Eventi Principali del 2001: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 2001 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2001, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 2001: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Lancio dell'Euro come valuta comune: L'Euro viene ufficialmente introdotto come valuta comune in 12 paesi dell'Unione Europea, rappresentando un traguardo significativo nell'integrazione economica e nella politica monetaria europea.
- 02 Gennaio Prima Governatrice di Porto Rico: Sila Calderón fa storia diventando la prima donna governatrice di Porto Rico, aprendo nuove strade per la leadership femminile nei Caraibi.
- 03 Gennaio Inizio del XXI secolo e III millennio: Il 3 gennaio 2001 segna l'inizio ufficiale del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana, un momento simbolico di transizione storica e culturale.
- 04 Gennaio Casi di leucemia tra militari italiani: Al 4 gennaio 2001, risultano 26 militari deceduti o affetti da leucemia, con possibili correlazioni all'uso di proiettili all'uranio impoverito durante le missioni in Bosnia e Kosovo. L'indagine solleva preoccupazioni serie sulla salute dei soldati impegnati in missioni internazionali.
- 05 Gennaio Chiusura della Porta Santa: Tradizionale cerimonia religiosa di chiusura della Porta Santa, simbolo di conclusione di un periodo giubilare o di un anno santo nella tradizione cattolica.
- 06 Gennaio Certificazione di George W. Bush come presidente degli Stati Uniti: Al Gore, in qualità di Presidente del Senato, certifica ufficialmente George W. Bush come vincitore delle elezioni presidenziali statunitensi del 2000, concludendo un periodo di controversie elettorali.
- 07 Gennaio Cast di 'Friends' vince il People's Choice Award: I membri del cast della popolare sitcom 'Friends', Jennifer Aniston, David Schwimmer e Lisa Kudrow, hanno ricevuto il premio per la Miglior Serie Comedy Televisiva alla 27esima edizione dei People's Choice Awards a Pasadena, California. Il riconoscimento ha sottolineato l'immensa popolarità della serie durante i suoi anni di massimo splendore.
- 08 Gennaio Nascita di David Bowie: Il 8 gennaio 1947 nasce a Brixton, sobborgo di Londra, David Robert Jones, conosciuto universalmente come David Bowie. Icona musicale e artistica del XX secolo, Bowie rivoluzionerà la musica rock, il glam rock e influenzerà profondamente la cultura pop mondiale.
- 09 Gennaio Apple lancia iTunes: Apple Inc. ha annunciato iTunes al Macworld Expo di San Francisco, introducendo una piattaforma software rivoluzionaria per organizzare, riprodurre e gestire musica e video digitali, che avrebbe successivamente trasformato il panorama dei media digitali.
- 10 Gennaio Lancio di Wikipedia: Wikipedia viene fondata come progetto complementare a Nupedia, un'enciclopedia online precedente. Entro cinque giorni diverrà un sito web indipendente, segnando l'inizio di una rivoluzionaria piattaforma di conoscenza collaborativa che cambierà per sempre il modo di condividere e accedere all'informazione.
- 11 Gennaio Cancellazione del debito estero per paesi poveri: Il Governo internazionale raggiunge un accordo storico per cancellare il debito estero di 22 paesi in via di sviluppo. L'iniziativa, che impegna 4.000 miliardi su un budget previsto di 9-12.000, avrà un impatto significativo soprattutto per il Mozambico, principale beneficiario dell'operazione.
- 12 Gennaio Scoperta molecola anti-HIV al MIT: Peter Kim del Massachusetts Institute of Technology annuncia lo sviluppo della molecola 5-Helix, in grado di impedire la fusione tra la membrana del virus HIV e le cellule del sistema immunitario umano, aprendo nuove prospettive nella ricerca contro l'AIDS.
- 13 Gennaio Terremoto devastante in El Salvador: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito El Salvador, causando distruzione diffusa in America Centrale. L'evento sismico è stato avvertito dal Messico alla Colombia, provocando una massiccia perdita di vite umane e danni alle infrastrutture. Almeno 844 persone sono morte, 4.723 sono rimaste ferite, con 108.226 case completamente distrutte e oltre 150.000 edifici gravemente danneggiati. L'impatto del terremoto è stato particolarmente devastante, lasciando migliaia di persone senza casa e causando una grave crisi umanitaria.
- 14 Gennaio Elezioni politiche in Italia: Le operazioni elettorali si sono concluse con un significativo ritardo di 6 ore a causa delle lunghe code ai seggi. La coalizione di centro-destra 'Casa delle Libertà' si è aggiudicata la vittoria, segnando un importante momento nella storia politica italiana.
- 15 Gennaio Lancio di Wikipedia: Jimmy Wales e Larry Sanger lanciano ufficialmente Wikipedia, l'enciclopedia online collaborativa e gratuita, rivoluzionando la condivisione della conoscenza digitale a livello globale.
- 16 Gennaio Assassinio di Laurent-Désiré Kabila: Il presidente congolese Laurent-Désiré Kabila è stato assassinato da uno dei suoi stessi bodyguard a Kinshasa, segnando un momento cruciale nella turbolenta storia politica della Repubblica Democratica del Congo. L'assassinio, avvenuto nell'ufficio presidenziale, ha improvvisamente interrotto la leadership di Kabila durante la Seconda Guerra del Congo.
- 17 Gennaio Assassinio di Laurent-Desire Kabila: Laurent-Desire Kabila, Presidente della Repubblica Democratica del Congo, viene assassinato nel 2001, segnando un momento cruciale nella turbolenta storia politica del paese. L'evento ha provocato profondi cambiamenti nell'assetto politico congolese e ha innescato nuove tensioni regionali.
- 18 Gennaio Onori Presidenziali per la Spedizione Lewis e Clark: Il Presidente Bill Clinton ha onorato la storica spedizione Lewis e Clark, promuovendo postumo William Clark da Tenente a Capitano. Ha inoltre conferito il grado onorario di Sergente a Sacagawea, la guida femminile Shoshone, e riconosciuto York, l'uomo schiavizzato che fu cruciale per il successo della spedizione.
- 19 Gennaio Lancio di Wikipedia: Jimmy Wales e Larry Sanger introducono Wikipedia, un'enciclopedia online gratuita che rivoluzionerà la condivisione globale della conoscenza, permettendo a chiunque di contribuire e accedere liberamente all'informazione.
- 20 Gennaio Insediamento di George W. Bush: George W. Bush è stato ufficialmente inaugurato come 43° presidente degli Stati Uniti, succedendo a Bill Clinton. È diventato il secondo figlio di un ex presidente a ricoprire tale carica, dopo John Quincy Adams nel 1825. Bush è giunto alla presidenza dopo un'elezione estremamente controversa e contestata contro Al Gore, risolta infine dalla Corte Suprema.
- 21 Gennaio Perdono Presidenziale per Patty Hearst: Negli ultimi momenti della sua presidenza, Bill Clinton ha concesso la grazia presidenziale a Patty Hearst, una vittima di rapimento diventata poi rapinatrice di banca, che era stata condannata nel 1976 per il suo coinvolgimento con l'Esercito di Liberazione Simbolico.
- 22 Gennaio Mostra degli Studenti per il Giorno della Memoria: Il 22 gennaio 2001 è stata inaugurata una mostra organizzata dagli studenti in occasione del Giorno della Memoria, un importante evento commemorativo dedicato alle vittime dell'Olocausto e volto a preservare la memoria storica e promuovere l'educazione contro ogni forma di discriminazione.
- 23 Gennaio Autorizzazione alla Clonazione Terapeutica: La Camera dei Lord britannica ha autorizzato la clonazione di embrioni umani per scopi terapeutici, aprendo nuove prospettive nella ricerca medica e sollevando importanti questioni etiche.
- 24 Gennaio Dimissioni di Joseph Estrada dalle Filippine: Il presidente filippino Joseph Estrada, accusato di corruzione, si è dimesso lasciando il palazzo presidenziale. La vicepresidente Gloria Arroyo ha giurato come nuovo presidente, segnando un momento di transizione politica cruciale per le Filippine.
- 25 Gennaio Legge sul voto degli italiani all'estero: La Prima Commissione del Senato incontra difficoltà nell'approvazione della legge ordinaria per il voto degli italiani residenti all'estero. La discussione è stata rinviata a martedì 30 gennaio, posticipando l'iter legislativo.
- 26 Gennaio Terremoto del Gujarat del 2001: Un devastante terremoto di magnitudo 7.6 ha colpito la regione del Gujarat in India, causando distruzioni massive nell'area di Bhuj-Ahmadabad-Rajkot. L'evento catastrofico ha provocato almeno 20.085 vittime, 166.836 feriti e danni diffusi alle infrastrutture, con circa 339.000 edifici distrutti e 783.000 edifici danneggiati. Il terremoto è stato avvertito in gran parte dell'India settentrionale, Pakistan, Bangladesh e Nepal occidentale, rendendolo uno degli eventi sismici più significativi nella storia recente della regione.
- 27 Gennaio Tragico incidente aereo della squadra di basket dell'Oklahoma State University: Un devastante incidente aereo si è verificato a 40 miglia da Denver, causando la morte di dieci persone, tra cui giocatori e membri dello staff della squadra di basket dell'Oklahoma State University. La tragedia ha scosso il mondo sportivo universitario statunitense.
- 28 Gennaio Karzai Solleva la Bandiera dell'Afghanistan a Washington: Hamid Karzai, presidente dell'Autorità Interinale Afghana, ha partecipato a un significativo evento diplomatico presso l'Ambasciata dell'Afghanistan a Washington. Insieme al Vice Segretario di Stato statunitense Richard Armitage e all'incaricato d'affari afghano Haron Amin, Karzai ha presieduto la cerimonia ufficiale di innalzamento della bandiera, simboleggiando un nuovo capitolo nelle relazioni internazionali dell'Afghanistan dopo la caduta del regime dei Taliban.
- 29 Gennaio Proteste studentesche in Indonesia contro la corruzione presidenziale: Il 29 gennaio 2001, migliaia di studenti indonesiani hanno drammaticamente fatto irruzione nell'edificio del parlamento, chiedendo le dimissioni del presidente Abdurrahman Wahid. I manifestanti hanno accusato il presidente di significativo coinvolgimento in scandali di corruzione, evidenziando la crescente frustrazione pubblica per la cattiva condotta governativa e la mancanza di trasparenza.
- 30 Gennaio Johnnie Johnson: Leggendario Pilota RAF Muore: Johnnie Johnson, rinomato pilota inglese della Royal Air Force e uno dei più prestigiosi piloti da caccia della Seconda Guerra Mondiale, è morto il 30 gennaio 2001. Johnson era un veterano di combattimento celebrato che ha svolto un ruolo cruciale durante la Battaglia d'Inghilterra, diventando uno dei più efficaci piloti alleati del conflitto.
- 31 Gennaio Sentenza sul bombardamento di Lockerbie: Un tribunale scozzese nei Paesi Bassi ha emesso un verdetto storico nel processo per l'attentato al Volo Pan Am 103. Il cittadino libico Abdelbaset al-Megrahi è stato condannato per il suo ruolo nell'attacco terroristico avvenuto su Lockerbie, in Scozia, nel 1988, mentre un altro imputato libico è stato assolto.
- 01 Febbraio Rilascio di VLC Media Player: Viene pubblicata la prima versione di VLC media player, un lettore multimediale open source che diventerà uno degli strumenti più diffusi e apprezzati per la riproduzione di file audio e video.
- 02 Febbraio Bush avvia revisione strategia nucleare: Il presidente George W. Bush ordina una revisione completa della strategia nucleare degli Stati Uniti, segnalando potenziali cambiamenti nella difesa nazionale e nella politica nucleare internazionale.
- 03 Febbraio Cambio al Ministero dell'Università e della Ricerca: Il 3 febbraio 2001, Ortensio Zecchino lascia l'incarico di Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Giuliano Amato, già Presidente del Consiglio, assume temporaneamente la guida del dicastero in un periodo di transizione politica. Questo avvicendamento ministeriale avviene in un momento cruciale per il sistema universitario e della ricerca italiano, poco prima delle elezioni politiche del maggio 2001.
- 04 Febbraio Delitto di Novi Ligure: Omicidio di Susanna Cassini e Gianluca De Nardo: Il 4 febbraio 2001 è emerso un efferato duplice omicidio commesso da Erika De Nardo e Mauro Favaro, che hanno ucciso premeditamente Susanna Cassini e Gianluca De Nardo nella casa di famiglia a Novi Ligure. Inizialmente le indagini erano state indirizzate verso presunte responsabilità di criminali extracomunitari, salvo poi rivelare la verità sul coinvolgimento dei due giovani.
- 05 Febbraio Incontro di Voltaire con Emilie du Châtelet: A 39 anni, il filosofo Voltaire incontrò a Parigi Gabrielle-Emilie Breteuil (nota come Emilie du Châtelet), sua amica d'infanzia. Questo incontro segnerà l'inizio di una profonda relazione intellettuale e sentimentale che influenzerà significativamente il pensiero illuminista.
- 06 Febbraio Ariel Sharon diventa Primo Ministro di Israele: Il leader del Likud Ariel Sharon vince le elezioni con un risultato decisivo, diventando Primo Ministro di Israele. Questo momento ha segnato un punto significativo nella storia politica israeliana, dato che Sharon era noto per il suo background militare e la sua complessa carriera politica.
- 07 Febbraio Processo Marta Russo: condanne in Appello: Nel processo per l'omicidio di Marta Russo, la sentenza di secondo grado condanna Scattone a 8 anni di carcere e Ferraro a 6 anni.
- 08 Febbraio Inaugurazione di Disney California Adventure Park: Il 8 febbraio 2001 è stato inaugurato il Disney California Adventure Park ad Anaheim, California. Questo parco a tema di 55 acri è stato sviluppato con un investimento di 1,4 miliardi di dollari e comprende tre aree distintive: Paradise Pier, Hollywood Pictures Backlot e Golden State. I prezzi iniziali dei biglietti erano di 43 dollari per gli adulti e 33 dollari per i bambini, offrendo un'esperienza unica di intrattenimento e divertimento.
- 09 Febbraio Commemorazione di Herbert Simon: Ricordo di Herbert Simon, celebre economista statunitense e Premio Nobel. Nato nel 1916, Simon è stato un intellettuale pionieristico che ha apportato contributi significativi in economia, psicologia cognitiva e teoria delle decisioni organizzative.
- 10 Febbraio Morte di Abraham Beame, ex sindaco di New York: Abraham Beame, politico statunitense che ricoprì la carica di sindaco di New York City dal 1974 al 1977, è venuto a mancare all'età di 94 anni. Beame fu un importante figura politica della città di New York durante un periodo di significative sfide economiche e sociali, guidando l'amministrazione comunale in un momento cruciale della storia urbana americana.
- 11 Febbraio Scoperta sul Patrimonio Genetico Umano: La ricerca scientifica ha rivelato che il patrimonio genetico umano è compreso tra 26 e 40.000 geni, un numero significativamente inferiore rispetto alle precedenti stime di 100-150.000 geni. Questa scoperta ha rappresentato un importante punto di svolta nella comprensione del genoma umano.
- 12 Febbraio Prima discesa di un spacecraft su un asteroide: La sonda spaziale NEAR Shoemaker ha compiuto un'impresa storica diventando il primo oggetto artificiale a posarsi sulla superficie di un asteroide. L'atterraggio è avvenuto con successo nella regione 'sella' dell'asteroide 433 Eros, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale.
- 13 Febbraio Terremoto devastante in El Salvador: Il 13 febbraio 2001, un violento terremoto di magnitudo 6,6 ha colpito El Salvador, causando distruzioni diffuse nel paese e interessando anche Guatemala e Honduras. Il sisma ha provocato almeno 315 morti accertati, 3.399 feriti e danni estesi alle infrastrutture. Numerose frane hanno aggravato l'impatto del disastro, rendendo i soccorsi e le operazioni di recupero estremamente complesse.
- 14 Febbraio Parlamento Europeo approva regolamento sugli OGM: Il Parlamento dell'Unione Europea ha approvato un importante provvedimento legislativo, votando con 338 voti favorevoli e 52 contrari per implementare controlli più rigorosi sugli organismi geneticamente modificati (OGM). Questo voto rappresenta una decisione storica in materia di sicurezza alimentare e regolamentazione agricola, riflettendo le crescenti preoccupazioni sull'impatto della biotecnologia nella produzione alimentare.
- 15 Febbraio Pubblicazione del primo draft del genoma umano: La rivista scientifica Nature pubblica il primo draft completo del genoma umano, un traguardo epocale nella ricerca genetica e biologica che segna l'inizio di una nuova era nella comprensione del DNA umano e delle sue potenziali applicazioni mediche.
- 16 Febbraio Raid aerei anglo-americani in Iraq: Nel contesto della crisi di disarmo irachena, forze militari britanniche e statunitensi hanno condotto raid aerei strategici mirati alle reti di difesa aerea di Baghdad. L'operazione militare ha causato tre vittime civili in un sobborgo della città, innalzando ulteriormente le già tese relazioni internazionali nell'area mediorientale.
- 17 Febbraio Bombardamento di Baghdad da parte di USA e UK: Durante la crisi di disarmo in Iraq, aerei statunitensi e britannici hanno condotto un raid aereo su Baghdad, causando tre vittime. Questa azione militare si inseriva nel contesto delle crescenti tensioni tra l'Iraq e le potenze occidentali all'inizio degli anni 2000, rappresentando un momento critico nelle relazioni internazionali.
- 18 Febbraio Arresto di Robert Hanssen per spionaggio: L'agente dell'FBI Robert Hanssen è stato arrestato per estese attività di spionaggio contro gli Stati Uniti, avendo spiato per l'Unione Sovietica per oltre 25 anni. Il suo tradimento è considerato uno dei più dannosi fallimenti di controspionaggio nella storia dell'FBI. Hanssen è stato condannato all'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale.
- 19 Febbraio Memoriale Nazionale di Oklahoma City: Il Memoriale Nazionale di Oklahoma City è un toccante tributo e museo che commemora le vittime, i sopravvissuti e l'impatto comunitario del bombardamento di Oklahoma City del 1995. Il sito preserva la memoria di questo tragico attacco terroristico interno e promuove la comprensione della sua significanza storica.
