I principali eventi accaduti a Dicembre 1929: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1929 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1929: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1929 Conseguenze del Crollo di Wall Street: Il crollo di Wall Street del 29 ottobre 1929 ha innescato una profonda crisi economica globale, i cui effetti si sarebbero protratti per anni. Questo evento ha segnato l'inizio della Grande Depressione, causando disoccupazione diffusa, fallimenti aziendali e un drastico rallentamento dell'economia mondiale.
  • 02 Dicembre 1929 Scoperta del cranio dell'Uomo di Pechino: Il primo cranio dell'Uomo di Pechino (Homo erectus) è stato scoperto a circa 50 chilometri da Pechino, nel sito archeologico di Zhoukoudian. Questa scoperta rappresenta un traguardo significativo nella ricerca sull'evoluzione umana, fornendo importanti informazioni sugli antenati preistorici dell'uomo moderno.
  • 03 Dicembre 1929 Crollo di Wall Street: Il 3 dicembre 1929, la Borsa di New York ha subito un crollo significativo, noto come il 'giovedì nero'. Questo evento epocale ha segnato l'inizio della Grande Depressione globale, innescando una recessione economica senza precedenti che ha colpito profondamente gli Stati Uniti e l'Europa, con conseguenze sociali e politiche di portata mondiale.
  • 04 Dicembre 1929 Lloyd George avverte del rischio di una seconda guerra mondiale: Nel corso di un discorso profetico alla Camera dei Comuni britannica, l'ex Primo Ministro David Lloyd George, allora sessantaseienne, mise in guardia i suoi colleghi circa l'imminente rischio di un altro conflitto globale qualora i tentativi di disarmo internazionale fossero falliti. Criticò aspramente la Società delle Nazioni, sostenendo che nonostante anni di riunioni e discorsi a favore della pace, l'organizzazione rischiava l'inefficacia a causa di una leadership incompetente. L'avvertimento di Lloyd George si sarebbe rivelato straordinariamente lungimirante, dal momento che la Seconda Guerra Mondiale sarebbe effettivamente scoppiata poco più di un decennio dopo.
  • 05 Dicembre 1929 Visita storica dei Reali d'Italia in Vaticano: Il Re Vittorio Emanuele III e la Regina Elena compiono una visita storica alla Città del Vaticano, rappresentando il primo ingresso di un sovrano dell'Italia unificata nei territori pontifici. Il corteo reale attraversa Roma tra ali di folla, simboleggiando un momento cruciale di riconciliazione tra la monarchia italiana e la Chiesa Cattolica, dopo decenni di tensioni seguite all'unificazione nazionale e alla 'Questione Romana'.
  • 06 Dicembre 1929 Suffragio femminile in Turchia: Il 6 dicembre 1929, la Turchia compì un passo storico verso l'uguaglianza di genere concedendo il diritto di voto alle donne. Questo provvedimento, parte delle riforme modernizzatrici di Mustafa Kemal Atatürk, permise per la prima volta alle donne turche di partecipare alle elezioni nazionali e locali. Un momento cruciale che segnò una svolta epocale nei diritti civili e politici delle donne nel contesto medio-orientale.
  • 07 Dicembre 1929 Donald Bradman: Prestazione Cricket Straordinaria: Il leggendario cricketista australiano Donald Bradman ha realizzato una performance eccezionale, segnando 124 runs per la squadra di Woodfull contro Ryder's XI, dimostrando le sue abilità di battitore in un match durato 166 minuti. Questa prestazione ha ulteriormente consolidato la sua fama di atleta straordinario.
  • 08 Dicembre 1929 Crescita elettorale del Partito Nazista in Turingia: Nelle elezioni locali in Turingia, il Partito Nazista ha registrato un significativo aumento del consenso elettorale, passando dal 2,6% all'11,3%. Questo incremento segnalava la crescente influenza politica del movimento nazista durante il periodo della Repubblica di Weimar, prefigurando la loro successiva ascesa al potere.
  • 09 Dicembre 1929 Grande Depressione: Crollo di Wall Street: Il 24 ottobre 1929, conosciuto come 'Giovedì Nero', la Borsa di New York subisce un tracollo finanziario che segna l'inizio della Grande Depressione. Questo evento economico catastrofico si propagherà rapidamente in tutto il mondo, causando disoccupazione massiccia, fallimenti aziendali e una profonda crisi economica che colpirà duramente l'Europa e l'Italia, modificando radicalmente gli assetti economici e sociali globali.
  • 10 Dicembre 1929 Cerimonia di Assegnazione dei Premi Nobel 1929: La prestigiosa cerimonia dei Premi Nobel ha riconosciuto straordinari risultati in molteplici discipline. I premiati includevano Louis de Broglie per la Fisica, Arthur Harden e Hans von Euler-Chelpin per la Chimica, Christiaan Eijkman e Sir Frederick Gowland Hopkins per la Fisiologia o Medicina, Thomas Mann per la Letteratura e Frank Billings Kellogg per la Pace. Questi riconoscimenti hanno celebrato contributi scientifici, letterari e umanitari che hanno profondamente influenzato la conoscenza e il progresso globale.
  • 11 Dicembre 1929 Ritiro dell'Italia dalla Società delle Nazioni: L'Italia, sotto la guida di Benito Mussolini, abbandona ufficialmente la Società delle Nazioni, un'organizzazione internazionale nata dopo la Prima Guerra Mondiale con l'obiettivo di mantenere la pace mondiale. Questo gesto rappresenta un significativo momento di distacco diplomatico e un segnale dell'crescente isolazionismo italiano nel periodo tra le due guerre.
  • 12 Dicembre 1929 Il Crollo di Wall Street e la Grande Depressione: Il 24 ottobre 1929, il crollo della borsa di New York ha segnato l'inizio di una profonda crisi economica globale, nota come la Grande Depressione. Questo evento finanziario ha avuto conseguenze drammatiche per l'economia mondiale, colpendo duramente gli Stati Uniti e provocando ripercussioni significative in Europa, inclusa l'Italia. Il tracollo del mercato azionario ha causato un'ondata di fallimenti aziendali, disoccupazione di massa e una contrazione economica senza precedenti.
  • 13 Dicembre 1929 Il Controverso Patto Hoare-Laval: In data 13 dicembre 1929, emersero dettagli rivelatori riguardo al Patto Hoare-Laval, un accordo diplomatico controverso che il governo italiano si trovò costretto a respingere dopo essere stato smascherato. Questo evento evidenziò le complesse dinamiche geopolitiche del periodo interbellico e le tensioni nelle relazioni internazionali.
  • 14 Dicembre 1929 Ultima seduta della Camera dei Deputati prima della trasformazione fascista: Il 14 dicembre 1929 si è tenuta l'ultima seduta della Camera dei Deputati prima della sua trasformazione in Camera dei Fasci e delle Corporazioni, un passaggio decisivo che sanciva la definitiva eliminazione del sistema parlamentare tradizionale e l'instaurazione di un assetto istituzionale pienamente fascista.
  • 15 Dicembre 1929 Convocazione del Gran Consiglio del Fascismo: Il 15 dicembre 1929 viene convocato per la prima volta il Gran Consiglio del Fascismo, un organismo composto dai ministri fascisti e dalle alte gerarchie di partito, che rivestiva un ruolo cruciale nell'assetto politico dell'Italia fascista.
  • 16 Dicembre 1929 Espansione del Collegio dei Cardinali da parte di Papa Pio XI: Il 16 dicembre 1929, Papa Pio XI ha ampliato il Collegio dei Cardinali creando sei nuovi cardinali. Tra questi vi era Eugenio Pacelli, all'epoca Nunzio Apostolico in Germania, che in seguito sarebbe diventato Papa Pio XII nel 1939, ricoprendo un ruolo cruciale durante gli anni turbolenti della Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Dicembre 1929 Un giorno nella Grande Depressione: Il 17 dicembre 1929 si colloca in un periodo cruciale della storia economica mondiale, ovvero le prime fasi della Grande Depressione. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici per questa data, il contesto storico è estremamente significativo. Dopo il crollo di Wall Street nell'ottobre 1929, l'economia globale stava attraversando una profonda crisi economica che avrebbe influenzato milioni di persone, causando disoccupazione diffusa, fallimenti aziendali e profondi cambiamenti sociali.
  • 18 Dicembre 1929 Collisione Marittima nel Canale di Ambrose: Il 18 dicembre 1929, in condizioni di fitta nebbia nel Canale di Ambrose, un importante via di navigazione tra New York e New Jersey, si verificò una significativa collisione marittima. La nave da crociera RMS Fort Victoria fu colpita dall'ocean liner SS Algonquin. Nonostante il potenziale rischio di una catastrofe, tutti i passeggeri e l'equipaggio della Fort Victoria vennero evacuati con successo prima che l'imbarcazione affondasse. L'Algonquin subì danni ma rimase navigabile, evidenziando le sfide marittime della navigazione in condizioni di scarsa visibilità nei primi del Novecento.
  • 19 Dicembre 1929 Dichiarazione del Purna Swaraj del Congresso Nazionale Indiano: Il 19 dicembre 1929, il Congresso Nazionale Indiano ha formalmente adottato la dichiarazione di Purna Swaraj (Indipendenza Completa), segnando un momento cruciale nella lotta dell'India per l'indipendenza dal dominio coloniale britannico. Questa risoluzione, approvata durante la Sessione di Lahore sotto la guida di Jawaharlal Nehru, proclamava l'obiettivo dell'indipendenza politica totale e sfidava l'autorità imperiale britannica. La dichiarazione divenne un importante traguardo nel movimento indipendentista indiano, preparando il terreno per future campagne di disobbedienza civile e nazionaliste.
  • 20 Dicembre 1929 Papa Pio XI Celebra Messa Fuori dal Vaticano: In un momento storico significativo, Papa Pio XI ha lasciato il Vaticano per la prima volta dopo il Trattato Lateranense del 1929, celebrando messa presso l'Arcibasilica. Questo evento simboleggia la risoluzione delle tensioni tra la Chiesa Cattolica e lo Stato italiano, sancendo l'autonomia del Vaticano.
  • 21 Dicembre 1929 Il cinquantesimo compleanno di Stalin e l'emergere del culto della personalità: Il 21 dicembre 1929 rappresentò un momento cruciale nella propaganda sovietica, segnando l'inizio di un esteso culto della personalità intorno a Giuseppe Stalin. Il giornale *Pravda*, influente organo di stampa, dedicò l'intera edizione alla glorificazione del leader, ponendo le basi per la sua futura leadership totalitaria. Questo evento simboleggiò la progressiva centralizzazione del potere e l'accentramento di Stalin come figura quasi mitica nel panorama politico sovietico.
  • 22 Dicembre 1929 Referendum tedesco sulle riparazioni di guerra del 1929: Un referendum in Germania per respingere ulteriori pagamenti di riparazioni imposte dal Trattato di Versailles non è riuscito. Nonostante oltre il 90% dei voti espressi sostenesse la proposta, il referendum è fallito a causa di un'insufficiente partecipazione elettorale. Solo il 13,5% degli aventi diritto ha votato, ben al di sotto della soglia del 50% necessaria per rendere valido il referendum.
  • 23 Dicembre 1929 Risoluzione del Conflitto Ferroviario Sino-Sovietico: Il 23 dicembre 1929, un protocollo diplomatico fu firmato tra l'Unione Sovietica e la Cina, ponendo fine alle tensioni relative alla Ferrovia della Cina Orientale. L'accordo ripristinò lo status quo territoriale e operativo precedente, prevenendo un'ulteriore escalation del conflitto e dimostrando il potere della negoziazione diplomatica nella risoluzione delle controversie internazionali.
  • 24 Dicembre 1929 Inizio delle 'leggi fascistissime' in Italia: Il 24 dicembre 1929 prende avvio l'applicazione delle 'leggi fascistissime' in Italia, attraverso una modifica sostanziale dello Statuto Albertino. Questo provvedimento rappresenta un ulteriore consolidamento del regime fascista di Mussolini, restringendo progressivamente le libertà democratiche e istituzionalizzando il controllo politico.
  • 25 Dicembre 1929 Tragedia Familiare Lawson: Il 25 dicembre 1929, in una scioccante vicenda di violenza familiare a Germanton, nella Carolina del Nord, Charles Davis Lawson uccise sua moglie e sei dei suoi sette figli, scatenando un profondo turbamento nella comunità locale. Questo efferato crimine rappresenta uno dei più drammatici casi di parricidio e infanticidio della storia americana degli anni Venti.
  • 26 Dicembre 1929 Arresto di Mario Patelli, militante antifascista: Il 26 dicembre 1929, Mario Patelli, un meccanico con forti convinzioni antifasciste, viene arrestato dalle autorità a Bazzano per aver distribuito volantini che criticavano il regime fascista. Il suo gesto rappresenta un atto di resistenza civile contro la dittatura di quegli anni.
  • 27 Dicembre 1929 Decreto di Stalin contro i Kulaki: Il 27 dicembre 1929, il Segretario Generale sovietico Joseph Stalin emana un decreto che ordina l'eliminazione sistematica e la deportazione dei kulaki, contadini benestanti, dalle loro terre. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nella politica agricola sovietica, segnando l'inizio di una brutale campagna di collettivizzazione e repressione politica che avrebbe profondamente trasformato la struttura sociale e produttiva delle campagne sovietiche. Il decreto avviò una delle pagine più drammatiche della storia staliniana, causando sofferenze immense alle comunità rurali e provocando milioni di vittime.
  • 28 Dicembre 1929 Inizio della Grande Depressione: Dopo il giovedì nero del 24 ottobre 1929, la borsa di New York raggiunge il suo punto critico, innescando il più grande crollo finanziario del XX secolo. Questo evento segna l'inizio della prima grande recessione economica mondiale dell'era moderna, con conseguenze devastanti per l'economia globale.
  • 29 Dicembre 1929 Congresso di Lahore per l'indipendenza indiana: Il 29 dicembre 1929, il Comitato del Congresso All India, riunito a Lahore, ha formalmente dichiarato l'obiettivo dell'indipendenza completa (Purna Swaraj) per l'India. Questa risoluzione storica ha segnato un'escalation significativa nel movimento per l'indipendenza indiana, passando da precedenti richieste di autogoverno a una chiara rivendicazione di piena sovranità nazionale dal dominio coloniale britannico.
  • 30 Dicembre 1929 Congresso Nazionale Indiano chiede l'indipendenza dalla Gran Bretagna: A Lahore, il Congresso Nazionale Indiano ha formalmente avanzato una richiesta di indipendenza dall'impero britannico, segnando un momento cruciale nel movimento di liberazione indiana. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella lotta per l'autodeterminazione del popolo indiano contro il dominio coloniale.
  • 31 Dicembre 1929 Gandhi Promuove l'Indipendenza Indiana: Mahatma Gandhi tiene un discorso al Congresso Nazionale Indiano, presentando una risoluzione per l'indipendenza del paese. La risoluzione passa all'unanimità, segnando un momento cruciale nella lotta per la libertà dall'impero britannico.