I principali eventi accaduti a Febbraio 1943: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1943 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1943: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1943 Resa tedesca a Stalingrado: Il 1° febbraio 1943, il Generale tedesco Friedrich Paulus si è formalmente arreso alle forze sovietiche, segnando un punto di svolta critico nella Seconda Guerra Mondiale. Questa resa rappresentò una devastante sconfitta per la Germania nazista e una significativa vittoria strategica per l'Unione Sovietica, ponendo sostanzialmente fine alla Battaglia di Stalingrado.
- 02 Febbraio 1943 Resa della VI Armata tedesca a Stalingrado: Il feldmaresciallo Friedrich Paulus si arrende alle truppe sovietiche, concludendo la sanguinosa battaglia di Stalingrado. Le perdite per le forze dell'Asse sono drammatiche: oltre 1 milione di caduti e 400.000 prigionieri. Questo evento segna una svolta decisiva nella Seconda guerra mondiale, con la prima grande sconfitta tedesca sul fronte orientale.
- 03 Febbraio 1943 Resa di Stalingrado: Dal 30 gennaio al 2 febbraio 1943, le truppe naziste del feldmaresciallo Von Paulus si arrendono all'Armata Rossa, concludendo la decisiva Battaglia di Stalingrado. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale, segnando l'inizio del declino militare della Germania nazista.
- 04 Febbraio 1943 Conclusione della Battaglia di Stalingrado: Termine della storica Battaglia di Stalingrado, uno dei più significativi e brutali scontri della Seconda Guerra Mondiale. Le forze sovietiche sconfiggono definitivamente la 6ª Armata tedesca, segnando un punto di svolta decisivo sul Fronte Orientale.
- 05 Febbraio 1943 Mussolini riorganizza il Ministero degli Esteri: Il 5 febbraio 1943, Benito Mussolini assume personalmente la responsabilità del Ministero degli Esteri, sollevando dall'incarico Galeazzo Ciano, suo genero, e nominandolo ambasciatore presso il Vaticano. Questa mossa interna riflette le crescenti tensioni all'interno del regime fascista durante gli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Febbraio 1943 Rimpasto di governo di Mussolini: Il 6 febbraio 1943, Benito Mussolini ha effettuato il più profondo rimpasto di governo dei suoi 21 anni di potere fascista, sostituendo quasi tutti i ministri in carica.
- 07 Febbraio 1943 Controffensiva sovietica a Stalingrado: Le truppe sovietiche sfondano le linee ungheresi e rumene a nord-ovest e sud-ovest di Stalingrado, intrappolando la Sesta Armata tedesca all'interno della città in una manovra strategica decisiva.
- 08 Febbraio 1943 Battaglia di Kursk: Avanzata Sovietica: L'Armata Rossa conquista la città di Kursk durante un momento critico della Seconda guerra mondiale, infliggendo un duro colpo alle forze naziste sul Fronte Orientale. Questa vittoria rappresenta un importante tassello nella controffensiva sovietica contro l'occupazione tedesca.
- 09 Febbraio 1943 Resa della Sesta Armata tedesca a Stalingrado: I superstiti della Sesta Armata tedesca si arrendono tra il 30 gennaio e il 2 febbraio del 1943, con l'ultima resa avvenuta il 9 febbraio 1943, segnando un momento cruciale nella Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Febbraio 1943 Battaglia di Krasny Bor durante l'Assedio di Leningrado: Durante l'Assedio di Leningrado, l'Armata Rossa Sovietica ingaggia un combattimento cruciale contro truppe tedesche e volontari spagnoli, nel tentativo di spezzare l'accerchiamento della città. Questo scontro rappresenta un momento decisivo sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale, dove i soldati sovietici lottano con determinazione per difendere Leningrado dall'invasione nazista.
- 11 Febbraio 1943 Eisenhower Comandante Alleato in Europa: Durante la Seconda guerra mondiale, il generale Dwight Eisenhower viene ufficialmente scelto come comandante supremo delle armate alleate in Europa, un incarico strategico cruciale per le sorti del conflitto mondiale.
- 12 Febbraio 1943 Discorso radiofonico di Roosevelt dalla Conferenza di Casablanca: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt tiene un discorso radiofonico nazionale dettagliando gli accordi strategici della Conferenza di Casablanca. Nel suo intervento, illustra la strategia alleata e l'impegno per una vittoria totale nella Seconda Guerra Mondiale, aumentando la trasparenza e il morale pubblico.
- 13 Febbraio 1943 Bombardamento di Milano: Il Bomber Command britannico ha condotto un massiccio bombardamento su Milano, colpendo principalmente aree urbane con 142 bombardieri. L'attacco ha causato ingenti danni: circa 800 case distrutte o gravemente danneggiate, 133 vittime civili, e colpite importanti stabilimenti industriali come Alfa Romeo, Isotta Fraschini e Caproni. L'evento ha accelerato gli sfollamenti e la delocalizzazione delle fabbriche.
- 14 Febbraio 1943 Liberazione di Rostov durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 14 febbraio 1943, le forze sovietiche liberano la città strategica di Rostov-on-Don dall'occupazione tedesca, segnando un importante momento nella campagna del Fronte Orientale.
- 15 Febbraio 1943 Bombardamento alleato su Milano: Il 15 febbraio 1943, il Bomber Command britannico ha condotto un massiccio attacco aereo su Milano, coinvolgendo 142 bombardieri. L'obiettivo principale era colpire aree urbane, causando 150 vittime e danni significativi in zone come lo Scalo Farini, il Cimitero Monumentale, Porta Vittoria, il palazzo di Giustizia e la stazione di Porta Genova. L'allarme è suonato quando gli aerei erano già sopra la città, rendendo inefficace la contraerea.
- 16 Febbraio 1943 Operazione Gunnerside: Missione speciale britannica condotta da sei commandos norvegesi contro gli impianti di produzione di acqua pesante a Vemork, in Norvegia. L'obiettivo era sabotare potenziali sviluppi di armi nucleari naziste.
- 17 Febbraio 1943 Protesta delle Chiese Olandesi contro la persecuzione degli Ebrei: Le chiese olandesi protestarono pubblicamente contro l'amministrazione nazista di Seyss-Inquart, schierandosi contro la persecuzione degli Ebrei durante l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi.
- 18 Febbraio 1943 Discorso di Goebbels al Sportpalast: Il Ministro della Propaganda nazista Joseph Goebbels tiene il suo famigerato discorso al Sportpalast di Berlino, invocando la 'guerra totale' e la mobilitazione completa della società tedesca in risposta alle crescenti perdite militari.
- 19 Febbraio 1943 Battaglia del Passo di Kasserine: Durante la Seconda guerra mondiale, il generale tedesco Erwin Rommel e i suoi Afrika Korps hanno lanciato un'importante offensiva contro le difese alleate in Tunisia. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nella campagna nord-africana, dove le forze dell'Asse cercarono di sfondare le linee alleate nel passo strategico di Kasserine.
- 20 Febbraio 1943 Pubblicazione delle Quattro Libertà di Norman Rockwell: Il Saturday Evening Post pubblica la prima delle iconiche illustrazioni delle Quattro Libertà di Norman Rockwell, ispirate al discorso sul stato dell'Unione di Franklin Roosevelt del 1941, simbolo dei valori democratici americani.
- 21 Febbraio 1943 Protesta dei Vescovi Cattolici Olandesi contro la persecuzione nazista: I vescovi cattolici romani olandesi hanno pubblicamente denunciato la sistematica persecuzione degli ebrei da parte del regime nazista, compiendo un atto di coraggiosa resistenza morale contro l'Olocausto.
- 22 Febbraio 1943 Esecuzione dei Membri della Rosa Bianca: Sophie Scholl, Hans Scholl e Christoph Probst, coraggiosi studenti del gruppo di resistenza Rosa Bianca, vennero giustiziati dal regime nazista nel carcere di Stadelheim a Monaco. Questi giovani attivisti avevano distribuito volantini anti-nazisti e condotto una resistenza non violenta contro il governo di Hitler, dimostrando un'straordinaria forza morale di fronte a un'oppressione estrema.
- 23 Febbraio 1943 Ritirata Tedesca in Tunisia: Le forze militari tedesche si ritirarono strategicamente attraverso il Passo di Kasserine in Tunisia, segnando un momento critico nella Campagna Nord Africana della Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Febbraio 1943 Nascita di George Harrison: Nasce a Liverpool George Harrison, leggendario musicista britannico e membro dei Beatles. Sarà uno dei più influenti musicisti del XX secolo, noto per il suo innovativo stile chitarristico e il suo profondo contributo spirituale alla musica rock.
- 25 Febbraio 1943 Nascita di George Harrison: A Liverpool nasce George Harrison, futuro chitarrista e cantante dei Beatles, uno dei più influenti musicisti del XX secolo. Cresciuto in una famiglia operaia, Harrison diventerà un elemento chiave della band che rivoluzionerà la musica pop mondiale, componendo brani iconici come 'Something' e successivamente collaborando con i Traveling Wilburys.
- 26 Febbraio 1943 Riconquista di Voronezh da parte dei Sovietici: Truppe sovietiche riconquistarono la città di Voronezh, segnando un punto di svolta cruciale sul Fronte Orientale durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa vittoria strategica fu parte di una più ampia controffensiva contro le forze tedesche.
- 27 Febbraio 1943 Protesta di Rosenstrasse contro gli arresti di ebrei: A Berlino, un gruppo di mogli tedesche ha inscenato una coraggiosa protesta pubblica contro l'arresto di 1.800 uomini ebrei con coniugi tedesche da parte della Gestapo. Questo raro atto di resistenza civile ha sfidato apertamente le politiche discriminatorie del regime nazista.
- 28 Febbraio 1943 Operazione Gunnerside: Sabotaggio norvegese della ricerca nucleare nazista: Un team di 6 comandos norvegesi, guidati da Joachim Ronneberg, condusse con successo una missione di sabotaggio contro l'impianto di acqua pesante di Vemork in Norvegia occupata. Questa operazione cruciale interruppe gli sforzi di ricerca nucleare tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, ostacolando significativamente lo sviluppo potenziale di un'arma atomica.