I principali eventi accaduti a Aprile 1929: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1929 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.
I principali eventi di Aprile 1929: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1929 Inizio del crollo di Wall Street: Il 24 ottobre 1929, noto come 'giovedì nero', la Borsa di New York raggiunge un punto di rottura critico. Un panico di massa porta a vendite isteriche di titoli azionari, innescando il crollo del mercato finanziario. Questo evento segna l'inizio della Grande Depressione, la prima grande recessione economica mondiale dell'era moderna, che avrà conseguenze devastanti per l'economia globale.
- 02 Aprile 1929 Fondazione di Giustizia e Libertà: A Parigi, Carlo Rosselli ed Emilio Lussu fondano il movimento antifascista 'Giustizia e Libertà', un importante gruppo di opposizione al regime fascista di Mussolini, che si prefiggeva di promuovere la libertà, la democrazia e la resistenza contro il totalitarismo.
- 03 Aprile 1929 Elezioni politiche italiane del 1929: Si concludono le elezioni politiche italiane del 1929, svoltesi in un contesto di totale controllo fascista. Gli elettori potevano unicamente votare *SÌ* o *NO* per approvare una lista predeterminata di deputati. Il processo elettorale fu caratterizzato da intimidazioni sistematiche, con squadristi fascisti che prelevavano forzatamente i cittadini per garantire l'approvazione della lista del regime.
- 04 Aprile 1929 Tragico Deragliamento Ferroviario in Romania: Un devastante incidente ferroviario si è verificato in Romania, causando 20 vittime e 59 feriti. Questo tragico evento ha evidenziato le sfide della sicurezza dei trasporti nel primo Novecento e i potenziali rischi nell'infrastruttura ferroviaria, sottolineando l'importanza di migliorare gli standard di sicurezza nei trasporti pubblici.
- 05 Aprile 1929 Firma dei Patti Lateranensi: Il 5 aprile 1929 vengono firmati i Patti Lateranensi tra la Santa Sede, rappresentata da Papa Pio XI, e il governo fascista italiano, guidato da Benito Mussolini. Questo storico accordo stabilisce la sovranità dello Stato italiano e riconosce la piena libertà e indipendenza della Chiesa cattolica in Italia, ponendo fine al lungo contenzioso tra lo Stato italiano e il Papato iniziato con l'unificazione d'Italia.
- 06 Aprile 1929 Prima Adunata Nazionale degli Alpini a Roma: Dal 6 all'8 aprile 1929 si è svolta a Roma la prima Adunata Nazionale degli Alpini, con oltre 3000 partecipanti provenienti principalmente dalla provincia di Bergamo. La cerimonia ha incluso una funzione religiosa a San Pietro, una sfilata dei battaglioni all'Altare della Patria e alla Tomba del Milite Ignoto, e un discorso conclusivo di Benito Mussolini presso il Colosseo.
- 07 Aprile 1929 Recupero delle navi di Nemi: Nel 1929, dopo diciannove secoli, una delle storiche navi romane sommerse nel lago di Nemi è stata finalmente riportata alla luce. L'evento è stato celebrato issando solennemente il tricolore italiano sulla poppa dell'imbarcazione, simbolo di un importante ritrovamento archeologico che riportava alla luce un pezzo significativo della storia romana.
- 08 Aprile 1929 Protesta di Bhagat Singh all'Assemblea Centrale di Delhi: Due prominenti attivisti indipendentisti indiani, Bhagat Singh e Batukeshwar Dutt, hanno inscenato una protesta eclatante presso l'Assemblea Centrale di Delhi. Hanno deliberatamente lanciato volantini e bombe simboliche in un corridoio, assicurandosi di non causare danni fisici. Il loro obiettivo principale era attirare l'attenzione sulla lotta anticoloniale e compiere una potente dichiarazione politica contro il dominio imperiale britannico. I rivoluzionari hanno scandito slogan come 'Inquilab Zindabad' (Viva la Rivoluzione), 'Abbasso l'Imperialismo' e 'Lavoratori di tutto il mondo unitevi', simboleggiando il loro impegno per la liberazione nazionale e la solidarietà internazionale.
- 09 Aprile 1929 Nascita di Fred Hollows, Oftalmologo Umanitario: Fred Hollows, un rinomato oftalmologo neozelandese-australiano, è nato in questo giorno. Nel corso della sua carriera, Hollows si è dedicato al miglioramento della salute oculare e alla prevenzione della cecità, concentrandosi in particolare sulle comunità indigene in Australia e nei paesi in via di sviluppo. Il suo lavoro pioneristico nella chirurgia oculare e nella sanità pubblica gli ha successivamente guadagnato il riconoscimento come professionista medico trasformativo che ha difeso l'accessibilità dell'assistenza sanitaria per le popolazioni emarginate.
- 10 Aprile 1929 Terremoto a Bologna nel 1929: Il 10 aprile 1929, un significativo evento sismico colpì la provincia di Bologna, interessando diverse aree rurali e pedemontane. Il terremoto, di intensità compresa tra il 4° e 5° grado della scala Mercalli, provocò danni e disagi nelle zone di Bologna, Crespellano, Bazzano, Monte San Pietro, Castel di Serravalle, Praduro e Sasso, e Monteveglio. L'evento rappresenta un momento importante nella storia sismica dell'Emilia-Romagna.
- 11 Aprile 1929 Terremoto di Bologna: Il 10 aprile 1929, alle 5:44, si è verificato un terremoto di magnitudo 5,0 con epicentro a Bologna. L'evento sismico si è protratto fino all'ottobre dello stesso anno, interessando l'intera area della città e della provincia di Bologna, causando probabili danni strutturali e disagi alla popolazione locale.
- 12 Aprile 1929 Crollo della Borsa di New York: Il 12 aprile 1929, la Borsa di New York raggiunge il suo massimo storico, segnando l'inizio del crollo finanziario noto come 'giovedì nero'. La vendita panica dei titoli azionari provoca un rapido crollo dei valori, e nemmeno l'intervento dei grandi azionisti riesce a fermare il tracollo economico. Questo evento prelude alla Grande Depressione che colpirà gli Stati Uniti e il mondo nei successivi anni.
- 13 Aprile 1929 Proposta di Schacht sui risarcimenti di guerra: Il presidente della Reichsbank, Hjalmar Schacht, propone un controverso piano di ristrutturazione dei risarcimenti di guerra della Germania verso gli Stati Uniti. Il piano prevedeva il pagamento di 20-24 miliardi di dollari in 58 anni. Lo stesso giorno, Schacht dichiara pubblicamente inaccettabili i termini proposti, segnalando potenziali tensioni diplomatiche ed economiche nel periodo post-Prima Guerra Mondiale.
- 14 Aprile 1929 Primo Gran Premio di Monaco: Si svolge il primo Gran Premio di Monaco nel Principato, segnando un momento significativo nella storia del motorsport. William Grover-Williams, un pilota britannico, vince l'evento prestigioso alla guida di una Bugatti Type 35, gettando le basi per quella che diventerà una delle gare di Formula Uno più famose e impegnative.
- 15 Aprile 1929 Nascita di Critica Fascista: Il 15 aprile 1929 viene fondata la pubblicazione 'Critica fascista', un importante periodico politico-culturale diretto da Giuseppe Bottai, esponente di rilievo del regime fascista. La rivista diventerà un significativo strumento di comunicazione e propaganda del fascismo italiano.
- 16 Aprile 1929 Assalto alla Sede de "L'Avanti": Un gruppo organizzato in modo paramilitare ha attaccato la sede del giornale socialista "L'Avanti" a Milano, in un contesto di violenze e tensioni politiche. L'episodio ha provocato la morte del giovane cuoco Giovanni Nini e ha innescato una serie di attacchi contro obiettivi identificati come sloveni, rivelando la forte conflittualità politica del periodo.
- 17 Aprile 1929 Capitolazione italiana in Eritrea e Somalia: Il 17 aprile 1929 segna un momento critico nella storia coloniale italiana, con la capitolazione delle forze italiane in Eritrea e Somalia. Questo evento rappresenta un punto di svolta nelle ambizioni coloniali italiane nel Corno d'Africa, evidenziando le difficoltà del controllo coloniale italiano in quella regione.
- 18 Aprile 1929 Attacco alla sede del Sindacato Nazionale Tessile: Un gruppo di circa 100 uomini mascherati ha attaccato e distrutto la sede del Sindacato Nazionale Tessile, probabilmente in rappresaglia per il sostegno del sindacato allo sciopero del Loray Mill. Questo episodio rappresenta un momento di forte tensione nei rapporti tra lavoratori e datori di lavoro durante l'era industriale americana.
- 19 Aprile 1929 Johnny Miles vince la 33° Maratona di Boston: Il 19 aprile 1929, Johnny Miles del Canada ha vinto la 33° Maratona di Boston con un tempo impressionante di 2:33:08.6, dimostrando le sue eccezionali capacità di corsa su lunghe distanze e rappresentando il Canada in una competizione internazionale di rilievo.
- 20 Aprile 1929 Il primo Parlamento interamente fascista in Italia: Il 20 aprile 1929 si riunì per la prima volta il Parlamento interamente fascista, segnando un momento cruciale nella consolidazione del potere politico di Benito Mussolini. Questo evento simboleggiò la completa trasformazione delle istituzioni democratiche italiane in uno stato fascista, eliminando di fatto ogni forma di opposizione politica e istituendo un sistema a partito unico sotto la guida del Duce.
- 21 Aprile 1929 Soppressione della festa del 1º maggio durante il fascismo: Durante il regime fascista, la festività del 1º maggio è stata soppressa e sostituita dalla celebrazione del Natale di Roma, un'azione che rifletteva la volontà del regime di controllare e riformulare le tradizioni nazionali secondo l'ideologia fascista.
- 22 Aprile 1929 Discorso di Hoover sulla Criminalità: In un importante discorso al pranzo dell'Associated Press a New York, il Presidente Herbert Hoover ha lanciato un severo monito sullo stato di legalità e ordine negli Stati Uniti. Ha sottolineato la crescente preoccupazione per l'aumento dei tassi di criminalità, evidenziando come il rispetto per la legge stesse diminuendo e la nazione stesse vivendo livelli senza precedenti di illegalità. Hoover ha argomentato che la vita e la proprietà fossero meno sicure negli Stati Uniti rispetto ad altre nazioni sviluppate, chiedendo un intervento urgente a livello sociale e governativo.
- 23 Aprile 1929 Arresti di Comunisti in Romania: Il 23 aprile 1929, le autorità rumene hanno condotto un significativo giro di vite contro attivisti politici comunisti, arrestando un gruppo di 35 individui sospettati di complottare contro il governo. Questo evento evidenzia le tensioni politiche e il sentimento anti-comunista prevalente in Romania durante il periodo interbellico, riflettendo le preoccupazioni regionali più ampie riguardo ai movimenti rivoluzionari comunisti.
- 24 Aprile 1929 Assassinio di Giacomo Matteotti: Il 24 aprile 1929, Giacomo Matteotti, importante leader dell'opposizione antifascista, viene rapito e brutalmente ucciso da squadristi fascisti a Roma. Questo crimine politico rappresenta uno dei momenti più bui della repressione fascista in Italia, simbolo della violenza che il regime utilizzava per eliminare ogni forma di dissenso.
- 25 Aprile 1929 Approvazione del Disegno di Legge per il Sostegno Agricolo di Hoover: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato con schiacciante maggioranza (367 voti contro 34) il disegno di legge di sostegno agricolo del Presidente Herbert Hoover. Questo provvedimento mirava a fornire supporto economico alle comunità agricole in difficoltà durante la fase finale degli anni Venti, in un periodo di crescente crisi economica.
- 26 Aprile 1929 Primo Volo Non-Stop dall'Inghilterra all'India: Il 26 aprile 1929, un evento storico segnò un traguardo significativo nell'aviazione mondiale: il primo volo non-stop dall'Inghilterra all'India. Questo viaggio pioneristico dimostrò le crescenti capacità tecnologiche degli aeromobili e aprì nuove prospettive nei trasporti internazionali durante i primi decenni del XX secolo. L'impresa rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione dell'aviazione civile, dimostrando che le lunghe distanze potevano essere superate con mezzi sempre più veloci ed efficienti.
- 27 Aprile 1929 Riforma Gentile dell'Istruzione: Giovanni Gentile introduce una riforma organica del sistema scolastico italiano che ridefinisce profondamente l'istruzione media e superiore. La riforma pone la scuola pubblica come elemento centrale e fondamentale del sistema educativo nazionale, introducendo nuovi criteri pedagogici e strutturali che influenzeranno l'istruzione italiana per decenni.
- 28 Aprile 1929 Esecuzione di Mussolini da parte dei Partigiani: Il 28 aprile 1945, Benito Mussolini e la sua compagna Clara Petacci vengono catturati a Dongo mentre cercavano di fuggire in Svizzera travestiti. Successivamente vengono fucilati da membri della Resistenza italiana a Giulino di Mezzegra, segnando la fine definitiva del regime fascista in Italia.
- 29 Aprile 1929 Mussolini consolida il potere nel gabinetto italiano: Il 29 aprile 1929, Re Vittorio Emanuele III accettò le dimissioni di Giovanni Giuriati come Ministro dei Lavori Pubblici e immediatamente nominò Benito Mussolini in quella posizione. Questa mossa strategica consolidò ulteriormente il potere politico di Mussolini, poiché ora deteneva otto su tredici incarichi di gabinetto nel governo italiano, dimostrando il suo crescente controllo sulla macchina amministrativa dello stato.
- 30 Aprile 1929 Manifesto degli intellettuali antifascisti: Il 30 aprile 1929, Benedetto Croce risponde al Manifesto degli intellettuali fascisti di Giovanni Gentile con un contro-manifesto che rappresenta un momento significativo di resistenza culturale e intellettuale contro l'ideologia fascista. Questo documento diventa un simbolo importante della lotta intellettuale contro il regime, sottolineando le divisioni e le tensioni all'interno del panorama culturale italiano dell'epoca.