Eventi Principali del 2020: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 2020 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2020, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 2020: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Capodanno 2020: Celebrazione globale che segna l'inizio dell'anno 2020, con persone in tutto il mondo che accolgono il nuovo anno con fuochi d'artificio, feste e festività tradizionali.
  • 02 Gennaio Attacco con drone statunitense uccide il generale iraniano Qasem Soleimani: Il generale iraniano Qasem Soleimani è stato ucciso in un mirato attacco con drone statunitense a Baghdad il 3 gennaio 2020, sotto gli ordini diretti del presidente Donald Trump. L'attacco aereo è stato giustificato dall'amministrazione USA come misura preventiva contro una minaccia imminente, con Trump che ha sostenuto che Soleimani era responsabile dell'uccisione o grave ferimento di migliaia di americani e stava pianificando ulteriori attacchi. L'assassinio ha segnato un'escalation significativa delle tensioni tra gli Stati Uniti e l'Iran, scatenando una controversia internazionale con potenziali ripercussioni geopolitiche.
  • 03 Gennaio Drone statunitense uccide il generale iraniano Qasem Soleimani: Il 3 gennaio 2020, un attacco mirato con drone militare statunitense nei pressi dell'aeroporto internazionale di Baghdad ha ucciso il Generale Maggiore Qasem Soleimani, un influente leader militare iraniano e comandante delle Forze Quds. L'attacco, autorizzato dall'amministrazione Trump, è stato condotto in risposta a presunte minacce imminenti al personale americano nella regione. Soleimani era considerato una delle figure militari più strategiche e potenti dell'Iran, responsabile del coordinamento delle operazioni militari estere e dei gruppi proxy in Medio Oriente. Il suo assassinio ha drammaticamente inasprito le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Iran, sollevando preoccupazioni globali su potenziali conflitti armati e azioni di rappresaglia.
  • 04 Gennaio Funerale di massa del generale iraniano Qassem Soleimani a Baghdad: Migliaia di persone si sono radunate a Baghdad per il corteo funebre del generale iraniano Qassem Soleimani, la cui morte in un attacco aereo statunitense ha scatenato significative tensioni regionali e richiamato l'attenzione internazionale. La massiccia partecipazione ha evidenziato l'importanza di Soleimani nella geopolitica iraniana e regionale.
  • 05 Gennaio Trasmissione 'Face the Nation' su Iran ed Elezioni 2020: Durante l'episodio del programma politico di CBS News 'Face the Nation', importanti figure politiche hanno fornito approfondimenti su questioni nazionali e internazionali critiche. I senatori Marco Rubio e Chris Murphy sono stati intervistati, offrendo prospettive sulle attuali sfide politiche. Il Segretario di Stato Mike Pompeo ha discusso le tensioni con l'Iran, fornendo un contesto diplomatico in un periodo di elevato stress geopolitico. La trasmissione ha inoltre presentato nuovi dati di sondaggi CBS Battleground Tracker che rivelavano il panorama in evoluzione delle primarie presidenziali del 2020, con un candidato leader emergente negli stati chiave di Iowa e New Hampshire.
  • 06 Gennaio Alluvione catastrofica a Giacarta e province circostanti: Nei primi giorni di gennaio 2020, l'Indonesia è stata colpita da un'alluvione catastrofica che ha gravemente danneggiato Giacarta e le aree circostanti nelle province di Giava Occidentale e Banten. Le precipitazioni torrenziali, descritte come le più intense degli ultimi decenni, hanno causato distruzioni diffuse e significative sofferenze umane. Almeno 74 distretti sono stati interessati, con inondazioni massicce che hanno provocato danni estesi alle infrastrutture, interruzioni nell'erogazione elettrica e costretto circa 175.000 residenti a evacuare le proprie abitazioni. Il disastro naturale ha causato la tragica perdita di oltre 60 vite umane, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi e alle sfide legate ai cambiamenti climatici.
  • 07 Gennaio Identificazione iniziale del Coronavirus COVID-19: Le autorità sanitarie cinesi hanno ufficialmente identificato un nuovo coronavirus (successivamente denominato SARS-CoV-2) come agente causale di un'emergente malattia respiratoria a Wuhan, nella provincia di Hubei. Questo momento ha segnato il primo riconoscimento scientifico di quella che sarebbe diventata la pandemia globale di COVID-19, segnalando l'inizio di una significativa crisi sanitaria mondiale.
  • 08 Gennaio Abbattimento del Volo Ukraine International Airlines 752: Il volo Ukraine International Airlines 752 è stato abbattuto da un missile antiaereo iraniano subito dopo il decollo dall'aeroporto internazionale Imam Khomeini di Teheran, causando la morte di tutti i 176 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente è avvenuto durante le alte tensioni tra Iran e Stati Uniti ed è stato successivamente confermato come un colpo accidentale da parte delle forze militari iraniane.
  • 09 Gennaio Isolamento del coronavirus da parte delle autorità cinesi: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che le autorità sanitarie cinesi hanno isolato un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato prima nell'uomo: il 2019-nCoV (successivamente ridenominato Sars-CoV-2), che segna l'inizio della pandemia di COVID-19.
  • 10 Gennaio Assassinio del Comandante iraniano Qassem Soleimani: Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha autorizzato un attacco mirato con drone presso l'Aeroporto Internazionale di Baghdad, uccidendo il Comandante del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Iraniane Qassem Soleimani. Questa azione militare di alto profilo ha drammaticamente inasprito le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Iran, sollevando preoccupazioni su un potenziale conflitto militare in Medio Oriente.
  • 11 Gennaio Primo decesso da COVID-19 a Wuhan: Le autorità sanitarie municipali di Wuhan, in Cina, hanno annunciato il primo decesso ufficiale causato dal nuovo coronavirus (COVID-19), segnando un momento critico nelle prime fasi della pandemia globale. Questo evento ha evidenziato la gravità della crisi sanitaria emergente che di lì a poco si sarebbe diffusa in tutto il mondo.
  • 12 Gennaio Scoperta del nuovo coronavirus: Il 12 gennaio 2020, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato la scoperta di un nuovo coronavirus, responsabile di un'infezione polmonosa che aveva già causato casi in Cina, segnando l'inizio della pandemia di COVID-19.
  • 13 Gennaio Primo caso di COVID-19 in Thailandia: Il Ministero della Salute Pubblica thailandese ha confermato ufficialmente il primo caso di COVID-19 fuori dalla Cina, segnando l'inizio della diffusione internazionale della pandemia di coronavirus.
  • 14 Gennaio Emergenza incendi in Australia: Nel periodo 2019-2020, gli devastanti incendi in Australia hanno causato la morte di circa 500 milioni di animali. La Royal Australian Navy e la Royal Australian Air Force hanno collaborato per controllare e parzialmente domare gli incendi nel Nuovo Galles del Sud, supportando le operazioni di evacuazione di massa.
  • 15 Gennaio Primo caso di COVID-19 in Giappone: Il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese ha ufficialmente confermato il primo caso di COVID-19 in Giappone, segnando l'inizio della diffusione della pandemia nel paese. Questo evento si sarebbe rivelato un momento cruciale nell'epidemia globale di coronavirus.
  • 16 Gennaio Primi casi di COVID-19 in Italia: Il 16 gennaio 2020 segna un momento cruciale per l'Italia, con la registrazione dei primi casi ufficiali di COVID-19, che rappresenta l'inizio della pandemia nel paese. Questo evento avrebbe presto trasformato radicalmente la vita sociale, economica e sanitaria dell'Italia e del mondo intero.
  • 17 Gennaio Mostra sulla Shoah al MEIS: Il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) ha inaugurato il percorso multimediale '1938: l'umanità negata', curato da Paco Lanciano e Giovanni Grasso. La mostra, promossa dalla Presidenza della Repubblica, offre un'esperienza immersiva sul dramma delle leggi razziali, l'esclusione sociale e la persecuzione nazifascista attraverso immagini d'epoca, documenti originali e installazioni multimediali.
  • 18 Gennaio Proposta di Tregua dei Taliban in Afghanistan: In un significativo sviluppo diplomatico, i Taliban hanno proposto una riduzione di dieci giorni della violenza al governo afghano, cercando potenziali negoziati di pace. Il governo afghano ha respinto la proposta, criticando il termine 'riduzione della violenza' come troppo vago e privo di definizioni legali o militari chiare. Questo rifiuto ha evidenziato la complessità e le sfide persistenti nel stabilire un dialogo significativo tra il governo afghano e i Taliban.
  • 19 Gennaio Tempesta Gloria devasta la Spagna settentrionale: La tempesta Gloria, decima tempesta nominata della stagione 2019-2020, ha colpito catastroficamente la Spagna settentrionale causando almeno 13 vittime. L'evento meteorologico estremo è stato caratterizzato da intense precipitazioni che hanno provocato diffuse inondazioni, accompagnate da venti potenti e mareggiate distruttive che hanno inflitto danni significativi in tutta la regione.
  • 20 Gennaio Nascita di Federico Fellini: Il 20 gennaio 1920, Federico Fellini nacque a Rimini, in Italia. Regista di fama mondiale, è considerato uno dei più influenti cineasti del XX secolo. È noto per i suoi film di grande impatto culturale come 'La strada', vincitore dell'Oscar come miglior film straniero nel 1957, 'Le notti di Cabiria' e 'La dolce vita', che hanno rivoluzionato il cinema internazionale con il loro stile unico e la profonda capacità di indagare la psicologia umana.
  • 21 Gennaio Primo caso di COVID-19 negli Stati Uniti: I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) hanno ufficialmente annunciato il primo caso confermato del nuovo coronavirus (successivamente noto come COVID-19) negli Stati Uniti, precisamente nella Contea di Snohomish, Washington. Questo momento ha segnato l'inizio della diffusione pandemica che avrebbe trasformato radicalmente la salute globale e la società nei mesi successivi.
  • 22 Gennaio Primi casi di COVID-19 negli Stati Uniti e screening aeroportuali: Il 22 gennaio 2020, i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) hanno confermato il primo caso di COVID-19 correlato a viaggio negli Stati Uniti, riguardante un paziente dello stato di Washington. In risposta alla minaccia emergente per la salute pubblica, i CDC hanno ampliato i protocolli di screening per il coronavirus, aggiungendo due importanti aeroporti internazionali alla propria rete di monitoraggio: l'Aeroporto Internazionale O'Hare di Chicago (ORD) e l'Aeroporto Internazionale Hartsfield-Jackson di Atlanta (ATL). Questa decisione faceva parte degli sforzi iniziali per rilevare e contenere la potenziale diffusione del nuovo coronavirus, che di lì a poco si sarebbe sviluppato in una pandemia globale.
  • 23 Gennaio Inizio del Lockdown di Wuhan per COVID-19: Il 23 gennaio 2020, le autorità cinesi hanno implementato un lockdown completo della città di Wuhan, epicentro dell'emergente focolaio di coronavirus. La città di 11 milioni di abitanti ha visto la sospensione di tutti i sistemi di trasporto urbano, compresi bus, metropolitane, traghetti e trasporti passeggeri a lunga distanza. È stato istituito l'obbligo di indossare mascherine negli spazi pubblici per controllare la trasmissione del virus. Il divieto di viaggio è stato rapidamente esteso alle città vicine, segnando un momento cruciale nelle prime fasi di quella che sarebbe diventata una pandemia globale. In quel momento, erano stati segnalati oltre 570 casi di coronavirus con 17 vittime, e i primi casi di diffusione internazionale erano stati rilevati negli Stati Uniti, in Thailandia, in Giappone e in Corea del Sud.
  • 24 Gennaio Chiusura preventiva di Shanghai Disney Resort per COVID-19: Il Shanghai Disney Resort chiude proattivamente prima del Capodanno Lunare in risposta all'emergente focolaio di malattia, segnalando una precoce consapevolezza globale della pandemia di COVID-19.
  • 25 Gennaio Escalation Globale del Coronavirus: La pandemia di coronavirus iniziava a mostrare il suo impatto globale, con un numero crescente di vittime e paesi che implementavano misure restrittive. Gli Stati Uniti confermavano il loro secondo caso, mentre Hong Kong dichiarava lo stato di emergenza sanitaria, annullando le celebrazioni del Capodanno Lunare e limitando i collegamenti con la Cina continentale.
  • 26 Gennaio Escalation del COVID-19 in Cina: La pandemia di coronavirus mostrava i primi segni di rapida diffusione, con la Cina che riportava 56 decessi e 688 nuovi casi confermati. In una significativa mossa amministrativa, il governo centrale ha assunto il controllo diretto della risposta pandemica nella provincia di Hubei per potenziare gli sforzi di contenimento.
  • 27 Gennaio FDA Avvia lo Sviluppo di Contromisure Mediche per COVID-19: In un momento cruciale delle prime fasi della pandemia globale, la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha annunciato una strategia completa per accelerare lo sviluppo di interventi medici contro il nuovo coronavirus. L'agenzia si è impegnata a collaborare con partner interistituzionali chiave, inclusi i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC), per rispondere rapidamente all'emergente crisi di salute pubblica. Questa iniziativa è stata fondamentale per mobilitare risorse scientifiche e regolatorie nella lotta alla diffusione del COVID-19 e nello sviluppo di potenziali trattamenti e vaccini.
  • 28 Gennaio CDC lancia avviso contro i viaggi in Cina per COVID-19: I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) hanno emesso un avviso di livello 3 per la salute dei viaggiatori, raccomandando fortemente a tutti gli americani di evitare viaggi non essenziali in Cina. Questo avviso senza precedenti è stato una risposta al rapido diffondersi del Coronavirus 2019 (COVID-19), che mostrava i primi segni di una potenziale pandemia globale.
  • 29 Gennaio Giornata della Memoria 2020 a Milano: Il 29 gennaio 2020, presso il Teatro del PIME di Milano, l'associazione 'Giardino dei Giusti' ha presentato 'Storie di bambini invisibili', un toccante viaggio dalla Shoah al presente. L'evento ha visto interventi significativi di Pietro Kuciukian, console onorario d'Armenia in Italia, Elzbleta Ficowska, sopravvissuta del Ghetto di Varsavia, e don Virginio Colmegna, presidente della Casa della carità.
  • 30 Gennaio Dichiarazione di Emergenza Globale dell'OMS per COVID-19: L'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara un'emergenza globale rara per mobilitare risorse internazionali e coordinare gli sforzi di risposta alla pandemia di COVID-19, segnando un momento cruciale nella gestione della crisi sanitaria mondiale.
  • 31 Gennaio Emergenza di Salute Pubblica COVID-19 negli Stati Uniti: Il Segretario della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti ha dichiarato un'emergenza di salute pubblica in risposta alla pandemia emergente di COVID-19. Questa dichiarazione ha segnalato il serio potenziale rischio del coronavirus e ha avviato meccanismi federali di preparazione e risposta alle emergenze.
  • 01 Febbraio Inizio della pandemia di Covid-19 in Italia: L'anno 2020 è stato completamente dominato dalla pandemia di Covid-19. A fine gennaio, i primi casi erano stati segnalati all'Istituto Spallanzani, e il vaccino non era ancora disponibile. In questo contesto, l'Italia ha continuato a lottare contro l'epidemia, con immagini drammatiche come i camion militari che trasportavano bare a Bergamo, ma anche con messaggi di speranza come gli striscioni 'Andrà tutto bene'.
  • 02 Febbraio 77° Anniversario della Battaglia di Stalingrado: Il 2 febbraio 2020 è stato commemorato il 77° anniversario della Battaglia di Stalingrado, conclusasi il 2 febbraio 1943. L'Armata Rossa dell'Unione Sovietica pose fine all'avanzata delle forze nazifasciste, subendo la loro prima grande sconfitta militare dopo aver invaso quasi completamente l'Europa. Questo cruciale evento storico ribaltò le sorti della Seconda Guerra Mondiale e diede nuovo impulso ai movimenti partigiani e agli eserciti alleati di liberazione in tutto il mondo.
  • 03 Febbraio Primo decesso COVID-19 fuori dalla Cina: Le Filippine hanno registrato il primo decesso per coronavirus al di fuori della Cina. La vittima era un turista cinese anche infettato da Streptococcus pneumoniae e influenza B, segnando un momento significativo all'inizio della pandemia globale di COVID-19.
  • 04 Febbraio Escalation del Coronavirus in Cina: La Cina continuava a fronteggiare il rapido diffondersi dell'epidemia di coronavirus, con il numero nazionale di decessi che saliva a 425. Hong Kong riportava la sua prima vittima correlata al coronavirus, segnalando l'espansione geografica e l'aumentata gravità del virus.
  • 05 Febbraio Assoluzione di Donald Trump nel primo processo di impeachment: Il 5 febbraio 2020, il Senato degli Stati Uniti ha votato per assolvere il Presidente Donald Trump nel suo primo processo di impeachment. I voti hanno riguardato due articoli di accusa: abuso di potere e ostruzione del Congresso. I risultati finali sono stati 52-48 e 53-47. Un momento storico significativo è stato rappresentato dal senatore dello Utah Mitt Romney, che ha infranto la disciplina di partito votando colpevole sul primo articolo, diventando l'unico senatore repubblicano a farlo.
  • 06 Febbraio Record di temperatura in Antartide: La stazione di ricerca Esperanza in Antartide ha registrato un'temperatura record di 18,2°C, segnalando potenziali significativi impatti del cambiamento climatico in uno degli ambienti più estremi e sensibili del pianeta. Questa temperatura è straordinariamente calda per un continente tradizionalmente caratterizzato da freddo estremo.
  • 07 Febbraio Carnevale di Venezia 2020: Il Carnevale di Venezia, tradizionale festa in maschera che si svolge ogni anno nella città lagunare, nel 2020 si è tenuto dall'8 al 25 febbraio. Un evento culturale di grande fascino che attrae migliaia di turisti da tutto il mondo, caratterizzato da costumi elaborati, maschere artistiche e una suggestiva atmosfera storica.
  • 08 Febbraio Diffusione globale del COVID-19: La pandemia di COVID-19 ha continuato la sua diffusione internazionale, con crescenti preoccupazioni sulla salute globale e sulle relazioni internazionali. Questo periodo ha segnato le prime fasi di quella che sarebbe diventata una crisi sanitaria globale trasformativa.
  • 09 Febbraio COVID-19 supera i decessi della SARS: Il 9 febbraio 2020, la pandemia di COVID-19 ha raggiunto un importante traguardo epidemiologico, superando per numero di vittime l'epidemia di SARS del 2003. In quella data, si contavano 813 decessi e oltre 34.800 infezioni confermate a livello mondiale, segnalando la crescente gravità della pandemia emergente.
  • 10 Febbraio L'OMS avverte sulla potenziale diffusione globale del COVID-19: Il Direttore dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha lanciato un avvertimento critico: i casi di COVID-19 all'estero potrebbero rappresentare solo la 'punta dell'iceberg', segnalando una potenziale trasmissione diffusa.
  • 11 Febbraio Denominazione ufficiale della pandemia COVID-19: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente denominato l'epidemia di coronavirus come COVID-19, con il virus identificato scientificamente come SARS-CoV-2. Questo momento è stato cruciale per la risposta globale alla pandemia emergente, fornendo una terminologia standardizzata per la comunicazione e la ricerca internazionale.
  • 12 Febbraio Primo decesso COVID-19 fuori dalla Cina nelle Filippine: Il 12 febbraio 2020, le Filippine hanno registrato il primo decesso da coronavirus (COVID-19) al di fuori della Cina. La vittima era un turista cinese di 44 anni con infezioni multiple concomitanti, tra cui COVID-19, Streptococcus pneumoniae e influenza B. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nelle prime fasi della pandemia globale, evidenziando il potenziale di trasmissione internazionale del virus e le sue gravi implicazioni sanitarie.
  • 13 Febbraio Temperature Globali Record nel Gennaio 2020: Secondo l'Amministrazione Nazionale Oceanica e Atmosferica (NOAA), il gennaio 2020 è stato registrato come il mese di gennaio più caldo nella storia globale, sottolineando ulteriormente le sfide in corso del cambiamento climatico e dell'aumento delle temperature planetarie.
  • 14 Febbraio Primo caso di COVID-19 in Africa: L'Egitto ha riportato il primo caso confermato di infezione da coronavirus nel continente africano, segnando un momento cruciale nella diffusione globale della pandemia di COVID-19. Questo evento ha evidenziato il potenziale di trasmissione diffusa nella regione africana, sollevando preoccupazioni internazionali sulla capacità dei sistemi sanitari locali di gestire l'emergenza.
  • 15 Febbraio Pechino attua misure rigorose di quarantena COVID-19: In risposta alla pandemia emergente di COVID-19, le autorità municipali di Pechino hanno imposto una quarantena obbligatoria di 14 giorni per tutti gli individui che rientravano in città dopo le festività del Capodanno Lunare. Questa misura proattiva di salute pubblica era progettata per mitigare la potenziale diffusa trasmissione del coronavirus durante un periodo di elevata mobilità della popolazione. I rimpatriati dovevano isolarsi a casa o in strutture designate, segnando un intervento precoce e significativo nella strategia di risposta pandemica della Cina.
  • 16 Febbraio Evacuazione cittadini statunitensi dalla nave Diamond Princess durante la pandemia COVID-19: Il governo degli Stati Uniti ha evacuato 400 cittadini americani dalla nave da crociera Diamond Princess, che era stata messa in quarantena nel porto di Yokohama, in Giappone, a causa di un grave focolaio di COVID-19. Questo evento è stato parte della prima risposta internazionale alla pandemia globale emergente.
  • 17 Febbraio Cina riporta rallentamento della diffusione del coronavirus: Le autorità sanitarie cinesi hanno riportato circa 100 nuovi decessi da coronavirus, il conteggio giornaliero più basso dal 11 febbraio. Nonostante questa potenziale tendenza positiva, la provincia di Hubei ha registrato un aumento delle infezioni confermate. Le autorità locali hanno implementato severe restrizioni di movimento per contenere l'epidemia, segnalando le prime fasi della strategia di gestione pandemica della Cina.
  • 18 Febbraio Direttore ospedaliero di Wuhan muore per COVID-19: Il direttore dell'ospedale centrale di Wuhan Wuchang è deceduto a causa del coronavirus, simboleggiando l'impatto severo della pandemia emergente sui professionisti medici nell'epicentro dell'outbreak.
  • 19 Febbraio Primo focolaio COVID-19 in Europa: Il 19 febbraio 2020, l'Italia ha registrato il suo primo significativo focolaio di COVID-19, con 152 casi confermati, segnando l'inizio della diffusione pandemica in Europa. Questo evento avrebbe presto portato a diffusi lockdown e rappresentato un momento cruciale nella crisi sanitaria globale del 2020.
  • 20 Febbraio Inizio della pandemia di Covid-19 in Italia: Il 20 febbraio 2020 segna un momento cruciale dell'emergenza Covid-19 in Italia. Il paese si trovava di fronte a una situazione sanitaria drammatica, con i contagi che aumentavano rapidamente. L'immagine emblematica dei mezzi militari che trasportavano bare a Bergamo è diventata simbolo della gravità della crisi, evidenziando l'impatto devastante della pandemia sul territorio nazionale.
  • 21 Febbraio Primo Focolaio COVID-19 in Italia: Il 21 febbraio 2020 è stato rilevato un focolaio di infezioni di COVID-19 a Codogno (LO), in Lombardia, con 16 casi confermati. Questo evento ha segnato l'inizio ufficiale della pandemia di COVID-19 in Italia, un momento cruciale nella storia sanitaria del paese.
  • 22 Febbraio Primi Contagi Covid-19 in Italia: Il 22 febbraio 2020 segna un momento cruciale per l'Italia, con la registrazione dei primi casi ufficiali di COVID-19. Questo evento ha dato inizio all'emergenza sanitaria che avrebbe profondamente trasformato la vita sociale, economica e personale del paese nel corso dell'anno. I primi contagi, localizzati principalmente in Lombardia, hanno innescato una serie di misure restrittive e di contenimento che avrebbero cambiato radicalmente le abitudini degli italiani.
  • 23 Febbraio Pandemia di COVID-19 in Italia: Il 23 febbraio 2020, l'Italia è stata quasi interamente travolta dalla pandemia di COVID-19. I primi casi di fine gennaio all'Ospedale Spallanzani hanno segnato l'inizio di un anno difficile, con l'immagine straziante dei camion militari che trasportano le bare a Bergamo e l'ottimismo condensato negli striscioni con scritto 'Andrà tutto bene'.
  • 24 Febbraio Ordinanza COVID-19 in Liguria: Il 24 febbraio 2020, il Ministro della Salute, in collaborazione con il Presidente della Regione Liguria, ha emanato un'ordinanza per contenere la diffusione del COVID-19. Le misure includevano la sospensione di manifestazioni pubbliche, chiusura di servizi educativi e scuole, sospensione dei viaggi d'istruzione, regolamentazione dell'apertura di musei e istituti culturali, e l'obbligo di comunicazione per chi proveniva da aree con restrizioni. Le misure sarebbero state in vigore dal 24 febbraio al 1° marzo 2020.
  • 25 Febbraio Crollo dei mercati azionari globali per la diffusione del COVID-19: Il 25 febbraio 2020, i mercati finanziari globali hanno subito un significativo ribasso a causa della rapida diffusione internazionale del coronavirus. Il Dow Jones Industrial Average ha registrato il suo calo più sostanziale degli ultimi due anni, perdendo 1.032 punti (3,6%), mentre S&P 500 e Nasdaq hanno subito perdite rispettivamente del 3,4% e 3,7%. Il panico economico era determinato dalle crescenti preoccupazioni sull'impatto potenziale della pandemia emergente, con particolare attenzione alle catene di approvvigionamento globali compromesse dalle chiusure delle fabbriche e dalle restrizioni nei trasporti internazionali in Cina.
  • 26 Febbraio Inizio dell'epidemia di COVID-19 in Italia: Il 26 febbraio 2020 segna un momento cruciale nell'epidemia di COVID-19 in Italia. Il numero di casi è salito a 400, con 12 vittime, dopo il primo focolaio identificato a Codogno il 21 febbraio. Questo evento rappresenta l'inizio della diffusione del virus nel paese, che avrebbe presto trasformato l'Italia in uno dei principali epicentri della pandemia globale.
  • 27 Febbraio Crollo storico di Wall Street per la pandemia COVID-19: Il Dow Jones Industrial Average ha subito il più significativo calo di punti nella sua storia, chiudendo con un ribasso di 1.190,95 punti a New York. Questo tracollo rifletteva le crescenti preoccupazioni economiche globali generate dalla pandemia di COVID-19 emergente, segnalando l'inizio dell'impatto economico della crisi sanitaria mondiale.
  • 28 Febbraio Pandemia COVID-19 in Italia: Nel 2020, la pandemia di COVID-19 ha dominato la scena italiana, con il primo caso registrato a fine gennaio e l'introduzione successiva del vaccino. L'immagine emblematica dei camion militari che trasportavano bare a Bergamo è diventata simbolo della drammaticità dell'emergenza sanitaria, evidenziando l'impatto devastante del virus sul territorio nazionale.
  • 29 Febbraio Sviluppi Globali della Pandemia COVID-19: Numerosi paesi hanno riportato i loro primi casi di COVID-19, tra cui Irlanda, Qatar, Lussemburgo ed Ecuador. Gli Emirati Arabi Uniti hanno adottato misure preventive sospendendo le attività scolastiche e chiudendo gli asili nido. L'Australia ha registrato la sua prima morte correlata al coronavirus, riguardante un uomo di 78 anni evacuato dalla nave da crociera Diamond Princess.
  • 01 Marzo Primo DPCM di chiusura per COVID-19 in Italia: Il 1° marzo 2020, il governo italiano ha emanato un nuovo DPCM che chiudeva la Lombardia e altre 11 province per contenere la diffusione del COVID-19. Le restrizioni comprendevano il divieto di ingresso e uscita da queste aree, la chiusura di locali pubblici, impianti sportivi e culturali, e lo stop agli eventi sportivi tranne quelli a porte chiuse.
  • 02 Marzo Restrizioni per Cittadini Non Americani in Italia durante COVID-19: A partire dalle ore 17:00 del 2 marzo 2020, sono state applicate restrizioni per i cittadini non americani in Italia in risposta alla pandemia di Covid-19, stabilite dal Consolato Generale e dall'ambasciata italiana per limitare la mobilità e il trasporto di persone.
  • 03 Marzo Coronavirus in Italia: misure di emergenza: Il governo italiano ha varato un decreto che impone restrizioni senza precedenti in Lombardia e 11 province limitrofe. Vengono vietati gli spostamenti da e per la regione, chiuse discoteche, sale bingo, pub, cinema e teatri. Inoltre, sono state sospese le attività di impianti sciistici, musei, palestre e piscine. Gli eventi sportivi sono bloccati tranne quelli a porte chiuse. Le scuole di Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte resteranno chiuse almeno fino al 3 aprile.
  • 04 Marzo Pandemia di Covid-19 in Italia: Il 4 marzo 2020, l'Italia era nel pieno della pandemia di Covid-19. I primi casi erano stati segnalati a fine gennaio e l'epidemia si stava rapidamente diffondendo. L'immagine dei camion militari che trasportavano le bare a Bergamo è diventata un simbolo drammatico della gravità della situazione, mentre gli striscioni con la scritta 'Andrà tutto bene' rappresentavano la resilienza e l'ottimismo della popolazione italiana.
  • 05 Marzo Congresso USA approva fondi emergenza COVID-19: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un consistente pacchetto di spesa di emergenza da 8,3 miliardi di dollari per affrontare la pandemia di COVID-19 emergente, segnando una prima risposta federale alla crisi sanitaria pubblica.
  • 06 Marzo Bollettino Coronavirus in Italia: Il 6 marzo 2020, il bollettino della Protezione Civile italiana riportava 4.636 contagi da Coronavirus, con 523 guariti e 197 morti. La maggior parte degli infetti si concentrava nelle tre regioni più colpite: Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.
  • 07 Marzo Diffusione globale della pandemia COVID-19: In questa data, diversi paesi hanno segnalato i loro primi casi di COVID-19, tra cui Malta, Bulgaria, Maldive e Paraguay. Gli eventi significativi includevano la morte del membro del parlamento iraniano Fatemeh Rahbar per COVID-19, una violazione della quarantena in Giappone e il primo decesso correlato al COVID-19 in Argentina di un uomo di 64 anni con precedenti viaggi a Parigi.
  • 08 Marzo Lockdown in Lombardia per COVID-19: L'8 marzo 2020, l'Italia ha annunciato un lockdown completo della regione Lombardia settentrionale, inclusa la città di Milano, interessando circa 16 milioni di persone. Questa misura senza precedenti è stata implementata in risposta alla rapida escalation della pandemia di COVID-19, con il paese che registrava 5.800 casi confermati e 233 decessi correlati al coronavirus.
  • 09 Marzo Primo lockdown nazionale in Italia: Il 9 marzo 2020, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte annunciò il primo lockdown nazionale in Europa. Le misure precedentemente adottate in Lombardia vennero estese a tutta l'Italia, imponendo severe restrizioni per contenere la pandemia di COVID-19.
  • 10 Marzo Lockdown Nazionale COVID-19 in Italia: Il 10 marzo 2020, l'Italia ha implementato un lockdown nazionale senza precedenti per contenere la rapida diffusione del coronavirus. Il provvedimento ha interessato tutti i 60 milioni di cittadini, bloccando la maggior parte degli spostamenti e delle attività, con particolare attenzione alle regioni settentrionali inizialmente più colpite.
  • 11 Marzo L'OMS dichiara la pandemia globale di COVID-19: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente dichiarato l'epidemia di COVID-19 una pandemia globale, segnando un momento critico nella risposta mondiale alla crisi del coronavirus emergente. Questa dichiarazione ha evidenziato la natura grave e diffusa del virus, spingendo le autorità sanitarie globali ad accelerare le strategie di preparazione e mitigazione.
  • 12 Marzo L'OMS dichiara il COVID-19 Pandemia Globale: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente dichiarato l'epidemia di coronavirus una pandemia globale, esprimendo profonda preoccupazione per la rapida diffusione e la gravità del virus. Il Direttore Generale Tedros Adhanom Ghebreyesus ha avvertito che i paesi in tutto il mondo non stavano rispondendo con sufficiente aggressività per contenere l'emergente crisi sanitaria.
  • 13 Marzo Dichiarazione di Emergenza Nazionale COVID-19 negli USA: Il presidente Donald Trump ha ufficialmente dichiarato la pandemia di COVID-19 come emergenza nazionale, liberando 50 miliardi di dollari di risorse federali per combattere la diffusione del nuovo coronavirus. Durante una conferenza stampa alla Casa Bianca, Trump ha avvertito che gli americani avrebbero dovuto affrontare significativi cambiamenti di stile di vita e che le successive otto settimane sarebbero state cruciali per gestire la pandemia. Ha inoltre notato una potenziale esposizione personale dopo il contatto con un funzionario brasiliano risultato positivo al coronavirus.
  • 14 Marzo Emergenza COVID-19 in Italia: Il 14 marzo 2020 segna un momento cruciale della pandemia in Italia. In un solo giorno si registrano 175 nuove vittime, portando il numero complessivo a 1.441. I casi di contagio aumentano di 2.795, raggiungendo quota 17.750, evidenziando la rapida diffusione del virus nel paese.
  • 15 Marzo Risposta di Emergenza della Federal Reserve alla Pandemia COVID-19: Il Comitato Federale per le Operazioni di Mercato (FOMC) ha tenuto un incontro straordinario e senza precedenti per affrontare l'impatto economico della pandemia di coronavirus. Il comitato ha implementato tre azioni critiche di politica monetaria: abbassando drasticamente il tasso target dei fondi federali allo 0-0,25%, sostenendo il flusso di credito per famiglie e imprese attraverso lo sportello di sconto e riducendo i requisiti di riserva allo zero percento. Inoltre, la Fed ha stabilito linee di scambio coordinate tra banche centrali con importanti istituzioni finanziarie globali, tra cui la Banca del Canada, la Bank of England, la Bank of Japan, la Banca Centrale Europea e la Banca Nazionale Svizzera, per garantire liquidità in dollari durante la crisi.
  • 16 Marzo Situazione Epidemiologica COVID-19 in Italia: Il 16 marzo 2020, l'Italia registra una situazione epidemiologica critica con 27.980 casi di Coronavirus SARS-CoV-2, 2.158 decessi e 2.749 guarigioni. 1.851 persone sono in terapia intensiva. Le regioni più colpite sono la Lombardia (14.649 casi), l'Emilia-Romagna (3.522 casi) e il Veneto (2.473 casi).
  • 17 Marzo Pandemia COVID-19: Restrizioni Globali e Turbolenze di Mercato: Il 17 marzo 2020, gli Stati Uniti hanno registrato un'escalation significativa della pandemia di coronavirus. I casi confermati hanno superato quota 4.600 con 85 decessi. Il Presidente Trump ha consigliato agli americani di limitare gli assembramenti a 10 persone o meno, avvertendo che l'epidemia avrebbe potuto persistere per mesi. Importanti aree metropolitane come San Francisco hanno implementato ordini di 'rifugio in loco'. I mercati azionari hanno subito il declino più sostanziale dal 1987. A livello internazionale, paesi come Canada, Italia, Francia, Germania e Spagna hanno implementato rigorosi controlli di frontiera e politiche di distanziamento sociale.
  • 18 Marzo Giornata in Memoria delle Vittime del Coronavirus: Il 18 marzo 2020, la Camera dei deputati ha istituito il 18 marzo come Giornata nazionale in memoria delle vittime del Coronavirus. Questo giorno è stato scelto per commemorare le migliaia di persone morte a causa del COVID-19, con un focus particolare sulle vittime in Lombardia, che in quel momento superavano le 16.800 unità.
  • 19 Marzo California: Primo Ordine di Restare a Casa per COVID-19: Il 19 marzo 2020, il Governatore della California Gavin Newsom ha emesso un ordine esecutivo completo che imponeva ai residenti di rimanere a casa, eccetto per attività essenziali come acquisto di cibo, cure mediche o lavori di infrastrutture critiche. L'ordine prevedeva anche la chiusura di attività non essenziali per rallentare la trasmissione del virus e proteggere la salute pubblica. Questa decisione è stata tra le prime misure di lockdown statale negli Stati Uniti e ha stabilito un precedente per le strategie di risposta alla pandemia.
  • 20 Marzo Argentina: Quarantena nazionale COVID-19: L'Argentina avvia un rigido lockdown nazionale obbligatorio a partire dal 20 marzo 2020, limitando i cittadini alle proprie abitazioni per prevenire la rapida diffusione della pandemia di COVID-19. La misura mirava a mitigare la trasmissione comunitaria e proteggere la salute pubblica.
  • 21 Marzo Chiusura attività non essenziali per contrasto COVID-19: Il 21 marzo 2020, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato severe misure per contenere l'epidemia di COVID-19. Sono state disposte la chiusura di tutte le attività produttive non strettamente necessarie, mantenendo aperti solo servizi essenziali come farmacie, supermercati, negozi alimentari e servizi pubblici fondamentali. Questo provvedimento rappresentava un passaggio cruciale nella strategia nazionale di contenimento pandemica.
  • 22 Marzo Misure Restrittive COVID-19 in Italia: Il 22 marzo 2020, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte annuncia l'attuazione di misure più stringenti per contenere la pandemia di COVID-19, che prevedono la chiusura di tutte le attività non ritenute necessarie per la filiera produttiva italiana.
  • 23 Marzo Pandemia COVID-19 in Italia: Il 23 marzo 2020, l'Italia era ancora nel pieno della pandemia di COVID-19. Il numero di casi confermati cresceva rapidamente e le misure di contenimento diventavano sempre più severe. La pandemia aveva già causato numerose vittime e aveva profondamente modificato la vita quotidiana degli italiani.
  • 24 Marzo Situazione contagi COVID-19 in Italia: Al 24 marzo 2020, l'Italia registra 69.176 casi totali di coronavirus, di cui 54.030 attualmente positivi, 8.326 guariti e 6.820 deceduti.
  • 25 Marzo Pacchetto di Sostegno Economico COVID-19 negli USA: In un momento cruciale delle prime fasi della pandemia di COVID-19, i senatori statunitensi e la Casa Bianca hanno negoziato e finalizzato un massiccio pacchetto di sostegno economico da 2 trilioni di dollari. Questo stimolo senza precedenti mirava a fornire supporto finanziario urgente a famiglie americane, imprese e settori economici chiave gravemente colpiti dalla crisi del coronavirus. Il pacchetto comprendeva pagamenti diretti ai singoli cittadini, sussidi di disoccupazione potenziati, prestiti per piccole imprese e sostegno per industrie che stavano affrontando significative disruzioni economiche.
  • 26 Marzo Il Senato degli Stati Uniti approva l'atto CARES per contrastare la crisi economica da COVID-19: In una risposta legislativa storica alla pandemia di COVID-19, il Senato degli Stati Uniti ha approvato il Coronavirus Aid, Relief, and Economic Security (CARES) Act il 26 marzo 2020. Questo pacchetto di aiuti economici da 2 trilioni di dollari era progettato per fornire un sostegno finanziario cruciale in molteplici settori. La legislazione includeva aiuti sostanziali per gli ospedali impegnati nella risposta pandemica, assistenza finanziaria per le piccole imprese a rischio fallimento e supporto diretto per governi statali e locali alle prese con sfide economiche senza precedenti. Una disposizione significativa dell'atto è stata l'eliminazione temporanea del taglio Medicare dal 1° maggio al 31 dicembre 2020, che ha contribuito a proteggere i finanziamenti sanitari durante l'emergenza di salute pubblica.
  • 27 Marzo Gli Stati Uniti superano la Cina per casi COVID-19: Gli Stati Uniti hanno superato Cina e Italia diventando il paese con il più alto numero di casi confermati di coronavirus a livello globale, segnalando l'escalation della crisi pandemica.
  • 28 Marzo Gli Stati Uniti superano i 100.000 casi di Coronavirus: Gli Stati Uniti sono diventati la prima nazione a superare 100.000 casi confermati di COVID-19, con il numero nazionale di decessi che ha superato 1.700, secondo il monitoraggio della Johns Hopkins University. New York City è emersa come epicentro della pandemia, con gli ospedali sottoposti a uno sforzo senza precedenti. Il governatore Andrew Cuomo ha richiesto ulteriori strutture mediche di emergenza, mentre il sindaco Bill de Blasio ha avvertito che la città potrebbe esaurire le proprie risorse mediche entro l'inizio di aprile, con tassi di infezione potenziali che suggerivano che metà della popolazione avrebbe potuto contrarre il virus.
  • 29 Marzo Vittime in Lombardia: La regione più colpita, la Lombardia, registra 416 decessi nelle ultime 24 ore, portando il totale a 6.360 vittime.
  • 30 Marzo Aggiornamento contagi COVID-19 in Italia: Il 30 marzo 2020, il bollettino giornaliero riporta 75.528 positivi al coronavirus, con 4.050 nuovi casi. I guariti raggiungono quota 1.590, il dato più alto dall'inizio dell'emergenza pandemica.
  • 31 Marzo Pandemia COVID-19 in Italia: crescita dei contagi: Il 31 marzo 2020, la pandemia di COVID-19 in Italia continuava ad avanzare. In un solo giorno si sono registrati 837 decessi, rispetto ai 812 del giorno precedente. I guariti complessivi hanno raggiunto quota 15.729, di cui 1.109 nelle ultime 24 ore.
  • 01 Aprile Primi decessi da COVID-19 negli Stati Uniti superano quelli della Cina: La pandemia di coronavirus negli Stati Uniti ha raggiunto un punto critico, con il numero nazionale di vittime che ha superato 4.000, superando i numeri iniziali della Cina. In un solo giorno, oltre 700 americani sono morti per COVID-19, con infezioni totali vicine a 190.000 e casi globali che si avvicinano a 800.000. Il Presidente Trump ha sottolineato l'importanza del distanziamento sociale e ha avvertito di condizioni in peggioramento.
  • 02 Aprile Primi un milione di casi COVID-19 nel mondo: Il 2 aprile 2020, la pandemia di COVID-19 ha raggiunto un importante traguardo con oltre un milione di casi confermati a livello globale. Secondo l'Università Johns Hopkins, sono stati registrati 1.002.159 casi e 51.485 decessi in tutto il mondo, evidenziando la rapida diffusione del virus.
  • 03 Aprile Pandemia Globale di Coronavirus: Un Milione di Casi: Il 3 aprile 2020, la pandemia di coronavirus ha raggiunto un tragico traguardo con oltre un milione di casi confermati e 53.211 decessi a livello mondiale. Gli Stati Uniti sono stati particolarmente colpiti, con quasi 250.000 infezioni e oltre 6.000 morti. In risposta all'emergenza crescente, l'amministrazione Trump ha annunciato piani per raccomandare a tutti gli americani di indossare mascherine o coperture facciali in pubblico per limitare la trasmissione del virus.
  • 04 Aprile Dati Epidemiologici Italiani COVID-19: Il 4 aprile 2020, i dati epidemiologici mostrano in Italia 124.632 persone infette, 15.362 decessi e 20.996 guariti. I pazienti ricoverati con sintomi sono 29.010, di cui 3.994 in terapia intensiva.
  • 05 Aprile Pandemia COVID-19: Primo Trimestre Globale: Il 5 aprile 2020, la pandemia di COVID-19 raggiunse un importante traguardo globale con oltre 1,2 milioni di casi confermati e più di 68.000 decessi. Gli Stati Uniti emersero come epicentro con 337.000 casi, superando tutti gli altri paesi. L'Italia rimaneva la nazione europea più colpita, con quasi 16.000 vittime. Il presidente Trump riferì di aver effettuato oltre 1,6 milioni di test e avvertì di una settimana difficile in arrivo. La FEMA supportava gli stati distribuendo 1.700 ventilatori critici. La regina Elisabetta II, in un raro discorso pubblico, tracciò un parallelo tra l'isolamento sociale della pandemia e le evacuazioni della Seconda Guerra Mondiale, lodando l'unità globale e la resilienza pubblica durante la crisi.
  • 06 Aprile Pandemia COVID-19: Un Milione di Casi Confermati Globalmente: Il 6 aprile 2020 la pandemia di COVID-19 ha raggiunto un traguardo significativo con oltre un milione di casi confermati a livello mondiale, rappresentando un drammatico aumento di dieci volte in meno di un mese. Gruppi di medici e per i diritti civili hanno fatto pressione sui CDC e sul governo degli Stati Uniti per ottenere dati dettagliati su casi e impatto del virus nelle comunità di colore, evidenziando le disuguaglianze sanitarie.
  • 07 Aprile Situazione COVID-19 in Italia: Il 7 aprile 2020, in Italia si sono registrati 604 decessi da coronavirus, 32 in meno rispetto al giorno precedente. Il totale dei decessi ha raggiunto 17.127 persone. I guariti sono saliti a 24.392, con 1.555 nuovi guariti. I casi attivi erano 94.067, con la Lombardia che rimaneva la regione più colpita con 1.305 persone in terapia intensiva.
  • 08 Aprile Aggiornamento COVID-19 in Italia: Il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli ha fornito un rapporto sulla diffusione del coronavirus in Italia. I dati indicavano 3.836 nuovi contagi, per un totale di 139.422 casi. Le persone positive erano 95.262, con 542 decessi (62 in meno del giorno precedente). Il totale dei decessi era 17.669, mentre i guariti ammontavano a 26.491. In isolamento domiciliare vi erano 63.084 persone e 3.693 in terapia intensiva, con la Lombardia che restava la regione più colpita con 1.257 pazienti in rianimazione.
  • 09 Aprile New York: Picco di Vittime COVID-19: New York ha registrato il più alto numero di vittime giornaliere da coronavirus per il terzo giorno consecutivo. Il bilancio delle vittime negli Stati Uniti si avvicinava a 17.000, con oltre 1,6 milioni di casi confermati a livello mondiale e quasi 96.000 decessi globali, secondo l'Università Johns Hopkins.
  • 10 Aprile Aggiornamento globale della pandemia COVID-19: Panoramica completa dell'impatto globale della pandemia COVID-19 al 10 aprile 2020, che evidenzia le sfide negli Stati Uniti, in Europa e gli sforzi di risposta internazionali. Gli sviluppi principali includono dispute legali sulle restrizioni pandemiche, disruzioni economiche, sfide sanitarie e cooperazione internazionale nella gestione della crisi.
  • 11 Aprile Record di vittime giornaliere COVID-19 negli Stati Uniti: L'11 aprile 2020, gli Stati Uniti hanno registrato il più alto numero di decessi giornalieri per coronavirus, con 2.074 vittime. Le statistiche nazionali cumulative mostravano quasi 19.000 morti e oltre 500.000 casi confermati di COVID-19, evidenziando l'impatto severo della pandemia.
  • 12 Aprile Gli Stati Uniti superano l'Italia nel numero di vittime COVID-19: Il 12 aprile 2020, gli Stati Uniti hanno ufficialmente registrato il più alto numero di decessi per coronavirus a livello globale, superando l'Italia con oltre 20.000 vittime confermate legate al COVID-19. Questo tragico traguardo ha evidenziato l'impatto severo della pandemia sugli Stati Uniti durante i primi mesi della crisi sanitaria globale.
  • 13 Aprile Tutti gli Stati Uniti sotto Dichiarazione di Disastro Federale: Per la prima volta nella storia degli Stati Uniti, il Presidente Trump ha approvato una dichiarazione di disastro per il Wyoming, rendendo tutti e 50 gli stati contemporaneamente sotto dichiarazione federale. Questo evento storico ha sottolineato l'impatto diffuso della pandemia di coronavirus in tutto il paese.
  • 14 Aprile Aggiornamento COVID-19 in Italia: Il 14 aprile 2020, l'Italia ha registrato 602 decessi per coronavirus, con un incremento di 36 vittime rispetto al giorno precedente. Sono stati rilevati 2.907 nuovi casi, portando il totale a 162.488. I pazienti guariti sono stati 1.695, per un totale di 37.130. La pressione sulle terapie intensive è diminuita, con 3.186 pazienti (-74 unità) e 28.011 ricoverati (-12 unità). I dati sono stati comunicati dal capo della Protezione Civile Angelo Borrelli.
  • 15 Aprile Economia globale verso una grave recessione: Esperti economici hanno avvertito che l'economia globale stava attraversando il più significativo periodo di recessione dalla Grande Depressione, causata da chiusure diffuse e disruzioni economiche provocate dalla pandemia di COVID-19.
  • 16 Aprile Situazione COVID-19 in Italia: Il 16 aprile 2020, in Italia, i contagi totalizzavano 168.941 casi, con 40.164 guariti e 22.170 morti, secondo i dati comunicati dal capo della Protezione civile, Angelo Borrelli. In quella giornata, è stato raggiunto il record di oltre 60.000 tamponi effettuati in un solo giorno, e il numero dei decessi tra i medici era salito a 127.
  • 17 Aprile Situazione COVID-19 in Italia: Secondo i dati della Protezione Civile del 17 aprile 2020, i casi totali di contagio in Italia ammontavano a 172.434, con 575 decessi nelle ultime 24 ore. Questi dati forniscono un quadro della diffusione del virus durante la prima fase della pandemia in Italia.
  • 18 Aprile Proroga del lockdown in Italia: Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha confermato che il lockdown in Italia rimarrà in vigore fino al 3 maggio. Le misure restrittive attuali non subiranno modifiche, nonostante siano stati registrati effetti positivi nel contenimento e nella mitigazione del contagio da coronavirus.
  • 19 Aprile Risposta Globale alla Pandemia COVID-19: Il 19 aprile 2020, i paesi di tutto il mondo hanno continuato a implementare strategie comprehensive per combattere la pandemia di COVID-19. Tali misure hanno incluso diffusi ordini di restare a casa, restrizioni sui viaggi internazionali e domestici, programmi avanzati di test comunitari ed elaborati sforzi di contact tracing per rallentare la trasmissione del virus e proteggere la salute pubblica.
  • 20 Aprile Crollo Storico dei Prezzi del Petrolio: Per la prima volta nella storia registrata, i prezzi globali del petrolio sono scesi sotto zero, conseguenza drammatica della guerra dei prezzi tra Russia e Arabia Saudita e della distruzione senza precedenti della domanda durante la pandemia di COVID-19.
  • 21 Aprile Impatto Globale del COVID-19 e Risposta degli USA: Il 21 aprile 2020, gli Stati Uniti affrontavano sfide significative durante la pandemia di COVID-19. Oltre 45.000 americani erano deceduti, con circa un terzo dei decessi concentrati a New York City. Globalmente, la pandemia aveva infettato 2,5 milioni di persone e causato 177.000 morti. Gli USA riportavano 825.000 casi confermati. In risposta, il Governatore Andrew Cuomo pianificava di espandere la capacità di test in New York a 40.000 giornalieri. Il Senato USA approvava un pacchetto di aiuti da 484 milioni di dollari per sostenere le piccole imprese e la FDA autorizzava il primo test per il coronavirus eseguibile a casa.
  • 22 Aprile Aggiornamento COVID-19 in Italia: In Italia si registrano 187.327 casi totali di coronavirus (3.370 in più rispetto al giorno precedente), con 54.543 guariti (+2.943) e 25.085 morti (+437 nelle ultime 24 ore). Il governo ha rinviato il Consiglio dei Ministri per discutere il Documento di Economia e Finanza e lo scostamento di bilancio necessario per il Decreto Aprile. Il premier Conte non esclude l'utilizzo del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES).
  • 23 Aprile Stato Globale della Pandemia COVID-19: Il 23 aprile 2020, il mondo era alle prese con la pandemia di COVID-19, con casi globali che raggiungevano 2.658.680, inclusi 184.643 decessi e 721.531 guarigioni. Gli Stati Uniti rimanevano l'epicentro con 842.624 casi, seguiti da Spagna e Italia. Gli sviluppi economici e geopolitici significativi includevano richieste di disoccupazione statunitensi in aumento oltre 26 milioni, il controverso piano di riapertura delle attività in Georgia e il lancio del primo satellite militare iraniano, che ha attirato critiche dagli USA.
  • 24 Aprile USA Superano 50.000 Morti per COVID-19: Secondo i dati dell'Università Johns Hopkins, gli Stati Uniti hanno registrato oltre 50.000 decessi per la pandemia di COVID-19, segnando un importante traguardo nella lotta del paese contro il virus.
  • 25 Aprile Regno Unito supera i 20.000 decessi per COVID-19: Il Dipartimento della Salute e dell'Assistenza Sociale del Regno Unito ha confermato un tragico traguardo nella pandemia di COVID-19, con il numero nazionale di vittime che ha superato quota 20.000. Questo ha collocato il Regno Unito tra i cinque paesi più duramente colpiti a livello globale, insieme a Stati Uniti, Italia, Spagna e Francia, evidenziando l'impatto devastante della pandemia sulla salute pubblica mondiale.
  • 26 Aprile Pandemia COVID-19: Superati i 200.000 decessi a livello globale: Il 26 aprile 2020, il bilancio mondiale della pandemia di COVID-19 ha superato i 200.000 decessi, con oltre 2,9 milioni di contagi. Gli Stati Uniti hanno riportato più di 900.000 casi e 50.000 morti, evidenziando l'impatto devastante del coronavirus.
  • 27 Aprile Italia delinea piano di riapertura economica graduale: Il Primo Ministro Giuseppe Conte ha annunciato un piano strategico di riapertura: fabbriche e cantieri riprenderanno le attività il 4 maggio, i negozi saranno autorizzati due settimane dopo e ristoranti e bar potranno aprire all'inizio di giugno.
  • 28 Aprile Gli Stati Uniti superano 1 milione di casi COVID-19: Gli Stati Uniti raggiungono un triste traguardo con oltre 1 milione di casi confermati di COVID-19, e un bilancio di 58.365 vittime che supera il numero di soldati statunitensi uccisi durante la Guerra del Vietnam, secondo i dati dell'Università Johns Hopkins.
  • 30 Aprile Operazione Warp Speed: iniziativa per il vaccino COVID-19: L'Amministrazione Trump ha avviato l'Operazione Warp Speed, un ambizioso programma volto ad accelerare lo sviluppo e la produzione di un vaccino contro il virus SARS-CoV-2. Questo sforzo senza precedenti mirava a combattere rapidamente la pandemia globale.
  • 01 Maggio Bollettino Coronavirus in Italia del 1° Maggio 2020: La Protezione Civile ha rilasciato l'aggiornamento giornaliero sui dati del coronavirus in Italia. Sono stati registrati 1.965 nuovi casi e 269 nuove vittime, con un ulteriore calo dei pazienti Covid-19 ricoverati.
  • 02 Maggio FDA autorizza l'uso di Remdesivir per il trattamento del COVID-19: Il 2 maggio 2020, la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha concesso l'autorizzazione all'uso di emergenza per il Remdesivir, un farmaco antivirale originariamente sviluppato per il trattamento dell'Ebola. Questo farmaco, sviluppato da Gilead Sciences, è stato il primo medicinale approvato per il trattamento di pazienti ospedalizzati con gravi infezioni da coronavirus. L'approvazione è arrivata dopo sperimentazioni cliniche che hanno dimostrato la capacità del farmaco di ridurre i tempi di guarigione dei pazienti COVID-19, rappresentando un traguardo significativo nella risposta medica globale alla pandemia.
  • 03 Maggio Dati COVID-19: Regioni senza nuovi contagi: In data 3 maggio 2020, due regioni italiane (Umbria e Molise) non hanno registrato nuovi casi positivi al COVID-19. Inoltre, quattro regioni (Umbria, Sardegna, Calabria e Puglia) non hanno riportato decessi, segnalando un potenziale rallentamento della diffusione pandemica.
  • 04 Maggio Italia avvia Fase 2 della pandemia COVID-19: Dopo otto settimane di rigoroso lockdown, l'Italia ha iniziato la Fase 2 della pandemia di COVID-19, segnando un momento cruciale nella gestione dell'emergenza sanitaria. Questa fase ha rappresentato un graduale ritorno alla normalità, con parziali riaperture e nuove misure di sicurezza per contenere la diffusione del virus.
  • 05 Maggio Riapertura graduale in Italia durante la pandemia: Il 5 maggio 2020, l'Italia ha avviato una ripresa graduale dell'economia dopo un rigido lockdown di due mesi. Circa 4,5 milioni di lavoratori sono stati autorizzati a tornare al lavoro, con la ripresa delle attività nei settori delle costruzioni, all'ingrosso e in alcune aree manifatturiere.
  • 06 Maggio Operatori sanitari globali duramente colpiti dal COVID-19: Il Consiglio Internazionale degli Infermieri ha riportato che almeno 90.000 operatori sanitari nel mondo sono stati infettati da COVID-19, con oltre 260 infermieri deceduti. Questa devastante statistica ha rivelato l'enorme rischio personale e il sacrificio dei professionisti della salute durante l'emergenza pandemica, evidenziando il loro ruolo critico in prima linea.
  • 07 Maggio Arresti per l'omicidio di Ahmaud Arbery: A Brunswick, Georgia, un padre e un figlio sono stati arrestati per l'omicidio razzialmente motivato di Ahmaud Arbery, un giovane afroamericano ucciso mentre faceva jogging. Gli arresti sono avvenuti dopo la diffusione di un video dell'uccisione, scatenando indignazione nazionale e riaccendendo il dibattito sull'ingiustizia razziale e il razzismo sistemico negli Stati Uniti.
  • 08 Maggio Dati COVID-19 in Italia: L'8 maggio 2020, l'Italia registrava 217.185 casi di coronavirus, con 99.023 guariti e 30.201 decessi. Gli attualmente positivi ammontavano a 87.961, con un rallentamento della curva dei contagi. La Lombardia rimaneva la regione più colpita, con 80.723 casi confermati, 14.839 vittime e 400 pazienti ricoverati in terapia intensiva.
  • 09 Maggio Crisi di Disoccupazione da Pandemia COVID-19 negli Stati Uniti: La pandemia di COVID-19 ha innescato una grave recessione economica, facendo impennare il tasso di disoccupazione statunitense al 14,7%, il livello più alto dalla Grande Depressione. Il declino economico ha colpito in modo sproporzionato i lavoratori essenziali, le popolazioni a basso reddito e le comunità di minoranze etniche e razziali, con i settori dell'ospitalità, del tempo libero e della sanità che hanno subito le perdite occupazionali più significative.
  • 10 Maggio Elezioni Presidenziali Polacche Rinviate per COVID-19: Il governo polacco ha preso la decisione senza precedenti di posticipare le elezioni presidenziali originariamente previste per il 10 maggio 2020, in risposta all'escalation della pandemia di COVID-19. Questo ha rappresentato una significativa interruzione del processo democratico del paese, dove le preoccupazioni per la salute pubblica hanno avuto la priorità rispetto al calendario elettorale. Il governo si è impegnato a riprogrammare le elezioni in un momento successivo, quando sarebbe stato più sicuro per i cittadini partecipare senza rischiare una diffusa trasmissione virale.
  • 11 Maggio L'OMS avverte sui rischi del COVID-19 durante l'allentamento del lockdown: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un avvertimento critico sulla necessità di 'estrema vigilanza' mentre numerosi paesi iniziavano gradualmente a revocare le misure di lockdown per COVID-19. La dichiarazione ha sottolineato i potenziali rischi di un rilassamento prematuro delle strategie di contenimento pandemico e l'importanza di mantenere le precauzioni di salute pubblica.
  • 12 Maggio Testimonianza della Task Force USA sul Coronavirus al Senato: La task force statunitense sul coronavirus ha testimoniato al Senato, avvertendo che gli Stati Uniti 'non sono ancora fuori pericolo' riguardo alla pandemia. I funzionari hanno sottolineato che la situazione non è sotto controllo e hanno messo in guardia contro una riapertura prematura che potrebbe provocare un significativo aumento dei casi di COVID-19.
  • 13 Maggio Bollettino COVID-19 del 13 maggio: Aggiornamento sull'emergenza coronavirus in Italia: oltre 31.000 vittime totali. Il rapporto tra nuovi contagi e tamponi rimane stabile e al minimo dall'inizio dell'emergenza (1,4%, un positivo ogni 70 tamponi).
  • 14 Maggio Pandemia COVID-19: Superati i 300.000 decessi a livello globale: La pandemia di COVID-19 ha raggiunto un tragico traguardo, superando i 300.000 decessi confermati con circa 4,4 milioni di infezioni segnalate in tutto il mondo. Questa devastante pandemia ha continuato a diffondersi rapidamente attraverso i continenti, causando un'interruzione senza precedenti della salute globale e dell'economia mondiale.
  • 15 Maggio Situazione COVID-19 in Italia: Il 15 maggio 2020, l'Italia ha registrato 242 decessi e 4.917 guarigioni da COVID-19. Il numero totale di contagi ha raggiunto quota 223.885, con 31.610 vittime. Le regioni hanno iniziato a pianificare la riapertura delle attività economiche e produttive a partire dal 18 maggio, implementando nuove misure per contrastare la diffusione del virus.
  • 16 Maggio Pandemia COVID-19: Tragico Traguardo Globale: Il 16 maggio 2020, il mondo ha raggiunto un punto critico nella pandemia di COVID-19, con il bilancio globale dei decessi che ha superato le 300.000 vittime e le infezioni confermate che hanno raggiunto circa 4,4 milioni di casi. Questo momento tragico ha evidenziato la crisi sanitaria globale senza precedenti che aveva rapidamente trasformato la vita quotidiana in tutti i continenti, mettendo a dura prova i sistemi sanitari e provocando un'ampia disruption economica.
  • 17 Maggio Disastro Alluvionale in Michigan nel 2020: Un evento catastrofico di inondazione si è verificato nel sud-est del Michigan dal 17 al 19 maggio 2020, caratterizzato da precipitazioni senza precedenti e crolli di dighe. Le estreme condizioni meteorologiche hanno provocato il collasso delle dighe di Edenville e Sanford, scatenando un'alluvione massiccia nella Contea di Midland. Il disastro ha costretto all'evacuazione di circa 10.000 residenti e causato danni significativi alle infrastrutture lungo i fiumi Saginaw e Tittabawassee.
  • 18 Maggio Indagine dell'OMS sulla Risposta Globale al COVID-19: Durante l'Assemblea Mondiale della Sanità, gli stati membri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità hanno votato all'unanimità per istituire un'indagine indipendente e completa sulla risposta globale alla pandemia di COVID-19. L'obiettivo dell'inchiesta è valutare le prestazioni delle organizzazioni sanitarie internazionali, dei governi nazionali e della gestione della crisi da parte dell'OMS stessa, con lo scopo di migliorare le strategie di preparazione e risposta a future pandemie.
  • 19 Maggio USA: Tragico Traguardo COVID-19: Il 19 maggio 2020, gli Stati Uniti hanno raggiunto un drammatico punto critico nella pandemia di COVID-19, superando 1,5 milioni di casi confermati e 90.000 decessi totali. Questo momento ha evidenziato l'impatto devastante del coronavirus, mettendo in luce la gravità della crisi sanitaria globale.
  • 20 Maggio Bollettino COVID-19 in Italia: Il 20 maggio 2020, il bollettino della Protezione Civile ha riportato 227.364 casi complessivi di coronavirus, con un incremento giornaliero di 665 nuovi contagi. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 161 decessi e 2.881 guarigioni.
  • 21 Maggio Record globale di casi di Coronavirus secondo l'OMS: Il 21 maggio 2020, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha segnalato il più grande aumento giornaliero di casi di coronavirus dall'inizio della pandemia, con 106.000 nuove infezioni in 24 ore. Il Direttore Generale Dr. Tedros Adhanom Ghebreyesus ha evidenziato che due terzi di questi casi erano concentrati in quattro paesi: Stati Uniti, Russia, Brasile e Regno Unito. I casi globali di coronavirus hanno superato il traguardo significativo di 5 milioni di infezioni, con un bilancio mondiale di 328.368 decessi, di cui 93.439 negli Stati Uniti. Il Dr. Tedros ha sottolineato che il mondo ha ancora un lungo percorso davanti per gestire la pandemia.
  • 22 Maggio Incidente del Volo Pakistan International Airlines 8303: Il 22 maggio 2020, un Airbus A320 di Pakistan International Airlines è precipitato in un'area residenziale vicino all'aeroporto internazionale di Jinnah a Karachi, Pakistan. Il tragico incidente ha causato 98 vittime, con 97 tra passeggeri ed equipaggio deceduti e una persona uccisa a terra. Due passeggeri sono miracolosamente sopravvissuti riportando ferite. Lo schianto nel quartiere Model Colony ha provocato ingenti danni agli edifici residenziali, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza aerea.
  • 23 Maggio Commemorazione della Strage di Capaci: Il 23 maggio 1992 viene ricordato come un giorno di lutto nazionale per l'uccisione di Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della sua scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, in un attentato mafioso nei pressi di Capaci. Questo evento drammatico è commemorato in Italia come la "Giornata della Legalità", simbolo della lotta contro la criminalità organizzata.
  • 24 Maggio Coronavirus in Italia: Aggiornamento Epidemiologico: Il 24 maggio 2020, in Italia, sono stati segnalati 665 nuovi casi di coronavirus (+0,29%) e 161 decessi (+0,50%). Il numero dei guariti è aumentato a 132.282 (+2.881 con un incremento del 2,23%), mentre quello degli attualmente positivi è sceso a 62.752 (-2.377 con un calo del 3,65%).
  • 25 Maggio Morte di George Floyd e proteste globali Black Lives Matter: George Floyd, un uomo afroamericano, è stato ucciso dall'agente di polizia di Minneapolis Derek Chauvin durante un arresto, con l'ufficiale che ha tenuto il ginocchio sul collo di Floyd per oltre 9 minuti. Questo brutale incidente ha scatenato massicce proteste globali contro la brutalità della polizia e il razzismo sistemico, portando a movimenti per la giustizia sociale e richieste di riforma della polizia.
  • 26 Maggio Novavax Avvia Test Umani per Vaccino COVID-19: Novavax ha avviato test umani per un potenziale vaccino COVID-19, rappresentando un importante traguardo nello sforzo scientifico globale per sviluppare un'immunizzazione efficace contro il coronavirus.
  • 27 Maggio Bollettino COVID-19 e Recovery Fund: Il bollettino della Protezione Civile del 27 maggio riporta 117 decessi nelle ultime 24 ore e 584 nuovi casi di COVID-19, di cui 384 in Lombardia. Annunciato il Recovery Fund con 82 miliardi di euro a fondo perduto e 91 miliardi di prestiti per l'Italia, per un totale di 750 miliardi di euro.
  • 28 Maggio USA superano 100.000 vittime COVID-19: I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) hanno riportato che gli Stati Uniti hanno superato la soglia di 100.000 decessi per la pandemia di COVID-19, un tragico traguardo che evidenzia la gravità della crisi sanitaria globale e l'impatto devastante del virus sul paese.
  • 29 Maggio Proteste di George Floyd a Washington D.C.: Il 29 maggio 2020, massicce proteste esplosero a Washington, D.C. dopo la morte di George Floyd, raggiungendo i cancelli della Casa Bianca e provocando tensioni significative. I manifestanti si scontrarono con i Servizi Segreti degli Stati Uniti, causando oltre 60 agenti feriti, di cui 11 ricoverati in ospedale. L'intensità delle proteste costrinse i Servizi Segreti a trasferire il Presidente Donald Trump nel bunker sotterraneo della Casa Bianca per motivi di sicurezza. Trump successivamente cercò di minimizzare l'incidente sostenendo di essere stato semplicemente in 'ispezione'. Le proteste causarono danni sostanziali a monumenti nazionali, inclusi il Lincoln Memorial e il National World War II Memorial. Inoltre, vennero appiccati incendi intenzionali, in particolare alla Chiesa Episcopale di St. John's a Lafayette Square, simboleggiando la profonda rabbia e frustrazione per l'ingiustizia razziale sistemica.
  • 30 Maggio Proteste contro la Brutalità Poliziesca negli USA: Manifestazioni nazionali contro la brutalità delle forze dell'ordine si intensificano negli Stati Uniti. Diversi stati dispiegano la Guardia Nazionale per gestire le tensioni. Il Governatore della Georgia Brian Kemp dichiara lo stato di emergenza e invia 500 soldati ad Atlanta. A Minneapolis, vengono attivati inizialmente 500 soldati, con ulteriori 1.000 truppe in allerta.
  • 31 Maggio Pandemia COVID-19: Superati i 6 milioni di casi globali: Il 31 maggio 2020, i casi confermati di COVID-19 hanno superato la soglia dei sei milioni a livello mondiale. Gli Stati Uniti rappresentavano l'epicentro globale, con circa il 29% di tutti i casi segnalati. Questo momento ha evidenziato l'impatto severo del virus sulla salute pubblica internazionale.
  • 01 Giugno Proteste nazionali per la morte di George Floyd: Le manifestazioni per la morte di George Floyd, un uomo afroamericano deceduto durante un fermo di polizia a Minneapolis, sono proseguite per il sesto giorno consecutivo. Le dimostrazioni sono state prevalentemente pacifiche durante il giorno, con alcuni episodi di saccheggi in varie città. Oltre una dozzina di stati e Washington D.C. hanno attivato la Guardia Nazionale, e sono stati istituiti coprifuoco in più di 25 città. A Washington D.C., la polizia antisommossa ha affrontato migliaia di manifestanti dopo che era stato appiccato un incendio vicino alla Casa Bianca.
  • 02 Giugno Regno Unito: Oltre 50.000 vittime COVID-19: Secondo l'Ufficio Nazionale di Statistica del Regno Unito, il bilancio dei decessi per COVID-19 ha superato quota 50.032 il 2 giugno 2020, segnando un cupo traguardo nell'esperienza pandemica nazionale.
  • 03 Giugno Accusa di Omicidio contro Derek Chauvin: In un importante sviluppo giuridico, l'accusa contro l'ex agente di polizia di Minneapolis Derek Chauvin è stata elevata a omicidio di secondo grado in relazione alla morte di George Floyd. Inoltre, i tre agenti che hanno assistito nel trattenere Floyd sono stati accusati di concorso in omicidio, riflettendo la gravità dell'incidente.
  • 04 Giugno Servizio commemorativo di George Floyd a Minneapolis: Si è tenuto un servizio commemorativo per George Floyd a Minneapolis, guidato da Reverendo Al Sharpton, che ha segnato la decima notte consecutiva di proteste nazionali contro la brutalità della polizia e l'ingiustizia razziale negli Stati Uniti. L'evento ha evidenziato la crescente mobilitazione per i diritti civili e contro la discriminazione razziale.
  • 05 Giugno Joe Biden ottiene la nomination presidenziale democratica: L'ex Vicepresidente Joe Biden ha ufficialmente ottenuto la nomination del Partito Democratico superando la soglia di 1.991 delegati necessari. Questo traguardo ha preparato il terreno per un cruciale confronto elettorale generale contro il Presidente uscente Donald Trump nel novembre 2020, segnando un momento significativo nella corsa presidenziale statunitense.
  • 06 Giugno Proteste Black Lives Matter si diffondono globalmente: Il 6 giugno 2020, le proteste del movimento Black Lives Matter si sono espanse oltre gli Stati Uniti, coinvolgendo diversi paesi europei e l'Australia. Il Primo Ministro canadese Justin Trudeau ha mostrato simbolicamente solidarietà inginocchiandosi durante le manifestazioni. A Sydney, Australia, oltre 10.000 persone hanno protestato per la giustizia razziale dopo che un tribunale ha annullato le restrizioni relative agli assembramenti per coronavirus, segnando un momento significativo di solidarietà globale contro il razzismo sistemico.
  • 07 Giugno Pandemia Globale di Coronavirus: Tragico Traguardo Mondiale: La pandemia di COVID-19 ha raggiunto un devastante punto critico, con oltre 400.000 decessi a livello mondiale e 6.973.195 casi confermati, secondo il monitoraggio dell'Università Johns Hopkins. La diffusione del virus ha causato significative disruzioni sanitarie ed economiche globali, mettendo a dura prova i sistemi sanitari internazionali.
  • 08 Giugno USA Ufficialmente in Recessione: Il National Bureau of Economic Research ha ufficialmente dichiarato che gli Stati Uniti sono entrati in recessione a febbraio, concludendo la più lunga espansione economica dal 1854.
  • 09 Giugno Leader miliziano del Darfur consegnato alla CPI: Ali Kushayb, un leader miliziano del Darfur accusato di gravi crimini di guerra, inclusi omicidio e stupro, è stato trasferito alla Corte Penale Internazionale all'Aia. Questo rappresenta un significativo passo verso la giustizia internazionale per le atrocità commesse nel conflitto del Darfur.
  • 10 Giugno Funerale di George Floyd: Punto di Svolta per la Giustizia Razziale: Il 10 giugno 2020 si è tenuto a Houston un memoriale commemorativo per George Floyd, la cui morte per mano della polizia ha innescato proteste nazionali contro il razzismo sistemico e la brutalità poliziesca. Il reverendo Al Sharpton ha pronunciato un'intensa eulogy, definendo la morte di Floyd non solo una tragedia, ma un atto criminale. Il candidato presidenziale democratico Joe Biden ha sottolineato l'urgente necessità di giustizia razziale in America. Il fratello di Floyd, Rodney, ha evidenziato come questo momento rappresentasse un potenziale punto di svolta nella lotta per l'uguaglianza razziale.
  • 11 Giugno USA: Superati 2 Milioni di Casi COVID-19: L'11 giugno 2020, gli Stati Uniti hanno raggiunto un triste traguardo nella pandemia di COVID-19, superando i 2 milioni di casi confermati a livello nazionale. Secondo i dati dell'Università Johns Hopkins, in quel momento circa 113.000 americani avevano perso la vita a causa del virus. La pandemia ha evidenziato sfide complesse nella gestione della salute pubblica, con diversi stati che avevano iniziato a riaprire l'economia ed allo stesso tempo registravano un rapido aumento dei nuovi contagi.
  • 12 Giugno Sparatoria di Rayshard Brooks ad Atlanta: Il 12 giugno 2020, Rayshard Brooks, un uomo afroamericano di 27 anni, è stato ucciso da un agente di polizia di Atlanta, Garrett Rolfe, durante un confronto nel parcheggio di un ristorante Wendy's. Brooks era stato trovato addormentato nell'auto nel corridoio del drive-through e le forze dell'ordine erano state chiamate per indagare. Durante l'intervento, Brooks ha resistito all'arresto, lottando con gli agenti, impossessandosi di un Taser della polizia e tentando la fuga. L'ufficiale Rolfe lo ha colpito due volte alla schiena, causandone la morte. L'episodio ha intensificato le proteste nazionali contro la brutalità della polizia e il razzismo sistemico, seguendo la morte di George Floyd, e ha portato alle dimissioni del capo della polizia e all'incriminazione dell'agente per omicidio.
  • 13 Giugno Proteste per Rayshard Brooks ad Atlanta: Manifestanti hanno dato fuoco a un ristorante Wendy's ad Atlanta, Georgia, dopo l'uccisione di Rayshard Brooks da parte della polizia durante un'indagine per guida in stato di ebbrezza, diventando un momento significativo nel movimento per la giustizia razziale.
  • 14 Giugno Dimissioni del Capo della Polizia di Atlanta dopo l'uccisione di Rayshard Brooks: Il capo della polizia di Atlanta si è dimesso e un ufficiale è stato licenziato dopo l'uccisione fatale di Rayshard Brooks in un parcheggio di un drive-through, evento che ha innescato ulteriori proteste contro la violenza della polizia e l'ingiustizia razziale.
  • 15 Giugno Aggiornamento Coronavirus in Italia: In Italia sono stati segnalati 303 nuovi contagi (259 in Lombardia) e 26 vittime. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato che il paese dovrà affrontare altre 4 settimane di emergenza.
  • 16 Giugno Scontro Mortale al Confine tra India e Cina nella Valle di Galwan: Un significativo confronto militare nella valle di Galwan, nella regione himalayana del confine, ha causato la morte di almeno 20 soldati indiani. Questo è stato il primo scontro mortale tra India e Cina dopo 45 anni, segnando una grave escalation delle tensioni di confine e un potenziale momento geopolitico critico.
  • 17 Giugno Impatto globale del COVID-19 e decessi notevoli: L'Università Johns Hopkins ha riportato che il numero di vittime statunitensi per COVID-19 aveva superato le perdite americane della Prima Guerra Mondiale. Inoltre, due significativi eventi correlati al COVID si sono verificati: il presidente honduregno Juan Orlando Hernández è stato ricoverato con polmonite, e Paulinho Paiakan, un prominente leader indigeno Kayapo, è morto per complicazioni da COVID-19 in Brasile.
  • 18 Giugno Proclamazione ufficiale della Repubblica Italiana: Il 18 giugno 1946, l'Italia diventa ufficialmente una repubblica dopo che la Corte di Cassazione ha stabilito che la maggioranza degli elettori votanti aveva scelto l'assetto repubblicano. Il referendum vide 12.717.923 voti favorevoli alla repubblica, 10.719.284 voti favorevoli alla monarchia e 1.498.136 voti nulli.
  • 19 Giugno Bollettino Coronavirus in Italia - 19 giugno 2020: Nella giornata del 19 giugno 2020, il bollettino della Protezione Civile ha registrato 251 nuovi casi di coronavirus in Italia, con una concentrazione significativa in Lombardia (157 casi, pari al 62,5% del totale nazionale). Nello stesso periodo sono stati segnalati 47 decessi.
  • 20 Giugno Ondata di contagi COVID-19 negli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno registrato un significativo aumento dei contagi da coronavirus, con almeno 20 stati che riportavano tassi di infezione in crescita. Contemporaneamente, il Brasile ha superato il milione di infezioni totali. Gli esperti hanno avvertito che l'aumento rappresentava una reale diffusione virale, non semplicemente un incremento dei test.
  • 21 Giugno Casi di Coronavirus in Lombardia: Il 21 giugno 2020 sono stati segnalati 128 nuovi casi di coronavirus in Lombardia, con 7.825 tamponi effettuati. Il totale dei casi in regione dall'inizio della pandemia è stato di 92.968.
  • 22 Giugno Aggiornamento COVID-19 in Italia: Il numero totale delle vittime in Italia sale a 34.657. Sono 238.720 i contagiati, con un incremento giornaliero di 218 nuovi casi, in lieve calo rispetto ai giorni precedenti.
  • 23 Giugno Primi test clinici del vaccino COVID-19 al Imperial College: L'Imperial College di Londra ha avviato la somministrazione della prima dose del vaccino sperimentale contro COVID-19, segnando un traguardo significativo nella ricerca globale per combattere la pandemia. Questo test clinico rappresenta un passaggio cruciale nella lotta al coronavirus.
  • 24 Giugno Russia Celebra il 75° Anniversario della Vittoria sulla Germania Nazista: La Russia ha celebrato il 75° anniversario della vittoria sulla Germania Nazista con una grande parata militare attraverso la Piazza Rossa di Mosca. La tradizionale commemorazione del 9 maggio è stata posticipata a causa della pandemia di COVID-19, svolgendosi infine il 24 giugno, simboleggiando il significato storico del trionfo della Seconda Guerra Mondiale.
  • 25 Giugno Aggiornamento Globale sulla Pandemia COVID-19: Diversi paesi hanno riportato sviluppi significativi sulla pandemia: Repubblica Democratica del Congo con 198 nuovi contagi, Repubblica Centrafricana con 88 nuovi casi, Iraq con 107 nuovi decessi. Gli Stati Uniti hanno registrato 37.077 nuovi casi in un giorno, il numero più alto fino a quel momento. Il Portogallo ha risposto ordinando un lockdown in 19 distretti di Lisbona.
  • 26 Giugno Camera USA approva legge sulla riforma della polizia in memoria di George Floyd: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge completo di riforma della polizia intitolato a George Floyd, segnando una significativa risposta legislativa alle proteste nazionali contro la brutalità poliziesca. Il disegno di legge, passato con 236-181 e con supporto bipartisan, propone di vietare le strette al collo, limitare i mandati senza preavviso e istituire un database nazionale per monitorare la condotta delle forze dell'ordine.
  • 27 Giugno Bollettino COVID-19 in Italia: Nella giornata del 27 giugno 2020, l'Italia ha registrato 782 nuovi casi di coronavirus (in calo rispetto agli 838 del giorno precedente). Il numero totale di persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2 è salito ad almeno 4.258.069, includendo guariti e deceduti. I decessi giornalieri sono stati 14, portando il totale delle vittime a 127.472 dall'inizio dell'epidemia. Le persone guarite o dimesse sono state complessivamente 4.073.435, con 1.336 persone uscite dall'emergenza COVID nelle ultime 24 ore. Gli attualmente positivi sono diminuiti di 570 unità, raggiungendo un totale di 57.162.
  • 28 Giugno Pandemia Globale: Coronavirus Supera 10 Milioni di Casi: Il 28 giugno 2020, la pandemia di coronavirus ha raggiunto un punto critico con oltre 10 milioni di casi confermati a livello mondiale. Gli Stati Uniti sono risultati il paese più colpito, rappresentando più del 25% dei casi globali. Stati come Florida, Georgia, Carolina del Sud, Nevada e Arizona hanno registrato tassi record di infezioni giornaliere. Il Vice Presidente Mike Pence ha annullato gli eventi di campagna in Arizona e Florida a causa della situazione in rapida evoluzione. Paesi come India e Brasile hanno affrontato gravi focolai, mentre nazioni che precedentemente avevano controllato il virus, come Cina, Australia e Nuova Zelanda, hanno sperimentato piccole riprese.
  • 29 Giugno Corte Suprema USA boccia restrizioni sull'aborto in Louisiana: Con una decisione significativa di 5 a 4, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che le restrizioni sull'aborto della Louisiana del 2014 sono incostituzionali, preservando l'accesso all'aborto nello stato. La sentenza, basata sul precedente Whole Woman's Health v. Hellerstedt, ha ribadito l'impegno della Corte nel proteggere i diritti riproduttivi.
  • 30 Giugno Cina implementa la Legge sulla Sicurezza Nazionale a Hong Kong: Il 30 giugno 2020, la Repubblica Popolare Cinese ha introdotto una controversa legge sulla sicurezza nazionale per Hong Kong, riducendo significativamente l'autonomia della regione. La legge, rapidamente implementata, ha criminalizzato atti di secessione, sovversione, terrorismo e collaborazione con forze straniere. Questo provvedimento ha drasticamente ridotto le libertà politiche di Hong Kong e aumentato il controllo diretto della Cina continentale sulla regione semi-autonoma, scatenando critiche internazionali diffuse e preoccupazioni sui diritti umani e sui principi democratici.
  • 01 Luglio Referendum Costituzionale Russo: Putin Estende il Proprio Mandato Presidenziale: Il presidente russo Vladimir Putin ha approvato con successo un referendum nazionale che modifica la Costituzione, consentendogli potenzialmente di rimanere in carica come presidente fino al 2036, estendendo di fatto la sua possibile leadership per più mandati.
  • 02 Luglio Arresto di Ghislaine Maxwell per traffico sessuale: Le autorità federali statunitensi hanno arrestato Ghislaine Maxwell nel New Hampshire in relazione al suo presunto coinvolgimento nella rete di traffico sessuale di Jeffrey Epstein. L'arresto ha rappresentato un importante sviluppo nel caso ad alto profilo che riguardava gli abusi sessuali su minori.
  • 03 Luglio Record di casi COVID-19 negli Stati Uniti e obbligo di mascherine: Il 3 luglio 2020, gli Stati Uniti hanno registrato il picco giornaliero più alto di infezioni da coronavirus, con 55.220 nuovi casi confermati. La Florida da sola ha contribuito con oltre 10.000 casi. In risposta all'aumento dei contagi, il governatore del Texas Greg Abbott ha emanato un mandato statale che richiede l'uso delle mascherine nella maggior parte delle contee per controllare la diffusione del virus. Questo momento ha evidenziato la gravità della trasmissione di COVID-19 e la crescente consapevolezza dell'importanza delle mascherine come misura di salute pubblica.
  • 04 Luglio Alluvione devastante a Kyushu, Giappone: Nel luglio 2020, l'isola di Kyushu in Giappone ha subito precipitazioni senza precedenti, che hanno causato inondazioni catastrofiche e frane. L'evento meteorologico estremo ha provocato almeno 37 vittime e costretto oltre 200.000 residenti a evacuare le proprie case. Le piogge torrenziali hanno fatto esondare i fiumi, innescato imponenti smottamenti e causato distruzioni diffuse alle infrastrutture, evidenziando la crescente vulnerabilità delle regioni agli eventi climatici estremi legati al cambiamento climatico.
  • 05 Luglio Record di casi COVID-19 in Florida: Il 5 luglio 2020, la Florida ha registrato un numero record di 11.458 nuovi casi di COVID-19 in un solo giorno, evidenziando l'impatto severo della pandemia durante l'ondata estiva del 2020. Questo picco di contagi ha messo in luce la difficile situazione sanitaria dello stato americano, sottolineando la rapida diffusione del virus in quel periodo.
  • 06 Luglio Mobilitazione antifascista a Roma nel 1960: Il 6 luglio 1960, a Roma, le donne e gli uomini della Resistenza organizzarono una mobilitazione unitaria per difendere le conquiste nate dalla lotta alla tirannia nazifascista. Questa mobilitazione costrinse alle dimissioni il governo Tambroni, sostenuto dai voti del MSI, segnando un momento cruciale nella storia dell'Italia democratica e antifascista.
  • 07 Luglio India Terzo Paese più Colpito da COVID-19: Il 7 luglio 2020, l'India ha superato la Russia diventando il terzo paese più colpito da COVID-19 a livello globale. La nazione ha riportato casi giornalieri superiori a 20.000 e casi totali oltre 700.000, segnalando una fase critica della traiettoria pandemica del paese.
  • 08 Luglio Milestone Pandemico COVID-19 negli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un punto critico nella pandemia di COVID-19, superando tre milioni di casi totali e registrando un record giornaliero di 62.021 nuove infezioni. Contemporaneamente, la Romania ha superato la soglia dei 30.000 casi con 555 nuovi casi giornalieri, evidenziando la diffusione globale del coronavirus.
  • 09 Luglio Casi di Coronavirus negli Stati Uniti superano i 3 milioni: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un punto critico nella pandemia, con i casi totali di coronavirus che hanno superato i 3 milioni. In un periodo di 24 ore sono stati confermati oltre 60.000 nuovi casi, mentre il numero totale di decessi ha superato quota 132.000, evidenziando l'impatto severo della pandemia di COVID-19 sul paese.
  • 10 Luglio Il 2020 italiano: un anno segnato dalla pandemia: Il 2020 è stato interamente dominato dall'emergenza Covid-19, con i primi casi identificati a fine gennaio e l'arrivo del vaccino a fine anno. Tra le immagini più toccanti, i camion militari che trasportavano bare a Bergamo e gli striscioni di speranza 'Andrà tutto bene', simbolo della resilienza italiana durante la pandemia.
  • 11 Luglio Vittoria dell'Italia agli Europei di Calcio 2020: L'Italia ha conquistato il campionato europeo di calcio 2020 (disputato nel 2021 a causa della pandemia COVID-19) battendo l'Inghilterra in una drammatica finale ai calci di rigore. Dopo un pareggio 1-1 nei tempi regolamentari e supplementari, la nazionale italiana guidata da Roberto Mancini ha prevalso 3-2 dal dischetto, laureandosi campione d'Europa per la seconda volta nella sua storia.
  • 12 Luglio Pandemia di Covid-19 in Italia: un momento cruciale: Il 12 luglio 2020, l'Italia era ancora profondamente coinvolta nella pandemia di Covid-19. L'anno era caratterizzato dai primi casi di fine gennaio all'ospedale Spallanzani fino all'arrivo del vaccino. L'immagine struggente dei camion militari che trasportavano le bare a Bergamo rimaneva impressa nella memoria collettiva, mentre gli striscioni con la scritta 'Andrà tutto bene' simboleggiavano la resilienza e l'ottimismo di un popolo che affrontava difficoltà senza precedenti.
  • 13 Luglio Mattarella a Trieste per i 100 anni dall'incendio del Narodni Dom: Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato a Trieste a un'commemorazione delle vittime delle foibe, ricordando gli eventi storici del 1920. Contestualmente, sono stati riportati altri avvenimenti del giorno, tra cui l'incontro tra il premier Conte e la cancelliera Merkel e le decisioni governative su Autostrade.
  • 14 Luglio California Implementa Restrizioni COVID-19 per le Imprese: In risposta a un significativo aumento dei casi di COVID-19, il Governatore della California Gavin Newsom ha emesso un ordine statale completo che prevede la chiusura di diversi settori commerciali. Lo shutdown ha interessato bar, ristoranti con servizio al chiuso, cinema e musei, con l'obiettivo di contenere la trasmissione del virus e proteggere la salute pubblica durante la sfida continua della pandemia.
  • 15 Luglio Moderna Annuncia Risultati Promettenti del Vaccino COVID-19: Moderna Therapeutics ha annunciato risultati incoraggianti dalla fase iniziale del trial del vaccino COVID-19, dimostrando una risposta immunitaria robusta tra i partecipanti. Questo sviluppo ha rappresentato una tappa cruciale nell'impegno globale per sviluppare un vaccino efficace contro la pandemia di coronavirus.
  • 16 Luglio Picco di Contagi COVID-19 negli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno raggiunto il traguardo critico di 3,5 milioni di infezioni da coronavirus, con oltre 137.000 decessi. La California ha registrato un record di 11.142 nuovi casi in 24 ore, superando il precedente picco di 9.816. Gli ospedali hanno raggiunto un massimo di 6.700 ricoveri e lo stato ha registrato il secondo numero più alto di decessi giornalieri, pari a 144. Le comunità minoritarie e la contea di Los Angeles sono state particolarmente colpite. Lo stato ha risposto sospendendo i piani di riapertura e reimponendo restrizioni precedenti. Contemporaneamente, si sono verificate ondate di casi anche in Florida, Texas, Georgia e Louisiana.
  • 17 Luglio India supera 1 milione di casi COVID-19: Il 17 luglio 2020, l'India è diventata il terzo paese al mondo a superare 1 milione di casi confermati di COVID-19. La pandemia ha colpito particolarmente tre stati: Maharashtra, Delhi e Tamil Nadu, che insieme rappresentavano il 56% delle infezioni nazionali. Questo traguardo ha evidenziato le significative sfide affrontate dall'India nella gestione della pandemia di coronavirus, riflettendo la rapida diffusione del virus in uno dei paesi più popolosi al mondo.
  • 18 Luglio Morte di John Lewis, leader dei diritti civili: Il rappresentante John Lewis, figura chiave del movimento per i diritti civili, è deceduto all'età di 80 anni dopo una battaglia contro il cancro al pancreas. Collaboratore stretto di Martin Luther King Jr., Lewis è stato protagonista di storiche proteste non violente, tra cui la Marcia su Washington del 1963 e la marcia da Selma a Montgomery nel 1965, che richiedevano diritti di voto per gli afroamericani. Il suo brutale pestaggio da parte della polizia durante la marcia di Selma fu un momento cruciale che mobilitò il sostegno nazionale per il Voting Rights Act. Eletto al Congresso nel 1987, è stato ampiamente rispettato come 'la coscienza del Congresso' e insignito della Presidential Medal of Freedom da Barack Obama nel 2010.
  • 19 Luglio Commemorazione Strage di Via D'Amelio a Crotone: Il 19 luglio 2020, a Crotone, si è svolta una commemorazione per ricordare le vittime della strage di Via D'Amelio del 1992. Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta sono stati onorati in una cerimonia organizzata da diverse associazioni, nel rispetto delle norme anti-COVID.
  • 20 Luglio Il Regno Unito sospende il trattato di estradizione con Hong Kong: In risposta alle controverse nuove leggi sulla sicurezza di Pechino per Hong Kong, il Regno Unito ha ufficialmente sospeso il proprio trattato di estradizione con il territorio, segnalando tensioni diplomatiche e preoccupazioni sull'autonomia di Hong Kong.
  • 21 Luglio L'UE approva un massiccio pacchetto di ripresa economica per il COVID-19: L'Unione Europea ha raggiunto un accordo storico su un pacchetto di stimolo economico da 750 miliardi di euro, progettato per aiutare gli stati membri a riprendersi dalla devastazione economica causata dalla pandemia di COVID-19. Questo intervento finanziario senza precedenti ha rappresentato un significativo sforzo collettivo per stabilizzare e rivitalizzare l'economia europea durante una crisi globale.
  • 22 Luglio California supera New York nei casi COVID-19: Il 22 luglio 2020 la California ha registrato un record di 12.807 nuovi casi COVID-19 in un solo giorno, superando New York come stato con il più alto numero cumulativo di contagi durante le prime fasi della pandemia. Questo dato rappresenta un momento cruciale nella diffusione del virus negli Stati Uniti.
  • 23 Luglio Quarantena a Wuhan per COVID-19: Il governo cinese ha posto in quarantena la metropoli di Wuhan a causa di una pandemia di un nuovo ceppo di coronavirus, successivamente estendendo il provvedimento a quasi tutta la provincia dell'Hubei.
  • 24 Luglio Tensioni diplomatiche tra Cina e USA: In un'escalation delle tensioni diplomatiche, la Cina ha ordinato la chiusura del Consolato degli Stati Uniti a Chengdu come misura di ritorsione dopo la chiusura statunitense del consolato cinese a Houston, Texas.
  • 25 Luglio Record mondiale di casi COVID-19: Secondo l'OMS, il 25 luglio 2020 è stato registrato un nuovo record globale di contagi da coronavirus, con 284.196 nuovi casi in 24 ore. Sono state inoltre segnalate 9.753 morti, il dato più alto dal 30 aprile.
  • 26 Luglio Cerimonia Commemorativa di John Lewis: Il corpo dell'icona dei diritti civili John Lewis è stato trasportato attraverso lo storico Ponte Edmund Pettus a Selma con una guardia d'onore militare, commemorando il luogo in cui era stato brutalmente picchiato 55 anni prima durante il movimento per i diritti civili.
  • 27 Luglio L'OMS dichiara COVID-19 l'emergenza sanitaria globale più grave: Il Direttore Generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus ha dichiarato pubblicamente che la pandemia di COVID-19 è 'di gran lunga la più grave' emergenza sanitaria globale mai affrontata dall'OMS, sottolineando la natura senza precedenti della crisi sanitaria mondiale.
  • 28 Luglio Avvio dell'Assemblaggio del Progetto ITER di Fusione Nucleare: Il Reattore Termonucleare Sperimentale Internazionale (ITER), il più ambizioso progetto mondiale di fusione nucleare, ha iniziato la sua fase critica di assemblaggio a Saint-Paul-lez-Durance, in Francia. Questa straordinaria collaborazione internazionale mira a sviluppare energia pulita e sostenibile replicando il processo di fusione nucleare che alimenta il sole, con il potenziale di rivoluzionare la produzione energetica globale.
  • 29 Luglio Origine delle pietre di Stonehenge identificata: Archeologi hanno compiuto un importante passo avanti nella comprensione di Stonehenge, identificando con precisione l'origine delle grandi pietre Sarsen in un luogo a circa 25 chilometri a nord del monumento, vicino a Marlborough, nel Wiltshire, Inghilterra. Questa scoperta fornisce approfondimenti cruciali sulla storia geologica e culturale del monumento preistorico.
  • 30 Luglio Crollo economico senza precedenti negli USA: Gli Stati Uniti hanno subito il più grave tracollo economico dalla Seconda Guerra Mondiale, con il PIL che si è ridotto a un tasso annualizzato del 32,9% nel periodo aprile-giugno, principalmente a causa della pandemia di COVID-19.
  • 31 Luglio NBA riprende la stagione con supporto a Black Lives Matter: La National Basketball Association ha ripreso la sua stagione sospesa presso il complesso ESPN Wide World of Sports vicino a Orlando, Florida, con significativi messaggi di giustizia sociale. I campi da gioco recavano stampato 'Black Lives Matter' e i giocatori indossavano maglie con messaggi potenti come 'Non Riesco a Respirare', 'Giustizia', 'Uguaglianza' e 'Antirazzista' per evidenziare le proteste in corso contro l'ingiustizia razziale e la brutalità della polizia.
  • 01 Agosto Italia modello di gestione COVID-19 sul New York Times: L'Italia ha ricevuto un importante riconoscimento internazionale con un articolo sul New York Times che ha evidenziato come il paese sia passato da una situazione iniziale critica a un modello di contenimento virale, dimostrando capacità di gestione e resilienza durante la pandemia di coronavirus.
  • 02 Agosto SpaceX: Prima missione commerciale con equipaggio: Gli astronauti NASA Doug Hurley e Bob Behnken hanno completato con successo la missione della capsula SpaceX Dragon, ammarando nel Golfo del Messico. Questo evento storico ha segnato la prima missione commerciale con equipaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale, inaugurando una nuova era dell'esplorazione spaziale privata.
  • 03 Agosto Re Juan Carlos di Spagna va in esilio: L'ex re di Spagna Juan Carlos ha annunciato la sua decisione di andare in esilio all'estero a seguito di un'indagine in corso sulla corruzione. Questo passo senza precedenti ha segnalato significative sfide politiche e personali per la famiglia reale spagnola e sollevato domande sulle potenziali implicazioni legali.
  • 04 Agosto Esplosione al porto di Beirut: Il 4 agosto 2020 si è verificata una catastrofica esplosione al porto di Beirut quando 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio, immagazzinate in modo improprio, sono detonate causando una distruzione massiccia. L'esplosione ha ucciso almeno 220 persone, ferito oltre 5.000 individui e devastato ampie zone della capitale libanese. È stata una delle più grandi esplosioni non nucleari della storia, provocando danni strutturali diffusi e lasciando centinaia di migliaia di persone senza casa.
  • 05 Agosto Esplosione catastrofica al porto di Beirut: Una devastante esplosione vicino al porto di Beirut, in Libano, ha causato almeno 100 vittime, con il potenziale di ulteriori perdite. Il massiccio scoppio ha provocato distruzioni significative e shock nella città, innescando una grave crisi umanitaria e strutturale.
  • 06 Agosto Facebook rimuove post fuorvianti di Trump sul COVID-19: In un momento significativo che evidenzia la crescente tensione tra le piattaforme social e le figure politiche, Facebook ha rimosso un video post del Presidente Donald Trump contenente affermazioni fuorvianti sulla pandemia di coronavirus. Il post violava le politiche della piattaforma riguardanti la diffusione di informazioni potenzialmente dannose e pericolose sul COVID-19. Questa azione ha sottolineato la crescente responsabilità delle aziende tecnologiche nella gestione della diffusione di contenuti potenzialmente dannosi per la salute durante una crisi sanitaria globale.
  • 07 Agosto Avvertimento su Interferenze Elettorali: Il Centro Nazionale di Controspionaggio e Sicurezza ha lanciato un allarme critico: Cina, Russia e Iran stanno lavorando attivamente per interferire nelle imminenti elezioni presidenziali americane, sollevando significative preoccupazioni di sicurezza nazionale.
  • 08 Agosto Aggiornamento epidemiologico COVID-19 in Italia: Il Bollettino del Ministero della Salute e dell'ISS ha riportato un incremento dei contagi COVID-19 in Italia: 574 nuovi casi e 3 decessi. Il numero complessivo dei deceduti ha raggiunto quota 35.234, con 14.249 persone positive, di cui 168 in più rispetto al giorno precedente.
  • 09 Agosto Brasile: Tragico Traguardo nella Pandemia COVID-19: Il Brasile ha superato la soglia dei 100.000 decessi per COVID-19, diventando il secondo paese al mondo con il più alto numero di vittime. Oltre 3 milioni di casi confermati hanno evidenziato l'impatto devastante della pandemia nel paese sudamericano.
  • 10 Agosto Pandemia COVID-19: Superati 20 milioni di casi globali: La pandemia globale di COVID-19 ha raggiunto un importante traguardo, superando 20 milioni di casi confermati. Il tasso di infezione è accelerato drammaticamente, con i secondi 10 milioni di casi emersi in soli 43 giorni, rispetto ai quasi 6 mesi necessari per i primi 10 milioni di casi. Questo dato evidenzia la rapida diffusione del virus a livello mondiale e la sua capacità di propagazione esponenziale.
  • 11 Agosto Russia annuncia il primo vaccino COVID-19: Il Presidente russo Vladimir Putin ha annunciato il primo vaccino contro il coronavirus approvato al mondo, scatenando una controversia scientifica internazionale. Putin ha dichiarato che sua figlia era tra i primi destinatari, enfatizzando l'orgoglio nazionale. Tuttavia, gli esperti medici globali hanno espresso serie preoccupazioni circa il processo di approvazione affrettato, suggerendo che il prestigio geopolitico potrebbe essere stato privilegiato rispetto ai rigorosi protocolli di test scientifici e di salute pubblica.
  • 12 Agosto Il Libano piange le vittime dell'esplosione al porto di Beirut: Una settimana dopo la catastrofica esplosione al porto di Beirut che ha ucciso oltre 220 persone, ferito 7.000 residenti e lasciato 250.000 persone senza casa, i cittadini libanesi hanno commemorato le vittime mentre i funzionari governativi si sono dimessi in mezzo alla crescente rabbia pubblica per la crisi economica, le infezioni COVID-19 e i fallimenti sistemici.
  • 13 Agosto Biden e Harris: Prima Apparizione Congiunta di Campagna: Joe Biden e Kamala Harris hanno tenuto il loro primo comizio elettorale congiunto a Wilmington, Delaware, evidenziando la storicità della selezione di Harris come prima donna afroamericana in un ticket presidenziale di un grande partito. Biden ha sottolineato l'esperienza di governo di Harris e la sua preparazione a guidare, mentre Harris ha descritto l'elezione come un momento cruciale per la leadership americana.
  • 14 Agosto Repressione Proteste in Bielorussia: Amnesty International ha denunciato diffuse torture nei centri di detenzione bielorussi, con oltre 6.700 persone arrestate a seguito delle proteste contro il risultato elettorale contestato del Presidente Lukashenko.
  • 15 Agosto Russia Sviluppa il Vaccino COVID-19 Sputnik V: La Russia avvia ufficialmente la produzione del vaccino COVID-19 Sputnik V, segnando un importante traguardo nella risposta globale alla pandemia. Il vaccino, sviluppato dall'Istituto di Ricerca Gamaleya, diventa uno dei primi vaccini COVID-19 a entrare nella produzione di massa.
  • 16 Agosto Proteste di massa in Bielorussia contro Lukashenko: Una storica manifestazione di circa 100.000 persone si è radunata a Minsk, in Bielorussia, per protestare contro i controversi risultati elettorali e il regime autoritario del Presidente Alexander Lukashenko. Questo massiccio raduno ha rappresentato un momento significativo di resistenza civile e sconvolgimento politico.
  • 17 Agosto Bielorussia: Proteste massive contro Lukashenko: Circa 220.000 bielorussi hanno partecipato alla più grande protesta mai avvenuta nel paese, sfidando la controversa ri-elezione del Presidente Alexander Lukashenko. Le manifestazioni, scaturite da accuse di frode elettorale e violenza poliziesca, hanno rappresentato una sfida significativa al ventiseiennale regime autoritario di Lukashenko. I manifestanti si sono radunati a Minsk, confrontandosi direttamente con un più piccolo raduno pro-governo dove Lukashenko ha dichiarato con sfida che non avrebbe ceduto il potere.
  • 18 Agosto Kamala Harris accetta la nomination per vice presidente: Kamala Harris ha accettato la nomination per vice presidente, diventando la prima donna di colore su un biglietto presidenziale di un grande partito, lanciando un potente messaggio di uguaglianza razziale e rappresentanza.
  • 19 Agosto Apple raggiunge una valutazione di mercato di 2 trilioni di dollari: Apple Inc. è diventata la prima azienda statunitense a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 2 trilioni di dollari, un traguardo straordinario che si è verificato solo due anni dopo aver raggiunto la valutazione di 1 trilione. Questo risultato sottolinea la crescita eccezionale e il dominio di Apple nel mercato globale della tecnologia e dell'elettronica di consumo.
  • 20 Agosto Kamala Harris: Prima Donna di Colore Candidata a Vicepresidente: Kamala Harris ha fatto storia diventando la prima donna di colore nominata Vicepresidente da un importante partito politico statunitense. Durante il suo discorso di accettazione, ha affrontato con forza il tema del razzismo sistemico, dichiarando che 'non esiste un vaccino per il razzismo' e sottolineando le sfide attuali per la giustizia sociale in America.
  • 21 Agosto Commemorazione della strage di Bologna: A 40 anni dal più grave atto di terrorismo nella storia italiana, Cento ha ricordato la strage alla stazione di Bologna e le 85 vittime, con una mostra fotografica di Gianni Giatti esposta presso la Rocca di Cento fino al 30 agosto 2020.
  • 22 Agosto Messico: Oltre 60.000 Vittime Covid-19: Il Messico ha registrato il terzo bilancio mondiale più alto di decessi per Covid-19, superando il tragico traguardo di 60.000 vittime. Questo dato drammatico riflette l'impatto devastante della pandemia sulla popolazione e sul sistema sanitario messicano.
  • 23 Agosto Pandemia Covid-19: Oltre 800.000 Vittime nel Mondo: Secondo i dati dell'Università Johns Hopkins, il bilancio globale delle vittime da coronavirus ha superato gli 800.000 decessi, con oltre 23 milioni di casi confermati worldwide, evidenziando l'impatto devastante della pandemia a livello internazionale.
  • 24 Agosto Mostra fotografica sulla strage di Bologna: A 40 anni dalla strage alla stazione di Bologna, la città di Cento ha organizzato una mostra fotografica per commemorare le 85 vittime. L'esposizione, curata dall'Assessorato alla cultura, si è tenuta dal 2 al 30 agosto 2020 presso la Rocca di Cento, documentando il tragico evento attraverso gli scatti del fotografo Gianni Giatti, giunto sul luogo della strage appena 20 minuti dopo l'esplosione.
  • 25 Agosto No-hitter di Lucas Giolito contro i Pittsburgh Pirates: Il 25 agosto 2020, il lanciatore dei Chicago White Sox Lucas Giolito ha compiuto un'impresa straordinaria realizzando un no-hitter contro i Pittsburgh Pirates presso il Guaranteed Rate Field di Chicago. La squadra dei White Sox ha vinto la partita 4-0, con Giolito che ha impedito a qualsiasi battitore dei Pirates di ottenere una valida durante l'intera partita di nove inning. Questa prestazione è stata particolarmente significativa poiché è stata uno dei pochi no-hitter nella stagione MLB accorciata del 2020, fortemente influenzata dalla pandemia di COVID-19.
  • 26 Agosto Sparatoria durante le proteste di Kenosha: Durante la terza notte di proteste a Kenosha, Wisconsin, seguite alla sparatoria della polizia ai danni di Jacob Blake, si è verificato un tragico incidente in cui due persone sono state uccise e un'altra ferita durante un episodio di violenza. Le proteste facevano parte del più ampio movimento Black Lives Matter che denuncia la violenza delle forze dell'ordine contro gli individui afroamericani.
  • 27 Agosto Vaccino Moderna promettente per gli anziani: Moderna ha riportato risultati promettenti delle sperimentazioni del proprio vaccino COVID-19, dimostrando efficacia e sicurezza particolare per le popolazioni anziane, un gruppo ad alto rischio.
  • 28 Agosto Marcia contro la violenza della polizia a Washington, D.C.: 50.000 persone si sono radunate a Washington, D.C. per la 'Marcia dell'Impegno: Togliete il ginocchio dal nostro collo', commemorando la marcia per i diritti civili del 1963 e protestando contro la violenza della polizia. Le famiglie di George Floyd, Jacob Blake, Breonna Taylor ed Eric Garner hanno parlato insieme ai leader dei diritti civili.
  • 29 Agosto Neuralink sperimenta l'interfaccia cervello-computer con un maiale: Elon Musk, attraverso la sua azienda di neurotecnologia Neuralink, ha presentato pubblicamente una tecnologia rivoluzionaria di interfaccia cervello-computer. Durante una dimostrazione dal vivo, è stato mostrato un maiale di nome Gertrude con un impianto neurale delle dimensioni di una moneta. L'esperimento mirava a dimostrare le potenzialità di comunicazione diretta tra il cervello e dispositivi esterni, rappresentando un traguardo significativo nel campo della neurotecnologia con possibili applicazioni mediche per disturbi neurologici.
  • 30 Agosto Casi globali di COVID-19 superano i 25 milioni: La pandemia di COVID-19 ha raggiunto un tragico traguardo con oltre 25 milioni di casi globali e un bilancio mondiale prossimo a 843.000 vittime. Questo dato ha sottolineato la portata senza precedenti della crisi sanitaria globale che ha trasformato radicalmente la società umana nel 2020.
  • 31 Agosto Tensioni di Confine India-Cina: Crescenti tensioni tra India e Cina sono emerse quando il ministero della Difesa indiano ha accusato l'Esercito Popolare di Liberazione cinese di militarizzare la Linea di Controllo Effettivo vicino al Lago Pangong in Ladakh. La Cina ha prontamente negato tali accuse, complicando ulteriormente le già tese relazioni bilaterali.
  • 01 Settembre Situazione COVID-19 in Italia: Il 1° settembre 2020, in Italia sono stati registrati 978 nuovi casi di COVID-19 e 8 decessi. Sono stati effettuati 81.050 tamponi con un aumento dei ricoverati in terapia intensiva (+13). Le scuole hanno riaperto per i corsi di recupero e sono iniziati i corsi di formazione per responsabile COVID negli istituti scolastici. L'accordo sul trasporto pubblico locale ha stabilito una capienza massima dell'80% a bordo dei mezzi pubblici.
  • 02 Settembre Azioni FDA per la risposta al COVID-19: Il 2 settembre 2020, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha compiuto importanti passi nella risposta al COVID-19. L'agenzia ha approvato un'applicazione per un farmaco critico, il cisatracurio besylate, essenziale per l'intubazione e il supporto respiratorio dei pazienti COVID-19 gravi. Contemporaneamente, la FDA ha inviato una lettera di avvertimento a un'azienda per aver commercializzato prodotti fraudolenti con false claims di trattamento del COVID-19. L'agenzia ha inoltre aggiornato le linee guida sull'uso del plasma convalescente per il trattamento dei pazienti ospedalizzati.
  • 03 Settembre Accordo di Pace in Sudan verso uno Stato Laico: Il Primo Ministro Abdalla Hamdok e Abdelaziz al-Hilu, leader del Movimento di Liberazione del Popolo del Sudan-Nord (SPLM-N), hanno firmato un accordo storico per la transizione del Sudan verso uno stato laico. Questo importante passo segna un significativo progresso verso la riconciliazione politica e potenziali riforme democratiche nel paese.
  • 04 Settembre Aggiornamenti Globali sulla Pandemia COVID-19: La pandemia di COVID-19 continuava a impattare molteplici paesi: la Repubblica Ceca ha riportato oltre 700 casi per la prima volta, in Iran il numero di decessi ha superato i 22.000, e la Nuova Zelanda ha prorogato le restrizioni di livello di allerta 2.5 ad Auckland.
  • 05 Settembre Aggiornamento COVID-19 in Italia: In Italia sono stati registrati 1.695 nuovi casi di COVID-19, con un totale di 276.338 persone positive dall'inizio dell'epidemia. I decessi sono 16, portando il totale a 35.534. I pazienti ricoverati con sintomi sono 1.607, di cui 121 in terapia intensiva.
  • 06 Settembre Đoković squalificato dagli US Open: In un colpo di scena scioccante, il numero 1 al mondo Novak Đoković è stato clamorosamente squalificato dal 4° turno degli US Open dopo aver colpito una pallina in frustrazione, che ha colpito un giudice di linea. Al momento della squalifica, era in svantaggio contro Pablo Carreño Busta 5-6 nel primo set.
  • 07 Settembre Centenario del terremoto della Garfagnana e Lunigiana: Il 7 settembre 1920 ricorrono i cento anni del terremoto più forte conosciuto nell'Appennino settentrionale. La sequenza sismica iniziò il 6 settembre con scosse minori, culminando in un terremoto di magnitudo 6.5 alle 7:55 locali, che causò 171 morti, 650 feriti e migliaia di sfollati. Gli effetti distruttivi raggiunsero il grado IX della scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) in alcune zone, con massimi effetti al grado X in alcuni villaggi montani.
  • 08 Settembre Sviluppi Globali della Pandemia COVID-19: L'8 settembre 2020, diversi sviluppi significativi hanno caratterizzato la pandemia globale di COVID-19. Il governo britannico ha annunciato il divieto di assembramenti di più di sei persone in Inghilterra, a partire dal 14 settembre, in risposta all'aumento dei tassi di infezione. Pfizer e BioNTech hanno riferito di una potenziale approvazione del vaccino entro metà ottobre o primi di novembre. Le sperimentazioni del vaccino di AstraZeneca e dell'Università di Oxford sono state temporaneamente sospese a causa di una malattia inspiegabile di un partecipante. L'India ha registrato il suo più alto numero di decessi giornalieri per COVID-19, pari a 1.133, portando il conteggio nazionale dei decessi a 72.775.
  • 09 Settembre Pandemia COVID-19: Superati 900.000 decessi globali: Il bilancio mondiale della pandemia COVID-19 ha superato 900.000 vittime, con gli Stati Uniti che riportavano 190.589 decessi. Contemporaneamente, l'area della Baia di San Francisco ha vissuto condizioni ambientali drammatiche, con cieli arancioni scuri e fumo intenso provocato dagli incendi in California.
  • 10 Settembre FDA e FTC emettono lettera di avvertimento a una farmacia per false affermazioni su COVID-19: Il 10 settembre 2020, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha collaborato con la Federal Trade Commission (FTC) per inviare una lettera di avvertimento a Pharmacy Plus, Inc., che opera come Vital Care Compounder. L'azione congiunta ha mirato a sanzionare la farmacia per aver commercializzato e venduto prodotti farmaceutici non approvati con claims fraudolenti e non supportati scientificamente relativi al trattamento o alla prevenzione del COVID-19. Questo intervento di contrasto rientrava negli sforzi più ampi delle agenzie per proteggere la salute pubblica durante la pandemia, impedendo la diffusione di disinformazione e prodotti medici potenzialmente pericolosi.
  • 11 Settembre Commemorazione 11 Settembre Modificata dalla Pandemia: Il 19° anniversario degli attacchi terroristici dell'11 settembre è stato commemorato con cerimonie modificate a causa della pandemia di coronavirus. Le tradizionali riunioni al World Trade Center, al Pentagono e a Shanksville sono state ridotte, con meno partecipanti e letture dei nomi registrate che hanno sostituito gli omaggi dal vivo.
  • 12 Settembre Picco giornaliero globale di infezioni COVID-19: Il 12 settembre 2020, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha registrato un tasso record di infezioni giornaliere da COVID-19 a livello globale, con 307.930 nuovi casi. L'ondata pandemica ha colpito principalmente tre paesi: Stati Uniti, India e Brasile. In risposta alla crescente emergenza sanitaria, Israele è diventato il secondo paese a reimpostare misure di lockdown complete, evidenziando la gravità dell'impatto della pandemia sulla salute pubblica globale e sulle dinamiche sociali.
  • 13 Settembre Proteste Violente a Bengasi, Libia: In un'escalation di disordini civili, i manifestanti a Bengasi hanno fatto irruzione e dato fuoco all'edificio della Camera dei Rappresentanti. Alcuni dimostranti erano armati, riflettendo la frustrazione per l'instabilità politica, le sfide economiche e la corruzione sistemica. Le proteste hanno segnato il terzo giorno consecutivo di manifestazioni nella Libia orientale, indicando profonde tensioni sociali e politiche.
  • 14 Settembre Storici negoziati di pace afghani: Rappresentanti del governo afghano e negoziatori talebani hanno avviato colloqui di pace diretti, segnando un importante traguardo diplomatico mediato dall'amministrazione Trump per porre fine al conflitto ventennale e facilitare il ritiro delle truppe statunitensi.
  • 15 Settembre Aggiornamento sulla pandemia di COVID-19: Il 15 settembre 2020, la pandemia di COVID-19 continuava a dominare le notizie mondiali. Il Regno Unito aveva appena iniziato un periodo di transizione dopo aver lasciato l'Unione Europea il 31 gennaio dello stesso anno. Contemporaneamente, la Turchia e l'Iran stavano combattendo contro le forze del Kurdistan, segnando un momento di tensione geopolitica.
  • 16 Settembre Accordi di Pace Storici in Medio Oriente: In una cerimonia diplomatica storica presso la Casa Bianca, Israele ha firmato accordi di normalizzazione con gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrein, segnando un significativo cambiamento nelle relazioni geopolitiche mediorientali e aprendo potenzialmente la strada a una più ampia cooperazione regionale.
  • 17 Settembre Piano governativo per vaccini COVID-19 gratuiti: L'amministrazione federale ha presentato un piano completo per fornire vaccini contro il coronavirus a tutti gli americani gratuitamente, con l'obiettivo di garantire un'immunizzazione diffusa e contrastare la pandemia.
  • 18 Settembre Morte di Ruth Bader Ginsburg, icona dei diritti civili: La giudice della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg è deceduta nella sua casa a Washington, D.C. all'età di 87 anni, dopo una lunga battaglia contro il cancro al pancreas. Figura pioneieristica nel campo dei diritti civili, Ginsburg è stata un'instancabile sostenitrice dell'uguaglianza di genere, trasformando significativamente il diritto americano attraverso storiche sentenze che hanno promosso i diritti delle donne.
  • 19 Settembre Morte di Ruth Bader Ginsburg: Ruth Bader Ginsburg, giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, è deceduta all'età di 87 anni. Figura pionieristica e influente, era nota per le sue storiche decisioni in materia di parità di genere e diritti civili. La sua morte ha segnato la fine di un'era per il pensiero giuridico progressista americano e ha generato significative tensioni politiche riguardo al suo potenziale successore.
  • 20 Settembre 150° anniversario della Breccia di Porta Pia: Il 20 settembre 2020 è stato commemorato il 150° anniversario della Breccia di Porta Pia, evento cruciale che segnò la fine del potere temporale dei Papi e sancì l'Unità d'Italia dopo le lotte risorgimentali. Una data significativa che celebra l'affermazione del libero pensiero e del processo di unificazione nazionale.
  • 21 Settembre Milestone COVID-19 negli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un tragico traguardo con i decessi confermati per COVID-19 che si avvicinano a 200.000, il bilancio nazionale più alto al mondo. Contemporaneamente, la Federal Emergency Management Agency (FEMA) ha approvato 13 miliardi di dollari per ricostruire l'infrastruttura energetica di Porto Rico, affrontando esigenze di recupero di lunga data dall'uragano Maria tre anni prima.
  • 22 Settembre Gli Stati Uniti superano 200.000 vittime di COVID-19: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un tragico traguardo con oltre 200.000 decessi per COVID-19, registrando il più alto numero di vittime a livello globale durante la pandemia. Questo dato drammatico ha evidenziato l'impatto severo del coronavirus sulla popolazione e sul sistema sanitario americano.
  • 23 Settembre Tragico Traguardo: 200.000 Vittime Covid-19 negli USA: Il 23 settembre 2020, gli Stati Uniti hanno raggiunto un devastante punto critico nella pandemia di COVID-19, con il numero di decessi per coronavirus che ha superato le 200.000 vittime. Gli esperti di sanità pubblica hanno avvertito che il numero totale di vittime avrebbe potuto potenzialmente raddoppiare entro la fine dell'anno, evidenziando l'impatto severo della pandemia sulla nazione.
  • 24 Settembre Ondata globale di COVID-19: La pandemia di COVID-19 ha continuato la sua diffusione globale con significativi aumenti giornalieri dei casi in molteplici paesi. La Francia ha riportato 16.096 casi giornalieri record, il Regno Unito ha registrato 6.634 nuove infezioni e l'Indonesia ha contato 4.634 nuovi casi, portando il totale a 262.022. Questi dati hanno sottolineato le continue sfide nella gestione della pandemia a livello mondiale.
  • 25 Settembre Attacco terroristico a Charlie Hebdo a Parigi: Il 25 settembre 2020, un attacco con coltello è avvenuto fuori dalla sede storica del magazine satirico Charlie Hebdo a Parigi. Due persone sono rimaste ferite nell'incidente. Le autorità francesi hanno rapidamente risposto, arrestando il sospetto attentatore e sei persone aggiuntive. Il Ministro dell'Interno Gérald Darmanin ha definito l'attacco un atto di terrorismo estremista islamico, evidenziando le tensioni in corso intorno alla libertà di espressione e all'estremismo religioso.
  • 26 Settembre Aumento dei contagi da coronavirus in Italia: Sabato 26 settembre 2020, l'Italia registra 1.869 nuovi casi di coronavirus e 17 decessi. Il premier Conte dichiara la necessità di 'osare' per la ripartenza, il ministro Speranza si prepara a possibili lockdown territoriali, e il Comitato Tecnico Scientifico boccia la riapertura parziale degli stadi.
  • 27 Settembre Bollettino Coronavirus in Italia: Rapporto epidemiologico nazionale del 27 settembre 2020: 1.766 nuovi casi, 17 decessi. Totale positivi a 309.870, guariti a 224.417, deceduti a 35.835.
  • 28 Settembre Pandemia COVID-19: Un Milione di Vittime nel Mondo: La pandemia di coronavirus ha raggiunto un tragico traguardo con oltre un milione di decessi a livello globale e più di 33 milioni di casi confermati, secondo i dati dell'Università Johns Hopkins. Questa crisi sanitaria senza precedenti ha evidenziato l'impatto globale del nuovo coronavirus, modificando radicalmente le interazioni sociali ed economiche in tutti i continenti.
  • 29 Settembre Primo dibattito presidenziale USA 2020: Il primo dibattito presidenziale tra l'incumbent Donald Trump e lo sfidante Joe Biden si è svolto in un clima caratterizzato da grande tensione e disordine. L'evento controverso ha evidenziato le profonde divisioni politiche negli Stati Uniti.
  • 30 Settembre California approva la legge storica sulle riparazioni razziali: La California è diventata il primo stato degli Stati Uniti a promulgare una legislazione completa che consente risarcimenti per residenti afroamericani e discendenti di schiavi, segnando un traguardo significativo nel processo di risarcimento per ingiustizie razziali storiche e discriminazioni sistemiche.
  • 01 Ottobre Pandemia di Covid-19 in Italia: L'anno 2020 è stato quasi interamente dominato dalla pandemia di Covid-19 in Italia, con i primi casi a fine gennaio e l'arrivo del vaccino. L'immagine dei camion militari che trasportavano le bare a Bergamo e gli striscioni con 'Andrà tutto bene' sono diventati simboli di un periodo estremamente difficile per il paese.
  • 02 Ottobre Trump e la First Lady positivi al COVID-19: Il 2 ottobre 2020, il Presidente Donald Trump e la First Lady Melania Trump hanno annunciato pubblicamente di essere risultati positivi al COVID-19. Questa rivelazione è stata particolarmente significativa considerando l'atteggiamento precedentemente scettico di Trump nei confronti della pandemia e la minimizzazione della gravità del virus. La diagnosi ha sollevato serie preoccupazioni sulla salute del presidente e sulle potenziali implicazioni per la leadership nazionale durante la pandemia globale in corso. Trump è stato successivamente ricoverato presso il Centro Medico Walter Reed e ha ricevuto trattamenti sperimentali, segnando un momento cruciale nell'esperienza statunitense del COVID-19.
  • 03 Ottobre Crescita dei contagi COVID-19 in Italia: Il 3 ottobre 2020, secondo il bollettino di Sky TG24, l'Italia ha registrato 2.844 nuovi casi di COVID-19. Il dato ha sollevato preoccupazioni crescenti sull'aumento dei contagi, come sottolineato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La situazione evidenziava la necessità di mantenere alta l'attenzione e rispettare le misure di prevenzione per contrastare la diffusione del virus.
  • 04 Ottobre Tappe significative della pandemia COVID-19: Diversi paesi hanno raggiunto traguardi significativi nella pandemia COVID-19: la Polonia ha superato i 100.000 casi totali, la Russia ha registrato il suo picco giornaliero di nuovi casi a 10.499 dal 15 maggio, e il Regno Unito ha superato i 500.000 casi totali con un record di 22.961 nuove infezioni in 24 ore.
  • 05 Ottobre India supera 100.000 morti per COVID-19: La pandemia di COVID-19 in India ha raggiunto un tragico traguardo, con il numero nazionale di decessi che ha superato quota 100.000. Il paese ha riportato 6,6 milioni di casi noti, posizionandosi come terzo al mondo per numero di vitali, dopo Stati Uniti e Brasile.
  • 06 Ottobre Sviluppi pandemia COVID-19: La Malaysia ha registrato 691 casi giornalieri di COVID-19, con 397 casi provenienti da un focolaio in una prigione di Kedah. Gli Emirati Arabi Uniti hanno superato quota 100.000 contagi totali, registrando il più alto numero di decessi giornalieri da maggio con sei vittime.
  • 07 Ottobre Primo Caso di Covid-19 in Italia: Nel febbraio 2020 è stato segnalato il primo caso di Covid-19 in Italia, marcando l'inizio ufficiale della pandemia nel paese. Questo evento ha innescato una serie di misure straordinarie per contenere la diffusione del virus, cambiando radicalmente la vita sociale ed economica italiana.
  • 08 Ottobre Louise Glück vince il Premio Nobel per la Letteratura: La poetessa americana Louise Glück è stata insignita del Premio Nobel per la Letteratura, riconosciuta per il suo stile poetico distintivo che trasforma le esperienze individuali in narrative universali, evidenziando il suo significativo contributo alla poesia contemporanea.
  • 09 Ottobre Cancellazione del Dibattito Presidenziale USA 2020: In una mossa senza precedenti, la Commissione per i Dibattiti Presidenziali ha formalmente cancellato il secondo dibattito presidenziale tra Donald Trump e Joe Biden, originariamente programmato per il 15 ottobre. Questo rappresenta la prima volta nella storia elettorale statunitense in cui un dibattito presidenziale è stato completamente annullato, riflettendo le straordinarie tensioni politiche durante il ciclo elettorale del 2020.
  • 10 Ottobre Attacco Terroristico in Afghanistan: Un attentato con bomba nel distretto di Grishk, provincia di Helmand, ha causato almeno cinque vittime e nove feriti. L'episodio conferma la persistente instabilità e i rischi di sicurezza che caratterizzano la regione afghana, sottolineando la fragilità degli equilibri politici e sociali.
  • 11 Ottobre Premio Nobel per la Chimica: Editing Genomico CRISPR: Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna hanno ricevuto il Premio Nobel per la Chimica per lo sviluppo rivoluzionario del metodo CRISPR-Cas9, una tecnica precisa di editing genomico con immenso potenziale nella ricerca e nel trattamento medico.
  • 12 Ottobre Negoziati per il soccorso economico da coronavirus rimangono bloccati: I funzionari della Casa Bianca hanno continuato le trattative per il sostegno economico COVID-19, proponendo di reindirizzare 130 miliardi di dollari di fondi del Paycheck Protection Program non utilizzati. Tuttavia, sia i legislatori repubblicani che democratici hanno respinto la proposta di stimolo da 1,8 trilioni di dollari, lasciando gli sforzi di soccorso economico in una situazione di stallo.
  • 13 Ottobre Sfollamento di massa in Afghanistan: Il 13 ottobre 2020, scontri intensi tra insorti talebani e truppe governative afghane nella provincia meridionale di Helmand hanno provocato una grave crisi umanitaria, con circa 35.000 civili costretti a fuggire dalle proprie case. Questo sfollamento ha evidenziato l'instabilità continua e il conflitto in corso in Afghanistan, sottolineando le complesse sfide geopolitiche della regione.
  • 14 Ottobre Rivoluzionario Superconduttore a Temperatura Ambiente: Scienziati dell'Università di Rochester, New York, hanno pubblicato dettagli rivoluzionari su 'Nature' riguardo al primo superconduttore a temperatura ambiente, con potenziali implicazioni rivoluzionarie per l'ingegneria elettrica, la trasmissione energetica e l'infrastruttura tecnologica.
  • 15 Ottobre Record di voto anticipato nelle elezioni presidenziali USA 2020: Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti hanno registrato un'impennata senza precedenti di voto anticipato, con milioni di americani che hanno votato prima del giorno delle elezioni, segnalando un'elevata partecipazione civica e potenziali adattamenti di voto correlati alla pandemia.
  • 16 Ottobre Commemorazione della Shoah a Roma: Il 16 ottobre 1943 è una data che segna una ferita profonda nella storia di Roma e della sua Comunità Ebraica. 79 anni fa, sotto l'occupazione nazista, oltre 1.000 ebrei romani furono deportati nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Solo 16 di loro fecero ritorno. La Comunità di Sant'Egidio ribadisce la sua vicinanza alla Comunità Ebraica di Roma, sottolineando l'importanza di preservare e trasmettere la memoria storica.
  • 17 Ottobre Attacco missilistico a Ganja nel conflitto del Nagorno-Karabakh: Il 17 ottobre 2020, il conflitto in corso nel Nagorno-Karabakh è drammaticamente escalato con un devastante attacco missilistico sulla città di Ganja, in Azerbaijan. Le autorità azerbaigiane hanno riferito di 13 vittime civili e oltre 40 feriti. L'attacco si è verificato in un contesto di tensioni regionali crescenti, con ulteriori episodi di violenza in altre aree.
  • 18 Ottobre Italia Vara Pacchetto di Ripresa Economica COVID-19: Il governo italiano ha approvato un consistente pacchetto di stimolo da 4,7 miliardi di dollari nella manovra di bilancio 2021, mirante alla ripresa economica e alla mitigazione dell'impatto economico della pandemia.
  • 19 Ottobre Riforma Costituzionale sul Numero dei Parlamentari: Approvazione della legge costituzionale che riduce il numero dei parlamentari: da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi.
  • 20 Ottobre Missione storica della NASA per la raccolta di campioni asteroidali: La sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA ha compiuto un atterraggio riuscito sull'asteroide Bennu, eseguendo una missione pioneristicamente importante per la raccolta di polvere spaziale. Questo rappresenta la più grande missione di recupero di campioni spaziali dai tempi del programma Apollo, con potenziali rivelazioni inedite sulla formazione del sistema solare.
  • 21 Ottobre Missione NASA Osiris-Rex atterra sull'asteroide Bennu: Il spacecraft Osiris-Rex della NASA ha eseguito con successo un storico atterraggio sull'asteroide Bennu, toccando brevemente la superficie per raccogliere campioni di polvere. Questa missione rappresenta il più grande sforzo di raccolta di campioni extraterrestri dai tempi delle missioni lunari Apollo, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella ricerca scientifica planetaria.
  • 22 Ottobre Papa Francesco sostiene le unioni civili per coppie omosessuali: In una dichiarazione significativa, Papa Francesco ha espresso sostegno per protezioni legali per le coppie omosessuali, indicando un potenziale cambiamento progressista nella tradizionale posizione della Chiesa Cattolica sui diritti LGBTQ+.
  • 23 Ottobre Accordo di Cessate il Fuoco nella Seconda Guerra Civile Libica: La Seconda Guerra Civile Libica si è ufficialmente conclusa quando tutte le parti della Commissione Militare Congiunta 5+5 hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco completo. Questo storico traguardo diplomatico ha segnalato un potenziale percorso verso la pace e la stabilità in questa nazione nordafricana martoriata dalla guerra, ponendo fine ad anni di conflitto complesso e distruttivo.
  • 24 Ottobre Pandemia COVID-19 e Tragedia dei Migranti: Il 24 ottobre 2020 sono avvenuti due significativi eventi globali. La Colombia ha raggiunto il triste traguardo di oltre 1 milione di casi COVID-19, posizionandosi come l'8° paese più colpito al mondo e il 3° in America Latina. In un separato e tragico incidente, il naufragio più letale dell'anno si è verificato al largo delle coste del Senegal, causando 140 vittime quando un'imbarcazione con 200 migranti è affondata.
  • 25 Ottobre Aggiornamento COVID-19 in Italia: Il 25 ottobre 2020, il ministero della Salute ha registrato 21.273 nuovi contagi con 161.880 tamponi eseguiti. Le terapie intensive sono aumentate di 80 unità (totale 1.208), i ricoveri ordinari sono stati 719 (totale 12.006). I decessi nelle ultime 24 ore sono stati 128, con un rapporto positivi/tamponi del 13%. È stato firmato un nuovo decreto anti-Covid valido fino al 24 novembre, che conferma la chiusura di bar e ristoranti alle 18:00. Il premier Conte ha dichiarato: 'Dobbiamo preservare salute ed economia. L'Italia è un grande Paese e ce la faremo anche questa volta, se rispettiamo le regole, avremo un Natale sereno'.
  • 26 Ottobre Italia: Nuove restrizioni severe per il COVID-19: L'Italia ha annunciato nuove e comprehensive restrizioni per combattere la pandemia di coronavirus, incluso l'obbligo di chiusura per bar e ristoranti entro le 18:00 e la chiusura di palestre, piscine e cinema. Il paese ha registrato un record di 21.273 nuovi casi COVID-19 in un solo giorno, segnalando la gravità della seconda ondata.
  • 27 Ottobre Sviluppi globali della Pandemia COVID-19: Il 27 ottobre 2020, la pandemia di COVID-19 continuava a impattare le comunità globali. Il sindaco di New York Bill de Blasio ha invitato i residenti a evitare viaggi interstatali durante le prossime festività. In Russia, Rospotrebnadzor ha reso obbligatorio indossare mascherine negli spazi affollati e raccomandato la chiusura di ristoranti ed eventi pubblici tra le 23:00 e le 6:00. La Russia ha riportato un record di 320 nuovi decessi, portando il bilancio totale a 26.589. La Bulgaria ha registrato un picco record di 2.243 nuove infezioni, mentre la Francia ha segnalato 523 nuove vittime, di cui 292 in ospedale e 231 in case di riposo.
  • 28 Ottobre Ondata COVID-19 negli Stati Uniti: Il 28 ottobre 2020, gli Stati Uniti hanno registrato un significativo aumento dei casi COVID-19, con quasi 75.000 nuovi contagi. Il bilancio nazionale dei decessi si avvicinava a 227.000, riflettendo il grave impatto della pandemia. Nonostante le statistiche preoccupanti, l'amministrazione Trump manteneva un atteggiamento ottimistico, dichiarando progressi nella gestione dell'epidemia di coronavirus.
  • 29 Ottobre India Supera gli 8 Milioni di Casi COVID-19: L'India ha raggiunto un traguardo significativo durante la pandemia di COVID-19, diventando il secondo paese dopo gli Stati Uniti a registrare oltre 8 milioni di casi confermati. Il bilancio nazionale ha riportato un totale di 120.527 decessi, evidenziando l'impatto devastante della pandemia globale sul paese.
  • 30 Ottobre Impatto Pandemia COVID-19 negli USA: La pandemia di COVID-19 continuava a influenzare significativamente gli Stati Uniti alla fine di ottobre 2020. Stati come Illinois e New York mantenevano severe ordinanze di permanenza a casa per controllare la diffusione del virus. Il governo ha implementato misure di sostegno economico, incluse proroghe per dichiarazioni fiscali e pagamenti per supportare cittadini e imprese durante l'emergenza sanitaria.
  • 31 Ottobre Aumento dei Casi di COVID-19 in Italia: Il 31 ottobre 2020, sono stati registrati 31.758 nuovi casi di COVID-19 in Italia su 215.886 tamponi, con un aumento di 297 vittime. La Lombardia è stata la regione più colpita, con 8.919 casi, seguita dalla Campania con 3.669 casi.
  • 01 Novembre Casi Covid-19 in Italia: Il 1° novembre 2020, in Italia sono stati registrati 29.907 nuovi casi di Covid-19 con 183.457 tamponi. Le vittime sono state 208, portando il totale a 38.826. Le terapie intensive sono aumentate di 96 unità, raggiungendo 1.939 pazienti. La Lombardia e la Campania hanno guidato l'aumento dei contagi, rispettivamente con +8.607 e +3.860 casi. La Lombardia ha superato i 204.351 casi, con una percentuale di tamponi positivi del 21,7%. Milano rimane la zona più colpita con 3.695 nuovi casi.
  • 02 Novembre Bollettino Coronavirus in Italia: Il 2 novembre 2020 è stato pubblicato il nuovo bollettino sul Coronavirus in Italia. I dati mostravano un calo della curva epidemica a causa dell'effetto weekend e della riduzione dei tamponi processati. I nuovi casi di Coronavirus erano 22.253, con 233 decessi e 938 ricoveri in terapia intensiva. La Lombardia risultava la regione con la maggiore incidenza di nuovi contagi, con 5.278 nuovi positivi e 46 morti.
  • 03 Novembre Elezioni presidenziali USA 2020: Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2020 sono state una competizione democratica decisiva tra il candidato democratico Joe Biden e il presidente repubblicano uscente Donald Trump. Questa elezione è stata caratterizzata da un'alta affluenza al voto, un significativo ricorso al voto per corrispondenza a causa della pandemia di COVID-19 e un'intensa polarizzazione politica.
  • 04 Novembre Scoppio della Guerra del Tigray in Etiopia: Il 4 novembre 2020, il Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray (TPLF) ha lanciato un improvviso attacco militare contro il comando settentrionale dell'esercito federale etiope, catturando 5 basi militari, incluso il quartier generale del Comando Settentrionale. L'attacco ha causato numerose vittime e ha provocato un'immediata risposta militare da parte del Primo Ministro Abiy Ahmed, che ha dichiarato che 'l'ultima linea rossa è stata superata'. Pesanti scontri sono scoppiati nella Regione del Tigray mentre le truppe federali entravano nell'area per contrastare l'attacco ribelle.
  • 05 Novembre Italia: Picco record di casi COVID-19: L'Italia ha registrato un incremento giornaliero senza precedenti di casi COVID-19, con 34.505 nuovi contagi, portando il totale cumulativo a 824.879. Il paese ha inoltre registrato 445 decessi, il numero più alto di vittime in un singolo giorno dal 2 maggio, spingendo il bilancio totale dei decessi a 40.192.
  • 06 Novembre Elezioni Presidenziali USA 2020: Biden batte Trump: Joe Biden è stato dichiarato vincitore delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti, sconfiggendo il presidente uscente Donald Trump dopo una competizione elettorale serrata e storicamente significativa. Il risultato è giunto quattro giorni dopo il giorno delle elezioni, riflettendo la complessità e la natura senza precedenti del processo di voto durante la pandemia di COVID-19.
  • 07 Novembre COVID-19: La pandemia globale: I primi casi di COVID-19, malattia respiratoria acuta causata da SARS-CoV-2, furono annunciati a fine 2019 a Wuhan, in Cina. Presto si scoprì che il virus circolava già globalmente, scatenando una pandemia. La malattia attacca le vie respiratorie con un'alta carica virale e facile trasmissibilità. Ogni paese ha adottato misure come mascherine, guanti e disinfettanti. L'Italia ha vissuto un lockdown, documentato da intellettuali come Toni Capuozzo nel suo 'Lettere da Paese chiuso', testimonianza di questo momento storico straordinario.
  • 08 Novembre Elezione Presidenziale USA 2020: Joe Biden ha sconfitto il presidente uscente Donald Trump nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2020. Numerose reti televisive e media, tra cui Fox, CNN, NBC, CBS, ABC, The New York Times e Associated Press, hanno proiettato la vittoria di Biden, preparando il terreno per diventare il 46° Presidente degli Stati Uniti.
  • 09 Novembre USA Supera 10 Milioni di Casi COVID-19 e Annuncia Vaccino Promettente: Il 9 novembre 2020, gli Stati Uniti sono diventati il primo paese a superare dieci milioni di casi cumulativi di COVID-19, secondo l'Università Johns Hopkins. In un significativo progresso scientifico, Pfizer e BioNTech hanno annunciato che il loro potenziale vaccino era efficace al 90% nel prevenire le infezioni da COVID-19. Contemporaneamente, il presidente eletto Joe Biden ha presentato un gruppo di lavoro di 12 esperti per affrontare la pandemia in corso.
  • 10 Novembre Accordo di cessate il fuoco Armenia-Azerbaijan: Armenia e Azerbaijan hanno firmato un accordo di cessate il fuoco completo, ponendo fine alla Seconda Guerra del Nagorno-Karabakh. L'accordo ha provocato significative proteste in Armenia, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche della regione.
  • 11 Novembre Biden Critica il Rifiuto di Trump di Accettare la Sconfitta: Il presidente eletto Joe Biden ha pubblicamente denunciato il rifiuto di Donald Trump di ammettere la sconfitta nelle elezioni presidenziali del 2020, definendolo un 'imbarazzo' per gli Stati Uniti e sollevando preoccupazioni sulla transizione pacifica del potere.
  • 12 Novembre Aggiornamento pandemia COVID-19 in Italia: I dati sull'epidemia in Italia mostrano una ripresa dei contagi, con quasi 38.000 nuovi casi accertati.
  • 13 Novembre Bollettino COVID-19 in Italia: Il 13 novembre 2020, in Italia sono stati registrati 40.902 nuovi casi di coronavirus e 550 decessi, secondo il bollettino ufficiale del Ministero della Salute.
  • 14 Novembre Elezioni Presidenziali USA 2020: Biden vince: Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti si sono concluse con Joe Biden che ha conquistato 306 voti nel Collegio Elettorale, ottenendo vittorie decisive in stati chiave come Georgia e Pennsylvania. Biden è diventato il primo democratico a vincere in Georgia dal 1992, mentre il Presidente Trump ha vinto in North Carolina. Nonostante le sfide legali e le accuse di frode elettorale, i funzionari elettorali hanno confermato l'integrità dei risultati.
  • 15 Novembre Trump Riconosce Parzialmente la Vittoria di Biden: Il Presidente uscente Donald Trump ammette in un post su Twitter che Joe Biden ha vinto le elezioni, salvo poi riaffermare il suo rifiuto di concedere la sconfitta, segnando un periodo controverso nella storia elettorale statunitense.
  • 16 Novembre Trump riconosce la vittoria di Biden tra accuse di brogli: Il presidente Trump ha rilasciato una dichiarazione complessa e contraddittoria sulle elezioni presidenziali statunitensi del 2020, riconoscendo brevemente la vittoria di Joe Biden ma contestando immediatamente la legittimità dei risultati elettorali. Nonostante Biden avesse vinto 306 voti elettorali e oltre cinque milioni di voti popolari, Trump ha sostenuto che le elezioni fossero 'truccate' e si è rifiutato di concedere la sconfitta. Questo momento ha evidenziato le tensioni post-elettorali senza precedenti nella politica americana.
  • 17 Novembre Pandemia COVID-19: Nuovi picchi di contagi: La pandemia di COVID-19 continua a colpire diverse regioni. Il senatore statunitense Chuck Grassley è risultato positivo al virus. Il New Mexico ha riportato un record di 2.112 nuovi casi, portando il totale a 67.559. Il governatore dell'Ohio Mike DeWine ha implementato un coprifuoco notturno dalle 22:00 alle 5:00 per rallentare la trasmissione del virus. Nella Columbia Britannica, sono stati registrati 717 nuovi casi e 11 decessi, innalzando il bilancio provinciale a 310 vittime.
  • 18 Novembre Giorno più Mortale di COVID-19 negli USA: Il 18 novembre 2020, gli Stati Uniti hanno registrato il giorno più grave della pandemia di COVID-19 in sei mesi, con oltre 1.700 decessi. Il bilancio nazionale si avvicinava a 250.000 vittime, e almeno 20 stati avevano infranto nuovi record di ricoveri correlati al COVID, evidenziando l'impatto devastante della pandemia.
  • 20 Novembre Situazione COVID-19 in Italia: Il 20 novembre 2020, l'Italia ha registrato 37.242 nuovi casi di coronavirus, con 238.077 tamponi eseguiti e 699 vittime. La Lombardia è stata la regione più colpita con 9.221 casi, seguita da Campania (4.226) e Piemonte (3.861). Il tasso di positività è stato intorno al 16% (15,6%).
  • 21 Novembre Pfizer richiede autorizzazione vaccino COVID-19: Il colosso farmaceutico Pfizer ha ufficialmente presentato domanda alla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per l'autorizzazione di emergenza del suo rivoluzionario vaccino contro il COVID-19, segnando un traguardo cruciale nella lotta globale alla pandemia.
  • 22 Novembre Casi di Coronavirus negli USA superano 12 milioni prima del Ringraziamento: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un traguardo critico nella pandemia di COVID-19, registrando oltre 12 milioni di casi di coronavirus nei giorni precedenti la festa del Ringraziamento. Quasi 1 milione di nuove infezioni sono state documentate in soli sei giorni, evidenziando la rapida diffusione del virus. Nonostante gli avvertimenti dei CDC contro gli spostamenti, oltre 1 milione di persone hanno attraversato gli aeroporti statunitensi venerdì, sollevando preoccupazioni su un'ulteriore potenziale trasmissione durante il periodo festivo.
  • 23 Novembre AstraZeneca annuncia progressi nel vaccino COVID-19: AstraZeneca diventa la terza azienda farmaceutica a riportare risultati promettenti per il vaccino COVID-19, con tassi di efficacia tra il 62% e il 90% a seconda del metodo di somministrazione. Il vaccino si distingue per la facilità di produzione e distribuzione, offrendo speranza nella risposta globale alla pandemia.
  • 24 Novembre Trump Riconosce la Vittoria di Biden: Il Presidente Trump ha istruito la sua amministrazione a collaborare con il team di transizione del Presidente eletto Joe Biden, segnalando una potenziale de-escalation delle tensioni post-elettorali. Il Michigan ha ufficialmente certificato la vittoria di Biden nello stato, confermando che ha vinto con circa 154.000 voti.
  • 25 Novembre Inizio distribuzione vaccino COVID-19: Il Gruppo di Lavoro Coronavirus della Casa Bianca ha annunciato la distribuzione iniziale di 6,4 milioni di dosi del vaccino Pfizer negli Stati Uniti entro metà dicembre, dando priorità al personale sanitario in prima linea. Gli studi clinici hanno dimostrato un'efficacia vaccinale del 95%, sebbene l'autorizzazione finale fosse ancora in attesa prima dell'implementazione su larga scala.
  • 26 Novembre Argentina piange Diego Maradona: Gli argentini hanno dato l'ultimo saluto alla leggenda del calcio Diego Maradona, mentre il paese entrava in un periodo di lutto nazionale, celebrando la vita del controverso ma amatissimo eroe sportivo.
  • 27 Novembre Assassinio dello Scienziato Nucleare Iraniano: Mohsen Fakhrizadeh, principale scienziato nucleare iraniano, è stato assassinato vicino a Teheran in un'uccisione mirata che ha sollevato significative tensioni geopolitiche.
  • 28 Novembre Gli Stati Uniti superano i 13 milioni di casi COVID-19: Gli Stati Uniti hanno raggiunto il traguardo critico di 13 milioni di casi confermati di coronavirus, con novembre che ha registrato quasi 4 milioni di nuove infezioni. Le principali aree critiche includevano Texas e Illinois, e la Contea di Los Angeles ha implementato un nuovo ordine di permanenza a casa della durata di tre settimane.
  • 29 Novembre Bollettino Coronavirus in Italia del 29 Novembre: Il 29 novembre 2020, in Italia sono stati registrati 20.648 nuovi casi di coronavirus e 541 decessi. Il tasso di positività è stato dell'11,7%, con 176.934 tamponi eseguiti. La Lombardia è stata la regione più colpita con 3.203 nuovi casi e 135 decessi, seguita dal Veneto con 2.617 nuovi casi.
  • 30 Novembre Accordo storico su spazio aereo tra Israele e Arabia Saudita: In un significativo sviluppo diplomatico, l'Arabia Saudita ha acconsentito a permettere ai voli commerciali israeliani di attraversare il proprio spazio aereo, a seguito di discussioni ad alto livello tra funzionari sauditi e il consigliere della Casa Bianca Jared Kushner.
  • 01 Dicembre Piano Vaccinale Covid-19: Il 1° dicembre 2020 è stato annunciato il piano vaccinale contro il Covid-19, con l'obiettivo di somministrare 202 milioni di dosi a partire dalla fine di gennaio 2021. Il direttore dell'AIFA, Marco Cavaleri, ha confermato la disponibilità di circa 20 milioni di dosi di vaccino pronte all'uso.
  • 02 Dicembre Elezione di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti: Il 7 novembre 2020, Joe Biden è stato eletto 46° presidente degli Stati Uniti, con Kamala Harris come prima vicepresidente donna, segnando un momento storico per la democrazia americana.
  • 03 Dicembre Direttore CDC Avverte della Crisi COVID-19 Imminente: Il Dr. Robert Redfield, allora Direttore dei Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC), ha lanciato un severo monito sui prossimi mesi della pandemia di COVID-19. Ha previsto che sarebbero stati 'i momenti più difficili nella storia della sanità pubblica del paese', sottolineando le sfide critiche che gli Stati Uniti avrebbero affrontato nella gestione dell'epidemia di coronavirus.
  • 04 Dicembre Bollettino Coronavirus del 4 dicembre 2020: Nella giornata del 4 dicembre 2020, il bollettino COVID-19 riporta 23.225 nuovi casi positivi a fronte di 226.719 test effettuati. Il numero dei decessi è pari a 993. Il rapporto positivi/tamponi si attesta all'11,32%, in leggero aumento rispetto al 10,1% del giorno precedente.
  • 05 Dicembre Piano di distribuzione del vaccino COVID-19 negli USA: I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) hanno informato gli stati americani sulla distribuzione iniziale dei vaccini COVID-19 attraverso l'Operazione Warp Speed. La fornitura iniziale di vaccini era significativamente limitata, creando sfide per un'immunizzazione nazionale completa.
  • 06 Dicembre Bollettino COVID-19 in Italia: Nella giornata del 6 dicembre 2020, il ministero della Salute ha registrato 18.887 nuovi casi di contagio da coronavirus, a fronte di 163.550 tamponi processati. Nello stesso giorno sono stati registrati 564 decessi.
  • 07 Dicembre California Attua Secondo Lockdown Covid-19: La California ha implementato un secondo lockdown statale a causa dell'aumento dei contagi da COVID-19. Lo stato registrava una media giornaliera di 21.000 nuove infezioni e una significativa pressione sulla capacità ospedaliera, rendendo necessarie misure restrittive.
  • 08 Dicembre Il Regno Unito avvia la campagna di vaccinazione contro il COVID-19: Il Regno Unito ha lanciato la sua campagna di vaccinazione contro il coronavirus, distribuendo il vaccino Pfizer-BioNTech. Il Servizio Sanitario Nazionale ha affrontato una sfida logistica senza precedenti, reclutando migliaia di operatori aggiuntivi per somministrare milioni di dosi di vaccino, segnando un punto di svolta cruciale nella risposta nazionale alla pandemia.
  • 09 Dicembre Biografia di Charles Elwood Yeager: Charles Elwood Yeager, leggendario pilota collaudatore statunitense, famoso per essere stato il primo pilota a superare la barriera del suono nel 1947.
  • 10 Dicembre Approvazione di emergenza per il vaccino Pfizer-BioNTech: Un gruppo di esperti che consiglia la FDA ha raccomandato la concessione dell'approvazione di emergenza per Tozinameran (vaccino COVID-19 di Pfizer-BioNTech) per l'uso negli Stati Uniti, segnando un importante traguardo nella lotta alla pandemia.
  • 11 Dicembre Autorizzazione di Emergenza del Vaccino Moderna COVID-19: La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha concesso l'autorizzazione all'uso di emergenza per il vaccino COVID-19 di Moderna, segnando un traguardo cruciale nella lotta globale contro la pandemia di coronavirus. Questa autorizzazione ha consentito diffusi sforzi di vaccinazione e ha fornito speranza durante il difficile periodo dell'epidemia.
  • 12 Dicembre Aggiornamento Pandemia COVID-19 in Italia: Il 12 dicembre 2020, l'Italia ha registrato 19.903 nuovi casi di COVID-19 e 649 decessi nelle ultime 24 ore. Questi dati hanno portato il totale dei contagi a 1.825.775 e il numero dei decessi a 64.036, evidenziando la grave situazione pandemica nel paese.
  • 13 Dicembre Distribuzione Vaccino Pfizer-BioNTech negli USA: Pfizer e BioNTech avviano la distribuzione nazionale del vaccino dal loro stabilimento nel Michigan, inviando dosi in tutti e 50 gli stati americani. Questo rappresenta un traguardo significativo nella strategia di vaccinazione COVID-19 del paese e negli sforzi globali per combattere la pandemia.
  • 14 Dicembre Primo Vaccino COVID-19 Somministrato negli USA: Gli Stati Uniti hanno lanciato la loro storica campagna di vaccinazione COVID-19, segnando un momento cruciale nella lotta alla pandemia globale. Gli operatori sanitari sono stati i primi a ricevere il vaccino Pfizer-BioNTech.
  • 15 Dicembre Collegio Elettorale conferma la vittoria presidenziale di Biden: Il 15 dicembre 2020, il Collegio Elettorale ha ufficialmente confermato la vittoria del presidente eletto Joe Biden contro il presidente uscente Donald Trump nelle elezioni di novembre. Biden ha ottenuto 306 voti elettorali, corrispondenti a quelli di Trump nel 2016 e superando la soglia di 270 voti necessari per vincere la presidenza. Questa conferma è giunta dopo numerose sfide legali e tentativi di Trump di contestare i risultati elettorali negli stati chiave.
  • 16 Dicembre Bollettino COVID-19 in Italia: Il 16 dicembre 2020, il bollettino nazionale COVID-19 in Italia registrava 17.572 nuovi casi e 680 decessi, con poco meno di 200mila tamponi effettuati. Si osservò un calo delle terapie intensive (-77) e dei ricoveri (-445), con un tasso di positività all'8,8%. Vennero discusse le possibili restrizioni per le festività natalizie, inclusa l'istituzione di zone rosse dal 24 dicembre al 3 gennaio.
  • 17 Dicembre Sviluppi globali della Pandemia COVID-19: Il 17 dicembre 2020 diversi paesi hanno affrontato sfide significative legate al COVID-19. In Nord Irlanda è stato pianificato un severo lockdown a partire dal giorno di Santo Stefano. Il presidente francese Emmanuel Macron è risultato positivo, costringendo diversi leader europei all'isolamento. La Turchia ha registrato un record di 243 decessi, portando il totale a 17.364. Tokyo ha innalzato l'allerta sanitaria al massimo livello dopo aver registrato 822 nuovi casi. L'Autorità Palestinese ha implementato un lockdown di due settimane in Cisgiordania. L'Arabia Saudita ha avviato la sua campagna vaccinale con i vaccini Pfizer-BioNTech. La Corea del Sud ha riportato 22 decessi, aumentando il totale a 634. La California ha stabilito nuovi record pandemici con 52.281 casi e 379 decessi in 24 ore. L'Alberta, in Canada, ha registrato 30 nuovi decessi, aumentando il proprio bilancio provinciale a 790.
  • 18 Dicembre Bollettino coronavirus in Italia: Il 18 dicembre 2020, il bollettino coronavirus in Italia ha registrato 17.992 nuovi casi e 674 decessi. In Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 753 nuovi contagi e 33 decessi da Covid-19, di cui uno risalente al 29 novembre. Risultano 59 persone ricoverate in terapia intensiva.
  • 19 Dicembre Israele Avvia la Campagna Vaccinale COVID-19: Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu è diventato la prima persona in Israele a ricevere il vaccino COVID-19 di Pfizer-BioNTech, lanciando simbolicamente il programma di vaccinazione nazionale durante una diretta televisiva.
  • 20 Dicembre Attentato con autobomba a Kabul contro un parlamentare afghano: Il 20 dicembre 2020, un attacco terroristico mediante autobomba ha colpito Khan Mohammad Wardak, un importante parlamentare afghano a Kabul. L'esplosione ha causato nove vittime e oltre 20 feriti, tra cui lo stesso Wardak. Attacchi simultanei sono stati segnalati in diverse province afghane, tra cui Logar, Nangarhar, Helmand e Badakhshan, provocando ulteriori vittime tra civili e forze di sicurezza. La complessità e la diffusione degli attacchi suggeriscono un'azione coordinata, sebbene nessun gruppo terroristico abbia immediatamente rivendicato la responsabilità.
  • 21 Dicembre Pacchetto di Soccorso COVID-19 negli USA: Il Congresso statunitense ha approvato un pacchetto di aiuti da 900 miliardi di dollari per far fronte all'emergenza coronavirus. Il provvedimento include assegni stimolo da 600 dollari per persona, con benefici ridotti per i redditi più alti, e un'integrazione dei sussidi di disoccupazione di 300 dollari settimanali a partire dal 27 dicembre.
  • 22 Dicembre Aggiornamento Pandemia COVID-19: La pandemia di COVID-19 continuava a dilagare globalmente, con il Quebec che segnalava un record di 2.183 casi giornalieri. Francia e Regno Unito riaprivano i confini dopo una chiusura di 48 ore a causa di una nuova variante virale. Il Regno Unito riportava un impressionante numero di 36.804 nuovi casi in 24 ore, sottolineando la persistente gravità della pandemia.
  • 23 Dicembre Sviluppi Globali della Pandemia COVID-19: Il 23 dicembre 2020 diversi paesi hanno riportato significativi sviluppi pandemici. La Malesia ha scoperto una nuova variante SARS-CoV-2 più contagiosa chiamata A701B a Sabah. Le Filippine hanno sospeso i voli verso il Regno Unito a causa di nuove varianti virali. Il Qatar ha iniziato a somministrare il vaccino Pfizer-BioNTech alle popolazioni vulnerabili. La Repubblica Ceca ha annunciato severe misure di lockdown, mentre la Germania ha registrato un record di 962 decessi giornalieri, portando il totale a 27.968. L'Italia ha superato i 70.000 decessi per COVID-19, evidenziando l'impatto globale della pandemia.
  • 24 Dicembre Pandemia di Covid-19: Situazione mondiale: La pandemia di Covid-19 continuava a diffondersi globalmente, con governi e sistemi sanitari impegnati nell'implementazione di misure di contenimento sempre più rigorose. L'emergenza sanitaria aveva profonde ripercussioni economiche, sociali e psicologiche su scala mondiale.
  • 25 Dicembre Celebrazione del Natale nel Mondo: Il Natale, festa cristiana che commemora la nascita di Gesù Cristo, è celebrato globalmente. La data fu identificata per la prima volta come giorno di nascita di Gesù da Sesto Giulio Africano nel 221 d.C. I cristiani di tutto il mondo osservano questa festività con funzioni religiose, riunioni familiari, scambi di regali e tradizioni festive.
  • 26 Dicembre Tsunami dell'Oceano Indiano: Una Catastrofe Naturale Senza Precedenti: Il 26 dicembre 2004, un devastante terremoto sottomarino di magnitudo 9.1-9.3 si è verificato al largo della costa occidentale di Sumatra, in Indonesia, generando uno dei più letali tsunami della storia moderna. L'evento sismico ha scatenato onde gigantesche che hanno distrutto regioni costiere in tutto l'Oceano Indiano, colpendo paesi come Indonesia, Thailandia, Sri Lanka, India e persino raggiungendo l'Africa orientale. Il disastro ha causato circa 230.000 vittime in 14 paesi, rendendolo uno degli eventi naturali più distruttivi del XXI secolo. Lo tsunami ha completamente devastato comunità intere, sfollato milioni di persone e innescato una risposta umanitaria globale che ha profondamente modificato le strategie internazionali di soccorso in caso di calamità.
  • 27 Dicembre Inizio della campagna vaccinale anti-Covid in Italia: Il 27 dicembre 2020 ha segnato un momento storico con l'avvio ufficiale della campagna di vaccinazione contro il Covid-19 in Italia, un'iniziativa coordinata a livello europeo che rappresentava la prima fase di contrasto alla pandemia globale. Questo evento ha simboleggiato la speranza di un ritorno alla normalità dopo mesi di emergenza sanitaria.
  • 28 Dicembre Risposta Globale al COVID-19: Novavax ha annunciato sperimentazioni di fase 3 del vaccino in USA e Messico. L'Arabia Saudita ha prorogato le sospensioni dei viaggi internazionali per timori sulle varianti COVID-19. Il Presidente sudafricano Ramaphosa ha implementato misure più rigorose di controllo pandemico, incluso il divieto di vendita di alcolici e il prolungamento del coprifuoco.
  • 29 Dicembre Terremoto devastante in Croazia: Un potente terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito l'area vicino a Petrinja nella contea di Sisak-Moslavina, in Croazia, causando una significativa perdita di vite umane con sette vittime confermate. L'evento sismico ha provocato danni sostanziali all'infrastruttura e evidenziato la vulnerabilità geologica della regione.
  • 30 Dicembre Attacco all'Aeroporto Internazionale di Aden in Yemen: Il 30 dicembre 2020, un devastante attacco terroristico all'Aeroporto Internazionale di Aden in Yemen ha causato almeno 25 vittime e oltre 110 feriti. L'attacco ha preso di mira il nuovo governo yemenita subito dopo il suo arrivo dall'Arabia Saudita. Il Primo Ministro Maeen Abdulmalik Saeed, l'ambasciatore saudita e altri funzionari governativi sono stati rapidamente evacuati in sicurezza. Inizialmente i ribelli Houthi sono stati accusati dell'attacco, ma hanno negato ogni coinvolgimento. Un'ulteriore esplosione è stata successivamente segnalata presso il palazzo presidenziale, dove si riuniva il gabinetto, aggravando ulteriormente la crisi di sicurezza. Questo incidente ha evidenziato l'instabilità politica e il conflitto violento in corso in Yemen, che sta vivendo una complessa guerra civile dal 2014.
  • 31 Dicembre Validazione WHO del primo vaccino COVID-19: Il 31 dicembre 2020, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha rilasciato la sua prima validazione per l'uso di emergenza di un vaccino COVID-19. Questo passaggio cruciale ha rappresentato un traguardo significativo nella lotta globale contro la pandemia di coronavirus, accelerando la distribuzione dei vaccini e fornendo legittimità internazionale agli sforzi di vaccinazione.