I principali eventi accaduti a Maggio 2006: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 2006 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 2006: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 2006 Bolivia: Nazionalizzazione dell'Industria del Gas Naturale: Il presidente Evo Morales ha firmato un decreto storico per nazionalizzare l'industria del gas naturale boliviana. Il provvedimento ha imposto alle società energetiche straniere di operare attraverso il governo boliviano entro sei mesi, pena la potenziale espulsione. L'esercito boliviano è stato incaricato di occupare e mettere in sicurezza gli impianti energetici strategici, segnando un significativo cambiamento nella politica energetica nazionale e nell'affermazione della sovranità economica del paese.
  • 02 Maggio 2006 Berlusconi si dimette da Primo Ministro: Silvio Berlusconi ha ufficialmente presentato le dimissioni al Presidente Carlo Azeglio Ciampi dopo la sconfitta elettorale di aprile per mano di Romano Prodi. Il Presidente Ciampi ha chiesto a Berlusconi di rimanere in carica per gestire gli affari correnti durante la transizione.
  • 03 Maggio 2006 Un Airbus A0 della compagnia di bandiera armena Armavia precipita sul Mar Nero in fase di avvicinamento all'Aeroporto di Soči-Adler. Nessun superstite delle 113 persone a bordo.
  • 04 Maggio 2006 Moussaoui Condannato per il Coinvolgimento nell'11 Settembre: Zacarias Moussaoui riceve l'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale per il suo ruolo negli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, evitando la pena di morte in una decisione giuridica storica.
  • 05 Maggio 2006 Attacco a Kabul: Morti Due Alpini Italiani: Un ordigno è esploso nella Valle di Musay, zona sud-est di Kabul, colpendo due autoblindo italiane con a bordo dodici militari. Due soldati, il tenente Manuel Fiorito e il maresciallo Luca Polsinelli, sono deceduti e quattro sono rimasti feriti. La maggior parte delle vittime apparteneva al 2° reggimento Alpini di Borgo San Dalmazzo. I feriti sono stati evacuati con elicotteri del contingente italiano e trasferiti in un ospedale da campo tedesco.
  • 06 Maggio 2006 Attacco in Afghanistan: due alpini italiani uccisi: Il 5 maggio 2006, un ordigno è esploso nella Valle di Musay, zona sud-est di Kabul, colpendo due autoblindo italiane. Due militari sono morti e quattro sono rimasti feriti. La maggior parte delle vittime apparteneva al 2° reggimento Alpini di Borgo San Dalmazzo, Brigata Taurinense.
  • 07 Maggio 2006 Muore l'ultima sopravvissuta del Titanic: Lillian Gertrud Asplund, una delle ultime superstiti del disastroso naufragio del RMS Titanic, è deceduta all'età di 99 anni. Nata nel 1907, era una bambina durante questa storica tragedia marittima.
  • 08 Maggio 2006 Prima lettera presidenziale iraniana agli USA dopo 27 anni: Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha scritto una lettera storica al presidente statunitense George W. Bush, segnando la prima comunicazione presidenziale diretta tra Iran e Stati Uniti in quasi tre decenni. Questo gesto diplomatico è stato significativo considerando le tensioni di lunga data tra i due paesi.
  • 09 Maggio 2006 Giorgio Napolitano eletto Presidente della Repubblica: Dopo quattro tornate di votazioni, Giorgio Napolitano, senatore a vita di grande esperienza, è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana. La sua elezione ha rappresentato un momento significativo di leadership politica e costruzione del consenso parlamentare.
  • 10 Maggio 2006 Giorgio Napolitano Eletto Presidente della Repubblica: Giorgio Napolitano è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana, diventando il primo Capo dello Stato proveniente dal Partito Comunista Italiano. La sua elezione rappresenta un momento storico di significativa transizione politica in Italia.
  • 11 Maggio 2006 Dimissioni del CdA della Juventus per Calciopoli: Il Consiglio di Amministrazione della Juventus Football Club si è dimesso in seguito allo scandalo che ha coinvolto numerose squadre e dirigenti. La Juventus è risultata essere la squadra più implicata nello scandalo denominato 'Calciopoli'.
  • 12 Maggio 2006 Frode Scientifica di Hwang Woo-Suk: Il prominente scienziato sudcoreano Hwang Woo-Suk è accusato di frode scientifica, appropriazione indebita e violazione delle leggi bioetiche a causa di ricerche sulle cellule staminali fabbricate.
  • 13 Maggio 2006 Croce Rossa condanna il trattamento dei detenuti USA: Il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha fortemente condannato il rifiuto degli Stati Uniti di consentire l'accesso ai detenuti, sostenendo che ciò viola la Convenzione di Ginevra.
  • 14 Maggio 2006 Juventus vince il 29º scudetto: Il 14 maggio 2006, la Juventus conquistava sul campo il suo ventinovesimo scudetto, che successivamente sarebbe stato revocato a seguito degli scandali di Calciopoli, con il titolo assegnato all'Inter.
  • 15 Maggio 2006 Insediamento di Giorgio Napolitano come Presidente: Giorgio Napolitano è stato ufficialmente insediato come Presidente della Repubblica Italiana, dopo essere stato eletto il 10 maggio, rappresentando un momento cruciale nella leadership politica italiana.
  • 16 Maggio 2006 Formazione del governo Prodi: Il Presidente Giorgio Napolitano ha ufficialmente incaricato Romano Prodi, leader della coalizione di centro-sinistra, di formare un nuovo governo. Prodi era atteso a presentare la sua lista ministeriale il giorno successivo, segnando un momento significativo nella transizione politica italiana.
  • 17 Maggio 2006 Attacco al Consiglio di Stato turco: Un uomo armato ha lanciato un violento attacco al Consiglio di Stato turco ad Ankara durante una sessione della corte. La sparatoria ha provocato il ferimento di quattro giudici e l'uccisione del giudice Mustafa Yucel Ozbilgin. L'incidente simboleggiava le crescenti tensioni tra l'apparato statale secolare turco e i sostenitori fondamentalisti islamici.
  • 18 Maggio 2006 Nepal diventa uno stato secolare: Il governo post-Loktantra Andolan ha approvato un disegno di legge storico che ha ridotto significativamente il potere della monarchia, trasformando il Nepal da regno induista a stato costituzionale secolare. Questa azione legislativa cruciale ha segnato un punto di svolta decisivo nel panorama politico nepalese, ponendo fine a secoli di governo monarchico e stabilendo una struttura di governance più democratica.
  • 19 Maggio 2006 Comitato ONU Contro la Tortura Condanna le Pratiche USA: Il Comitato delle Nazioni Unite contro la Tortura ha sollecitato gli Stati Uniti a chiudere le prigioni segrete all'estero, dismettere Guantanamo Bay e cessare le tecniche di interrogatorio legate alla tortura.
  • 20 Maggio 2006 Proteste per le Vignette Danesi: Iniziano le proteste internazionali per le vignette pubblicate su un quotidiano danese e ritenute blasfeme dalla comunità musulmana, innescando un acceso dibattito sulla libertà di espressione e il rispetto religioso.
  • 21 Maggio 2006 In Montenegro si svolge un referendum che dichiara l'indipendenza dalla Serbia e Montenegro
  • 22 Maggio 2006 Indipendenza del Montenegro dalla Serbia: Il Montenegro sceglie l'indipendenza dalla Serbia attraverso un referendum popolare, con la vittoria del 'sì', sancendo la sua separazione definitiva.
  • 23 Maggio 2006 Governo Prodi Ottiene la Fiducia alla Camera: Il governo guidato da Romano Prodi ottiene la fiducia alla Camera dei deputati con 344 voti favorevoli e 268 contrari, consolidando la sua posizione politica.
  • 24 Maggio 2006 Indagine dell'OMS sulla Trasmissione dell'Influenza Aviaria: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha avviato un'indagine su multiple morti per influenza aviaria, concentrandosi sui potenziali rischi di trasmissione da persona a persona.
  • 25 Maggio 2006 Origine dell'HIV Confermata: Una ricerca scientifica ha definitivamente confermato la teoria secondo cui l'HIV ha avuto origine tra gli scimpanzé selvatici in Camerun, fornendo approfondimenti cruciali sulla storia evolutiva del virus e aprendo nuove prospettive per la comprensione della sua diffusione.
  • 26 Maggio 2006 Devastante Terremoto a Java, Indonesia: Un potente terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito l'area di Bantul-Yogyakarta a Java, in Indonesia, causando distruzioni massive. Il disastro ha provocato 5.749 vittime confermate, 38.568 feriti e lo sfollamento di circa 600.000 persone. La perdita economica totale è stimata intorno a 3,1 miliardi di dollari, rendendolo uno dei più significativi disastri naturali del 2006.
  • 27 Maggio 2006 Devastante terremoto a Giava, Indonesia: Un catastrofico terremoto di magnitudo 6.2 ha colpito l'area a 25 km a sud di Yogyakarta, Indonesia. Il sisma, avvenuto alle 5:54 del mattino vicino al Monte Merapi, ha causato una distruzione massiccia, uccidendo oltre 4.300 persone e ferendone 3.400.
  • 28 Maggio 2006 Visita di Papa Benedetto XVI ad Auschwitz: Papa Benedetto XVI compie un pellegrinaggio toccante ad Auschwitz, il famigerato campo di concentramento nazista, concludendo la sua visita in Polonia. Questo viaggio simbolico rappresenta un potente momento di commemorazione e riconciliazione.
  • 29 Maggio 2006 Terremoto a Yogyakarta: Un violento terremoto ha colpito la città di Yogyakarta in Indonesia, causando circa 6.300 vittime e provocando una grave crisi umanitaria.
  • 30 Maggio 2006 Terremoto a Giava: bilancio delle vittime sale: Il bilancio ufficiale delle vittime del recente terremoto a Giava, in Indonesia, è salito a 5.427 persone, evidenziando la devastante portata del disastro naturale e il suo impatto distruttivo sulle comunità locali.
  • 31 Maggio 2006 USA valuta negoziati nucleari con l'Iran: La Segretaria di Stato Condoleezza Rice segnala un potenziale cambiamento nella politica estera statunitense, suggerendo la possibilità di avviare negoziati diretti con l'Iran riguardo al suo programma nucleare.