I principali eventi accaduti a Marzo 1929: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1929 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1929: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1929 Il Parlamento francese ratifica il Patto Kellogg-Briand: Il Parlamento francese ha ratificato il Patto Kellogg-Briand, un accordo internazionale volto a mettere al bando la guerra come strumento di politica nazionale. Firmato nel 1928 da quindici nazioni, il patto rappresentò un significativo sforzo diplomatico per prevenire futuri conflitti globali dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 02 Marzo 1929 Prima Cerimonia degli Academy Awards: Si è svolta a Hollywood, California, la prima edizione degli Academy Awards, conosciuti anche come Oscars, un evento che avrebbe segnato per sempre la storia del cinema mondiale e rappresentato un momento cruciale per l'industria dell'intrattenimento.
  • 03 Marzo 1929 Insediamento di Herbert Hoover alla Presidenza degli USA: Herbert Hoover è stato giurato come 31° Presidente degli Stati Uniti, succedendo a Calvin Coolidge. Un momento storico che ha visto il Vice Presidente Charles Curtis diventare la prima persona di origini non europee a raggiungere un così alto incarico nazionale.
  • 04 Marzo 1929 Plebiscito Fascista del 1929: Il 24 marzo 1929, il regime fascista di Mussolini organizzò un plebiscito per ratificare la Lista unica nazionale. L'evento fu caratterizzato da un'altissima partecipazione elettorale, con il 98,34% dei voti favorevoli al regime, dimostrando il controllo politico di Mussolini sull'Italia.
  • 05 Marzo 1929 Gillis Grafström Campione Mondiale di Pattinaggio su Ghiaccio: Il pattinatore svedese Gillis Grafström ha conquistato la vittoria nella competizione maschile dei Campionati Mondiali di Pattinaggio su Ghiaccio, tenutisi a Londra. Grafström, un atleta rinomato, ha dimostrato abilità ed eleganza tecniche eccezionali, aggiudicandosi il prestigioso titolo e consolidando ulteriormente la reputazione della Svezia nel pattinaggio artistico internazionale dei primi del Novecento.
  • 06 Marzo 1929 Trattato di Amicizia tra Turchia e Bulgaria: Il 6 marzo 1929, Turchia e Bulgaria firmarono un trattato bilaterale di amicizia, segnando un importante traguardo diplomatico nelle loro relazioni durante il periodo tra le due guerre mondiali. L'accordo mirava a normalizzare i rapporti e promuovere una cooperazione pacifica tra le due nazioni dopo i turbolenti eventi successivi alla Prima Guerra Mondiale.
  • 07 Marzo 1929 Commissione nazionale fascista per il controllo scolastico: Il 7 marzo 1929, il regime fascista ha istituito una commissione nazionale composta da funzionari e intellettuali asserviti al regime per creare un testo unico di stato per le scuole italiane. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella strategia di creazione del consenso e nell'indottrinamento da parte del regime fascista, mirando a controllare e uniformare l'istruzione nazionale.
  • 08 Marzo 1929 Crollo di Wall Street: Il 24 ottobre 1929, conosciuto come il 'giovedì nero', la borsa di New York raggiunge il suo punto di rottura. Gli investitori iniziano una vendita massiccia di titoli, innescando un panico finanziario. Nonostante i tentativi di intervento dei grandi azionisti, il crollo prosegue inesorabile. Entro novembre, i valori azionari si dimezzano, segnando l'inizio della Grande Depressione.
  • 09 Marzo 1929 Volo postale pioneristico di Lindbergh tra Messico e Texas: Charles Lindbergh ha completato con successo una rotta pionieristica di posta aerea da Città del Messico a Brownsville, Texas, navigando attentamente attraverso regioni politicamente instabili durante un periodo di conflitto regionale. Il volo ha trasportato 9 passeggeri e 12 sacche postali, dimostrando l'emergente potenziale dell'aviazione commerciale e della connettività postale internazionale alla fine degli anni '20.
  • 10 Marzo 1929 Controffensiva governativa messicana a Cañitas: Il 10 marzo 1929, il Generale Plutarco Elías Calles guidò le forze governative messicane in una strategica controffensiva, riconquistando con successo il cruciale centro ferroviario di Cañitas. Questa operazione militare si inseriva nel più ampio contesto dei conflitti politici e militari del periodo post-rivoluzionario messicano, caratterizzato da intense lotte di potere e tentativi di stabilizzazione nazionale dopo la rivoluzione messicana del 1910.
  • 11 Marzo 1929 Firma dei Patti Lateranensi: I Patti Lateranensi sono stati firmati tra lo Stato Italiano e la Santa Sede, ponendo fine a una lunga disputa. L'accordo storico ha istituito la Città del Vaticano come stato indipendente e ha regolamentato ufficialmente i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica, segnando un momento cruciale nelle relazioni tra Stato e Chiesa.
  • 12 Marzo 1929 Soppressione della ribellione in Messico: Il presidente Emilio Portes Gil ha dichiarato ufficialmente la sconfitta di un'insurrezione ribelle vicino a Saltillo, segnando un momento significativo nella stabilizzazione del Messico post-rivoluzionario. Il successo del governo nel sopprimere la ribellione ha dimostrato la consolidazione del potere politico dopo la Rivoluzione Messicana.
  • 13 Marzo 1929 Mussolini definito "uomo della provvidenza" da Pio XI: In un momento cruciale della storia italiana, Papa Pio XI definì Benito Mussolini "uomo della provvidenza", un'affermazione che sancì un importante legame tra la Chiesa cattolica e il regime fascista. Questa definizione ebbe significative implicazioni politiche e simboliche per il rapporto tra Stato e Chiesa in Italia.
  • 14 Marzo 1929 Nascita di Albert Einstein: Albert Einstein, uno dei fisici più influenti della storia umana, nasce a Ulm, in Germania. Il suo lavoro rivoluzionario sulla teoria della relatività e la meccanica quantistica avrebbe trasformato la comprensione scientifica dello spazio, del tempo e della natura fondamentale dell'universo. I contributi intellettuali di Einstein non solo hanno rivoluzionato la fisica teorica, ma hanno avuto anche profonde implicazioni per la tecnologia, la filosofia e la comprensione umana del cosmo.
  • 15 Marzo 1929 Congresso del Partito Socialista a Milano: Il congresso del Partito Socialista a Milano ha ribadito la ferma opposizione al governo di Mussolini e al Partito Nazionale Fascista, evidenziando le tensioni politiche del periodo.
  • 16 Marzo 1929 Processo per l'Omicidio Matteotti: A Chieti si è aperto il processo contro gli assassini di Giacomo Matteotti. Difesi da Roberto Farinacci, segretario del Partito Nazionale Fascista, tre dei cinque imputati (Dumini, Volpi e Poveromo) sono stati condannati per 'omicidio preterintenzionale' a 5 anni, 11 mesi e 20 giorni, con la concessione del condono di 4 anni. Tutti gli imputati sono tornati in libertà, in un processo che ha simboleggiato le dinamiche giudiziarie del regime fascista.
  • 17 Marzo 1929 Primo Cartone di Topolino: Walt Disney ha rilasciato 'Plane Crazy', il primo cartone animato di Topolino mai realizzato. Sebbene fosse il primo film creato, fu il quarto mostrato nei cinema, segnando un momento cruciale nella storia dell'animazione.
  • 18 Marzo 1929 Incontro Mussolini-Hitler al Brennero: Storico vertice tra Benito Mussolini e Adolf Hitler al valico del Brennero, dove i due leader nazifascisti ribadiscono la loro alleanza politica e ideologica, gettando le basi per la futura collaborazione tra Italia e Germania.
  • 19 Marzo 1929 Nascita di Miquel Martí i Pol: Nasce in Catalogna Miquel Martí i Pol, poeta catalano che diverrà uno dei più importanti e influenti poeti del XX secolo. La sua opera si caratterizzerà per l'impegno sociale e politico, riflettendo le complesse dinamiche culturali della Catalogna del suo tempo.
  • 20 Marzo 1929 Un giorno nella storia dell'Italia del 1929: Il 20 marzo 1929 rappresenta un momento tipico del periodo tra le due guerre mondiali. In questo periodo, l'Italia, come altre nazioni europee, stava attraversando una fase di ricostruzione economica e politica dopo i difficili anni Venti. Il regime fascista di Benito Mussolini era ormai consolidato al potere, e l'anno stesso avrebbe visto la firma dei Patti Lateranensi tra lo Stato italiano e la Santa Sede, un evento cruciale per la storia italiana.
  • 21 Marzo 1929 Disastro Minerario di Kinloch: Un'esplosione devastante si è verificata nella miniera di carbone di Kinloch a Parnassus, Pennsylvania, causando la tragica perdita di 46 vite di minatori. Questo catastrofico incidente ha evidenziato le pericolose condizioni di lavoro nelle miniere di carbone dell'inizio del XX secolo e l'elevato costo umano del lavoro industriale di quell'era.
  • 22 Marzo 1929 Rivalutazione della Lira sotto Mussolini: Il governo italiano, guidato da Benito Mussolini, ha deciso di rivalutare la lira italiana aumentandone il valore rispetto al dollaro statunitense. Questa manovra economica, finalizzata a contrastare l'inflazione, si rivelò inefficace e contribuì alla crisi economica che colpì l'Italia nel 1929.
  • 23 Marzo 1929 Primo Telefono alla Casa Bianca: La Casa Bianca ha ufficialmente installato il suo primo telefono, segnando un momento tecnologico significativo nell'evoluzione delle comunicazioni governative. Questa installazione rappresenta un punto di svolta nella modernizzazione dei sistemi di comunicazione presidenziali.
  • 24 Marzo 1929 Elezioni del Partito Nazionale Fascista: Il 24 marzo 1929, il Partito Nazionale Fascista consolida il proprio potere politico attraverso elezioni plebiscitarie, ottenendo oltre il 98% dei voti. La consultazione elettorale fu sostanzialmente una formalità, con gli elettori costretti a votare 'sì' o 'no' su una lista unica di candidati prestabilita, segnando un momento cruciale nell'affermazione del regime fascista di Mussolini.
  • 25 Marzo 1929 Nascita di Cecil Taylor, innovatore del jazz: Cecil Taylor, pianista e poeta rivoluzionario, è nato a New York City. Considerato uno dei musicisti più sperimentali del XX secolo, Taylor ha profondamente innovato il jazz con il suo approccio avant-garde, spingendo i confini dell'espressione musicale fino alla sua scomparsa nel 2018.
  • 26 Marzo 1929 Crollo del mercato azionario di marzo 1929: Significativo ribasso nel mercato azionario statunitense, con azioni che perdono tra il 20% e il 30% del valore. Il volume degli scambi raggiunge 8.239.000 azioni, segnalando una volatilità che preannuncia il successivo crollo di Wall Street dell'ottobre 1929.
  • 27 Marzo 1929 Riforma Scolastica di Gentile: Giovanni Gentile propone al Consiglio dei ministri la sua riforma scolastica, che viene approvata. Questa riforma rappresentò un momento cruciale nell'istruzione italiana durante il periodo fascista, introducendo profondi cambiamenti nel sistema educativo nazionale.
  • 28 Marzo 1929 Rilascio del cortometraggio di Topolino 'The Opry House': Walt Disney ha pubblicato il cortometraggio animato di Topolino 'The Opry House', un importante traguardo nell'animazione che ha introdotto Topolino con i guanti per la prima volta, sviluppando ulteriormente il design iconico del personaggio.
  • 29 Marzo 1929 Approvazione legge elettorale fascista: La Camera approva la nuova legge elettorale fascista con una procedura straordinariamente limitata: solo 15 voti contrari e nessuna discussione. La legge prevede l'approvazione o il respingimento di una lista unica compilata dal Gran Consiglio del fascismo, riducendo il numero dei deputati a 400. Questo provvedimento rappresenta un ulteriore consolidamento del controllo politico da parte del regime fascista.
  • 30 Marzo 1929 Plebiscito Fascista del 1929: Il 24 marzo 1929, il regime fascista di Benito Mussolini organizzò un plebiscito per consolidare il proprio potere politico. La consultazione fu caratterizzata da un'alta partecipazione e da un risultato fortemente favorevole al fascismo, con il 98,34% dei voti validi a sostegno del regime e solo l'1,57% contrari. Questo evento rappresentò un momento chiave nella progressiva eliminazione delle pratiche democratiche in Italia.
  • 31 Marzo 1929 Aereo Southern Cross disperso in Australia: L'aereo storico 'Southern Cross' e il suo equipaggio sono temporaneamente scomparsi nei cieli del nord-ovest australiano durante la prima fase di un ambizioso tentativo di volo transcontinentale da Sydney all'Inghilterra, evidenziando i rischi e l'imprevedibilità dei primi voli a lunga distanza.