- 20 Febbraio Pubblicazione del primo draft del Genoma Umano: Il primo draft completo del genoma umano è stato pubblicato sulla rivista scientifica 'Nature', segnando un traguardo epocale nella ricerca genetica. Questo lavoro rappresentò un fondamentale sforzo internazionale collaborativo che avrebbe rivoluzionato la medicina e la comprensione della nostra struttura biologica, aprendo nuove frontiere nella comprensione del DNA umano e delle sue potenziali applicazioni mediche.
- 21 Febbraio Delitto di Novi Ligure: Il 21 febbraio 2001, a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, la giovane Erika De Nardo, 16 anni, assieme al fidanzato Omar Favaro, ha ucciso la madre Susy, 41 anni, e il fratello Gianluca, 11 anni. Il delitto è stato accuratamente organizzato dalla coppia di giovanissimi e ha sconvolto l'Italia.
- 22 Febbraio Stupro di guerra riconosciuto come crimine contro l'umanità: Il 22 febbraio 2001, il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia ha stabilito un precedente storico riconoscendo ufficialmente lo stupro come crimine contro l'umanità. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nel diritto internazionale, affermando che la violenza sessuale durante i conflitti armati non è solo un danno personale, ma un crimine sistemico che colpisce l'intera comunità umana. La decisione ha sottolineato la necessità di perseguire penalmente tali atti e proteggere le vittime di violenze di guerra.
- 23 Febbraio Distruzione dei Buddha di Bamyan da parte dei Taliban: In un atto scioccante di vandalismo culturale, i Taliban hanno sistematicamente distrutto due monumentali statue di Buddha scolpite nelle pareti della Valle di Bamyan, in Afghanistan. Questi antichi reperti, risalenti al VI secolo, erano siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità e rappresentavano un significativo patrimonio artistico e storico buddhista. La distruzione è stata condotta utilizzando esplosivi e artiglieria, cancellando di fatto secoli di storia culturale in un atto di iconoclastia motivato ideologicamente.
- 24 Febbraio Morte di Claude Shannon, Padre della Teoria dell'Informazione: Claude Elwood Shannon, matematico e ingegnere elettrico americano, considerato il fondatore della teoria dell'informazione, è venuto a mancare. Il suo lavoro pioneristico sulla comunicazione e sul design dei circuiti digitali ha trasformato radicalmente l'informatica e le telecomunicazioni, stabilendo le basi matematiche per la tecnologia digitale moderna.
- 25 Febbraio Talebani ordinano la distruzione delle statue di Bamiyan: Il regime talebano in Afghanistan ha ordinato la distruzione delle due antiche statue del Buddha di Bamiyan, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questo atto vandalico ha rappresentato una grave perdita per il patrimonio culturale mondiale e un simbolo dell'intolleranza religiosa.
- 26 Febbraio Distruzione dei Buddha di Bamiyan: I talebani distruggono sistematicamente due monumentali statue di Buddha scolpite nella parete rocciosa della valle di Bamiyan in Afghanistan, rappresentando un devastante atto di vandalismo culturale. Questi antichi monumenti, risalenti al VI secolo, erano siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità e tra le più grandi statue di Buddha esistenti prima della loro deliberata demolizione.
- 27 Febbraio Distruzione delle Statue dei Buddha di Bamiyan: Il regime talebano in Afghanistan ordina la distruzione delle due antiche statue monumentali del Buddha a Bamiyan, un atto vandalico che cancellerà un patrimonio culturale e artistico millenario, suscitando indignazione internazionale.
- 28 Febbraio Incidente Ferroviario di Selby: Un devastante incidente ferroviario vicino a Selby, North Yorkshire, in Inghilterra, ha causato la perdita di dieci vite umane. Lo scontro ha coinvolto più treni, provocando sei passeggeri e quattro dipendenti ferroviari uccisi, oltre a 82 persone gravemente ferite.
- 01 Marzo Distruzione delle Statue di Bamiyan: A Kabul, il ministro della Cultura talebano Qadrathullah Jamal ha annunciato l'inizio della demolizione di tutte le statue preislamiche in Afghanistan, inclusi i monumentali Buddha della provincia centrale di Bamiyan. Questo evento rappresenta una grave perdita per il patrimonio culturale mondiale.
- 02 Marzo Distruzione dei Buddha di Bamiyan da parte dei Talebani: In un devastante atto di distruzione culturale, i Talebani hanno sistematicamente iniziato a demolire le antiche statue dei Buddha di Bamiyan, siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità, scolpite nelle pareti di una scogliera nell'Afghanistan centrale. Questi monumentali Buddha del VI secolo, alti rispettivamente 55 e 38 metri, rappresentavano straordinari esempi di arte buddhista gandhara e sono stati tra i più significativi reperti archeologici al mondo. La loro distruzione ha rappresentato una perdita irreparabile per il patrimonio culturale mondiale.
- 03 Marzo Pestaggio di Rodney King da parte della Polizia di Los Angeles: Il 3 marzo 2001, un video documentò il brutale pestaggio di Rodney King da parte di agenti di polizia di Los Angeles, che lo colpirono fino a 60 volte con manganelli. L'uomo, disarmato, divenne simbolo della brutalità poliziesca e delle tensioni razziali negli Stati Uniti. Il filmato, ripreso da un testimone civile e diffuso dai media, scatenò un'ondata di indignazione pubblica e innescò un importante dibattito nazionale sul razzismo sistemico e l'uso eccessivo della forza da parte delle forze dell'ordine.
- 04 Marzo Disastro del Ponte Hintze Ribeiro: Un crollo catastrofico di un ponte nel nord del Portogallo ha causato fino a 70 vittime, rappresentando uno dei più significativi disastri infrastrutturali nella storia portoghese. L'incidente ha evidenziato gravi problematiche di sicurezza delle infrastrutture.
- 05 Marzo Massacro di Katyń: Membri del politbiuro sovietico firmarono l'ordine per l'esecuzione di 25.700 polacchi, tra cui 14.700 prigionieri di guerra. Questo terribile episodio, avvenuto il 5 marzo 1940, rappresenta uno dei più efferati crimini di guerra della storia moderna, in cui migliaia di intellettuali, ufficiali e funzionari polacchi vennero assassinati.
- 06 Marzo Nascita del Servizio Civile Nazionale: Il 6 marzo 2001 viene promulgata la legge n. 64 che istituisce il Servizio Civile Nazionale in Italia. Questo provvedimento rappresenta un importante strumento di cittadinanza attiva, offrendo ai giovani un'opportunità di impegno sociale e di crescita personale attraverso attività di volontariato a supporto della comunità. Il Servizio Civile permette ai giovani di contribuire alla difesa della Patria non più solo in senso militare, ma attraverso azioni di solidarietà, inclusione sociale e promozione dei valori di partecipazione democratica.
- 07 Marzo Bush Interrompe Negoziati con la Corea del Nord: Il presidente George W. Bush segnala un significativo cambiamento nella politica estera, comunicando al presidente sudcoreano Kim Dae Jung che i negoziati sui missili con la Corea del Nord non proseguiranno, chiudendo di fatto gli approcci diplomatici dell'era Clinton.
- 08 Marzo Scioglimento delle Camere da parte di Ciampi: Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi procede allo scioglimento delle Camere, aprendo ufficialmente la fase che porterà alle elezioni politiche.
- 09 Marzo Caso di cannibalismo di Armin Meiwes: Armin Meiwes, un famigerato cannibale tedesco, uccide Bernd-Jürgen Brandes dopo che la vittima aveva volontariamente risposto a un annuncio online che cercava qualcuno disposto a essere ucciso e consumato. Questo scioccante caso è diventato un punto di riferimento nella psicologia criminale, evidenziando forme estreme di violenza consensuale e sollevando complesse questioni legali ed etiche sul consenso e sul comportamento umano.
- 10 Marzo Centenario di Gianni Agnelli: In occasione del centesimo compleanno di Gianni Agnelli, lo storico giornalista Indro Montanelli ha voluto formulare i suoi personali auguri al celebre imprenditore torinese, simbolo dell'industria italiana del Novecento. Agnelli, presidente della FIAT dal 1966 al 1996, è stato una figura centrale nella storia economica e sociale dell'Italia del secondo dopoguerra.
- 11 Marzo G8 di Genova: Proteste e Scontri: Nel luglio 2001, Genova ospita il vertice del G8, un importante incontro internazionale tra i leader delle principali economie mondiali. L'evento è caratterizzato da massicce proteste del movimento no global, che contestano le politiche economiche globali e le disuguaglianze internazionali. Le manifestazioni sfociano in violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, culminando in episodi di tensione e repressione che segneranno profondamente la memoria collettiva di quegli anni.
- 12 Marzo Distruzione di Statue in Afghanistan: La milizia islamica dei Talebani, che controlla il 90% dell'Afghanistan, sta sistematicamente distruggendo tutte le statue del Paese, ritenendole in contrasto con l'interpretazione religiosa islamica. Questo atto rappresenta una drastica cancellazione del patrimonio culturale e artistico afghano.
- 13 Marzo OPEC riduce la produzione di petrolio: I membri dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) hanno deciso collettivamente di ridurre la produzione di petrolio del 4%, in una mossa strategica volta a stabilizzare e potenzialmente aumentare i prezzi globali del petrolio. Questo taglio coordinato della produzione mirava ad affrontare le sfide di mercato dei prezzi del petrolio in calo, dimostrando l'influenza continua dell'OPEC sul mercato energetico internazionale.
- 14 Marzo Visita di Ciampi in Argentina: Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha incontrato la comunità italiana a Buenos Aires, svolgendo un importante incontro diplomatico e di vicinanza con gli italiani all'estero presso il Teatro Coliseo.
- 15 Marzo Scontri etnici a Tetovo tra ribelli albanesi e polizia macedone: Il 15 marzo 2001, ribelli di etnia albanese hanno ingaggiato un significativo scontro con le forze di polizia macedoni nella città di Tetovo. Lo scontro armato ha provocato alcune vittime civili, segnando un'escalation delle tensioni etniche nella regione durante le prime fasi del conflitto macedone. L'evento rappresenta un momento cruciale nelle complesse relazioni interetniche nei Balcani occidentali.
- 16 Marzo Primo trapianto di fegato tra adulti in Italia: A Milano viene eseguito il primo trapianto di una parte del fegato tra un padre e un figlio adulti, con donazione da parte del figlio a favore del padre sessantenne.
- 17 Marzo Manifestazioni pre-G8 a Napoli: Il 17 marzo 2001 a Napoli si svolsero intense manifestazioni e scontri in occasione del Forum economico mondiale, che anticipavano le tensioni poi esplose durante il successivo G8 di Genova. Le proteste evidenziavano il clima di forte contestazione nei confronti delle istituzioni economiche internazionali e delle politiche di globalizzazione.
- 18 Marzo Morte di John Phillips, musicista folk rock: John Phillips, celebre cantante e compositore statunitense, membro fondatore del gruppo musicale The Mamas & the Papas, è venuto a mancare. Noto per brani iconici come 'California Dreamin'' e 'Monday, Monday', Phillips è stato una figura centrale nella scena musicale folk rock degli anni '60.
- 19 Marzo Assassinio di Marco Biagi: Il 19 marzo 2001, Marco Biagi, noto giuslavorista italiano, è stato assassinato. Questo tragico evento ha suscitato profonda commozione e dibattito nazionale sulle riforme del lavoro e sulla sicurezza degli esperti istituzionali.
- 20 Marzo Federal Reserve Stimola l'Economia con Taglio Tassi: In risposta ai significativi cali nel mercato azionario e nell'indice tecnologico Nasdaq, la Federal Reserve ha agito riducendo i tassi di interesse di mezzo punto percentuale. Questo intervento di politica monetaria mirava a stabilizzare i mercati finanziari e stimolare la ripresa economica durante un periodo di notevole incertezza economica.
- 21 Marzo Giornata della Memoria e dell'Impegno contro le Mafie: Ricorrenza annuale istituita per commemorare le vittime innocenti delle mafie. Celebrata il 21 marzo, primo giorno di primavera, simbolo di rinascita e speranza, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul contrasto alle organizzazioni criminali.
- 22 Marzo Pontificato di Giovanni Paolo II: Giovanni Paolo II era a capo della Chiesa Cattolica, pontefice dal 1978 al 2005, noto per il suo significativo influsso globale e gli sforzi di dialogo interreligioso.
- 23 Marzo Paesi Bassi: Prima nazione a legalizzare matrimoni same-sex: La legge sull'apertura del matrimonio è entrata in vigore nei Paesi Bassi, diventando la prima nazione moderna a riconoscere legalmente i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Questa legislazione rivoluzionaria ha rappresentato un traguardo significativo per i diritti LGBTQ+, segnando un punto di svolta nella storia dei diritti civili.
- 24 Marzo Apple Lancia Mac OS X 10.0: Apple Computer ha ufficialmente rilasciato Mac OS X 10.0 (nome in codice 'Cheetah'), un sistema operativo rivoluzionario che ha segnato un passaggio significativo dal classico Mac OS a una piattaforma basata su UNIX. Questo rilascio rappresenta un importante traguardo tecnologico per Apple, introducendo una nuova interfaccia grafica e una maggiore stabilità del sistema.
- 25 Marzo Accordi di Schengen estesi a Danimarca, Finlandia, Svezia, Islanda e Norvegia: Gli Accordi di Schengen sono entrati in vigore per Danimarca, Finlandia, Svezia, Islanda e Norvegia, ampliando l'area di libera circolazione europea anche per paesi non appartenenti all'Unione Europea.
- 26 Marzo Decreto Legislativo sulla tutela della maternità e paternità: Il 26 marzo 2001 è stato emanato il Decreto Legislativo 151/2001, un testo unico che disciplina in modo organico congedi, riposi, permessi e tutele per lavoratrici e lavoratori connessi alla maternità e paternità, rafforzando i diritti dei genitori nel mondo del lavoro.
- 27 Marzo Bush Rifiuta il Protocollo di Kyoto: Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha annunciato che gli Stati Uniti non avrebbero firmato il Protocollo di Kyoto, un trattato sul riscaldamento globale progettato per ridurre le emissioni di gas serra. Questa decisione ha scatenato significative controversie internazionali e ha inasprito le relazioni diplomatiche con i leader europei, in particolare quelli impegnati ad affrontare il cambiamento climatico.
- 28 Marzo Gli USA rifiutano il Protocollo di Kyōto: Gli Stati Uniti annunciano ufficialmente che non intendono ratificare il Protocollo di Kyōto sul cambiamento climatico, una decisione con importanti implicazioni geopolitiche e ambientali.
- 29 Marzo Tragico Incidente del Gulfstream III a Aspen: Un jet d'affari Gulfstream III è precipitato durante l'avvicinamento all'aeroporto di Aspen/Pitkin County, causando la perdita totale dei 18 occupanti. L'incidente, avvenuto in condizioni di approccio montano estremamente difficili, ha drammaticamente evidenziato i rischi intrinseci del volo in zone montuose.
- 30 Marzo Bush rifiuta il Protocollo di Kyoto: Il presidente George W. Bush ha formalmente abbandonato il trattato globale sui cambiamenti climatici, il Protocollo di Kyoto, durante una sessione internazionale a Montreal. Questa decisione ha segnalato il ritiro degli Stati Uniti dagli sforzi internazionali per ridurre le emissioni di gas serra, scatenando un significativo dibattito globale sulla politica ambientale.
- 31 Marzo Bush abbandona il Protocollo di Kyoto: Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha ritirato l'adesione degli USA al Protocollo di Kyoto, scatenando una significativa controversia internazionale. La decisione ha provocato forti critiche da parte dei leader europei e degli ambientalisti, poiché rifiutava un trattato internazionale progettato per ridurre le emissioni di gas serra e contrastare il cambiamento climatico globale.
- 01 Aprile Matrimonio egualitario nei Paesi Bassi: I Paesi Bassi diventano il primo paese nell'era moderna a riconoscere legalmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso attraverso l'Atto di Apertura del Matrimonio. Questa legislazione rivoluzionaria consente alle coppie omosessuali di sposarsi, segnando un traguardo significativo per i diritti LGBTQ+ e l'uguaglianza sociale.
- 02 Aprile Morte di Giovanni Paolo II: Il 2 aprile 2005, Papa Giovanni Paolo II è deceduto dopo un pontificato durato oltre 26 anni, segnando una fase cruciale nella storia della Chiesa Cattolica. Il suo successore, Joseph Ratzinger, è stato eletto con il nome di Benedetto XVI, continuando l'eredità del predecessore.
- 03 Aprile Arresto di Ted Kaczynski, l'Unabomber: Theodore Kaczynski, noto come l'Unabomber, è stato arrestato per una serie di attacchi terroristici domestici che coinvolgevano bombe inviate per posta. Tra il 1978 e il 1995, ha condotto una campagna di attentati calcolata contro università, compagnie aeree e individui associati al progresso tecnologico. Il suo manifesto anarchico e l'ideologia anti-tecnologica hanno motivato un regno del terrore durato 17 anni, che ha causato 3 vittime e 23 feriti. Kaczynski, ex professore di matematica, è stato infine catturato dopo che suo fratello ha riconosciuto il suo stile di scrittura nel manifesto pubblicato.
- 04 Aprile Arresto di Slobodan Milosevic: Slobodan Milosevic, ex presidente della Jugoslavia, è stato arrestato dalle autorità serbe nel carcere centrale di Belgrado. Si è consegnato dopo aver ricevuto assicurazioni su un processo equo, segnando un momento significativo nel dopo-guerra balcanico e negli sforzi internazionali per assicurare alla giustizia i responsabili di crimini di guerra.
- 05 Aprile Operazione antiterrorismo contro cellula islamica: Le forze di sicurezza hanno smantellato una cellula legata al fondamentalismo islamico, conducendo un'operazione mirata a prevenire potenziali minacce terroristiche.
- 06 Aprile Tragico incidente aereo peruviano con missionari: In un controverso evento, l'Aeronautica Militare peruviana, con l'assistenza della CIA, ha abbattuto erroneamente un aereo privato che trasportava missionari battisti americani. Tragicamente, Veronica Bowers e sua figlia neonata hanno perso la vita in questo incidente, sollevando serie questioni etiche e di intelligence.
- 07 Aprile Fatti della Scuola Diaz al G8 di Genova: Nella notte del 21 luglio 2001, i Reparti mobili della Polizia di Stato, con il supporto dei Carabinieri, hanno fatto irruzione nel complesso scolastico Diaz-Pertini e Pascoli a Genova, centro stampa del Genoa Social Forum. Sono stati fermati 93 attivisti, 63 dei quali sono stati portati in ospedale, tre in prognosi riservata e uno in coma. 125 poliziotti, compresi dirigenti e capisquadra, sono finiti sotto accusa per il pestaggio durante l'irruzione.
- 08 Aprile Tiger Woods compie lo storico 'Tiger Slam': Tiger Woods ha fatto la storia del golf vincendo il torneo Masters del 2001, completando l'incredibile 'Tiger Slam'. Aggiudicandosi questa vittoria, Woods è diventato il primo golfista a detenere contemporaneamente tutti e quattro i principali titoli professionali (Masters, U.S. Open, Open Championship e PGA Championship), un'impresa ritenuta precedentemente impossibile. Questo straordinario risultato ha consolidato lo status di Woods come uno degli atleti più dominanti nella storia dello sport.
- 09 Aprile Olanda prima nazione a legalizzare l'eutanasia: I Paesi Bassi sono diventati il primo paese al mondo a legalizzare ufficialmente l'eutanasia, segnando un punto di svolta cruciale nell'etica medica e nella legislazione sul fine vita, aprendo un dibattito globale sui diritti dei pazienti terminali.
- 10 Aprile Paesi Bassi: Prima Legalizzazione dell'Eutanasia: Il Senato olandese approva una legge storica che legalizza l'eutanasia e il suicidio assistito, stabilendo precise condizioni e requisiti per la sua applicazione. Questo provvedimento rende i Paesi Bassi il primo paese al mondo a regolamentare legalmente questa pratica controversa, aprendo un dibattito internazionale sui diritti di fine vita.
- 11 Aprile Cattura di Bernardo Provenzano: Dopo 43 anni di latitanza, viene finalmente arrestato Bernardo Provenzano, uno dei più ricercati boss mafiosi italiani, segnando un importante momento nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 12 Aprile Incidente dell'Aereo Spia USA-Cina: Risoluzione Diplomatica: Il governo cinese rilascia 24 membri dell'equipaggio della Marina degli Stati Uniti dopo 11 giorni di una tesa crisi diplomatica. L'incidente era scaturito dalla collisione di un aereo da ricognizione EP-3 statunitense con un caccia militare cinese vicino all'Isola di Hainan. Durante la detenzione, l'equipaggio ha riferito di aver distrutto attrezzature e documenti classificati per impedire la compromissione di informazioni intelligence.
- 13 Aprile Robert Moon: Padre del Sistema di Codice ZIP: Robert Moon, un innovativo Ispettore Postale, è riconosciuto come il 'Padre del Codice ZIP'. Il suo sistema rivoluzionò lo smistamento e la consegna postale negli Stati Uniti. Il suo lavoro migliorò significativamente l'efficienza postale creando un metodo di codifica geografica standardizzato che consentiva una distribuzione postale più veloce e precisa.
- 14 Aprile Gazprom acquisisce NTV: controllo statale sull'informazione russa: Il 14 aprile 2001, in un momento cruciale per la libertà di stampa in Russia, Gazprom, il monopolio statale del gas, ha acquisito il controllo della rete televisiva indipendente NTV. Questo evento rappresenta un punto di svolta significativo durante i primi anni della presidenza di Vladimir Putin, segnalando un crescente intervento statale nei media e una progressiva limitazione dell'indipendenza giornalistica.
- 15 Aprile Morte di Joey Ramone, pioniere del punk rock: Joey Ramone, membro fondatore e cantante principale della leggendaria band punk rock The Ramones, è venuto a mancare. Conosciuto per il suo stile vocale distintivo e la sua imponente presenza scenica, Ramone è stato una figura chiave nello sviluppo della musica punk negli anni '70 e '80. La musica grezza e veloce della sua band e l'atteggiamento ribelle hanno contribuito a definire il genere punk rock, influenzando intere generazioni di musicisti.
- 16 Aprile Disastro aereo di Linate: Il 16 aprile 2001, all'aeroporto di Linate si è verificato un tragico incidente aereo. Un MD87 della SAS diretto a Copenaghen, con 104 passeggeri e 6 membri d'equipaggio, è stato coinvolto in una collisione con un Cessna Divex 6. Il Cessna ha invaso la pista di decollo, causando l'impatto e lo schianto dell'MD87 contro un hangar in cemento. L'incidente ha provocato un devastante incendio, causando la morte di tutti i passeggeri di entrambi gli aerei e di 4 operai presenti nell'hangar.
- 17 Aprile Origine della Protezione Civile italiana: La Protezione Civile italiana ha le sue radici nel 1976, in Friuli, a seguito del devastante terremoto che colpì la regione. Questo evento drammatico evidenziò la necessità di un'organizzazione nazionale dedicata al soccorso e alla gestione delle emergenze. Nei decenni successivi, la Protezione Civile si è evoluta diventando un punto di riferimento fondamentale per la risposta rapida e coordinata in caso di calamità naturali e situazioni di crisi.
- 18 Aprile Pontificato di Giovanni Paolo II: Karol Wojtyła, Papa Giovanni Paolo II, è alla guida della Chiesa Cattolica Romana dal 1978. È riconosciuto per il suo ruolo significativo nella politica globale, nel dialogo interreligioso e per la sua opposizione al comunismo.
- 19 Aprile Anniversario dell'Attentato di Oklahoma City: Il 19 aprile 2001 la nazione statunitense commemorava il sesto anniversario del devastante attentato di Oklahoma City, avvenuto il 19 aprile 1995. Questo attacco terroristico interno, orchestrato da Timothy McVeigh, ha colpito l'edificio federale Alfred P. Murrah, causando 168 vittime e centinaia di feriti. L'evento rappresentò un drammatico atto di violenza anti-governativa che scosse profondamente la società americana. McVeigh, principale responsabile, fu successivamente giustiziato l'11 giugno 2001, offrendo un parziale senso di giustizia alle famiglie delle vittime.
- 20 Aprile Proteste Anti-Globalizzazione al Vertice FTAA: Imponenti proteste anti-globalizzazione sono esplose a Québec City durante il vertice dell'Area di Libero Scambio delle Americhe (FTAA). Gli attivisti hanno organizzato un Summit Popolare e manifestazioni significative, con alcuni dimostranti fermati con la forza dalla polizia, evidenziando le tensioni intorno ai negoziati commerciali internazionali.
- 21 Aprile Michael Vick scelto come prima scelta nel Draft NFL: Il 21 aprile 2001, Michael Vick ha fatto la storia della NFL venendo selezionato come prima scelta assoluta dagli Atlanta Falcons. Quarterback dinamico proveniente dalla Virginia Tech, Vick era noto per la sua eccezionale mobilità e uno stile di gioco unico che avrebbe rivoluzionato il ruolo del quarterback nel football professionistico.
- 22 Aprile Morte di Indro Montanelli: Il 22 aprile 2001, a Milano, all'età di 92 anni, si è spento Indro Montanelli, storico giornalista, scrittore e intellettuale italiano, figura di spicco del giornalismo del Novecento.
- 23 Aprile Intel lancia il processore Pentium 4: Intel ha commercializzato il processore Pentium 4, un importante chip per computer che rappresentava un significativo avanzamento tecnologico nel campo dei microprocessori. Questo modello offriva prestazioni migliorate rispetto ai predecessori, con frequenze di clock più elevate e nuove funzionalità architetturali.
- 24 Aprile Scomparsa del leader per i diritti civili Leon Sullivan: Reverendo Leon Sullivan, pastore afroamericano e influente attivista per i diritti civili nato nel 1922, è morto il 24 aprile 2001. Sullivan era famoso per i suoi significativi contributi alla giustizia sociale, all'empowerment economico e ai movimenti anti-apartheid negli Stati Uniti e a livello globale.
- 25 Aprile Dichiarazione di Bush sulla Difesa di Taiwan: Il presidente George W. Bush ha fatto una significativa dichiarazione di politica estera, impegnandosi a fornire supporto militare statunitense a Taiwan in caso di un potenziale attacco cinese. Questo intervento ha segnalato un'importante posizione nelle tensioni geopolitiche dell'Asia Orientale.
- 26 Aprile Junichiro Koizumi Diventa Primo Ministro del Giappone: Junichiro Koizumi, politico riformista di spicco, è stato eletto Primo Ministro del Giappone, segnando un momento significativo nella storia politica giapponese. Noto per il suo distintivo taglio di capelli e l'approccio da maverick, Koizumi avrebbe poi guidato importanti riforme economiche e strutturali durante il suo mandato.
- 27 Aprile Ricerca storica sulle stragi nazi-fasciste: Gruppo di ricercatori impegnato nel delicato lavoro di ricostruzione storica per documentare e comprendere le stragi compiute durante il periodo nazi-fascista.
- 28 Aprile Il primo turista spaziale nella storia: Il 28 aprile 2001, la navicella spaziale Soyuz TM-32 è decollata dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan, trasportando Dennis Tito, un ingegnere e milionario americano di 60 anni. Tito ha compiuto un'impresa storica diventando il primo turista spaziale privato, pagando circa 20 milioni di dollari per trascorrere quasi otto giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questo evento ha segnato un punto di svolta nell'esplorazione spaziale commerciale, aprendo la strada a future opportunità di turismo spaziale.
- 29 Aprile Scoperta del 'suono' del Big Bang: Un gruppo di ricercatori internazionali, guidato da Paolo De Bernardis e Andrew Lange del California Institute of Technology, ha presentato la rivoluzionaria scoperta del 'suono' primordiale del Big Bang, offrendo nuove prospettive sull'origine dell'universo.
- 30 Aprile Primo Turista Spaziale nella Stazione Spaziale Internazionale: Dennis Tito, un milionario e ingegnere americano, diventa il primo turista spaziale al mondo lanciandosi a bordo di un'astronave russa Soyuz verso la Stazione Spaziale Internazionale. Questo viaggio rivoluzionario segna un traguardo significativo nel turismo spaziale commerciale, dimostrando che i cittadini privati possono ora accedere allo spazio.
- 01 Maggio Condanna per il Bombardamento della Chiesa di Birmingham: Il 1° maggio 2001, un momento cruciale nella storia dei diritti civili si è verificato quando una giuria dell'Alabama ha dichiarato colpevole Thomas E. Blanton, Jr., ex membro del Ku Klux Klan, per l'assassinio di quattro giovani ragazze afroamericane durante il bombardamento della Chiesa Battista di Birmingham nel 1963, portando finalmente giustizia per un brutale attacco razzista.
- 02 Maggio Dimissioni del City Manager di Cincinnati tra tensioni razziali: Il City Manager di Cincinnati, John Shirey, si è dimesso a seguito di significative tensioni razziali scatenate da un controverso sparo della polizia contro un uomo afroamericano disarmato. L'incidente ha evidenziato le persistenti tensioni tra le forze dell'ordine e la comunità afroamericana, portando a proteste pubbliche e cambiamenti amministrativi.
- 03 Maggio Gli USA esclusi dalla Commissione ONU per i Diritti Umani: In un significativo rovescio diplomatico, gli Stati Uniti sono stati rimossi dalla Commissione delle Nazioni Unite per i Diritti Umani per la prima volta dalla sua istituzione nel 1947. Questo evento senza precedenti ha evidenziato le crescenti critiche internazionali alle politiche statunitensi sui diritti umani e al loro standing diplomatico durante i primi anni dell'amministrazione Bush.
- 04 Maggio Capolavoro architettonico di Santiago Calatrava a Milwaukee: Il Milwaukee Art Museum ha inaugurato una nuova straordinaria struttura progettata dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava. Questo edificio pionieristico rappresenta il primo progetto di Calatrava completato negli Stati Uniti, che mostra il suo stile architettonico distintivo, scultureo e dinamico. L'aggiunta è particolarmente notevole per il suo design innovativo, con 'ali' mobili che possono aprirsi e chiudersi, creando un effetto visivo drammatico e simboleggiando la connessione del museo con l'arte e il movimento.
- 05 Maggio Caso di femminicidio di Giulia Cecchettin: Il tragico caso di Giulia Cecchettin, studentessa di Padova, ha sollevato importanti riflessioni nazionali sulla violenza di genere. La sua storia ha drammaticamente evidenziato la necessità di rafforzare le misure di protezione e sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, stimolando un dibattito pubblico sulla prevenzione e sul contrasto dei femminicidi in Italia.
- 06 Maggio Papa Giovanni Paolo II visita storica moschea in Siria: Durante un viaggio diplomatico in Siria, Papa Giovanni Paolo II è diventato il primo pontefice nella storia a varcare la soglia di una moschea, segnando un momento significativo di dialogo interreligioso e comprensione tra cristianesimo e islam. Questo gesto simbolico ha rappresentato un importante passo verso il rispetto reciproco e la pace tra le diverse comunità religiose.
- 07 Maggio Preparazione alle elezioni politiche italiane del 2001: Il 7 maggio 2001 segna l'inizio della preparazione per le elezioni politiche italiane del 13 maggio. I principali partiti che avrebbero formato la maggioranza del paese includevano Forza Italia, Alleanza Nazionale, Lega Nord, Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti, Nuovo PSI e Partito Repubblicano Italiano.
- 08 Maggio Vittoria elettorale di Berlusconi nel 2001: Il 14 maggio 2001, la Casa delle Libertà guidata da Silvio Berlusconi vince le elezioni politiche, ottenendo la maggioranza sia alla Camera che al Senato. Berlusconi viene nuovamente incaricato come Presidente del Consiglio, dando inizio alla sua seconda esperienza di governo.
- 09 Maggio Disastro dello Stadio di Accra: Il 9 maggio 2001, durante una partita di calcio tra Accra Hearts of Oak e Kumasi Asante Kotoko, si è verificata una tragica calca allo Stadio di Accra. La polizia ha sparato gas lacrimogeni nella folla dopo una decisione arbitrale controversa, provocando la morte di 129 tifosi. L'incidente ha drammaticamente evidenziato gravi carenze nella gestione della sicurezza e del pubblico negli impianti sportivi ghaneani.
- 10 Maggio Gli Stati Uniti perdono il seggio nella Commissione ONU per i Diritti Umani: In un inaspettato rovescio diplomatico, gli Stati Uniti sono stati rimossi dalla Commissione ONU per i Diritti Umani per la prima volta dalla sua istituzione nel 1947, riflettendo dinamiche politiche internazionali in evoluzione.
- 11 Maggio Morte di Douglas Adams: Douglas Adams, celebre autore britannico e umorista, è morto improvvisamente per un attacco cardiaco all'età di 49 anni. Famoso per la sua rivoluzionaria serie di fantascienza umoristica 'Guida galattica per gli autostoppisti', Adams è stato un autore pioneristico che ha rinnovato il genere della fantascienza con un mix unico di humour, satira e narrazione immaginifica.
- 12 Maggio Elezioni Generali nel Regno Unito: Vittoria del Partito Laburista: Il Partito Laburista di Tony Blair ha ottenuto una significativa maggioranza parlamentare nelle elezioni generali del Regno Unito, confermando il proprio mandato politico per un secondo termine consecutivo. Questo risultato elettorale ha consolidato la leadership di Blair e la direzione politica del partito laburista.
- 13 Maggio Vittoria di Silvio Berlusconi alle Elezioni Politiche: Silvio Berlusconi e la sua coalizione di centro-destra 'Casa delle Libertà' hanno ottenuto la vittoria nelle elezioni politiche italiane, segnando un significativo cambiamento politico in Italia. Questa elezione ha rafforzato il potere politico e l'influenza di Berlusconi nella governance italiana.
- 14 Maggio Elezioni Politiche Italiane 2001: Il 14 maggio 2001 si sono svolte le elezioni politiche in Italia, che hanno visto la vittoria della Casa delle Libertà. La coalizione ha ottenuto la maggioranza sia alla Camera che al Senato, riconfermando Silvio Berlusconi come Presidente del Consiglio.
- 15 Maggio Processo a Jaruzelski per le stragi del 1970: A Varsavia, in Polonia, ha inizio il processo contro l'ex presidente della repubblica, generale Wojciech Jaruzelski, accusato delle stragi di operai avvenute nel 1970 a Danzica e Gdynia. Un momento cruciale per la giustizia e la riconciliazione con il passato comunista polacco.
- 16 Maggio Elezioni Politiche Italiane 2001: Le elezioni politiche in Italia si sono concluse con la vittoria della Casa delle Libertà, che ha ottenuto la maggioranza sia alla Camera che al Senato. Silvio Berlusconi è stato nuovamente incaricato come Presidente del Consiglio, confermando la sua leadership politica.
- 17 Maggio Carlos Mortensen vince le World Series of Poker: Carlos Mortensen, un giocatore di poker professionista di origine danese ma naturalizzato spagnolo, si aggiudica l'evento principale delle World Series of Poker (WSOP) a Las Vegas, diventando campione del mondo di poker. La sua vittoria è particolarmente significativa perché rappresenta un momento di svolta nella popolarità del poker come sport competitivo e mediatico.
- 18 Maggio Decreto Legislativo sulla Modernizzazione del Settore Forestale: Il 18 maggio 2001 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 227, un provvedimento significativo volto a orientare e modernizzare il settore forestale italiano. Il decreto è stato emanato in attuazione dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo e la sostenibilità del comparto forestale nazionale, introducendo nuove linee guida per la gestione e la valorizzazione del patrimonio boschivo.
- 19 Maggio G8 di Genova: primi scontri: Dal 19 al 21 luglio 2001, Genova ospita il vertice del G8, caratterizzato da violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. Il 19 luglio segna l'inizio delle manifestazioni e dei primi scontri, in un momento di alta tensione sociale e politica.
- 20 Maggio Inizio della seconda legislatura di Silvio Berlusconi: Il 20 maggio 2001, Silvio Berlusconi ha iniziato la sua seconda legislatura come Presidente del Consiglio, dopo la vittoria nelle elezioni politiche del 13 maggio. Questo evento ha segnato l'inizio di un nuovo periodo politico in Italia, con Berlusconi alla guida di una coalizione di centro-destra.
- 21 Maggio Francia riconosce la tratta degli schiavi come crimine contro l'umanità: Il Parlamento francese ha approvato la legge Taubira, un provvedimento storico che riconosce ufficialmente la tratta atlantica degli schiavi come crimine contro l'umanità. Questa legge rappresenta un importante passo avanti nel riconoscimento delle profonde ingiustizie storiche e delle violazioni dei diritti umani commesse durante l'era coloniale.
- 22 Maggio Massacro Reale Nepalese: Il principe ereditario Dipendra ha commesso un atto di violenza orribile, uccidendo suo padre (il Re), sua madre e altri membri della famiglia reale, per poi spararsi. Questo tragico evento ha portato lo zio Gyanendra a salire al trono, modificando drammaticamente la successione reale del Nepal.
- 23 Maggio Bayern Monaco vince la UEFA Champions League: Il 23 maggio 2001, il Bayern Monaco ha conquistato la 9ª edizione della UEFA Champions League battendo il Valencia in una partita emozionante allo Stadio San Siro di Milano. La gara è terminata 1-1 nei tempi regolamentari ed è stata decisa ai calci di rigore, con il Bayern Monaco che si è imposto con il risultato di 5-4 in un finale drammatico.
- 24 Maggio Crollo Catastrofico della Sala Matrimoni a Gerusalemme: Un gravissimo cedimento strutturale si è verificato nella sala matrimoni Versailles a Gerusalemme, Israele, provocando 23 vittime e oltre 200 feriti. Questo tragico incidente è considerato il peggior disastro civile di Israele, dove una porzione significativa del terzo piano è crollata, facendo precipitare centinaia di ospiti del matrimonio per due piani.
- 25 Maggio Record di Alpinismo sull'Everest: Il 25 maggio 2001, due straordinari traguardi alpinistici sono avvenuti simultaneamente: Sherman Bull, a 64 anni, è diventato la persona più anziana a raggiungere la vetta dell'Everest, mentre Erik Weihenmayer, 32enne del Colorado, è diventato il primo alpinista non vedente a conquistare la vetta. I due scalatori hanno raggiunto la sommità insieme, segnando un momento storico significativo nell'alpinismo mondiale.
- 26 Maggio Record di velocità del TGV francese: Il 26 maggio 2001, un treno TGV (Train à Grande Vitesse) ha stabilito un record straordinario di velocità ferroviaria su lunga distanza, percorrendo la tratta tra Calais e Marsiglia con una velocità media di 306,37 km/h. Il tragitto di 1.067,2 km è stato completato in sole 3 ore e 26 minuti, dimostrando l'eccellenza tecnologica dei treni ad alta velocità francesi.
- 27 Maggio Crisi degli ostaggi di Abu Sayyaf nelle Filippine: Il 27 maggio 2001, il gruppo militante islamista separatista Abu Sayyaf ha condotto un'operazione di sequestro di persona significativa, catturando venti ostaggi in un lussuoso resort sull'isola di Palawan, nelle Filippine. Questa crisi si è protratta fino al giugno 2002, evidenziando le complesse sfide di sicurezza nel sud delle Filippine e attirando l'attenzione internazionale sulla minaccia del terrorismo regionale.
- 28 Maggio Inizio del Secondo Governo Berlusconi: Silvio Berlusconi giura al Quirinale davanti al presidente Carlo Azeglio Ciampi, dando inizio al suo secondo governo. Questo momento segna l'inizio di una nuova fase politica in Italia.
- 29 Maggio Storica Sentenza della Corte Suprema per i Diritti dei Disabili nello Sport: In una decisione cruciale, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che il golfista professionista Casey Martin, affetto da una condizione degenerativa alle gambe, può utilizzare un carrello da golf durante i tornei professionistici. La sentenza, approvata con 7 voti contro 2, ha riconosciuto il diritto di Martin a un ragionevole adattamento secondo il Americans with Disabilities Act, segnando un importante precedente per i diritti delle persone con disabilità nel mondo sportivo.
- 30 Maggio Elezioni politiche italiane e insediamento di Marcello Pera: Il 30 maggio 2001 si sono svolte le elezioni politiche italiane che hanno visto la vittoria della Casa delle Libertà. Silvio Berlusconi è stato nuovamente incaricato come Presidente del Consiglio. Marcello Pera è stato eletto Presidente del Senato e ha tenuto il suo discorso di insediamento nella prima seduta della legislatura.
- 31 Maggio Elezioni Politiche e Amministrative in Italia: Le operazioni elettorali si concludono con un significativo ritardo di 6 ore a causa delle lunghe code ai seggi. La coalizione di centro-destra 'Casa delle Libertà' si aggiudica la vittoria, segnando un importante momento nella storia politica italiana.
- 01 Giugno Massacro Reale in Nepal: Il principe ereditario Dipendra Bir Bikram Shah Dev compie un terribile parricidio durante una cena reale al Palazzo Narayanhiti a Kathmandu. Spara e uccide diversi membri della famiglia reale, inclusi il padre Re Birendra e la madre Regina Aiswarya. Dopo la sparatoria, Dipendra rimane ferito e viene proclamato re in ospedale, dove muore tre giorni dopo.
- 02 Giugno Ciampi ripristina le celebrazioni della Festa della Repubblica: Il presidente Carlo Azeglio Ciampi ha reintrodotto le celebrazioni complete della Festa della Repubblica, comprensive della tradizionale parata militare, dopo che queste erano state sospese nel 1977 per ragioni economiche. Questo gesto ha simbolicamente riaffermato l'importanza nazionale della ricorrenza.
- 03 Giugno Caso Serena Mollicone: Viene ritrovato il corpo di Serena Mollicone, 18 anni, a Fontecupa, vicino Monte San Giovanni Campano. Il cadavere presentava segni inquietanti: mani e piedi legati con nastro adesivo e filo di ferro, testa avvolta in un sacchetto. L'autopsia ha rivelato morte per asfissia, senza violenza sessuale.
- 04 Giugno Principe Dipendra del Nepal: Principe Dipendra, nato nel 1971, era un membro della famiglia reale nepalese divenuto tristemente noto per il suo ruolo nel massacro del palazzo reale, conclusosi con la sua morte. Fu responsabile di un brutale attacco che sterminò gran parte della famiglia reale nepalese.
- 05 Giugno Tempesta Tropicale Allison Devasta Houston: La tempesta tropicale Allison ha colpito la costa settentrionale del Texas causando inondazioni catastrofiche a Houston. La tempesta ha scaricato enormi quantità di pioggia, provocando danni per 5,5 miliardi di dollari e diventando la seconda tempesta tropicale più costosa nella storia degli Stati Uniti.
- 06 Giugno Pubblicazione del Testo Unico in materia edilizia: Il 6 giugno 2001 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380, noto come Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. Il decreto, entrato in vigore il 1° gennaio 2002, ha definito nuove norme per la costruzione e gestione degli edifici in Italia, razionalizzando la normativa esistente.
- 07 Giugno Tony Blair vince le elezioni generali nel Regno Unito: Tony Blair ha guidato il Partito Laburista a una storica seconda vittoria consecutiva nelle elezioni generali del Regno Unito, consolidando la sua posizione di Primo Ministro e proseguendo lo slancio politico del partito.
- 08 Giugno Massacro della Scuola Elementare di Osaka: L'8 giugno 2001, Mamoru Takuma ha compiuto un terribile attacco con coltello in una scuola elementare di Osaka, in Giappone, uccidendo otto studenti di prima e seconda elementare e ferendo gravemente altre 15 persone. Questo tragico incidente ha scioccato la nazione, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza scolastica e sulla salute mentale.
- 09 Giugno Il caso Serena Mollicone: Il 9 giugno 2001 ad Arce, in provincia di Frosinone, si verificò l'omicidio di Serena Mollicone, una giovane studentessa. La sua morte rimase un mistero per anni. Nel 2011, la procura di Cassino avviò le indagini, accusando diversi soggetti, inclusi carabinieri e parenti della vittima. Tuttavia, nel 2022, la Corte d'assise di Cassino ha assolto tutti gli imputati per mancanza di prove definitive.
- 10 Giugno Secondo Governo Berlusconi: nuova squadra di ministri: Nell'ambito del secondo governo guidato da Silvio Berlusconi, Renato Ruggiero è stato nominato Ministro degli Affari Esteri. Inoltre, Tremaglia è stato designato Ministro per gli Italiani nel mondo, completando la formazione dell'esecutivo.
- 11 Giugno Esecuzione di Timothy McVeigh per l'attentato di Oklahoma City: Timothy McVeigh è stato giustiziato mediante iniezione letale nel carcere federale di Terre Haute, Indiana, per il suo ruolo nell'attentato di Oklahoma City del 1995 che causò la morte di 168 persone, inclusi 19 bambini. Questo evento rappresenta un momento significativo nella lotta al terrorismo interno degli Stati Uniti, dimostrando la ferma risposta giudiziaria contro atti di violenza estrema.
- 12 Giugno Discorso presidenziale al Muro di Berlino sulla divisione della Guerra Fredda: Il Presidente degli Stati Uniti ha pronunciato un discorso significativo nei pressi del Muro di Berlino, un luogo simbolico che rappresenta la divisione ideologica e fisica tra Est e Ovest durante l'era della Guerra Fredda. Il discorso ha evidenziato le tensioni storiche e il processo in corso di riconciliazione tra sistemi politici precedentemente contrapposti, sottolineando l'importanza della pace e della comprensione reciproca.
- 13 Giugno Giuramento di Silvio Berlusconi come Presidente del Consiglio: Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia, ha prestato giuramento come Presidente del Consiglio davanti al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi l'11 giugno 2001, dando inizio alla sua seconda legislatura.
- 14 Giugno Fine degli esercizi di bombardamento a Vieques, Porto Rico: Il 14 giugno 2001, gli Stati Uniti hanno ufficialmente annunciato la cessazione degli esercizi di bombardamento a Vieques, Porto Rico. Questa decisione è giunta dopo decenni di proteste sostenute da attivisti portoricani che hanno evidenziato l'inquinamento ambientale e i rischi per la salute derivanti da queste operazioni di addestramento militare. La cessazione ha rappresentato una significativa vittoria per l'attivismo comunitario e la giustizia ambientale.
- 15 Giugno Fondazione dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO): I leader di Cina, Russia, Kazakhstan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan hanno ufficialmente istituito l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), un'alleanza geopolitica e strategica significativa volta a rafforzare la cooperazione regionale in Asia Centrale. Questo accordo rappresenta un importante momento di collaborazione tra le nazioni dell'Asia centrale, con potenziali implicazioni geopolitiche globali.
- 16 Giugno Massacro Reale Nepalese: Il principe ereditario Dipendra del Nepal ha compiuto un atto di violenza scioccante, uccidendo i suoi genitori, due fratelli e altri cinque familiari durante una cena al Palazzo Narayanhiti di Kathmandu. Questo evento senza precedenti ha drammaticamente alterato la successione reale nepalese, scuotendo profondamente la nazione.
- 17 Giugno A.S. Roma vince il terzo Scudetto: Il 17 giugno 2001, la Roma ha conquistato il suo terzo Scudetto, battendo il Parma 3-1. La vittoria è stata caratterizzata da un'atmosfera di grande tensione, con i tifosi che hanno invaso il campo per assicurarsi l'omologazione del risultato, temendo possibili contestazioni che avrebbero potuto compromettere il titolo.
- 18 Giugno Putin avverte sull'escalation nucleare: Il presidente russo Vladimir Putin ha lanciato un severo monito, dichiarando che la Russia potenzierà il proprio arsenale nucleare strategico con testate multiple qualora gli Stati Uniti procedessero con la costruzione di un proprio sistema di difesa missilistica, segnalando potenziali tensioni nel controllo globale degli armamenti.
- 19 Giugno Risarcimenti per lavoro forzato nazista: Dopo anni di negoziazioni legali e ritardi, migliaia di vittime hanno iniziato a ricevere compensazioni da un fondo tedesco da 4,5 miliardi di dollari istituito per risarcire i lavoratori forzati durante l'era nazista. Questo ha rappresentato un importante passo nel riconoscimento delle ingiustizie storiche della Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Giugno Il primo viaggio transatlantico a vapore: La nave SS Savannah diventa la prima imbarcazione a propulsione a vapore a completare con successo la traversata dell'Oceano Atlantico, giungendo a Liverpool, nel Regno Unito. Questo evento rappresenta un traguardo significativo nella storia marittima e tecnologica, dimostrando le potenzialità delle nuove tecnologie di navigazione.
- 21 Giugno Incriminazione per l'attentato alle Khobar Towers: Un gran giurì federale in Virginia ha incriminato 14 persone (13 sauditi e un libanese) per il devastante attentato terroristico alle Khobar Towers in Arabia Saudita nel 1996, che causò la morte di 19 militari americani. Un importante passo verso la ricerca di giustizia per le vittime di questo attacco internazionale.
- 22 Giugno Attentato all'Eurostar Roma-Milano: Il 22 giugno 2001 si è verificato un grave attentato terroristico ai danni del treno Eurostar Roma-Milano. Un ordigno incendiario è stato fatto esplodere, causando danni materiali e feriti. Il presunto responsabile, Mario Deiana, è stato trovato morto a breve distanza dal luogo dell'attacco, rendendo le dinamiche dell'evento ancora più complesse e misteriose.
- 23 Giugno Terremoto devastante nel sud del Perù: Un violento terremoto di magnitudo 8.4 ha colpito la costa meridionale del Perù, causando ingenti danni e una drammatica perdita di vite umane. Il sisma ha interessato principalmente le aree di Arequipa, Camaná e Tacna, provocando la distruzione di 17.510 abitazioni e il danneggiamento di altre 35.549. Un devastante tsunami, con onde alte fino a 7 metri che hanno raggiunto l'entroterra per un chilometro, ha aggravato la situazione. Il bilancio finale è stato di almeno 75 vittime e 2.687 feriti, lasciando un segno indelebile nelle comunità colpite.
- 24 Giugno Linee guida del Garante Privacy per inchieste giornalistiche in ambito sanitario: L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali stabilisce precise norme deontologiche per i giornalisti che svolgono inchieste in ospedali e case di cura. In particolare, viene sottolineata la necessità di tutelare la dignità dei pazienti, con particolare attenzione alla pubblicazione di fotografie e commenti su vicende personali e familiari.
- 25 Giugno Scontri al G8 di Genova: Durante il vertice del G8 a Genova, dal 19 al 22 luglio 2001, si verificarono violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. Il 25 giugno, la polizia fece un'irruzione nella scuola Diaz, dove erano presenti attivisti, giornalisti e studenti inermi, provocando un brutale pestaggio. In Piazza Alimonda, il carabiniere Mario Placanica uccise il manifestante Carlo Giuliani, un evento che segnò profondamente la storia delle proteste in Italia.
- 26 Giugno Pubblicazione di Harry Potter e la Pietra Filosofale nel Regno Unito: J.K. Rowling pubblica il primo volume della saga di Harry Potter, dando inizio a un fenomeno letterario globale che avrebbe rivoluzionato la letteratura per ragazzi.
- 27 Giugno Morte di Jack Lemmon: Jack Lemmon, rinomato attore e regista americano, è deceduto il 27 giugno 2001. Conosciuto per le sue doti di attore versatile e per le sue interpretazioni memorabili in ruoli comici e drammatici, Lemmon era un doppio vincitore dell'Academy Award che ha influenzato significativamente il cinema di Hollywood durante la metà del XX secolo.
- 28 Giugno Estradizione di Slobodan Milošević all'Aia: Slobodan Milošević, ex Presidente di Serbia e Jugoslavia, è stato estradato al Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia (ICTY) all'Aia per essere processato per crimini di guerra commessi durante le Guerre Jugoslave degli anni '90. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella giustizia internazionale e nella responsabilità per crimini di guerra.
- 29 Giugno Kofi Annan rieletto Segretario Generale dell'ONU: Kofi Annan è stato rieletto per acclamazione come Segretario Generale delle Nazioni Unite, confermato per un secondo mandato che coprirà il periodo dal 1º gennaio 2002 al dicembre 2006. Questo rinnovo testimonia il riconoscimento del suo lavoro diplomatico e del suo impegno per la pace internazionale.
- 30 Giugno Manifestazioni antifasciste a Genova nel 1960: Il 30 giugno 1960, a Genova, si è svolta una significativa manifestazione antifascista che ha visto la partecipazione di circa centomila persone. Il corteo, che si è mosso da Piazza della Nunziata fino a Piazza della Vittoria, è stato caratterizzato da scontri intensi tra manifestanti e forze dell'ordine. La polizia ha utilizzato idranti e lacrimogeni, mentre alcuni manifestanti sono stati duramente colpiti con manganelli. La situazione è stata così tesa che l'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) è intervenuta per mediare una tregua, riuscendo a svuotare le piazze prima del calare della sera.
- 01 Luglio Morte di Nikolay Basov, Fisico Russo Premio Nobel: Nikolay Basov, illustre fisico russo e Premio Nobel, è venuto a mancare. Basov era uno scienziato pionieristico, noto per i suoi rivoluzionari contributi nell'elettronica quantistica e nella tecnologia laser, con significativi progressi nello sviluppo di generatori quantici e maser.
- 02 Luglio Primo Trapianto di Cuore Artificiale Completamente Autosufficiente: Il 2 luglio 2001, presso l'Ospedale Ebraico di Louisville, Kentucky, è stato compiuto un traguardo medico storico: Robert L. Tools, un paziente di 59 anni, ha ricevuto il primo cuore artificiale completamente autosufficiente al mondo. Il dispositivo AbioCor rappresentava un'innovazione rivoluzionaria nella tecnologia medica cardiaca, offrendo nuove speranze per pazienti con insufficienza cardiaca terminale non idonei a trapianti tradizionali.
- 03 Luglio Disastro Aereo del Tupolev Tu-154 a Irkutsk: Un aereo di linea Tupolev Tu-154 di Vladivostok Avia è precipitato durante l'avvicinamento all'aeroporto di Irkutsk, causando la morte di 145 persone. L'incidente ha drammaticamente evidenziato le carenze nella sicurezza aerea russa all'inizio degli anni 2000.
- 04 Luglio Discorso del Giorno dell'Indipendenza di George W. Bush: Il 4 luglio 2001, il Presidente George W. Bush ha pronunciato un discorso significativo presso l'Independence National Historical Park di Filadelfia, Pennsylvania. Il suo intervento ha sottolineato i valori dell'indipendenza americana, la libertà religiosa e i principi fondanti sanciti nella Dichiarazione d'Indipendenza, stabilendo un legame simbolico tra l'America contemporanea e le sue origini storiche.
- 05 Luglio Caso di Spionaggio di Robert Hanssen: L'ex agente dell'FBI Robert P. Hanssen si è dichiarato colpevole di estesi reati di spionaggio, ammettendo di aver passato segreti di intelligence altamente classificati ai servizi segreti russi. Attraverso un patteggiamento, ha evitato la potenziale pena di morte, ricevendo invece l'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale.
- 06 Luglio Scontri al G8 di Genova e fatti della Scuola Diaz: Durante il vertice del G8 a Genova, il 6 luglio 2001, si verificarono violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. Momento cruciale fu l'irruzione della polizia nella scuola Diaz-Pertini, dove vennero fermati e maltrattati attivisti e giornalisti. L'evento, noto come i 'Fatti della scuola Diaz', ha generato numerose denunce e procedimenti giudiziari per violenza da parte delle forze dell'ordine.
- 07 Luglio Disordini Razziali a Bradford: Violenti scontri a Bradford, nel Regno Unito, tra membri del National Front e la comunità asiatica locale. I disordini, scoppiati nel quartiere di Manningham tra il 7 e l'8 luglio, hanno rivelato profonde tensioni razziali e conflitti sociali nella regione.
- 08 Luglio G8 di Genova: Tensioni e Proteste: Il 20 luglio 2001, Genova era al centro dell'attenzione mondiale in occasione del vertice del G8. La città era attraversata da un'atmosfera di forte tensione, con migliaia di manifestanti no-global provenienti da tutta Europa che si preparavano a protestare contro le politiche economiche globali. Le manifestazioni sarebbero presto degenerate in violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, culminando con la morte del giovane manifestante Carlo Giuliani e numerosi feriti. Questi eventi rappresentarono uno dei momenti più drammatici della storia dei movimenti di protesta in Italia nel primo decennio del XXI secolo.
- 09 Luglio Pinochet Non Processabile per Demenza: La Corte d'Appello di Santiago del Cile ha stabilito che l'ex dittatore Augusto Pinochet non può essere processato temporaneamente a causa di una 'moderata demenza'. Questa decisione ha rappresentato un ulteriore ostacolo nei tentativi di perseguire legalmente Pinochet per le violazioni dei diritti umani commesse durante il suo regime.
- 10 Luglio Ricerca pioneieristica sulle cellule staminali embrionali: Scienziati di una clinica medica in Virginia hanno raggiunto un significativo traguardo scientifico creando embrioni umani specificamente per estrarre cellule staminali embrionali. Questa procedura controversa ha sfidato i confini medici ed etici esistenti, scatenando un dibattito nazionale sulle implicazioni morali della ricerca sulle cellule staminali e le loro potenziali applicazioni mediche.
- 11 Luglio Assassinio di Ahmad Shah Massoud: L'11 luglio 2001, Ahmad Shah Massoud, leggendario comandante dell'Alleanza del Nord in Afghanistan e leader chiave della resistenza contro i Taliban, è stato assassinato da due operativi di al-Qaeda che si spacciavano per giornalisti. Questo omicidio strategico, avvenuto solo due giorni prima degli attacchi dell'11 settembre, è stato un'operazione terroristica pre-11/9 che successivamente è stata interpretata come un preludio ai più ampi attacchi di al-Qaeda contro gli Stati Uniti.
- 12 Luglio G8 di Genova: Scontri e Violenze: Durante il vertice G8 a Genova (19-22 luglio 2001), i movimenti no-global e le associazioni pacifiste hanno dato vita a manifestazioni di dissenso, seguite da gravi tumulti con scontri tra forze dell'ordine e manifestanti. Evento drammatico fu l'uccisione del manifestante Carlo Giuliani da parte del Carabiniere Mario Placanica in Piazza Alimonda. La polizia ha inoltre fatto irruzione in una scuola che ospitava attivisti, giornalisti e studenti, causando violenze e pestaggi.
- 13 Luglio Pechino ospiterà i Giochi Olimpici 2008: Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha selezionato Pechino come città ospitante dei Giochi Olimpici estivi del 2008. Questo momento storico ha rappresentato un traguardo significativo per il riconoscimento internazionale della Cina e la sua crescente prominenza globale, segnando un punto di svolta per il paese nel panorama sportivo mondiale.
- 14 Luglio Attentati dell'ETA in Spagna: Il 14 luglio 2001, l'organizzazione terroristica separatista basca ETA ha compiuto due attacchi mortali in Spagna. A Leiza, in Navarra, un'esplosione di bomba ha ucciso un consigliere comunale. Nello stesso giorno, a Leaburu, nei Paesi Baschi, è stato assassinato un responsabile della polizia basca. Questi episodi si inseriscono in un anno particolarmente violento, durante il quale l'ETA ha ucciso complessivamente 13 persone in diversi attentati, dimostrando la grave situazione di conflitto interno in Spagna.
- 15 Luglio Scoperta del Cranio di Sahelanthropus tchadensis: Il paleontologo Michael Brunet scopre un cranio straordinariamente conservato di Sahelanthropus tchadensis in Chad, un ritrovamento rivoluzionario che fornisce approfondimenti critici sull'evoluzione umana primitiva. Questo fossile, risalente a 6-7 milioni di anni fa, rappresenta uno dei più antichi potenziali antenati umani conosciuti, sfidando la precedente comprensione delle origini umane e offrendo scorci senza precedenti sugli stadi iniziali dello sviluppo degli ominidi.
- 16 Luglio Trattato di amicizia Cina-Russia: La Repubblica Popolare Cinese e la Federazione Russa hanno firmato il Trattato di Buon Vicinato e Cooperazione Amichevole, sancendo una strategica alleanza diplomatica. Questo accordo ha rappresentato un importante momento di riavvicinamento geopolitico tra i due paesi, rafforzando le relazioni bilaterali in un contesto internazionale complesso.
- 17 Luglio Morte di Katharine Graham, Editrice Rivoluzionaria: Katharine Graham, l'influente editrice del Washington Post che ha guidato il giornale durante lo scandalo Watergate, è deceduta. Fu una figura chiave nel giornalismo americano che trasformò il Post in una testata nazionale e difese la libertà di stampa, diventando un modello di leadership femminile nel mondo editoriale.
- 18 Luglio Segnalazione infiltrati al G8 di Genova: Il 18 luglio 2001, il Genoa Social Forum ha segnalato alla questura di Genova la possibile presenza di elementi di estrema destra, come Forza Nuova e Fronte Sociale Nazionale, tra i manifestanti del G8. Il timore era che questi gruppi potessero infiltrarsi per provocare scontri e screditare l'area antagonista di sinistra, in un momento di alta tensione politica e sociale durante il vertice internazionale.
- 19 Luglio Scoperta paleontologica del Sahelanthropus tchadensis: Il 19 luglio 2001, lo scienziato Michael Brunet compie una scoperta rivoluzionaria nel deserto del Djurab in Chad, rinvenendo il cranio del Sahelanthropus tchadensis. Questo fossile rappresenta una delle più antiche specie note nella linea evolutiva umana, risalente a 6-7 milioni di anni fa. La scoperta fornisce approfondimenti cruciali sulle origini dell'umanità e sulla nostra evoluzione, gettando nuova luce sui primi stadi dello sviluppo degli ominidi.
- 20 Luglio G8 di Genova: scontri e morte di Carlo Giuliani: Il 27° vertice G8 si svolge a Genova dal 20 al 22 luglio, caratterizzato da massicce dimostrazioni contro la globalizzazione. Durante uno scontro con la polizia, il manifestante Carlo Giuliani, di 23 anni, viene ucciso da un colpo di pistola sparato da un carabiniere. Numerosi altri manifestanti rimasero gravemente feriti quando le forze dell'ordine attaccarono la sede della scuola degli attivisti.
- 21 Luglio Uccisione di Carlo Giuliani: Alle 17:30 in piazza Alimonda, il carabiniere Mario Placanica spara e uccide Carlo Giuliani, manifestante di 23 anni, in un drammatico momento degli scontri durante il G8 di Genova.
- 22 Luglio Tragedia di Carlo Giuliani al G8 di Genova: Nel pomeriggio del 22 luglio 2001, durante una carica contro il corteo autorizzato della Disobbedienza Civile, si verificò un drammatico incidente in piazza Alimonda dove un carabiniere uccise il giovane manifestante Carlo Giuliani, un evento che sconvolse l'opinione pubblica e divenne simbolo delle tensioni durante il vertice G8.
- 23 Luglio Accordo Globale sul Clima a Bonn: 178 nazioni hanno negoziato un accordo climatico storico, modificando e preservando il Protocollo di Kyoto del 1997. Nonostante l'assenza degli Stati Uniti, il trattato rappresentava il primo impegno internazionale che richiedeva alle nazioni industrializzate di ridurre le emissioni di gas serra.
- 24 Luglio Silverstein acquisisce il World Trade Center: Lo sviluppatore immobiliare Larry A. Silverstein firma un contratto storico di locazione novantanovennale per l'intero complesso del World Trade Center a New York City, per 3,2 miliardi di dollari. Questo contratto, firmato solo settimane prima degli attacchi dell'11 settembre, diventerà successivamente un momento cruciale nella tragica storia delle Torri Gemelle.
- 25 Luglio Assassinio di Phoolan Devi: Phoolan Devi, nota come la 'Regina dei Banditi', è stata brutalmente assassinata da uomini armati mascherati davanti alla sua residenza ufficiale a Nuova Delhi. Figura controversa e complessa della politica indiana, il suo omicidio ha evidenziato problematiche radicate di violenza basata sulla casta e discriminazione di genere. La sua morte ha innescato dibattiti nazionali sulla giustizia sociale e rappresentanza politica.
- 26 Luglio Moldova Entra nel WTO: La Repubblica di Moldova è stata ufficialmente ammessa all'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), segnando un importante traguardo nell'integrazione economica e nelle relazioni commerciali internazionali del paese. Questa adesione offre alla Moldova maggiori opportunità di commercio globale, riduzione delle barriere commerciali e prospettive economiche migliorate.
- 27 Luglio Fatti della Scuola Diaz: Nella notte del 21 luglio 2001, i Reparti mobili della Polizia di Stato hanno fatto irruzione nel complesso scolastico Diaz-Pertini e Pascoli, arrestando 93 attivisti e ferendone 82. Questo evento è strettamente connesso alle manifestazioni del G8 e alle violenze che si verificarono durante la riunione.
- 28 Luglio Attentato al Ristorante Sbarro a Gerusalemme: Un devastante attacco terroristico al ristorante Sbarro a Gerusalemme ha causato 15 vittime civili e 130 feriti, rappresentando un tragico momento nel conflitto israelo-palestinese.
- 29 Luglio Lance Armstrong vince il Tour de France: Lance Armstrong si è aggiudicato il Tour de France, consolidando la sua posizione come ciclista di punta dell'epoca. Questa vittoria si inserisce nel periodo dei suoi successi consecutivi nel leggendario giro ciclistico francese.
- 31 Luglio Elezioni Politiche in Italia: Concluse le operazioni elettorali con un ritardo di 6 ore a causa delle lunghe code ai seggi. La coalizione di Casa delle Libertà si aggiudica la competizione elettorale, segnando un importante momento nella politica italiana.
- 01 Agosto Rita Levi-Montalcini nominata senatrice a vita: Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha nominato senatrice a vita la scienziata e Premio Nobel Rita Levi-Montalcini, riconoscendo il suo straordinario contributo scientifico e culturale.
- 02 Agosto Condanna di Radislav Krstic per Genocidio a Srebrenica: Il Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia ha dichiarato colpevole il Generale serbo-bosniaco Radislav Krstic di genocidio per il suo ruolo nel massacro di Srebrenica. Durante la Guerra di Bosnia nel luglio 1995, circa 7.000 uomini e ragazzi musulmani disarmati vennero sistematicamente giustiziati in un crimine contro l'umanità che ha segnato profondamente la storia dei Balcani.
- 03 Agosto Condanna di Radislav Krstic per il Massacro di Srebrenica: Il Tribunale Penale Internazionale dell'Aja ha condannato il generale serbo-bosniaco Radislav Krstic a 46 anni di carcere per il suo ruolo nel genocidio di Srebrenica in Bosnia ed Erzegovina, sancendo un importante momento di giustizia internazionale per i crimini di guerra.
- 04 Agosto Shane Warne: Trionfo negli Ashes di Cricket: Durante il 3° Test match a Trent Bridge, lo spinner australiano Shane Warne ha offerto una prestazione straordinaria, conquistando 6 wicket per 33 run e guidando l'Australia a una vittoria decisiva per 7 wicket contro l'Inghilterra. Questo successo è stato particolarmente significativo poiché ha permesso all'Australia di riconquistare gli Ashes e segnare la loro 7° vittoria consecutiva contro l'Inghilterra.
- 05 Agosto Se Ri Pak vince il British Open di Golf femminile: Il 5 agosto 2001, la golfista sudcoreana Se Ri Pak ha fatto la storia vincendo il Campionato British Open di Golf femminile presso il Sunningdale Golf Club. Ha ottenuto una vittoria di due colpi sulla sua connazionale Mi Hyun Kim, conquistando il suo primo titolo major LPGA e segnando un importante traguardo nel golf femminile professionistico.
- 06 Agosto Rapporto su Bin Laden alla Casa Bianca: Un mese prima dell'11 settembre, il Presidente Bush riceve un rapporto dettagliato su Bin Laden che conferma la possibilità di attacchi terroristici contro gli USA. CIA e FBI evidenziano attività sospette, avvertendo che alcuni membri di Al Qaeda sono cittadini americani. Nonostante l'avvertimento, la tragedia non viene evitata.
- 07 Agosto Mons. Emmanuel Milingo incontra il Papa, si pente e lascia la moglie.
- 08 Agosto Primi telefoni cellulari a Chicago: Nel 1979 a Chicago vengono introdotti i primi veri telefoni cellulari al mondo, segnando un punto di svolta nella comunicazione mobile.
- 09 Agosto Attentato suicida al ristorante Sbarro a Gerusalemme: Un devastante attentato suicida è avvenuto nel ristorante Sbarro a Gerusalemme il 9 agosto 2001, causando 15 vittime e 130 feriti. Questo attacco terroristico, parte del conflitto israelo-palestinese, evidenzia l'intensa violenza di quel periodo storico.
- 10 Agosto Missione STS-105 dello Space Shuttle: Lo Space Shuttle Discovery ha lanciato la missione STS-105 verso la Stazione Spaziale Internazionale, trasportando con successo l'equipaggio dell'Expedition 3 per sostituire l'Expedition 2. Questo evento ha rappresentato un importante passo nell'esplorazione spaziale internazionale e nella collaborazione scientifica.
- 11 Agosto NATO in Afghanistan: Prima Missione Fuori Europa: La NATO assume il comando della missione di peacekeeping in Afghanistan, segnando un momento storico significativo. Questa operazione rappresenta il primo grande intervento dell'Alleanza Atlantica al di fuori del territorio europeo nei suoi 54 anni di esistenza, aprendo un nuovo capitolo nella storia militare internazionale.
- 12 Agosto Premessa Generica: Nota generica che non descrive un evento storico specifico. Potrebbe essere un frammento di testo o un appunto non contestualizzato.
- 13 Agosto Accordo di pace in Macedonia: I partiti macedoni slavi e albanesi firmano a Skopje un accordo politico per porre fine a sei mesi di guerra civile. Contestualmente, l'UCK (Esercito di Liberazione Nazionale) sigla un accordo con la NATO per il disarmo delle proprie milizie, aprendo la strada alla missione NATO 'Raccolto essenziale' prevista per il 22 agosto.
- 14 Agosto Legge sui diritti degli indigeni in Messico: Entra in vigore in Messico una legge che mira a garantire maggiori diritti agli indigeni del Chiapas, in linea con le rivendicazioni dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN). Questa normativa rappresenta un importante passo avanti nel riconoscimento dei diritti delle comunità indigene e nella loro tutela giuridica.
- 15 Agosto Arresto di Zacarias Moussaoui: Agenti dell'FBI e dell'INS arrestano Zacarias Moussaoui a Minneapolis per una violazione dell'immigrazione. Durante la perquisizione, scoprono armi e manuali di volo Boeing. In un successivo processo dopo gli attacchi dell'11 settembre, Moussaoui ammetterà di aver cospirato con al-Qaeda, sebbene la sua esatta partecipazione agli attacchi rimanga controversa.
- 16 Agosto Rosario Marin diventa Tesoriere degli Stati Uniti: Il 16 agosto 2001, Rosario Marin è stata eletta 41° Tesoriere degli Stati Uniti. Come importante funzionaria pubblica latina, la sua nomina è stata significativa per la rappresentanza in ruoli governativi finanziari di alto livello. Marin è diventata la prima immigrata messicana a ricoprire questa prestigiosa posizione, segnando un traguardo importante nella diversità del governo statunitense.
- 18 Agosto Destituizione del presidente indonesiano Abdurrahman Wahid: L'Assemblea nazionale indonesiana ha destituito il presidente Abdurrahman Wahid con l'accusa di incompetenza e corruzione. Al suo posto è stata nominata la vicepresidente Megawati Sukarnoputri, segnando un importante passaggio politico nella storia democratica dell'Indonesia.
- 19 Agosto Terremoto nel Vallo di Diano: Un devastante terremoto ha colpito il Vallo di Diano, causando gravi danni strutturali e provocando centinaia di vittime nell'Italia meridionale. Un evento tragico che ha segnato profondamente la storia sismica del territorio.
- 20 Agosto Scontri al G8 di Genova e morte di Carlo Giuliani: Il 20 agosto 2001, durante il vertice del G8 a Genova, si verificarono violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. L'evento più drammatico fu l'uccisione del giovane manifestante Carlo Giuliani in Piazza Alimonda per mano del carabiniere Mario Placanica. Questi scontri rappresentarono un momento di profonda tensione sociale e politica, simbolo delle divisioni e delle conflittualità emerse durante le proteste contro la globalizzazione.
- 21 Agosto NATO invia forza di peacekeeping in Macedonia: La NATO ha deciso di dispiegare una forza di peacekeeping in Macedonia, un'importante missione volta a stabilizzare l'area e prevenire potenziali conflitti etnici nella regione balcanica. Questa decisione rappresenta un significativo intervento diplomatico e militare per mantenere la pace.
- 24 Agosto Atterraggio di emergenza del volo Air Transat 236: Il volo Air Transat 236, diretto da New York a Lisbona, ha subito una critica carenza di carburante sopra l'Oceano Atlantico. I piloti hanno gestito abilmente l'emergenza, eseguendo un atterraggio senza precedenti presso la base aerea di Lajes nelle Azzorre, senza potenza dei motori. Questo incidente è considerato uno dei più straordinari atterraggi di emergenza nella storia dell'aviazione moderna, dimostrando l'eccezionale capacità dei piloti e la resilienza del design aeronautico.
- 25 Agosto Riparazione cardiaca con cellule staminali: A Düsseldorf, in Germania, un'équipe medica ha eseguito un innovativo intervento di riparazione cardiaca su un paziente di 46 anni utilizzando le sue stesse cellule staminali del midollo osseo dopo un grave infarto.
- 27 Agosto Governo australiano rifiuta l'ingresso della nave 'Tampa': Il governo del primo ministro John Howard nega l'ingresso nelle acque territoriali australiane alla nave norvegese 'Tampa', che trasporta 434 profughi asiatici, in un episodio che evidenzia le complesse dinamiche delle politiche migratorie australiane.
- 28 Agosto Indagine G8 di Genova: Il 28 agosto 2001, la Camera dei Deputati ha avviato un'indagine conoscitiva sui controversi eventi del vertice G8 a Genova. Il documento preliminare includeva già dettagli sui servizi di sicurezza e prevedeva l'impiego di 14.500 unità tra forze di polizia e militari dell'esercito italiano.
- 29 Agosto Nanni Moretti presidente di giuria: Nanni Moretti, regista e attore italiano di fama internazionale, è stato nominato presidente di giuria in un importante evento cinematografico, riconoscendo il suo significativo contributo al cinema italiano contemporaneo.
- 30 Agosto Presentazione delle Banconote Euro: Wim Duisenberg, presidente della Banca centrale europea, presenta ufficialmente i sette tagli di banconote in euro che entreranno in circolazione dal 1º gennaio 2002. Questo evento segna un momento cruciale nell'integrazione economica europea e nell'introduzione della moneta unica.
- 31 Agosto Priorità Politiche dell'Amministrazione Bush prima dell'11 Settembre: Nei giorni immediatamente precedenti gli attacchi dell'11 settembre, il Presidente George W. Bush ha delineato le principali priorità della sua amministrazione per l'autunno imminente, concentrandosi sulla riforma dell'istruzione, lo sviluppo economico, la creazione di opportunità per gli americani e la sicurezza nazionale.
- 01 Settembre Attentati dell'11 Settembre 2001: Il 11 settembre 2001, un attacco terroristico coordinato da al-Qāʿida ha sconvolto gli Stati Uniti. Quattro aerei di linea sono stati dirottati: due si sono schiantati contro le Torri Gemelle a New York, uno contro il Pentagono a Washington, e un quarto è precipitato in Pennsylvania dopo la rivolta dei passeggeri. L'attacco ha causato 2.977 vittime e oltre 6.000 feriti, rappresentando uno dei più drammatici episodi del terrorismo internazionale.
- 02 Settembre Morte di Christiaan Barnard, pioniere della chirurgia cardiaca: Il Dr. Christiaan Barnard, celebre chirurgo cardiaco sudafricano, è deceduto all'età di 78 anni. È passato alla storia per aver eseguito nel 1967 il primo trapianto di cuore da essere umano a essere umano, un intervento rivoluzionario che ha trasformato la medicina moderna. Il suo lavoro pioneristico ha dimostrato che era possibile sostituire un cuore malato con uno sano, aprendo nuove strade nella chirurgia cardiaca e offrendo speranza a migliaia di pazienti con gravi condizioni cardiache. Barnard non solo ha compiuto un'impresa chirurgica straordinaria, ma ha anche ispirato generazioni di medici a superare i limiti apparentemente invalicabili della medicina.
- 03 Settembre Ritiro di nazioni dalla Conferenza ONU contro il Razzismo: Gli Stati Uniti, il Canada e Israele si sono ritirati dalla Conferenza delle Nazioni Unite contro il Razzismo, sollevando preoccupazioni sulla discussione sul Sionismo, sottolineando le complesse tensioni geopolitiche che circondavano l'evento.
- 04 Settembre Google ottiene il brevetto dell'algoritmo PageRank: Google riceve il brevetto per il suo rivoluzionario algoritmo di ricerca PageRank, che ha trasformato la ricerca su internet classificando le pagine web in base alla loro rilevanza e importanza. Il brevetto numero 6,285,999 rappresenta un traguardo significativo nello sviluppo della tecnologia di ricerca moderna.
- 05 Settembre Rivelazione scientifica: Evidenze di un buco nero al centro della Via Lattea: Durante una conferenza scientifica cruciale a Washington, D.C., i ricercatori hanno presentato prove osservative convincenti a supporto dell'esistenza di un buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia. La presentazione delle osservazioni di bagliori energetici ha fornito una validazione scientifica sostanziale per le lunghe predizioni teoriche sulle strutture dei buchi neri galattici.
- 06 Settembre Assassinio di Ahmad Shah Massoud: Il leader dell'Alleanza del Nord, Ahmad Shah Massoud, è stato assassinato da due attentatori suicidi legati ad al-Qaeda che si spacciavano per giornalisti. Gli attaccanti hanno fatto esplodere degli esplosivi nascosti in una telecamera e in una cintura con batterie durante un'intervista nella provincia di Takhar, nell'Afghanistan nord-orientale. Questo evento critico è avvenuto poco prima degli attacchi dell'11 settembre.
- 07 Settembre Fatti del G8 di Genova: Durante il vertice G8 a Genova dal 19 al 22 luglio 2001, manifestazioni dei movimenti no-global hanno portato a gravi tumulti e scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. Un momento drammatico è stato l'uccisione del manifestante Carlo Giuliani da parte del Carabiniere Mario Placanica in Piazza Alimonda. Successivamente, la polizia ha fatto irruzione in una scuola con attivisti, giornalisti e studenti, sottoponendoli a violenze e pestaggi.
- 08 Settembre Armistizio di Cassibile nella Seconda Guerra Mondiale: L'8 settembre 1943, il generale Pietro Badoglio annunciò l'armistizio con le forze alleate, sancendo la resa incondizionata dell'Italia e ponendo fine all'alleanza con la Germania nazista. Questo evento cruciale segnò l'inizio di una fase drammatica della guerra in Italia, caratterizzata dall'occupazione tedesca e dall'eroica Resistenza italiana.
- 09 Settembre Assassinio di Ahmed Shah Massoud: Ahmed Shah Massoud, comandante militare di spicco dell'Alleanza del Nord afghana, è stato assassinato da un attentatore suicida in un attacco accuratamente pianificato, successivamente collegato agli sforzi strategici di al-Qaeda per indebolire la resistenza afghana.
- 10 Settembre Preparativi per gli Attacchi dell'11 Settembre: Il 10 settembre 2001, i terroristi di al-Qāʿida stavano completando i preparativi per gli attacchi dell'11 settembre. Gli attentatori si stavano recando negli aeroporti di origine per iniziare le operazioni di dirottamento degli aerei.
- 11 Settembre Attacco terroristico dell'11 settembre 2001: negli Stati Uniti il dirottamento di tre aerei provoca il crollo del World Trade Center a New York e danni all'ala destra del Pentagono, mentre un quarto aereo si schianta in Pennsylvania: muoiono quasi 3000 persone
- 12 Settembre NATO Invoca l'Articolo V per la Prima Volta: In un momento storico, la NATO invocava l'Articolo V del suo accordo di difesa collettiva per la prima volta, in risposta agli attacchi terroristici dell'11 settembre contro gli Stati Uniti. Questa azione senza precedenti segnalava la solidarietà globale contro il terrorismo.
- 13 Settembre Blocco Aereo Nazionale degli Stati Uniti dopo l'11 Settembre: La Federal Aviation Administration (FAA) ha implementato un blocco aereo senza precedenti in tutto il territorio nazionale degli Stati Uniti. Questa misura straordinaria ha impedito qualsiasi decollo di aerei e ha costretto tutti gli aerei già in volo a tornare all'aeroporto di origine o a dirottare verso aeroporti canadesi, come diretta conseguenza degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001.
- 14 Settembre Autorizzazione all'uso della forza dopo l'11 settembre: Il Congresso autorizza l'uso della forza militare. Il presidente George W. Bush proclama lo stato d'emergenza e richiama 50.000 riservisti. Bush identifica Osama bin Laden e Al Qaeda come primi sospettati degli attacchi terroristici.
- 15 Settembre Attentati dell'11 settembre 2001: Attacco terroristico suicida coordinato contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti, compiuto da terroristi di al-Qāʿida. Gli attacchi hanno causato 2.977 vittime (più 19 dirottatori) e oltre 6.000 feriti, cambiando per sempre la storia mondiale.
- 16 Settembre Discorso di Bush sugli attentati dell'11 settembre: Il 16 settembre 2001, il Presidente George W. Bush ha tenuto un discorso incisivo e determinato dal South Lawn della Casa Bianca, affrontando direttamente gli attacchi terroristici dell'11 settembre. Ha identificato Osama bin Laden e la rete Al-Qaeda come i principali sospettati degli attacchi devastanti. Bush ha promesso che il governo degli Stati Uniti avrebbe inseguito, rintracciato e assicurato alla giustizia i responsabili, utilizzando la famosa frase "trovarli, metterli in fuga e cacciarli". Questo discorso ha rappresentato un momento cruciale nell'immediato dopo 11 settembre, gettando le basi per la successiva Guerra al Terrorismo.
- 17 Settembre Crollo Storico del Dow Jones dopo l'11 Settembre: Il Dow Jones Industrial Average riapre dopo gli attacchi terroristici, subendo una reazione di mercato senza precedenti. I titoli crollano drammaticamente, registrando la più grande perdita in punti della sua storia, chiudendo a 8.920,70 con un calo di 684,81 punti, riflettendo lo shock economico degli attacchi.
- 18 Settembre Attacchi di Antrace negli USA: Il 18 settembre 2001 è stato inviato il primo dei famigerati plichi contenenti spore di antrace, dando inizio a una serie di attacchi bioterroristici che hanno scosso gli Stati Uniti. Le lettere contaminate sono state spedite da Trenton, New Jersey, verso importanti network televisivi come ABC, CBS e NBC, in un momento di estrema tensione nazionale successivo agli attacchi dell'11 settembre. Questi episodi hanno generato un diffuso panico e sollevato significative preoccupazioni sulla sicurezza nazionale, dimostrando la vulnerabilità del sistema statunitense a minacce non convenzionali.
- 19 Settembre Inizio delle Operazioni Militari USA in Afghanistan: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente avviato operazioni militari di combattimento in Afghanistan in seguito agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Il Presidente George W. Bush ha firmato l'Ordine Esecutivo 13239 il 12 dicembre 2001, designando formalmente il 19 settembre 2001 come data di inizio delle attività contro Al-Qaeda e il regime dei Taliban.
- 20 Settembre Discorso di Bush al Congresso dopo l'11 settembre: Il presidente George W. Bush ha rivolto un discorso storico a una sessione congiunta del Congresso, definendo la risposta nazionale agli attacchi dell'11 settembre 2001. Nel suo intervento, ha sottolineato la resilienza nazionale, dichiarando: 'Siamo un paese risvegliato al pericolo e chiamato a difendere la libertà'. Bush ha identificato specificamente al Qaeda come responsabile degli attacchi e si è impegnato in una strategia globale per debellare il terrorismo. Un momento toccante è stato l'accoglienza di Lisa Beamer, moglie di Todd Beamer, un passeggero eroico del volo United Airlines 93.
- 21 Settembre Concerto tributo per le vittime dell'11 settembre: Un massiccio concerto di beneficenza trasmesso su 35 canali televisivi, che ha raccolto oltre 200 milioni di dollari per le vittime degli attacchi terroristici. L'evento ha unito la nazione in solidarietà e supporto per coloro che sono stati colpiti dalla tragedia.
- 22 Settembre Bush Affronta il Congresso sulla Risposta all'11 Settembre: Il Presidente George W. Bush ha tenuto un discorso cruciale al Congresso delineando la risposta degli Stati Uniti agli attacchi terroristici dell'11 settembre. In questo storico intervento, ha introdotto il concetto di 'Guerra al Terrorismo', che avrebbe profondamente influenzato la geopolitica globale all'inizio del XXI secolo.
- 24 Settembre Ordine Esecutivo di Bush contro il Finanziamento del Terrorismo: In un significativo provvedimento di sicurezza nazionale post-11 settembre, il Presidente George W. Bush ha firmato un ordine esecutivo volto a interrompere le reti finanziarie terroristiche. L'ordine ha imposto il congelamento dei beni appartenenti a gruppi terroristici ed entità sospettate di finanziare attività terroristiche, rappresentando un passaggio cruciale nella risposta iniziale degli Stati Uniti agli attacchi terroristici dell'11 settembre.
- 25 Settembre Lancio di XM Satellite Radio: XM Satellite Radio ha lanciato ufficialmente il suo servizio nazionale di radio satellitare, introducendo una piattaforma rivoluzionaria di trasmissione audio digitale che avrebbe trasformato il modo in cui gli americani consumano musica e contenuti radiofonici.
- 26 Settembre Il Vaticano approva gli xenotrapianti: La Santa Sede ha ufficialmente dichiarato la propria apertura verso gli xenotrapianti, ovvero il trapianto di organi, tessuti o cellule da animali all'essere umano. Questa decisione rappresenta un importante punto di svolta etica e medica, aprendo nuove prospettive nel campo dei trapianti e della medicina rigenerativa.
- 27 Settembre Nascita di Google: Il 27 settembre 2001 viene fondato ufficialmente il motore di ricerca Google, destinato a rivoluzionare il modo in cui le persone cercano e accedono alle informazioni online.
- 28 Settembre Uscita di due film: "Don't Say A Word" e "Zoolander": Il 28 settembre 2001 sono stati distribuiti nei cinema due film molto diversi tra loro: "Non Parlare" con Michael Douglas, un thriller psicologico, e "Zoolander" con Ben Stiller, una commedia satirica sul mondo della moda. "Non Parlare" racconta la storia di uno psichiatra che deve salvare sua figlia da un criminale, mentre "Zoolander" è una commedia che prende in giro gli stereotipi del mondo della moda attraverso le vicende di un modello maschio.
- 29 Settembre Oriana Fallaci sul Corriere della Sera: Il Corriere della Sera pubblica 'La rabbia e l'orgoglio' di Oriana Fallaci, un articolo che diventerà un libro simbolo del dibattito successivo all'11 settembre, analizzando con durezza le conseguenze degli attacchi terroristici.
- 30 Settembre Il Contesto Globale dopo gli Attacchi dell'11 Settembre: Nelle settimane successive agli attacchi terroristici dell'11 settembre, gli Stati Uniti e il mondo intero stavano attraversando profondi cambiamenti emotivi e geopolitici. Il panorama culturale rifletteva questa tensione, con la musica che fungeva da distrazione e strumento di elaborazione emotiva. Il brano soul di Alicia Keys 'Fallin'' dominava le classifiche statunitensi, simboleggiando temi di vulnerabilità e resilienza, mentre l'anthem pop di Kylie Minogue conquistava il mercato musicale britannico, offrendo un momentaneo sollievo dall'atmosfera cupa. La fase lunare del gibboso crescente rappresentava simbolicamente un periodo di crescente intensità e anticipazione di cambiamenti significativi.
- 01 Ottobre Strage di Las Vegas: Terribile attentato compiuto da Stephen Paddock a Las Vegas, che ha causato 59 morti e 851 feriti, diventando uno dei peggiori episodi di violenza di massa nella storia statunitense.
- 02 Ottobre Recupero delle vittime al World Trade Center: Gli sforzi ufficiali di recupero presso il sito del World Trade Center rivelano 363 corpi, di cui 301 identificati con successo, evidenziando il tragico tributo umano degli attacchi dell'11 settembre.
- 03 Ottobre Discussioni del Parlamento Europeo sugli attentati dell'11 settembre: Il 3 ottobre 2001, il Parlamento europeo ha tenuto un'importante sessione dedicata all'analisi degli attentati dell'11 settembre. Durante la seduta, sono state esaminate le implicazioni per l'Europa e le possibili risposte istituzionali. Il Tribunale di primo grado ha inoltre respinto i ricorsi presentati da alcuni deputati europei, dal Front National e dalla lista Bonino contro l'atto del 14 settembre che negava l'esistenza del gruppo tecnico dei deputati indipendenti.
- 04 Ottobre NATO Invoca l'Articolo 5 dopo l'11 Settembre: La NATO ha ufficialmente confermato l'attivazione dell'Articolo 5 del Trattato Nord Atlantico, una disposizione di difesa collettiva invocata per la prima volta nella storia dell'organizzazione in seguito agli attacchi terroristici dell'11 settembre.
- 05 Ottobre Tom Ridge: Primo Direttore della Sicurezza Interna USA: Tom Ridge, governatore della Pennsylvania, si è dimesso dalla carica per diventare il primo direttore dell'Ufficio per la Sicurezza Interna degli Stati Uniti, un ruolo cruciale istituito in risposta agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001.
- 06 Ottobre Recupero delle vittime dell'11 settembre al World Trade Center: Il conteggio ufficiale dei corpi recuperati dal sito del World Trade Center raggiunge 393, con 335 vittime identificate positivamente. Questo triste traguardo sottolinea il devastante tributo umano degli attacchi terroristici dell'11 settembre.
- 07 Ottobre Inizio dell'Operazione Enduring Freedom in Afghanistan: Gli Stati Uniti e il Regno Unito avviano operazioni militari contro Al-Qaeda e il regime dei Taliban in Afghanistan, dando inizio alla cosiddetta Guerra al Terrorismo, in diretta conseguenza degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001.
- 08 Ottobre Dettagli del Disastro Aereo di Linate: Il 8 ottobre 2001, alle ore 8:10 locali, si è verificato il disastro aereo di Linate. Un Cessna Citation CJ2 privato è entrato erroneamente nella pista di decollo principale ed è stato investito da un McDonnell Douglas MD-87 della Scandinavian Airlines. L'impatto ha ucciso gli occupanti del Cessna e danneggiato l'MD-87, che si è schiantato contro un edificio adibito allo smistamento bagagli, causando la morte di tutti i 110 occupanti dell'aereo e 4 operatori al lavoro nel deposito, per un totale di 118 vittime.
- 09 Ottobre Disastro aereo di Linate: L'8 ottobre 2001, alle ore 8:10, si è verificato un grave incidente aereo all'aeroporto di Milano-Linate. Un aereo MD-87 della Scandinavian Airlines, durante la fase di decollo verso Copenaghen, ha impattato un Cessna Citation CJ2 privato entrato erroneamente sulla pista principale. La collisione ha causato 114 vittime, tra cui tutti i 110 passeggeri dell'MD-87 e 4 operatori del deposito bagagli. L'incidente, determinato da errori umani, fitta nebbia e carenze infrastrutturali aeroportuali, è considerato uno dei più gravi disastri aerei in Italia.
- 10 Ottobre Bush presenta la lista dei 22 terroristi più ricercati dopo l'11 settembre: In un significativo intervento di sicurezza nazionale a seguito degli attacchi dell'11 settembre, il presidente George W. Bush ha pubblicamente identificato e elencato 22 individui considerati i terroristi più pericolosi che minacciano gli Stati Uniti. Questa lista faceva parte della più ampia strategia antiterrorismo post-11 settembre, volta a rintracciare, disturbare e potenzialmente catturare operativi chiave responsabili della pianificazione ed esecuzione di attacchi contro interessi americani.
- 11 Ottobre Attacchi terroristici dell'11 settembre 2001: L'11 settembre 2001, un gruppo di terroristi di al-Qaeda ha condotto un attacco coordinato contro gli Stati Uniti, dirottando quattro aerei commerciali. Due aerei si sono schiantati contro le Torri Gemelle del World Trade Center a New York, causando il loro crollo totale. Un terzo aereo ha colpito il Pentagono a Washington D.C., mentre il quarto è precipitato in un campo in Pennsylvania dopo che i passeggeri hanno tentato di riprendere il controllo. L'attacco ha causato la morte di quasi 3.000 persone e rappresenta uno dei momenti più traumatici della storia contemporanea, segnando una svolta epocale nelle relazioni internazionali e nella lotta al terrorismo globale.
- 12 Ottobre Disastro Aereo di Linate: Il 12 ottobre 2001, alle ore 8:10, si è verificato un gravissimo incidente aereo all'aeroporto di Milano-Linate. Lo scontro tra un Cessna Citation CJ2 e un McDonnell Douglas MD-87 della Scandinavian Airlines ha causato 118 vittime, con un solo superstite. La tragedia è stata attribuita a carenze strutturali aeroportuali e a una serie di errori umani di piloti e controllori di volo.
- 13 Ottobre Comunicazione sul Centro Oncologico: In data 13 ottobre 2001, Barbolini e Pattuzzi hanno presentato una lettera ufficiale riguardante questioni relative al Centro Oncologico, probabilmente per discutere aspetti organizzativi o di sviluppo.
- 14 Ottobre Valentino Rossi campione del mondo della classe 500: Valentino Rossi (Honda) vince il Gran Premio d'Australia della classe 500, classificandosi davanti a Max Biaggi (Yamaha) e Loris Capirossi (Honda). Con questa vittoria, Rossi si aggiudica il Mondiale, diventando il primo italiano dopo 19 anni a vincere il titolo nella classe regina del motociclismo, dopo Franco Uncini.
- 15 Ottobre Conseguenze degli Attentati dell'11 Settembre: La tragedia degli attacchi terroristici negli Stati Uniti ha innescato una forte tensione geopolitica mondiale. La risposta è affidata alla potenza americana, supportata da risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU e da un'ampia solidarietà internazionale.
- 16 Ottobre Bombardamento errato della Croce Rossa a Kabul: Durante le prime fasi dell'invasione dell'Afghanistan, aerei da guerra statunitensi hanno bombardato accidentalmente un magazzino della Croce Rossa Internazionale a Kabul. L'incidente ha evidenziato i rischi di danni collaterali nelle operazioni militari complesse, sollevando significative preoccupazioni sulla precisione dei targeting e sulla sicurezza dei civili durante il conflitto.
- 17 Ottobre Assassinio di Rehavam Ze'evi a Gerusalemme: Il 17 ottobre 2001, il ministro del Turismo israeliano Rehavam Ze'evi è stato assassinato da Hamdi Quran, un membro del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP), in un significativo atto di violenza politica. Ze'evi divenne il più alto funzionario israeliano ucciso da un palestinese fino a quel momento, segnando un drammatico escalation nel conflitto israelo-palestinese. L'assassinio è avvenuto in un hotel a Gerusalemme come azione di ritorsione per le operazioni militari israeliane contro militanti palestinesi.
- 18 Ottobre Legge Costituzionale sull'Autonomia del Trentino-Alto Adige: La legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001 conferma l'autonomia speciale della regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e modifica significativamente il titolo V della seconda parte della Costituzione italiana.
- 19 Ottobre Tragedia Marittima SIEV-X: Il 19 ottobre 2001, un'imbarcazione indonesiana sovraffollata chiamata SIEV-X, trasportante oltre 400 migranti prevalentemente iracheni e afghani in cerca di asilo, è affondata nelle acque internazionali durante il tentativo di raggiungere l'Isola di Christmas in Australia. Il naufragio ha causato la morte di 353 persone, tra cui numerose donne e bambini, configurandosi come una delle più devastanti tragedie marittime di migranti nella storia recente. L'evento ha drammaticamente evidenziato i rischi estremi affrontati dai rifugiati durante i tentativi di migrazione.
- 20 Ottobre Concerto per New York City: Unità dopo l'11 Settembre: Un massiccio concerto benefico tenutosi al Madison Square Garden per sostenere le famiglie delle vittime dell'11 settembre 2001. L'evento ha riunito un'incredibile schiera di musicisti di fama mondiale, tra cui David Bowie, Bon Jovi, Destiny's Child, The Who, The Rolling Stones, Paul McCartney, John Mellencamp, Billy Joel, Elton John, Jay-Z e Adam Sandler. Il concerto ha simboleggiato l'unità nazionale, la guarigione e la resilienza di fronte al tragico attacco terroristico, dimostrando la forza e la solidarietà del popolo americano in un momento di profondo dolore collettivo.
- 21 Ottobre Offensiva Militare USA in Afghanistan: Le forze militari statunitensi hanno condotto il loro primo significativo assalto terrestre contro le truppe talebane, colpendo aree a nord di Kabul. Questa operazione ha segnato un'escalation delle azioni militari seguite agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001.
- 22 Ottobre Conferenza sul clima di Bonn: Si conclude la Conferenza sul clima a Bonn con un accordo di compromesso che preserva il Protocollo di Kyōto. Gli Stati Uniti confermano il loro rifiuto di ratificare l'accordo, evidenziando le tensioni internazionali sul tema dei cambiamenti climatici.
- 23 Ottobre Apple lancia l'iPod, rivoluzionando l'industria musicale: Apple Computer presenta l'innovativo lettore musicale portatile iPod, dotato di un hard disk da 5 GB, porte FireWire e un prezzo di 399 dollari. Questo dispositivo avrebbe rivoluzionato l'industria musicale digitale e trasformato radicalmente il portfolio di prodotti Apple, segnando l'inizio di una nuova era nell'esperienza di ascolto musicale.
- 24 Ottobre Tragico Incendio nella Galleria del San Gottardo: Un devastante incendio nella galleria stradale del San Gottardo in Svizzera, causato dallo scontro frontale di due autoarticolati, ha provocato la morte di 11 persone. L'incidente ha evidenziato i rischi della sicurezza stradale in gallerie alpine.
- 25 Ottobre Disastro aereo di Linate: Tragico incidente aereo all'aeroporto di Milano-Linate il 25 ottobre 2001 alle ore 8:10, con un bilancio di 118 vittime. Un Cessna Citation CJ2 privato è entrato erroneamente nella pista principale, venendo investito da un MD-87 della Scandinavian Airlines. L'impatto ha causato lo schianto dell'MD-87 contro un edificio per lo smistamento bagagli, provocando la morte di tutti gli occupanti dei due velivoli e di quattro addetti. Unico sopravvissuto Pasquale Padovano, gravemente ustionato.
- 26 Ottobre Implementazione del USA PATRIOT Act: Il USA PATRIOT Act è entrato pienamente in vigore, conferendo poteri senza precedenti alle agenzie di sicurezza per combattere il terrorismo. La legislazione ha ampliato le capacità di perquisizione, sequestro, detenzione e sorveglianza di individui sospettati di connessioni terroristiche.
- 27 Ottobre Marcia su Roma di Mussolini: Il 27 ottobre 1922, Benito Mussolini guidò la Marcia su Roma, un evento che segnò l'inizio del regime fascista in Italia, cambiando radicalmente il corso della storia politica nazionale.
- 28 Ottobre Manifestazioni del contro vertice al G8 a Genova: Dal 19 al 21 luglio 2001, Genova ospitò le intense manifestazioni di protesta in occasione del vertice del G8. Le manifestazioni videro la partecipazione di migliaia di attivisti provenienti da tutta Europa, che si radunarono per contestare le politiche economiche globali e chiedere maggiore equità sociale. Durante questi giorni, si verificarono scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, culminati con l'irruzione della polizia nella scuola Diaz e l'uccisione del giovane manifestante Carlo Giuliani.
- 29 Ottobre Firma della Costituzione Europea a Roma: Il 29 ottobre 2001, Roma ha ospitato un momento storico con la firma della Costituzione Europea. Il Presidente Carlo Azeglio Ciampi ha ricevuto i capi di Stato, di governo e i ministri degli Esteri dei paesi dell'Unione Europea, che si sono alternati per sottoscrivere il Trattato costituzionale, segnando un importante passaggio nell'integrazione europea.
- 30 Ottobre Il Primo Lancio Simbolico di Bush allo Yankee Stadium: Il presidente George W. Bush ha lanciato la prima palla al Game 3 delle World Series allo Yankee Stadium, in un momento simbolico di unità nazionale appena settimane dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre. Il suo lancio preciso è stato un potente messaggio di resilienza americana.
- 31 Ottobre Yankees: Vittoria Storica nella World Series 2001: Il 31 ottobre 2001, in un momento toccante per New York City dopo gli attacchi dell'11 settembre, gli Yankees hanno giocato una partita memorabile contro i Arizona Diamondbacks. Il match è diventato leggendario quando Tino Martinez ha colpito un drammatico fuoricampo da due punti per pareggiare la gara al nono inning, e la performance di Derek Jeter gli è valsa il soprannome 'Mr. November'. Gli Yankees hanno infine vinto 4-3, offrendo un momento di speranza e unità per una città ancora in fase di ripresa dal tragico attentato.
- 01 Novembre Alleanza Internazionale contro il Terrorismo in Afghanistan: Turchia, Australia e Canada hanno formalmente concordato l'invio di truppe militari a supporto dell'invasione degli Stati Uniti in Afghanistan, in seguito agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Questo evento rappresenta una significativa risposta internazionale coordinata contro il terrorismo globale, segnando l'inizio di un importante intervento militare multilaterale nella regione.
- 02 Novembre Ingresso della Cina nel WTO: Dopo 15 anni di complesse negoziazioni diplomatiche, la Repubblica Popolare Cinese è stata ufficialmente ammessa all'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Questo evento segna un punto di svolta nell'integrazione economica globale e nelle relazioni commerciali internazionali della Cina.
- 03 Novembre Arizona Diamondbacks Campioni delle World Series: In una conclusione emozionante delle World Series di Baseball del 2001, gli Arizona Diamondbacks hanno conquistato il loro primo storico campionato battendo i New York Yankees 3-2 in Gara 7 presso il Bank One Ballpark di Phoenix. I lanciatori Randy Johnson e Curt Schilling, nominati co-MVP, hanno svolto un ruolo cruciale nella vittoria contro i Yankees, che cercavano il loro quarto titolo consecutivo.
- 04 Novembre Scontri al G8 di Genova: Durante i fatti del G8 di Genova sono avvenuti scontri violenti tra forze dell'ordine e manifestanti. L'evento più grave fu l'uccisione del manifestante Carlo Giuliani da parte del carabiniere Mario Placanica in Piazza Alimonda. La polizia inoltre irruppe in una scuola che ospitava attivisti, giornalisti e studenti inermi, provocando violenze e pestaggi.
- 05 Novembre Autorizzazione trasferimenti dal Fondo di Emergenza post 11 settembre: Il Presidente George W. Bush ha autorizzato trasferimenti dal Fondo di Risposta di Emergenza per sostenere gli interventi di recupero e ricostruzione successivi agli attacchi terroristici dell'11 settembre.
- 06 Novembre Michael Bloomberg Eletto Sindaco di New York: Michael Bloomberg è stato eletto sindaco di New York City, succedendo a Rudy Giuliani e segnando un momento significativo nel panorama politico cittadino nel periodo successivo agli attacchi dell'11 settembre.
- 07 Novembre Ripresa dei voli del Concorde: Il leggendario aereo supersonico Concorde ha ripreso i voli commerciali dopo una pausa di 15 mesi, implementando importanti miglioramenti della sicurezza. Questo momento simboleggia la resilienza e l'innovazione nel settore dell'aviazione civile.
- 08 Novembre Mostra di Caravaggio a Tokyo: dialogo culturale dopo l'11 settembre: Nel novembre 2001, in un momento di tensione internazionale successivo agli attacchi dell'11 settembre, la Sovrintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma ha organizzato una significativa mostra sulla pittura di Caravaggio e della sua scuola in Giappone. L'evento ha assunto un valore simbolico di resilienza culturale, dimostrando la volontà dell'Italia di mantenere aperti i canali di dialogo internazionale attraverso l'arte, nonostante le difficoltà generate dall'emergenza terroristica globale.
- 09 Novembre Conquista di Mazar-i Sharif da parte dell'Alleanza del Nord: Nel contesto della guerra in Afghanistan successiva agli attacchi dell'11 settembre, le forze dell'Alleanza del Nord hanno conquistato la strategica città di Mazar-i Sharif, segnando un importante punto di svolta nel conflitto contro i talebani.
- 10 Novembre Ingresso della Cina nell'OMC: Dopo 15 anni di complesse negoziazioni, la Repubblica Popolare Cinese è stata ufficialmente ammessa all'Organizzazione Mondiale del Commercio, segnando un importante traguardo nell'integrazione economica globale e nell'impegno economico internazionale della Cina.
- 11 Novembre Attentati dell'11 settembre 2001: Il 11 settembre 2001, quattro aerei di linea vennero dirottati da terroristi di al-Qāʿida. Due aerei si schiantarono contro le Torri Gemelle del World Trade Center a New York, un terzo colpì il Pentagono a Washington. Il quarto aereo, diretto verso il Campidoglio, precipitò in Pennsylvania per la ribellione dei passeggeri. Gli attacchi causarono 2.977 vittime e oltre 6.000 feriti.
- 12 Novembre I Talebani abbandonano Kabul: In un momento cruciale durante la Guerra in Afghanistan, le forze talebane hanno abbandonato Kabul, la capitale, mentre le truppe dell'Alleanza del Nord avanzavano. Questo ha rappresentato un punto di svolta decisivo nelle operazioni militari post-11 settembre, con l'Alleanza del Nord che ha preso il controllo della città il 14 novembre 2001.
- 13 Novembre Ordine Esecutivo sui Tribunali Militari: Il presidente statunitense George W. Bush firma un ordine esecutivo che istituisce tribunali militari per processare stranieri sospettati di terrorismo, primo provvedimento di questo tipo dal secondo dopoguerra, segnalando un significativo cambiamento nell'approccio legale degli Stati Uniti contro il terrorismo.
- 14 Novembre Alleanza del Nord Cattura Kabul: I combattenti dell'Alleanza del Nord occupano con successo Kabul durante le prime fasi dell'intervento guidato dagli Stati Uniti in Afghanistan, segnando un punto di svolta significativo nel conflitto contro il regime talebano.
- 15 Novembre Lancio di Microsoft Xbox in Nord America: Microsoft ha lanciato il sistema di videogiochi Xbox in Nord America il 15 novembre 2001. Il sistema, venduto a 299 dollari, presentava specifiche tecniche impressionanti: processore principale Intel da 733 MHz, processore grafico NVidia XGP da 250 MHz, 64 MB di RAM e supporto audio 3D. La console includeva quattro porte per controller, un controller, una porta Ethernet e poteva riprodurre film DVD e utilizzare DVD-ROM a doppio strato con capacità fino a 9 GB di dati. Il lancio fu estremamente successo, con 500.000 unità vendute nella prima settimana e 1,5 milioni di unità nel primo mese.
- 16 Novembre Premiere mondiale di Harry Potter e la Pietra Filosofale: Il primo film della saga di Harry Potter, "Harry Potter e la Pietra Filosofale", è stato distribuito worldwide il 16 novembre 2001. Diretto da Chris Columbus e interpretato da Daniel Radcliffe, il film è stato un successo commerciale straordinario, incassando 62 milioni di dollari e diventando il secondo film di maggior incasso globale dell'epoca, dopo "Titanic" di James Cameron. Questo film ha segnato l'inizio di una franchise trasformativa che avrebbe conquistato milioni di fan in tutto il mondo e lanciato le carriere dei giovani attori protagonisti.
- 17 Novembre Disastro aereo di Linate: L'8 ottobre 2001, all'aeroporto di Milano-Linate, si è verificata una tragica collisione tra un McDonnell Douglas MD-87 e un Cessna Citation CJ2, causando un disastro aereo con un bilancio finale di 118 vittime.
- 18 Novembre Alluvione catastrofica in Piemonte: Il 18 novembre 2001, l'Italia nord-occidentale, in particolare il Piemonte, è colpita da un devastante evento meteorologico. L'alluvione provoca 78 morti, un disperso e 93 feriti, con un totale di 172 vittime. Oltre 9.500 persone vengono evacuate e 496 comuni subiscono danni significativi. Un disastro naturale tra i più gravi della storia recente italiana.
- 19 Novembre Legge sulla Sicurezza dei Trasporti negli USA: Il 19 novembre 2001, il Presidente George W. Bush ha firmato l'Aviation and Transportation Security Act (ATSA), una legge fondamentale che ha radicalmente trasformato la sicurezza aeroportuale e dei trasporti negli Stati Uniti. In seguito agli attacchi terroristici dell'11 settembre, l'atto ha istituito la Transportation Security Administration (TSA), un'agenzia federale incaricata di garantire la sicurezza dei viaggi aerei. La legislazione ha introdotto protocolli di sicurezza completi, procedure di screening più rigorose e centralizzato la supervisione della sicurezza aeroportuale sotto il controllo federale.
- 20 Novembre Dedicazione dell'edificio del Dipartimento di Giustizia Robert F. Kennedy: A Washington, D.C., il presidente George W. Bush ha ufficialmente dedicato la sede del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti come Edificio Robert F. Kennedy. La cerimonia di dedicazione ha commemorato il 76° compleanno di Robert F. Kennedy, onorandolo come procuratore generale e difensore dei diritti civili.
- 21 Novembre Elezioni Presidenziali Ucraine Contestate: Le elezioni presidenziali in Ucraina si sono concluse con Viktor Janukovyč in vantaggio, ma le proteste di Viktor Juščenko hanno portato all'annullamento dei risultati elettorali da parte della Corte Suprema ucraina, innescando una significativa crisi politica.
- 22 Novembre Nuova incriminazione per Slobodan Milošević: La Corte Penale Internazionale ha formalizzato nuove accuse contro l'ex presidente serbo Slobodan Milošević per crimini di guerra, genocidio e crimini contro l'umanità commessi durante il conflitto in Bosnia ed Erzegovina tra il 1992 e il 1995, con specifico riferimento alla strategia di pulizia etnica attuata dalle forze serbe.
- 23 Novembre Elezioni Politiche in Italia: Si svolgono le elezioni politiche e amministrative in Italia, con operazioni di voto che terminano con 6 ore di ritardo a causa delle lunghe code ai seggi. La coalizione di centro-destra 'Casa delle Libertà' si aggiudica la vittoria elettorale, segnando un importante passaggio politico nel panorama italiano.
- 24 Novembre Riforme Legali per i Diritti delle Donne in Turchia: L'Assemblea Nazionale della Turchia ha approvato importanti riforme legali che stabiliscono la parità giuridica per le donne, rimuovendo il loro status subordinato nei confronti dei mariti e garantendo loro pari diritti davanti alla legge. Questo cambiamento rappresenta un significativo passo avanti per l'uguaglianza di genere in Turchia.
- 25 Novembre Marines statunitensi entrano in Afghanistan: Centinaia di Marines statunitensi sono sbarcati in un aeroporto vicino a Kandahar, segnando il primo dispiegamento significativo di truppe di terra in Afghanistan dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre. Questo movimento militare strategico ha segnalato l'inizio del coinvolgimento militare diretto degli Stati Uniti nella regione.
- 27 Novembre Alleanza del Nord conquista città chiave afghane: Durante la Guerra in Afghanistan, l'Alleanza del Nord ha conquistato con successo le città strategiche di Herat e Kabul, costringendo i Taliban ad abbandonare la capitale afghana e segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto.
- 28 Novembre Estradizione di Slobodan Milošević all'Aja: L'ex presidente serbo Slobodan Milošević viene estradato all'Aja su richiesta del Tribunale Penale Internazionale per essere processato per crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi durante i conflitti nella ex Jugoslavia.
- 29 Novembre Morte di George Harrison: George Harrison, musicista inglese e chitarrista dei Beatles, è deceduto all'età di 58 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro ai polmoni. Membro fondamentale di una delle band più influenti della storia della musica, Harrison era conosciuto per il suo innovativo stile chitarristico, l'esplorazione spirituale e i significativi contributi compositivi al patrimonio musicale dei Beatles.
- 30 Novembre Arresto del Serial Killer Gary Ridgway: Gary Ridgway, noto come il "Green River Killer", è stato arrestato a Renton, Washington, concludendo una lunga e complessa indagine su una serie di omicidi seriali. Ridgway era un serial killer che ha terrorizzato la zona della Contea di King durante gli anni '80 e l'inizio degli anni '90, prendendo di mira principalmente donne, in particolare sex worker e individui vulnerabili. Il suo arresto ha posto fine a una delle più lunghe e inquietanti cacce all'uomo nella storia criminale degli Stati Uniti.
- 01 Dicembre Fondazione del Partito Russia Unita: Il partito politico Russia Unita è stato fondato, diventando successivamente il partito dominante nella Federazione Russa e svolgendo un ruolo cruciale nel panorama politico russo dei primi anni del XXI secolo.
- 02 Dicembre Bancarotta Enron: Crollo Finanziario Storico: Il 2 dicembre 2001, Enron Corporation, importante società energetica con sede a Houston, Texas, ha presentato istanza di fallimento secondo il Chapter 11 presso un tribunale di New York. Questo tracollo finanziario è avvenuto cinque giorni dopo il ritiro di Dynegy da un'offerta di acquisizione da 8,4 miliardi di dollari. All'epoca, rappresentò il più grande fallimento societario nella storia degli Stati Uniti, simbolo di un diffuso malcostume finanziario e mancanza di trasparenza aziendale.
- 03 Dicembre Attacco al Parlamento indiano: Escalation delle tensioni India-Pakistan: Un attacco terroristico all'edificio del Parlamento indiano ha causato dodici vittime, aumentando drammaticamente le tensioni militari tra India e Pakistan e portando le due nazioni nucleari sull'orlo di un potenziale conflitto.
- 04 Dicembre Accordo di Bonn per il governo afghano: I delegati afghani alla conferenza di Bonn raggiungono un accordo sul governo di transizione. Il giorno successivo definiscono la composizione del governo, che sarà guidato dal pashtun Hamid Karzai e si insedierà il 22 dicembre a Kabul.
- 05 Dicembre Accordo di Bonn: Governo Provvisorio Afghano: L'Accordo di Bonn, sostenuto dalle Nazioni Unite, è stato firmato il 5 dicembre 2001, segnando un cruciale traguardo diplomatico nella transizione post-Taliban in Afghanistan. L'accordo, approvato dalla Risoluzione 1383 del Consiglio di Sicurezza ONU, ha ufficialmente insediato Hamid Karzai come capo dell'amministrazione provvisoria e stabilito una forza internazionale di peacekeeping per mantenere la sicurezza a Kabul, gettando le basi per la ricostruzione politica del paese.
- 06 Dicembre Operazione militare contro Al-Qaeda a Tora Bora: Nel corso della Guerra al Terrorismo, una coalizione guidata dagli Stati Uniti ha condotto un importante attacco militare contro i quartieri generali di Al-Qaeda nella regione montuosa di Tora Bora, in Afghanistan. Nonostante l'assalto strategico, i vertici di Al-Qaeda sono riusciti a sfuggire, nascondendosi e vanificando di fatto l'obiettivo dell'operazione.
- 07 Dicembre Bancarotta Enron: Un Punto di Svolta nella Storia Aziendale: Enron Corporation ha presentato istanza di fallimento secondo il Capitolo 11 nel Distretto Meridionale di New York, segnando uno dei più significativi scandali finanziari societari nella storia degli Stati Uniti. Questo evento è diventato un caso emblematico di frode aziendale e cattiva gestione contabile.
- 08 Dicembre Betty Holberton: Pioniera della Programmazione Informatica: Betty Holberton, una delle programmatrici originali dell'ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), un computer elettronico rivoluzionario, è venuta a mancare. Nata nel 1917, è stata una figura chiave nei primi anni della programmazione informatica.
- 09 Dicembre Rivelazioni sul video di Osama bin Laden e scoperte astronomiche: Il Washington Post pubblica online un'importante rivelazione: un video di 40 minuti in cui Osama bin Laden commenta l'attentato dell'11 settembre al World Trade Center, dichiarando che i danni provocati hanno superato le sue stesse aspettative. Nello stesso giorno, gli astronomi Scott S. Sheppard, David C. Jewitt e Jan Kleyna scoprono due nuovi satelliti di Giove: Aitne e Cale, ampliando la conoscenza del sistema solare.
- 10 Dicembre Uscita de Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello: Il film fantasy rivoluzionario diretto da Peter Jackson è stato rilasciato, segnando il primo capitolo dell'epica trilogia basata sul romanzo di J.R.R. Tolkien. Il film, con un cast di ensemble e straordinari effetti visivi, avrebbe successivamente vinto numerosi premi e trasformato il genere cinematografico fantasy.
- 11 Dicembre Ingresso della Cina nell'Organizzazione Mondiale del Commercio: L'11 dicembre 2001, la Repubblica Popolare Cinese è diventata ufficialmente membro dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), segnando un punto di svolta cruciale nell'integrazione economica globale. Questo evento rappresentò un passaggio strategico nelle riforme economiche cinesi e nel suo impegno verso gli standard commerciali internazionali, aprendo nuove prospettive di scambio e collaborazione globale.
- 12 Dicembre Incriminazione di Zacarias Moussaoui per Cospirazione dell'11 Settembre: Zacarias Moussaoui, cittadino francese di origine marocchina, è stato formalmente incriminato in un tribunale della Virginia per il suo presunto coinvolgimento negli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. È stato accusato di molteplici reati gravi, tra cui cospirazione per omicidio, terrorismo, pirateria aerea e uso di armi di distruzione di massa.
- 13 Dicembre Bin Laden Video sugli Attacchi dell'11 Settembre: Il governo degli Stati Uniti ha rilasciato un videotape in cui Osama bin Laden discute degli attacchi terroristici dell'11 settembre. Nel filmato, bin Laden viene ripreso mentre ride e si vanta dei danni estesi causati dagli attacchi, fornendo prove cruciali del suo coinvolgimento.
- 14 Dicembre Giorno di preghiera per la pace di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II ha indetto un giorno di digiuno e preghiera per la pace per i cattolici, in coincidenza con la fine del Ramadan musulmano, in un gesto di dialogo interreligioso e ricerca di concordia.
- 15 Dicembre Introduzione dell'euro negli uffici postali: L'euro inizia ufficialmente a essere utilizzato presso gli sportelli postali italiani, segnando un passaggio cruciale nell'integrazione monetaria europea.
- 16 Dicembre Battaglia di Tora Bora in Afghanistan: La Battaglia di Tora Bora è stato un importante scontro militare durante le prime fasi della Guerra in Afghanistan, dove le Forze della Coalizione hanno affrontato combattenti talebani e di Al-Qaeda. Secondo Dalton Fury, ex comandante delle Forze Speciali Delta, Osama bin Laden e i rimanenti combattenti talebani sono riusciti a fuggire attraverso il terreno montuoso verso il Pakistan utilizzando muli, in un momento cruciale delle operazioni militari successive all'11 settembre.
- 17 Dicembre Ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo: In data 17 dicembre 2001, un cittadino ha presentato un ricorso formale alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, impugnando un decreto emesso il 13 dicembre 2001 e notificato il 14 dicembre dello stesso anno. Il ricorso rappresenta un'azione legale volta a contestare presunte violazioni dei diritti fondamentali sanciti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.
- 18 Dicembre Controversa deportazione di Ahmed Agiza e Muhammad al-Zery: In un'operazione segreta della CIA, Ahmed Agiza e Muhammad al-Zery sono stati deportati dalla Svezia all'Egitto. Questa rendition straordinaria ha sollevato significative preoccupazioni sui diritti umani e evidenziato complesse tensioni legali e diplomatiche nell'era post-11 settembre.
- 19 Dicembre Crisi Economica Argentina e Repressione Violenta: Il 19 dicembre 2001, in Argentina, il presidente Fernando de la Rúa e il ministro delle finanze Domingo Cavallo imposero severe misure di austerità. La conseguente rivolta popolare fu brutalmente repressa dalla polizia federale, causando 21 vittime e 1.350 feriti. Questo evento rappresentò un momento critico di instabilità politica ed economica per l'Argentina, evidenziando la profonda crisi sociale ed economica del paese.
- 20 Dicembre Risoluzione ONU per la missione ISAF in Afghanistan: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite approva la Risoluzione n. 1386 che autorizza la missione ISAF (International Security Assistance Force) in Afghanistan, un intervento internazionale cruciale per la stabilizzazione del paese dopo gli eventi dell'11 settembre.
- 21 Dicembre Crisi presidenziale argentina del 2001: Il presidente argentino Fernando de la Rúa si è dimesso drammaticamente a metà del suo mandato quadriennale mentre diffusi disordini scoppiavano in tutto il paese, riflettendo l'estrema instabilità economica e politica. Le sue dimissioni sono conseguenza dell'incapacità del governo di gestire efficacemente la crescente crisi economica nazionale, che includeva iperinflazione, disoccupazione di massa e diffuso malcontento pubblico.
- 22 Dicembre Hamid Karzai Presidente ad Interim dell'Afghanistan: Hamid Karzai viene ufficialmente insediato come capo del governo provvisorio afghano, segnando una cruciale transizione politica dopo la caduta del regime talebano. Questo momento rappresenta un passaggio chiave nella storia politica dell'Afghanistan e nel processo di ricostruzione nazionale.
- 23 Dicembre Strage del Rapido 904: Il treno Rapido 904 in viaggio da Napoli a Milano viene fatto esplodere in un attentato terroristico che causa 15 morti e oltre 100 feriti, uno degli episodi più drammatici della stagione degli attacchi terroristici in Italia.
- 24 Dicembre Ipotesi sulla Morte di Osama bin Laden a Tora Bora: Il presidente pakistano Musharraf ha dichiarato che Osama bin Laden potrebbe essere morto durante i bombardamenti su Tora Bora, suggerendo un possibile esito delle operazioni militari contro Al-Qaeda in Afghanistan.
- 25 Dicembre Natale 2001 in Italia: Il 25 dicembre 2001 è stato il giorno di Natale, una festività importante per la cultura italiana. In questo periodo, le famiglie italiane tradizionalmente si riuniscono per celebrare insieme, scambiarsi regali e condividere un pranzo abbondante. Nel 2001, l'Italia era reduce da importanti cambiamenti politici, con Silvio Berlusconi da poco diventato Presidente del Consiglio, e il Paese stava vivendo le conseguenze degli attacchi dell'11 settembre negli Stati Uniti.
- 26 Dicembre Significativa Oscillazione dei Prezzi del Petrolio sul NYMEX: Il 26 dicembre 2001, i prezzi del greggio sul New York Mercantile Exchange (NYMEX) hanno registrato uno dei più consistenti aumenti di prezzo dell'anno. Gli operatori di mercato hanno mostrato crescente fiducia che l'OPEC avrebbe implementato i tagli programmati alla produzione, innescando speculazioni di mercato e volatilità dei prezzi. Questo movimento ha avuto implicazioni significative per l'economia globale e il settore energetico.
- 27 Dicembre Relazioni Commerciali USA-Cina: Traguardo Storico: Gli Stati Uniti hanno concesso alla Repubblica Popolare Cinese lo status di Relazioni Commerciali Normali Permanenti (PNTR), segnando un significativo punto di svolta diplomatico ed economico nei rapporti bilaterali. Questa decisione ha facilitato un incremento degli scambi commerciali e dell'engagement economico tra le due potenze globali.
- 28 Dicembre Franco Carraro presidente FIGC: Franco Carraro è stato confermato presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), ricoprendo un ruolo chiave nell'amministrazione del calcio italiano in un periodo di transizione e sviluppo del sistema calcistico nazionale.
- 29 Dicembre Tragico incendio nel centro commerciale di Lima: Il 29 dicembre 2001, un devastante incendio è scoppiato nel centro storico di Lima, in Perù, presso il centro commerciale Mesa Redonda. Il rogo ha causato la morte di almeno 274 persone, configurandosi come una delle più gravi tragedie urbane nella storia recente del paese. L'incidente ha evidenziato gravi carenze nelle normative di sicurezza antincendio e ha provocato un profondo shock nell'opinione pubblica peruviana.
- 30 Dicembre Incendio catastrofico al centro commerciale di Lima: Un devastante incendio è scoppiato nel centro commerciale Mesa Redonda a Lima, in Perù, causando una tragica perdita di almeno 291 vite umane. Il rogo, originatosi da esplosioni di fuochi d'artificio, si è rapidamente propagato per quattro isolati del centro storico cittadino, provocando distruzione massiva e significativa perdita di vite. L'incidente ha evidenziato critiche carenze nella sicurezza urbana e nella prevenzione degli incendi in aree commerciali densamente popolate.
- 31 Dicembre Lancio Ufficiale dell'Euro: Allo scoccare della mezzanotte, l'Euro è diventato ufficialmente moneta legale in 12 nazioni europee, segnando un traguardo storico nell'integrazione economica europea. Banconote e monete in Euro sono entrate in circolazione, sostituendo le valute nazionali e simboleggiando una nuova era di unità monetaria.
Correva l'anno 2001
Rivivi i ricordi del 2001: