I principali eventi accaduti a Giugno 1921: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1921 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1921: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1921 Massacro di Greenwood a Tulsa: Un brutale attacco razzista ha devastato il distretto afroamericano di Greenwood a Tulsa, Oklahoma. I rivoltosi bianchi hanno sistematicamente bruciato e distrutto la comunità, causando almeno 21 vittime afroamericane e 9 vittime bianche. La violenza estrema ha portato alla dichiarazione della legge marziale, distruggendo una delle comunità afroamericane più prospere degli Stati Uniti.
- 02 Giugno 1921 Parigi scelta per ospitare le Olimpiadi del 1924: Il Comitato Olimpico Internazionale ha ufficialmente assegnato i Giochi Olimpici estivi del 1924 a Parigi, dopo un'accurata selezione che ha visto competere città come Amsterdam, Los Angeles, Praga e Roma. La decisione riflette il prestigio culturale e sportivo della capitale francese.
- 03 Giugno 1921 Tragica Alluvione presso Pikes Peak: Un devastante nubifragio nei pressi di Pikes Peak, Colorado, ha causato un'alluvione catastrofica che ha provocato la morte di 120 persone. L'improvvisa e intensa precipitazione ha sommergono il territorio circostante, generando flussi d'acqua rapidissimi e distruttivi.
- 04 Giugno 1921 Violenza politica a Modena: Un prefetto di Modena è stato vittima di un'aggressione fisica, in un contesto di forte tensione sociale e politica tipico degli anni del primo dopoguerra italiano.
- 05 Giugno 1921 Inaugurazione del Parlamento dell'Irlanda del Nord: A Belfast si insedia il primo Parlamento dell'Irlanda del Nord. Su 52 seggi totali, 40 sono occupati da Unionisti che giurano fedeltà alla corona britannica. I restanti 12 seggi rimangono vuoti poiché i rappresentanti di Sinn Fein e nazionalisti irlandesi rifiutano di prestare giuramento, rivelando le profonde divisioni politiche dell'epoca.
- 06 Giugno 1921 Discorso di Harding sul massacro di Tulsa: Il presidente Warren G. Harding ha affrontato pubblicamente il devastante massacro razziale di Tulsa, riconoscendo la violenza come uno spettacolo 'infelice e angosciante'. Nel suo intervento all'Università Lincoln, ha discusso apertamente delle sfide relative al progresso razziale, sottolineando la complessità del passaggio dalla schiavitù alla piena cittadinanza.
- 07 Giugno 1921 Accordo italo-iugoslavo per Fiume: In data 7 giugno 1921, viene raggiunto un accordo tra Italia e Jugoslavia per la gestione condivisa del porto di Fiume, istituendo un consorzio internazionale che regolerà l'utilizzo e l'amministrazione dello scalo marittimo strategico. Questo accordo rappresenta un importante momento di diplomazia e collaborazione dopo le tensioni territoriali seguite alla Prima Guerra Mondiale.
- 08 Giugno 1921 Suharto diventa Presidente dell'Indonesia: Suharto assume la presidenza dell'Indonesia, posizione che manterrà fino al 1998. Figura politica significativa che ha guidato l'Indonesia attraverso un periodo di sviluppo economico e controversa leadership autoritaria.
- 09 Giugno 1921 Annessione di Trieste e Zara all'Italia: Trieste e Zara vengono ufficialmente incorporate nel territorio italiano, completando il processo di espansione territoriale seguito alla Prima Guerra Mondiale.
- 10 Giugno 1921 Rapimento di Giacomo Matteotti: Un gruppo di fascisti guidati dall'ex ardito Amerigo Dumini rapisce a Roma Giacomo Matteotti, un evento che segnerà un punto di svolta drammatico nella storia politica italiana.
- 11 Giugno 1921 Suffragio femminile in Brasile: Il Brasile adotta ufficialmente il diritto di voto per le donne, segnando un importante traguardo per i diritti politici femminili in Sud America.
- 12 Giugno 1921 Tukhachevsky e l'uso di armi chimiche nella Ribellione di Tambov: Il leader militare sovietico Mikhail Tukhachevsky dispiegò armi chimiche per sopprimere la Ribellione Contadina di Tambov, un momento significativo e brutale della Guerra Civile Russa che schiacciò efficacemente la resistenza contadina contro il governo bolscevico.
- 13 Giugno 1921 Tentato attentato a Lenin: Durante il 18° congresso dei Soviet a Mosca, è stato sferrato un attentato contro Vladimir Lenin, che fortunatamente è rimasto illeso. L'episodio testimonia le forti tensioni politiche in Russia in quel periodo.
- 14 Giugno 1921 Scontri a Venezia durante il periodo fascista: Violenti scontri si verificarono a Venezia nel contesto delle tensioni politiche e sociali che caratterizzavano l'Italia del primo dopoguerra, con squadristi fascisti che alimentavano disordini e violenze.
- 15 Giugno 1921 Bessie Coleman: Prima Pilota Afroamericana e Nativo Americana: Bessie Coleman ottiene la sua licenza di pilota in Francia, diventando la prima donna afroamericana e nativo americana a conseguire questo traguardo. Il suo straordinario successo è avvenuto dopo aver affrontato significative discriminazioni razziali e di genere negli Stati Uniti, che l'hanno costretta a imparare il francese e viaggiare in Europa per realizzare il suo sogno di aviazione.
- 16 Giugno 1921 Tentato attentato contro Lenin a Mosca: Il 13 gennaio 1921, durante il 18° congresso dei Soviet a Mosca, si è verificato un tentativo di attentato contro Lenin. Nonostante l'azione ostile, il leader politico è rimasto illeso, dimostrando la sua resilienza in un periodo di forti tensioni politiche.
- 17 Giugno 1921 Massacro di Greenwood a Tulsa, Oklahoma: Un devastante conflitto razziale nel distretto di Greenwood, a predominanza afroamericana, che ha causato 30 vittime tra residenti bianchi e neri. La città è stata posta sotto legge marziale per ripristinare l'ordine e prevenire ulteriori violenze.
- 18 Giugno 1921 Dimissioni di Giovanni Giolitti: Il 27 giugno 1921, Giovanni Giolitti presenta le proprie dimissioni da Primo Ministro dopo aver ottenuto una scarsa maggioranza durante la votazione di fiducia del 26 giugno. Questo evento segnò un momento di instabilità politica in Italia, in un periodo caratterizzato da forti tensioni sociali e dall'ascesa del movimento fascista.
- 19 Giugno 1921 Censimento Canadese del 1921: Il censimento canadese rivela una popolazione totale di 8.788.483 abitanti, con un significativo incremento del 22% rispetto al 1911. Le province di Alberta e Saskatchewan mostrano una crescita straordinaria, superiore al 50%.
- 20 Giugno 1921 Dibattito parlamentare sul governo Giolitti: Alla Camera dei Deputati si è tenuto un acceso dibattito sulla politica interna ed estera del governo Giolitti. I socialisti Filippo Turati e Giuseppe Emanuele Modigliani hanno presentato una mozione contro l'esecutivo, che è stata respinta con 234 voti contrari, 200 favorevoli e 6 astenuti. Il confronto ha evidenziato le profonde divisioni politiche dell'Italia del primo dopoguerra.
- 21 Giugno 1921 Fondazione del Commonwealth delle Nazioni Britanniche: Momento cruciale nella storia imperiale britannica, viene ufficialmente stabilito il Commonwealth delle Nazioni, riconoscendo formalmente l'evoluzione dei rapporti tra il Regno Unito, i suoi Dominion e l'India. Questo passaggio segna una transizione significativa dal controllo coloniale diretto a un'associazione internazionale più collaborativa.
- 22 Giugno 1921 Inaugurazione del Primo Parlamento dell'Irlanda del Nord: Il 22 giugno 1921, presso la Belfast City Hall, fu formalmente inaugurato il primo Parlamento dell'Irlanda del Nord alla presenza del Re Giorgio V. Nel suo discorso inaugurale, il monarca sottolineò l'importanza dell'unità e della cooperazione, segnando un momento cruciale nello sviluppo politico della regione dopo la partizione dell'Irlanda.
- 23 Giugno 1921 Voto di fiducia al governo Bonomi: Il 23 giugno 1921, la Camera italiana vota la fiducia al governo Bonomi. In questo contesto politico delicato, Benito Mussolini dichiara la propria disponibilità a una pacificazione politica e lascia intravvedere la possibilità di una coalizione tra fascisti, socialisti e popolari, segnando un momento cruciale nelle dinamiche politiche italiane del primo dopoguerra.
- 24 Giugno 1921 Dibattito parlamentare sulla politica di Giolitti: Importante seduta parlamentare in cui il governo di Giovanni Giolitti viene sottoposto a dura critica da parte di socialisti, comunisti, nittiani e destre. I deputati socialisti Filippo Turati e Giuseppe Emanuele Modigliani presentano una mozione contro l'esecutivo, che tuttavia viene respinta con 234 voti contrari, 200 favorevoli e 6 astenuti, confermando la resilienza politica di Giolitti.
- 25 Giugno 1921 Crisi di governo: Giolitti si dimette: Il 25 giugno 1921, la Camera ha espresso un voto di sfiducia sulla politica estera del governo. Come conseguenza diretta, Giovanni Giolitti ha presentato le proprie dimissioni al re, innescando una nuova fase di instabilità politica in Italia.
- 26 Giugno 1921 Crisi di governo Giolitti: Alla Camera, il governo Giolitti subisce una forte contestazione da parte di socialisti, comunisti, nittiani e destre. Dopo un dibattito iniziato il 20 giugno, Giolitti non ottiene la fiducia e presenta le dimissioni al re. La mozione presentata da Turati e Modigliani viene respinta con 234 voti contrari, 200 favorevoli e 6 astenuti.
- 27 Giugno 1921 Dimissioni di Giovanni Giolitti: Il 27 giugno 1921, Giovanni Giolitti, un importante statista italiano, si è dimesso dalla carica di Primo Ministro dopo un voto di fiducia stretto e controverso in Parlamento. Questo momento rappresenta un punto cruciale nel turbolento panorama politico dell'Italia post Prima Guerra Mondiale, caratterizzato da crescenti tensioni tra forze liberal-democratiche e movimenti fascisti emergenti.
- 28 Giugno 1921 Proclamazione della Costituzione di Vidovdan: Il 28 giugno 1921, il Re serbo Alessandro I ha ufficialmente proclamato una nuova costituzione per il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Questo significativo documento politico ha stabilito il quadro costituzionale per il giovane stato multi-etnico, segnando un momento cruciale nello sviluppo politico della regione. La costituzione è stata denominata 'Vidovdan' in onore del giorno di San Vito, una data storicamente importante nella cultura serba.
- 29 Giugno 1921 Scioglimento delle Milizie Paramilitari Tedesche: Il governo tedesco ha ufficialmente sciolto l'Einwohnerwehr (Difesa Civile), un'organizzazione paramilitare, sotto pressione delle potenze alleate nel contesto degli accordi del Trattato di Versailles.
- 30 Giugno 1921 La Svezia abolisce la pena di morte: La Svezia diventa una delle prime nazioni progressive ad abolire la pena capitale, dimostrando un approccio umanitario alla giustizia penale e ai diritti umani.