Eventi Principali del 2019: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 2019 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2019, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.
I Principali Eventi del 2019: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio la Romania assume la presidenza di turno dell'Unione europea per la prima volta nella sua storia;la sonda New Horizons sorvola (486958) 2014 MU, il corpo cosmico più lontano mai raggiunto dalle esplorazioni spaziali;il Qatar si ritira dall'OPEC.
- 02 Gennaio Guerra Commerciale Cina-USA: Apple Avverte sul Calo delle Vendite di iPhone: Apple ha lanciato un allarme significativo sulle proprie performance economiche, attribuendo il rallentamento delle vendite di iPhone alle tensioni commerciali con la Cina. L'azienda prevede una potenziale perdita di 9 miliardi di dollari nel primo trimestre fiscale, a causa di risultati deludenti durante il periodo natalizio.
- 03 Gennaio la sonda cinese Chang'e 4 atterra con successo nel cratere Von Kármán, diventando la prima ad atterrare sulla faccia nascosta della Luna.
- 04 Gennaio Crisi in Venezuela: Il Gruppo di Lima dichiara che non riconoscerà più il governo di Nicolas Maduro a partire dal 10 gennaio 2019.
- 05 Gennaio Scisma tra Mosca e Costantinopoli: Il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I firma il decreto di indipendenza ('tomos') che separa ufficialmente la Chiesa Ortodossa Ucraina dalla Chiesa Ortodossa Russa, riconoscendola come Chiesa autocefala.
- 06 Gennaio Scoperta di un nuovo asteroide Atira: Il Zwicky Transient Facility in California ha scoperto l'asteroide 2019 AQ, un grande asteroide Atira con un diametro di 1,4 km, che orbita più vicino al Sole rispetto a qualsiasi altro corpo celeste conosciuto.
- 07 Gennaio Brexit: Corbyn e May: Jeremy Corbyn non si oppone apertamente a Theresa May sulla questione Brexit, evidenziando le complesse dinamiche politiche nel processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.
- 09 Gennaio Votazione Brexit alla Camera dei Comuni: La Camera dei Comuni britannica ha votato per approvare il piano Brexit. Se il piano non fosse passato, il governo avrebbe dovuto presentare un'alternativa entro tre giorni.
- 10 Gennaio Crisi presidenziale in Venezuela: In Venezuela, l'Assemblea Nazionale dichiara Juan Guaidó presidente, innescando una profonda crisi istituzionale che mette in discussione la legittimità del governo di Nicolás Maduro.
- 11 Gennaio Crisi presidenziale in Venezuela: Juan Guaidó tiene un cabildo nazionale, annunciando i suoi piani per assumere la presidenza del Venezuela. L'Organizzazione degli Stati Americani supporta la sua azione.
- 12 Gennaio Shutdown del governo federale degli Stati Uniti: Il blocco parziale del governo federale statunitense raggiunge il 22° giorno, superando il record precedente dello shutdown del 1995-1996. La chiusura ha causato significative interruzioni nei servizi governativi.
- 13 Gennaio Estradizione di Cesare Battisti: Dopo la cattura in Bolivia, Cesare Battisti, terrorista di estrema sinistra, viene estradato in Italia per essere processato per omicidi commessi quasi tre decenni prima.
- 14 Gennaio Rientro di Cesare Battisti in Italia: Dopo 38 anni di latitanza, l'ex terrorista Cesare Battisti viene espulso dalla Bolivia e ricondotto in Italia per scontare la condanna per i crimini commessi durante gli anni di piombo. Un evento che chiude simbolicamente una stagione drammatica della storia italiana.
- 15 Gennaio Sconfitta storica per Theresa May sulla Brexit: Il governo di Theresa May subisce la più grande sconfitta parlamentare della storia moderna britannica, con 432 deputati che votano contro l'accordo di recesso dall'Unione Europea, con una maggioranza contraria di 230 voti.
- 16 Gennaio Pelosi suggerisce rinvio del discorso sullo Stato dell'Unione: Nancy Pelosi, Speaker della Camera, propone di posticipare o modificare significativamente il discorso sullo Stato dell'Unione a causa di preoccupazioni di sicurezza legate allo shutdown governativo.
- 17 Gennaio Attacco terroristico all'Accademia di Polizia di Bogotà: Un attentato con autobomba suicida all'Accademia Nazionale di Polizia Generale Santander a Bogotà, Colombia, ha causato la morte di almeno 20 persone e il ferimento di oltre 50. L'attacco terroristico ha colpito un importante centro di formazione delle forze di sicurezza colombiane.
- 18 Gennaio Conferenza di Versailles: Il 18 gennaio 1919 si aprì la Conferenza di Versailles, un momento cruciale dopo la Prima Guerra Mondiale che avrebbe dovuto sancire la pace, ma che in realtà avrebbe solo creato le premesse per futuri conflitti.
- 19 Gennaio RCA Records licenzia R. Kelly: La casa discografica RCA Records ha rescisso il contratto con il cantante R. Kelly dopo la messa in onda del documentario 'Surviving R. Kelly' che lo accusava di molestie sessuali.
- 20 Gennaio Attacco terroristico contro peacekeepers ONU in Mali: Un attacco di militanti islamisti ha causato la morte di dieci peacekeepers delle Nazioni Unite presso la loro base nella regione di Kidal, nel nord del Mali. L'episodio testimonia la persistente instabilità e minaccia terroristica nell'area subsahariana.
- 21 Gennaio Tragedia dei migranti nel Mediterraneo: Nel gennaio 2019, due barconi sono affondati al largo della Libia, causando la morte di 170 persone. Papa Francesco ha definito l'accaduto un 'dolore del cuore'.
- 22 Gennaio Incontro Putin-Abe: Il Primo Ministro giapponese Shinzo Abe e il Presidente russo Vladimir Putin si incontrano a Mosca per discutere un trattato di pace e la controversia sulle Isole Curili.
- 23 Gennaio Juan Guaidó si proclama presidente ad interim del Venezuela: Juan Guaidó si auto-proclama presidente del Venezuela ad interim, venendo riconosciuto da numerosi governi internazionali tra cui Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Canada e diversi paesi latinoamericani. Questo evento segna un momento cruciale nella crisi politica venezuelana, sfidando la presidenza di Nicolas Maduro.
- 24 Gennaio Felix Tshisekedi diventa presidente della Repubblica Democratica del Congo: Storica elezione nella Repubblica Democratica del Congo: Felix Tshisekedi viene giurato come 5° presidente, segnando la prima transizione democratica del potere dal 1960.
- 25 Gennaio Crollo della diga di Brumadinho in Brasile: Il 25 gennaio 2019, una catastrofe ambientale e umanitaria ha colpito la città di Brumadinho, in Brasile, quando una diga mineraria è crollata causando la morte di 270 persone. L'incidente, provocato da gravi negligenze nella gestione della sicurezza, ha rappresentato uno dei peggiori disastri minerari della storia brasiliana.
- 26 Gennaio Crisi diplomatica venezuelana all'ONU: Il Segretario di Stato USA Mike Pompeo convoca una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per chiedere sostegno a Juan Guaidò contro Maduro.
- 27 Gennaio Giornata della Memoria 2019 a Tirana: L'Ambasciata d'Italia a Tirana commemora le vittime dell'Olocausto, ribadendo l'importanza di ricordare le atrocità del passato per non ripeterle.
- 28 Gennaio Negoziati Brexit: La Prima Ministra britannica Theresa May annuncia ai parlamentari conservatori che sottoporrà a votazione il suo piano Brexit il 13 febbraio.
- 29 Gennaio Crisi presidenziale in Venezuela: Il Tribunale Supremo venezuelano blocca Juan Guaidó, congelando i suoi beni e vietandogli di lasciare il paese.
- 30 Gennaio Tragedia di Migranti al Largo di Gibuti: Due imbarcazioni cariche di migranti si sono scontrate al largo della costa di Gibuti, causando almeno 28 vittime e oltre 130 dispersi in un drammatico incidente.
- 31 Gennaio Crisi presidenziale venezuelana: riconoscimento di Juan Guaidó: Il Parlamento Europeo ha votato per riconoscere Juan Guaidó come Presidente ad interim del Venezuela. Contemporaneamente, agenti SEBIN hanno arrestato e trattenuto quattro giornalisti colombiani, spagnoli e francesi a Caracas.
- 01 Febbraio USA sospendono il Trattato sui Missili a Medio Raggio: Il Segretario di Stato USA Mike Pompeo annuncia la sospensione del Trattato INF con la Russia, un accordo del 1987 che proibiva missili a medio raggio.
- 02 Febbraio Russia sospende trattato nucleare: Il presidente russo Vladimir Putin ha sospeso la partecipazione della Russia al Trattato sui Missili a Medio e Corto Raggio, annunciando lo sviluppo di nuovi missili in risposta al ritiro degli Stati Uniti.
- 03 Febbraio Papa Francesco in visita negli Emirati Arabi Uniti: Papa Francesco diventa il primo pontefice nella storia a visitare la Penisola Arabica, compiendo un storico viaggio ad Abu Dhabi che simboleggia un importante dialogo interreligioso.
- 04 Febbraio Crisi politica in Venezuela: Dopo il rifiuto di Nicolas Maduro di indire nuove elezioni, diversi paesi dell'Unione Europea riconoscono ufficialmente Juan Guaidò come presidente ad interim del Venezuela. L'Italia, tramite il Movimento 5 Stelle, sottolinea che non spetta all'UE decidere per le nazioni.
- 05 Febbraio Abusi sessuali nella Chiesa Cattolica: Papa Francesco riconosce pubblicamente che alcuni sacerdoti e vescovi hanno abusato sessualmente delle suore.
- 06 Febbraio Crisi Umanitaria al Confine Colombia-Venezuela: La Guardia Nazionale Venezuelana ha bloccato un ponte al confine tra Colombia e Venezuela utilizzando due camion cisterna, ostacolando il passaggio di aiuti umanitari pianificati dall'opposizione. Il presidente Nicolas Maduro ha rifiutato categoricamente gli aiuti esteri, dichiarando provocatoriamente: "Non siamo una nazione di mendicanti".
- 07 Febbraio Tensioni diplomatiche Francia-Italia: La Francia ritira per la prima volta dal dopoguerra il proprio ambasciatore in Italia, a seguito di una disputa verbale innescata dall'incontro di Luigi Di Maio con esponenti del movimento dei gilet gialli.
- 08 Febbraio Crisi Presidenziale in Venezuela: Un alto funzionario della Casa Bianca rivela che gli Stati Uniti sono in comunicazione diretta con l'esercito venezuelano per chiedere di abbandonare Nicolas Maduro, intensificando la pressione diplomatica.
- 09 Febbraio Crisi presidenziale venezuelana: Juan Guaidò, presidente ad interim del Venezuela, dichiara la disponibilità a chiedere assistenza militare statunitense per destituire Nicolas Maduro. Le autorità venezuelane accusano una compagnia aerea statunitense di aver consegnato armi all'aeroporto di Valencia per presunte attività terroristiche, accusa respinta dalla società.
- 10 Febbraio Giorno del Ricordo 2019: Commemorazione nazionale italiana dedicata alle vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata. L'evento ha visto numerose iniziative volte a diffondere la conoscenza di questi tragici eventi storici tra i giovani, attraverso studi, convegni e dibattiti per preservare la memoria collettiva.
- 11 Febbraio Biografia di Franco Zeffirelli: Franco Zeffirelli è stato un celebre regista, scenografo e designer italiano, famoso per le sue innovative produzioni teatrali e cinematografiche, nonché per i suoi allestimenti di opere liriche di grande prestigio internazionale.
- 12 Febbraio L'ex Repubblica jugoslava di Macedonia assume ufficialmente il nuovo nome di Macedonia del nord.
- 13 Febbraio Fine missione del rover Opportunity su Marte: NASA dichiara conclusa la missione del rover Opportunity su Marte dopo che una tempesta di polvere nel giugno 2018 ha interrotto le comunicazioni, con tentativi di riconnessione falliti.
- 14 Febbraio Camera dei Comuni britannica vota contro la strategia Brexit di Theresa May: Il Parlamento britannico vota contro la strategia negoziale del Primo Ministro Theresa May per la Brexit, sebbene il voto non sia giuridicamente vincolante.
- 15 Febbraio Disastro della diga di Brumadinho: Otto dipendenti di Vale sono stati trattenuti in Minas Gerais per il loro presunto coinvolgimento nel crollo di una diga che ha causato almeno 166 vittime.
- 16 Febbraio Sconfitta dell'ISIS in Siria: Nella Guerra Civile Siriana, le Forze Democratiche Siriane appoggiate dagli USA hanno preso il controllo di Al-Baghuz Fawqani dopo la resa dei militanti dell'ISIS, segnando un importante punto di svolta nel conflitto.
- 17 Febbraio Attacco informatico ai network politici australiani: Il Primo Ministro australiano Scott Morrison ha rivelato un sofisticato attacco informatico ai sistemi dei principali partiti politici, presumibilmente da parte di un attore statale non identificato.
- 18 Febbraio Conflitto in Kashmir: Scontro armato a Pulwama, nel Kashmir amministrato dall'India, dove due militanti di Jaish-e-Mohammed e un civile vengono uccisi. L'episodio segue un attacco suicida che ha causato 40 vittime tra gli agenti di polizia paramilitari.
- 19 Febbraio Tragico incendio in Canada: Drammatico incendio in una casa a Halifax, Nova Scotia, in cui perdono la vita sette bambini di una famiglia siriana.
- 20 Febbraio Vertice USA-Corea del Nord a Hanoi: Il Comitato per le Sanzioni dell'ONU autorizza i nordcoreani nella lista dei divieti di viaggio a recarsi a Hanoi per il secondo vertice tra Kim Jong-un e Donald Trump.
- 22 Febbraio Commemorazione delle Fosse Ardeatine a Chicago: L'Ambasciatore italiano Armando Varricchio ha partecipato a un concerto della Chicago Symphony Orchestra diretta da Riccardo Muti per commemorare il 75° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. L'evento, che includeva la Sinfonia N. 9 di Schuman e il Requiem di Mozart, è stato riconosciuto dal Presidente Mattarella.
- 23 Febbraio Vertice Nord Corea-USA a Hanoi: Il Ministero degli Esteri vietnamita annuncia la visita di Kim Jong Un in Vietnam in preparazione del summit con Donald Trump a Hanoi.
- 24 Febbraio Brexit: Nuova fase di negoziati: La Prima Ministra Theresa May ha annunciato che i parlamentari britannici voteranno il nuovo accordo sulla Brexit entro il 12 marzo, in un momento cruciale per il futuro del Regno Unito.
- 25 Febbraio Vertice Nord Corea-USA a Hanoi: Il leader nordcoreano Kim Jong Un giunge in Vietnam in preparazione del summit di due giorni con il Presidente Donald Trump, in un momento cruciale per le relazioni diplomatiche tra i due paesi.
- 27 Febbraio Incendio del Reichstag: L'edificio del parlamento tedesco a Berlino, il Reichstag, è stato incendiato il 27 febbraio 1933, un evento storico che ebbe conseguenze significative per la Germania nazista.
- 28 Febbraio Incriminazione di Netanyahu: Il Procuratore Generale israeliano Avichai Mandelblit annuncia l'incriminazione del Primo Ministro Benjamin Netanyahu per frode e corruzione, dopo due anni di indagini.
- 01 Marzo Biografia di Michail Gorbačëv: Michail Gorbačëv, ultimo leader dell'Unione Sovietica, fu una figura chiave nella trasformazione politica del XX secolo. Noto per le politiche di glasnost e perestrojka, contribuì significativamente alla fine della Guerra Fredda e al crollo dell'URSS.
- 02 Marzo SpaceX lancia Crew Dragon: SpaceX ha lanciato la sua prima navicella Crew Dragon verso la Stazione Spaziale Internazionale. Il primo stadio del razzo Falcon 9 è atterrato con successo sulla nave drone 'Of Course I Still Love You'.
- 03 Marzo SpaceX Dragon 2 aggancia la Stazione Spaziale Internazionale: La navicella spaziale non presidiata Dragon 2 di SpaceX ha completato con successo l'aggancio alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
- 04 Marzo Archivi Vaticani di Papa Pio XII aperti agli studiosi: Papa Francesco annuncia l'apertura degli archivi storici del pontificato di Papa Pio XII (1939-1958) agli studiosi a partire dal 2 marzo 2020, un evento significativo per la ricerca storica ecclesiastica.
- 05 Marzo Paziente di Londra: Seconda Guarigione dall'HIV: Un paziente HIV-positivo, noto come 'il Paziente di Londra', è diventato il secondo adulto a risultare libero dal virus dopo un trapianto di midollo osseo da un donatore resistente all'HIV. Dopo 18 mesi di remissione, ha interrotto la terapia antiretrovirale.
- 06 Marzo Morte di un giornalista venezuelano: Ali Dominguez, giornalista venezuelano, è morto a causa delle ferite riportate durante torture e percosse, dopo essere scomparso una settimana prima.
- 07 Marzo Condanna di Paul Manafort: Paul Manafort, ex manager della campagna di Trump, condannato a 47 mesi di prigione federale per frode fiscale e bancaria.
- 08 Marzo Giornata Internazionale della Donna: Celebrazione mondiale per promuovere i diritti e l'uguaglianza delle donne in tutti i settori della società.
- 09 Marzo Crisi energetica in Venezuela: Un blackout nazionale ha colpito il Venezuela. Juan Guaidó ha invitato i cittadini a protestare nella capitale, mentre il presidente Nicolas Maduro accusa gli Stati Uniti di sabotaggio. Guaidó sostiene invece che le interruzioni siano conseguenza della corruzione governativa.
- 10 Marzo il volo Ethiopian Airlines 302 operato con un Boeing 737 Max 8 decollato da Addis Abeba e diretto a Nairobi precipita a circa 60 km a sud est della capitale etiope, cagionando il decesso di tutte le 157 persone a bordo e il conseguente stop a tutti i velivoli dello stesso tipo nel mondo.
- 11 Marzo Disastro Boeing 737 MAX: Dopo il secondo incidente aereo fatale, la Cina e l'Indonesia bloccano a terra tutti i Boeing 737 MAX, innescando una crisi globale per il costruttore aeronautico e mettendo in discussione la sicurezza del modello.
- 14 Marzo Brexit: Camera dei Comuni vota rinvio: La Camera dei Comuni britannica ha votato con 412 voti contro 200 per richiedere un rinvio di tre mesi della Brexit, subordinato all'approvazione del deal di Theresa May. Tutti i 27 paesi dell'UE devono approvare questo rinvio.
- 15 Marzo una serie di sparatorie a Christchurch ad opera di un neofascista islamofobo in due moschee provoca 50 morti e altrettanti feriti.
- 16 Marzo Proteste dei Gilet Gialli a Parigi: Quarto mese consecutivo di manifestazioni contro il presidente Emmanuel Macron. Le proteste hanno causato scontri violenti a Parigi, con manifestanti che hanno lanciato pietre contro le forze dell'ordine, dato fuoco a chioschi e saccheggiato attività commerciali lungo gli Champs-Elysees. Oltre 80 persone sono state arrestate.
- 17 Marzo Giornata dell'Unità Nazionale in Italia: Il 17 marzo 2019 l'Italia ha celebrato la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera, commemorando la storica proclamazione dell'Unità d'Italia avvenuta il 17 marzo 1861.
- 18 Marzo Censura online dopo gli attacchi di Christchurch: In Australia, Telstra blocca l'accesso a diversi siti web che ospitavano il video degli attacchi terroristici alle moschee in Nuova Zelanda, precedentemente trasmessi in diretta su Facebook.
- 19 Marzo Dimissioni del Presidente del Kazakistan Nursultan Nazarbayev: Dopo quasi tre decenni al potere, Nursultan Nazarbayev si è dimesso dalla presidenza del Kazakistan, lasciando il ruolo di presidente ad interim a Kassym-Jomart Tokayev, precedentemente presidente del Senato.
- 20 Marzo Richiesta di Rinvio Brexit: La Prima Ministra britannica Theresa May scrive ufficialmente a Donald Tusk, presidente del Consiglio Europeo, chiedendo un rinvio della Brexit fino al 30 giugno.
- 21 Marzo Nuova Zelanda vieta armi semiautomatiche dopo la strage di Christchurch: La prima ministra Jacinda Ardern ha annunciato il divieto totale di armi militari semiautomatiche e fucili d'assalto, in seguito alla strage nelle moschee di Christchurch. Sarà prevista un'amnistia per la restituzione volontaria delle armi.
- 22 Marzo Conclusione dell'Indagine Mueller sulle Elezioni Presidenziali del 2016: Il Procuratore Speciale Robert Mueller ha consegnato il suo rapporto conclusivo all'Attorney General degli Stati Uniti, chiudendo l'indagine sulle presunte interferenze russe nelle elezioni presidenziali del 2016.
- 23 Marzo Sconfitta militare dell'ISIS in Siria: Le forze sostenute dagli USA hanno catturato Baghuz, nell'est della Siria, dichiarando la vittoria militare contro lo Stato Islamico dopo quattro anni di combattimenti, sebbene il gruppo mantenga ancora alcune cellule dormienti in Siria e Iraq.
- 24 Marzo Conclusioni dell'Indagine Mueller sulle Interferenze Russe: Il Consigliere Speciale Robert Mueller non ha trovato prove di cospirazione tra funzionari statunitensi o membri della campagna di Trump con il governo russo, né ha tratto conclusioni definitive su un possibile ostruzionismo alla giustizia.
- 25 Marzo Riconoscimento degli Alti del Golan: Gli Stati Uniti riconoscono ufficialmente gli Alti del Golan come territorio israeliano. Il Presidente Trump ha firmato una proclamazione che sancisce la sovranità israeliana, scatenando immediate condanne da parte del Ministero degli Esteri siriano come 'violazione flagrante' della sovranità siriana.
- 26 Marzo Green New Deal bloccato al Senato USA: Il Senato degli Stati Uniti ha bloccato la risoluzione Green New Deal sul cambiamento climatico, che mirava ad azzerare le emissioni di gas serra. La risoluzione è stata criticata da conservatori e alcuni democratici per essere troppo generica e vaga.
- 27 Marzo Votazioni indicative sulla Brexit: Il Parlamento britannico ha tenuto votazioni indicative su otto opzioni per trovare un consenso sulla Brexit. Tutte le proposte sono state respinte, con un'ulteriore votazione prevista per lunedì.
- 28 Marzo Bollettino COVID-19 in Italia: Rapporto giornaliero sull'emergenza coronavirus in Italia: 19.611 nuovi casi, 297 decessi, con un tasso di positività del 7,2% su 272.630 tamponi effettuati.
- 29 Marzo Brexit: Theresa May subisce una nuova sconfitta parlamentare: La prima ministra britannica Theresa May perde un altro voto cruciale sull'accordo di recesso dall'Unione Europea con 286 voti contro 344. Il presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk convoca un vertice di emergenza per il 10 aprile, a due giorni dalla data prevista per la Brexit.
- 30 Marzo Appello di Papa Francesco sui migranti: Il Papa denuncia la sofferenza dei migranti, sostenendo che il problema non si risolve alzando barriere o negando assistenza a chi cerca una vita migliore.
- 31 Marzo Alture del Golan: gli USA riconoscono la sovranità israeliana: Gli Stati Uniti hanno riconosciuto le Alture del Golan come territorio israeliano. I leader del 30° vertice della Lega Araba in Tunisia hanno condannato questa decisione, chiedendo l'istituzione di uno stato palestinese per garantire stabilità.
- 01 Aprile Brexit: Il Parlamento britannico boccia alternative: Il Parlamento del Regno Unito vota contro quattro proposte alternative per la Brexit, evidenziando l'estrema complessità del processo di uscita dall'Unione Europea.
- 02 Aprile Dimissioni di Bouteflika in Algeria: Il presidente algerino Abdelaziz Bouteflika si dimette dopo 20 anni di governo, cedendo alle pressioni militari e delle proteste popolari.
- 03 Aprile Indagine Mueller sull'interferenza russa: La Commissione Giustizia della Camera USA ha autorizzato un mandato di comparizione per ottenere il rapporto finale e integrale dell'indagine di Robert Mueller sugli interventi russi nelle elezioni presidenziali del 2016.
- 04 Aprile Prima immagine di un buco nero: Grazie all'Event Horizon Telescope, è stata catturata e mostrata la prima immagine di un buco nero, identificato come M87, un risultato scientifico di straordinaria importanza.
- 05 Aprile Boeing si scusa per gli incidenti dei 737 MAX: Dennis Muilenburg, CEO di Boeing, si scusa per le morti nei due incidenti dei 737 MAX e riconosce il ruolo del sistema MCAS in questi disastri.
- 06 Aprile Decennale del Terremoto dell'Aquila: Il 6 aprile 2009, un devastante terremoto colpì l'Italia centrale, causando 309 morti, migliaia di sfollati e ingenti danni materiali. Dieci anni dopo, l'Italia si è fermata per ricordare le vittime con una fiaccolata silenziosa, un messaggio di preghiera di Papa Francesco e un minuto di silenzio in Senato. Il Presidente Sergio Mattarella ha sottolineato l'importanza della ricostruzione e della rinascita della comunità locale.
- 07 Aprile Commemorazione del Genocidio del Ruanda: Il Ruanda ha commemorato il 25° anniversario del devastante genocidio che nel 1994 causò la morte di circa 800.000 persone, ricordando uno dei più tragici episodi di pulizia etnica del XX secolo.
- 08 Aprile Gli USA classificano la Guardia Rivoluzionaria iraniana come organizzazione terroristica: Il Segretario di Stato Mike Pompeo ha annunciato la designazione senza precedenti dell'intero Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche come Organizzazione Terroristica Straniera, un primo caso di classificazione di una parte militare di un governo come gruppo terroristico.
- 09 Aprile Invasione tedesca di Danimarca e Norvegia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Germania lanciò invasioni simultanee di Danimarca e Norvegia, espandendo significativamente il conflitto in Europa settentrionale.
- 10 Aprile Prima Immagine di un Buco Nero Rivelata: Gli scienziati del progetto Event Horizon Telescope annunciano la rivoluzionaria prima immagine di un buco nero, situato nel centro della galassia M87. Questo storico traguardo scientifico fornisce una conferma visiva di un fenomeno cosmico precedentemente solo teorizzato, aprendo nuove frontiere nella comprensione dell'universo.
- 11 Aprile Arresto di Julian Assange a Londra: Il fondatore di WikiLeaks Julian Assange è stato arrestato a Londra dopo che l'Ecuador gli ha ritirato l'asilo. Un tribunale britannico lo ha riconosciuto colpevole di violazione della cauzione del 2012, con la possibile estradizione negli Stati Uniti per accuse di cospirazione per ottenere documenti governativi classificati con Chelsea Manning.
- 12 Aprile Transizione Politica in Sudan: Durante le proteste sudanesi del 2018-2019, un importante cambiamento di leadership nel Consiglio Militare di Transizione ha visto le dimissioni del Gen. Lt. Ahmed Awad Ibn Auf, sostituito dal Gen. Lt. Abdel Fattah Abdelrahman Burhan, segnando un momento cruciale nella trasformazione politica del Sudan.
- 13 Aprile Seconda Guerra Civile Libica: Escalation a Tripoli: Aguila Salih, capo del Parlamento libico con sede a Tobruk, ha dichiarato che l'Esercito Nazionale Libico avrebbe continuato l'offensiva su Tripoli, ignorando la pressione diplomatica internazionale per fermare le operazioni militari.
- 14 Aprile Tiger Woods Vince il Masters: Tiger Woods ha conquistato il suo quinto titolo del Masters Tournament, vincendo con un colpo di vantaggio su Xander Schauffele, Dustin Johnson e Brooks Koepka. Questa vittoria rappresenta il suo primo major dopo 11 anni e il primo Masters dal 2005.
- 15 Aprile Incendio alla Cattedrale di Notre-Dame a Parigi: Un devastante incendio ha gravemente danneggiato la storica Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, in Francia. Le fiamme hanno causato il crollo del tetto e della guglia iconici, infliggendo danni significativi all'interno di questo capolavoro architettonico secolare. Il Presidente francese Emmanuel Macron ha immediatamente promesso di ricostruire questo monumentale landmark.
- 16 Aprile Incendio di Notre-Dame a Parigi: Il 16 aprile 2019, un devastante incendio ha colpito la cattedrale di Notre-Dame a Parigi, causando ingenti danni alla struttura storica. L'evento ha sconvolto il mondo intero e ha innescato immediati sforzi di restauro e raccolta fondi per preservare questo simbolo del patrimonio architettonico e culturale francese.
- 17 Aprile Conflitto Russia-Ucraina: Conflitto militare in corso tra Russia e Ucraina, con tensioni crescenti nelle regioni orientali del paese. L'invasione russa ha provocato significative conseguenze geopolitiche e umanitarie.
- 18 Aprile Rilascio del Rapporto Mueller: Una versione parzialmente oscurata del rapporto Mueller è stata rilasciata al Congresso degli Stati Uniti e al pubblico, dettagliando i risultati dell'indagine sull'interferenza russa nelle elezioni presidenziali del 2016. Il rapporto ha rappresentato un momento cruciale nell'analisi delle presunte ingerenze straniere nel processo democratico americano.
- 19 Aprile Richiesta di Rapporto Mueller alla Camera: Il presidente della Commissione Giustizia della Camera, Jerry Nadler, ha emesso un mandato di comparizione al Dipartimento di Giustizia, chiedendo l'intero Rapporto Mueller, inclusa la testimonianza della grand jury e le prove, entro il 1° maggio. La commissione ha respinto l'offerta del Procuratore Generale William Barr di un rapporto parzialmente redatto, intensificando le tensioni relative all'indagine sull'interferenza russa nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016.
- 20 Aprile Referendum Costituzionale Egiziano: Il 20 aprile 2019, gli egiziani hanno iniziato a votare per significative modifiche costituzionali che avrebbero ridisegnato profondamente il panorama politico del paese. Le proposte avrebbero esteso il potenziale periodo di governo del Presidente Abdel Fattah el-Sisi fino al 2030, aumentando sostanzialmente l'autorità presidenziale sulla magistratura ed espandendo il potere istituzionale militare. Il referendum, tenutosi tra il 20 e il 22 aprile, rappresentava un momento cruciale nello sviluppo politico contemporaneo dell'Egitto.
- 21 Aprile Elezione presidenziale ucraina: Il comico Volodymyr Zelensky vince le elezioni presidenziali ucraine con un'ampia maggioranza, sconfiggendo l'incumbent Petro Poroshenko con oltre il 70% dei voti secondo i sondaggi d'uscita. Poroshenko ammette la sconfitta.
- 22 Aprile Gli USA impongono sanzioni all'Iran: Il governo degli Stati Uniti ha implementato sanzioni economiche comprehensive contro l'Iran, mirando al settore cruciale delle esportazioni petrolifere e cercando di ridurre significativamente le capacità economiche internazionali del paese.
- 23 Aprile Attentati di Pasqua in Sri Lanka: L'ISIS ha rivendicato la responsabilità degli attacchi terroristici coordinati in Sri Lanka durante la domenica di Pasqua. Gli investigatori ritenevano che i bombardamenti fossero potenzialmente un attacco di rappresaglia per gli attacchi alle moschee in Nuova Zelanda a febbraio. Vari luoghi sono stati presi di mira, causando una significativa perdita di vite umane e shock internazionale.
- 24 Aprile Esecuzione di John William King per crimine d'odio: John William King è stato giustiziato mediante iniezione letale, 21 anni dopo essere stato condannato per l'omicidio razzialmente motivato di James Byrd Jr., un caso emblematico di crimine d'odio che ha richiamato l'attenzione nazionale sulla violenza razziale negli Stati Uniti.
- 25 Aprile Celebrazioni del 74° anniversario della Liberazione: Il 25 aprile 2019 l'Italia ha commemorato il 74° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Numerose iniziative si sono svolte in tutto il paese, con esponenti istituzionali che hanno partecipato a eventi commemorativi. L'Anpi ha ribadito l'importanza di difendere i valori antifascisti e la memoria storica.
- 26 Aprile Trump ritira la firma dal Trattato sul Commercio di Armi: Durante un incontro con la NRA, il Presidente Donald Trump ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dal Trattato sul Commercio di Armi. Questa decisione ha segnalato un significativo cambiamento nella politica statunitense di controllo internazionale delle armi, sollevando preoccupazioni tra i sostenitori del disarmo globale.
- 27 Aprile Ritiro degli USA dal Trattato sul Commercio di Armi: Il presidente Trump ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dal Trattato delle Nazioni Unite sul Commercio di Armi, segnando un significativo cambiamento nella politica internazionale di controllo delle armi.
- 28 Aprile Proteste a Hong Kong contro la legge sull'estradizione: Le più grandi manifestazioni a Hong Kong dal 2014 sono esplose contro le proposte modifiche legislative che avrebbero consentito l'estradizione di sospetti nella Cina continentale per essere processati, segnalando una significativa resistenza pubblica al potenziale indebolimento dell'indipendenza giudiziaria della regione.
- 29 Aprile Video di propaganda dell'ISIS con al-Baghdadi: Un video di propaganda dell'ISIS featuring il leader Abu Bakr al-Baghdadi è stato rilasciato, riferendosi agli attacchi di Pasqua in Sri Lanka del 2019. Questo ha segnato la sua prima apparizione video dal luglio 2014, indicando che era ancora vivo e attivo.
- 30 Aprile Storica abdicazione dell'Imperatore giapponese Akihito: L'Imperatore Akihito ha abdicato dal Trono del Crisantemo in favore del Principe Ereditario Naruhito, suo figlio primogenito. Questo evento straordinario rappresenta la prima abdicazione imperiale in Giappone dal 1817, ponendo fine a oltre due secoli di successione imperiale continua.
- 01 Maggio Naruhito Sale al Trono del Crisantemo in Giappone: In un momento storico, l'Imperatore Naruhito è diventato il 126° Imperatore del Giappone, succedendo a suo padre Akihito. La transizione ha segnato l'inizio dell'era Reiwa, simboleggiando un nuovo periodo di pace e armonia nella storia imperiale giapponese. Durante una cerimonia simbolica, Naruhito ha ereditato due dei Tre Sacri Tesori, formalizzando la sua ascesa.
- 02 Maggio Ciclone Fani Minaccia l'Odisha: Nella stagione dei cicloni del Nord dell'Oceano Indiano del 2019, è in corso l'evacuazione di circa 800.000 persone mentre il Ciclone Fani, estremamente severo, si avvicina all'Odisha. Si prevede che il ciclone si abbatta venerdì con venti potenzialmente devastanti superiori a 200 km/h.
- 03 Maggio California sfida Trump con legge sui tax return: Il Senato californiano ha approvato una legge che impedirebbe a Donald Trump di apparire nelle primarie presidenziali del 2020 se non rilascia le sue dichiarazioni dei redditi, sfidando le pratiche elettorali tradizionali.
- 04 Maggio Ciclone Fani Devasta il Bangladesh: Il Ciclone Fani causa distruzioni significative in Bangladesh, con oltre un milione di persone evacuate, più di mille case distrutte e almeno dodici vittime
- 05 Maggio Escalation Conflitto Gaza-Israele: Hamas e altri gruppi militanti nella Striscia di Gaza hanno lanciato centinaia di razzi contro Israele, causando la morte di due civili israeliani ad Ashkelon e un altro ad Ashdod. In rappresaglia, gli attacchi israeliani a Gaza hanno ucciso almeno 23 palestinesi, tra cui un comandante di Hamas.
- 06 Maggio Escalation della Guerra Commerciale USA-Cina: Le tensioni tra gli Stati Uniti e la Cina si sono intensificate quando il Presidente Donald Trump ha minacciato di aumentare i dazi sui beni cinesi, causando significativa volatilità nei mercati azionari e gettando dubbi sui negoziati commerciali in corso.
- 07 Maggio Tangenti in Lombardia: 43 arresti: A Palermo, 43 persone sono state arrestate, tra cui 4 esponenti di Forza Italia, per tangenti relative all'assegnazione di opere pubbliche.
- 08 Maggio Prima terapia con fago geneticamente modificato: Una giovane britannica di 17 anni, Isabelle Holdaway, diventa la prima paziente a ricevere una terapia con fago geneticamente modificato per trattare con successo un'infezione batterica farmaco-resistente, segnando un importante svolta nel trattamento medico.
- 09 Maggio Tragedia dei migranti al largo della Tunisia: L'ONU ha riportato un devastante disastro marittimo in cui almeno 65 migranti hanno perso la vita quando la loro imbarcazione è affondata al largo della costa tunisina. L'imbarcazione stava tentando di attraversare dalla Libia verso l'Europa, sottolineando l'ongoing crisi umanitaria delle migrazioni mediterranee.
- 10 Maggio Attacco Taliban Durante Negoziati di Pace: Nel primo giorno dei negoziati di pace tra i Taliban e gli Stati Uniti, militanti Taliban hanno attaccato postazioni governative nell'Afghanistan nord-occidentale, uccidendo almeno 12 soldati afghani e compromettendo gli sforzi diplomatici.
- 11 Maggio Livelli Record di Anidride Carbonica Atmosferica: L'Osservatorio di Mauna Loa alle Hawaii ha registrato livelli di anidride carbonica atmosferica pari a 415 parti per milione, una concentrazione non riscontrata da 3 milioni di anni, segnalando preoccupanti segnali di cambiamento climatico.
- 12 Maggio Rete di tortura segreta in Siria: Il New York Times ha ottenuto documenti che rivelano come il governo di Bashar Al-Assad gestisse una vasta rete di strutture di tortura segrete, progettate per schiacciare sistematicamente l'opposizione politica attraverso imprigionamento e torture.
- 13 Maggio Escalation Conflitto Commerciale Cina-USA: La Cina ha annunciato un significativo aumento dei dazi dal 10% al 25% sulle importazioni statunitensi del valore di 60 miliardi di dollari, con decorrenza 1° giugno 2019, intensificando ulteriormente le tensioni commerciali tra le due superpotenze economiche.
- 14 Maggio Escalation delle Tensioni Commerciali USA-Cina: Gli Stati Uniti e la Cina hanno annunciato un'ulteriore escalation della loro guerra commerciale. Gli USA hanno minacciato dazi aggiuntivi su 300 miliardi di dollari di merci cinesi, mentre la Cina ha risposto con nuovi dazi su 60 miliardi di dollari di prodotti statunitensi a partire dal 1° giugno.
- 15 Maggio Alabama Approva Legge Severissima contro l'Aborto: Il Governatore dell'Alabama Kay Ivey firma l'Atto di Protezione della Vita Umana, che vieta sostanzialmente tutti gli aborti tranne quelli necessari a prevenire gravi rischi per la salute della donna. La legge riclassifica l'aborto e il tentativo di aborto come crimini di Classe A, scatenando un intenso dibattito nazionale sui diritti riproduttivi.
- 16 Maggio Theresa May annuncia le dimissioni dopo Brexit: Il Primo Ministro britannico Theresa May ha annunciato che avrebbe delineato la sua tempistica di dimissioni dopo il voto sulla Brexit a giugno, segnalando la fine del suo turbolento mandato.
- 17 Maggio Taiwan legalizza i matrimoni same-sex: Il Parlamento taiwanese ha approvato una legge storica che legalizza i matrimoni tra persone dello stesso sesso, diventando il primo paese asiatico a farlo. La legge, proposta dal Presidente Tsai Ing-wen, limita alcuni diritti come l'adozione congiunta.
- 18 Maggio Annuncio di Joe Biden per le presidenziali 2020: Joe Biden ha ufficialmente annunciato la sua candidatura per le elezioni presidenziali del 2020 degli Stati Uniti, entrando formalmente nella corsa per la Casa Bianca.
- 19 Maggio Google sospende il supporto Android per Huawei: In risposta all'inserimento di Huawei nella lista nera del Dipartimento del Commercio statunitense, Google ha ritirato il supporto per gli aggiornamenti Android, inclusi Google Play Store e app Gmail.
- 20 Maggio Transizione Presidenziale Ucraina: Volodymyr Zelensky, ex comico e attore televisivo, è stato giurato come 6° Presidente dell'Ucraina. Immediatamente ha sciolto il parlamento e indetto elezioni anticipate, con il Primo Ministro Volodymyr Grysman che ha annunciato le proprie dimissioni in segno di protesta.
- 21 Maggio Conseguenze degli attacchi alle moschee di Christchurch: Brenton Tarrant è stato formalmente accusato dell'uccisione di 51 persone e del ferimento di altre 49 in due moschee in Nuova Zelanda, con accuse di atti terroristici, segnando un momento significativo nella storia del crimine d'odio e del terrorismo del paese.
- 22 Maggio Disastro ferroviario di Quintinshill: Un tragico incidente ferroviario in Scozia in cui cinque treni si sono scontrati, causando 227 morti e 246 feriti, uno dei peggiori disastri ferroviari della storia britannica.
- 23 Maggio Commemorazione della strage di Capaci: A Palermo è stata commemorata la strage di Capaci del 23 maggio 1992, con una serie di iniziative volte a ricordare il giudice Giovanni Falcone e la sua scorta.
- 24 Maggio Dimissioni di Theresa May da leader dei Conservatori: Sotto una forte pressione politica a causa delle fallimentari negoziazioni sulla Brexit, la Prima Ministra britannica Theresa May ha annunciato le proprie dimissioni da leader del Partito Conservatore, con effetto dal 7 giugno, segnando un momento cruciale nella storia politica del Regno Unito.
- 25 Maggio Iniziano le elezioni del Parlamento Europeo: Hanno preso il via le votazioni per le elezioni del Parlamento Europeo in Lettonia, Malta e Slovacchia, con la Repubblica Ceca al secondo giorno di scrutinio. Un importante processo democratico che coinvolge l'Unione Europea.
- 26 Maggio Elezioni del Parlamento Europeo in Italia: Il 26 maggio 2019 si sono tenute le elezioni per il Parlamento europeo in Italia. Il Presidente della Repubblica ha convocato i comizi per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, con la pubblicazione dei decreti di convocazione e assegnazione dei seggi nelle cinque circoscrizioni elettorali italiane.
- 27 Maggio Fiat Chrysler propone fusione con Renault: Fiat Chrysler, azienda automobilistica italiana, ha proposto una fusione per creare una nuova società. L'entità proposta avrebbe sede nei Paesi Bassi e sarebbe quotata nelle borse di New York, Parigi e Milano.
- 28 Maggio Attacco di massa a Kawasaki: Un violento attacco a Kawasaki, in Giappone, ha visto un uomo accoltellare multiple vittime, uccidendo due persone e ferendo 17 altri, di cui 16 bambini. L'aggressore si è successivamente suicidato, con tre vittime in condizioni critiche.
- 29 Maggio Disastro del battello Hableany a Budapest: Un tragico incidente marittimo sul Danubio a Budapest, dove un battello turistico chiamato Hableany è affondato, trasportando 34 turisti sudcoreani. L'incidente ha causato sette vittime confermate e 19 passeggeri risultavano ancora dispersi, creando una significativa crisi umanitaria.
- 30 Maggio Rivoluzione contro la Malaria: Science ha pubblicato uno studio rivoluzionario che rivela un fungo geneticamente modificato capace di ridurre le popolazioni di zanzare del 99% in soli 45 giorni. I test in Burkina Faso hanno dimostrato che il fungo colpisce specificamente le zanzare portatrici di malaria senza danneggiare altri insetti come le api.
- 31 Maggio Sparatoria al Municipio di Virginia Beach: Una tragica sparatoria di massa si è verificata presso l'edificio municipale di Virginia Beach, causando la morte di 12 vittime, incluso l'attentatore, e il ferimento di altre quattro persone. L'incidente ha sconvolto la comunità locale e riacceso il dibattito nazionale sulla violenza armata negli Stati Uniti.
- 01 Giugno Celebrazioni del 73° Anniversario della Repubblica Italiana: Il 1° giugno 2019, in occasione del 73° anniversario della Repubblica italiana, si sono svolte diverse celebrazioni a Roma. Tra queste, il cambio solenne della Guardia d'Onore e l'inizio delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, che includevano la parata militare e il volo delle Frecce Tricolori.
- 02 Giugno Escalation nella Guerra Civile Siriana: Nuovi episodi di violenza in Siria: cinque soldati delle Forze Democratiche Siriane sono stati uccisi da un'autobomba a Raqqa, Israele ha condotto raid aerei su obiettivi militari siriani nelle Alture del Golan in risposta a lanci di razzi, e un'autobomba ad Azaz ha causato almeno 21 vittime.
- 03 Giugno Massacro di Khartoum: Repressione Violenta in Sudan: Le forze di sicurezza sudanesi e le milizie Janjaweed hanno violentemente soppresso una protesta pacifica a Khartoum, causando la morte di oltre 100 manifestanti. La brutale repressione ha segnato un'escalation significativa nella crisi politica sudanese.
- 04 Giugno 75° Anniversario della Liberazione di Roma: Il 4 giugno 2019 è stato commemorato il 75° anniversario della Liberazione di Roma dal nazifascismo. L'ANPI di Roma ha organizzato una serie di eventi per ricordare questo importante momento storico, con celebrazioni in Campidoglio e iniziative culturali e commemorative.
- 05 Giugno Commemorazione del 75° Anniversario dello Sbarco in Normandia: Il Presidente Trump si è unito alla Regina Elisabetta, al Primo Ministro Theresa May e ad altri leader mondiali sulla costa meridionale dell'Inghilterra per commemorare il 75° anniversario degli sbarchi del D-Day, ricordando un momento cruciale nella storia della Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Giugno 75° Anniversario dello Sbarco in Normandia: Commemorazione del 75° anniversario degli storici sbarchi in Normandia, con l'onore reso ai coraggiosi soldati alleati che combatterono durante la Seconda Guerra Mondiale. Leader mondiali si sono riuniti per rendere omaggio ai veterani che parteciparono a questa cruciale operazione militare.
- 07 Giugno Dimissioni di Theresa May: Il Primo Ministro britannico Theresa May si è dimessa come leader del Partito Conservatore, aprendo la strada a un nuovo Primo Ministro e segnalando un potenziale cambiamento nella leadership politica britannica.
- 08 Giugno Scoperta dei resti delle vittime della carestia irlandese: Resti umani rinvenuti vicino al Porto di Quebec nel 2016 e 2011 sono stati identificati come appartenenti a 21 vittime che hanno tragicamente perso la vita nel tentativo di fuggire dalla Grande Carestia Irlandese del 1847, evidenziando il devastante costo umano della migrazione storica e della difficoltà economica.
- 09 Giugno Massiccia protesta a Hong Kong contro la legge di estradizione: Oltre un milione di persone hanno manifestato a Hong Kong contro una controversa legge che avrebbe consentito l'estradizione di latitanti in Cina, rappresentando una delle più grandi proteste nella storia della città e segnalando significative tensioni politiche.
- 10 Giugno Condanna per Stupro e Omicidio in India: Un tribunale indiano ha condannato sei uomini per lo stupro e l'omicidio di una bambina di otto anni in Jammu e Kashmir nel 2018. Tre uomini hanno ricevuto l'ergastolo, mentre altri tre sono stati condannati a cinque anni per distruzione di prove.
- 11 Giugno Jon Stewart Difende i Fondi per le Vittime dell'11 Settembre: Il comico Jon Stewart ha pronunciato un appassionato e rabbioso rimprovero al Congresso degli Stati Uniti, evidenziando la mancanza di finanziamenti per le vittime dell'11 settembre e le loro famiglie. Il suo intervento ha sottolineato l'importanza di sostenere coloro che hanno subito conseguenze dirette e indirette dagli attacchi terroristici.
- 12 Giugno Proteste contro il disegno di legge sull'estradizione a Hong Kong: Massive proteste scoppiano a Hong Kong quando il Consiglio Legislativo rinvia la seconda lettura di un controverso disegno di legge sull'estradizione. Migliaia di manifestanti bloccano le strade, scontrandosi con la polizia in assetto antisommossa, segnalando una crescente resistenza a quella che viene percepita come un'interferenza governativa cinese.
- 13 Giugno Tensioni diplomatiche USA-Iran per attacchi a petroliere: Il Segretario di Stato USA Mike Pompeo e il Ministro degli Esteri saudita Adel al-Jubeir hanno accusato direttamente l'Iran di aver attaccato le petroliere, mentre i funzionari iraniani hanno negato fermamente, innalzando le tensioni diplomatiche in Medio Oriente.
- 14 Giugno Attacchi a Petroliere nel Golfo di Oman: Due petroliere, la Kokuka Courageous e la Front Altair, sono state attaccate nel Golfo di Oman, generando significative tensioni internazionali. Gli Stati Uniti hanno accusato l'Iran di aver condotto l'attacco utilizzando mine magnetiche, mentre la compagnia di navigazione giapponese ha suggerito l'uso di un proiettile di artiglieria. Un video rilasciato dagli USA mostra forze speciali iraniane rimuovere una mina inesplosa dalla Kokuka Courageous, inasprendendo le accuse diplomatiche.
- 15 Giugno Proteste di Hong Kong contro il disegno di legge sull'estradizione: Massicce manifestazioni a Hong Kong hanno costretto la Capo Esecutivo Carrie Lam a sospendere un controverso disegno di legge sull'estradizione verso la Cina continentale. Le proteste, che hanno visto scontri tra manifestanti e polizia con l'uso di gas lacrimogeni e proiettili di gomma, sono state guidate da preoccupazioni sulla minaccia all'autonomia giuridica di Hong Kong.
- 16 Giugno Proteste contro il Disegno di Legge sull'Estradizione a Hong Kong: Quasi 2 milioni di persone si sono radunate a Victoria Square per chiedere la completa rimozione del controverso disegno di legge sull'estradizione. Questa massiccia dimostrazione è considerata la più grande protesta nella storia di Hong Kong, con gli organizzatori che rivendicano una partecipazione senza precedenti.
- 17 Giugno Tensioni sull'Accordo Nucleare Iraniano: L'Iran ha annunciato l'intenzione di cessare il rispetto dell'accordo nucleare internazionale, dichiarando che avrebbe superato i limiti dello stoccaggio di uranio entro dieci giorni. Il presidente Hassan Rouhani ha invitato le nazioni europee, in particolare la Francia, a intervenire, avvertendo che il collasso dell'accordo avrebbe danneggiato gli interessi regionali e globali.
- 18 Giugno Trump Lancia la Campagna Presidenziale 2020: Il presidente Donald Trump ha ufficialmente avviato la sua campagna presidenziale 2020 con un raduno a Orlando, dopo aver depositato la documentazione elettorale già il 20 gennaio 2017, all'inizio del suo primo mandato.
- 19 Giugno Incontro Trump-Xi al vertice G20: Il presidente Trump ha annunciato un incontro con il presidente cinese Xi Jinping durante il prossimo vertice G20 a Osaka, in Giappone, con aspettative di discussioni sull'ongoing guerra commerciale tra USA e Cina.
- 20 Giugno Iran abbatte drone USA nello Stretto di Hormuz: Le Forze di Difesa Aerea iraniane hanno abbattuto un drone di sorveglianza americano RQ-4 Global Hawk sopra lo Stretto di Hormuz, innescando una significativa escalation diplomatica tra Iran e Stati Uniti. L'incidente ha generato una controversia internazionale con versioni contrastanti sulla posizione esatta del drone al momento dell'abbattimento.
- 21 Giugno Trump blocca attacco militare all'Iran: Il Presidente Donald Trump ha inizialmente ordinato attacchi militari contro l'Iran in rappresaglia per l'abbattimento di un drone di sorveglianza statunitense, per poi invertire improvvisamente la decisione mentre aerei e navi da guerra erano già in posizione.
- 22 Giugno Sanzioni degli Stati Uniti contro l'Iran: Gli Stati Uniti hanno annunciato sanzioni 'significative' contro il programma nucleare iraniano, mirando a impedire al paese di acquisire armi nucleari. Queste sanzioni rappresentavano un'escalation significativa della pressione diplomatica ed economica, riflettendo le preoccupazioni internazionali sulle capacità nucleari iraniane e sui potenziali rischi per la sicurezza globale.
- 23 Giugno Commemorazione delle Vittime LGBTQ+ a Buchenwald: Cerimonia commemorativa presso l'ex campo di concentramento di Buchenwald per onorare e ricordare gli individui omosessuali perseguitati e imprigionati durante il regime nazista.
- 24 Giugno Curiosity Rileva i Livelli Più Alti di Metano su Marte: La NASA ha annunciato una scoperta rivoluzionaria quando il rover Curiosity ha misurato la quantità più grande di metano mai registrata sulla superficie marziana, potenzialmente indicando attività microbica passata o presente.
- 25 Giugno Cattura del leader dell'ISIL in Yemen: Forze speciali saudite hanno catturato con successo Abu Usama al-Muhajir, il leader del ramo yemenita dell'ISIL, durante un'operazione militare. Questa significativa azione antiterrorismo rappresenta un colpo strategico alle operazioni regionali dell'organizzazione terroristica.
- 26 Giugno Ondata di Calore Estrema in Europa: Germania, Polonia e Repubblica Ceca hanno registrato temperature record a giugno durante un'intensa ondata di calore. In Germania le temperature hanno raggiunto fino a 38.6°C, evidenziando crescenti preoccupazioni sul cambiamento climatico.
- 27 Giugno Decisione della Corte Suprema sul Gerrymandering: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha deliberato che la Costituzione non proibisce il gerrymandering partigiano, consentendo di fatto ai partiti politici di ridisegnare i confini elettorali a proprio vantaggio.
- 28 Giugno Demolizione del Viadotto Ponte Morandi a Genova: A dieci mesi dal parziale crollo che costò la vita a 43 persone, gli esperti di demolizioni hanno sistematicamente abbattuto il viadotto Ponte Morandi, segnando un importante passo verso la sicurezza infrastrutturale e il recupero.
- 29 Giugno Iran supera i limiti dell'accordo nucleare: Le potenze europee non sono riuscite a persuadere l'Iran dal superare i limiti di possesso di uranio a basso arricchimento stabiliti dall'accordo nucleare del 2015, aumentando le tensioni internazionali e sollevando preoccupazioni sulla proliferazione nucleare.
- 30 Giugno Trump Entra in Corea del Nord: Il presidente Donald Trump ha compiuto un gesto storico diventando il primo presidente statunitense in carica a varcare la Zona Demilitarizzata (DMZ) coreana, incontrando il leader nordcoreano Kim Jong Un. Durante questo incontro diplomatico senza precedenti, Trump ha invitato Kim a visitare la Casa Bianca per continuare le discussioni sulla denuclearizzazione della Penisola Coreana.
- 01 Luglio Proteste a Hong Kong si Intensificano: I manifestanti contro la controversa legge sull'estradizione hanno brevemente occupato il complesso del Consiglio Legislativo, segnando un'escalation nelle proteste politiche in corso a Hong Kong.
- 02 Luglio Nomine Storiche di Leadership Europea: Il Consiglio Europeo ha effettuato nomine storiche per ruoli di leadership chiave: Ursula von der Leyen è stata nominata prima donna potenziale Presidente della Commissione Europea, Charles Michel è stato nominato Presidente del Consiglio Europeo, Josep Borrell è stato nominato Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, e Christine Lagarde è stata eletta Presidente della Banca Centrale Europea.
- 03 Luglio Elezione di David Sassoli al Parlamento Europeo: David Sassoli del Partito del Socialismo Europeo è stato eletto Presidente del Parlamento Europeo, segnando un momento significativo nella leadership politica europea.
- 04 Luglio Bombardamento di un centro migranti in Libia: Le milizie di Khalifa Haftar hanno bombardato un centro di detenzione per migranti a Tajoura, causando 40 morti e 80 feriti, in un drammatico episodio di violenza che evidenzia la situazione umanitaria critica in Libia.
- 05 Luglio Babylon diventa Patrimonio UNESCO: L'antica città irachena di Babilonia è stata ufficialmente dichiarata Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, riconoscendo la sua immensa importanza storica e culturale. Questo riconoscimento sottolinea il valore universale di uno dei siti più antichi e significativi della civiltà mesopotamica.
- 06 Luglio Vittime civili nella Guerra Civile Siriana: Secondo la Rete Siriana per i Diritti Umani (SNHR), un devastante attacco guidato dal governo russo sull'ultimo bastione ribelle nella Siria nord-occidentale ha causato almeno 544 vittime civili, inclusi 130 bambini, e 2.117 feriti in un periodo di due mesi.
- 07 Luglio USA Campioni del Mondo di Calcio Femminile 2019: La nazionale femminile degli Stati Uniti ha sconfitto i Paesi Bassi 2-0 nella finale della Coppa del Mondo FIFA, con Megan Rapinoe che ha segnato su rigore e Rose Lavelle che ha aggiunto un altro gol. Rapinoe ha vinto il premio di miglior marcatrice, consolidando il dominio della squadra.
- 08 Luglio Accordo di Libero Scambio Continentale Africano: I leader africani hanno raggiunto un accordo storico per stabilire una zona di libero scambio continentale, coinvolgendo quasi tutti i paesi africani tranne Eritrea e Somaliland. Questo accordo rappresenta la più grande zona di libero scambio dalla fondazione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio.
- 09 Luglio Proteste a Hong Kong contro il disegno di legge sull'estradizione: Il 9 luglio 2019, le proteste a Hong Kong contro il controverso disegno di legge sull'estradizione hanno raggiunto un punto critico. Migliaia di manifestanti hanno invaso le strade della città, scontrandosi con le forze di polizia locali e manifestando la loro forte opposizione al provvedimento che avrebbe consentito l'estradizione di cittadini verso la Cina continentale. Le tensioni politiche e sociali hanno raggiunto livelli di guardia, evidenziando il profondo dissenso della popolazione verso le politiche del governo.
- 10 Luglio Scoperto il più antico cranio di Homo Sapiens fuori dall'Africa: I paleoantropologi hanno annunciato sulla rivista Nature la scoperta di Apidima 1, un cranio umano trovato in una grotta greca, rappresentante il più antico individuo di Homo Sapiens rinvenuto fuori dall'Africa.
- 11 Luglio Sonda Hayabusa2 atterra su un asteroide: La sonda spaziale Hayabusa2 dell'agenzia spaziale giapponese JAXA ha effettuato con successo un atterraggio sull'asteroide Apollo 162173 Ryugu, rappresentando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale e nella ricerca scientifica.
- 12 Luglio Maxi multa a Facebook per lo scandalo Cambridge Analytica: La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha inflitto una multa record di 5 miliardi di dollari al social network Facebook. La sanzione è stata emessa in risposta allo scandalo sul trattamento dei dati personali in relazione a Cambridge Analytica. Il caso ha sollevato ampie discussioni sulla privacy online e sulle pratiche di gestione dei dati degli utenti, evidenziando l'importanza della protezione dei dati nel mondo digitale contemporaneo.
- 13 Luglio Alluvioni devastanti in Asia meridionale: Intense piogge monsoniche hanno scatenato catastrofiche inondazioni e frane in Asia meridionale. Il Nepal ha subito almeno 67 vittime, mentre India e Bangladesh hanno registrato rispettivamente 34 e 29 decessi, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
- 14 Luglio Attentato di Nizza del 14 Luglio 2016: Durante i festeggiamenti della Festa nazionale francese, un camion si è scagliato contro la folla che assisteva allo spettacolo dei fuochi d'artificio sulla Promenade des Anglais, causando 86 morti e 458 feriti. Un attacco terroristico che ha sconvolto la Francia e il mondo intero.
- 15 Luglio Condanna per l'attacco con auto a Charlottesville: James A. Fields Jr. è stato condannato a due ergastoli più 419 anni per l'atto violento durante il raduno Unite the Right del 2017 a Charlottesville, Virginia. È stato riconosciuto colpevole di aver guidato la sua auto contro un gruppo di manifestanti pacifici, causando un morto e 28 feriti, in quella che rappresenta una significativa risposta legale alla violenza a sfondo razziale.
- 16 Luglio Prima Presidente donna della Commissione Europea: Ursula von der Leyen ha fatto storia diventando la prima donna eletta Presidente della Commissione Europea, succedendo a Jean-Claude Juncker. Era prevista la sua giurata per il 1° novembre 2019, segnando un importante traguardo nella leadership politica europea.
- 17 Luglio Attacco incendiario allo studio Kyoto Animation: Un devastante attacco incendiario presso lo studio Kyoto Animation a Kyoto, in Giappone, ha causato la morte di almeno 33 persone, scuotendo profondamente la nazione e la comunità globale dell'animazione. L'evento ha rappresentato uno dei più gravi attacchi criminali nella storia recente del Giappone.
- 18 Luglio Attacco incendiario allo studio Kyoto Animation: Un devastante attacco incendiario è avvenuto presso gli uffici principali di Kyoto Animation a Fushimi-ku, Kyoto, in Giappone. Un uomo di 41 anni ha deliberatamente appiccato un incendio allo studio di animazione, causando almeno 35 morti e decine di feriti. Molte vittime erano giovani professionisti tra i 20 e i 30 anni, rendendo questa tragedia particolarmente straziante per l'industria dell'animazione giapponese.
- 19 Luglio Apollo 11 Entra in Orbita Lunare: Il 19 luglio 1969, la storica missione Apollo 11, con gli astronauti Neil Armstrong, Edwin 'Buzz' Aldrin e Michael Collins, è entrata in orbita lunare, preparando il terreno per il primo sbarco umano sulla Luna. Questo momento rappresenta uno dei più grandi traguardi dell'esplorazione spaziale umana, simboleggiando il culmine della corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
- 20 Luglio 50° Anniversario dello sbarco sulla Luna: Gli Stati Uniti hanno commemorato il 50° anniversario dello storico sbarco sulla Luna dell'Apollo 11, celebrando l'impresa monumentale di Neil Armstrong e Buzz Aldrin, primi esseri umani a camminare sulla superficie lunare nel 1969.
- 21 Luglio Attacco di Yuen Long a Hong Kong: Il 21 luglio 2019, un grave episodio di violenza si è verificato a Yuen Long, Hong Kong, dove membri di una triade hanno attaccato indiscriminatamente civili che tornavano da una protesta. La polizia è stata accusata di non essere intervenuta per proteggere i cittadini, sollevando serie preoccupazioni sull'imparzialità delle forze dell'ordine durante le proteste pro-democrazia in corso.
- 22 Luglio Lancio della Missione Lunare Chandrayaan-2 dell'India: L'Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale (ISRO) ha lanciato con successo la missione Chandrayaan-2 dal Centro Spaziale Satish Dhawan utilizzando un razzo GSLV Mark III M1. La missione comprendeva un orbiter lunare, un lander e un rover, con l'ambizioso obiettivo di diventare la prima navicella spaziale a effettuare un atterraggio presso il polo sud lunare.
- 23 Luglio Boris Johnson diventa leader del Partito Conservatore britannico: Il 23 luglio 2019, Boris Johnson è stato eletto leader del Partito Conservatore britannico, posizionandosi per diventare il nuovo Primo Ministro del Regno Unito. Questo cambio di leadership ha rappresentato un momento significativo nella storia politica britannica, con Johnson che succedeva a Theresa May e promettendo un nuovo approccio ai negoziati sulla Brexit.
- 24 Luglio Boris Johnson diventa Primo Ministro del Regno Unito: Boris Johnson è diventato Primo Ministro del Regno Unito dopo aver sconfitto Jeremy Hunt in una competizione per la leadership del Partito Conservatore, succedendo a Theresa May.
- 25 Luglio Ondata di calore estremo in Europa occidentale: Il 25 luglio 2019, diversi paesi dell'Europa occidentale hanno vissuto un'ondata di calore senza precedenti, stabilendo nuovi record nazionali di temperatura. Germania, Belgio, Paesi Bassi e Regno Unito hanno registrato temperature che hanno superato significativamente i massimi storici precedenti, evidenziando gli impatti sempre più evidenti dei cambiamenti climatici.
- 26 Luglio Immissione nel Baseball Hall of Fame di Rickey Henderson e Jim Rice: Cerimonia di induzione al Baseball Hall of Fame che ha celebrato le eccezionali carriere di Rickey Henderson e Jim Rice, con un omaggio postumo a Joe Gordon. L'evento ha riconosciuto i contributi straordinari di questi atleti al baseball americano.
- 27 Luglio Attacco Terroristico di Boko Haram in Nigeria: Un devastante attacco terroristico si è verificato durante un funerale a Maiduguri, in Nigeria, dove militanti di Boko Haram hanno ucciso almeno 65 persone e ferito altre 10, evidenziando l'ongoing insurrezione e violenza nella regione.
- 28 Luglio Omicidio del vice brigadiere Mario Cerciello Rega: Il 28 luglio 2019, Mario Cerciello Rega, un vice brigadiere di 35 anni, è stato brutalmente ucciso con 8 coltellate durante un servizio di controllo. L'evento ha sconvolto l'Italia e sollevato questioni sulla sicurezza delle forze dell'ordine.
- 29 Luglio Cina condanna le proteste a Hong Kong: Il governo cinese, tramite l'Ufficio per gli Affari di Hong Kong e Macao, ha fortemente condannato le proteste in corso a Hong Kong, definendole 'atti criminali'. La dichiarazione ha aumentato le tensioni, con giornalisti e legislatori di Hong Kong che hanno respinto la caratterizzazione di Pechino.
- 30 Luglio Giornata Mondiale contro la Tratta di Esseri Umani: Il 30 luglio si celebra la giornata mondiale contro la tratta di persone, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013 per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo grave problema globale.
- 31 Luglio Morte di Hamza bin Laden: Funzionari statunitensi hanno confermato la morte di Hamza bin Laden, figlio di Osama bin Laden e prominente terrorista di al-Qaeda. Sebbene i dettagli specifici della sua morte rimangano riservati, questo sviluppo potrebbe potenzialmente impattare le reti terroristiche e gli sforzi antiterrorismo.
- 01 Agosto Festa Nazionale Svizzera - 1° agosto: Il 1° agosto 2019, come ogni anno, si è celebrata la nascita della Confederazione Svizzera sul praticello del Grütli. Alle 20:00, tutte le campane svizzere hanno suonato a festa per commemorare questo importante evento storico nazionale, simbolo di unità e identità elvetica.
- 02 Agosto Gli USA si ritirano dal Trattato INF: Gli Stati Uniti si sono formalmente ritirati dal Trattato sulle Forze Nucleari a Raggio Intermedio (INF) con la Russia, segnando un significativo cambiamento negli accordi di controllo degli armamenti risalenti all'era della Guerra Fredda e potenzialmente aumentando le tensioni nucleari globali.
- 03 Agosto Sparatoria di El Paso: Attacco Terroristico Razzista: Il 3 agosto 2019, una devastante sparatoria in un Walmart a El Paso, Texas, ha causato 23 vittime e 22 feriti. L'attacco, motivato da estremismo razzista, è stato compiuto da Patrick Crusius, un 21enne nazionalista bianco di Allen, Texas. Ispirato da ideologie suprematiste, Crusius ha citato una presunta 'invasione ispanica' in un manifesto online. L'episodio ha riacceso il dibattito nazionale sulla violenza con armi, razzismo e terrorismo interno negli Stati Uniti.
- 04 Agosto Sparatoria di massa a Dayton, Ohio: Una tragica sparatoria di massa a Dayton, Ohio, ha causato 9 vittime e 26 feriti. Questo devastante evento si è verificato solo 13 ore dopo un altro attacco a El Paso, Texas, che aveva provocato 23 morti, evidenziando la crescente preoccupazione per la violenza armata negli Stati Uniti.
- 05 Agosto Revoca dello Status Speciale di Jammu e Kashmir: Il governo indiano ha revocato lo status costituzionale speciale di Jammu e Kashmir, una regione storicamente autonoma. Lo stato è stato ufficialmente diviso in due territori: Jammu e Kashmir, e Ladakh. Questo significativo cambiamento costituzionale ha modificato radicalmente il panorama politico e amministrativo della regione, ponendo fine al suo status semi-autonomo.
- 06 Agosto Scandalo di Abusi Sessuali negli Boy Scouts of America: Un avvocato che rappresenta 800 scout ha identificato 350 presunti abusatori all'interno dell'organizzazione, descrivendolo come potenzialmente 'il più grande anello di pedofili sulla Terra'. La rivelazione espone un modello sistemico di abusi sessuali e solleva serie questioni sulla supervisione storica e la protezione dei minori.
- 07 Agosto Muore Toni Morrison, premio Pulitzer: La celebre scrittrice Toni Morrison è scomparsa all'età di 88 anni. Autrice afroamericana rivoluzionaria, è stata insignita del Premio Nobel per la Letteratura come prima donna di colore. È ricordata per le sue potenti narrazioni che esplorano l'esperienza degli afroamericani in America, con opere fondamentali come 'Beloved' e 'Song of Solomon'.
- 08 Agosto Apertura del Campo di Concentramento di Mauthausen: Il campo di concentramento di Mauthausen è stato aperto l'8 agosto 1938, diventando uno dei più brutali campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Agosto Guerra commerciale USA-Cina alimenta timori di recessione: Le crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno intensificato le preoccupazioni su una potenziale recessione economica. Numerosi economisti avvertono delle possibili conseguenze negative e dell'instabilità dei mercati globali causate dalla disputa in corso.
- 10 Agosto Morte di Jeffrey Epstein: Il finanziere americano Jeffrey Epstein è stato trovato morto nella sua cella del carcere di Manhattan, in quella che è stata classificata come un apparente suicidio. La sua morte è avvenuta mentre era in attesa di processo per gravi accuse di traffico sessuale, scatenando diffuse speculazioni e polemiche.
- 11 Agosto Massacro di un matrimonio a Kabul: L'11 agosto 2019, un attacco terroristico scioccante ha distrutto una gioiosa celebrazione di nozze a Kabul, Afghanistan. Un kamikaze legato all'ISIS ha fatto esplodere ordigni durante l'evento, uccidendo almeno 63 persone. L'attacco ha rappresentato un brutale monito sulle minacce terroristiche nella regione e la vulnerabilità dei raduni civili.
- 12 Agosto Elezioni primarie in Argentina: segnali di cambiamento politico: Nelle elezioni primarie argentine dell'agosto 2019, il candidato dell'opposizione Alberto Fernández, ex Capo di Gabinetto, ha superato in modo significativo il presidente uscente Mauricio Macri. Fernández ha ottenuto un consistente vantaggio del 15% su Macri, segnalando una potenziale trasformazione politica in Argentina e suggerendo un forte sentimento pubblico di cambiamento nella leadership e nella direzione politica del paese.
- 13 Agosto Trump Avverte dell'Intervento Militare Cinese a Hong Kong: Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha twittato che i servizi segreti statunitensi hanno riportato movimenti di truppe cinesi vicino al confine di Hong Kong, intensificando le tensioni durante le proteste contro il disegno di legge sull'estradizione.
- 14 Agosto Morte di Jeffrey Epstein in Prigione: Dopo la controversa morte di Jeffrey Epstein in custodia federale, il Dipartimento di Giustizia ha avviato immediate azioni amministrative. Il direttore del carcere è stato riassegnato e le guardie responsabili della sorveglianza sono state sospese, segnalando l'avvio di un'indagine interna sulle circostanze del decesso.
- 15 Agosto Israele Nega l'Ingresso a Deputate USA: In una mossa controversa, Israele ha negato l'ingresso alle deputate statunitensi Ilhan Omar e Rashida Tlaib, due parlamentari musulmane, prima della loro visita pianificata. La decisione è stata pubblicamente sostenuta dal presidente USA Donald Trump ed è scaturita dal supporto delle legislatrici al movimento Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS) contro Israele.
- 16 Agosto NOAA Conferma Luglio Come Mese Più Caldo della Storia: La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha ufficialmente dichiarato luglio 2019 come il mese più caldo mai registrato, fornendo ulteriori prove delle tendenze del cambiamento climatico globale.
- 17 Agosto Attentato terroristico al matrimonio a Kabul: Il 17 agosto 2019, un attacco terroristico devastante ha colpito una celebrazione di nozze a Kabul, Afghanistan. Un kamikaze ha fatto esplodere un ordigno nel luogo dell'evento, causando la morte di 63 persone e il ferimento di altre 182. L'attacco ha drammaticamente evidenziato le persistenti sfide di sicurezza e la minaccia del terrorismo in Afghanistan, provocando dolore e condanna a livello internazionale.
- 18 Agosto Massiccia Protesta Pro-Democrazia a Hong Kong: Il 18 agosto 2019, 1,7 milioni di persone hanno partecipato a una manifestazione pacifica a Hong Kong, rappresentando circa un quarto della popolazione. La protesta ha espresso una forte opposizione all'erosione delle libertà democratiche e all'crescente influenza della Cina continentale, dimostrando un significativo movimento di resistenza civile.
- 19 Agosto Proteste pro-democrazia a Hong Kong: Massicce manifestazioni pro-democrazia hanno attraversato Hong Kong, con un numero stimato di 1,7 milioni di manifestanti che hanno invaso le strade. La protesta pacifica ma potente ha sfidato l'autorità cinese, nonostante la presenza militare intimidatoria lungo il confine e le minacce di severe conseguenze legali per i partecipanti.
- 20 Agosto Dimissioni di Giuseppe Conte da Primo Ministro: Il Primo Ministro Giuseppe Conte si è dimesso inaspettatamente dopo che Matteo Salvini, leader del partito Lega, ha richiesto un voto di sfiducia. Questo sconvolgimento politico ha rappresentato un momento significativo nella politica parlamentare italiana, destabilizzando potenzialmente la coalizione di governo esistente e preparando il terreno per nuove negoziazioni politiche.
- 21 Agosto Drone militare statunitense abbattuto in Yemen: Il 21 agosto 2019, un drone militare statunitense MQ-9 Reaper è stato abbattuto nel Governatorato di Dhamar, in Yemen, durante la guerra civile in corso. Il gruppo ribelle Houthi ha rivendicato la responsabilità dell'incidente, affermando di aver utilizzato un missile sviluppato localmente per colpire il veicolo aereo senza pilota. Questo evento ha evidenziato la natura complessa e volatile del conflitto, dimostrando le capacità tecnologiche delle forze Houthi e il continuo coinvolgimento militare degli Stati Uniti nella regione.
- 22 Agosto Incendi record nella foresta amazzonica: allarme ambientale: Ricercatori scientifici brasiliani hanno segnalato livelli senza precedenti di incendi nella foresta amazzonica, evidenziando una massiccia deforestazione causata da attività illegali di disboscamento, mining e allevamento bovino, che rappresentano una seria minaccia ambientale.
- 23 Agosto Offensiva dell'Esercito Siriano nel Nord-Ovest della Siria: Il 23 agosto 2019, l'Esercito Siriano ha avviato una significativa operazione militare nel nord-ovest della Siria, concentrandosi sulla provincia di Idlib, un territorio controllato dai ribelli. L'offensiva faceva parte del prolungato conflitto civile siriano, con l'obiettivo strategico di riconquistare aree sotto il controllo delle forze di opposizione e consolidare il dominio governativo nella regione. L'operazione militare ha comportato dispiegamenti significativi di truppe, attacchi aerei e operazioni terrestri, acuendo ulteriormente la complessità del conflitto che devastava il paese dal 2011.
- 24 Agosto Escalation della Guerra Commerciale USA-Cina: Il 24 agosto 2019, il Presidente Trump ha intensificato significativamente le tensioni commerciali con la Cina annunciando consistenti aumenti dei dazi. I nuovi dazi avrebbero aumentato le tariffe dal 10% al 15% su 300 miliardi di dollari di merci cinesi a partire dal 1° settembre, e dal 25% al 30% su altri 250 miliardi di dollari di beni a decorrere dal 1° ottobre. L'annuncio è arrivato in risposta ai precedenti dazi di ritorsione cinesi da 75 miliardi di dollari. Il confronto economico ha causato immediata volatilità di mercato, con il Dow Jones Industrial Average che è sceso di 623 punti, segnando la quarta settimana consecutiva di declino. La retorica infiammatoria di Trump, che metteva in discussione chi fosse il maggiore avversario tra il Presidente della Federal Reserve e il Presidente cinese Xi Jinping, ha ulteriormente acuito l'incertezza economica globale.
- 25 Agosto Commemorazione della Crisi Rohingya: A Kutupalong, il più grande campo profughi del mondo a Cox's Bazar, in Bangladesh, 200.000 persone si sono riunite pacificamente per ricordare la violenta repressione del 2017 da parte delle forze di sicurezza del Myanmar che ha costretto 740.000 Rohingya a fuggire oltre confine.
- 26 Agosto Certificazione dell'Emendamento sul Suffragio Femminile: Il 26 agosto 1920, il diciannovesimo emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti è stato ufficialmente certificato dal Segretario di Stato Bainbridge Colby, garantendo alle donne americane il fondamentale diritto di voto e segnando un momento cruciale nella lunga lotta per l'uguaglianza di genere.
- 27 Agosto Indagine sui Roghi dell'Amazzonia: I procuratori brasiliani nello stato di Pará hanno avviato un'indagine sulla risposta tardiva dell'IBAMA (Istituto Brasiliano per l'Ambiente) rispetto alla minaccia di distruzione ambientale. Il 5 agosto, un agricoltore aveva pubblicamente annunciato l'intenzione di appiccare incendi il 10 agosto per dimostrare intenti economici, dichiarando esplicitamente di voler disboscare tramite bruciatura. La risposta dell'IBAMA è risultata criticamente ritardata, giungendo due giorni dopo l'inizio degli incendi. Durante questo mese, sono stati segnalati oltre 26.000 roghi nella foresta amazzonica, una regione cruciale che produce circa il 20% dell'ossigeno mondiale. L'indagine evidenzia carenze sistemiche nella protezione ambientale e la potenziale complicità delle agenzie governative nella distruzione ecologica.
- 28 Agosto Massiva Protesta Pro-Democrazia a Hong Kong: 1,7 milioni di persone, rappresentanti un quarto della popolazione di Hong Kong, hanno partecipato a una pacifica protesta pro-democrazia, dimostrando una massiccia opposizione pubblica al crescente controllo del governo cinese.
- 29 Agosto Tensioni Commerciali tra Giappone e Corea del Sud: Il Giappone ha ufficialmente rimosso la Corea del Sud dalla lista dei partner commerciali più affidabili, semplificando le procedure di controllo delle esportazioni. Questa decisione, annunciata il 29 agosto 2019, ha segnalato un significativo deterioramento delle relazioni diplomatiche ed economiche tra le due nazioni dell'Asia orientale, con potenziali ripercussioni sulle catene di approvvigionamento tecnologico e dei semiconduttori.
- 30 Agosto La Grande Barriera Corallina in Condizioni Critiche: Un rapporto ufficiale del governo australiano ha rivelato una valutazione allarmante sulla salute ambientale della Grande Barriera Corallina, declassando le sue prospettive a lungo termine a 'molto scarse'. Questa valutazione evidenzia gli impatti devastanti dei cambiamenti climatici, del riscaldamento degli oceani, dello sbiancamento dei coralli e dell'inquinamento sul più grande ecosistema corallino del mondo. L'analisi sottolinea l'urgente necessità di interventi globali per proteggere questo patrimonio naturale unico.
- 31 Agosto Rimozione Status di Cittadinanza in Assam: Il governo indiano ha controversamente rimosso lo status di cittadinanza a 1,9 milioni di persone nello stato nord-orientale di Assam, rendendole di fatto apolidi escludendole dal nuovo Registro Nazionale dei Cittadini. Questa significativa azione amministrativa ha sollevato importanti preoccupazioni sui diritti umani e potenziali implicazioni umanitarie.
- 01 Settembre Gesto di Riconciliazione del Presidente Tedesco in Polonia: Il Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha compiuto un potente gesto di riconciliazione chiedendo perdono alla Polonia durante la commemorazione degli 80 anni dall'inizio della Seconda Guerra Mondiale, in Piazza Pilsudski a Varsavia. Questo momento storico ha simboleggiato il riconoscimento da parte della Germania delle proprie atrocità passate e l'impegno per la guarigione delle ferite storiche.
- 02 Settembre Proteste Studentesche a Hong Kong: Migliaia di studenti di scuole secondarie e università boicottano il primo giorno di lezioni come parte delle continue dimostrazioni pro-democrazia a Hong Kong.
- 03 Settembre Boris Johnson subisce una sconfitta parlamentare: Il Primo Ministro britannico Boris Johnson ha subito un significativo rovescio politico quando i membri del Parlamento hanno assunto il controllo dell'agenda parlamentare. Come conseguenza di questa sconfitta, Johnson ha ritirato il sostegno di partito a 21 deputati conservatori che avevano votato contro il governo, espellendoli di fatto dal gruppo parlamentare.
- 04 Settembre Il Parlamento britannico blocca la Brexit senza accordo: Il 4 settembre 2019, un gruppo trasversale di parlamentari nel Regno Unito ha compiuto un'azione politica significativa contro una potenziale Brexit senza accordo. I deputati hanno approvato una legislazione per impedire l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea senza un accordo formale di recesso, sfidando apertamente la strategia del Primo Ministro Boris Johnson. Inoltre, i parlamentari hanno respinto la proposta di Johnson per elezioni anticipate, evidenziando le profonde divisioni politiche intorno al processo Brexit.
- 05 Settembre Parlamento britannico blocca Brexit senza accordo: La Camera dei Comuni ha approvato un disegno di legge che impedisce un'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea senza accordo, infliggendo una significativa sconfitta parlamentare al Primo Ministro Boris Johnson e complicando la strategia di uscita britannica.
- 06 Settembre Attacco Talebano a Kabul: Dodici Vittime, Tra cui Soldati Internazionali: Un attentato suicida talebano è avvenuto in un'area altamente fortificata di Kabul, Afghanistan, causando la morte di dodici persone, tra cui un soldato statunitense e uno rumeno. L'attacco ha evidenziato le persistenti sfide di sicurezza e la minaccia insurrezionale nella regione.
- 07 Settembre Scambio di prigionieri tra Ucraina e Russia: Il regista ucraino Oleg Sentsov, un importante prigioniero politico e attivista per i diritti umani, è stato rilasciato insieme ad altri 66 prigionieri in un significativo scambio tra Ucraina e Russia. Questo evento ha rappresentato un importante momento diplomatico nelle tensioni in corso tra i due paesi, evidenziando potenziali passi verso la riconciliazione.
- 08 Settembre Armistizio dell'Italia con gli Alleati: L'8 settembre 1943, il generale Pietro Badoglio annunciò alla radio l'armistizio con le forze alleate, sancendo la resa incondizionata dell'Italia agli Alleati e ponendo fine all'alleanza con la Germania nazista. Questo evento segnò l'inizio di una nuova fase della guerra in Italia, caratterizzata dalla lotta contro l'occupazione tedesca e dal fervore della Resistenza italiana.
- 09 Settembre Anniversario della Scomparsa di Lucio Battisti: Il 9 settembre 2019 si ricordavano i 21 anni dalla scomparsa di Lucio Battisti, leggendario cantautore italiano che ha profondamente influenzato la musica pop e la cultura musicale del paese dagli anni '60 agli anni '80.
- 10 Settembre Raid aereo statunitense contro l'ISIS a Qanus Island: L'Aeronautica Militare degli Stati Uniti ha condotto un'operazione di bombardamento di precisione contro lo Stato Islamico (ISIS) sull'Isola di Qanus nel Governatorato di Saladin, Iraq. Utilizzando aerei da guerra F-35 ed F-15 Eagle, le forze della coalizione hanno sganciato 36.000 kg di esplosivi per neutralizzare un importante snodo strategico dell'ISIS. Questo attacco mirato rientrava negli sforzi continui per smantellare l'infrastruttura operativa dell'ISIS nella regione.
- 11 Settembre Commemorazione del 18° Anniversario degli Attacchi dell'11 Settembre: La nazione ha commemorato solennemente il 18° anniversario degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 con cerimonie commemorative. Gli eventi hanno incluso un'attenzione speciale alle sfide sanitarie affrontate dai primi soccorritori. Il Presidente Trump era previsto partecipare a una commemorazione al Pentagono, con l'ex Presidente George W. Bush che avrebbe partecipato a una cerimonia di deposizione di corone.
- 12 Settembre Scoperta della Cometa Interstellare C/2019 Q4 (Borisov): Un astronomo dilettante ha scoperto C/2019 Q4 (Borisov), la seconda cometa interstellare confermata dopo 'Oumuamua nel 2017. Questa scoperta astronomica fornisce importanti approfondimenti sugli oggetti celesti originari dall'esterno del nostro sistema solare.
- 13 Settembre Sciopero dei lavoratori della Metro di Parigi contro le riforme pensionistiche: Il 13 settembre 2019, i lavoratori della metropolitana parigina hanno lanciato un massiccio sciopero generale, il più grande dal 2007, protestando contro le riforme pensionistiche proposte dal Presidente Emmanuel Macron. Lo sciopero ha significativamente interrotto i trasporti, con dieci delle sedici linee metropolitane e due importanti linee ferroviarie regionali completamente chiuse durante le critiche ore del mattino, dimostrando la forte opposizione dei lavoratori ai cambiamenti pianificati dal governo.
- 14 Settembre Attacco con droni agli impianti petroliferi sauditi: Il 14 settembre 2019, un significativo attacco con droni ha colpito l'infrastruttura petrolifera critica dell'Arabia Saudita, causando una sostanziale interruzione della produzione di petrolio del paese. I ribelli Houthi dello Yemen hanno inizialmente rivendicato la responsabilità dell'attacco, che ha colpito due importanti raffinerie petrolifere saudite, riducendo temporaneamente la capacità produttiva nazionale di circa il 50%. Successive indagini condotte dagli Stati Uniti e dalle potenze europee hanno suggerito un coinvolgimento iraniano, inasprendone le tensioni regionali e mettendo in luce le complesse dinamiche geopolitiche del Medio Oriente.
- 15 Settembre Continuazione della Guerra Civile Siriana: La Guerra Civile Siriana rimaneva un conflitto complesso e devastante, coinvolgente molteplici fazioni tra cui il governo siriano di Bashar al-Assad, vari gruppi ribelli, forze curde e diversi attori internazionali come Russia, Stati Uniti, Iran e Turchia. Il conflitto aveva causato un'immensa sofferenza umanitaria, sfollando milioni di civili e ridisegnando significativamente il paesaggio geopolitico del Medio Oriente.
- 16 Settembre Attacco con droni agli impianti petroliferi sauditi: Il 16 settembre 2019, attacchi con droni hanno colpito impianti petroliferi strategici in Arabia Saudita, causando una significativa interruzione della produzione globale di petrolio. Gli attacchi hanno fermato circa la metà della capacità produttiva saudita, provocando un drammatico aumento dei prezzi del petrolio del 15%. I ribelli Houthi dello Yemen hanno inizialmente rivendicato la responsabilità, ma funzionari statunitensi hanno suggerito il coinvolgimento iraniano, negato da Tehran. Il presidente Trump ha dichiarato che gli USA erano 'pronti e carichi' ma in attesa di conferme definitive sull'origine dell'attacco.
- 17 Settembre Attacchi Suicidi Taliban in Afghanistan: Il 17 settembre 2019, l'Afghanistan è stato colpito da un devastante doppio attentato suicida che ha causato almeno 48 vittime. Il primo attacco ha preso di mira un raduno elettorale, con i Taliban che hanno rivendicato la responsabilità. Una seconda bomba è esplosa vicino all'ambasciata degli Stati Uniti, sebbene nessun gruppo abbia ufficialmente rivendicato l'esplosione. Questi attacchi coordinati hanno evidenziato le persistenti sfide di sicurezza e l'instabilità politica nella regione.
- 19 Settembre Drammatico declino della popolazione di uccelli in Nord America: Un'analisi scientifica pubblicata su 'Science' ha rivelato una perdita drammatica di circa 3 miliardi di uccelli (29% della popolazione totale) in Nord America dal 1970, segnalando una grave preoccupazione ambientale che potrebbe avere conseguenze ecosistemiche significative.
- 20 Settembre Sciopero Globale per il Clima: Una massiccia dimostrazione globale ha coinvolto circa quattro milioni di persone, principalmente studenti, per affrontare le urgenti questioni del cambiamento climatico. La protesta è stata notevolmente guidata dall'attivista ambientale sedicenne Greta Thunberg, che ha organizzato una significativa manifestazione a New York.
- 21 Settembre Protesta Globale per il Cambiamento Climatico: Studenti da 185 paesi hanno organizzato la più grande protesta mondiale per il cambiamento climatico, culminata in un raduno a Manhattan guidato dall'attivista Greta Thunberg.
- 22 Settembre Ucraina smentisce pressioni di Trump su Zelensky per indagine su Biden: Il ministro degli Esteri ucraino Vadym Prystaiko ha pubblicamente smentito le accuse secondo cui il presidente statunitense Donald Trump avrebbe impropriamente fatto pressioni sul presidente ucraino Volodymyr Zelensky riguardo un'indagine su Joe Biden. La dichiarazione è avvenuta in un contesto di alta tensione diplomatica, sullo sfondo di un'inchiesta di impeachment contro Trump.
- 23 Settembre Trump e la controversa telefonata con il leader ucraino: Il Presidente Trump ha pubblicamente confermato di aver discusso dell'ex Vicepresidente Joe Biden con il leader ucraino, scatenando una significativa controversia riguardo a potenziali interferenze nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2020. La conversazione ha sollevato serie questioni etiche circa la sollecitazione di interventi stranieri in questioni politiche domestiche.
- 24 Settembre Avvio del processo di impeachment contro Donald Trump: Su iniziativa della presidente della Camera dei rappresentanti Nancy Pelosi, viene avviato ufficialmente un iter di impeachment contro il presidente Donald Trump.
- 25 Settembre Avvio dell'inchiesta di impeachment contro Trump: La Speaker della Camera Nancy Pelosi ha annunciato l'avvio di un'indagine formale di impeachment contro il Presidente Trump, accusandolo di violazioni costituzionali relative a pressioni sull'Ucraina per indagare su rivali politici. Oltre 200 dei 225 deputati democratici hanno sostenuto l'inchiesta, sottolineando che 'nessuno è al di sopra della legge'. La mossa è scaturita dopo le rivelazioni sulla telefonata con il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha sollevato preoccupazioni su un potenziale abuso di potere presidenziale.
- 26 Settembre Campagna di vaccinazione contro il morbillo nella RDC: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha avviato un urgente programma di vaccinazione di massa che mira a 800.000 bambini nella Repubblica Democratica del Congo per combattere la più grande epidemia di morbillo al mondo, che aveva già causato oltre 3.500 vittime.
- 27 Settembre Manifestazioni Globali per il Clima: Il 27 settembre 2019, le manifestazioni ambientali globali organizzate dai Fridays for Future hanno raggiunto il culmine, coinvolgendo circa 7,6 milioni di persone di ogni età durante la Climate Action Week. Questo evento è stato una delle più grandi mobilitazioni ambientali della storia moderna, simbolo della crescente consapevolezza globale sull'emergenza climatica.
- 28 Settembre Inchiesta di Impeachment di Trump e Tensioni Commerciali USA-Cina: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha avviato un'inchiesta di impeachment contro il Presidente Donald Trump. L'evento si è verificato contemporaneamente a complesse dinamiche geopolitiche, incluse le elezioni presidenziali afghane, caratterizzate da significative sfide di sicurezza legate ai Taliban. L'inchiesta ha coinciso con le continue tensioni commerciali tra USA e Cina, riflettendo un periodo di notevole incertezza politica ed economica.
- 29 Settembre Uragano Lorenzo: evento meteorologico storico: L'uragano Lorenzo ha fatto storia meteorologica diventando il primo uragano di categoria 5 registrato così a nord e a est nell'Oceano Atlantico, formatosi a circa 1.420 miglia a sudovest delle Azzorre. Questa tempesta senza precedenti ha sfidato gli attuali modelli di tracciamento dei cicloni e del clima, segnalando potenziali cambiamenti nei pattern oceanici e atmosferici.
- 30 Settembre Distacco di un enorme iceberg in Antartide: Il 30 settembre 2019, un imponente iceberg denominato D28, del peso di circa 315 miliardi di tonnellate, si è staccato drammaticamente dalla piattaforma di ghiaccio Amery nella regione antartica orientale. Questo significativo evento geologico evidenzia i processi dinamici del cambiamento climatico e le trasformazioni dei sistemi polari. L'iceberg, grande quanto una piccola città, si è separato da un'area monitorata dagli scienziati per decenni, dimostrando i meccanismi naturali di evoluzione delle piattaforme di ghiaccio nel continente antartico.
- 01 Ottobre 70° anniversario della Repubblica Popolare Cinese: La Repubblica Popolare Cinese ha commemorato il 70° anniversario del governo comunista con una maestosa parata militare a Pechino, che ha visto sfilare 15.000 soldati, dimostrando la forza nazionale e l'unità politica del paese.
- 02 Ottobre Crisi politica in Perù: Una breve crisi politica si è verificata in Perù quando due politici hanno contemporaneamente rivendicato la leadership del paese. La situazione è stata risolta con le dimissioni di Mercedes Aráoz, permettendo alla Corte Costituzionale di intervenire e chiarire la successione governativa, rivelando la complessità delle transizioni istituzionali nell'area.
- 03 Ottobre Attacco mortale alla sede della polizia di Parigi: Un scioccante attacco interno alla sede della polizia di Parigi ha provocato la morte di tre agenti e un dipendente amministrativo. L'aggressore, un dipendente amministrativo della stazione, è stato successivamente neutralizzato da altri agenti, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza e sulla violenza nei luoghi di lavoro.
- 04 Ottobre Incontro diplomatico di alto livello tra Corea del Nord e Corea del Sud: Un significativo incontro diplomatico ha visto Hwang Pyong So, presumibile numero due della leadership nordcoreana, guidare una delegazione per incontrare funzionari sudcoreani. Questo è stato il vertice faccia a faccia di più alto livello tra le due nazioni rivali negli ultimi cinque anni, segnalando un potenziale disgelo delle tensioni nella Penisola Coreana.
- 05 Ottobre Proteste in Iraq contro le difficoltà economiche: Diffuse proteste sono esplose in Iraq, provocando 99 vittime e oltre 4.000 feriti in un periodo di cinque giorni. I manifestanti hanno espresso profonda frustrazione per problemi sistemici tra cui pessime condizioni di vita, elevati tassi di disoccupazione e diffusa corruzione governativa. Le proteste hanno evidenziato le significative tensioni socio-economiche all'interno della società irachena.
- 06 Ottobre Proteste a Hong Kong contro il divieto di mascherine: Decine di migliaia di manifestanti pro-democrazia a Hong Kong hanno continuato le loro dimostrazioni, sfidando apertamente il nuovo divieto governativo sull'uso delle mascherine. Questo atto di disobbedienza civile ha sottolineato l'impegno dei manifestanti e la loro resistenza contro le percepite restrizioni governative alle libertà personali. La massiccia partecipazione ha dimostrato la crescente tensione tra i cittadini di Hong Kong e il controllo crescente del governo cinese.
- 07 Ottobre Nuovo Whistleblower nel Caso Trump-Ucraina: Un secondo informatore è emerso con accuse di cattiva condotta presidenziale, accusando Donald Trump di abuso di potere per aver cercato l'intervento del governo ucraino per screditare il rivale politico Joe Biden, intensificando l'inchiesta di impeachment in corso.
- 08 Ottobre Premio Nobel per la Fisica: Rivoluzione Astronomica: Il Premio Nobel per la Fisica è stato assegnato a James Peebles per i suoi studi pioneristici sull'evoluzione dell'universo, e a Michel Mayor e Didier Queloz per la scoperta del primo pianeta extrasolare 51 Pegasi b, orbitante attorno a una stella simile al Sole. Un riconoscimento che amplia la comprensione scientifica del cosmo.
- 09 Ottobre Sparatoria antisemita alla sinagoga di Halle: Il 9 ottobre 2019, un terrificante attacco terroristico antisemita è avvenuto a Halle, in Sassonia-Anhalt, Germania. Un uomo armato, vestito con mimetica militare, ha compiuto una sparatoria motivata dall'odio vicino a una sinagoga e un negozio di kebab, causando due vittime e due feriti. L'attacco è stato trasmesso in diretta su Twitch per 35 minuti, rivelando le motivazioni razziste e antisemite del perpetratore.
- 10 Ottobre Donne iraniane assistono a una partita di calcio in pubblico: In un momento storico per i diritti delle donne in Iran, 3.500 donne sono state ufficialmente autorizzate ad assistere a una partita di qualificazione ai Mondiali a Teheran. Questo evento ha rappresentato un significativo punto di svolta, essendo la prima volta che le donne sono state ufficialmente ammesse a una partita di calcio dopo la Rivoluzione Islamica del 1979, simboleggiando un graduale cambiamento nelle restrizioni sociali.
- 11 Ottobre Il Premio Nobel per la Pace al Primo Ministro etiope Abiy Ahmed: Il Primo Ministro etiope Abiy Ahmed è stato insignito del Premio Nobel per la Pace in riconoscimento dei suoi significativi sforzi diplomatici per risolvere il conflitto di lunga data tra Etiopia ed Eritrea. Le sue iniziative di pace hanno rappresentato un punto di svolta cruciale nel rapporto tra i due paesi, promuovendo stabilità regionale e riconciliazione.
- 12 Ottobre Eliud Kipchoge infrange il muro delle due ore nella maratona: In un momento storico per la corsa di lunga distanza, l'atleta keniota Eliud Kipchoge ha compiuto l'impresa ritenuta impossibile diventando il primo essere umano a completare una maratona in meno di due ore. Il suo tempo straordinario di 1:59:40 è stato registrato a Vienna, in un evento appositamente organizzato che ha spinto i limiti delle prestazioni atletiche umane.
- 13 Ottobre Simone Biles: Ginnasta più Decorata al Mondo: La ginnasta americana Simone Biles ha raggiunto un traguardo storico ai Campionati Mondiali di Stoccarda, in Germania, vincendo la sua 25esima medaglia record. Questo straordinario risultato ha consolidato il suo status di ginnasta più decorata nella storia dei campionati mondiali, dimostrando la sua abilità e supremazia nel campo.
- 14 Ottobre Nobel per l'Economia: Ricerca sulla Povertà Globale: Il Premio Nobel per l'Economia è stato assegnato ad Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer per il loro innovativo approccio sperimentale volto a comprendere e alleviare la povertà globale. Esther Duflo ha fatto storia diventando la più giovane donna e la seconda donna in assoluto a ricevere questo prestigioso riconoscimento economico.
- 15 Ottobre Incendio di Notre-Dame: Il 15 aprile 2019, un grave incendio ha devastato la cattedrale di Notre-Dame a Parigi, provocando il crollo del tetto e della guglia, un evento che ha scioccato il mondo e sollevato immediati sforzi di ricostruzione e restauro.
- 16 Ottobre Leader delle proteste di Hong Kong brutalmente aggredito: Jimmy Sham, un prominente leader delle proteste di Hong Kong, è stato brutalmente aggredito da un gruppo di uomini armati di martelli nel distretto di Mong Kok a Kowloon. Ha riportato gravi ferite alla testa ed è stato immediatamente trasportato in ospedale, evidenziando le crescenti tensioni e violenze legate alle proteste in corso.
- 17 Ottobre Bozza di Accordo per Brexit Raggiunta: Il Regno Unito e l'Unione Europea hanno negoziato con successo un accordo preliminare per il recesso britannico dall'UE, segnando un momento critico nel prolungato processo di Brexit. L'intesa ha rappresentato un potenziale punto di svolta nelle complesse trattative di separazione.
- 18 Ottobre Primo spacewalk tutto al femminile nella storia della NASA: Le astronaute NASA Jessica Meir e Christina Koch hanno compiuto uno storico spacewalk all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale. Durante questa missione rivoluzionaria, hanno collaborato per sostituire un controllore di energia, segnando un significativo traguardo per le donne nell'esplorazione spaziale.
- 19 Ottobre Emendamento Letwin rinvia il voto sulla Brexit: Il Parlamento britannico ha votato l'emendamento Letwin durante una seduta straordinaria di sabato, costringendo di fatto il Primo Ministro Boris Johnson a richiedere un'estensione all'Unione Europea e rinviando il voto sul suo proposto accordo Brexit. Questa manovra parlamentare ha rappresentato una significativa sfida procedurale alla strategia Brexit del governo.
- 20 Ottobre Morte di Muammar Gheddafi in Libia: Muammar Gheddafi, il dittatore libico che ha governato per 42 anni, è stato ucciso dai combattenti rivoluzionari nella sua città natale di Sirte. Questo evento ha segnato la conclusione della Guerra Civile Libica e la fine del regime oppressivo di Gheddafi, rappresentando un momento cruciale nella trasformazione politica della Libia durante la Primavera Araba.
- 21 Ottobre Elezioni federali canadesi 2019: Le elezioni federali canadesi si sono concluse con Justin Trudeau che ha confermato la sua carica di Primo Ministro, nonostante il suo Partito Liberale abbia perso la maggioranza assoluta, formando un governo di minoranza. L'elezione ha riflesso la complessa geografia politica del Canada, con i Liberali che hanno conquistato 157 seggi, segnalando un equilibrio politico delicato.
- 22 Ottobre Il Progetto 1619: Riscrittura della Storia Americana: Il New York Times Magazine pubblica un'edizione speciale del Progetto 1619, un'iniziativa che mira a ridefinire la storia degli Stati Uniti, ponendo al centro le vicende della schiavitù, del razzismo e dei conflitti da essi generati.
- 23 Ottobre Hong Kong ritira la controversa legge sull'estradizione: Il Consiglio Legislativo di Hong Kong ha ufficialmente ritirato il disegno di legge sull'estradizione che aveva scatenato mesi di intense proteste pro-democrazia e disordini civili. La decisione è giunta dopo una prolungata pressione pubblica e manifestazioni diffuse che avevano significativamente destabilizzato la situazione sociale ed economica della città, segnando un momento cruciale nel panorama politico di Hong Kong.
- 24 Ottobre Hong Kong ritira la controversa legge sull'estradizione: Il Consiglio Legislativo di Hong Kong ha ufficialmente abbandonato il disegno di legge sull'estradizione che aveva scatenato mesi di intense proteste e tensioni sociali. La decisione è giunta dopo una prolungata pressione pubblica e manifestazioni diffuse che contestavano le potenziali implicazioni della legislazione proposta per le libertà civili.
- 25 Ottobre Record storico di Leicester City in Premier League: Il Leicester City ha ottenuto una vittoria straordinaria e senza precedenti per 9-0 in trasferta contro il Southampton presso lo stadio St. Mary's, stabilendo un nuovo record per la più ampia vittoria esterna nella storia del calcio inglese di massima serie. Questa prestazione eccezionale ha dimostrato le capacità offensive e la maestria tattica della squadra.
- 26 Ottobre Eliminazione di Abu Bakr al-Baghdadi da parte delle Forze Speciali USA: In un'operazione cruciale di antiterrorismo il 26 ottobre 2019, le Forze Speciali statunitensi hanno condotto un raid di precisione nel nord-ovest della Siria che ha portato all'uccisione di Abu Bakr al-Baghdadi, fondatore e leader dello Stato Islamico (ISIS). L'operazione, autorizzata dal Presidente Donald Trump, ha colpito al-Baghdadi nella provincia di Idlib, eliminando di fatto una figura chiave responsabile dell'espansione brutale dell'organizzazione terroristica. Durante il raid, al-Baghdadi si è fatto esplodere con un giubbotto esplosivo, uccidendo sé stesso e due dei suoi figli, infliggendo un colpo significativo alla leadership e alle capacità operative dell'ISIS.
- 27 Ottobre Morte di Abu Bakr al-Baghdadi, leader dell'ISIS: Il fondatore e leader dello Stato Islamico (ISIS), Abu Bakr al-Baghdadi, è stato ucciso durante un raid di forze speciali statunitensi a Barisha, nel nord-ovest della Siria. Durante l'inseguimento, si è fatto esplodere con un giubbotto esplosivo, causando la morte sua e di tre bambini.
- 28 Ottobre Proroga negoziati Brexit: L'Unione Europea ha concordato un ulteriore rinvio della scadenza Brexit fino al 31 gennaio 2020, prolungando il complesso e incerto processo di uscita del Regno Unito dall'UE.
- 29 Ottobre Avvio dell'inchiesta di impeachment contro Trump: I deputati democratici della Camera hanno avviato formalmente un'inchiesta di impeachment nei confronti del Presidente Donald Trump, segnando un'escalation significativa nel confronto politico tra i democratici del Congresso e la Casa Bianca.
- 30 Ottobre Washington Nationals vincono il World Series 2019: I Washington Nationals hanno conquistato il loro primo storico campionato di baseball battendo gli Houston Astros 6-2 in Gara 7 del World Series. Questo trionfo è particolarmente significativo perché rappresenta il primo titolo per una squadra di Washington dal 1924. La serie è stata unica nella storia del baseball, essendo il primo World Series in cui ogni partita è stata vinta dalla squadra ospite.
- 31 Ottobre Camera USA avvia procedura di impeachment contro Trump: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato per formalizzare le procedure di impeachment contro il Presidente Donald Trump, segnando un momento significativo nella storia politica americana contemporanea e nel processo costituzionale.
- 01 Novembre Attacco terroristico in Mali: Un tragico attacco terroristico è avvenuto nella Regione di Ménaka in Mali, dove uomini armati non identificati hanno ucciso 53 soldati e un civile, evidenziando le persistenti sfide di sicurezza nella regione del Sahel.
- 02 Novembre Primi segnali di Covid-19 in Italia: Un nuovo studio dimostra che il virus Covid-19 circolava in Lombardia già a novembre 2019. Un bambino di 4 anni, che non aveva mai viaggiato fuori dall'Italia, manifestò sintomi di infezione respiratoria acuta, simili a quelli del Covid-19, a fine dello scorso anno.
- 03 Novembre Saudi Aramco lancia la sua storica IPO: Saudi Aramco, il gigante petrolifero statale, ha annunciato la sua rivoluzionaria offerta pubblica iniziale (IPO) sulla Borsa di Riyadh, offrendo fino al due percento delle azioni totali dell'azienda, segnando un momento significativo nei mercati finanziari globali.
- 04 Novembre Note di Mueller sulle Email Democratiche Hackerate: Nuove note dell'indagine Mueller hanno rivelato che il presidente Trump ha attivamente cercato email hackerate del Partito Democratico, sollevando ulteriori domande su potenziali interferenze elettorali e limiti etici.
- 05 Novembre Strage alla Chiesa di Sutherland Springs: Il 5 novembre 2017, Devin Patrick Kelley, un ex militare dell'aeronautica statunitense di 26 anni, ha compiuto una terribile sparatoria di massa nella First Baptist Church a Sutherland Springs, Texas. L'attacco ha causato 26 vittime e 20 feriti, tra cui bambini e un bambino non ancora nato. Dopo la sparatoria, Kelley è stato inseguito da due cittadini, Stephen Willeford e Johnnie Langendorff, che lo hanno costretto alla fuga. Infine, Kelley si è suicidato. L'evento ha drammaticamente evidenziato le criticità nei sistemi di controllo delle armi e la diffusa violenza armata negli Stati Uniti.
- 06 Novembre Proteste mortali a Baghdad, Iraq: Violenti scontri sono scoppiati a Baghdad quando le forze di sicurezza hanno aperto il fuoco su manifestanti che tentavano di bloccare un ponte, causando tre vittime e 17 feriti. Questo incidente fa parte delle più ampie proteste irachene del 2019 contro la corruzione governativa e i servizi pubblici carenti.
- 07 Novembre Primo caso di Covid-19 in Italia: Nel novembre 2019 è stato registrato il primo caso di Covid-19 in Italia, identificato attraverso una biopsia su una donna di 24 anni che ha mostrato la presenza del coronavirus. Questo evento segna l'inizio della diffusione della pandemia nel paese.
- 08 Novembre Riconteggio Elettorale in Florida nelle Elezioni Presidenziali USA del 2000: L'8 novembre 2000, un momento cruciale nella storia elettorale americana moderna si verificò con l'avvio di un riconteggio elettorale in Florida, che avrebbe determinato l'esito delle elezioni presidenziali tra Al Gore e George W. Bush. In un evento senza precedenti, Gore inizialmente concesse la vittoria a Bush per telefono, per poi ritrattare la sua concessione circa un'ora dopo. Il riconteggio in Florida divenne un punto di svolta nella politica elettorale statunitense, sfociando in un caso storico presso la Corte Suprema (Bush v. Gore) che avrebbe infine deciso l'esito finale delle elezioni presidenziali.
- 09 Novembre 30° Anniversario della Caduta del Muro di Berlino: Il 9 novembre 1989, il Muro di Berlino iniziò a essere abbattuto, segnando simbolicamente la fine della divisione della Germania e l'inizio della riunificazione tedesca. Trent'anni dopo, nel 2019, sono state organizzate numerose iniziative per commemorare questo momento cruciale della storia europea, ricordando il significato storico, politico e sociale di quell'evento epocale che ha cambiato il corso della storia mondiale.
- 10 Novembre Primo Caso di Covid-19 in Italia: Il 10 novembre 2019, una donna milanese di 25 anni è stata sottoposta a una biopsia cutanea per una dermatosi atipica. Durante l'esame sono state identificate sequenze geniche di RNA del virus SARS-CoV-2, considerato il più antico riscontro della presenza del virus in un essere umano in Italia, ben prima della dichiarata pandemia.
- 11 Novembre Primo Caso di Covid-19 in Italia: Il primo caso di Covid-19 in Italia è stato riscontrato nel novembre 2019, attraverso una biopsia di una paziente affetta da dermatosi. Questo evento segna l'inizio della pandemia nel paese.
- 12 Novembre Venezia Sommersa: Acqua Alta Catastrofica: Un'eccezionale marea alta di 187 centimetri allaga Venezia, segnando la seconda acqua alta più alta nella storia della città e causando due morti. L'evento sottolinea le crescenti preoccupazioni sui cambiamenti climatici e la vulnerabilità urbana.
- 13 Novembre Proteste a Hong Kong si intensificano nel distretto finanziario: I manifestanti hanno continuato le loro dimostrazioni nel distretto centrale di Hong Kong, causando significative interruzioni alle attività cittadine. Circa 1.000 manifestanti hanno bloccato strade, provocando chiusure di trasporti pubblici, scuole e attività commerciali. La polizia antisommossa ha risposto con la forza, evidenziando la tensione tra dimostranti pro-democrazia e autorità cinesi. Le proteste, originariamente innescate da un disegno di legge sull'estradizione, si sono evolute in un movimento più ampio che sfida l'influenza di Pechino.
- 14 Novembre Caso Cucchi: Condanna dei Carabinieri: Il Tribunale di Roma condanna quattro Carabinieri per l'omicidio di Stefano Cucchi, chiudendo un capitolo importante nella ricerca di giustizia per la morte del giovane.
- 15 Novembre Blackout Internet in Iran durante le proteste nazionali: Il governo iraniano ha implementato un blackout internet totale per cinque giorni per sopprimere le informazioni su diffuse proteste nazionali scatenate dall'improvviso aumento dei prezzi della benzina. Questo blocco di internet ha segnato l'inizio delle più significative rivolte civili in Iran degli ultimi quattro decenni, con manifestazioni che si sono diffuse in multiple città e regioni, evidenziando profonde frustrazioni economiche e tensioni politiche.
- 16 Novembre Primo caso di Covid-19 in Italia: Nel novembre 2019 è stato riscontrato il primo caso di Covid-19 in Italia. La biopsia di una paziente affetta da dermatosi ha rivelato la presenza del virus SARS-CoV-2, anticipando di fatto la comparsa ufficiale della pandemia.
- 17 Novembre Primo caso documentato di COVID-19 a Wuhan: Il primo caso scientifico di COVID-19 è stato identificato in un paziente maschio di 55 anni che aveva visitato il Mercato all'ingrosso di frutti di mare Huanan a Wuhan, nella provincia dell'Hubei, in Cina. Questo paziente sarebbe successivamente riconosciuto come un indicatore critico iniziale della pandemia emergente di SARS-CoV-2, che avrebbe drammaticamente ridisegnato la salute globale e la società nei mesi successivi.
- 18 Novembre Pelosi sfida Trump nell'inchiesta di impeachment: La presidente della Camera Nancy Pelosi ha formalmente chiesto al presidente Donald Trump di fornire testimonianza diretta nell'indagine di impeachment in corso, intensificando il confronto politico relativo a potenziali cattive condotte presidenziali.
- 19 Novembre Proteste mortali in Bolivia dopo la rimozione di Evo Morales: Violenti scontri sono scoppiati in Bolivia quando forze di polizia e militari hanno utilizzato veicoli corazzati ed elicotteri per disperdere un blocco di sostenitori dell'ex presidente Evo Morales. L'operazione ha causato almeno tre vittime e 22 feriti, riflettendo l'intensa instabilità politica seguita alle dimissioni controverse di Morales.
- 20 Novembre Sondland testimonia nell'inchiesta di impeachment di Trump: L'inchiesta di impeachment della Camera è proseguita con un'udienza pubblica cruciale che ha visto la testimonianza di Gordon Sondland, ambasciatore statunitense presso l'Unione Europea. Sondland è stato interrogato su presunte incongruenze nelle sue precedenti testimonianze a porte chiuse, concentrandosi sulle interazioni dell'amministrazione con l'Ucraina e sulle potenziali motivazioni politiche delle azioni diplomatiche.
- 21 Novembre Primo Caso di COVID-19 a Milano: Il 21 novembre 2019, un bambino di 4 anni a Milano è stato diagnosticato con il coronavirus. Sottoposto a tampone in gola il 5 dicembre per verificare un sospetto morbillo, i risultati hanno rivelato la presenza di COVID-19.
- 22 Novembre FCC dichiara Huawei e ZTE rischi per la sicurezza nazionale: La Commissione federale per le comunicazioni (FCC) degli Stati Uniti ha votato all'unanimità per classificare le aziende di telecomunicazioni cinesi Huawei e ZTE come rischi per la sicurezza nazionale. Questa decisione le esclude dal Fondo per il servizio universale e impone ai vettori wireless nazionali di rimuovere i loro prodotti dalle reti esistenti. Alle aziende sono stati concessi 30 giorni per presentare ricorso, segnando un'escalation significativa nelle tensioni tecnologiche tra USA e Cina.
- 23 Novembre Acqua alta eccezionale a Venezia: Nella notte tra il 12 e il 13 novembre, Venezia ha subito un'acqua alta straordinaria con livelli idrometrici che hanno raggiunto 187 centimetri in alcuni punti. Un evento paragonabile all'alluvione del 1966, che ha sommerso oltre l'80% della città, favorito dai forti venti di scirocco.
- 24 Novembre Elezioni Comunali di Hong Kong: Record di Partecipazione: Hong Kong ha vissuto le elezioni comunali più partecipate della sua storia, con milioni di elettori che hanno espresso il proprio voto. L'elezione è stata un importante indicatore del sentiment pubblico riguardo alle proteste pro-democrazia e alla leadership della Capo Esecutivo Carrie Lam. L'affluenza è stata eccezionalmente alta e i gruppi di protesta hanno mantenuto un comportamento pacifico durante il processo elettorale.
- 25 Novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: Il 25 novembre 2019 è stata commemorata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. A Roma è stata inaugurata una stele in memoria di Nicole Lelli e di tutte le vittime di femminicidio. Il Ministero dell'interno ha riportato che nell'anno in corso 109 donne sono state uccise, di cui 93 in ambito familiare/affettivo.
- 26 Novembre Terremoto devastante in Albania occidentale: Un potente terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito l'Albania occidentale, causando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane. L'evento sismico ha provocato almeno 52 vittime e oltre 1.000 feriti, rendendolo il terremoto più mortale al mondo nel 2019 e il più catastrofico in Albania da quasi un secolo. Il terremoto ha causato danni strutturali estesi a edifici e infrastrutture, innescando una crisi umanitaria nelle regioni colpite.
- 27 Novembre Bollettino COVID-19 in Italia del 27 novembre 2019: Rapporto giornaliero sull'epidemia di coronavirus in Italia: 12.877 nuovi casi e 90 decessi. Il numero totale di persone che hanno contratto il virus sale a 4.994.891, con 133.627 vittime registrate da febbraio 2020.
- 28 Novembre Il Parlamento Europeo Dichiara l'Emergenza Climatica: Il Parlamento Europeo ha compiuto un passo significativo nell'affrontare il cambiamento climatico globale dichiarando ufficialmente lo stato di emergenza climatica. Questa dichiarazione ha segnalato l'impegno dell'UE verso un'azione climatica più aggressiva e ha posto le basi per potenziali riforme politiche volte a ridurre le emissioni di carbonio e mitigare i rischi ambientali.
- 29 Novembre Emergenza climatica in Europa: Il Parlamento Europeo ha formalmente dichiarato l'emergenza climatica, lanciando un appello urgente per un'azione completa volta a ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici. Questa dichiarazione rappresenta un significativo messaggio politico che evidenzia la crescente preoccupazione globale per le sfide ambientali.
- 30 Novembre Procedimento di impeachment contro Trump: Il presidente Trump ha ricevuto una scadenza formale per inviare consulenti legali alle udienze di impeachment, segnando una fase critica nell'indagine congressuale su potenziali illeciti presidenziali.
- 01 Dicembre Inizio della Pandemia di COVID-19 a Wuhan: Il primo focolaio documentato del nuovo coronavirus (COVID-19) è stato identificato a Wuhan, nella provincia di Hubei, in Cina, segnando l'inizio di una pandemia globale che avrebbe profondamente trasformato la salute e la società mondiale.
- 02 Dicembre Rapporto di Impeachment della Camera su Trump: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti si preparava a rilasciare un rapporto di impeachment contro il Presidente Donald Trump, segnando una fase critica nell'inchiesta formale di impeachment. Il rapporto avrebbe delineato le prove e i potenziali motivi per procedere con l'impeachment presidenziale.
- 03 Dicembre Rapporto sull'Inchiesta di Impeachment di Trump: La Commissione Intelligence della Camera ha rilasciato un rapporto di 300 pagine sull'inchiesta di impeachment, affermando l'esistenza di 'schiaccianti' prove di cattiva condotta e ostruzione del Congresso da parte del Presidente Donald Trump. Il rapporto è stato successivamente inviato alla Commissione Giustizia per ulteriori valutazioni.
- 04 Dicembre 50° anniversario della Strage di Piazza della Loggia: Il 4 dicembre 2019 è stato commemorato il 50° anniversario della Strage di Piazza della Loggia, un evento tragico che ha profondamente segnato la storia italiana, causando ferite ancora aperte nella società e nella memoria collettiva.
- 05 Dicembre IPO Record di Saudi Aramco: Saudi Aramco, la compagnia petrolifera statale saudita, ha completato con successo la sua offerta pubblica iniziale (IPO), raccogliendo un importo senza precedenti di 25,6 miliardi di dollari. Questo evento finanziario storico ha posizionato l'azienda come la più preziosa al mondo, con una capitalizzazione di mercato di 1,7 trilioni di dollari, segnando un importante traguardo nei mercati energetici globali.
- 06 Dicembre 160° Anniversario della Provincia di Massa-Carrara: Celebrazione istituzionale del 160° anniversario della Provincia di Massa-Carrara. L'evento ha visto la partecipazione di sindaci e gonfaloni, con relazioni storiche e istituzionali che hanno ripercorso la storia della Provincia. Tra i relatori Michele de Pascale, presidente dell'Unione Province d'Italia, e Achille Variati, ex presidente Upi e sottosegretario al Ministero dell'interno, che hanno discusso del passato e del futuro degli enti provinciali.
- 07 Dicembre Ripresa dei negoziati di pace tra Taliban e USA: I Taliban hanno ufficialmente annunciato la ripresa dei negoziati di pace con gli Stati Uniti, continuando le discussioni interrotte a settembre. Questo sviluppo ha segnalato un potenziale progresso verso la risoluzione dei conflitti di lunga data in Afghanistan.
- 08 Dicembre Primo caso confermato di COVID-19 a Wuhan: L'8 dicembre 2019, presso la provincia di Hubei in Cina, è stato identificato il primo caso ufficiale del nuovo coronavirus (successivamente denominato COVID-19). Questo paziente è stato successivamente riconosciuto come un potenziale indicatore iniziale della pandemia globale che avrebbe profondamente trasformato la salute e la società mondiale nei mesi successivi. L'evento segna l'inizio di una delle più significative crisi sanitarie globali del XXI secolo, che avrebbe causato milioni di contagi e vittime in tutto il mondo.
- 09 Dicembre Negoziati di Pace a Parigi per l'Ucraina: Un incontro diplomatico di alto livello a Parigi tra i presidenti Zelensky, Putin, Macron e la cancelliera Merkel ha portato a un accordo per implementare un cessate il fuoco nella regione del Donbass entro la fine del 2019.
- 10 Dicembre Squalifica Internazionale della Russia per Doping: Il 10 dicembre 2019, la Russia è stata squalificata dalle competizioni sportive internazionali per un periodo di due anni a causa delle violazioni delle regole antidoping. Questa decisione è stata presa dall'Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) e ha avuto ripercussioni significative nel mondo dello sport.
- 11 Dicembre Scoperta del più antico dipinto figurativo: Archeologi hanno riportato la scoperta di un'opera d'arte figurativa risalente a 43.900 anni fa in una grotta a Sulawesi, Indonesia. L'opera raffigura figure parzialmente umane e parzialmente animali, fornendo approfondimenti senza precedenti sull'espressione artistica e il pensiero simbolico degli esseri umani primitivi.
- 12 Dicembre 50 anni dalla Strage di Piazza Fontana: Sky TG24 ha trasmesso uno speciale commemorativo sulla strage di Piazza Fontana, avvenuta il 12 dicembre 1969 a Milano. L'attentato alla Banca Nazionale dell'Agricoltura causò 17 morti e 88 feriti. Lo speciale ha ripercorso le complesse indagini e i numerosi dubbi che hanno caratterizzato le inchieste sulla strage, intervistando esperti e testimoni dell'epoca.
- 13 Dicembre Impeachment di Trump: Avanzamento delle Procedure: Il 13 dicembre 2019, la Commissione Giustizia della Camera ha votato lungo le linee di partito per avanzare due articoli di impeachment contro il Presidente Donald Trump. La decisione della commissione ha preparato il terreno per un voto completo della Camera il 18 dicembre, segnando un momento significativo nella storia politica statunitense.
- 14 Dicembre Manifestazione contro il DDL Sicurezza a Roma: Il 14 dicembre 2019 si è svolta a Roma una manifestazione contro il DDL Sicurezza in discussione al Senato. La protesta, iniziata da Piazza del Verano alle 14, ha visto la partecipazione di oltre duecento organizzazioni provenienti da tutte le regioni italiane. I manifestanti hanno denunciato presunte minacce ai diritti fondamentali e alla democrazia, contestando quella che consideravano una criminalizzazione del dissenso sociale.
- 15 Dicembre Proteste in India contro la legge sulla cittadinanza: Manifestazioni diffuse sono esplose in diverse città indiane contro il controverso Citizenship Amendment Bill (CAB), che esclude i musulmani dal percorso di cittadinanza. Le dimostrazioni sono degenerate in scontri violenti, causando almeno cinque vittime e mettendo in luce significative tensioni sociali e politiche legate alla discriminazione religiosa.
- 16 Dicembre Mariah Carey: 'All I Want for Christmas Is You' raggiunge la vetta delle classifiche: Il singolo natalizio di Mariah Carey 'All I Want for Christmas Is You' ha finalmente raggiunto la prima posizione nella classifica Billboard Hot 100 il 16 dicembre 2019, ben 25 anni dopo la sua originale pubblicazione nel 1994. Questo straordinario traguardo sottolinea la popolarità duratura del brano e il suo status di classico natalizio contemporaneo, dimostrando un fascino intergenerazionale nel panorama musicale.
- 17 Dicembre Musharraf condannato a morte per alto tradimento in Pakistan: L'ex presidente pakistano Pervez Musharraf è stato condannato a morte in contumacia con un verdetto a maggioranza 2-1. La sentenza lo ha definito un dittatore che ha preso il potere attraverso un colpo di stato militare nel 1999, ha imposto lo stato di emergenza nel 2007 e si è infine dimesso nel 2008 per evitare l'impeachment. Questa azione legale senza precedenti evidenzia le significative tensioni politiche e le misure di responsabilità nel complesso processo di transizione democratica del Pakistan.
- 18 Dicembre Impeachment di Donald Trump: Il 18 dicembre 2019, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato, prevalentemente lungo linee di partito, per mettere in stato di accusa il Presidente Donald Trump con due capi di imputazione: abuso di potere e ostruzione al Congresso. Questo evento storico ha reso Trump il terzo presidente americano a essere sottoposto a impeachment, dopo Andrew Johnson e Bill Clinton. I procedimenti di impeachment sarebbero successivamente passati al Senato per un verdetto finale sull'eventuale rimozione dall'incarico.
- 19 Dicembre COVID-19 a Milano già a dicembre 2019: Uno studio dell'Università Statale di Milano, pubblicato su Emerging Infectious Diseases, dimostra la presenza di RNA di SARS-CoV-2 in un tampone oro-faringeo di un bambino milanese all'inizio di dicembre 2019, circa 3 mesi prima del primo caso ufficiale di COVID-19 in Italia.
- 20 Dicembre Creazione della United States Space Force: La United States Space Force è stata ufficialmente istituita come sesta forza armata degli Stati Uniti, rappresentando il primo nuovo ramo militare dal 1947. Questo sviluppo significativo riflette la crescente importanza strategica delle capacità militari spaziali e delle tecnologie di difesa nazionale.
- 21 Dicembre Camera dei Comuni approva legge Brexit: Il Parlamento britannico ha votato con 358 voti favorevoli e 234 contrari la legislazione sulla Brexit proposta dal Primo Ministro Boris Johnson, segnando un passaggio cruciale nel processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Questo voto parlamentare ha tracciato un percorso chiaro verso il completamento dell'articolato processo di Brexit.
- 22 Dicembre Record NFL di Michael Thomas per ricezioni in una stagione: Durante la stagione NFL 2019, il ricevitore dei New Orleans Saints Michael Thomas ha infranto il record di ricezioni in una singola stagione. Nella partita contro i Tennessee Titans, vinta dai Saints con un punteggio di 38-28, Thomas ha completato il suo 144° passaggio, superando il precedente record di 143 ricezioni detenuto da Marvin Harrison per 17 anni. Questo straordinario traguardo ha evidenziato l'abilità eccezionale, la consistenza e l'importanza di Thomas nella strategia offensiva dei Saints.
- 23 Dicembre Condanna per l'omicidio di Jamal Khashoggi: Un tribunale saudita ha emesso una sentenza significativa, condannando a morte cinque individui per l'assassinio del giornalista Jamal Khashoggi. L'uccisione, avvenuta nel consolato saudita a Istanbul nel 2018, ha scatenato indignazione internazionale e sollevato serie questioni sulla libertà di stampa e responsabilità diplomatica.
- 24 Dicembre Attacco missilistico a una scuola nel distretto di Idlib: Un attacco missilistico su una scuola a Jobas, nel distretto di Idlib, utilizzata come rifugio per sfollati, ha causato otto morti, tra cui cinque bambini. Attivisti dell'opposizione hanno attribuito l'attacco alle forze russe, evidenziando ulteriormente la natura complessa e tragica del conflitto siriano.
- 25 Dicembre Celebrazione Mondiale del Natale: Il Giorno di Natale commemora la nascita di Gesù Cristo, una festività religiosa e culturale significativa celebrata in tutto il mondo. Storicamente risalente al 221 d.C., quando Sesto Giulio Africano identificò per la prima volta il 25 dicembre come data di nascita di Gesù, la festività rappresenta un momento cruciale nella tradizione cristiana ed è evoluta in un fenomeno culturale globale.
- 26 Dicembre Intervento Militare Turco in Libia: Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha annunciato ufficialmente un significativo intervento militare, dichiarando lo schieramento di truppe turche in Libia. Le forze armate sarebbero state inviate a supporto del Governo di Accordo Nazionale riconosciuto internazionalmente a Tripoli, che aveva formalmente richiesto assistenza militare. Questo intervento ha rappresentato un importante sviluppo geopolitico nel contesto mediterraneo e nordafricano, evidenziando l'interesse strategico della Turchia nell'area.
- 27 Dicembre Incidente aereo Bek Air 2100 in Kazakhstan: Il 27 dicembre 2019, il volo Bek Air 2100 è precipitato poco dopo il decollo dall'Aeroporto Internazionale di Almaty, in Kazakhstan. L'aeromobile non è riuscito a raggiungere la quota di sicurezza e si è schiantato, causando la tragica perdita di 13 vite umane. L'incidente ha evidenziato significative criticità nella sicurezza aerea della regione e ha immediatamente innescato indagini approfondite sulle cause del disastro.
- 28 Dicembre Attacco terroristico a Mogadiscio: Il gruppo terroristico al-Shabaab ha condotto un devastante attentato con autobomba a Mogadiscio, in Somalia, causando almeno 84 vittime e oltre 150 feriti, evidenziando le persistenti sfide di sicurezza regionale.
- 29 Dicembre J.K. Rowling Sostiene Maya Forstater e Scatena una Controversia sui Diritti Transgender: Alla fine di dicembre 2019, la celebre autrice di Harry Potter J.K. Rowling è stata al centro di una significativa controversia pubblica dopo aver sostenuto apertamente Maya Forstater, una ricercatrice licenziata per le sue dichiarazioni sull'identità transgender. Forstater aveva espresso opinioni considerate transfobiche da molti, sostenendo l'immutabilità del sesso biologico. Il supporto di Rowling ha scatenato critiche diffuse da parte di attivisti LGBTQ+, fan e sostenitori della giustizia sociale, che l'hanno accusata di promuovere retorica dannosa contro le persone transgender. Questo episodio ha segnato un momento cruciale nella percezione pubblica di Rowling, trasformandola da amata autrice per bambini a figura polarizzante nel dibattito sull'identità di genere e sui diritti transgender.
- 30 Dicembre Primo caso documentato di COVID-19 a Wuhan: Il primo paziente tracciabile, un uomo di 55 anni, sviluppa i sintomi del nuovo coronavirus (COVID-19) a Wuhan, in Cina, segnando l'inizio documentato di quella che sarebbe diventata una pandemia globale. Questo evento rappresenta il punto di origine di una crisi sanitaria mondiale che avrebbe profondamente modificato la vita di milioni di persone.
- 31 Dicembre Primo Rapporto Ufficiale sull'Outbreak di COVID-19: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è stata ufficialmente informata di un cluster di casi di polmonite con causa sconosciuta a Wuhan, in Cina. Questo rapporto iniziale sarebbe successivamente riconosciuto come la prima documentazione della pandemia di COVID-19, che avrebbe radicalmente trasformato la salute globale e la società nei mesi successivi.
Correva l'anno 2019
Rivivi i ricordi del 2019: