I principali eventi accaduti a Luglio 2021: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 2021 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 2021: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 2021 Centenario del Partito Comunista Cinese: Il presidente Xi Jinping ha tenuto un discorso potente e sfidante a Piazza Tiananmen a Pechino, celebrando il centenario del Partito Comunista Cinese. L'intervento ha enfatizzato la resilienza storica della Cina, le ambizioni globali e il ruolo centrale del partito nella trasformazione nazionale.
  • 02 Luglio 2021 Ritiro militare statunitense dall'Afghanistan: Il 2 luglio 2021, gli Stati Uniti hanno avviato il loro ritiro militare finale dall'Afghanistan dopo quasi due decenni di presenza militare. Il ritiro ha segnato un punto di svolta cruciale nella regione, caratterizzato dal rapido collasso delle forze governative afghane e dalla veloce riconquista del controllo da parte dei Taliban. Presso la base aerea di Bagram, principale base militare statunitense, residenti locali e combattenti Taliban hanno iniziato a saccheggiare le attrezzature militari abbandonate, simboleggiando la natura caotica del ritiro. Questo evento ha segnato la fine della guerra più lunga degli Stati Uniti e ha precipitato una drammatica trasformazione geopolitica in Asia Centrale.
  • 03 Luglio 2021 Frana devastante a Atami, Giappone: Il 3 luglio 2021, una catastrofica frana ha devastato la città costiera di Atami nella Prefettura di Shizuoka, in Giappone. Innescata da piogge torrenziali senza precedenti, imponenti colate di fango hanno travolto aree residenziali, causando distruzioni significative. Il disastro ha provocato 19 vittime confermate, con oltre 100 persone inizialmente segnalate come disperse. L'evento ha evidenziato i crescenti rischi degli eventi meteorologici estremi e la vulnerabilità delle comunità montane di fronte a improvvisi pericoli geologici.
  • 04 Luglio 2021 Ritiro militare statunitense dall'Afghanistan: Gli Stati Uniti hanno completato il ritiro militare dalla base aerea di Bagram in Afghanistan, segnando un momento significativo nella conclusione di un impegno militare durato quasi due decenni. Questa strategica partenza simboleggiava le fasi finali della presenza militare statunitense nel paese, concludendo un periodo complesso e difficile di intervento internazionale.
  • 05 Luglio 2021 Jeff Bezos lascia la guida di Amazon: Jeff Bezos abbandona la direzione esecutiva di Amazon, azienda da lui fondata e trasformata in un colosso globale del commercio elettronico.
  • 06 Luglio 2021 Mary Simon: Prima Governatrice Generale Indigena del Canada: Mary Simon è stata nominata Governatrice Generale del Canada dal Primo Ministro Justin Trudeau, diventando la prima persona indigena a ricoprire questo prestigioso incarico istituzionale. La sua nomina rappresenta un significativo passo avanti nel riconoscimento e nella rappresentanza delle comunità indigene nelle istituzioni canadesi.
  • 07 Luglio 2021 Assassinio del Presidente Haitiano Jovenel Moïse: Il 7 luglio 2021, il Presidente haitiano Jovenel Moïse è stato brutalmente assassinato nella sua residenza privata a Pétionville, sobborgo di Port-au-Prince. L'omicidio scioccante, avvenuto nel cuore della notte, ha gettato immediatamente il paese nel caos politico. Dopo l'assassinio, il governo haitiano ha dichiarato lo stato di emergenza, precipitando la nazione in un periodo di intensa incertezza e instabilità politica. L'assassinio è stato condotto da un gruppo di mercenari armati che si sono spacciati per agenti della DEA statunitense, evidenziando significative vulnerabilità nel sistema di protezione presidenziale.
  • 08 Luglio 2021 Ritiro degli Stati Uniti dall'Afghanistan: Il presidente Joe Biden ha ufficialmente dichiarato la conclusione della missione militare statunitense in Afghanistan, prevista entro il 31 agosto 2021. La portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, ha sottolineato i piani per evacuare gli interpreti afghani che hanno supportato le operazioni USA. Contemporaneamente, sono proseguiti intensi scontri, con 69 combattenti talebani uccisi negli scontri a Qala e Naw, Badghis. Anche il primo ministro britannico Boris Johnson si stava preparando a dettagliare il ritiro finale delle truppe britanniche dalla regione.
  • 09 Luglio 2021 Arresto dei sospetti nell'assassinio del presidente haitiano: Il 9 luglio 2021, due cittadini haitiano-americani della Florida sono stati arrestati in relazione all'assassinio del presidente haitiano Jovenel Moïse. L'arresto faceva parte di un'indagine più ampia che ha rivelato un complesso piano coinvolgente diversi attori internazionali. Secondo le autorità, almeno 28 persone sono state implicate nell'assassinio, di cui 26 di nazionalità colombiana. L'arresto ha evidenziato le dimensioni internazionali della violenza politica e sollevato significative domande sulla stabilità politica di Haiti.
  • 10 Luglio 2021 Ashleigh Barty vince il titolo di singolare femminile a Wimbledon: La tennista australiana Ashleigh Barty, numero 1 al mondo, ha conquistato il suo secondo titolo del Grande Slam battendo Karolína Plíšková della Repubblica Ceca nella finale di Wimbledon. La partita è stata un'intensa battaglia agonistica, conclusasi con il punteggio di 6-3, 6-7, 6-3. Questa vittoria ha consolidato lo status di Barty come una delle migliori tenniste del panorama internazionale, segnando un momento cruciale nella sua carriera sportiva.
  • 11 Luglio 2021 Assassinio del Presidente Haitiano Jovenel Moïse: Il presidente haitiano Jovenel Moïse è stato assassinato. I sospetti hanno affermato di volerlo arrestare, non uccidere. Due sospetti di origine haitiano-americana hanno dichiarato di essere interpreti e di aver trovato il presidente già morto.
  • 12 Luglio 2021 Debutto dei Rolling Stones: I Rolling Stones hanno debuttato ufficialmente al Marquee Club di Londra, dando inizio alla loro leggendaria carriera nella storia del rock.
  • 13 Luglio 2021 L'Assalto Fascista a Treviso: Nella notte tra il 12 e il 13 luglio 1921, una spedizione punitiva di fascisti si abbatté su Treviso. Questo evento fu una rappresaglia contro l'opposizione antifascista locale e un'azione in cui la violenza serviva come strumento per affermare la leadership fascista e influenzare i rapporti con le istituzioni statali.
  • 14 Luglio 2021 Nuova Ondata di Contagi COVID-19 negli USA: Gli Stati Uniti hanno registrato una diffusa risalita dei casi COVID-19, con infezioni in aumento in quasi tutti gli stati, indicando potenziali sfide nella gestione pandemica e negli sforzi vaccinali.
  • 15 Luglio 2021 Alluvioni Devastanti in Europa Occidentale: Gravi inondazioni hanno colpito la Germania occidentale il 15 luglio 2021, causando 59 vittime. Contemporaneamente, il Belgio ha subito ulteriori allagamenti con 11 morti aggiuntivi. Questi eventi catastrofici hanno evidenziato la crescente gravità dei disastri naturali legati al clima in Europa, stimolando discussioni sui cambiamenti climatici e sulla preparazione alle emergenze.
  • 16 Luglio 2021 Alluvione catastrofica in Europa Centrale: Un'alluvione estrema e devastante ha colpito le regioni dell'Europa centrale, in particolare Germania e Belgio, causando oltre 100 vittime e distruggendo diffusamente infrastrutture e comunità. L'evento ha evidenziato l'impatto crescente dei cambiamenti climatici sull'Europa.
  • 17 Luglio 2021 Aggiornamento Globale Pandemia COVID-19: Diversi paesi hanno registrato significativi traguardi nella pandemia: la Malesia ha contato 138 decessi in un solo giorno, raggiungendo un totale di 6.866 vittime. Il Vietnam ha segnalato 3.718 nuovi casi, totalizzando 47.904 casi confermati. Il Regno Unito ha registrato 54.674 nuovi contagi, il picco giornaliero più alto da metà gennaio.
  • 18 Luglio 2021 Dichiarazione del leader talebano su un possibile accordo politico in Afghanistan: Hibatullah Akhundzada, leader dei talebani, ha pubblicamente espresso la preferenza per una risoluzione politica del conflitto in corso con il governo afghano. Nonostante i significativi progressi territoriali dei talebani, ha sottolineato l'impegno dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan nel trovare una soluzione politica stabile. Questo intervento suggerisce una potenziale apertura al dialogo, in un momento di forte tensione militare e politica nel paese.
  • 19 Luglio 2021 Commemorazione della strage di Via D'Amelio: A 29 anni dalla strage di Via D'Amelio del 19 luglio 1992, Palermo ricorda il giudice Paolo Borsellino e gli agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, vittime della mafia.
  • 20 Luglio 2021 Jeff Bezos compie il primo volo spaziale civile: L'imprenditore americano Jeff Bezos ha volato nello spazio a bordo del razzo New Shepard NS-16, gestito dalla sua azienda privata Blue Origin. Questo volo storico ha segnato un importante traguardo nell'esplorazione spaziale commerciale, dimostrando il potenziale per l'esplorazione spaziale civile.
  • 21 Luglio 2021 Offensiva Taliban in Afghanistan: Nel luglio 2021, i Taliban hanno lanciato una massiccia offensiva militare in Afghanistan, guadagnando rapidamente il controllo di circa il 50% dei distretti del paese. Questa campagna aggressiva ha coinciso con l'imminente ritiro delle forze militari straniere, in particolare truppe statunitensi e NATO, segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto afghano di lunga data. Gli avanzamenti strategici dei Taliban hanno segnalato un imminente cambiamento nel controllo politico e territoriale del paese, preparando il terreno per una significativa trasformazione geopolitica.
  • 22 Luglio 2021 Attacco Mortale dei Talebani nel Distretto di Spin Boldak: Il 22 luglio 2021, un devastante attacco nel distretto di Spin Boldak, provincia di Kandahar, Afghanistan, ha visto uomini armati uccidere almeno 100 persone. L'evento ha drammaticamente evidenziato la violenza e l'instabilità nella regione durante le fasi finali del ritiro delle truppe statunitensi.
  • 23 Luglio 2021 Primo segnale televisivo transoceanico via satellite: Il 23 luglio 1962, la Telstar trasmise il primo segnale televisivo transoceanico. Il telecronista Luca Di Schiena salutò in diretta sulla Rai l'avvenuta trasmissione del primo collegamento televisivo via satellite tra USA ed Europa. Le prime immagini trasmesse furono quelle della Torre Eiffel sugli schermi americani, e della Statua della Libertà su quelli di Parigi.
  • 24 Luglio 2021 Olimpiadi di Tokyo 2020: Un Evento Storico Durante la Pandemia: Le Olimpiadi estive del 2020 hanno ufficialmente preso il via a Tokyo, in Giappone, con un anno di ritardo a causa della pandemia di COVID-19. Questi giochi senza precedenti rappresentano la prima volta nella storia olimpica moderna che i Giochi sono stati rinviati di un intero anno. Gli atleti provenienti da tutto il mondo hanno gareggiato seguendo rigorose norme anti-pandemia, con l'assenza totale di spettatori internazionali.
  • 25 Luglio 2021 Australia Vince Staffetta Olimpica con Record Mondiale: La squadra femminile di atletica dell'Australia ha fatto storia olimpica vincendo la staffetta 4x100 metri a Tokyo e stabilendo un nuovo record mondiale con un tempo straordinario di 3:29.69, dimostrando un'eccezionale performance atletica e un grande successo sportivo nazionale.
  • 26 Luglio 2021 Tragico Naufragio di Migranti nel Mediterraneo: Un'imbarcazione di migranti è affondata al largo della costa di Al-Khums, in Libia, causando almeno 57 morti accertati. Questo tragico incidente ha portato il numero di vittime correlate alle migrazioni nel Mediterraneo centrale a 987 per l'anno 2021, evidenziando l'ongoing crisi umanitaria nella regione.
  • 27 Luglio 2021 Test del Sistema Missilistico Ipersonico Cinese: La Cina ha completato con successo il test di un missile con un sistema d'arma ipersonico avanzato. Un generale statunitense ha successivamente descritto questo test come potenzialmente molto vicino a un "momento Sputnik", segnalando un significativo avanzamento tecnologico e strategico nelle capacità militari.
  • 28 Luglio 2021 CDC raccomanda mascherine al chiuso per variante Delta: I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) hanno aggiornato le linee guida COVID-19, raccomandando che anche le persone vaccinate indossino mascherine al chiuso, poiché la variante Delta è diventata la forma dominante negli Stati Uniti. Questo cambiamento segnala un significativo adattamento nelle strategie di risposta alla pandemia.
  • 29 Luglio 2021 Lo stile di vita occidentale e il cambiamento climatico: Uno studio rivela che le emissioni di carbonio prodotte da tre cittadini statunitensi nel corso della loro vita sono sufficienti ad aumentare la temperatura globale tanto da provocare potenzialmente un decesso. La ricerca sottolinea l'urgenza di raggiungere la piena decarbonizzazione entro il 2050 per salvare il pianeta.
  • 30 Luglio 2021 Camera approva finanziamento per la sicurezza del Campidoglio: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge di spesa per la sicurezza da 2 miliardi di dollari, specificamente progettato per migliorare l'infrastruttura di sicurezza di Capitol Hill dopo l'insurrezione del 6 gennaio. La legislazione è stata una risposta diretta all'attacco violento dei sostenitori dell'ex Presidente Donald Trump.
  • 31 Luglio 2021 Avanzata dei Taliban in Afghanistan: Il 31 luglio 2021, l'insurrezione talebana ha drammaticamente accelerato i propri guadagni territoriali in Afghanistan. Il gruppo militante ha catturato con successo valichi di frontiera strategici con Iran e Turkmenistan, impegnandosi contemporaneamente in intense confrontazioni militari con le forze governative a Herat, capoluogo della provincia di Herat. Questi sviluppi hanno segnalato un punto di svolta critico nel conflitto afghano in corso, evidenziando la crescente forza militare dei talebani e il controllo in diminuzione del governo afghano.