Eventi Principali del 1999: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1999 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1999, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1999: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Nascita ufficiale dell'Euro: Il 1º gennaio 1999 nasce ufficialmente l'Euro, la nuova moneta europea che dal 1º gennaio 2002 sostituirà le valute di undici paesi aderenti. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale nell'integrazione economica europea, segnando l'inizio di una moneta comune per transazioni finanziarie non in contanti.
- 02 Gennaio Tempesta invernale nel Midwest degli Stati Uniti: Una violenta tempesta invernale ha colpito gli Stati Uniti centro-occidentali, causando temperature estremamente basse e abbondanti nevicate. Milwaukee, Wisconsin ha registrato 35,9 cm di neve, mentre Chicago, Illinois è stata ancora più duramente colpita con 48,7 cm. Le temperature a Chicago sono scese fino a -25 gradi Celsius, provocando 68 vittime. La tempesta è stata caratterizzata da forti venti nord-orientali di 32-48 km/h, con raffiche che hanno superato gli 80 km/h lungo la costa del Lago Michigan.
- 03 Gennaio Nascita ufficiale dell'Euro: Il 1° gennaio 1999 segna la data ufficiale di introduzione dell'Euro, la nuova moneta che unifica economicamente diversi paesi europei, rappresentando un momento cruciale per l'integrazione economica continentale.
- 04 Gennaio Lancio ufficiale dell'Euro: L'Euro viene ufficialmente lanciato in undici paesi dell'Unione Europea, segnando un traguardo significativo nell'integrazione economica e monetaria europea.
- 05 Gennaio Tragico deragliamento del treno Sondrio-Milano: Grave incidente ferroviario presso Arcore causato dalla nebbia e da lavori sulla linea. Il deragliamento del treno diretto Sondrio-Milano ha causato 17 vittime e 139 feriti, uno dei più gravi incidenti ferroviari in Italia in quel periodo.
- 06 Gennaio Invasione di Freetown da parte dei Ribelli RUF: Il 6 gennaio 1999, i ribelli del Fronte Rivoluzionario Unito (RUF) hanno lanciato un devastante attacco alla capitale della Sierra Leone, Freetown. Utilizzando tattiche di guerra psicologica, i ribelli hanno creato un'ondata di panico, mescolandosi tra i civili e costringendo le forze di peacekeeping dell'ECOMOG a ritirarsi.
- 07 Gennaio Inizio del processo di impeachment di Bill Clinton: Il Senato degli Stati Uniti ha avviato il processo di impeachment contro il Presidente Bill Clinton, un momento storico nella politica americana. Il procedimento è scaturito dall'accusa della Camera dei Rappresentanti per spergiuro e ostruzione della giustizia, in relazione allo scandalo con Monica Lewinsky.
- 08 Gennaio Il Senato assolve Bill Clinton nello scandalo Lewinsky: Un singolo voto al Senato degli Stati Uniti ha impedito l'incriminazione del presidente Bill Clinton, accusato di aver mentito sotto giuramento riguardo alla sua relazione extraconiugale con la stagista Monica Lewinsky. Questo momento cruciale ha segnato uno dei più grandi scandali politici americani degli anni '90.
- 09 Gennaio Jon Stewart conduce The Daily Show: Jon Stewart inizia la sua conduzione del programma satirico 'The Daily Show' su Comedy Central, succedendo a Craig Kilborn. Stewart trasformerà il programma in un fenomeno culturale, diventando uno dei più influenti comici politici della sua generazione.
- 10 Gennaio Incidente di Sanjeev Nanda a New Delhi: Il 10 gennaio 1999, Sanjeev Nanda è stato coinvolto in un tragico incidente in cui ha investito fatalmente tre agenti di polizia a New Delhi. I successivi procedimenti legali, conclusisi con la sua assoluzione, hanno scatenato una significativa indignazione pubblica e sollevato seri dubbi sull'integrità e l'efficacia del sistema giudiziario indiano. Il caso è diventato simbolo di una percepita disuguaglianza giudiziaria, specialmente per quanto riguarda imputati ricchi e influenti.
- 11 Gennaio Morte di Fabrizio De André: Fabrizio De André, leggendario cantautore italiano, è venuto a mancare il 11 gennaio 1999. Artista di straordinaria profondità poetica, De André è stato un punto di riferimento della musica italiana, noto per i suoi testi profondi che affrontavano temi sociali e politici complessi con sensibilità unica. La sua arte ha rappresentato una voce critica e rivoluzionaria nel panorama musicale italiano del XX secolo, influenzando generazioni di musicisti e intellettuali.
- 12 Gennaio Clinton Chiude la Causa di Molestie Sessuali: Il presidente Bill Clinton ha concluso la controversa causa legale intentata da Paula Jones per molestie sessuali, pagando un risarcimento di 850.000 dollari. Questo evento ha avuto significative ripercussioni sulla sua presidenza e sulla sua immagine pubblica.
- 13 Gennaio Memorandum del processo di impeachment di Clinton: Il team legale del Presidente William Jefferson Clinton ha presentato il memorandum ufficiale del processo di impeachment, un momento cruciale in una complessa procedura politica che si sarebbe conclusa con l'assoluzione da parte del Senato.
- 14 Gennaio Nascita dell'Euro: Il 1° gennaio 1999 nasce ufficialmente l'Euro, la nuova moneta europea, segnando un momento cruciale nell'integrazione economica del continente.
- 15 Gennaio Massacro di Racak: Il 15 gennaio 1999, nel villaggio kosovaro di Racak, le forze di sicurezza jugoslave hanno condotto un'operazione brutale che ha portato all'uccisione di 45 civili di etnia albanese. Questo tragico evento rappresentò un'escalation significativa della violenza durante la Guerra del Kosovo e attirò una forte condanna internazionale per l'apparente targeting di civili inermi.
- 16 Gennaio Nascita ufficiale dell'Euro: Il 1° gennaio 1999 nasce ufficialmente l'Euro, la nuova moneta europea, segnando un momento storico fondamentale per l'integrazione economica e politica dell'Unione Europea. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale verso una maggiore unificazione monetaria e economica del continente.
- 17 Gennaio Nascita dell'Euro: Il 1° gennaio 1999 segna un momento storico per l'integrazione europea con l'introduzione ufficiale della moneta unica europea, l'Euro, che rappresenta un passaggio cruciale verso l'unificazione economica del continente.
- 18 Gennaio Processo per l'omicidio di Ilaria Alpi: Inizia a Roma il processo contro Hassan, accusato di far parte del commando responsabile dell'uccisione della giornalista italiana Ilaria Alpi, un caso che ha suscitato grande attenzione mediatica e interesse nazionale.
- 19 Gennaio Caso Eluana Englaro: Primi dibattiti pubblici sul caso di Eluana Englaro, giovane donna in stato vegetativo persistente, che sollevò un'accesa discussione bioetica in Italia sul diritto all'interruzione dei trattamenti medici.
- 20 Gennaio Nascita di Willy Monteiro Duarte: Willy Monteiro Duarte, un giovane italiano di origine capoverdiana, nasce a Roma. Questo evento segna l'inizio della vita di un ragazzo che successivamente diventerà simbolo di integrazione e lotta contro il razzismo, tragicamente ucciso a Colleferro nel 2020.
- 21 Gennaio Maxi sequestro di cocaina della Guardia Costiera USA: In una delle più grandi operazioni antidroga della storia statunitense, la Guardia costiera degli Stati Uniti ha intercettato una nave trasportante oltre 4.300 kg di cocaina, colpendo duramente i traffici internazionali di stupefacenti.
- 22 Gennaio Omicidio di Graham Staines e dei suoi figli in India: Graham Staines, missionario australiano di 58 anni, è stato brutalmente assassinato insieme ai suoi due figli da estremisti indù radicali in Odisha, India. L'efferato crimine è avvenuto mentre dormivano in auto, evidenziando le pericolose tensioni religiose e la violenza comunale presenti nella regione. Staines operava in India da anni, fornendo assistenza sanitaria e servizi missionari a comunità emarginate, specialmente in aree tribali.
- 23 Gennaio Soddisfazione italiana per la nascita dell'Euro: Il 2 gennaio 1999, l'Italia ha espresso grande soddisfazione per l'introduzione della nuova valuta europea, l'Euro, che avrebbe rivoluzionato il sistema monetario e economico del continente.
- 24 Gennaio Inizio degli Attacchi NATO contro la Serbia di Milosevic: Iniziano gli attacchi della NATO contro la Serbia guidata da Slobodan Milosevic, un momento critico nel conflitto dei Balcani che segnerà profondamente la storia europea del tardo XX secolo.
- 25 Gennaio Nascita dell'Euro: Il 1° gennaio 1999, l'Euro è stata introdotta ufficialmente come nuova moneta europea. Dal 1° gennaio 2002, sostituirà le valute degli undici paesi che vi hanno aderito, segnando un momento cruciale nell'integrazione economica europea.
- 26 Gennaio Mozione parlamentare sulle trattative con Milosevic: Nel gennaio 1999, la Camera e il Senato italiani hanno approvato una mozione governativa che sollecitava l'avvio immediato di trattative diplomatiche con Slobodan Milosevic, presidente della Serbia, nel contesto delle tensioni nella regione balcanica. Nonostante alcuni dissensi interni alla maggioranza parlamentare, la mozione è stata approvata, evidenziando la volontà politica italiana di perseguire una soluzione diplomatica alla crisi in corso.
- 27 Gennaio Fujifilm sviluppa il sensore Super CCD: Fujifilm compie un importante passo avanti nella tecnologia fotografica digitale con l'introduzione del sensore Super CCD, un'innovazione che migliorerà significativamente la qualità delle immagini e le prestazioni dei dispositivi fotografici digitali.
- 28 Gennaio Iniziativa per l'Occupazione di Clinton: Il Presidente Bill Clinton ha annunciato un'iniziativa completa per la creazione di posti di lavoro, volta a potenziare l'occupazione e le opportunità economiche in tutti gli Stati Uniti. Questa strategia faceva parte di un più ampio piano dell'amministrazione per sostenere lo sviluppo del lavoro e la crescita economica alla fine degli anni '90.
- 29 Gennaio Decreto Antitrust sulla TV Digitale: Il 29 gennaio 1999 è stato emanato un decreto che stabilisce nuove regole antitrust per il settore della televisione digitale, con l'obiettivo di regolamentare la concorrenza e prevenire posizioni dominanti nel mercato televisivo digitale emergente.
- 30 Gennaio Operazione Allied Force della NATO contro la Serbia: La NATO ha avviato l'Operazione Allied Force in risposta alla campagna sistematica di pulizia etnica condotta dal presidente serbo Slobodan Milosevic contro gli albanesi del Kosovo. L'operazione ha rappresentato un significativo intervento militare nella Guerra del Kosovo, iniziando con attacchi aerei strategici il 30 gennaio 1999. La prima notte di attacchi ha coinvolto un dispiegamento aereo esteso di 250 aerei statunitensi, tra cui 120 caccia terrestri, sette bombardieri B-52, sei bombardieri stealth B-2, dieci aerei da ricognizione, dieci aerei per ricerca e soccorso in combattimento, tre piattaforme di comando e controllo aereo e quasi 40 cisterne per rifornimento aereo. Questa azione militare è stata una risposta internazionale critica alla crisi umanitaria in Kosovo, con l'obiettivo di fermare l'aggressione serba e proteggere i civili albanesi etnici.
- 31 Gennaio Lancio del videogioco Silent Hill: È stato rilasciato per PlayStation il videogioco horror 'Silent Hill', un titolo che ha rivoluzionato il genere survival horror, diventando un punto di riferimento per i successivi giochi di questo genere.
- 01 Febbraio Processo di Impeachment di Bill Clinton: Prosegue il processo di impeachment del Presidente Bill Clinton al Senato degli Stati Uniti, momento cruciale nella storia politica americana di fine secolo. Le accuse riguardano spergiuro e ostruzione della giustizia in relazione allo scandalo Monica Lewinsky
- 02 Febbraio Hugo Chávez diventa presidente del Venezuela: Hugo Rafael Chávez Frías è stato eletto democraticamente come presidente del Venezuela, segnando un punto di svolta significativo nella storia politica del paese. La sua elezione ha rappresentato un movimento populista che avrebbe profondamente trasformato la politica e la società venezuelana nei successivi anni.
- 03 Febbraio Strage del Cermis: Il 3 febbraio 1999, un aereo militare Grumman EA-6B Prowler dei Marines statunitensi, volando a bassa quota e in violazione dei regolamenti, ha tranciato il cavo della funivia a Cavalese, causando la morte di 20 persone in quello che è stato definito un tragico incidente internazionale.
- 04 Febbraio Hugo Chávez eletto presidente del Venezuela: Hugo Chávez Frías, ufficiale militare e politico venezuelano, è stato eletto presidente del Venezuela, segnando un punto di svolta significativo nel panorama politico del paese. La sua elezione ha rappresentato un importante cambiamento verso una politica populista di sinistra in America Latina.
- 05 Febbraio Morte di Wassily Leontief, Premio Nobel per l'Economia: Wassily Leontief, economista russo-americano di fama mondiale, è deceduto all'età di 93 anni. Vincitore del Premio Nobel per l'Economia nel 1973, Leontief è stato un pioniere nell'analisi economica degli input-output, rivoluzionando la comprensione delle interdipendenze economiche. I suoi studi hanno profondamente influenzato l'economia moderna, dimostrando come i diversi settori economici siano interconnessi e dipendenti l'uno dall'altro.
- 06 Febbraio Vincita Record al SuperEnalotto: Il 6 febbraio 1999, a Grottaglie in provincia di Taranto, un fortunato giocatore si è aggiudicato un clamoroso Jackpot al SuperEnalotto del valore di € 44.254.816,58. La vincita è avvenuta centrando l'intera sestina vincente composta dai numeri 9, 10, 26, 30, 44, 54, un evento che ha segnato la storia del gioco del Lotto in Italia.
- 07 Febbraio Morte di Re Hussein di Giordania e successione reale: Re Hussein bin Talal di Giordania è deceduto dopo una lunga battaglia contro il cancro, concludendo il suo regno di 46 anni. Suo figlio, il Principe Ereditario Abdullah II, gli è immediatamente succeduto come monarca del Regno Hashemita di Giordania. Re Hussein, che regnava dal 1952, era un importante leader arabo moderato noto per i suoi sforzi diplomatici e i negoziati di pace con Israele.
- 08 Febbraio Morte di Re Hussein di Giordania: Re Hussein di Giordania è deceduto a causa di un cancro, lasciando il trono al figlio Abdallah II. Questo passaggio di eredità ha segnato un momento cruciale nella storia della monarchia giordana.
- 09 Febbraio Proposta di riforma elettorale di Amato: Il ministro Giuliano Amato presenta una proposta di legge elettorale che prevede un sistema a doppio turno di collegio. Contemporaneamente, Romano Prodi dichiara la propria indisponibilità a negoziare la presidenza dell'Unione Europea in cambio di modifiche all'assetto politico dell'Ulivo.
- 10 Febbraio Commissione parlamentare sul terrorismo: La Commissione d'inchiesta parlamentare sul terrorismo in Italia ha tenuto una seduta cruciale, durante la quale sono state audite diverse personalità per discutere degli sviluppi del caso Moro e delle vicende connesse al disastro aereo di Ustica.
- 11 Febbraio Assoluzione di Bill Clinton nel processo di impeachment: Il Senato degli Stati Uniti ha assolto il Presidente Bill Clinton dall'accusa di spergiuro e ostruzione della giustizia nel controverso caso del Sexgate, che riguardava la sua relazione extraconiugale con Monica Lewinsky. L'assoluzione ha permesso a Clinton di rimanere in carica come Presidente degli Stati Uniti.
- 12 Febbraio Assoluzione di Bill Clinton dall'impeachment: Il presidente statunitense Bill Clinton viene prosciolto dal Senato nel suo processo di impeachment, concludendo una delle più controverse procedure politiche nella storia americana moderna.
- 13 Febbraio Processo Borsellino bis: condanne definitive: Conclusione del processo per l'omicidio del giudice Paolo Borsellino con l'emissione di sette ergastoli ai responsabili.
- 14 Febbraio Proposta di legge elettorale a doppio turno: Il ministro Giuliano Amato presenta una proposta di riforma elettorale che prevede un sistema a doppio turno di collegio, con l'obiettivo di modificare le modalità di elezione parlamentare in Italia.
- 15 Febbraio Cattura di Abdullah Öcalan: Abdullah Öcalan, leader controverso del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), viene arrestato in Kenya da agenti turchi. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto tra Turchia e movimento curdo.
- 16 Febbraio Processo per l'omicidio razzista di James Byrd Jr.: A Jasper, Texas, ha avuto inizio il processo contro John William King, accusato dell'efferato omicidio a sfondo razziale di James Byrd Jr., un afroamericano. King è stato successivamente condannato a morte, evidenziando le persistenti tensioni razziali negli Stati Uniti.
