I principali eventi accaduti a Maggio 1943: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1943 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1943: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1943 Funzionario nazista firma una condanna a morte: Hanns Albin Rauter, alto funzionario SS e capo della polizia nei Paesi Bassi, firma una sentenza di morte non ufficiale, probabilmente contro membri della resistenza olandese o cittadini ebrei.
- 02 Maggio 1943 Operazione Mincemeat: Inganno Strategico Britannico: Un'elaborata operazione di intelligence britannica durante la Seconda Guerra Mondiale che prevedeva l'utilizzo del corpo di un uomo deceduto per ingannare le forze tedesche circa i piani di invasione alleati. L'operazione, estremamente sofisticata, consisteva nella creazione di un'identità fittizia, il Maggiore William Martin, e nel deposito di documenti falsi per fuorviare il pensiero strategico nemico.
- 03 Maggio 1943 Resa finale delle truppe italo-tedesche in Africa: Il 3 maggio 1943, le truppe italo-tedesche in Africa si sono arrese definitivamente alle forze alleate, concludendo la campagna nord-africana e segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Maggio 1943 Resa delle truppe italo-tedesche in Africa: Il 4 maggio 1943, le forze italo-tedesche in Nord Africa si arrendono definitivamente agli Alleati, segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale e aprendo la strada alla successiva invasione alleata della Sicilia e dell'Italia.
- 05 Maggio 1943 Liberazione di Biserta e Tunisi: Le truppe alleate entrano a Biserta e Tunisi, sancendo una decisiva vittoria nella Campagna del Nord Africa e determinando la fine della presenza dell'Asse in quella regione.
- 06 Maggio 1943 Offensiva su Tunisi: La 1ª Armata britannica avvia un'offensiva militare strategica diretta a Tunisi, nell'ambito della campagna alleata per espellere le forze dell'Asse dal Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Maggio 1943 Conquista alleata di Biserta e Tunisi: Le truppe alleate riescono a entrare a Biserta e a Tunisi, segnando un momento cruciale nella campagna nord africana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Maggio 1943 Piano strategico statunitense contro il Giappone: I Capi di Stato Maggiore congiunti degli Stati Uniti approvano un piano strategico completo volto a ottenere la resa incondizionata dell'Impero Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Maggio 1943 Resa dell'Armata Panzer in Tunisia: La 5a Armata Panzer tedesca si è ufficialmente arresa in Tunisia, segnando un punto di svolta decisivo nella Campagna del Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa resa ha rappresentato una sconfitta strategica significativa per le forze dell'Asse nella regione.
- 10 Maggio 1943 Liberazione di Tunisi e Biserta: Le truppe alleate hanno liberato con successo le strategiche città nordafricane di Tunisi e Biserta. Gli americani hanno catturato Biserta alle 16:15 ora locale, seguiti cinque minuti dopo dall'Primo Esercito britannico che ha preso il controllo di Tunisi. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta decisivo nella Campagna del Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale, ponendo fine al controllo dell'Asse nella regione.
- 11 Maggio 1943 Conquista alleata della Tunisia: Gli Alleati completano la conquista della Tunisia, segnando un punto di svolta decisivo nel teatro di guerra nordafricano. La resa delle forze dell'Asse in questa regione rappresenta un importante successo strategico per gli Alleati.
- 12 Maggio 1943 Resa delle forze dell'Asse in Nord Africa: Le forze dell'Asse in Nord Africa si sono arrese ufficialmente, segnando un punto di svolta decisivo nella campagna nordafricana della Seconda Guerra Mondiale. Questa resa ha eliminato di fatto la presenza dell'Asse nella regione, rappresentando una vittoria strategica cruciale per le forze alleate.
- 13 Maggio 1943 Resa dell'Afrika Korps in Nordafrica: Nella Seconda guerra mondiale, le forze dell'Afrika Korps tedesco e le truppe italiane in Nordafrica si arrendono definitivamente alle forze alleate, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto nord-africano.
- 14 Maggio 1943 Bombardamento di Civitavecchia: Il 14 maggio 1943, Civitavecchia subì un devastante bombardamento alleato che causò la quasi totale distruzione dell'abitato e delle strutture portuali. Oltre 400 persone, tra civili, portuali e marinai, persero la vita. Numerosi edifici storici e pubblici vennero distrutti, inclusi la Chiesa di Santa Maria, l'antica Rocca e il Forte Michelangelo.
- 15 Maggio 1943 Fine dell'Insurrezione del Ghetto di Varsavia: Dopo quasi un mese di combattimenti eroici, termina l'insurrezione del Ghetto di Varsavia, un momento simbolico di resistenza ebraica contro le deportazioni e lo sterminio nazista.
- 16 Maggio 1943 Fine della Rivolta del Ghetto di Varsavia: La rivolta del Ghetto di Varsavia, un atto di resistenza ebraica contro l'occupazione nazista, si conclude dopo un eroico combattimento di 30 giorni. Guidata da Mordecai Anielewicz e dall'Organizzazione Combattente Ebraica, la rivolta rappresenta un simbolo di coraggio e resistenza durante l'Olocausto, nonostante la schiacciante superiorità militare tedesca.
- 17 Maggio 1943 Contratto per lo sviluppo dell'ENIAC: L'esercito statunitense firma un contratto con la Moore School dell'Università della Pennsylvania per sviluppare l'ENIAC, un computer rivoluzionario che segnerà l'inizio dell'era informatica moderna.
- 18 Maggio 1943 Capitolazione delle truppe italo-tedesche in Africa: Nel maggio 1943, le forze militari italiane e tedesche in Africa hanno definitivamente cessato le operazioni, segnando un punto di svolta decisivo nel corso della Seconda Guerra Mondiale e nella strategia del Nord Africa.
- 19 Maggio 1943 Berlino dichiarata 'Judenrein': Le autorità naziste dichiarano ufficialmente Berlino 'Judenrein' (libera da ebrei), segnando un tragico momento nella persecuzione sistematica e deportazione degli ebrei durante l'Olocausto.
- 20 Maggio 1943 Resa delle Truppe Italo-Tedesche in Africa: Capitolazione definitiva delle forze italo-tedesche in Africa nel maggio 1943, un momento cruciale che segna un importante successo strategico degli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 21 Maggio 1943 La Bulgaria consegna gli ebrei ai nazisti: Il 21 maggio 1943, il governo bulgaro, sotto intensa pressione dalla Germania nazista, accettò di consegnare circa 25.000 residenti ebrei di Sofia. Questa decisione devastante contribuì al tragico tributo umano dell'Olocausto durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Maggio 1943 Stalin scioglie il Comintern: Il leader sovietico Joseph Stalin ha ufficialmente sciolto l'Internazionale Comunista (Comintern), una mossa strategica che segnala un cambiamento nella politica estera sovietica e nella strategia comunista internazionale durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un significativo riposizionamento diplomatico dell'Unione Sovietica, dimostrando la volontà di Stalin di adattarsi alle alleanze belliche del momento.
- 23 Maggio 1943 Riunione degli Stati Maggiori Alleati: Incontro cruciale dei vertici militari alleati alle ore 14:00, finalizzato al coordinamento delle strategie militari durante il secondo conflitto mondiale. Un momento decisivo per la pianificazione bellica.
- 24 Maggio 1943 Rapporto Stroop: Distruzione del Ghetto di Varsavia: Ufficiali nazisti completano l'ultimo rapporto documentando la sistematica distruzione del Ghetto di Varsavia e la soppressione della resistenza ebraica, un documento storico terribile dell'Olocausto.
- 25 Maggio 1943 Sterminio di Rom ad Auschwitz: In una giornata tragica del campo di concentramento di Auschwitz, 1.035 persone Rom vennero sistematicamente assassinate, rappresentando uno dei più brutali episodi di genocidio perpetrati dal regime nazista durante l'Olocausto.
- 26 Maggio 1943 Resa delle Truppe dell'Asse in Nord Africa: Le truppe italo-tedesche in Africa si arresero definitivamente, segnando la conclusione della Campagna del Nord Africa e un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Maggio 1943 Divieto di discriminazione razziale nell'industria bellica statunitense: Il governo degli Stati Uniti proibisce ufficialmente la discriminazione razziale nelle industrie legate allo sforzo bellico, segnando un importante traguardo per i diritti civili durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Maggio 1943 Collegamento Militare Britannico con Tito: Il 28 maggio 1943, rappresentanti militari britannici stabilirono con successo un contatto strategico con Josip Broz Tito, leader dei Partigiani Jugoslavi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo incontro fu cruciale per consolidare il supporto alleato al movimento di resistenza contro l'occupazione delle Potenze dell'Asse.
- 29 Maggio 1943 Approvazione del Piano di Invasione della Sicilia: Durante una riunione strategica alleata, viene approvato il piano dettagliato per l'invasione della Sicilia, un momento cruciale nella campagna militare dell'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. L'operazione, nota come Operazione Husky, rappresenterà un punto di svolta nel conflitto mediterraneo.
- 30 Maggio 1943 Josef Mengele ad Auschwitz: Il dottor Josef Mengele, tristemente noto come l'"Angelo della Morte", inizia il suo ruolo di ufficiale medico presso il campo rom di Auschwitz, inaugurando un periodo buio di esperimenti medici non etici e violazioni dei diritti umani.
- 31 Maggio 1943 Vittorie alleate contro i sommergibili tedeschi: Nel corso del mese di maggio 1943, gli Alleati conseguirono una significativa vittoria marittima affondando 42 sommergibili tedeschi. Questo successo fu decisivo nel capovolgere le sorti della Battaglia dell'Atlantico, indebolendo sostanzialmente la strategia navale tedesca.