Eventi Principali del 2006: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 2006 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2006, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 2006: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Disputa del gas Russia-Ucraina: La controversia energetica tra Russia e Ucraina si è intensificata quando Gazprom ha tagliato le forniture di gas all'Ucraina dopo il rifiuto di un aumento del prezzo del 460%. Il presidente Putin ha offerto una sospensione di tre mesi del prezzo a condizione di accettare la tariffa più alta. La Russia sosteneva che il prezzo di mercato fosse di 230 dollari per 1000 metri cubi, mentre l'Ucraina pagava solo 50 dollari.
  • 02 Gennaio Disputa del Gas Russia-Ucraina: Una significativa crisi energetica è emersa quando la Russia ha interrotto le forniture di gas all'Ucraina, causando riduzioni diffuse in diversi paesi europei. L'Ungheria ha subito un calo del 40% degli approvvigionamenti, mentre Francia, Italia e Polonia hanno riportato tagli sostanziali. La disputa ha evidenziato le tensioni geopolitiche e le dipendenze energetiche nella regione.
  • 03 Gennaio Risoluzione della Disputa Gas Russia-Ucraina: Russia e Ucraina hanno raggiunto un accordo complesso per risolvere la loro disputa sul gas naturale, stabilendo un nuovo meccanismo di prezzi attraverso Rosukrenergo, con prezzi del gas fissati a 230 dollari per 1.000 metri cubi per le vendite e 95 dollari per gli acquisti.
  • 04 Gennaio Crisi di Salute di Ariel Sharon: Il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon, 77 anni, subisce un grave ictus. Viene posto sotto anestesia e necessita di assistenza respiratoria. Il suo vice, Ehud Olmert, assume le responsabilità di leadership.
  • 05 Gennaio Crisi di Salute di Ariel Sharon: Il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon ha subito un grave ictus ed è stato sottoposto a un intervento chirurgico cerebrale di emergenza. Il Vice Primo Ministro Ehud Olmert è stato nominato primo ministro ad interim durante l'incapacità di Sharon.
  • 06 Gennaio Crisi del gas tra Russia e Ucraina: Il 6 gennaio 2006 è saltato l'accordo tra Russia e Ucraina per il rifornimento di gas, sollevando preoccupazioni significative per le forniture di gas all'Europa Occidentale.
  • 07 Gennaio Morte di Heinrich Harrer, esploratore e alpinista austriaco: Heinrich Harrer, celebre alpinista, esploratore e scrittore austriaco, è venuto a mancare. Famoso per i suoi straordinari risultati nell'alpinismo e per il libro 'Sette anni in Tibet', Harrer è stato una figura significativa dell'esplorazione del XX secolo.
  • 08 Gennaio Inizio del Pellegrinaggio Annuale dell'Hajj: Circa due milioni di musulmani hanno iniziato il pellegrinaggio annuale (hajj) alla Mecca, in Arabia Saudita, un evento religioso e culturale di straordinaria importanza nel calendario islamico. Il pellegrinaggio rappresenta uno dei cinque pilastri dell'Islam e raduna fedeli da tutto il mondo.
  • 09 Gennaio Condizioni di Salute di Ariel Sharon Migliorano: Il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon ha mostrato segni di miglioramento, iniziando a respirare autonomamente dopo la riduzione dei farmaci anestetici, segnando un potenziale punto di svolta nel suo trattamento medico successivo a un grave ictus.
  • 10 Gennaio Escalation delle Tensioni Nucleari con l'Iran: Aumentano le tensioni mentre l'Iran rimuove i sigilli ONU presso l'impianto di processing nucleare di Natanz, approfondendo lo scontro con l'ONU e le nazioni occidentali.
  • 11 Gennaio Condanna per tentato assassinio del Presidente Bush: Vladimir Arutinian, un cittadino georgiano, è stato condannato per il tentato assassinio del Presidente degli Stati Uniti George W. Bush. È stato condannato all'ergastolo e ha affrontato ulteriori accuse di terrorismo.
  • 12 Gennaio Negoziati sul programma nucleare iraniano al collasso: I ministri degli esteri di Regno Unito, Francia e Germania hanno annunciato il fallimento delle trattative diplomatiche con l'Iran sul suo programma nucleare. Hanno raccomandato di deferire la questione al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, segnalando potenziali future sanzioni.
  • 13 Gennaio Attacco con Drone CIA in Pakistan: Un drone della CIA ha condotto un attacco mirato a Ayman al-Zawahiri nel villaggio di Damadola, Pakistan, vicino al confine afghano. L'attacco ha causato 18 vittime, tra cui 5 donne, 8 uomini e 5 bambini. Le fonti di intelligence hanno suggerito che al-Zawahiri era stato invitato a un banchetto ma non era presente, sollevando dubbi sulla precisione dell'attacco e sulle vittime civili.
  • 14 Gennaio Morte di Shelley Winters: Shelley Winters, celebre attrice americana premio Oscar, è venuta a mancare. Nota per interpretazioni potenti in film come 'Il Diario di Anna Frank' e 'L'Avventura del Poseidon', ha avuto una carriera cinematografica di diverse decadi.
  • 15 Gennaio Missione Stardust della NASA: Primi campioni di polvere cometaria: La missione Stardust della NASA ha concluso con successo la sua storica impresa, riportando sulla Terra i primi campioni di polvere di una cometa. L'atterraggio è avvenuto presso il Dugway Proving Ground. Questa missione rappresenta un traguardo straordinario nell'esplorazione spaziale, essendo la prima a raccogliere campioni extraterrestri oltre il materiale lunare e il più veloce oggetto artificiale a rientrare nell'atmosfera terrestre.
  • 16 Gennaio Ellen Johnson Sirleaf: Prima Presidente Donna in Africa: Ellen Johnson Sirleaf ha prestato giuramento come presidente della Liberia, diventando la prima donna capo di stato democraticamente eletta in Africa. La sua inaugurazione ha rappresentato un significativo traguardo per la rappresentanza femminile in politica e ha segnalato potenziali cambiamenti progressivi per la Liberia dopo anni di conflitto civile.
  • 17 Gennaio Sentenza storica sulla legge sul fine vita in Oregon: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito con un verdetto 6-3 che la legge sul fine vita dell'Oregon, che permette il suicidio assistito, è legalmente compatibile con il Controlled Substances Act federale, affermando i diritti degli stati nelle decisioni mediche di fine vita.
  • 18 Gennaio Human Rights Watch critica le pratiche USA: Human Rights Watch ha condannato duramente le pratiche di interrogatorio dell'amministrazione Bush, accusandola di aver sistematicamente incorporato l'abuso dei detenuti nelle proprie strategie antiterrorismo.
  • 19 Gennaio Primo trapianto completo di volto: Isabelle Dinoire diventa la prima persona al mondo a ricevere un trapianto integrale del volto. I medici seguono con grande attenzione il suo recupero, con particolare riguardo ai potenziali rischi legati alle sue abitudini di fumo.
  • 20 Gennaio Alleanza Sciita vince le elezioni legislative irachene: La commissione elettorale irachena ha ufficialmente confermato che l'Alleanza Irachena Unita, una coalizione di gruppi religiosi sciiti, ha ottenuto il maggior numero di seggi nell'Assemblea Nazionale a seguito delle elezioni legislative di dicembre 2005.
  • 21 Gennaio Evo Morales: Primo Presidente Indigeno della Bolivia: Evo Morales, esponente del gruppo indigeno Aymara, è stato giurato come presidente della Bolivia, segnando un momento storico come primo presidente indigeno del paese. La sua elezione rappresenta un traguardo significativo per la rappresentanza indigena nella politica latinoamericana, sfidando secoli di esclusione e disuguaglianza.
  • 22 Gennaio Sbarco di Anzio durante la Seconda Guerra Mondiale: Nella notte tra il 21 e il 22 gennaio 1944, le truppe angloamericane iniziano lo sbarco tra Anzio e Nettuno senza incontrare resistenza. Il generale John Lucas sceglie di attendere rinforzi invece di dirigersi immediatamente verso Roma. 24 ore dopo lo sbarco, bombardieri tedeschi colpiscono la costa dove sono schierate le truppe alleate. Winston Churchill degraderà il generale Lucas per il suo ritardo strategico.
  • 23 Gennaio Stephen Harper Diventa Primo Ministro Canadese: Il Partito Conservatore di Stephen Harper ha vinto il maggior numero di seggi nelle elezioni federali canadesi, segnando un significativo cambiamento politico. Harper è diventato il 22° Primo Ministro del Canada, formando un governo di minoranza e indicando una nuova direzione per la politica canadese.
  • 24 Gennaio Disney acquisisce Pixar: Disney ha concordato l'acquisto di Pixar in un'operazione interamente in contanti, rendendo Steve Jobs il maggiore azionista di Disney. Questa acquisizione storica avrebbe ridisegnato l'industria dell'animazione e dell'intrattenimento.
  • 25 Gennaio Elezioni Legislative Palestinesi: Vittoria di Hamas: Hamas ottiene la maggioranza dei seggi nel Consiglio Legislativo Palestinese, provocando un drammatico cambiamento nel panorama politico della governance palestinese.
  • 26 Gennaio Hamas Vince le Elezioni Parlamentari Palestinesi: In una svolta politica storica, il partito islamista Hamas ha ottenuto una vittoria schiacciante nelle elezioni parlamentari palestinesi, conquistando 76 seggi su 132. Questa vittoria ha posto fine a quattro decenni di dominio politico di Fatah. Il Primo Ministro Ahmed Qurei si è dimesso e Fatah ha rifiutato di unirsi a una coalizione guidata da Hamas. Il Presidente palestinese Mahmoud Abbas ha indicato che avrebbe continuato i negoziati con Israele attraverso l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina.
  • 27 Gennaio Giorno della Memoria dell'Olocausto: Leader europei hanno commemorato il 61° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, onorando le vittime dell'Olocausto e ribadendo l'importanza di ricordare questo tragico periodo della storia umana.
  • 28 Gennaio Crollo del Padiglione Fieristico di Katowice: Gravissimo incidente strutturale alla Fiera Internazionale di Katowice, in Polonia, dove il tetto del padiglione è crollato sotto il peso della neve accumulata. Il disastro ha causato 65 vittime e oltre 170 feriti, scatenando un dibattito nazionale sulla sicurezza delle strutture edilizie e provocando un giorno di lutto nazionale.
  • 29 Gennaio Crollo del tetto alla Fiera di Katowice: Un devastante cedimento strutturale alla Fiera Internazionale di Katowice, in Polonia, ha causato il crollo del tetto provocando 65 vittime e 170 feriti. L'incidente ha sollevato gravi interrogativi sugli standard di sicurezza degli edifici pubblici.
  • 30 Gennaio Morte di Coretta Scott King: Coretta Scott King, prominente attivista americana per i diritti civili e moglie del Dottor Martin Luther King Jr., è deceduta. È stata una figura significativa nel movimento per i diritti civili, continuando l'eredità del marito di giustizia sociale e uguaglianza dopo il suo assassinio.
  • 31 Gennaio Muore Coretta Scott King: Coretta Scott King, l'influente vedova del leader per i diritti civili Martin Luther King Jr., è deceduta all'età di 78 anni, segnando la fine di un'era nel movimento per i diritti civili americano.
  • 01 Febbraio Controversia delle vignette su Maometto: La controversia internazionale sulle vignette raffiguranti Maometto si è intensificata quando giornali di Francia, Germania, Italia e Spagna hanno deliberatamente ripubblicato le immagini controverse, sfidando le proteste del mondo musulmano.
  • 02 Febbraio Documenti Riservati sulla Guerra in Iraq: Documenti riservati hanno rivelato una controversa conversazione del 2003 tra il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush e il Primo Ministro britannico Tony Blair, suggerendo piani premeditati per avviare un'azione militare in Iraq senza autorizzazione dell'ONU, potenzialmente utilizzando tattiche provocatorie di raccolta di intelligence.
  • 03 Febbraio Inaugurazione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006: I Giochi Olimpici Invernali del 2006 hanno preso il via a Torino, Italia, con la partecipazione di atleti provenienti da 80 paesi che si sono confrontati in 15 diverse discipline sportive, simboleggiando la cooperazione atletica internazionale.
  • 04 Febbraio Programma nucleare iraniano deferito al Consiglio di Sicurezza ONU: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) ha votato con 27 voti contro 8 per deferire il programma nucleare iraniano al Consiglio di Sicurezza dell'ONU. La decisione è conseguente al rifiuto dell'Iran di consentire ispezioni e al suo intento di arricchire materiale nucleare, aumentando le tensioni internazionali.
  • 05 Febbraio Attacco alla Moschea di Askariya in Iraq: Un attacco terroristico ha distrutto la cupola dorata del Santuario di Askariya a Samarra, un sito religioso sciita altamente venerato, causando un profondo trauma religioso e culturale che ha esacerbato le tensioni settarie in Iraq.
  • 06 Febbraio Prima Ricevente di Trapianto Parziale Facciale Parla: Isabelle Dinoire, che ha ricevuto il primo trapianto parziale di volto al mondo, appare davanti ai media, esprimendo speranza di tornare a una vita normale e simboleggiando l'innovazione medica.
  • 07 Febbraio Proteste per le Vignette su Maometto in Afghanistan: Violente proteste contro le vignette europee su Maometto sono esplose in Afghanistan, causando cinque vittime e un attacco all'ambasciata danese a Teheran.
  • 08 Febbraio Indagine congressuale sulle intercettazioni NSA: La deputata repubblicana Heather Wilson del New Mexico è stata la prima del suo partito a chiedere un'indagine congressuale sul controverso programma di intercettazioni senza mandato del Presidente Bush.
  • 09 Febbraio Scoperta tomba faraonica intatta in Egitto: Il Consiglio Supremo delle Antichità Egizie ha annunciato il ritrovamento di una tomba faraonica intatta nella Valle dei Re, primo significativo ritrovamento archeologico dopo la scoperta della tomba di Tutankhamon nel 1922.
  • 10 Febbraio Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi Invernali con Pavarotti: I XX Giochi Olimpici Invernali si sono aperti a Torino, Italia, con un'indimenticabile esibizione del leggendario tenore Luciano Pavarotti, che ha cantato 'Nessun dorma' in quella che sarebbe stata la sua ultima performance olimpica.
  • 11 Febbraio Casa Bianca a conoscenza dell'alluvione di Katrina: Sono emerse rivelazioni secondo cui la Casa Bianca era a conoscenza dell'estesa inondazione a New Orleans durante l'aftermath dell'uragano Katrina. Michael Brown, ex capo della FEMA, ha testimoniato davanti a un comitato del Senato di aver informato la Casa Bianca sulla gravità della situazione prima della copertura mediatica.
  • 12 Febbraio USA valutano opzioni di bombardamento contro l'Iran: Strateghi militari statunitensi hanno discusso di una potenziale campagna di bombardamenti contro gli impianti nucleari iraniani, considerata come ultima ratio qualora i negoziati diplomatici fallissero nel risolvere le preoccupazioni sul programma nucleare iraniano.
  • 14 Febbraio Iran riprende l'arricchimento nucleare: Secondo un alto funzionario iraniano, l'Iran ha ripreso l'arricchimento di uranio su piccola scala nei suoi principali impianti nucleari, aumentando le tensioni internazionali intorno al suo programma nucleare.
  • 15 Febbraio Proteste per le vignette danesi su Maometto: Iniziano le proteste internazionali contro alcune vignette pubblicate su un quotidiano danese e ritenute blasfeme dalla comunità musulmana, innescando un acceso dibattito sulla libertà di espressione e il rispetto religioso.
  • 16 Febbraio Esposizione di una Rete Pedofila: Registrazioni telefoniche rivelano una cospirazione contro la giornalista Lydia Cacho, che ha esposto una rete pedofila, con prove di un'imprigionamento pianificato e minacce di violenza sessuale.
  • 17 Febbraio Proteste Mortali in Libia per Vignette su Maometto: Almeno 11 manifestanti sono stati uccisi durante le rivolte contro le vignette di Maometto fuori dal consolato italiano a Bengasi, in Libia, evidenziando le intense reazioni globali al presunto oltraggio religioso.
  • 18 Febbraio Escalation della Controversia delle Vignette di Maometto: La controversia delle vignette di Maometto pubblicate dal Jyllands-Posten si è intensificata con le dimissioni del ministro italiano per le riforme Roberto Calderoli, che aveva indossato una maglietta provocatoria. Violente proteste sono esplose in Libia e Nigeria, causando almeno 26 morti, tra cui 10 presso il consolato italiano a Bengasi e 16 nel nord della Nigeria, dove chiese cristiane e attività commerciali sono state attaccate.
  • 19 Febbraio Hamas guida l'Autorità Palestinese: Ismail Haniya di Hamas diventa ufficialmente Primo Ministro dell'Autorità Nazionale Palestinese, succedendo ad Ahmed Qurei e segnando una significativa transizione politica nella governance palestinese.
  • 20 Febbraio Messaggio Audio Sfidante di Osama Bin Laden: In un audiomessaggio pubblicato su un sito web militante, Osama Bin Laden ha fatto una dichiarazione provocatoria, giurando che non sarebbe mai stato catturato vivo, enfatizzando ulteriormente la sua resistenza agli sforzi internazionali di contrasto al terrorismo.
  • 21 Febbraio Voci sull'Arresto di Ratko Mladic: La TV belgradese Studio B ha riportato la potenziale cattura del generale serbo-bosniaco Ratko Mladic, ricercato dal Tribunale Penale Internazionale per i crimini nella ex Jugoslavia, in particolare per il massacro di Srebrenica del 1995. Le autorità serbe hanno negato il rapporto, definendolo una manipolazione dannosa per il governo.
  • 22 Febbraio Bombardamento della Moschea di Al Askari: Un devastante attacco con bomba ha gravemente danneggiato la Moschea di Al Askari, un importante sito sacro sciita a Samarra, Iraq. Questo evento ha significativamente inasprito le tensioni settarie e contribuito al conflitto iracheno in corso.
  • 23 Febbraio Bombardamento della Moschea di Al Askari in Iraq: Dopo il bombardamento della Moschea di Al Askari, l'Iraq ha subito una grave violenza settaria, con oltre 100 persone uccise e 47 lavoratori di una fabbrica costretti a fuggire dalle loro case, evidenziando le profonde tensioni nella regione.
  • 24 Febbraio Controversia delle vignette su Maometto: Jussi Vilkuna, redattore della pubblicazione finlandese Kaltio, è stato licenziato per essersi rifiutato di rimuovere una vignetta controversa su Maometto. L'immagine raffigurava un occidentale con Maometto mascherato e politici finlandesi che bruciano bandiere danesi, contribuendo all'escalation della controversia internazionale iniziata con le vignette di Jyllands-Posten.
  • 25 Febbraio Traguardo demografico mondiale: La popolazione mondiale raggiunge la stima di 6,5 miliardi di persone, segnando un importante traguardo demografico nella storia dell'umanità. Questo dato evidenzia la continua crescita e l'espansione della popolazione globale.
  • 26 Febbraio Bombardamento della Moschea di Al Askari: Allarme Guerra Civile in Iraq: Il Gruppo di Crisi Internazionale ha lanciato un avvertimento critico sul potenziale scoppio di una guerra civile in Iraq, dopo il devastante bombardamento della Moschea di Al Askari, che ha causato almeno 250 vittime e intensificato le tensioni settarie.
  • 27 Febbraio Facebook si apre al pubblico: Facebook ha ampliato la sua piattaforma, consentendo la registrazione pubblica e segnando un importante traguardo nell'espansione globale dei social media.
  • 28 Febbraio Bombardamento della Moschea di Al-Askari a Baghdad: Un devastante attentato alla Moschea di Al-Askari a Baghdad, Iraq, ha scatenato una spirale di violenza settaria. Inizialmente riportati 68 morti, il bilancio è successivamente salito a oltre 1.300 vittime. L'episodio ha drammaticamente acuito le tensioni religiose, prefigurando il rischio di una guerra civile nel paese.
  • 01 Marzo Wikipedia raggiunge un milione di articoli: Wikipedia in lingua inglese ha raggiunto un traguardo significativo pubblicando il milionesimo articolo, dedicato alla stazione ferroviaria di Jordanhill, segnando un momento cruciale nella condivisione collaborativa della conoscenza online.
  • 02 Marzo Omicidio di Tommaso Onofri: Il 2 marzo 2006, a Casalbaroncolo, frazione del comune di Parma, è avvenuto il rapimento e l'omicidio di Tommaso Onofri, un bambino di 17 mesi. I rapitori, dopo aver sequestrato il piccolo dalla casa di famiglia con l'intento di ottenere un riscatto, lo hanno ucciso poco dopo, probabilmente temendo di essere già braccati dalle forze dell'ordine.
  • 03 Marzo Proteste per Vignette Danesi: Hanno inizio le proteste internazionali scatenate dalla pubblicazione di vignette su un quotidiano danese ritenute blasfeme dalla comunità musulmana, innescando un acceso dibattito sulla libertà di espressione e il rispetto religioso.
  • 04 Marzo Tony Blair sotto critica per la guerra in Iraq: Il Primo Ministro britannico Tony Blair ha ricevuto critiche da parte di attivisti anti-guerra dopo aver suggerito che la storia e il giudizio divino avrebbero valutato definitivamente la sua decisione di intervenire in Iraq.
  • 05 Marzo Scioperi Antifascisti a Torino: Il 5 marzo 1943, a Torino, inizia lo sciopero degli operai della Fiat Mirafiori, che si estenderà presto in tutte le fabbriche del Nord. Questo evento, passato alla storia come gli 'Scioperi del marzo 1943', segna l'inizio del crollo del regime fascista, rappresentando il primo, vero e corale episodio della Resistenza antifascista.
  • 06 Marzo Inizio del processo a Moussaoui per l'11 settembre: Zacarias Moussaoui, l'unica persona incriminata negli Stati Uniti per il coinvolgimento diretto negli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, ha affrontato le udienze di condanna in Virginia. Il suo processo è stato un momento significativo nell'iter legale relativo agli attacchi dell'11 settembre.
  • 07 Marzo Programma Nucleare Iraniano Riferito all'ONU: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) ha riferito le attività nucleari dell'Iran al Consiglio di Sicurezza dell'ONU, intensificando le tensioni internazionali intorno al programma nucleare iraniano.
  • 08 Marzo Iran Minaccia gli Stati Uniti: L'Iran ha emesso una provocatoria dichiarazione minacciando 'danni e sofferenze' agli Stati Uniti in risposta alle pressioni diplomatiche sul proprio programma nucleare e al coinvolgimento del Consiglio di Sicurezza dell'ONU.
  • 09 Marzo Scoperta di geyser su Encelado: La sonda spaziale Cassini-Huygens della NASA scopre getti di sostanza liquida sulla luna di Saturno Encelado, suggerendo la possibile presenza di acqua sotterranea e potenziali condizioni per forme di vita extraterrestre.
  • 10 Marzo Significativa riduzione dei decessi per morbillo a livello globale: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha riportato una notevole riduzione del 48% dei decessi per morbillo tra il 1999 e il 2004, passando da 871.000 a 454.000 vittime. L'Africa subsahariana ha registrato il calo più sostanziale, pari al 60%, principalmente grazie a intensificati sforzi vaccinali.
  • 11 Marzo Morte di Slobodan Milošević al tribunale dell'Aia: Slobodan Milošević, ex presidente yugoslavo accusato di crimini di guerra, è stato trovato morto nella sua cella del centro di detenzione del tribunale penale internazionale all'Aia, apparentemente per un attacco cardiaco. La sua morte ha interrotto il processo per i crimini commessi durante le guerre balcaniche degli anni '90.
  • 12 Marzo Morte di Slobodan Milošević: L'esame autoptico ha confermato che l'ex presidente yugoslavo Slobodan Milošević è deceduto per insufficienza cardiaca, concludendo la vita di una controversa figura politica.
  • 13 Marzo Livelli Record di Anidride Carbonica nell'Atmosfera: La National Oceanic and Atmospheric Administration ha documentato un significativo aumento dei livelli di anidride carbonica atmosferica, evidenziando crescenti preoccupazioni sui cambiamenti climatici e sulle tendenze ambientali globali.
  • 14 Marzo Operazione Militare Israeliana a Gerico: Truppe israeliane hanno condotto un'incursione militare in un carcere palestinese a Gerico, demolendo la struttura e catturando Ahmad Sa'adat, leader palestinese accusato dell'assassinio di un ministro israeliano. In risposta, miliziani palestinesi hanno rapito e successivamente rilasciato Douglas Johnson.
  • 15 Marzo ONU istituisce il Consiglio per i Diritti Umani: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato per istituire il Consiglio ONU per i Diritti Umani, sostituendo la precedente Commissione per i Diritti Umani. La risoluzione è stata approvata con un sostegno schiacciante, con solo Stati Uniti, Israele e Isole Marshall che hanno votato contro.
  • 16 Marzo ONU istituisce il Consiglio per i Diritti Umani: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato a larghissima maggioranza per l'istituzione del Consiglio per i Diritti Umani, un passaggio significativo nel campo della protezione internazionale dei diritti umani e della diplomazia globale.
  • 17 Marzo Avvertimento sul conflitto nel Darfur: Il Gruppo di Crisi Internazionale ha lanciato un severo monito sull'escalation potenziale del conflitto nel Darfur, sottolineando il rischio di un aumento delle vittime e della destabilizzazione regionale se la situazione non venisse affrontata tempestivamente e in modo esaustivo.
  • 18 Marzo Proteste in Francia contro il Contratto di Prima Assunzione: Manifestazioni di massa hanno attraversato la Francia, con centinaia di migliaia di persone che protestano contro il controverso Contratto di Prima Assunzione (Contrat de première embauche). La proposta di legge sul lavoro avrebbe consentito ai datori di lavoro di licenziare dipendenti under 26 entro i primi due anni di impiego senza giustificazione, scatenando una significativa protesta giovanile e dei lavoratori.
  • 19 Marzo Valutazione sulla Guerra Civile in Iraq: L'ex Primo Ministro iracheno Iyad Allawi ha dichiarato che l'Iraq stava vivendo una guerra civile, pur ritenendo che il paese non avesse ancora raggiunto 'il punto di non ritorno'. Funzionari statunitensi e britannici hanno contestato questa caratterizzazione.
  • 20 Marzo Colloqui energetici Putin-Hu a Pechino: Il presidente russo Vladimir Putin visita Pechino per discutere strategie energetiche con il presidente cinese Hu Jintao, sottolineando la crescente cooperazione economica tra Russia e Cina in un contesto geopolitico sempre più complesso.
  • 21 Marzo Fondazione di Twitter: Jack Dorsey e il suo team lanciano Twitter, una piattaforma di social media rivoluzionaria che trasformerà la comunicazione globale e la condivisione di informazioni in tempo reale.
  • 22 Marzo ETA dichiara cessate il fuoco permanente: L'ETA (Euskadi Ta Askatasuna), un gruppo separatista basco, ha annunciato un cessate il fuoco permanente dopo 38 anni di campagna per l'indipendenza dalla Spagna. Questo conflitto di lunga data aveva causato oltre 800 morti e significative tensioni politiche nella regione.
  • 23 Marzo Ostaggi Pacifisti Cristiani Liberati in Iraq: L'ambasciata britannica a Baghdad ha confermato il salvataggio di tre ostaggi di Peacemaker cristiani, trattenuti in Iraq per quasi quattro mesi. Norman Kember (britannico), Harmeet Singh Sooden e James Loney (canadesi) sono stati liberati durante un'operazione militare multinazionale.
  • 24 Marzo Controverso caso di apostasia in Afghanistan: Chierici di Kabul hanno chiesto l'esecuzione di Abdul Rahman, accusato di apostasia per essersi convertito dal musulmanesimo al cristianesimo, scatenando preoccupazioni internazionali sui diritti umani.
  • 25 Marzo Strage di Capitol Hill: Una tragica sparatoria di massa è avvenuta nel quartiere Capitol Hill di Seattle, dove un killer ha ucciso sei persone a una festa prima di togliersi la vita, creando una delle più grandi scene del crimine nella storia della città.
  • 26 Marzo Scozia: Prima Nazione UK con Divieto Totale di Fumo: La Scozia diventa il primo paese del Regno Unito a implementare un divieto completo di fumo in luoghi pubblici, inclusi bar, ristoranti e altri spazi chiusi. Questa legislazione rappresenta un'importante iniziativa per la salute pubblica.
  • 27 Marzo Moussaoui Rivela Dettagli dell'Attacco dell'11 Settembre: In un tribunale americano, Zacarias Moussaoui ha rivelato che lui e Richard Reid avevano pianificato di far schiantare un aereo passeggeri contro la Casa Bianca durante gli attacchi dell'11 settembre.
  • 28 Marzo Ehud Olmert Vince le Elezioni Legislative Israeliane: Ehud Olmert, leader del partito Kadima, ha dichiarato la vittoria nelle 17esime elezioni legislative di Israele, sconfiggendo i principali partiti di opposizione Labor e Likud.
  • 29 Marzo Cattura ed Estradizione di Charles Taylor: Charles Taylor, ex presidente della Liberia, è stato catturato in Nigeria dopo essere sparito e successivamente estradato in Sierra Leone per affrontare potenziali accuse di crimini di guerra.
  • 30 Marzo Primo astronauta brasiliano nello spazio: Marcos Pontes diventa il primo astronauta brasiliano a viaggiare nello spazio, lanciandosi a bordo della navetta spaziale russa Soyuz TMA-8 alle 2:29:00 CET, segnando un traguardo significativo per l'esplorazione spaziale brasiliana.
  • 31 Marzo Scoperta sull'Oscillazione dei Neutrini: L'esperimento MINOS ha dimostrato l'oscillazione dei neutrini, suggerendo che questi potrebbero avere massa. Questa scoperta potrebbe richiedere una sostanziale revisione del Modello Standard della fisica delle particelle.
  • 01 Aprile Cattura di Bernardo Provenzano: Dopo 43 anni di latitanza, viene finalmente arrestato Bernardo Provenzano, uno dei più importanti e ricercati boss mafiosi italiani, rappresentando un decisivo colpo contro Cosa Nostra.
  • 02 Aprile Devastante Ondata di Tornado negli Stati Uniti: Una massiccia ondata di tornado ha colpito gli Stati Uniti, con oltre 60 tornado che hanno causato distruzioni significative. Il Tennessee è stato l'area più duramente colpita, con 29 vittime e danni diffusi su tutto il territorio.
  • 03 Aprile Elezioni Politiche Italiane del 2006: Nei giorni 3 e 4 aprile 2006 si sono svolte le elezioni politiche in Italia, conclusesi con la vittoria de L'Unione guidata da Romano Prodi.
  • 04 Aprile Elezioni politiche in Italia: Si sono svolte le elezioni politiche italiane, conclusesi con la vittoria de L'Unione guidata da Romano Prodi, segnando un importante momento di cambiamento politico nel panorama elettorale italiano.
  • 05 Aprile Rivoluzione medica: vesciche artificiali da cellule del paziente: Scienziati statunitensi hanno raggiunto un traguardo medico rivoluzionario impiantando vesciche artificiali create dalle cellule degli stessi pazienti. Questa innovativa procedura rappresenta un significativo progresso nella medicina rigenerativa e nell'ingegneria tissutale personalizzata.
  • 06 Aprile Scoperta del Fossile Tiktaalik: Paleontologi hanno annunciato la scoperta del genere Tiktaalik, un fossile rivoluzionario che fornisce prove cruciali della transizione evolutiva tra pesci e animali terrestri, facendo progredire significativamente la comprensione dell'evoluzione dei vertebrati.
  • 07 Aprile Causa per Diritti d'Autore de Il Codice da Vinci: Random House e l'autore Dan Brown hanno difeso con successo un'azione legale per violazione di copyright. Il caso verteva su presunte somiglianze con il libro 'Il Santo Graal, il Santo Sangue' nel bestseller 'Il Codice da Vinci', con una sentenza finale favorevole a Brown.
  • 08 Aprile Bicentenario di Isambard Kingdom Brunel: Bristol, nel Regno Unito, ha commemorato il 200° anniversario di Isambard Kingdom Brunel riaccendendo l'iconico Ponte Sospeso di Clifton, rendendo omaggio al leggendario ingegnere e ai suoi straordinari contributi all'infrastruttura e al design industriale del XIX secolo.
  • 09 Aprile Elezioni politiche italiane con la legge Calderoli: Per la prima volta, l'Italia ha tenuto elezioni politiche con la legge elettorale Calderoli, nota come 'porcellum'. La coalizione di centrosinistra guidata da Romano Prodi ha ottenuto un'ampia maggioranza alla Camera grazie al premio nazionale, ma una maggioranza risicata al Senato a causa dei premi regionali che si sono neutralizzati.
  • 10 Aprile Elezioni Politiche in Italia: Si sono tenute le elezioni per rinnovare Camera e Senato, con un'affluenza dell'84,24%, segnando un momento cruciale nella democrazia italiana.
  • 11 Aprile Arresto di Bernardo Provenzano: Cattura del boss mafioso Bernardo Provenzano dopo 43 anni di latitanza, un evento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 12 Aprile Scoperta Fossile Significativa nell'Evoluzione Umana: Ricercatori hanno scoperto fossili di Australopithecus annamensis, fornendo approfondimenti cruciali su una fase critica dello sviluppo evolutivo umano. Questi fossili aiutano a colmare importanti lacune nella comprensione della storia ancestrale umana.
  • 13 Aprile Morte di Muriel Spark, Celebre Romanziera Scozzese: Muriel Spark, una prestigiosa romanziera scozzese nota per il suo acuto spirito critico e uno stile letterario distintivo, è deceduta all'età di 88 anni. Nata nel 1918, Spark è stata una figura significativa della letteratura del XX secolo, famosa per opere come 'Il Momento Migliore di Miss Jean Brodie'.
  • 14 Aprile Elezioni politiche italiane del 2006: Nei giorni 9 e 10 aprile 2006 si sono svolte le elezioni politiche in Italia che hanno portato alla formazione di un nuovo governo, determinando un importante passaggio democratico nella vita politica nazionale.
  • 15 Aprile Elezioni politiche italiane 2006: Si svolgono le elezioni politiche in Italia con la vittoria de L'Unione, guidata da Romano Prodi, che segna un importante passaggio nella storia politica italiana.
  • 16 Aprile Incontro tra Cina e Taiwan: Hu Jintao, Segretario Generale del Partito Comunista Cinese, ha incontrato Lien Chan, Presidente Onorario del Partito Kuomintang di Taiwan. Durante l'incontro hanno negoziato e concordato '15 Politiche Favorevoli' per migliorare le relazioni tra Taiwan e Cina continentale.
  • 17 Aprile Assalto al Consolato Italiano a Bengasi: Una folla di manifestanti ha assaltato il consolato italiano a Bengasi, in Libia, dopo la diffusione di notizie relative a una maglietta indossata da Roberto Calderoli. L'intervento della polizia ha provocato numerose vittime.
  • 18 Aprile Nascita della Democrazia Cristiana: Nel 1942 nasce la Democrazia Cristiana, con Mino Martinazzoli tra i suoi esponenti di rilievo. Questo partito ha avuto un ruolo centrale nella politica italiana del dopoguerra.
  • 19 Aprile Conferma della Vittoria di Prodi nelle Elezioni 2006: La Corte Suprema italiana ha ufficialmente confermato la vittoria di Romano Prodi nelle elezioni generali del 2006, respingendo le contestazioni dell'allora Primo Ministro Silvio Berlusconi su presunte irregolarità elettorali.
  • 20 Aprile Progetto Genoma Umano Completa l'Ultima Sequenza Cromosomica: Nel maggio 2006, il Progetto Genoma Umano ha pubblicato la sequenza dell'ultimo cromosoma sulla rivista scientifica Nature, segnando un traguardo monumentale nella ricerca genetica e nella comprensione del DNA umano.
  • 21 Aprile Ottantesimo compleanno della Regina Elisabetta II: La Regina Elisabetta II ha festeggiato l'ottantesimo compleanno con celebrazioni in tutto il Regno Unito e nei regni del Commonwealth. Contemporaneamente, la BBC ha commemorato 80 anni dal ricevimento del suo primo Royal Charter.
  • 22 Aprile Jalal Talabani rieletto Presidente dell'Iraq: Jalal Talabani è stato rieletto per un secondo mandato consecutivo come Presidente dell'Iraq, proseguendo la sua leadership durante un periodo critico di transizione politica e ricostruzione nazionale.
  • 23 Aprile Appello di Bin Laden per il Jihad nel Darfur: Osama bin Laden ha rilasciato un audiomessaggio ad Al Jazeera chiamando al jihad contro i 'Crociati' nella regione del Darfur, inasprendo le tensioni nell'ongoing crisi umanitaria.
  • 24 Aprile Processo Enron: Testimonianza di Ken Lay: Ken Lay, ex presidente della Enron Corporation, sale sul banco dei testimoni in sua difesa durante il processo penale a Houston, momento cruciale in uno dei più significativi casi di frode aziendale nella storia degli Stati Uniti.
  • 25 Aprile Attacco Suicida dei Tigri Tamil a Colombo: Un devastante attentato suicida è avvenuto presso il quartier generale dell'Esercito dello Sri Lanka a Colombo, condotto da un sospetto operativo dei Tigri Tamil travestito da donna incinta. L'attacco ha causato 8 vittime e 27 feriti, tra cui il Tenente Generale Sarath Fonseka, inasprendendo le tensioni nell'ongoing Guerra Civile dello Sri Lanka.
  • 26 Aprile Ventesimo anniversario del disastro di Chernobyl: L'Ucraina ha commemorato il ventesimo anniversario dell'esplosione del reattore nucleare di Chernobyl, ricordando uno dei più significativi incidenti nucleari nella storia dell'umanità.
  • 27 Aprile Inizio della Costruzione del Burj Khalifa a Dubai: Ha preso il via la costruzione del Burj Khalifa a Dubai, che sarebbe diventato il grattacielo più alto del mondo, segnando un traguardo significativo nel campo architettonico e ingegneristico. L'edificio rappresenta un'incredibile sfida tecnologica e un simbolo dell'ambizione degli Emirati Arabi Uniti.
  • 28 Aprile Italia: Inizio della XV Legislatura
  • 29 Aprile Gli ultimi giorni di Hitler: Il 29 aprile 1945, durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler ha sposato Eva Braun e designato l'ammiraglio Karl Doenitz come suo successore, poco prima che i soldati americani liberassero il campo di concentramento di Dachau.
  • 30 Aprile Miracoloso Salvataggio dei Minatori a Beaconsfield: Dopo un drammatico recupero durato 14 giorni, i minatori Todd Russell e Brant Webb vennero salvati con successo da un crollo roccioso a un chilometro di profondità, causato da un terremoto. Questa straordinaria storia di sopravvivenza catturò l'attenzione internazionale, dimostrando l'incredibile resilienza umana in condizioni estreme.
  • 01 Maggio Bolivia: Nazionalizzazione dell'Industria del Gas Naturale: Il presidente Evo Morales ha firmato un decreto storico per nazionalizzare l'industria del gas naturale boliviana. Il provvedimento ha imposto alle società energetiche straniere di operare attraverso il governo boliviano entro sei mesi, pena la potenziale espulsione. L'esercito boliviano è stato incaricato di occupare e mettere in sicurezza gli impianti energetici strategici, segnando un significativo cambiamento nella politica energetica nazionale e nell'affermazione della sovranità economica del paese.
  • 02 Maggio Berlusconi si dimette da Primo Ministro: Silvio Berlusconi ha ufficialmente presentato le dimissioni al Presidente Carlo Azeglio Ciampi dopo la sconfitta elettorale di aprile per mano di Romano Prodi. Il Presidente Ciampi ha chiesto a Berlusconi di rimanere in carica per gestire gli affari correnti durante la transizione.
  • 03 Maggio Un Airbus A0 della compagnia di bandiera armena Armavia precipita sul Mar Nero in fase di avvicinamento all'Aeroporto di Soči-Adler. Nessun superstite delle 113 persone a bordo.
  • 04 Maggio Moussaoui Condannato per il Coinvolgimento nell'11 Settembre: Zacarias Moussaoui riceve l'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale per il suo ruolo negli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, evitando la pena di morte in una decisione giuridica storica.
  • 05 Maggio Attacco a Kabul: Morti Due Alpini Italiani: Un ordigno è esploso nella Valle di Musay, zona sud-est di Kabul, colpendo due autoblindo italiane con a bordo dodici militari. Due soldati, il tenente Manuel Fiorito e il maresciallo Luca Polsinelli, sono deceduti e quattro sono rimasti feriti. La maggior parte delle vittime apparteneva al 2° reggimento Alpini di Borgo San Dalmazzo. I feriti sono stati evacuati con elicotteri del contingente italiano e trasferiti in un ospedale da campo tedesco.
  • 06 Maggio Attacco in Afghanistan: due alpini italiani uccisi: Il 5 maggio 2006, un ordigno è esploso nella Valle di Musay, zona sud-est di Kabul, colpendo due autoblindo italiane. Due militari sono morti e quattro sono rimasti feriti. La maggior parte delle vittime apparteneva al 2° reggimento Alpini di Borgo San Dalmazzo, Brigata Taurinense.
  • 07 Maggio Iran minaccia il ritiro dal Trattato di Non Proliferazione: Il Presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha inasprito le tensioni internazionali minacciando di ritirarsi dal Trattato di Non Proliferazione Nucleare se gli Stati Uniti o i paesi dell'UE3 non avessero accettato il programma nucleare iraniano, complicando ulteriormente le relazioni diplomatiche internazionali.
  • 08 Maggio Prima lettera presidenziale iraniana agli USA dopo 27 anni: Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha scritto una lettera storica al presidente statunitense George W. Bush, segnando la prima comunicazione presidenziale diretta tra Iran e Stati Uniti in quasi tre decenni. Questo gesto diplomatico è stato significativo considerando le tensioni di lunga data tra i due paesi.
  • 09 Maggio Giorgio Napolitano eletto Presidente della Repubblica: Dopo quattro tornate di votazioni, Giorgio Napolitano, senatore a vita di grande esperienza, è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana. La sua elezione ha rappresentato un momento significativo di leadership politica e costruzione del consenso parlamentare.
  • 10 Maggio Giorgio Napolitano Eletto Presidente della Repubblica: Giorgio Napolitano è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana, diventando il primo Capo dello Stato proveniente dal Partito Comunista Italiano. La sua elezione rappresenta un momento storico di significativa transizione politica in Italia.
  • 11 Maggio Dimissioni del CdA della Juventus per Calciopoli: Il Consiglio di Amministrazione della Juventus Football Club si è dimesso in seguito allo scandalo che ha coinvolto numerose squadre e dirigenti. La Juventus è risultata essere la squadra più implicata nello scandalo denominato 'Calciopoli'.
  • 12 Maggio Frode Scientifica di Hwang Woo-Suk: Il prominente scienziato sudcoreano Hwang Woo-Suk è accusato di frode scientifica, appropriazione indebita e violazione delle leggi bioetiche a causa di ricerche sulle cellule staminali fabbricate.
  • 13 Maggio Croce Rossa condanna il trattamento dei detenuti USA: Il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha fortemente condannato il rifiuto degli Stati Uniti di consentire l'accesso ai detenuti, sostenendo che ciò viola la Convenzione di Ginevra.
  • 14 Maggio Juventus vince il 29º scudetto: Il 14 maggio 2006, la Juventus conquistava sul campo il suo ventinovesimo scudetto, che successivamente sarebbe stato revocato a seguito degli scandali di Calciopoli, con il titolo assegnato all'Inter.
  • 15 Maggio Insediamento di Giorgio Napolitano come Presidente: Giorgio Napolitano è stato ufficialmente insediato come Presidente della Repubblica Italiana, dopo essere stato eletto il 10 maggio, rappresentando un momento cruciale nella leadership politica italiana.
  • 16 Maggio Formazione del governo Prodi: Il Presidente Giorgio Napolitano ha ufficialmente incaricato Romano Prodi, leader della coalizione di centro-sinistra, di formare un nuovo governo. Prodi era atteso a presentare la sua lista ministeriale il giorno successivo, segnando un momento significativo nella transizione politica italiana.
  • 17 Maggio Barcellona vince la Champions League: Il FC Barcelona ha sconfitto l'Arsenal 2-1 nella finale di UEFA Champions League allo Stade de France. La partita è stata storica, con il portiere dell'Arsenal Jens Lehmann primo giocatore espulso in una finale di Champions League. I gol del Barcellona sono stati segnati da Belletti e Samuel Eto'o, mentre Sol Campbell ha segnato per l'Arsenal.
  • 18 Maggio Nepal diventa uno stato secolare: Il governo post-Loktantra Andolan ha approvato un disegno di legge storico che ha ridotto significativamente il potere della monarchia, trasformando il Nepal da regno induista a stato costituzionale secolare. Questa azione legislativa cruciale ha segnato un punto di svolta decisivo nel panorama politico nepalese, ponendo fine a secoli di governo monarchico e stabilendo una struttura di governance più democratica.
  • 19 Maggio Comitato ONU Contro la Tortura Condanna le Pratiche USA: Il Comitato delle Nazioni Unite contro la Tortura ha sollecitato gli Stati Uniti a chiudere le prigioni segrete all'estero, dismettere Guantanamo Bay e cessare le tecniche di interrogatorio legate alla tortura.
  • 20 Maggio Proteste per le Vignette Danesi: Iniziano le proteste internazionali per le vignette pubblicate su un quotidiano danese e ritenute blasfeme dalla comunità musulmana, innescando un acceso dibattito sulla libertà di espressione e il rispetto religioso.
  • 21 Maggio In Montenegro si svolge un referendum che dichiara l'indipendenza dalla Serbia e Montenegro
  • 22 Maggio Indipendenza del Montenegro dalla Serbia: Il Montenegro sceglie l'indipendenza dalla Serbia attraverso un referendum popolare, con la vittoria del 'sì', sancendo la sua separazione definitiva.
  • 23 Maggio Governo Prodi Ottiene la Fiducia alla Camera: Il governo guidato da Romano Prodi ottiene la fiducia alla Camera dei deputati con 344 voti favorevoli e 268 contrari, consolidando la sua posizione politica.
  • 24 Maggio Indagine dell'OMS sulla Trasmissione dell'Influenza Aviaria: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha avviato un'indagine su multiple morti per influenza aviaria, concentrandosi sui potenziali rischi di trasmissione da persona a persona.
  • 25 Maggio Condanna degli Esecutivi Enron: Jeffrey Skilling e Kenneth Lay, ex dirigenti di Enron, sono stati riconosciuti colpevoli in sede penale per il loro ruolo in uno dei più significativi scandali di frode societaria nella storia degli Stati Uniti. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella responsabilità aziendale e nella lotta alla corruzione finanziaria.
  • 26 Maggio Devastante Terremoto a Java, Indonesia: Un potente terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito l'area di Bantul-Yogyakarta a Java, in Indonesia, causando distruzioni massive. Il disastro ha provocato 5.749 vittime confermate, 38.568 feriti e lo sfollamento di circa 600.000 persone. La perdita economica totale è stimata intorno a 3,1 miliardi di dollari, rendendolo uno dei più significativi disastri naturali del 2006.
  • 27 Maggio Devastante terremoto a Giava, Indonesia: Un catastrofico terremoto di magnitudo 6.2 ha colpito l'area a 25 km a sud di Yogyakarta, Indonesia. Il sisma, avvenuto alle 5:54 del mattino vicino al Monte Merapi, ha causato una distruzione massiccia, uccidendo oltre 4.300 persone e ferendone 3.400.
  • 28 Maggio Visita di Papa Benedetto XVI ad Auschwitz: Papa Benedetto XVI compie un pellegrinaggio toccante ad Auschwitz, il famigerato campo di concentramento nazista, concludendo la sua visita in Polonia. Questo viaggio simbolico rappresenta un potente momento di commemorazione e riconciliazione.
  • 29 Maggio Terremoto a Yogyakarta: Un violento terremoto ha colpito la città di Yogyakarta in Indonesia, causando circa 6.300 vittime e provocando una grave crisi umanitaria.
  • 30 Maggio Morte di Shohei Imamura, regista giapponese: Shohei Imamura, rinomato regista giapponese, è venuto a mancare all'età di 79 anni. Figura di spicco del cinema giapponese del dopoguerra, Imamura era conosciuto per i suoi film innovativi della Nuova Ondata Giapponese, tra cui i capolavori 'La Ballata di Narayama' e 'L'Anguilla', che hanno profondamente influenzato il panorama cinematografico internazionale.
  • 31 Maggio USA valuta negoziati nucleari con l'Iran: La Segretaria di Stato Condoleezza Rice segnala un potenziale cambiamento nella politica estera statunitense, suggerendo la possibilità di avviare negoziati diretti con l'Iran riguardo al suo programma nucleare.
  • 01 Giugno Conquista tedesca di Creta durante la Seconda Guerra Mondiale: La battaglia di Creta si conclude con l'occupazione dell'isola da parte delle truppe tedesche, un importante evento strategico durante il conflitto mondiale.
  • 02 Giugno Festa della Repubblica Italiana: La Festa della Repubblica Italiana si celebra ogni anno il 2 giugno, commemorando il referendum istituzionale del 1946 che sancì la nascita della Repubblica. La celebrazione principale si svolge a Roma e include la deposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria e una solenne parata militare lungo via dei Fori Imperiali.
  • 03 Giugno Indipendenza del Montenegro: Il Montenegro dichiara formalmente la propria indipendenza dopo un referendum del 21 maggio, sciogliendo l'unione statale con la Serbia e stabilendosi come nazione sovrana.
  • 04 Giugno Indipendenza del Montenegro: Il Montenegro ottiene l'indipendenza dalla Serbia e Montenegro, completando il processo di secessione iniziato il 3 giugno 2006. Questo evento segna la nascita di un nuovo stato sovrano nell'area balcanica, ridefinendo gli assetti geopolitici della regione.
  • 05 Giugno Dettagli dell'Attentato a Nassiriya: Nel giorno dell'anniversario dell'Arma dei Carabinieri, un ordigno probabilmente comandato a distanza è esploso al passaggio di un mezzo militare a 100 km a nord di Nassiriya. Nell'attacco è morto il caporal maggiore Alessandro Pibiri e quattro soldati sono rimasti feriti.
  • 06 Giugno Sventato complotto terroristico in Canada: Le autorità canadesi hanno sventato un presunto complotto terroristico in cui Steven Vikash Chand (alias Abdul Shakur) pianificava di invadere il Parlamento e assassinare il Primo Ministro Stephen Harper.
  • 07 Giugno Uccisione di Abu Musab al-Zarqawi: Un momento cruciale nella Guerra in Iraq: il leader di Al-Qaeda in Iraq, Abu Musab al-Zarqawi, viene eliminato in un preciso raid aereo statunitense a nord di Baqouba. L'operazione ha ucciso al-Zarqawi e sette dei suoi principali collaboratori, infliggendo un durissimo colpo all'organizzazione terroristica.
  • 08 Giugno Morte di Abu Musab al-Zarqawi: Abu Musab al-Zarqawi, leader di Al-Qaeda in Iraq e uno dei terroristi più ricercati al mondo, è stato ucciso in un raid aereo statunitense. La sua identità è stata confermata tramite identificazione visiva utilizzando cicatrici, tatuaggi e impronte digitali note.
  • 09 Giugno Inizio dei Mondiali di Calcio 2006 in Germania: Prende il via in Germania la fase finale dei Mondiali di Calcio 2006, un evento sportivo internazionale di grande rilevanza che attrae milioni di appassionati da tutto il mondo.
  • 10 Giugno Hamas termina la tregua con Israele dopo morti civili a Gaza: Dopo l'uccisione di sette civili nella Striscia di Gaza, Hamas ha terminato l'accordo di tregua con Israele. Nei giorni precedenti, militanti di Hamas avevano sparato oltre 70 razzi Qassam contro città israeliane, causando feriti tra civili palestinesi e israeliani.
  • 11 Giugno Rafael Nadal trionfa al Roland Garros: La stella del tennis spagnolo Rafael Nadal ha vinto il suo secondo titolo consecutivo al Roland Garros, battendo Roger Federer in un match drammatico conclusosi in quattro set con i punteggi di 1-6, 6-1, 6-4, 7-6.
  • 12 Giugno Prodi annuncia la missione di pace in Libano: Il Presidente del Consiglio Romano Prodi ha dichiarato che l'Italia parteciperà alla missione di pace in Libano, sottolineando l'unanime accordo tra tutte le forze politiche sulla risoluzione dell'ONU.
  • 13 Giugno Senato USA si scusa per l'inerzia contro il linciaggio: Il Senato degli Stati Uniti ha emesso una risoluzione formale di scuse per il suo storico fallimento nell'approvare legislazioni contro il linciaggio, riconoscendo un capitolo buio nella storia dei diritti civili americani.
  • 14 Giugno Unione dei Tribunali Islamici avanza in Somalia: Una settimana dopo aver catturato Mogadiscio, l'Unione dei Tribunali Islamici ha conquistato la città di Jowhar dai signori della guerra secolaristi dell'Alleanza per il Ripristino della Pace e il Contrasto al Terrorismo, segnalando un significativo cambiamento nelle dinamiche politiche somale.
  • 15 Giugno Bill Gates annuncia la transizione da Microsoft: Bill Gates dichiara che gradualmente si allontanerà dai suoi compiti quotidiani in Microsoft nei prossimi due anni. Ray Ozzie, passando dal ruolo di chief technology officer a chief software architect, lo aiuterà in questa fase di transizione strategica.
  • 16 Giugno Viene arrestato, su ordine della procura di Potenza, con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, alla prostituzione e al falso, Vittorio Emanuele di Savoia (primogenito maschio dell'ultimo Re d'Italia Umberto II di Savoia)
  • 17 Giugno Escalation del conflitto in Sri Lanka: Gravi tensioni nella guerra civile dello Sri Lanka hanno visto truppe governative accusate di attaccare civili tamil in una chiesa, in rappresaglia a un precedente attacco navale delle Tigri Tamil. L'episodio ha drammaticamente evidenziato la crisi umanitaria e il conflitto etnico in corso nella regione.
  • 18 Giugno Sventato attacco terroristico di Al-Qaeda: Un rapporto investigativo rivela che Al-Qaeda era a soli 45 giorni da un potenziale attacco con gas nel sistema metropolitano di New York, poi annullato da Ayman al-Zawahri nel 2003.
  • 19 Giugno Processo a Saddam Hussein: I pubblici ministeri iracheni nel processo in corso hanno chiesto la pena di morte per Saddam Hussein, suo fratellastro Barzan al-Tikriti e l'ex vicepresidente Taha Yassin Ramadan, segnando un momento critico nei procedimenti giudiziari post-guerra.
  • 20 Giugno Charles Taylor Avviato al Processo Internazionale: Charles Taylor, ex Presidente della Liberia, è partito verso Sierra Leone per comparire al processo internazionale all'Aia, dove dovrà rispondere di gravi accuse di violazioni dei diritti umani.
  • 21 Giugno Marines USA accusati di omicidio in Iraq: Il Corpo dei Marines statunitensi ha annunciato accuse di omicidio contro sette Marines e un marinaio per l'uccisione del civile Hashim Ibrahim Awad ad Al Hamdaniya, in Iraq, e ulteriori accuse per l'uccisione di prigionieri nella provincia di Salahuddin.
  • 22 Giugno Arrestati Sospetti Terroristi a Miami: L'FBI ha arrestato sette sospetti terroristi a Miami, accusandoli di cospirazione terroristica per presunti piani di attacco alla Torre Sears di Chicago e a vari edifici governativi nell'area di Miami.
  • 23 Giugno Crisi umanitaria in Chad e Sudan: Human Rights Watch ha denunciato l'uccisione di centinaia di civili nell'est del Chad da parte di milizie UFDC e Janjaweed sudanesi. L'organizzazione ha accusato il governo sudanese di utilizzare bambini soldato, evidenziando l'escalation della violenza tra Darfur e Chad.
  • 24 Giugno Filippine aboliscono la pena di morte: La presidente Gloria Macapagal Arroyo ha firmato una legge che abroga la pena di morte nelle Filippine, segnando un importante traguardo per i diritti umani e riflettendo una tendenza globale verso l'abolizione della pena capitale.
  • 25 Giugno Si celebra, in Italia, la prima delle due giornate del referendum per l'approvazione del disegno di legge costituzionale concernente "Modifiche alla Parte II della Costituzione", comprendente il premierato, la devolution ed il nuovo Senato federale: gli elettori la respingono.
  • 26 Giugno Escalation delle Tensioni Israele-Palestina: Israele minaccia di 'abbattere' il governo palestinese controllato da Hamas se il soldato catturato Gilad Shalit viene danneggiato. I gruppi palestinesi che detengono Shalit chiedono il rilascio di adolescenti e donne dalle prigioni israeliane. Tre missili Qassam vengono lanciati dalla Striscia di Gaza, ferendo quattro civili a Sderot.
  • 27 Giugno Saddam Hussein Processato per la Campagna di Anfal: Il Tribunale Speciale Iracheno ha annunciato che Saddam Hussein e sei co-imputati sarebbero stati processati il 21 agosto per la Campagna di Anfal degli anni '80, durante la quale vennero uccisi circa 100.000 curdi. Questo momento rappresentava un passaggio significativo nel chiedere conto all'ex dittatore delle atrocità sui diritti umani.
  • 28 Giugno Montenegro entra all'ONU: La Repubblica del Montenegro è stata ufficialmente ammessa come 192° stato membro delle Nazioni Unite tramite la risoluzione dell'Assemblea Generale 60/264, segnando un importante traguardo nel riconoscimento internazionale dopo la sua indipendenza.
  • 29 Giugno Sentenza Hamdan v. Rumsfeld: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce che il piano del Presidente George W. Bush per processare i prigionieri di Guantanamo Bay mediante tribunali militari viola le leggi statunitensi e internazionali, sfidando l'approccio del potere esecutivo nella gestione dei detenuti.
  • 30 Giugno Mondiali di Calcio: Italia in Semifinale: La nazionale italiana di calcio ha sconfitto l'Ucraina per 3-0, qualificandosi per le semifinali dei Mondiali del 2006.
  • 01 Luglio Mondiali di Calcio 2006: Il 1° luglio 2006, i Campionati Mondiali di Calcio sono in pieno svolgimento. L'Italia, guidata dal CT Marcello Lippi, sta avanzando nella competizione e si appresta a vincere il titolo mondiale di lì a pochi giorni.
  • 02 Luglio Escalation del Conflitto Israele-Palestina: L'Operazione Piogge Estive ha segnato un significativo inasprimento del conflitto israelo-palestinese, con multiple azioni militari e minacce di rappresaglia che hanno ulteriormente destabilizzato la già fragile situazione nella regione.
  • 03 Luglio Minaccia Nucleare della Corea del Nord: La leadership nordcoreana ha minacciato di rispondere a un potenziale attacco preventivo degli USA con un 'attacco annientatore' o una guerra nucleare, intensificando le tensioni internazionali.
  • 04 Luglio Semifinale Mondiale di Calcio Germania-Italia: Si è svolta al Signal Duna Park di Dortmund la semifinale del 18º Campionato mondiale di calcio tra Germania e Italia, vinta dall'Italia per 2-0 ai tempi supplementari.
  • 05 Luglio Test missilistico nordcoreano: La Corea del Nord ha condotto un test missilistico estensivo, lanciando quattro missili a corto raggio, un missile a medio raggio e un missile a lungo raggio Taepodong-2. Il missile a lungo raggio è presumibilmente fallito a metà volo sopra il Mar del Giappone, dimostrando gli sforzi continui del regime nello sviluppo di tecnologia missilistica.
  • 06 Luglio Italia vince il Mondiale di Calcio: La nazionale italiana di calcio trionfa ai Mondiali FIFA, conquistando il loro quarto titolo mondiale e consolidando il proprio status di potenza calcistica globale.
  • 07 Luglio Minacce di Ahmadinejad contro Israele: Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad dichiara che ci sarà un'esplosione nel mondo islamico contro Israele, definendolo un 'regime fittizio' che non sopravvivrà.
  • 08 Luglio Italia in finale ai Mondiali 2006: L'8 luglio 2006, l'Italia ha conquistato l'accesso alla finale del Campionato Mondiale di Calcio 2006, battendo la Germania ai tiri di rigore con un emozionante risultato di 5-3, dopo uno 0-0 ai tempi supplementari.
  • 09 Luglio Italia Campione del Mondo 2006: Il 9 luglio 2006, l'Italia ha vinto il suo quarto Mondiale di calcio battendo la Francia 5-3 ai calci di rigore dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari. La finale, giocata a Berlino, è stata caratterizzata dall'espulsione di Zinedine Zidane e ha sancito il ritorno degli Azzurri sul tetto del mondo dopo 24 anni.
  • 10 Luglio L'Italia campione del mondo di calcio: L'Italia ha vinto la Coppa del Mondo di calcio battendo la Francia 1-1 dopo i supplementari e 5-3 ai rigori. Decisivi l'errore di Trezeguet e il rigore di Fabio Grosso.
  • 11 Luglio Attentati terroristici di Mumbai: Il 11 luglio 2006, una serie di attacchi coordinati con ordigni esplosivi hanno colpito diversi treni pendolari a Mumbai, in India, durante l'ora di punta serale. Gli attacchi hanno causato un numero significativo di vittime e diffuso terrore in tutta la città. Le esplosioni hanno interessato la rete di trasporto pubblico, provocando un considerevole numero di morti e feriti tra i civili.
  • 12 Luglio Attentati sui Treni di Mumbai: Un devastante attacco terroristico colpisce Mumbai, in India, dove esplosioni di bombe coordinate prendono di mira la rete ferroviaria della città, causando 200 vittime e 700 feriti. Prove forensi, tra cui matite e timer, sono state trovate nei siti delle esplosioni, indicando una pianificazione sofisticata.
  • 13 Luglio Attacco israeliano all'aeroporto di Beirut: Forze israeliane hanno lanciato un attacco devastante sull'aeroporto internazionale di Beirut, causando 22 vittime civili e sparando tre razzi. L'aeroporto è stato completamente disruptato, con tutto il traffico aereo dirottato a Cipro. Israele ha giustificato l'attacco sostenendo che lo scalo veniva utilizzato da Hezbollah per il contrabbando di armi e il trasporto di soldati iraniani.
  • 14 Luglio Attacco di Hezbollah contro Israele: Hezbollah lancia un attacco con razzi Katyusha contro numerose città israeliane. Circa 90 razzi colpiscono Safed e Nahariya, causando la morte di un bambino di 4 anni e sua nonna a Meron e ferendo diversi civili.
  • 15 Luglio Escalation del Conflitto Israele-Hezbollah: Hezbollah ha lanciato oltre 100 missili Katyusha contro diverse città israeliane, causando significative vittime civili e danni materiali. Il Ministro della Difesa israeliano Amir Peretz si preparava a dichiarare lo stato di emergenza per mitigare l'impatto del conflitto.
  • 16 Luglio Attacchi di Hezbollah contro Haifa e Israele settentrionale: Militanti di Hezbollah hanno lanciato oltre 100 razzi contro città israeliane, con un significativo attacco su Haifa che ha ucciso 8 civili e ferito 17. Gli attacchi hanno colpito anche Afula, causando un'ampia disruption che ha incluso la chiusura di università e linee ferroviarie.
  • 17 Luglio Sforzi ONU per Mediare il Conflitto in Medio Oriente: Il Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan ha collaborato con i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza per proporre lo schieramento di una forza armata in Medio Oriente al fine di fermare il conflitto in escalation. Il Primo Ministro britannico Tony Blair ha espresso sostegno all'iniziativa.
  • 18 Luglio Conflitto Israele-Libano del 2006: Il conflitto militare tra Israele e Hezbollah raggiunge un punto critico, con gravi implicazioni regionali e conseguenze umanitarie significative. Gli scontri provocano tensioni geopolitiche e sofferenze per le popolazioni civili.
  • 19 Luglio Disastro della Val di Stava: Alle ore 12:22:55, un bacino fangoso dell'azienda Montecatini nella Val di Stava (Trento) crolla, provocando la morte di 268 persone. Questo evento rimane una delle più gravi catastrofi industriali e ambientali mai verificatesi in Italia, simbolo di negligenza e mancata sicurezza.
  • 20 Luglio Italia campione del mondo di calcio: Il 9 luglio 2006, l'Italia ha conquistato i mondiali di calcio dopo 24 anni, sconfiggendo la Francia per 5-3 ai tiri di rigore, dopo un pareggio 1-1 ai tempi supplementari. Un trionfo storico per il calcio italiano.
  • 21 Luglio Cassini Scopre Potenziali Laghi di Idrocarburi su Titano: La sonda NASA Cassini ha catturato immagini rivoluzionarie della luna di Saturno Titano, rivelando quella che sembra essere la presenza di laghi di idrocarburi, fornendo significative intuizioni sugli ambienti planetari extraterrestri.
  • 22 Luglio Conflitto Israele-Libano del 2006: Escalation del conflitto tra Israele e Libano, caratterizzato da azioni militari intense, tensioni internazionali e gravi conseguenze umanitarie che hanno destabilizzato l'area medio-orientale.
  • 23 Luglio Escalation del Conflitto Israele-Libano: Il conflitto tra Israele e Libano si intensifica, con significative perdite militari e civili su entrambi i fronti, richiamando l'attenzione e la condanna internazionale.
  • 24 Luglio Referendum Costituzionale in Italia: L'elettorato italiano respinge le modifiche alla Parte II della Costituzione, inclusi i progetti di premierato, devoluzione e istituzione del Senato federale della Repubblica.
  • 25 Luglio Uccisione di Caschi Blu da parte di Israele: Quattro osservatori ONU vengono uccisi in un attacco di artiglieria israeliano. Il Segretario Generale Kofi Annan esprime shock per quello che definisce un 'attacco deliberato' a un posto di osservazione ONU nel sud del Libano, mentre gli ambasciatori israeliani negano l'intenzionalità.
  • 26 Luglio Sentenza Calciopoli: Juventus Retrocessa: Nella seconda sentenza del processo Calciopoli, la Corte di Giustizia Federale (CAF) retrocede definitivamente la Juventus in Serie B per la prima volta nella sua storia. Per la gravità degli illeciti, alla squadra vengono inizialmente attribuiti 17 punti di penalizzazione, poi ridotti a 9.
  • 27 Luglio Terremoto Sottomarino in Indonesia: Un sisma sottomarino di magnitudo 7,2 ha scatenato uno tsunami che ha colpito l'isola di Giava in Indonesia, causando oltre 630 vittime.
  • 28 Luglio Conflitto Israele-Libano del 2006: Intenso conflitto militare tra Israele e Hezbollah, caratterizzato da scontri multipli, numerose vittime e forti tensioni diplomatiche internazionali in Medio Oriente. Il conflitto ha provocato significative conseguenze geopolitiche nella regione.
  • 29 Luglio Conflitto Israele-Libano del 2006: Significativo confronto militare tra Israele e Hezbollah, caratterizzato da intense battaglie e scambi di razzi in Libano e nel nord di Israele, che ha segnato un periodo critico di tensione regionale.
  • 30 Luglio Sospensione degli attacchi aerei israeliani dopo vittime civili: Dopo il devastante attacco aereo a Qana, in Libano, che ha causato la morte di circa 60 civili, Israele sospende temporaneamente gli attacchi aerei per 48 ore. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si prepara a convocare una riunione di emergenza per affrontare la crescente crisi in Medio Oriente, evidenziando la preoccupazione della comunità internazionale per le vittime civili.
  • 31 Luglio ONU condanna attacco israeliano in Libano: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU esprime shock e costernazione per un attacco israeliano che ha ucciso 54 civili libanesi, tra cui molti bambini.
  • 01 Agosto Conflitto Israele-Libano del 2006: Significativo conflitto militare tra Israele e Hezbollah, caratterizzato da scontri intensi e sostanziali perdite civili in Libano e Israele. Il conflitto ha causato morte e distruzione, evidenziando le tensioni geopolitiche nella regione mediorientale.
  • 02 Agosto Commemorazione della strage di Bologna: A Bologna si è svolta la commemorazione del 44° anniversario della strage, con un corteo modificato a causa dei cantieri della linea tranviaria. Il programma ha incluso l'arrivo di staffette, un incontro del sindaco Matteo Lepore con i familiari delle vittime, la deposizione di corone e ulteriori eventi commemorativi in città.
  • 03 Agosto Offensiva israeliana di terra in Libano: Israele ha lanciato una grande offensiva di terra durante il conflitto israelo-libanese, intensificando le operazioni militari.
  • 04 Agosto Iran Ammette Rifornimento di Razzi a Hezbollah: Alti funzionari iraniani ammettono pubblicamente per la prima volta di aver fornito a Hezbollah razzi Zelzal-2 a lungo raggio. Questi missili possono trasportare un ordigno da 600 kg con un raggio stimato di 210 chilometri, aumentando le tensioni regionali.
  • 05 Agosto Conflitto Israele-Libano del 2006: Intenso scontro militare tra Israele e Hezbollah, caratterizzato da operazioni militari significative e sforzi diplomatici internazionali volti a fermare le ostilità, con gravi conseguenze geopolitiche per il Medio Oriente.
  • 06 Agosto Attacchi con Razzi contro Israele Settentrionale: Hezbollah ha lanciato molteplici attacchi con razzi contro città israeliane, incluse Haifa, Kiryat Shmona, Carmiel e Ma'alot. Gli attacchi hanno causato almeno quindici vittime nel nord di Israele.
  • 07 Agosto Dispiegamento truppe libanesi al confine sud: Il governo libanese ha deciso all'unanimità di schierare 15.000 truppe nella regione meridionale del paese, mentre le truppe israeliane si ritiravano, segnando una significativa mossa strategica durante il conflitto Israele-Libano del 2006.
  • 08 Agosto Conflitto Israele-Libano del 2006: Conflitto militare in corso tra Israele e Hezbollah, caratterizzato da scontri intensi e significative tensioni regionali nel Medio Oriente.
  • 09 Agosto Operazione Antiterrorismo a Londra: Le autorità britanniche hanno condotto un'importante operazione antiterrorismo, arrestando 21 sospetti terroristi a Londra, Birmingham e High Wycombe. L'operazione ha interrotto un significativo piano di attacco contro aerei transatlantici, prevenendo un potenziale attacco terroristico su larga scala.
  • 10 Agosto Sventato complotto terroristico transatlantico a Londra: Il 10 agosto 2006, la Polizia Metropolitana di Londra ha sventato un importante complotto terroristico che mirava ad attaccare aerei diretti dal Regno Unito agli Stati Uniti. L'operazione ha portato all'arresto di 21 sospetti e all'implementazione immediata di severe misure di sicurezza, tra cui il divieto totale di trasportare liquidi e gel nei bagagli sia da stiva che a mano.
  • 11 Agosto Risoluzione ONU che Pone Fine alla Guerra del Libano: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità una risoluzione per porre termine al conflitto del 2006 tra Israele e Libano, rappresentando un importante traguardo diplomatico per la stabilizzazione della regione mediorientale.
  • 12 Agosto Conflitto Israele-Libano del 2006: Il conflitto tra Israele e Hezbollah fu un'intensa confrontazione militare caratterizzata da significative perdite civili e tensioni diplomatiche internazionali. Iniziato il 12 luglio 2006 e conclusosi il 14 agosto 2006, il conflitto provocò distruzioni diffuse e numerose vittime in Libano e Israele.
  • 13 Agosto Kofi Annan annuncia cessate il fuoco Israele-Libano: Il Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan ha ufficialmente annunciato un cessate il fuoco previsto per il 14 agosto alle 8:00 ora israeliana/libanese, segnando un potenziale punto di svolta nel conflitto.
  • 14 Agosto Cessate il fuoco ONU nel conflitto Libano-Israele: La risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha sancito un cessate il fuoco formale tra Libano e Israele, ponendo fine a un conflitto durato un mese. Questo intervento diplomatico ha rappresentato un momento cruciale per la de-escalation delle tensioni nella regione mediorientale.
  • 15 Agosto Il Regno Unito Cerca Perdono per Soldati Giustiziati nella Prima Guerra Mondiale: Il governo britannico ha annunciato l'intenzione di chiedere l'approvazione parlamentare per la riabilitazione postuma di oltre 300 soldati fucilati durante la Prima Guerra Mondiale, riconoscendo che probabilmente soffrivano di shock da combattimento (disturbo da stress post-traumatico).
  • 16 Agosto Nuove Definizioni Planetarie dell'IAU: L'Unione Astronomica Internazionale ha proposto innovative definizioni di pianeti, da votare il 24 agosto. Le modifiche potrebbero includere Caronte, Eris e Cerere nella classificazione planetaria, sfidando la comprensione tradizionale del nostro sistema solare.
  • 17 Agosto Programma di sorveglianza NSA dichiarato incostituzionale: La giudice federale Anna Diggs Taylor ha emesso una sentenza storica che dichiara incostituzionale il programma di sorveglianza senza mandato della National Security Agency (NSA), rappresentando una sfida significativa alle pratiche di sorveglianza governativa post-11 settembre.
  • 18 Agosto Commemorazione vittime del conflitto Israele-Hezbollah: Nel sud del Libano, 250 vittime del conflitto tra Israele e Hezbollah sono state sepolte. Hezbollah ha onorato questi individui come martiri, adornando le loro bare con bandiere e fiori in una solenne cerimonia commemorativa.
  • 19 Agosto Conflitto Israele-Libano del 2006: Un significativo confronto militare tra Israele e Hezbollah, caratterizzato da intense operazioni aeree e terrestri in Libano e Israele, con ampie implicazioni regionali. Il conflitto ha causato numerose vittime civili e militari, destabilizzando l'intera area medio-orientale.
  • 20 Agosto Tragedia dei Migranti a Lampedusa: Il 20 agosto 2006 è stata segnalata una nuova tragedia di migranti al largo di Lampedusa, evidenziando le drammatiche condizioni dei flussi migratori nel Mediterraneo.
  • 21 Agosto NASA: Prima Prova Diretta di Materia Oscura: La NASA pubblica la prima prova diretta dell'esistenza della materia oscura, ottenuta attraverso osservazioni condotte con l'Osservatorio a Raggi X Chandra.
  • 22 Agosto Grigori Perelman rifiuta la medaglia Fields: Il Congresso Internazionale dei Matematici (ICM) ha assegnato al matematico russo Grigori Perelman la prestigiosa medaglia Fields per la sua rivoluzionaria dimostrazione della congettura di Poincaré, uno dei sette problemi del Millennio. In un notevole esempio di umiltà, Perelman ha rifiutato il premio, evidenziando il suo approccio non convenzionale al conseguimento matematico.
  • 23 Agosto Fuga di Natascha Kampusch: In un drammatico colpo di scena, Natascha Kampusch, rapita all'età di 10 anni, è riuscita a fuggire dopo otto anni di prigionia in Austria dal suo rapitore Wolfgang Priklopil. Successivamente all'evasione di Kampusch, Priklopil si è suicidato gettandosi sotto un treno.
  • 24 Agosto Plutone declassato da pianeta a pianeta nano: L'Unione Astronomica Internazionale (UAI) ha ufficialmente ridefinito il termine 'pianeta' durante la sua 26a Assemblea Generale a Praga, Repubblica Ceca. Questa decisione ha comportato la riclassificazione di Plutone da pianeta a pianeta nano, un cambiamento significativo nella classificazione astronomica dopo oltre 70 anni dalla sua scoperta iniziale.
  • 25 Agosto Ex Primo Ministro ucraino condannato per crimini finanziari: Pavlo Lazarenko, ex Primo Ministro dell'Ucraina, è stato condannato a nove anni di prigione per gravi reati finanziari, tra cui riciclaggio di denaro, frode bancaria ed estorsione. Questa sentenza rappresenta un'importante azione legale contro la corruzione politica in Ucraina.
  • 26 Agosto Conflitto Israele-Libano del 2006: Il conflitto militare tra Israele e Hezbollah ha causato significative tensioni regionali e un impatto umanitario devastante, segnando un momento critico nelle relazioni medio-orientali.
  • 27 Agosto Incidente aereo Comair Flight 5191: Il volo Comair 5191 è precipitato durante il decollo dall'aeroporto Blue Grass nel Kentucky, diretto all'aeroporto Hartsfield-Jackson di Atlanta. Il tragico incidente ha causato la morte di 49 dei 50 passeggeri e membri dell'equipaggio, con un solo superstite.
  • 28 Agosto Iran Sfida la Comunità Internazionale sulle Attività Nucleari: L'Iran ignora deliberatamente la scadenza internazionale per sospendere le proprie attività nucleari, aumentando le tensioni globali e le potenziali confrontazioni diplomatiche.
  • 29 Agosto Conflitto Israele-Libano del 2006: Significativo conflitto militare tra Israele e Hezbollah in Libano, caratterizzato da intense operazioni belliche e sforzi diplomatici internazionali per negoziare un cessate il fuoco.
  • 30 Agosto Conflitto Israele-Libano del 2006: Il conflitto militare tra Israele e Hezbollah, durato dal 12 luglio al 14 agosto, ha causato numerose vittime, ingenti danni alle infrastrutture e significative tensioni diplomatiche internazionali.
  • 31 Agosto Recupero de 'L'Urlo' di Edvard Munch: La polizia norvegese ha recuperato con successo il famoso dipinto 'L'Urlo' di Edvard Munch, rubato il 22 agosto 2004 durante un'incursione strategica. Il dipinto, uno dei più riconoscibili al mondo, è stato ritrovato intatto, segnando una significativa vittoria per la conservazione dell'arte e l'applicazione della legge.
  • 01 Settembre Conflitto israelo-palestinese in corso: Persistenti tensioni tra Israele e Palestina, con sforzi diplomatici internazionali volti a raggiungere una risoluzione pacifica.
  • 02 Settembre Trasferimento del carcere di Abu Ghraib al governo iracheno: Le forze militari statunitensi hanno ufficialmente consegnato il carcere di Abu Ghraib al governo iracheno, segnando un importante traguardo nella sovranità dell'Iraq dopo l'invasione.
  • 03 Settembre L'ultimo match di Andre Agassi: La leggenda del tennis Andre Agassi conclude la sua illustre carriera professionale con un match di terzo turno agli US Open, perdendo contro Benjamin Becker in un commovente addio al tennis agonistico dopo 20 anni di carriera e 60 titoli vinti.
  • 04 Settembre Morte di Steve Irwin, il 'Cacciatore di Coccodrilli': Steve Irwin, zoologo australiano e personalità televisiva conosciuto globalmente come il 'Cacciatore di Coccodrilli', è morto tragicamente all'età di 44 anni dopo essere stato trafitto da un pungiglione di pastinaca mentre girava un documentario sulla Grande Barriera Corallina australiana. Irwin era un appassionato conservazionista che ha dedicato la sua vita all'educazione del pubblico sulla preservazione della fauna selvatica.
  • 05 Settembre Conflitto Israele-Libano 2006: Significativo conflitto militare tra Israele e Hezbollah in Libano, caratterizzato da intense battaglie e tensioni diplomatiche internazionali. Il conflitto ha causato numerose vittime e distruzioni diffuse, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche del Medio Oriente.
  • 06 Settembre Natascha Kampusch rompe il silenzio: Natascha Kampusch, rapita nel 1998 all'età di 10 anni, appare per la prima volta in televisione dopo 8 anni di prigionia, condividendo pubblicamente la sua storia di sopravvivenza e resilienza.
  • 07 Settembre Assedio di Torino: Il 7 settembre 1706, l'esercito austro-piemontese, guidato dal Principe Eugenio di Savoia e dal duca Vittorio Amedeo II, respinse l'assedio francese a Torino, costringendo i francesi a levare l'assedio dopo 117 giorni di combattimenti. Questo evento segnò una vittoria importante per la dinastia sabauda e influenzò la successiva storia italiana.
  • 08 Settembre Il Senato USA smentisce legame tra Saddam e Al-Qaeda: Il Senato degli Stati Uniti ha concluso che non esistono prove sostanziali di un collegamento formale tra il regime di Saddam Hussein e la leadership di Al-Qaeda prima della guerra in Iraq del 2003, smentendo le precedenti argomentazioni utilizzate per giustificare l'invasione.
  • 09 Settembre Juventus in Serie B: La Juventus è stata retrocessa in Serie B a seguito dello scandalo di Calciopoli, un momento cruciale nella storia del calcio italiano che ha scosso il mondo sportivo nazionale.
  • 10 Settembre Michael Schumacher annuncia il suo ritiro dalla Formula 1. Correrà l'ultimo Gran Premio in Brasile, il 22 ottobre 2006.
  • 11 Settembre Commemorazione del 5° Anniversario dell'11 Settembre: Gli Stati Uniti hanno commemorato solennemente il quinto anniversario degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Leader di New York, famiglie delle vittime e cittadini hanno partecipato a discorsi commemorativi e momenti di silenzio.
  • 12 Settembre La lectio controversa di Papa Benedetto XVI scatena proteste: Papa Benedetto XVI ha tenuto una lezione in Germania contenente una citazione critica nei confronti della fede islamica, scatenando diffuse proteste di massa. L'episodio ha evidenziato la natura sensibile del dialogo religioso e le tensioni interculturali.
  • 13 Settembre Violenza settaria a Baghdad: Il ritrovamento di 65 cittadini iracheni torturati ed eseguiti in varie parti di Baghdad ha sottolineato l'intensa violenza settaria che affliggeva l'Iraq in quel periodo.
  • 14 Settembre Morte di Oriana Fallaci: La celebre giornalista e scrittrice italiana Oriana Fallaci è deceduta, lasciando un vuoto significativo nel panorama intellettuale e giornalistico mondiale.
  • 15 Settembre Morte di Oriana Fallaci: La celebre giornalista e scrittrice italiana Oriana Fallaci è venuta a mancare, lasciando un vuoto significativo nel panorama intellettuale e giornalistico mondiale.
  • 16 Settembre Violenza settaria a Baghdad: La polizia di Baghdad ha scoperto 47 corpi, per lo più legati e uccisi con colpi d'arma da fuoco, segno di una crescente violenza settaria potenzialmente finalizzata a innescare una guerra civile in Iraq.
  • 17 Settembre Discorso controverso di Papa Benedetto XVI sull'Islam: Il discorso di Papa Benedetto XVI all'Università di Regensburg, che citava un testo del XIV secolo che descriveva l'Islam come 'malvagio e disumano', ha scatenato indignazione globale e tensioni diplomatiche con il mondo musulmano.
  • 18 Settembre Controversia di Papa Benedetto XVI sull'Islam: Le dichiarazioni controverse di Papa Benedetto XVI hanno scatenato tensioni internazionali, provocando condanne da parte di leader islamici e potenziali proteste nel mondo musulmano.
  • 19 Settembre Scoppiano manifestazioni violente in Ungheria, a seguito della scoperta delle menzogne dette dal primo ministro per vincere le elezioni di maggio. Le opposizioni chiedono nuove elezioni
  • 20 Settembre Discorso Controverso di Hugo Chavez all'ONU: Il Presidente venezuelano Hugo Chavez ha pronunciato un discorso provocatorio alla 61ª Assemblea Generale dell'ONU, definendo il Presidente statunitense George W. Bush il 'diavolo' e sostenendo che il podio ancora puzzava di zolfo dopo la sua precedente apparizione, innescando tensioni diplomatiche internazionali.
  • 21 Settembre Colpo di Stato Militare in Thailandia: Il 21 settembre 2006, i militari thailandesi hanno condotto un colpo di stato a Bangkok, revocando la Costituzione e dichiarando la legge marziale. Questo significativo sconvolgimento politico ha interrotto la governance democratica della Thailandia, rimuovendo il Primo Ministro Thaksin Shinawatra dal potere e sospendendo le normali attività politiche.
  • 22 Settembre Caso Piergiorgio Welby: Il caso di Piergiorgio Welby emerge nella società italiana quando si rivolge al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Napolitano risponde con una lettera di comprensione e solidarietà, sollevando un dibattito etico complesso su temi di fine vita.
  • 23 Settembre Presunte voci sulla morte di Osama Bin Laden: Le autorità francesi hanno indagato su rapporti che suggerivano la possibile morte di Osama bin Laden per tifo o malattia idrica. Tuttavia, tali rapporti non sono stati confermati né dalle autorità statunitensi né da quelle francesi.
  • 24 Settembre Rapporto dell'Intelligence USA sull'impatto della Guerra in Iraq: Il New York Times ha rivelato un rapporto del National Intelligence Estimate statunitense che evidenzia come la guerra in Iraq abbia significativamente aumentato la minaccia terroristica globale, mettendo in discussione le originarie giustificazioni dell'intervento militare.
  • 25 Settembre Piergiorgio Welby e il dibattito sull'eutanasia: Piergiorgio Welby, noto attivista per il diritto all'eutanasia, ha riacceso il dibattito pubblico sui temi del fine vita e dell'autodeterminazione.
  • 26 Settembre Romania e Bulgaria verso l'Unione Europea: Il Parlamento europeo ha approvato l'ingresso di Romania e Bulgaria nell'Unione Europea a partire dal 1º gennaio 2007, segnando un importante passo nell'espansione europea.
  • 27 Settembre Congresso Approva Legislazione sui Detenuti Terroristi: La Camera e il Senato degli Stati Uniti hanno approvato una legge che conferisce al Presidente Bush l'autorità di detenere e interrogare sospetti terroristi attraverso commissioni militari, un provvedimento controverso nell'era post-11 settembre della politica di sicurezza nazionale.
  • 28 Settembre Colloqui Diplomatici Israele-Palestina: Il Primo Ministro israeliano Ehud Olmert annuncia un potenziale incontro con il Presidente palestinese Mahmoud Abbas, indicando un possibile riavvicinamento diplomatico nonostante le tensioni regionali in corso.
  • 29 Settembre Disastro Aereo Gol Transportes Aereos: Una tragica collisione aerea tra un Boeing 737-800 di Gol Transportes Aereos e un jet aziendale Embraer Legacy sopra la foresta amazzonica ha causato la morte di tutti i 154 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente ha innescato una significativa crisi e indagine nell'aviazione brasiliana.
  • 30 Settembre Indagini sugli attentati di Mumbai: La polizia indiana ha accusato l'ISI pakistana di aver orchestrato gli attentati ai treni di Mumbai che hanno ucciso quasi 200 persone a luglio, coinvolgendo il gruppo militante Lashkar-e-Taiba.
  • 01 Ottobre BBC Rivela il Caso di Copertura degli Abusi Sessuali nella Chiesa Cattolica: Un'indagine della BBC ha rivelato che il Cardinale Joseph Ratzinger, prima di diventare Papa, ha fatto rispettare una politica segreta della Chiesa Cattolica (Crimen solicitationis) per coprire sistematicamente casi di abusi sessuali su minori da parte del clero.
  • 02 Ottobre Nobel per la Medicina a Fire e Mello: Gli scienziati Andrew Fire e Craig Mello sono stati premiati con il Nobel per la Medicina per la loro ricerca rivoluzionaria sul controllo dell'attività genetica, aprendo nuove frontiere nella comprensione della genetica.
  • 03 Ottobre Test nucleare nordcoreano: La Corea del Nord ha annunciato ufficialmente l'intenzione di condurre test di armi nucleari, aumentando le tensioni internazionali e sollevando preoccupazioni sulla proliferazione nucleare globale.
  • 04 Ottobre Lancio di WikiLeaks: WikiLeaks, la controversa piattaforma di whistleblowing fondata da Julian Assange, è stata ufficialmente lanciata, segnando un momento significativo nella trasparenza digitale e nella condivisione di informazioni. La piattaforma avrebbe rivoluzionato il modo in cui vengono divulgati documenti riservati e segreti governativi.
  • 05 Ottobre Scoperta fossa comune di vittime naziste in Germania: Le autorità tedesche hanno scoperto un importante reperto storico: una fossa comune contenente 51 scheletri a Menden-Barge, Sauerland, ritenuti essere i resti di vittime naziste della Seconda Guerra Mondiale, fornendo ulteriori prove delle atrocità belliche.
  • 06 Ottobre Test Nucleare della Corea del Nord: La Corea del Nord ha condotto il suo primo test nucleare sotterraneo, con una stima di potenza tra 0,4-2 chilotoni. L'evento ha significativamente inasprito le tensioni internazionali e sollevato gravi preoccupazioni sulla proliferazione nucleare globale.
  • 07 Ottobre Assassinio di Anna Politkovskaya: La giornalista russa Anna Politkovskaya, nota critica del governo di Vladimir Putin e delle sue azioni in Cecenia, è stata trovata morta a Mosca dopo essere stata uccisa con colpi di arma da fuoco. Il suo assassinio è stato ampiamente interpretato come un attacco mirato al giornalismo indipendente in Russia.
  • 08 Ottobre Omicidio del banchiere Gianmario Roveraro: Gianmario Roveraro, noto banchiere e imprenditore italiano, è stato vittima di un brutale rapimento conclusosi con l'assassinio per mano di tre criminali. L'episodio evidenzia i rischi cui possono essere esposti professionisti di alto profilo.
  • 09 Ottobre Google Acquisisce YouTube: Google ha ufficialmente acquisito la piattaforma di condivisione video YouTube per 1,65 miliardi di dollari, un'operazione che avrebbe ridefinito il panorama dei media digitali e della fruizione di contenuti video online nei successivi anni.
  • 10 Ottobre Google Acquisisce YouTube: Google ha completato un'acquisizione storica della piattaforma di condivisione video YouTube per 1,65 miliardi di dollari, un'operazione che avrebbe ridefinito radicalmente il panorama dei media digitali.
  • 11 Ottobre Test di armi nucleari della Corea del Nord: La Corea del Nord ha condotto test di armi nucleari nel 2006, intensificando le tensioni internazionali e provocando significative risposte diplomatiche dalla comunità globale.
  • 12 Ottobre Orhan Pamuk vince il Nobel per la Letteratura: Lo scrittore turco Orhan Pamuk riceve il Premio Nobel per la Letteratura 2006 per i suoi romanzi che esplorano le complesse interazioni e i conflitti tra culture.
  • 13 Ottobre Test nucleare della Corea del Nord: La Corea del Nord ha condotto un test di arma nucleare, generando significative tensioni internazionali e provocando immediate risposte diplomatiche da parte dell'ONU e delle principali potenze mondiali.
  • 14 Ottobre Test Nucleare della Corea del Nord: La Corea del Nord ha condotto un test di armi nucleari, segnando un'escalation significativa nelle tensioni internazionali e sollevando preoccupazioni sulla proliferazione nucleare. L'esperimento ha provocato immediate reazioni diplomatiche e timori per la stabilità geopolitica mondiale.
  • 15 Ottobre Sanzioni ONU alla Corea del Nord per test nucleari: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha concordato all'unanimità di imporre sanzioni alla Corea del Nord in risposta ai suoi provocatori test di armi nucleari, aumentando le tensioni internazionali.
  • 16 Ottobre Conferma test nucleare nordcoreano: Gli Stati Uniti confermano ufficialmente il test nucleare della Corea del Nord, aumentando le tensioni internazionali e le preoccupazioni sulla proliferazione nucleare.
  • 17 Ottobre La Corea del Nord contesta le sanzioni ONU: La Corea del Nord ha sostenuto che la Risoluzione 1718 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che ha imposto sanzioni in risposta al suo test nucleare, equivaleva sostanzialmente a una dichiarazione di guerra contro il paese.
  • 18 Ottobre Bush firma l'atto delle Commissioni Militari del 2006: Il presidente George W. Bush ha firmato il controverso Military Commissions Act del 2006, un provvedimento che ha significativamente ampliato i poteri esecutivi nella gestione dei detenuti. La legge ha privato i detenuti del diritto di habeas corpus, esteso la definizione di combattenti nemici, consentito la detenzione indefinita e fornito immunità legale per i funzionari statunitensi coinvolti negli interrogatori.
  • 19 Ottobre Tensioni Diplomatiche sul Test Nucleare Nord Coreano: L'ex Ministro degli Esteri cinese Tang Jiaxuan ha incontrato il leader nordcoreano Kim Jong-il in un contesto di crescenti tensioni riguardo ai test di armi nucleari. Questo incontro diplomatico di alto livello ha evidenziato le preoccupazioni della comunità internazionale sulla proliferazione nucleare.
  • 20 Ottobre Acquisizione Corus da parte del Gruppo Tata: Il Gruppo Tata, importante conglomerato multinazionale indiano, ha concordato l'acquisto di Corus, una significativa azienda siderurgica anglo-olandese. Questa acquisizione rappresenta il più grande trasferimento societario estero di un'azienda indiana fino a quel momento, segnalando la crescente potenza economica globale dell'India.
  • 21 Ottobre Diplomatico USA ammette errori in Iraq: Un alto diplomatico del Dipartimento di Stato, Alberto Fernández, ammette candidamente l'"arroganza" e la "stupidità" degli Stati Uniti in Iraq durante un'intervista ad Al-Jazeera, esprimendo disponibilità al dialogo con vari gruppi (tranne Al-Qaida) per facilitare la riconciliazione nazionale.
  • 22 Ottobre Michael Schumacher si ritira dalla Formula Uno: Il sette volte campione del mondo di Formula Uno Michael Schumacher ha annunciato il suo ritiro dalle corse professionistiche, segnando la fine di una carriera straordinaria che ha ridefinito gli sport motoristici e stabilito numerosi record mondiali.
  • 23 Ottobre Ultimo Gran Premio di Schumacher: Michael Schumacher, leggenda della Formula 1, ha corso il suo ultimo Gran Premio, concludendo una carriera straordinaria che ha ridefinito il motorsport mondiale.
  • 24 Ottobre Sopravvivenza del Neonato Prematuro più Giovane: È stato raggiunto un traguardo medico con la sopravvivenza del neonato prematuro più giovane, nato a sole 22 settimane di gestazione, dimostrando straordinari progressi nell'assistenza medica neonatale.
  • 25 Ottobre Storica Sentenza sulla Parità Matrimoniale nel New Jersey: La Corte Suprema del New Jersey ha emesso all'unanimità una sentenza rivoluzionaria che afferma l'uguaglianza legale tra coniugi, segnando un momento significativo nella storia del diritto matrimoniale statunitense.
  • 26 Ottobre lancio della missione spaziale STEREO
  • 27 Ottobre Morte di Enrico Mattei: L'aereo su cui viaggiava Enrico Mattei, presidente dell'ENI, precipitò nelle campagne intorno a Bascapè (PV). Le circostanze esatte dell'incidente rimangono ancora oggi oggetto di dibattito e indagini, sollevando sospetti su un possibile sabotaggio.
  • 28 Ottobre Commemorazione delle Vittime Sovietiche in Ucraina: Servizio funebre solenne presso le sepolture di Bykivnia per commemorare i civili ucraini giustiziati dalla polizia segreta sovietica durante gli anni Trenta. L'evento rappresenta un momento significativo di memoria storica e riconoscimento delle atrocità dell'era sovietica.
  • 29 Ottobre Presidente Israeliano Accusato di Stupro: Il Procuratore Generale di Israele ha presentato un documento legale alla Corte Suprema raccomandando la rimozione del Presidente Moshe Katzav in attesa di un potenziale rinvio a giudizio per stupro, segnalando una significativa crisi politica e giudiziaria.
  • 30 Ottobre Rapporto Stern sui cambiamenti climatici: Sir Nicholas Stern, ex capo economista della Banca Mondiale, ha presentato un rapporto completo al governo britannico avvertendo delle gravi conseguenze economiche e ambientali del riscaldamento globale.
  • 31 Ottobre Cina Riprende i Colloqui Nucleari a Sei Parti: La Cina ha annunciato la ripresa dei colloqui a sei parti, finalizzati a trovare una soluzione pacifica al programma nucleare nordcoreano, segnalando sforzi diplomatici per ridurre le tensioni nella regione.
  • 01 Novembre Conflitto mortale a Gaza: Un'operazione militare israeliana a Beit Hanoun, nel nord di Gaza, ha provocato la morte di sei palestinesi e di un soldato delle Forze di Difesa Israeliane, evidenziando le continue tensioni nella regione.
  • 02 Novembre Studio sul Collasso delle Risorse Ittiche: Uno studio rivoluzionario pubblicato su Science da B. Worm e colleghi ha previsto il potenziale collasso delle attività di pesca commerciale entro il 2048. La ricerca evidenzia gravi rischi ambientali derivanti da inquinamento, sovrasfruttamento delle risorse e degrado degli ecosistemi marini.
  • 03 Novembre Livelli record di gas serra: L'Organizzazione Meteorologica Mondiale ha riferito che le concentrazioni di gas serra hanno raggiunto un livello senza precedenti, segnalando crescenti preoccupazioni ambientali.
  • 04 Novembre Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: L'Italia commemora l'Armistizio di Villa Giusti, che permise il rientro nei territori di Trento e Trieste, completando il processo di unificazione nazionale. Le celebrazioni includono l'alzabandiera e la deposizione della corona d'alloro all'Altare della Patria da parte del Presidente Napolitano, con commemorazioni a Redipuglia e Vittorio Veneto per il 90° Anniversario della Vittoria.
  • 05 Novembre Condanna a morte di Saddam Hussein: In un procedimento giudiziario storico, l'ex presidente iracheno Saddam Hussein e due suoi stretti collaboratori sono stati condannati a morte per impiccagione dopo che un tribunale iracheno li ha riconosciuti colpevoli di crimini contro l'umanità. Questo verdetto ha rappresentato un momento cruciale nel processo giudiziario dell'Iraq post-Saddam.
  • 06 Novembre Posizione di Tony Blair sul Processo a Saddam Hussein: Il Primo Ministro britannico Tony Blair ha espresso opposizione all'esecuzione di Saddam Hussein, sottolineando tuttavia come il processo abbia efficacemente esposto la storica brutalità del leader iracheno alla comunità internazionale.
  • 07 Novembre Inizia il Processo per Genocidio di Saddam Hussein: Ha avuto inizio il processo a Saddam Hussein per il genocidio dei curdi durante la campagna di Anfal, rappresentando un momento significativo di giustizia internazionale e responsabilità per crimini di guerra.
  • 08 Novembre Dimissioni di Rumsfeld e nomina di Gates: Donald Rumsfeld, Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, si dimette dalla sua carica. Il Presidente George W. Bush nomina Robert Gates, ex direttore della CIA, come suo sostituto, segnalando un potenziale cambiamento nella leadership e strategia militare dopo la guerra in Iraq.
  • 10 Novembre Incursione Israeliana a Beit Hanun: Un'incursione israeliana a Beit Hanun ha causato 19 vittime. Israele ha parlato di un errore, dichiarando di aver trovato un guasto nel sistema radar. Gli Stati Uniti hanno posto il veto su una risoluzione ONU di condanna.
  • 11 Novembre USA respingono risoluzione ONU su Gaza: Gli Stati Uniti hanno posto il veto a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU che condannava l'incidente di Beit Hanoun e chiedeva il ritiro immediale di Israele dalla Striscia di Gaza.
  • 12 Novembre Tensioni Nucleari Iran-Israele: Crescenti tensioni tra Israele e Iran sono emerse quando Israele ha minacciato di colpire le strutture nucleari iraniane, con il ministero degli Esteri iraniano che ha avvertito di una potenziale rappresaglia 'schiacciante', aumentando ulteriormente l'instabilità geopolitica in Medio Oriente.
  • 13 Novembre Google acquisisce YouTube: Google Inc. ha finalizzato l'acquisizione di YouTube per 1,65 miliardi di dollari in azioni Google, un accordo storico che avrebbe trasformato il panorama dei media digitali e dei video online. Questa operazione ha segnato un punto di svolta nell'evoluzione delle piattaforme di condivisione video e nel modo in cui le persone fruiscono di contenuti multimediali.
  • 14 Novembre Sudafrica legalizza i matrimoni same-sex: Il Parlamento sudafricano ha approvato una legge storica per legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso, a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale che dichiarava discriminatoria la precedente legge matrimoniale. Il provvedimento attendeva la firma del Presidente Thabo Mbeki per diventare legge.
  • 15 Novembre Sentenza per frode contabile Enron: Richard Causey, ex direttore contabile di Enron, è stato condannato a 5,5 anni di prigione per il suo ruolo nel massiccio scandalo di frode contabile, divenuto un caso emblematico di corruzione aziendale.
  • 16 Novembre Nancy Pelosi nominata Speaker della Camera: Il Partito Democratico ha nominato all'unanimità Nancy Pelosi come prossimo Speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti. Contemporaneamente, Steny Hoyer è stato eletto Leader di Maggioranza, sconfiggendo Jack Murtha.
  • 17 Novembre Tony Blair critica la guerra in Iraq: Il Primo Ministro britannico Tony Blair ha descritto la situazione in Iraq come una 'catastrofe' durante un'intervista, riflettendo le crescenti critiche internazionali sul conflitto in corso.
  • 18 Novembre Crisi sanitaria del presidente del Turkmenistan: Il presidente Saparmurat Niyazov, soprannominato 'Turkmenbashi', si è trovato in una situazione paradossale dopo aver emanato decreti che hanno praticamente smantellato l'infrastruttura medica del paese. Costretto a sottoporsi a un secondo intervento chirurgico agli occhi in Germania, l'evento evidenzia le conseguenze estreme delle sue radicali riforme sanitarie.
  • 19 Novembre Avvelenamento di Alexander Litvinenko con Polonio: Alexander Litvinenko, ex spia russa che aveva cercato asilo in Gran Bretagna, è gravemente malato dopo essere stato avvelenato con polonio-210 in un ristorante di sushi a Londra, in quello che si sospetta essere un tentativo di assassinio sponsorizzato dallo stato.
  • 20 Novembre Lancio del Primo Modulo della Stazione Spaziale Internazionale: Il primo modulo della Stazione Spaziale Internazionale, Zarya, è stato lanciato con successo, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale internazionale. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella cooperazione scientifica globale e nell'avanzamento della tecnologia spaziale.
  • 21 Novembre Assassinio di Pierre Gemayel: Pierre Amine Gemayel, Ministro dell'Industria libanese e politico anti-siriano, è stato assassinato a Beirut. Questo omicidio politicamente motivato ha evidenziato le tensioni e l'instabilità in corso nella politica libanese.
  • 22 Novembre Record di vittime civili in Iraq: L'ONU ha riportato 3.709 vittime civili irachene nel solo ottobre 2006, a causa di violenze settarie, evidenziando l'intensità del conflitto in corso.
  • 23 Novembre Attentato terroristico a Sadr City, Baghdad: Una devastante serie di attacchi con mortai e autobombe nel quartiere sciita di Sadr City a Baghdad causa almeno 202 morti e 257 feriti, rappresentando l'attacco coordinato più letale dall'inizio della guerra in Iraq.
  • 24 Novembre Rottura diplomatica tra Ruanda e Francia: Il Ruanda interrompe le relazioni diplomatiche con la Francia dopo che il giudice francese Jean-Louis Bruguiere emette mandati di arresto contro il Presidente Paul Kagame e nove associati, accusandoli di coinvolgimento nell'abbattimento dell'aereo che innescò il genocidio ruandese del 1994.
  • 25 Novembre Pinochet accetta responsabilità politiche: Il Generale Augusto Pinochet ha rilasciato una dichiarazione in cui accetta la 'responsabilità politica' per gli eventi durante il suo regime in Cile, un momento significativo nel processo di riconoscimento delle violazioni dei diritti umani commesse durante la dittatura.
  • 26 Novembre Sviluppi nel conflitto israelo-palestinese: Continuano le tensioni nel conflitto israelo-palestinese, con negoziati diplomatici e ostilità intermittenti, evidenziando le complesse sfide geopolitiche nella regione.
  • 27 Novembre Avvertimento ONU sul rischio guerra civile in Iraq: Il Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan ha lanciato un monito critico sulla possibilità che l'Iraq precipiti in una guerra civile, sottolineando l'urgente necessità di un intervento immediato per prevenire un'ulteriore escalation del conflitto.
  • 28 Novembre Papa Benedetto XVI in Visita in Turchia: Papa Benedetto XVI inizia un controverso tour di quattro giorni in Turchia, che ha scatenato proteste e avviato discussioni importanti sulle relazioni interreligiose in un momento di alta tensione geopolitica.
  • 29 Novembre ONU proroga mandato forze in Iraq: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità una risoluzione che proroga il mandato della forza multinazionale guidata dagli USA in Iraq fino al 31 dicembre 2007, con una revisione prevista per il 15 giugno 2007 e la possibilità di una cessazione anticipata su richiesta dell'Iraq.
  • 30 Novembre Sudafrica Legalizza il Matrimonio Tra Persone dello Stesso Sesso: Il Sudafrica ha fatto storia diventando la quinta nazione al mondo e la prima in Africa a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso attraverso la Legge sulle Unioni Civili del 2006, segnando un traguardo significativo per i diritti LGBTQ+ nel continente.
  • 01 Dicembre Sudafrica: Matrimonio tra Persone dello Stesso Sesso Diventa Legale: Il Sudafrica diventa la prima nazione africana a legalizzare e proteggere giuridicamente i matrimoni tra persone dello stesso sesso, approvando una legge pioneristico che riconosce pienamente i diritti delle coppie omosessuali.
  • 02 Dicembre Grande Manifestazione Anti-Governo a Roma: A Roma, circa due milioni di persone, guidate dal leader dell'opposizione Silvio Berlusconi, hanno organizzato una massiccia manifestazione contro il governo di Romano Prodi, evidenziando significative tensioni politiche in Italia.
  • 03 Dicembre Tifone Durian devasta le Filippine: Il tifone Durian ha causato una distruzione massiccia nelle Filippine, provocando almeno 804 vittime tra morti e dispersi, con aspettative di un ulteriore aumento del bilancio. L'evento catastrofico ha evidenziato la vulnerabilità della regione alle tempeste tropicali severe.
  • 04 Dicembre NASA pianifica base lunare: La NASA annuncia ambiziosi piani per stabilire una base scientifica permanente al polo nord o sud lunare, segnando un importante passo nell'esplorazione spaziale e nell'eventuale futura abitazione umana sulla Luna.
  • 05 Dicembre Robert Gates nominato Segretario alla Difesa: Il Comitato del Senato degli Stati Uniti per i Servizi Armati approva all'unanimità la nomina di Robert Gates a nuovo Segretario alla Difesa, segnalando un potenziale cambiamento nella leadership e strategia militare.
  • 06 Dicembre Acqua liquida su Marte: Nuove Evidenze NASA: La NASA ha fornito prove fotografiche convincenti provenienti dal Mars Global Surveyor che suggeriscono la presenza di acqua liquida sulla superficie marziana, indicando una potenziale attività idrica passata o recente. Questa scoperta rappresenta un momento cruciale nella comprensione delle possibili condizioni di vita su Marte.
  • 07 Dicembre Tifone Durian Devasta Filippine e Vietnam: Il tifone Durian ha causato una distruzione massiccia in Sud-est Asia, provocando quasi 650 vittime e centinaia di dispersi. Il tifone ha colpito prima le Filippine, uccidendo oltre 550 persone, e poi si è abbattuto sul Vietnam, causando quasi 100 ulteriori vittime, diventando uno dei disastri naturali più letali del 2006.
  • 08 Dicembre Ricerca scientifica su AIDS e Malaria: Importanti ricerche pubblicate sulla rivista scientifica Science hanno rivelato nuove connessioni critiche tra le infezioni malariche e la diffusione del virus HIV in Africa.
  • 09 Dicembre Incendio a Mosca in un centro di riabilitazione per tossicodipendenti. Le vittime, tutte donne, sono 45. Si tratta della più grave tragedia provocata da un incendio nella capitale sovietica dal 1977 quando un rogo all'Hotel Rossia, nel centro della città, provocò 42 morti e 50 feriti
  • 10 Dicembre Premio Nobel per la Pace a Muhammad Yunus: Muhammad Yunus, rinomato economista bangladese e pioniere della microfinanza, ha accettato il Premio Nobel per la Pace. Nel suo discorso di accettazione, ha sollecitato con passione i leader mondiali a combattere la povertà globale e a lavorare per porre fine al terrorismo, evidenziando l'interconnessione tra sviluppo economico e pace internazionale.
  • 11 Dicembre Strage di Erba: La sera dell'11 dicembre 2006, in via Armando Diaz a Erba, si verifica un efferato crimine: un incendio in un'abitazione porta alla scoperta di quattro vittime - Raffaella Castagna, suo figlio Youssef di 2 anni, Paola Galli e Valeria Cherubini. Mario Frigerio, unico superstite, riesce a salvarsi fingendosi morto. I coniugi Olindo Romano e Rosa Angela Bazzi vengono successivamente accusati e condannati all'ergastolo per l'omicidio plurimo.
  • 12 Dicembre Avvertimento sul Disgelo Artico: Importanti scienziati del clima hanno lanciato un allarme: si prevede che il ghiaccio artico si scioglierà entro il 2040, con il Polo Nord che potrebbe diventare un'area di acque aperte. Questa previsione ha evidenziato le urgenti sfide del cambiamento climatico globale.
  • 13 Dicembre Estinzione del Delfino del Fiume Cinese (Baiji): Il Delfino del Fiume Cinese, noto anche come Baiji, è stato ufficialmente dichiarato estinto, segnando un tragico punto di svolta nella conservazione ambientale. Questa specie, originaria del Fiume Yangtze, è diventata il primo delfino spinto all'estinzione principalmente da attività umane come distruzione dell'habitat, inquinamento e sovrapesca.
  • 14 Dicembre Proteste per vignette danesi: Hanno avuto inizio le proteste internazionali per alcune vignette pubblicate su un quotidiano danese e ritenute blasfeme dalla comunità musulmana, innescando un dibattito globale sulla libertà di espressione e rispetto religioso.
  • 15 Dicembre Deficit federale USA raggiunge livelli critici: Il Rapporto Finanziario del Governo degli Stati Uniti 2006 rivela che i deficit federali hanno superato il 400% del PIL, segnalando serie sfide economiche e preoccupazioni sulla sostenibilità fiscale a lungo termine.
  • 16 Dicembre Mario Draghi nuovo governatore della Banca d'Italia: Mario Draghi si insedia ufficialmente come governatore della Banca d'Italia, un passaggio chiave nella sua carriera prima di diventare presidente della Banca Centrale Europea e successivamente Primo Ministro italiano.
  • 17 Dicembre Assalto al consolato italiano a Bengasi: Il 17 dicembre 2006, il consolato italiano a Bengasi, in Libia, è stato assaltato da una folla di manifestanti dopo la diffusione della notizia relativa alla maglietta di Calderoli. L'intervento della polizia ha provocato numerosi morti. Berlusconi ha dichiarato che Calderoli 'deve dimettersi immediatamente'.
  • 18 Dicembre Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, le milizie fasciste hanno fatto irruzione nella Camera del Lavoro di Torino, appiccando le fiamme e dando vita alla cosiddetta 'strage di Torino'. Le squadre fasciste hanno aggredito decine di cittadini accusati di antifascismo, uccidendo 11 persone e ferendone molte altre. Tra le vittime figuravano operai, sindacalisti, militanti comunisti, socialisti e anarchici. La strage è ricordata come un evento tragico che ha facilitato il consolidamento del regime fascista.
  • 19 Dicembre Robert Gates nuovo Segretario alla Difesa degli USA: Robert Gates è stato giurato come nuovo Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, sostituendo Donald Rumsfeld. Nel suo discorso inaugurale, ha lanciato un severo monito sulle potenziali conseguenze catastrofiche di un fallimento in Iraq, sottolineando le implicazioni di lungo periodo per la sicurezza nazionale americana.
  • 20 Dicembre Morte di Piergiorgio Welby: Il 20 dicembre 2006, Piergiorgio Welby muore in Italia, diventando il primo vero caso pubblico di eutanasia passiva nel paese. La sua vicenda ha sollevato un intenso dibattito bioetico e giuridico sul diritto di fine vita.
  • 21 Dicembre Strage di Erba: La strage di Erba è un efferato evento criminale avvenuto il 21 dicembre 2006, in cui un gruppo di persone è stato ucciso in una località di Erba, in provincia di Como. L'evento è stato seguito da una complessa e mediatica inchiesta giudiziaria che ha portato all'identificazione e condanna dei responsabili.
  • 22 Dicembre Morte di Piergiorgio Welby: Piergiorgio Welby, un attivista italiano che aveva rifiutato le cure mediche, si è lasciato morire con l'assistenza dell'anestesista Mario Riccio. La notizia è stata comunicata il giorno successivo dai Radicali e dallo stesso Riccio in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati.
  • 23 Dicembre Sanzioni ONU all'Iran per il programma nucleare: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato all'unanimità la Risoluzione 1737, imponendo sanzioni all'Iran a causa delle preoccupazioni sul suo programma nucleare. Questa azione diplomatica ha rappresentato una significativa risposta internazionale alle attività nucleari iraniane.
  • 24 Dicembre Intervento Militare Etiope in Somalia: L'Etiopia ha ufficialmente ammesso l'intervento militare in Somalia, segnando un significativo sviluppo geopolitico nel Corno d'Africa. Questo intervento avrebbe avuto sostanziali implicazioni per la stabilità regionale e la dinamica dei conflitti.
  • 25 Dicembre Morte di James Brown, il Padrino dell'Anima: James Brown, leggendario cantante americano soprannominato il 'Padrino dell'Anima', è deceduto per insufficienza cardiaca all'età di 73 anni. Musicista pionieristico che ha influenzato profondamente i generi funk, soul e R&B, Brown era famoso per il suo stile di performance dinamico e le sue innovative sperimentazioni musicali che hanno ridefinito la musica popolare del XX secolo.
  • 26 Dicembre Un terremoto di magnitudo 7,1 colpisce Hengchun, nell'isola di Taiwan, uccidendo 2 persone e causando seri danni agli impianti di comunicazione nel Sudest asiatico
  • 27 Dicembre Lancio del satellite COROT: L'Agenzia Spaziale Francese (CNES) ha lanciato con successo il satellite COROT dal cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan. La missione principale era la ricerca e lo studio di pianeti extrasolari al di fuori del nostro sistema solare.
  • 28 Dicembre Cattura di Mogadiscio durante la Guerra Civile Somala: In un'importante operazione militare durante la Guerra Civile Somala, il Governo Federale di Transizione della Somalia e le truppe etiopi hanno catturato Mogadiscio senza incontrare resistenza. Questa vittoria strategica ha segnato un punto di svolta nel conflitto, costringendo i combattenti dell'Unione dei Tribunali Islamici (ICU) a ritirarsi nel loro ultimo bastione a Chisimaio.
  • 29 Dicembre Truppe etiopi conquistano Mogadiscio: In una significativa operazione militare, truppe etiopi e del governo di transizione hanno catturato Mogadiscio, capitale della Somalia, senza incontrare resistenza. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella complessa situazione politica e militare somala.
  • 30 Dicembre Esecuzione di Saddam Hussein: L'ex presidente iracheno Saddam Hussein è stato giustiziato per impiccagione dopo essere stato condannato per crimini contro l'umanità, specificamente per l'esecuzione di 148 sciiti iracheni. L'esecuzione è avvenuta intorno alle 06:00 UTC.
  • 31 Dicembre Condanna italiana dell'esecuzione di Saddam Hussein: L'Italia ha ufficialmente condannato l'impiccagione di Saddam Hussein, avvenuta il 30 dicembre 2006, esprimendo disapprovazione per la modalità dell'esecuzione.