Eventi Principali del 2003: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 2003 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2003, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 2003: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio L'Euro diventa valuta ufficiale: L'Euro diventa la valuta ufficiale di 12 stati membri dell'Unione Europea, segnando un traguardo significativo nell'integrazione economica europea.
  • 02 Gennaio Morte di Gianni Agnelli: Gianni Agnelli, imprenditore e dirigente d'azienda italiano, muore a Torino il 24 gennaio 2003. Figura di spicco dell'industria italiana, Agnelli è stato presidente della FIAT e simbolo del capitalismo italiano del XX secolo.
  • 03 Gennaio Morte di Gianni Agnelli: Il 3 gennaio 2003, Gianni Agnelli, leggendario imprenditore italiano e presidente della Fiat, muore lasciando un vuoto nel mondo industriale e imprenditoriale italiano.
  • 04 Gennaio Indizi di preparazione militare USA in Iraq: Il giornale turco Milliyet pubblica un'immagine che suggerisce preparazioni militari statunitensi in Iraq, rivelando potenziali primi segni di un intervento militare. L'immagine mostra carri armati presso la base aerea di Bamerni nel nord dell'Iraq, controllato dai curdi.
  • 05 Gennaio Tragico deragliamento ferroviario Sondrio-Milano: Il treno diretto Sondrio-Milano è deragliato presso Arcore a causa della nebbia e di lavori sulla linea, provocando un gravissimo incidente con 17 vittime e 139 feriti.
  • 06 Gennaio Crisi nucleare nordcoreana: La Corea del Nord ha espulso gli ispettori dell'AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica) dopo che questi avevano denunciato il trasferimento di circa mille barre di uranio al reattore nucleare di Yongbyon, situato 80 chilometri a nord della capitale, con l'obiettivo di procedere all'estrazione di plutonio.
  • 07 Gennaio Massacro di Tel Aviv: La prima pagina di Repubblica del 6 gennaio 2003 riportava la notizia di un grave attacco terroristico a Tel Aviv, evidenziando le tensioni nel conflitto israelo-palestinese.
  • 08 Gennaio OPEC aumenta il tetto di produzione petrolifera: I ministri dell'OPEC si sono riuniti a Vienna e hanno concordato di aumentare il tetto di produzione di petrolio greggio di 1,5 milioni di barili al giorno, portando il totale a 24,5 milioni di barili giornalieri. Questa decisione ha avuto implicazioni significative per i mercati petroliferi globali e l'economia energetica.
  • 09 Gennaio Rapporto ONU sulle Ispezioni in Iraq: Hans Blix, capo degli ispettori ONU, e Mohammed El Baradei, direttore dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, presentano un rapporto al Consiglio di Sicurezza dell'ONU, indicando progressi incrementali nella ricerca di armi di distruzione di massa in Iraq e chiedendo un approccio più proattivo da parte del governo iracheno.
  • 10 Gennaio Ritiro della Corea del Nord dal Trattato di Non Proliferazione Nucleare: La Corea del Nord si ritira ufficialmente dal Trattato di Non Proliferazione Nucleare, una mossa diplomatica provocatoria che ha significativamente inasprito le tensioni internazionali e sollevato preoccupazioni globali sulla proliferazione nucleare nella Penisola Coreana.
  • 11 Gennaio Clemenza per i detenuti nel braccio della morte in Illinois: Il Governatore dell'Illinois George H. Ryan ha preso una decisione storica concedendo la clemenza a tutti i detenuti nel braccio della morte, affrontando le criticità sistemiche nel sistema di pena capitale dello stato.
  • 12 Gennaio Morte di Gianni Agnelli: Il 24 gennaio 2003, Gianni Agnelli, noto imprenditore e dirigente dell'industria automobilistica italiana, muore a Torino. La sua scomparsa segna la fine di un'era per l'industria italiana.
  • 13 Gennaio Primo Caso di BSE in Italia: Nel bresciano è stato identificato il primo caso di encefalopatia spongiforme bovina (BSE), comunemente nota come 'mucca pazza', suscitando preoccupazioni per la sicurezza alimentare.
  • 14 Gennaio Scoperta del Pentaquark da SPring-8: La collaborazione scientifica giapponese SPring-8 ha osservato con certezza il primo pentaquark, una scoperta che verrà ufficialmente annunciata il 4 luglio successivo. Questo rappresenta un importante progresso nella fisica delle particelle.
  • 15 Gennaio Sentenza della Corte Suprema sull'Estensione dei Diritti d'Autore: La Corte Suprema degli Stati Uniti, con una decisione 7-2, conferma la legge Sonny Bono sull'estensione dei diritti d'autore, bloccando la scadenza di qualsiasi copyright statunitense per i successivi 20 anni.
  • 16 Gennaio Tragedia dello Space Shuttle Columbia: Lo Space Shuttle Columbia decolla per la missione STS-107, che si rivelerà essere la sua ultima missione. Dopo 16 giorni, la navetta si disintegrerà drammaticamente durante la fase di rientro nell'atmosfera, causando la perdita di tutti i membri dell'equipaggio.
  • 17 Gennaio Tom Ridge candidato a capo della Sicurezza Nazionale: Una sottocommissione del Senato degli Stati Uniti ha raccomandato all'unanimità Tom Ridge per la guida del neonato Dipartimento per la Sicurezza Nazionale. La raccomandazione, seguita agli attacchi dell'11 settembre 2001, segnala una significativa riorganizzazione dell'infrastruttura di sicurezza nazionale.
  • 18 Gennaio Proteste Globali Contro la Guerra in Iraq: Imponenti manifestazioni internazionali si sono svolte contro l'imminente guerra in Iraq, con significative proteste in città come Tokyo, Parigi, Londra, Montreal, Washington D.C. e San Francisco. Organizzazioni come NION e ANSWER hanno avuto un ruolo chiave nell'organizzazione di questi movimenti globali per la pace.
  • 19 Gennaio Il primo virus informatico per IBM PC: Il primo virus informatico per computer IBM PC, chiamato (c)Brain, è stato rilasciato nell'ecosistema digitale. Creato dai fratelli Farooq Alvi a Lahore, in Pakistan, questo virus del settore di boot ha segnato un momento significativo nella storia del malware e della cybersicurezza.
  • 20 Gennaio Morte di Gianni Agnelli: Gianni Agnelli, presidente onorario della Fiat, muore a Torino all'età di 81 anni. Figura emblematica dell'imprenditoria italiana del Novecento, lascia un'eredità industriale e culturale di straordinario rilievo.
  • 21 Gennaio Terremoto devastante a Colima, Messico: Il 21 gennaio 2003, un potente terremoto di magnitudo 7.6 ha colpito lo stato messicano di Colima, causando distruzioni significative e sofferenze umane. L'evento sismico ha provocato 29 vittime e lasciato circa 10.000 persone senza casa. L'epicentro era situato lungo la costa del Pacifico, e i suoi effetti sono stati avvertiti fino a Città del Messico, evidenziando la sostanziale forza geologica del sisma.
  • 22 Gennaio Visita del Bundestag al Palazzo dell'Eliseo: L'intero Bundestag tedesco visita il Palazzo dell'Eliseo in Francia per commemorare e riaffermare il trattato di amicizia tedesco-francese di 40 anni prima. È il più grande raduno di dignitari tedeschi nel palazzo francese dal 1871, simboleggiando la riconciliazione post-bellica.
  • 23 Gennaio Ultimo segnale della sonda Pioneer 10: La sonda spaziale Pioneer 10, lanciata nel 1972 e primo oggetto costruito dall'uomo a viaggiare attraverso la fascia degli asteroidi e oltre Giove, ha trasmesso il suo ultimo segnale estremamente debole. Questo momento storico ha segnato la conclusione di una missione pionieristica di esplorazione spaziale che ha ampliato significativamente la comprensione umana del sistema solare.
  • 24 Gennaio Più Grande Riorganizzazione del Governo USA dal Dopoguerra: L'ex governatore della Pennsylvania Tom Ridge ha assunto la leadership del neo-creato Dipartimento per la Sicurezza Interna, avviando la più sostanziale ristrutturazione del governo statunitense dalla creazione del Dipartimento della Difesa durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa riorganizzazione è stata una risposta diretta alle sfide di sicurezza nazionale seguite agli attacchi dell'11 settembre.
  • 25 Gennaio Attacco del Worm SQL Slammer: Il worm SQL Slammer (noto anche come Sapphire o SQL Hell) si è diffuso rapidamente su Internet, sfruttando una vulnerabilità critica in Microsoft SQL Server 2000. Nel giro di soli dieci minuti, il worm ha infettato il 90% delle macchine connesse a Internet, diffondendosi rapidamente a oltre 75.000 sistemi. Entro trenta minuti, un quinto di tutti i pacchetti di dati Internet era infetto, causando significative interruzioni della rete globale.
  • 26 Gennaio Morte di Gianni Agnelli: Gianni Agnelli, leggendario imprenditore e presidente della FIAT, muore a Torino il 26 gennaio 2003. Figura emblematica dell'industria italiana del XX secolo, Agnelli è stato un punto di riferimento del capitalismo italiano e un simbolo del successo industriale del nostro Paese.
  • 27 Gennaio Giorno della Memoria: Il 27 gennaio 2003 è stato commemorato il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano con legge n. 211 del 20 luglio 2000. La data ricorda l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, simbolo della Shoah e delle persecuzioni del popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale. Una giornata dedicata a preservare la memoria delle vittime dell'Olocausto e a promuovere la consapevolezza contro ogni forma di discriminazione.
  • 28 Gennaio Disastro dello Space Shuttle Columbia: Lo Space Shuttle Columbia è tragicamente disintegrato durante il rientro nell'atmosfera terrestre, causando la perdita di tutti e sette i membri dell'equipaggio. Questo evento catastrofico è avvenuto durante il ritorno da una missione scientifica, segnando uno dei più devastanti incidenti nella storia dell'esplorazione spaziale della NASA.
  • 29 Gennaio Disastro dello Space Shuttle Columbia: Lo Space Shuttle Columbia è tragicamente disintegrato durante il rientro sopra il Texas al termine della missione STS-107, causando la perdita di tutti e sette gli astronauti a bordo. Questo evento catastrofico ha segnato una delle più significative tragedie nell'esplorazione spaziale della NASA.
  • 30 Gennaio il Belgio diventa il secondo paese al mondo, dopo i Paesi Bassi, a legalizzare i matrimoni fra persone dello stesso sesso.
  • 31 Gennaio Disastro Ferroviario di Waterfall: Un catastrofico incidente ferroviario è avvenuto vicino a Waterfall, nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, causando una significativa perdita di vite umane e numerosi feriti. L'incidente ha evidenziato critiche carenze nella sicurezza del sistema di trasporto ferroviario australiano.
  • 01 Febbraio Entra in vigore il Trattato di Nizza;
  • 02 Febbraio Conclusione della Carriera Presidenziale di Vaclav Havel: Vaclav Havel, figura centrale della politica ceca e cecoslovacca, ha completato i suoi mandati presidenziali. Avendo servito come ultimo presidente della Cecoslovacchia e primo presidente della Repubblica Ceca, Havel è stato un leader intellettuale e democratico chiave durante la transizione post-comunista.
  • 03 Febbraio Disastro dello Space Shuttle Columbia: Lo Space Shuttle Columbia si disintegra drammaticamente durante il rientro nell'atmosfera terrestre sopra il Texas, causando la perdita di tutti e sette i membri dell'equipaggio. Questo evento catastrofico ha segnato un momento cruciale nella storia dell'esplorazione spaziale, evidenziando i rischi intrinseci dei voli spaziali umani. La tragedia ha provocato profondi cambiamenti nelle procedure di sicurezza della NASA e ha scosso l'opinione pubblica mondiale.
  • 04 Febbraio Trasformazione della Jugoslavia in Serbia e Montenegro: La Repubblica Federale di Jugoslavia adotta una nuova costituzione, ristrutturando profondamente il proprio assetto politico mediante la creazione di una confederazione leggera tra Montenegro e Serbia. Questo cambiamento costituzionale segna un passaggio significativo nell'organizzazione territoriale e nella governance nazionale.
  • 05 Febbraio Colin Powell riferisce sull'Iraq all'ONU: Colin Powell ha presentato un rapporto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla situazione in Iraq, in un momento cruciale che ha preceduto la Seconda Guerra del Golfo, illustrando le motivazioni degli Stati Uniti per un potenziale intervento militare.
  • 06 Febbraio Arresti Antiterrorismo nel Regno Unito: Sette individui sono stati arrestati in diverse città del Regno Unito ai sensi del Terrorism Act 2000, con operazioni di polizia condotte a Londra, Edimburgo, Glasgow e Manchester.
  • 07 Febbraio Ispettori ONU Riferiscono sulla Cooperazione Irachena: Hans Blix, capo ispettore delle armi delle Nazioni Unite, ha riferito che l'Iraq sembrava stare compiendo nuovi sforzi per cooperare con i team di ispezione delle armi dell'ONU, in mezzo a crescenti tensioni e potenziale intervento militare.
  • 08 Febbraio Il controverso dossier britannico sull'Iraq: L'8 febbraio 2003, il governo britannico ha rilasciato un controverso dossier di intelligence sull'Iraq, successivamente soprannominato 'Dossier Ingannevole'. Il documento, destinato a costruire un caso per l'intervento militare, è stato scoperto contenere significativi casi di plagio e informazioni non verificate. Figure politiche di spicco come Tony Blair e il Segretario di Stato americano Colin Powell hanno citato questo dossier come prova a sostegno della necessità di una guerra contro l'Iraq. I contenuti del dossier sono stati largamente copiati senza autorizzazione da fonti tra cui Jane's Intelligence Review e una tesi di dottorato obsoleta di 12 anni di uno studente americano, originariamente pubblicata nel Middle East Review of International.
  • 09 Febbraio Campagna Nazionale di Vaccinazione Contro la Polio in India: Il Governo indiano ha lanciato il più grande programma di vaccinazione nazionale, mirando all'immunizzazione completa di 160 milioni di bambini contro la polio in un periodo di sei giorni. Questa ambiziosa iniziativa di salute pubblica rappresentava un significativo sforzo per debellare la malattia invalidante e proteggere la popolazione infantile del paese.
  • 10 Febbraio Disputa NATO sulla Guerra in Iraq: Francia e Belgio hanno ostacolato la procedura di approvazione silenziosa della NATO per le misure di protezione della Turchia in previsione di una potenziale guerra in Iraq. La Germania ha sostenuto la loro posizione. Il Segretario Generale della NATO George Robertson ha attivato la procedura il 6 febbraio. La Turchia ha quindi invocato l'Articolo 4 del Trattato NATO, che richiede consultazioni tra gli stati membri quando un membro si sente minacciato.
  • 11 Febbraio Annuncio ufficiale dell'epidemia SARS in Cina: Il governo di Pechino ha annunciato ufficialmente la diffusione dell'epidemia di Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS), segnalando l'inizio di una grave emergenza sanitaria internazionale.
  • 12 Febbraio Bin Laden rilascia un nastro audio su Al Jazeera: Al Jazeera trasmette un nastro audio attribuito a Osama Bin Laden, in cui discute della Battaglia di Tora Bora e invita i musulmani a sostenere la caduta del regime di Saddam Hussein in Iraq, aumentando le tensioni geopolitiche del periodo post-11 settembre.
  • 13 Febbraio Manifestazione mondiale contro la guerra in Iraq: Il 13 febbraio 2003, oltre 100 milioni di persone scesero in piazza nelle principali città del mondo per opporsi all'imminente guerra in Iraq. Questa manifestazione è stata definita la più grande manifestazione pacifista della storia.
  • 14 Febbraio Rapporto UNMOVIC sull'Iraq: Hans Blix, presidente esecutivo di UNMOVIC, ha riferito al Consiglio di Sicurezza dell'ONU che gli ispettori non hanno trovato armi di distruzione di massa in Iraq, un momento cruciale che ha preceduto la Guerra in Iraq.
  • 15 Febbraio La Più Grande Manifestazione Pacifista della Storia: Il 15 febbraio 2003, oltre 10 milioni di persone sono scese in piazza nelle principali città del mondo per opporsi all'imminente guerra in Iraq. Il New York Times definì questa mobilitazione 'la seconda potenza mondiale', sottolineando l'importanza storica della protesta globale.
