I principali eventi accaduti a Marzo 1943: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1943 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1943: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1943 Raid nazista in una casa di riposo ebraica ad Amsterdam: Durante l'Olocausto, le forze naziste hanno condotto un brutale rastrellamento in una casa di riposo per anziani e disabili ebrei ad Amsterdam, dimostrando ulteriormente la persecuzione sistematica del popolo ebraico durante la Seconda guerra mondiale.
  • 02 Marzo 1943 Deportazione degli Ebrei di Berlino ad Auschwitz: Tragico evento dell'Olocausto in cui 1.500 ebrei, tra uomini, donne e bambini, sono stati deportati da Berlino verso il campo di sterminio di Auschwitz. All'arrivo, 1.350 deportati sono stati immediatamente giustiziati, rappresentando un ulteriore episodio del genocidio nazista.
  • 03 Marzo 1943 Vittoria statunitense nella Battaglia del Mare di Bismarck: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze militari statunitensi hanno conseguito una significativa vittoria strategica sconfiggendo le forze giapponesi nella Battaglia del Mare di Bismarck. Questo scontro navale e aereo è stato un momento cruciale nel Teatro del Pacifico, dimostrando la crescente potenza militare degli Stati Uniti e la loro capacità di contrastare l'espansione giapponese.
  • 04 Marzo 1943 Trasporto dell'Olocausto verso i campi di sterminio: Il 4 marzo 1943, il Trasporto No. 50 partì deportando ebrei francesi verso i campi di sterminio nazisti di Maidanek e Sobibor, rappresentando un capitolo tragico dell'Olocausto e della sistematica deportazione del popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Marzo 1943 Sciopero degli Operai FIAT Mirafiori: Il 5 marzo 1943, a Torino, inizia lo storico sciopero degli operai della FIAT Mirafiori. Nell'arco di pochi giorni, centomila lavoratori incrociano le braccia, dando vita a una grande ribellione operaia che si estenderà presto in tutte le fabbriche del Nord Italia.
  • 06 Marzo 1943 Battaglia di Medenine: Offensiva fallita del Feldmaresciallo Erwin Rommel in Nord Africa. Nonostante la sua abilità tattica, l'attacco non riesce a rallentare l'avanzata dell'Ottava Armata britannica, costringendo Rommel al ritiro dall'Africa entro tre giorni e segnando un punto di svolta decisivo nella campagna nordafricana.
  • 07 Marzo 1943 Scioperi operai contro il fascismo in Italia: Nel marzo 1943, imponenti scioperi operai scoppiarono in Italia, assumendo un profondo significato politico di resistenza e opposizione al regime fascista. Questi movimenti rappresentarono un momento cruciale nella lotta dei lavoratori contro l'oppressione del regime, diventando un importante atto di dissidenza che contribuì alla caduta del fascismo.
  • 08 Marzo 1943 Scioperi Operai contro il Fascismo: Iniziano gli scioperi del marzo 1943 che segneranno l'inizio della fine del regime fascista. Le fabbriche di Torino si fermano, provocando il panico nella questura e nel partito fascista, con un'estensione del movimento a Milano, Emilia e Veneto.
  • 09 Marzo 1943 Deportazione degli Ebrei di Salonicco: Le forze naziste hanno iniziato la deportazione sistematica degli Ebrei greci di Salonicco verso i campi di sterminio, un capitolo terrificante dell'Olocausto che rappresenta uno dei momenti più bui della persecuzione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 10 Marzo 1943 Liquidazione del ghetto ebraico di Cracovia: Le forze tedesche conducono una brutale azione di deportazione nel ghetto ebraico di Cracovia, rimuovendo con la forza e presumibilmente uccidendo residenti ebrei come parte del sistematico genocidio nazista.
  • 11 Marzo 1943 Estensione del programma Lend-Lease: Il presidente Franklin D. Roosevelt firma l'estensione del programma Lend-Lease, un fondamentale accordo che permetteva agli Stati Uniti di fornire assistenza militare ed economica ai paesi alleati contro le potenze dell'Asse, rafforzando lo sforzo bellico contro la Germania nazista.
  • 12 Marzo 1943 Scioperi Operai del Marzo 1943: Vasto movimento di protesta operaia che coinvolge l'intero territorio nazionale italiano, dalle regioni settentrionali alle isole. Gli scioperi rappresentano il primo manifestarsi pubblico del diffuso malcontento verso il regime fascista.
  • 13 Marzo 1943 Liquidazione del Ghetto di Cracovia: Nel contesto della persecuzione sistematica nazista contro gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze tedesche condussero una brutale liquidazione del Ghetto di Cracovia. Circa 2.000 ebrei vennero uccisi sul posto, mentre altri 8.000 vennero deportati con la forza nei campi di concentramento di Plaszow e Auschwitz-Birkenau, rappresentando un capitolo devastante dell'Olocausto.
  • 14 Marzo 1943 Liquidazione del Ghetto di Cracovia durante l'Olocausto: Il 14 marzo 1943, le forze naziste completarono la deportazione sistematica e l'uccisione degli ebrei residenti nel Ghetto di Cracovia. Questo tragico evento fu parte del più ampio genocidio nazista, in cui le popolazioni ebraiche vennero rimosse forzatamente dalle aree urbane e inviate nei campi di concentramento o uccise, rappresentando uno dei capitoli più raccapriccianti dell'Olocausto.
  • 15 Marzo 1943 Scioperi Antifascisti a Torino: A partire dal 5 marzo 1943, lo sciopero degli operai della Fiat Mirafiori si estese rapidamente, coinvolgendo centomila lavoratori e diventando il primo grande episodio di resistenza antifascista in Italia, un momento cruciale nella lotta di liberazione.
  • 16 Marzo 1943 Offensiva britannica sul fronte del Mareth: Il 16 marzo 1943, le truppe britanniche avviano un'importante offensiva contro le forze dell'Asse sul fronte del Mareth in Tunisia, nel contesto della campagna nordafricana della Seconda Guerra Mondiale. L'attacco rappresenta un momento cruciale nelle operazioni alleate volte a contrastare le posizioni italo-tedesche in Nord Africa.
  • 17 Marzo 1943 Inizio dell'Operazione Gomorrah ad Amburgo: Inizia l'Operazione Gomorrah con un massiccio bombardamento di Amburgo. Aerei britannici e canadesi attaccano la città durante la notte, mentre l'aviazione statunitense la colpisce durante il giorno, in una strategia di bombardamento combinato.
  • 18 Marzo 1943 Riconquista tedesca di Kharkov: Le forze tedesche riconquistano la città strategica di Kharkov in Ucraina, riprendendo il controllo di un importante centro urbano dopo averlo precedentemente perso a favore dell'Armata Rossa.
  • 19 Marzo 1943 Inizio degli scioperi operai a Torino: Il 19 marzo 1943 hanno inizio gli scioperi operai a Torino, principalmente nell'officina 19 della Fiat Mirafiori. Questo evento rappresenta il primo significativo episodio di ribellione operaia antifascista, che presto si estenderà in tutte le fabbriche del Nord Italia, divenendo un momento cruciale della Resistenza.
  • 20 Marzo 1943 Offensiva Alleata alla Linea del Mareth: Il 20 marzo 1943, le forze britanniche lanciarono un'importante offensiva militare contro la Linea del Mareth, una serie di fortificazioni strategiche in Tunisia difese dalle potenze dell'Asse durante la Campagna del Nord Africa nella Seconda Guerra Mondiale. L'attacco mirava a indebolire le posizioni difensive dell'Asse e a guadagnare terreno nel teatro di guerra nordafricano.
  • 21 Marzo 1943 Tentativo di assassinio contro Hitler: Ufficiali militari tedeschi tentano un significativo attentato contro Adolf Hitler, dimostrando l'esistenza di una resistenza interna al regime nazista. Il piano prevedeva un attacco suicida durante un evento pubblico.
  • 22 Marzo 1943 Deportazione di Sobibor: In questa data, 1.000 prigionieri ebrei furono deportati con la forza dal campo di internamento di Drancy, vicino Parigi, al campo di sterminio di Sobibor in Polonia, segnando un altro tragico capitolo dell'Olocausto.
  • 23 Marzo 1943 Scioperi operai contro il fascismo a Torino: Tra il 5 e il 17 marzo 1943, le fabbriche torinesi vengono bloccate da una massiccia protesta che coinvolge 100.000 operai. Le agitazioni, con un chiaro intento politico, mirano alla fine della guerra e al crollo del regime fascista. La protesta si estende alle principali fabbriche del Nord Italia, con gli operai che rifiutano di presentarsi in camicia nera e mostrano solidarietà con gli scioperanti.
  • 24 Marzo 1943 Scioperi antifascisti del marzo 1943: Nel marzo 1943, importanti scioperi si verificano nell'Italia settentrionale, assumendo un significato politico profondo di resistenza e opposizione al regime fascista. Questi movimenti rappresentano un momento cruciale nella lotta contro il fascismo e preludio alla Resistenza italiana.
  • 25 Marzo 1943 Sbarchi anfibi americani nelle Filippine: Le forze militari statunitensi hanno avviato cruciali operazioni di sbarco anfibio nelle Filippine, un'operazione strategicamente decisiva che avrebbe contribuito a capovolgere le sorti della guerra nel Pacifico contro le forze giapponesi.
  • 26 Marzo 1943 Battaglia delle Isole Komandorski: Durante la Seconda Guerra Mondiale, si svolge un importante scontro navale nelle Isole Aleutine tra forze statunitensi e giapponesi, nell'ambito della campagna delle Isole Aleutine. Lo scontro rappresenta un momento strategico nel teatro del Pacifico.
  • 27 Marzo 1943 Prima Riunione del Governo Badoglio: Durante la prima riunione del governo guidato da Pietro Badoglio, sono state prese importanti decisioni: scioglimento immediato del partito fascista, soppressione del Gran Consiglio e del Tribunale speciale, liberazione dei condannati politici e divieto di costituzione di qualsiasi partito.
  • 28 Marzo 1943 Esplosione della Caterina Costa a Napoli: Nel porto di Napoli, la motonave Caterina Costa, carica di esplosivi, è esplosa causando una devastante deflagrazione. L'incidente ha provocato la morte di circa 600 persone e ingenti danni alle infrastrutture portuali. L'esplosione è avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale, in un momento di grande tensione per la città partenopea.
  • 29 Marzo 1943 Nascita di Lavrenty Beria: Nasce Lavrenty Beria, importante funzionario governativo sovietico e figura chiave del regime di Stalin. Fu un potente membro dell'NKVD (polizia segreta) e svolse un ruolo significativo nella repressione politica in Unione Sovietica.
  • 30 Marzo 1943 Scioperi nelle Fabbriche di Torino: Il 30 marzo 1943, i lavoratori delle fabbriche torinesi proseguono lo sciopero iniziato il 5 marzo, chiedendo aumenti salariali e miglioramenti economici. La protesta coinvolge oltre 100.000 operai e si estende a diverse fabbriche del Nord Italia, diventando un momento cruciale di mobilitazione operaia durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Marzo 1943 Contesto post Battaglia di Stalingrado: Periodo successivo alla conclusione della storica Battaglia di Stalingrado, uno dei più significativi scontri della Seconda Guerra Mondiale, che si è concluso il 2 febbraio 1943 con la resa delle forze tedesche.