I principali eventi accaduti a Ottobre 1921: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1921 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.
I principali eventi di Ottobre 1921: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1921 Inizio delle World Series dei New York Yankees: Prende il via la 18esima edizione delle World Series, un momento storico per il baseball americano, con la particolarità di essere la prima serie interamente disputata presso lo stadio Polo Grounds di New York.
- 02 Ottobre 1921 Scontri Politici a Modena: Intense tensioni politiche hanno provocato violenti scontri di strada tra Fascisti e Socialisti nella città italiana di Modena. Questi scontri riflettono la crescente polarizzazione politica e l'instabilità sociale nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, anticipando i futuri conflitti che avrebbero caratterizzato la politica italiana degli anni Venti.
- 03 Ottobre 1921 William Howard Taft diventa Presidente della Corte Suprema: William Howard Taft, già 27° Presidente degli Stati Uniti, è stato giurato come 10° Presidente della Corte Suprema. È l'unica persona nella storia americana ad aver ricoperto entrambe le cariche più alte del paese, dimostrando una straordinaria carriera di servizio pubblico.
- 04 Ottobre 1921 La Società delle Nazioni rifiuta aiuti alla Russia: In una decisione controversa, la Società delle Nazioni si rifiuta di fornire assistenza umanitaria alla popolazione russa, aggravando la già drammatica crisi umanitaria durante un periodo di grave carestia.
- 05 Ottobre 1921 Fondazione del Partito Nazionalsocialista in Germania: Si è costituito in Germania il partito nazionalsocialista, che fin dalle origini promuove una linea politica apertamente antisemita e nazionalista, ponendo le basi ideologiche per gli sviluppi drammatici che caratterizzeranno la storia europea nei decenni successivi.
- 06 Ottobre 1921 Congresso socialista e rottura con Mosca: Ultima giornata del congresso socialista italiano che si conclude con la scomunica e l'esclusione dalla III Internazionale da parte di Mosca, segnando un momento cruciale nelle divisioni interne del movimento socialista.
- 07 Ottobre 1921 La Cina respinge le rivendicazioni territoriali giapponesi nello Shandong: La Cina ha fermamente respinto le richieste territoriali del Giappone concernenti la provincia dello Shandong, evidenziando le crescenti tensioni tra le due nazioni. Questo rifiuto si inseriva nel più ampio contesto delle negoziazioni territoriali post-Prima Guerra Mondiale e delle ambizioni imperiali in Asia Orientale.
- 08 Ottobre 1921 Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1921 viene ufficialmente fondato a Livorno il Partito Comunista Italiano, un momento cruciale nella storia politica italiana del Novecento, che segna la scissione dal Partito Socialista Italiano e l'adesione all'Internazionale Comunista.
- 09 Ottobre 1921 Congresso Socialista e Scissione Internazionale: Ultima giornata del congresso socialista, con l'arrivo da Mosca di una scomunica che porta all'esclusione dalla III Internazionale. Un momento cruciale nelle divisioni interne del movimento socialista italiano.
- 10 Ottobre 1921 Nascita di Andrea Zanzotto: Nasce Andrea Zanzotto, uno dei più importanti poeti italiani del Novecento. La sua opera poetica si caratterizzerà per una profonda sensibilità linguistica e un legame inscindibile con il paesaggio veneto.
- 11 Ottobre 1921 Inizio dei Negoziati di Pace Anglo-Irlandesi a Londra: Hanno preso il via a Londra i cruciali negoziati di pace tra Gran Bretagna e Irlanda. Il primo ministro britannico David Lloyd George, insieme ad Austen Chamberlain e Lord Birkenhead, ha avviato discussioni decisive volte a risolvere il secolare conflitto tra i due paesi. Questi colloqui rappresentarono un momento storico fondamentale nel percorso di riconciliazione e verso una possibile indipendenza irlandese.
- 12 Ottobre 1921 Inaugurazione del Museo Storico Italiano della Guerra a Rovereto: Il 12 ottobre 1921 segna un momento fondamentale nella memoria storica italiana con l'inaugurazione del Museo Storico Italiano della Guerra nel castello di Rovereto. Questo evento rappresenta un importante passo nella conservazione e narrazione della memoria del primo conflitto mondiale, offrendo un luogo di riflessione e documentazione storica.
- 13 Ottobre 1921 Firma del Trattato di Kars: L'Assemblea Nazionale Turca e le Repubbliche Socialiste di Armenia, Azerbaijan e Georgia hanno firmato il Trattato di Kars, stabilendo formalmente e demarcando i confini tra la Turchia e gli stati del Caucaso meridionale. Questo accordo diplomatico è stato cruciale per stabilizzare le relazioni geopolitiche regionali dopo il periodo turbolento successivo alla Prima Guerra Mondiale e alla Rivoluzione Russa.
- 14 Ottobre 1921 Innovazioni Militari USA e Tensioni Sino-Giapponesi: Gli Stati Uniti hanno presentato significativi progressi tecnologici militari, dimostrando un cannone da 16 pollici con gittata di 32 km e una nuova polvere da sparo priva di lampi. Contemporaneamente, la Cina ha respinto le rivendicazioni territoriali giapponesi sulla provincia dello Shantung, evidenziando le crescenti tensioni geopolitiche in Asia Orientale.
- 15 Ottobre 1921 Scioglimento della Camera e indizione delle elezioni: Il governo di Giovanni Giolitti ha deciso lo scioglimento della Camera dei deputati e ha indetto nuove elezioni per il 15 maggio successivo. La decisione fu motivata dall'esigenza di rinnovare la rappresentanza parlamentare, specialmente nei territori di recente annessione, e dalla convinzione che la Camera uscita dalle elezioni del novembre 1919 non rispecchiasse più la volontà nazionale.
- 16 Ottobre 1921 Conferenza di Locarno: Stabilità Europea: Si conclude la Conferenza di Locarno, un importante momento diplomatico che sancisce la risoluzione delle ultime controversie territoriali in Europa, gettando le basi per un periodo di relativa stabilità politica e di distensione internazionale nel primo dopoguerra.
- 17 Ottobre 1921 Fondazione del Partito Comunista Italiano: A Livorno, durante il 17° congresso del Partito Socialista Italiano, nasce ufficialmente il Partito Comunista d'Italia (PCd'I), sezione italiana dell'Internazionale Comunista. Un momento cruciale nella storia politica italiana del Novecento.
- 18 Ottobre 1921 Il Senato USA ratifica i trattati di pace post-Prima Guerra Mondiale: Il Senato degli Stati Uniti ha ufficialmente ratificato i trattati di pace con Germania, Austria e Ungheria, concludendo formalmente la risoluzione diplomatica successiva alla Prima Guerra Mondiale. La votazione, con 66 voti favorevoli e 20 contrari, ha dimostrato l'impegno nazionale verso la riconciliazione internazionale.
- 19 Ottobre 1921 Assassinio del Primo Ministro portoghese: Nella notte del 19 ottobre 1921, in un drammatico evento politico noto come 'Notte di Sangue', il Primo Ministro António Granjo e il fondatore della Repubblica António Machado Santos sono stati brutalmente assassinati insieme ad altri funzionari governativi a Lisbona. Questo episodio rappresentò un momento cruciale di instabilità politica nella giovane Repubblica portoghese.
- 20 Ottobre 1921 Patto di Pacificazione tra Fascisti e Socialisti: Il 20 ottobre 1921, viene concluso un patto di pacificazione tra fascisti e socialisti, mediato da Enrico De Nicola. Firmato da esponenti di entrambi gli schieramenti come Mussolini, De Vecchi, Pasella per i fascisti e Bacci, Musatti, Morgari per i socialisti, il patto mira a ridurre le reciproche intimidazioni e prevede collegi arbitrali per dirimere eventuali controversie.
- 21 Ottobre 1921 Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1921, a Livorno, nasce il Partito Comunista d'Italia, fondato da un gruppo di scissionisti del Partito Socialista Italiano guidati da Filippo Turati. Il congresso, inizialmente ospitato al Teatro Goldoni e poi trasferitosi al Teatro San Marco, segnò una svolta cruciale nella storia politica italiana del Novecento.
- 22 Ottobre 1921 Dimissioni del Gabinetto tedesco per controversia territoriale della Slesia: Il governo tedesco si è dimesso in seguito alla decisione della Società delle Nazioni di spartire parte della Slesia e assegnare alcuni territori alla Polonia. Questo evento ha evidenziato le complesse tensioni territoriali in Europa Centrale dopo la Prima Guerra Mondiale e le delicate negoziazioni geopolitiche del periodo interbellico.
- 23 Ottobre 1921 III Congresso del Partito Popolare Italiano: Si è tenuto il terzo congresso nazionale del Partito Popolare Italiano (PPI), fondato da Don Luigi Sturzo, un importante movimento politico cattolico dell'Italia del primo dopoguerra.
- 24 Ottobre 1921 Selezione del Milite Ignoto: In una cerimonia commemorativa, una donna è stata chiamata a scegliere simbolicamente il Milite Ignoto, rappresentante di tutti i soldati caduti e non identificati durante la Prima Guerra Mondiale.
- 25 Ottobre 1921 Don Luigi Sturzo costretto all'esilio: Don Luigi Sturzo viene invitato dal Vaticano, sotto pressione delle autorità fasciste, a lasciare l'Italia. Si recherà prima a Londra e successivamente a New York, iniziando il suo periodo di esilio politico.
- 26 Ottobre 1921 La scelta del Milite Ignoto ad Aquileia: Nella Basilica di Aquileia, Maria Bergamas è chiamata a scegliere simbolicamente il corpo di un soldato caduto durante la Prima Guerra Mondiale. Questo momento diventerà un atto commemorativo nazionale, identificando il soldato sconosciuto che rappresenterà tutti i caduti in guerra, un gesto di profondo significato simbolico e commemorativo per l'Italia.
- 27 Ottobre 1921 Trasferimento del Milite Ignoto a Roma: Il 27 ottobre 1921 avviene un momento solenne nella storia italiana: il trasporto della bara del Milite Ignoto da Aquileia a Roma. Un carro ferroviario speciale, progettato dall'architetto Guido Cirilli con un affusto di cannone, inizia il suo viaggio commemorativo. Il treno, partito alle ore 8 del mattino successivo, comprende quindici carri per le corone e carrozze per la scorta d'onore, simboleggiando un commovente omaggio ai caduti della Prima Guerra Mondiale.
- 28 Ottobre 1921 Selezione della salma del Milite Ignoto ad Aquileia: Ad Aquileia si è svolta la cerimonia di selezione della salma che rappresenterà il Milite Ignoto, un momento simbolico di commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale. La scelta della salma rappresenta un importante atto di memoria e onore per i soldati caduti.
- 29 Ottobre 1921 Viaggio del Milite Ignoto da Aquileia a Roma: Il 29 ottobre 1921 prende il via il viaggio commemorativo del Milite Ignoto, la cui bara parte dalla stazione ferroviaria di Aquileia per raggiungere Roma, attraversando diverse città italiane in un percorso carico di significato simbolico e nazionale.
- 30 Ottobre 1921 Deposizione del Milite Ignoto: Cerimonia commemorativa nazionale: Maria Bergamas, simbolo del dolore materno per i caduti della Grande Guerra, sceglie il soldato sconosciuto che verrà sepolto all'Altare della Patria a Roma, diventando simbolo del sacrificio di tutti i soldati italiani.
- 31 Ottobre 1921 Fondazione della Federazione Sportiva Femminile Internazionale: È stata istituita la Federazione Sportiva Femminile Internazionale (FSFI), segnando un importante traguardo nell'organizzazione e promozione dello sport femminile. Questo organismo internazionale mirava a promuovere e sostenere la partecipazione delle donne nell'atletica, sfidando le barriere di genere esistenti nel mondo sportivo.