I principali eventi accaduti a Febbraio 1921: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1921 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.
I principali eventi di Febbraio 1921: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1921 Germania accetta l'invito alla Conferenza delle Riparazioni: Il Cancelliere tedesco Constantin Fehrenbach ha formalmente accettato l'invito a partecipare alla Conferenza delle Riparazioni a Londra, prevista per il 1° marzo. Questo momento diplomatico è stato cruciale nelle negoziazioni del dopoguerra, in cui la Germania cercava di affrontare le sostanziali riparazioni finanziarie richieste dalle potenze alleate dopo le devastanti conseguenze economiche della Prima Guerra Mondiale.
- 02 Febbraio 1921 Mozione di Matteotti respinta alla Camera: La Camera dei Deputati ha respinto la mozione presentata da Giacomo Matteotti, esponente del Partito Socialista Unitario, in un momento di crescente tensione politica nel periodo precedente l'avvento del fascismo.
- 03 Febbraio 1921 Violenze fasciste contro Modigliani: Il deputato socialdemocratico di Livorno, Giuseppe Amedeo Modigliani, è stato brutalmente aggredito dai fascisti e bandito dalla sua città. Nello stesso periodo, Amadeo Bordiga viene arrestato. Nei giorni successivi, verranno arrestati 112 dirigenti del Partito Comunista d'Italia, compresi la maggior parte dei segretari federali.
- 04 Febbraio 1921 Nascita di K. R. Narayanan: Nasce K. R. Narayanan, che in seguito diventerà il 9° Presidente dell'India, ricoprendo la carica dal 1997 al 2002. Fu un diplomatico e politico di spicco, noto per le sue vedute progressive e il suo impegno per la giustizia sociale.
- 05 Febbraio 1921 Sciopero Generale in Toscana: Il 5 febbraio 1921, in Toscana scoppia uno sciopero generale che degenera in scontri armati tra fascisti e proletari, rappresentando un momento di forte tensione politica e sociale nel periodo tra le due guerre.
- 06 Febbraio 1921 Uscita del Film 'The Kid' di Charlie Chaplin: Distribuzione del film muto 'The Kid', capolavoro di Charlie Chaplin che fonde commedia e dramma, raccontando la storia di un vagabondo che adotta un bambino abbandonato. Il film, interpretato dallo stesso Chaplin e da Jackie Coogan, è considerato un punto di svolta nel cinema mondiale.
- 07 Febbraio 1921 Trasformazione del Gran Consiglio Fascista: Il 7 febbraio 1921, il Gran Consiglio del fascismo compie un passaggio storico, trasformandosi da organo del Partito Nazionale Fascista (PNF) in un organismo ufficiale dello Stato italiano, segnando un momento cruciale nell'evoluzione del regime fascista.
- 08 Febbraio 1921 Riduzione delle riparazioni di guerra tedesche: Il Consiglio Supremo Alleato, con il supporto del Ministro degli Esteri italiano Carlo Sforza, ha deciso di ridurre dell'83% le riparazioni di guerra della Germania, portandole a 240 milioni di marchi d'oro. Questa decisione mira ad alleviare le tensioni economiche del dopoguerra.
- 09 Febbraio 1921 Attacco fascista alla redazione de 'Il Lavoratore': Episodio di violenza politica a Trieste: militanti fascisti danno nuovamente alle fiamme la redazione del giornale 'Il Lavoratore', simbolo degli scontri ideologici e della crescente aggressività squadrista in Italia durante il periodo tra le due guerre.
- 10 Febbraio 1921 Tornado devasta Gardner, Georgia: Il 10 febbraio 1921, un tornado catastrofico si è abbattuto sulla città prevalentemente afroamericana di Gardner, nella contea di Washington, in Georgia. La violenta tempesta ha causato distruzioni diffuse e una significativa perdita di vite umane. Il tornado ha colpito poco dopo mezzogiorno, uccidendo 32 persone, quasi tutte residenti afroamericani, e ferendo altre 40. Il disastro naturale ha lasciato oltre 100 persone senza casa, evidenziando la vulnerabilità delle comunità rurali afroamericane di quell'era. La Croce Rossa si è rapidamente mobilitata per fornire soccorsi critici, offrendo supporto ai sopravvissuti e aiutando a ricostruire la comunità devastata.
- 11 Febbraio 1921 Intervista esclusiva con Guglielmo II di Germania: L'11 febbraio 1921 viene pubblicata la prima intervista con l'ex imperatore tedesco Guglielmo II dopo la sua abdicazione alla fine della Prima Guerra Mondiale. L'intervista offre rari spunti sulla prospettiva del monarca deposto in seguito ai drammatici cambiamenti politici successivi alla sconfitta della Germania.
- 12 Febbraio 1921 Winston Churchill Nominato Segretario alle Colonie: Winston Churchill viene nominato Segretario di Stato per le Colonie, un incarico strategico nel governo britannico del periodo post-Prima Guerra Mondiale. Questo ruolo gli consentirà di influenzare significativamente la politica imperiale britannica durante un periodo di profondi cambiamenti geopolitici.
- 13 Febbraio 1921 Insurrezione armena contro il dominio bolscevico: Il 13 febbraio 1921, la Federazione Rivoluzionaria Armena (ARF), guidata dall'ex Primo Ministro Simon Vratsian, ha lanciato un'importante ribellione contro la Repubblica Socialista Sovietica Armena. I ribelli hanno temporaneamente cacciato le forze bolsceviche da Yerevan, istituendo la Repubblica dell'Armenia Montagnosa. Tuttavia, dopo sette settimane di resistenza, l'Esercito Sovietico ha contrattaccato, ripristinando il controllo comunista sulla regione.
- 14 Febbraio 1921 Processo per oscenità del romanzo 'Ulisse' di James Joyce: La rivista letteraria 'The Little Review' è stata sottoposta a processo per oscenità a New York per aver pubblicato estratti del romanzo rivoluzionario 'Ulisse' di James Joyce. Questo evento legale rappresenta un momento cruciale nella storia della libertà artistica e censura letteraria, evidenziando le tensioni culturali e giuridiche relative all'espressione artistica nel primo Novecento.
- 15 Febbraio 1921 Monumento al Suffragio femminile nel Campidoglio USA: Inaugurazione ufficiale del Monumento ai Diritti delle Donne nel Campidoglio statunitense, opera di Adelaide Johnson, che celebra le pioniere del movimento per il suffragio femminile Lucretia Mott, Elizabeth Cady Stanton e Susan B. Anthony.
- 16 Febbraio 1921 Nascita di Hua Guofeng: Nasce Hua Guofeng, importante leader politico cinese che ricoprirà ruoli di vertice nel Partito Comunista Cinese. Sarà un leader di transizione dopo l'era di Mao Zedong, inizialmente sostenitore delle politiche maoiste, poi progressivamente emarginato dalle riforme di Deng Xiaoping.
- 17 Febbraio 1921 Nascita di Matteo Matteotti: Nasce Matteo Matteotti, figlio di Giacomo Matteotti, importante esponente socialista italiano che diventerà un simbolo della lotta antifascista.
- 18 Febbraio 1921 Occupazione militare britannica di Dublino: Truppe britanniche sono entrate e hanno occupato Dublino, in Irlanda, in un momento cruciale della lotta per l'indipendenza irlandese durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese (1919-1921).
- 19 Febbraio 1921 Il Colpo di Stato di Reza Khan a Teheran: Il 19 febbraio 1921, Reza Khan (successivamente noto come Reza Shah Pahlavi) portò a termine con successo un colpo di stato militare a Teheran, segnando un momento cruciale nella storia politica iraniana. Questo strategico rovesciamento avrebbe successivamente condotto all'istituzione della Dinastia Pahlavi e all'implementazione di significative riforme di modernizzazione in Iran, trasformando radicalmente gli assetti politici e sociali del paese.
- 20 Febbraio 1921 Colpo di Stato di Reza Khan in Iran: Reza Khan (successivamente noto come Reza Shah Pahlavi) compie un colpo di stato in Iran, determinando una svolta decisiva nella storia politica del paese. Questo evento segna la fine della dinastia Qajar e l'inizio dell'era Pahlavi, trasformando radicalmente l'assetto politico e sociale iraniano.
- 21 Febbraio 1921 Nascita del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1921, a Livorno, nasce il Partito Comunista d'Italia, fondato da Amadeo Bordiga, Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Umberto Terracini e altri esponenti scissionisti del Partito Socialista Italiano. Questo evento segna un momento fondamentale nella storia politica italiana del XX secolo.
- 22 Febbraio 1921 Colpo di Stato in Persia: Reza Khan, alla guida della Brigata dei Cosacchi Persiani, ha preso il controllo di Teheran in un colpo di stato decisivo che porterà alla caduta della dinastia Qajar e all'istituzione della dinastia Pahlavi, trasformando radicalmente il panorama politico iraniano.
- 23 Febbraio 1921 Primo volo postale transcontinentale negli USA: Storico volo postale che collegò San Francisco a New York, dimostrando le potenzialità del trasporto aereo per la consegna della posta su lunghe distanze.
- 24 Febbraio 1921 Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1921 viene fondato a Livorno il Partito Comunista Italiano (PCI), un momento cruciale nella storia politica italiana che segna la scissione dal Partito Socialista e l'inizio di un nuovo percorso politico di ispirazione marxista-leninista.
- 25 Febbraio 1921 Caduta di Tbilisi sotto le forze sovietiche: L'Armata Rossa russa catturò Tbilisi, capitale della Georgia, stabilendo immediatamente la Repubblica Socialista Sovietica Georgiana e ponendo fine al breve periodo di indipendenza del paese.
- 26 Febbraio 1921 Germania rifiuta condizioni riparazioni: La Germania dichiara di non accettare le condizioni per le riparazioni di guerra stabilite dagli alleati durante la conferenza di Londra, evidenziando le tensioni economiche del primo dopoguerra.
- 27 Febbraio 1921 Assassinio di Spartaco Lavagnini: Spartaco Lavagnini, direttore de 'L'Azione Comunista', viene assassinato dai fascisti presso la sede del giornale in Via Taddea a Firenze. La sua morte provocò una forte reazione popolare con uno sciopero generale.
- 28 Febbraio 1921 Le Barricate di Scandicci: Il 28 febbraio 1921 a Scandicci, i cittadini eressero barricate contro le squadre fasciste in seguito all'assassinio del sindacalista Spartaco Lavagnini. Questo evento è divenuto un simbolo di resistenza antifascista e viene commemorato annualmente con una cerimonia di deposizione di una corona d'alloro.