I principali eventi accaduti a Dicembre 1969: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1969 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1969: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1969 Prima lotteria di leva militare per la Guerra del Vietnam: Il 1° dicembre 1969 si è tenuta la prima chiamata di leva militare a sorteggio negli Stati Uniti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo evento storico ha utilizzato un sistema di selezione casuale basato sulle date di nascita per determinare l'ordine di arruolamento per i giovani idonei al servizio militare. Il 4 gennaio 1970, il New York Times ha pubblicato un articolo che sollevava dubbi sulla casualità della lotteria, suggerendo possibili irregolarità nel processo di selezione.
- 02 Dicembre 1969 Primo Volo Passeggeri del Boeing 747: Il Boeing 747, il primo jumbo jet della storia, ha completato il suo volo inaugurale con passeggeri, trasportando 191 persone prevalentemente tra reporter e fotografi da Seattle a New York. Questo volo ha rappresentato un momento rivoluzionario nell'aviazione commerciale, inaugurando una nuova era di trasporti aerei di massa.
- 03 Dicembre 1969 Tragico Incidente del Volo Air France 212: Disastroso incidente aereo nel Mar dei Caraibi, dove un volo Air France precipita poco dopo il decollo dall'aeroporto di Caracas, in Venezuela. Tutte e 62 le persone a bordo perdono la vita. Le indagini successive rivelano la possibile presenza di un ordigno esplosivo, suggerendo un potenziale atto terroristico.
- 04 Dicembre 1969 Uccisione di Fred Hampton e Mark Clark: Tragico evento in cui i leader delle Pantere Nere, Fred Hampton e Mark Clark, vengono assassinati nel sonno durante un'incursione violenta di 14 poliziotti di Chicago. Questo episodio rappresenta un momento cruciale nella lotta per i diritti civili degli afroamericani, evidenziando la brutalità del razzismo sistemico e la repressione dei movimenti per l'uguaglianza.
- 05 Dicembre 1969 Nascita di ARPANET: La Rete Precursore di Internet: ARPANET, il rivoluzionario precursore di Internet, entra ufficialmente in piena operatività, connettendo computer presso quattro importanti istituzioni di ricerca: UCLA, Università della California-Santa Barbara, Università di Stanford e Università dello Utah. Questo traguardo segna un momento cruciale nello sviluppo della tecnologia di networking globale, gettando le basi per la rivoluzione digitale mondiale.
- 06 Dicembre 1969 Omicidio di Meredith Hunter all'Altamont Free Concert: Durante il controverso concerto organizzato dai Rolling Stones all'Altamont Speedway in California, un giovane afroamericano di 18 anni, Meredith Hunter, è stato ucciso dai membri degli Hells Angels incaricati della sicurezza. L'episodio rappresenta un drammatico momento di rottura con l'ideale di pace e amore degli anni '60, segnando la fine simbolica dell'era del movimento hippie.
- 07 Dicembre 1969 Domingo e Ghiaurov protagonisti di Ernani: Placido Domingo e Nicolai Ghiaurov interpretano ruoli di spicco nell'allestimento dell'opera 'Ernani', offrendo una performance vocale di altissimo livello che esalta le qualità musicali del capolavoro verdiano.
- 08 Dicembre 1969 Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1969, un attentato dinamitardo è esploso nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura a Piazza Fontana a Milano, causando 17 morti e 88 feriti. Questo evento è considerato il primo e più dirompente atto terroristico del dopoguerra e segna l'inizio del periodo storico noto come 'anni di piombo' in Italia. L'attentato rappresentò un momento cruciale nella storia politica e sociale italiana, innescando una stagione di violenza e tensioni politiche.
- 09 Dicembre 1969 Incriminazione della Famiglia Manson: Un grande giurì di Los Angeles ha incriminato Charles Manson e quattro suoi seguaci per sette capi di omicidio, relativi agli efferati delitti Tate-LaBianca. Un momento cruciale nella storia criminale americana che ha scioccato l'opinione pubblica.
- 10 Dicembre 1969 Strage di viale Lazio: Omicidio di Michele Cavataio: In un drammatico episodio di violenza mafiosa, Cosa Nostra uccide il boss Michele Cavataio all'interno della sede della ditta di costruzioni Girolamo Moncada, in quello che passerà alla storia come la Strage di viale Lazio. L'evento rappresenta un momento cruciale negli scontri interni alla criminalità organizzata siciliana.
- 11 Dicembre 1969 Approvazione dello Statuto dei Lavoratori: Viene approvato lo Statuto dei Lavoratori, una legge fondamentale che sancisce i diritti dei lavoratori in Italia, tutelando la dignità e le libertà sindacali all'interno dei luoghi di lavoro.
- 12 Dicembre 1969 Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1969, alle 16:37, un devastante attentato terroristico sconvolse Milano. Un ordigno esplose nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura in Piazza Fontana, provocando 17 morti e 88 feriti. Questo evento drammatico rappresentò un punto di svolta nella storia italiana, segnando l'inizio di un periodo di profonda tensione politica e sociale conosciuto come 'Strategia della tensione'.
- 13 Dicembre 1969 Strage di Piazza Fontana: Impatto Mediatico e Nazionale: Il 13 dicembre 1969, dopo il tragico attentato di Piazza Fontana, la televisione italiana modifica profondamente la sua programmazione per rispettare il lutto nazionale. I programmi di varietà come 'Carosello' vengono sospesi e sostituiti da opere drammatiche come 'Maria Stuarda' di Schiller e 'I fratelli Karamazov' di Dostoevskij. I telegiornali seguono ininterrottamente le indagini e i funerali delle vittime, trasmettendo un senso di profonda commozione e unità nazionale.
- 14 Dicembre 1969 Lutto Nazionale per la Strage di Piazza Fontana: Il giorno successivo all'attentato, Milano e l'Italia intera sono sconvolte. Le indagini proseguono con l'arresto di sospetti e la ricerca di prove per identificare i responsabili della strage che ha segnato profondamente la storia italiana.
- 15 Dicembre 1969 Morte di Giuseppe Pinelli durante un interrogatorio: L'anarchico Giuseppe Pinelli muore in circostanze controverse durante un interrogatorio presso la questura di Milano, precipitando dal quarto piano della stanza del commissario Calabresi. L'evento è legato alle indagini sulla strage di Piazza Fontana e ha sollevato numerosi dubbi sulla dinamica della sua morte.
- 16 Dicembre 1969 Morte di Giuseppe Pinelli: Giuseppe Pinelli muore durante la sua permanenza presso l'ospedale Fatebenefratelli, in circostanze controverse legate all'indagine sulla strage di Piazza Fontana.
- 17 Dicembre 1969 Strage di Piazza Fontana: proseguono le indagini: Il 17 dicembre 1969 continuano le indagini sulla strage di Piazza Fontana, con la scoperta di nuove prove. Gli anarchici rimangono i principali sospettati, ma le autorità stanno esplorando diverse piste investigative. L'opinione pubblica italiana è fortemente scossa dall'accaduto.
- 18 Dicembre 1969 Funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana: I funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana si sono tenuti a Milano, con una cerimonia solenne e commossa presso il Duomo. La commemorazione è stata seguita da una folla composta, con la partecipazione di numerose personalità istituzionali, tra cui il Presidente del Consiglio Mariano Rumor. La RAI ha trasmesso l'intera cerimonia, rendendo l'evento un momento di lutto nazionale e riflessione collettiva sugli attentati terroristici.
- 19 Dicembre 1969 Caccia a Feltrinelli: Operazione di polizia finalizzata alla ricerca di Pietro Feltrinelli, figura controversa degli anni di piombo, in un periodo di alta tensione politica in Italia.
- 20 Dicembre 1969 Caso Valpreda: Un Momento Cruciale: Riferimento al caso giudiziario di Pietro Valpreda, sospettato per la strage di Piazza Fontana, un evento drammatico nella storia giudiziaria italiana degli anni '60.
- 21 Dicembre 1969 ONU: Convenzione Contro la Discriminazione Razziale: L'Organizzazione delle Nazioni Unite adotta la Convenzione sull'Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione Razziale, un trattato internazionale fondamentale volto a combattere il razzismo e promuovere l'uguaglianza tra tutti i popoli.
- 22 Dicembre 1969 Processo per la Strage di Piazza Fontana: Svolgimento del processo relativo alla strage di Piazza Fontana, uno degli episodi più bui del terrorismo in Italia, avvenuta il 12 dicembre 1969 a Milano con un attentato dinamitardo che causò 17 morti e 88 feriti.
- 23 Dicembre 1969 Tentato attentato a Deng Xiaoping: Durante il periodo della Rivoluzione Culturale cinese, un gruppo di estremisti ha tentato di attaccare Deng Xiaoping nel suo appartamento. L'attacco è stato sventato dalla presenza di guardie armate che hanno respinto i criminali, salvando la vita del futuro leader politico cinese.
- 24 Dicembre 1969 Prima Scoperta di Petrolio nel Settore Norvegese del Mare del Nord: La Phillips Petroleum compie una scoperta pionieristica di petrolio nel settore norvegese del Mare del Nord. Questo evento storico avrebbe trasformato radicalmente l'economia norvegese, permettendo al paese di diventare un importante produttore globale di energia. La scoperta ha segnato l'inizio dell'era petrolifera della Norvegia, che avrebbe successivamente utilizzato le rendite per costruire uno dei fondi sovrani più ricchi al mondo.
- 25 Dicembre 1969 Fuga delle Motocannoniere Israeliane dal Porto di Cherbourg: In un'audace operazione marittima nel giorno di Natale del 1969, cinque motocannoniere israeliane sono riuscite a fuggire dal porto di Cherbourg in Francia, in un contesto di tensioni geopolitiche mediorientali. L'episodio testimonia le complesse dinamiche strategiche dell'epoca.
- 27 Dicembre 1969 Presidenza di Richard Nixon: Richard Nixon era in carica come 37° Presidente degli Stati Uniti, insediatosi nel gennaio 1969 durante un periodo estremamente complesso caratterizzato dalla Guerra del Vietnam e da profondi movimenti sociali di cambiamento. Il suo mandato sarebbe stato successivamente segnato dallo scandalo Watergate.
- 28 Dicembre 1969 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS, dimostrando la continua espansione delle capacità militari sovietiche.
- 29 Dicembre 1969 Curt Flood sfida il sistema dei contratti nel baseball: Il New York Times riporta che Curt Flood, giocatore di baseball afroamericano, intenterà una causa storica contro la Major League Baseball per contestare la 'reserve clause', una norma che vincolava i giocatori a una squadra senza possibilità di libera contrattazione. Questa azione legale rappresenterà un punto di svolta cruciale per i diritti e la libertà contrattuale degli atleti professionisti, sfidando un sistema che di fatto trattava i giocatori come proprietà delle squadre.
- 30 Dicembre 1969 Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1969, un ordigno esplose nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana a Milano, causando 17 morti e 88 feriti. Questo evento drammatico è considerato il primo e più significativo atto terroristico del dopoguerra in Italia, segnando l'inizio del periodo storico noto come 'anni di piombo', caratterizzato da violenze politiche e tensioni sociali.
- 31 Dicembre 1969 Conclusione del periodo transitorio per il Mercato Europeo Comune: Si conclude il periodo transitorio di 12 anni previsto dal Trattato CEE per la creazione del Mercato Europeo Comune, segnando un importante tappa nell'integrazione economica europea.