Eventi Principali del 2005: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 2005 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2005, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.
I Principali Eventi del 2005: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Commemorazione Mondiale delle Vittime dello Tsunami: Paesi di tutto il mondo hanno osservato un momento di silenzio, acceso candele e esposto rose bianche per commemorare le vittime degli devastanti tsunami del 26 dicembre 2004, che hanno lasciato circa 5 milioni di persone senza casa e ucciso oltre 150.000 individui.
- 02 Gennaio Donazioni globali per tsunami superano 2 miliardi di dollari: Le donazioni internazionali per gli interventi di soccorso dopo lo tsunami dell'Oceano Indiano hanno superato i 2 miliardi di dollari, dimostrando una significativa risposta umanitaria globale.
- 03 Gennaio Appello Presidenziale per il Soccorso post-Tsunami: I presidenti Bush e Clinton hanno lanciato un appello umanitario congiunto per sostenere le vittime dello tsunami. Bush ha inoltre ordinato di esporre la bandiera americana a mezz'asta dal 3 al 7 gennaio in segno di lutto.
- 04 Gennaio Aiuti per le Vittime dello Tsunami: Sono stati stanziati due miliardi di dollari in aiuti per sostenere le vittime del devastante tsunami dell'Oceano Indiano del dicembre 2004.
- 05 Gennaio Bilancio definitivo vittime tsunami: Viene confermato ufficialmente che il numero totale delle vittime dello tsunami del 26 dicembre 2004 è di 144.000 persone.
- 06 Gennaio Risposta Globale allo Tsunami dell'Oceano Indiano: Leader mondiali si sono riuniti a Giacarta, Indonesia, per un vertice di emergenza dopo il devastante terremoto e tsunami dell'Oceano Indiano del 2004. Sono stati stanziati quasi 4 miliardi di dollari USA, con circa 150.000 vittime confermate in Indonesia, India, Sri Lanka e Thailandia.
- 07 Gennaio Arresto per omicidio durante l'era dei Diritti Civili: Edgar Ray Killen, 80 anni, è stato arrestato per gli omicidi del 1964 di tre attivisti per i diritti civili, un caso che ha profondamente influenzato il Movimento per i Diritti Civili Americani e ispirato il film 'Mississippi Burning'.
- 08 Gennaio Progetto di restauro fotografie dell'11 settembre: Circa 8.000 fotografie scattate dalle macerie del World Trade Center dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 sono state restaurate. Verranno pubblicate su un sito web riservato dalla Port Authority di New York/New Jersey, permettendo alle persone di rivendicarle e identificarle.
- 09 Gennaio Accordo di Pace in Sudan Pone Fine a Cinquant'anni di Guerra Civile: Un accordo di pace storico viene firmato tra le regioni settentrionali e meridionali del Sudan, ponendo fine a circa 50 anni di devastante conflitto civile che ha causato circa 2 milioni di vittime. L'Accordo di Pace Globale, negoziato a Naivasha, in Kenya, rappresenta un importante traguardo nella travagliata storia politica del Sudan.
- 10 Gennaio ONU Avverte sulla Crisi del Darfur: Il Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan ha lanciato un avvertimento critico sulla deteriorante situazione di sicurezza nel Darfur, evidenziando la crisi umanitaria in corso nella regione.
- 11 Gennaio Apple Introduce l'iPod Shuffle: Apple Computer rilascia l'iPod Shuffle, un lettore musicale compatto e leggero con 512 MB di memoria, connettività USB 2.0, peso inferiore a un'oncia e autonomia batteria di circa 12 ore. Al prezzo di 99 dollari, questo dispositivo rappresenta un punto di svolta nella tecnologia musicale portatile digitale.
- 12 Gennaio Approvazione della Costituzione europea: Il Parlamento Europeo di Strasburgo ha approvato la Costituzione europea, un momento significativo per l'integrazione politica europea.
- 13 Gennaio Commemorazione Vittime delle Foibe: Ad Arona si è tenuta una cerimonia commemorativa con l'inaugurazione di una targa per ricordare un periodo tragico e oscuro della storia italiana, rendendo omaggio alle vittime delle Foibe.
- 14 Gennaio – La sonda europea Huygens atterra su Titano, la più grande delle lune di Saturno, dopo un viaggio di 7 anni
- 15 Gennaio Missioni spaziali Huygens e Cassini-Huygens: Le missioni spaziali Huygens e Cassini-Huygens giungono sulla Terra dopo un viaggio di 7 anni. La sonda Huygens effettuerà l'atterraggio su Titano, la più grande luna di Saturno.
- 16 Gennaio Foto della sonda Huygens su Titano: Il 16 gennaio 2005 arrivano sulla Terra le prime immagini straordinarie della sonda Huygens che ha esplorato la superficie di Titano, satellite di Saturno, rivelando dettagli mai visti prima di questo misterioso mondo.
- 17 Gennaio Morte di Zhao Ziyang: Zhao Ziyang, ex Primo Ministro della Repubblica Popolare Cinese e Segretario Generale del Partito Comunista Cinese, è deceduto all'età di 85 anni. Figura politica significativa, noto per le sue vedute riformiste e per il controverso ruolo durante le proteste di Piazza Tiananmen nel 1989, la sua morte ha segnato la fine di un'era nella storia politica cinese.
- 18 Gennaio Presentazione dell'Airbus A380: Airbus ha ufficialmente lanciato l'A380, il più grande aereo passeggeri commerciale al mondo, presso il suo stabilimento principale a Tolosa, Francia. Questo innovativo aereo a doppio ponte può ospitare tra 550 e 840 passeggeri, rappresentando un traguardo significativo nella tecnologia e nel design aeronautico.
- 19 Gennaio Tsunami dell'Oceano Indiano: Devastazione e Perdite Umane: Il catastrofico terremoto e tsunami dell'Oceano Indiano del 2004 ha causato una perdita di vite umane senza precedenti. Le autorità indonesiane hanno confermato 166.000 vittime solo in Indonesia, con un totale di 226.000 vittime accertate in tutta l'Asia, rappresentando una delle più gravi tragedie naturali della storia moderna.
- 20 Gennaio Rover Marte scopre un meteorite: Il rover Opportunity della NASA ha compiuto una scoperta rivoluzionaria identificando il primo meteorite su un altro pianeta utilizzando i suoi spettrometri, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria.
- 21 Gennaio Attentato a moschea di Baghdad: Un devastante attacco con autobomba contro una moschea sciita a Baghdad ha causato almeno 14 vittime, evidenziando la persistente violenza settaria in Iraq.
- 22 Gennaio Evo Morales: Primo Presidente Indigeno della Bolivia: Evo Morales, appartenente al gruppo indigeno Aymara, viene giurato come presidente della Bolivia, segnando un momento storico come primo presidente indigeno del paese. Questo evento rappresenta un significativo passo avanti per l'inclusione politica delle comunità indigene sudamericane.
- 23 Gennaio Fine del Regno delle Due Sicilie: Il 13 febbraio 1861, con la presa di Gaeta da parte dell'esercito sabaudo, si concluse il Regno delle Due Sicilie, dopo circa 730 anni di storia.
- 24 Gennaio Sessione Speciale ONU per la Memoria della Shoah: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è riunita in sessione speciale per commemorare il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine della Shoah.
- 25 Gennaio Aggiornamento vittime Tsunami dell'Oceano Indiano: L'Indonesia ha drammaticamente rivisto il bilancio delle vittime del terremoto e tsunami dell'Oceano Indiano del 2004, stimando ora un totale di 280.000 vittime. Questo aggiornamento sottolinea la portata senza precedenti di questa catastrofe naturale.
- 26 Gennaio Condoleezza Rice diventa Segretario di Stato: Condoleezza Rice è stata giurata come Segretario di Stato degli Stati Uniti dopo essere stata confermata dal Senato con un voto di 85-13, segnando un traguardo storico come prima donna afroamericana a ricoprire questo prestigioso incarico diplomatico.
- 27 Gennaio 60° anniversario della liberazione di Auschwitz: Sopravvissuti dell'Olocausto, ex soldati dell'Armata Rossa e leader di oltre 40 nazioni si sono riuniti a Oświęcim, in Polonia, per commemorare il 60° anniversario della liberazione di Auschwitz, ricordando oltre 1 milione di persone persite durante l'Olocausto.
- 28 Gennaio Aceh continua il recupero dopo lo tsunami: A un mese dal devastante tsunami dell'Oceano Indiano del 2004, Aceh continuava a recuperare, con oltre 1.000 corpi scoperti quotidianamente, sottolineando il massiccio tributo umano del disastro.
- 29 Gennaio Primi voli diretti tra Cina e Taiwan: Stabiliti i primi voli commerciali diretti tra Cina continentale e Taiwan dal 1949, con un volo da Guangzhou che atterra a Taipei e un volo di China Airlines che successivamente atterra a Pechino. Questo evento rappresenta un significativo punto di svolta diplomatico nelle relazioni tra le due sponde dello stretto.
- 30 Gennaio Bloody Sunday a Derry: Il 30 gennaio 1972 a Derry, Irlanda del Nord, soldati britannici hanno sparato contro una folla di manifestanti disarmati durante una marcia di protesta della Northern Ireland Civil Rights Association, causando 14 morti e 15 feriti. Un evento simbolo delle tensioni nel conflitto nordirlandese.
- 31 Gennaio Generale Cileno Condannato per Violazioni dei Diritti Umani: Il Generale Manuel Contreras, ex capo della polizia segreta cilena, è stato condannato a 12 anni di prigione per la scomparsa nel 1975 dell'attivista di sinistra Miguel Angel Sandoval, segnando un momento significativo nella responsabilità per i diritti umani in Cile.
- 01 Febbraio Rapporto ONU sulle Atrocità nel Darfur: Le Nazioni Unite pubblicano un rapporto condannatorio sulla regione sudanese del Darfur, documentando diffuse violazioni dei diritti umani tra cui omicidi, torture e stupri. Sebbene il rapporto non classifichi questi atti come genocidio, chiede che i criminali di guerra siano assicurati alla giustizia.
- 02 Febbraio Commemorazione Vittime delle Foibe: Il 2 febbraio 2005 si è tenuta una cerimonia per commemorare le vittime delle Foibe, in occasione della 'Giornata della Memoria', presso Largo delle Foibe. È stata inaugurata una targa per ricordare un tragico e oscuro periodo della storia italiana.
- 03 Febbraio Preoccupazioni per la Salute di Papa Giovanni Paolo II: Il Vaticano ha riferito di un miglioramento delle condizioni mediche di Papa Giovanni Paolo II, sebbene l'84enne pontefice rimanesse ricoverato con preoccupazioni per una febbre persistente che potrebbe indicare una polmonite.
- 04 Febbraio Rapimento di Giuliana Sgrena: La giornalista Giuliana Sgrena è stata rapita dall'Organizzazione della Jihad islamica a Baghdad, in Iraq, mentre stava realizzando una serie di reportage per il suo giornale.
- 05 Febbraio Sequestro di Uranio in India: Le autorità indiane hanno arrestato due spacciatori a Bareilly, sequestrando oltre 250 grammi di uranio di grado militare. Questo significativo intervento ha sollevato serie preoccupazioni sulla potenziale proliferazione nucleare e sul traffico illecito di materiali nucleari.
- 06 Febbraio Missione diplomatica di Condoleezza Rice in Medio Oriente: La Segretaria di Stato statunitense Condoleezza Rice giunge in Israele per colloqui diplomatici con il Primo Ministro Ariel Sharon e il Presidente dell'Autorità Palestinese Mahmoud Abbas, nel tentativo di rilanciare i negoziati di pace.
- 07 Febbraio Giuliana Sgrena rapita in Iraq: Il 4 febbraio 2005, la giornalista italiana Giuliana Sgrena è stata rapita dall'Organizzazione della Jihad islamica mentre si trovava a Baghdad per realizzare una serie di reportage per il suo giornale.
- 08 Febbraio Vertice di pace israelo-palestinese: Un significativo vertice diplomatico a Sharm el-Sheikh ha visto leader di Israele, Palestina, Egitto e Giordania discutere di un potenziale processo di pace. Il Presidente palestinese Mahmoud Abbas e il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon hanno firmato una tregua, sebbene Hamas abbia dichiarato di non essere vincolata dall'accordo.
- 09 Febbraio Dichiarazione nucleare della Corea del Nord: La Corea del Nord ha ufficialmente dichiarato il possesso di armi nucleari, sostenendo la necessità di proteggersi dall'ostilità percepita degli Stati Uniti. Questa dichiarazione ha significativamente inasprito le tensioni internazionali e sollevato preoccupazioni globali sulla proliferazione nucleare.
- 10 Febbraio Rivelazioni del Rapporto 11 Settembre: Una sezione non precedentemente rilasciata del rapporto dell'11 settembre rivela che l'Amministrazione dell'Aviazione Federale aveva ricevuto 52 rapporti di intelligence su potenziali attacchi terroristici di al Qaeda prima dell'11 settembre 2001.
- 11 Febbraio Il Giappone sostiene il Tribunale dei Khmer Rouge: Il Giappone ha promesso oltre 21 milioni di dollari per sostenere un tribunale indipendente delle Nazioni Unite per processare i leader dei Khmer Rouge per crimini contro l'umanità, dimostrando l'impegno internazionale per la giustizia.
- 12 Febbraio Rapimento di Giuliana Sgrena in Iraq: Il 4 febbraio 2005, la giornalista italiana Giuliana Sgrena è stata rapita dall'Organizzazione della Jihad islamica a Baghdad, mentre era impegnata in un reportage per il suo giornale. Il suo sequestro ha richiamato l'attenzione internazionale sulla difficile situazione in Iraq e sui rischi affrontati dai giornalisti in zone di conflitto.
- 13 Febbraio Commemorazione del 60° anniversario del bombardamento di Dresda: La Germania ha commemorato il 60° anniversario del devastante bombardamento aereo di Dresda durante la Seconda Guerra Mondiale, ricordando uno degli attacchi aerei più controversi della storia militare mondiale.
- 14 Febbraio Lancio di YouTube: YouTube è stata lanciata da tre studenti universitari: Steve Chen, Chad Hurley e Jawed Karim. Questa piattaforma innovativa ha rivoluzionato la fruizione dei media online, creando una nuova forma di comunicazione digitale basata sulla condivisione di video.
- 15 Febbraio Lancio di YouTube: La piattaforma rivoluzionaria di condivisione video YouTube è stata ufficialmente lanciata, segnando un traguardo significativo nel mondo dei media internet e dei contenuti generati dagli utenti. Questa piattaforma avrebbe trasformato la comunicazione digitale e l'intrattenimento a livello globale.
- 16 Febbraio Il Protocollo di Kyoto entra in vigore: Il Protocollo di Kyoto, un trattato internazionale progettato per combattere il riscaldamento globale, entra ufficialmente in vigore. Il protocollo viene implementato senza il supporto di paesi importanti come gli Stati Uniti e l'Australia, evidenziando le complesse dinamiche internazionali di mitigazione dei cambiamenti climatici.
- 17 Febbraio Israele Approva il Ritiro dalla Striscia di Gaza: Il Gabinetto israeliano ha votato 17-5 per approvare il piano del Primo Ministro Ariel Sharon di ritirare truppe e coloni dalla Striscia di Gaza, approvando anche una nuova rotta per la barriera nelle aree palestinesi della Cisgiordania.
- 18 Febbraio Commemorazione delle vittime delle Foibe: Il 18 febbraio 2005 si è tenuta una cerimonia per l'inaugurazione di una targa commemorativa delle vittime delle Foibe, vittime di odio etnico e ideologico, nell'ambito della Giornata della Memoria.
- 19 Febbraio Complesso intervento chirurgico in Egitto: Medici egiziani hanno eseguito con successo un complesso intervento chirurgico di 13 ore per rimuovere una seconda testa da un bambino affetto dalla rara malattia del parassita craniopago, segnando un significativo traguardo medico.
- 20 Febbraio Manifesto del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti pubblica su Le Figaro il Manifesto del Futurismo, un documento fondamentale per la nascita del movimento artistico e culturale futurista che avrebbe rivoluzionato l'arte e il pensiero del XX secolo.
- 21 Febbraio Israele Rilascia Prigionieri Palestinesi: Israele ha rilasciato 500 prigionieri palestinesi come gesto di buona volontà verso il presidente dell'Autorità Palestinese Mahmoud Abbas, con piani per rilasciare ulteriori 400 prigionieri nei successivi tre mesi, segnalando potenziali progressi diplomatici.
- 22 Febbraio Scoperta di Ghiaccio su Marte dalla Sonda Europea: La sonda spaziale europea Mars Express ha catturato immagini rivoluzionarie che rivelano la presenza di ghiaccio marino vicino all'equatore di Marte. Questa scoperta significativa ha alimentato speculazioni scientifiche sulla possibilità di vita passata o presente sul pianeta, aprendo nuove prospettive nell'esplorazione spaziale.
- 23 Febbraio OMS avverte del rischio pandemia influenza aviaria: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un allarme per una potenziale pandemia di influenza aviaria, segnalando significative preoccupazioni globali sulla diffusione di malattie infettive.
- 24 Febbraio Iniziativa di Bratislava sulla Non Proliferazione Nucleare: I presidenti Bush e Putin hanno annunciato l'Iniziativa di Bratislava, un impegno strategico volto a ridurre la minaccia globale della proliferazione nucleare e migliorare la sicurezza internazionale.
- 25 Febbraio Cattura del Serial Killer BTK: Dennis Rader, il famigerato serial killer BTK (Bind, Torture, Kill), è stato catturato dalla polizia di Wichita in Kansas, 31 anni dopo il suo primo omicidio, ponendo fine al suo regno del terrore.
- 26 Febbraio Protocollo di Kyoto: Oltre 190 paesi hanno firmato il Protocollo di Kyoto, un trattato internazionale ambientale fondamentale progettato per ridurre le emissioni globali di gas serra e combattere il cambiamento climatico, rappresentando un importante traguardo nella cooperazione ambientale internazionale.
- 27 Febbraio Russia Fornisce Combustibile Nucleare all'Iran: La Russia accetta di vendere combustibile per reattori nucleari all'Iran, sottolineando rigorose misure di salvaguardia per prevenire potenziali armamenti. Questa complessa transazione diplomatica e tecnologica evidenzia le delicate negoziazioni nucleari internazionali dell'epoca.
- 28 Febbraio Nascita di YouTube: Viene fondata YouTube in California, USA, piattaforma che rivoluzionerà la condivisione di contenuti video online e cambierà radicalmente il modo in cui le persone comunicano e si informano.
- 01 Marzo Corte Suprema USA Abolisce la Pena di Morte per Minorenni: In una decisione storica nel caso Roper v. Simmons, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito l'incostituzionalità dell'esecuzione di individui che hanno commesso crimini prima dei 18 anni, segnando un significativo cambiamento nella politica della pena capitale.
- 02 Marzo Medaglia d'Oro del Congresso alla moglie di Jackie Robinson: Il presidente George W. Bush conferisce postumamente la più alta onorificenza nazionale, la Congressional Gold Medal, alla moglie di Jackie Robinson, riconoscendo l'eredità del leggendario giocatore di baseball che ruppe le barriere razziali nello sport professionistico.
- 03 Marzo Leadership Politica Femminile in Nuova Zelanda: Margaret Wilson è stata eletta Presidente della Camera dei Rappresentanti della Nuova Zelanda, segnando un periodo unico in cui tutte le più alte cariche politiche, incluso il Capo di Stato, erano occupate da donne. La Nuova Zelanda diventa così il primo paese a raggiungere questo traguardo storico.
- 04 Marzo dopo aver liberato la giornalista de Il manifesto Giuliana Sgrena, viene ucciso a Baghdad da "fuoco amico" statunitense il funzionario del SISMI Nicola Calipari. La magistratura italiana appurerà che il soldato Mario Lozano ha scaricato 58 colpi contro l'auto che li trasportava.
- 05 Marzo Morte di Josef Stalin: Il dittatore sovietico Josef Stalin è morto all'età di 73 anni dopo quasi tre decenni di governo autoritario, segnando la fine di un'era trasformativa e brutale nella storia sovietica.
- 06 Marzo Liberazione di Giuliana Sgrena e morte di Nicola Calipari: Il 6 marzo 2005, la giornalista Giuliana Sgrena è stata liberata dai rapitori in Iraq grazie a un'operazione dei servizi segreti italiani del SISMI. Tragicamente, durante l'operazione, il funzionario del SISMI Nicola Calipari è stato ucciso da fuoco amico statunitense.
- 07 Marzo Morte di Hans Bethe, fisico nucleare: Hans Bethe, Premio Nobel e figura centrale della fisica nucleare che contribuì allo sviluppo della bomba atomica e fu un prominente critico dei test nucleari, è deceduto all'età di 98 anni.
- 08 Marzo Imponente Raduno di Opposizione a Beirut: Circa 800.000 persone si sono radunate a Beirut per una manifestazione di opposizione, configurandosi come la più grande protesta nella storia del Libano, a un mese dall'assassinio di Rafik Hariri. Un momento cruciale nella storia politica libanese.
- 09 Marzo Siria Annuncia Ritiro Truppe dal Libano: La Siria dichiara l'intenzione di ritirare le proprie truppe dal Libano dopo le prossime elezioni parlamentari, segnalando un significativo cambiamento geopolitico nell'area mediorientale.
- 10 Marzo Ruanda Avvia i Processi dei Tribunali Gacaca per il Genocidio: Hanno avuto inizio i processi dei tribunali comunitari Gacaca in Ruanda per giudicare gli individui accusati di coinvolgimento nel genocidio del 1994. Questi procedimenti rappresentano un passaggio cruciale nel processo di riconciliazione e giustizia del paese.
- 11 Marzo Commemorazione delle vittime degli attentati di Madrid: La Spagna ha indetto una giornata nazionale di lutto per commemorare il primo anniversario degli attentati del treno di Madrid. Il Re Juan Carlos I e la Regina Sofia hanno inaugurato il Bosco dei Caduti, un parco commemorativo dove a ogni vittima è dedicato un cipresso o un ulivo.
- 12 Marzo Liberazione di Giuliana Sgrena in Iraq: Giuliana Sgrena, inviata de il manifesto rapita in Iraq un mese prima, viene liberata grazie a un'operazione dei servizi segreti italiani (SISMI). Tuttavia, l'auto su cui viaggiava viene coinvolta in una sparatoria da parte di truppe USA, causando la morte dell'agente Nicola Calipari e il ferimento di altri due agenti e della stessa giornalista.
- 13 Marzo Papa Giovanni Paolo II dimesso dall'ospedale Gemelli: Papa Giovanni Paolo II è stato dimesso dall'Policlinico Universitario Agostino Gemelli, facendo ritorno in Città del Vaticano circa due settimane e mezzo dopo aver subito un intervento di tracheotomia. La sua guarigione è stata attentamente seguita dai media e dai fedeli di tutto il mondo.
- 14 Marzo Legge anti-secessione cinese su Taiwan: La Repubblica Popolare Cinese ratifica ufficialmente una controversa legge anti-secessione progettata per impedire legalmente a Taiwan di dichiarare l'indipendenza, autorizzando potenzialmente un intervento militare in caso di separazione formale.
- 15 Marzo Inaugurazione del Nuovo Museo dell'Olocausto a Yad Vashem: Un potente nuovo museo dell'Olocausto viene inaugurato a Yad Vashem a Gerusalemme, con leader di 40 paesi e il Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan presenti. Il Presidente israeliano Moshe Katzav sottolinea il ruolo critico del museo nell'avvertire l'umanità sui pericoli dell'odio, del razzismo e del potenziale genocidio.
- 16 Marzo Trasferimento di Gerico sotto Controllo Palestinese: Israele ha ufficialmente consegnato Gerico all'Autorità Palestinese, un significativo movimento diplomatico atteso per rafforzare la presidenza di Mahmoud Abbas. Il trasferimento rappresentava un potenziale passo verso la risoluzione delle dispute territoriali.
- 17 Marzo Liberazione di Giuliana Sgrena: Giuliana Sgrena, inviata de il manifesto rapita in Iraq, è stata liberata grazie a un blitz dei servizi segreti italiani del SISMI. Tuttavia, l'auto sulla quale si trovava è stata oggetto di sparatoria da parte di truppe USA, causando la morte dell'agente Nicola Calipari e il ferimento di altri due agenti e della stessa giornalista.
- 18 Marzo Ucraina ammette contrabbando di missili in Iran: Il governo ucraino ha riconosciuto che 18 missili da crociera Kh-55 Granat, potenzialmente idonei al trasporto di testate nucleari (ma privi di esse), sono stati contrabbandati in Iran da trafficanti d'armi, sollevando serie preoccupazioni internazionali sulla sicurezza.
- 19 Marzo Morte di John De Lorean: John De Lorean, pionieristico ingegnere automobilistico americano e fondatore della De Lorean Motor Company, è venuto a mancare. Noto per i suoi innovativi design automobilistici e la leggendaria auto sportiva DMC-12, divenuta iconica grazie alla saga di 'Ritorno al Futuro', De Lorean è stato una figura significativa nella storia dell'automotive.
- 20 Marzo Generale serbo-bosniaco rinviato al Tribunale per i crimini di guerra: Il governo serbo ha confermato che Vinko Pandurevic, un generale serbo-bosniaco, si sarebbe consegnato al Tribunale Penale Internazionale dell'Aia. Egli deve rispondere di accuse di genocidio relative al famigerato massacro di Srebrenica del 1995, un momento cruciale nella tragica storia della Guerra di Bosnia.
- 21 Marzo Sparatoria alla Red Lake High School: Una tragica sparatoria presso la Red Lake High School in Minnesota ha causato 10 vittime per mano di Jeff Weise, un giovane di 16 anni. L'episodio, il più letale dopo la strage di Columbine, ha visto il giovane uccidere prima il nonno e la sua compagna, poi compiere una strage a scuola, per poi togliersi la vita.
- 22 Marzo Liberazione di Giuliana Sgrena in Iraq: L'inviata de il manifesto, Giuliana Sgrena, è stata liberata in Iraq grazie a un'operazione dei servizi segreti italiani del SISMI. La notizia è stata inizialmente diffusa dall'emittente televisiva araba Al-Jazeera, segnando un momento cruciale per il giornalismo italiano in zona di conflitto.
- 23 Marzo Liberazione di Giuliana Sgrena: Giuliana Sgrena, giornalista de il manifesto precedentemente rapita in Iraq, è stata liberata grazie a un'operazione dei servizi segreti italiani (SISMI). L'operazione è stata tuttavia macchiata da una sparatoria da parte di truppe statunitensi che ha ucciso l'agente Nicola Calipari e ferito Sgrena.
- 24 Marzo Morte di Papa Giovanni Paolo II: Il 24 marzo 2005, Papa Giovanni Paolo II è deceduto dopo quasi 27 anni di pontificato, concludendo uno dei pontificati più lunghi e significativi della storia moderna.
- 25 Marzo Rivoluzione dei Tulipani in Kirghizistan: Una significativa rivolta politica ha portato Kurmanbek Bakiyev a essere nominato presidente ad interim in Kirghizistan, mentre il presidente uscente Askar Akayev resisteva. La transizione politica è stata caratterizzata da diffuse proteste e saccheggi nella capitale Bishkek.
- 26 Marzo Protesta taiwanese contro la legge anti-secessione cinese: Circa 200.000-300.000 cittadini taiwanese hanno manifestato a Taipei, esprimendo una forte opposizione alla legge anti-secessione della Repubblica Popolare Cinese. La protesta evidenziava le tensioni geopolitiche tra Taiwan e Cina, minacciando l'autonomia e la potenziale indipendenza dell'isola.
- 27 Marzo Benedizione Pasquale di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II ha impartito la tradizionale benedizione pasquale in Vaticano, dimostrando straordinaria resilienza nonostante l'impossibilità di parlare. Il momento simboleggiava il suo declino di salute e la sua forza spirituale.
- 28 Marzo Terremoto del Nord Sumatra: Un devastante terremoto di magnitudo 8.6 ha colpito il Nord Sumatra, Indonesia, causando distruzione significativa. Il sisma ha provocato almeno 1.300 vittime, 350 feriti e danni diffusi alle infrastrutture. Uno tsunami di 3 metri ha ulteriormente aggravato il disastro, danneggiando il porto e l'aeroporto sull'Isola di Simeulue.
- 29 Marzo Terremoto e Tsunami in Indonesia: Un terremoto di magnitudo 8,7 colpisce la costa occidentale dell'Indonesia il 29 marzo 2005, generando uno tsunami che ha devastato l'isola di Nias e altre aree. Si stimano circa 300 vittime, numerose case distrutte e feriti. L'onda anomala ha raggiunto un'altezza di 3 metri sull'isola di Simeuleu.
- 30 Marzo Fred Korematsu: Attivista per i Diritti Civili: Fred Korematsu è stato un importante attivista americano per i diritti civili, noto per aver sfidato l'internamento degli americani di origine giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Nato nel 1919, è diventato una figura significativa nella lotta contro la discriminazione razziale negli Stati Uniti.
- 31 Marzo Rapporto ONU: Crisi Ambientale Globale: La Valutazione dell'Ecosistema del Millennio dell'ONU ha segnalato una sostanziale e potenzialmente irreversibile perdita di biodiversità, avvertendo dei rischi critici per risorse basilari come acqua, cibo e legname.
- 01 Aprile Condizioni Critiche di Papa Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II versava in condizioni critiche, con shock settico e collasso cardiovascolare. Il Vaticano ha smentito le premature segnalazioni della sua morte, creando un momento di apprensione globale per la salute del pontefice.
- 02 Aprile dopo quasi ventisette anni di pontificato, muore papa Giovanni Paolo II.
- 03 Aprile nel main event Batista sconfigge Triple H, conquistando il World Heavyweight Championship.
- 04 Aprile Funerali di Papa Giovanni Paolo II: Il Vaticano ha ufficialmente annunciato che i funerali di Papa Giovanni Paolo II si sarebbero tenuti la mattina dell'8 aprile, con sepoltura nella cripta papale, segnando la fine di un'importante era pontificia.
- 05 Aprile Prima Foto di un Pianeta Extrasolare: Un gruppo di astronomi tedeschi ha scattato la prima foto di un pianeta esterno al Sistema Solare. Il pianeta GQ Lupi, situato nella Costellazione del Lupo a 400 anni luce di distanza, ha una massa doppia rispetto a Giove
- 06 Aprile viene nominato il curdo Jalal Talabani come nuovo presidente iracheno. Il sunnita Ghazi Mashal Ajil al-Yawer e lo sciita Adil Abdul-Mahdi saranno suoi vice.
- 07 Aprile Ibrahim Jaafari eletto primo ministro ad interim in Iraq: Ibrahim Jaafari, un politico sciita, è stato eletto primo ministro ad interim dell'Iraq, segnando un momento significativo nella transizione politica post-Saddam.
- 08 Aprile Morte e Funerali di Papa Giovanni Paolo II: Il 2 aprile 2005, Papa Giovanni Paolo II è morto all'età di 84 anni. I funerali si sono svolti l'8 aprile in Piazza San Pietro. La salma del papa è stata esposta nella Basilica di San Pietro dal 4 aprile, ricevendo l'omaggio di una folla immensa, con code lunghe cinque chilometri e tempi di attesa superiori a venti ore. Durante i funerali, il cardinale Joseph Ratzinger, futuro Papa Benedetto XVI, ha officiato la cerimonia, mentre molti pellegrini chiedevano la sua immediata canonizzazione.
- 09 Aprile Funerale di Papa Giovanni Paolo II: Il 9 aprile 2005 si è svolto il funerale di Papa Giovanni Paolo II, un evento storico che ha visto la partecipazione di oltre 200 delegazioni ufficiali provenienti da tutto il mondo.
- 10 Aprile Tiger Woods Vince il Quarto Masters: Tiger Woods ha conquistato il suo quarto titolo al 69° Torneo Masters degli Stati Uniti, sconfiggendo Chris DiMarco in un playoff, consolidando ulteriormente la sua leggendaria carriera nel golf.
- 11 Aprile Karl Plagge Onorato come 'Giusto tra le Nazioni': Yad Vashem ha conferito postumamente l'onorifico titolo di 'Giusto tra le Nazioni' al Maggiore nazista Karl Plagge, che coraggiosamente salvò circa 1.200 ebrei (soprattutto donne e bambini) durante l'Olocausto, proteggendoli efficacemente dall'esecuzione in un laboratorio di riparazione veicoli.
- 12 Aprile MareNostrum: il supercomputer più potente d'Europa: MareNostrum è stato attivato presso il Barcelona Supercomputing Center in Spagna, diventando il supercomputer più potente d'Europa e il quarto più potente al mondo, segnalando un significativo progresso tecnologico.
- 13 Aprile Progetto globale di migrazione umana tramite DNA: IBM e la National Geographic Society avviano un ambizioso progetto per raccogliere campioni di DNA globali al fine di tracciare i modelli di migrazione umana fino all'Africa, utilizzando la ricerca genetica per comprendere le origini umane.
- 14 Aprile Angola Combatte il Virus di Marburg con Restrizioni alle Pratiche Funebri: Il governo angolano ha implementato misure di emergenza per prevenire la trasmissione del virus di Marburg, vietando le pratiche funebri tradizionali che prevedono contatto fisico con i defunti. L'outbreak ha già causato oltre 210 vittime, evidenziando la gravità dell'emergenza sanitaria nel paese africano.
- 15 Aprile Istituzione del Giorno della Libertà: Il Parlamento italiano ha istituito con la legge n. 61 il Giorno della Libertà, commemorazione dell'abbattimento del Muro di Berlino avvenuto il 9 novembre 1989.
- 16 Aprile Morte di Francisco Goya: Francisco Goya, artista spagnolo seminale noto per il suo profondo influsso sull'arte occidentale, è morto in questa data nel 1828.
- 17 Aprile Incidente Stradale in Svizzera: Un devastante incidente di autobus nel sud della Svizzera ha causato la caduta del mezzo in un dirupo per 200 metri, provocando la morte di dodici turisti e numerosi feriti.
- 18 Aprile Inizia il conclave per l'elezione del successore di Papa Giovanni Paolo II
- 19 Aprile Elezione di Papa Benedetto XVI: Il cardinale tedesco Joseph Ratzinger è stato eletto come 265° papa, succedendo a Papa Giovanni Paolo II, segnando una significativa transizione nella leadership della Chiesa Cattolica. La sua elezione è avvenuta al quarto scrutinio, con la fumata bianca alle 17:50 e l'annuncio dell'Habemus Papam alle 18:41.
- 20 Aprile Elezione di Papa Benedetto XVI: Il Cardinale Joseph Ratzinger viene eletto Papa con più dei 77 voti necessari, diventando Benedetto XVI e succedendo a Giovanni Paolo II dopo un conclave storico.
- 21 Aprile Spagna avanza sui diritti LGBTQ+: Il parlamento spagnolo ha approvato in via preliminare la legalizzazione dei matrimoni omosessuali e delle adozioni gay, segnando un importante traguardo nei diritti LGBTQ+ e nel progresso sociale.
- 22 Aprile Scuse del Giappone per i crimini di guerra: Il Primo Ministro giapponese Junichiro Koizumi ha emesso un'apologia formale per le azioni storiche del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, riconoscendo le atrocità commesse e cercando la riconciliazione con i paesi vicini.
- 23 Aprile Primo Video su YouTube: Il co-fondatore di YouTube, Jawed Karim, ha caricato il primo video della piattaforma, intitolato 'Me at the zoo', segnando l'inizio di una rivoluzionaria piattaforma di condivisione video che avrebbe trasformato i media digitali e la comunicazione online.
- 24 Aprile Nascita di YouTube: Alle ore 20:27 viene registrato il primo account e caricato il primo video sulla piattaforma YouTube, segnando l'inizio di una rivoluzione nella condivisione di contenuti video online.
- 25 Aprile Disastro Ferroviario di Amagasaki: Un devastante deragliamento di un treno passeggeri è avvenuto ad Amagasaki, prefettura di Hyogo, in Giappone, causando 107 vittime e 456 feriti. Questo tragico incidente è considerato il più mortale incidente ferroviario giapponese dal 1963, evidenziando significative preoccupazioni sulla sicurezza nel sistema di trasporto del paese.
- 26 Aprile Ritiro siriano dal Libano: Sotto una forte pressione internazionale, la Siria completa il suo ritiro militare dal Libano, ponendo fine a un'occupazione di 29 anni. Questo evento segna un significativo cambiamento geopolitico nel Medio Oriente, adempiendo alla Risoluzione 1559 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU e ripristinando la sovranità libanese.
- 27 Aprile Primo volo dell'Airbus A380: L'Airbus A380, il più grande aereo commerciale passeggeri al mondo, ha completato il suo storico volo inaugurale da Tolosa, Francia. Questo superjumbo rappresenta un significativo salto tecnologico nel design degli aeromobili civili, superando il Boeing 747 in dimensioni e capacità di trasporto.
- 28 Aprile Primo Governo Democraticamente Eletto in Iraq: Tre mesi dopo le elezioni legislative, l'Assemblea Nazionale irachena vota a stragrande maggioranza un gabinetto a guida sciita, segnando un momento storico come primo governo democraticamente eletto del paese. Nonostante questo traguardo, permangono sfide con posizioni di vice primo ministro non ancora assegnate.
- 29 Aprile Il cardinale Angelo Sodano viene eletto Decano del Collegio Cardinalizio
- 30 Aprile Anniversario della Fine della Guerra del Vietnam: Il Vietnam commemora il 30° anniversario della fine della Guerra del Vietnam, segnando un importante traguardo nella storia del paese e riflettendo sull'impatto duraturo del conflitto.
- 01 Maggio Prima Osservazione Infrarossa di un Pianeta Extrasolare: Gli astronomi hanno raggiunto un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale confermando un pianeta extrasolare in orbita attorno a una nana bruna chiamata 2M1207a. Questo risultato ha rappresentato la prima osservazione infrarossa di un esopianeta, facendo progredire la nostra comprensione dei sistemi planetari oltre il nostro sistema solare.
- 02 Maggio La strage di Piazza Fontana: Commemorazione del tragico evento terroristico avvenuto a Milano nel 1969, uno dei momenti più bui della storia italiana del terrorismo.
- 03 Maggio Assoluzione per la Strage di Piazza Fontana: Dopo 35 anni, la Corte di Cassazione assolve tutti gli imputati della Strage di Piazza Fontana e condanna al pagamento delle spese processuali i parenti delle vittime e le parti civili.
- 04 Maggio Cattura di Abu Faraj al-Libbi: Il Pakistan ha annunciato la cattura di Abu Faraj al-Libbi, considerato all'epoca il più importante sospetto di Al-Qaeda arrestato. Un ex agente della CIA ha rivelato dettagli su una missione post-11 settembre in Afghanistan, con l'obiettivo di catturare o uccidere Osama bin Laden.
- 05 Maggio Informativa sulla morte di Nicola Calipari: Il 5 maggio 2005, la Camera dei Deputati si è riunita per un'informativa urgente sugli esiti dell'indagine relativa alla morte del funzionario del SISMI Nicola Calipari. Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha riferito, seguito dai rappresentanti dei gruppi parlamentari, discutendo sulla versione fornita e sulla necessità di accertare la verità sulla morte del dottor Calipari.
- 06 Maggio Terza Vittoria Elettorale di Tony Blair: Il Partito Laburista, guidato da Tony Blair, ha ottenuto la sua terza vittoria elettorale consecutiva con una maggioranza parlamentare ridotta a 66 seggi. Questa elezione ha rappresentato un momento storico nella politica britannica, con Blair che mantiene il potere nonostante un margine di sostegno significativamente più ridotto.
- 07 Maggio Violenza Insurrezionale in Iraq: Continua la violenza insurrezionale in Iraq, con almeno 35 iracheni uccisi in attentati a Mosul e Baghdad, evidenziando la persistente instabilità della regione.
- 08 Maggio L'Algeria chiede alla Francia di riconoscere il massacro di Setif: Il Presidente algerino Abdelaziz Bouteflika ha sollecitato la Francia ad ammettere il proprio ruolo nel massacro di Setif, dove 45.000 algerini vennero uccisi durante le proteste per l'indipendenza l'8 maggio 1945, proprio mentre in Europa si celebrava la sconfitta dei nazisti.
- 09 Maggio Commemorazione del Giorno della Vittoria a Mosca: Oltre 50 leader mondiali partecipano alle celebrazioni a Mosca per commemorare la fine della Seconda Guerra Mondiale. Evento storico significativo, con la prima partecipazione di un cancelliere tedesco a una commemorazione globale delle vittime del Terzo Reich.
- 10 Maggio Germania inaugura il Memoriale dell'Olocausto: La Germania ha ufficialmente inaugurato il Memoriale per gli Ebrei Assassinati in Europa a Berlino, vicino alla Porta di Brandeburgo, creando un potente e solenne tributo alle vittime dell'Olocausto e un significativo simbolo di ricordo nazionale e riconciliazione.
- 11 Maggio Saddam Hussein Incriminato per Crimini contro l'Umanità: Funzionari giudiziari kuwaitiani, con l'assistenza di un esperto di crimini di guerra dell'ONU, hanno incriminato Saddam Hussein e altri funzionari iracheni per crimini contro l'umanità relativi all'invasione del Kuwait nel 1990, proseguendo i procedimenti legali internazionali contro l'ex dittatore.
- 12 Maggio Scandalo petrolio-influenza politica: Un'indagine del Senato USA rivela che politici britannici e francesi avrebbero ricevuto voucher petroliferi in cambio di supporto al regime di Saddam Hussein. George Galloway viene accusato di aver utilizzato una charity per nascondere trasferimenti di petrolio.
- 13 Maggio Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II: Il Vaticano ha ufficialmente annunciato la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, segnando il primo passo nel processo di canonizzazione e riconoscendo la sua significativa leadership spirituale e globale.
- 14 Maggio Fondazione di YouTube: Viene fondato YouTube in California, piattaforma che rivoluzionerà la condivisione di contenuti video online e cambierà per sempre il modo in cui le persone fruiscono e creano contenuti multimediali.
- 15 Maggio Fondazione di YouTube: Viene fondato YouTube in California, piattaforma che rivoluzionerà la condivisione di contenuti video online a livello globale.
- 16 Maggio Kuwait concede diritto di voto alle donne: Il Kuwait ha compiuto un passo storico verso la parità di genere, permettendo alle donne di votare alle elezioni dell'Assemblea Nazionale con un voto di 35-23 a favore del suffragio femminile.
- 17 Maggio Kuwait: Svolta Storica per i Diritti delle Donne: In un momento cruciale per l'evoluzione democratica del Kuwait, le donne kuwaitiane hanno ottenuto il diritto di voto, segnando un importante traguardo per i diritti femminili nel Medio Oriente.
- 18 Maggio Epidemia di virus Marburg in Angola: Un grave focolaio di virus Marburg in Angola ha causato 311 morti confermati, rappresentando una significativa crisi di salute pubblica nella regione.
- 19 Maggio vengono clonate cellule staminali per cure su misura per i pazienti. Condanna del mondo cattolico.
- 20 Maggio Legge sulle unioni civili in Italia: Viene promulgata in Italia la legge che disciplina le unioni civili, un importante traguardo per i diritti civili nel paese.
- 21 Maggio Bush Contestato Durante il Discorso di Laurea: Il Presidente George W. Bush tiene un discorso di laurea al Calvin College, dove una parte significativa della facoltà critica pubblicamente le politiche della sua amministrazione, in particolare riguardo alla Guerra in Iraq, evidenziando le profonde divisioni politiche dell'epoca.