  • 16 Febbraio Missile Iracheno Viola le Sanzioni ONU: Un missile scoperto in Iraq è risultato superiore ai limiti dimensionali imposti dalle sanzioni delle Nazioni Unite. Questo ritrovamento ha intensificato le tensioni internazionali e sollevato timori concreti su potenziali violazioni degli accordi di non proliferazione.
  • 17 Febbraio Rapimento di Abu Omar a Milano: Il 17 febbraio 2003, a Milano, l'imam egiziano Abu Omar è stato rapito da 22 agenti della CIA in un'operazione controversa che ha sollevato significative questioni diplomatiche e legali relative ai diritti umani e all'intelligence internazionale.
  • 18 Febbraio Tragedia dell'incendio nella metropolitana di Daegu: Un devastante incendio in una stazione sotterranea a Daegu, Corea del Sud, ha causato 192 vittime, 148 feriti e molti dispersi. I testimoni hanno riferito che un piromane ha deliberatamente lanciato un cartone di latte contenente un liquido infiammabile in un treno sotterraneo, provocando un rogo catastrofico che si è rapidamente diffuso nello spazio confinato della metropolitana.
  • 19 Febbraio Prima condanna legata all'11 settembre: Ad Amburgo è stata emessa la prima condanna nei confronti di un soggetto legato agli attentati dell'11 settembre 2001, segnando un importante momento nella giustizia internazionale.
  • 20 Febbraio Inizio della Guerra in Iraq: Il 20 febbraio 2003 inizia la guerra in Iraq. Il premier Silvio Berlusconi commenta: 'Le manifestazioni? Non mi aspetto nulla di buono', precisando poi di riferirsi alla sinistra. Berlusconi critica inoltre Francia e Germania, sostenendo che con una politica più realista si sarebbe potuta evitare la divisione nell'Unione Europea, dato che gli USA avevano una determinazione contro cui non è stato possibile opporre una diversa volontà.
  • 21 Febbraio L'incendio del The Station Nightclub: Un devastante incendio è scoppiato durante un concerto dei Great White al The Station nightclub di West Warwick, Rhode Island, causando la morte tragica di oltre 100 persone. L'incidente è diventato uno dei più letali nella storia dei locali notturni statunitensi, evidenziando gravi carenze nella sicurezza delle strutture di intrattenimento.
  • 22 Febbraio Tragico errore medico di Jesica Santillan: Jesica Santillan, giovane paziente, subisce un gravissimo errore medico durante un trapianto di cuore ricevendo organi di un gruppo sanguigno incompatibile. Dopo un secondo trapianto, viene dichiarata cerebralmente morta, evidenziando i rischi drammatici degli abbinamenti medici errati.
  • 23 Febbraio Berlusconi al Parlamento sulla crisi irachena: Il 23 febbraio 2003, il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha illustrato al Parlamento la posizione del governo italiano sulla crisi irachena, dichiarando che l'Italia si sarebbe battuta fino all'ultimo per la pace.
  • 24 Febbraio Inizio dell'Invasione dell'Iraq: Gli Stati Uniti e i loro partner della coalizione hanno avviato l'invasione militare dell'Iraq, un evento geopolitico significativo che ha segnato l'inizio di un conflitto complesso e controverso nel Medio Oriente.
  • 25 Febbraio Manifestazioni Globali per la Pace: Il 25 febbraio 2003, oltre 100 milioni di persone sono scese in piazza nelle principali città del mondo per opporsi all'imminente guerra in Iraq. Queste manifestazioni hanno rappresentato una delle più grandi mobilitazioni pacifiste della storia moderna.
  • 26 Febbraio Selezionato il progetto del memoriale del World Trade Center: È stato scelto il progetto architettonico di Daniel Libeskind per il sito commemorativo del World Trade Center, che include un innovativo edificio per uffici e un simbolico memoriale 'Cuneo di Luce'. Il design onora le vittime degli attacchi terroristici dell'11 settembre, con un'area che verrà illuminata e poi oscurata annualmente l'11 settembre in un intervallo di tempo specifico, utilizzando le fondamenta originali del WTC.
  • 27 Febbraio Assassinio del Primo Ministro serbo Zoran Dindic: Zoran Dindic, Primo Ministro della Serbia, viene assassinato a Belgrado, un evento scioccante che avrebbe avuto significative ripercussioni politiche per la transizione democratica della Serbia.
  • 28 Febbraio Manifestazione mondiale contro la guerra in Iraq: Il 28 febbraio 2003, oltre 100 milioni di persone sono scese in piazza nelle principali città del mondo per opporsi all'imminente guerra in Iraq. Questa manifestazione, una delle più grandi della storia, ha visto la società civile definita dal New York Times come 'la seconda potenza mondiale'.
  • 01 Marzo Cattura di Khalid Shaikh Mohammed: Le autorità pakistane hanno catturato con successo Khalid Shaikh Mohammed, il sospetto ideatore degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, insieme al suo principale associato finanziario Mustafa Ahmed al-Hawsawi. Questo arresto è stato un significativo punto di svolta negli sforzi globali di contrasto al terrorismo.
  • 02 Marzo Crisi di disarmo in Iraq: distrutti missili Al-Samoud-2: Durante la crisi di disarmo, l'Iraq ha distrutto altri sei missili Al-Samoud-2, portando il totale a 10, oltre ai 100 missili precedentemente ordinati dall'ONU. Gli Stati Uniti rimanevano scettici, suggerendo che le azioni irachene potessero essere parte di una strategia di inganno.
  • 03 Marzo Morte di Gianni Agnelli: Gianni Agnelli, storico imprenditore e presidente della Fiat, muore a Torino, segnando la fine di un'era per l'industria italiana.
  • 04 Marzo Manifestazione pacifista a Milano contro la guerra in Iraq: A Milano si è svolta una grande manifestazione pacifista con circa 500.000 partecipanti. Guglielmo Epifani ha dichiarato: «Alle prime bombe il paese si fermerà».
  • 05 Marzo Opposizione europea all'intervento in Iraq: Francia, Russia e Germania annunciano congiuntamente che non sosterranno una risoluzione ONU che autorizzi l'uso della forza militare contro l'Iraq, segnalando una significativa resistenza diplomatica internazionale a un potenziale intervento militare guidato dagli USA.
  • 06 Marzo Inizio dell'Invasione dell'Iraq: Inizio degli attacchi aerei da parte di una coalizione guidata da Stati Uniti e Gran Bretagna, segnando un significativo intervento geopolitico e militare in Medio Oriente.
  • 07 Marzo Ultimatum a Saddam Hussein: Gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Spagna pongono un ultimatum di 10 giorni a Saddam Hussein. Il 17 marzo, Saddam respinge l'ultimatum.
  • 08 Marzo Referendum di Malta per l'ingresso nell'Unione Europea: In data 8 marzo 2003, Malta ha tenuto un referendum nazionale per l'adesione all'Unione Europea. Il 53,65% degli elettori ha votato a favore dell'ingresso nell'UE, con un'alta affluenza del 91%. Il primo ministro conservatore Edward Fenech-Adami ha sostenuto l'adesione, mentre l'opposizione laburista era contraria. Questo referendum ha segnato un momento cruciale per Malta, che sarebbe diventata il più piccolo Stato membro dell'Unione Europea.
  • 09 Marzo Appello di Saddam Hussein al Consiglio di Sicurezza ONU: Saddam Hussein ha compiuto un'audace mossa diplomatica chiedendo la revoca dell'embargo sull'Iraq. Nel suo intervento, ha accusato Stati Uniti e Regno Unito di essere 'bugiardi' e ha preteso il ritiro di Israele dai territori palestinesi e arabi, innescando ulteriori tensioni geopolitiche.
  • 10 Marzo Francia minaccia il veto alla risoluzione ONU sull'Iraq: Il presidente francese Jacques Chirac ha dichiarato che la Francia avrebbe posto il veto a una risoluzione ONU sponsorizzata da Spagna, Regno Unito e Stati Uniti, che avrebbe autorizzato l'uso della forza contro l'Iraq se non avesse dismesso le armi entro il 17 marzo.
  • 11 Marzo si insedia all'Aja, nei Paesi Bassi, la Corte penale internazionale.
  • 12 Marzo Assassinio del Primo Ministro serbo Zoran Đinđić: Zoran Đinđić, Primo Ministro della Serbia, è stato assassinato a Belgrado, segnando un momento cruciale nella storia politica serba. L'evento ha scosso profondamente le istituzioni democratiche del paese e ha rappresentato un grave attentato alla stabilità politica.
  • 13 Marzo Scoperta di impronte di ominidi preistorici in Italia: Un articolo scientifico rivoluzionario pubblicato su Nature rivela la scoperta di impronte di ominidi risalenti a 350.000 anni fa nel sito delle Ciampate del Diavolo in Italia. Questi straordinariamente ben conservati reperti forniscono approfondimenti cruciali sulla locomozione umana primitiva e sullo sviluppo evolutivo, dimostrando che i nostri antenati camminavano già in posizione eretta durante questo periodo preistorico.
  • 14 Marzo Documenti sull'Uranio Iracheno Rivelati come Falsi: Documenti cruciali presentati come prova per l'invasione dell'Iraq sono stati rivelati come contraffatti. I documenti sostenevano che il Niger stava vendendo 500 tonnellate di uranio all'Iraq, ma contenevano evidenti incongruenze come date che facevano riferimento a un ministro degli esteri fuori carica da 14 anni e una firma presidenziale palesemente falsa.
  • 15 Marzo Proteste globali contro la guerra in Iraq: Manifestazioni massive e coordinate si svolgono in città di tutto il mondo, esprimendo opposizione alla crisi di disarmo in Iraq e al potenziale intervento militare.
  • 16 Marzo Vertice delle Azzorre sulla Guerra in Iraq: I leader di Stati Uniti, Gran Bretagna, Spagna e Portogallo si sono incontrati nelle Isole Azzorre. Il Presidente Bush ha dichiarato il 17 marzo come il 'momento della verità' per il possibile disarmo dell'Iraq, preparando il terreno per un potenziale intervento militare.
  • 17 Marzo Bush lancia l'ultimatum a Saddam Hussein: Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush rivolge un ultimatum critico a Saddam Hussein e ai suoi figli, chiedendo loro di lasciare l'Iraq o affrontare un imminente intervento militare, segnando un momento cruciale nella fase precedente la Guerra in Iraq.
  • 18 Marzo Inizio dell'invasione dell'Iraq: Gli ispettori della Commissione di controllo dell'ONU si ritirano dall'Iraq, dando inizio alle operazioni militari della coalizione guidata dagli USA per l'invasione del paese.
  • 19 Marzo Inizio della Guerra in Iraq: Gli Stati Uniti hanno avviato attacchi militari contro l'Iraq, segnando l'inizio ufficiale della Guerra in Iraq. Gli attacchi hanno colpito Baghdad con l'obiettivo di rimuovere Saddam Hussein dal potere, basandosi su controverse accuse relative a presunte armi di distruzione di massa.
  • 20 Marzo Inizio della Guerra in Iraq: La Guerra in Iraq ha ufficialmente inizio con un'invasione multinazionale guidata dagli Stati Uniti, che segna un significativo conflitto geopolitico all'inizio del XXI secolo. L'invasione coinvolge forze militari di Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Polonia, con l'obiettivo di rovesciare il regime di Saddam Hussein.
  • 21 Marzo Inizio Seconda Guerra del Golfo: Ha inizio la Seconda Guerra del Golfo, un conflitto militare tra una coalizione guidata dagli Stati Uniti e l'Iraq, che porterà all'invasione e all'occupazione del territorio iracheno.
  • 22 Marzo Inizio della Guerra in Iraq: Operazione 'Shock and Awe': Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno avviato la Guerra in Iraq con un massiccio attacco aereo contro installazioni militari a Baghdad, segnando l'inizio di un significativo intervento militare nella regione.
  • 23 Marzo Battaglia di Nassiriya durante la Guerra in Iraq: La Battaglia di Nassiriya segna il primo importante scontro durante l'invasione dell'Iraq nel 2003, rappresentando un momento cruciale nelle prime fasi dell'Operazione Libertà Irachena.
  • 24 Marzo Risoluzione della Lega Araba contro le truppe USA in Iraq: La Lega Araba vota con schiacciante maggioranza (21 voti contro 1) una risoluzione che chiede il ritiro immediato e incondizionato delle forze militari statunitensi dall'Iraq durante le prime fasi della Guerra in Iraq.
  • 25 Marzo 58° Anniversario della Liberazione in Italia: Il 58° anniversario della Liberazione è stato caratterizzato da appelli all'unità nazionale e da alcune tensioni pubbliche. Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha sottolineato l'importanza di celebrare la libertà e i valori condivisi. Il premier Silvio Berlusconi era assente, mentre il segretario della CISL Savino Pezzotta è stato oggetto di contestazioni a Milano.
  • 26 Marzo Scoperta di Antico Utensile Preistorico: Scienziati dell'Università Rovira i Virgili hanno annunciato il ritrovamento di un'ascia risalente a 350.000 anni fa, fornendo prove rivoluzionarie sullo sviluppo cognitivo e tecnologico degli esseri umani primitivi. L'artefatto rappresenta uno dei più antichi esempi di produzione di strumenti umani.
  • 27 Marzo Protocolli OMS contro la diffusione della SARS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha emanato un'advisory globale che raccomanda lo screening obbligatorio dei passeggeri provenienti da regioni colpite dalla SARS, inclusi Cina, Hong Kong, Singapore, Vietnam e Toronto. Questa misura proattiva mirava a prevenire la diffusione internazionale dell'epidemia di Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS).
  • 28 Marzo Misure di Quarantena SARS a Hong Kong: In risposta all'epidemia emergente di SARS, il governo di Hong Kong ha implementato estese misure di salute pubblica, ponendo oltre 1.000 persone in quarantena e chiudendo le scuole per nove giorni consecutivi per prevenire l'ulteriore trasmissione del virus.
  • 29 Marzo Morte del Dottor Carlo Urbani, Pioniere nella Lotta alla SARS: Il dottor Carlo Urbani, medico dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, è deceduto dopo essere stato il primo professionista medico a identificare e lanciare l'allarme mondiale sulla Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS). Il suo tempestivo riconoscimento e avvertimento sono stati cruciali per aiutare le autorità sanitarie globali a comprendere e rispondere alla pandemia emergente.
  • 30 Marzo Inghilterra vince il Sei Nazioni di Rugby: L'Inghilterra ha conquistato il Sei Nazioni di Rugby con una prestazione dominante, sconfiggendo l'Irlanda 42-6 a Dublino e ottenendo un Grand Slam che dimostra la sua supremazia nel rugby internazionale.
  • 31 Marzo Progressi nella Seconda Guerra del Golfo: Secondo The Economist, dopo sette giorni dall'inizio dei combattimenti, le forze anglo-americane avevano conquistato il porto di Umm Qasr, messo in sicurezza i campi petroliferi iracheni, assediato Bassora e portato i carri armati a 50 miglia da Baghdad.
  • 01 Aprile Olanda: Matrimonio Egualitario Storica Legalizzazione: I Paesi Bassi diventano il primo paese al mondo a riconoscere legalmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso, segnando un momento cruciale per i diritti LGBTQ+ e l'uguaglianza sociale. Questa riforma legislativa rappresenta un punto di svolta nel riconoscimento dei diritti civili e nell'inclusione delle coppie omosessuali.
  • 02 Aprile Primo Allarme Globale dell'OMS per la SARS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha emesso il suo primo storico allarme globale per i viaggi a causa della rapida diffusione della Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS). L'allerta ha consigliato ai viaggiatori di evitare Hong Kong e la provincia del Guangdong in Cina, segnando un momento cruciale nella risposta internazionale di sanità pubblica.
  • 03 Aprile Inizio della Battaglia di Baghdad: Le forze statunitensi hanno lanciato un importante assalto all'aeroporto di Baghdad, segnando un momento cruciale nella Guerra in Iraq. Le unità corazzate hanno avanzato con resistenza minima, puntando all'aeroporto e mirando a destabilizzare il regime di Saddam Hussein.
  • 04 Aprile Saddam Hussein vivo: smentite le voci sulla sua morte: La televisione irachena trasmette un filmato di Saddam Hussein, confermando la sua esistenza e smentendo le speculazioni sulla sua possibile morte dopo l'invasione americana dell'Iraq. Il video include anche riferimenti all'abbattimento di un elicottero Apache durante il conflitto.
  • 05 Aprile Guerra in Iraq: Saddam Hussein ricompare in pubblico, con le forze della coalizione alle porte di Baghdad.
  • 06 Aprile Saddam Hussein ricompare in pubblico: Mentre le forze della coalizione sono ormai alle porte di Baghdad, Saddam Hussein si mostra pubblicamente, in un tentativo forse disperato di mantenere un'immagine di controllo e resistenza.
  • 07 Aprile Truppe USA catturano Baghdad durante la Guerra in Iraq: In un momento cruciale della Guerra in Iraq, le truppe statunitensi hanno catturato Baghdad, segnando di fatto la caduta del regime ba'athista di Saddam Hussein. Il regime sarebbe crollato completamente due giorni dopo.
  • 08 Aprile Caduta di Baghdad durante la Guerra in Iraq: Le forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti hanno conquistato Baghdad, segnando un punto di svolta decisivo nella Guerra in Iraq. L'obiettivo principale era rimuovere dal potere il presidente iracheno Saddam Hussein, e questo evento è avvenuto alcune settimane dopo l'inizio del conflitto.
  • 09 Aprile Caduta della statua di Saddam Hussein a Baghdad: Le forze militari statunitensi abbattono drammaticamente una massiccia statua di Saddam Hussein nella Piazza Firdos a Baghdad, simboleggiando la caduta del regime del dittatore iracheno. L'evento, trasmesso in tutto il mondo, diventa un momento iconico della Guerra in Iraq del 2003.
  • 10 Aprile Nuovo tracciato di pace per il conflitto israelo-palestinese: Il cosiddetto 'quartetto' (ONU, USA, UE e Russia) ha elaborato un nuovo percorso di pace a tappe, finalizzato a raggiungere una stabilità duratura e la creazione di uno Stato palestinese indipendente.
  • 11 Aprile Caduta di Mosul durante la Guerra in Iraq: Le forze della coalizione hanno conquistato Mosul, importante città del nord dell'Iraq, con il Quinto Corpo dell'Esercito iracheno che si è offerto di arrendersi. Tikrit, città natale di Saddam Hussein, rimaneva l'ultima grande città da conquistare, segnalando l'imminente crollo del regime.
  • 12 Aprile si svolge il referendum per l'adesione all'Unione europea al quale partecipa il 45% degli aventi diritto al voto. L'84% dei votanti vota a favore dell'UE.
  • 13 Aprile Liberazione di sette prigionieri di guerra statunitensi in Iraq: Sette prigionieri di guerra statunitensi sono stati rilasciati ai soldati della Coalizione vicino a Tikrit, nel nord dell'Iraq. Il gruppo includeva due piloti di elicotteri Apache, i warrant officer Ronald D. Young, Jr. e David S. Williams, e cinque membri della 507° Compagnia di Manutenzione: gli specialisti Shoshana Johnson, Joseph Hudson, Patrick Miller, Edgar Hernandez e il sergente James Riley. Prima del loro rilascio, erano stati mostrati come prigionieri su Al Jazeera e sulla televisione di stato irachena.
  • 14 Aprile Completamento del Progetto Genoma Umano: Il Progetto Genoma Umano è stato completato con successo, mappando il 99% del genoma umano con un'accuratezza del 99,99%. Questo straordinario progetto scientifico, iniziato nell'ottobre 1990, ha coinvolto migliaia di scienziati da governi, aziende e università di tutto il mondo, rappresentando un traguardo monumentale nella ricerca genetica.
  • 15 Aprile Cattura di Abu Abbas in Iraq: Le forze statunitensi hanno catturato Abu Abbas, un noto leader terroristico palestinese famoso per il dirottamento della nave da crociera Achille Lauro nel 1985. Abbas, figura chiave del Fronte di Liberazione Palestinese, era responsabile dell'omicidio di un passeggero americano durante l'incidente della nave.
  • 16 Aprile Firma del Trattato di Adesione dell'Unione Europea: Il Trattato di Adesione è stato firmato ad Atene, in Grecia, segnando un momento storico di espansione per l'Unione Europea con l'ingresso di dieci nuovi stati membri. Questo significativo evento diplomatico ha rappresentato un importante passo nell'integrazione europea e nella cooperazione geopolitica.
  • 17 Aprile Invasione dell'Iraq da parte degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti e i loro alleati della coalizione hanno continuato le operazioni militari in Iraq, segnando una fase critica della Guerra in Iraq. Questa invasione avrebbe avuto conseguenze geopolitiche significative in Medio Oriente e nella politica globale.
  • 18 Aprile Manifestazioni globali contro la guerra in Iraq: In tutto il mondo, comprese 32 capitali, si sono svolte 600 manifestazioni contro la guerra con lo slogan 'Niente sangue per il petrolio'. La manifestazione a Roma ha visto la partecipazione di 3 milioni di persone, mentre a Londra, Berlino, Madrid e Atene si sono riuniti milioni di pacifisti.
  • 19 Aprile Manifestazione Pacifista a Milano contro la Guerra: A Milano si è svolta una massiccia manifestazione pacifista con circa 500.000 partecipanti. Guglielmo Epifani, leader sindacale, ha dichiarato: 'Alle prime bombe il paese si fermerà', sottolineando la forte opposizione popolare al conflitto in corso.
  • 20 Aprile Inizio della Guerra in Iraq e dichiarazioni di Berlusconi: Il 20 aprile 2003 segna l'inizio ufficiale della Guerra in Iraq. Il Primo Ministro Silvio Berlusconi commenta le manifestazioni di protesta, dichiarando: «Non mi aspetto nulla di buono», riferendosi poi specificamente alla sinistra. Berlusconi critica inoltre Francia e Germania, sostenendo che una politica più realista avrebbe potuto evitare le divisioni all'interno dell'Unione Europea, riconoscendo la determinazione degli Stati Uniti.
  • 21 Aprile Primo Procuratore della Corte Penale Internazionale: Luis Moreno Ocampo è stato eletto primo procuratore della Corte Penale Internazionale, un traguardo significativo nella storia giudiziaria internazionale. La sua nomina ha rappresentato un momento cruciale per la giustizia penale globale.
  • 22 Aprile Luis Moreno Ocampo Eletto Primo Procuratore della Corte Penale Internazionale: Luis Moreno Ocampo è stato eletto come primo procuratore della Corte Penale Internazionale, segnando un momento cruciale nella storia giudiziaria internazionale e nel perseguimento di crimini contro l'umanità.
  • 23 Aprile Chiusura delle scuole a Pechino per l'epidemia SARS: Le autorità municipali di Pechino dispongono la chiusura di tutte le scuole per due settimane al fine di contenere la diffusione dell'epidemia di SARS (Sindrome Respiratoria Acuta Grave) e proteggere la salute pubblica.
  • 24 Aprile Resa di Tariq Aziz durante la Guerra in Iraq: L'ex vice primo ministro iracheno Tariq Aziz si è consegnato alle forze statunitensi durante la Guerra in Iraq, segnando un momento cruciale nel conflitto e nel crollo del regime di Saddam Hussein. La sua resa simboleggia la progressiva dissoluzione del governo baathista.
  • 25 Aprile Dimissioni di Thomas E. White dal Dipartimento dell'Esercito USA: Thomas E. White ha rassegnato le dimissioni da Segretario dell'Esercito degli Stati Uniti in un contesto di forti tensioni con il Segretario alla Difesa Donald Rumsfeld, principalmente relative ai programmi di sviluppo delle armi. Le sue dimissioni sono state ulteriormente complicate dalle controversie legate al suo precedente impiego presso Enron, società coinvolta in un massiccio scandalo finanziario. Il Pentagono ha fornito dettagli minimi circa le circostanze della sua uscita.
  • 26 Aprile Attacco a Deposito di Munizioni a Baghdad: Durante la Guerra in Iraq, bombe incendiarie sono state fatte esplodere da assalitori sconosciuti in un deposito di munizioni nei sobborghi di Baghdad. L'attacco ha causato significativo caos e vittime. Fonti militari americane hanno riportato sei decessi e quattro feriti, mentre fonti irachene hanno dichiarato 25 vittime. Il Battaglione Charlie della Compagnia di Ingegneria dell'11° Battaglione della 3a Divisione di Fanteria dell'Esercito degli Stati Uniti ha successivamente fatto esplodere 89 tonnellate di munizioni sequestrate dopo l'attacco nemico.
  • 27 Aprile Attentato di Nassiriya: Un camion cisterna carico di esplosivo si è fatto esplodere davanti alla base Maestrale della Missione di Supporto Umanitario (MSU) italiana in Iraq. L'attacco terroristico ha causato 28 vittime, di cui 19 italiani e 9 iracheni, diventando uno dei più gravi episodi della guerra in Iraq.
  • 28 Aprile Lancio di iTunes Music Store: Apple Computer ha lanciato l'iTunes Music Store, una piattaforma digitale rivoluzionaria per la distribuzione musicale. Nella sua prima settimana, il negozio ha venduto un impressionante 1 milione di canzoni a 99 centesimi per traccia, senza costi di abbonamento, segnando un momento significativo nel consumo di musica digitale.
  • 29 Aprile Mahmoud Abbas Primo Ministro Palestinese: Dopo aver ottenuto un voto di fiducia dal legislativo palestinese, Mahmoud Abbas è stato confermato come primo primo ministro dell'Autorità Palestinese, segnalando potenziali riforme politiche.
  • 30 Aprile Suicidio di Hitler nel Führerbunker: Negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler ed Eva Braun, sposatisi da meno di 40 ore, si suicidarono nel Führerbunker a Berlino. Poco dopo, i soldati sovietici issarono il Vessillo della Vittoria sopra il bunker, simboleggiando l'imminente sconfitta della Germania nazista.
  • 01 Maggio Fine ufficiale della guerra in Iraq: Il 1º maggio 2003 la guerra in Iraq terminò ufficialmente, sebbene le forze straniere non riuscirono mai a stabilire un controllo completo del territorio, lasciando il paese in una situazione di instabilità.
  • 02 Maggio Funerali di Stato per le vittime di Nassiriya: Il 2 maggio 2003 si sono svolti i funerali di Stato per le vittime dell'attentato di Nassiriya presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma. Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e le massime autorità politiche e militari italiane, rendendo omaggio ai caduti in una commovente manifestazione di cordoglio nazionale.
  • 03 Maggio Manifestazione pacifista a Milano contro la guerra: Circa 500.000 persone hanno partecipato a una grande manifestazione pacifista a Milano. Guglielmo Epifani, leader sindacale, ha dichiarato con forza: "Alle prime bombe il paese si fermerà", sottolineando la forte opposizione popolare al conflitto in corso.
  • 04 Maggio Manifestazione Nazionale per la Pace a Roma: Si svolge a Roma una imponente manifestazione pacifista contro la guerra in Iraq, con una partecipazione stimata di 3 milioni di persone (secondo la questura 650.000 partecipanti). La manifestazione rappresenta un momento significativo di protesta popolare contro il conflitto in corso.
  • 05 Maggio Lancio di LinkedIn, la piattaforma di networking professionale: LinkedIn, la piattaforma pionieristica di social networking professionale, è stata ufficialmente lanciata, segnando un traguardo significativo nella connettività digitale professionale e nel networking di carriera.
  • 06 Maggio Invasione degli Stati Uniti in Iraq: Gli Stati Uniti e i loro partner della coalizione hanno lanciato un'invasione militare dell'Iraq con l'obiettivo principale di rovesciare il regime autoritario di Saddam Hussein. Questo evento ha rappresentato un momento geopolitico significativo all'inizio degli anni 2000, con conseguenze di ampia portata per il Medio Oriente e la politica globale.
  • 07 Maggio Aggiornamento Epidemiologico SARS: Rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla diffusione della Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS): oltre 6.900 casi segnalati globalmente, con 495 decessi. L'OMS raccomanda di evitare viaggi in alcune province cinesi particolarmente colpite dall'epidemia.
  • 08 Maggio Svolta nella Congettura di Poincaré: Il matematico russo Dr. Grigori Perelman ha affermato di aver risolto la famosa Congettura di Poincaré, un problema matematico rimasto irrisolto per decenni, rappresentando un importante progresso nella matematica teorica.
  • 09 Maggio Ricerca su Armi Nucleari a Basso Rendimento: Il Comitato Servizi Armati del Senato degli Stati Uniti ha votato per revocare un divieto decennale sulla ricerca e sviluppo di armi nucleari a basso rendimento. L'amministrazione Bush sosteneva che tali armi fossero necessarie per combattere minacce terroristiche e neutralizzare impianti di armi chimiche o biologiche. I Democratici hanno espresso preoccupazioni sui rischi di proliferazione nucleare.
  • 10 Maggio Primo Caso di SARS in Finlandia: All'Ospedale Universitario di Turku viene diagnosticato il primo caso confermato di Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS). Il paziente era un uomo che aveva recentemente viaggiato a Toronto, Canada, durante la pandemia globale del 2003.
  • 11 Maggio Referendum di adesione all'Unione Europea in Lituania: I votanti lituani hanno approvato l'adesione all'Unione Europea, segnando un importante traguardo nell'integrazione politica ed economica post-sovietica con l'Europa occidentale.
  • 12 Maggio Attentati ai Compound di Riyadh: Quattro autobombe sono esplose simultaneamente in enclave occidentali a Riyadh, in Arabia Saudita, uccidendo almeno 35 persone. Funzionari statunitensi e sauditi sospettavano il coinvolgimento di al-Qaeda in questo attacco terroristico.
  • 13 Maggio Attentato suicida a un festival religioso ceceno: Un attentatore suicida ha colpito un festival religioso a Iliskhan-Yurt, nel sud-est della Cecenia, causando almeno 14 vittime. L'attacco sembrava mirare all'amministratore ceceno filo-russo Akhmad Kadyrov, che è fortunatamente sopravvissuto.
  • 14 Maggio Resti delle vittime della Strage di Hilla in Iraq: Ad Hilla, in Iraq, sono stati rinvenuti i resti delle vittime della strage perpetrata dal regime di Saddam Hussein, testimoniando le atrocità commesse durante il suo governo.
  • 15 Maggio Misure della Cina contro l'epidemia SARS: La Cina annuncia misure comprehensive per combattere l'epidemia di SARS, inclusi la revoca del divieto di adozioni internazionali di bambini e l'implementazione di severe penalità, fino alla potenziale condanna a morte, per chi diffonde consapevolmente la malattia.
  • 16 Maggio Attentati di Casablanca: Il 16 maggio 2003, militanti islamisti affiliati ad Al-Qaeda nel Maghreb Islamico hanno condotto una serie di attacchi suicidi coordinati a Casablanca, in Marocco. Gli attacchi hanno colpito molteplici location nella città, causando almeno 41 vittime e oltre 100 feriti, rappresentando un significativo incidente terroristico nella storia moderna del Marocco.
  • 17 Maggio Sentenza Lawrence v. Texas: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza che dichiara incostituzionali le leggi che criminalizzano la condotta sessuale omosessuale, invalidando le leggi sulla sodomia in tutto il paese e rappresentando un importante traguardo per i diritti civili LGBTQ+.
  • 18 Maggio Referendum in Slovacchia sull'adesione all'Unione Europea: I cittadini slovacchi hanno approvato un referendum consultivo sull'adesione all'Unione Europea. Sebbene il referendum fosse di natura consultiva e la decisione finale spettasse al parlamento nazionale, si prevedeva un esito favorevole all'ingresso nell'UE.
  • 19 Maggio Collina miglior arbitro del mondo: Pierluigi Collina viene eletto per la quinta volta consecutiva miglior arbitro del mondo, diventando il primo fischietto a raggiungere questo straordinario traguardo nella storia del calcio.
  • 20 Maggio Primo caso di BSE in Nord America dal 1993: Le autorità canadesi hanno confermato un caso di Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE) in una mucca dell'Alberta, portando alla distruzione dell'animale. Gli Stati Uniti hanno immediatamente vietato le importazioni di carne bovina canadese, interrompendo gli scambi commerciali.
  • 21 Maggio Terremoto di Boumerdès in Algeria: Un devastante terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito l'Algeria settentrionale, causando distruzioni diffuse. Il sisma ha provocato oltre 2.200 vittime e ha innescato uno tsunami moderato che ha interessato le imbarcazioni nelle Isole Baleari. L'intensità massima del terremoto è stata registrata al livello X della scala Mercalli, indicando danni estremi e catastrofici.
  • 22 Maggio Consiglio di Sicurezza ONU revoca sanzioni all'Iraq: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato per revocare le sanzioni all'Iraq, concedendo agli Stati Uniti e al Regno Unito il controllo amministrativo del paese fino all'istituzione di un governo democratico. Questo momento ha segnato una svolta cruciale nella storia post-bellica dell'Iraq, aprendo una nuova fase di ricostruzione e transizione politica dopo la caduta del regime di Saddam Hussein.
  • 23 Maggio Euro raggiunge nuovo massimo storico: Il 23 maggio 2003, l'euro ha superato il suo valore iniziale di scambio, raggiungendo quota 1,18 dollari per la prima volta dal suo lancio nel 1999. Questo traguardo segnala una crescente forza e fiducia nella valuta europea, riflettendo la solidità economica del continente.
  • 24 Maggio Concerto Storico di Paul McCartney a Mosca: Paul McCartney si è esibito per la prima volta in Russia, tenendo un concerto nell'iconica Piazza Rossa di Mosca. Il leggendario musicista ha attirato una folla di oltre 100.000 persone, segnando un momento culturale significativo per i fan russi dei Beatles, che avevano atteso 40 anni per vederlo esibirsi.
  • 25 Maggio Piano di pace di Sharon per i Palestinesi: Il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon ottiene l'approvazione del gabinetto per un innovativo piano di pace che include la potenziale creazione di uno stato palestinese entro il 2005, segnalando un possibile cambiamento nella strategia di risoluzione del conflitto israelo-palestinese.
  • 26 Maggio Bozza della Costituzione Europea: È stata ufficialmente presentata la bozza della Costituzione Europea, segnando un momento significativo nel processo di integrazione politica europea. Questo documento rappresentava un passo importante verso una maggiore unificazione istituzionale del continente.
  • 27 Maggio Dichiarazione di Sharon sui Territori Palestinesi: Il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon ha rilasciato una dichiarazione rivoluzionaria riconoscendo la complessità delle relazioni israelo-palestinesi, definendo il controllo dei territori palestinesi una 'cosa terribile' per israeliani e palestinesi. Le sue osservazioni hanno innescato un intenso dibattito, chiarendo successivamente che si riferiva al controllo amministrativo delle vite palestinesi piuttosto che all'occupazione fisica del territorio.
  • 28 Maggio Morte di Ilya Prigogine, Premio Nobel per la Fisica: Ilya Prigogine, rinomato fisico e chimico russo, vincitore del Premio Nobel per la Chimica, è deceduto. Celebre per i suoi studi rivoluzionari in termodinamica e sistemi complessi, ha contribuito significativamente alla comprensione dei sistemi auto-organizzanti.
  • 29 Maggio NASA Rivela le Cause del Disastro dello Space Shuttle Columbia: Funzionari NASA hanno rilasciato i risultati sperimentali che dimostrano come l'isolamento che ha colpito il bordo anteriore dell'ala sinistra dello Space Shuttle Columbia abbia probabilmente creato una pericolosa discontinuità tra i pannelli protettivi termici, contribuendo al fallimento catastrofico durante il rientro atmosferico.
  • 30 Maggio Massacro di Depayin in Birmania: Un tragico evento politico in cui almeno 70 membri della Lega Nazionale per la Democrazia sono stati uccisi da una folla sponsorizzata dal governo. La leader dell'opposizione Aung San Suu Kyi è miracolosamente sfuggita all'attacco, ma è stata successivamente arrestata, evidenziando la brutale soppressione dell'opposizione democratica in Birmania (Myanmar).
  • 31 Maggio Bush Visita Auschwitz: Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha visitato l'ex campo di sterminio di Auschwitz, diventando solo il secondo presidente dopo Gerald Ford a farlo dal 1975. La visita è stata un momento significativo di commemorazione storica e riflessione sull'Olocausto, simbolo di memoria e monito contro le atrocità del nazismo.
  • 01 Giugno Inizio del riempimento del bacino della Diga delle Tre Gole: La Repubblica Popolare Cinese ha avviato il processo di riempimento del bacino dietro la massiccia Diga delle Tre Gole, innalzando il livello dell'acqua di oltre 100 metri. Questo ha rappresentato un traguardo significativo in uno dei più grandi progetti idroelettrici e di gestione delle acque al mondo.
  • 02 Giugno ESA Lancia la Missione Mars Express: L'Agenzia Spaziale Europea ha lanciato con successo la sua prima missione interplanetaria verso Marte, la sonda Mars Express, dal storico cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan. Questo evento rappresenta un importante traguardo nell'esplorazione spaziale europea, dimostrando la crescente capacità tecnologica e scientifica del continente nel campo dell'esplorazione planetaria.
  • 03 Giugno Indagine parlamentare britannica sulla guerra in Iraq: Un comitato parlamentare britannico ha annunciato l'intenzione di condurre un'indagine approfondita sulla controversa decisione governativa di intervento militare in Iraq, esaminando le motivazioni e le potenziali implicazioni legali della decisione.
  • 04 Giugno Approvazione del divieto di aborto parziale negli USA: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato 292 a 139 per vietare la procedura di Dilatazione ed Estrazione Integrale, comunemente nota come aborto parziale, evidenziando i dibattiti in corso sui diritti riproduttivi ed etici in campo medico.
  • 05 Giugno OMS Dichiara la Fine dell'Epidemia SARS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente annunciato il contenimento dell'epidemia globale di SARS (Sindrome Respiratoria Acuta Grave), segnando una significativa vittoria per la salute pubblica dopo mesi di preoccupazione internazionale e risposta medica coordinata.
  • 06 Giugno Indagini NASA sull'incidente dello Space Shuttle Columbia: I ricercatori NASA hanno condotto un esperimento cruciale sparando contro un pannello alare in fibra di carbonio rinforzata per comprendere le cause del disastroso incidente dello Space Shuttle Columbia. Il test ha fornito ulteriori prove che il distacco di materiale isolante potrebbe essere stato un fattore determinante nella tragedia.
  • 07 Giugno Finlandia Valuta l'Adesione alla NATO: Il Ministro degli Esteri finlandese Erkki Tuomioja suggerisce che la NATO potrebbe essere un'opzione strategica potenziale per la Finlandia, segnando un significativo cambiamento dall'tradizionale posizione militare neutrale del paese. Un'intervista sull'edizione inglese di Helsingin Sanomat offre una prospettiva sfaccettata su un possibile riassetto geopolitico.
  • 08 Giugno Referendum di adesione della Polonia all'UE: La Polonia ha tenuto un cruciale referendum sull'adesione all'Unione Europea, con un sostegno pubblico schiacciante. Il 78% dei votanti ha approvato l'ingresso nell'UE, riflettendo un forte entusiasmo nazionale per l'integrazione europea. Il referendum ha visto una partecipazione di circa il 59% degli aventi diritto, indicando un significativo coinvolgimento pubblico in questa decisione storica.
  • 09 Giugno Indagini FBI sugli Attacchi da Antrace: L'FBI inizia a prosciugare un lago a Frederick, Maryland, come parte di un'estesa indagine per scoprire ulteriori prove relative agli attacchi da antrace del 2001 che hanno causato significative preoccupazioni per la salute pubblica.
  • 10 Giugno Ontario Legalizza il Matrimonio Same-Sex: La Corte d'Appello dell'Ontario ha emesso una sentenza storica dichiarando che le leggi che limitavano il matrimonio alle coppie eterosessuali violavano la Carta canadese dei Diritti e delle Libertà. Questa decisione ha reso l'Ontario la prima giurisdizione nordamericana a riconoscere legalmente i matrimoni same-sex, stabilendo un precedente per i diritti LGBTQ+ e l'uguaglianza matrimoniale.
  • 11 Giugno Scoperta Cruciale sull'Evoluzione Umana in Etiopia: Ricercatori hanno rinvenuto tre crani umani in Etiopia, risalenti a circa 160.000 anni fa. Questi reperti forniscono prove significative a supporto della teoria dell'origine africana unica dell'umanità, offrendo nuove prospettive sulla migrazione e lo sviluppo umano.
  • 12 Giugno Attentato di Nassiriya in Iraq: Un devastante attentato a Nassiriya, Iraq, ha causato la morte di 19 militari italiani, configurandosi come il più grave attacco subito dalle forze italiane nel secondo dopoguerra. Un evento tragico che ha segnato profondamente la storia militare italiana contemporanea.
  • 13 Giugno Referendum di adesione ceco all'UE: Nei giorni 13 e 14 giugno 2003 si è svolto il referendum per stabilire l'adesione della Repubblica Ceca all'Unione Europea, un passaggio cruciale nella storia europea del paese.
  • 14 Giugno Repubblica Ceca vota l'adesione all'Unione Europea: In un referendum significativo, i cittadini cechi hanno votato in modo schiacciante a favore dell'adesione all'Unione Europea, con il 77% che ha sostenuto l'ingresso e un'affluenza alle urne del 55%. Questa decisione democratica ha rappresentato un momento cruciale nell'integrazione del paese con le istituzioni europee occidentali nel periodo post-Guerra Fredda.
  • 15 Giugno Svolta nella Genetica del Disturbo Bipolare: Ricercatori canadesi e americani hanno pubblicato una ricerca rivoluzionaria identificando una mutazione nel gene GRK3 potenzialmente responsabile fino al 10% dei casi di disturbo bipolare. Questa scoperta rappresenta un significativo progresso nella comprensione della base genetica di questa seria condizione di salute mentale.
  • 16 Giugno Chiesa dedicata alle vittime dello Zar Nicola II a Ekaterinburg: È stata consacrata una chiesa commemorativa nel sito storico della Casa Ipatiev a Ekaterinburg, ricordando il luogo in cui lo Zar Nicola II e la sua famiglia vennero giustiziati dalle forze bolsceviche nel 1918. La Chiesa di Tutti i Santi rappresenta un toccante memoriale di questo tragico momento della storia russa.
  • 17 Giugno Romania riconosce la storia dell'Olocausto: Il governo rumeno ammette ufficialmente la propria responsabilità storica nell'Olocausto, riconoscendo per la prima volta gli eventi avvenuti sul proprio territorio durante la Seconda Guerra Mondiale, in seguito a pressioni internazionali.
  • 18 Giugno Situazione globale della SARS: Al 18 giugno 2003, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha registrato 8.465 casi di SARS nel mondo, con 801 decessi accertati. L'OMS ha inoltre revocato le restrizioni di viaggio per Taiwan.
  • 19 Giugno 25° Anniversario del fumetto Garfield: Il popolare fumetto a strisce Garfield, creato da Jim Davis, ha celebrato il suo 25° anno di pubblicazione. Lanciato nel 1978, il fumetto presenta il gatto arancione amante della lasagna e sarcastico che è diventato un fenomeno culturale globale, apparendo in migliaia di giornali in tutto il mondo e dando vita a numerose serie animate, film e merchandising.
  • 20 Giugno Completamento del Progetto Genoma Umano: Il 20 giugno 2003 viene completato il Progetto Genoma Umano, un traguardo scientifico epocale che ha mappato l'intero patrimonio genetico umano.
  • 21 Giugno Lennox Lewis conclude la sua carriera: A un anno dalla vittoria contro Mike Tyson, Lennox Lewis chiude la sua carriera pugilistica sconfiggendo Vitalij Klyčko e confermandosi tra i più grandi pugili dei pesi massimi.
  • 22 Giugno Raid Controverso delle Truppe USA a Ramadi: Le forze militari statunitensi hanno condotto un raid provocatorio a Ramadi, Iraq, riproducendo l'iconico brano 'Ride of the Valkyries' attraverso gli altoparlanti durante l'operazione. Questa azione controversa, che ricorda una scena di 'Apocalypse Now', è stata riportata dal giornalista Reuters Alistair Lyon. Il Fronte Nazionale Iracheno dei Fedayin ha minacciato attacchi intensificati in risposta alla continua presenza militare statunitense.
  • 23 Giugno Corte Suprema e Azione Positiva: La Corte Suprema degli Stati Uniti conferma il principio dell'azione positiva nell'ammissione universitaria, segnando un momento cruciale nel dibattito nazionale su diversità e pari opportunità nell'istruzione superiore.
  • 24 Giugno Imboscata contro polizia militare britannica in Iraq: In un tragico incidente vicino a Majar al-Kabir, in Iraq, sei membri della Polizia Militare Reale britannica sono stati uccisi in due distinte imboscate. Otto ulteriori militari sono rimasti feriti durante l'attacco, evidenziando le pericolose condizioni per il personale militare nella regione durante le prime fasi della Guerra in Iraq.
  • 25 Giugno Lancio del Rover Spirit per l'Esplorazione di Marte: Il rover Spirit, un innovativo laboratorio robotico sviluppato dal Jet Propulsion Laboratory della NASA, ha avviato la sua ambiziosa missione di esplorazione di Marte il 25 giugno 2003. Questo sofisticato veicolo mobile era progettato per indagare sulla storia geologica del pianeta e valutare la possibilità di vita microbica passata. Spirit ha compiuto scoperte straordinarie sul terreno, il clima e la composizione geologica di Marte durante il suo periodo operativo, contribuendo significativamente alla comprensione del pianeta rosso.
  • 26 Giugno Decisione Lawrence v. Texas: Svolta per i Diritti LGBTQ+: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una storica sentenza che dichiara incostituzionali le leggi sulla sodomia basate sull'orientamento sessuale. Questa decisione ha invalidato le norme che criminalizzavano le attività sessuali consensuali tra adulti dello stesso sesso, rappresentando un cruciale traguardo per i diritti civili LGBTQ+.
  • 27 Giugno Cattura di Esponenti di al-Qāʿida: Vengono catturati in Iran il vice di Osama Bin Laden, Ayman al-Zawahiri, e il portavoce di al-Qāʿida, Suleyman Abu Ghaith.
  • 28 Giugno Blackout in Italia: Il 28 settembre 2003 si verificò il più grande blackout elettrico della storia d'Italia. La causa scatenante fu la caduta di un albero su un traliccio della linea ad alta tensione con la Svizzera, che causò una serie di guasti verso la Svizzera, poi verso la Francia e successivamente anche verso la Slovenia e l'Ungheria.
  • 29 Giugno Morte di Katharine Hepburn: La leggendaria attrice di Hollywood Katharine Hepburn è morta per cause naturali nella sua casa di famiglia a Old Saybrook, Connecticut, all'età di 96 anni. Nota per la sua personalità distintiva e ruoli rivoluzionari, Hepburn è stata una vincitrice di quattro premi Oscar e una figura pionieristica nel cinema americano del XX secolo.
  • 30 Giugno Decreto Legislativo sulla Protezione dei Dati Personali: Il 30 giugno 2003 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 196, noto come "Codice in materia di protezione dei dati personali". Questo decreto è stato emanato per implementare le norme europee sulla protezione dei dati personali e stabilire un quadro giuridico completo per la gestione e la tutela dei dati personali in Italia.
  • 01 Luglio Massiccia Protesta a Hong Kong contro l'Articolo 23: Circa 500.000 cittadini di Hong Kong hanno manifestato contro il controverso Articolo 23 della Legge Fondamentale, che proponeva una ridefinizione ampia del concetto di tradimento. La protesta ha evidenziato crescenti preoccupazioni sulle libertà civili e sul potenziale indebolimento delle libertà democratiche.
  • 02 Luglio L'OMS Dichiara Contenuta l'Epidemia SARS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente annunciato che l'epidemia di Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS) era stata contenuta con successo, segnando un importante risultato di salute pubblica globale dopo mesi di preoccupazione internazionale e risposta medica coordinata.
  • 03 Luglio Autorizzazione Italiana per la Missione in Iraq: Il Parlamento italiano autorizza l'invio di soldati italiani in Iraq nella fase di ricostruzione, successivamente all'inizio del conflitto avvenuto il 20 marzo 2003.
  • 04 Luglio Presunta Registrazione Audio di Saddam Hussein: Al Jazeera ha trasmesso un nastro audio attribuito a Saddam Hussein, rappresentando la sua prima comunicazione dopo essere scomparso durante l'invasione dell'Iraq. Il nastro, presumibilmente registrato il 14 giugno, ha sollevato interrogativi sullo status dell'ex leader iracheno e sulla sua potenziale resistenza.
  • 05 Luglio L'OMS dichiara la contenzione globale della SARS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente annunciato la cessazione della trasmissione da persona a persona della Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS) a livello mondiale, segnando un importante traguardo negli sforzi di salute pubblica globale.
  • 06 Luglio Roger Federer vince il primo titolo a Wimbledon: Roger Federer ha fatto storia diventando il primo tennista svizzero a vincere i Campionati di Wimbledon, sconfiggendo l'australiano Mark Philippoussis in un match emozionante con i punteggi di 7-6 (7-5), 6-2, 7-6 (7-3).
  • 07 Luglio Italia assume la presidenza del Consiglio europeo: Alla mezzanotte di martedì 1 luglio, l'Italia ha assunto la presidenza del Consiglio europeo, succedendo alla Grecia, in un passaggio istituzionale di rilievo per l'Unione Europea.
  • 08 Luglio Columbia Britannica legalizza i matrimoni same-sex: Un tribunale della Columbia Britannica ha immediatamente consentito i matrimoni tra coppie gay, diventando la seconda provincia canadese e il secondo territorio nell'emisfero occidentale a legalizzare i matrimoni same-sex. Questa decisione ha fatto seguito a un'analoga sentenza in Ontario del 10 giugno 2003, segnando un importante traguardo per i diritti LGBTQ+.
  • 09 Luglio Cattura di funzionari del Partito Baath iracheno: Gli Stati Uniti hanno catturato due importanti esponenti del regime iracheno: Mizban Khadr Al-Hadi, membro di alto rango del Comando Regionale del Partito Baath, e Mahmud Dhiyab AL-Ahmad, ex Ministro degli Interni. L'operazione rientra nelle attività di stabilizzazione post-bellica in Iraq.
  • 10 Luglio Scoperto il Più Antico Pianeta Extrasolare Conosciuto: La NASA ha annunciato la scoperta di PSR B1620-26-2 b, officiosamente chiamato 'Matusalemme', il più antico pianeta extrasolare conosciuto. Situato a 5.600 anni luce di distanza nell'ammasso globulare M4, questo antico pianeta orbita attorno a un pulsar nella costellazione dello Scorpione.
  • 11 Luglio Morte di Zahra Kazemi: Incidente Internazionale: La giornalista canadese di origine iraniana Zahra Kazemi è morta per le gravi lesioni subite durante un brutale pestaggio mentre era in custodia iraniana. Arrestata il 23 giugno mentre scattava fotografie fuori da un carcere iraniano, la sua morte ha scatenato significative tensioni diplomatiche tra Canada e Iran e condanne internazionali per violazioni dei diritti umani.
  • 12 Luglio Ammissione CIA sulle false informazioni sull'uranio iracheno: George Tenet, direttore della CIA, ha pubblicamente riconosciuto che il discorso del presidente George W. Bush conteneva informazioni di intelligence errate riguardo ai presunti piani iracheni di acquisizione di uranio dall'Africa. Questa ammissione rappresenta un momento cruciale nella controversia pre-guerra in Iraq.
  • 13 Luglio Primo incontro del Consiglio di Governo Nazionale a Baghdad: In un importante sviluppo politico, il primo consiglio di governo nazionale iracheno si è riunito a Baghdad, mentre contemporaneamente le forze militari statunitensi hanno lanciato una nuova offensiva contro elementi insurrezionali anti-coalizione, segnando un momento cruciale nella ricostruzione politica dell'Iraq post-Saddam.
  • 14 Luglio Proposta della Costituzione Europea: La Convenzione sul Futuro dell'Europa ha concluso i suoi lavori, presentando la prima bozza di Costituzione Europea, un momento cruciale nel processo di integrazione politica europea e potenziale struttura federale.
  • 15 Luglio Dissoluzione di Netscape e Nascita di Mozilla Foundation: AOL Time Warner ha ufficialmente sciolto Netscape Communications Corporation, un'azienda pionieristica nel campo dei browser web. Contemporaneamente, è stata fondata la Mozilla Foundation, che avrebbe continuato a sviluppare tecnologie web open-source come il browser Firefox.
  • 16 Luglio Morte di Celia Cruz: La leggendaria cantante cubana di salsa Celia Cruz è deceduta dopo una diagnosi di cancro al cervello, segnando la perdita di un'icona culturale di rilevanza mondiale.
  • 17 Luglio Morte di David Kelly, ispettore ONU: David Kelly, un prominente ispettore gallese delle Nazioni Unite, è morto il 17 luglio 2003. La sua morte è stata un evento significativo legato alle controverse indagini sulle presunte armi di distruzione di massa in Iraq prima della Guerra in Iraq del 2003. La sua scomparsa sollevò numerose questioni sulla pressione politica e mediatica subita dagli ispettori internazionali.
  • 18 Luglio Proposta di Costituzione Europea Completata: La Convenzione sul Futuro dell'Europa conclude i suoi lavori, presentando la prima proposta completa di Costituzione Europea, segnando un importante traguardo nell'integrazione politica europea.
  • 19 Luglio Strage di Via D'Amelio - Assassinio di Paolo Borsellino: Il 19 luglio 1992, a Palermo, si è verificata la strage di via D'Amelio, in cui il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta sono stati uccisi in un attentato mafioso. L'unico sopravvissuto fu l'agente Antonino Vullo. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la mafia in Italia.
  • 20 Luglio BBC rivela la fonte del dossier iracheno: Richard Sambrook, Direttore dei Notiziari BBC, ha rivelato che il Dottor David Kelly era la fonte dietro le accuse secondo cui Downing Street aveva 'gonfiato' il Dossier di Settembre, un documento controverso relativo alle presunte capacità di armi dell'Iraq.
  • 21 Luglio Nascita di Wikipedia: Il fenomeno wiki e Wikipedia.org hanno guadagnato una significativa attenzione, segnando un momento trasformativo nella condivisione collaborativa della conoscenza online.
  • 22 Luglio Morte dei figli di Saddam Hussein in un'operazione militare USA: Uday e Qusay Hussein, figli di Saddam Hussein, sono stati uccisi dall'esercito statunitense in un'operazione mirata in Iraq, a seguito di una soffiata di un informatore. L'operazione è stata condotta dalla 101ª Divisione Aviotrasportata e dalle Forze Speciali, che hanno attaccato un complesso eliminando figure chiave del precedente regime iracheno.
  • 23 Luglio Avviata la procedura di richiamo del Governatore della California Gray Davis: Le autorità californiane hanno annunciato che le firme per la petizione di richiamo hanno superato il 110% della soglia richiesta, preparando il terreno per la prima elezione di richiamo di un governatore negli Stati Uniti dopo 82 anni. Questo evento politico senza precedenti avrebbe portato alla sostituzione del Governatore Gray Davis con Arnold Schwarzenegger.
  • 24 Luglio Rapporto Congressuale sull'11 Settembre 2001: Il Comitato Congressuale Congiunto Intelligence ha pubblicato un rapporto estensivo di 800 pagine che indaga sugli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, fornendo approfondimenti cruciali sui fallimenti dei servizi segreti che hanno preceduto l'evento.
  • 25 Luglio Caduta di Mussolini - Voto del Gran Consiglio del Fascismo: Il 25 luglio 1943, il Gran Consiglio del fascismo si riunisce e approva l'ordine del giorno Grandi, sancendo di fatto la sfiducia nei confronti di Benito Mussolini. Questo momento storico rappresenta un punto di svolta decisivo nella storia italiana, che porterà alla caduta del regime fascista e segnerà l'inizio della fine della dittatura mussoliniana durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Luglio Vittime Statunitensi durante l'Occupazione dell'Iraq: Durante l'occupazione guidata dagli Stati Uniti in Iraq, tre soldati americani sono stati uccisi mentre sorvegliavano un ospedale pediatrico a Baquouba, a nord-est di Baghdad. Questo incidente ha portato il numero totale di truppe statunitensi uccise o ferite in combattimento a 161, superando di 14 soldati le perdite della Guerra del Golfo del 1991.
  • 27 Luglio Morte di Bob Hope: Bob Hope, leggendario comico e intrattenitore, è morto serenamente nel sonno. Noto per le sue iconiche performance comiche, gli spettacoli USO a supporto delle truppe e decenni di intrattenimento, Hope è stato una figura amatissima della cultura popolare americana che ha portato risate a milioni di persone durante la sua lunga e illustre carriera.
  • 28 Luglio Black Out Elettrico Nazionale del 2003: Il 28 settembre 2003, l'Italia ha subito il più grave black out elettrico della sua storia. Alle 3:01 del mattino, un problema sulla linea elettrica svizzera del Lucomagno ha causato una serie di disattivazioni che hanno portato all'interruzione dell'energia elettrica su quasi tutto il territorio nazionale. Le conseguenze sono state significative: trasporti bloccati, semafori spenti e numerosi disservizi che hanno interessato milioni di cittadini.
  • 29 Luglio Vasti incendi in Portogallo: Nel luglio 2003, il Portogallo è stato colpito da estesi incendi boschivi che si sono protratti per dieci giorni, interessando diverse località del paese e causando la tragica perdita di 14 vite umane.
  • 30 Luglio Esperimento di De-Estinzione dell'Ibex Pirenaico: Un evento scientifico rivoluzionario vede la nascita di un clone di Celia, l'ultimo ibex pirenaico, tre anni dopo la sua morte. Purtroppo, il clone muore dopo pochi minuti a causa di difetti polmonari, diventando la prima e unica specie ad estinguersi due volte nella storia.
  • 31 Luglio Papato di Giovanni Paolo II: Il 31 luglio 2003, Giovanni Paolo II guidava la Chiesa Cattolica, distinguendosi per il suo ruolo significativo nella diplomazia globale, nel dialogo interreligioso e per le sue posizioni influenti su questioni sociali e morali. Il suo pontificato era caratterizzato da un forte impegno per la pace e la riconciliazione internazionale.
  • 01 Agosto Negoziati nucleari multilaterali con la Corea del Nord: La Corea del Nord ha accettato di partecipare a colloqui multilaterali sul proprio programma nucleare, coinvolgendo Giappone, Corea del Sud, Russia, Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese. Un importante passo diplomatico per la stabilità regionale.
  • 02 Agosto Primi Segnali di Recupero dello Strato di Ozono: Scienziati annunciano prove incoraggianti che il bando internazionale sui clorofluorocarburi (CFC) sta contribuendo al graduale recupero dello strato di ozono terrestre, segnando un importante traguardo ambientale.
  • 03 Agosto Italia autorizza invio truppe in Iraq: Il 3 agosto 2003, l'Italia ha autorizzato l'invio di soldati in Iraq per la fase di ricostruzione. La proposta del ministro degli Esteri Franco Frattini è stata approvata con 308 voti favorevoli, 31 contrari e 159 astensioni alla Camera dei deputati.
  • 04 Agosto Morte di Frederick Chapman Robbins, Premio Nobel per la Medicina: Frederick Chapman Robbins, illustre pediatra e virologo americano, è deceduto. Vincitore del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, Robbins è stato riconosciuto per i suoi fondamentali contributi alla ricerca virologica e alle scienze mediche, aprendo nuove strade nella comprensione delle malattie virali e nel trattamento pediatrico.
  • 05 Agosto Attentato terroristico al Marriott Hotel di Giacarta: Il 5 agosto 2003, un devastante attacco terroristico con autobomba è avvenuto davanti al Marriott Hotel a Giacarta, Indonesia. L'esplosione ha causato 12 vittime e 150 feriti. L'organizzazione terroristica Jemaah Islamiyah ha rivendicato la responsabilità di questo attacco mortale, che ha colpito un hotel internazionale di rilievo provocando ingenti danni a persone e strutture.
  • 06 Agosto Collaborazione Missilistica tra Corea del Nord e Iran: Corea del Nord e Iran hanno annunciato piani per collaborare sullo sviluppo di missili a lungo raggio con capacità nucleari. L'alleanza strategica prevedeva il trasporto di componenti missilistici nordcoreani in Iran per l'assemblaggio vicino a Teheran, sollevando significative preoccupazioni internazionali sulla sicurezza.
  • 07 Agosto Attentati alle Ambasciate USA in Africa: Attacchi terroristici simultanei alle ambasciate statunitensi di Dar es Salaam in Tanzania e Nairobi in Kenya hanno causato 224 vittime e oltre 4500 feriti, rappresentando uno dei più gravi attentati contro gli Stati Uniti prima dell'11 settembre.
  • 08 Agosto Commemorazione della Tragedia di Marcinelle: L'8 agosto 1956 è una data incisa nella storia nazionale italiana: 136 minatori italiani persero la vita in un incidente minerario a Marcinelle. Il Presidente del Senato Marcello Pera ha inviato un messaggio a Tremaglia in occasione di questo evento storico, ricordando il sacrificio di questi lavoratori.
  • 09 Agosto Storica ondata di calore devasta l'Europa meridionale: Un'ondata di calore senza precedenti ha colpito l'Europa, causando vasti incendi boschivi e temperature estreme. Portogallo e Spagna hanno subito condizioni catastrofiche, con temperature fino a 49 gradi in Andalusia. Il Portogallo ha dichiarato lo stato di calamità nazionale, con significativi danni ambientali ed economici. Contemporaneamente, la Scozia ha registrato la temperatura più alta di sempre a 32,9 gradi Celsius.
  • 10 Agosto NATO assume il comando in Afghanistan: Il 10 agosto 2003, la NATO ha assunto il comando delle forze di peacekeeping in Afghanistan, segnando la sua prima importante operazione militare fuori dall'Europa dopo 54 anni. Questa mossa strategica ha indicato l'espansione del ruolo di sicurezza globale della NATO nell'era post-11 settembre.
  • 11 Agosto NATO in Afghanistan: Prima Missione Globale: La NATO ha assunto il comando della forza di peacekeeping in Afghanistan, segnando un momento storico come sua prima significativa operazione militare fuori dal territorio europeo dopo 54 anni. Questa mossa strategica ha indicato l'espansione del ruolo di sicurezza globale dell'Alleanza dopo la Guerra Fredda.
  • 12 Agosto Sventato attacco a Air Force One: Un rapporto esclusivo della BBC ha rivelato un complotto terroristico sventato per abbattere Air Force One con un missile superficie-aria Igla. L'indagine ha coinvolto Stati Uniti, Russia e Regno Unito, con un agente FBI che ha infiltrato il gruppo spacciandosi per estremista islamico.
  • 13 Agosto Ondata di calore estremo in Europa: La canicola in Francia ha causato 11.500 vittime, quasi tutte anziane, evidenziando la grave situazione climatica in Europa e l'impatto dei cambiamenti climatici sulle fasce più vulnerabili della popolazione.
  • 14 Agosto Blackout del Nord-Est degli Stati Uniti del 2003: Un vasto blackout elettrico ha colpito parti del Nord-Est e del Midwest degli Stati Uniti e della provincia canadese dell'Ontario. Il blackout è stato causato da un errore software nel sistema di allarme della sala di controllo di FirstEnergy, che ha provocato un collasso a cascata nelle capacità di trasmissione e generazione elettrica. Circa 55 milioni di persone sono state interessate, con quasi 100 decessi riportati.
  • 15 Agosto La Libia ammette la responsabilità per l'attentato di Lockerbie: La Libia ha ufficialmente accettato la responsabilità per l'attentato al volo Pan Am 103 del 1988, avvenuto sopra Lockerbie in Scozia. Nonostante l'ammissione, la dichiarazione è apparsa priva di un genuino pentimento per la tragica perdita di vite umane.
  • 16 Agosto La Libia ammette la responsabilità per Lockerbie: La Libia ha ammesso ufficialmente la propria responsabilità nell'attentato di Lockerbie del 1988 e ha proclamato la rinuncia al terrorismo, segnando un importante punto di svolta nelle relazioni internazionali.
  • 17 Agosto Blackout del Nord-Est degli Stati Uniti: Gli investigatori hanno ricondotto le origini del massiccio blackout del Nord-Est all'Ohio. La FirstEnergy Corporation ha identificato il guasto di tre cavi di trasmissione presso l'impianto Eastlake Unit 5 come potenziale innesco del più grande blackout della storia nordamericana, che ha lasciato milioni di persone senza elettricità.
  • 18 Agosto Morte di Carlo Urbani a Bangkok: Misteriosa scomparsa di Carlo Urbani, medico italiano di 47 anni, esperto di malattie infettive, avvenuta a Bangkok. Urbani era noto per essere stato tra i primi a identificare la SARS nel 2003, contribuendo in modo cruciale alla comprensione iniziale di questa pericolosa malattia.
  • 19 Agosto Attentato alla sede ONU a Baghdad: Un devastante attacco con autobomba contro la sede delle Nazioni Unite in Iraq ha ucciso il Rappresentante Speciale ONU Sérgio Vieira de Mello e altri 21 dipendenti delle Nazioni Unite, segnando un significativo attacco terroristico durante la Guerra in Iraq.
  • 20 Agosto Ondata di Calore Europea Mortale del 2003: Le autorità francesi hanno riportato 10.000 morti legate al calore all'inizio di agosto, significativamente più alte rispetto alle precedenti stime di 3.000. Il presidente Jacques Chirac ha richiesto rapporti dai ministri. Impatti simili sono stati registrati in Italia, con circa 2.000 decessi in eccesso.
  • 21 Agosto Cattura di 'Ali Chimico' in Iraq: Il generale Ali Hassan al-Majid, tristemente noto come 'Chemical Ali', è stato catturato in Iraq. Figura chiave del regime di Saddam Hussein, era responsabile di crimini contro l'umanità, inclusi gli attacchi chimici contro i curdi durante la campagna di Al-Anfal negli anni '80. La sua cattura rappresentava un momento cruciale nell'occupazione post-Saddam e nella ricerca di giustizia per i crimini del precedente regime.
  • 22 Agosto Attentato alla sede ONU a Baghdad: Un tragico attentato suicida presso la sede delle Nazioni Unite a Baghdad ha causato la morte del Rappresentante Speciale ONU Sergio Vieira de Mello e di altri 22 membri del suo staff, segnando un momento significativo durante la Guerra in Iraq.
  • 23 Agosto Tensione Diplomatica Iran-Argentina: L'Iran ha protestato e interrotto i rapporti diplomatici con l'Argentina dopo l'arresto del suo ex ambasciatore, in relazione all'attentato del 1994 al centro comunitario ebraico di Buenos Aires, che causò 85 vittime.
  • 24 Agosto Morte di Gianni Agnelli: Gianni Agnelli, leggendario imprenditore e dirigente dell'industria automobilistica italiana, è deceduto a Torino. La sua morte segna la fine di un'era per l'industria italiana e per la famiglia Agnelli, simbolo del capitalismo e dell'innovazione industriale del nostro Paese.
  • 25 Agosto Record Climatico: Ufficialmente confermato: il 2003 è risultato essere l'anno più caldo degli ultimi due secoli, segnalando importanti cambiamenti climatici in corso.
  • 26 Agosto Rapporto finale sull'incidente dello Space Shuttle Columbia: La Commissione d'Inchiesta sugli Incidenti dello Space Shuttle Columbia (CAIB) ha pubblicato un rapporto finale dettagliato di 200 pagine che analizza le cause del disastro dello Space Shuttle Columbia. L'indagine ha attribuito l'incidente a problematiche sistemiche all'interno della NASA, tra cui la cultura organizzativa, protocolli di sicurezza insufficienti e finanziamenti inadeguati.
  • 27 Agosto Primi Colloqui a Sei sulla Questione Nucleare Nord Coreana: Il primo vertice diplomatico multilaterale ha riunito Corea del Sud, Corea del Nord, Stati Uniti, Cina, Giappone e Russia per affrontare le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza relative al programma nucleare nord coreano. L'incontro storico ha rappresentato un significativo sforzo diplomatico per trovare una risoluzione pacifica delle tensioni regionali.
  • 28 Agosto Trascrizioni delle Chiamate di Emergenza dell'11 Settembre: A quasi due decenni dagli attacchi dell'11 settembre, sono state rese pubbliche le trascrizioni delle chiamate di emergenza effettuate durante la tragedia delle Torri Gemelle. Questi toccanti documenti forniscono un resoconto storico ed emotivo delle esperienze delle vittime durante l'attacco terroristico.
  • 29 Agosto Assassinio dell'Ayatollah Mohammed Baqir al-Hakim: Un devastante attentato terroristico a Najaf, Iraq, ha ucciso l'Ayatollah Mohammed Baqir al-Hakim, un importante leader musulmano sciita, insieme a quasi 100 fedeli mentre lasciavano una moschea, segnando un momento significativo di violenza settaria nell'Iraq post-Saddam.
  • 30 Agosto WTO approva importazione farmaci generici: L'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) ha raggiunto un accordo storico che consente ai paesi in via di sviluppo di importare versioni generiche di farmaci brevettati per combattere sfide sanitarie critiche come AIDS e malaria, con il potenziale di salvare milioni di vite nelle regioni povere.
  • 31 Agosto Assassinio dell'Ayatollah Mohammed Baqir al-Hakim: L'importante leader musulmano sciita Ayatollah Sayed Mohammed Baqir al-Hakim è stato ucciso in un attentato terroristico vicino a una moschea a Najaf, in Iraq. L'attacco ha causato la morte di circa 100 fedeli, segnando un momento significativo di violenza settaria nell'Iraq post-Saddam.
  • 01 Settembre Consiglio di Governo Iracheno Stabilisce Gabinetto Provvisorio: In un importante sviluppo politico, il Consiglio di Governo iracheno ha selezionato un gabinetto di 25 membri per gestire le operazioni governative quotidiane, segnando un passaggio cruciale nella transizione di governance post-Saddam. Questo momento rappresentava un tentativo di ricostruire le istituzioni statali dopo la caduta del regime precedente.
  • 02 Settembre Minaccia di armi biologiche di Al-Qaeda: Osama bin Laden, leader di Al-Qaeda, annuncia l'intenzione dell'organizzazione di sviluppare e potenzialmente dispiegare armi biologiche contro gli Stati Uniti, sostenendo di essere al lavoro su un 'progetto serio'.
  • 03 Settembre Lancio del Campo Ultra Profondo di Hubble: Il telescopio spaziale Hubble lancia l'osservazione astronomica del Campo Ultra Profondo, un'indagine rivoluzionaria che cattura alcune delle galassie più distanti mai osservate, fornendo nuove prospettive sull'origine e l'evoluzione dell'universo.
  • 04 Settembre Sorvolo israeliano su Auschwitz: Tre caccia F-15 dell'Aeronautica Militare Israeliana compiono un volo simbolico sopra Auschwitz, campo di sterminio nazista in Polonia. Un momento commemorativo per ricordare l'Olocausto e testimoniare la resilienza del popolo ebraico.
  • 05 Settembre Hong Kong sospende la legge sulla sicurezza nazionale: Tung Chee-hwa, leader di Hong Kong, ha annunciato la sospensione di una controversa legge sulla sicurezza nazionale che avrebbe conferito al governo ampi poteri per perseguire minacce vagamente definite. La decisione è giunta dopo massicce proteste pubbliche, rappresentando un significativo cedimento di fronte al sentimento popolare e un momento cruciale per le libertà civili di Hong Kong.
  • 06 Settembre Raid israeliano contro leader Hamas: Un aereo militare israeliano ha condotto un attacco mirato contro un'abitazione a Gaza City, nel tentativo di colpire il fondatore di Hamas, Sheik Ahmad Yassin. Il raid ha lievemente ferito Yassin e altre 15 persone durante un incontro di leader del gruppo islamico.
  • 07 Settembre Epidemia Globale di SARS: L'epidemia di SARS (Sindrome Respiratoria Acuta Grave) continuava a diffondersi globalmente, con oltre 6.900 casi segnalati e 495 morti accertati al 7 maggio 2003. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomandava di evitare viaggi in alcune province cinesi per contenere la diffusione del virus.
  • 08 Settembre Proclama di armistizio di Badoglio: Il 8 settembre 1943, il maresciallo Pietro Badoglio annunciò l'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile, firmato il 3 settembre, che sancì la fine dell'Italia nella seconda guerra mondiale. L'annuncio generò grande confusione e disordine, con la fuga del re Vittorio Emanuele III e la nascita del Regno del Sud.
  • 09 Settembre Consiglio di Governo Iracheno entra nella Lega Araba: Dopo la rimozione di Saddam Hussein da parte della coalizione guidata dagli USA, il Consiglio di Governo Iracheno ha ottenuto il seggio dell'Iraq nella Lega Araba, segnando un importante traguardo diplomatico nel periodo post-Saddam.
  • 10 Settembre Assassinio di Anna Lindh: Anna Lindh, ministro degli esteri svedese, è stata mortalmente pugnalata mentre faceva shopping a Stoccolma. Ha subito multiple ferite da arma da taglio e è morta la mattina successiva per insufficienza cardiaca e polmonare, scioccando la nazione e la comunità politica internazionale.
  • 11 Settembre Servizio commemorativo delle vittime dell'11 settembre al Pentagono: Un solenne servizio commemorativo si è tenuto presso il Cimitero Nazionale di Arlington per onorare le 184 vittime dell'attacco terroristico al Pentagono dell'11 settembre 2001. Un tenente della Marina degli Stati Uniti ha deposto fiori su una tomba in segno di commemorazione e rispetto.
  • 12 Settembre Morte di Johnny Cash: Il leggendario cantante e chitarrista americano Johnny Cash è deceduto all'età di 71 anni per complicazioni del diabete presso l'ospedale Baptist di Nashville, Tennessee. È stato sepolto accanto alla moglie nel cimitero di Hendersonville Memory Gardens, vicino alla sua abitazione.
  • 13 Settembre Riunione del Consiglio di Sicurezza ONU e Preparazioni per la Guerra in Iraq: Il Segretario di Stato Colin Powell ha partecipato a una riunione a Ginevra con i Ministri degli Esteri dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'ONU. L'incontro ha riguardato discussioni su Sheikh Muhammed Ali Hassan al-Mouyad, presunto importante finanziatore. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha indicato piani per chiedere l'estradizione, mentre il governo turco ha segnalato una potenziale cooperazione per l'accesso a basi militari statunitensi in preparazione di un'azione militare in Iraq.
  • 14 Settembre Estonia vota l'ingresso nell'Unione Europea: In un referendum storico, l'Estonia ha votato in modo schiacciante a favore dell'adesione all'Unione Europea, con il 66,8% che supportava l'adesione. Questo voto ha rappresentato un significativo cambiamento geopolitico per la nazione baltica, segnando la sua integrazione nella più ampia comunità europea.
  • 15 Settembre Allarme neo-nazismo in Germania: Otto Schily, Ministro dell'Interno tedesco, ha lanciato l'allarme sulla crescente minaccia del neo-nazismo in Germania. L'avvertimento è stato drammaticamente rafforzato dalla scoperta di un complotto per bombardare il Centro Ebraico di Monaco durante la visita del presidente tedesco.
  • 16 Settembre Dibattito canadese sui matrimoni same-sex: L'Alleanza Canadese ha presentato una mozione alla Camera dei Comuni per mantenere la definizione tradizionale eterosessuale del matrimonio, che è stata respinta con un voto stretto. Questa mozione precedeva l'atteso disegno di legge del governo per espandere la legge federale sul matrimonio includendo le coppie same-sex, segnando un momento cruciale nei diritti LGBTQ+ canadesi.
  • 17 Settembre Canada: Estensione della legge contro la propaganda d'odio: La Camera dei Comuni canadese ha approvato un disegno di legge che estende la protezione contro la propaganda d'odio, includendo l'orientamento sessuale. Presentato dal deputato NDP Svend Robin, questo provvedimento rappresenta un importante passo avanti per i diritti della comunità LGBT in Canada.
  • 18 Settembre Iran sfida la risoluzione nucleare dell'AIEA: Funzionari iraniani hanno pubblicamente rifiutato di conformarsi alla risoluzione dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, ribadendo la loro resistenza a rivelare dettagli sul programma nucleare. Il presidente del Parlamento Mehdi Karrubi ha definito la risoluzione 'politica' e ha sottolineato l'indipendenza dell'Iran di fronte alle pressioni internazionali.
  • 19 Settembre Attentato di Nassiriya: Il 19 settembre 2003 a Nassiriya, in Iraq, si è verificato un devastante attentato che ha causato la morte di 19 italiani. Questo evento rappresenta il più grave attacco subito dalle forze italiane nel secondo dopoguerra, segnando un momento tragico nella storia militare italiana.
  • 20 Settembre Perdite militari statunitensi in Iraq: Due soldati americani sono stati uccisi e 13 feriti in un attacco con mortaio presso Abu Ghraib, mentre un altro soldato è morto in un attacco stradale a Ramadi. Questi decessi hanno portato il totale delle vittime militari statunitensi in Iraq a 304 dall'inizio della guerra.
  • 21 Settembre Rivelazioni del pianificatore degli attacchi dell'11 settembre: Khalid Shaikh Mohammed, architetto principale degli attacchi terroristici dell'11 settembre, ha rivelato durante gli interrogatori di aver discusso il piano originale con Osama Bin Laden già nel 1996. Ha fornito dettagli approfonditi sull'evoluzione del progetto, offrendo una prospettiva senza precedenti sulla pianificazione degli attacchi.
  • 22 Settembre Scoperto il più antico fossile di uomo moderno: Una pubblicazione scientifica rivoluzionaria su Science ha rivelato un'importante scoperta archeologica: una mandibola di un uomo moderno primitivo trovata nella Pestera cu Oase (Grotta delle Ossa) nel sud-ovest della Romania. La datazione al radiocarbonio ha confermato questo come il più antico fossile di uomo moderno, fornendo prove cruciali di un potenziale incrocio genetico tra Neanderthal e esseri umani moderni.
  • 23 Settembre Assemblea Generale ONU: Focus sull'Iraq: Si è aperto il vertice annuale dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite presso la sede ONU a New York. Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha fatto un appello alla comunità internazionale per sostenere la trasformazione democratica e gli sforzi di ricostruzione dell'Iraq.
  • 24 Settembre Morte di Edward Said, Intellettuale Palestinese: Scomparsa di Edward Said, celebre critico letterario, intellettuale e teorico culturale palestino-americano. Noto per i suoi rivoluzionari studi sull'Orientalismo e gli studi postcoloniali, Said è stato una voce fondamentale per comprendere le dinamiche culturali e politiche tra Occidente e mondo arabo.
  • 25 Settembre Terremoto di magnitudo 8,0 della Scala Richter al largo della costa di Hokkaidō, in Giappone
  • 26 Settembre Blackout in Italia del 2003: Il 28 settembre 2003, il territorio nazionale italiano è rimasto quasi completamente privo di energia elettrica. Questo incidente, considerato il più grave evento di questo tipo nella storia d'Italia, ha causato ingenti disagi, tra cui l'interruzione dei trasporti, lo spegnimento dei semafori e il blocco degli ascensori. Numerose persone sono rimaste bloccate e hanno richiesto l'intervento dei vigili del fuoco.
  • 27 Settembre Colloqui diplomatici di Putin a Camp David: Il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato i vertici statunitensi a Camp David per discutere questioni di sicurezza internazionale, tra cui il programma nucleare iraniano, la ricostruzione dell'Iraq e la situazione politica in Afghanistan. Putin ha sottolineato l'importanza dell'ONU e del Consiglio di Governo Provvisorio iracheno per stabilire uno stato democratico.
  • 28 Settembre Il Grande Blackout Italiano del 2003: Il 28 settembre 2003, alle 3:30, l'Italia si ritrovò quasi completamente priva di energia elettrica, tranne la Sardegna. La causa fu la caduta di un albero su un traliccio elettrico con la Svizzera, che innescò un effetto domino coinvolgendo anche Svizzera, Francia, Slovenia e Ungheria. Gli impatti furono drammatici: quattro vittime, 110 treni bloccati con 30.000 passeggeri, decine di voli cancellati, e interruzioni critiche come l'improvviso blackout durante un trapianto di fegato a Torino e l'interruzione della prima Notte Bianca a Roma.
  • 29 Settembre Blackout in Italia: Il 29 settembre 2003, la situazione elettrica nazionale inizia a normalizzarsi dopo il blackout che ha paralizzato l'Italia. La corrente elettrica torna gradualmente: il Nord riaccende le luci intorno alle 9, Roma e il Centro Italia alle 16:30, mentre in Sicilia la situazione viene ripristinata solo alle 22.
  • 30 Settembre Blackout in Italia del 2003: Il 30 settembre 2003, l'Italia è stata colpita da un blackout elettrico che ha paralizzato trasporti e comunicazioni. Il blackout, causato da una serie di fattori concatenati, è durato oltre 12 ore e ha coinvolto più di 56 milioni di persone. I treni sono rimasti fermi, le metropolitane sospese e il traffico stradale è diventato caotico a causa dei semafori spenti.
  • 01 Ottobre Panel Statunitense sull'Anti-Americanismo: L'amministrazione Bush istituisce un gruppo di lavoro per affrontare il crescente sentimento anti-americano globale, riconoscendo la necessità di trasformare le strategie di comunicazione per migliorare le relazioni con le popolazioni musulmane e arabe.
  • 02 Ottobre Fine dell'Insurrezione di Varsavia: Le truppe tedesche conclusero l'Insurrezione di Varsavia, segnando una fine devastante della resistenza polacca contro l'occupazione nazista. Questo evento rappresentò uno dei momenti più tragici della Seconda Guerra Mondiale, con la quasi totale distruzione della capitale polacca.
  • 03 Ottobre Rapporto Kay sulle Armi di Distruzione di Massa in Iraq: Il rapporto dettagliato di David Kay sul programma di armi di distruzione di massa (WMD) in Iraq ha rivelato prove minime di sviluppo attivo di armi. L'indagine ha scoperto che, sebbene il regime iracheno avesse piani dormienti e una rete clandestina di agenti biologici, stavano deliberatamente nascondendo informazioni agli ispettori ONU durante le indagini del 2002.
  • 04 Ottobre Attentato terroristico al ristorante Maxim a Haifa: Un devastante attentato suicida è avvenuto nel ristorante Maxim a Haifa, Israele, causando la morte di 21 persone, tra cui ebrei e arabi, e ferendo altre 51. L'attacco ha drammaticamente evidenziato la profonda e sanguinosa tensione del conflitto israelo-palestinese, mettendo in luce il tragico costo umano di tale scontro.
  • 05 Ottobre Preoccupazioni per la salute di Papa Giovanni Paolo II: Un giornale irlandese ha riportato indiscrezioni sulle condizioni di salute di Papa Giovanni Paolo II, suggerendo che soffrisse di un tumore gastrico terminale. Il pontefice avrebbe predisposto un testamento biologico per gestire l'amministrazione ecclesiastica in caso di incapacità, con i cardinali pronti per un eventuale conclave.
  • 06 Ottobre Nobel per la Medicina a pionieri della RMN: Paul Lauterbur e Sir Peter Mansfield sono stati insigniti congiuntamente del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per le loro scoperte rivoluzionarie nella tecnologia di Risonanza Magnetica Nucleare (RMN).
  • 07 Ottobre Premio Nobel per la Fisica: Alexei Abrikosov e Vitaly Ginzburg sono stati insigniti del Premio Nobel per la Fisica per i loro rivoluzionari contributi alla teoria dei superconduttori e dei superfluidi, evidenziando significativi progressi nella fisica teorica.
  • 08 Ottobre Schwarzenegger eletto Governatore della California: Arnold Schwarzenegger vince le elezioni di richiamo per la carica di Governatore della California, sconfiggendo l'incumbent Gray Davis con il 48,6% dei voti. Questo drammatico evento politico ha visto l'attore di Hollywood trasformarsi in politico, riuscendo a destituire Davis in una campagna di richiamo molto pubblicizzata.
  • 09 Ottobre Escalation Israele-Palestina: Il Ministro della Difesa israeliano Shaul Mofaz ordina rinforzi militari nelle aree palestinesi e valuta la mobilitazione delle riserve, intensificando ulteriormente il conflitto in corso tra Israele e Palestina.
  • 10 Ottobre Shirin Ebadi vince il Premio Nobel per la Pace: Shirin Ebadi, avvocata iraniana per i diritti umani, è diventata la prima donna iraniana e musulmana a ricevere il Premio Nobel per la Pace. Riconosciuta per il suo coraggioso impegno nella difesa della democrazia, dei diritti umani e della giustizia sociale in Iran, la sua vittoria ha rappresentato un momento storico per l'attivismo femminile nel mondo islamico.
  • 11 Ottobre Potenziale attacco israeliano all'Iran: Il magazine tedesco Der Spiegel riporta intelligence su un possibile attacco militare israeliano contro impianti nucleari iraniani, evidenziando crescenti tensioni regionali.
  • 12 Ottobre Prima missione spaziale con equipaggio della Cina: Shenzhou 5: La Cina ha lanciato con successo Shenzhou 5, segnando la sua storica prima missione spaziale con equipaggio. La navicella spaziale ha orbitato intorno alla Terra trasportando il primo astronauta cinese, rappresentando un traguardo significativo nel programma spaziale del paese.
  • 13 Ottobre Bozza di risoluzione ONU per la sovranità irachena: L'ONU ha fatto circolare una nuova bozza di risoluzione per facilitare gli aiuti internazionali e ripristinare la sovranità irachena. La risoluzione stabiliva una scadenza per il Consiglio di Governo iracheno per creare una timeline costituzionale e pianificare le elezioni entro il 15 dicembre. L'amministrazione Bush ha proposto il riconoscimento ONU del Consiglio di Governo iracheno.
  • 14 Ottobre Processo al Cecchino di Washington DC: Inizia il processo a John Allen Muhammad, accusato di essere il serial killer cecchino che terrorizzò l'area metropolitana di Washington nel 2002. L'imputato si dichiara non colpevole in questo processo mediatico che sconvolse l'opinione pubblica statunitense.
  • 15 Ottobre Prima Missione Spaziale Umana Cinese: La Cina ha lanciato con successo Shenzhou 5, segnando il suo storico ingresso nel volo spaziale umano. Yang Liwei è diventato il primo astronauta cinese a orbitare intorno alla Terra, completando una missione di 21 ore che ha circumnavigato il pianeta 14 volte. Lanciato dal Centro di Lancio Satellitare di Jiuquan nel deserto del Gobi, questo traguardo ha inserito la Cina nel club esclusivo delle nazioni capaci di esplorazione spaziale umana.
  • 16 Ottobre Papa Giovanni Paolo II celebra il 25º anniversario della sua elezione
  • 17 Ottobre Crescita Economica Cinese: La Cina registra un robusto tasso di crescita economica del 9%, con proiezioni che la vedono potenzialmente diventare la più grande economia mondiale entro il 2050, segnalando l'emergere di una nuova potenza economica globale.
  • 18 Ottobre Compenso di Michelangelo per la Cappella Sistina: Viene riconosciuto a Michelangelo un compenso di tremila ducati per gli affreschi della Cappella Sistina, un importo significativo per l'epoca che testimonia il valore riconosciuto al suo straordinario talento artistico.
  • 19 Ottobre Beatificazione di Madre Teresa di Calcutta: Papa Giovanni Paolo II ha ufficialmente beatificato Madre Teresa in una significativa cerimonia vaticana, segnando un importante traguardo nel suo percorso verso la santità. L'evento riconosce la sua intera vita dedicata al lavoro umanitario e al servizio dei poveri a Calcutta, in India.
  • 20 Ottobre Potenziale Supporto Russo al Protocollo di Kyoto: Il Primo Ministro canadese Jean Chrétien riferisce che il Presidente russo Vladimir Putin si è mostrato disponibile a firmare il Protocollo di Kyoto durante un incontro informale, un passaggio cruciale per rendere giuridicamente vincolante l'accordo internazionale sul clima.
  • 21 Ottobre Accordo di cooperazione nucleare iraniano: Il Consiglio Supremo iraniano ha accettato di seguire le linee guida dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, consentendo ispezioni degli impianti nucleari e sospendendo l'arricchimento dell'uranio, segnalando una potenziale svolta diplomatica nelle negoziazioni nucleari internazionali.
  • 22 Ottobre ONU Condanna la Barriera Israeliana: L'Assemblea Generale dell'ONU, con ampia maggioranza, vota una risoluzione che chiede a Israele di sospendere la costruzione della barriera difensiva nei territori palestinesi.
  • 23 Ottobre Conferenza internazionale sulla ricostruzione dell'Iraq: La conferenza internazionale di Madrid per la ricostruzione dell'Iraq ha mostrato primi segni di potenziale delusione. Paul Bremer, amministratore statunitense in Iraq, stava già cercando di ridimensionare le aspettative sugli sforzi di ricostruzione.
  • 24 Ottobre Rapporto del Senato USA sull'intelligence in Iraq: Il Comitato Intelligence del Senato ha completato un rapporto critico sull'intelligence pre-guerra, criticando duramente le valutazioni del Direttore della CIA George Tenet sulle capacità di armi dell'Iraq e mettendo in discussione la qualità complessiva dell'intelligence statunitense che ha portato all'invasione.
  • 25 Ottobre Incendio Cedar devasta la contea di San Diego: Il devastante incendio Cedar è scoppiato nella contea di San Diego, bruciando 280.000 acri, distruggendo 2.232 case e causando tragicamente 14 vittime.
  • 26 Ottobre Arresto di Mikhail Khodorkovsky: Mikhail Khodorkovsky, all'epoca l'imprenditore più ricco della Russia, è stato arrestato con accuse di frode e evasione fiscale. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nel panorama politico ed economico russo, segnalando un giro di vite contro i potenti oligarchi.
  • 27 Ottobre Attacchi Bomba Coordinati a Baghdad: Il 27 ottobre 2003, una serie devastante di attacchi coordinati ha colpito il compound del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) e diverse stazioni di polizia locali a Baghdad, Iraq. Gli attacchi hanno causato oltre 40 vittime e più di 200 feriti, evidenziando l'intensa violenza insurrezionale nel periodo post-invasione. Il presidente statunitense George W. Bush ha interpretato questi bombardamenti come un segno di disperazione degli insorti.
  • 28 Ottobre Tempesta Solare X17: Evento Geomagnetico Straordinario: Il 28 ottobre 2003, il Sole ha scatenato una delle tempeste solari più significative dell'era moderna. Questo evento straordinario, parte delle 'tempeste di Halloween', ha coinvolto due gruppi di macchie solari che hanno prodotto un'attività solare senza precedenti. L'eruzione solare ha rilasciato un'energia immensa, equivalente a cinquanta miliardi di bombe atomiche, accompagnata da un'espulsione di massa coronale che si muoveva a 2.300 chilometri al secondo. La tempesta ha causato rilevanti disruzioni tecnologiche, inclusi interferenze satellitari, malfunzionamenti GPS, problemi nelle comunicazioni radio, blackout prolungati delle reti elettriche e significativi ritardi nelle operazioni aeree.
  • 29 Ottobre FDA approva Risperdal Consta: La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato Risperdal Consta, un innovativo farmaco antipsicotico iniettabile a lunga durata per il trattamento della schizofrenia. Questo rappresenta un significativo progresso nella farmacologia psichiatrica, offrendo una nuova opzione terapeutica con potenziale miglioramento della compliance del paziente.
  • 30 Ottobre Ritiro del Concorde: Il Concorde, aereo supersonico anglo-francese, viene definitivamente ritirato dal servizio a causa di problemi tecnici e la caduta di un esemplare.
  • 31 Ottobre Adozione della Convenzione ONU contro la Corruzione: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC) presso la sede ONU di New York, compiendo un importante passo avanti negli sforzi globali di contrasto alla corruzione internazionale.
  • 01 Novembre Preoccupazioni sul programma nucleare nordcoreano: Un disertore nordcoreano in Corea del Sud ha dichiarato che gli Stati Uniti non possono fidarsi di Pyongyang nel rispettare gli accordi sulle armi nucleari, evidenziando le tensioni internazionali persistenti intorno al programma nucleare nordcoreano.
  • 02 Novembre Attacco a elicotteri statunitensi in Iraq: Durante l'occupazione irachena, due elicotteri Chinook degli Stati Uniti sono stati colpiti da missili superficie-aria vicino Fallujah, in viaggio verso Baghdad. L'attacco ha causato 16 morti e 20 feriti tra i soldati statunitensi, evidenziando l'instabilità della regione.
  • 03 Novembre Bush parla della guerra in Iraq e dei tagli fiscali: Il Presidente George W. Bush ha parlato in un evento di raccolta fondi a Birmingham, Alabama, sottolineando l'impatto economico dei tagli fiscali e ribadendo l'impegno degli Stati Uniti in Iraq. Nonostante la recente perdita di 15 soldati americani in un attacco con elicotteri, Bush ha dichiarato che gli USA non si sarebbero ritirati.
  • 04 Novembre Attacco alla sede della Coalizione a Baghdad: Durante l'Operazione Night in Iraq, il quartier generale della coalizione nel centro di Baghdad ha subito per la seconda notte consecutiva gravi attacchi esplosivi, sottolineando l'instabilità persistente nella regione durante la Guerra in Iraq.
  • 05 Novembre Voyager 1 lascia il Sistema Solare: Dopo 26 anni di esplorazione, la sonda spaziale NASA Voyager 1 ha lasciato il sistema solare, viaggiando oltre 6.000 miglia dalla Terra e continuando a trasmettere dati scientifici. Questo evento rappresenta un traguardo epocale nell'esplorazione spaziale umana.
  • 06 Novembre Rivoluzione nell'interfaccia cervello-computer: Cyberkinetics Inc ha annunciato piani per cercare l'approvazione normativa per un dispositivo rivoluzionario che permetterebbe a individui paralizzati di controllare computer con il cervello o potenzialmente muovere le gambe, rappresentando un significativo progresso nella tecnologia assistiva.
  • 07 Novembre Veterani del Vietnam e Guerra in Iraq: Veterani della Guerra del Vietnam hanno evidenziato inquietanti somiglianze tra il conflitto vietnamita e la guerra in corso in Iraq, suggerendo potenziali paralleli strategici e operativi.
  • 08 Novembre Capacità Nucleari della Corea del Nord: Intelligence della CIA ha suggerito che la Corea del Nord possedeva uno o due ordigni nucleari funzionanti, sollevando significative preoccupazioni internazionali sulla sicurezza.
  • 09 Novembre Eclissi totale di Luna, inizio totalità ore 2,07, fine ore 2,29, visibile nelle Americhe, in Europa, in Africa, e in Asia Centrale
  • 10 Novembre Sopravvissuti di Srebrenica fanno causa all'ONU e Paesi Bassi: I sopravvissuti del massacro di Srebrenica, considerato la più terribile atrocità europea dopo la Seconda Guerra Mondiale, stanno intentando un'azione legale contro le Nazioni Unite e i Paesi Bassi per non aver protetto l'enclave musulmana durante la Guerra di Bosnia.
  • 11 Novembre Strage di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un camion cisterna è esploso davanti all'ingresso della base italiana 'Maestrale' a Nassiriya, Iraq, causando 28 morti tra cui 19 italiani e 9 iracheni. L'attentato fu attribuito a militanti di al-Qāʿida.
  • 12 Novembre Dettagli dell'Attentato di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, alle 10:40, un camion cisterna carico di esplosivo è esploso davanti alla base Maestrale dei Carabinieri. L'attacco ha distrutto il deposito munizioni, causando 28 vittime (19 italiani e 9 iracheni). Il carabiniere Andrea Filippa, di guardia all'ingresso, ha ucciso i due attentatori, limitando le conseguenze dell'attacco.
  • 13 Novembre Segnali di ripresa economica europea: Germania e Francia riportano una crescita economica nel terzo trimestre, indicando una potenziale ripresa economica globale trainata dall'aumento della domanda di esportazioni.
  • 14 Novembre Vittime di Guerra in Iraq e Restrizioni Media: Due soldati statunitensi vengono uccisi in un attacco vicino a Samarra, mentre sette iracheni sono uccisi dalle forze USA. Contemporaneamente, il Pentagono vieta le riprese fotografiche ai funerali nel Cimitero Nazionale di Arlington e continua a limitare la copertura mediatica delle vittime militari, sollevando questioni sulla trasparenza durante la Guerra in Iraq.
  • 15 Novembre Attentati alle sinagoghe di Istanbul: Duplice attacco terroristico con autobombe a Istanbul, Turchia, che ha colpito due sinagoghe. L'attentato, rivendicato da Al-Qaeda, ha causato 25 morti e oltre 300 feriti, rappresentando un grave atto di violenza a sfondo religioso contro la comunità ebraica.
  • 16 Novembre Esordio di Lionel Messi nel FC Barcelona: A 16 anni, Lionel Messi ha fatto il suo debutto ufficiale per il FC Barcelona, entrando come sostituto in un'amichevole contro il Porto, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata un'straordinaria carriera calcistica.
  • 17 Novembre Strage di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un camion carico di esplosivi si schiantò sulla base 'Maestrale' a Nassiriya, in Iraq, causando 28 vittime, tra cui 19 italiani e 9 iracheni. Il carabiniere Andrea Filippa impedì agli attentatori di entrare, scongiurando una strage di proporzioni ancora più vaste.
  • 18 Novembre Lutto nazionale in Italia, nel giorno dei funerali di stato dei 19 italiani morti in un attentato a Nassiriya in Iraq
  • 19 Novembre visita ufficiale del presidente statunitense George W. Bush.
  • 20 Novembre Strage di Nassiriya: Un camion carico di esplosivi si schianta sulla base 'Maestrale' a Nassiriya, Iraq, causando la morte di 28 persone, tra cui 19 italiani e 9 iracheni. Il carabiniere Andrea Filippa ha impedito agli attentatori di entrare, salvando molte vite in un atto di eroico sacrificio.
  • 21 Novembre Attentati Terroristici a Istanbul: Il 21 novembre 2003, Istanbul è stata colpita da un duplice attentato terroristico. Le esplosioni hanno causato almeno 27 morti e 450 feriti. Le vittime includevano quattordici dipendenti del consolato britannico, tra cui il console generale Roger Short. Il primo attacco ha colpito gli uffici della banca britannica HSBC e un centro commerciale, mentre il secondo ha devastato la zona del consolato inglese.
  • 22 Novembre Rivoluzione delle Rose in Georgia: A Tbilisi, in Georgia, gli oppositori del presidente Eduard Shevardnadze hanno occupato l'edificio del parlamento, chiedendo le sue dimissioni. Il leader dell'opposizione Mikhail Saakashvili ha promesso di 'calpestare' la leadership del paese dopo risultati elettorali contestati. Shevardnadze ha condannato l'azione come un tentativo di colpo di stato e ha dichiarato lo stato di emergenza.
  • 23 Novembre Teoria del Proiettile nell'Assassinio di JFK Riesaminata: Il programma BBC 'Correspondent' utilizza immagini computerizzate avanzate basate sul filmato Zapruder per suffragare la controversa teoria del proiettile singolo della Commissione Warren nell'assassinio del presidente John F. Kennedy. Questa analisi si allinea con conclusioni simili di ABC News e Court TV, riaccendendo le discussioni sui dettagli forensi dell'assassinio.
  • 24 Novembre Condanna del bombardiere di Lockerbie: La Corte Suprema di Glasgow ha inflitto una condanna minima di 27 anni ad Abdelbaset al-Megrahi, il libico riconosciuto colpevole dell'attentato al volo Pan Am 103 avvenuto sopra Lockerbie, in Scozia, nel dicembre 1988. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella ricerca di giustizia per una delle più gravi tragedie terroristiche della storia.
  • 25 Novembre 58° Anniversario della Liberazione in Italia: Il 25 novembre 2003 ha commemorato il 58° anniversario della Liberazione. Il presidente della Repubblica Ciampi ha sottolineato l'importanza di questo giorno come celebrazione della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo, rivolgendo appelli all'unità nazionale.
  • 26 Novembre L'ultimo volo del Concorde: Il leggendario aereo passeggeri supersonico Concorde ha effettuato il suo ultimo volo commerciale sopra Bristol, in Inghilterra, segnando la fine di un'era nell'aviazione. Questo straordinario aeromobile ha simboleggiato l'innovazione tecnologica e il lusso dei viaggi aerei per quasi tre decenni, rappresentando un punto di svolta nella storia dell'aviazione civile.
  • 27 Novembre Strage di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, alle ore 10:40, un camion cisterna carico di esplosivo è esploso davanti all'ingresso della base Maestrale, sede della Missione Stabilizzazione Umanitaria italiana. L'attentato ha provocato 28 vittime, di cui 19 italiani e 9 iracheni, distruggendo il deposito munizioni.
  • 28 Novembre WWF Avverte della Crisi Idrica Globale per lo Scioglimento dei Ghiacciai: Il World Wildlife Fund pubblica un rapporto che evidenzia il potenziale di gravi carenze idriche globali mentre i ghiacciai, che rappresentano il 70% delle riserve di acqua dolce, continuano a sciogliersi a causa del cambiamento climatico.
  • 29 Novembre Giornata di violenza durante l'occupazione in Iraq: Molteplici incidenti violenti si sono verificati durante l'occupazione dell'Iraq: otto agenti dei servizi segreti spagnoli sono stati attaccati a sud di Baghdad, con sette morti e un ferito. A Tikrit, due diplomatici giapponesi sono stati uccisi. A Baghdad, due soldati statunitensi sono stati uccisi e un contractor civile colombiano è rimasto ferito.
  • 30 Novembre Strage di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un camion cisterna carico di esplosivo è esploso davanti all'ingresso della base Maestrale, sede della MSU italiana dei Carabinieri a Nassiriya, in Iraq, causando 28 vittime (19 italiani e 9 iracheni).
  • 01 Dicembre Tribunale ONU condanna un responsabile del genocidio ruandese: Juvenal Kajelijeli viene condannato all'ergastolo dal Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda per il suo ruolo nel genocidio del 1994, che causò oltre 500.000 vittime. La sentenza rappresenta un importante momento di giustizia internazionale.
  • 02 Dicembre Napoleone si incorona Imperatore a Parigi: Napoleone Bonaparte si incorona Imperatore dei Francesi nella Cattedrale di Notre Dame a Parigi, diventando il primo Imperatore francese dopo mille anni e segnando un momento cruciale nella storia francese.
  • 03 Dicembre Processo per genocidio ruandese ai media: Il Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda ha emesso sentenze storiche contro figure mediatiche coinvolte nel genocidio del 1994, condannando due imputati all'ergastolo e un terzo a 35 anni, sottolineando il ruolo dei media nell'istigazione alla violenza.
  • 04 Dicembre Interpol Emette un Mandato di Arresto per Charles Taylor: Interpol ha emesso un'allerta rossa per l'arresto di Charles Taylor, ex presidente della Liberia, in relazione a crimini di guerra e violazioni dei diritti umani durante i conflitti civili liberiani.
  • 05 Dicembre Attentato terroristico in Russia: Un devastante attentato suicida su un treno pendolare nella Russia meridionale ha causato 44 vittime. Il presidente Vladimir Putin ha fortemente condannato l'attacco, definendolo un tentativo di destabilizzare il paese a due giorni dalle elezioni parlamentari.
  • 06 Dicembre Vittime civili in Afghanistan: Gli Stati Uniti riconoscono l'uccisione accidentale di almeno nove bambini durante un'operazione di bombardamento vicino a Ghazni, Afghanistan, evidenziando la natura complessa e devastante degli interventi militari.
  • 07 Dicembre Strage di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un camion cisterna carico di esplosivo è esploso davanti all'ingresso della base Maestrale, sede della Missione di Supporto Urbano (MSU) italiana dei Carabinieri, causando 28 vittime (19 italiani e 9 iracheni). L'attentato è stato rivendicato da militanti di al-Qāʿida.
  • 08 Dicembre Manifestazione pacifista a Milano: 500.000 persone hanno partecipato a una manifestazione pacifista a Milano, con Guglielmo Epifani che ha dichiarato: 'Alle prime bombe il paese si fermerà'.
  • 09 Dicembre Convenzione ONU contro la Corruzione: L'Assemblea Generale dell'ONU adotta la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione, primo strumento giuridico internazionale vincolante per affrontare la corruzione globale.
  • 10 Dicembre Shirin Ebadi riceve il Premio Nobel per la Pace: L'attivista iraniana per i diritti umani Shirin Ebadi diventa la prima donna iraniana e musulmana a ricevere il Premio Nobel per la Pace a Oslo, Norvegia. Nel suo discorso di accettazione, ha criticato la Guerra al Terrorismo per aver perpetuato violazioni dei diritti umani e sostenuto che la discriminazione contro le donne musulmane deriva da pratiche culturali, non da dottrine religiose.
  • 11 Dicembre Attentato di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un camion cisterna carico di esplosivo è esploso davanti all'ingresso della base italiana dei Carabinieri a Nassiriya, in Iraq, causando 28 morti (19 italiani e 9 iracheni). Questo evento è stato uno degli attacchi più gravi subiti dalle forze italiane durante la guerra in Iraq, segnando un momento tragico nella storia militare italiana.
  • 12 Dicembre Cattura di Saddam Hussein a Tikrit: Saddam Hussein, ex Presidente dell'Iraq, è stato catturato dalla 4a Divisione di Fanteria degli Stati Uniti nella sua città natale di Tikrit. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale nella Guerra in Iraq e nelle operazioni militari statunitensi, ponendo fine al regime di uno dei dittatori più controversi del XX secolo.
  • 13 Dicembre Cattura di Saddam Hussein: Saddam Hussein, l'ex presidente dell'Iraq, è stato catturato dalle forze militari statunitensi nei pressi della sua città natale di Tikrit durante l'Operazione 'Alba Rossa'. Questo evento storico ha rappresentato un punto di svolta decisivo nella Guerra in Iraq, conducendo successivamente al suo processo e alla sua esecuzione per crimini contro l'umanità.
  • 14 Dicembre Cattura di Saddam Hussein: Il presidente iracheno Saddam Hussein è stato catturato vicino alla sua città natale di Tikrit durante l'Operazione Alba Rossa (Operation Red Dawn) da parte delle forze militari statunitensi. Questo evento significativo ha rappresentato un momento cruciale nella Guerra in Iraq, simboleggiando la caduta del suo regime e un importante punto di svolta nell'intervento guidato dagli USA.
  • 15 Dicembre Cattura di Saddam Hussein: Saddam Hussein è stato catturato dalle forze statunitensi. Il presidente George W. Bush ha promesso un processo equo, rifiutandosi di consegnarlo a corti internazionali. Il Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan ha espresso preoccupazioni sulla possibile pena di morte.
  • 16 Dicembre FDA raccomanda la pillola del giorno dopo senza prescrizione: Un comitato di esperti della Food and Drug Administration statunitense ha raccomandato di rendere disponibile la pillola del giorno dopo senza prescrizione medica, potenzialmente aumentando l'accesso all'assistenza riproduttiva.
  • 17 Dicembre Cattura di Saddam Hussein: Conseguenze: Dopo la cattura di Saddam Hussein, Mowaffaq Al-Rubaie del Consiglio di Governo Iracheno ha annunciato che Hussein sarà processato in un tribunale iracheno. Il Segretario alla Difesa USA Donald Rumsfeld ha confermato che Hussein non sarà trattato come prigioniero di guerra secondo le Convenzioni di Ginevra.
  • 18 Dicembre Cattura di Saddam Hussein: Secondo fonti giornalistiche giordane, Saddam Hussein sarebbe stato tradito e drogato da un suo familiare, il Generale Mohammed Ibrahim Omar al-Muslit, facilitando così la sua cattura da parte delle forze statunitensi. Un momento cruciale nella guerra in Iraq.
  • 19 Dicembre La Libia Rinuncia alle Armi di Distruzione di Massa: Il leader libico Muammar Al-Gaddafi ammette pubblicamente che il suo paese stava sviluppando armi di distruzione di massa e acconsente a smantellare questi programmi, segnando un momento cruciale nelle relazioni internazionali e negli sforzi di non proliferazione nucleare.
  • 20 Dicembre Scandalo finanziario Parmalat: È stato rivelato il massiccio raggiro finanziario di Parmalat, con l'azienda accusata di aver falsificato registrazioni per un importo di circa 5 miliardi di dollari. Il fondatore Calisto Tanzi in seguito ha ammesso l'estesa manipolazione finanziaria.
  • 21 Dicembre Cattura di Saddam Hussein: Rapporti contrastanti hanno caratterizzato la cattura di Saddam Hussein. Un ufficiale di intelligence militare britannico ha sostenuto che è stato catturato dalle truppe statunitensi prima dell'annuncio ufficiale. Un membro della tribù al-Jabour, la cui figlia era stata violentata e uccisa dal figlio di Saddam, Uday Hussein, avrebbe aiutato a localizzarlo.
  • 22 Dicembre Scandalo Parmalat: Frode Finanziaria da 5 Miliardi di Euro: Emerge lo scandalo finanziario di Parmalat, con accuse di falsificazione contabile per circa 5 miliardi di euro. Il fondatore Calisto Tanzi ammetterà successivamente la frode, che viene paragonata per dimensioni al crollo di Enron, rappresentando uno dei più significativi casi di corruzione aziendale nella storia economica europea.
  • 23 Dicembre Primo caso di Mucca Pazza negli Stati Uniti: Il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti ha confermato il primo caso di Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE) nel paese. L'animale infetto è stato scoperto in un piccolo mattatoio. Immediate misure precauzionali sono state adottate, tra cui l'invio di campioni nel Regno Unito per ulteriori indagini e la messa in quarantena del ranch di Yakima dove si trovava l'animale.
  • 24 Dicembre Attentato ETA sventato a Madrid: La polizia spagnola ha sventato un potenziale attacco terroristico dell'ETA, intercettando un piano per far esplodere 50 kg di esplosivo all'interno della trafficata Stazione Chamartin di Madrid alle ore 15:55 del 24 dicembre 2003.
  • 25 Dicembre Chiusura di Gaza e Cisgiordania: Israele annuncia la chiusura della Striscia di Gaza e della Cisgiordania, intensificando ulteriormente le tensioni nel conflitto israelo-palestinese in corso.
  • 26 Dicembre Terremoto di Bam in Iran: Un devastante terremoto di magnitudo 6,6 ha colpito il sud-est dell'Iran, causando una distruzione senza precedenti nella storica città di Bam. Questo evento sismico è considerato il più letale del 2003 e potenzialmente il più grande nella regione degli ultimi 2000 anni. Il terremoto ha provocato circa 31.000 vittime, 30.000 feriti e lasciato 75.600 persone senza casa. Circa l'85% degli edifici nell'area di Bam è stato gravemente danneggiato o completamente distrutto, inclusa la storica cittadella di Arg-e Bam.
  • 27 Dicembre Terremoto devastante a Bam, Iran: Un catastrofico terremoto ha colpito la città di Bam in Iran, causando la morte di 40.000 persone secondo il governatore provinciale. La tragedia ha evidenziato l'estrema vulnerabilità sismica della regione e le difficoltà nei soccorsi e nella gestione delle emergenze post-disastro.
  • 28 Dicembre Elezioni Parlamentari Serbe 2003: La Serbia conduce elezioni parlamentari in cui il Partito Radicale Serbo ottiene 81 seggi su 250, dimostrando significativi cambiamenti politici nell'era post-yugoslava.
  • 29 Dicembre Pacchi Esplosivi alla BCE e Europol: Il presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet riceve un pacco esplosivo. Nello stesso giorno, un altro pacco esplosivo viene ricevuto dall'Europol all'Aja.
  • 30 Dicembre Unione Europea indaga su attacchi con pacchi bomba: L'Unione Europea ha avviato un'indagine su una serie di attacchi coordinati che hanno preso di mira la Banca Centrale Europea a Francoforte e la sede di Europol all'Aia. Gli investigatori hanno mantenuto un approccio cauto nell'stabilire connessioni immediate con un precedente pacco bomba inviato a Romano Prodi a Bologna.
  • 31 Dicembre Taiwan approva la legge sui referendum: Il presidente taiwanese Chen Shuibian ha firmato una legge storica che consente i referendum, una mossa politica che ha sfidato significativamente lo status quo e provocato forti tensioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese, che ha fortemente condannato questa legislazione.