I principali eventi accaduti a Aprile 1921: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1921 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1921: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1921 Ultimo Lord Luogotenente d'Irlanda nominato: In base al nuovo Home Rule Act, Lord Edmund Talbot è stato nominato ultimo Lord Luogotenente d'Irlanda, succedendo a Viscount French. Questa nomina simboleggia un periodo di transizione cruciale nei rapporti irlandesi-britannici, rappresentando gli ultimi giorni del controllo amministrativo britannico diretto in Irlanda.
  • 02 Aprile 1921 Einstein tiene lezione sulla Relatività a New York: Il professor Albert Einstein ha tenuto una conferenza rivoluzionaria a New York City, spiegando la sua teoria della relatività a un attento pubblico accademico. Questa lezione faceva parte dei suoi sforzi per introdurre le sue complesse teorie scientifiche alla comunità scientifica internazionale.
  • 03 Aprile 1921 Discorso di Mussolini a Bologna: Benito Mussolini pronuncia un discorso al Teatro Comunale di Bologna, esaltando le azioni squadriste e contrapponendo la retorica fascista a quella socialista in un momento cruciale della sua ascesa politica.
  • 04 Aprile 1921 Aggressione a Gramsci a Torino: Antonio Gramsci, direttore del giornale Ordine Nuovo, è stato aggredito e percosso da un gruppo di fascisti a Torino, in un episodio che testimonia le violenze politiche del periodo.
  • 05 Aprile 1921 Ritorno di Saad Zaghlul Pasha in Egitto: Saad Zaghlul Pasha, leader nazionalista egiziano prominente, è tornato dall'esilio politico in Egitto. Il suo rientro è stato accolto con grande entusiasmo popolare, simboleggiando la crescente resistenza contro il dominio coloniale britannico e il desiderio di autodeterminazione del popolo egiziano.
  • 06 Aprile 1921 Mussolini incontra D'Annunzio: Benito Mussolini visita Gabriele D'Annunzio nella sua villa a Gardone, un incontro simbolico tra due figure centrali del nazionalismo italiano degli anni '20.
  • 07 Aprile 1921 Sun Yat-sen Eletto Presidente in Cina: Il 7 aprile 1921, Sun Yat-sen, considerato il 'Padre della Cina Moderna', è stato democraticamente eletto Presidente a Canton. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella transizione politica cinese dal sistema imperiale a quello repubblicano, segnando un passaggio fondamentale nel processo di modernizzazione nazionale.
  • 08 Aprile 1921 Violenze fasciste a Reggio Emilia: L'8 aprile 1921, Reggio Emilia fu sconvolta da una serie di violente azioni squadriste, che inclusero la distruzione della Camera del Lavoro e del circolo Socialista. Questi episodi rappresentarono un momento cruciale nell'escalation della violenza politica che caratterizzò il periodo pre-fascista in Italia.
  • 09 Aprile 1921 Eccidio fascista a Ragusa: Il 9 aprile 1921, a Ragusa, durante un comizio del deputato socialista Vincenzo Vacirca, squadristi fascisti aprirono il fuoco sulla piazza San Giovanni, uccidendo tre braccianti socialisti: Rosario Occhipinti, Carmelo Vitale e Rosario Gurrieri. L'attacco provocò oltre 50 feriti, tra cui donne e bambini, e fu accompagnato dalla distruzione della sede della Camera del lavoro e dall'assalto al municipio, costringendo l'amministrazione comunale alle dimissioni.
  • 10 Aprile 1921 Eccidio fascista a Ragusa: Tragico evento di violenza politica a Ragusa, dove squadre fasciste aprono il fuoco contro un gruppo di braccianti riuniti in piazza San Giovanni, causando la morte di tre lavoratori e oltre 50 feriti, tra cui donne e bambini. L'episodio evidenzia la brutalità e l'impunità delle azioni fasciste in questo periodo storico.
  • 11 Aprile 1921 Visita di Mussolini a D'Annunzio: Benito Mussolini visita Gabriele D'Annunzio nella sua villa a Gardone, un incontro significativo tra due importanti figure del panorama politico e culturale italiano dell'epoca.
  • 12 Aprile 1921 Patto militare segreto tra Italia e Turchia: Italia e Turchia stipulano un accordo militare confidenziale volto a limitare l'espansione territoriale greca nel contesto geopolitico del Mediterraneo post Prima Guerra Mondiale.
  • 13 Aprile 1921 Arresti dopo la strage del Teatro Diana: Il 13 aprile 1921 vengono effettuati arresti di anarchici e comunisti in relazione alla strage avvenuta presso il Teatro Diana di Milano, un episodio di violenza che si inserisce nel contesto dei conflitti politici dell'Italia del primo dopoguerra.
  • 14 Aprile 1921 Scontro a Renzino: Il 14 aprile 1921 a Renzino, piccolo borgo vicino Foiano, si verifica uno scontro a fuoco tra fascisti e ribelli locali. Tre camicie nere vengono uccise, scatenando una brutale rappresaglia il 17 aprile con case bruciate e civili uccisi sommariamente.
  • 15 Aprile 1921 Scontri a Foiano della Chiana: violenza fascista: Il 15 aprile 1921, a Foiano della Chiana, un gruppo di ribelli tese un'imboscata a camion fascisti, uccidendo tre camicie nere. La rappresaglia fascista fu brutale: case e fattorie incendiate, donne e madri uccise davanti ai figli, uomini assassinati lungo i fossi, in una spirale di violenza che rappresenta uno dei momenti più bui dello squadrismo fascista.
  • 16 Aprile 1921 Scontri a Viareggio: Il 16 aprile 1921 a Viareggio si sono verificati violenti scontri tra fascisti e socialisti, che hanno causato la morte di due giovani, testimoniando la crescente tensione politica in Italia.
  • 17 Aprile 1921 I Fatti di Renzino: Drammatico episodio di violenza politica il 17 aprile 1921 a Renzino, vicino Foiano della Chiana. Un gruppo di anarchici, comunisti e socialisti assalta un convoglio fascista. La mattina successiva, i fascisti scatenano una brutale rappresaglia: case bruciate, civili uccisi sommariamente, padri e contadini giustiziati con colpi di fucile. Un tragico esempio della violenza squadrista di quegli anni.
  • 18 Aprile 1921 Scontro a Renzino tra fascisti e ribelli: Il 18 aprile 1921, nel piccolo borgo di Renzino, vicino Foiano, si verificò uno scontro violento tra fascisti e ribelli locali. Nello scontro, che vide la partecipazione di Bernardo Melacci, anarchico carismatico, e Galliano Gervasi, rimasero uccise tre camicie nere e molte altre vennero ferite.
  • 19 Aprile 1921 Funerale dell'Imperatrice Augusta Victoria: Celebrati a Potsdam i funerali di Augusta Victoria, ultima Imperatrice del Reich tedesco, con pieni onori di stato. La sua morte segna simbolicamente la fine dell'era imperiale tedesca dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 20 Aprile 1921 Incontro Mussolini-Chamberlain a Firenze: Importante incontro diplomatico a Firenze tra Benito Mussolini e il politico britannico Austen Chamberlain, probabilmente finalizzato a discutere relazioni internazionali nel periodo post-bellico.
  • 21 Aprile 1921 Celebrazione del Natale di Roma in chiave fascista: I fascisti, in collaborazione con gli agrari, organizzano una manifestazione in Campidoglio coinvolgendo migliaia di contadini del Lazio per celebrare il 'Natale di Roma', strumentalizzando la festa della fondazione di Roma (21 aprile 753 a.C.) come evento di propaganda politica.
  • 22 Aprile 1921 Colpo di Stato in Perù di Augusto B. Leguia: Il 22 aprile 1921, il presidente peruviano Augusto B. Leguia sospende il Congresso nazionale e dichiara unilateralmente una dittatura, ponendo fine alla governance democratica in Perù. Questo evento politico segna un significativo cambiamento nella struttura governativa peruviana, concentrando il potere nelle mani di Leguia e dando inizio al periodo autoritario noto come 'Oncenio'.
  • 23 Aprile 1921 Fondazione del Service Employees International Union: A Chicago viene fondata la Service Employees International Union (SEIU), un'importante organizzazione sindacale che rappresenta lavoratori di settori come sanità, pubblica amministrazione e servizi, con l'obiettivo di tutelare diritti e condizioni dei lavoratori.
  • 24 Aprile 1921 Raduno fascista: Raduno fascista a Piacenza, testimonianza della crescente organizzazione e mobilitazione del movimento fascista in Italia.
  • 25 Aprile 1921 Nuova Politica Economica in Russia: Lenin avvia le prime applicazioni della Nuova Politica Economica (NEP), aprendo parzialmente l'economia sovietica e cercando la ripresa dei rapporti commerciali con gli Stati Uniti.
  • 26 Aprile 1921 Attacco fascista alla Camera del Lavoro di Torino: Violento assalto delle squadre fasciste alla Camera del Lavoro di corso Siccardi 12 (oggi corso Galileo Ferraris). L'evento, documentato da fotografie inedite, rappresenta uno dei più gravi attacchi contro le istituzioni del movimento operaio durante il periodo dello squadrismo fascista, evidenziando la crescente violenza politica di quegli anni.
  • 27 Aprile 1921 Riparazioni di guerra alla Germania: La Commissione Alleata per le Riparazioni stabilisce ufficialmente le pesanti sanzioni economiche per la Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, imponendo il pagamento di 132 miliardi di marchi d'oro in rate annuali.
  • 28 Aprile 1921 Attacco Fascista al Circolo 'Andrea Costa' di Imola: Un gruppo di circa cinquanta fascisti ha compiuto un'aggressione armata al Circolo 'Andrea Costa', la Casa del Popolo di Imola. L'attacco notturno, condotto con pistole e bombe a mano, ha causato il ferimento di sette persone, testimoniando la violenza politica del periodo.
  • 29 Aprile 1921 Violenze fasciste nel Bolognese: Squadristi fascisti compiono azioni di intimidazione e violenza nella zona di Bologna, dimostrando l'escalation dell'azione squadrista in questo periodo storico.
  • 30 Aprile 1921 Risposta di Benedetto Croce al Manifesto degli Intellettuali: Il filosofo Benedetto Croce risponde alle critiche di Giovanni Gentile nel contesto del dibattito intellettuale italiano del primo Novecento.