- 22 Maggio Elezioni anticipate in Germania: Il Cancelliere tedesco Gerhard Schroder ha annunciato elezioni federali anticipate in autunno, un anno prima della scadenza costituzionale, dopo la vittoria di CDU e FDP nelle elezioni regionali del Nord Reno-Westfalia, segnalando una potenziale trasformazione politica.
- 24 Maggio Bombardamenti mortali in Iraq: Una serie di bombardamenti in Iraq ha causato la morte di almeno cinque civili iracheni e il ferimento di sette soldati statunitensi, dimostrando la persistente violenza e instabilità nella regione durante la Guerra in Iraq.
- 25 Maggio Voyager 1 verso lo spazio interstellare: La sonda NASA Voyager 1 raggiunge l'eliosfera, preparandosi a diventare il primo oggetto costruito dall'uomo a entrare nello spazio interstellare, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale.
- 26 Maggio Incidente in Iraq: elicottero statunitense abbattuto: Due soldati statunitensi perdono la vita in seguito all'abbattimento di un elicottero militare nei pressi di Baquba, a nord di Baghdad, durante il conflitto in Iraq.
- 27 Maggio Ratifica tedesca della Costituzione Europea: Il Bundesrat tedesco ha ratificato il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, segnando un importante passo negli sforzi di integrazione politica europea.
- 28 Maggio Giappone chiude il fondo per le donne schiavizzate durante la Seconda Guerra Mondiale: Il Giappone ha annunciato la chiusura del Fondo Asiatico per le Donne entro marzo 2007. Istituito nel 1995, il fondo ha fornito un risarcimento di 2 milioni di yen (19.470 dollari) e supporto medico a 285 'donne di conforto' in Corea del Sud, Taiwan e Filippine, vittime di schiavitù sessuale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 29 Maggio Referendum francese boccia la Costituzione europea: In un momento politico significativo, gli elettori francesi hanno respinto decisamente la bozza di Costituzione dell'Unione Europea, con il 55% dei voti contrari al trattato proposto. Questo referendum ha scosso i circoli politici europei e ha messo in discussione la visione di una struttura politica europea unificata.
- 30 Maggio Papa Benedetto XVI cerca riconciliazione con Chiesa Ortodossa: Durante il suo primo pellegrinaggio fuori dal Vaticano, Papa Benedetto XVI ha espresso la speranza di riparare la storica frattura tra le Chiese Cattolica e Ortodossa, parlando a centinaia di migliaia di persone a Bari, Italia.
- 31 Maggio Deep Throat rivela la sua identità nello Scandalo Watergate: W. Mark Felt, ex funzionario dell'FBI, ammette pubblicamente su Vanity Fair di essere la fonte anonima 'Gola Profonda' che ha svolto un ruolo cruciale nel rivelare lo scandalo Watergate durante l'amministrazione Nixon. La sua rivelazione chiude uno dei più grandi misteri giornalistici del XX secolo, svelando l'identità della fonte che contribuì alla caduta del presidente Richard Nixon.
- 01 Giugno Referendum Olandese contro la Costituzione Europea: I Paesi Bassi hanno tenuto un referendum nazionale sulla proposta di Costituzione Europea, con gli elettori che hanno respinto decisamente il trattato con un margine del 61,6% contro il 38,4%. Questo referendum ha fatto seguito al precedente rifiuto della Francia, mettendo di fatto a rischio la proposta costituzionale.
- 02 Giugno Rapporto ONU: l'epidemia di AIDS continua a crescere: Il Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan ha presentato un rapporto che rivela come l'epidemia globale di AIDS continui ad accelerare nonostante significativi interventi internazionali.
- 03 Giugno Incidenti di presunta profanazione del Corano a Guantanamo: Il comandante statunitense di Guantanamo Bay riferisce cinque episodi di presunta manipolazione inappropriata del Corano da parte delle guardie, incluso un caso in cui un esemplare sarebbe stato accidentalmente spruzzato di urina. Tali accuse hanno sollevato significative preoccupazioni sul rispetto della sensibilità religiosa e sul trattamento dei detenuti.
- 04 Giugno Controversia sulla Profanazione del Corano a Guantanamo: Emergono gravi accuse sulla profanazione del Corano nel campo di detenzione di Guantanamo Bay, scatenando indignazione internazionale e sollevando questioni sul trattamento dei prigionieri e sul rispetto religioso.
- 05 Giugno Lancio del Personal Computer Apple II: Il 5 giugno 1977, Apple mette in vendita il personal computer Apple II, un dispositivo che avrebbe rivoluzionato l'informatica domestica e personale, aprendo la strada all'era dei computer.
- 06 Giugno Indagine della Corte Penale Internazionale su Darfur: La Corte Penale Internazionale ha annunciato un'indagine sui crimini contro l'umanità nel Darfur, evidenziando gli sforzi internazionali per affrontare le crisi umanitarie.
- 07 Giugno Sviluppi legali su Pinochet: La Corte d'Appello di Santiago revoca l'immunità di Augusto Pinochet, stabilendo tuttavia che è troppo malato per essere processato per violazioni dei diritti umani. Rimane comunque indagato per potenziale frode fiscale.
- 08 Giugno Crisi politica in Bolivia: La Bolivia ha attraversato dimostrazioni diffuse in seguito alle dimissioni dell'ex presidente Carlos Mesa, che ha avvertito del rischio di una potenziale guerra civile in assenza di elezioni. La crisi politica si è intensificata con le previste dimissioni di Mesa dal Congresso, segnalando una significativa instabilità nazionale.
- 09 Giugno Siria Termina lo Stato di Emergenza: Il partito Baath al governo in Siria ha votato per terminare lo stato di emergenza durato 40 anni, segnalando un potenziale cambiamento nel panorama politico del paese.
- 10 Giugno Commemorazione Vittime delle Foibe: Si è tenuta una cerimonia per l'inaugurazione di una targa commemorativa per non dimenticare un tragico e oscuro periodo della storia italiana, in occasione della "Giornata della Memoria".
- 11 Giugno G8: Cancellazione del debito per i paesi più poveri: I ministri finanziari del G8 hanno raggiunto un accordo storico per cancellare il debito multilaterale di 18 tra i paesi più poveri del mondo, compiendo un significativo passo avanti contro la disuguaglianza economica globale e sostenendo lo sviluppo economico delle nazioni in via di sviluppo.
- 12 Giugno Discorso di Steve Jobs a Stanford: Steve Jobs, CEO di Apple Computer e Pixar Animation Studios, ha tenuto un memorabile discorso di laurea all'Università di Stanford, condividendo riflessioni personali e professionali che hanno ispirato migliaia di studenti.
- 13 Giugno Il Senato USA si scusa per il mancato contrasto ai linciaggi: Il Senato degli Stati Uniti ha emesso un'apologia formale per il suo fallimento durato decenni nel criminalizzare i linciaggi a livello federale, riconoscendo un periodo oscuro nella storia dei diritti civili americani.
- 14 Giugno Argentina annulla le leggi di immunità della Guerra Sporca: La Corte Suprema argentina ha dichiarato incostituzionali due leggi che garantivano l'immunità ai responsabili di violazioni dei diritti umani durante la dittatura militare, segnando un importante passo verso la giustizia per le vittime della violenza di stato.
- 15 Giugno Operazione Antiterrorismo in Spagna: La polizia spagnola ha condotto raid diffusi, arrestando 17 sospetti estremisti islamici con presunte connessioni ad Abu Musab al-Zarqawi e agli attentati del treno di Madrid del 2004.
- 16 Giugno Svolta Politica in Iraq: Sunniti nel Comitato Costituzionale: In un importante compromesso politico, gli arabi sunniti hanno accettato di partecipare alla stesura della nuova Costituzione irachena. Quindici rappresentanti sunniti sono entrati a far parte di un panel di 55 membri, con ulteriori 10 consiglieri, segnando un momento cruciale nel processo di riconciliazione nazionale post-Saddam.
- 17 Giugno Incidente Aereo in Venezuela: Un aereo in rotta da Panama a Martinica è precipitato a causa di un guasto ai motori, causando la morte di tutte le 160 persone a bordo.
- 18 Giugno Alluvione in Alberta, Canada: Il 18 giugno 2005, un'intensa notte di pioggia, grandine e temperature insolitamente fredde ha causato un'alluvione lungo il fiume Elbow in Canada. L'esondazione ha superato la capacità della diga, provocando evacuazioni di emergenza in diverse comunità, tra cui Calgary, Okotoks, High River e Sundre. Lo stato di emergenza è stato ufficialmente revocato in data odierna.
- 19 Giugno Elezione di Papa Benedetto XVI: Il 19 aprile 2005, il cardinale tedesco Joseph Ratzinger, già Arcivescovo di Monaco e Frisinga, è stato eletto Papa assumendo il nome di Benedetto XVI, diventando il nuovo leader della Chiesa Cattolica mondiale.
- 20 Giugno Morte di Jack Kilby, Premio Nobel per l'ingegneria elettrica: Jack Kilby, pionieristico ingegnere elettrico americano che ha rivoluzionato l'elettronica moderna, è deceduto all'età di 81 anni. Insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 2000 per il suo lavoro rivoluzionario sui circuiti integrati, ha fondamentalmente trasformato la tecnologia aprendo la strada all'informatica e ai dispositivi elettronici moderni.
- 21 Giugno Condanna di Edgar Ray Killen per gli omicidi dei diritti civili: Edgar Ray Killen, un ex leader del Ku Klux Klan, è stato condannato per l'omicidio colposo degli attivisti per i diritti civili James Chaney, Andrew Goodman e Mickey Schwerner, 41 anni dopo il crimine originale. Questa sentenza storica ha rappresentato un momento significativo di giustizia per il movimento per i diritti civili degli Stati Uniti.
- 22 Giugno Condanna per Eccidio di Sant'Anna di Stazzema: Dieci ex appartenenti alla Wehrmacht sono stati condannati all'ergastolo per il massacro di Sant'Anna di Stazzema, un crimine di guerra che rappresenta uno dei più efferati episodi di violenza nazista in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Giugno Membro del KKK condannato per omicidi dei diritti civili: Edgar Ray Killen, un anziano membro del Ku Klux Klan, è stato condannato a 80 anni di prigione per l'omicidio di tre attivisti per i diritti civili nel 1964, un crimine che ha significativamente alimentato il movimento per i diritti civili e ispirato il film 'Mississippi Burning'.
- 24 Giugno Elezioni Presidenziali Iraniane 2005: Secondo turno delle elezioni presidenziali iraniane, con l'elezione di Mahmoud Ahmadinejad. La premio Nobel Shirin Ebadi ha annunciato il boicottaggio delle elezioni e 26 iraniani sono stati arrestati per presunte violazioni elettorali.
- 25 Giugno Mahmoud Ahmadinejad Vince le Elezioni Presidenziali Iraniane: Il sindaco di Tehran Mahmoud Ahmadinejad ha vinto il ballottaggio delle elezioni presidenziali iraniane con il 62% dei voti, segnalando un significativo cambiamento nel panorama politico iraniano.
- 26 Giugno Conseguenze dello Tsunami dell'Oceano Indiano: A sei mesi dal devastante tsunami dell'Oceano Indiano, il bilancio delle vittime aveva raggiunto 178.000 persone in 11 paesi, con altri 50.000 dispersi. Questo evento catastrofico rimane uno dei disastri naturali più mortali della storia moderna.
- 27 Giugno Il serial killer BTK si dichiara colpevole: Dennis Rader, noto come il serial killer BTK (Legare, Torturare, Uccidere), si è dichiarato colpevole di dieci omicidi presso il Tribunale del Distretto di Sedgwick, ponendo fine a una serie di crimini raccapriccianti che hanno terrorizzato Wichita, Kansas, per decenni.
- 28 Giugno Tragedia dell'Operazione Red Wings in Afghanistan: Un'operazione militare devastante nella provincia di Kunar, Afghanistan, in cui tre membri del team Navy SEAL sono stati uccisi in un'imboscata sul Monte Sawtalo Sar. Due elicotteri di soccorso sono stati abbattuti, causando la morte di altri 16 militari statunitensi, rendendolo uno dei giorni più letali per le Forze Speciali USA nel conflitto afghano.
- 29 Giugno Giuria Belga Condanna Partecipanti al Genocidio Ruandese: Una giuria belga ha riconosciuto colpevoli due ruandesi per il loro coinvolgimento nel genocidio ruandese, dimostrando l'impegno internazionale nel perseguire crimini di guerra e violazioni dei diritti umani.
- 30 Giugno Matrimoni Omosessuali Legalizzati in Spagna: Il Parlamento spagnolo approva la legge che legalizza i matrimoni tra persone dello stesso sesso, diventando il terzo paese europeo a farlo. La legge passa con 187 voti favorevoli, 147 contrari e 4 astensioni, segnando un importante traguardo per i diritti LGBTQ+.
- 01 Luglio Scoperta ai raggi infrarossi de 'La Vergine delle Rocce' di Leonardo: Esperti del National Gallery di Londra hanno rivelato, attraverso analisi ai raggi infrarossi, un disegno precedente sotto 'La Vergine delle Rocce' di Leonardo da Vinci. Inizialmente l'artista intendeva rappresentare l'adorazione di Gesù, salvo poi cambiare idea.
- 02 Luglio Scomparsa di Amelia Earhart e Fred Noonan: Il 2 luglio 1937, Amelia Earhart e il suo navigatore Fred Noonan sono scomparsi nell'Oceano Pacifico mentre tentavano di compiere il primo giro del mondo in aereo seguendo la linea dell'equatore.
- 03 Luglio Matrimonio Omosessuale Legalizzato in Spagna: La Spagna diventa uno dei primi paesi al mondo a riconoscere legalmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso a livello nazionale, segnando un traguardo significativo per i diritti LGBTQ+ e l'uguaglianza sociale.
- 04 Luglio Missione Deep Impact su Cometa Tempel 1: La sonda spaziale NASA ha lanciato un 'proiettile di rame' che ha colliso con la cometa Tempel 1, creando un cratere scientifico per studiarne composizione e struttura interna. Questa missione rivoluzionaria ha fornito approfondimenti senza precedenti sulla formazione del sistema solare iniziale.
- 05 Luglio Scoperta Archeologica Rivoluzionaria sulla Migrazione Umana: Scienziati hanno scoperto prove significative che suggeriscono la presenza umana nelle Americhe risalente a 45.000 anni fa, anticipando drammaticamente la precedente timeline accettata di migrazione umana di circa 30.000 anni.
- 06 Luglio Londra ospiterà le Olimpiadi del 2012: Il Comitato Olimpico Internazionale ha annunciato che Londra ospiterà i Giochi Olimpici estivi del 2012, un momento significativo per il Regno Unito e il movimento olimpico internazionale.
- 07 Luglio 55 morti e 700 feriti.L'Egitto conferma la morte del diplomatico Ihab al Sherif, diffusa in un video girato dai guerriglieri che lo avevano rapito.
- 08 Luglio Vertice G8: Impegni per l'Africa e Lotta al Terrorismo: Il Vertice G8 si è concluso con significativi impegni globali, tra cui il raddoppio degli aiuti all'Africa da 25 a 50 miliardi di dollari entro il 2010, il rafforzamento dell'iniziativa per il Medio Oriente e il Nord Africa, e la riaffermazione di una forte posizione contro il terrorismo e la proliferazione delle armi.
- 09 Luglio Attentato Terroristico a Sharm el-Sheikh: Il 9 luglio 2005, un attacco terroristico di al-Qaida ha colpito Sharm el-Sheikh in Egitto, causando 90 vittime e 200 feriti. Le esplosioni hanno interessato hotel e aree di mercato, generando una strage di proporzioni significative.
- 10 Luglio John Garang Giurato come Vicepresidente del Sudan: Nell'ambito dell'accordo di pace globale che ha posto fine alla Seconda Guerra Civile Sudanese, John Garang, un prominente ex leader ribelle, è stato giurato come Vicepresidente del Sudan, segnando un importante traguardo nei tentativi di riconciliazione del paese.
- 11 Luglio Commemorazione del Massacro di Srebrenica: Decine di migliaia di persone si sono riunite a Potocari, Bosnia ed Erzegovina, per commemorare il massacro di Srebrenica e fornire una degna sepoltura a 610 vittime, segnando un momento solenne di ricordo per uno degli eventi più tragici della Guerra di Bosnia.
- 12 Luglio Identificati i Sospetti degli Attentati di Londra: La polizia londinese ha identificato quattro sospetti coinvolti negli attentati del 7 luglio 2005 a Londra. Tutti sono cittadini britannici, apparentemente provenienti da Leeds nel West Yorkshire. Almeno un sospetto si ritiene sia stato ucciso negli attacchi. Perquisizioni forensi hanno scoperto materiali esplosivi e prove critiche.
- 13 Luglio Attacco terroristico a Baghdad contro civili e soldati statunitensi: Un devastante attentato suicida con autobomba vicino a truppe statunitensi che distribuivano caramelle e giocattoli in Iraq ha causato oltre due dozzine di vittime, inclusi 18 bambini e adolescenti, nonché un soldato americano, evidenziando la brutale natura del conflitto in corso.
- 14 Luglio Dettagli sugli attentati di Londra: Gli investigatori concludono che l'attentato è stato organizzato da al-Qaida. Emerge una nuova figura tra gli organizzatori, che contribuisce a chiarire i dettagli dell'attacco.
- 15 Luglio Arrestato un Sospetto degli Attentati di Londra: Magdi al Nashar, un chimico, è stato arrestato in Egitto dopo essere stato ricercato dalla polizia britannica in relazione agli attentati terroristici del 7 luglio a Londra.
- 16 Luglio Attentato suicida a Baghdad: Un devastante attacco suicida è avvenuto vicino a un autocisterna di GPL a sud di Baghdad, provocando un'esplosione massiccia che ha ucciso oltre 60 persone e ferito circa 100 individui. Questo attacco è stato considerato una delle operazioni insurrezionali più gravi dall'occupazione statunitense dell'Iraq, dimostrando l'instabilità della regione.
- 17 Luglio Attacchi mortali in Iraq: Un devastante attacco con un camion cisterna ha causato 98 vittime, mentre tre autobombe suicide hanno colpito la capitale irachena, sottolineando l'intensa violenza e l'instabilità della regione in quel periodo.
- 18 Luglio Attentato a Londra: Riferimento agli attacchi terroristici del 7 luglio 2005 a Londra, che hanno colpito il sistema di trasporto pubblico della città, causando numerose vittime e sconvolgendo la capitale britannica.
- 19 Luglio Canada Legalizza il Matrimonio Omosessuale: Il Senato canadese ha approvato il disegno di legge C-38 per legalizzare il matrimonio gay, un momento cruciale per i diritti LGBTQ+. Con l'approvazione della Governatrice Generale Adrienne Blackson, la legge è entrata in vigore, segnando un importante progresso sociale.
- 20 Luglio Canada legalizza il matrimonio same-sex: Il Civil Marriage Act riceve la Royal Assent, legalizzando ufficialmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso in tutto il Canada. Questo provvedimento legislativo storico ha reso il Canada il quarto paese al mondo a riconoscere legalmente tali unioni, segnando un traguardo significativo per i diritti LGBTQ+ e l'uguaglianza sociale.
- 21 Luglio La Cina rivaluta il Renminbi: La Banca Popolare Cinese ha annunciato una significativa rivalutazione del 2% del Renminbi (yuan), ponendo fine all'aggancio rigido con il dollaro statunitense. La valuta avrebbe ora scambi all'interno di un intervallo ristretto di valute, segnalando un importante cambiamento nella politica monetaria cinese.
- 22 Luglio Uccisione di Jean Charles de Menezes a Londra: Jean Charles de Menezes, un elettricista brasiliano di 27 anni, è stato ucciso dalla Polizia Metropolitana alla stazione della metropolitana di Stockwell a Londra. Erroneamente identificato come un potenziale kamikaze dopo gli attentati di Londra, l'incidente ha sollevato significative controversie sulle tattiche di polizia e il profiling razziale.
- 23 Luglio Attentato terroristico a Sharm el-Sheikh: Il 23 luglio 2005, tre esplosioni coordinate hanno colpito la popolare località turistica di Naama Bay a Sharm el-Sheikh, in Egitto. L'attacco terroristico ha causato 88 vittime e numerosi feriti, scuotendo profondamente la comunità internazionale e mettendo in luce le sfide del terrorismo nella regione. L'evento ha evidenziato la vulnerabilità delle destinazioni turistiche e l'impatto devastante del terrorismo internazionale.
- 24 Luglio Attentato con autobomba a Baghdad: Un devastante attacco con autobomba suicida presso una stazione di polizia a Baghdad ha causato almeno 39 vittime, prevalentemente civili. L'episodio ha sottolineato l'ongoing violenza e instabilità in Iraq durante il periodo post-invasione.
- 25 Luglio Indagini sugli attentati di Londra: Le indagini della polizia sugli attentati terroristici di Londra proseguono con arresti a New Southgate, dimostrando l'impegno continuo delle forze dell'ordine nell'identificare e catturare i sospetti coinvolti nell'attacco.
- 26 Luglio Alluvione di Mumbai: Disastro Ambientale del 2005: Mumbai, capitale finanziaria dell'India, ha subito un'alluvione catastrofica dopo aver ricevuto 995mm di pioggia in sole 24 ore. L'evento meteorologico estremo ha completamente paralizzato la città per oltre due giorni, causando ingenti danni infrastrutturali e umani.
- 27 Luglio Processo a una rete di abusi su minori in Francia: Un tribunale francese ad Angers ha condannato 62 membri di una rete di abusi sessuali su minori a pene fino a 28 anni di carcere, a seguito di un processo durato cinque mesi che ha smascherato un significativo network criminale.
- 28 Luglio Fine della Campagna Armata dell'IRA: L'IRA Provvisionale ha emesso un comunicato ufficiale che sancisce la fine della sua campagna armata, iniziata nel 1969, ordinando a tutte le sue unità di consegnare le armi. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel conflitto nordirlandese, segnalando un passaggio decisivo verso una risoluzione politica pacifica.
- 29 Luglio Scoperta del pianeta nano Eris: Gli astronomi hanno annunciato la rivoluzionaria scoperta di Eris, un importante oggetto trans-nettuniano nel sistema solare esterno. Questa scoperta del corpo celeste ha sfidato la precedente comprensione della classificazione planetaria e ha contribuito alla ridefinizione dello status planetario.
- 30 Luglio Impegno G8 per gli Aiuti all'Africa: I leader del G8 si sono impegnati a raddoppiare gli aiuti all'Africa, passando da 25 miliardi di dollari nel 2004 a 50 miliardi entro il 2010. Questa decisione è stata influenzata dalla serie di concerti Live 8 e dalle campagne internazionali per lo sviluppo africano.
- 31 Luglio Assoluzione per la Strage di Piazza Fontana: La Corte di Cassazione assolve Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi e Giancarlo Rognoni dall'accusa di essere i responsabili della strage di piazza Fontana, un evento cruciale nella storia giudiziaria italiana degli anni di piombo.
- 01 Agosto Successione Reale in Arabia Saudita: Re Fahd dell'Arabia Saudita è deceduto, con suo fratellastro Abdullah che gli succede come nuovo monarca, rappresentando una significativa transizione di potere nella famiglia reale saudita.
- 02 Agosto Rivoluzione nanotecnologica contro il cancro: Scienziati dell'Università di Stanford hanno sviluppato una rivoluzionaria nanotecnologia in grado di identificare e distruggere le cellule tumorali preservando i tessuti sani, rappresentando un significativo progresso nella ricerca medica.
- 03 Agosto Elezione di Mahmoud Ahmadinejad a Presidente dell'Iran: Mahmoud Ahmadinejad è stato ufficialmente eletto Presidente dell'Iran, segnando un momento cruciale nella storia politica iraniana con importanti implicazioni geopolitiche.
- 04 Agosto Messaggio Minatorio di Al-Zawahiri: Ayman al-Zawahiri, numero due di Al-Qaeda, riappare in un video, lodando gli attacchi di Londra e lanciando minacce contro i paesi che hanno inviato truppe in territori musulmani.
- 05 Agosto Approvazione del ritiro israeliano da Gaza: Il governo israeliano approva il ritiro dalla Striscia di Gaza. Il Ministro delle Finanze Benjamin Netanyahu si dimette in segno di protesta.
- 06 Agosto Attentatori di Londra Incriminati: Yassin Hassan Omar, Ibrahim Muktar Said e Ramzi Mohamed sono stati formalmente incriminati a Londra con gravi accuse, tra cui tentato omicidio, cospirazione per commettere omicidio e possesso di esplosivi, relative ad attività terroristiche.
- 07 Agosto Attentati alle ambasciate USA in Africa: Attacchi terroristici alle ambasciate statunitensi a Dar es Salaam (Tanzania) e Nairobi (Kenya) hanno causato 224 vittime e oltre 4.500 feriti.
- 08 Agosto Iran riprende programma nucleare: L'Iran ha ripreso le attività nucleari presso l'impianto di arricchimento uranio vicino a Isfahan, aumentando le tensioni internazionali circa le sue capacità nucleari.
- 09 Agosto Evacuazione degli Insediamenti di Gaza: Israele ha emesso ordini per gli insediamenti israeliani nella Striscia di Gaza, imponendo lo sgombero o l'espulsione, in un momento critico del conflitto israelo-palestinese che avrebbe modificato gli equilibri territoriali.
- 10 Agosto Giornata Mortale in Iraq: Sei soldati statunitensi sono stati uccisi da insorti in Iraq, tra cui quattro in un attacco a Baiji, città curda produttrice di petrolio. Questo tragico evento ha portato il totale delle vittime militari statunitensi in Iraq a 1.841, sottolineando il costo umano del conflitto.
- 11 Agosto Sfida legale sui diritti all'aborto in Irlanda: Tre donne irlandesi hanno avviato una causa legale storica presso la Corte Europea dei Diritti Umani, contestando il divieto costituzionale di aborto in Irlanda.
- 12 Agosto Lancio dell'Orbiter Ricognitivo di Marte: La NASA ha lanciato con successo il Mars Reconnaissance Orbiter da Cape Canaveral, Florida alle 11:43 GMT. Questa sofisticata navicella spaziale era progettata per condurre una ricognizione dettagliata di Marte, fornendo immagini ad alta risoluzione e dati scientifici senza precedenti sulla geologia del pianeta e la potenziale attività idrica passata.
- 13 Agosto Ritiro dei coloni israeliani dalla Striscia di Gaza: Ha inizio il ritiro coatto dei coloni israeliani dalla Striscia di Gaza, un processo caratterizzato da scontri e circa 800 arresti. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel conflitto israelo-palestinese.
- 14 Agosto Evacuazione Israeliana dalla Striscia di Gaza: Il governo israeliano ha disposto l'evacuazione della popolazione israeliana dalla Striscia di Gaza e lo smantellamento delle colonie ivi costruite.
- 15 Agosto 60° Anniversario della Vittoria nel Pacifico: Commemorazione del 60° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. A Pechino è stata organizzata una rassegna artistica. In Giappone, l'Imperatore Akihito ha presieduto una cerimonia in cui il Primo Ministro Junichiro Koizumi ha formalmente chiesto scusa al popolo giapponese per le sofferenze causate durante la guerra. La cerimonia è stata accompagnata da proteste sparse, riflettendo le complesse tensioni storiche legate alle azioni belliche del Giappone.
- 16 Agosto Terremoto di magnitudo 7.2 in Giappone: Un potente terremoto di magnitudo 7.2 ha colpito la costa nord-orientale di Honshu, in Giappone, alle 11:46 ora locale. Il sisma ha ferito almeno 40 persone e attivato un'allerta tsunami.
- 17 Agosto Google acquisisce Android: Google ha acquisito Android, una mossa strategica che segnerà profondamente il futuro della tecnologia mobile.
- 18 Agosto Disimpegno Israeliano dalla Striscia di Gaza: Truppe israeliane hanno rimosso con la forza coloni sionisti da sinagoghe in insediamenti della Striscia di Gaza, come parte del piano di disimpegno unilaterale di Ariel Sharon. L'operazione è stata contrassegnata da intense emozioni, con alcuni manifestanti che hanno risposto lanciando acido, vernice e pietre contro i soldati.
- 19 Agosto Processo per Terrorismo 9/11: Condanna di Mounir El Motassadeq per il suo coinvolgimento negli attacchi dell'11 settembre a Berlino, con una sentenza a sette anni di reclusione. Un importante procedimento legale correlato agli attacchi terroristici.
- 20 Agosto Shabbat blocca evacuazione coloni a Gaza: Lo Shabbat, il giorno di riposo ebraico, ha temporaneamente interrotto l'evacuazione dei coloni israeliani dalla Striscia di Gaza, un momento cruciale nel contesto del conflitto israelo-palestinese.
- 21 Agosto Disimpegno israeliano da Gaza: Ha avuto inizio il primo sgombero forzato di coloni ebrei nell'ambito del piano unilaterale di disimpegno israeliano dalla Striscia di Gaza. Questo processo storico e controverso ha comportato la rimozione di insediamenti israeliani, segnando un momento significativo nel conflitto israelo-palestinese.
- 23 Agosto Formazione dell'Uragano Katrina: Formazione dell'uragano Katrina, uno degli uragani più devastanti della storia degli Stati Uniti, che avrebbe causato ingenti danni a New Orleans e lungo la costa del Golfo del Messico nei giorni successivi.
- 24 Agosto Formazione dell'Uragano Katrina: Una depressione tropicale si è formata nel centro delle Bahamas il 24 agosto 2005, che si è sviluppata nella Tempesta Tropicale Katrina, segnando l'inizio di uno degli uragani più distruttivi della storia degli Stati Uniti.
- 25 Agosto L'uragano Katrina colpisce la Florida: L'uragano Katrina ha toccato terra sulla linea di confine tra le contee di Miami-Dade e Broward, segnando l'inizio di uno degli uragani più distruttivi nella storia degli Stati Uniti. La tempesta si è rapidamente intensificata causando danni diffusi lungo la costa del Golfo.
- 26 Agosto Tragico incendio a Parigi in un edificio per immigrati: Un devastante incendio è scoppiato in un edificio che ospitava immigrati africani a Parigi, causando la morte di 14 bambini e 3 adulti. La tragedia ha evidenziato le critiche condizioni abitative e i problemi di sicurezza per le comunità immigrate.
- 27 Agosto Uragano Katrina raggiunge l'intensità di Categoria 3: L'uragano Katrina ha raggiunto l'intensità di Categoria 3 nel Golfo del Messico, a circa 540 km a sud-sudest della foce del fiume Mississippi, con venti sostenuti massimi di 185 km/h. Questa potente tempesta si sarebbe rivelata uno dei più distruttivi uragani della storia degli Stati Uniti, causando danni catastrofici sulla Costa del Golfo, in particolare a New Orleans.
- 28 Agosto Uragano Katrina raggiunge l'intensità massima: L'uragano Katrina ha raggiunto lo status di Categoria 5 nella mattina del 28 agosto, toccando il picco di intensità alle 18:00 UTC con venti sostenuti massimi di 175 mph e una pressione centrale minima di 902 millibar, rendendolo uno degli uragani più potenti nella storia degli Stati Uniti.
- 29 Agosto L'uragano Katrina comincia ad abbattersi su New Orleans: ucciderà in tutta l'area più di mille persone
- 30 Agosto Uragano Katrina: Rottura del Canale 17th Street a New Orleans: Il Canale 17th Street a New Orleans è stato breccato durante l'Uragano Katrina, causando un'inondazione massiccia e distruzione diffusa in tutta la città. Questo evento catastrofico ha portato a uno dei più significativi disastri urbani nella storia degli Stati Uniti.
- 31 Agosto Uragano Katrina: Devastazione di New Orleans: L'uragano Katrina ha sommerso l'80% di New Orleans, causando una delle più catastrofiche calamità naturali nella storia degli Stati Uniti. Il presidente George W. Bush ha indirizzato la nazione dalla Casa Bianca, delineando gli sforzi di soccorso e sottolineando che il recupero sarebbe stato possibile, sebbene difficile e prolungato. Il governo federale ha avviato la più grande missione di ricerca e salvataggio della storia americana, con circa 25.000 persone che necessitavano di ricollocazione.
- 01 Settembre Commemorazione del massacro di Beslan: La Russia ricorda il primo anniversario dell'orribile assedio della scuola di Beslan, dove militanti presero quasi 1.200 ostaggi, uccidendo 331 persone, tra cui molti bambini. Questo devastante attacco terroristico rimane uno degli episodi più scioccanti della storia russa moderna.
- 02 Settembre Bush visita le zone devastate dall'uragano Katrina: Il presidente George W. Bush ha visitato le aree distrutte dall'uragano Katrina, affrontando intense critiche sulla risposta della sua amministrazione. Nonostante le iniziali indiscrezioni su un mancato sopralluogo a New Orleans, Bush ha promesso il ripristino dell'ordine e la ricostruzione della città dai suoi 'giorni più bui'.
- 03 Settembre Dispiegamento Militare per l'Uragano Katrina: In risposta all'Uragano Katrina, il Presidente George W. Bush ha ordinato una massiccia mobilitazione militare. Oltre 40.000 militari sono stati schierati sulla Costa del Golfo, inclusi 7.023 truppe in servizio attivo, 4.000 personale esistente, 21.000 Guardie Nazionali e ulteriori 10.000 Guardie Nazionali.
- 04 Settembre Stima Preliminare delle Vittime dell'Uragano Katrina: Michael Leavitt, Segretario della Sanità e dei Servizi Umani, ha stimato pubblicamente che il bilancio delle vittime dell'Uragano Katrina a New Orleans sarebbe stato nell'ordine delle migliaia, riconoscendo la profonda tragicità della situazione.
- 05 Settembre Nomina di John Roberts a Presidente della Corte Suprema: Il presidente George W. Bush nomina John G. Roberts come Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti, in seguito alla recente morte di William Rehnquist. Questa nomina rappresenta un momento significativo nella transizione della leadership giudiziaria americana.
- 06 Settembre California: Matrimoni Same-Sex Legalizzati: Il Parlamento della California diventa il primo organo legislativo degli Stati Uniti a legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso senza un preventivo ordine giudiziario, segnando un traguardo significativo per i diritti civili LGBTQ+.
- 07 Settembre Conseguenze dell'Uragano Katrina a New Orleans: Il sindaco di New Orleans Ray Nagin esorta i residenti a evacuare mentre la città rimane sommersa per il 60%. Il bilancio stimato delle vittime varia tra 2.000 e 20.000, evidenziando l'impatto catastrofico dell'uragano Katrina.
- 08 Settembre Uragano Katrina: Richiesta di Sacchi per Cadaveri: Funzionari di emergenza della Louisiana hanno richiesto 25.000 sacchi per cadaveri per continuare le operazioni di ricerca e soccorso dopo l'Uragano Katrina. Un portavoce del dipartimento sanitario ha riconosciuto l'incertezza della situazione, indicando la preparazione per potenziali vittime di massa.
- 09 Settembre Bilancio Vittime dell'Uragano Katrina: Il 9 settembre 2005 è stato reso noto l'aggiornamento del bilancio ufficiale delle vittime dell'Uragano Katrina, evidenziando la portata devastante del disastro naturale.
- 10 Settembre al Campovolo Luciano Ligabue tiene un concerto di 3 ore davanti a 180.000 persone, stabilendo il record europeo di presenze per un singolo artista.
- 11 Settembre Israele Termina l'Occupazione Militare di Gaza: Dopo 38 anni di controllo militare, Israele ha ufficialmente dichiarato la fine dell'occupazione della Striscia di Gaza, segnando un momento significativo nel conflitto israelo-palestinese. Questo evento rappresenta un importante passo diplomatico verso una potenziale soluzione pacifica.
- 12 Settembre Disimpegno israeliano dalla Striscia di Gaza: Israele ha completato il ritiro unilaterale di truppe e coloni dalla Striscia di Gaza, un momento cruciale nel conflitto israelo-palestinese. Il ritiro ha comportato la demolizione di circa 2.530 abitazioni e rappresentato un significativo cambiamento strategico nella regione.
- 13 Settembre Incontro dei Leader ONU per il 60° Anniversario: Il Presidente cinese Hu Jintao si è incontrato con il Presidente statunitense George W. Bush durante il Raduno dei Leader delle Nazioni Unite per commemorare il 60° anniversario dell'organizzazione, simboleggiando l'impegno diplomatico internazionale.
- 14 Settembre Il più grande Vertice Mondiale ONU della storia: Il Vertice Mondiale delle Nazioni Unite, tenutosi dal 14 al 16 settembre a New York, ha riunito oltre 170 capi di stato e di governo per discutere questioni globali critiche, rappresentando il più grande raduno diplomatico nella storia dell'ONU.
- 15 Settembre Bush affronta la devastazione dell'uragano Katrina: Il presidente George W. Bush ha pronunciato un discorso commosso da Jackson Square, New Orleans, riconoscendo l'entità senza precedenti dei danni causati dall'uragano Katrina e impegnandosi a fornire un supporto completo per la ricostruzione della città.
- 16 Settembre Arresto del Boss Camorrista Paolo Di Lauro: Paolo Di Lauro, un famigerato boss della criminalità organizzata appartenente al network camorristico, è stato arrestato a Napoli, sferrando un colpo significativo all'potente organizzazione mafiosa della regione. L'operazione rappresenta un importante successo delle forze dell'ordine nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 17 Settembre Iran rifiuta l'offerta nucleare dell'UE: Durante l'Assemblea Generale dell'ONU, il Presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad respinge fermamente l'offerta dell'Unione Europea di fermare il programma nucleare iraniano, ribadendo il diritto dell'Iran di sviluppare tecnologia nucleare.
- 18 Settembre Elezioni Federali Tedesche del 2005: Elezioni federali in Germania con i principali candidati cancellieri Gerhard Schröder (Partito Socialdemocratico, 34,3%) e Angela Merkel (Unione Cristiano-Democratica, 27,8%). Le elezioni hanno segnato un momento cruciale nella politica tedesca, con un serrato confronto tra i due principali schieramenti.
- 19 Settembre Accordo di Disarmo Nucleare della Corea del Nord: La Corea del Nord accetta di sospendere il proprio programma di armi nucleari in cambio di cooperazione internazionale e aiuti economici, segnando un significativo punto di svolta diplomatica negli sforzi di non proliferazione nucleare.
- 20 Settembre Bilancio Vittime dell'Uragano Katrina: Il 20 settembre 2005, il bilancio ufficiale dei morti causati dall'uragano Katrina è salito a 970, evidenziando la devastazione provocata da questo evento naturale catastrofico.
- 21 Settembre Uragano Rita minaccia la Costa del Golfo: L'uragano Rita si è intensificato fino a diventare un uragano di categoria 5, diventando il terzo uragano più intenso della storia registrata. Sono state ordinate evacuazioni obbligatorie per Galveston, Texas, e le aree circostanti del Golfo. La strada di accesso a Galveston Island è stata chiusa per garantire la sicurezza pubblica.
- 22 Settembre John Roberts Confermato Presidente della Corte Suprema USA: La Commissione Giustizia del Senato statunitense ha approvato la nomina di John Roberts a Presidente della Corte Suprema con un voto di 13-5. Questa cruciale nomina giudiziaria richiedeva la conferma del Senato, attesa per la fine di settembre 2005.
- 23 Settembre Esplosione durante la parata di Hamas: Un camion carico di esplosivi artigianali è esploso durante una parata del salat organizzata da Hamas, causando almeno 10 morti palestinesi e 80 feriti. L'incidente ha generato contrastanti rivendicazioni di responsabilità tra Hamas, Israele e l'Autorità Palestinese.
- 24 Settembre Uragano Rita devasta Louisiana e Texas: L'uragano Rita ha colpito gli Stati Uniti, causando devastanti danni nel sud-ovest della Louisiana e sud-est del Texas. Questo evento è stato uno dei più distruttivi della stagione degli uragani atlantici del 2005, provocando ingenti danni strutturali, sfollamenti e interruzioni dei servizi essenziali.
- 25 Settembre Fernando Alonso campione di Formula 1: Fernando Alonso si aggiudica con due gare di anticipo il campionato mondiale di Formula 1 del 2005, diventando il primo pilota spagnolo e il secondo più giovane a vincere un campionato mondiale dopo Lewis Hamilton.
- 26 Settembre Processo per cospirazione di Al-Qaeda in Spagna: Imad Yarkas è stato condannato a 27 anni di prigione per cospirazione con Al-Qaeda negli attacchi dell'11 settembre 2001. Anche altri imputati come Driss Chebli e il giornalista di Al Jazeera Tayseer Al-Allouni sono stati condannati, mentre Ghasoub Al-Abrash Ghalyoun è stato assolto.
- 27 Settembre Terremoto Devastante in Pakistan: Il 27 settembre 2005, un terremoto di magnitudo 7,6 ha colpito l'area del Kashmir in Pakistan, causando una devastante inondazione artificiale quando il lago di Mangla è stato aperto per mitigare l'impatto del sisma. Questo ha portato a una catastrofe umanitaria con oltre 3.300 morti e milioni di sfollati.
- 28 Settembre USA: Approvato Maxi Piano di Salvataggio Economico: Il Congresso statunitense approva un intervento da 250 miliardi di dollari per sostenere l'economia in crisi, configurandosi come il più grande piano di salvataggio nella storia degli Stati Uniti.
- 29 Settembre John Roberts nominato Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti: Il Senato degli Stati Uniti ha confermato John G. Roberts, Jr. come Presidente della Corte Suprema con una votazione di 78-22. È stato giurato lo stesso giorno, preparandosi ad assumere l'incarico per il trimestre autunnale della Corte Suprema a partire dal 3 ottobre 2005.
- 30 Settembre Pubblicazione delle Caricature di Maometto: Il quotidiano danese Jyllands-Posten pubblica le caricature di Maometto, scatenando una controversia internazionale che solleverà tensioni religiose e culturali in tutto il mondo.
- 01 Ottobre Attentato terroristico a Bali: Il 1° ottobre 2005, un devastante attacco terroristico a Bali, Indonesia, ha causato la morte di 26 persone e il ferimento di oltre 100 altre. Gli attacchi hanno colpito aree turistiche popolari, provocando una significativa perdita di vite umane e mettendo in luce la minaccia continua del terrorismo nella regione.
- 02 Ottobre Evacuazione Vittime Attentato di Bali: Le vittime gravemente ferite degli attentati di Bali del 2005 vengono evacuate verso strutture mediche in Australia e Singapore. Il governo australiano supporta l'Indonesia inviando esperti forensi e polizia federale per assistere nelle indagini.
- 03 Ottobre Nobel per la Medicina a Warren e Marshall per la scoperta dell'Helicobacter Pylori: I ricercatori australiani Robin Warren e Barry J. Marshall hanno ricevuto il Premio Nobel per la Medicina 2005 per la loro rivoluzionaria scoperta del batterio Helicobacter Pylori e del suo ruolo nella gastrite e nelle ulcere peptiche, rivoluzionando la comprensione medica.
- 04 Ottobre Crisi dell'AIDS in Malawi: Il governo del Malawi ha rivelato un'epidemia devastante di AIDS, con 650.000 decessi nell'arco di due decenni e 850.000 bambini rimasti orfani. Questo rapporto ha messo in luce l'impatto socio-economico drammatico della malattia nel paese africano.
- 05 Ottobre Senato USA Vieta la Tortura Militare: Nonostante una minaccia di veto da parte del Presidente George W. Bush, il Senato degli Stati Uniti ha votato 90-9 per emendare il disegno di legge sulla spesa per la difesa, vietando efficacemente la tortura da parte delle Forze Militari USA.
- 06 Ottobre La Corte Penale Internazionale emette i primi mandati di arresto contro l'LRA: La Corte Penale Internazionale ha emesso i primi mandati di arresto per cinque leader dell'Esercito di Resistenza del Signore (LRA), un famigerato gruppo ribelle fondato in Uganda, segnando un momento significativo nella giustizia penale internazionale.
- 07 Ottobre Terremoto devastante in Pakistan: Il 7 ottobre 2005, un terremoto di magnitudo 7,6 ha colpito l'area a circa 95 chilometri a nordest di Islamabad, causando danni significativi e numerose vittime. Il sisma ha provocato una delle più gravi catastrofi naturali della storia recente del Pakistan.
- 08 Ottobre Terremoto del Kashmir del 2005: Il 8 ottobre 2005, un devastante terremoto di magnitudo 7.6 ha colpito il nord del Pakistan, causando distruzione massiccia e perdita di vite umane. Il sisma ha provocato almeno 86.000 vittime, oltre 69.000 feriti e lasciato circa 4 milioni di persone senza casa. Il disastro ha interessato principalmente la regione del Kashmir e la provincia del North-West Frontier, generando sfide umanitarie senza precedenti.
- 09 Ottobre Beatificazione di Clemens August von Galen: Papa Benedetto XVI ha beatificato Clemens August Graf von Galen (1878-1946), vescovo di Münster durante il regime nazista. È stato celebrato per il suo coraggio nel contrastare le politiche naziste e difendere la dignità umana durante la dittatura di Adolf Hitler.
- 10 Ottobre Angela Merkel prima cancelliera tedesca: Angela Merkel dell'Unione Cristiano-Democratica è diventata la prima donna Cancelliera della Germania, succedendo a Gerhard Schröder. Questo momento storico segna un importante traguardo per la rappresentanza femminile nella politica tedesca, con Merkel che guida un governo di grande coalizione.
- 11 Ottobre Attentati suicidi a Tal Afar, Iraq: Un devastante attacco terroristico è avvenuto a Tal Afar, nel nord-ovest dell'Iraq, dove gli insorti hanno condotto più attentati suicidi, causando la tragica perdita di oltre 30 vite civili. L'attacco ha evidenziato la persistente violenza settaria e l'instabilità nella regione durante la Guerra in Iraq.
- 12 Ottobre Referendum Costituzionale in Iraq: L'Iraq tiene un referendum cruciale sulla sua nuova proposta costituzionale, con negoziati che coinvolgono il Partito Islamico Iracheno per aumentare le probabilità di approvazione.
- 13 Ottobre Referendum Costituzionale in Iraq: Implementato un coprifuoco di quattro giorni in Iraq per prevenire attività terroristiche durante il referendum costituzionale. Le votazioni anticipate sono già iniziate, segnando un momento significativo nella transizione democratica post-Saddam.
- 14 Ottobre SOS Children's Villages soccorre gli orfani del terremoto del Kashmir: Dopo il devastante terremoto del Kashmir nel 2005, SOS Children's Villages è stata designata come tutore temporaneo dei bambini non accompagnati. L'organizzazione gestirà un database completo per la ricerca delle famiglie e fornirà assistenza di emergenza per i bambini a Islamabad e in altri sei villaggi del Kashmir.
- 15 Ottobre Referendum Costituzionale Iracheno: I cittadini iracheni hanno partecipato a un referendum storico per approvare la nuova Costituzione in un contesto di alta tensione e sicurezza. Questo momento cruciale ha rappresentato un passaggio fondamentale verso la transizione democratica del paese dopo la caduta del regime di Saddam Hussein.
- 16 Ottobre Assassinio di Francesco Fortugno a Locri: Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio Regionale della Calabria, è stato assassinato a Locri (Reggio Calabria). L'omicidio, riconducibile alla 'Ndrangheta, ha scosso profondamente l'opinione pubblica italiana, evidenziando la persistente minaccia della criminalità organizzata.
- 17 Ottobre Restrizioni israeliane nei Territori Palestinesi: Israele ha imposto severe restrizioni di movimento ai palestinesi in Cisgiordania e interrotto ogni contatto con l'Autorità Palestinese, provocando un ulteriore inasprimento delle tensioni nel conflitto israelo-palestinese. Questi provvedimenti hanno significativamente compromesso la libertà di movimento e le possibilità di dialogo.
- 18 Ottobre Ultimo Veterano Australiano della Prima Guerra Mondiale Muore: William Evan Allan, l'ultimo reduce australiano sopravvissuto della Prima Guerra Mondiale, è deceduto all'età di 106 anni, chiudendo un'importante pagina della storia militare australiana.
- 19 Ottobre Inizio del Processo a Saddam Hussein: Il Tribunale Speciale Iracheno ha avviato il processo storico a Saddam Hussein, ex Presidente dell'Iraq, e a sette suoi associati. Gli imputati sono stati accusati di crimini contro l'umanità, specificamente per l'assassinio di 143 sciiti a Dujail nel 1982. Questo procedimento legale di portata globale poteva potenzialmente concludersi con la condanna a morte.
- 20 Ottobre Terremoto in Kashmir: Allarme ONU: L'ONU ha lanciato un appello urgente dopo il terremoto in Kashmir, denunciando che 500.000 persone erano isolate e prive di assistenza. Il sisma aveva già causato 79.000 vittime, con un rischio crescente di ulteriori perdite durante l'imminente inverno.
- 21 Ottobre Bicentenario della Battaglia di Trafalgar: Il Regno Unito ha tenuto celebrazioni nazionali per commemorare il 200° anniversario della storica Battaglia di Trafalgar, un decisivo scontro navale durante le Guerre Napoleoniche.
- 22 Ottobre Duemillesima Vittima Militare Statunitense in Iraq: Il Sergente Sergente George T. Alexander, Jr. è diventato la duemillesima vittima militare statunitense nel conflitto in corso in Iraq, simboleggiando il significativo costo umano dell'intervento militare.
- 23 Ottobre Elezione Presidenziale in Polonia: Lech Kaczynski è stato eletto Presidente della Polonia nel secondo turno delle elezioni presidenziali, segnando un momento significativo nella storia politica polacca.
- 24 Ottobre Morte di Rosa Parks: Rosa Parks, attivista afroamericana fondamentale per i diritti civili, è deceduta all'età di 92 anni a Detroit. Il suo storico rifiuto di cedere il posto a un uomo bianco su un autobus a Montgomery, Alabama, nel 1955 ha innescato il Boicottaggio degli Autobus di Montgomery, diventando un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli Stati Uniti. Insignita della Presidential Medal of Freedom, Parks è ricordata come simbolo di resistenza pacifica contro la segregazione razziale.
- 25 Ottobre Morte di Rosa Parks: Rosa Parks, icona dei diritti civili, è deceduta all'età di 92 anni. Il suo storico atto di resistenza, quando si rifiutò di cedere il proprio posto su un autobus a un uomo bianco a Montgomery, Alabama, 50 anni prima, è stato un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili Americani.
- 26 Ottobre Vittime militari USA in Iraq raggiungono quota 2.000: Le perdite militari americane nella guerra in Iraq hanno raggiunto il significativo traguardo di 2.000 morti, evidenziando il pesante tributo umano del conflitto in corso.
- 27 Ottobre Morte di Zyed e Bouna a Clichy-sous-Bois: A Clichy-sous-Bois, due adolescenti, Zyed Benna di 17 anni e Bouna Traoré di 15, muoiono fulminati da un trasformatore elettrico mentre cercavano di sfuggire alla polizia. L'episodio innescherà violente rivolte nelle banlieues che dureranno 20 giorni.
- 28 Ottobre Morte di Richard Smalley, Premio Nobel per la Chimica: Richard Smalley, chimico pionieristico e Premio Nobel, è venuto a mancare. Fu un figura chiave nella ricerca nanotecnologica e contribuì significativamente alla comprensione delle strutture molecolari, in particolare per la co-scoperta dei fullereni.
- 29 Ottobre Uragano Sandy devasta la costa orientale degli USA: L'uragano Sandy, di categoria 2, ha colpito la costa orientale degli Stati Uniti, causando danni estesi stimati intorno ai 50 miliardi di dollari. È stato uno degli uragani più distruttivi della storia recente americana.
- 30 Ottobre Riconsacrazione della Frauenkirche di Dresda: La storica Frauenkirche di Dresda, completamente distrutta durante il devastante bombardamento della città nella Seconda Guerra Mondiale, è stata finalmente riconsacrata dopo un meticoloso progetto di ricostruzione durato tredici anni. Questo simbolico restauro rappresenta un momento di guarigione e riconciliazione per la Germania del dopoguerra, testimoniando la capacità di ricostruire non solo edifici, ma anche memorie e speranze collettive.
- 31 Ottobre Attentati terroristici a New Delhi durante Diwali: Tragico attacco terroristico a New Delhi durante la festività indù di Diwali, che causa almeno 62 vittime. Le esplosioni hanno colpito tre aree di mercato affollate, provocando shock e lutto diffuso in tutta la città.
- 01 Novembre Risoluzione ONU per la Giornata della Memoria: L'ONU ha approvato una risoluzione di portata mondiale per istituire la Giornata della Memoria, un momento solenne per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico, dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
- 02 Novembre Rivelazione dei Siti Segreti della CIA: Il Washington Post ha rivelato che la CIA gestiva una rete di prigioni segrete 'black sites' in otto paesi esteri, potenzialmente operando illegalmente senza supervisione congressuale per quattro anni, trattenendo sospetti terroristi in luoghi come Afghanistan, Thailandia ed alcune democrazie dell'Europa dell'Est.
- 03 Novembre Scoperta del Buco Nero Supermassiccio Sagittarius A*: Conferma scientifica che Sagittarius A*, una sorgente radio compatta al centro della Via Lattea, è effettivamente un buco nero supermassiccio, segnando un significativo progresso astronomico.
- 04 Novembre Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: L'Italia ha celebrato il Giorno dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Questa data ricorda l'Armistizio di Villa Giusti del 1918, che permise il completamento del processo di unificazione nazionale, commemorando i sacrifici dei soldati caduti e la tumulazione del Milite Ignoto all'Altare della Patria a Roma nel 1921.
- 05 Novembre Angela Merkel: Prima Cancelliera Donna della Germania: Angela Merkel ha fatto storia diventando la prima donna Cancelliera della Germania, segnando un importante traguardo nella leadership politica tedesca e nella rappresentanza di genere nelle istituzioni governative di alto livello.
- 06 Novembre Valentino Rossi campione del mondo: Valentino Rossi ha conquistato il suo quinto titolo mondiale di motociclismo, consolidando la sua posizione come uno dei più grandi piloti della storia del motorsport.
- 07 Novembre Giornata delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale: Il 4 novembre si commemora la vittoria nella Prima Guerra Mondiale (1915-1918). La data storica ha mostrato alle generazioni future la via per raggiungere libertà, unità e progresso nazionale. Quest'anno ricorre inoltre il 60° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e della conquista della libertà per l'Italia.
- 08 Novembre Liberia: Prima Presidente Donna Africana: In un'elezione presidenziale storica, Ellen Johnson-Sirleaf sconfigge la stella del calcio George Weah, diventando la prima donna eletta presidente di un paese africano. Ha vinto decisamente con il 59,4% dei voti contro il 40,6% di Weah.
- 09 Novembre Attentati di Amman: Tre attacchi terroristici coordinati hanno colpito tre hotel ad Amman, in Giordania: il Grand Hyatt Hotel, il Radisson SAS Hotel e il Days Inn. L'attentato ha causato 56 vittime e 115 feriti, principalmente turisti occidentali. Gli attacchi sono stati rivendicati da Abu Musab al-Zarqawi, un noto leader terrorista affiliato ad Al-Qaeda, evidenziando la minaccia del terrorismo internazionale.
- 10 Novembre Elezione Storica di Ellen Johnson Sirleaf in Liberia: Ellen Johnson Sirleaf ha sconfitto George Weah nel ballottaggio presidenziale liberiano, diventando la prima donna africana eletta capo di stato. Questo momento storico rappresenta un traguardo significativo per la rappresentanza femminile in politica in Africa.
- 11 Novembre L'Arabia Saudita entra nell'Organizzazione Mondiale del Commercio: Dopo dodici anni di complesse negoziazioni, l'Arabia Saudita diventa ufficialmente membro dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, segnalando una significativa trasformazione economica e una maggiore integrazione economica globale.
- 12 Novembre Strage di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un camion cisterna carico di esplosivo è esploso davanti all'ingresso della base Maestrale, sede della Multinational Specialized Unit (MSU) italiana dei Carabinieri a Nassiriya, Iraq. L'attentato ha provocato 28 morti, di cui 19 italiani e 9 iracheni. L'appuntato Andrea Filippa è riuscito a uccidere i due attentatori, scongiurando una strage di proporzioni più ampie.
- 13 Novembre Potenziale svolta medica sull'HIV: Andrew Stimpson, un uomo britannico di 25 anni, è stato riportato come potenzialmente il primo caso documentato di guarigione dall'HIV, rappresentando un momento significativo nella ricerca medica e nel trattamento di questa malattia.
- 14 Novembre Germania forma un nuovo governo di coalizione: L'Unione Cristiano-Democratica (CDU), l'Unione Cristiano-Sociale (CSU) e il Partito Socialdemocratico (SPD) hanno approvato un accordo di coalizione che porterà Angela Merkel a diventare Cancelliera il 22 novembre 2005. Questo segna una significativa transizione politica in Germania.
- 15 Novembre Prigionieri Iracheni Scoperti in un Bunker a Baghdad: La scoperta raccapricciante di 173 prigionieri iracheni in un bunker governativo a Baghdad ha rivelato torture sistematiche, fame e abusi fisici, sottolineando le continue violazioni dei diritti umani nell'Iraq post-Saddam.
- 16 Novembre Focolaio di Influenza Aviaria in Cina: Il Ministero della Salute cinese annuncia i primi casi confermati e sospetti di influenza aviaria nelle province di Hunan e Anhui, segnalando potenziali rischi per la salute pubblica.
- 17 Novembre L'Inno Nazionale Italiano Ufficialmente Riconosciuto: Il 17 novembre 2005, l'Italia ha ufficialmente codificato 'Il Canto degli Italiani' come proprio inno nazionale attraverso un provvedimento legislativo, quasi sei decenni dopo la sua selezione provvisoria successiva all'istituzione della Repubblica.
- 18 Novembre Attacchi terroristici in Iraq: Una serie di attacchi terroristici coordinati ha colpito l'Iraq, con attentati suicidi che hanno ucciso 74 fedeli sciiti in due moschee nell'Iraq orientale. A Baghdad, autobombe hanno preso di mira un hotel con giornalisti stranieri e il ministero degli interni, causando otto ulteriori morti iracheni. Gli attacchi hanno sottolineato la persistente violenza settaria e l'instabilità della regione.
- 19 Novembre Sonda giapponese Hayabusa atterra su un asteroide: La sonda spaziale giapponese Hayabusa esegue il primo storico atterraggio su un asteroide, compiendo un importante passo nella missione di raccolta di campioni spaziali.
- 20 Novembre Violenza in Iraq: Incidenti multipli e vittime civili: Una giornata complessa di violenza in Iraq ha coinvolto attacchi guidati dagli americani e insorti, causando almeno 40 vittime. Sono emerse inoltre relazioni preoccupanti su poliziotti iracheni addestrati dai britannici che torturavano civili con trapani elettrici, e un soldato britannico è stato ucciso da un ordigno stradale a Basra.
- 21 Novembre Muore l'ultimo veterano britannico della Prima Guerra Mondiale: Alfred Anderson, ultimo superstite britannico della Prima Guerra Mondiale, è deceduto all'età di 109 anni. La sua scomparsa segna la fine di una generazione che ha vissuto uno dei conflitti più devastanti della storia umana.
- 22 Novembre Angela Merkel prima Cancelliera della Germania: Angela Merkel ha fatto storia diventando la prima donna Cancelliera della Germania, raggiungendo un significativo traguardo nella leadership politica tedesca. Chimica di formazione, proveniente dalla ex Germania Est, è stata eletta attraverso una coalizione tra CDU/CSU e SPD nel Bundestag.
- 23 Novembre Ellen Johnson Sirleaf: Prima Presidente Donna in Africa: Ellen Johnson Sirleaf è stata eletta Presidente della Liberia, diventando la prima donna a guidare un paese africano. La sua elezione ha rappresentato un significativo traguardo per la rappresentanza politica femminile nel continente africano.
- 24 Novembre Inaugurazione del pontificato di Benedetto XVI: In Piazza San Pietro si svolge la messa di insediamento e di inaugurazione del pontificato del neoeletto Papa Benedetto XVI, segnando l'inizio del suo ministero papale.
- 25 Novembre Ucraina Cerca Riconoscimento dell'Holodomor come Genocidio: Il Presidente ucraino Viktor Yushchenko ha chiesto il riconoscimento internazionale dell'Holodomor, la devastante carestia artificiale in Ucraina sovietica durante il 1932-1933, come atto di genocidio. Questo momento ha rappresentato un passaggio significativo negli sforzi dell'Ucraina per riconoscere e commemorare questo tragico evento storico.
- 26 Novembre Processo Parmalat-Tanzi: Il processo Parmalat-Tanzi rimane un tema di attualità, riflettendo le conseguenze di uno dei più grandi scandali finanziari italiani.
- 27 Novembre Primo trapianto parziale di volto: A Amiens, in Francia, è stato compiuto il primo trapianto parziale di volto al mondo. Un team di chirurghi pionieristici ha ricostruito il volto gravemente danneggiato di un paziente, aprendo nuove frontiere nella medicina ricostruttiva.
- 28 Novembre Conferenza ONU sui Cambiamenti Climatici a Montreal: La Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici si è tenuta a Montreal, Quebec, Canada, dal 28 novembre al 9 dicembre, riunendo leader globali per discutere politiche climatiche e sfide ambientali.
- 29 Novembre Accuse sul Trattamento dei Prigionieri: Il Colonnello Lawrence Wilkerson, ex collaboratore di Colin Powell, accusa il Vicepresidente Dick Cheney di non aver rispettato la decisione del Presidente Bush riguardo al trattamento dei prigionieri durante la guerra al terrorismo.
- 30 Novembre Primo Trapianto Parziale di Volto: Chirurghi francesi hanno eseguito con successo il primo trapianto parziale di volto al mondo, un intervento medico rivoluzionario che ha aperto nuove prospettive nella chirurgia ricostruttiva, offrendo speranza a pazienti con gravi deformazioni facciali.
- 01 Dicembre Matrimoni Same-Sex Legalizzati in Sudafrica: Il Sudafrica diventa il quinto paese al mondo a riconoscere legalmente i matrimoni tra persone dello stesso sesso, segnando un importante traguardo per i diritti LGBTQ+ e l'uguaglianza.
- 02 Dicembre In Europa viene messa in commercio la console Xbox 360
- 03 Dicembre Ucciso comandante operativo di Al-Qaeda: Il Ministro dell'Informazione pakistano ha dichiarato che le forze pakistane hanno ucciso Abu Hamza Rabia, un comandante operativo di Al-Qaeda, durante scontri vicino al confine afghano.
- 04 Dicembre Presunte Operazioni CIA di Extraordinary Rendition: Un tabloid londinese ha riportato accuse secondo cui la CIA avrebbe utilizzato aeroporti scozzesi come parte di un'operazione segreta per trasferire sospetti terroristi in campi di prigionia segreti in Europa, coinvolgendo gli aeroporti di Edimburgo, Glasgow Prestwick e Glasgow International.
- 05 Dicembre Prime Testimonianze nel Processo a Saddam Hussein: Momento storico nel procedimento legale internazionale: i primi testimoni nel processo all'ex presidente iracheno Saddam Hussein forniscono testimonianze scioccanti, rivelando dettagli di torture sistematiche perpetrate durante il suo regime. Un momento cruciale per la giustizia internazionale e per la documentazione dei crimini contro l'umanità.
- 06 Dicembre Saddam Hussein Rifiuta di Comparire in Tribunale: Saddam Hussein, ex presidente iracheno, ha rifiutato di presentarsi al processo per crimini contro l'umanità, complicando ulteriormente le già complesse procedure legali e evidenziando le tensioni politiche nell'Iraq post-Saddam.
- 07 Dicembre Critica di Paul Martin alla Politica Climatica degli USA: Durante la conferenza sul cambiamento climatico di Montreal, il Primo Ministro canadese Paul Martin ha criticato aspramente la posizione ambientale degli Stati Uniti. Le sue osservazioni, tra cui il riferimento a una 'coscienza globale', hanno provocato tensioni diplomatiche, in particolare con il Vice Presidente Dick Cheney.
- 08 Dicembre Hamas Annuncia Fine del Cessate il Fuoco: Il leader di Hamas Khaled Mashal ha annunciato a Damasco, Siria, che il cessate il fuoco informale con Israele non sarebbe stato rinnovato a fine anno. Contemporaneamente, due militanti palestinesi sono stati uccisi in un attacco aereo israeliano a Gaza e un soldato israeliano è stato ucciso in un'accoltellamento a un checkpoint in Cisgiordania, sottolineando le tensioni persistenti nella regione.
- 09 Dicembre Entrata in vigore della Convenzione ONU contro la corruzione: Il 9 dicembre 2005 è entrata in vigore la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, rappresentando uno degli strumenti più innovativi nella lotta alla corruzione. La Convenzione prevede misure di prevenzione e criminalizzazione delle principali forme di corruzione, creando una piattaforma comune per la collaborazione tra polizia e magistratura per l'arresto e l'estradizione dei colpevoli, nonché misure per il recupero dei patrimoni trafugati.
- 10 Dicembre Commemorazione delle Vittime delle Foibe: A Largo delle Foibe si è tenuta una cerimonia commemorativa per ricordare le vittime delle Foibe, in occasione della Giornata del Ricordo. L'evento ha previsto l'inaugurazione di una targa per non dimenticare un periodo tragico e oscuro della storia italiana del dopoguerra.
- 11 Dicembre Esplosione al Deposito Petrolifero di Hertfordshire: Il 11 dicembre 2005, si è verificata una massiccia esplosione presso il Deposito Petrolifero di Hertfordshire, a nord di Londra. L'incidente, considerato la più grande esplosione in tempo di pace nella storia europea, ha causato danni diffusi e sollevato significative preoccupazioni sulla sicurezza industriale e sui rischi potenziali degli impianti di stoccaggio del petrolio.
- 12 Dicembre Assassinio di Gebran Tueni: Gebran Tueni, parlamentare libanese anti-siriano e direttore del giornale An-Nahar, è stato ucciso in un attentato con autobomba a Beirut. L'assassinio segue quello di un altro giornalista dello stesso giornale, Samir Kaassir, avvenuto a giugno.
- 13 Dicembre Bush riconosce le vittime civili in Iraq: Il Presidente George W. Bush riconosce pubblicamente circa 30.000 vittime civili in Iraq dall'inizio del conflitto, evidenziando il costo umano della guerra.
- 14 Dicembre Bush Riconosce Intelligence Errata sull'Invasione dell'Iraq: Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha pubblicamente riconosciuto che l'invasione dell'Iraq nel 2003 si basava su intelligence errata, accettando la responsabilità pur mantenendo la giustificazione della decisione.
- 15 Dicembre Elezioni parlamentari in Iraq sotto la nuova Costituzione: Il 15 dicembre 2005 si sono svolte in Iraq le prime elezioni parlamentari sotto la nuova costituzione federale, segnando un importante traguardo nel processo di transizione democratica del paese dopo la caduta del regime di Saddam Hussein.
- 16 Dicembre F-22 Raptor Entra in Servizio Attivo per l'USAF: Il 16 dicembre 2005, l'avanzato caccia F-22 Raptor è stato ufficialmente introdotto nel servizio attivo dell'United States Air Force, segnando un importante traguardo nella tecnologia dell'aviazione militare. Questo aereo rappresenta un significativo salto tecnologico nelle capacità di combattimento aereo, con capacità stealth e prestazioni all'avanguardia.
- 17 Dicembre Crisi di Finanziamento per la Missione di Peacekeeping a Darfur: Il Segretario di Stato USA Condoleezza Rice ha richiesto fondi aggiuntivi per la missione di peacekeeping dell'Unione Africana a Darfur, Sudan. La forza di peacekeeping rischiava di esaurire i fondi entro quattro mesi, con la recente violenza nella regione che ha inasprito la crisi umanitaria.
- 18 Dicembre Evo Morales Vince le Elezioni Presidenziali in Bolivia: Evo Morales vince le elezioni presidenziali boliviane, segnando un significativo cambiamento politico in Sud America e rappresentando una vittoria per la rappresentanza politica indigena.
- 19 Dicembre Voyager 1 Raggiunge il Confine del Sistema Solare: La sonda spaziale NASA Voyager 1 raggiunge il confine esterno del nostro Sistema Solare, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e rappresentando l'esplorazione diretta più lontana mai compiuta dall'umanità nel nostro vicinato cosmico.
- 20 Dicembre Sentenza sul Disegno Intelligente nelle Scuole: Nel caso giudiziario Kitzmiller contro Dover Area School District, il giudice federale John E. Jones III ha stabilito che il disegno intelligente non può essere insegnato come scienza nelle aule scolastiche pubbliche, affermando che si tratta di un concetto religioso e non di una teoria scientifica.
- 21 Dicembre Inaugurazione linea Alta Velocità Roma-Napoli: Il 21 dicembre 2005 è stata inaugurata la linea ferroviaria Alta Velocità tra Roma e Napoli, rivoluzionando i trasporti e riducendo il tempo di viaggio a meno di un'ora e mezza.
- 22 Dicembre Precursori di Vita Scoperti nello Spazio: Scienziati hanno scoperto cianuro di idrogeno e acetilene intorno a una stella nella costellazione di Ofiuco, identificando questi composti come potenziali precursori degli ingredienti base della vita come DNA e proteine.
- 23 Dicembre Ritiro parziale delle truppe USA dall'Iraq: Il Segretario alla Difesa statunitense Donald Rumsfeld ha annunciato il primo di una serie di ritiri di truppe dopo le elezioni irachene, segnalando un potenziale cambiamento nella strategia militare americana in Medio Oriente.
- 24 Dicembre Primo Volo dell'Airbus A380: Il più grande aereo mai costruito, l'Airbus A380, effettua il suo primo decollo dalla città di Tolosa, in Francia, segnando un momento storico per l'aviazione civile mondiale.
- 25 Dicembre Celebrazione del Natale 2005: Il 25 dicembre 2005 è stato celebrato il Natale in tutto il mondo, commemorando secondo la tradizione cristiana la nascita di Gesù di Nazareth. La festività ha riunito comunità e famiglie in un momento di condivisione e spiritualità.
- 26 Dicembre Terremoto e Tsunami dell'Oceano Indiano del 2004: Un catastrofico terremoto di magnitudo 9.3 ha colpito il fondale marino dell'Oceano Indiano, scatenando onde di tsunami massicce che hanno devastato le coste di molteplici paesi tra cui Indonesia, Sri Lanka, Tailandia, India e Somalia. Questo è stato uno dei disastri naturali più letali della storia registrata, causando oltre 275.000 vittime e distruzioni su vasta scala.
- 27 Dicembre Dimissioni dell'Advisor Presidenziale Russo Andrei Illarionov: Andrei Illarionov, importante consigliere del Presidente Vladimir Putin, si è dimesso drammaticamente dal suo incarico, criticando pubblicamente il governo russo e dichiarando che la Russia non è più un paese libero. Le sue dimissioni hanno evidenziato crescenti preoccupazioni sulle libertà democratiche in Russia.
- 28 Dicembre Lancio del satellite Giove-A per Galileo: L'Europa ha lanciato Giove-A, un satellite per il sistema di posizionamento Galileo, progettato per fornire informazioni di localizzazione e temporizzazione indipendenti, riducendo la dipendenza dal sistema GPS statunitense.
- 29 Dicembre Mario Draghi Nuovo Governatore della Banca d'Italia: Mario Draghi è stato nominato governatore della Banca d'Italia, un incarico di grande rilievo nel panorama economico nazionale.
- 30 Dicembre Mario Draghi Nominato Governatore: Mario Draghi è stato nominato in una posizione di governo, segnando un momento importante nella sua carriera politica e finanziaria.
- 31 Dicembre Shane Warne: Traguardo Storico nel Cricket: Il leggendario cricketista australiano Shane Warne ha compiuto un'impresa straordinaria diventando il primo giocatore nella storia a conquistare 1.000 wicket a livello internazionale. Questo risultato rappresenta un momento epocale nel mondo del cricket, sottolineando il talento e la longevità di Warne come atleta di eccezionale caratura.
Correva l'anno 2005
Rivivi i ricordi del 2005: