I principali eventi accaduti a Settembre 1943: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1943 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1943: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1943 Resa dell'Italia alle forze alleate: In un drammatico annuncio radiofonico alle 19:30, il Primo Ministro Pietro Badoglio ha dichiarato la resa incondizionata dell'Italia alle forze alleate. Questo evento storico ha sancito la fine della partecipazione italiana nell'alleanza dell'Asse, riconoscendo l'impossibilità di proseguire il conflitto contro una potenza militare superiore. Il Generale statunitense Dwight D. Eisenhower ha confermato ufficialmente la resa, segnando un momento decisivo nel teatro europeo della Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Settembre 1943 Fuga eroica dal campo di Treblinka: Il 2 settembre 1943, Seweryn Klajnman, un prigioniero ebreo di 18 anni, guida un'audace fuga dal campo di sterminio di Treblinka. Insieme ad altri 12 prigionieri, rischia la vita per fuggire dal campo nazista, in un atto straordinario di resistenza e sopravvivenza.
  • 03 Settembre 1943 Firma ufficiale dell'Armistizio: Presso Syracuse, in Sicilia, il generale Giuseppe Castellano firma il trattato ufficiale di capitolazione, controfirmato dal capo di stato maggiore alleato Walter Bedell Smith. Questo momento cruciale sancisce il ritiro dell'Italia dalle potenze dell'Asse.
  • 04 Settembre 1943 Divulgazione pubblica dell'Armistizio di Cassibile: Viene reso pubblico l'Armistizio di Cassibile, firmato il giorno precedente. Questo evento storico segna la rottura ufficiale dell'alleanza dell'Italia con la Germania nazista, prevedendo la liberazione dei prigionieri di guerra e consentendo alle forze alleate l'utilizzo del territorio italiano per le operazioni militari.
  • 05 Settembre 1943 Italia firma l'armistizio segreto nella Seconda Guerra Mondiale: Il 5 settembre 1943, un cruciale armistizio segreto fu firmato tra l'Italia e le Potenze Alleate, segnando di fatto il ritiro dell'Italia dalla Seconda Guerra Mondiale. Questo momento diplomatico rappresentò un punto di svolta decisivo nel conflitto, con l'Italia che cambiò schieramento passando dall'Asse agli Alleati e modificando drammaticamente lo scenario geopolitico della guerra.
  • 06 Settembre 1943 Armistizio di Cassibile: Il generale Giuseppe Castellano firma segretamente l'armistizio con gli Alleati il 3 settembre 1943, che verrà reso pubblico l'8 settembre, segnando un momento cruciale per l'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Settembre 1943 Deportazione di ebrei olandesi ad Auschwitz: Nell'ambito della persecuzione nazista, 987 cittadini ebrei olandesi vengono deportati con la forza nel campo di concentramento di Auschwitz, simbolo drammatico dell'Olocausto.
  • 08 Settembre 1943 Proclamazione dell'Armistizio di Cassibile: Durante la Seconda Guerra Mondiale, viene reso pubblico l'armistizio di Cassibile firmato dall'Italia il 3 settembre dal generale Giuseppe Castellano, a nome del Presidente del Consiglio maresciallo Pietro Badoglio, fedele al re Vittorio Emanuele III. Le forze armate italiane vengono attaccate da quelle tedesche e Brindisi diviene sede del governo del Regno d'Italia.
  • 09 Settembre 1943 Resa dell'Italia agli Alleati: L'Italia si è ufficialmente arresa alle forze alleate, un punto di svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale che ha segnalato l'indebolimento delle potenze dell'Asse e il ritiro dell'Italia dal conflitto.
  • 10 Settembre 1943 Combattimenti a Porta San Paolo: Violenti scontri a Porta San Paolo tra reparti italiani frammentati e truppe tedesche ben organizzate. Nel tardo pomeriggio, i tedeschi oltrepassano Porta San Paolo, iniziando l'occupazione di Roma. Gli scontri vedono 1.167 militari e circa 120 civili caduti.
  • 11 Settembre 1943 Controllo tedesco del territorio italiano: Il Feldmaresciallo Albert Kesselring dichiara ufficialmente il completo controllo militare tedesco su tutto il territorio italiano, dopo la rimozione e l'arresto di Benito Mussolini.
  • 12 Settembre 1943 Inizio della Guerra Partigiana in Italia: Con l'armistizio di Cassibile e l'occupazione tedesca, prende il via ufficialmente la resistenza partigiana contro le forze nazifasciste in Italia.
  • 13 Settembre 1943 Massacro di Cefalonia: Uno degli episodi più tragici della Seconda Guerra Mondiale: le truppe italiane della Divisione Acqui vengono massacrate dai tedeschi sull'isola di Cefalonia dopo aver rifiutato la resa.
  • 14 Settembre 1943 Proclamazione della Repubblica Sociale Italiana: Benito Mussolini annuncia via radio da Monaco la costituzione della Repubblica Sociale Italiana (RSI), stato fantoccio sotto controllo nazista dopo l'armistizio di Cassibile.
  • 15 Settembre 1943 Sbarco Alleato a Salerno: Forze alleate stabilirono e misero in sicurezza una testa di ponte strategicamente cruciale a Salerno, utilizzando un coordinato supporto di artiglieria, forze navali e aeree. Questo momento rappresentò un passaggio fondamentale nell'invasione dell'Italia continentale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Settembre 1943 Sconfitta della Decima Armata Tedesca a Salerno: La Decima Armata tedesca perde il controllo strategico intorno a Salerno, segnando un punto di svolta decisivo nella Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Settembre 1943 Conquista alleata di Messina: Le truppe americane del Generale George S. Patton entrano a Messina, completando la conquista alleata della Sicilia. In una gara strategica, le forze di Patton arrivano alcune ore prima delle truppe britanniche e canadesi del Generale Bernard Montgomery.
  • 18 Settembre 1943 Nascita della Repubblica Sociale Italiana: Benito Mussolini annuncia via Radio Monaco la creazione della Repubblica Sociale Italiana (RSI), con capitale Salò, dopo la caduta del fascismo.
  • 19 Settembre 1943 Eccidio di Boves: Il 19 settembre 1943, le SS tedesche, guidate da Theodor Wisch e Joachim Peiper, compirono la prima strage nazista in Italia a Boves, uccidendo 24 civili e bruciando 350 case. Questo massacro fu una rappresaglia brutale contro la popolazione civile per la presenza di partigiani nella zona, rappresentando uno dei primi e più drammatici episodi di violenza contro i civili italiani durante l'occupazione tedesca.
  • 20 Settembre 1943 Deportazione nazista degli ebrei dal Belgio: In una delle pagine più buie dell'Olocausto, la Germania nazista ha avviato le deportazioni di massa di ebrei dal Belgio verso il campo di concentramento di Auschwitz, proseguendo il sistematico genocidio delle popolazioni ebraiche europee.
  • 21 Settembre 1943 Battaglia di Cefalonia: Drammatico scontro sull'isola greca di Cefalonia durante la Seconda Guerra Mondiale. Più di 1.300 italiani persero la vita in battaglia e oltre 5.100 vennero massacrati. Circa 3.000 soldati morirono quando navi da trasporto tedesche vennero affondate da aerei alleati, in uno degli episodi più brutali del conflitto.
  • 22 Settembre 1943 Resa dell'Italia alle forze alleate: Il Generale Dwight D. Eisenhower annuncia pubblicamente la resa dell'Italia alle potenze alleate, un momento cruciale che segna una svolta significativa nel teatro di guerra europeo.
  • 23 Settembre 1943 Sacrificio di Salvo D'Acquisto: Salvo D'Acquisto, carabiniere, si offre volontariamente come vittima per salvare 22 civili da una rappresaglia tedesca a Roma. Viene fucilato a Torrimpietra e successivamente decorato con Medaglia d'Oro al Valor Militare.
  • 24 Settembre 1943 Massacro della Divisione Acqui a Cefalonia: Il 24 settembre 1943, le truppe tedesche perpetrarono un brutale massacro contro la Divisione Acqui sull'isola di Cefalonia, uccidendo numerosi soldati italiani dopo il loro rifiuto di arrendersi ai tedeschi. Questo evento rappresenta uno dei momenti più drammatici dell'8 settembre italiano, simbolo della resistenza italiana contro l'occupazione nazista.
  • 25 Settembre 1943 Resa dell'Italia agli Alleati: Il 25 settembre 1943, l'Italia ufficialmente si arrende agli Alleati dopo essere stata membro delle Potenze dell'Asse per oltre tre anni. Il Primo Ministro Maresciallo Pietro Badoglio annuncia la resa via radio alle 19:30, riconoscendo l'impossibilità di proseguire la lotta contro una potenza nemica schiacciante. Il Generale statunitense Dwight D. Eisenhower conferma la resa incondizionata con effetto immediato.
  • 26 Settembre 1943 Inizio delle Quattro Giornate di Napoli: A Napoli presero il via gli scontri tra la popolazione civile e le truppe di occupazione tedesche, dando inizio a un'insurrezione popolare che sarebbe diventata un simbolo di resistenza contro l'oppressione nazista in Italia.
  • 27 Settembre 1943 Le Quattro Giornate di Napoli: Inizia l'insurrezione popolare di Napoli, un momento cruciale di resistenza civile contro l'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. I cittadini napoletani, stanchi dell'oppressione tedesca, si sollevano spontaneamente contro le truppe di occupazione, erigendo barricate e ingaggiando scontri nelle strade della città.
  • 28 Settembre 1943 Armistizio Segreto dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale: Un armistizio segreto è stato firmato tra l'Italia e gli Alleati, segnando un momento cruciale nella Seconda Guerra Mondiale. L'Italia ha effettivamente abbandonato le potenze dell'Asse, e il Corpo Britannico XXIII ha avviato l'invasione della penisola italiana sbarcando a Reggio Calabria. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta significativo nel conflitto, indebolendo l'alleanza dell'Asse e aprendo un nuovo fronte nel teatro mediterraneo.
  • 29 Settembre 1943 Firma dell'Armistizio di Malta: Il Generale statunitense Dwight D. Eisenhower e il maresciallo italiano Pietro Badoglio firmano l'armistizio lungo a bordo della nave britannica HMS Nelson, al largo della costa di Malta. Questo accordo sancisce l'uscita dell'Italia dal patto con le potenze dell'Asse e segna un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Settembre 1943 Liberazione di Napoli: Si concludono le Quattro Giornate di Napoli con la definitiva liberazione della città dall'occupazione tedesca. Un momento epico di resistenza popolare e riscatto nazionale che segna una svolta decisiva nella guerra.