Eventi Principali del 2010: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 2010 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2010, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 2010: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Editoriale di Capodanno della Corea del Nord: Nel suo editoriale annuale di Capodanno, la Corea del Nord ha chiesto la fine delle ostilità con gli Stati Uniti e sostenuto la creazione di una penisola coreana denuclearizzata, segnalando aperture diplomatiche e retoriche di pace.
- 02 Gennaio Operazione Militare Israeliana a Gaza: L'Aeronautica Militare Israeliana ha lanciato un'operazione strategica mirante a distruggere tunnel che collegano Gaza a Israele, in risposta a continui attacchi con mortai e missili, aumentando le tensioni nella regione mediorientale.
- 03 Gennaio Conferma condanna Fujimori in Perù: La Corte Suprema del Perù ha confermato la condanna a 25 anni di carcere per l'ex presidente Alberto Fujimori, riconosciuto colpevole di gravi violazioni dei diritti umani. Questa decisione storica rappresenta un momento cruciale nella ricerca di giustizia per gli abusi governativi passati.
- 04 Gennaio Morte di Tsutomu Yamaguchi: Muore all'età di 94 anni Tsutomu Yamaguchi, l'unico sopravvissuto alle bombe atomiche lanciate su Hiroshima e Nagasaki, simbolo di resilienza umana.
- 05 Gennaio Attacco Suicida contro Agenti CIA: Il bombardiere suicida giordano Humam Khalil Abu-Mulal al-Balawi, ritenuto un agente triplo di al-Qaeda, ha ucciso sette agenti della CIA in un devastante attacco.
- 06 Gennaio Cina diventa il maggiore esportatore mondiale: In un importante traguardo economico, la Cina ha superato la Germania diventando il più grande esportatore mondiale, segnando un momento cruciale nelle dinamiche commerciali globali e nell'ascesa economica cinese.
- 07 Gennaio Rivolta di Rosarno: Il 7 gennaio 2010, a Rosarno, Calabria, è scoppiata una rivolta tra lavoratori migranti africani dopo che due braccianti erano stati feriti. Gli scontri hanno coinvolto attacchi a veicoli e cassonetti, seguiti da aggressioni razziste. L'intervento di forze dell'ordine e esercito ha portato alla fuga o al trasferimento di 1000-2000 lavoratori, sollevando questioni sullo sfruttamento del lavoro agricolo.
- 08 Gennaio Matrimonio same-sex legalizzato in Portogallo: Il parlamento portoghese ha approvato un disegno di legge storico per legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso, segnando un importante traguardo per i diritti LGBTQ+ e il progresso sociale del paese.
- 09 Gennaio Svalutazione della valuta venezuelana: Il presidente Hugo Chavez ha annunciato una significativa svalutazione del bolivar, la valuta nazionale, con un deprezzamento dal 17% al 50%. Questo primo adeguamento dal 2005 ha avuto importanti ripercussioni economiche.
- 10 Gennaio La Cina Supera la Germania come Principale Esportatore Mondiale: In un importante traguardo economico, la Cina ha superato la Germania diventando il più grande esportatore mondiale, segnalando la continua ascesa del potere economico e dell'influenza commerciale cinese.
- 11 Gennaio Terremoto devastante ad Haiti: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito Haiti, con conseguenze devastanti per Port-au-Prince. Il disastro ha causato oltre 160.000 vittime e una distruzione diffusa dell'infrastruttura della capitale, segnando una delle più significative crisi umanitarie del decennio.
- 12 Gennaio Terremoto di Haiti del 2010: Un devastante terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito Haiti, provocando una distruzione senza precedenti a Port-au-Prince. L'evento catastrofico ha causato oltre 200.000 vittime, lasciato più di 1.000.000 di persone senza casa e provocato danni stimati per 8 miliardi di dollari, equivalenti al 100% del PIL haitiano. È stato il terremoto più grave che ha colpito Haiti negli ultimi due secoli, generando una crisi umanitaria di proporzioni massicce.
- 13 Gennaio Terremoto di Haiti: Un devastante terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito Haiti, causando distruzione senza precedenti, crollo delle infrastrutture e una significativa perdita di vite umane. L'epicentro del sisma era vicino a Port-au-Prince, provocando una grave crisi umanitaria che ha richiesto massicci interventi internazionali di soccorso.
- 14 Gennaio Lo Yemen dichiara guerra al gruppo terroristico di al-Qaeda
- 15 Gennaio Funerale delle Vittime dell'Attacco alla Nazionale di Calcio del Togo: A Lomé si è tenuta una commovente cerimonia funebre per le vittime dell'attacco terroristico subito dalla nazionale di calcio del Togo in Angola. Il presidente Faure Gnassingbe e il capitano della nazionale Emmanuel Adebayor hanno partecipato al rito, rendendo omaggio ai colleghi tragicamente scomparsi.
- 16 Gennaio Progetto di Ricostruzione degli USA ad Haiti: Il presidente Obama ha annunciato uno dei più grandi progetti di ricostruzione americani in Haiti, mirando a riparare i danni causati dal devastante terremoto che ha ucciso oltre 100.000 persone e causato circa 8 miliardi di dollari di danni.
- 17 Gennaio Punto di svolta del Ghiacciaio Pine Island: Modelli scientifici al computer hanno rivelato che il Ghiacciaio Pine Island ha raggiunto un punto critico di potenziale collasso, con proiezioni che indicano un possibile aumento del livello del mare fino a 52 cm nel prossimo secolo, segnalando importanti implicazioni sul cambiamento climatico.
- 18 Gennaio Giornata di Martin Luther King Jr.: Gli Stati Uniti commemorano la vita e l'eredità del Dottor Martin Luther King Jr., leader fondamentale per i diritti civili che ha trasformato l'uguaglianza razziale attraverso la resistenza nonviolenta. Nato ad Atlanta, in Georgia, King era un ministro e attivista che ha coordinato il boicottaggio degli autobus di Montgomery, organizzato manifestazioni per i diritti civili e guidato proteste rivoluzionarie in Alabama e Georgia. Tra il 1960 e il 1968, è diventato il leader afroamericano più influente del movimento per i diritti civili, utilizzando strategie pacifiche per sfidare la discriminazione razziale. I suoi risultati includono essere il primo afroamericano nominato 'Uomo dell'Anno' da TIME nel 1963 e ricevere il Premio Nobel per la Pace nel 1964.
- 19 Gennaio Terremoto di Haiti del 2010: Un devastante terremoto ha colpito Haiti il 12 gennaio 2010, causando distruzioni massive a Port-au-Prince e nelle aree circostanti. La comunità internazionale, incluse le Nazioni Unite e gli Stati Uniti, ha rapidamente mobilitato aiuti umanitari e sforzi di soccorso.
- 20 Gennaio Haiti Colpita da Significativa Scossa di Assestamento: Una settimana dopo il devastante terremoto del 2010, una scossa di magnitudo 6.1 ha colpito la già devastata regione haitiana, rendendo ancora più difficili gli sforzi di recupero.
- 21 Gennaio Decisione Citizens United della Corte Suprema: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una sentenza storica (5-4) che consente a società e sindacati di spendere liberamente in comunicazioni elettorali, modificando radicalmente le normative sul finanziamento delle campagne elettorali.
- 22 Gennaio Raccomandazioni sui Detenuti di Guantanamo Bay: Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha raccomandato la detenzione a tempo indeterminato e senza accuse per 47 prigionieri di Guantanamo Bay, scatenando un acceso dibattito internazionale sui diritti umani e le procedure legali.
- 23 Gennaio Riserve Petrolifere del Venezuela: Una Potenziale Rivoluzione Energetica: Un nuovo studio del U.S. Geological Survey ha suggerito che il Venezuela potrebbe avere riserve petrolifere potenzialmente doppie rispetto a quelle dell'Arabia Saudita. Questa valutazione potrebbe modificare radicalmente gli equilibri geopolitici globali nel settore energetico, aprendo nuovi scenari strategici per il controllo delle risorse mondiali.
- 24 Gennaio Terremoto di Haiti: Devastazione Catastrofica: Un devastante terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito Haiti il 12 gennaio 2010, causando distruzione massiccia a Port-au-Prince e nelle aree circostanti. Entro il 24 gennaio, il bilancio delle vittime aveva raggiunto una stima di 150.000 persone, rendendolo uno dei disastri naturali più mortali della storia moderna. Il sisma ha provocato un'immensa crisi umanitaria, distruggendo infrastrutture, case e causando sofferenze indicibili alla popolazione haitiana.
- 25 Gennaio Valutazione dei Danni ad Haiti: Dopo il devastante terremoto, si avviano le prime stime dei danni subiti dal paese caraibico, in una situazione di grave emergenza umanitaria.
- 26 Gennaio Giornata della Memoria in Italia: In Italia si tengono diverse iniziative per commemorare la Giornata della Memoria. A Roma, si svolge il convegno 'La memoria degli altri' – La Shoah e l'Yishuv. A Bologna, si tiene un concerto e un'intervista a testimoni dei militari italiani deportati nei campi di concentramento tedeschi.
- 27 Gennaio Inaugurazione Mostra "Auschwitz-Birkenau": Cerimonia di apertura della mostra commemorativa "Auschwitz-Birkenau" alla presenza di importanti personalità istituzionali, in occasione del 65° anniversario della liberazione del campo di concentramento.
- 28 Gennaio Sopravvivenza miracolosa dopo il terremoto di Haiti: Darlene Etienne, un'adolescente, è stata drammaticamente salvata dalle macerie di Port-au-Prince, sopravvivendo incredibilmente 16 giorni dopo essere rimasta sepolta. Si è sostentata bevendo Coca-Cola e acqua da una vasca da bagno, in un raro esempio di resilienza umana.
- 29 Gennaio Terremoto di Haiti: Catastrofe Umanitaria: Un devastante terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito Haiti, causando una tragedia umana di proporzioni immense. Il governo haitiano ha ufficialmente riconosciuto l'assistenza umanitaria critica ricevuta da Venezuela, Cuba e Repubblica Dominicana. Il bilancio delle vittime è stato stimato in circa 150.000 persone, evidenziando la portata distruttiva del disastro naturale.
- 30 Gennaio Bloody Sunday a Derry: Il 30 gennaio 1972, nel quartiere di Bogside a Derry, in Irlanda del Nord, soldati britannici hanno sparato contro manifestanti disarmati durante una protesta, uccidendo 14 civili. L'evento, divenuto simbolo dei conflitti nordirlandesi, rappresenta uno dei momenti più bui del confronto tra britannici e nazionalisti irlandesi.
- 31 Gennaio Federer Vince il 16° Grand Slam agli Australian Open: Il campione svizzero Roger Federer ha sconfitto il giocatore britannico Andy Murray in un'emozionante partita al termine di tre set (6-3, 6-4, 7-6 con un punteggio nel tie-break di 13-11), aggiudicandosi il suo 16° titolo del Grande Slam agli Australian Open.
- 01 Febbraio Pressione diplomatica USA sull'Iran: Il Segretario di Stato Hillary Clinton ha sollecitato la Cina a sostenere sanzioni contro il programma nucleare iraniano, segnalando continui sforzi diplomatici internazionali per affrontare le preoccupazioni sulle capacità nucleari dell'Iran.
- 02 Febbraio Ritiro dello studio sui vaccini MMR: La rivista medica The Lancet ha ritirato completamente un controverso studio che sosteneva un legame tra il vaccino MMR e l'autismo, ponendo fine a una disputa scientifica internazionale durata 12 anni.
- 03 Febbraio Repressione in Iran: Le autorità iraniane hanno ammesso oltre 40 morti durante la repressione, ma secondo Amnesty International le vittime sarebbero almeno il doppio. Almeno 5000 persone sono state arrestate, molte sottoposte a tortura e maltrattamenti, con decine condannate a pene detentive e, in alcuni casi, anche a frustate, al termine di processi iniqui.
- 04 Febbraio Decisione storica sulla responsabilità dei provider internet: Il caso Roadshow Films v iiNet ha stabilito un importante precedente legale, stabilendo che i provider di servizi internet (ISP) non sono legalmente responsabili delle azioni dei loro utenti.
- 05 Febbraio Processo di Pace in Irlanda del Nord: Pietra Miliare: Dopo due settimane di negoziati, i più lunghi nella storia del processo di pace nordirlandese, Sinn Fein e il Partito Unionista Democratico (DUP) hanno concordato di devolvere il potere da Westminster a partire dal 12 aprile 2010.
- 06 Febbraio G7 Cancella il Debito di Haiti: Durante una conferenza a Iqaluit, Nunavut, i paesi del G7 hanno concordato di cancellare i debiti in sospeso di Haiti, fornendo un significativo sollievo economico alla nazione devastata dal terremoto.
- 07 Febbraio Elezioni presidenziali ucraine: Gli elettori ucraini hanno eletto Viktor Yanukovich presidente in un'elezione molto combattuta, sconfiggendo di stretta misura la premier uscente Yulia Tymoshenko. Questa elezione ha segnato un importante cambiamento nel panorama politico ucraino.
- 08 Febbraio Missione dello Space Shuttle Endeavour: Sei astronauti a bordo dello Space Shuttle Endeavour sono decollati dalla Florida per completare l'installazione degli ultimi due componenti principali della Stazione Spaziale Internazionale, rappresentando un cruciale traguardo nell'esplorazione spaziale.
- 09 Febbraio Massacro di Maguindanao: Procedimenti Legali: Andal Ampatuan Jr., ex alleato del Presidente Gloria Macapagal Arroyo, è stato incriminato insieme ad altre 196 persone per l'omicidio legato al massacro di Maguindanao avvenuto nel novembre 2009, un evento che ha scosso profondamente la società filippina.
- 10 Febbraio Terremoto di Haiti: Stima Devastante dei Decessi: Funzionari haitiani hanno riportato almeno 230.000 vittime del devastante terremoto del 2010, rendendolo potenzialmente il disastro naturale più letale del XXI secolo. Si prevedeva un ulteriore possibile aumento del bilancio delle vittime.
- 11 Febbraio Iran dichiara la capacità nucleare: Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha annunciato che l'Iran ha raggiunto un tasso di arricchimento dell'uranio del 20%, dichiarandosi stato nucleare. Questa proclamazione ha significativamente inasprito le tensioni internazionali riguardo al programma nucleare iraniano.
- 12 Febbraio Cerimonia di Apertura dei XXI Giochi Olimpici Invernali a Vancouver: I XXI Giochi Olimpici Invernali si sono ufficialmente aperti a Vancouver, British Columbia, Canada. La leggenda dell'hockey Wayne Gretzky ha acceso la torcia olimpica all'aperto in un momento memorabile. I giochi hanno visto la partecipazione di 2.600 atleti provenienti da 82 nazioni, che hanno gareggiato in 86 diversi eventi, rappresentando un significativo spettacolo sportivo internazionale.
- 13 Febbraio Grande offensiva NATO in Afghanistan: Lanciata la più grande operazione militare in Afghanistan dal rovesciamento dei Taliban nel 2001. L'Operazione Moshtarak ha coinvolto oltre 15.000 truppe americane, britanniche e afghane, con l'obiettivo di sconfiggere le aree controllate dai Taliban nella provincia di Helmand.
