I principali eventi accaduti a Luglio 1943: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1943 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1943: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1943 Pieno status militare per il Women's Army Corps: Il Women's Army Corps (WAC) degli Stati Uniti è stato ufficialmente convertito in un corpo militare a pieno titolo, segnando un traguardo storico per la partecipazione femminile nei servizi militari durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Luglio 1943 Primo pilota afroamericano abbatte un aereo nazista: Il tenente Charles Hall ha fatto storia diventando il primo pilota afroamericano ad abbattere un aereo nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un momento significativo nell'aviazione militare e nel progresso dei diritti civili.
- 03 Luglio 1943 Rallentamento dell'offensiva tedesca a Kursk: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'offensiva tedesca nel saliente di Kursk subisce un significativo rallentamento. Questa fase cruciale della Battaglia di Kursk rappresenta un momento decisivo sul fronte orientale, dove le forze sovietiche iniziano a contrastare efficacemente l'avanzata delle truppe naziste.
- 04 Luglio 1943 Inizio della Battaglia di Kursk: La Battaglia di Kursk rappresenta il più grande scontro di carri armati della storia mondiale. Questo scontro epocale tra le forze corazzate tedesche e sovietiche segna un punto di svolta decisivo sul Fronte Orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, con implicazioni strategiche cruciali per l'esito del conflitto.
- 05 Luglio 1943 Dettagli dell'Operazione Cittadella a Kursk: Lancio dell'Operazione Cittadella da parte dei gruppi d'armate tedeschi del Centro e del Sud. L'offensiva coinvolge circa 900.000 truppe tedesche contro le forze sovietiche intorno al saliente di Kursk in Ucraina. Le dimensioni sono impressionanti: 2.000 tank, 10.000 cannoni e 2.000 aerei tedeschi contro 5.100 tank, 20.800 cannoni e 2.000 aerei sovietici.
- 06 Luglio 1943 Inizio Battaglia di Kursk: Inizia la decisiva battaglia di Kursk, uno dei più grandi scontri corazzati della storia militare. L'offensiva tedesca contro le linee sovietiche rappresentò un momento cruciale sul Fronte Orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, con imponenti schieramenti di carri armati e truppe.
- 07 Luglio 1943 Mozione Grandi contro Mussolini: Il Gran Consiglio del Fascismo, guidato da Dino Grandi, approva una mozione che chiede la rimozione di Benito Mussolini dalla guida del governo. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella crisi del regime fascista italiano, preludendo alla caduta di Mussolini.
- 08 Luglio 1943 Battaglia di Kursk: Scontro decisivo: Prosegue l'impegnativa e cruenta battaglia di Kursk, uno degli scontri più significativi del fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, che vide fronteggiarsi le forze sovietiche e tedesche in un confronto di proporzioni epiche.
- 09 Luglio 1943 Sbarco alleato in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale: Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, forze alleate hanno condotto un'importante operazione anfibia sulla costa sudorientale della Sicilia, coinvolgendo oltre 160.000 uomini. Questo sbarco rappresentò un momento cruciale nella strategia alleata per indebolire l'Asse e aprire un fronte mediterraneo contro le potenze dell'Asse.
- 10 Luglio 1943 Le truppe anglo-americane sbarcano in Sicilia. Dal Porto di Licata la JOSS Force USA, guidata da Truscott e comandata da Patton Sbarca 55 000 soldati e 14 000 veicoli
- 11 Luglio 1943 Inizio della Campagna d'Italia: Il 10 luglio 1943 gli Alleati sbarcarono in Sicilia, ma l'11 luglio 1943 l'operazione si estese con l'inizio della Campagna d'Italia, caratterizzata da una serie di sbarchi e battaglie di logoramento lungo le linee difensive tedesche.
- 12 Luglio 1943 Battaglia di Prochorovka: La Battaglia di Prochorovka è considerata il più cruento scontro tra carri armati della storia militare. Svoltasi durante la Battaglia di Kursk, questo scontro rappresentò un momento cruciale sul fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale, con un numero straordinario di mezzi corazzati impegnati in uno spazio relativamente ristretto. Lo scontro vide fronteggiarsi le forze corazzate sovietiche e tedesche in un combattimento di proporzioni epiche.
- 13 Luglio 1943 Fine dell'Operazione Cittadella: Adolf Hitler ordina la cessazione dell'Operazione Cittadella, l'offensiva tedesca nella Battaglia di Kursk sul Fronte Orientale. Questo evento segna un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale, limitando definitivamente la capacità offensiva tedesca.
- 14 Luglio 1943 Attacco al Saliente di Kursk: Il Fronte di Voronez si unisce all'offensiva strategica nella Battaglia di Kursk, uno dei più grandi scontri corazzati della Seconda Guerra Mondiale, che rappresenterà un punto di svolta sul Fronte Orientale.
- 15 Luglio 1943 Collaborazione nella deportazione degli ebrei: Renzo Chierici, capo della polizia nella zona francese occupata dall'Italia, collaborò con le autorità tedesche accettando di consegnare ebrei rifugiati, contribuendo alla persecuzione nazista durante l'Olocausto.
- 16 Luglio 1943 Operazione Hydra a Peenemünde: La Royal Air Force lancia l'Operazione Hydra, primo attacco importante dell'Operazione Crossbow, mirando al centro di ricerca e sviluppo dei razzi V-2 a Peenemünde per interrompere il programma di armi avanzate nazista.
- 17 Luglio 1943 Battaglia di Kursk - Offensiva Sovietica: Le forze sovietiche dei fronti sud-occidentale e meridionale hanno lanciato un'importante offensiva contro la 9a Armata tedesca del Generale Model, in un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale sul fronte orientale.
- 18 Luglio 1943 Scontri sul fronte orientale - Saliente di Kursk: Durissimi combattimenti hanno caratterizzato il settore del saliente di Kursk, uno dei più significativi scontri della Seconda Guerra Mondiale sul fronte orientale.
- 19 Luglio 1943 Bombardamento di Roma: Il 19 luglio 1943, bombardieri statunitensi guidati dal generale James Doolittle attaccano Roma. Quasi 300 bombardieri pesanti e 200 medi colpiscono San Lorenzo e altri quartieri romani. L'attacco causa 3.000 morti, 11.000 feriti, distrugge oltre 10.000 case e lascia 40.000 persone senza tetto.
- 20 Luglio 1943 Von Manstein disattende gli ordini di Hitler: Il feldmaresciallo tedesco Erich von Manstein ha ordinato un ritiro tattico, andando contro gli ordini diretti di Adolf Hitler.
- 21 Luglio 1943 Incontro tra Mussolini e Vittorio Emanuele III: Dopo un colloquio con Hitler, Mussolini incontra il Re Vittorio Emanuele III, manifestando fiducia nella vittoria tedesca grazie alle presunte imminenti "armi segrete". Un momento cruciale che riflette l'illusione e la disperazione del regime fascista negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Luglio 1943 Bombardamento alleato su Roma: Il 22 luglio 1943, Roma subisce un pesante bombardamento aereo alleato, che causa ingenti danni alla città e accelera la crisi bellica in Italia. Questo evento rappresenta uno dei momenti più drammatici dell'occupazione alleata durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Luglio 1943 Conclusione della Battaglia di Kursk: La Battaglia di Kursk, un massiccio scontro di carri armati sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale, si concluse con una decisiva vittoria sovietica contro le forze naziste tedesche. Questo scontro, che coinvolse circa 6.000 carri armati, è considerato un punto di svolta cruciale, segnando l'ultimo grande attacco tedesco sul Fronte Orientale e l'inizio delle controffensive sovietiche.
- 24 Luglio 1943 Seduta del Gran Consiglio del Fascismo: Nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943, il Gran Consiglio del Fascismo si riunisce in una seduta segreta per discutere l'Ordine del giorno Grandi, che segnerà la fine politica di Benito Mussolini. Con 19 voti favorevoli, 7 contrari e 1 astenuto, il consiglio approva la mozione che esautora Mussolini dalle funzioni di capo del governo, segnando un punto di svolta decisivo nella storia italiana.
- 25 Luglio 1943 Caduta di Mussolini e Fine del Fascismo: In un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, il Re Vittorio Emanuele III arresta il Premier Benito Mussolini dopo che il Gran Consiglio del Fascismo lo ha sfiduciato con l'ordine del giorno Grandi. Il Re nomina il Maresciallo Pietro Badoglio come nuovo premier, ponendo fine definitivamente alla leadership fascista in Italia.
- 26 Luglio 1943 Truppe tedesche in Italia dopo la caduta di Mussolini: Le forze militari tedesche iniziano a confluire in Italia attraverso il passo del Brennero, in risposta alla sfiducia nei confronti di Benito Mussolini da parte del Gran Consiglio del Fascismo e alla sua successiva destituzione da parte del Re Vittorio Emanuele III. Questo movimento di truppe segna un momento cruciale nella transizione politica italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Luglio 1943 Scioglimento del Partito Nazionale Fascista: In un momento cruciale della Seconda guerra mondiale, Pietro Badoglio dispone lo scioglimento del Partito Nazionale Fascista, segnando una svolta decisiva nella storia politica italiana e nella caduta del regime fascista.
- 28 Luglio 1943 Caduta di Mussolini: Il dittatore fascista Benito Mussolini è costretto alle dimissioni, segnando un punto di svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale e indicando l'imminente crollo della leadership fascista in Italia. Questo evento rappresenta un momento significativo nella campagna alleata e nel successivo declino delle potenze dell'Asse.
- 29 Luglio 1943 Bombardamento di Amburgo: Il ministro della propaganda tedesco Joseph Goebbels documentò il devastante bombardamento aereo di Amburgo, descrivendo la distruzione della città come senza precedenti nella storia umana. La massiccia campagna di bombardamenti alleati, nota come Operazione Gomorra, provocò distruzioni diffuse e ingenti perdite civili.
- 30 Luglio 1943 Manifestazioni contro il fascismo in Italia: In diverse città italiane si sono svolte manifestazioni che celebrano la caduta del regime fascista, segnando un momento cruciale nella storia nazionale.
- 31 Luglio 1943 Deportazione di Ebrei francesi nei campi di concentramento: Trasporto numero 58 di prigionieri ebrei francesi verso i campi di concentramento nazisti, testimonianza drammatica della persecuzione e dello sterminio degli ebrei durante l'Olocausto.