I principali eventi accaduti a Novembre 1943: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1943 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1943: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1943 Operazione Goodtime a Bougainville: Durante la Seconda guerra mondiale, i Marines statunitensi hanno lanciato l'Operazione Goodtime, sbarcando sull'isola di Bougainville nelle Isole Salomone. L'operazione rappresentava una strategica manovra militare volta a conquistare posizioni chiave nel teatro del Pacifico, indebolendo la presenza giapponese nella regione.
- 02 Novembre 1943 Distruzione del Ghetto Ebraico di Riga: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il ghetto ebraico di Riga, in Lettonia, fu sistematicamente distrutto dalle forze naziste. Questo evento rappresentò un momento tragico dell'Olocausto, parte della più ampia campagna nazista di persecuzione ed eliminazione delle popolazioni ebraiche dell'Europa orientale.
- 03 Novembre 1943 Eccidio di Majdanek durante l'Olocausto: Il 3 novembre 1943, nel campo di concentramento di Majdanek in Polonia, i nazisti hanno perpetrato uno dei più grandi massacri dell'Olocausto, uccidendo sistematicamente oltre 18.000 prigionieri ebrei in un'unica giornata nell'operazione denominata 'Aktion Erntefest' (Operazione Festa del Raccolto).
- 04 Novembre 1943 Deportazione degli Ebrei di Roma: Le autorità di occupazione tedesche procedono alla cattura e deportazione degli ebrei di Roma e delle zone circostanti, in una delle più drammatiche pagine della persecuzione antisemita in Italia.
- 05 Novembre 1943 Bombardamento del Vaticano durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 5 novembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, cinque bombe vennero sganciate sul Vaticano, danneggiando gravemente il palazzo del governatorato. Fortunatamente non vi furono feriti, nonostante l'attacco ravvicinato alla sede papale.
- 06 Novembre 1943 Liberazione di Kiev: Le forze sovietiche hanno liberato con successo Kiev, momento cruciale sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale, segnando una svolta significativa nella controffensiva contro l'occupazione nazista.
- 07 Novembre 1943 Distruzione di Castel di Sangro: Le truppe tedesche in ritirata compiono un brutale attacco a Castel di Sangro, radendo al suolo gran parte del centro abitato e causando centinaia di vittime civili. Questo episodio rappresenta uno dei tragici esempi di violenza indiscriminata durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia.
- 08 Novembre 1943 Insurrezione partigiana di Villadossola: L'8 novembre 1943, guidata da Redimisto Fabbri, scoppiò l'insurrezione partigiana a Villadossola. Gli insorti occuparono punti strategici e stabilimenti industriali, respingendo inizialmente le forze nazi-fasciste. Tuttavia, la superiorità numerica e l'uso di supporto aereo consentirono ai nazifascisti di prevalere. La repressione fu durissima, con arresti, condanne a morte e fucilazioni a Pallanzeno.
- 09 Novembre 1943 Primo convoglio di ebrei da Firenze ad Auschwitz: Drammatico evento durante l'occupazione nazifascista: circa trecento persone, prevalentemente ebrei stranieri che avevano trovato rifugio a Firenze, vengono catturate e deportate nel campo di sterminio di Auschwitz dalla stazione di Santa Maria Novella.
- 10 Novembre 1943 Preparazione dell'invasione di Tarawa: Un'imponente forza combinata di 35.000 soldati dell'Esercito e dei Marines statunitensi si prepara per l'invasione di Betio nell'Atollo di Tarawa. Questa significativa operazione anfibia rientra nella strategia di 'island hopping' volta a respingere le forze giapponesi e guadagnare controllo strategico nel Pacifico.
- 11 Novembre 1943 Parata della Resistenza Francese a Oyonnax: Il Capitano Romans-Petit organizza una coraggiosa parata militare a Oyonnax nel giorno dell'Armistizio, dimostrando la forza e la determinazione del movimento di Resistenza contro l'occupazione tedesca.
- 12 Novembre 1943 Offensiva alleata lungo il Sangro: Il 12 novembre 1943, sotto il comando del generale Bernard Montgomery, le forze alleate danno inizio a un'importante offensiva militare lungo il fiume Sangro in Italia, in una fase cruciale della campagna italiana.
- 13 Novembre 1943 L'Italia diventa nazione cobelligerante: Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, l'Italia ufficializza il suo nuovo status di nazione cobelligerante a fianco degli Alleati contro la Germania nazista.
- 14 Novembre 1943 Congresso di Verona del Partito Fascista Repubblicano: Il 14 novembre 1943 si è tenuto a Castelvecchio di Verona il Congresso del Partito Fascista Repubblicano (PFR), un momento cruciale nella definizione dell'assetto politico della Repubblica Sociale Italiana. Durante l'assemblea, Mussolini e i vertici del partito hanno elaborato il cosiddetto Manifesto di Verona, un documento programmatico contenente 18 punti che delineavano la visione politica, sociale ed economica del nuovo stato fascista. Questo congresso rappresentò un tentativo di riorganizzazione e rilancio del movimento fascista dopo la caduta del regime monarchico e l'armistizio dell'8 settembre.
- 15 Novembre 1943 Ordine di Persecuzione dei Rom: Heinrich Himmler emana un ordine che equipara la popolazione rom agli ebrei, disponendone la deportazione nei campi di concentramento, un momento cruciale del Porajmos (Olocausto Rom).
- 16 Novembre 1943 Bombardamento di Vermork: Durante la Seconda Guerra Mondiale, bombardieri statunitensi hanno condotto un attacco strategico contro la centrale idroelettrica e l'impianto di produzione di acqua pesante a Vermork, in Norvegia occupata dai tedeschi. L'obiettivo era interrompere il potenziale programma nucleare nazista, colpendo un sito cruciale per la produzione di acqua pesante, componente essenziale per la ricerca atomica.
- 17 Novembre 1943 Strage del Castello Estense a Ferrara: Il 17 novembre 1943, in un tragico episodio di violenza nazifascista, undici cittadini vennero uccisi nei pressi del Castello Estense a Ferrara, testimoniando la brutalità dell'occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Novembre 1943 Battaglia del San Martino: Tra il 15 e il 18 novembre 1943, sulle Prealpi varesine vicino al confine svizzero, si è svolta la Battaglia del San Martino, una delle prime significative battaglie della Resistenza contro l'occupazione nazifascista. Un momento di grande sacrificio con un profondo valore morale e militare.
- 19 Novembre 1943 Liquidazione del Campo di Concentramento di Janowska: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le forze naziste liquidano il campo di concentramento di Janowska a Leopoli, in Ucraina occidentale. Vengono sistematicamente assassinati almeno 6.000 prigionieri ebrei dopo un disperato tentativo di rivolta e fuga di massa. Questo tragico evento fa parte del più ampio genocidio nazista contro le popolazioni ebraiche nei territori occupati.
- 20 Novembre 1943 Conferenza del Cairo: Vertice diplomatico alleato con la partecipazione di Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Chiang Kai-Shek per elaborare strategie contro il Giappone imperiale.
- 21 Novembre 1943 Eccidio di Pietransieri: Il 21 novembre 1943, le forze di occupazione naziste compirono un brutale massacro a Pietransieri, frazione di Roccaraso, uccidendo 128 civili innocenti, tra cui 60 donne e 34 bambini di età inferiore ai 10 anni. Questo crimine di guerra rappresenta uno dei più efferati episodi di violenza contro la popolazione civile italiana durante l'occupazione tedesca.
- 22 Novembre 1943 Conferenza del Cairo durante la Seconda Guerra Mondiale: Importante incontro diplomatico tra il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt, il primo ministro britannico Winston Churchill e il leader cinese Chiang Kai-shek. I tre leader si riunirono al Cairo, in Egitto, per elaborare una strategia condivisa volta a sconfiggere l'Impero giapponese nel Teatro del Pacifico. La conferenza rappresentò un momento cruciale di cooperazione alleata durante il conflitto mondiale.
- 23 Novembre 1943 Massiccio Bombardamento della RAF su Berlino: Durante un devastante attacco aereo notturno, i bombardieri britannici hanno condotto un'incursione massiccia su Berlino, in Germania. Oltre 30 complessi industriali principali sono stati distrutti, causando circa 9.000 vittime e rendendo 200.000 persone senzatetto. Questo bombardamento strategico faceva parte della campagna alleata per indebolire le capacità industriali e militari tedesche.
- 24 Novembre 1943 Affondamento della portaerei Liscome Bay: Durante il teatro del Pacifico nella Seconda Guerra Mondiale, la portaerei di scorta USS Liscome Bay è stata affondata dal sommergibile giapponese I-175 vicino all'isola di Makin nelle Isole Gilbert. L'attacco ha causato la perdita tragica di 644 marinai, tra cui il famoso eroe afroamericano di Pearl Harbor, Doris "Dorie" Miller, ucciso in questo devastante scontro navale.
- 25 Novembre 1943 Nascita della Repubblica Sociale Italiana: Lo Stato fascista guidato da Benito Mussolini prende ufficialmente il nome di Repubblica Sociale Italiana (RSI), un governo fantoccio sotto controllo tedesco dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.
- 26 Novembre 1943 Roosevelt e Churchill verso Teheran: Partenza di Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill diretti alla Conferenza di Teheran, un cruciale vertice alleato che avrebbe definito le strategie militari e diplomatiche per la conclusione del conflitto mondiale.
- 27 Novembre 1943 Conferenza di Teheran: Incontro dei Leader Alleati: Storico vertice tra il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, il Primo Ministro britannico Winston Churchill e il leader sovietico Joseph Stalin. Durante la conferenza sono state discusse le strategie di guerra alleate, l'apertura di un secondo fronte in Europa e gli assetti geopolitici del dopoguerra.
- 28 Novembre 1943 Conferenza di Teheran: Inizio della Conferenza di Teheran, un incontro cruciale tra i leader alleati Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Iosif Stalin per discutere la riorganizzazione dell'Europa dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. La conferenza, nota anche come Conferenza Eureka, si protrarrà fino al 1º dicembre 1943 e avrà un ruolo decisivo nella strategia alleata contro la Germania nazista.
- 29 Novembre 1943 Seconda Sessione dell'AVNOJ a Jajce: La seconda sessione del Consiglio Antifascista per la Liberazione Nazionale della Jugoslavia (AVNOJ) è stata un incontro cruciale tenutosi a Jajce, in Bosnia ed Erzegovina. Durante questo storico raduno, sono state prese decisioni fondamentali riguardanti la struttura politica post-bellica della Jugoslavia, gettando le basi per il futuro assetto politico sotto la leadership di Josip Broz Tito.
- 30 Novembre 1943 Conferenza di Teheran: Alleati pianificano la strategia bellica: Nella Conferenza di Teheran, i leader alleati Roosevelt, Churchill e Stalin si riuniscono per definire la strategia militare comune contro le potenze dell'Asse. L'incontro segna un momento cruciale di coordinamento per la pianificazione dell'invasione dell'Europa e la sconfitta della Germania nazista.