- 17 Febbraio Audizioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia: Il 17 febbraio 1999 si sono svolte importanti audizioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia. Numerose personalità istituzionali e accademiche sono state ascoltate, tra cui esponenti delle forze armate, politici, magistrati e studiosi. Le testimonianze hanno riguardato aspetti complessi e profondi del terrorismo e delle stragi che hanno caratterizzato la storia italiana degli anni '70 e '80, cercando di fare piena luce su quegli anni bui della Repubblica.
- 18 Febbraio Legge sulla riforma tributaria: Approvazione della Legge n. 28 del 18 febbraio 1999, contenente disposizioni in materia tributaria e revisione del sistema fiscale italiano.
- 19 Febbraio Visita di Gianfranco Fini ad Auschwitz: Il leader di Alleanza Nazionale, Gianfranco Fini, compie una visita commemorativa al campo di concentramento di Auschwitz, simbolo dell'Olocausto, in un significativo gesto di riflessione storica e riconoscimento delle atrocità naziste.
- 20 Febbraio Panorama Politico Italiano del 20 febbraio 1999: Quadro completo dei principali esponenti politici italiani: Massimo D'Alema Presidente del Consiglio, Oscar Luigi Scalfaro Presidente della Repubblica, con figure chiave come Pier Ferdinando Casini, Gianni Agnelli, Romano Prodi, Carlo Azeglio Ciampi e Giuliano Amato in ruoli di rilievo.
- 21 Febbraio Dichiarazione di Lahore tra India e Pakistan: Il 21 febbraio 1999, India e Pakistan hanno firmato la storica Dichiarazione di Lahore, un accordo diplomatico cruciale che affronta l'utilizzo di armi nucleari e mira a ridurre le tensioni regionali tra le due nazioni. Questo documento rappresenta un momento significativo nelle relazioni geopolitiche dell'Asia meridionale, segnando un tentativo di dialogo e distensione in un'area tradizionalmente caratterizzata da conflitti.
- 22 Febbraio Vittorio Gassman si ritira dal teatro: Il celebre attore e mattatore Vittorio Gassman annuncia il suo addio alle scene teatrali, concludendo una straordinaria carriera che lo ha reso un'icona del teatro italiano del Novecento.
- 23 Febbraio Arresto di Abdullah Öcalan: Il leader dei ribelli curdi Abdullah Öcalan viene arrestato e accusato di tradimento ad Ankara, in un momento cruciale per il conflitto curdo-turco. L'arresto segna un punto di svolta nelle tensioni tra il governo turco e il movimento di liberazione curdo.
- 24 Febbraio Morte di Virginia Foster Durr: Scomparsa di Virginia Foster Durr, importante attivista americana per i diritti civili. Nata nel 1903, è stata una figura chiave nel movimento per i diritti civili, nota per il suo impegno contro la segregazione razziale e per la promozione dei diritti di voto.
- 25 Febbraio Morte di Glenn Seaborg, chimico nucleare premio Nobel: Scompare Glenn Seaborg, scienziato americano premio Nobel, figura chiave nella chimica nucleare, noto per la scoperta di elementi transuranici e per i suoi contributi al Progetto Manhattan.
- 26 Febbraio Naufragio di Cutro: Tragico incidente marittimo lungo le coste calabre che ha causato la morte di 94 persone e 54 superstiti. L'evento ha scosso l'opinione pubblica e stimolato interventi governativi per migliorare la sicurezza in mare.
- 27 Febbraio Introduzione dell'Euro in Italia: L'Euro diventa ufficialmente moneta legale in Italia, insieme ad altri 11 paesi dell'Unione Europea, segnando una tappa cruciale nell'integrazione economica europea.
- 28 Febbraio Anna Oxa trionfa al Festival di Sanremo 1999: Anna Oxa si aggiudica la 49° edizione del Festival di Sanremo con l'emozionante brano 'Senza pietà', confermandosi ancora una volta come una delle voci più intense e innovative del panorama musicale italiano degli anni '90.
- 01 Marzo Convenzione contro le Mine Anti-uomo: Entra in vigore la Convenzione internazionale per la Proibizione delle Mine Anti-uomo, un importante trattato che mira a vietare l'uso, lo stoccaggio, la produzione e il trasferimento di mine antiuomo, con l'obiettivo di ridurre le sofferenze dei civili nei conflitti armati.
- 02 Marzo Nascita dell'Euro per l'Italia: Il 2 marzo 1999 segna un momento storico per l'Italia e l'Europa: l'ingresso nell'Unione Monetaria Europea (UME) e l'adozione dell'Euro come valuta comune. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale verso l'integrazione economica europea, segnando l'inizio di una nuova era di cooperazione e unità monetaria tra i paesi membri.
- 03 Marzo Scandalo Clinton-Lewinsky: L'ex stagista della Casa Bianca Monica Lewinsky è apparsa in televisione per discutere pubblicamente della sua controversa relazione con il Presidente Bill Clinton, un caso che ha profondamente influenzato il dibattito politico americano.
- 04 Marzo Morte di Harry A. Blackmun: È deceduto Harry A. Blackmun, giudice associato della Corte Suprema degli Stati Uniti dal 1970 al 1994. È particolarmente ricordato per aver redatto l'opinione di maggioranza nella storica sentenza Roe v. Wade, che ha stabilito il diritto all'aborto a livello federale.
- 05 Marzo Introduzione dell'Euro in Italia: Il 1° marzo 1999, l'Euro diventa ufficialmente moneta legale in Italia, insieme ad altri 11 paesi dell'Unione Europea. Questo evento segna un passaggio cruciale verso l'integrazione economica europea e l'adozione di una valuta comune.
- 06 Marzo Discussione parlamentare sulla crisi in Kosovo: La Camera dei Deputati italiana si riunisce per discutere la grave situazione in Kosovo. La seduta, presieduta dal Vicepresidente Pierluigi Petrini, vede un confronto serrato tra diverse posizioni politiche: alcuni deputati chiedono un immediato cessate il fuoco, altri sostengono la necessità di una strategia internazionale più incisiva per risolvere il conflitto.
- 07 Marzo Morte di Stanley Kubrick: Stanley Kubrick, regista americano leggendario, è venuto a mancare improvvisamente nel sonno nella sua casa in Inghilterra. Considerato uno dei più innovativi e influenti cineasti del XX secolo, Kubrick ha rivoluzionato il cinema con capolavori come '2001: Odissea nello Spazio', 'Arancia Meccanica' e 'Shining'. Noto per la sua precisione maniacale e capacità di sfidare le convenzioni narrative, Kubrick ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del cinema mondiale.
- 08 Marzo Conferma Condanna di Timothy McVeigh: La Corte Suprema degli Stati Uniti conferma definitivamente le condanne per omicidio a Timothy McVeigh per l'attentato di Oklahoma City del 1995, considerato il più grave atto di terrorismo interno nella storia americana, che causò 168 vittime e centinaia di feriti.
- 09 Marzo L'Euro diventa moneta legale in Italia: Dal 1° gennaio 1999, l'Euro diventa ufficialmente moneta legale in Italia, insieme ad altri 11 paesi dell'Unione Europea. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nell'integrazione economica europea e nella storia monetaria italiana.
- 10 Marzo Intervento del Garante Privacy in un caso di omicidio: Il 10 marzo 1999, il Garante per la Protezione dei Dati Personali è intervenuto per tutelare la privacy della famiglia di Maria Pia Labianca, vittima di un omicidio. L'autorità ha impedito la diffusione di dettagli personali sensibili relativi al caso, rispettando il dolore e la dignità dei familiari della vittima.
- 11 Marzo Infosys quotata al NASDAQ: L'11 marzo 1999, Infosys Technologies è diventata la prima azienda indiana a essere quotata sul NASDAQ, segnando un traguardo significativo nella globalizzazione tecnologica ed economica dell'India. Questo evento rivoluzionario ha simboleggiato l'emergente capacità indiana nel settore tecnologico globale e ha dimostrato la competitività del paese nelle piattaforme finanziarie internazionali.
- 12 Marzo Ingresso di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca nella NATO: Il 12 marzo 1999, tre paesi dell'Europa centrale - Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca - sono diventati ufficialmente membri dell'Alleanza Atlantica (NATO), segnando un importante momento di riavvicinamento geopolitico dopo la fine della Guerra Fredda e ampliando l'influenza occidentale nell'ex blocco sovietico.
- 13 Marzo Elezioni Europee: Forza Italia primo partito: Nelle elezioni europee del 1999, Forza Italia si è affermata come primo partito. Fini ha ottenuto risultati deludenti, i Democratici di Sinistra hanno subito una sconfitta, mentre la Lista Bonino ha conseguito un buon risultato elettorale.
- 14 Marzo Inizio delle operazioni NATO contro la Jugoslavia durante la Guerra del Kosovo: Il 24 marzo 1999, l'Alleanza Atlantica diede il via all'operazione 'Allied Force', una campagna di bombardamenti aerei contro la Repubblica Federale di Jugoslavia, con l'obiettivo di fermare le violenze e le pulizie etniche in Kosovo. L'operazione militare, che durò 78 giorni, rappresentò un momento cruciale nel conflitto balcanico, vedendo l'intervento di forze NATO per proteggere la popolazione albanese kosovara dalle azioni delle forze serbe guidate da Slobodan Milošević.
- 15 Marzo Dimissioni della Commissione Santer per accuse di corruzione: La Commissione europea presieduta da Jacques Santer si è dimessa ufficialmente a seguito di gravi accuse di corruzione, segnando un momento cruciale di responsabilità politica nell'Unione Europea.
- 16 Marzo Accordo di Ispezione Nucleare USA-Corea del Nord: Dopo mesi di complesse negoziazioni diplomatiche, gli Stati Uniti e la Corea del Nord raggiungono un accordo storico che consente agli ispettori statunitensi l'accesso a un presunto impianto nucleare sotterraneo. Come parte dello scambio diplomatico, la Corea del Nord riceverà aiuti alimentari critici per far fronte a necessità umanitarie, in un delicato tentativo di distensione e controllo degli armamenti.
- 17 Marzo Elezione di Carlo Azeglio Ciampi alla Presidenza: Carlo Azeglio Ciampi, già ministro del Tesoro, è stato eletto presidente della Repubblica al primo scrutinio, generando ampia soddisfazione nella stampa e nell'ambiente politico italiano.
- 18 Marzo Morte di Adolfo Bioy Casares: È venuto a mancare Adolfo Bioy Casares, celebre scrittore argentino, autore di racconti e stretto collaboratore letterario di Jorge Luis Borges. Figura di spicco della letteratura latinoamericana del XX secolo, è ricordato soprattutto per il suo innovativo romanzo di fantascienza 'L'invenzione di Morel', che ha profondamente influenzato la narrativa del Novecento.
- 19 Marzo Assassinio di Marco Biagi: Marco Biagi, noto giuslavorista e consulente del Ministero del Lavoro, è stato brutalmente assassinato a Bologna da esponenti delle Nuove Brigate Rosse. L'omicidio avvenne mentre Biagi, docente universitario e studioso di diritto del lavoro, rientrava a casa la sera del 19 marzo 2002. I terroristi gli spararono sei colpi, uccidendolo sul colpo. L'assassinio fu un grave attacco al mondo accademico e istituzionale, maturato nel contesto delle tensioni legate alle riforme del mercato del lavoro che Biagi stava elaborando.
- 20 Marzo Offensiva serba in Kosovo: Le forze militari e paramilitari serbe avviano una significativa offensiva in Kosovo, intensificando il conflitto con l'Esercito di Liberazione del Kosovo (UÇK) e innescando una grave crisi umanitaria che porterà all'intervento della NATO.
- 21 Marzo Oscar a Roberto Benigni per 'La vita è bella': Il 21 marzo 1999, Roberto Benigni ha trionfato agli Oscar vincendo tre prestigiosi premi per il film 'La vita è bella'. Il suo paese natale, Vergaio, è esploso in una festa travolgente, trasformandosi in una piccola Hollywood. La celebrazione è stata caratterizzata da musica della banda locale, fiumi di spumante e momenti di grande commozione tra amici e familiari.
- 22 Marzo Inizio dei bombardamenti NATO in Jugoslavia: Il 24 marzo 1999, le forze NATO hanno avviato un'operazione militare contro la Jugoslavia per fermare la repressione della popolazione albanese in Kosovo, guidata dal presidente serbo Slobodan Milošević. L'intervento mirava a proteggere i diritti umani e porre fine alle violenze etniche nella regione balcanica.
- 23 Marzo Inizio dei bombardamenti NATO in Jugoslavia: Il 23 marzo 1999, la NATO ha avviato una campagna militare con attacchi aerei contro la Repubblica Federale di Jugoslavia, segnando un momento geopolitico cruciale. Questo fu il primo intervento dell'alleanza contro uno stato sovrano, nell'ambito della Guerra del Kosovo, con l'obiettivo di fermare le azioni militari serbe in Kosovo.
- 24 Marzo Inizio dei bombardamenti NATO in Jugoslavia: Il 24 marzo 1999 le forze NATO avviarono l'Operazione Allied Force, lanciando bombardamenti contro la Jugoslavia per fermare la repressione della popolazione albanese in Kosovo da parte del presidente serbo Slobodan Milošević. L'intervento militare durò 78 giorni e rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali, segnando il primo attacco diretto della NATO contro uno stato sovrano.
- 25 Marzo Attacchi NATO contro la Serbia nel Kosovo: Il 25 marzo 1999, proseguirono con intensità gli attacchi aerei della NATO contro la Serbia nell'ambito dell'Operazione Allied Force. L'intervento militare mirava a fermare la repressione e la pulizia etnica condotta dal leader serbo Slobodan Milošević nel territorio del Kosovo.
- 26 Marzo Seduta della Camera sul Conflitto in Kosovo: Il 26 marzo 1999, la Camera dei Deputati italiana si riunì per discutere la crisi kosovara. Presieduta da Pierluigi Petrini e Luciano Violante, la seduta vide un confronto articolato tra diverse posizioni politiche. Alcuni deputati chiedevano un intervento armato, altri una soluzione diplomatica. Infine, la Camera respinse le mozioni di intervento militare e approvò risoluzioni che sollecitavano la ripresa dei negoziati.
- 27 Marzo Esodo di profughi kosovari verso Albania e Macedonia: Il 27 marzo 1999 ha inizio un massiccio movimento di profughi kosovari che fuggono dai conflitti verso i paesi confinanti Albania e Macedonia, in conseguenza della guerra del Kosovo.
- 28 Marzo Massacro di Izbica durante la Guerra del Kosovo: Forze paramilitari e militari serbe commettono un terribile massacro, uccidendo 146 albanesi del Kosovo a Izbica. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui della pulizia etnica durante il conflitto kosovaro.
- 29 Marzo Tragico Incendio nel Traforo del Monte Bianco: Un devastante incendio nel tunnel del Monte Bianco causa la morte di 40 persone, di cui 39 automobilisti. L'incidente, originato da un TIR belga carico di farina e margarina, genera temperature superiori a 1000°C e danni stimati per 300 milioni di euro. Il tunnel rimarrà chiuso per quasi tre anni, fino al marzo 2002.
- 30 Marzo Inizio degli attacchi NATO contro la Serbia: Il 24 marzo 1999, i cacciabombardieri NATO decollano dalla base di Aviano, in Friuli-Venezia Giulia, per avviare gli attacchi contro la Serbia di Slobodan Milošević. Questi bombardamenti rappresentano un momento cruciale della guerra del Kosovo, un conflitto che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici dei Balcani.
- 31 Marzo Inizio dei bombardamenti NATO in Jugoslavia: La NATO avvia una campagna di bombardamenti contro la Jugoslavia per fermare la repressione di Slobodan Milošević contro la popolazione albanese in Kosovo, dando inizio a un conflitto che segnerà profondamente la storia balcanica degli anni '90.
- 01 Aprile Chiusura dei confini durante la Guerra del Kosovo: Durante la Guerra del Kosovo, le forze serbe hanno chiuso i principali valichi di frontiera, impedendo agli albanesi etnici di lasciare la regione. Questa azione faceva parte del più ampio conflitto etnico che caratterizzava le tensioni balcaniche della fine degli anni '90.
- 02 Aprile Proposta di legge elettorale a doppio turno di Amato: Il 2 aprile 1999, il ministro Giuliano Amato presentò una significativa proposta di riforma del sistema elettorale italiano, introducendo un meccanismo di doppio turno per l'elezione dei collegi. Questa proposta mirava a modificare le modalità di rappresentanza parlamentare, cercando di favorire una maggiore stabilità politica e una più diretta connessione tra elettori ed eletti. La proposta innescò un ampio dibattito politico sulle possibili implicazioni di un simile cambiamento nel sistema elettorale nazionale.
- 03 Aprile Operazione Umanitaria NATO per i Rifugiati del Kosovo: La NATO ha annunciato un'operazione umanitaria completa per sostenere i rifugiati kosovari durante il conflitto in corso. Il piano prevedeva il coordinamento di un ponte aereo internazionale per trasportare forniture essenziali e rilocare circa 100.000 rifugiati kosovari verso zone sicure negli Stati Uniti e in paesi europei. Questa iniziativa rientrava nell'intervento NATO più ampio durante la Guerra del Kosovo, con l'obiettivo di fornire protezione e sollievo ai civili sfollati dal conflitto.
- 04 Aprile Pasqua Cattolica: Celebrazione religiosa cristiana che commemora la resurrezione di Gesù Cristo, evento centrale nel calendario liturgico cattolico. In questa data, i fedeli si riuniscono per funzioni religiose, tradizionali pranzi familiari e scambio di auguri.
- 05 Aprile Morte di Giulio Einaudi, editore e figura chiave della cultura italiana: Giulio Einaudi, fondatore dell'omonima casa editrice e figura centrale dell'editoria italiana del Novecento, muore a 74 anni. Editore illuminato, ha contribuito significativamente alla diffusione della cultura e del pensiero critico in Italia, pubblicando opere di intellettuali come Calvino, Pavese e Sciascia.
- 06 Aprile Fondazione della Federazione Cure Palliative: Il 6 aprile 1999 è stata ufficialmente fondata la Federazione Cure Palliative, un'organizzazione che ha svolto un ruolo determinante nell'integrazione e nello sviluppo delle cure palliative all'interno del Sistema Sanitario Nazionale italiano. L'obiettivo principale era migliorare l'assistenza e la qualità della vita per pazienti con malattie croniche e terminali, promuovendo un approccio olistico e compassionevole alle cure.
- 07 Aprile Guerra del Kosovo: Conflitto tra Serbi e Albanesi: Scoppio del conflitto nel Kosovo tra forze serbe e albanesi, con tensioni etniche e politiche che hanno portato a scontri e conseguenze umanitarie significative.
- 08 Aprile Bill Gates Diventa il Primo Centimiliardario: Il co-fondatore di Microsoft, Bill Gates, ha superato per la prima volta il patrimonio personale di 100 miliardi di dollari, trainato dalla straordinaria valutazione delle azioni Microsoft. Questo traguardo ha evidenziato la ricchezza straordinaria generata durante l'era delle dot-com e il successo finanziario senza precedenti di Gates.
- 09 Aprile Assassinio del presidente del Niger Ibrahim Baré Maïnassara: Ibrahim Baré Maïnassara, presidente del Niger, è stato assassinato in un colpo di stato militare. L'evento ha provocato una grave crisi politica e istituzionale nel paese africano, evidenziando l'instabilità politica della regione.
- 10 Aprile Spese militari NATO: il contributo statunitense: Nel 1999, gli Stati Uniti sostenevano una quota significativa delle spese militari della NATO, sollevando dibattiti sul burden sharing tra i paesi alleati. Gli USA coprivano circa il 22% del bilancio militare complessivo dell'Alleanza Atlantica, generando tensioni diplomatiche sulla ripartizione degli oneri di difesa.
- 11 Aprile Roma vince lo Scudetto nel derby: Nel derby di Roma all'Olimpico, la Roma batte la Lazio per 3-1, aggiudicandosi lo Scudetto e precludendo alla Lazio la possibilità di vincere il titolo. Un momento storico per i tifosi giallorossi.
- 12 Aprile Clinton citato per oltraggio alla corte: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton viene formalmente citato per oltraggio alla corte dal giudice federale Susan Webber Wright, per dichiarazioni false durante la deposizione nel caso di molestie sessuali di Paula Jones. Conseguenza: multa di 90.000 dollari e ripercussioni professionali.
- 13 Aprile Tragico Bombardamento NATO di Rifugiati Albanesi in Kosovo: Durante la Guerra del Kosovo, aerei NATO hanno bombardato erroneamente un convoglio di rifugiati albanesi, scambiandoli per mezzi militari serbi. L'incidente, avvenuto lungo una strada di dodici miglia tra Đakovica e Dečani nel Kosovo occidentale, ha causato la morte di almeno 73 civili innocenti.
- 14 Aprile Trasferimento del Governo Tedesco a Berlino: Inizia il trasferimento storico del governo federale tedesco da Bonn a Berlino, un momento simbolico di riunificazione nazionale. I primi camion carichi di documenti ufficiali dei ministeri degli interni ed economia lasciano Bonn, segnando l'avvio di una importante transizione amministrativa che suggella la riunificazione tedesca dopo la caduta del Muro.
- 15 Aprile Bouteflika presidente dell'Algeria in elezioni controverse: Abdelaziz Bouteflika diventa presidente dell'Algeria in un'elezione fortemente contestata dagli altri candidati, segnando un momento cruciale nella storia politica algerina. Le elezioni furono caratterizzate da tensioni e accuse di scarsa trasparenza democratica.
- 16 Aprile Ocalan Lascia l'Italia: Dopo due mesi di controverso soggiorno in Italia come ospite non gradito, il leader curdo Abdullah Ocalan abbandona il paese, concludendo un periodo di significativa tensione diplomatica.
- 17 Aprile Attentato con chiodi a Brixton, Londra: Il 17 aprile 1999, un attacco terroristico con una bomba a chiodi è esploso nel mercato di Brixton a Londra sud. L'attentato, parte di una serie di attacchi razzisti, ha colpito una zona con una significativa comunità afrocaraibica, causando danni e terrore.
- 18 Aprile L'ultima partita di Wayne Gretzky in NHL: Wayne Gretzky, soprannominato 'The Great One', ha disputato la sua ultima partita nella National Hockey League con i New York Rangers, perdendo 2-1 contro i Pittsburgh Penguins. Questo momento ha segnato la conclusione di una carriera leggendaria che ha profondamente trasformato il mondo dell'hockey su ghiaccio.
- 19 Aprile Ritorno del Parlamento tedesco a Berlino: Il Parlamento tedesco (Bundestag) ha ufficialmente fatto ritorno a Berlino, segnando un momento simbolico significativo nell'era post-riunificazione della Germania. Questo trasferimento rappresenta l'integrazione continua tra Germania Est e Ovest e il ripristino di Berlino come capitale politica nazionale.
- 20 Aprile Massacro della Columbine High School: Il 20 aprile 1999, Eric Harris e Dylan Klebold hanno condotto una devastante sparatoria presso la Columbine High School a Littleton, Colorado. I due studenti hanno ucciso 13 persone (12 studenti e un insegnante) e ferito 24 altre persone, per poi suicidarsi nella biblioteca della scuola. Questo tragico evento è diventato un momento cruciale nel dibattito sulla violenza scolastica, il controllo delle armi e la salute mentale dei giovani negli Stati Uniti.
- 21 Aprile Tragico incendio nel Traforo del Monte Bianco: Il 21 aprile 1999, un drammatico incidente ha sconvolto il Traforo del Monte Bianco. Un camionista belga, trasportando farina e margarina, ha innescato un devastante incendio all'interno del tunnel. Dopo aver percorso circa 6,8 km, l'autista è scappato, lasciando il mezzo in fiamme. Le temperature hanno rapidamente raggiunto oltre 1000 °C, provocando una catastrofe che ha causato la morte di 40 persone, di cui 39 automobilisti intrappolati. L'incidente ha provocato danni stimati intorno a 300 milioni di euro. Come conseguenza, il tunnel è rimasto chiuso per quasi tre anni, fino al 9 marzo 2002, per essere completamente ristrutturato e mettere in atto nuove misure di sicurezza.
- 22 Aprile La Strage di Columbine: Il 20 aprile 1999, Dylan Klebold e Eric Harris, due studenti del liceo Columbine in Colorado (USA), hanno compiuto uno dei più scioccanti massacri scolastici della storia americana. Armati di fucili e bombe, hanno ucciso 13 persone e ferito più di 20 studenti, per poi suicidarsi. L'evento ha scosso profondamente l'opinione pubblica, sollevando dibattiti su bullismo, controllo delle armi e salute mentale degli adolescenti.
- 23 Aprile Bombardamento NATO della sede dei media serbi: Durante la Guerra del Kosovo, la NATO ha condotto un bombardamento aereo strategico contro la sede della Radio Televisione di Serbia (RTS) a Belgrado. L'attacco mirato all'emittente controllata dallo stato rientrava nella più ampia campagna militare contro la Repubblica Federale di Jugoslavia. L'obiettivo era interrompere la propaganda statale serba e la sua infrastruttura di comunicazione.
- 24 Aprile Riforma degli Esercizi Commerciali: Approvazione di una nuova normativa che ridefinisce le regole e gli standard per le attività commerciali in Italia, con l'obiettivo di modernizzare il settore e migliorare la competitività delle imprese.
- 25 Aprile Attentato terroristico al pub Soho: Una devastante bomba a chiodi è esplosa nel pub Admiral Duncan a Soho, Londra, nell'ambito di una campagna d'odio condotta da David Copeland. L'attacco ha ucciso una donna incinta e due suoi amici, ferendo 70 persone. Fu un atto di terrorismo mirato contro minoranze etniche e la comunità LGBTQ+.
- 26 Aprile Lancio di Rai News 24: Alle ore 6:00 del 26 aprile 1999, nasce Rai News 24, primo canale televisivo italiano interamente dedicato all'informazione. Ispirato al modello britannico BBC News 24, trasmetteva inizialmente dal lunedì al venerdì, con repliche nel fine settimana.
- 27 Aprile Massacro di Meje in Kosovo: Durante il conflitto del Kosovo, truppe serbe hanno ucciso 375 civili albanesi nel villaggio di Meje, in un brutale episodio di pulizia etnica. L'attacco rappresenta uno dei più gravi crimini di guerra commessi durante il conflitto kosovaro.
- 28 Aprile Tragico incendio nel Traforo del Monte Bianco: Un devastante incendio nel tunnel del Monte Bianco causa 40 vittime. Un camion carico di farina e margarina prende fuoco, raggiungendo temperature superiori a 1000°C. L'incidente provoca danni per 300 milioni di euro e costringe alla chiusura del tunnel per quasi tre anni, fino al marzo 2002.
- 29 Aprile Richiesta di ergastolo per Andreotti: Il pubblico ministero di Perugia avanza la richiesta di ergastolo per Giulio Andreotti, accusandolo di essere il mandante dell'omicidio del giornalista Carmine Pecorelli, in un momento cruciale per le indagini sulle connessioni tra politica e criminalità.
- 30 Aprile Attentato omofobico a Londra: Un attacco terroristico di matrice neo-nazista ha colpito il pub Admiral Duncan nel distretto di Soho a Londra. L'attentato con chiodi ha causato 3 morti, tra cui una donna incinta, e 70 feriti. Si trattava dell'ultimo di una serie di attacchi mirati dal terrorista David Copeland contro comunità marginali.
- 01 Maggio Attacchi terroristici a Londra contro minoranze: Londra è stata messa in stato di massima allerta dopo il terzo attacco in tre settimane, con almeno quattro vittime e oltre 100 feriti. Gli attacchi hanno specificamente mirato a minoranze etniche e alla comunità LGBTQ+, sollevando serie preoccupazioni sulla violenza motivata dall'odio.
- 02 Maggio Introduzione dell'Euro in Italia: Il 1° maggio 1999, l'Euro è diventato moneta legale in Italia, insieme ad altri 11 paesi dell'Unione Europea. Questo evento è stato accolto con soddisfazione generale in Italia, nonostante alcune critiche sollevate da Giuliano Amato.
- 03 Maggio Disastro del Traforo del Monte Bianco: Un devastante incendio causato da un carico di farina e margarina devasta il tunnel del Monte Bianco, provocando 39 vittime e danni per 300 milioni di euro, diventando uno dei più gravi incidenti infrastrutturali in Europa.
- 04 Maggio Tornado devastanti negli USA centrali: Durante la notte del 4 maggio 1999, una serie di tornado ha colpito la parte centro-occidentale degli Stati Uniti, causando una devastazione significativa e provocando almeno 45 vittime. L'evento è stato uno dei più distruttivi della stagione dei tornado di quell'anno, con fenomeni meteorologici estremi che hanno causato ingenti danni materiali e perdite umane.
- 05 Maggio Rilascio di Windows 98 Second Edition: Microsoft ha rilasciato Windows 98 Second Edition (SE), un aggiornamento significativo del sistema operativo che migliorava le prestazioni, la stabilità e l'integrazione con Internet rispetto alla versione originale. Questa edizione includeva importanti correzioni e nuove funzionalità che rafforzavano l'esperienza utente dei personal computer.
- 06 Maggio Bombardamento NATO dell'Ambasciata Cinese a Belgrado: Durante la Guerra del Kosovo, un aereo B-2 della NATO bombarda erroneamente l'ambasciata cinese a Belgrado, causando 3 morti e 20 feriti. L'incidente provoca un significativo inasprimento delle tensioni diplomatiche tra NATO e Cina.
- 07 Maggio Bombardamento dell'Ambasciata Cinese a Belgrado: Durante la Guerra del Kosovo, un aereo NATO bombarda erroneamente l'ambasciata cinese a Belgrado, causando la morte di tre dipendenti dell'ambasciata e il ferimento di altre 20 persone. L'incidente genera significative tensioni diplomatiche tra NATO e Cina.
- 08 Maggio Legge sulla Privacy in Italia: Entra in vigore la legge sulla 'Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali'. La nuova normativa istituisce la figura del Garante, affidato a Stefano Rodotà, con il compito di controllare e coordinare la raccolta e la diffusione dei dati personali, gettando le basi per una moderna tutela della privacy.
- 09 Maggio Giovanni Soldini vince l'Around Alone e salva Isabelle Autissier: Il 9 maggio 1999, il velista italiano Giovanni Soldini ha compiuto un'impresa straordinaria vincendo l'Around Alone, la prestigiosa regata in solitario intorno al mondo. Durante la competizione, Soldini ha dimostrato non solo eccezionali capacità nautiche, ma anche un grande spirito di solidarietà, salvando la navigatrice francese Isabelle Autissier, la cui imbarcazione era naufragata in condizioni marine estremamente difficili. Il suo gesto eroico e la successiva vittoria hanno reso Soldini un simbolo di coraggio e umanità nel mondo della vela d'altura.
- 10 Maggio Elezione di Carlo Azeglio Ciampi Presidente: Il 10 maggio 1999, Carlo Azeglio Ciampi viene eletto Presidente della Repubblica Italiana al primo scrutinio, in un momento significativo per la storia politica italiana del dopoguerra.
- 11 Maggio Imboscata dei Separatisti Ceceni in Inguscezia: Durante la Seconda Guerra Cecena, separatisti ceceni hanno condotto un'imboscata contro forze paramilitari russe nella Repubblica di Inguscezia, aumentando le tensioni nella volatile regione del Caucaso.
- 12 Maggio Trattative di pace in Kosovo e nomina Prodi: Il 12 maggio 1999 segna un momento cruciale nelle relazioni internazionali: il Consiglio dei ministri europeo designa Romano Prodi alla presidenza della Commissione europea, mentre contemporaneamente proseguono gli attacchi della NATO contro la Serbia di Milosevic nel contesto del conflitto kosovaro.
- 13 Maggio Carlo Azeglio Ciampi Presidente della Repubblica: Il 13 maggio 1999, Carlo Azeglio Ciampi è stato eletto decimo Presidente della Repubblica Italiana. Personalità di spicco nel panorama politico italiano, Ciampi vantava una lunga carriera come economista, già Governatore della Banca d'Italia e Presidente del Consiglio. La sua elezione, avvenuta al primo scrutinio, rappresentò un momento significativo nella storia politica italiana, segnando l'ingresso di un autorevole tecnocrate al vertice delle istituzioni.
- 14 Maggio Restauro de L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci: Dopo un'accurata e complessa opera di restauro durata 22 anni, il capolavoro di Leonardo da Vinci 'L'Ultima Cena' viene riaperto al pubblico a Milano, Italia. Questo meticoloso intervento di conservazione rappresenta un traguardo significativo nel campo del restauro artistico, permettendo ai visitatori di ammirare nuovamente i dettagli intricate e l'importanza storica di uno dei dipinti più famosi della storia dell'arte mondiale.
- 15 Maggio Assassinio di Massimo D'Antona: Il 15 maggio 1999, Massimo D'Antona, docente universitario e consulente del lavoro, viene assassinato dalle Nuove Brigate Rosse a Roma mentre si recava nel suo studio professionale. L'omicidio rappresenta un grave episodio di terrorismo interno in Italia.
- 16 Maggio Omicidio di Massimo D'Antona: Massimo D'Antona, consulente del Ministero del Lavoro, è stato assassinato a Roma dalle Nuove Brigate Rosse. L'omicidio rappresenta un grave episodio di terrorismo interno che colpisce un importante esponente istituzionale.
- 17 Maggio Assassinio di Massimo D'Antona: Il 20 maggio 1999, Massimo D'Antona, docente universitario e consulente del lavoro, viene assassinato a Roma dalle Nuove Brigate Rosse mentre si recava nel suo studio. L'omicidio rappresenta un grave episodio di terrorismo interno che scuote la società italiana.
- 18 Maggio Elezione di Carlo Azeglio Ciampi alla Presidenza: Il 18 maggio 1999, Carlo Azeglio Ciampi viene eletto Presidente della Repubblica al primo scrutinio, ottenendo 707 voti e superando agevolmente il quorum richiesto. La sua elezione segna un momento significativo nella storia politica italiana.
- 19 Maggio Manchester United vince la UEFA Champions League: La finale della UEFA Champions League del 1999 si svolge presso lo stadio Camp Nou di Barcellona, dove la squadra inglese del Manchester United sconfigge drammaticamente i tedeschi del Bayern Monaco con un risultato di 2-1, assicurandosi una storica stagione di triplo successo.
- 20 Maggio Emanazione dello Statuto dei Lavoratori: Il 20 maggio 1970 è stato emanato in Italia lo Statuto dei Lavoratori, una legge fondamentale che ha introdotto importanti modifiche nei rapporti di lavoro e nella rappresentanza sindacale, sancendo nuovi diritti e tutele per i lavoratori italiani.
- 21 Maggio Lazio vince la Coppa delle Coppe: La squadra di calcio italiana Lazio si aggiudica la 39ª Coppa delle Coppe Europee battendo il Maiorca 2-1 in un'emozionante partita disputata a Birmingham, in Inghilterra. Questa vittoria rappresenta un importante traguardo nel panorama calcistico europeo.
- 22 Maggio Massacro di Columbine: Una tragica sparatoria si è verificata presso la Columbine High School a Littleton, Colorado, dove due studenti hanno ucciso 13 persone e ferito 21 altri, prima di togliersi la vita. Questo evento rappresenta un momento devastante nella storia della violenza scolastica americana.
- 23 Maggio Johannes Rau eletto Presidente Federale della Germania: Johannes Rau è stato eletto Bundespräsident (Presidente Federale) della Germania, segnando un momento significativo nella leadership politica tedesca. La sua elezione rappresenta un passaggio importante nella storia politica della Germania post-riunificazione.
- 24 Maggio Incendio nel Traforo del Monte Bianco: Un drammatico incendio nel Traforo del Monte Bianco causato da un TIR in fiamme ha provocato 40 vittime. Il tunnel, raggiungendo temperature superiori a 1000°C, è rimasto chiuso per quasi tre anni per ristrutturazioni, con danni stimati intorno a 300 milioni di euro.
- 25 Maggio Riabilitazione Postumo degli Ufficiali di Pearl Harbor: Il Senato degli Stati Uniti riabilita postumo il Contrammiraglio Kimmel e il Generale di Brigata Short, annullando le accuse di negligenza relative all'attacco di Pearl Harbor del 1941 e riconoscendo la complessità delle circostanze storiche.
- 26 Maggio Il Triplete del Manchester United: Il Manchester United compie un'impresa storica vincendo la UEFA Champions League allo stadio Camp Nou di Barcellona, battendo il Bayern Monaco in una rimonta leggendaria. Completando la vittoria di Premier League e FA Cup nella stessa stagione, il club inglese realizza un'impresa mai riuscita prima nella storia del calcio mondiale.
- 27 Maggio Restauro dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci: Dopo un esteso processo di restauro durato 22 anni, il capolavoro di Leonardo da Vinci 'L'Ultima Cena' è stato restituito al pubblico a Milano, preservando uno dei più significativi tesori artistici al mondo.
- 28 Maggio Restauro de L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci: A Milano, dopo 22 anni di accurati lavori di restauro, il capolavoro di Leonardo da Vinci 'L'Ultima Cena' torna finalmente ad essere accessibile al pubblico. Il restauro ha permesso di preservare e rivalutare questo straordinario dipinto, considerato uno dei più significativi capolavori dell'arte rinascimentale.
- 29 Maggio Space Shuttle Discovery attracca alla Stazione Spaziale Internazionale: Lo Space Shuttle Discovery ha completato con successo il primo attracco alla Stazione Spaziale Internazionale, segnando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale internazionale e nella collaborazione scientifica globale.
- 30 Maggio Lancio di Napster: Napster, una rivoluzionaria piattaforma di condivisione musicale peer-to-peer, debutta trasformando radicalmente la distribuzione digitale della musica. Il servizio permette agli utenti di scambiare liberamente file MP3 online, innescando una profonda rivoluzione nell'industria musicale e aprendo la strada a nuovi modelli di consumo digitale.
- 31 Maggio Incriminazione di Milosevic per crimini di guerra in Kosovo: Il Tribunale Internazionale dell'Aja incrimina Slobodan Milosevic e cinque alti funzionari serbi per crimini contro l'umanità, accusandoli dello sterminio di 370 cittadini jugoslavi di etnia albanese uccisi in Kosovo tra gennaio e aprile 1999, durante il conflitto del Kosovo.
- 01 Giugno Lancio di Napster: La Rivoluzione della Condivisione Musicale Digitale: Napster debutta come innovativa piattaforma di file-sharing peer-to-peer, rivoluzionando la distribuzione musicale digitale e sfidando i modelli tradizionali dell'industria musicale. Il servizio consente agli utenti di condividere e scaricare file musicali MP3 direttamente tra computer, innescando significative discussioni tecnologiche e legali sui diritti d'autore digitali.
- 02 Giugno Riforma del Giudice Unico in Italia: Entra in vigore il decreto legislativo che introduce il giudice unico di primo grado, riformando profondamente l'ordinamento giudiziario italiano. La riforma comporta l'unificazione della giurisdizione ordinaria, sopprimendo 165 preture circondariali, 100 procure e chiudendo 203 sezioni distaccate di pretura
- 03 Giugno Operazione Allied Force in Kosovo: Proseguimento della campagna militare NATO contro la Jugoslavia, iniziata il 24 marzo 1999, finalizzata a fermare le azioni militari serbe in Kosovo e proteggere la popolazione kosovara dall'aggressione.
- 04 Giugno Squalifica di Marco Pantani al Giro d'Italia: Il 4 giugno 1999, Marco Pantani è stato sospeso dai medici dell'Unione Ciclistica Internazionale durante il Giro d'Italia. I controlli ematici hanno rivelato un tasso di ematocrito del 52%, superiore al limite consentito del 50%. Questa violazione ha comportato una sospensione di 15 giorni e il ritiro della sua squadra, la Mercatone Uno, segnando un momento drammatico nella carriera del celebre ciclista italiano.
- 05 Giugno Assassinio di Robert F. Kennedy: Il 5 giugno 1968, Robert F. Kennedy, prominente candidato presidenziale statunitense, viene gravemente ferito da Sirhan Sirhan, un palestinese, presso l'Ambassador Hotel di Los Angeles. Kennedy muore il giorno successivo, segnando un momento tragico nella storia politica americana.
- 06 Giugno Agassi: Grande Slam su tre superfici: Andre Agassi ha compiuto un'impresa storica nel tennis, vincendo il Roland Garros e diventando il primo tennista a conquistare tutti e quattro i tornei del Grande Slam (Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open) su tre diverse superfici: erba, terra battuta e cemento. Questo risultato straordinario testimonia la sua versatilità e grandezza come atleta.
- 07 Giugno Visita di Giovanni Paolo II in Polonia: Papa Giovanni Paolo II compie l'ottavo pellegrinaggio nella sua terra natale, confermando il suo profondo legame con la Polonia. Come primo pontefice polacco della storia, questi viaggi rivestono un significato simbolico e diplomatico di grande rilievo.
- 08 Giugno Eruzione del Vulcano Laki in Islanda: Il Vulcano Laki in Islanda inizia un'eruzione senza precedenti che durerà otto mesi, con devastanti conseguenze ecologiche e umane. Questo massiccio evento vulcanico innesca una prolungata catastrofe ambientale, causando oltre 9.000 morti umane e innescando una carestia settennale che impatta drammaticamente la popolazione e l'ecosistema regionale.
- 09 Giugno Accordo di Kumanovo: L'intervento della NATO nel Kosovo si conclude con l'accordo di Kumanovo in Macedonia, che stabilisce il progressivo ritiro delle truppe serbe dalla regione e avvia un processo di pacificazione.
- 10 Giugno Conclusione della Guerra del Kosovo: Il 10 giugno 1999 si conclude la Guerra del Kosovo con la fine dell'operazione Allied Force della NATO. Dopo oltre due mesi di bombardamenti su obiettivi strategici in Jugoslavia, viene firmato l'Accordo di Kumanovo che stabilisce la cessazione delle ostilità e l'avvio di un'occupazione militare internazionale del Kosovo per garantire la stabilità dell'area.
- 11 Giugno Fine della Guerra del Kosovo: La guerra del Kosovo, iniziata nel febbraio 1998, si conclude con gli accordi di pace di Kumanovo. Le forze armate e di polizia jugoslave cedono il controllo del territorio kosovaro a una forza multinazionale (KFOR) incaricata di gestire la sicurezza della regione.
- 12 Giugno Accordi di Pace di Kumanovo: Gli accordi di pace di Kumanovo, firmati il 9 giugno 1999, hanno stabilito la cessione del controllo del territorio del Kosovo dalle forze armate e di polizia jugoslave a una forza multinazionale (KFOR), incaricata di gestire la sicurezza nel periodo post-bellico.
- 13 Giugno Giornalista italiano ucciso in Kosovo: Gabriel Gruener, giornalista italiano di lingua tedesca, viene assassinato da un cecchino durante un checkpoint al Passo di Dulje, nel Kosovo Occidentale, in un contesto di forte tensione durante il conflitto balcanico.
- 14 Giugno Elezione di Carlo Azeglio Ciampi a Presidente della Repubblica: Carlo Azeglio Ciampi, fino ad allora ministro del Tesoro, è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana al primo scrutinio, in un momento cruciale per la politica italiana.
- 15 Giugno Massacro di Columbine: Il 15 giugno 1999, Eric Harris e Dylan Klebold hanno compiuto una terribile strage presso la Columbine High School in Colorado, uccidendo 13 persone e ferendone 24 prima di suicidarsi. Questo evento è diventato un momento cruciale nel dibattito sulla violenza nelle scuole degli Stati Uniti, sollevando importanti questioni sulla sicurezza scolastica, salute mentale degli adolescenti e controllo delle armi.
- 16 Giugno Thabo Mbeki eletto presidente del Sudafrica: Thabo Mbeki è stato eletto secondo presidente del Sudafrica, succedendo a Nelson Mandela. Questo momento ha rappresentato un passaggio cruciale nella transizione democratica post-apartheid del paese, simboleggiando la continuità e il consolidamento dei processi democratici sudafricani.
- 17 Giugno Assemblee societarie in Italia: Il 17 giugno 1999, diverse società italiane hanno convocato le loro assemblee ordinarie e straordinarie. Tra le aziende coinvolte figuravano BMS Scuderia Italia S.p.A., FIMAP S.p.A. e FINCASA S.p.A., che hanno riunito i propri azionisti per discutere questioni societarie e strategiche presso le rispettive sedi in Italia.
- 18 Giugno Seconda Protesta Globale contro il Capitalismo: Il 18 giugno 1999 si è svolta la Seconda Protesta Globale contro il Capitalismo, un evento internazionale di manifestazioni che ha coinvolto migliaia di persone in diversi continenti. Dimostrazioni significative hanno avuto luogo in Bangladesh, Stati Uniti, Uruguay, Spagna, Germania, Inghilterra (con circa 10.000 partecipanti a Londra), Svizzera e Nigeria (con circa 10.000 manifestanti a Port Harcourt). L'evento faceva parte di un movimento globale coordinato che contestava le strutture economiche capitalistiche e la globalizzazione.
- 19 Giugno Torino ospiterà le Olimpiadi Invernali 2006: Il 19 giugno 1999, Torino viene ufficialmente scelta come sede dei XX Giochi olimpici invernali, un riconoscimento prestigioso per la città piemontese che si prepara ad accogliere un evento sportivo internazionale di grande rilievo.
- 20 Giugno Decreto per la protezione dei rifugiati balcanici: Il 20 giugno 1999, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha emanato un decreto contenente misure di protezione temporanea per i rifugiati provenienti dalle zone di guerra dei Balcani. La circolare applicativa è stata diffusa e analizzata per definire le disposizioni relative alle misure di accoglienza e regolarizzazione, in un momento cruciale per la gestione dell'emergenza umanitaria seguita ai conflitti nella regione.
- 21 Giugno Apple presenta il primo iBook: Apple Computer ha presentato il primo iBook, un innovativo laptop consumer dal design colorato e accattivante. Con la sua distintiva forma a conchiglia, era destinato ai mercati consumer ed educativo, rappresentando la strategia di Steve Jobs di creare dispositivi informatici più accessibili ed eleganti.
- 23 Giugno Audizione su Schengen con Giannicola Sinisi: Il 23 giugno 1999, il sottosegretario di Stato per l'interno Giannicola Sinisi ha partecipato a una seduta del Comitato Accordo Schengen. Durante l'audizione, ha presentato la relazione annuale sull'applicazione della Convenzione, evidenziando criticità nei punti di frontiera, specialmente in seguito ai conflitti nei Balcani. Ha sottolineato la necessità di un rafforzamento dei presidi di polizia, con particolare attenzione alla frontiera pugliese.
- 24 Giugno Cina: Messa al bando di Falun Gong: Sotto la guida del Presidente Jiang Zemin, il governo cinese ha ufficialmente vietato la pratica spirituale di Falun Gong. Questa decisione ha segnato una significativa repressione del movimento religioso, che il governo percepiva come una potenziale minaccia alla stabilità sociale e politica. Il divieto ha portato a una diffusa persecuzione dei praticanti di Falun Gong in Cina.
- 25 Giugno Primo Discorso di Stato di Thabo Mbeki: Nel suo primo discorso di insediamento come Presidente del Sudafrica, Thabo Mbeki ha affrontato con decisione le critiche questioni della criminalità nazionale. Ha evidenziato i preoccupanti tassi di omicidi e il numero elevato di stupri denunciati nel 1998, segnalando un forte impegno nel fronteggiare le sfide della sicurezza nazionale.
- 26 Giugno Operazione contro l'infiltrazione mafiosa: Un'operazione giudiziaria volta a contrastare l'infiltrazione mafiosa, i cui atti processuali hanno rivelato la profonda penetrazione criminale in alcuni settori. Inizialmente vi furono tentativi di minimizzare la portata dell'operazione, ma le prove emerse hanno dimostrato la gravità della situazione.
- 27 Giugno Morte di George Papadopoulos: George Papadopoulos, il controverso leader militare che ha guidato la giunta militare greca dal 1967 al 1973, è deceduto all'età di 80 anni. Fu una figura chiave nel colpo di stato militare che rovesciò il governo democratico, istituendo un regime repressivo noto come 'Regime dei Colonnelli'.
- 28 Giugno Procedura di infrazione UE sul precariato: La Commissione europea avvia una procedura di condanna contro l'Italia per l'abuso di contratti precari nel settore scolastico, sollecitando l'applicazione della direttiva 1999/70/CE che prevede l'assunzione a tempo indeterminato per i lavoratori con almeno 36 mesi di servizio.
- 29 Giugno Condanna a morte di Abdullah Öcalan: Il leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), Abdullah Öcalan, è stato condannato a morte dalla Corte di Sicurezza dello Stato turca per terrorismo e tradimento. La sentenza ha suscitato forti tensioni internazionali e dibattiti sui diritti umani.
- 30 Giugno Inaugurazione del Parlamento Scozzese: La Regina Elisabetta II inaugura ufficialmente il Parlamento Scozzese, simboleggiando un momento storico di devoluzione in cui importanti poteri legislativi vengono trasferiti da Londra a Edimburgo. Questo evento rappresenta un significativo passo verso l'autonomia politica della Scozia all'interno del Regno Unito.
- 01 Luglio Devoluzione nel Regno Unito: Giorno storico di devoluzione nel Regno Unito: la Regina Elisabetta II inaugura ufficialmente il Parlamento Scozzese, trasferendo poteri legislativi da Londra a Edimburgo. Contemporaneamente, vengono trasferiti i poteri del Segretario per il Galles alla neoformata Assemblea Nazionale, segnalando un significativo incremento dell'autonomia regionale.
- 02 Luglio Morte di Mario Puzo, autore de Il Padrino: Mario Puzo, celebre romanziere e sceneggiatore americano, è deceduto. Noto soprattutto per il suo romanzo iconico 'Il Padrino', Puzo è stato una figura centrale della letteratura americana del XX secolo, influenzando profondamente la cultura popolare attraverso i suoi racconti potenti sulla vita degli italoamericani e sul crimine organizzato.
- 03 Luglio Italia campione d'Europa di Basket a Parigi: Nella finale dei Campionati Europei di Basket a Parigi, la nazionale italiana conquista il suo secondo titolo europeo battendo la Spagna con il punteggio di 64-56, in una partita emozionante e di alto livello tecnico.
- 04 Luglio Matrimonio di David e Victoria Beckham: David Beckham, il famoso calciatore inglese, ha sposato Victoria Adams (successivamente nota come Victoria Beckham), membro del gruppo pop Spice Girls, in una sontuosa cerimonia in Irlanda. Il matrimonio tra due icone culturali britanniche ha catturato l'attenzione mediatica internazionale, diventando un evento di rilevanza mondiale nel mondo dello spettacolo e dello sport.
- 05 Luglio Sanzioni USA contro i Taliban: Il presidente statunitense Bill Clinton impone severe sanzioni commerciali ed economiche al regime dei Taliban in Afghanistan, intensificando la pressione diplomatica per le violazioni dei diritti umani e il supporto ad attività terroristiche.
- 06 Luglio Omicidio di Barry Winchell: un crimine d'odio: Il soldato statunitense Barry Winchell è stato brutalmente ucciso da un commilitone, Calvin Glover, in un crimine motivato dall'omofobia. L'episodio ha evidenziato le gravi discriminazioni subite dalle persone LGBTQ+ all'interno delle forze armate americane.
- 07 Luglio Commemorazione di Vikram Batra, eroe di guerra indiano: L'India ricorda il capitano Vikram Batra, soprannominato 'Sher Shah' o 'Eroe di Kargil', caduto eroicamente durante la Guerra di Kargil il 7 luglio 1999, simbolo di coraggio e sacrificio militare.
- 08 Luglio Pubblicazione di Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban: È stato pubblicato il terzo libro della saga di Harry Potter di J.K. Rowling, consolidando il fenomeno letterario mondiale dedicato al giovane mago.
- 09 Luglio Proteste studentesche a Teheran: Il 9 luglio 1999, gli studenti iraniani hanno dato vita a una significativa rivolta dopo un brutale attacco della polizia e delle forze paramilitari Basij a un dormitorio universitario di Teheran. Le dimostrazioni, che si sono rapidamente diffuse in tutto il paese, hanno sfidato le politiche repressive del governo conservatore, chiedendo maggiori libertà politiche. Questo movimento studentesco è diventato uno dei più importanti nella storia contemporanea iraniana, evidenziando le crescenti tensioni tra gli attivisti e il regime al potere.
- 10 Luglio Mondiale di Calcio Femminile: USA campioni: La nazionale femminile degli Stati Uniti ha vinto il Mondiale di Calcio battendo la Cina ai rigori presso il Rose Bowl di Los Angeles. La partita ha stabilito un record di presenze con 90.185 spettatori, segnando un momento storico per il calcio femminile internazionale.
- 11 Luglio Massacro di Srebrenica: I serbi bosniaci occupano la città musulmana di Srebrenica, commettendo un massacro sistematico della popolazione locale in uno degli episodi più bui della guerra in Bosnia.
- 12 Luglio Istituzione della Corte Penale Internazionale: Approvazione della Legge n. 232 per la ratifica dello Statuto della Corte Penale Internazionale, adottato a Roma il 17 luglio 1998. Questo importante provvedimento segna un passaggio cruciale nel diritto internazionale per la persecuzione dei crimini più gravi.
- 13 Luglio Pedro Martínez MVP All-Star Game: Il lanciatore dei Boston Red Sox, Pedro Martínez, ha compiuto un'impresa storica durante l'All-Star Game, eliminando i primi quattro battitori. La sua prestazione straordinaria gli è valsa il premio di MVP (Most Valuable Player), dimostrando le sue eccezionali capacità di lancio a livello nazionale.
- 14 Luglio Introduzione dell'Euro: L'Euro è stato ufficialmente introdotto in 11 paesi dell'Unione Europea, segnando un momento cruciale nell'integrazione economica europea. Questo storico passaggio ha standardizzato la politica monetaria per i paesi partecipanti, escludendo Regno Unito, Danimarca, Grecia e Svezia.
- 15 Luglio Audizione su Europol e cooperazione internazionale: Il Comitato Accordo Schengen ha tenuto un'importante audizione con Emanuele Marotta, vicedirettore dell'Ufficio europeo di polizia, per discutere l'avvio operativo di Europol. L'incontro si è concentrato su tematiche cruciali come il contrasto ai traffici di droghe sintetiche e le strategie di collaborazione tra le autorità nazionali per migliorare la sicurezza europea.
- 16 Luglio Tragica morte di John F. Kennedy Jr.: Un jet privato pilotato da John Fitzgerald Kennedy Jr. precipita nell'Atlantico al largo di Martha's Vineyard. Nell'incidente perdono la vita Kennedy, sua moglie Carolyn e la sorella di lei Lauren. Un evento drammatico che colpisce profondamente la famiglia Kennedy, già segnata da numerose tragedie pubbliche.
- 17 Luglio Vittime del conflitto in Kosovo: Rapporti hanno rivelato che i serbi sarebbero responsabili di circa 10.000 morti durante la loro campagna di tre mesi per rimuovere forzatamente gli albanesi dal Kosovo, con possibili numeri di vittime ancora più elevati.
- 18 Luglio Tragico incidente aereo dei Kennedy: Un devastante incidente aereo ha causato la morte di John F. Kennedy Jr., sua moglie Carolyn Bessette Kennedy e sua cognata Lauren Bessette, precipitati con un Piper Saratoga nell'Oceano Atlantico vicino a Martha's Vineyard. L'evento ha sconvolto l'America, ponendo fine alla vita di un prominente membro della celebre famiglia Kennedy.
- 19 Luglio Introduzione dell'Euro in Italia: L'Euro diventa ufficialmente moneta legale in Italia, insieme ad altri 11 paesi dell'Unione Europea, segnando una svolta epocale nel sistema economico nazionale ed europeo.
- 20 Luglio Persecuzione di Falun Gong in Cina: Il governo cinese ha ufficialmente bandito Falun Gong, definendolo una 'setta malvagia' e avviando una vasta campagna di persecuzione contro i suoi praticanti. Questo evento ha sollevato significative preoccupazioni internazionali sui diritti umani in Cina.
- 21 Luglio Audizione del Ministro della Difesa: Il Ministro della Difesa Carlo Scognamiglio Pasini partecipa a un'importante audizione parlamentare riguardante la dismissione e la riorganizzazione delle forze armate italiane.
- 22 Luglio Persecuzione di Falun Gong in Cina: Il governo cinese sotto la presidenza di Jiang Zemin avvia una campagna nazionale per sopprimere e vietare il movimento spirituale Falun Gong, dando inizio a una sistematica repressione che durerà per anni.
- 23 Luglio Prima Comandante Donna dello Space Shuttle: La NASA compie un importante passo nella storia spaziale con Eileen Collins, prima donna a comandare uno Space Shuttle. Durante la missione STS-93, lo Space Shuttle Columbia lancia e schiera l'Osservatorio a raggi X Chandra, un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella rappresentanza di genere.
- 24 Luglio Furto al caveau del Tribunale di Roma: Nella notte tra il 16 e il 17 luglio 1999, un gruppo di malviventi ha compiuto un clamoroso furto al caveau del Tribunale di Roma, definito 'Furto del secolo'. I criminali, travestiti da Carabinieri e muniti di torce, hanno forzato la porta blindata della banca e trafugato 147 cassette di sicurezza, dimostrando un'accurata pianificazione e audacia criminale.
- 25 Luglio Inizio degli attacchi NATO alla Serbia: Iniziano gli attacchi della NATO contro la Serbia guidata da Slobodan Milosevic, un momento cruciale nel contesto dei conflitti nei Balcani degli anni '90.
- 26 Luglio Fine del Conflitto di Kargil tra India e Pakistan: Il 26 luglio 1999 si è conclusa la Guerra di Kargil, un significativo scontro militare tra India e Pakistan. L'esercito indiano ha completato con successo l'operazione strategica per cacciare gli intrusi pakistani dal settore di Kargil in Jammu e Kashmir. Il conflitto, durato da maggio a luglio, ha fortemente innalzato le tensioni tra le due nazioni nucleari, rischiando un'escalation potenzialmente catastrofica.
- 27 Luglio Tragedia del Canyoning a Interlaken: Un devastante incidente di canyoning è avvenuto nei pressi di Interlaken, in Svizzera, causando la perdita tragica di ventuno vite umane. L'episodio ha evidenziato i rischi intrinseci degli sport estremi e ha stimolato un importante dibattito sui protocolli di sicurezza nelle attività ricreative all'aperto.
- 28 Luglio Avvio Istruttorie per Vittime di Terrorismo e Criminalità: L'Ufficio I attiva, tramite le Prefetture competenti per territorio, l'iter istruttorio per la concessione di benefici economici destinati alle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata di stampo mafioso, dimostrando l'impegno dello Stato nel supportare i cittadini colpiti da questi gravi fenomeni criminali.
- 29 Luglio Pubblicazione del Decreto Legislativo 300/1999: Il decreto legislativo n. 300 del 30 luglio 1999, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 agosto 1999, ha segnato un importante momento di riforma dell'organizzazione governativa. Il provvedimento ha ridefinito le attribuzioni statali in materia di beni culturali, ambientali, spettacolo e sport, avviando un processo di razionalizzazione amministrativa.
- 30 Luglio Ascesa al trono di Mohammed VI in Marocco: Il 30 luglio 1999, Mohammed VI è salito al trono del Marocco, succedendo a suo padre Hassan II. Questo passaggio di potere ha segnato l'inizio di una nuova era per il regno marocchino, con aspettative di riforme e modernizzazione.
- 31 Luglio Sparatoria di Mark O. Barton ad Atlanta: Tragico episodio di violenza in cui Mark O. Barton, un trader, ha ucciso nove persone in due uffici di intermediazione finanziaria dopo aver assassinato la moglie e i due figli. L'evento ha sollevato importanti questioni sulla salute mentale e la violenza sul posto di lavoro.
- 01 Agosto Inaugurazione delle Torri Petronas a Kuala Lumpur: Le iconiche Torri Petronas, simbolo di un traguardo architettonico moderno, sono state ufficialmente inaugurate a Kuala Lumpur, in Malaysia. Alte 452 metri, queste torri gemelle sono state gli edifici più alti al mondo dal 1998 al 2004, rappresentando lo sviluppo economico e tecnologico della Malaysia nella fine del XX secolo. Progettate dall'architetto argentino Cesar Pelli, le torri presentano uno stile postmoderno con influssi architettonici islamici, riflettendo l'eredità culturale malaysiana. Il complesso include un ponte sopraelevato che collega le due torri al 41° e 42° piano, diventato un'attrazione turistica e una meraviglia ingegneristica.
- 02 Agosto Lancio Missile Cinese a Lungo Raggio: La Cina lancia un missile a lungo raggio e critica pubblicamente gli Stati Uniti per la vendita di equipaggiamento militare a Taiwan, innalzando le tensioni geopolitiche nell'Asia Orientale.
- 03 Agosto Iniziativa di Sicurezza del Dipartimento dell'Energia USA: Il Segretario del Dipartimento dell'Energia statunitense Bill Richardson ha avviato un programma di formazione sulla sicurezza nazionale, concentrandosi sul rafforzamento dei protocolli di controspionaggio, sicurezza informatica e protezione delle infrastrutture critiche.
- 04 Agosto Terremoto di İzmit in Turchia: Il 17 agosto 1999, un devastante terremoto di magnitudo 7.6 ha colpito la regione di Marmara in Turchia, con epicentro vicino alla città di İzmit. Il sisma ha causato oltre 17.000 vittime, 44.000 feriti e ingenti danni strutturali, diventando uno dei più gravi disastri naturali della storia moderna turca. La scossa, avvenuta alle 3:02 del mattino, ha completamente distrutto numerose città e infrastrutture, provocando un immediato stato di emergenza nazionale e internazionale.
- 05 Agosto FCC Trasforma il Panorama della Proprietà dei Media: Il 5 agosto 1999, la Federal Communications Commission (FCC) ha preso una decisione storica allentando le norme sulla proprietà delle stazioni televisive. Per la prima volta, una singola azienda o rete poteva possedere due stazioni di trasmissione nei più grandi mercati metropolitani degli Stati Uniti. Questo cambiamento normativo ha rappresentato un significativo spostamento nelle politiche di consolidamento mediatico, potenzialmente ridisegnando il paesaggio competitivo del settore broadcasting.
- 06 Agosto Legge Regionale sull'Edilizia Residenziale Pubblica: La Legge Regionale n. 12 del 6 agosto 1999 introduce innovative disposizioni in materia di edilizia residenziale pubblica, con un focus particolare sulla solidarietà sociale. La normativa disciplina le funzioni amministrative regionali e locali, introducendo meccanismi di condivisione degli alloggi per soggetti in condizioni di fragilità socio-economica o non autosufficienza. Gli enti gestori sono chiamati a promuovere forme di convivenza solidale e a verificare rigorosamente i requisiti per l'assegnazione e la permanenza negli alloggi, garantendo un approccio più umano e inclusivo nell'edilizia pubblica.
- 07 Agosto Nascita dell'Euro: L'Euro diventa moneta legale in Italia, insieme ad altri 11 paesi dell'Unione Europea, segnando un momento cruciale nell'integrazione economica europea.
- 08 Agosto Chi Vuol Essere Milionario: Debutto Televisivo: ABC lancia il rivoluzionario game show 'Chi Vuol Essere Milionario', condotto dal carismatico Regis Philbin. Il programma offre ai concorrenti l'opportunità senza precedenti di vincere un milione di dollari, rivoluzionando il formato dei game show televisivi e diventando un fenomeno mediatico globale.
- 09 Agosto Vladimir Putin diventa primo ministro russo: In un momento cruciale della storia russa, Vladimir Putin viene nominato primo ministro da Boris Yeltsin, un passaggio che segnerà profondamente la futura leadership politica della Russia.
- 10 Agosto Incidente Atlantique tra India e Pakistan: Un grave episodio militare si è verificato quando le forze indiane hanno abbattuto un aereo della marina pakistana, aggravando le già tese relazioni diplomatiche tra i due paesi, poco dopo la conclusione della Guerra di Kargil.
- 11 Agosto Terremoto in Turchia: Il 17 agosto 1999, pochi giorni dopo l'eclissi solare, un devastante terremoto ha colpito la Turchia, causando una delle più gravi tragedie sismiche del secolo. Il sisma ha provocato oltre 17.000 vittime e 44.000 feriti, generando una crisi umanitaria di vaste proporzioni.
- 12 Agosto Memorie di Adolf Eichmann pubblicate: Pubblicazione delle memorie di Adolf Eichmann, un criminale di guerra nazista, che rivelano una prospettiva inquietante sull'Olocausto. Nel manoscritto, Eichmann sottolinea di aver semplicemente 'eseguito ordini', una razionalizzazione agghiacciante del suo ruolo nell'orchestrare deportazioni di massa e genocidio durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Agosto Morte di Emanuele Scieri in Caserma: Il 13 agosto 1999, Emanuele Scieri, un paracadutista di 26 anni, è stato trovato morto alle pendici di una torretta di addestramento nella Caserma La Gamerra di Pisa. La sua morte, inizialmente classificata come suicidio, è stata oggetto di lunghe indagini. La famiglia ha sempre sospettato un episodio di nonnismo. Dopo 19 anni, un ex paracadutista è stato arrestato con l'accusa di essere coinvolto nella sua morte.
- 14 Agosto Completato il Ponte di Øresund tra Danimarca e Svezia: Il Ponte di Øresund, un innovativo progetto infrastrutturale, è stato completato, creando un collegamento di trasporto cruciale tra Danimarca e Svezia. Questa meraviglia ingegneristica comprende sia un ponte che un tunnel, connettendo Copenhagen e Malmö, e simboleggiando una crescente integrazione regionale in Scandinavia.
- 15 Agosto Massacro di Beni Ounif in Algeria: Il 15 agosto 1999, un tragico massacro è avvenuto vicino al confine marocchino in Algeria, dove 29 civili sono stati uccisi a un falso posto di blocco. Questo violento incidente ha portato a temporanee tensioni diplomatiche tra Algeria e Marocco, evidenziando l'instabilità regionale del periodo.
- 16 Agosto Morte di Emanuele Scieri in caserma: Il 16 agosto 1999, il giovane paracadutista Emanuele Scieri di 26 anni è stato trovato morto all'interno della caserma Gamerra di Pisa, ai piedi di una torre di prosciugamento dei paracadute. L'indagine ha rivelato che la sua morte è stata causata da pratiche di nonnismo da parte di due caporali del reggimento Folgore, Alessandro Panella e Luigi Zabara, successivamente condannati per omicidio volontario aggravato. Il caso ha sollevato gravi questioni sul sistema disciplinare e sui comportamenti all'interno delle forze armate italiane.
- 17 Agosto Terremoto di İzmit del 1999: Un devastante terremoto di magnitudo 7,4 della scala Richter ha colpito la Turchia nord-occidentale il 17 agosto 1999, causando una catastrofe nazionale. La scossa ha provocato oltre 17.000 vittime e circa 44.000 feriti, distruggendo interi insediamenti urbani e rurali nella provincia di Kocaeli, con epicentro vicino alla città di Izmit.
- 18 Agosto Incidente aereo tra India e Pakistan: In una tragica escalation delle tensioni tra India e Pakistan, un aereo civile pakistano è stato abbattuto da caccia indiani vicino al confine conteso, causando la morte di tutti i 16 passeggeri e membri dell'equipaggio. Entrambe le nazioni hanno sostenuto che l'aereo aveva violato il loro spazio aereo, aggravando ulteriormente il già volatile rapporto geopolitico tra questi rivali nucleari.
- 19 Agosto Proteste a Belgrado contro Milošević: A Belgrado, decine di migliaia di serbi hanno manifestato pubblicamente chiedendo le dimissioni di Slobodan Milošević dalla presidenza della Repubblica di Jugoslavia. La protesta rappresentava un momento cruciale di dissenso politico contro il regime autoritario di Milošević.
- 20 Agosto Devastanti Incendi sulla Costa Occidentale degli USA: Una grave crisi di incendi ha colpito gli Stati Uniti occidentali, bruciando oltre 150.000 ettari in sette stati. Le massicce fiamme hanno creato significativi rischi ambientali e per la salute, in particolare in California settentrionale, dove fumo e inquinamento atmosferico hanno raggiunto livelli pericolosi. Questi incendi evidenziano le crescenti sfide del cambiamento climatico e della gestione forestale.
- 21 Agosto Nascita dell'Euro: Un Momento Storico per l'Unione Europea: Il 21 agosto 1999 segna un passaggio cruciale per l'integrazione europea con l'introduzione dell'Euro come moneta unica per 11 paesi dell'Unione Europea. L'evento rappresenta un significativo passo verso l'unificazione economica e monetaria, con l'Italia tra i paesi fondatori. Il presidente Scalfaro ha colto l'occasione per riaffermare l'impegno italiano nel processo di integrazione europea, lasciando intendere una possibile ricandidatura.
- 22 Agosto Morte di Emanuele Scieri: Caso di Nonnismo: Il 22 agosto 1999, il giovane paracadutista di leva Emanuele Scieri è stato trovato morto nella caserma Gamerra di Pisa. La sua morte è stata ricondotta a un grave episodio di nonnismo, sollevando un'importante questione sui rischi e le dinamiche interne all'ambiente militare italiano.
- 23 Agosto Morte di Emanuele Scieri, parà di Siracusa: Emanuele Scieri, un giovane paracadutista di 26 anni originario di Siracusa, è stato trovato morto il 16 agosto 1999 all'interno della caserma Gamerra di Pisa, in circostanze che hanno sollevato numerosi interrogativi e sospetti.
- 24 Agosto Terremoto di İzmit in Turchia: Un devastante terremoto di magnitudo 7.4 ha colpito la regione di İzmit nella Turchia nord-occidentale, causando una catastrofe umanitaria. L'evento sismico ha provocato oltre 17.000 vittime, circa 44.000 feriti e ingenti danni alle infrastrutture, innescando una grave crisi economica e sociale.
- 25 Agosto Arresto del Capo dell'Esercito Serbo-Bosniaco per Crimini di Guerra: Il Generale Momir Talic, Capo dell'Esercito Serbo-Bosniaco, è stato arrestato a Vienna sulla base di un'incriminazione segreta per crimini contro l'umanità commessi durante la Guerra di Bosnia tra il 1992 e il 1995. Questo arresto rappresenta un importante passo nell'azione internazionale volta a perseguire i responsabili delle atrocità commesse durante il conflitto.
- 26 Agosto Inizio della Seconda Guerra Cecena: La Federazione Russa ha avviato la Seconda Guerra Cecena in diretta risposta all'invasione del Daghestan da parte della Brigata Internazionale di Pace Islamica. Questo evento ha segnato un'escalation significativa del conflitto nella regione del Caucaso settentrionale, evidenziando l'atteggiamento militare aggressivo della Russia contro i movimenti separatisti.
- 27 Agosto Record mondiale di Michael Johnson nei 400 metri a Siviglia: Durante i campionati mondiali di atletica leggera a Siviglia, l'atleta statunitense Michael Johnson stabilisce un nuovo record mondiale nei 400 metri, fermando il cronometro a 43"18, confermando il suo straordinario talento e dominanza nella velocità.
- 28 Agosto Tragedia delle Frecce Tricolori a Ramstein: Durante un'esibizione aerea a Ramstein, in Germania Ovest, tre aerei delle Frecce Tricolori si sono scontrati in volo, precipitando sul pubblico e causando un tragico bilancio di 69 vittime. L'incidente è rimasto uno dei più gravi nella storia dell'aviazione acrobatica italiana.
- 29 Agosto Lance Armstrong vince il Tour de France e terremoto in Turchia: Nel 1999, Lance Armstrong ha conquistato il suo primo Tour de France, confermandosi come uno dei ciclisti più straordinari dell'epoca. Nello stesso anno, il 17 agosto, un devastante terremoto ha colpito la Turchia nord-occidentale, precisamente nella regione di Marmara, causando oltre 17.000 vittime e migliaia di feriti. Questo evento drammatico ha scosso profondamente la comunità internazionale, evidenziando la fragilità geologica dell'area e sollecitando un massiccio intervento di soccorso internazionale.
- 30 Agosto Tragico Incendio nel Traforo del Monte Bianco: Un devastante incendio nel tunnel del Monte Bianco, causato da un TIR carico di farina e margarina, ha provocato 40 vittime. Le temperature hanno superato i 1000°C, causando danni stimati per 300 milioni di euro. Il tunnel è rimasto chiuso per quasi tre anni, fino al marzo 2002.
- 31 Agosto Morte di Lady Diana: La principessa Diana muore tragicamente in un incidente stradale a Parigi, provocando uno shock mondiale e segnando la fine di un'era per la famiglia reale britannica. La sua morte ha scatenato un lutto globale e un'intensa analisi mediatica delle circostanze dell'incidente.
- 01 Settembre Rinvio a giudizio per la strage di Ustica: Dieci generali sono stati rinviati a giudizio in relazione alla tragica vicenda della strage di Ustica, un evento che ha segnato profondamente la storia giudiziaria italiana.
- 02 Settembre Accordo di Pace in Medio Oriente: Il Primo Ministro israeliano Ehud Barak e il Presidente dell'Autorità Palestinese Yasser Arafat hanno annunciato un accordo di pace globale volto a risolvere le annose dispute territoriali. L'accordo, mediato diplomaticamente dalla Segretaria di Stato americana Madeleine Albright, include uno scambio critico di terra in cambio di sicurezza, costruendo sul quadro stabilito nell'Accordo di Wye del 1998. Le parti si sono impegnate a finalizzare i confini tra Israele e i territori palestinesi entro il 15 febbraio 2000, segnando un significativo progresso diplomatico nel processo di pace medio-orientale.
- 03 Settembre Terremoto di Atene del 1999: Un devastante terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito Atene, in Grecia, causando distruzioni diffuse. L'evento sismico, con intensità massima di IX grado della scala Mercalli (Violento), ha provocato 143 vittime confermate, tra 800 e 1.600 feriti e circa 50.000 persone rimaste senza casa. Il sisma ha danneggiato significativamente l'infrastruttura urbana e causato una grave disruzione sociale ed economica nella capitale greca.
- 04 Settembre Attentato terroristico a Buynaksk, Daghestan: Un devastante attentato mediante autobomba ha colpito un palazzo residenziale di cinque piani a Buynaksk, in Daghestan, causando una strage: 64 persone hanno perso la vita, tra cui 23 bambini, e 146 sono rimaste ferite. L'attacco, presumibilmente di matrice terroristica, ha sconvolto la comunità locale e rappresenta uno dei più sanguinosi episodi di violenza nel contesto del conflitto ceceno.
- 05 Settembre Introduzione dell'Euro in Italia: Il 5 settembre 1999 segna un momento storico per l'Italia e l'Unione Europea: l'Euro diventa ufficialmente moneta legale in Italia, insieme ad altri 11 paesi europei. Questo passaggio rappresenta un importante tappa nel processo di integrazione economica europea, preparando il terreno per l'introduzione delle banconote e monete fisiche nel 2002.
- 06 Settembre Massacro della Chiesa di Suai a Timor Est: Tragico evento di violenza durante la lotta per l'indipendenza di Timor Est, dove più di 200 civili sono stati brutalmente uccisi da milizie filo-indonesiane all'interno di una chiesa a Suai, dopo il referendum sull'indipendenza. Un momento cruciale di violenza etnica e politica.
- 07 Settembre Terremoto devastante ad Atene: Un violento terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito Atene, causando una catastrofe umanitaria: 143 persone uccise, 1.600 ferite, 50.000 sfollate e gravi danni a oltre 53.000 edifici.
- 08 Settembre Inizio degli attentati terroristici in Russia: Iniziano i primi attacchi terroristici contro edifici residenziali in Russia, evento che segnerà l'inizio di un periodo drammatico di violenze con profondi impatti sulla società e sulla politica russa.
- 09 Settembre Attentato agli appartamenti di Mosca: Un devastante attentato terroristico ha colpito un edificio residenziale a Mosca, causando la morte di oltre 100 persone. Il governo russo ha attribuito l'attacco a militanti della Repubblica cecena, innescando un'escalation delle tensioni regionali e aprendo un capitolo drammatico nel conflitto russo-ceceno.
- 10 Settembre Indagine Indipendente sull'Incidente di Waco: Il Procuratore Generale degli Stati Uniti Janet Reno ha nominato l'ex Senatore John Danforth per condurre un'indagine indipendente sull'controverso incendio della Chiesa Branch Davidian vicino a Waco, Texas, avvenuto nel 1993. L'indagine è stata sollecitata dalle rivelazioni del documentario 'Waco: Le Regole dell'Ingaggio', che ha sollevato serie questioni sulla gestione governativa dell'assedio.
- 11 Settembre Serena Williams vince il suo primo Grande Slam: Serena Williams fa storia vincendo il suo primo torneo del Grande Slam agli US Open, poco prima di compiere 18 anni. La sua vittoria è rivoluzionaria: diventa la prima donna afroamericana a vincere un titolo di singolare del Grande Slam dopo Althea Gibson nel 1958, segnando un momento significativo sia nel tennis che nella storia dei diritti civili.
- 12 Settembre Peacekeepers in East Timor: Indonesia Cede sotto Pressione Internazionale: In un momento cruciale per la stabilità del Sud-est asiatico, l'Indonesia ha accettato di permettere l'ingresso di forze internazionali di peacekeeping a East Timor. Questa decisione è arrivata in risposta alle crescenti pressioni diplomatiche internazionali, generate dalla grave crisi umanitaria che stava colpendo la regione. L'apertura ai peacekeepers rappresenta un passaggio significativo verso la de-escalation dei conflitti e la protezione delle popolazioni locali.
- 13 Settembre Attentato a Mosca: Grave attentato terroristico a Mosca che ha causato la morte di 119 persone in un edificio residenziale. L'evento ha rappresentato un momento drammatico nella storia russa, con profonde ripercussioni sulla politica di sicurezza nazionale e sulla percezione pubblica del terrorismo.
- 14 Settembre Tre nazioni del Pacifico entrano nell'ONU: Il 14 settembre 1999, tre piccole nazioni insulari del Pacifico - Kiribati, Nauru e Tonga - sono diventate ufficialmente membri delle Nazioni Unite, ampliando la rappresentanza globale e l'impegno diplomatico per questi paesi piccoli ma strategicamente importanti nella regione del Pacifico.
- 15 Settembre Incidente aereo a Fiumicino sotto la pioggia: Il 15 settembre 1999, un aereo MD80 proveniente da Cagliari, durante un atterraggio sotto la pioggia battente, è uscito dalla pista all'aeroporto di Fiumicino, bloccandosi inclinato sul lato sinistro. Fortunatamente, tutti i 133 passeggeri e i 7 membri dell'equipaggio sono rimasti illesi, evitando conseguenze gravi.
- 16 Settembre Il Boeing NB-52B Balls 8 raggiunge il 1.000° volo: Il 16 settembre 1999, l'aereo NASA Balls 8, un Boeing NB-52B modificato come lanciatore aereo, ha completato il suo millesimo volo. Questo velivolo storico, in servizio dal 1955, è stato un elemento cruciale nei programmi di ricerca aerospaziale della NASA, particolarmente famoso per aver trasportato gli innovativi aerei di ricerca ipersonici X-15. Il Balls 8 ha rappresentato un punto di riferimento tecnologico per le sperimentazioni di volo e lo sviluppo di aeromobili sperimentali.
- 17 Settembre Romano Prodi eletto Presidente della Commissione Europea: L'economista e politico italiano Romano Prodi viene eletto presidente della Commissione Europea, assumendo un ruolo chiave nell'architettura istituzionale dell'Unione Europea. Il suo mandato quinquennale segnerà un periodo importante per l'integrazione europea e le politiche comunitarie.
- 18 Settembre Morte di Leo Valiani: Leo Valiani, importante politico, giornalista e storico italiano, è venuto a mancare. Figura significativa della Resistenza e del movimento antifascista, Valiani è stato un intellettuale che ha contribuito in modo determinante alla storia politica italiana del XX secolo.
- 19 Settembre Visita Pastorale di Giovanni Paolo II in Slovenia: Il 19 settembre 1999, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto una significativa visita pastorale in Slovenia, rafforzando i legami della Chiesa cattolica con il paese dopo la sua indipendenza. Durante questo viaggio, il Pontefice ha incontrato le comunità locali, celebrato messe e dialogato con le autorità religiose e civili slovene, promuovendo un messaggio di pace, riconciliazione e speranza in un periodo di transizione storica per la nazione.
- 20 Settembre Omicidio di Massimo D'Antona: Il 20 maggio 1999 (non il 20 settembre), le Brigate Rosse hanno ucciso Massimo D'Antona, consulente del Ministero del Lavoro, in un attentato a Roma che rappresentò uno dei più gravi episodi di terrorismo interno degli anni '90.
- 21 Settembre A Taiwan, terremoto di magnitudo 7,6 della scala Richter
- 22 Settembre Risarcimento vittime Val di Stava: Il 22 settembre 1999 è stato firmato a Roma l'atto di transazione che ha sancito l'accordo per il risarcimento delle vittime del disastro della Val di Stava. L'intesa, sottoscritta tra la Presidenza del Consiglio, il Ministero dell'Economia e la Provincia Autonoma di Trento, ha permesso la liquidazione di un risarcimento complessivo di circa 133 milioni di Euro a favore di 739 danneggiati, coinvolgendo società come Edison, Eni-Snam e Finimeg.
- 23 Settembre Fallimento della Missione Mars Climate Orbiter della NASA: La NASA ha perso il contatto con il Mars Climate Orbiter a causa di un errore critico nella conversione tra unità di misura metriche e imperiali. Questo incidente ha comportato la perdita di un costoso spacecraft del valore di milioni di dollari, evidenziando l'importanza della precisione tecnica nelle missioni spaziali.
- 24 Settembre Processo Pecorelli: Andreotti assolto: Nel processo per l'omicidio del giornalista Mino Pecorelli, Giulio Andreotti viene assolto dall'accusa, chiudendo un capitolo giudiziario complesso e controverso.
- 25 Settembre Papato di Giovanni Paolo II: San Giovanni Paolo II è a capo della Chiesa Cattolica Romana, con un pontificato dal 1978 al 2005. È noto per la sua significativa influenza globale, gli sforzi diplomatici e l'approccio progressista al dialogo interreligioso.
- 26 Settembre Incidente Nucleare di Tōkai-mura: Il Giappone ha vissuto il suo più grave incidente nucleare fino a quel momento a Tōkai-mura, un'emergenza critica che ha evidenziato significative preoccupazioni sulla gestione della sicurezza nucleare e innescato discussioni internazionali sui protocolli degli impianti nucleari.
- 27 Settembre Ultimo giorno di baseball al Tiger Stadium di Detroit: Si è conclusa un'era storica per il baseball americano con l'ultimo match professionale presso il leggendario Tiger Stadium di Detroit, Michigan. Lo stadio, inaugurato nel 1912, ha ospitato generazioni di giocatori e tifosi, rappresentando un simbolo importante della cultura sportiva statunitense.
- 28 Settembre Picco Straordinario nel Mercato delle Opzioni sull'Oro: Il 28 settembre 1999, la Commodity Exchange, Inc. (COMEX) ha vissuto un evento eccezionale nel mercato delle opzioni sull'oro. Un inaspettato moratoria quinquennale sulle nuove vendite di oro da parte delle banche centrali europee ha innescato un'attività di mercato senza precedenti. La giornata ha registrato un volume record di 81.317 contratti scambiati attraverso 15.044 transazioni, più che raddoppiando il precedente record di volume stabilito il 7 marzo 1995.
- 29 Settembre Nigeria: Fine del Regime Militare: La Nigeria termina 16 anni di governo militare e stabilisce la Quarta Repubblica. Olusegun Obasanjo diventa il primo presidente civile, segnando una svolta storica per la democrazia nigeriana.
- 30 Settembre Incidente Nucleare di Tokaimura: Il Giappone ha vissuto il suo peggiore incidente nucleare presso l'impianto di riprocessamento uranio a Tokai-mura, a nord-est di Tokyo. L'incidente è avvenuto quando alcuni operatori hanno sovraccaricato criticamente un contenitore di uranio, provocando pericolosa esposizione a radiazioni per lavoratori e residenti locali. L'evento ha evidenziato gravi carenze nella gestione della sicurezza degli impianti nucleari.
- 01 Ottobre Inaugurazione Aeroporto Internazionale di Pudong: L'Aeroporto Internazionale di Pudong a Shanghai inizia ufficialmente le operazioni, segnando un traguardo significativo nell'infrastruttura aeronautica cinese. Il nuovo scalo rileva tutti i voli internazionali precedentemente gestiti dall'aeroporto di Hongqiao, rappresentando una grande espansione delle capacità di trasporto aereo di Shanghai e indicando la crescente connettività globale della città.
- 02 Ottobre Elezioni politiche in Austria: successo di Jörg Haider: Nelle elezioni politiche austriache, il leader del partito di estrema destra FPÖ (Partito della Libertà d'Austria) Jörg Haider ottiene un significativo risultato elettorale, conquistando oltre il 30% dei voti. Questo risultato rappresenta un momento di svolta nella politica austriaca, segnalando un crescente consenso per posizioni politiche di estrema destra.
- 03 Ottobre Chelsea umilia il Manchester United 5-0: Il 3 ottobre 1999, il Chelsea ha ottenuto una storica vittoria contro il Manchester United a Stamford Bridge, sconfiggendolo con un clamoroso 5-0. Gus Poyet ha segnato il primo gol dopo appena 27 secondi, mentre Nicky Butt è stato espulso, contribuendo all'umiliazione della squadra.
- 04 Ottobre Morte di Bernard Buffet: Scomparsa di Bernard Buffet, pittore francese di rilievo noto per il suo stile figurativo distintivo e i significativi contributi all'arte europea del dopoguerra.
- 05 Ottobre Disastro ferroviario di Ladbroke Grove: Un tragico incidente ferroviario si è verificato a ovest di Londra, in Inghilterra, causando la morte di 31 persone. Lo scontro, avvenuto nei pressi di Ladbroke Grove, è stato uno dei più significativi disastri ferroviari nella storia dei trasporti britannici, evidenziando gravi problematiche di sicurezza nella rete ferroviaria.
- 06 Ottobre Scoperta di Calliroe, satellite di Giove: Il 6 ottobre 1999, l'osservatorio Spacewatch ha scoperto Calliroe, un satellite naturale di Giove. Questo evento rappresenta un importante contributo alla comprensione del sistema planetario gioviano e all'esplorazione astronomica.
- 07 Ottobre Atal Bihari Vajpayee diventa Primo Ministro dell'India: In un momento storico cruciale per la democrazia indiana, Atal Bihari Vajpayee del Bharatiya Janata Party (BJP) ottiene la maggioranza nelle elezioni generali, formando un nuovo governo e diventando Primo Ministro. Questo evento segna un significativo cambiamento nel panorama politico indiano.
- 08 Ottobre Günter Grass vince il Premio Nobel per la Letteratura: Il celebre romanziere tedesco Günter Grass riceve il prestigioso Premio Nobel per la Letteratura, riconoscimento internazionale che celebra il suo straordinario contributo alla letteratura mondiale. Grass, noto per opere come 'Il tamburo di latta', è stato premiato per la sua capacità di raccontare la storia tedesca del XX secolo con profondità e senso critico.
- 09 Ottobre Ultimo Volo dello SR-71 Blackbird: L'Aeronautica Militare degli Stati Uniti e la NASA concludono la storia operativa dell'iconico aereo ricognitore SR-71 Blackbird, simbolo dell'ingegneria aerospaziale dell'era della Guerra Fredda, noto per le sue straordinarie capacità di velocità e alta quota.
- 10 Ottobre Traguardo della Popolazione Mondiale: Le Nazioni Unite hanno ufficialmente riconosciuto il 10 ottobre 1999 come la data in cui la popolazione globale ha raggiunto 6 miliardi di persone, segnando un importante traguardo demografico nella storia dell'umanità.
- 11 Ottobre Elezione di Carlo Azeglio Ciampi a Presidente della Repubblica: Carlo Azeglio Ciampi, precedentemente ministro del Tesoro, viene eletto presidente della Repubblica al primo scrutinio. La stampa e la classe politica accolgono positivamente l'elezione, con l'eccezione dei popolari.
- 12 Ottobre Traguardo demografico mondiale: 6 miliardi di persone: Le Nazioni Unite hanno ufficialmente riconosciuto il raggiungimento di 6 miliardi di abitanti sul pianeta, simbolicamente identificando la persona numero sei miliardi a Sarajevo, in Bosnia ed Erzegovina. Questo traguardo ha evidenziato la rapida crescita demografica globale e i cambiamenti nelle dinamiche di popolazione della fine del XX secolo.
- 13 Ottobre Colpo di Stato Militare in Pakistan: Il capo dell'esercito pakistano, il Generale Pervaiz Musharraf, ha rovesciato il Primo Ministro Nawaz Sharif in un colpo di stato militare incruento. Truppe sono state strategicamente posizionate intorno alla residenza di Sharif e presso edifici governativi chiave, segnando l'inizio del governo militare in Pakistan. Musharraf avrebbe successivamente rivolto un discorso alla nazione, spiegando le ragioni del colpo di stato e delineando la sua visione per il futuro del paese.
- 14 Ottobre Colpo di stato militare in Pakistan: Il generale Pervez Musharraf conduce un golpe militare in Pakistan, destituendo il primo ministro Nawaz Sharif e assumendo il controllo del governo. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica pakistana, caratterizzato da un'ulteriore instabilità istituzionale e dall'interruzione del processo democratico.
- 15 Ottobre Medici Senza Frontiere riceve il Nobel per la Pace: Medici Senza Frontiere (Médecins Sans Frontières) è stata insignita del Premio Nobel per la Pace per il suo straordinario impegno umanitario. L'organizzazione è stata riconosciuta per aver fornito assistenza medica in zone di conflitto, aree disastrate e regioni con accesso limitato all'assistenza sanitaria in tutto il mondo.
- 16 Ottobre Scalfaro pronto alle dimissioni anticipate: Oscar Luigi Scalfaro, Presidente della Repubblica, ha annunciato la propria disponibilità a dimettersi prima della naturale scadenza del mandato, aprendo un dibattito istituzionale sul passaggio di consegne.
- 17 Ottobre Carlo Azeglio Ciampi eletto Presidente della Repubblica: Carlo Azeglio Ciampi viene eletto presidente della Repubblica al primo scrutinio, con ampio consenso politico e mediatico, tranne che tra i popolari.
- 18 Ottobre Omicidio di Massimo D'Antona: L'avvocato Massimo D'Antona, ex sottosegretario e consulente del ministro Bassolino, è stato ucciso a Roma da sedicenti Brigate Rosse
- 19 Ottobre Visita del Dalai Lama a Milano: Il Dalai Lama, leader spirituale del buddismo tibetano, ha fatto visita alla città di Milano, incontrando probabilmente rappresentanti istituzionali e comunità religiose locali, portando un messaggio di pace e dialogo interculturale.
- 20 Ottobre Apertura della Porta Santa per il Giubileo: Inizio del Grande Giubileo dell'Anno 2000 con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, un momento di profonda importanza spirituale e religiosa per la Chiesa Cattolica.
- 21 Ottobre Dimissioni di Antonio Bassolino dal Ministero del Lavoro: Il 21 ottobre 1999, Antonio Bassolino si è dimesso dall'incarico di Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, concludendo la sua esperienza ministeriale. La sua uscita di scena ha aperto la strada a Cesare Salvi, che gli è immediatamente succeduto nella guida del dicastero.
- 22 Ottobre Condanna di Maurice Papon per crimini contro l'umanità: Maurice Papon, un alto funzionario francese che ha servito nel governo di Vichy durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato condannato al carcere per il suo ruolo nel facilitare la deportazione degli ebrei nei campi di concentramento nazisti. Questo processo storico ha rappresentato un momento cruciale di riconciliazione per la Francia, riconoscendo ufficialmente la collaborazione con la Germania nazista durante l'Olocausto.
- 23 Ottobre Prosegue il processo di impeachment di Bill Clinton: Il processo di impeachment del Presidente Bill Clinton continua, rappresentando un momento cruciale nella storia politica americana di fine secolo e nel processo costituzionale.
- 24 Ottobre Riduzione del debito nazionale degli USA: Gli Stati Uniti raggiungono un momento storico fiscale con un inaspettato avanzo di bilancio, derivante da un punto di stallo tra il Presidente e i Repubblicani del Congresso. L'avanzo viene strategicamente utilizzato per ridurre il debito nazionale, con economisti che prevedono potenziali benefici economici a lungo termine.
- 25 Ottobre Morte di Payne Stewart in incidente aereo: Il 25 ottobre 1999, il famoso golfista professionista Payne Stewart è morto in un tragico incidente con un Learjet 35 nei pressi di Aberdeen, nel Dakota del Sud. L'incidente è costato la vita a tutti e sei i passeggeri a bordo, incluso Stewart, noto per il suo stile di gioco e i caratteristici pantaloni alla zuava, e Bruce Borland, un rinomato progettista di campi da golf.
- 26 Ottobre Riforma della Camera dei Lord britannica: Il 26 ottobre 1999, la Camera dei Lord del Regno Unito ha approvato una storica riforma che ha posto fine al secolare privilegio dei pari ereditari di avere diritto di voto nella camera alta del Parlamento. Questo cambiamento epocale ha modernizzato il sistema legislativo britannico, segnando un importante passaggio verso una rappresentanza parlamentare più democratica e meritocratica.
- 27 Ottobre Tragedia del Volo EgyptAir 990: Disastroso incidente aereo in cui il Volo EgyptAir 990, diretto da New York a Cairo, si è schiantato nell'Oceano Atlantico al largo di Nantucket, causando la morte di tutti i 217 passeggeri e membri dell'equipaggio. Le indagini hanno rivelato che il co-pilota potrebbe aver deliberatamente causato la caduta dell'aereo.
- 28 Ottobre Direttiva sulla Digitalizzazione dei Documenti Pubblici: La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato una significativa direttiva volta a modernizzare la gestione documentale delle pubbliche amministrazioni italiane. Questo provvedimento ha segnato un punto di svolta importante nell'introduzione delle tecnologie informatiche nei processi amministrativi, promuovendo la digitalizzazione dei flussi documentali e gettando le basi per una pubblica amministrazione più efficiente e trasparente.
- 29 Ottobre Supercyclone in Odisha: Disastro Naturale Devastante: Un catastrofico super ciclone tropicale ha colpito lo stato indiano orientale di Odisha, causando una distruzione senza precedenti. Il ciclone, caratterizzato da velocità del vento estreme fino a 300 chilometri orari, ha provocato una perdita di vite umane devastante con 9.885 vittime confermate. Il disastro ha causato ingenti danni alle infrastrutture, inondazioni diffuse e sfide economiche e umanitarie a lungo termine per la regione.
- 30 Ottobre Tragico Incendio nel Bar di Incheon: Un devastante incendio è scoppiato in un affollato bar a Incheon, Corea del Sud, causando la morte di 56 persone. L'incidente ha evidenziato significative carenze nella sicurezza dei locali di intrattenimento pubblico e ha innescato un dibattito nazionale sulla prevenzione degli incendi e sui protocolli di emergenza negli spazi commerciali.
- 31 Ottobre Dichiarazione congiunta sulla giustificazione tra Chiesa Cattolica e Luterana: I leader della Chiesa Cattolica Romana e della Chiesa Luterana hanno firmato una storica Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione, ponendo fine a secoli di controversie teologiche sulla natura della fede e della salvezza. Questo accordo ecumenico rappresenta un significativo passo verso il dialogo interreligioso e la riconciliazione tra due importanti confessioni cristiane.
- 01 Novembre Trattato di Maastricht ed entrata in vigore dell'Euro: Il Trattato di Maastricht è ufficialmente entrato in vigore, segnando un momento cruciale nell'integrazione economica europea. L'accordo ha stabilito l'Euro come valuta comune per gli stati membri dell'Unione Europea, trasformando radicalmente le interazioni finanziarie continentali.
- 02 Novembre La rovesciata di Mauro Bressan contro il Barcellona: Durante la partita di Champions League Barcellona-Fiorentina al Franchi di Firenze, Mauro Bressan realizza un gol straordinario con una rovesciata spettacolare da oltre 10 metri fuori area. Il giocatore, cresciuto nel Milan ma mai arrivato in prima squadra, segna un goal leggendario che diventerà un momento iconico nella storia del calcio italiano. La sua esecuzione tecnica e l'emozione del momento lo rendono un ricordo indelebile per i tifosi viola.
- 03 Novembre Condanna di Patrizia Reggiani per l'omicidio di Maurizio Gucci: Patrizia Reggiani è stata condannata a 29 anni di reclusione per l'omicidio del marito Maurizio Gucci, avvenuto nel 1995. La donna, nota come la 'vedova nera', ha assoldato un sicario per uccidere l'ex marito davanti al suo ufficio a Milano.
- 05 Novembre Caso Antitrust Microsoft: Sentenza sul Monopolio: Il giudice distrettuale statunitense Thomas Penfield Jackson ha emesso una sentenza preliminare storica, dichiarando ufficialmente che Microsoft detiene un significativo potere monopolistico nel mercato dei sistemi operativi per personal computer. Questa decisione rappresenta un momento cruciale nella regolamentazione del settore tecnologico e delle grandi aziende informatiche.
- 06 Novembre Referendum australiano sulla monarchia: Il 6 novembre 1999, gli australiani hanno partecipato a un referendum storico per decidere se mantenere la regina britannica come capo di Stato. La proposta di riforma costituzionale che avrebbe trasformato l'Australia in una repubblica è stata respinta dalla maggioranza dei votanti.
- 07 Novembre Commemorazione vittime del volo 3275: Il 7 novembre 1999, il personale della Polizia di Stato impegnato nella missione EULEX ha commemorato le vittime del volo 3275, precipitato nei pressi del villaggio di Slakovce, a 7 miglia da Mitrovica, senza lasciare superstiti. La lapide commemorativa, posta sul luogo dell'incidente in ricordo delle 24 vittime, di cui 12 italiane, è stata successivamente restaurata grazie all'impegno del personale della Polizia di Stato.
- 08 Novembre Condanna di Egon Krenz per le Morti al Confine Tedesco: La Corte Suprema tedesca ha condannato Egon Krenz, ex alto funzionario politico della Germania Est, per il suo ruolo nelle uccisioni sistematiche di cittadini che tentavano di fuggire durante l'era della Guerra Fredda.
- 09 Novembre Legge sul Giusto Processo: Il 9 novembre 1999 è stata approvata una legge costituzionale che disciplina il giusto processo in Italia, rafforzando i principi di equità e trasparenza nell'ordinamento giuridico.
- 10 Novembre Tragico crollo di un palazzo a Foggia: Nella mattinata dell'11 novembre 1999, un drammatico crollo ha colpito un edificio residenziale di viale Giotto 120 a Foggia. Il complesso, costruito circa 30 anni prima e composto da 26 appartamenti, è crollato improvvisamente, causando una delle più gravi tragedie edilizie della storia cittadina. Su 71 residenti, 67 hanno perso la vita, un bilancio devastante che ha sconvolto l'intera comunità. L'evento ha sollevato immediate questioni sulla sicurezza strutturale degli edifici e sulle normative edilizie.
- 11 Novembre Crollo del palazzo in viale Giotto a Foggia: Nella notte dell'11 novembre 1999, un drammatico crollo di un palazzo in viale Giotto a Foggia ha causato la morte di 67 persone. L'edificio, costruito poco meno di 30 anni prima, è crollato improvvisamente alle ore 3:12, sorprendendo nel sonno i suoi residenti. L'indagine successiva ha rivelato che il disastro fu causato dalla pessima qualità dei materiali utilizzati durante la costruzione, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza edilizia e gli standard di costruzione nella regione.
- 12 Novembre Condanna di Ramzi Yousef per l'attentato al World Trade Center: Ramzi Yousef è stato riconosciuto colpevole per l'attentato terroristico al World Trade Center del 1993. La sua condanna rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo internazionale e nella risposta giuridica degli Stati Uniti agli attacchi contro obiettivi civili.
- 13 Novembre Tragico crollo di un palazzo a Foggia: Drammatico crollo dell'edificio di viale Giotto 120 a Foggia: 67 vittime su 71 residenti. Il cedimento strutturale, avvenuto alle 3:12 del mattino, ha causato la morte di molti abitanti per asfissia nei primi due minuti.
- 14 Novembre Incriminazioni per l'attentato di Lockerbie: Autorità americane e britanniche hanno annunciato le incriminazioni contro due funzionari dei servizi segreti libici in relazione all'abbattimento del volo Pan Am 103 sopra Lockerbie, in Scozia. Questo ha rappresentato un passaggio cruciale nella ricerca di giustizia per l'attacco terroristico che ha causato 270 vittime.
- 15 Novembre Sentenza antitrust contro Microsoft: Il tribunale federale di Washington emette la prima sentenza nella causa intentata dal Dipartimento di Giustizia contro Microsoft per presunte pratiche anticoncorrenziali, dopo 76 udienze iniziate nell'ottobre 1998.
- 16 Novembre Carlo Azeglio Ciampi eletto Presidente della Repubblica: Carlo Azeglio Ciampi, fino a quel momento ministro del Tesoro, è stato eletto Presidente della Repubblica al primo scrutinio. L'elezione ha suscitato soddisfazione nella stampa e nella classe politica, con l'eccezione dei popolari. Giuliano Amato lo sostituisce nell'incarico di ministro del Tesoro.
- 17 Novembre Tragico incidente aereo in Kosovo con vittime italiane: Il 12 novembre 1999, durante il periodo successivo al conflitto del Kosovo, un volo è precipitato nelle vicinanze del villaggio di Slakovce, a pochi chilometri da Mitrovica, causando la morte di tutti i passeggeri. Tra le 12 vittime italiane, la comunità internazionale ha voluto ricordare l'evento con una commemorazione ufficiale il 7 novembre 2018, alla presenza di rappresentanti diplomatici italiani e organizzazioni internazionali. L'incidente rappresenta una tragica pagina nella storia dei trasporti internazionali durante gli anni immediatamente successivi al conflitto balcanico.
- 18 Novembre Tragedia del Bonfire di Texas A&M: Un terribile incidente si è verificato durante la costruzione del tradizionale falò annuale dell'Università di Texas A&M, causando 12 morti e 27 feriti. Il crollo, avvenuto alle 2:42 del mattino, è stato attribuito a stress strutturali eccessivi e carenze nei sistemi di supporto. Un memoriale ufficiale con oltre 16.000 partecipanti è stato organizzato per commemorare le vittime.
- 19 Novembre Impeachment di Bill Clinton: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato per avviare la procedura di impeachment contro il Presidente Bill Clinton, in relazione allo scandalo Monica Lewinsky. Questo evento politico ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica americana di fine secolo.
- 20 Novembre Morte di Amintore Fanfani: Scompare Amintore Fanfani, storico politico italiano, già più volte presidente del Consiglio e figura di spicco della Democrazia Cristiana, che ha avuto un ruolo significativo nella politica italiana del dopoguerra.
- 21 Novembre Primo lancio dello spacecraft Shenzhou: La Cina lancia con successo il suo primo spacecraft Shenzhou, segnando un momento cruciale nel programma spaziale nazionale e dimostrando le crescenti capacità tecnologiche del paese.
- 22 Novembre Nascita dell'OSCE: Principi di Sicurezza Internazionale: L'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) è nata nel 1975 come Conferenza (CSCE), stabilendo principi fondamentali per le relazioni internazionali: non interferenza negli affari interni dei singoli paesi e rinuncia all'uso della forza per risolvere controversie internazionali.
- 23 Novembre Messaggio di Riconciliazione di Clinton in Kosovo: Il presidente Bill Clinton ha pronunciato un potente discorso di riconciliazione in Kosovo, invitando gli albanesi kosovari a praticare il perdono verso i serbi nonostante le storiche ingiustizie, come parte degli sforzi di guarigione post-conflitto. Il suo intervento mirava a promuovere la pace e la comprensione reciproca in una regione profondamente ferita.
- 24 Novembre Prodi presidente della Commissione Europea e inizio degli attacchi NATO in Serbia: Il 24 novembre 1999, il Consiglio dei ministri europei ha ufficialmente designato Romano Prodi alla presidenza della Commissione europea di Bruxelles. Nello stesso giorno, la NATO ha avviato operazioni militari contro la Serbia di Slobodan Milošević, nell'ambito della crisi del Kosovo. La nomina di Prodi rappresentava un momento significativo per l'Italia nel panorama politico europeo, mentre gli attacchi NATO segnavano un punto cruciale nelle tensioni balcaniche.
- 25 Novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: Le Nazioni Unite istituiscono ufficialmente la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, un momento di sensibilizzazione globale per combattere la violenza di genere e commemorare il sacrificio delle sorelle Mirabal, vittime del regime di Trujillo nella Repubblica Dominicana.
- 26 Novembre Processo a Berlusconi e Previti: Il 26 novembre 1999 Silvio Berlusconi e Cesare Previti sono stati rinviati a giudizio in un importante procedimento giudiziario, che rappresenta un momento significativo nella storia politica italiana degli anni '90.
- 27 Novembre Proteste anti-globalizzazione a Seattle: Manifestanti bloccano l'ingresso dei delegati alle riunioni dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), evidenziando una crescente resistenza globale contro le politiche commerciali internazionali.
- 28 Novembre Primi segni del Millennium Bug: Il tribunale di Filadelfia ha involontariamente dimostrato i primi effetti del problema informatico del Millennium Bug. Documenti per la selezione della giuria, destinati ad essere datati gennaio 2000, sono stati stampati con data gennaio 1900, evidenziando i potenziali rischi dei sistemi informatici dell'epoca.
- 29 Novembre Proteste WTO a Seattle: Il 29 novembre 1999, Seattle è stata teatro di massicce proteste contro l'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Migliaia di attivisti, sindacati e gruppi ambientalisti hanno manifestato, costringendo all'annullamento delle cerimonie di apertura della conferenza. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nel movimento no-global, sfidando le politiche commerciali internazionali.
- 30 Novembre Manifestazioni No-Global a Seattle: Il 30 novembre 1999 si sono svolte imponenti manifestazioni contro l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) a Seattle, che hanno segnato la nascita del movimento no-global, chiamato anche 'popolo di Seattle'. I manifestanti hanno protestato contro la globalizzazione economica e le politiche commerciali internazionali, rivendicando maggiore giustizia sociale e sostenibilità.
- 01 Dicembre Fusione Exxon e Mobil: Il 1° dicembre 1999, Exxon Corporation ha ufficialmente cambiato nome in ExxonMobil dopo la fusione con Mobil Oil Corporation. Questa strategica consolidazione ha creato una delle più grandi aziende energetiche quotate al mondo, unendo due storici leader del settore petrolifero. La fusione, del valore di circa 81 miliardi di dollari, ha rappresentato un momento significativo nella ristrutturazione aziendale e nel panorama energetico globale.
- 02 Dicembre Devoluzione del Potere in Irlanda del Nord: Il Regno Unito ha trasferito il potere politico all'Esecutivo dell'Irlanda del Nord, segnando un momento cruciale nel processo di pace dopo gli accordi del Venerdì Santo.
- 03 Dicembre Perdita del Mars Polar Lander: La NASA perde improvvisamente il contatto radio con il Mars Polar Lander pochi istanti prima che il veicolo spaziale entri nell'atmosfera marziana, probabilmente causando la perdita della missione.
- 04 Dicembre Morte di Nilde Iotti, prima Presidente donna della Camera: Il 4 dicembre 1999 si è spenta Nilde Iotti, figura storica della politica italiana. Parlamentare del Partito Comunista Italiano, è stata la prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei Deputati, un traguardo significativo per l'emancipazione femminile in politica. La sua carriera politica è stata contraddistinta da un impegno costante per i diritti civili e sociali.
- 05 Dicembre Fallimento della Missione NASA Mars Polar Lander: La NASA ha subito un grave fallimento di missione quando è stato perso il contatto radio con il Mars Polar Lander poco prima del suo previsto ingresso atmosferico. Questo incidente ha rappresentato una significativa battuta d'arresto negli sforzi di esplorazione di Marte, evidenziando le immense sfide tecniche delle missioni interplanetarie.
- 06 Dicembre Banche svizzere ammettono irregolarità sui beni degli ebrei durante l'Olocausto: Un panel indipendente rivela 'dichiarazioni fuorvianti' delle banche svizzere riguardo ai beni delle vittime dell'Olocausto. L'audit identifica 54.000 conti potenzialmente appartenuti a vittime ebree, esponendo ingiustizie finanziarie risalenti all'era della Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Dicembre Causa legale RIAA contro Napster: L'Associazione dell'Industria Discografica Americana (RIAA) avvia una causa storica contro Napster, piattaforma pionieristica di condivisione file peer-to-peer, per violazione dei diritti d'autore. Questo evento segna un punto di svolta nell'industria musicale digitale
- 08 Dicembre Conclusione restauri Cappella Sistina: Si è tenuta la cerimonia ufficiale di conclusione dei restauri degli affreschi della Cappella Sistina, un intervento monumentale che ha restituito splendore e nitidezza alle opere di Michelangelo, rivelando dettagli e colori originali nascosti per secoli.
- 09 Dicembre Rapporto sulle vittime della Guerra del Kosovo: Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha pubblicato un rapporto dettagliato che documenta il costo umano della campagna di pulizia etnica serba in Kosovo nel 1999. Il rapporto ha rivelato che circa 10.000 albanesi etnici sono stati uccisi e circa 1,5 milioni sono stati sfollati con la forza, evidenziando la grave crisi umanitaria durante la Guerra del Kosovo.
- 10 Dicembre Unione Europea avvia negoziati di espansione: Durante il vertice di Helsinki, l'Unione Europea ha avviato negoziati di adesione con diversi paesi dell'Europa orientale e mediterranea, tra cui Romania, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Slovacchia e Malta, segnando un importante passo nell'allargamento dell'UE.
- 11 Dicembre Morte di Franjo Tuđman, Presidente Croato: Franjo Tuđman, il primo Presidente della Croazia e figura chiave nell'indipendenza e nell'era post-guerra jugoslava, è deceduto. Ex generale e leader politico, Tuđman ha svolto un ruolo cruciale nella transizione della Croazia da repubblica yugoslava a stato indipendente.
- 12 Dicembre Morte di Joseph Heller, romanziere americano: Joseph Heller, celebre scrittore statunitense noto soprattutto per il suo capolavoro satirico 'Comma 22', è venuto a mancare. Figura letteraria di spicco, Heller ha profondamente influenzato la letteratura americana del XX secolo con il suo umorismo nero e la critica ai sistemi burocratici, lasciando un'eredità indelebile nel panorama culturale mondiale.
- 13 Dicembre Elezioni europee del 1999: Forza Italia primo partito: Nelle elezioni europee del 1999, Forza Italia si è affermata come primo partito. Significativi scontri politici hanno caratterizzato la competizione elettorale, tra cui la decisione di Romano Prodi di presentare una lista congiunta con il movimento di Antonio Di Pietro e i sindaci di 'Centocittà'.
- 14 Dicembre Disastro Naturale in Venezuela: Catastrofiche inondazioni colpiscono lo stato di Vargas in Venezuela, causando migliaia di vittime e distruggendo completamente l'infrastruttura regionale. Le piogge torrenziali provocano frane e allagamenti su scala mai vista prima, determinando una delle peggiori tragedie naturali della storia venezuelana moderna.
- 15 Dicembre Tragedia di Vargas in Venezuela: Il 15 dicembre 1999, catastrofiche inondazioni e frane hanno devastato le regioni costiere del Venezuela, in particolare lo stato di Vargas. Piogge torrenziali senza precedenti hanno innescato imponenti smottamenti che hanno cancellato interi insediamenti. Si stima che circa 25.000 persone abbiano perso la vita e circa 100.000 siano rimaste senza casa, con interi paesi completamente distrutti.
- 16 Dicembre Cina riprende il controllo di Macao: La Cina ha ufficialmente riacquisito la sovranità su Macao, ponendo fine a oltre 400 anni di dominio coloniale portoghese. Un evento celebrato globalmente come simbolo della transizione verso un nuovo millennio.
- 17 Dicembre ONU: Giornata contro la violenza sulle donne: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva la risoluzione 54/134, istituendo ufficialmente il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. La risoluzione definisce la violenza di genere come qualsiasi atto che provochi o possa provocare danni fisici, sessuali o psicologici alle donne, includendo minacce, coercizione e privazione arbitraria della libertà, sia in ambito pubblico che privato.
- 18 Dicembre Lancio del satellite Terra della NASA: La NASA ha lanciato con successo la piattaforma satellitare Terra per l'osservazione della Terra in orbita. Il satellite trasportava cinque strumenti scientifici avanzati: ASTER, CERES, MISR, MODIS e MOPITT. Questa missione rappresenta un traguardo significativo nel monitoraggio ambientale globale e nella ricerca climatica, fornendo dati senza precedenti sui sistemi ambientali terrestri.
- 19 Dicembre Trasferimento di Sovranità di Macao dalla Portogallo alla Cina: Il 19 dicembre 1999, il Portogallo ha ufficialmente trasferito la sovranità di Macao, ex colonia portoghese, alla Repubblica Popolare Cinese. Questo evento storico ha segnato la fine di oltre 400 anni di amministrazione portoghese, completando il processo di decolonizzazione in Asia. Macao è diventata una Regione Amministrativa Speciale (SAR) della Cina, mantenendo un certo grado di autonomia secondo il principio 'un paese, due sistemi'.
- 20 Dicembre Restituzione di Macao alla Cina: Il Portogallo restituisce ufficialmente Macao alla Repubblica Popolare Cinese, concludendo 400 anni di amministrazione coloniale e segnando la fine dell'ultimo territorio europeo in Asia.
- 21 Dicembre Inizio del Grande Giubileo dell'Anno 2000: Il 21 dicembre 1999, Papa Giovanni Paolo II ha aperto solennemente la Porta Santa della Basilica di San Pietro, segnando simbolicamente l'inizio del Grande Giubileo dell'Anno 2000. Questo evento ha rappresentato un momento spirituale e storico significativo per la Chiesa Cattolica, preparando il mondo al passaggio del millennio.
- 22 Dicembre Scoperta di Esplosivi dell'ETA a Calatayud: La Guardia Civil spagnola ha scoperto un furgone carico di 750 kg di esplosivi vicino a Calatayud, in Zaragoza, riconducibile all'organizzazione terroristica ETA. Il ritrovamento è stato parte degli sforzi antiterrorismo in un periodo di elevate tensioni di sicurezza in Spagna, dimostrando l'impegno delle forze dell'ordine nel contrasto al terrorismo separatista.
- 23 Dicembre Rapporto USA sui crimini in Kosovo: Il Dipartimento di Stato americano rende pubblico un rapporto drammatico sulle conseguenze del conflitto in Kosovo, stimando circa 10.000 vittime durante la campagna di pulizia etnica serba nel 1999 e rivelando lo spostamento forzato di circa 1,5 milioni di albanesi etnici.
- 24 Dicembre Apertura della Porta Santa a San Pietro: Il 24 dicembre 1999, Papa Giovanni Paolo II ha aperto simbolicamente la Porta Santa della Basilica di San Pietro, un momento solenne che ha dato inizio al Grande Giubileo dell'Anno 2000, un evento di profondo significato spirituale e religioso.
- 25 Dicembre Papa Giovanni Paolo II apre la Porta Santa di San Pietro: Come parte delle celebrazioni del Giubileo 2000, Papa Giovanni Paolo II ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro nella notte tra il 24 e il 25 dicembre 1999. Questo atto simbolico rappresenta un passaggio spirituale e segna l'inizio della commemorazione millenaria della Chiesa, invitando i fedeli a un rinnovamento e una riflessione interiore.
- 26 Dicembre Tempesta Lothar devasta l'Europa Centrale: Il 26 dicembre 1999, una violenta tempesta denominata Lothar ha colpito l'Europa Centrale causando danni catastrofici. La tempesta ha provocato 137 vittime e perdite economiche per circa 1,3 miliardi di dollari. La Francia è stata particolarmente colpita, con oltre 100 vittime e danni estesi a proprietà, alberi e infrastrutture elettriche. Il fenomeno meteorologico ha interessato anche la Germania meridionale e la Svizzera, dimostrando la portata devastante dell'evento.
- 27 Dicembre Dimissioni di Boris Yeltsin dalla presidenza russa: In un momento storico di transizione politica, il presidente russo Boris Yeltsin si è dimesso inaspettatamente, designando il primo ministro Vladimir Putin come presidente ad interim. Un passaggio cruciale nella leadership politica russa post-sovietica che ha preparato l'ascesa di Putin.
- 28 Dicembre Nyýazow presidente a vita del Turkmenistan: Saparmurat Nyýazow viene proclamato presidente a vita del Turkmenistan, consolidando il suo potere autoritario e venendo soprannominato 'padre dei Turkmeni'. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica del paese, caratterizzato da un forte accentramento del potere nelle mani di un singolo leader.
- 29 Dicembre Aggressione a George Harrison nella sua abitazione: Il 29 dicembre 1999, a Henley-on-Thames, in Inghilterra, l'ex chitarrista dei Beatles George Harrison è stato vittima di un'invasione domestica violenta. Michael Anram ha fatto irruzione nella sua casa e lo ha pugnalato più volte al petto. La moglie di Harrison è intervenuta coraggiosamente, strappando il coltello all'aggressore prima dell'arrivo della polizia. L'attaccante, che credeva erroneamente che Harrison fosse il diavolo, è stato successivamente accusato di tentato omicidio.
- 30 Dicembre Yeltsin si Dimette, Putin Diventa Presidente ad Interim: In un momento cruciale per la politica russa, il Presidente Boris N. Yeltsin, di 68 anni, si è dimesso inaspettatamente sei mesi prima della fine del suo mandato. Ha strategicamente nominato il Primo Ministro Vladimir V. Putin come suo successore ad interim, preparando il terreno per una significativa transizione politica.
- 31 Dicembre Introduzione dell'Euro come valuta ufficiale: L'Euro viene ufficialmente introdotto come valuta in 11 stati membri dell'Unione Europea, segnando un momento cruciale nell'integrazione economica europea e nella politica monetaria.
Correva l'anno 1999
Rivivi i ricordi del 1999: