I principali eventi accaduti a Marzo 1921: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1921 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1921: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1921 Inizio della Ribellione di Kronstadt: Significativa insurrezione contro il governo bolscevico a Pietrogrado, con marinai e cittadini che chiedono maggiori libertà politiche nell'allora Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa.
- 02 Marzo 1921 Rivolta di Kronstadt contro i Bolscevichi: Marinai e soldati precedentemente fedeli alla Rivoluzione Bolscevica si ribellano contro il governo sovietico, chiedendo maggiori libertà democratiche e protestando contro le dure politiche del Comunismo di Guerra. La rivolta rappresenta una significativa sfida interna al potere bolscevico.
- 03 Marzo 1921 Scoperta dell'Insulina: Una Svolta Medica: I dottori Frederick Banting e Charles Best hanno annunciato la rivoluzionaria scoperta dell'insulina a Toronto, Canada. Questo straordinario progresso medico ha trasformato radicalmente il trattamento del diabete, offrendo speranza a milioni di pazienti che in precedenza affrontavano una diagnosi pressoché fatale. La scoperta ha segnato un momento cruciale nella storia della medicina, permettendo una gestione efficace del diabete e salvando innumerevoli vite umane.
- 04 Marzo 1921 Insediamento di Warren G. Harding: Warren G. Harding viene inaugurato come 29° Presidente degli Stati Uniti in una cerimonia formale al Campidoglio. La sua presidenza segna un ritorno alla 'normalità' dopo l'era tumultuosa della Prima Guerra Mondiale.
- 05 Marzo 1921 Assassinio di un generale britannico da parte dell'IRA: Durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese, l'IRA ha assassinato il Brigadier Generale britannico H.R. Cumming. L'episodio simboleggia il violento conflitto tra le forze repubblicane irlandesi e le autorità coloniali britanniche.
- 06 Marzo 1921 Primo Congresso Regionale dei Fasci di Combattimento: Il 6 marzo 1921 a Genova si svolse il primo Congresso regionale dei fasci di combattimento, un'adunata che assunse caratteri fondativi per il movimento fascista in Italia.
- 07 Marzo 1921 Rivolta di Kronstadt repressa dall'Armata Rossa: Leon Trotsky guidò l'Armata Rossa in un'operazione militare contro marinai ribelli nella base navale di Kronstadt, un momento significativo della Guerra Civile Russa in cui le forze bolsceviche affrontarono la dissidenza interna di ex alleati rivoluzionari.
- 08 Marzo 1921 Prima Giornata Internazionale della Donna: La Seconda Conferenza Internazionale delle Donne Comuniste, tenutasi a Mosca, stabilisce l'8 marzo come Giornata internazionale dell'operaia, un momento cruciale per il movimento femminista e dei lavoratori.
- 09 Marzo 1921 Trattato di Pace della Cilicia: Il 9 marzo 1921 è stato firmato il Trattato di Pace della Cilicia tra la Terza Repubblica Francese e il Governo Nazionale Turco. Questo accordo diplomatico ha sancito i termini di controllo territoriale e status politico della Cilicia, regione strategica nell'Anatolia sud-orientale, definendo i confini tra gli interessi coloniali francesi e il nascente stato turco dopo la Prima Guerra Mondiale e la Guerra d'Indipendenza Turca.
- 10 Marzo 1921 Riduzione dell'orario lavorativo a otto ore: Importante riforma sociale che stabilisce la giornata lavorativa di otto ore, migliorando significativamente le condizioni dei lavoratori e rappresentando un progresso nei diritti dei dipendenti.
- 11 Marzo 1921 Nascita del Partito Nazionale Fascista: Dal 7 all'11 novembre 1921, si svolge a Roma il III Congresso dei Fasci di Combattimento, un evento storico durante il quale viene ufficialmente fondato il Partito Nazionale Fascista (PNF) sotto la guida di Benito Mussolini. Questo congresso rappresenta un momento decisivo nella trasformazione dei Fasci in un partito politico strutturato.
- 12 Marzo 1921 Conferenza del Cairo sul Medio Oriente: Importante conferenza diplomatica convocata da Winston Churchill per ridefinire gli assetti territoriali e amministrativi delle zone medio-orientali già sotto controllo ottomano, con focus su Mesopotamia e Palestina.
- 13 Marzo 1921 Indipendenza della Mongolia dalla Cina: Il 13 marzo 1921, la Mongolia dichiara ufficialmente la propria indipendenza dalla Cina, segnando un momento cruciale nella sua storia politica. Baron Roman Ungern von Sternberg svolse un ruolo chiave in questo processo di transizione politica e militare che avrebbe ridisegnato il panorama geopolitico mongolo.
- 14 Marzo 1921 Esecuzione dei Dieci Dimenticati a Dublino: Sei membri dell'IRA (Irish Republican Army), parte del gruppo noto come i Dieci Dimenticati, sono stati giustiziati per impiccagione nel carcere di Mountjoy a Dublino. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta irlandese per l'indipendenza.
- 15 Marzo 1921 Assassinio di Talaat Pasha a Berlino: Talaat Pasha, ex Gran Visir dell'Impero Ottomano e principale architetto del genocidio armeno, viene assassinato a Berlino da Soghomon Tehlirian, un giovane armeno di 23 anni che cerca vendetta per le sistematiche uccisioni di armeni durante la Prima Guerra Mondiale. Tehlirian, che aveva perso familiari durante il genocidio, spara a Pasha in piena strada come atto di vendetta personale e collettiva contro uno dei principali responsabili delle stragi di massa.
- 16 Marzo 1921 Sequestro di Giacomo Matteotti a Ferrara: L'onorevole Giacomo Matteotti è stato sequestrato dai fascisti a Ferrara e abbandonato in aperta campagna, in un grave episodio di violenza politica che preannuncia le future persecuzioni.
- 17 Marzo 1921 Nuova Politica Economica di Lenin: Vladimir Lenin introduce la Nuova Politica Economica (NEP), una riforma strategica che consente una limitata imprenditoria privata e meccanismi di mercato all'interno del quadro socialista sovietico, segnando un significativo cambiamento rispetto ai rigidi principi economici comunisti.
- 18 Marzo 1921 Seconda Pace di Riga tra Polonia e Unione Sovietica: Il trattato di pace sancisce la fine del conflitto polacco-sovietico, con significative conseguenze geopolitiche. L'Unione Sovietica si annette Ucraina e Bielorussia, costringendo il governo ucraino all'esilio in Francia. Questo accordo ridisegna i confini dell'Europa orientale e stabilisce nuovi equilibri territoriali.
- 19 Marzo 1921 Caduta della fortezza di Kronstadt: Il 19 marzo 1921, la fortezza ribelle di Kronstadt è stata conquistata dai bolscevichi sotto il comando diretto di Leon Trotzky, segnando un importante momento nella repressione delle rivolte anti-bolsceviche.
- 20 Marzo 1921 Plebiscito dell'Alta Slesia: Un significativo referendum territoriale previsto dal Trattato di Versailles per determinare l'appartenenza nazionale dell'Alta Slesia, una regione con complesse dinamiche etniche ed economiche dopo la Prima Guerra Mondiale. Il plebiscito era progettato per consentire alle popolazioni locali di decidere democraticamente se il territorio sarebbe appartenuto alla Polonia o alla Germania.
- 21 Marzo 1921 Nuova Politica Economica in Russia Sovietica: Il Partito Bolscevico implementò la Nuova Politica Economica (NEP), una riforma strategica per risollevare l'economia sovietica dopo il fallimentare approccio del comunismo di guerra. La NEP consentiva una limitata imprenditoria privata e meccanismi di mercato.
- 22 Marzo 1921 Trattato di pace tra Russia e Polonia: Firma del trattato di pace tra la Russia sovietica e la Polonia, che pose fine ai conflitti territoriali e militari tra i due paesi dopo la guerra russo-polacca del 1919-1921.
- 23 Marzo 1921 Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: A Milano, Benito Mussolini fonda i Fasci italiani di combattimento, movimento politico che segnerà profondamente la storia italiana e darà origine al fascismo, destinato a trasformarsi nel partito nazionale fascista.
- 24 Marzo 1921 Elezioni Politiche in Italia del 1921: Elezioni politiche in Italia caratterizzate da un plebiscito fascista per la nomina dei nuovi deputati. I risultati mostrano un'overwhelming approvazione: 8.506.576 voti favorevoli (98,33%) contro soli 136.198 voti contrari, segnalando il crescente consenso del movimento fascista.
- 25 Marzo 1921 Nascita di Simone Signoret: Nasce a Wiesbaden, Germania, Simone Signoret, celebre attrice francese che vincerà l'Oscar e si distinguerà nel cinema europeo del Novecento.
- 26 Marzo 1921 Avanzata dell'Esercito Greco in Anatolia durante la Guerra greco-turca: Durante la Guerra greco-turca (1919-1922), l'Esercito greco compie importanti conquiste territoriali catturando le città strategiche di Adapazarı e Afyonkarahisar il 26 marzo 1921. Queste conquiste rappresentano un'operazione militare significativa nella campagna di espansione greca in Anatolia, conseguente al crollo dell'Impero Ottomano dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 27 Marzo 1921 Razionamento del pane in Italia: Il 27 marzo 1921, il governo italiano ha ridotto la razione giornaliera di pane a 150 grammi pro capite, riflettendo le difficoltà economiche e alimentari del periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 28 Marzo 1921 Ondata di Violenza Fascista in Italia: Diffusa escalation di violenze squadristiche in diverse città italiane, caratterizzate da assalti, incendi e intimidazioni contro avversari politici.
- 29 Marzo 1921 Repressione delle sommosse comuniste in Germania: Il governo tedesco interviene duramente per reprimere le sommosse comuniste, in un periodo di forti tensioni politiche e sociali nella Repubblica di Weimar.
- 30 Marzo 1921 Conferenza del Cairo: Riassetto geopolitico medio-orientale: Importante conferenza diplomatica organizzata dalle autorità coloniali britanniche a Gerusalemme, volta a ridefinire i confini e le strutture amministrative del Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale, con conseguenze decisive per gli assetti geopolitici regionali.
- 31 Marzo 1921 Einstein tiene una conferenza sulla Relatività a New York: Albert Einstein ha tenuto una conferenza rivoluzionaria a New York, presentando e spiegando la sua teoria della relatività, che ha trasformato radicalmente la comprensione scientifica di spazio, tempo e gravità.