- 14 Febbraio Papa Affronta lo Scandalo degli Abusi Sessuali Cattolici: Papa Benedetto XVI ha incontrato nove vescovi cattolici irlandesi e il Cardinale Sean Brady a Roma per discutere i rapporti Murphy e Ryan sugli abusi sessuali, segnando un momento significativo nel confronto con la cattiva condotta istituzionale.
- 15 Febbraio Papa Affronta lo Scandalo Abusi nella Chiesa Cattolica Irlandese: Papa Benedetto XVI ha avviato un incontro di due giorni con tutti i 24 vescovi cattolici irlandesi per discutere in modo esaustivo lo scandalo degli abusi sui minori, adottando un approccio definito 'unico'.
- 16 Febbraio Papa Benedetto XVI Affronta lo Scandalo degli Abusi Sessuali: Papa Benedetto XVI ha rilasciato una dichiarazione dopo l'incontro con i vescovi irlandesi, definendo esplicitamente la pedofilia un 'crimine odioso', mentre il nunzio apostolico si è rifiutato di comparire davanti a un'inchiesta parlamentare irlandese.
- 17 Febbraio Ritrovamento del Cadavere di Elisa Claps: Durante lavori di restauro nella Chiesa della Santissima Trinità a Potenza, è stato rinvenuto nel sottotetto il cadavere mummificato di Elisa Claps, una giovane di 16 anni scomparsa il 12 settembre 1993.
- 18 Febbraio WikiLeaks pubblica documenti classificati: WikiLeaks rilascia i primi di centinaia di migliaia di documenti classificati divulgati da Chelsea Manning, un momento cruciale nel whistleblowing digitale e nella trasparenza informativa.
- 19 Febbraio Allarme AIEA sullo sviluppo nucleare iraniano: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) ha sollevato preoccupazioni significative riguardo al potenziale programma di armi nucleari dell'Iran, evidenziando le crescenti tensioni internazionali sulla proliferazione nucleare. Il rapporto ha sottolineato i rischi geopolitici connessi alle ambizioni nucleari iraniane.
- 20 Febbraio Alluvione e Frane a Madera: Il 20 febbraio 2010, l'isola portoghese di Madera è stata colpita da un disastroso evento alluvionale causato da intense precipitazioni. La catastrofe naturale ha provocato almeno 43 vittime, rappresentando la più grave tragedia ambientale dell'arcipelago. L'evento meteorologico estremo ha causato ingenti distruzioni alle infrastrutture e alle abitazioni, evidenziando la vulnerabilità dell'isola ai repentini cambiamenti climatici.
- 21 Febbraio Disastro a Madera: Piogge torrenziali e smottamenti hanno devastato l'isola portoghese di Madera, causando oltre 42 vittime, 120 feriti e 250 sfollati, in una delle peggiori tragedie ambientali della regione.
- 22 Febbraio Pediatra Incriminato per Abusi su Minori: Un pediatra del Delaware è stato incriminato per 471 capi d'accusa di natura penale relativi all'presunto abuso sessuale di 103 bambini, con prove video a supporto dell'accusa.
- 23 Febbraio degli ignoti versano milioni di litri di idrocarburi nel fiume Lambro causando un disastro ambientale che ha coinvolto la valle del fiume stesso e del Po, in Lombardia ed Emilia-Romagna.
- 24 Febbraio iTunes Store vende la 10 miliardesima canzone
- 25 Febbraio Viktor Yanukovych eletto Presidente dell'Ucraina: Viktor Yanukovych è stato eletto come quarto Presidente dell'Ucraina, segnando una significativa transizione politica nel paese dell'Europa dell'Est.
- 26 Febbraio Mostra 'Auschwitz-Birkenau' a Montecitorio: Inaugurata nella Sala dei Busti di Montecitorio la mostra 'Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 – 27 gennaio 2010'. L'esposizione è rimasta aperta al pubblico fino al 26 febbraio 2010, commemorando un periodo cruciale della storia mondiale.
- 27 Febbraio Terremoto in Cile del 2010: Un devastante terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la costa centrale del Cile, causando distruzioni massive e innescando uno tsunami significativo. Il sisma è stato così potente da essere avvertito fino a 900 km di distanza a San Paolo, in Brasile. L'evento ha provocato almeno 708 vittime e danneggiato gravemente 1,5 milioni di abitazioni. Successivamente si sono verificate scosse di assestamento, tra cui un terremoto di magnitudo 6.9. Onde di tsunami alte fino a 90 cm hanno raggiunto il Giappone settentrionale circa 24 ore dopo l'evento principale.
- 28 Febbraio Terremoto in Cile: Il Cile è stato colpito da un devastante terremoto di magnitudo 8.8 Mw che ha causato oltre 500 vittime, provocando ingenti danni e distruzioni.
- 01 Marzo Canada Vince l'Oro Olimpico nell'Hockey: Ai Giochi Olimpici Invernali di Vancouver, la nazionale maschile di hockey canadese ha sconfitto gli Stati Uniti 3-2 ai tempi supplementari, vincendo la sua 13° medaglia d'oro e stabilendo un nuovo record di ori alle Olimpiadi Invernali.
- 02 Marzo Arresto di Agathe Habyarimana: Agathe Habyarimana, vedova dell'ex presidente ruandese Juvenal Habyarimana, è stata arrestata con l'accusa di aver avuto un ruolo chiave nella pianificazione del genocidio ruandese del 1994, un importante sviluppo nella ricerca di responsabilità per uno degli eventi più tragici della storia africana moderna.
- 03 Marzo Marina cilena ammette fallimento dopo terremoto: La Marina cilena ha ufficialmente riconosciuto il proprio fallimento nel prevenire morti legate allo tsunami successivo al terremoto del 2010. Questa ammissione ha rivelato carenze critiche nei sistemi di risposta ai disastri e di allerta preventiva.
- 04 Marzo Conferma scientifica dell'estinzione dei dinosauri: Un articolo scientifico pubblicato su Science da 41 ricercatori ha definitivamente confermato che l'evento di estinzione Cretaceo-Paleogene, avvenuto circa 65,5 milioni di anni fa, fu causato dall'impatto di un massiccio asteroide che distrusse la maggior parte delle forme di vita sulla Terra.
- 05 Marzo Gordon Brown testimonia all'inchiesta sull'Iraq: Gordon Brown, all'epoca Primo Ministro del Regno Unito, ha fornito testimonianze all'inchiesta pubblica sull'coinvolgimento britannico nella Guerra in Iraq.
- 06 Marzo Assalto all'Ambasciata Italiana a Teheran: L'ambasciata italiana a Teheran è stata assaltata da miliziani che gridavano 'morte a Berlusconi'. Il Ministro degli Esteri Franco Frattini ha dichiarato la necessità di reagire con calma per evitare un'escalation diplomatica.
- 07 Marzo Elezioni Parlamentari in Iraq: Nelle elezioni parlamentari irachene, la coalizione di Iyad Allawi, Iraqiya, ha vinto 91 seggi, sconfiggendo di stretta misura la coalizione di Nuri al-Maliki, che ha ottenuto 89 seggi. L'Alleanza Nazionale Irachena ha conquistato 70 seggi. Successivamente, lo Stato di Diritto e l'Alleanza Nazionale hanno concordato di formare un blocco unificato nel prossimo parlamento da 325 seggi, segnalando complesse negoziazioni politiche.
- 08 Marzo Scontri Religiosi in Nigeria: Violenti scontri religiosi in Nigeria hanno causato circa 500 morti, evidenziando le profonde tensioni etniche e religiose nel paese.
- 09 Marzo Chiesa Cattolica Indaga sugli Abusi Sessuali: La Chiesa Cattolica olandese si scusa pubblicamente e richiede un'indagine indipendente sugli abusi sessuali storici sui minori. Contemporaneamente, il fratello di Papa Benedetto XVI ammette di aver disciplinato fisicamente gli studenti prima che le punizioni corporali fossero vietate nel 1980.
- 10 Marzo Legge elettorale in Birmania contro Aung San Suu Kyi: La Birmania ha implementato una seconda legge elettorale che di fatto ha vietato la partecipazione politica di Aung San Suu Kyi, proibendo a individui con precedenti penali di unirsi a partiti politici.
- 11 Marzo Attentati terroristici a Madrid: L'11 marzo 2004, una serie di attacchi terroristici contro i treni a Madrid ha causato 191 vittime e circa 1.858 feriti, rappresentando uno dei più gravi episodi di terrorismo in Europa e un momento drammatico nella lotta al terrorismo internazionale.
- 12 Marzo Scandalo di Abusi Sessuali nella Chiesa Cattolica: Papa Benedetto XVI ha espresso profondo turbamento per le accuse di abusi sessuali sui minori in diocesi di Germania, Irlanda, Austria e Paesi Bassi. Nonostante la controversia, ha difeso il celibato ecclesiastico come simbolo di 'totale devozione' a Dio e al prossimo.
- 13 Marzo Scandalo Abusi Sessuali nella Chiesa Cattolica: Il Cardinale Sean Brady, Arcivescovo di Armagh e Primate d'Irlanda, ha ammesso pubblicamente il suo ruolo nell'aver costretto due vittime minorenni di padre Brendan Smyth a firmare un accordo di riservatezza, rivelando ulteriormente il sistema di occultamento degli abusi sessuali nella Chiesa Cattolica.
- 14 Marzo Escalation della Violenza dei Cartelli in Messico: Il Messico ha registrato un allarmante tasso di violenza legata al narcotraffico, con 24 persone uccise ogni 24 ore. Solo ad Acapulco sono state segnalate 13 vittime, evidenziando le continue sfide poste dalla criminalità organizzata.
- 15 Marzo Riforma della Regolamentazione Finanziaria USA: Il Senatore statunitense Christopher Dodd ha presentato un disegno di legge completo volto a riformare la regolamentazione finanziaria, in stretta sintonia con le strategie di supervisione finanziaria e protezione dei consumatori proposte dal Presidente Barack Obama.
- 16 Marzo Scandalo abusi nella Chiesa: accuse al Cardinale Sean Brady: Il Cardinale Sean Brady, Arcivescovo di Armagh, è stato sottoposto a severe critiche per il suo ruolo storico nel insabbiamento degli abusi sessuali nella Chiesa Cattolica. È stato accusato di utilizzare una 'difesa di Norimberga' ed è stato sollecitato alle dimissioni dai politici, in particolare per il suo coinvolgimento nel silenziare le vittime degli abusi di Padre Brendan Smyth.
- 17 Marzo Obama annuncia sanzioni contro l'Iran: Il presidente Barack Obama ha dichiarato che gli Stati Uniti avrebbero perseguito sanzioni aggressive per impedire all'Iran di sviluppare armi nucleari, evidenziando le tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
- 18 Marzo Rapporto sulle Vittime del Bombardamento di Dresda: Dopo cinque anni di ricerche, la Commissione Storica di Dresda ha rilasciato un rapporto ufficiale che stima in circa 25.000 le vittime del bombardamento del 1945, fornendo una valutazione storica più precisa.
- 19 Marzo Large Hadron Collider Stabilisce Nuovo Record: Il Large Hadron Collider (LHC) ha raggiunto un nuovo traguardo nella ricerca di fisica delle particelle, superando il proprio precedente record di prestazioni e potenzialmente facendo avanzare la comprensione scientifica delle interazioni particellari fondamentali.
- 20 Marzo Abusi sessuali nella Chiesa Cattolica: Il Vaticano ha pubblicato una lettera pastorale speciale sugli abusi sui minori all'interno della Chiesa Cattolica, rivolgendosi specificamente ai cattolici irlandesi. Nonostante l'intento della lettera, molte organizzazioni di sopravvissuti l'hanno ritenuta insoddisfacente. Contemporaneamente, la Chiesa Cattolica svizzera ha avviato un'indagine su accuse di abusi risalenti al 2001.
- 21 Marzo Scandalo abusi sessuali nella Chiesa Cattolica: La Chiesa Cattolica affronta crescenti pressioni per lo scandalo degli abusi sessuali sui minori, con accuse relative alla preventiva conoscenza del Papa su preti abusatori e richieste di responsabilità da parte di attivisti e membri della Chiesa.
- 22 Marzo Scandalo Abusi nella Chiesa Cattolica: La controversia riguardante la gestione degli abusi sui minori da parte della Chiesa Cattolica si è intensificata, con richieste di dimissioni per il Cardinale Sean Brady e crescenti critiche alla risposta del Papa. Lo scandalo ha scosso profondamente l'istituzione ecclesiastica, sollevando questioni etiche e di responsabilità.
- 23 Marzo Firma dell'Affordable Care Act: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama firma il Patient Protection and Affordable Care Act, che espande significativamente Medicaid e Medicare, garantisce l'assicurazione per persone con condizioni pre-esistenti, fornisce cure preventive gratuite e rende obbligatoria l'iscrizione all'assicurazione sanitaria.
- 24 Marzo Scoperta dell'Uomo di Denisova: Gli scienziati hanno compiuto una scoperta rivoluzionaria identificando l'Uomo di Denisova, una precedentemente sconosciuta specie umana antica, attraverso l'analisi del DNA di un osso delle dita trovato in una grotta siberiana, ampliando la nostra comprensione dell'evoluzione umana.
- 25 Marzo USA modificano strategia sanzionatoria contro l'Iran: Gli Stati Uniti hanno modificato le proposte sanzioni contro l'Iran nel tentativo di ottenere un supporto più ampio dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU. Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha respinto il potenziale impatto di tali misure sul programma nucleare iraniano.
- 26 Marzo una corvetta militare della Corea del Sud affonda in seguito ad una violenta esplosione. Secondo un'inchiesta congiunta multinazionale, la causa sarebbe un siluro lanciato dalla Corea del Nord, che rigetta le accuse e inasprisce i rapporti diplomatici con la Corea del Sud.
- 27 Marzo Attentato in Iraq: Attacco terroristico nella Provincia di Diyala uccide 42 persone e ne ferisce 65, avvenuto prima della pubblicazione dei risultati elettorali parlamentari, evidenziando la persistente violenza settaria.
- 28 Marzo Prima visita di Obama in Afghanistan come Comandante in Capo: Il presidente Barack Obama ha effettuato il suo primo viaggio in Afghanistan come Comandante in Capo, incontrando il presidente Hamid Karzai e rivolgendosi alle truppe americane schierate nel paese.
- 29 Marzo a Mosca, capitale della Russia, si svolgono due attacchi terroristici nelle stazioni della metropolitana che causano 40 morti e oltre 100 feriti. Quattro mesi più tardi l'attentato viene rivendicato dai guerriglieri separatisti ceceni.
- 30 Marzo Russia in lutto per le vittime dell'attentato terroristico a Mosca: La Russia ha osservato una giornata nazionale di lutto per commemorare le vittime degli devastanti attentati terroristici ai treni di Mosca, un attacco che ha scioccato la nazione e evidenziato le sfide di sicurezza in corso.
- 31 Marzo Serbia si Scusa per il Massacro di Srebrenica: La Serbia adotta una legislazione per scusarsi formalmente del proprio ruolo nel massacro di Srebrenica del 1995 durante la Guerra di Bosnia, un importante passo verso la riconciliazione e il riconoscimento di atrocità storiche.
- 01 Aprile India approva legge sul diritto all'istruzione: Il governo indiano ha implementato la legge sul diritto dei bambini all'istruzione gratuita e obbligatoria, garantendo istruzione gratuita e obbligatoria per tutti i bambini di età compresa tra 6 e 14 anni. Questa legge storica trasforma l'istruzione in un diritto umano fondamentale per milioni di bambini in India.
- 02 Aprile Rifugiati e Diritti Umani: Milioni di persone sono vittime di persecuzioni, torture e guerre decennali, costrette ogni anno a lasciare il proprio Paese per cercare protezione. Il tema è stato affrontato nella puntata del 2 aprile 2010 di Rai Tre 'Cominciamo Bene'.
- 03 Aprile Lancio del primo iPad di Apple: Apple Inc. ha ufficialmente rilasciato il primo iPad, un tablet rivoluzionario che avrebbe trasformato significativamente i mercati del computing personale e dei dispositivi mobili. Questo dispositivo innovativo ha introdotto una nuova categoria di computing mobile tra smartphone e laptop.
- 04 Aprile Crisi ambientale del Mar d'Aral: Il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon ha testimoniato la devastante trasformazione ambientale del Mar d'Aral, che si è ridotto di oltre il 70% in un decennio, rappresentando uno dei peggiori disastri ecologici al mondo.
- 05 Aprile WikiLeaks Pubblica Video su Vittime Civili a Baghdad: WikiLeaks ha pubblicato un video del 2007 che documenta le azioni militari statunitensi a Baghdad che hanno causato la morte di civili e giornalisti, innescando discussioni internazionali sull'impegno militare e la trasparenza.
- 06 Aprile Rinnovo dell'Accordo START II sul Disarmo Nucleare: Gli Stati Uniti e la Russia hanno rinnovato l'accordo START II sul disarmo nucleare, stabilendo un'ulteriore riduzione del 30% degli ordigni atomici.
- 07 Aprile Messi: Prestazione storica in Champions League: Lionel Messi, considerato uno dei più grandi calciatori al mondo, ha raggiunto un traguardo straordinario segnando quattro goal in una singola partita di UEFA Champions League, incluso il suo quarto hat-trick del 2010.
- 08 Aprile Firma del Trattato New START: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama e il Presidente russo Dmitry Medvedev hanno firmato il trattato New START a Praga, concordando una significativa riduzione degli armamenti nucleari e segnando un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche post-Guerra Fredda.
- 09 Aprile Papa Benedetto XVI accusato nello scandalo abusi: Il Papa è coinvolto in nuove accuse relative alla gestione degli abusi sessuali, in particolare per presunte interferenze nella punizione di un prete pedofilo statunitense, intensificando la crisi nella Chiesa Cattolica.
- 10 Aprile Tragico incidente aereo del presidente polacco a Smolensk: Un aereo Tupolev Tu-154 con a bordo il presidente polacco Lech Kaczynski è precipitato in condizioni di fitta nebbia durante un tentativo di atterraggio a Smolensk, in Russia. L'incidente ha causato la morte di tutti i 96 passeggeri, inclusi il presidente, sua moglie Maria e numerosi alti funzionari polacchi. Il volo era diretto a commemorare il 70° anniversario del massacro di Katyn, un evento significativo nelle relazioni polacco-russe.
- 11 Aprile La salma del Presidente Lech Kaczyński riportata in Polonia: Dopo il tragico incidente dell'aereo militare polacco Tu-154 vicino a Smolensk, in Russia, la salma del Presidente Lech Kaczyński è stata solennemente riportata in Polonia. La nazione è entrata in un periodo di profondo lutto, con diffuse cancellazioni di eventi pubblici e un senso collettivo di dolore.
- 12 Aprile Vertice sulla Sicurezza Nucleare: Il Presidente Barack Obama ha convocato un vertice storico sulla Sicurezza Nucleare con 47 paesi partecipanti. Gli obiettivi principali del summit erano discutere strategie globali di sicurezza nucleare e sviluppare meccanismi per prevenire l'acquisizione di armi nucleari da parte di gruppi terroristici. L'Ucraina ha notevolmente annunciato il proprio impegno nell'eliminazione delle proprie scorte di uranio arricchito.
- 13 Aprile Polonia in lutto per la coppia presidenziale: Maria Kaczyńska, First Lady polacca, è stata trasportata a Varsavia per essere sepolta accanto al marito, il Presidente Lech Kaczyński, dopo il loro tragico incidente aereo in Russia occidentale. L'evento ha scatenato un dolore nazionale in Polonia.
- 14 Aprile un sisma di 6,9 gradi sulla scala Richter causa quasi 3.000 vittime nella regione del Qinghai, in Cina. Si tratta del quarto terremoto devastante dell'anno.
- 15 Aprile Eruzione dell'Eyjafjallajökull: Caos nei Trasporti Aerei Europei: L'eruzione del vulcano Eyjafjallajökull in Islanda ha causato un'interruzione massiccia dei trasporti aerei in Europa, portando alla chiusura della maggior parte degli spazi aerei europei con significativi impatti economici e sui viaggi.
- 16 Aprile Eruzione del Vulcano Eyjafjallajökull: Il vulcano Eyjafjallajökull in Islanda è eruttato, causando massicce interruzioni nel trasporto aereo europeo. Un'immensa nube di cenere ha bloccato i voli in diversi paesi, creando un caos senza precedenti nel trasporto e un significativo impatto economico.
- 17 Aprile Eruzione dell'Eyjafjallajökull: caos nei trasporti europei: L'eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajökull ha generato un'imponente nube di cenere vulcanica che ha causato diffuse interruzioni dei viaggi in Europa, bloccando milioni di passeggeri e costringendo alla chiusura di numerosi spazi aerei per diversi giorni.
- 18 Aprile Funerale del Presidente Polacco Interrotto: I funerali di Stato del Presidente polacco Lech Kaczynski e di sua moglie Maria, vittime di un incidente aereo vicino a Smolensk insieme ad altri 94 passeggeri, sono stati interrotti a causa dell'impatto dell'eruzione vulcanica sui trasporti.
- 19 Aprile Esplosione della Piattaforma Petrolifera Deepwater Horizon: Il 19 aprile 2010, una catastrofica esplosione si è verificata sulla piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel Golfo del Messico, a circa 66 chilometri dalla costa della Louisiana. L'incidente ha causato 11 vittime e ha innescato un disastroso inquinamento ambientale con un massiccio sversamento di petrolio nell'ecosistema marino, considerato uno dei peggiori disastri ecologici della storia moderna.
- 20 Aprile Disastro della Piattaforma Deepwater Horizon: Il 20 aprile 2010, la piattaforma petrolifera Deepwater Horizon è esplosa nel Golfo del Messico, causando uno dei peggiori disastri ambientali della storia degli Stati Uniti. L'esplosione ha provocato la morte di 11 lavoratori e ha dato inizio a una fuoriuscita di petrolio che si è protratta per sei mesi, causando ingenti danni ambientali ed economici. Lo sversamento ha interessato un'area marina estesa, compromettendo l'ecosistema e l'economia delle regioni costiere.
- 21 Aprile Patto di Kharkiv: Trattato Russia-Ucraina sulla Base Navale: Il controverso Patto di Kharkiv, un accordo tra Russia e Ucraina che prevedeva lo scambio di una base navale in cambio di forniture di gas, è stato firmato a Kharkiv, in Ucraina, dal Presidente ucraino Viktor Yanukovych e dal Presidente russo Dmitry Medvedev. Il trattato è stato successivamente unilateralmente terminato dalla Russia il 31 marzo 2014, in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche.
- 22 Aprile Affondamento della Piattaforma Deepwater Horizon: Due giorni dopo un'esplosione catastrofica, la piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, di proprietà di BP e Transocean, affonda nel Golfo del Messico, segnando l'inizio di uno dei peggiori disastri ambientali nella storia degli Stati Uniti.
- 23 Aprile Grecia attiva pacchetto di aiuti per la crisi del debito: La Grecia ha ufficialmente attivato un pacchetto di aiuti finanziari da 45 miliardi di euro offerto dalle istituzioni europee per combattere la sua crisi economica in corso, segnando un momento critico negli sforzi di ripresa finanziaria del paese.
- 24 Aprile Disastro Ambientale Deepwater Horizon: La Guardia Costiera degli Stati Uniti ha scoperto che circa 1.000 barili di petrolio al giorno fuoriescono dal pozzo sotto la piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, esplosa al largo della costa della Louisiana il 20 aprile, segnando l'inizio di uno dei più significativi disastri ambientali nella storia degli Stati Uniti.
- 25 Aprile Celebrazioni del 65° Anniversario della Liberazione: In Italia si sono svolte le commemorazioni del 65° anniversario della Liberazione. Numerose città, tra cui Milano, hanno ospitato cerimonie in varie location simboliche, con cortei, discorsi e contributi di associazioni partigiane e combattentistiche.
- 26 Aprile Primi Tentativi di Contenimento della Fuoriuscita di Petrolio nel Golfo del Messico: Dopo l'esplosione catastrofica della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, sommergibili robotici vengono dispiegati nei primi tentativi di arrestare la massiccia perdita di petrolio nel Golfo del Messico.
- 27 Aprile Crisi del Debito Sovrano Greco: Standard and Poor's ha declassato il rating del credito sovrano greco al livello spazzatura, solo quattro giorni dopo l'attivazione di un pacchetto di salvataggio UE-FMI da 45 miliardi di euro. Questo evento finanziario critico ha innescato un calo globale dei mercati azionari e indebolito significativamente il valore dell'euro, intensificando ulteriormente la crisi del debito sovrano europeo.
- 28 Aprile Russia Rivela i Documenti del Massacro di Katyn: La Russia ha reso pubblici documenti precedentemente classificati relativi al massacro di Katyn, un importante evento storico che coinvolge l'esecuzione di massa di ufficiali militari e intellettuali polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 29 Aprile Piano Straordinario contro le Mafie: Il Consiglio dei Ministri si è riunito a Reggio Calabria e ha varato il 'Piano straordinario contro le mafie', un importante provvedimento per contrastare le organizzazioni criminali in Italia.
- 30 Aprile Disastro Ambientale Deepwater Horizon: L'esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel Golfo del Messico ha causato uno dei più gravi disastri ambientali della storia moderna. La fuoriuscita di petrolio ha minacciato ecosistemi marini, fauna selvatica e regioni costiere della Louisiana, con conseguenze ecologiche e economiche devastanti.
- 01 Maggio Inaugurazione Expo Mondiale 2010 a Shanghai: L'Expo Mondiale 2010 apre a Shanghai, in Cina, con la partecipazione di quasi 250 paesi e organizzazioni internazionali che presentano le proprie culture. Il tema dell'evento si concentra sullo sviluppo sostenibile e rimarrà aperto per sei mesi, offrendo una piattaforma globale per lo scambio culturale e l'innovazione.
- 02 Maggio Salvataggio Finanziario della Grecia: Il Fondo Monetario Internazionale e la Zona Euro hanno concordato un pacchetto di salvataggio da 110 miliardi di euro per la Grecia, che include severe misure di austerità progettate per affrontare la grave crisi del debito sovrano del paese.
- 03 Maggio Condanna di Ajmal Kasab per gli attacchi di Mumbai: Ajmal Kasab, unico terrorista sopravvissuto agli attacchi di Mumbai del 2008, viene riconosciuto colpevole di cospirazione per omicidio e guerra contro l'India, segnando un momento significativo negli sforzi antiterrorismo del paese.
- 04 Maggio Esplosione della piattaforma Deepwater Horizon: L'esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel Golfo del Messico ha causato significative disruzioni economiche, rallentando i trasporti marittimi e aumentando i prezzi di benzina, alimentari e altri prodotti negli Stati Uniti.
- 05 Maggio Proteste della Crisi del Debito Greco: Il 5 maggio 2010, in Grecia si sono verificate massicce proteste contro le severe misure di austerità imposte dal governo per affrontare la crisi del debito pubblico. Circa 100.000 greci hanno partecipato a uno sciopero generale, durante il quale tre manifestanti hanno perso la vita per asfissia a causa degli incendi appiccati durante le dimostrazioni.
- 06 Maggio Parlamento Sospeso nel Regno Unito dopo le Elezioni del 2010: Nelle elezioni generali britanniche del 6 maggio 2010, si è verificato un evento storico: il primo parlamento sospeso dal 1974. Il Partito Conservatore ha vinto 306 seggi su 650, non raggiungendo la maggioranza assoluta. Il Partito Laburista ha ottenuto 258 seggi e i Liberal Democratici 57, creando un panorama politico complesso.
- 07 Maggio Rivoluzione nella Comprensione dell'Evoluzione Umana: Gli scienziati del progetto sul genoma Neanderthal hanno annunciato una scoperta rivoluzionaria: hanno sequenziato abbastanza del genoma per suggerire un potenziale incrocio genetico tra Neanderthal e esseri umani, rivoluzionando la nostra comprensione dell'evoluzione umana.
- 08 Maggio Sostegno Finanziario dell'Eurozona alla Grecia: I leader dell'Eurozona hanno approvato un pacchetto di prestiti da 100 miliardi di dollari per sostenere la Grecia durante la sua grave crisi economica, con l'obiettivo di prevenire un potenziale default e stabilizzare il sistema finanziario europeo.
- 09 Maggio Creazione del fondo di stabilità per l'Eurozona: La commissione Ecofin ha deciso la creazione di un fondo da 500 miliardi di euro, cui si sarebbero aggiunti circa 200 miliardi dal Fondo Monetario Internazionale, per prevenire l'estensione della crisi economica greca e contrastare le speculazioni che avevano fatto crollare il valore dell'Euro.
- 10 Maggio Pacchetto di salvataggio economico europeo: I leader europei hanno approvato un massiccio pacchetto di emergenza da 1 trilione di dollari per stabilizzare le economie europee in difficoltà, provocando immediatamente un aumento degli indici del mercato azionario americano di circa il 4 percento.
- 11 Maggio Disastro ambientale Deepwater Horizon: Grave fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico che ha scatenato preoccupazioni ambientali ed economiche, portando a indagini e interventi su vasta scala.
- 12 Maggio Scoperta di un ammasso galattico record: Un gruppo di astronomi statunitensi ha annunciato la scoperta dell'ammasso galattico più distante mai osservato, denominato CLG J02182-05102, situato a 15 miliardi di anni luce dalla Terra. Questo straordinario ammasso contiene circa 60 galassie, con alcune galassie di grandi dimensioni che ospitano dieci volte più stelle della nostra Via Lattea.
- 13 Maggio Trattato New START di Controllo degli Armamenti Nucleari: Il Presidente Obama ha sottoposto al Congresso il Trattato New START per il controllo degli armamenti nucleari, firmato con il Presidente russo Dmitry Medvedev l'8 aprile, con l'obiettivo di ridurre gli arsenali nucleari strategici di entrambi i paesi.
- 14 Maggio Ultimo volo pianificato dello Space Shuttle Atlantis: Lo Space Shuttle Atlantis ha completato il suo ultimo volo pianificato dopo oltre 25 anni di servizio, segnando la fine di un'era nell'esplorazione spaziale.
- 15 Maggio Elezioni Generali nel Regno Unito: Il 6 maggio 2010 si svolgono le elezioni generali nel Regno Unito, con David Cameron nominato primo ministro, succedendo a Gordon Brown.
- 16 Maggio Grandi sacche di petrolio nel Golfo del Messico: Scienziati hanno scoperto estese sacche sottomarine di petrolio provenienti dalla fuoriuscita del Deepwater Horizon, con una massa di circa 10 miglia di lunghezza, 3 miglia di larghezza e 300 piedi di spessore. Le evidenze suggeriscono che la perdita di petrolio è significativamente più grave delle stime iniziali del governo USA e di BP.
- 17 Maggio il presidente della repubblica Aníbal Cavaco Silva, dopo aver annunciato che si sarebbe avvalso del diritto di veto, cambia opinione e firma la legge che regolarizza il matrimonio tra persone dello stesso sesso approvata dal Parlamento portoghese l'8 gennaio.
- 18 Maggio Processo Scuola Diaz: 25 Condanne in Appello: In appello sono state confermate 25 condanne relative al controverso intervento delle forze dell'ordine durante il G8 di Genova nel 2001, presso la scuola Diaz, in un importante capitolo della storia giudiziaria italiana.
- 19 Maggio Affondamento della Cheonan: Un'indagine indipendente conferma che un siluro nordcoreano ha affondato la nave da guerra sudcoreana Cheonan, aumentando le tensioni nella Penisola Coreana.
- 20 Maggio Creazione del primo organismo artificiale: Scienziati dell'Istituto J. Craig Venter hanno raggiunto un traguardo scientifico rivoluzionario trapiantando un genoma sintetizzato in una cellula esistente, creando il primo organismo artificiale chiamato Mycoplasma laboratorium.
- 21 Maggio Creazione della prima forma di vita sintetica: Un gruppo di scienziati guidati da Craig Venter ha annunciato la creazione della prima forma di vita sintetica negli Stati Uniti, un traguardo scientifico rivoluzionario nel campo della biologia sintetica.
- 22 Maggio Prima transazione documentata in Bitcoin: Con l'episodio delle 'pizze di Laszlo' avviene il primo scambio commerciale documentato tramite Bitcoin, determinando la formazione del primo storico prezzo di una criptovaluta.
- 23 Maggio Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992 avvenne la strage di Capaci, in cui vennero uccisi il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. Questo evento è storicamente significativo per l'Italia e ha avuto un impatto profondo nella lotta contro la mafia.
- 24 Maggio Andrew Wakefield radiato dall'ordine dei medici: Il dottor Andrew Wakefield viene radiato dal registro medico britannico per aver pubblicato ricerche screditate che collegavano falsamente il vaccino MPR all'autismo, venendo dichiarato colpevole di grave cattiva condotta professionale.
- 25 Maggio Tensioni nella Penisola Coreana: Dopo il siluramento della nave da guerra sudcoreana ROKS Cheran, le tensioni tra Corea del Nord e del Sud sono drammaticamente aumentate, con la Corea del Nord che ha interrotto tutte le comunicazioni ed espulso i lavoratori sudcoreani.
- 26 Maggio Attacco con gas contro studentesse in Afghanistan: A Kunduz, Afghanistan, oltre 80 studentesse vengono avvelenate in un attacco con gas, presumibilmente perpetrato da terroristi talebani. L'episodio evidenzia il conflitto in corso tra interpretazioni estremiste dell'Islam e i diritti all'istruzione femminile.
- 27 Maggio Disastro Ambientale del Golfo del Messico: Gli scienziati hanno confermato che la fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico è diventata il più significativo disastro ambientale correlato al petrolio nella storia americana, superando la fuoriuscita dell'Exxon Valdez in Alaska del 1989.
- 28 Maggio Attacchi Terroristici contro Moschee Ahmadiyya a Lahore: Terroristi hanno lanciato attacchi coordinati contro due moschee appartenenti alla comunità islamica Ahmadiyya a Lahore, in Pakistan. Tre attentatori suicidi hanno ucciso 93 persone, segnando un devastante attacco a una comunità religiosa minoritaria.
- 29 Maggio Crisi del Petrolio nel Golfo del Messico: BP non riesce a fermare la massiccia fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico, configurandosi come il più grave disastro ambientale della storia americana, con minacce significative per paludi e spiagge.
- 30 Maggio Racconti di Vita: 'Sedie Vuote': La puntata del programma televisivo 'Racconti di vita' dedicata alle vittime delle stragi e del terrorismo, ispirata all'omonimo libro di studenti trentini. La trasmissione si concentra sulle stragi di Piazza della Loggia a Brescia e sull'assassinio di Walter Tobagi, con Manlio Milani e Benedetta Tobagi che discutono dell'importanza della memoria storica e della costruzione democratica.
- 31 Maggio Scorte di Combustibile Nucleare Iraniane Preoccupano la Comunità Internazionale: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica ha riferito al Consiglio di Sicurezza dell'ONU che l'Iran ha prodotto abbastanza combustibile nucleare per potenzialmente creare due armi nucleari. Questa relazione ha rafforzato la posizione dell'amministrazione Obama nell'imporre una quarta tornata di sanzioni economiche.
- 01 Giugno Crisi Petrolifera BP nel Golfo del Messico: L'amministrazione Obama avverte che la fuoriuscita di petrolio BP nel Golfo del Messico potrebbe non essere contenuta fino ad agosto, segnalando una prolungata crisi ambientale ed economica.
- 02 Giugno 64° Anniversario della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 2010 l'Italia celebra il sessantaquattresimo anniversario della nascita della Repubblica. Si ricorda il referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, quando gli italiani vennero chiamati alle urne per scegliere la forma di governo dopo la caduta del fascismo e la fine della seconda guerra mondiale.
- 03 Giugno Crisi Diplomatica del Raid alla Flottiglia di Gaza: Complesso incidente internazionale riguardante l'intercettazione israeliana di una flottiglia diretta a Gaza, che ha generato tensioni diplomatiche, vittime e condanna internazionale. Il Consiglio ONU per i Diritti Umani ha richiesto un'indagine indipendente sul controverso raid.
- 04 Giugno Primo Volo del Razzo SpaceX Falcon 9: SpaceX ha completato con successo il lancio inaugurale del razzo Falcon 9 dal Cape Canaveral Air Force Station Space Launch Complex 40, segnando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale commerciale. Questo volo rappresenta un passo significativo verso l'accessibilità e la privatizzazione dei viaggi spaziali.
- 05 Giugno Tentativo di contenimento della fuoriuscita di petrolio Deepwater Horizon: Viene posizionato un cappuccio sul tubo della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, rallentando temporaneamente ma non fermando completamente il massiccio disastro ambientale nel Golfo del Messico.
- 06 Giugno Incidente della Freedom Flotilla: Una flottiglia di attivisti pro-palestinesi, proveniente da vari paesi e trasportante aiuti umanitari, tenta di violare il blocco di Gaza. Intercettata da forze navali israeliane, l'operazione si conclude con otto attivisti turchi e un americano uccisi, e numerosi feriti tra attivisti e soldati.
- 07 Giugno Condanne per il Disastro di Bhopal: Un tribunale di Bhopal, in India, ha condannato otto individui per il catastrofico disastro industriale avvenuto 25 anni prima, segnando un importante momento di giustizia ambientale.
- 08 Giugno Prove Scientifiche di Antichi Mari su Marte: Scienziati hanno scoperto prove convincenti che suggeriscono l'esistenza di vasti mari su Marte nel suo lontano passato. Questa scoperta fornisce approfondimenti significativi sulla storia geologica del pianeta e potenziali indizi sull'esistenza di forme di vita primordiali.
- 09 Giugno Nuove Sanzioni ONU all'Iran: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato il quarto round di sanzioni contro l'Iran con 12 voti a favore e 2 contrari, mirando al programma nucleare iraniano. Le sanzioni proibiscono all'Iran l'acquisto di alcune armi pesanti e impongono restrizioni a istituzioni finanziarie e individui collegati al programma nucleare.
- 10 Giugno Condanna per Genocidio a Ufficiali Serbi di Bosnia: Vujadin Popović e Ljubiša Beara, ex alti ufficiali dell'Esercito serbo-bosniaco, sono stati condannati all'ergastolo per genocidio in relazione al massacro di Srebrenica del 1995, segnando il verdetto più severo mai emesso dal Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia.
- 11 Giugno Spagna campione del mondo di calcio: La Spagna vince il 19º Campionato mondiale di calcio sconfiggendo in finale i Paesi Bassi con un risultato di 1-0, conquistando il suo primo titolo mondiale.
- 12 Giugno Iran e Arricchimento dell'Uranio: Il Presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha dichiarato l'intenzione del paese di produrre uranio arricchito al 20% per il Reattore di Ricerca di Teheran, aumentando le tensioni internazionali sul programma nucleare iraniano.
- 13 Giugno Missione Hayabusa: Campioni di Asteroide sulla Terra: La sonda spaziale giapponese Hayabusa compie un'impresa storica, riuscendo a riportare sulla Terra un prezioso campione di particelle raccolte dall'asteroide 25143 Itokawa. L'atterraggio avviene nel remoto Outback australiano, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e aprendo nuove prospettive per la comprensione della formazione del sistema solare.
- 14 Giugno Scoperta delle Risorse Minerarie in Afghanistan: Un team di geologi americani e funzionari del Pentagono ha annunciato la scoperta di ingenti risorse minerarie in Afghanistan, stimate intorno a 1 trilione di dollari. Funzionari di alto livello hanno tuttavia sottolineato che questo potenziale era già noto sin dagli anni '70, evidenziando l'importanza strategica economica della regione.
- 15 Giugno Strage di Bloody Sunday: Scuse Ufficiali del Primo Ministro Britannico: Il Primo Ministro David Cameron ha ufficialmente chiesto scusa per l'uccisione di 13 civili durante una manifestazione per i diritti civili in Irlanda del Nord il 30 gennaio 1972. L'indagine Saville ha rivelato che i paracadutisti britannici hanno perso il controllo, sparato senza preavviso e successivamente manipolato i rapporti per coprire le loro azioni.
- 16 Giugno Fondo di compensazione per la fuoriuscita di petrolio BP: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama annuncia che BP istituirà un fondo da 20 miliardi di dollari per risarcire individui e aziende colpite dalla catastrofica fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico. Il presidente di BP ha inoltre emesso un formale ringraziamento per quella che è considerata la peggiore fuoriuscita di petrolio nella storia americana.
- 17 Giugno Crisi del Golfo: BP rischia il fallimento: BP affronta la potenziale procedura di protezione fallimentare per evitare sanzioni civili e penali che potrebbero superare i 40 miliardi di dollari a causa del massiccio sversamento di petrolio nel Golfo del Messico, segnalando una grave crisi ambientale e finanziaria.
- 18 Giugno Disastro di Bhopal: Riesame Ministeriale: Ministri indiani si sono riuniti per riesaminare il disastro industriale di Bhopal del 1984, un evento tragico considerato uno dei peggiori incidenti industriali al mondo, causato da una perdita di gas tossici da un impianto di pesticidi.
- 19 Giugno Compleanno di Aung San Suu Kyi sotto arresti domiciliari: L'attivista birmana per la democrazia Aung San Suu Kyi compie 65 anni mentre è ancora sotto arresti domiciliari. Riceve una torta e fiori dai suoi sostenitori politici, in un contesto di crescente pressione nazionale e internazionale per la sua liberazione.
- 20 Giugno Devastanti frane nel sud della Cina: Piogge intense e frane nel sud della Cina hanno causato un evento catastrofico, uccidendo 132 persone e facendone risultare 86 disperse. Il disastro ha danneggiato circa 68.000 case e costretto l'evacuazione di 800.000 residenti, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
- 21 Giugno Iran Vieta Ispettori Nucleari dell'AIEA: L'Iran ha proibito l'ingresso a due ispettori dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, accusandoli di aver diffuso informazioni false sul programma nucleare iraniano, aumentando le tensioni internazionali.
- 22 Giugno Belgio incriminato per crimini di guerra in Congo: Dodici funzionari militari e governativi belgi sono formalmente accusati di crimini di guerra relativi all'assassinio di Patrice Lumumba, primo primo ministro democraticamente eletto del Congo. Le prove storiche suggeriscono un complotto di alto livello che coinvolge il dittatore sostenuto dall'Occidente Mobutu Sese Seko.
- 23 Giugno Dimissioni del Generale McChrystal dal Comando in Afghanistan: Il Generale Stanley A. McChrystal, comandante delle forze statunitensi in Afghanistan, è stato costretto alle dimissioni dopo commenti controversi in un profilo sulla rivista Rolling Stone. È stato sostituito dal Generale David Petraeus, segnando una significativa transizione di leadership nella campagna militare afghana.
- 24 Giugno Eliminazione dell'Italia dai Mondiali 2010: Il 24 giugno 2010, l'Italia è stata eliminata dai Mondiali 2010 dopo aver perso 3-2 contro la Slovacchia in una partita a Johannesburg. Gli slovacchi si sono portati in vantaggio con una doppietta di Vittek, mentre il gol di Di Natale all'81' non è bastato a invertire il risultato. Kopunek ha segnato il 3-1 a un minuto dalla fine. Il recupero di Quagliarella non ha cambiato l'esito della partita, e l'Italia ha chiuso il girone con soli due punti.
- 25 Giugno Vertici G8 e G20 in Canada: Huntsville, Ontario ha ospitato il 36° vertice G8, mentre Toronto ha contemporaneamente ospitato il 4° vertice G20, riunendo leader mondiali per discutere questioni economiche e politiche globali.
- 26 Giugno Proteste in Egitto contro la tortura della polizia: Migliaia di egiziani hanno manifestato con il leader dell'opposizione Mohamed ElBaradei in una storica dimostrazione contro la brutalità sistematica della polizia. La protesta chiedeva giustizia per Khaled Said, un cittadino presumibilmente ucciso dalle forze dell'ordine.
- 27 Giugno Strage di Ustica: Il volo DC9 I-TIGI Itavia IH870, partito da Bologna con due ore di ritardo e diretto a Palermo, esplode nei cieli a nord di Ustica causando 81 vittime, tra cui 13 bambini. Un evento tragico che ha segnato la storia dell'aviazione italiana.
- 28 Giugno Crisi del Golfo del Messico: Emergenza Ambientale: La Louisiana ha riportato 162 casi di malattie correlate alla fuoriuscita di petrolio, di cui 128 tra i lavoratori del Golfo del Messico. La Tempesta Tropicale Alex minacciava di interrompere gli sforzi di pulizia e potenzialmente diffondere ulteriormente l'inquinamento petrolifero.
- 29 Giugno Accordo di Cooperazione Economica Cina-Taiwan: Cina e Taiwan hanno firmato un accordo economico storico che riduce significativamente i dazi doganali su centinaia di prodotti, segnando un importante traguardo nelle relazioni economiche attraverso lo stretto.
- 30 Giugno Strage di Ciaculli: Nell'attentato mafioso noto come Strage di Ciaculli perdono la vita sette uomini delle forze dell'ordine, un tragico episodio di violenza mafiosa che scosse profondamente l'Italia.
- 01 Luglio Disastro petrolifero Deepwater Horizon diventa il peggiore nella storia degli USA: Le stime recenti confermano che la fuoriuscita di petrolio di Deepwater Horizon ha superato l'incidente Ixtoc I, diventando il più significativo sversamento di petrolio nella storia oceanica degli Stati Uniti. L'impatto ambientale è atteso essere profondo e duraturo.
- 02 Luglio Obama Firma l'Atto CISADA contro l'Iran: Il Presidente Barack Obama ha firmato l'Atto CISADA, che proibisce alle banche statunitensi di condurre affari con banche estere che forniscono servizi alle Guardie Rivoluzionarie iraniane.
- 03 Luglio Muore il Pianificatore della Strage di Monaco: Mohammed Oudeh (Abu Daoud), il principale organizzatore dell'attacco terroristico durante le Olimpiadi di Monaco del 1972 che costò la vita ad atleti israeliani, muore per insufficienza renale a Damasco all'età di 73 anni. Un capitolo controverso del terrorismo internazionale giunge a conclusione.
- 04 Luglio Strage Nazista a Cavriglia: Il 4 luglio 2010 si ricorda la brutale strage nazista a Cavriglia, dove 192 civili maschi di età compresa tra 14 e 85 anni vennero rastrellati, uccisi con mitragliatrici e poi bruciati da reparti tedeschi specializzati.
- 05 Luglio Disastro Ambientale Deepwater Horizon: Il 77° giorno del disastro petrolifero nel Golfo del Messico ha visto le macchie di petrolio raggiungere il Lago Pontchartrain in Louisiana e le coste del Texas vicino a Galveston, dimostrando l'esteso impatto ambientale del disastro petrolifero di BP.
- 06 Luglio Escalation della Guerra Civile in Somalia: I leader dell'Africa Orientale hanno richiesto lo schieramento di 20.000 truppe in Somalia per sostenere il governo federale di transizione appoggiato dall'ONU. Hanno inoltre proposto di sostituire la Missione ONU in Somalia con una Missione dell'Unione Africana. Contemporaneamente, 16 persone sono state uccise durante scontri fazionali a Mogadiscio.
- 07 Luglio Fondo Europeo per Contrastare la Crisi Greca: La Commissione Ecofin decide la creazione di un fondo da 500 miliardi di euro, cui si aggiungerebbero circa 200 miliardi dal Fondo Monetario Internazionale, per prevenire l'estensione della crisi economica greca e contrastare le speculazioni che avevano significativamente indebolito l'Euro.
- 08 Luglio Operazione Margine di Protezione a Gaza: Israele lancia l'operazione militare 'Margine di Protezione' sulla Striscia di Gaza, causando oltre 2000 vittime tra la popolazione palestinese in un drammatico episodio di conflitto regionale.
- 09 Luglio Indipendenza del Sudan del Sud: Il 9 luglio 2011, il Sudan del Sud è stato ufficialmente riconosciuto come stato indipendente dal Sudan, segnando un momento cruciale nella storia del paese e della regione.
- 10 Luglio Sonda Rosetta esplora l'asteroide Lutetia: La sonda spaziale Rosetta ha sorvolato l'asteroide 21 Lutetia raccogliendo preziosi dati scientifici, contribuendo ad ampliare la comprensione dei corpi celesti.
- 11 Luglio Commemorazione del massacro di Srebrenica: Presso il Centro Memoriale di Potocari, in Bosnia, sono state sepolte 775 vittime del massacro di Srebrenica nel 15° anniversario di questo tragico genocidio. Circa 60.000 persone hanno partecipato, incluso il presidente serbo Boris Tadic, simboleggiando il ricordo collettivo di una delle più atroci tragedie europee del dopoguerra.
- 12 Luglio CPI Incrimina Presidente Sudanese per Genocidio: La Corte Penale Internazionale incrimina formalmente il Presidente sudanese Omar al-Bashir con tre capi di accusa per genocidio relativi al conflitto del Darfur, segnando un momento significativo nella giustizia penale internazionale.
- 13 Luglio Francia vieta il burqa in pubblico: La camera bassa del parlamento francese ha approvato una controversa legge che vieta l'uso pubblico di burqa e niqab, scatenando un dibattito internazionale sulla libertà religiosa e l'integrazione culturale.
- 14 Luglio Caso WikiLeaks di Bradley Manning: Gli Stati Uniti hanno avviato discussioni sull'arresto di Bradley Manning, accusato di aver fornito a WikiLeaks informazioni classificate che rivelavano presunte corruzioni militari statunitensi, segnando un momento significativo nella storia dei whistleblower e della sicurezza nazionale.
- 15 Luglio Argentina Legalizza il Matrimonio Omosessuale: L'Argentina diventa il primo paese dell'America Latina a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso, rappresentando un traguardo storico per i diritti LGBTQ+ nella regione.
- 16 Luglio Anwar al-Awlaki nella lista dei terroristi: Il governo degli Stati Uniti ha inserito il predicatore musulmano statunitense Anwar al-Awlaki nella lista ufficiale dei terroristi, segnalando crescenti preoccupazioni circa le sue potenziali attività e influenza terroristica.
- 17 Luglio Allarme Climatico Globale: La National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti ha previsto che il 2010 potrebbe essere l'anno più caldo dal 1880, evidenziando le continue preoccupazioni sul cambiamento climatico.
- 18 Luglio Prima Giornata Internazionale di Nelson Mandela: In occasione del suo 92° compleanno, viene celebrata la prima Giornata Internazionale dedicata a Nelson Mandela, un riconoscimento globale del suo straordinario lascito umanitario e di lotta per i diritti civili.
- 19 Luglio La Cina supera gli USA come maggior consumatore di energia: In un significativo traguardo economico globale, la Cina è diventata il maggior consumatore mondiale di energia, superando gli Stati Uniti con un consumo superiore di circa il 4%.
- 20 Luglio Ex Capo MI5 Rivela Conseguenze Invasione Iraq: Baroness Manningham-Buller, ex capo dei servizi segreti britannici MI5, ha testimoniato pubblicamente all'Iraq Inquiry ammettendo che l'invasione del 2003 ha significativamente aumentato la minaccia di sicurezza per il Regno Unito, fornendo un'analisi critica delle conseguenze a lungo termine dell'intervento militare.
- 21 Luglio Facebook raggiunge 500 milioni di utenti: Facebook raggiunge un importante traguardo globale con 500 milioni di utenti attivi in tutto il mondo, dimostrando la rapida crescita delle piattaforme di social media nell'era digitale.
- 22 Luglio Indipendenza del Kosovo: La Corte Internazionale di Giustizia ha emesso una decisione storica, dichiarando legittima la dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo, con potenziali implicazioni globali per altre nazioni non riconosciute.
- 23 Luglio Indagini sull'esplosione della piattaforma Deepwater Horizon: Le indagini rivelano che gli allarmi sulla piattaforma petrolifera Deepwater Horizon erano disattivati prima della catastrofica esplosione, sollevando serie questioni sui protocolli di sicurezza nelle trivellazioni offshore.
- 24 Luglio Tragedia alla Love Parade di Duisburg: Il 24 luglio 2010, un catastrofico incidente durante il festival musicale techno Love Parade a Duisburg, Germania, ha causato 19 vittime e 342 feriti. La tragedia ha evidenziato gravi carenze nella gestione della folla e nella sicurezza degli eventi di massa.
- 25 Luglio WikiLeaks pubblica documenti segreti sulla Guerra in Afghanistan: WikiLeaks ha pubblicato documenti classificati sulla Guerra in Afghanistan, rappresentando una delle più grandi rivelazioni nella storia militare statunitense. Il 'Afghan War Diary' conteneva quasi 100.000 documenti principalmente prodotti da personale militare e intelligence americano, rivelando dettagli senza precedenti sul conflitto.
- 26 Luglio Condanna di un comandante dei Khmer Rouge per crimini contro l'umanità: Un tribunale congiunto delle Nazioni Unite e della Cambogia ha condannato il comandante Kaing Guek Eav a 35 anni di prigione per aver supervisionato 14.000 morti durante il genocidio cambogiano degli anni '70. Eav è stato riconosciuto colpevole di omicidio, tortura, stupro, crimini contro l'umanità e altre accuse atroci in qualità di capo del famigerato prigione di Tuol Sleng.
- 27 Luglio Terremoto in Cile: Il 27 febbraio 2010, un terremoto di magnitudo 8,8 MW ha colpito il Cile e l'intero Pacifico meridionale, causando ingenti danni e perdite umane.
- 28 Luglio Disastro aereo dell'Airblue in Pakistan: Un jet passeggeri Airbus A321 è precipitato sulle colline Margalla vicino a Islamabad, in Pakistan, durante intense piogge monsoniche e fitta nebbia. L'incidente ha causato la morte di tutti i 152 passeggeri a bordo, rappresentando il più grave disastro aereo nella storia del Pakistan e il primo che coinvolge un Airbus A321.
- 29 Luglio Alluvione catastrofica in Pakistan: Intense piogge monsoniche hanno provocato estese inondazioni nella provincia di Khyber-Pakhtunkhwa, causando una grave crisi umanitaria con oltre un milione di sfollati e più di 1.600 vittime.
- 30 Luglio Mese più letale per i militari USA in Afghanistan: Luglio 2010 è stato il mese più mortale nella storia della guerra afghana, con almeno 63 militari statunitensi che hanno perso la vita in questo periodo.
- 31 Luglio Devastazione delle Inondazioni in Pakistan: Le catastrofiche inondazioni del 2010 in Pakistan hanno causato oltre 900 morti confermati, con aspettative di un ulteriore aumento del bilancio. Il disastro ha provocato distruzione diffusa e una crisi umanitaria in tutto il paese.
- 01 Agosto Nascita della Confederazione Elvetica: Le comunità rurali di Uri, Svitto e Unterwaldo hanno stretto un'alleanza di mutua difesa in previsione di possibili conflitti, gettando le basi per la futura Confederazione Elvetica.
- 02 Agosto Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, una bomba esplose alla stazione di Bologna, causando 85 morti e oltre 200 feriti, in uno dei più tragici attentati terroristici nella storia italiana.
- 03 Agosto Alluvioni nel Khyber Pakhtunkhwa, Pakistan: Catastrofiche inondazioni in Pakistan hanno colpito oltre 3 milioni di persone, con 1.500 vittime accertate. Il disastro ha minacciato la diga di Warsak, con gli Stati Uniti che hanno fornito assistenza umanitaria mediante elicotteri Chinook e Blackhawk.
- 04 Agosto Proposition 8 dichiarata incostituzionale: In una storica decisione legale, il giudice Vaughn Walker del Tribunale Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Settentrionale della California ha stabilito che la Proposition 8 della California, che vietava il matrimonio tra persone dello stesso sesso, è incostituzionale. Questa sentenza è stato un momento significativo per i diritti civili LGBTQ+.
- 05 Agosto Incidente Minerario di Copiapó: Un drammatico disastro minerario si è verificato in Cile, dove 33 minatori sono rimasti intrappolati a circa 700 metri di profondità nella miniera San José vicino a Copiapó. I minatori hanno sopravvissuto a un'incredibile ordalia sotterranea durata 69 giorni, diventando un caso mediatico globale e una testimonianza di resilienza umana e sforzi internazionali di soccorso.
- 06 Agosto Commemorazione di Hiroshima: 65° anniversario del bombardamento atomico: Hiroshima ha tenuto una significativa commemorazione del 65° anniversario del primo attacco atomico mondiale. Notevolmente, la delegazione degli Stati Uniti ha partecipato ufficialmente per la prima volta, simboleggiando un momento storico di riconciliazione.
- 07 Agosto Crisi delle Inondazioni in Pakistan: Il Pakistan affronta le peggiori inondazioni mai registrate, spostandosi verso la provincia di Sindh. Centinaia di migliaia di persone vengono evacuate, oltre 10.000 capi di bestiame muoiono, e il Primo Ministro Yousaf Raza Gilani fa un appello urgente alla comunità internazionale per assistenza umanitaria.
- 08 Agosto Alluvioni devastanti in Pakistan: Inondazioni senza precedenti hanno causato distruzione diffusa in Pakistan, colpendo circa 14 milioni di persone. Piogge torrenziali hanno provocato imponenti frane, ostacolato le operazioni di soccorso e causato ingenti danni all'agricoltura, con gli elicotteri di soccorso bloccati nelle regioni nord-occidentali del paese.
- 09 Agosto Commemorazione del Bombardamento Atomico di Nagasaki: Il Giappone commemora il 65° anniversario del bombardamento atomico di Nagasaki del 1945, marcando un solenne ricordo di uno dei momenti più devastanti della storia umana. L'evento sottolinea l'impatto duraturo della guerra nucleare e l'importanza della pace mondiale.
- 10 Agosto Fine della pandemia H1N1: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente dichiarato conclusa la pandemia di influenza H1N1, con l'attività influenzale globale che è tornata a modelli stagionali normali. La pandemia ha causato circa 18.000 vittime in tutto il mondo.
- 11 Agosto Alluvioni catastrofiche in Pakistan: Le devastanti alluvioni del 2010 in Pakistan hanno causato danni ingenti, con i prezzi alimentari quadruplicati e l'inondazione del Punjab che ha distrutto almeno 1,4 milioni di acri di raccolti. Le Nazioni Unite hanno lanciato un appello urgente per 460 milioni di dollari di finanziamenti di emergenza per assistere le vittime.
- 12 Agosto Svolta nella ricerca sulla resistenza antibiotica: Scienziati hanno annunciato la scoperta di un composto chimico rivoluzionario in grado di neutralizzare la riproduzione di batteri antibiotico-resistenti, aprendo nuove prospettive per strategie di trattamento medico.
- 13 Agosto Crollo nella miniera di San José, Cile: Il 5 agosto 2010, un crollo nelle gallerie della miniera di San José in Cile ha intrappolato 33 minatori a 700 metri di profondità. I minatori sono stati liberati il 13 ottobre 2010 dopo un drammatico salvataggio che ha commosso il mondo intero.
- 14 Agosto Disastrose Inondazioni in Pakistan nel 2010: Un monsone senza precedenti ha colpito il Pakistan, causando alluvioni devastanti che hanno lasciato circa 20 milioni di persone senza casa. Il disastro catastrofico ha provocato almeno 1.500 vittime, distruggendo centinaia di migliaia di abitazioni e decimando oltre 700.000 ettari di terreni agricoli cruciali. La portata del disastro è stata così significativa da attirare l'attenzione internazionale e gli sforzi di aiuto umanitario.
- 15 Agosto Ban Ki-moon visita le zone alluvionate del Pakistan: Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon si è recato in Pakistan per valutare personalmente e sostenere gli sforzi di soccorso per le devastanti alluvioni del 2010.
- 16 Agosto Sviluppo del Programma Nucleare Iraniano: L'Iran annuncia piani per costruire un terzo impianto di arricchimento dell'uranio. Ali Akbar Salehi, capo dell'Organizzazione per l'Energia Atomica, conferma l'espansione, mentre il Presidente Mahmoud Ahmadinejad firma una legge che impone l'arricchimento dell'uranio fino al 20%.
- 17 Agosto Morte di Francesco Cossiga: Francesco Cossiga, ottavo Presidente della Repubblica Italiana dal 1985 al 1992, è morto a Roma nel 2010. Figura politica di rilievo, ha attraversato un periodo cruciale della storia italiana, contribuendo significativamente alla vita istituzionale del Paese.
- 18 Agosto Fine delle Operazioni di Combattimento USA in Iraq: Gli Stati Uniti concludono ufficialmente le operazioni di combattimento in Iraq, con l'ultimo gruppo di brigate che lascia il paese verso il Kuwait, segnando un momento cruciale nella storia del conflitto iracheno.
- 19 Agosto Alluvioni Catastrofiche in Pakistan: L'ONU ha riferito che quattro milioni di persone sono rimaste senza casa a causa delle devastanti alluvioni in Pakistan nel 2010. Il Segretario Generale Ban Ki-moon ha descritto il disastro come uno 'tsunami al rallentatore' e ha urgentemente richiesto maggiore assistenza umanitaria internazionale.
- 20 Agosto Ritiro dei Soldati USA dall'Iraq: Si completa con dieci giorni di anticipo il previsto ritiro dei soldati USA dall'Iraq, ponendo fine a sette anni e mezzo di guerra. 50.000 militari statunitensi restano nel paese solo per attività di addestramento dell'esercito iracheno.
- 21 Agosto Indipendenza della Lettonia: Il 21 agosto 1991, la Lettonia ha dichiarato la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, sancendo la fine del controllo sovietico e l'inizio di un nuovo percorso nazionale.
- 22 Agosto Corte Internazionale dell'Aia Conferma l'Indipendenza del Kosovo: Il 22 agosto 2010, la Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia ha ufficialmente dichiarato legittima l'indipendenza del Kosovo dalla Serbia, sancendo un importante momento nella storia diplomatica dei Balcani.
- 23 Agosto Ritiro truppe USA dall'Iraq: Il 20 agosto 2010 si è completato con dieci giorni di anticipo il previsto ritiro dei soldati statunitensi dall'Iraq, ponendo fine a sette anni e mezzo di guerra.
- 24 Agosto Violenza sessuale di massa in Congo: Organizzazioni internazionali per i diritti umani hanno denunciato un orribile episodio in cui ribelli ruandesi hanno stuprato circa 200 donne e alcuni ragazzi in quattro giorni vicino a una base ONU a Bunangiri, nella Repubblica Democratica del Congo.
- 25 Agosto Proclamazione del Liber Paradisus a Bologna: In piazza Maggiore a Bologna, il Liber Paradisus è stato proclamato, liberando 5.855 servi della gleba e abolendo la schiavitù nel Comune.
- 26 Agosto Eruzione del vulcano Merapi a Giava: Il 26 agosto 2010, a poche ore dallo tsunami provocato dal terremoto nelle Isole Mentawai, inizia una serie di eruzioni del vulcano Merapi sull'isola di Giava, che provocano oltre 300 morti e 200.000 sfollati.
- 27 Agosto Alluvione catastrofica in Pakistan: Il fiume Indo ha straripato catastroficamente vicino a Thatta nel sud del Pakistan, costringendo all'evacuazione centinaia di migliaia di residenti e causando una diffusa crisi umanitaria.
- 28 Agosto Attacco Talebano a Basi Alleate in Afghanistan: Insorti talebani hanno lanciato attacchi contro due basi militari alleate nell'Afghanistan orientale. Le forze della coalizione hanno respinto entrambi gli attacchi, neutralizzando 24 militanti senza subire perdite.
- 29 Agosto Assassinio di Libero Grassi: A Palermo viene ucciso dalla mafia Libero Grassi, imprenditore coraggiosamente impegnato nella lotta contro il racket e l'estorsione mafiosa.
- 30 Agosto Salvataggio dei minatori cileni: 33 minatori intrappolati sottoterra per settimane hanno stabilito il primo contatto telefonico con le loro famiglie. Le operazioni di soccorso per perforare e liberare i minatori intrappolati hanno catturato l'attenzione globale, dimostrando la resilienza umana.
- 31 Agosto Obama Annuncia Ritiro dall'Iraq: Il Presidente Barack Obama tiene un discorso televisivo dall'Ufficio Ovale per commemorare il ritiro delle truppe statunitensi dall'Iraq, un momento significativo nella politica estera americana.
- 01 Settembre Incidente dei minatori di Copiapó: 33 minatori cileni rimasero intrappolati sottoterra per un lungo periodo, diventando un evento mediatico globale. La NASA ha fornito supporto specializzato, trattando il loro isolamento come una missione spaziale e offrendo consulenza medica.
- 02 Settembre Avvio dei negoziati di pace israelo-palestinesi: Gli Stati Uniti hanno avviato negoziati di pace tra Israele e Palestinesi, con l'obiettivo di risolvere i conflitti regionali di lunga data e promuovere un dialogo diplomatico.
- 03 Settembre Attacco terroristico a Quetta, Pakistan: Un devastante attentato suicida ha colpito un raduno sciita a Quetta, in Pakistan, provocando almeno 54 vittime e circa 160 feriti. L'attacco ha drammaticamente evidenziato le tensioni settarie nella regione.
- 04 Settembre Terremoto di Canterbury in Nuova Zelanda: Un significativo terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito l'Isola Sud della Nuova Zelanda alle 4:35 del mattino, causando danni diffusi alle infrastrutture, numerosi blackout elettrici e rivelando una faglia geologica precedentemente sconosciuta sotto la Piana di Canterbury. L'epicentro del terremoto era situato a 40 chilometri a ovest della città di Christchurch, spingendo le autorità locali a dichiarare lo stato di emergenza e implementare un coprifuoco cittadino.
- 05 Settembre Omicidio del sindaco Angelo Vassallo: Il 5 settembre 2010, il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, è stato ucciso a bordo della sua Audi A4 mentre rientrava a casa. Dopo 14 anni, la Procura di Salerno ha arrestato quattro persone, tra cui un ex brigadiere e un colonnello dei carabinieri, con l'accusa di omicidio volontario aggravato dalla premeditazione e dalle finalità mafiose.
- 06 Settembre Proteste contro la riforma pensionistica in Francia: La Francia si prepara per uno sciopero generale massiccio contro le riforme previdenziali, con circa due milioni di persone attese in piazza. La manifestazione riflette le intense tensioni sociali ed economiche del periodo.
- 07 Settembre Petraeus condanna il piano di bruciare il Corano: Il Generale David Petraeus, Comandante delle Forze Internazionali di Assistenza alla Sicurezza in Afghanistan, ha fortemente condannato il piano di una piccola chiesa della Florida di bruciare copie del Corano nell'anniversario degli attacchi dell'11 settembre, avvertendo delle potenziali conseguenze infiammatorie.
- 08 Settembre Armistizio di Cassibile: L'8 settembre 1943, il maresciallo Pietro Badoglio annuncia alla radio l'armistizio tra l'Italia e gli Alleati, segnando la fine della guerra per l'Italia. Questo evento cruciale determina l'occupazione tedesca del paese e le deportazioni di soldati italiani.
- 09 Settembre Politica militare 'Don't Ask, Don't Tell' dichiarata incostituzionale: Il giudice federale Virginia A. Phillips ha stabilito che la politica militare statunitense 'Don't Ask, Don't Tell' violava i diritti del Primo Emendamento per gay e lesbiche, segnando un momento significativo per i diritti LGBTQ+ nel servizio militare.
- 10 Settembre Rivelazioni sugli abusi sessuali nella Chiesa Cattolica Belga: L'investigatore Peter Adriaenssens ha rivelato dettagli su 300 casi di presunti abusi sessuali commessi dal clero cattolico romano belga, principalmente coinvolgenti minori. Le traumatiche rivelazioni sono state collegate a 13 suicidi denunciati.
- 11 Settembre Commemorazione dell'11 Settembre: Gli Stati Uniti hanno commemorato il nono anniversario degli attacchi terroristici dell'11 settembre con eventi commemorativi a New York City, al Memoriale del Pentagono a Washington D.C. e a Shanksville, Pennsylvania, dove si schiantò il volo United Airlines 93.
- 12 Settembre Ritrovamento del Cadavere di Elisa Claps: Il 12 settembre 1993, Elisa Claps scompare a Potenza. Il suo corpo viene ritrovato nel sottotetto della Chiesa della Santissima Trinità il 17 marzo 2010, in occasione di una manifestazione in sua memoria.
- 13 Settembre Rafael Nadal vince gli US Open 2010: Rafael Nadal ha conquistato il titolo di singolare maschile degli US Open, sconfiggendo Novak Djokovic in un emozionante match durato quattro set, con i punteggi di 6-4, 5-7, 6-4, 6-2. Questa vittoria ha rappresentato un traguardo significativo nella sua carriera, rendendolo il più giovane giocatore a raggiungere il Career Golden Slam, ovvero vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam.
- 14 Settembre Julia Gillard Diventa Primo Ministro Australiano: Julia Gillard è stata ufficialmente giurata come Primo Ministro dell'Australia dal Governatore Generale, segnando un momento significativo nella leadership politica australiana.
- 15 Settembre Tensioni al confine tra Hamas e Israele: Militanti di Hamas hanno lanciato due missili Qassam e colpi di mortaio in Israele dalla Striscia di Gaza. In risposta, aerei israeliani hanno bombardato un tunnel di contrabbando vicino al confine Egitto-Gaza, aumentando le tensioni regionali.
- 16 Settembre Messico celebra 200 anni di indipendenza: Il Messico ha commemorato 200 anni di indipendenza dalla Spagna, segnando un importante traguardo nel percorso storico e nell'identità nazionale del paese.
- 17 Settembre Operazione di Salvataggio dei Minatori Cileni: Il trapano ha raggiunto i 33 minatori intrappolati durante il disastro minerario di Copiapo nel 2010. Nonostante i ritardi iniziali, gli sforzi di soccorso si aspettano di estrarre con successo i minatori entro settimane.
- 18 Settembre Nuotatore senza arti attraversa la Manica: Philippe Croizon, straordinario atleta francese privo di arti, è diventato il primo atleta con la sua condizione fisica a nuotare con successo attraverso la Manica, dimostrando un'incredibile resilienza umana.
- 19 Settembre Sigillatura del pozzo petrolifero Deepwater Horizon: Dopo cinque mesi di grave crisi ambientale, il pozzo petrolifero fuoriuscito nel Golfo del Messico durante il disastro Deepwater Horizon è stato finalmente sigillato. L'incidente ha causato significativi danni ecologici ed economici, rappresentando uno dei più gravi disastri ambientali marini della storia recente.
- 20 Settembre Vertice ONU sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Leader mondiali si sono riuniti a New York per un cruciale summit delle Nazioni Unite per discutere progressi e strategie per implementare gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, affrontando povertà globale e sviluppo sostenibile.
- 21 Settembre Giornata Internazionale della Pace: Il 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Pace, un appello globale alla nonviolenza e alla cessazione delle ostilità. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon suona la Campana della Pace presso la sede ONU, promuovendo giustizia, diritti umani e armonia tra paesi e popoli.
- 22 Settembre ONU condanna il raid israeliano alla Freedom Flotilla: Il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha dichiarato illegale la cattura della nave Mavi Marmara durante il raid della Gaza flotilla, aumentando le tensioni diplomatiche internazionali.
- 23 Settembre Incontro Diplomatico Obama-Wen: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha incontrato il Premier cinese Wen Jiabao per discutere questioni economiche critiche, concentrandosi principalmente sulla valutazione del renminbi cinese e sulle relazioni commerciali tra i due paesi.
- 24 Settembre Cile Supporta Sforzi di Salvataggio Minatori: Dopo l'incidente minerario di Copiapo nel 2010, il governo cileno ha adottato misure decisive congelando gli asset di San Esteban Mining per finanziare gli sforzi di soccorso e recupero.
- 25 Settembre Appello di Abbas all'ONU per gli insediamenti israeliani: Il Presidente palestinese Mahmoud Abbas ha rivolto un accorato appello all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, chiedendo a Israele di fermare la controversa politica di costruzione di insediamenti nei Territori Palestinesi della Cisgiordania, cercando una via verso una risoluzione pacifica del conflitto.
- 26 Settembre Elezioni Nazionali in Venezuela: Si sono svolte le elezioni nazionali in Venezuela, dove il Partito Socialista del Presidente Hugo Chavez ha ottenuto una significativa vittoria, conquistando 98 seggi nell'Assemblea Nazionale. Il blocco di opposizione Unità Democratica, comprendente oltre 30 partiti, ha conquistato 65 seggi, dimostrando un panorama politico competitivo.
- 27 Settembre Successione in Corea del Nord: Kim Jong Un, figlio minore del leader nordcoreano Kim Jong Il, viene nominato Generale, fornendo il segnale più chiaro di una potenziale successione al vertice del regime nordcoreano.
- 28 Settembre Frana devastante a Oaxaca, Messico: Una catastrofica frana innescata dalla Tempesta Tropicale Matthew ha sepolto 300 case a Santa Maria Tlahuitoltepec, Oaxaca, potenzialmente causando numerose vittime mentre i residenti dormivano.
- 29 Settembre Scoperta del primo pianeta potenzialmente abitabile: Astronomi hanno scoperto Gliese 581g, il primo pianeta extrasolare confermato simile alla Terra, situato nella zona abitabile della sua stella, con potenziale capacità di sostenere forme di vita, segnando un momento rivoluzionario nell'esplorazione spaziale.
- 30 Settembre Kim Jong-un Emerge come Successore in Corea del Nord: La Corea del Nord ha rilasciato la prima fotografia ufficiale di Kim Jong-un, figlio di Kim Jong-il, segnalando una potenziale transizione di leadership nella segreta nazione. Questo momento storico rappresenta un passaggio cruciale nella dinastia Kim e nella politica nordcoreana.
- 01 Ottobre Cambio di leadership in BP dopo il disastro Deepwater Horizon: In seguito al controverso disastro petrolifero nel Golfo del Messico, Tony Hayward è stato sostituito da Bob Dudley come nuovo CEO di BP, segnando una significativa transizione di leadership aziendale.
- 02 Ottobre Abbas Sospende Negoziati di Pace con Israele: Il Presidente palestinese Mahmoud Abbas ha annunciato l'interruzione delle trattative di pace con Israele, a meno che non venga implementato un nuovo congelamento degli insediamenti in Cisgiordania. La decisione ha minacciato di compromettere gli sforzi diplomatici nella regione, pur mantenendo aperti i canali di comunicazione con gli Stati Uniti.
- 03 Ottobre Germania celebra la riunificazione: La Germania ha commemorato 20 anni di riunificazione con eventi a Brema e simbolicamente concluso le riparazioni della Prima Guerra Mondiale, segnando un importante traguardo storico.
- 04 Ottobre Nobel per la Medicina a Robert Edwards: Robert Geoffrey Edwards, uno scienziato britannico, è stato insignito del Premio Nobel per la Medicina per il suo lavoro rivoluzionario nello sviluppo della fecondazione in vitro (IVF), una tecnica medica che ha aiutato milioni di coppie con problemi di fertilità. Il Vaticano ha condannato il premio come 'completamente inappropriato'.
- 05 Ottobre Nobel per la Fisica: La Rivoluzione del Grafene: Il Premio Nobel per la Fisica 2010 è stato assegnato a Konstantin Novoselov e Andre Geim dell'Università di Manchester per la loro ricerca rivoluzionaria sul grafene, un materiale bidimensionale con straordinarie proprietà elettriche e meccaniche.
- 06 Ottobre Premio Nobel per la Letteratura a Mario Vargas Llosa: Lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura 2010, riconoscendo il suo straordinario contributo alla letteratura mondiale.
- 07 Ottobre Mario Vargas Llosa vince il Premio Nobel per la Letteratura: Il Premio Nobel per la Letteratura 2010 è stato assegnato a Mario Vargas Llosa, rinomato scrittore peruviano-spagnolo, in riconoscimento dei suoi significativi contributi alla letteratura mondiale.
- 08 Ottobre Liu Xiaobo insignito del Premio Nobel per la Pace: Il dissidente cinese Liu Xiaobo, attualmente imprigionato, è stato proclamato vincitore del Premio Nobel per la Pace, scatenando una forte controversia internazionale. La Cina ha bloccato la copertura internet dell'evento e ha condannato la decisione, interpretandola come un'interferenza negli affari interni.
- 09 Ottobre Miracolo dei 33 Minatori Cileni: Inizia l'operazione di salvataggio storica quando un trapano raggiunge una camera sotterranea dove 33 minatori cileni sono rimasti intrappolati dal 5 agosto 2010. Dopo 69 giorni sottoterra, i tentativi di salvataggio stanno per iniziare, suscitando attenzione e speranza mondiale.
- 10 Ottobre Premio Nobel per la Pace 2010: L'attivista per i diritti umani cinese Liu Xiaobo ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace 2010, scatenando tensioni con le autorità cinesi. Il governo cinese ha riportato 20 arresti correlati all'assegnazione del premio, e la moglie di Liu è stata posta in custodia.
- 11 Ottobre Liberazione di Aung San Suu Kyi: Il 13 novembre 2010, Aung San Suu Kyi è stata liberata dopo 15 anni di detenzione, di cui sette trascorsi agli arresti domiciliari.
- 12 Ottobre Inizio del salvataggio dei minatori di Copiapo: Il Cile avvia un'operazione di salvataggio storica per recuperare 33 minatori intrappolati sottoterra per oltre due mesi nella miniera di rame-oro San José, vicino a Copiapó. La drammatica missione di salvataggio cattura l'attenzione globale diventando simbolo di resilienza umana e cooperazione internazionale.
- 13 Ottobre Salvataggio dei Minatori Cileni: In un straordinario esempio di resilienza umana e cooperazione internazionale, tutti e 33 i minatori sono stati salvati con successo dalla Miniera San José a Copiapó, in Cile, dopo essere rimasti intrappolati a 700 metri di profondità per un record di 69 giorni. L'operazione di salvataggio drammatica ha catturato l'attenzione globale diventando un simbolo di speranza e resistenza umana.
- 14 Ottobre Felix Baumgartner supera la velocità del suono: Il 14 ottobre 2010, Felix Baumgartner ha compiuto un'impresa straordinaria lanciandosi da un pallone aerostatico a 39 km di altezza, diventando il primo uomo a superare la velocità del suono in caduta libera.
- 15 Ottobre Minatori cileni salvati e tornati a casa: I 33 minatori cileni, precedentemente intrappolati nella miniera di Copiapo per 69 giorni, sono stati dimessi dall'ospedale e hanno fatto ritorno alle loro famiglie, concludendo un'operazione di salvataggio straordinaria che ha commosso il mondo intero.
- 16 Ottobre Minatori Cileni: Primi Rilasci Dall'Ospedale: 28 dei 33 minatori salvati dall'incidente di Copiapo sono stati segretamente dimessi dagli ospedali cileni, mentre due continuano a ricevere trattamenti medici.
- 17 Ottobre Prima fecondazione in vitro con screening genetico completo: Un importante progresso medico è stato raggiunto con i primi bambini concepiti tramite fecondazione in vitro utilizzando uno screening genetico completo, che consente l'identificazione di potenziali problemi cromosomici che potrebbero causare fallimenti della FIV.
- 18 Ottobre Salvataggio dei minatori cileni: Dopo settimane di drammatica attesa, i minatori cileni intrappolati sono stati finalmente salvati, in un'operazione di soccorso che ha commosso il mondo intero.
- 19 Ottobre Proteste in Francia contro la Riforma Pensionistica: Uno sciopero nazionale contro le riforme previdenziali del governo ha scatenato proteste diffuse in Francia, causando significative interruzioni tra cui carenze di carburante, strade bloccate, scuole chiuse e sporadici episodi di violenza in tutto il paese.
- 20 Ottobre USA Propongono Massiccio Accordo di Vendita di Armi all'Arabia Saudita: L'amministrazione Obama ha informato il Congresso di un accordo per la vendita di armi del valore di 60 miliardi di dollari all'Arabia Saudita, un'azione considerata una risposta strategica alle potenziali tensioni con l'Iran nel Medio Oriente.
- 21 Ottobre Guillermo Farinas Riceve il Premio Sakharov: Il dissidente cubano Guillermo Farinas, noto per aver condotto oltre 20 scioperi della fame contro il governo cubano, è stato insignito del prestigioso Premio Sakharov per la Libertà di Pensiero e di Parola dal Parlamento Europeo, riconoscendo il suo significativo attivismo per i diritti umani.
- 22 Ottobre WikiLeaks Pubblica i Registri Segreti della Guerra in Iraq: WikiLeaks ha reso pubblici documenti militari americani classificati, rivelando dettagli controversi sulla guerra in Iraq, incluse accuse di torture non segnalate, esecuzioni ed uccisioni di civili nei checkpoint militari. Funzionari statunitensi, tra cui Hillary Clinton, hanno fortemente condannato la divulgazione di questi documenti sensibili.
- 23 Ottobre WikiLeaks Rivela i Registri della Guerra in Iraq: Julian Assange ha tenuto una conferenza stampa a Londra, rivelando che i 400.000 documenti militari statunitensi classificati recentemente pubblicati hanno esposto la Guerra in Iraq come un 'bagno di sangue in ogni angolo', evidenziando le brutali realtà del conflitto.
- 24 Ottobre Epidemia di Colera ad Haiti nel 2010: L'epidemia di colera ad Haiti del 2010 è stata una grave crisi di salute pubblica che ha seguito il devastante terremoto. L'outbreak si è diffuso rapidamente attraverso i sistemi idrici haitiani, causando un'infezione diffusa e una significativa mortalità. L'epidemia ha evidenziato le precarie condizioni sanitarie del paese e la vulnerabilità delle popolazioni dopo catastrofi naturali.
- 25 Ottobre Eruzione del Monte Merapi in Indonesia: Il Monte Merapi in Indonesia ha avviato una serie di violente eruzioni durate un mese, causando 353 vittime e costringendo all'evacuazione circa 350.000 persone, generando una significativa crisi umanitaria nella regione.
- 26 Ottobre Caso Ruby per Berlusconi: Scoppia il caso giudiziario che coinvolge Silvio Berlusconi, noto come il caso Ruby.
- 27 Ottobre Morte di Néstor Kirchner: Néstor Kirchner, Segretario Generale dell'UNASUR e ex Presidente dell'Argentina, è deceduto nella sua casa nella Provincia di Santa Cruz, a El Calafate. La sua morte ha provocato un periodo di lutto nazionale di tre giorni. In quanto marito dell'allora Presidente Cristina Fernandez de Kirchner, il suo decesso è stato un evento politico significativo in Argentina.
- 28 Ottobre Transizione Politica in Cina: La massima legislatura cinese approva Xi Jinping come vicepresidente della Commissione Militare Centrale, segnalando una potenziale transizione di leadership e consolidamento del potere.
- 29 Ottobre Tsunami devasta l'Indonesia: Uno tsunami catastrofico ha colpito l'Indonesia, causando significative perdite umane e distruzioni diffuse. Il bilancio delle vittime ha raggiunto 394 persone, con 312 individui ancora dispersi. Problemi tecnici ai sensori di allerta tsunami hanno ulteriormente complicato le operazioni di soccorso, con nove su 23 boe nel Sistema di Allerta Tsunami dell'Oceano Indiano non funzionanti.
- 30 Ottobre Terremoto e Tsunami a Sumatra: Un devastante terremoto ha colpito Sumatra, in Indonesia, scatenando uno tsunami che ha causato 413 morti accertati e 218 dispersi. Il governo indonesiano ha valutato misure di evacuazione.
- 31 Ottobre Dilma Rousseff: Prima Presidente Donna del Brasile: Dilma Rousseff ha fatto la storia diventando la prima presidente donna del Brasile, vincendo il ballottaggio delle elezioni presidenziali con il 55% dei voti e sconfiggendo José Serra in un significativo traguardo politico.
- 01 Novembre Drammatico salvataggio di ostaggi a Baghdad: Un'operazione di salvataggio ostaggio drammatica e tragica si è svolta a Baghdad, dove le forze irachene hanno fatto irruzione in una chiesa. Lo scontro intenso ha causato 58 morti, tra cui sequestratori, ostaggi e agenti di polizia, con altri 67 feriti.
- 02 Novembre Elezioni di Midterm degli Stati Uniti 2010: In un'elezione storica, i Repubblicani hanno ottenuto il più grande guadagno di seggi dal 1894, conquistando la Camera dei Rappresentanti con la più alta affluenza elettorale dal 1948. Questa elezione ha significativamente modificato il panorama politico degli Stati Uniti.
- 03 Novembre Federal Reserve Annuncia Quantitative Easing: La Federal Reserve degli Stati Uniti ha annunciato la continuazione del quantitative easing come strategia di politica monetaria per combattere la deflazione economica e stimolare la ripresa economica dopo la crisi finanziaria del 2008.
- 04 Novembre Parata per le Forze Armate a Bologna: In occasione del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia, si è svolta una cerimonia commemorativa in Piazza Maggiore a Bologna, celebrando la Festa dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.
- 05 Novembre Al-Qaeda rivendica il complotto delle bombe cargo: Al-Qaeda nella Penisola Arabica ha ufficialmente rivendicato la responsabilità del complotto delle bombe cargo del 29 ottobre 2010 e del precedente incidente dell'aereo UPS a Dubai, rivelando continue minacce terroristiche all'aviazione internazionale.
- 06 Novembre Rilascio di Aung San Suu Kyi in Myanmar: Il governo del Myanmar ha ufficialmente rilasciato la leader dell'opposizione Daw Aung San Suu Kyi dagli arresti domiciliari, segnando un momento significativo nel panorama politico del paese. Questo evento rappresenta un importante passo verso la democrazia e i diritti umani in Myanmar.
- 07 Novembre Dilma Rousseff prima presidente donna del Brasile: Dilma Rousseff viene eletta presidente del Brasile, diventando la prima donna a ricoprire questa carica istituzionale nella storia del paese. Un momento storico per la democrazia e l'uguaglianza di genere in America Latina.
- 08 Novembre Elezioni presidenziali in Brasile: Dilma Rousseff vince le elezioni presidenziali, diventando la prima donna presidente nella storia del Brasile. Un momento storico che segna un importante traguardo per la rappresentanza femminile in politica.
- 09 Novembre Giornata mondiale contro fascismo e antisemitismo: Le Nazioni Unite hanno proclamato la Giornata mondiale contro il fascismo e l'antisemitismo. Questo giorno è dedicato a ricordare le vittime del fascismo e dell'antisemitismo, in particolare la 'notte dei cristalli' del 1938, durante la quale furono distrutti negozi e sinagoghe e molti ebrei furono arrestati e deportati nei campi di concentramento.
- 10 Novembre Morte di Dino De Laurentiis: Il rinomato produttore cinematografico italiano Dino De Laurentiis è deceduto a Los Angeles, California, segnando la fine di una straordinaria carriera settantennale nel mondo del cinema, che ha abbracciato sia gli Stati Uniti che l'Italia. Famoso per aver prodotto film iconici come 'Serpico' e 'Death Wish', la sua eredità cinematografica è significativa.
- 11 Novembre Vertice G-20 a Seul: Primo vertice G-20 ospitato da un paese non G8, con leader mondiali riuniti per discutere politiche economiche globali e cooperazione internazionale. Un momento significativo di diplomazia economica in Corea del Sud.
- 12 Novembre Vertice G20 a Seul: I leader mondiali si sono riuniti al vertice G20 a Seul, affrontando sfide economiche globali critiche, inclusi timori per il debito irlandese e potenziali squilibri commerciali. I leader hanno concordato di evitare svalutazioni competitive delle valute e stabilire linee guida per un commercio internazionale equilibrato.
- 13 Novembre Aung San Suu Kyi liberata dagli arresti domiciliari: Dopo 15 anni di arresti domiciliari, la prominente leader dell'opposizione birmana e Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi viene finalmente liberata, segnando un momento significativo nella lotta politica per la democrazia in Myanmar.
- 14 Novembre Aung San Suu Kyi Accolta dai Sostenitori: La leader democratica birmana Aung San Suu Kyi è stata calorosamente accolta da migliaia di sostenitori fuori dalla sede della Lega Nazionale per la Democrazia a Yangon, simboleggiando la continua lotta democratica.
- 15 Novembre Piano di Transizione USA in Afghanistan: Il diplomatico statunitense Richard Holbrooke ha chiarito l'approccio strategico degli Stati Uniti in Afghanistan, sottolineando che l'attuale piano è una strategia di transizione, non di uscita. Alcune truppe americane verranno ridotte nel 2011, ma le missioni di combattimento sono previste fino al 2014.
- 16 Novembre Fidanzamento del Principe William e Kate Middleton: Clarence House ha annunciato ufficialmente il fidanzamento del Principe William con Catherine Middleton, con piani di matrimonio per l'anno successivo. Questo evento ha catturato l'attenzione mediatica globale e rappresentato un momento significativo nella storia moderna della famiglia reale britannica.
- 17 Novembre CERN Cattura Atomi di Antidrogeno: I ricercatori del CERN hanno catturato con successo 38 atomi di antidrogeno per circa un sesto di secondo, segnando un traguardo rivoluzionario nella ricerca scientifica. Questo risultato rappresenta la prima volta che l'uomo riesce a catturare e trattenere materia antimateria, aprendo potenzialmente nuove strade per comprendere le proprietà fondamentali della materia e dell'universo.
- 18 Novembre General Motors Torna in Borsa: General Motors ha completato con successo la sua Offerta Pubblica Iniziale (IPO), quotandosi nuovamente al New York Stock Exchange in quella che all'epoca è stata la più grande IPO nella storia aziendale americana.
- 19 Novembre Vertice NATO a Lisbona: I membri della NATO si sono riuniti a Lisbona, in Portogallo, per discutere questioni internazionali critiche, inclusa la guerra in corso in Afghanistan e le relazioni diplomatiche con la Russia. Un risultato chiave è stato l'accordo per espandere il sistema di difesa missilistico europeo, segnalando un cambiamento strategico negli approcci di sicurezza regionale.
- 20 Novembre NATO: Piano di Transizione in Afghanistan: I paesi NATO hanno concordato il progressivo trasferimento delle responsabilità di sicurezza all'esercito afghano, con un completamento previsto entro il 2014, segnando un importante punto di svolta nell'intervento militare internazionale.
- 21 Novembre Pacchetto di Salvataggio per l'Irlanda nella Zona Euro: I paesi della Zona Euro hanno concordato un pacchetto di salvataggio finanziario completo attraverso il Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria per stabilizzare l'economia della Repubblica d'Irlanda, in risposta alla grave crisi finanziaria del paese.
- 22 Novembre Scomparsa e Omicidio di Yara Gambirasio: Il 22 novembre 2010, Yara Gambirasio, tredicenne di Brembate di Sopra, scompare dopo aver lasciato il centro sportivo dove si allenava in ginnastica ritmica. Il suo corpo verrà ritrovato assassinato il 26 febbraio 2011. Il caso diventa noto per l'efferatezza del crimine e per le complesse indagini che coinvolgono la popolazione locale.
- 23 Novembre Bombardamento Nordcoreano dell'Isola di Yeonpyeong: Il 23 novembre 2010, la Corea del Nord lancia un significativo attacco di artiglieria sull'Isola di Yeonpyeong in Corea del Sud. L'attacco, in risposta alle esercitazioni militari sudcoreane vicino al confine nordcoreano, causa la morte di due marines sudcoreani e rappresenta uno dei più gravi confronti militari dal 1953, innalzando le tensioni tra le due nazioni.
- 24 Novembre Bombardamento dell'Isola di Yeonpyeong: Forze nordcoreane hanno bombardato l'Isola di Yeonpyeong, territorio sudcoreano nel Mar Giallo conteso, causando vittime civili e innalzando le tensioni tra i due paesi.
- 25 Novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: Istituita dall'ONU nel 1999, questa giornata commemora le tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana, sensibilizzando contro la violenza di genere.
- 26 Novembre Scomparsa di Yara Gambirasio: Il 26 novembre 2010, Yara Gambirasio, una ragazzina di 13 anni, scompare mentre si reca in palestra a Brembate di Sopra, in provincia di Bergamo. La sua scomparsa innescherà una vasta e complessa indagine che si concluderà con il ritrovamento del suo corpo il 26 febbraio 2011, aprendo uno dei casi di cronaca nera più seguiti in Italia.
- 27 Novembre Ammissione Russa sul Massacro di Katyn: La Russia ha rilasciato un 'mea culpa' ufficiale in merito al massacro di Katyn, riconoscendo la responsabilità storica per l'uccisione di migliaia di ufficiali polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Novembre WikiLeaks rilascia documenti diplomatici statunitensi: WikiLeaks ha reso pubblico un'imponente raccolta di oltre 250.000 documenti diplomatici americani, compresi 100.000 documenti classificati come 'segreti' o 'riservati'. La pubblicazione ha rivelato comunicazioni internazionali sensibili e dettagli diplomatici riservati, scatenando un dibattito globale sulla trasparenza governativa e la sicurezza delle informazioni.
- 29 Novembre Unione Europea salva l'economia irlandese: L'Unione Europea ha concordato un pacchetto di salvataggio da 85 miliardi di euro per l'Irlanda, finanziato dal Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria, dal Fondo Monetario Internazionale e da prestiti bilaterali di Regno Unito, Danimarca e Svezia.
- 30 Novembre Tensioni nella Penisola Coreana: Funzionari di Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti si incontrano a Washington per discutere le crescenti minacce nucleari della Corea del Nord. Il regime nordcoreano dichiara di possedere migliaia di centrifughe nucleari in una struttura non rivelata e avverte di una possibile 'guerra totale' in risposta alle esercitazioni militari congiunte USA-Corea del Sud.
- 01 Dicembre Google Earth lancia iniziativa sui cambiamenti climatici: Durante la Conferenza ONU sui Cambiamenti Climatici 2010, Google ha lanciato un'innovativa iniziativa utilizzando Google Earth per visualizzare gli impatti dei cambiamenti climatici e della deforestazione, aumentando la consapevolezza globale.
- 02 Dicembre Rivelazione dei Cavi Diplomatici Statunitensi da parte di WikiLeaks: WikiLeaks ha pubblicato un'ingente quantità di cavi diplomatici statunitensi riservati, rivelando comunicazioni diplomatiche sensibili e causando significative tensioni diplomatiche internazionali. La divulgazione ha esposto numerose discussioni riservate e strategie diplomatiche del governo degli Stati Uniti.
- 03 Dicembre Rivelazione dei Cavi Diplomatici Statunitensi tramite WikiLeaks: Una massiccia fuga di comunicazioni diplomatiche riservate degli Stati Uniti ha rivelato informazioni sensibili sulle relazioni internazionali, negoziazioni diplomatiche e prospettive geopolitiche attraverso la piattaforma WikiLeaks, scatenando un dibattito globale sulla trasparenza e la sicurezza delle informazioni governative.
- 04 Dicembre Rivelazione dei Cavi Diplomatici Statunitensi da parte di WikiLeaks: Massiccia divulgazione di comunicazioni diplomatiche riservate degli Stati Uniti da parte di WikiLeaks, che ha rivelato dettagli sensibili sulle relazioni internazionali e le comunicazioni diplomatiche segrete.
- 05 Dicembre Rivelazione dei Cavi Diplomatici di WikiLeaks: WikiLeaks pubblica un'ingente quantità di cavi diplomatici riservati degli Stati Uniti, rivelando comunicazioni diplomatiche sensibili e scatenando una significativa controversia internazionale.
- 06 Dicembre Negoziati Internazionali sul Programma Nucleare Iraniano: Sei potenze mondiali si sono riunite a Ginevra per negoziati critici sul programma nucleare iraniano, cercando di affrontare le preoccupazioni internazionali circa potenziali sviluppi di armamenti nucleari e mantenere gli equilibri geopolitici.
- 07 Dicembre Arresto di Julian Assange: Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, viene arrestato a Londra in un contesto di crescenti tensioni internazionali legate alle rivelazioni documentali dell'organizzazione, scatenando un dibattito globale su trasparenza e segreti governativi.
- 08 Dicembre SpaceX: Primo Lancio e Recupero di Navetta Privata: SpaceX compie un traguardo storico lanciando, orbitando e recuperando con successo il razzo Falcon 9 e la capsula Dragon, dimostrando le capacità dell'esplorazione spaziale privata.
- 09 Dicembre Rivelazione dei Cavi Diplomatici Statunitensi: Massiccia divulgazione di comunicazioni diplomatiche riservate degli Stati Uniti da parte di WikiLeaks, che ha rivelato corrispondenze diplomatiche sensibili e approfondimenti geopolitici provenienti da tutto il mondo.
- 10 Dicembre Rivelazione dei Cavi Diplomatici USA: WikiLeaks pubblica cavi diplomatici statunitensi sensibili, causando significative tensioni diplomatiche internazionali e rivelando comunicazioni governative riservate.
- 11 Dicembre Rivelazione dei Cavi Diplomatici di WikiLeaks: Una massiccia fuga di comunicazioni diplomatiche riservate degli Stati Uniti da parte di WikiLeaks, che ha rivelato corrispondenze diplomatiche sensibili e potenzialmente compromesso le relazioni internazionali.
- 12 Dicembre Commemorazione della Strage di Piazza Fontana: A Milano si è svolta la commemorazione della strage di Piazza Fontana, avvenuta il 12 dicembre 1969. La cerimonia per il 41esimo anniversario è stata contestata con fischi da alcuni partecipanti.
- 13 Dicembre Bernie Sanders: Discorso Storico sulla Disuguaglianza Fiscale: Il senatore statunitense Bernie Sanders ha tenuto un discorso straordinario di 8,5 ore denunciando i tagli fiscali per i ricchi, evidenziando la crescente disuguaglianza di reddito e mettendo in guardia sulla potenziale trasformazione degli Stati Uniti in una 'repubblica delle banane'.
- 14 Dicembre Berlusconi Sopravvive al Voto di Sfiducia: Il Primo Ministro Silvio Berlusconi ha superato per un soffio un voto di sfiducia in Parlamento, vincendo con un margine risicato di 314 a 311 voti. Il voto, promosso da Gianfranco Fini, è stato accompagnato da accuse di compravendita di voti attualmente sotto indagine. Dopo la votazione parlamentare, si sono verificate violente proteste a Roma.
- 15 Dicembre Voyager 1 Entra nell'Eliosfera: Dati scientifici hanno rivelato che Voyager 1 era entrato nell'Eliopausa, il confine dove i venti solari vengono fermati dai venti interstellari. La sonda era attesa fuori dal Sistema Solare entro i successivi quattro anni, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale.
- 16 Dicembre L'Autoimmolazione di Mohamed Bouazizi e la Rivoluzione Tunisina: L'atto drammatico di autoimmolazione di Mohamed Bouazizi in Tunisia ha innescato un significativo sollevamento politico noto come Rivoluzione Tunisina, che successivamente ha catalizzato proteste diffuse in tutto il Medio Oriente durante il 2010-2011.
- 17 Dicembre Tunisia: Mohamed Bouazizi, un giovane ambulante, si diede fuoco davanti al palazzo del Governatorato di Sidi Bouzid per denunciare i soprusi delle autorità tunisine che volevano revocargli la licenza. L'episodio è considerato l'inizio della Primavera Araba, un insieme di movimenti popolari che portarono alla fuga del dittatore Ben Ali e si svilupparono in diverse nazioni arabe
- 18 Dicembre Inizio della Rivoluzione Tunisina: Proteste diffuse contro il governo tunisino hanno segnato l'inizio delle proteste della Primavera Araba in Medio Oriente e Nord Africa. Queste dimostrazioni avrebbero portato alla caduta del presidente Zine El Abidine Ben Ali e ispirato movimenti simili nella regione.
- 19 Dicembre Controversia su Julian Assange e WikiLeaks: Julian Assange ha espresso forte disappunto nei confronti de The Guardian per la pubblicazione di documenti di polizia riguardanti presunte accuse di molestie sessuali da parte di due donne svedesi. Il giornale in precedenza aveva utilizzato Assange come fonte per centinaia di documenti diplomatici statunitensi riservati.
- 20 Dicembre Papa affronta lo scandalo degli abusi sessuali: Durante una cena natalizia con i leader ecclesiastici, Papa Benedetto XVI affronta pubblicamente il tema degli abusi sessuali sui minori commessi da alcuni sacerdoti, affrontando una significativa crisi istituzionale.
- 21 Dicembre Berlusconi Indagato per il Caso Ruby: Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è stato indagato per il controverso caso Ruby, riguardante presunte relazioni inappropriate con una minorenne.
- 22 Dicembre Videla condannato per crimini contro l'umanità: Jorge Rafael Videla, ex presidente de facto dell'Argentina durante la dittatura militare, è stato condannato all'ergastolo per crimini contro l'umanità. La sentenza rappresenta un momento cruciale di giustizia riparativa per le vittime del regime militare argentino.
- 23 Dicembre Strage del Rapido 904: Il 23 dicembre 1984, lungo la linea ferroviaria Direttissima, avvenne un terribile attentato che causò 16 morti. Gli attentatori fecero esplodere un ordigno telecomandato all'interno della Grande Galleria dell'Appennino tra San Benedetto Val di Sambro e Vernio, in uno dei più drammatici episodi del terrorismo italiano.
- 24 Dicembre Sudafrica entra nei BRICS: Il Sudafrica viene invitato a unirsi al gruppo BRIC, ampliando l'alleanza economica dei mercati emergenti e trasformandola in BRICS, un gruppo che rappresenta economie in rapida crescita a livello globale.
- 25 Dicembre Celebrazione del Natale 2010: Tradizionale celebrazione globale del Natale, che commemora la nascita di Gesù Cristo. Una festività religiosa e culturale che unisce milioni di persone in tutto il mondo attraverso rituali, scambi di doni e riunioni familiari.
- 26 Dicembre Proteste in Tunisia contro la Disoccupazione: Nelle governatorato di Sidi Bou Zid, le forze di sicurezza tunisine hanno represso violentemente le proteste contro la disoccupazione. L'uccisione di un giovane manifestante da parte della polizia ha innescato tensioni sociali esplosive, rappresentando un momento cruciale che ha contribuito all'inizio della cosiddetta 'Primavera Araba'.
- 27 Dicembre Russia Ammette il Massacro di Katyn: La Duma russa approva una mozione che riconosce ufficialmente la responsabilità di Stalin nella strage di Katyn. Questo storico riconoscimento rappresenta una svolta diplomatica nelle relazioni tra Russia e Polonia, contribuendo al miglioramento dei rapporti in Europa.
- 28 Dicembre Proteste in Tunisia: inizio della Primavera Araba: Il presidente tunisino Zine El Abidine Ben Ali ha affrontato proteste nazionali su disoccupazione e condizioni di vita, minacciando 'punizioni severe' durante una trasmissione televisiva nazionale, segnando un momento cruciale dell'inizio della Primavera Araba.
- 29 Dicembre Proteste in Tunisia contro il governo: Il presidente tunisino Zine El Abidine Ben Ali ha minacciato severe punizioni contro i manifestanti che protestano contro la disoccupazione e le precarie condizioni di vita, segnalando crescenti tensioni sociali che preannunciano la Primavera Araba.
- 30 Dicembre Allarme Genocidio in Costa d'Avorio: L'ambasciatore della Costa d'Avorio all'ONU, Youssoufou Bambo, lancia un drammatico avvertimento: il paese è sull'orlo di un possibile genocidio, indicando una grave crisi umanitaria imminente.
- 31 Dicembre Manifestante Tunisino Muore Durante le Proteste: Un manifestante tunisino è deceduto per le ferite riportate durante dimostrazioni contro le precarie condizioni di vita e l'alto tasso di disoccupazione, che in seguito sarebbero diventate parte del più ampio movimento della Primavera Araba.
Correva l'anno 2010
Rivivi i ricordi del 2010: