I principali eventi accaduti a Agosto 1929: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1929 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1929: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1929 Dimostrazioni del Giorno Rosso Internazionale in Europa Orientale: Il 1° agosto 1929, in occasione del Giorno Rosso Internazionale, si sono verificate limitate manifestazioni di dissenso civile. Episodi isolati di dimostrazioni politiche e piccoli tumulti sono stati registrati a Chișinău, in Romania, e Helsinki, in Finlandia. Questi eventi erano probabilmente collegati ad attività dei movimenti comunisti e sindacali, tipici di quel periodo di tensione sociale e politica in Europa Orientale.
  • 02 Agosto 1929 Risoluzione del 16° Congresso Sionista Mondiale su Gerusalemme: Durante il 16° Congresso Sionista Mondiale, è stata approvata una significativa risoluzione che autorizzava una delegazione a negoziare con il governo britannico riguardo ai diritti ebraici e all'accesso al Muro del Pianto a Gerusalemme. La risoluzione rifletteva le complesse tensioni religiose e politiche del periodo mandatario britannico in Palestina.
  • 03 Agosto 1929 Leggi razziali in Italia: Il governo fascista ha emanato le leggi razziali in Italia, un provvedimento discriminatorio che avrebbe causato profonde sofferenze alla comunità ebraica italiana.
  • 04 Agosto 1929 Nascita di Yasser Arafat: Nasce Yasser Arafat, futuro leader politico palestinese che diventerà presidente dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Figura centrale nel conflitto israelo-palestinese, riceverà il Premio Nobel per la Pace nel 1994 e morirà nel 2004, lasciando un'eredità politica complessa e controversa.
  • 05 Agosto 1929 Morte di Millicent Fawcett, pioniera del suffragio femminile: Millicent Fawcett, eminente suffragista britannica, femminista e attivista per i diritti delle donne, è deceduta in questa data. Fu una figura chiave nella campagna pacifica per ottenere il diritto di voto alle donne nel Regno Unito, guidando la National Union of Women's Suffrage Societies (NUWSS). Il suo impegno instancabile per l'uguaglianza di genere e la riforma sociale ha profondamente influenzato il movimento per i diritti delle donne all'inizio del XX secolo. La sua strategia non violenta e diplomatica fu fondamentale per conquistare il suffragio femminile, dimostrando che il cambiamento sociale può avvenire attraverso la persuasione e l'argomentazione razionale.
  • 06 Agosto 1929 Trattato Gran Bretagna-Egitto che pone fine all'occupazione: La Gran Bretagna ha firmato un trattato cruciale con l'Egitto, ponendo formalmente fine alla sua pluridecennale occupazione militare. L'accordo ha stabilito una nuova alleanza militare che consentiva alle truppe britanniche di mantenere una presenza strategica lungo il cruciale Canale di Suez, segnando un significativo cambiamento nelle relazioni diplomatiche dell'era coloniale.
  • 07 Agosto 1929 Record di Babe Ruth nel Baseball: Babe Ruth ha pareggiato un record leggendario colpendo fuoricampo con basi piene in due partite consecutive, confermando il suo status di straordinario atleta e consolidando la sua fama di icona sportiva del baseball americano.
  • 08 Agosto 1929 Il primo giro del mondo in dirigibile: Il dirigibile tedesco LZ 127 Graf Zeppelin ha iniziato un'ambiziosa spedizione per circumnavigare il globo, partendo dagli Stati Uniti. Questo viaggio rappresenta un momento cruciale nell'storia dell'aviazione, dimostrando le potenzialità dei dirigibili come mezzo di trasporto intercontinentale. Il viaggio, che terminerà il 29 agosto, coprirà migliaia di chilometri attraverso diversi continenti, segnando un traguardo tecnologico per l'epoca.
  • 09 Agosto 1929 Inizio della Grande Depressione: Il 9 agosto 1929, i primi segnali del crollo della borsa di Wall Street iniziarono a influenzare l'economia mondiale, innescando una serie di gravi problemi economici che si sarebbero rapidamente estesi in Europa. Questo evento segnò l'inizio di uno dei periodi più bui della storia economica mondiale, con conseguenze devastanti per milioni di persone.
  • 10 Agosto 1929 Ultima Vittoria di Grover Alexander nella National League: Il lanciatore Grover Alexander ha raggiunto un traguardo straordinario sconfiggendo i Philadelphia Phillies con un punteggio di 7-1, conquistando la sua 373esima e ultima vittoria nella National League. Questa performance ha segnato la conclusione di una carriera di lancio eccezionale per Alexander, considerato uno dei pitcher più dominanti della sua era.
  • 11 Agosto 1929 Fondazione di Giustizia e Libertà: A Parigi, Carlo Rosselli ed Emilio Lussu fondano il movimento antifascista 'Giustizia e Libertà', un importante gruppo di opposizione al regime fascista di Mussolini. Questo movimento rappresentò un punto di riferimento per gli intellettuali e gli oppositori del fascismo, promuovendo valori di libertà, democrazia e resistenza.
  • 12 Agosto 1929 Le Angeli Sterminatrici di Nagyrév: Un Crimine Rurale Sconvolgente: In un caso scioccante di avvelenamento seriale, le autorità ungheresi hanno arrestato 13 ulteriori sospetti in relazione al famigerato caso delle 'Angeli Sterminatrici di Nagyrév'. Il piccolo villaggio di Nagyrév è diventato tristemente noto per un modello sistematico di mogli che avvelenano i propri mariti usando arsenico, con alcune stime che suggeriscono l'uccisione di oltre 40 uomini. Le donne, principalmente motivate da abusi domestici, difficoltà economiche e desiderio di libertà personale, hanno utilizzato il veleno come mezzo per fuggire da matrimoni oppressivi. Questo caso ha attirato l'attenzione dei media internazionali e ha evidenziato le complesse dinamiche sociali della società rurale ungherese nei primi del Novecento.
  • 13 Agosto 1929 Conferenza dell'Aia sulla Riduzione delle Truppe nella Renania: Durante la conferenza internazionale tenutasi all'Aia, le potenze alleate hanno raggiunto un significativo accordo diplomatico per ridurre progressivamente la loro presenza militare nella regione della Renania in Germania. Questa decisione ha rappresentato un importante passo nel processo di smilitarizzazione del dopoguerra e ha segnalato un potenziale allentamento delle tensioni tra le potenze europee dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 14 Agosto 1929 Fondazione dell'Agenzia Ebraica per la Palestina: L'Agenzia Ebraica per la Palestina è stata ufficialmente istituita, diventando un'organizzazione cruciale per rappresentare gli interessi ebraici durante il periodo del Mandato britannico. L'agenzia svolse un ruolo fondamentale nel facilitare l'immigrazione ebraica in Palestina e nel preparare le basi per la futura creazione dello Stato di Israele, rappresentando un momento decisivo nella storia del movimento sionista.
  • 15 Agosto 1929 Discorso Diplomatico di Churchill a Ottawa: Durante un significativo discorso diplomatico a Ottawa, Winston Churchill ha affrontato con schiettezza la diplomazia navale tra Gran Bretagna e Stati Uniti. Ha sottolineato che accordi navali significativi dipendevano dal riconoscimento americano delle distinte circostanze geopolitiche delle due nazioni, evidenziando la complessità delle relazioni internazionali nel periodo tra le due guerre.
  • 16 Agosto 1929 Rivolte in Palestina del 1929: Violenze Intercomunali: Nel periodo dal 16 agosto al termine del mese, si verificarono gravi scontri intercomunali tra le comunità arabe ed ebraiche nel territorio del Mandato Britannico in Palestina. Questi violenti scontri rappresentarono un momento cruciale nelle tensioni territoriali e religiose, causando un bilancio drammatico di 133 ebrei e 116 arabi uccisi. Le rivolte evidenziarono le profonde fratture e i conflitti irrisolti tra le due comunità, gettando le basi per futuri scontri nella regione.
  • 17 Agosto 1929 Mussolini Rifiuta un Piano Internazionale: Mussolini ha rifiutato un piano diplomatico internazionale, definendolo un tentativo di 'umiliare l'Italia nel peggiore dei modi'. Questo episodio riflette la sua politica estera nazionalista e l'orgoglio patriottico che caratterizzava il regime fascista in quegli anni.
  • 18 Agosto 1929 Firma dei Patti Lateranensi tra Santa Sede e Stato Italiano: Il 18 agosto 1929, dopo lunghe trattative, la Santa Sede, rappresentata dal Cardinale Pietro Gasparri, e il governo fascista guidato da Benito Mussolini firmano i Patti Lateranensi. Questo accordo storico pone fine alla cosiddetta 'Questione Romana', sancendo la piena sovranità dello Stato della Città del Vaticano e regolando i rapporti tra la Chiesa Cattolica e lo Stato Italiano. I Patti prevedono il riconoscimento della piena proprietà e sovranità del Vaticano, l'introduzione dell'insegnamento religioso nelle scuole pubbliche e il riconoscimento del matrimonio canonico.
  • 19 Agosto 1929 Primo Volo dell'Aeronave Metallica ZMC-2: Il 19 agosto 1929, l'aeronave statunitense ZMC-2 ha effettuato il suo primo volo storico, rappresentando un traguardo tecnologico significativo come primo dirigibile costruito interamente con rivestimento metallico. Questa innovativa progettazione ha segnato un importante progresso nell'ingegneria aerospaziale e nella tecnologia degli airship, dimostrando nuove possibilità di costruzione e resistenza strutturale.
  • 20 Agosto 1929 La prima circumnavigazione del globo con un dirigibile: Il 20 agosto 1929, il Graf Zeppelin, sotto il comando del Dr. Hugo Eckener, ha completato la prima circumnavigazione della Terra con un dirigibile, viaggiando verso est. Questo viaggio storico è durato circa 21 giorni e ha coperto approssimativamente 33.000 chilometri, dimostrando il potenziale degli aeromobili più leggeri dell'aria per viaggi internazionali a lunga distanza. La spedizione è iniziata e terminata a Lakehurst, nel New Jersey, con tappe in Germania, Giappone e altre località strategiche, segnando un traguardo significativo nella storia dell'aviazione.
  • 21 Agosto 1929 Gandhi eletto presidente del Congresso Nazionale Indiano: Mahatma Gandhi fu eletto presidente del Congresso Nazionale Indiano, dimostrando la sua crescente influenza politica. In una caratteristica dimostrazione di umiltà e leadership strategica, declinò l'incarico ufficiale, scegliendo invece di guidare il movimento attraverso un'influenza morale e filosofica. Questo gesto rivelò la sua profonda visione del movimento di indipendenza indiana, basata su principi di non violenza e trasformazione sociale.
  • 22 Agosto 1929 Graf Zeppelin: Interruzione Tecnica Durante il Viaggio Intorno al Mondo: Durante la sua storica spedizione intorno al mondo, il dirigibile Graf Zeppelin ha subito un'interruzione tecnica quando due supporti critici nella gondola posteriore sono stati danneggiati, rendendo necessaria una sosta non programmata prima di raggiungere Los Angeles. Questo incidente ha evidenziato le complesse sfide ingegneristiche dei primi viaggi aerei a lunga distanza, dove l'affidabilità meccanica era fondamentale per il successo della missione.
  • 23 Agosto 1929 Massacro di Hebron del 1929: Il 23 agosto 1929, durante i disordini in Palestina sotto il Mandato Britannico, si verificò un brutale attacco della comunità araba contro la popolazione ebraica di Hebron. L'evento rappresentò un tragico momento di violenza intercomunale, con 65-68 ebrei uccisi e l'intera comunità ebraica costretta all'esilio dalla città. Questo massacro fu espressione delle crescenti tensioni etniche e religiose in una regione già fortemente instabile.
  • 24 Agosto 1929 Massacro di Hebron durante le Rivolte Palestinesi del 1929: Nel secondo giorno del massacro di Hebron, gli attaccanti arabi hanno preso di mira la comunità ebraica in Hebron, situata nel Mandato Britannico della Palestina. L'assalto violento ha provocato la morte di 65-68 ebrei, con i residenti ebrei rimanenti costretti all'espulsione forzata dalla città.
  • 25 Agosto 1929 Inizio della Grande Depressione: Il 24 ottobre 1929, il crollo della borsa di New York ha innescato una profonda crisi economica globale che ha colpito duramente anche l'Italia, segnando l'inizio di un periodo di grave recessione economica mondiale.
  • 26 Agosto 1929 Traversata del Pacifico del Graf Zeppelin: Il dirigibile Graf Zeppelin compie la prima traversata non-stop dell'Oceano Pacifico, sorvolando Los Angeles alle 1:16 del mattino. Questo viaggio rappresenta un traguardo tecnologico epocale nell'aviazione e nei trasporti internazionali del primo Novecento.
  • 27 Agosto 1929 Fuga da Lipari degli Antifascisti: Il 27 agosto 1929, Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Paolo Fabbri riuscirono a fuggire da Lipari, una colonia di confino fascista in Sicilia. La loro audace evasione, realizzata con il motoscafo 'Dream V', li condusse in Tunisia e poi in Francia, dove incontrarono altri esuli antifascisti. Questo evento è considerato uno dei più coraggiosi colpi inferti al regime fascista.
  • 28 Agosto 1929 Crollo di Wall Street: Il 28 agosto 1929, nel giorno successivo al cosiddetto giovedì nero, l'America assiste impotente al crollo del New York Stock Exchange. Più di 16 milioni di azioni vengono scambiate a prezzi in caduta verticale, aggravando la crisi economica mondiale e segnando l'inizio della Grande Depressione.
  • 29 Agosto 1929 Graf Zeppelin compie il primo viaggio circumnavigazione del mondo: L'airship tedesco Graf Zeppelin ha completato con successo il suo storico viaggio intorno al mondo, atterrando a Lakehurst, New Jersey, USA. Questo viaggio straordinario ha coperto migliaia di chilometri attraverso più continenti, dimostrando le potenzialità dei viaggi aerei a lunga distanza e rappresentando un traguardo tecnologico significativo per l'aviazione dell'inizio del XX secolo.
  • 30 Agosto 1929 Conferenza dell'Aia: Fine dell'Occupazione della Renania: La conferenza del Piano Young all'Aia si è conclusa con la firma formale di convenzioni che hanno sancito la fine dell'occupazione militare della Renania, rappresentando un significativo traguardo diplomatico nelle relazioni europee del dopoguerra. Questo accordo ha contribuito a distendere le tensioni tra Germania e potenze alleate dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 31 Agosto 1929 Il Piano Young per le Riparazioni di Guerra della Germania: Il Piano Young, denominato dall'economista americano Owen D. Young, fu un accordo finanziario cruciale che ridefinì le riparazioni di guerra della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. L'accordo ridusse significativamente l'onere delle riparazioni rispetto alle proposte precedenti, stabilendo un importo totale di 26,35 miliardi di dollari da pagare in un periodo di 58,5 anni. Questa strategia economica mirava a fornire alla Germania condizioni di pagamento più sostenibili, alleviando al contempo le pressioni finanziarie delle potenze alleate dopo il conflitto devastante.