Eventi Principali del 1965: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1965 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1965, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1965: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Fondazione di al-Fatah: Nasce l'organizzazione palestinese al-Fatah, un momento cruciale nel movimento nazionalista palestinese. Guidata da Yasser Arafat, l'organizzazione diventerà un importante gruppo politico e militante nella lotta palestinese per l'autodeterminazione.
- 02 Gennaio Campagna per i diritti di voto di Martin Luther King Jr.: Dr. Martin Luther King Jr. avvia una cruciale campagna di registrazione elettorale volta a potenziare l'empowerment degli afroamericani e sfidare le pratiche discriminatorie di voto negli Stati Uniti, nel pieno del movimento per i diritti civili.
- 03 Gennaio La 'Grande Società' di Lyndon B. Johnson: Il Presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson presenta la sua ambiziosa visione della 'Grande Società' durante il discorso sullo Stato dell'Unione, delineando riforme comprehensive di welfare sociale e diritti civili volte a eliminare povertà e ingiustizia razziale.
- 04 Gennaio Discorso sullo Stato dell'Unione di Johnson e il programma Great Society: Il Presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson ha pronunciato il suo storico discorso sullo Stato dell'Unione, presentando il suo ambizioso programma 'Great Society'. Questo insieme completo di iniziative di politica interna mirava a eliminare la povertà, ridurre la disuguaglianza razziale e promuovere il benessere sociale attraverso estese riforme legislative.
- 06 Gennaio Escalation della Guerra del Vietnam: Primi bombardamenti americani nel Vietnam del Nord, segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto e l'inizio di un coinvolgimento militare statunitense più diretto e intenso.
- 07 Gennaio Colpo di Stato in Repubblica Democratica del Congo: Il 7 gennaio 1965, il generale Mobutu ha destituito il presidente Ciombe nella Repubblica Democratica del Congo, dando inizio a un periodo di profonda trasformazione politica. Questo evento segna l'inizio dell'era Mobutu, che avrebbe caratterizzato la storia politica congolese per i successivi decenni, introducendo un regime autoritario che avrebbe profondamente modificato gli assetti istituzionali del paese.
- 08 Gennaio Colpo di Stato in Repubblica Democratica del Congo: Il presidente Ciombe è stato destituito e il generale Mobutu ha preso il potere, segnando un importante momento di transizione politica nella Repubblica Democratica del Congo.
- 09 Gennaio L'album 'Beatles '65' conquista la vetta delle classifiche: L'album 'Beatles '65' raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, mantenendosi al vertice per un impressionante periodo di nove settimane consecutive. Questo successo testimonia l'incredibile popolarità dei Beatles nel corso degli anni '60.
- 10 Gennaio La tragica storia di una vedetta del Titanic: Un ex membro dell'equipaggio del Titanic, testimone della tragica notte del 1912, decide di togliersi la vita, probabilmente schiacciato dai ricordi traumatici del naufragio che segnò per sempre la storia marittima mondiale.
- 11 Gennaio Mario Tanassi nominato Ministro degli Esteri: Dopo l'elezione di Giuseppe Saragat alla presidenza della Repubblica, Mario Tanassi viene nominato Ministro degli Esteri, assumendo l'incarico in un momento cruciale per la politica estera italiana del dopoguerra. Tanassi, esponente del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), subentra nella guida del dicastero degli Esteri in un periodo di riassestamento politico e diplomatico.
- 12 Gennaio Omicidi di Wanda Beach: A Sydney, vengono ritrovati i corpi di Christine Sharrock e Marianne Schmidt, due giovani di 15 anni, in un crimine che sconvolse l'Australia e rimase irrisolto per decenni.
- 13 Gennaio Formazione dell'ala militare di Fatah: Il 13 gennaio 1965, Fatah, il Movimento di Liberazione Nazionale Palestinese guidato da Yasser Arafat, ha ufficialmente annunciato la creazione della sua ala militare, Al-'Asifah (che significa 'La Tempesta'). Attraverso il Comunicato Militare N. 1, l'organizzazione ha dichiarato la sua intenzione di avviare operazioni di guerriglia contro Israele, segnando un'escalation significativa nel movimento di resistenza palestinese. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia del conflitto arabo-israeliano, definendo una nuova strategia di lotta armata per raggiungere gli obiettivi nazionali palestinesi.
- 14 Gennaio Storico Incontro Intergovernativo Irlandese: Il 14 gennaio 1965 si è verificato un momento diplomatico cruciale con il primo incontro dopo 43 anni tra il Primo Ministro dell'Irlanda del Nord e il Taoiseach della Repubblica d'Irlanda. Questo evento rappresenta un potenziale disgelo nelle relazioni inter-governative tra le due entità territoriali, segnando un passaggio significativo verso il dialogo e la riconciliazione dopo decenni di tensioni politiche e religiose.
- 15 Gennaio Primo Incontro tra Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda: Il 14 gennaio 1965 si tiene il primo storico incontro tra il Primo Ministro dell'Irlanda del Nord e il Taoiseach della Repubblica d'Irlanda, dopo 43 anni di separazione. Questo evento diplomatico rappresenta un importante passo verso il dialogo e la riconciliazione tra le due entità politiche.
- 16 Gennaio Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo nucleare durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava la continua corsa agli armamenti tra le superpotenze.
- 18 Gennaio Esplosione del treno merci a Bonassola: Il 16 gennaio 1965, il treno merci 6178 è esploso nella stazione di Bonassola, coinvolgendo anche un treno locale in sosta. La causa dell'esplosione fu lo scoppio della dinamite trasportata dal treno merci, utilizzata per la realizzazione della linea ferroviaria nella tratta Framura-Monterosso al Mare. Il bilancio del disastro fu tragico: 10 morti e 48 feriti.
- 19 Gennaio Test del Veicolo Spaziale Gemini 2: Il 19 gennaio 1965, la NASA ha lanciato il veicolo spaziale non presidiato Gemini 2 per un test suborbitale volto a verificare e collaudare diversi sistemi fondamentali per le future missioni spaziali. Questo test rientrava nel programma Gemini, un passaggio cruciale nella preparazione delle missioni lunari americane, che ha contribuito a sviluppare tecnologie essenziali per l'esplorazione spaziale.
- 20 Gennaio Lyndon B. Johnson diventa il 36º presidente degli Stati Uniti
- 21 Gennaio Martin Luther King Jr. parla all'Università di Penn State: Il 21 gennaio 1965, il Dr. Martin Luther King Jr. ha tenuto un discorso straordinario presso l'edificio ricreativo dell'Università di Penn State, davanti a una folla stimata di 8.000 persone. Nel suo intervento, ha affrontato con passione il movimento per i diritti civili, la dolorosa storia americana della schiavitù e della segregazione razziale, delineando la sua visione di cambiamento sociale trasformativo attraverso la resistenza nonviolenta e l'uguaglianza.
- 22 Gennaio Lancio del Satellite Meteorologico TIROS 9: Gli Stati Uniti hanno lanciato con successo il satellite meteorologico TIROS 9, potenziando le capacità di osservazione meteorologica e migliorando la tecnologia di monitoraggio climatico globale. Questo satellite faceva parte del programma TIROS (Television Infrared Observation Satellite), cruciale per lo sviluppo delle moderne previsioni meteorologiche satellitari.
- 23 Gennaio Colpo di stato in Repubblica Democratica del Congo: Il 2 gennaio 1965, il presidente Ciombe viene destituito e sostituito dal generale Mobutu, segnando un importante momento di transizione politica nella Repubblica Democratica del Congo.
- 24 Gennaio Morte di Winston Churchill: Il 24 gennaio 1965, a Londra, si spegne Sir Winston Churchill all'età di 91 anni. Statista britannico di fama mondiale, è stato primo ministro durante la Seconda Guerra Mondiale e figura chiave nella sconfitta del nazismo, nonché Premio Nobel per la Letteratura nel 1953.
- 25 Gennaio Nascita di Toni Servillo: Toni Servillo nasce il 25 gennaio 1965. Attore, regista e doppiatore di fama internazionale, è considerato uno dei più grandi interpreti del cinema italiano contemporaneo, noto per film come 'La grande bellezza'.
- 26 Gennaio L'hindi diventa lingua ufficiale in India: Il 26 gennaio 1965 segna un momento cruciale nella storia linguistica dell'India, quando l'hindi è stato ufficialmente riconosciuto come lingua nazionale. Questo evento rappresenta un importante passaggio nell'affermare l'identità culturale indiana dopo l'indipendenza, sancendo il ruolo dell'hindi come lingua unificatrice in un paese caratterizzato da straordinaria diversità linguistica.
- 27 Gennaio Operazioni strategiche statunitensi in Vietnam: Sotto la direzione del team per la sicurezza nazionale del Presidente Johnson, incluso il Consigliere per la Sicurezza Nazionale McGeorge Bundy, sono state avviate operazioni strategiche per interrompere le rotte marittime nordvietnamite. Queste operazioni hanno tagliato con successo le linee di rifornimento costiere, costringendo i nordvietnamiti ad affidarsi al più difficoltoso percorso della pista di Ho Chi Minh per la logistica.
- 28 Gennaio Adozione della nuova bandiera canadese: Il Parlamento canadese ha ufficialmente scelto il nuovo design della bandiera nazionale, caratterizzato dall'iconica foglia d'acero rossa su sfondo bianco. Questo momento ha simboleggiato l'identità nazionale e l'indipendenza del Canada, sostituendo la precedente bandiera con associazioni coloniali.
- 29 Gennaio Nascita di Dominik Hasek, leggendario portiere di hockey su ghiaccio: Dominik Hasek, uno dei più rinomati e innovativi portieri nella storia dell'NHL, è nato a Pardubice, in Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca). Famoso per il suo stile di gioco unico e acrobatico, ha giocato principalmente per i Buffalo Sabres e successivamente per i Detroit Red Wings. Un momento cruciale della sua carriera è stata la conquista della medaglia d'oro alle Olimpiadi invernali del 1998 con la nazionale della Repubblica Ceca, un traguardo che lo ha consacrato come uno dei più grandi portieri di tutti i tempi.
- 30 Gennaio Funerale di Stato di Winston Churchill: Oltre 320.000 persone hanno partecipato ai solenni funerali di Stato di Sir Winston Churchill presso la storica Cattedrale di St. Paul's a Londra, dimostrando l'immenso rispetto pubblico per il leggendario leader che guidò il Regno Unito durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 31 Gennaio Storica Vittoria del Foggia contro l'Inter: Il 31 gennaio 1965, allo stadio 'Pino Zaccheria' di Foggia, la squadra locale, guidata da Oronzo Pugliese, ha compiuto un'impresa sportiva memorabile sconfiggendo l'Inter di Helenio Herrera. Il match è passato alla storia per l'eccezionale prestazione del portiere Giuseppe Moschioni, autore di cinque parate decisive che hanno determinato la vittoria del Foggia.
- 01 Febbraio Proteste per i Diritti Civili a Selma: Martin Luther King Jr. guida 700 manifestanti in una protesta a Selma, Alabama, che si conclude con numerosi arresti durante l'apice del Movimento per i Diritti Civili.
- 02 Febbraio Zhou Enlai Ospita il Leader Sovietico Kosygin: In un significativo momento diplomatico durante la scissione sino-sovietica, il Primo Ministro cinese Zhou Enlai ha ospitato un banchetto per il Primo Ministro sovietico Alexei Kosygin. Questa è stata la prima visita di un leader sovietico in Cina dopo l'emergere delle tensioni tra le due nazioni comuniste, segnalando una potenziale riconciliazione diplomatica.
- 03 Febbraio Grande Terremoto dell'Alaska del 1965: Un terremoto senza precedenti di magnitudo 8.7 ha colpito le Isole Rat in Alaska alle 19:01 ora locale. Questo massiccio evento sismico è stato uno dei più significativi eventi geologici della metà del XX secolo, causando sostanziali spostamenti geologici nella regione delle Isole Aleutine.
- 04 Febbraio Indipendenza del Gambia: Il 4 febbraio 1965, il Gambia ha iniziato il suo percorso verso l'indipendenza dal Regno Unito. Ufficialmente, la piena indipendenza è stata proclamata il 18 febbraio 1965, segnando un momento cruciale nella storia dell'Africa occidentale e ponendo le basi per la costruzione di uno stato nazionale autonomo.
- 05 Febbraio Disgelo diplomatico tra Cina e URSS: Il Primo Ministro cinese Zhou Enlai ha ospitato il Primo Ministro sovietico Alexei Kosygin in un banchetto diplomatico, segnando la prima visita di un leader sovietico in Cina dopo una significativa frattura ideologica tra le due nazioni comuniste. Questo incontro rappresentò un momento cruciale nel tentativo di ricostruire le relazioni diplomatiche dopo anni di tensioni.
- 06 Febbraio Vertici istituzionali italiani: Il 6 febbraio 1965, i principali esponenti delle istituzioni italiane sono: Giuseppe Saragat (Presidente della Repubblica), Cesare Merzagora (Presidente del Senato), Brunetto Bucciarelli Ducci (Presidente della Camera) e Aldo Moro (Presidente del Consiglio).
- 07 Febbraio Escalation Guerra del Vietnam con Operazione Flaming Dart: Gli Stati Uniti avviano l'Operazione Flaming Dart, una campagna di bombardamenti contro obiettivi militari nordvietnamiti. 49 bombardieri della Marina statunitense colpiscono caserme a Đồng Hới e altre località strategiche nel Golfo del Tonchino, segnando un significativo aumento dell'intervento militare americano in Vietnam.
- 08 Febbraio Dispiegamento di Truppe USA in Vietnam: Il presidente Lyndon B. Johnson schiera i primi 3.500 Marines da combattimento statunitensi in Vietnam del Sud, specificamente per proteggere una base aerea strategica vicino a Da Nang. Questo evento rappresenta un'escalation significativa del coinvolgimento militare americano nella Guerra del Vietnam, segnando un momento cruciale nella storia della Guerra Fredda.
- 09 Febbraio Inizio Intervento Americano in Vietnam: Il 9 febbraio 1965 segnò un momento cruciale nella Guerra del Vietnam, con l'invio delle prime truppe statunitensi nel Vietnam del Sud. Questo evento rappresentò l'inizio dell'intervento militare diretto degli Stati Uniti, una decisione che avrebbe profondamente influenzato il corso del conflitto e la geopolitica mondiale.
- 11 Febbraio Regno Unito taglia progetti di difesa: Il Primo Ministro Harold Wilson ha comunicato alla Camera dei Comuni la decisione di cancellare tre importanti progetti di difesa: l'Armstrong Whitworth AW.681, l'Hawker Siddeley P.1154 e il British Aircraft Corporation TSR-2, marcando una significativa ristrutturazione degli approvvigionamenti militari.
- 12 Febbraio Malcolm X a Smethwick: Malcolm X compie un viaggio significativo a Smethwick, vicino Birmingham, nel Regno Unito, per denunciare le tensioni razziali e discriminazioni presenti nella società britannica dopo le elezioni generali del 1964, portando l'attenzione internazionale sui problemi di segregazione e uguaglianza.
- 13 Febbraio Peggy Fleming Vince il Campionato di Pattinaggio di Figura degli USA: Peggy Fleming, giovane e talentuosa pattinatrice di 16 anni, ha conquistato il titolo nazionale di pattinaggio di figura femminile. La sua vittoria ha rappresentato un momento cruciale nella sua precoce carriera sportiva, anticipando i suoi futuri successi olimpici e consolidando la sua reputazione come una delle più promettenti atlete statunitensi dell'epoca.
- 14 Febbraio Malcolm X parla dopo l'attentato alla sua casa: Il 14 febbraio 1965, Malcolm X tiene un discorso toccante a Detroit dopo l'attacco incendiario alla sua abitazione, utilizzando l'episodio per denunciare il razzismo sistemico e parlare dei movimenti di liberazione africana e dei diritti civili degli afroamericani.
- 15 Febbraio Malcolm X e la Rivoluzione Globale: Il 15 febbraio 1965, il leader dei diritti civili Malcolm X ha tenuto un potente discorso intitolato 'C'è una rivoluzione mondiale in corso', affrontando le sfide critiche del movimento per i diritti civili ed esplorando complesse dinamiche politiche internazionali. Il discorso ha evidenziato l'interconnessione delle lotte globali per l'uguaglianza e la giustizia sociale.
- 16 Febbraio Lancio del Satellite Pegasus 1: La NASA lanciò il satellite Pegasus 1, una missione spaziale pionieristica progettata per rilevare e studiare i micro-meteoroidi nell'ambiente orbitale terrestre, contribuendo alla comprensione scientifica dei detriti spaziali e dei potenziali pericoli.
- 17 Febbraio Lancio del Ranger 8 verso la Luna: Il Programma Ranger 8 viene lanciato con l'obiettivo di scattare le prime fotografie ad alta risoluzione del Mare Tranquillitatis, un'area lunare che successivamente verrà scelta come sito di atterraggio per la missione Apollo 11. Questa missione rappresenta un passaggio cruciale nella preparazione dell'esplorazione spaziale umana.
- 18 Febbraio Conclusione Missione Lunare Ranger 8: La sonda spaziale NASA Ranger 8 ha completato con successo la sua missione schiantandosi intenzionalmente sulla superficie lunare dopo aver catturato dati fotografici cruciali per potenziali siti di atterraggio delle missioni Apollo. Questa missione è stata fondamentale per preparare l'esplorazione lunare umana.
- 19 Febbraio Strage di Addis Abeba - Yekatit 12: Il 19 febbraio 1965 ricorda il tragico pogrom compiuto dalle truppe italiane ad Addis Abeba, che costò la vita a migliaia di persone. Questo evento, conosciuto come Yekatit 12, rappresenta una pagina buia e dolorosa del colonialismo italiano in Etiopia, simbolo delle violenze e delle sopraffazioni perpetrate durante l'occupazione.
- 20 Febbraio Missione Ranger 8 sulla Luna: La sonda Ranger 8 della NASA si è schiantata sulla superficie lunare dopo aver completato con successo la sua missione di ricognizione fotografica. L'obiettivo principale era identificare potenziali siti di atterraggio per le future missioni del Programma Apollo, fornendo immagini dettagliate e cruciali per la pianificazione degli sbarchi lunari.
- 21 Febbraio Assassinio di Malcolm X: Malcolm X, leader afroamericano e attivista per i diritti civili, viene assassinato a New York durante un evento pubblico presso l'Audubon Ballroom. L'omicidio è stato perpetrato da membri della Nazione dell'Islam, un'organizzazione religiosa e politica con cui Malcolm X aveva precedentemente avuto stretti legami ma dalla quale si era successivamente allontanato. L'assassinio rappresenta un momento cruciale nella storia del movimento per i diritti civili degli afroamericani.
- 22 Febbraio Walter Bonatti scala il Cervino in solitaria: Il leggendario alpinista italiano Walter Bonatti ha compiuto un'impresa straordinaria scalando la parete Nord del Cervino in solitaria durante l'inverno, dimostrando coraggio, tecnica e resistenza eccezionali.
- 23 Febbraio Constance Baker Motley: Storica elezione politica: Constance Baker Motley ha fatto storia venendo eletta Presidente del Borgo di Manhattan, diventando una delle prime donne afroamericane a ricoprire un ruolo politico così significativo a New York City.
- 24 Febbraio I Beatles girano il film 'Help!' alle Bahamas: I Beatles iniziano le riprese del loro secondo film 'Help!' nelle suggestive location delle Bahamas. Dopo il successo di 'A Hard Day's Night', il gruppo continua la sua avventura cinematografica, combinando musica, commedia e location esotiche.
- 25 Febbraio Il Primo Passeggiata Spaziale Umana: Il 25 febbraio 1965, il cosmonauta sovietico Alexei Leonov ha compiuto un'impresa storica diventando il primo essere umano a effettuare una passeggiata spaziale durante la missione Voskhod 2. Questa straordinaria attività extraveicolare di 12 minuti ha dimostrato la capacità umana di sopravvivere e operare nello spazio, aprendo nuove frontiere nell'esplorazione spaziale e gettando le basi per future missioni.
- 26 Febbraio La Germania Ovest interrompe gli aiuti militari alla Tanzania: In una mossa diplomatica, la Germania Ovest ha terminato il proprio programma di assistenza militare alla Tanzania, riflettendo probabilmente i mutevoli rapporti geopolitici durante l'era della Guerra Fredda.
- 27 Febbraio Nascita del Piper Club: A Roma nasce il Piper, un leggendario locale notturno che diventerà un simbolo della rivoluzione culturale e musicale degli anni '60. Il Piper rappresenterà un punto di svolta nel costume giovanile italiano, diventando un epicentro di musica, stile e innovazione sociale.
- 28 Febbraio Morte di Adolf Schärf, Presidente Austriaco: Adolf Schärf, il Presidente dell'Austria che ha servito dal 1957 al 1965, è deceduto all'età di 74 anni. Figura politica significativa nell'Austria del dopoguerra, Schärf ha svolto un ruolo cruciale nella ricostruzione e stabilizzazione del paese durante un periodo difficile di ripresa nazionale.
- 01 Marzo Bloody Sunday a Selma, Alabama: Le forze dell'ordine attaccano 525 dimostranti per i diritti civili durante l'attraversamento del ponte a Selma, in un evento che diventerà simbolo della lotta per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
- 02 Marzo Inizio dell'Operazione Rolling Thunder: Gli Stati Uniti e l'Aeronautica della Repubblica del Vietnam avviano l'Operazione Rolling Thunder, una campagna strategica di bombardamenti contro il Nord Vietnam durante la Guerra del Vietnam. Questa operazione militare rappresenta un'escalation significativa dell'intervento americano nel conflitto.
- 03 Marzo Test nucleare statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti effettuano un test nucleare presso il Nevada Test Site, continuando le proprie ricerche e lo sviluppo di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento si inserisce nella complessa strategia militare statunitense del periodo.
- 04 Marzo David Attenborough diventa Direttore di BBC2: Il 4 marzo 1965, il rinomato naturalista e conduttore David Attenborough è stato nominato nuovo direttore di BBC2, segnando un momento significativo nella storia della televisione britannica. Questo ruolo avrebbe contribuito a plasmare il futuro della programmazione educativa e documentaristica nel Regno Unito.
- 05 Marzo Fanfani Ministro degli Esteri: Il 5 marzo 1965, Amintore Fanfani è stato nominato Ministro degli Esteri nel Governo Moro II, ricoprendo un ruolo chiave nella politica estera italiana del periodo.
- 06 Marzo Marcia per i Diritti Civili a Selma: Il governatore dell'Alabama George C. Wallace, esponente segregazionista, tenta di impedire la storica marcia da Selma a Montgomery, ordinando ai poliziotti statali di fermare i manifestanti con 'qualsiasi mezzo necessario'. Un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili degli afroamericani negli Stati Uniti.
- 07 Marzo Bloody Sunday: Marcia per i Diritti Civili: Il 7 marzo 1965, durante la marcia da Selma a Montgomery, Alabama, le forze di polizia locali e statali attaccano brutalmente 600 attivisti per i diritti civili, utilizzando manganelli, fruste e gas lacrimogeni. L'episodio, trasmesso in televisione, diventa un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale, commemorando anche l'uccisione di Jimmie Lee Jackson.
- 08 Marzo Inizio dell'intervento militare statunitense in Vietnam: Il primo contingente di 3.500 marines statunitensi sbarca in Vietnam del Sud, segnando l'inizio ufficiale dell'intervento militare americano nel sud-est asiatico. Lo sbarco avviene a Đà Nẵng, con l'obiettivo iniziale di difendere la base aerea americana e rappresentare un punto di svolta strategico nel conflitto.
- 09 Marzo Inizio della Guerra del Vietnam: Con lo sbarco dei primi Marines a Đà Nẵng, è iniziata ufficialmente la Guerra del Vietnam, un conflitto che avrebbe profondamente segnato la storia geopolitica del XX secolo.
- 10 Marzo Innovazione Fiat 500: La Fiat 500 introduce un'innovativa configurazione di apertura delle portiere, rivoluzionando il design delle automobili dell'epoca.
- 11 Marzo Morte di James J. Reeb, Martire dei Diritti Civili: Il reverendo James J. Reeb, ministro unitario bianco di Boston, muore in ospedale dopo essere stato brutalmente aggredito da suprematisti bianchi a Selma, Alabama. La sua morte diventa un simbolo della lotta per i diritti civili degli afroamericani.
- 12 Marzo Disastro aereo di Llandow in Galles: Il 12 marzo 1965, nei pressi di Sigingstone, in Galles, si è verificato un catastrofico incidente aereo che ha causato la morte di 80 persone. All'epoca, questo tragico evento fu considerato il più mortale disastro aereo al mondo, segnando un momento significativo nella storia dell'aviazione e sottolineando l'importanza cruciale delle normative sulla sicurezza aerea.
- 13 Marzo I Beatles raggiungono la vetta delle classifiche con 'Eight Days a Week': Il singolo 'Eight Days a Week' dei Beatles raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, confermando il dominio del gruppo di Liverpool nel panorama musicale internazionale. Il brano rimane al primo posto per due settimane consecutive, consolidando il successo mondiale della band.
- 14 Marzo Prima passeggiata spaziale di Aleksej Leonov: Il cosmonauta sovietico Aleksej Archipovič Leonov compie la storica impresa di effettuare la prima passeggiata spaziale della storia umana, uscendo dalla navicella Voschod 2 e rimanendo all'esterno per 12 minuti. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, dimostrando la capacità umana di operare nello spazio esterno.
- 15 Marzo Johnson e i Diritti di Voto: Un Momento Cruciale per i Diritti Civili: Il Presidente Lyndon Johnson ha pronunciato un discorso storico davanti al Congresso degli Stati Uniti, chiedendo con forza l'approvazione di una legislazione che garantisse i diritti di voto per tutti gli americani, indipendentemente dalla razza. Questo intervento rappresenta un punto di svolta decisivo nel Movimento per i Diritti Civili, sottolineando l'impegno del governo federale contro la discriminazione razziale e per l'uguaglianza democratica.
- 16 Marzo Primo Passeggiata Spaziale Umana: Il cosmonauta sovietico Aleksei Leonov entra nella storia diventando il primo essere umano a compiere una passeggiata spaziale, uscendo dalla navicella Voskhod 2 e galleggiando nello spazio per 12 minuti straordinari.
- 17 Marzo Dimostrazione per i Diritti Civili a Montgomery: A Montgomery, Alabama, 1.600 manifestanti per i diritti civili si sono radunati davanti al Tribunale per protestare contro gli episodi di violenza avvenuti il 7 e 9 marzo a Selma, Alabama. La manifestazione evidenziava la continua lotta per l'uguaglianza razziale e il diritto di voto durante il Movimento per i Diritti Civili.
- 18 Marzo Prima Passeggiata Spaziale di Aleksei Leonov: Il cosmonauta sovietico Aleksei Leonov ha compiuto la storica prima passeggiata spaziale, uscendo dalla navetta Voschod 2 e galleggiando nello spazio per 12 minuti. Questo momento epocale ha segnato un punto di svolta cruciale nell'esplorazione spaziale umana, dimostrando la capacità degli esseri umani di sopravvivere e muoversi al di fuori di un veicolo spaziale.
- 19 Marzo Prima passeggiata spaziale: Il cosmonauta russo Alexey Leonov compie la prima passeggiata spaziale, rimanendo all'esterno della navicella Voskhod 2 per 23 minuti e 41 secondi, aprendo una nuova era nell'esplorazione spaziale.
- 20 Marzo Intervento Federale nella Marcia per i Diritti Civili di Selma: Il Presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson ha compiuto un passo decisivo a supporto dei diritti civili, comunicando al Governatore dell'Alabama George Wallace che avrebbe utilizzato l'autorità federale per mobilitare la Guardia Nazionale dell'Alabama e supervisionare la prevista marcia per i diritti civili da Selma a Montgomery, momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili Americani.
- 21 Marzo Marcia per i Diritti Civili da Selma a Montgomery: Il Dottor Martin Luther King Jr. ha guidato 3.200 attivisti per i diritti civili nella storica terza marcia da Selma a Montgomery, un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili Americani. Questa protesta pacifica è stata una potente dimostrazione contro la discriminazione razziale e la soppressione del diritto di voto.
- 22 Marzo Conferma dell'uso di armi chimiche in Vietnam: Gli Stati Uniti confermano ufficialmente l'utilizzo di tattiche di guerra chimica contro le forze Vietcong durante la Guerra del Vietnam. Questa rivelazione scatenerà un significativo dibattito internazionale sull'etica militare.
- 23 Marzo Gemini 3: Primo Volo Spaziale Americano con Due Astronauti: La NASA compie un passo storico lanciando Gemini 3, il primo velivolo spaziale statunitense progettato per trasportare due persone. L'equipaggio, composto da Gus Grissom e John Young, segna un momento cruciale nell'esplorazione spaziale americana, dimostrando la capacità di operare missioni con più astronauti e gettando le basi per future esplorazioni spaziali più complesse.
- 24 Marzo Lancio della missione Gemini 3: La NASA lancia Gemini 3, primo veicolo spaziale statunitense progettato per trasportare astronauti in orbita terrestre. Questa missione rappresentò un passaggio fondamentale nel programma spaziale americano, dimostrando le capacità di manovra e aggancio nello spazio, prerequisiti essenziali per future missioni lunari.
- 25 Marzo Marcia per i Diritti Civili da Selma a Montgomery: Il 25 marzo 1965, gli attivisti per i diritti civili guidati da Martin Luther King Jr. completarono con successo una storica marcia di 4 giorni e 50 miglia (80 km) da Selma fino al Campidoglio statale di Montgomery, in Alabama. Questa marcia rappresentò un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani, simboleggiando la lotta nonviolenta contro la segregazione razziale e per l'uguaglianza dei diritti.
- 26 Marzo Arresti per l'omicidio di Viola Liuzzo: Il presidente Lyndon Johnson ha annunciato pubblicamente l'arresto di quattro membri del Ku Klux Klan responsabili dell'omicidio di Viola Liuzzo, una coraggiosa attivista per i diritti civili. Durante l'annuncio, Johnson ha elogiato l'indagine professionale dell'FBI e ha delineato piani per introdurre misure legislative volte a limitare le attività del Klan e a sottoporle a controllo legale.
- 27 Marzo Preparazione per la Discussione sui Crimini di Guerra in Germania: Nel marzo 1965, il Senato della Repubblica italiana si preparava a discutere un importante disegno di legge riguardante i crimini di guerra commessi durante il periodo nazista. Questa giornata rappresentava un momento significativo nel processo di elaborazione storica e riconciliazione nazionale, in cui si affrontavano le conseguenze giuridiche e morali degli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Marzo Terremoto devastante in Cile e crollo della diga: Un massiccio terremoto di magnitudo 7.4 ha colpito il Cile, provocando il crollo catastrofico di una diga di scarico che ha sepolto la città di El Cobre. Il disastro ha causato almeno 500 vittime confermate, rendendolo uno degli eventi geologici più distruttivi nella storia del Cile del XX secolo. Il terremoto ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture e gli enormi rischi sismici della regione andina.
- 29 Marzo The Supremes al vertice della Billboard con 'Stop! In The Name Of Love': Il 29 marzo 1965, il leggendario gruppo Motown The Supremes ha raggiunto la vetta della classifica Billboard Hot 100 con il loro singolo iconico 'Stop! In The Name Of Love'. Questo brano, caratterizzato dalla voce distintiva di Diana Ross, è diventato uno dei loro pezzi più riconoscibili e duraturi, simboleggiando l'apice del suono Motown durante la metà degli anni '60.
- 30 Marzo Attentato all'Ambasciata USA a Saigon: Il 30 marzo 1965, durante l'escalation della Guerra del Vietnam, un'autobomba è esplosa davanti all'Ambasciata degli Stati Uniti a Saigon, causando una devastante perdita di vite umane. L'attacco terroristico ha provocato 22 vittime e 183 feriti, dimostrando l'estrema violenza e instabilità del conflitto. L'esplosione ha danneggiato significativamente l'edificio diplomatico, evidenziando la vulnerabilità delle installazioni americane in zona di guerra.
- 31 Marzo Dispiegamento delle prime truppe da combattimento USA in Vietnam: Il 31 marzo 1965, gli Stati Uniti hanno ufficialmente schierato le prime truppe da combattimento in Vietnam, segnando un punto di svolta cruciale nell'escalation del coinvolgimento militare americano durante la Guerra del Vietnam. Questo evento rappresentò un momento decisivo che avrebbe profondamente influenzato il corso del conflitto e la politica estera statunitense.
- 01 Aprile Autorizzazione Marines in Vietnam: Il Presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson ha autorizzato un cambiamento cruciale nella missione dei Marines in Vietnam del Sud, permettendo ufficialmente alle truppe americane di impegnarsi direttamente in combattimento contro le forze Viet Cong e del Vietnam del Nord.
- 02 Aprile Nascita di Rodney King: Rodney King, un afroamericano che divenne una figura centrale nel dibattito nazionale sulla brutalità della polizia e l'ingiustizia razziale, nacque il 2 aprile 1965 a Sacramento, California. Il suo pestaggio da parte di agenti di polizia di Los Angeles, ripreso in video nel 1991, scatenò diffuse proteste e rivolte, diventando un momento significativo nel movimento per i diritti civili della fine del XX secolo.
- 03 Aprile Lancio del primo reattore nucleare spaziale SNAP-10A: Il 3 aprile 1965, gli Stati Uniti hanno lanciato il primo reattore nucleare spaziale, SNAP-10A, dalla base dell'aeronautica di Vandenberg in California. Questo innovativo satellite ha dimostrato il potenziale della tecnologia nucleare nell'esplorazione spaziale, rimanendo in orbita terrestre bassa per 43 giorni e rappresentando un traguardo significativo nella generazione di energia per satelliti.
- 04 Aprile Presentazione del caccia Saab Viggen: Il primo modello del rivoluzionario caccia Saab Viggen è stato presentato, segnando un importante traguardo nell'ingegneria aerospaziale svedese. Questo avanzato aereo militare rappresentava un significativo progresso nella tecnologia aeronautica per l'Aeronautica Militare Svedese, dimostrando le capacità della Svezia nello sviluppo di tecnologia militare all'avanguardia durante l'era della Guerra Fredda.
- 05 Aprile Centenario Fine Guerra Civile Americana: Commemorazione del centenario della fine della Guerra Civile Americana, momento di riflessione storica su uno dei periodi più trasformativi degli Stati Uniti.
- 06 Aprile Lancio di Early Bird, primo satellite commerciale per telecomunicazioni: Il 6 aprile 1965 viene messo in orbita Early Bird (Intelsat 1), il primo satellite commerciale geostazionario per telecomunicazioni. Questo evento rappresenta un punto di svolta tecnologico che ha rivoluzionato le comunicazioni globali, permettendo per la prima volta trasmissioni in tempo reale attraverso lunghe distanze.
- 07 Aprile Discorso di Johnson sulla Guerra del Vietnam: Il Presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson ha tenuto un discorso cruciale di politica estera presso la Johns Hopkins University, articolando le ragioni dell'escalation americana in Vietnam. Nel suo intervento storico, Johnson ha offerto 'discussioni incondizionate' con il Vietnam del Nord, ribadendo l'obiettivo strategico di mantenere l'indipendenza del Vietnam del Sud e prevenire l'espansione comunista.
- 08 Aprile Escalation militare statunitense in Vietnam: Il presidente Lyndon Johnson autorizza un significativo ampliamento del coinvolgimento militare statunitense in Vietnam del Sud. Per la prima volta, le truppe americane sono autorizzate a muoversi oltre le installazioni protette ed impegnarsi direttamente in combattimento contro le forze Viet Cong e nord vietnamite, segnando un'importante escalation del conflitto.
- 09 Aprile Firma del Voting Rights Act: Il presidente Lyndon B. Johnson firma il Voting Rights Act, una legge fondamentale per i diritti civili che proibisce la discriminazione razziale nel voto e garantisce la supervisione federale delle pratiche elettorali negli stati con una storia di soppressione dei votanti. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani, eliminando barriere legali che impedivano loro di esercitare pienamente il diritto di voto.
- 10 Aprile Trattato sulla fusione degli Esecutivi europei: Il 10 aprile 1965 è entrato in vigore il Trattato sulla fusione degli Esecutivi, un passaggio cruciale nell'integrazione europea. Questo trattato ha istituito un Consiglio e una Commissione unici per le tre Comunità europee (CECA, CEE e Euratom), semplificando la struttura istituzionale e gettando le basi per una maggiore cooperazione continentale.
- 11 Aprile Tornado devastanti negli USA: Una serie di tornado ha colpito la zona centro-occidentale degli Stati Uniti, causando una drammatica perdita di 256 vite umane. L'evento meteorologico estremo ha provocato distruzione e devastazione in diverse comunità della regione.
- 12 Aprile Inaugurazione dell'Astrodome: Rivoluzione negli Stadi: Gli Houston Astros hanno disputato la loro prima partita di National League nel rivoluzionario stadio Astrodome, perdendo 2-0 contro i Philadelphia Phillies. L'Astrodome rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dell'infrastruttura sportiva: è stato il primo stadio al mondo completamente chiuso, dotato di aria condizionata e progettato per ospitare molteplici eventi. La sua architettura innovativa ha segnato un punto di svolta nel design degli impianti sportivi, dimostrando come la tecnologia potesse trasformare radicalmente l'esperienza degli spettatori.
- 13 Aprile Oscar a Vittorio De Sica per 'Ieri, oggi e domani': Il 5 aprile 1965, Vittorio De Sica ha vinto l'Oscar per il film 'Ieri, oggi e domani', consolidando il suo prestigio internazionale nel cinema italiano e riaffermando l'eccellenza del cinema neorealista.
- 14 Aprile Papa Paolo VI all'ONU: Papa Paolo VI interviene all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, rivolgendo un appello mondiale per la ricerca e il mantenimento della pace tra i popoli.
- 15 Aprile Risiera di San Sabba dichiarata monumento nazionale: Il 15 aprile 1965, il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat ha dichiarato la Risiera di San Sabba, situata a Trieste, monumento nazionale. Questo riconoscimento ufficiale sottolinea l'importanza storica e politica del sito, che durante la Seconda Guerra Mondiale era stato un campo di prigionia e transito gestito dai nazisti, simbolo delle sofferenze patite durante l'occupazione.
- 16 Aprile Discorso di Papa Paolo VI all'ONU: Nei giorni 4-5 ottobre 1965, Papa Paolo VI ha pronunciato un importante discorso all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, facendo un appello globale per la pace e il dialogo internazionale.
- 17 Aprile Marcia contro la Guerra del Vietnam a Washington, DC: Gli Studenti per una Società Democratica (SDS) hanno organizzato la prima importante manifestazione contro la Guerra del Vietnam, radunando tra 15.000 e 25.000 manifestanti a Washington, DC. Questa storica protesta ha segnato un momento significativo nel crescente movimento pacifista degli anni '60, evidenziando il crescente dissenso pubblico contro l'intervento militare statunitense in Vietnam.
- 18 Aprile Occupazione statunitense della Repubblica Dominicana: Intervento militare degli Stati Uniti nella Repubblica Dominicana, destituendo il presidente Juan Bosch, che aveva promosso riforme agrarie ed economiche. Questo evento riflette la politica interventista americana durante la Guerra Fredda in America Latina.
- 19 Aprile Nascita dei The Doors: Il 19 aprile 1965 nasce ufficialmente a Los Angeles il gruppo rock statunitense The Doors, destinato a diventare una delle band più iconiche della storia del rock.
- 20 Aprile Taylor riferisce ai leader statunitensi sulla situazione in Vietnam: L'ambasciatore statunitense in Vietnam del Sud, Maxwell D. Taylor, ha condotto un briefing esaustivo per i leader militari e politici americani a Honolulu. Durante l'incontro, ha fornito approfondimenti critici sulla complessa situazione in Vietnam del Sud nel contesto della Guerra del Vietnam, offrendo una valutazione strategica della situazione sul campo e delle prospettive del conflitto.
- 21 Aprile La Fiera Mondiale di New York riapre per la sua ultima stagione: La Fiera Mondiale di New York 1964-1965 ha riaperto per la sua seconda e ultima stagione, offrendo ai visitatori l'ultima opportunità di esplorare questa grandiosa esposizione internazionale. Situata nel Flushing Meadows-Corona Park, nel Queens, la fiera ha presentato innovazioni tecnologiche, mostre culturali e visioni futuristiche provenienti da tutto il mondo. I visitatori hanno potuto esplorare padiglioni che rappresentavano diversi paesi, aziende e tecnologie all'avanguardia, simboleggiando l'ottimismo e il progresso della metà degli anni '60.
- 22 Aprile Guerra indo-pakistana del 1965: Il 22 aprile 1965 scoppia il conflitto armato tra India e Pakistan, che si protrarrà fino al 23 settembre dello stesso anno. La guerra si sviluppò principalmente nel territorio del Kashmir, conteso tra i due paesi, e coinvolse scontri su più fronti, sia terrestri che aerei. Il conflitto si concluse con un sostanziale stallo militare, ma ebbe importanti conseguenze geopolitiche per l'equilibrio regionale.
- 23 Aprile Lancio del Primo Satellite per Comunicazioni Sovietico: L'Unione Sovietica lancia con successo il suo primo satellite per comunicazioni, segnando un traguardo significativo nella tecnologia delle comunicazioni spaziali e nella competizione della Guerra Spaziale con gli Stati Uniti.
- 24 Aprile Scoppia la Guerra Civile nella Repubblica Dominicana: Inizia un complesso conflitto civile nella Repubblica Dominicana, quando civili e militari guidati dal Colonnello Francisco Caamaño rovesciano il governo della triumvirate. La guerra nasce dalla instabilità politica seguita al colpo di stato che nel 1963 aveva rimosso il presidente democraticamente eletto Juan Bosch.
- 25 Aprile Intervento Militare USA nella Repubblica Dominicana: Il presidente Lyndon B. Johnson invia truppe statunitensi nella Repubblica Dominicana, ufficialmente per proteggere i cittadini americani e prevenire un potenziale colpo di stato comunista, riflettendo le tensioni geopolitiche della Guerra Fredda.
- 26 Aprile Fondazione di Rede Globo: Nasce a Rio de Janeiro Rede Globo, una delle più importanti reti televisive brasiliane che diventerà una delle maggiori organizzazioni mediatiche dell'America Latina, segnando un punto di svolta nella storia della comunicazione brasiliana.
- 27 Aprile Muhammad Ali rifiuta la leva militare: Muhammad Ali, celebre pugile afroamericano, rifiuta l'arruolamento nell'esercito statunitense, opponendosi alla guerra del Vietnam per motivazioni religiose e politiche. Questo atto di disobbedienza civile diventa un momento cruciale nel movimento per i diritti civili.
- 28 Aprile Escalation USA in Vietnam: Il presidente Lyndon B. Johnson annuncia l'intenzione di aumentare significativamente il contingente militare statunitense in Vietnam del Sud, passando da 75.000 a 125.000 truppe, intensificando l'impegno militare americano nel conflitto.
- 29 Aprile Australia si impegna nella Guerra del Vietnam: Il governo australiano annuncia ufficialmente l'invio di truppe in Vietnam, intensificando il proprio coinvolgimento militare nel conflitto e allineandosi alle strategie geopolitiche della Guerra Fredda.
- 30 Aprile Suicidio di Hitler ed Eva Braun a Berlino: Il 30 aprile 1945, negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler ed Eva Braun, sua moglie da meno di 40 ore, si suicidarono nel Führerbunker a Berlino. Il loro gesto avvenne mentre le truppe sovietiche stavano chiudendo il cerchio sulla capitale nazista. Poco dopo i loro decessi, i soldati sovietici issarono la Bandiera della Vittoria sul Reichstag, simboleggiando l'imminente sconfitta della Germania nazista.
- 01 Maggio Missione Luna 5 dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica lancia Luna 5, un'importante missione di esplorazione lunare senza equipaggio. Nonostante l'impatto sulla superficie lunare, la missione contribuisce significativamente alla comprensione scientifica dello spazio e alla corsa spaziale degli anni '60.
- 02 Maggio Inizio servizio commerciale del satellite Early Bird: Il satellite per comunicazioni Early Bird (Intelsat I) è entrato ufficialmente in servizio commerciale, segnando un traguardo significativo nelle telecomunicazioni globali e nella tecnologia satellitare, permettendo comunicazioni televisive e telefoniche internazionali.
- 03 Maggio Prima Trasmissione Televisiva via Satellite: Il programma The Today Show ha fatto storia diventando il primo programma televisivo trasmesso tramite il satellite Early Bird, segnando un importante traguardo nelle tecnologie di comunicazione globale.
- 04 Maggio Willie Mays Supera il Record di Home Run della National League: Il 4 maggio 1965, Willie Mays, leggendario esterno dei San Francisco Giants, ha fatto storia nel baseball segnando il suo 512° home run in carriera. Questo traguardo gli ha permesso di superare il precedente record di Mel Ott nella National League. L'home run storico è stato realizzato contro il lanciatore dei Los Angeles Dodgers Claude Osteen a Candlestick Park, segnando un momento cruciale nella straordinaria carriera di Mays.
- 05 Maggio Dispiegamento di truppe statunitensi in Vietnam: Gli Stati Uniti hanno avviato un'escalation significativa della loro presenza militare terrestre in Vietnam del Sud, segnando un momento critico nella Guerra del Vietnam. L'arrivo di grandi unità dell'esercito statunitense ha rappresentato un impegno militare sostanziale nel conflitto, che avrebbe profondamente modificato il corso della guerra.
- 06 Maggio Devastante Tornado nel Minnesota: Un violento outbreak di tornado ha colpito l'area vicino alle Twin Cities in Minnesota, causando una distruzione significativa. L'evento naturale ha provocato 13 vittime e 683 feriti, configurandosi come uno dei più devastanti tornado nella storia del Minnesota.
- 07 Maggio Elezioni in Rhodesia: Conferma del Fronte Rhodesiano: Il partito politico Fronte Rhodesiano, guidato dal Primo Ministro Ian Smith, ha confermato la propria maggioranza nelle elezioni generali per l'Assemblea Nazionale. Questo risultato elettorale ha consolidato il controllo politico in un periodo di significative tensioni razziali e politiche nella Rhodesia (attuale Zimbabwe).
- 08 Maggio Inizio ufficiale dell'intervento militare statunitense in Vietnam: L'8 marzo 1965 segna l'inizio ufficiale della Guerra del Vietnam con lo sbarco dei primi Marines statunitensi a Đà Nẵng. Questo evento rappresenta l'escalation del coinvolgimento militare degli Stati Uniti nel conflitto indocinese, che avrebbe profondamente segnato la storia geopolitica del XX secolo.
- 09 Maggio Relazioni diplomatiche tra Germania Ovest e Israele: Un significativo traguardo diplomatico ha visto la Germania Ovest e Israele stabilire formalmente relazioni diplomatiche, segnando un momento storico di riconciliazione dopo le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale e dell'Olocausto.
- 10 Maggio Warren Buffett acquisisce Berkshire Hathaway: Warren Buffett, un giovane e promettente investitore di Omaha, Nebraska, ha completato un processo strategico triennale per acquisire azioni di Berkshire Hathaway, un'azienda tessile in difficoltà. Dopo aver ottenuto una partecipazione di controllo, Buffett ha rimosso l'allora presidente Seabury Stanton. Questa acquisizione si sarebbe rivelata un momento cruciale nella carriera di Buffett, trasformando Berkshire Hathaway da un'impresa tessile in declino in un massiccio conglomerato finanziario.
- 11 Maggio Ciclone Catastrofico in India: Un devastante ciclone ha colpito l'India, provocando la morte di 35.000 persone e diventando uno degli eventi naturali più tragici dell'anno. La catastrofe ha evidenziato l'estrema vulnerabilità delle popolazioni costiere agli eventi meteorologici estremi.
- 12 Maggio Inizio delle relazioni diplomatiche tra Israele e Germania Ovest: Il 12 maggio 1965, Israele e Germania Ovest hanno ufficialmente avviato le relazioni diplomatiche attraverso lo scambio di lettere formali. Questo momento storico rappresenta un passaggio cruciale nel processo di riconciliazione post-Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando la capacità di superare un passato traumatico segnato dall'Olocausto. L'evento dimostra la possibilità di ricostruire rapporti diplomatici anche tra nazioni con un'eredità storica estremamente complessa e dolorosa.
- 13 Maggio Registrazione di '(I Can't Get No) Satisfaction': I Rolling Stones registrano il loro leggendario singolo '(I Can't Get No) Satisfaction', brano che diverrà uno dei più iconici della storia del rock, simbolo della rivoluzione musicale degli anni '60.
- 14 Maggio Germania Ovest e Israele stabiliscono relazioni diplomatiche: La Germania Ovest ha formalmente stabilito relazioni diplomatiche con Israele, un importante traguardo diplomatico che ha spinto Arabia Saudita, Siria e Iraq a interrompere i loro legami con la Germania Ovest in risposta.
- 15 Maggio Nascita del Piper Club: A Roma nasce il Piper Club, un leggendario locale notturno che diventerà un epicentro culturale e musicale, innescando una rivoluzione giovanile e artistica in tutta Italia.
- 16 Maggio Bombardamento della Base Aerea di Bien Hoa: Un bombardamento distrugge una base dell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti a Bien Hoa, nel Vietnam del Sud, durante l'escalation della Guerra del Vietnam. Questo evento evidenzia le crescenti tensioni militari nella regione e la complessità del conflitto.
- 17 Maggio Marcia per i diritti civili di Martin Luther King: Martin Luther King guida 3.200 attivisti per i diritti civili nella terza marcia da Selma a Montgomery, in Alabama, un momento cruciale nel movimento per l'uguaglianza razziale e l'integrazione negli Stati Uniti durante il movimento per i diritti civili degli anni '60.
- 18 Maggio Esecuzione di Eli Cohen in Siria: Eli Cohen, un famoso spia israeliana che aveva infiltrato i più alti livelli militari e politici siriani durante gli anni '60, fu pubblicamente impiccato a Damasco. La sua raccolta di intelligence clandestina fu cruciale per la comprensione strategica di Israele delle posizioni militari siriane prima della Guerra dei Sei Giorni.
- 19 Maggio Patricia Roberts Harris: Prima Ambasciatrice Afroamericana: Patricia Roberts Harris ha fatto storia diventando la prima ambasciatrice afroamericana degli Stati Uniti, assegnata all'ambasciata del Lussemburgo. Il suo incarico rappresenta un significativo traguardo per i diritti civili e la rappresentanza diplomatica delle minoranze.
- 20 Maggio Primo indiano sul Monte Everest: Avtar Singh Cheema ha compiuto un'impresa storica diventando il primo alpinista indiano a raggiungere la vetta dell'Everest, un traguardo significativo nel mondo dell'alpinismo che ha accresciuto il prestigio nazionale dell'India.
- 21 Maggio Nascita di Lorraine Hansberry: Lorraine Hansberry, una pionieristica drammaturga afroamericana nota per la sua opera rivoluzionaria 'A Raisin in the Sun', nacque a Chicago, Illinois. I suoi contributi al teatro americano e alla letteratura dei diritti civili sarebbero diventati profondamente influenti nelle decadi successive.
- 22 Maggio Nascita dei The Doors: Nasce nel 1965 il gruppo musicale rock statunitense The Doors, destinato a diventare una delle band più iconiche della storia del rock.
- 23 Maggio Franz Jonas Eletto Presidente dell'Austria: Franz Jonas è stato democraticamente eletto Presidente dell'Austria, segnando un momento cruciale nella ricostruzione politica del paese nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale. La sua elezione rappresentò un importante passaggio verso la stabilità democratica austriaca.
- 24 Maggio Commemorazione 50° anniversario dell'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale: Il 24 maggio 1965 si sono svolte le celebrazioni ufficiali per il cinquantesimo anniversario dell'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale. La cerimonia commemorativa ha incluso una messa al campo, l'inaugurazione di un Sacrario ai Caduti e un corteo solenne che ha raggiunto il monumento ai Caduti nei Giardini Pubblici. L'avvocato Beppe Mongilardi ha tenuto un'orazione ufficiale ricordando i drammatici giorni del maggio 1915 e il pesante tributo di vite umane pagato durante il conflitto.
- 25 Maggio Muhammad Ali vs Sonny Liston - Seconda Sfida Mondiale: Muhammad Ali (allora conosciuto come Cassius Clay) ha sconfitto Sonny Liston in un match di boxe leggendario e controverso, aggiudicandosi nuovamente il titolo mondiale dei pesi massimi. L'incontro, svoltosi a Lewiston, Maine, è passato alla storia per il cosiddetto 'Pugno Fantasma', un colpo così veloce che molti spettatori non lo videro nemmeno.
- 26 Maggio Svolta storica per i diritti civili negli USA: Il Senato degli Stati Uniti approva il Voting Rights Act del 1965, una legge fondamentale per i diritti civili che mira a eliminare le pratiche discriminatorie che impedivano agli afroamericani di esercitare il diritto di voto. Il provvedimento passa con un voto bipartisan di 77-19, segnando un punto di svolta nella lotta per l'uguaglianza razziale.
- 27 Maggio Bombardamento statunitense in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, le navi da guerra degli Stati Uniti hanno condotto il primo bombardamento contro obiettivi del Fronte di Liberazione Nazionale del Vietnam nel territorio del Vietnam del Sud, segnando un'importante escalation militare del conflitto.
- 28 Maggio Relazioni Diplomatiche Germania Ovest-Israele: Il 12 maggio 1965, la Germania Ovest e Israele stabiliscono ufficialmente le loro relazioni diplomatiche, un importante passo nelle relazioni internazionali del dopoguerra.
- 29 Maggio Scoperta del Campo Petrolifero di Samotlor: Il 29 maggio 1965, i perforatori sovietici hanno individuato un giacimento petrolifero estremamente significativo nel campo di Samotlor, situato in Siberia occidentale. Questo ritrovamento rappresentò un momento cruciale per l'esplorazione energetica dell'Unione Sovietica, poiché il giacimento sarebbe successivamente diventato il sesto più grande al mondo. La scoperta ebbe implicazioni geopolitiche ed economiche rilevanti, rafforzando la posizione energetica dell'URSS durante la Guerra Fredda.
- 30 Maggio Prima Laureata Afroamericana all'Università dell'Alabama: Vivian Malone è diventata la prima studentessa afroamericana a conseguire la laurea presso l'Università dell'Alabama, segnando un traguardo storico fondamentale nel Movimento per i Diritti Civili e nel processo di desegregazione dell'istruzione superiore.
- 31 Maggio Disposizioni contro la mafia: Il 31 maggio 1965, il governo italiano ha emanato importanti disposizioni legislative volte a contrastare le attività criminali della mafia, segnando un punto di svolta nella lotta contro le organizzazioni criminali organizzate in Italia.
- 01 Giugno Scoperta della Radiazione Cosmica di Fondo: Arno Penzias e Robert Wilson dei Bell Labs hanno rilevato la radiazione cosmica di fondo a 3 gradi Kelvin, un'osservazione scientifica rivoluzionaria che ha fornito prove cruciali a supporto della teoria del Big Bang sull'origine dell'universo.
- 02 Giugno Inizio ufficiale della Guerra del Vietnam: L'8 marzo 1965 è iniziata ufficialmente la Guerra del Vietnam con lo sbarco dei primi Marines a Đà Nẵng, un momento cruciale che ha segnato l'escalation del coinvolgimento militare statunitense nel conflitto.
- 03 Giugno Missione Gemini 4 e Prima EVA Americana: Il 3 giugno 1965, durante la missione Gemini 4, l'astronauta Edward White compie la prima passeggiata spaziale americana, galleggiando liberamente fuori dall'astronave per 21 minuti. Questo storico evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale statunitense, dimostrando le capacità umane di operare nello spazio esterno.
- 04 Giugno Rapina e Omicidio di Duane Earl Pope in Nebraska: Il 4 giugno 1965, Duane Earl Pope ha commesso una brutale rapina a mano armata presso la Farmers' State Bank a Big Springs, Nebraska. Durante il crimine, Pope ha ucciso tre dipendenti della banca con esecuzioni sommarie e ha ferito gravemente una quarta vittima. La natura efferata del crimine e gli omicidi multipli hanno portato Pope ad essere inserito nella lista degli FBI Ten Most Wanted Fugitives, segnalando la gravità delle sue azioni e l'urgente necessità di catturarlo.
- 05 Giugno Annuncio sulla missione Gemini 4: Joseph Francis Shea, manager del programma Apollo, dichiara che la missione Gemini 4 ha risolto cinque questioni cruciali per una missione spaziale lunare. Prevede il completamento delle preparazioni entro metà 1968, con un anno e mezzo di anticipo rispetto alla data originaria del 1970.
- 06 Giugno Aldo Moro Presidente del Consiglio: Aldo Moro è Presidente del Consiglio dei Ministri, una figura di primo piano nella politica italiana degli anni Sessanta, noto per la sua strategia del compromesso storico.
- 07 Giugno Storica Sentenza sulla Contraccezione: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito l'incostituzionalità di una legge del Connecticut che vietava l'uso di contraccettivi. Questa decisione rappresentò un momento cruciale per i diritti riproduttivi e la privacy personale, aprendo la strada a successive battaglie per la libertà individuale.
- 08 Giugno Escalation militare statunitense in Vietnam: Il presidente Lyndon B. Johnson autorizza l'invio di truppe di terra in Vietnam, segnando un punto di svolta decisivo nell'intervento militare americano. Questa decisione aumenterà significativamente il coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto vietnamita.
- 09 Giugno Battaglia di Đồng Xoài durante la Guerra del Vietnam: Il 9 giugno 1965, i Viet Cong lanciarono un attacco strategico contro il campo dei Berretti Verdi statunitensi a Đồng Xoài. Lo scontro fu particolarmente cruento: le forze sudvietnamite subirono 800 morti e 900 feriti, mentre gli americani persero 7 uomini, con 12 dispersi e 15 feriti. Questo scontro rappresentò il primo utilizzo su larga scala dei fucili AK-47 da parte dei Viet Cong, diventando un momento simbolico nel conflitto vietnamita.
- 10 Giugno Battaglia di Dong Xoai: La Battaglia di Dong Xoai è stato un importante scontro militare durante la Guerra del Vietnam, che si è svolto il 10 giugno 1965 nella provincia di Phước Long, in Vietnam. Lo scontro ha visto fronteggiarsi le forze Viet Cong e le truppe sud-vietnamite in un combattimento intenso e strategicamente significativo, che ha evidenziato la crescente complessità e brutalità del conflitto.
- 11 Giugno Violenza razziale contro vice sceriffi in Louisiana: Un attacco a sfondo razziale ha colpito i vice sceriffi Oneal Moore e Creed Rogers, i primi vice sceriffi afroamericani della Parrocchia di Washington, Louisiana. Moore è stato ucciso e Rogers gravemente ferito, evidenziando le pericolose tensioni razziali durante l'era dei Diritti Civili.
- 12 Giugno The Beatles insigniti del titolo MBE dalla Regina Elisabetta II: I Beatles vengono nominati Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico (MBE) nell'ambito delle onorificenze per il compleanno della Regina, una decisione controversa che ha sollevato critiche da parte di precedenti insigniti. La nomina, proposta dal Primo Ministro Harold Wilson, include John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr.
- 13 Giugno Battaglia di Dong Xoai: Vittoria dei Viet Cong: Durante la Guerra del Vietnam, la Battaglia di Dong Xoai si è conclusa con una significativa vittoria dei Viet Cong. Questo scontro rappresentò un momento strategico cruciale nel conflitto, dimostrando la capacità di resistenza e tattica delle forze vietnamite contro gli interventi militari stranieri.
- 14 Giugno Transizione politica in Vietnam del Sud: Nguyen Cao Ky è diventato Primo Ministro del Vietnam del Sud, guidando una giunta militare, mentre il Generale Nguyen Van Thieu ha assunto il ruolo di capo di stato, segnando un significativo cambiamento politico durante l'era della Guerra del Vietnam. Questo passaggio di potere ha avuto importanti implicazioni geopolitiche nel contesto del conflitto.
- 15 Giugno Bob Dylan registra 'Like a Rolling Stone': Bob Dylan registra presso gli studi Columbia di New York City il brano rock 'Like a Rolling Stone', considerato un pezzo rivoluzionario che avrebbe profondamente influenzato la musica popolare degli anni Sessanta.
- 16 Giugno Escalation Militare Statunitense in Vietnam: Il 16 giugno 1965, il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Robert S. McNamara ha annunciato un significativo incremento militare, rivelando piani per l'invio di 22.000 ulteriori truppe americane in Vietnam del Sud. Questo annuncio ha intensificato in modo decisivo il coinvolgimento statunitense nella Guerra del Vietnam, segnando un punto di svolta nel conflitto.
- 17 Giugno Primi Bombardamenti B-52 nella Guerra del Vietnam: L'esercito degli Stati Uniti ha condotto la sua prima missione di bombardamento strategico utilizzando i bombardieri B-52 Stratofortress durante la Guerra del Vietnam. L'obiettivo era colpire postazioni Viet Cong situate a circa 50 chilometri a nord di Saigon, segnando un momento cruciale nell'escalation del conflitto.
- 18 Giugno Attacco aereo statunitense durante la Guerra del Vietnam: Nel corso della Guerra del Vietnam, gli Stati Uniti utilizzano bombardieri strategici B-52 per attaccare le postazioni dei guerriglieri del Fronte di Liberazione Nazionale nel Vietnam del Sud. Questi bombardamenti aerei rappresentavano una tattica militare volta a indebolire le forze di resistenza vietnamite.
- 19 Giugno Concerto dei Beatles in Italia: Il 19 giugno 1965, i Beatles tennero il loro primo storico concerto in Italia, precisamente a Milano, davanti a un pubblico entusiasta.
- 20 Giugno Inizio della guerra indo-pakistana: È scoppiato il conflitto armato tra India e Pakistan, un evento che avrebbe avuto profonde ripercussioni geopolitiche nella regione del subcontinente indiano.
- 21 Giugno Marcia per i diritti civili di Martin Luther King: Martin Luther King guida 3.200 attivisti in una storica marcia per i diritti civili da Selma a Montgomery, in Alabama, continuando la sua instancabile lotta per l'uguaglianza e la giustizia sociale negli Stati Uniti.
- 22 Giugno Firma del Trattato sullo Spazio Esterno: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno firmato il storico Trattato sullo Spazio Esterno, un accordo internazionale cruciale che proibiva il posizionamento di armi di distruzione di massa nello spazio. Questo trattato rappresentò un significativo successo diplomatico durante la Guerra Fredda, stabilendo principi fondamentali per l'esplorazione spaziale pacifica e prevenendo la potenziale militarizzazione dello spazio.
- 23 Giugno Ultimo generale confederato si arrende: Stand Watie, capo Cherokee e generale confederato, si arrende alle forze dell'Unione, segnando uno degli ultimi surrenders ufficiali della Guerra Civile Americana. Watie è l'ultimo generale confederato a deporre le armi, simboleggiando la conclusione definitiva del conflitto che aveva diviso gli Stati Uniti.
- 24 Giugno Firma del Voting Rights Act del 1965: Il presidente Lyndon B. Johnson firma il fondamentale Voting Rights Act, che vieta le pratiche discriminatorie di voto e promuove significativamente i diritti civili degli afroamericani.
- 25 Giugno I Beatles in Italia: I Beatles, la leggendaria band rock britannica, hanno fatto una tappa in Italia durante il loro tour internazionale, portando la loro rivoluzionaria musica pop rock nel nostro paese e scatenando l'entusiasmo dei fan italiani.
- 26 Giugno NASA seleziona sei astronauti scienziati: La NASA annuncia la selezione di sei astronauti specializzati che inizieranno un intenso addestramento presso il Manned Spacecraft Center per future missioni spaziali, rafforzando l'approccio scientifico all'esplorazione spaziale.
- 27 Giugno I Beatles a Roma: Il 27 e 28 giugno 1965, i Beatles si esibiscono al Teatro Adriano a Roma. Il concerto, accompagnato da Gianni Minà, prevede due spettacoli giornalieri con un ricco repertorio di brani rock. Sul palco anche altri artisti italiani come Le Ombre, Fausto Leali e Peppino Di Capri.
- 28 Giugno Prima offensiva statunitense in Vietnam: Forze militari statunitensi, insieme a truppe australiane e vietnamite, lanciano la prima grande offensiva nella Guerra del Vietnam, interessando circa 3.000 soldati della 173a Brigata Aviotrasportata. L'operazione, svoltasi nella Zona D vicino Saigon, si conclude dopo tre giorni con minimi contatti con il nemico.
- 29 Giugno Truppe australiane in Vietnam: Il primo contingente di truppe da combattimento australiane è giunto in Vietnam del Sud, segnando l'ufficiale coinvolgimento militare australiano nella Guerra del Vietnam. Questo dispiegamento avrebbe avuto un impatto significativo sul panorama militare e politico australiano durante il conflitto.
- 30 Giugno Decreto Presidenziale sugli Infortuni sul Lavoro: Il 30 giugno 1965 è entrato in vigore il decreto del Presidente della Repubblica n. 1124, un provvedimento cruciale che ha ridefinito la disciplina dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Il decreto ha introdotto nuove norme per tutelare i lavoratori, stabilendo criteri più chiari e comprehensive per il riconoscimento e l'indennizzo dei rischi professionali.
- 01 Luglio Terza Marcia per i Diritti Civili da Selma a Montgomery: Il 21 marzo 1965, Martin Luther King ha guidato 3.200 attivisti per i diritti civili nella storica marcia da Selma a Montgomery in Alabama, un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani negli Stati Uniti.
- 02 Luglio Margaret Smith vince il titolo di singolare femminile a Wimbledon: Il 2 luglio 1965, la stella del tennis australiano Margaret Smith ha conquistato il suo secondo titolo di singolare femminile a Wimbledon, sconfiggendo la giocatrice brasiliana Maria Bueno in un match emozionante. Smith si è imposta con un punteggio di 6-4, 7-5, consolidando ulteriormente la sua posizione come una delle migliori tenniste femminili degli anni '60.
- 03 Luglio Nascita di Angelo Corbo: Nasce Angelo Corbo, poliziotto italiano sopravvissuto alla Strage di Capaci, evento tragico nella lotta contro la mafia che ha visto l'uccisione del giudice Giovanni Falcone.
- 04 Luglio Legge sull'Immigrazione degli Stati Uniti: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson ha firmato la storica Legge sull'Immigrazione e Nazionalità del 1965, un provvedimento legislativo trasformativo che ha abolito la discriminatoria Legge sulle Quote di Emergenza del 1921. L'atto Hart-Cellar ha profondamente modificato la politica migratoria statunitense, stabilendo un limite annuale di 170.000 immigrati e implementando un sistema di allocazione più equo basato sulle popolazioni nazionali.
- 05 Luglio Vittorio De Sica vince l'Oscar per 'Ieri, oggi e domani': Il 5 aprile 1965, durante la 37ª edizione degli Academy Awards, Vittorio De Sica ha ricevuto l'Oscar per il film 'Ieri, oggi e domani', un riconoscimento prestigioso che celebra l'eccellenza del cinema italiano nel panorama internazionale. Il film, diretto dallo stesso De Sica e interpretato da Sophia Loren e Marcello Mastroianni, rappresenta un momento significativo della cinematografia italiana del dopoguerra.
- 06 Luglio Formazione dei Jefferson Airplane: Il 6 luglio 1965 a San Francisco, California, nacque ufficialmente la band rock psichedelica 'Jefferson Airplane'. Questo gruppo rivoluzionario divenne un atto fondamentale nella nascente scena controculturale e musicale di San Francisco degli anni '60, contribuendo a definire il suono del rock psichedelico. La band ebbe un impatto significativo sulla musica rock e sulla cultura giovanile dell'epoca, diventando un simbolo del movimento hippie e della rivoluzione musicale.
- 07 Luglio Prima passeggiata spaziale di Aleksej Leonov: Il 18 marzo 1965, il cosmonauta sovietico Aleksej Archipovič Leonov ha compiuto la storica prima passeggiata spaziale durante la missione Voschod 2, aprendo una nuova frontiera nell'esplorazione spaziale umana.
- 08 Luglio Attentato al Volo Canadian Pacific 21: Un tragico attentato terroristico ha distrutto il volo Canadian Pacific Air Lines 21 nei pressi di 100 Mile House, nella Columbia Britannica, in Canada. L'esplosione di una bomba ha causato la morte di 52 persone, rappresentando uno dei più gravi incidenti aerei nella storia canadese.
- 09 Luglio Approvazione dell'Atto Medicare negli Stati Uniti: Il Senato degli Stati Uniti ha approvato la versione dell'Atto Medicare con 68 voti favorevoli e 21 contrari, segnando un punto di svolta cruciale nella politica sanitaria americana. Questa legislazione storica avrebbe fornito un'assicurazione sanitaria per gli anziani americani, trasformando radicalmente la rete di protezione sociale.
- 10 Luglio Legge sull'Immigrazione degli Stati Uniti: Il presidente Lyndon Johnson firma la legge sull'Immigrazione e Nazionalità del 1965, abolendo il sistema discriminatorio delle quote nazionali. La nuova legislazione stabilisce un sistema basato sul ricongiungimento familiare e l'attrazione di professionisti qualificati, segnando una svolta storica nelle politiche migratorie statunitensi.
- 11 Luglio Nomina di David Ben-Gurion nel Partito Mapai: Il Partito Mapai israeliano ha ufficialmente nominato David Ben-Gurion, una figura fondamentale nella nascita di Israele, per un ruolo di leadership politica. Ben-Gurion, che ha servito come primo Primo Ministro di Israele dal 1948 al 1963, è rimasto un influente esponente politico nei primi decenni della nazione, contribuendo in modo significativo alla formazione e allo sviluppo dello stato israeliano.
- 12 Luglio Primo Marines insignito della Medal of Honor ucciso in Vietnam: Il Tenente Frank Reasoner del Corpo dei Marines degli Stati Uniti è stato il primo Marines a ricevere la Medal of Honor per le azioni in Vietnam. È stato tragicamente ucciso dal fuoco nemico l'11 luglio 1965. Il suo servizio eroico e l'ultimo sacrificio hanno evidenziato la natura intensa e pericolosa della Guerra del Vietnam, segnando un momento significativo nella storia militare statunitense.
- 13 Luglio Mariner 4: Prima Esplorazione Ravvicinata di Marte: La sonda spaziale statunitense Mariner 4 ha completato il suo storico sorvolo di Marte, diventando la prima navicella spaziale a restituire immagini del Pianeta Rosso. Questa missione rivoluzionaria ha fornito all'umanità la prima esplorazione visiva ravvicinata della superficie marziana, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale.
- 14 Luglio Mariner 4 raggiunge Marte: La sonda statunitense Mariner 4 compie un'impresa storica raggiungendo Marte e inviando sulla Terra i primi 21 fotogrammi ravvicinati del pianeta rosso. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, permettendo agli scienziati di osservare per la prima volta la superficie marziana con dettagli mai visti prima.
- 15 Luglio Prime Foto di Marte dalla Sonda Mariner IV: La sonda spaziale Mariner IV della NASA ha completato con successo il suo storico sorvolo di Marte, restituendo le prime fotografie ravvicinate della superficie del pianeta. Queste immagini rivoluzionarie hanno definitivamente confutato le teorie precedenti sui presunti canali marziani e fornito approfondimenti scientifici senza precedenti sulle caratteristiche geologiche del pianeta.
- 16 Luglio Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco: Il 16 luglio 1965, in una cerimonia ufficiale, i presidenti Giuseppe Saragat dell'Italia e Charles de Gaulle della Francia hanno inaugurato il Traforo del Monte Bianco. Questo tunnel stradale rappresenta un'opera ingegneristica monumentale che collega i due paesi attraverso le Alpi, migliorando significativamente i collegamenti trasportistici ed economici tra Italia e Francia.
- 17 Luglio Collaborazione NASA e Germania Ovest nello Spazio: Il 17 luglio 1965, rappresentanti del Ministero della Ricerca Scientifica della Germania Ovest e della NASA hanno firmato un accordo bilaterale storico per l'esplorazione spaziale congiunta e la ricerca scientifica. Questo momento ha simboleggiato una significativa cooperazione internazionale durante la competitiva corsa spaziale della Guerra Fredda, dimostrando come la scienza potesse superare le barriere politiche dell'epoca.
- 18 Luglio Lancio della sonda lunare sovietica Zond 3: L'Unione Sovietica ha lanciato la sonda lunare Zond 3 il 18 luglio 1965, che ha compiuto con successo un sorvolo della Luna ed è entrata in un'orbita solare. Questa missione faceva parte del programma di esplorazione spaziale sovietico durante la corsa allo spazio, fornendo dati scientifici preziosi sullo spazio lunare e interplanetario.
- 19 Luglio Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco: Il 19 luglio 1965, il presidente della Repubblica italiana Giuseppe Saragat e il presidente francese Charles De Gaulle hanno inaugurato il Traforo del Monte Bianco, un'opera straordinaria di ingegneria. La galleria di 11,6 km, che attraversa la montagna più alta d'Europa, rappresenta un simbolo di cooperazione internazionale e progresso tecnologico tra Italia e Francia, realizzata dopo anni di lavori congiunti.
- 20 Luglio Terza marcia per i diritti civili: Martin Luther King guida 3.200 attivisti per i diritti civili nella terza marcia da Selma a Montgomery in Alabama, un momento cruciale nel movimento per i diritti civili statunitense.
- 21 Luglio Terza Marcia per i Diritti Civili da Selma a Montgomery: Martin Luther King guida 3.200 attivisti per i diritti civili nella storica marcia da Selma a Montgomery in Alabama, un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani che evidenzia la lotta nonviolenta contro la segregazione razziale.
- 22 Luglio Edward Heath diventa leader del Partito Conservatore britannico: Il 22 luglio 1965, Edward Heath succedette a Sir Alec Douglas-Home come leader del Partito Conservatore britannico, segnando una significativa transizione nella leadership politica del Regno Unito. Heath divenne il primo leader del Partito Conservatore eletto attraverso un processo formale di votazione, indicando una modernizzazione del meccanismo interno di selezione del partito. Questa elezione rappresentò un momento di rinnovamento per i conservatori, aprendo la strada a nuove modalità di scelta del leadership più democratiche e trasparenti.
- 23 Luglio I Beatles pubblicano l'album 'Help!': I Beatles hanno pubblicato nel Regno Unito il loro album 'Help!', contenente brani iconici che avrebbero ulteriormente consolidato la loro influenza musicale globale durante l'invasione britannica della metà degli anni '60.
- 24 Luglio Bob Dylan pubblica 'Like a Rolling Stone': Bob Dylan rilascia 'Like a Rolling Stone', un brano rivoluzionario di sei minuti che sfida le strutture tradizionali della musica pop, diventando un punto di svolta nella storia del rock.
- 25 Luglio Bob Dylan rivoluziona il folk al Newport Festival: Bob Dylan compie un passaggio storico nel mondo musicale, suonando per la prima volta con strumenti elettrici al Newport Folk Festival. Questo momento segna una svolta epocale nel panorama musicale, segnando la transizione dal folk acustico al rock elettrico.
- 26 Luglio Indipendenza delle Maldive dal Regno Unito: Il 26 luglio 1965, la Repubblica delle Maldive ha ottenuto la piena indipendenza dal Regno Unito, segnando un momento cruciale nella storia della nazione. Dopo anni di protettorato britannico, le Maldive sono emerse come stato sovrano, stabilendo la propria governance e identità internazionale nell'Oceano Indiano.
- 27 Luglio Legge USA sugli avvertimenti per la salute dei sigarette: Il presidente Lyndon B. Johnson ha firmato il Cigarette Labeling and Advertising Act, obbligando tutti i pacchetti di sigarette a includere avvertenze sulla salute riguardo ai potenziali effetti dannosi del fumo. Questa legge storica rappresentava un'importante iniziativa di salute pubblica volta a sensibilizzare sui pericoli del consumo di tabacco.
- 28 Luglio Escalation Americana nel Vietnam: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson annuncia l'incremento significativo delle truppe statunitensi nel Vietnam del Sud, portando il contingente militare da 75.000 a 125.000 unità. Questa decisione rappresenta un momento cruciale nell'escalation del coinvolgimento militare americano nel conflitto vietnamita.
- 29 Luglio Arrivo dei paracadutisti statunitensi in Vietnam: Il 29 luglio 1965, i primi 4.000 paracadutisti della 101ª Divisione Aviotrasportata degli Stati Uniti sbarcano nella Baia di Cam Ranh, segnando un momento cruciale nell'escalation militare americana durante la Guerra del Vietnam. Questo dispiegamento rappresenta un punto di svolta nel conflitto, aumentando significativamente la presenza militare statunitense nell'area.
- 30 Luglio Istituzione di Medicare e Medicaid: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson firma il Social Security Act del 1965, istituendo Medicare e Medicaid, due programmi sanitari rivoluzionari che garantiscono copertura medica per anziani e cittadini a basso reddito.
- 31 Luglio Nascita di J.K. Rowling: Nasce J.K. Rowling, la celebre scrittrice britannica che avrebbe in seguito creato la saga di Harry Potter, rivoluzionando la letteratura per ragazzi. I suoi libri hanno venduto oltre 500 milioni di copie worldwide, dando vita a un'imponente franchise multimediale che ha influenzato la cultura pop globale.
- 01 Agosto Primi soldati americani in Vietnam: Il Presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson autorizza il primo dispiegamento di truppe di terra americane nella Guerra del Vietnam, un momento cruciale che segnerà l'escalation del conflitto e avrà profonde conseguenze geopolitiche.
- 02 Agosto Inizio della Guerra Indo-Pakistana: Il 2 agosto 1965 ha inizio la guerra indo-pakistana, con truppe pakistane che occupano il settore indiano del Kashmir, mentre le truppe indiane tentano di invadere Lahore, dando il via a un conflitto che avrebbe profondamente segnato le relazioni tra i due paesi.
- 03 Agosto Espulsione di Singapore dalla Federazione della Malesia: Il 3 agosto 1965, il primo ministro malese Tunku Abdul Rahman avvia formalmente il processo di separazione di Singapore dalla Federazione della Malesia. Dopo negoziati con Lee Kuan Yew, primo ministro di Singapore, viene concordata l'indipendenza e l'uscita di Singapore dalla federazione. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica del sud-est asiatico, determinando la nascita di Singapore come stato sovrano e indipendente.
- 04 Agosto Richiesta di Finanziamento per la Guerra del Vietnam: Il 4 agosto 1965, il Presidente Lyndon B. Johnson ha richiesto al Congresso un finanziamento aggiuntivo di 1,7 miliardi di dollari per sostenere le operazioni militari in Vietnam. Questa richiesta rifletteva l'escalation dell'impegno statunitense nel conflitto e l'ingente investimento finanziario in una fase cruciale della guerra.
- 05 Agosto Guerra Indo-Pakistana del 1965: La Guerra Indo-Pakistana del 1965 ha ufficialmente inizio quando soldati pakistani attraversano strategicamente la Linea di Controllo travestendosi da civili locali, segnando l'inizio di un conflitto significativo tra India e Pakistan. Questo scontro rappresentò una delle prime guerre dirette tra i due paesi dopo la loro indipendenza, con conseguenze geopolitiche rilevanti per l'Asia meridionale.
- 06 Agosto Voting Rights Act diventa legge negli USA: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson firma il Voting Rights Act del 1965, un provvedimento storico che garantisce i diritti di voto per gli afroamericani e proibisce le pratiche discriminatorie elettorali. Questo momento cruciale nella lotta per i diritti civili segna un punto di svolta nella storia sociale degli Stati Uniti.
- 07 Agosto Separazione di Singapore dalla Malesia: Il 7 agosto 1965, Singapore è stata ufficialmente espulsa e separata dalla Federazione della Malesia, segnando un momento cruciale nella storia politica della nazione. Questa inaspettata separazione, guidata da Lee Kuan Yew, avrebbe poi definito lo sviluppo indipendente di Singapore come città-stato sovrano.
- 08 Agosto Firma del Voting Rights Act: Il presidente Lyndon B. Johnson firma il Voting Rights Act, una legge fondamentale per i diritti civili che abolisce le pratiche discriminatorie nei confronti degli elettori afroamericani. La legge proibisce test di alfabetizzazione e altri meccanismi che impedivano di fatto il diritto di voto alle minoranze, rappresentando un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli Stati Uniti.
- 09 Agosto Indipendenza di Singapore: Il 9 agosto 1965, Singapore proclama la propria indipendenza dalla Federazione Malese, diventando un paese sovrano. Questo evento storico rappresenta un momento cruciale nella storia politica di Singapore, in cui il paese è emerso come città-stato indipendente dopo un'inaspettata separazione dalla Federazione Malese.
- 10 Agosto Volo ad Alta Quota dell'X-15 con Joe Engle: L'astronauta Joe Engle ha pilotato l'aereo sperimentale X-15 raggiungendo un'altitudine impressionante di 82 chilometri, spingendo i confini della tecnologia aerospaziale e delle capacità di volo umano. Il programma X-15 è stato cruciale per sviluppare tecnologie e comprendere i requisiti per future missioni spaziali.
- 11 Agosto Rivolta di Watts a Los Angeles: Scoppio di violenti scontri razziali nel quartiere di Watts a Los Angeles, che rappresentano un momento cruciale nella storia dei diritti civili afroamericani negli Stati Uniti. Le tensioni esplosero dopo un fermo di polizia che coinvolse un giovane afroamericano, innescando una settimana di proteste e disordini che misero in luce le profonde fratture sociali e razziali dell'America degli anni '60.
- 12 Agosto Sommossa Razziale a Chicago: Una significativa sommossa razziale è scoppiata nel West Side di Chicago, rivelando le profonde tensioni sociali e razziali che caratterizzavano l'America urbana della metà degli anni '60. L'evento evidenziò le crescenti fratture e le disparità sociali tra comunità bianche e afroamericane, diventando un simbolo delle lotte per i diritti civili di quel periodo.
- 13 Agosto Escalation militare statunitense in Vietnam: Il 28 luglio 1965, il presidente Lyndon B. Johnson ha annunciato l'intenzione di aumentare significativamente la presenza militare statunitense nel Vietnam del Sud, portando le truppe da 75.000 a 125.000, un decisivo incremento del coinvolgimento americano nel conflitto vietnamita.
- 14 Agosto I Beatles nell'Ed Sullivan Show: I Beatles hanno registrato un'apparizione nell'iconico Ed Sullivan Show, consolidando ulteriormente la loro massiccia influenza culturale e popolarità nel panorama dell'intrattenimento americano della metà degli anni '60.
- 15 Agosto I Beatles a Shea Stadium: I Beatles hanno tenuto un concerto rivoluzionario allo Shea Stadium di New York City, esibendosi davanti a quasi 60.000 fan in un evento che viene considerato la nascita del rock da stadio. Questo spettacolo ha segnato un punto di svolta nelle performance musicali dal vivo, dimostrando la capacità delle band rock di riempire impianti di grandi dimensioni.
- 16 Agosto Riots di Watts a Los Angeles: I riots di Watts, un significativo evento di disordine civile a Los Angeles, continuavano in questa data, caratterizzati da proteste continue, tensioni sociali e violenza urbana che evidenziavano profondi conflitti razziali e socioeconomici nell'America della metà degli anni '60. Le rivolte, scoppiate il 11 agosto 1965, rappresentarono uno dei più importanti momenti di ribellione urbana del movimento per i diritti civili, coinvolgendo la comunità afroamericana contro discriminazione e ineguaglianze sistemiche.
- 17 Agosto Riots di Watts a Los Angeles: I Riots di Watts, un significativo evento di disordini civili a Los Angeles, California, si sono conclusi il 17 agosto 1965 dopo sei giorni di intense tensioni razziali e proteste violente. Le rivolte, iniziate l'11 agosto 1965, sono scaturite da discriminazioni razziali radicate, disuguaglianze economiche e brutalità della polizia nel quartiere prevalentemente afroamericano. Le conseguenze sono state devastanti: 34 persone hanno perso la vita, oltre 1.000 sono rimaste ferite, circa 4.000 sono state arrestate e i danni alle proprietà hanno superato i 39 milioni di dollari. Questo evento è diventato un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili, evidenziando le profonde tensioni sociali e razziali nell'America urbana della metà degli anni '60.
- 18 Agosto Operazione Starlite: Il Primo Grande Scontro Terrestre degli USA in Vietnam: Il 18 agosto 1965, i Marines degli Stati Uniti lanciarono l'Operazione Starlite, un importante scontro militare che segnò l'inizio delle grandi battaglie terrestri americane durante la Guerra del Vietnam. I Marines attaccarono e distrussero con successo un avamposto dei Viet Cong sulla penisola di Van Tuong, rappresentando un momento cruciale nell'escalation del coinvolgimento militare statunitense nel conflitto indocinese.
- 19 Agosto Conclusione dei Processi di Auschwitz a Francoforte: Si sono conclusi i processi di Francoforte contro il personale delle SS di Auschwitz, dopo un'estesa procedura legale durata 20 mesi. 66 ex membri delle SS sono stati condannati: 6 hanno ricevuto l'ergastolo e 15 altri hanno ricevuto pene detentive per i crimini di guerra nazisti commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Agosto Martire dei Diritti Civili: Jonathan Myrick Daniels: Il seminarista episcopale Jonathan Myrick Daniels viene ucciso a Hayneville, Alabama, mentre è impegnato nel movimento per i diritti civili. La sua morte diventa un simbolo del sacrificio nella lotta per l'uguaglianza razziale durante gli anni Sessanta.
- 21 Agosto Missione spaziale Gemini 5: La NASA ha lanciato Gemini 5 il 21 agosto 1965, con gli astronauti Gordon Cooper e Pete Conrad, raggiungendo un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale con il primo volo spaziale umano di una settimana e testando tecnologie avanzate di celle a combustibile.
- 22 Agosto L'Incidente della Mazza da Baseball tra Marichal e Roseboro: Durante un'accesa partita di baseball tra San Francisco Giants e Los Angeles Dodgers, il lanciatore Juan Marichal colpì il ricevitore John Roseboro alla testa con la sua mazza da baseball, scatenando una violenta rissa durata 14 minuti. Questo episodio divenne uno dei momenti più controversi e infamanti nella storia del baseball americano.
- 23 Agosto Primo rilevamento satellitare di un'onda tropicale: Il 23 agosto 1965, il satellite TIROS (Television Infrared Observation Satellite) ha compiuto un'osservazione rivoluzionaria rilevando un'onda tropicale che successivamente si sarebbe sviluppata nell'uragano Betsy. Questo evento ha rappresentato un traguardo significativo nella tecnologia meteorologica, dimostrando il potenziale delle immagini satellitari per monitorare e prevedere i sistemi di tempeste tropicali.
- 24 Agosto Nomina di Thurgood Marshall a Solicitor General: Thurgood Marshall, un avvocato pioneristico per i diritti civili e futuro giudice della Corte Suprema, ha accettato la nomina a Solicitor General da parte del presidente Lyndon B. Johnson durante una cerimonia nella Sala del Gabinetto della Casa Bianca. Questa nomina rappresentava un importante traguardo nella carriera rivoluzionaria di Marshall nel campo legale e dei diritti civili.
- 25 Agosto Escalation americana in Vietnam: Il 25 agosto 1965, il presidente statunitense Lyndon B. Johnson annuncia l'intenzione di aumentare significativamente la presenza militare nel Vietnam del Sud, portando le truppe da 75.000 a 125.000 unità. Questa decisione rappresenta un punto di svolta cruciale nell'escalation del conflitto vietnamita.
- 26 Agosto Tensioni razziali urbane negli Stati Uniti: In seguito ai devastanti disordini di Watts a Los Angeles, il Presidente Johnson ha affrontato le crescenti tensioni razziali nelle città americane, presentando una strategia complessiva per mitigare le tensioni sociali, promuovere la comprensione razziale e implementare riforme significative per i diritti civili.
- 27 Agosto I Beatles incontrano Elvis Presley a Los Angeles: In una serata memorabile a Los Angeles, California, i Beatles hanno trascorso del tempo con Elvis Presley nella sua residenza. Questo incontro rappresenta un momento storico tra due delle più influenti formazioni musicali del XX secolo. L'evento, organizzato dal manager di Elvis, 'Colonel' Parker, ha richiamato l'attenzione di centinaia di giornalisti e fotografi, simboleggiando un passaggio di testimone tra generazioni musicali.
- 28 Agosto Escalation americana in Vietnam: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson annuncia l'intenzione di aumentare significativamente la presenza militare nel Vietnam del Sud, portando le truppe da 75.000 a 125.000 unità. Questa decisione segna un punto di svolta cruciale nell'evoluzione del conflitto vietnamita e nell'impegno militare degli Stati Uniti in Asia.
- 29 Agosto Rientro della Missione Gemini V: La navicella spaziale Gemini V ha concluso la sua storica missione atterrando nell'Oceano Atlantico, completando con successo una missione spaziale di otto giorni che ha ampliato la comprensione umana dei voli spaziali di lunga durata.
- 30 Agosto Pubblicazione di Highway 61 Revisited: Bob Dylan pubblica il suo album rivoluzionario 'Highway 61 Revisited', un lavoro che ha profondamente influenzato la musica rock e la cultura popolare. L'album include il brano iconico 'Like a Rolling Stone' e rappresenta un momento cruciale nella storia della musica contemporanea.
- 31 Agosto Tragedia di Mattmark: Catastrofe Alpina: Una devastante valanga di 2 milioni di metri cubi di ghiaccio si stacca da un ghiacciaio alle 17:15 del 30 agosto 1965, causando una delle più gravi tragedie alpine del dopoguerra. Nell'incidente perdono la vita 88 operai di diverse nazionalità: 56 italiani, 23 svizzeri, 4 spagnoli, 2 tedeschi, 2 austriaci e un apolide. L'evento è stato commemorato a lungo, con una cerimonia ufficiale che ha visto la deposizione di una corona di alloro da parte dell'ambasciatore italiano in Svizzera.
- 01 Settembre Strategia Indiana nella Guerra contro il Pakistan: Il primo ministro indiano Lal Bahadur Shastri ha approvato una strategia militare tripartita contro il Pakistan, con tre obiettivi principali: difendere il Kashmir indiano dalle mire pakistane, neutralizzare la capacità offensiva delle forze armate pakistane e occupare solo il territorio strettamente necessario per conseguire questi scopi, con l'impegno a ritirare le truppe dopo una conclusione soddisfacente del conflitto.
- 02 Settembre Inizio della Guerra Indo-Pakistana del 1965: Il 2 settembre 1965 segnò l'inizio di un conflitto militare significativo tra India e Pakistan. Truppe pakistane hanno attraversato il confine e occupato il settore indiano del Kashmir, mentre le forze indiane hanno lanciato una controffensiva verso Lahore. Questo evento rappresentò una grave escalation delle tensioni territoriali tra i due paesi, innescando una guerra che avrebbe avuto conseguenze geopolitiche di lunga durata per l'Asia meridionale.
- 03 Settembre Strategia indiana contro il Pakistan: Il Primo Ministro indiano Lal Bahadur Shastri approva una strategia militare articolata su tre punti in previsione di un potenziale conflitto con il Pakistan: difesa del Kashmir, neutralizzazione delle capacità militari pakistane e minimizzazione dell'occupazione territoriale.
- 04 Settembre Conflitto indo-pakistano nel Kashmir: Il 2 settembre 1965, le truppe pakistane occupano un settore del Kashmir indiano. Il 4 settembre, le forze indiane lanciano un contrattacco nel tentativo di conquistare posizioni pakistane, ma senza successo definitivo. Questo evento segna un momento cruciale nella prima guerra indo-pakistana.
- 05 Settembre Disastro della diga di Mattmark: Una tragica catastrofe ha colpito la diga di Mattmark in Svizzera, causando la morte di 88 persone (86 uomini e 2 donne) e lasciando 10 feriti gravi. L'incidente ha avuto un impatto particolarmente doloroso sulla comunità italiana, con 17 vittime provenienti dalla provincia di Belluno. Il disastro ha evidenziato le criticità nella sicurezza delle grandi opere infrastrutturali dell'epoca.
- 06 Settembre Inizio della Guerra indo-pakistana del 1965: L'India lancia un'offensiva militare contro il Pakistan, dichiarando l'intenzione di catturare Lahore entro un'ora, segnando l'escalation del conflitto regionale.
- 07 Settembre Inizio della Guerra Indo-Pakistana: Il 1º settembre 1965 prende avvio il conflitto tra India e Pakistan, uno scontro che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici del subcontinente indiano.
- 08 Settembre Lo Sciopero dei Lavoratori Agricoli di Delano: Il 8 settembre 1965, i lavoratori agricoli filippino-americani dell'Agricultural Workers Organizing Committee (AWOC) hanno avviato uno storico sciopero in nove aziende agricole di Delano, California. La protesta mirava a denunciare i bassi salari e le pessime condizioni di lavoro nel settore agricolo. Questo movimento rappresentò un momento cruciale nella lotta per i diritti dei lavoratori agricoli, gettando le basi per future riforme e rivendicazioni dei diritti dei lavoratori migranti.
- 09 Settembre Linea telefonica diretta USA-URSS: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica stabilirono il primo collegamento telefonico diretto, noto come 'linea calda', per ridurre il rischio di un conflitto nucleare accidentale durante l'era della Guerra Fredda.
- 10 Settembre Nascita di Jack Ma: Jack Ma, imprenditore cinese fondatore di Alibaba, è nato il 10 settembre 1965. Diventerà uno dei più influenti imprenditori tecnologici a livello globale.
- 11 Settembre Nascita di Bashar al-Assad: Nasce Bashar al-Assad, che in seguito diventerà Presidente della Siria, guidando il paese attraverso significativi periodi di turbolenza politica nel XXI secolo.
- 12 Settembre Uragano Betsy: L'uragano Betsy colpisce Florida e Louisiana causando devastanti distruzioni. Con 75 vittime, questo uragano è particolarmente ricordato per i gravi danni causati a New Orleans, con estesi allagamenti e distruzioni.
- 13 Settembre Pubblicazione di 'Yesterday' dei Beatles: I Beatles hanno pubblicato 'Yesterday', un brano malinconico e iconico scritto da Paul McCartney, destinato a diventare uno dei brani più reinterpretati nella storia della musica.
- 14 Settembre Apertura del Quarto Periodo del Concilio Vaticano II: Il 14 settembre 1965 si è aperto il quarto e ultimo periodo del Secondo Concilio Vaticano, un momento cruciale nella storia della Chiesa cattolica moderna. Durante questa sessione finale, i vescovi provenienti da tutto il mondo hanno continuato a dibattere e definire importanti riforme ecclesiastiche che avrebbero profondamente trasformato le pratiche religiose e la comprensione teologica globale.
- 15 Settembre Inter vince la Coppa Intercontinentale: Il 15 settembre 1965, l'Inter si aggiudica la Coppa Intercontinentale battendo l'Independiente per 0-0 in Argentina, diventando la prima squadra italiana a realizzare il treble. Questo successo rappresenta un momento storico per il calcio italiano e per la squadra nerazzurra, che conferma il proprio prestigio a livello internazionale.
- 16 Settembre Processo di Sobibor in Germania Ovest: Ha avuto inizio a Hagen, in Germania Ovest, il processo relativo al campo di concentramento nazista di Sobibor, parte degli sforzi per perseguire i criminali di guerra nazisti responsabili dell'Olocausto.
- 17 Settembre Battaglia di Chawinda nella Guerra Indo-Pakistana: Significativo scontro militare tra Pakistan e India durante la Guerra Indo-Pakistana del 1965, combattuto vicino a Chawinda nella regione del Punjab. Una battaglia cruciale che coinvolse carri armati e combattimenti di fanteria.
- 18 Settembre Negoziati di Pace tra India e Pakistan: Il premier sovietico Aleksej Kosygin ha invitato i leader di India e Pakistan a negoziare in Russia, nel tentativo di mediare le tensioni geopolitiche tra i due paesi durante un periodo di conflitto regionale.
- 19 Settembre Elezioni Parlamentari in Germania Occidentale: L'Unione Cristiano-Democratica (CDU) di Ludwig Erhard ha vinto le elezioni parlamentari nella Germania Occidentale, consolidando la propria influenza politica nel periodo post-bellico e rafforzando la leadership democristiana nel paese.
- 20 Settembre Abbattimento di un F-104 Starfighter americano: Durante la Guerra Indo-Pakistana del 1965, due caccia Shenyang J-6 dell'Aeronautica Militare Cinese hanno intercettato e abbattuto un F-104C Starfighter americano, catturando il pilota e provocando un significativo aumento delle tensioni internazionali.
- 21 Settembre Nuovi Membri dell'ONU: Gambia, Maldive e Singapore: Il 21 settembre 1965, tre nazioni - Gambia, Maldive e Singapore - sono state ammesse come nuovi membri dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, ampliando la rappresentanza internazionale e promuovendo la cooperazione globale.
- 22 Settembre Fine della Guerra India-Pakistan per il Kashmir nel 1965: La guerra tra India e Pakistan per il controllo del Kashmir si conclude con un cessate il fuoco mediato dalle Nazioni Unite. Questo conflitto, durato dal 5 agosto al 22 settembre 1965, ha rappresentato uno dei primi scontri diretti tra i due paesi dopo l'indipendenza, evidenziando le tensioni territoriali e geopolitiche nella regione del Kashmir.
- 23 Settembre Guerra Indo-Pakistana del 1965: Conclusione con Cessate il Fuoco ONU: La Guerra Indo-Pakistana, nota anche come Seconda Guerra del Kashmir, si è conclusa ufficialmente il 23 settembre 1965 con un cessate il fuoco stabilito dall'ONU. Il conflitto ha evidenziato le complesse tensioni geopolitiche tra India e Pakistan, due nazioni da poco indipendenti, incentrate sulla disputa territoriale del Kashmir. La guerra, durata dal 5 agosto al 23 settembre 1965, ha comportato scontri militari intensi lungo il confine internazionale e nella regione del Kashmir, causando numerose vittime e significativi cambiamenti strategici nel controllo territoriale. Il cessate il fuoco mediato dall'ONU ha posto fine allo scontro militare diretto, sebbene la questione del Kashmir rimanesse irrisolta.
- 24 Settembre Ordine Esecutivo contro la Discriminazione Occupazionale: Il presidente Lyndon B. Johnson ha firmato l'Ordine Esecutivo 11246, un provvedimento decisivo per i diritti civili che proibisce la discriminazione occupazionale basata sulla razza per i contraenti governativi e impone pratiche di azione affermativa nell'assunzione. Questo ordine fu un passo significativo verso l'uguaglianza nei luoghi di lavoro durante il movimento per i diritti civili.
- 25 Settembre Debutto del Cartone Animato dei Beatles: Viene trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti la serie televisiva animata dedicata ai Beatles, che sfrutta l'immensa popolarità globale del gruppo musicale durante la metà degli anni '60.
- 26 Settembre I Beatles ricevono l'Ordine dell'Impero Britannico: La Regina Elisabetta II ha insignito i Beatles del prestigioso Ordine dell'Impero Britannico, riconoscendo il loro immenso impatto culturale e il contributo straordinario alla musica e alla cultura popolare britannica. Questo riconoscimento ufficiale ha sottolineato l'importanza del gruppo musicale come fenomeno culturale globale.
- 27 Settembre Interrogazione parlamentare sulla sciagura di Mattmark: Un gruppo di parlamentari presenta un'interrogazione al Governo svizzero in merito alla tragica sciagura di Mattmark, considerata la più grave catastrofe della Svizzera contemporanea. L'interrogazione mirava a fare chiarezza sulle circostanze e le responsabilità dell'incidente.
- 28 Settembre Colpo di stato in Indonesia: Il generale Suharto ha guidato l'esercito indonesiano nel reprimere un presunto tentativo di colpo di stato comunista, un momento cruciale nella storia politica indonesiana che avrebbe portato a significativi cambiamenti di regime.
- 29 Settembre Record di Salto in Lungo di Ralph Boston: L'atleta statunitense Ralph Boston ha stabilito un nuovo record mondiale di salto in lungo, superando i 27 piedi e 4,75 pollici (circa 8,34 metri). Questo straordinario risultato ha ulteriormente consolidato la sua posizione come uno degli atleti più prestigiosi della metà degli anni '60, dimostrando l'eccellenza americana nell'atletica leggera.
- 30 Settembre Ascesa di Suharto in Indonesia: Il generale Suharto prese il potere dopo il presunto tentativo di colpo di stato comunista, avviando una brutale repressione contro i sospetti comunisti. Questo periodo segnò una svolta significativa nella storia indonesiana, caratterizzata da una violenza di stato su larga scala contro i gruppi di sinistra.
- 01 Ottobre Genocidio Indonesiano: Il 1° ottobre 1965 in Indonesia ebbe inizio un genocidio contro il Partito Comunista Indonesiano (PKI), guidato dal generale Haji Mohammad Suharto, che destituì il presidente nazionalista e comunista Sukarno. Questo evento segnò l'inizio di una brutale campagna di distruzione del PKI, dei suoi dirigenti e militanti, che avrebbe portato alla morte di milioni di persone.
- 02 Ottobre Colpo di Stato in Indonesia: Il 1° ottobre 1965, Suharto ha represso un tentativo di colpo di Stato in Indonesia, dando inizio a un sanguinoso genocidio che, secondo stime recenti, ha causato tra 2 e 3 milioni di vittime. Questo evento ha segnato una svolta drammatica nella storia politica indonesiana.
- 03 Ottobre Legge sull'Immigrazione del 1965: Il Presidente Lyndon B. Johnson ha firmato la storica Legge sull'Immigrazione e Nazionalità presso la Statua della Libertà, trasformando radicalmente la politica migratoria degli Stati Uniti. L'atto ha abolito il sistema restrittivo delle quote nazionali in vigore dal 1920, sostituendolo con un nuovo quadro normativo che privilegiava le competenze dei migranti e la riunificazione familiare. Questa legislazione ha modificato profondamente la composizione demografica dell'immigrazione statunitense, ponendo fine a decenni di pratiche discriminatorie.
- 04 Ottobre Appello di Paolo VI alla pace all'ONU: Durante la sua storica visita all'ONU, Papa Paolo VI pronuncia un toccante discorso in cui esorta alla pace mondiale. Nel suo intervento, sottolinea l'importanza del rispetto delle nazioni sovrane e lancia un accorato appello per porre fine a ogni conflitto e spargimento di sangue.
- 05 Ottobre Legge sull'Immigrazione degli Stati Uniti: Il Presidente Lyndon B. Johnson firma la storica Legge sull'Immigrazione e Nazionalità presso Liberty Island, abolendo il sistema restrittivo delle quote nazionali in vigore dal 1921 e segnando un importante passo verso politiche migratorie più eque.
- 06 Ottobre Discorso di Papa Paolo VI all'ONU per la pace: Il 4 ottobre 1965, Papa Paolo VI si è rivolto all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, invocando la fine di ogni conflitto e inutile spargimento di sangue. Il suo discorso ha sottolineato la necessità di regolare i rapporti internazionali attraverso ragione, giustizia, diritto e negoziazione, piuttosto che con la forza, la violenza o la guerra.
- 07 Ottobre Inizio della repressione dei comunisti in Indonesia: L'esercito indonesiano ha avviato una vasta e brutale campagna di arresti ed esecuzioni di comunisti, un'operazione che sarebbe proseguita fino al marzo 1966. Questo periodo, noto come gli omicidi indonesiani del 1965-66, è stato un capitolo oscuro nella storia del paese caratterizzato da significativa violenza politica.
- 08 Ottobre Adozione dei 7 Principi Fondamentali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: Alla XX Conferenza Internazionale vengono ufficialmente adottati i 7 Principi Fondamentali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, stabilendo un quadro etico globale per gli interventi umanitari internazionali. Questi principi - umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità - diventeranno pietre miliari nel soccorso internazionale.
- 09 Ottobre "Yesterday" dei Beatles in Vetta alle Classifiche: Il singolo iconico dei Beatles, "Yesterday", raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, mantenendola per quattro settimane consecutive. Questo successo conferma il dominio musicale della band durante la metà degli anni '60.
- 10 Ottobre Yale presenta la Mappa di Vinland: L'Università di Yale introduce la Mappa di Vinland, un potenziale reperto cartografico rivoluzionario ritenuto la prima mappa conosciuta dell'America, presumibilmente disegnata intorno al 1440 dall'esploratore norreno Leif Eriksson. Questa mappa sfida le precedenti comprensioni dell'esplorazione europea del Nord America.
- 11 Ottobre Dispiegamento di truppe sudcoreane in Vietnam: Un contingente di soldati sudcoreani è stato inviato in Vietnam del Sud come parte del supporto militare agli Stati Uniti durante la Guerra del Vietnam. Questo schieramento si inserisce nel contesto della strategia internazionale di contenimento del comunismo in Asia sud-orientale, con la Corea del Sud che fornisce un contributo significativo alle forze alleate.
- 12 Ottobre Papa Paolo VI all'Assemblea Generale dell'ONU: Papa Paolo VI pronuncia un discorso storico all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, facendo un appello globale per la pace mondiale e invocando la ricerca della concordia tra i popoli.
- 13 Ottobre Formazione del governo provvisorio congolese: Il 13 ottobre 1965, il presidente Joseph Kasa-Vubu ha formato un governo provvisorio della Repubblica Democratica del Congo, nominando Évariste Kimba come figura chiave dell'esecutivo. Questo cambiamento politico avvenne in un periodo di significativa instabilità istituzionale, caratterizzato da continue riorganizzazioni del vertice governativo.
- 14 Ottobre Riforma della Legge sull'Immigrazione negli USA: Il Presidente Lyndon B. Johnson firma un'importante riforma legislativa che elimina le quote basate sull'origine nazionale, trasformando significativamente la politica migratoria statunitense e promuovendo una maggiore inclusività. Questa legge rappresenta un punto di svolta storico nel trattamento dell'immigrazione, aprendo le porte a una più ampia diversità etnica e culturale negli Stati Uniti.
- 15 Ottobre Prima Distruzione Pubblica di Cartolina di Leva durante le Proteste contro la Guerra del Vietnam: Durante un raduno anti-guerra del Movimento dei Lavoratori Cattolici, una cartolina di leva è stata bruciata pubblicamente, provocando il primo arresto ai sensi di una legge appena emanata. Questo evento simboleggia la crescente resistenza alla Guerra del Vietnam e il dissenso degli studenti e dei giovani contro il conflitto.
- 16 Ottobre Fine della Guerra Indo-Pakistana del 1965: La Guerra Indo-Pakistana del 1965 si conclude ufficialmente con un cessate il fuoco mediato dall'ONU. Questo evento rappresenta un momento significativo nelle tensioni geopolitiche tra India e Pakistan durante l'era della Guerra Fredda, evidenziando le complesse dinamiche regionali del periodo.
- 17 Ottobre Conclusione dell'Esposizione Mondiale di New York: Si è conclusa ufficialmente l'Esposizione Mondiale di New York 1964-1965, dopo un'incredibile manifestazione biennale che ha attratto oltre 51 milioni di visitatori da tutto il mondo. Questa storica esposizione internazionale ha presentato innovazioni tecnologiche, mostre culturali e visioni futuristiche che hanno catturato l'immaginazione dell'America di metà anni Sessanta.
- 18 Ottobre Messa al bando del Partito Comunista Indonesiano: Il governo indonesiano ha ufficialmente messo fuorilegge il Partito Comunista Indonesiano (PKI), un evento politico significativo che ha segnato un punto di svolta nel panorama politico del paese. Questa azione faceva parte di una più ampia repressione dell'influenza comunista, seguita a tensioni politiche e presunte tentativi di colpo di stato legati ai comunisti.
- 19 Ottobre Assedio di Plei Me durante la Guerra del Vietnam: Il 19 ottobre 1965, un importante scontro militare vide circa 6.000 Viet Cong e truppe del 33° Reggimento dell'Esercito Nord Vietnamita lanciare un attacco coordinato contro il forte di Plei Me, vicino a Pleiku. Questo assedio rappresentò un momento cruciale nelle prime fasi del coinvolgimento militare diretto degli Stati Uniti nella Guerra del Vietnam, evidenziando l'importanza strategica della regione degli Altipiani Centrali. L'attacco mise in luce la complessità del conflitto e la determinazione delle forze comuniste nel controllare zone strategiche del territorio vietnamita.
- 20 Ottobre Epurazione comunista in Indonesia: Sono stati condotti arresti di massa di comunisti in Indonesia, segnalando un significativo giro di vite politico durante la metà degli anni '60.
- 21 Ottobre Premio Nobel per la Chimica a Robert B. Woodward: Robert B. Woodward è stato insignito del Premio Nobel per la Chimica per i suoi rivoluzionari studi nella sintesi organica. Il suo lavoro ha contribuito significativamente alla comprensione delle strutture e delle reazioni chimiche, aprendo nuove frontiere nella ricerca scientifica.
- 22 Ottobre Fellini: Giulietta degli spiriti al cinema: Federico Fellini presenta 'Giulietta degli spiriti', un film sperimentale e visionario che segna un punto di svolta nel cinema italiano. Il film, interpretato da Giulietta Masina, esplora i mondi interiori e immaginari di una donna attraverso una narrazione onirica e surreale, tipica dello stile del regista romagnolo.
- 23 Ottobre Primo passeggiata spaziale umana: Il cosmonauta sovietico Alexei Leonov compie la storica prima passeggiata spaziale durante la missione Voskhod 2, dimostrando le capacità umane di operare in ambiente extraterrestre.
- 24 Ottobre Beatles - 'Yesterday' in vetta alle classifiche USA: Il brano 'Yesterday' dei Beatles raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi, consolidando il fenomeno globale della band britannica e la sua straordinaria influenza culturale negli anni Sessanta.
- 25 Ottobre Dichiarazione Storica del Vaticano sulla Responsabilità Ebraica: Papa Paolo VI ha annunciato una decisione rivoluzionaria del concilio ecumenico, dichiarando che gli ebrei non sono collettivamente responsabili dell'uccisione di Cristo, un importante passo verso la riconciliazione interreligiosa.
- 26 Ottobre I Beatles ricevono l'MBE dalla Regina: I Beatles vengono ufficialmente nominati Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico (MBE) da Sua Maestà la Regina Elisabetta II durante una cerimonia a Buckingham Palace, un riconoscimento significativo per la loro crescente influenza culturale e musicale.
- 27 Ottobre Colpo di Stato in Brasile: Sospensione dei Poteri Democratici: Il presidente brasiliano Humberto de Alencar Castelo Branco ha sospeso i poteri del parlamento, dei tribunali e dei partiti di opposizione, consolidando il controllo militare e limitando significativamente le libertà democratiche del paese durante il periodo della dittatura militare.
- 28 Ottobre Promulgazione di Nostra Aetate: Papa Paolo VI ha promulgato la dichiarazione conciliare Nostra Aetate durante il Concilio Vaticano II, un documento rivoluzionario che segna una svolta storica nelle relazioni della Chiesa Cattolica con le altre religioni, in particolare con l'ebraismo. La dichiarazione rappresenta un importante passo verso il dialogo interreligioso e la riconciliazione, abolendo secoli di pregiudizi religiosi.
- 29 Ottobre The Who: 'My Generation' - Un Inno della Ribellione Giovanile: Il 29 ottobre 1965, la leggendaria band rock The Who pubblicò il singolo 'My Generation', un brano che divenne immediatamente un simbolo della controcultura giovanile degli anni '60. Scritto da Pete Townshend, il pezzo rappresenta un'esplosione di energia e ribellione, sfidando le convenzioni sociali attraverso testi provocatori e tecniche musicali innovative. Il brano catturò lo spirito di una generazione in cerca di cambiamento, diventando un manifesto dell'identità giovanile di quegli anni turbolenti.
- 30 Ottobre Scontro tra Marines e Viet Cong a Đà Nẵng: Durante la Guerra del Vietnam, i Marines statunitensi hanno respinto un intenso attacco a ondate di truppe Viet Cong nei pressi di Đà Nẵng, uccidendo 56 guerriglieri. Un dettaglio drammatico emerso dallo scontro è stato il ritrovamento di uno schizzo delle postazioni dei marines sul corpo di un ragazzino vietnamita di 13 anni, che il giorno precedente aveva venduto bibite ai soldati americani.
- 31 Ottobre The Beatles: 'Yesterday' conquista la vetta delle classifiche USA: Il 31 ottobre 1965, la leggendaria canzone 'Yesterday' dei Beatles ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi. Scritta da Paul McCartney, questa traccia è considerata uno dei brani più reinterpretati nella storia della musica e rappresenta un momento cruciale nell'ascesa globale della band. Il brano, caratterizzato da un arrangiamento delicato con accompagnamento di quartetto d'archi, ha segnato una svolta nel panorama musicale rock degli anni '60, dimostrando la profondità compositiva dei Beatles.
- 01 Novembre Protesta estrema contro la Guerra del Vietnam: Norman Morrison, un quacchero di 32 anni, si dà fuoco davanti al Pentagono come forma di protesta contro la Guerra del Vietnam, diventando un potente simbolo del movimento pacifista.
- 02 Novembre Autoimmolazione di Norman Morrison contro la Guerra del Vietnam: Il 2 novembre 1965, Norman Morrison, un pacifista quacchero di 31 anni, ha compiuto un profondo atto di protesta contro la Guerra del Vietnam dandosi fuoco davanti all'ingresso fluviale del Pentagono. In un gesto simbolico e tragicamente significativo, Morrison si è cosparso di cherosene tenendo in braccio la figlia di un anno, attirando l'attenzione internazionale sulle implicazioni morali del conflitto e sull'uso del napalm. Gli astanti lo hanno supplicato di lasciare la bambina, cosa che ha fatto, assicurandole la salvezza prima di soccombere alle ustioni.
- 03 Novembre De Gaulle si ricandida alla Presidenza francese: Il Presidente francese Charles de Gaulle ha annunciato la sua intenzione di candidarsi nuovamente, segnalando la sua continua leadership politica e il suo impegno nel guidare la Francia durante un periodo cruciale degli anni Sessanta. La sua ricandidatura rappresentava un momento significativo nella politica francese del dopoguerra.
- 04 Novembre Alluvione di Firenze: Nelle prime ore del 4 novembre 1966, un'eccezionale ondata di maltempo ha causato una delle più gravi alluvioni della storia italiana. L'evento ha colpito duramente Firenze e la Toscana, provocando il crollo del ponte Solferino a Pisa, 35 vittime e danni ingentissimi alle infrastrutture.
- 05 Novembre Voto ONU sulla Crisi Rhodesiana: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato con schiacciante maggioranza (82 contro 9) per autorizzare il Regno Unito a potenzialmente utilizzare forza militare contro la Rhodesia in caso di dichiarazione unilaterale di indipendenza, dimostrando l'opposizione internazionale alle azioni del governo di minoranza bianca.
- 06 Novembre Inizio dei Freedom Flights tra Cuba e USA: Il 6 novembre 1965, Cuba e gli Stati Uniti siglano un accordo formale per un ponte aereo che permetterà ai cittadini cubani di emigrare negli Stati Uniti. Questo programma diplomatico consentirà a circa 250.000 cubani di cercare nuove opportunità e sfuggire alle restrizioni politiche entro il 1971, rappresentando un momento significativo nella politica migratoria dell'era della Guerra Fredda.
- 07 Novembre Abolizione della Pena di Morte nel Regno Unito: Il Murder (Abolition of Death Penalty) Act 1965 riceve l'approvazione reale, sospendendo la pena capitale per l'omicidio. L'abolizione diventerà permanente nel 1969, segnando un momento significativo nella storia legale e dei diritti umani britannica.
- 08 Novembre Abolizione della Pena di Morte nel Regno Unito: Il Parlamento britannico approva il Murder (Abolition of Death Penalty) Act 1965, segnando una svolta storica nell'approccio alla giustizia penale. Questa legge abolisce sostanzialmente la pena capitale per quasi tutti i crimini, rappresentando un importante progresso in materia di diritti umani e trattamento giudiziario.
- 09 Novembre Blackout del Nord-Est degli Stati Uniti: Il 9 novembre 1965 si è verificato il più significativo blackout elettrico nella storia degli Stati Uniti. Un guasto a una linea di trasmissione vicino all'Ontario, in Canada, ha innescato un effetto a cascata che ha lasciato al buio 30 milioni di persone in otto stati americani e due province canadesi. L'interruzione elettrica è durata fino a 13 ore, rivelando vulnerabilità critiche nell'infrastruttura elettrica nazionale.
- 10 Novembre Inizio della Battaglia di Ia Drang: La Battaglia di Ia Drang, il primo significativo scontro tra truppe regolari statunitensi e forze nordvietnamite, inizia il 10 novembre 1965 durante la Guerra del Vietnam. Questo combattimento rappresenta un momento cruciale nell'escalation del conflitto e segna l'inizio di una fase più intensa del coinvolgimento militare americano in Vietnam.
- 11 Novembre Dichiarazione Unilaterale di Indipendenza della Rhodesia: Il primo ministro Ian Smith firma la Dichiarazione Unilaterale di Indipendenza (UDI), sancendo la separazione della Rhodesia dal Regno Unito. Questo atto unilaterale rappresentò un momento cruciale nella storia coloniale africana, sfidando apertamente l'autorità britannica e innescando profondi conflitti politici e sociali.
- 12 Novembre Risoluzione ONU contro l'indipendenza della Rhodesia: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha approvato all'unanimità una risoluzione che raccomandava ai paesi membri di non riconoscere la dichiarazione unilaterale di indipendenza della Rhodesia (oggi Zimbabwe). Questo momento è stato cruciale nella lotta di decolonizzazione e contro l'apartheid, segnando un importante passo verso il riconoscimento dei diritti dei popoli africani.
- 13 Novembre Eccidio di Kindu: Tragedia degli Aviatori Italiani: Tra l'11 e il 12 novembre 1961 a Kindu, nell'ex Congo belga, tredici aviatori italiani appartenenti al contingente ONU vengono brutalmente uccisi in un contesto di guerra civile, in un episodio che rappresenta uno dei momenti più drammatici della presenza italiana in Africa.
- 14 Novembre Battaglia di Ia Drang: Primo Scontro su Larga Scala nel Vietnam: La Battaglia di Ia Drang rappresenta un momento cruciale nella Guerra del Vietnam, dove la 1a Divisione di Cavalleria statunitense (Airmobile) si scontrò con le forze nordvietnamite nella valle di Ia Drang. Questo confronto segnò l'inizio di una nuova fase del conflitto, caratterizzata da scontri diretti tra truppe regolari statunitensi e forze nordvietnamite, con significative perdite per entrambi gli schieramenti.
- 15 Novembre Annuncio di Disney World: Presso l'Hotel Cherry Plaza a Orlando, Florida, Walt Disney, Roy Disney e il Governatore Hayden Burns hanno fatto l'annuncio rivoluzionario dei piani per costruire un nuovo parco a tema Disney vicino a Orlando, segnando un momento trasformativo per il turismo e l'industria dell'intrattenimento della Florida.
- 16 Novembre Inizio della Battaglia di Ia Drang nella Guerra del Vietnam: Il 14 novembre 1965 prende il via la Battaglia di Ia Drang, il primo significativo scontro tra truppe regolari statunitensi e forze nordvietnamite. Questo confronto rappresenta un momento cruciale nell'escalation del coinvolgimento militare americano in Vietnam, segnando un punto di svolta nella guerra.
- 17 Novembre UNESCO Istituisce la Giornata dell'Alfabetizzazione: L'UNESCO ha ufficialmente istituito la Giornata internazionale dell'alfabetizzazione il 17 novembre 1965, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sull'importanza dell'alfabetizzazione come diritto umano fondamentale e strumento di emancipazione sociale e culturale.
- 18 Novembre Chiusura del Secondo Concilio Vaticano: L'8 dicembre 1965 si conclude la quarta e ultima sessione del Concilio Vaticano II, iniziato l'11 ottobre 1962. Durante questa sessione vengono promulgati 11 documenti conciliari che rinnovano profondamente la Chiesa cattolica.
- 19 Novembre Indipendenza della Guiana Britannica: Il 19 novembre 1965, Anthony Greenwood, in qualità di Segretario di Stato britannico per le Colonie, ha annunciato ufficialmente l'indipendenza della Guiana Britannica. Questo evento ha segnato un passaggio cruciale dalla dominazione coloniale all'autogoverno per il paese, rappresentando un momento significativo nel processo di decolonizzazione.
- 20 Novembre ONU vara sanzioni contro la Rhodesia: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha deliberato un boicottaggio economico internazionale contro la Rhodesia (attuale Zimbabwe) in risposta alla sua dichiarazione unilaterale di indipendenza e al governo razzista della minoranza bianca.
- 21 Novembre Istituzione del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite: Viene istituito il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), un'agenzia specializzata dell'ONU dedicata all'eliminazione della povertà, alla riduzione delle disuguaglianze e alla promozione dello sviluppo sostenibile globale. Questo evento segna un importante passo verso la cooperazione internazionale per il progresso sociale.
- 22 Novembre Presidente del Consiglio: Aldo Moro era il Presidente del Consiglio dei Ministri.
- 23 Novembre Lancio del Satellite Meteorologico TIROS-2: La NASA lancia con successo TIROS-2, un satellite meteorologico rivoluzionario che segna un traguardo importante nell'osservazione terrestre e nella tecnologia di monitoraggio climatico. Questo satellite rappresenta un progresso cruciale nella comprensione scientifica dei sistemi meteorologici globali.
- 24 Novembre Inizio della Rivoluzione Culturale Cinese: Mao Tse Tung e Lin Piao accusano i vertici del Partito Comunista Cinese, dando formalmente avvio alla Rivoluzione Culturale, un periodo di profondi sconvolgimenti politici e sociali che segnerà la storia della Cina.
- 25 Novembre Colpo di Stato militare in Congo: Il 25 novembre 1965, il Generale Joseph Mobutu (successivamente noto come Mobutu Sese Seko) guidò un importante colpo di stato militare in Congo, rovesciando il Presidente Joseph Kasavubu. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia politica congolese, stabilendo un lungo e autoritario governo che avrebbe profondamente trasformato la governance nazionale per decenni.
- 26 Novembre Nella base di lancio di Hammaguira nel Deserto del Sahara, la Francia lancia un razzo Diamant-A, con a bordo il suo primo satellite artificiale, l', è la terza nazione ad andare nello spazio esterno con un proprio razzo
- 27 Novembre Escalation militare statunitense in Vietnam: Il Pentagono raccomanda al presidente Lyndon B. Johnson un significativo aumento delle truppe americane in Vietnam, proponendo di incrementare la presenza militare da 120.000 a 400.000 soldati. Questa proposta segnala un'importante svolta nella strategia bellica statunitense, preludendo a un coinvolgimento più profondo nel conflitto vietnamita.
- 28 Novembre Filippine inviano truppe in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, il presidente delle Filippine Ferdinand Marcos risponde all'appello del presidente statunitense Lyndon B. Johnson, annunciando l'invio di truppe filippine a supporto del Vietnam del Sud nel conflitto contro il nord comunista.
- 29 Novembre Lancio del Satellite Alouette 2 da parte del Canada: L'Agenzia Spaziale Canadese ha lanciato con successo il satellite Alouette 2, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale nazionale. Questo satellite faceva parte dei primi programmi di ricerca scientifica canadesi, progettato specificamente per studiare l'ionosfera e contribuire alla comprensione degli strati superiori dell'atmosfera terrestre.
- 30 Novembre Pubblicazione di 'Unsafe at Any Speed' di Ralph Nader: L'attivista per i diritti dei consumatori Ralph Nader ha pubblicato il suo libro rivoluzionario 'Unsafe at Any Speed: I pericoli intrinseci dell'automobile americana', che ha esaminato criticamente la sicurezza automobilistica diventando un'opera fondamentale per la protezione dei consumatori e la riforma dell'industria automobilistica.
- 01 Dicembre Pubblicazione dell'Album 'Rubber Soul' dei Beatles: I Beatles pubblicano 'Rubber Soul', un album rivoluzionario che segna un punto di svolta nella loro evoluzione musicale. Questo lavoro rappresenta un momento cruciale nella storia del rock, introducendo nuove sperimentazioni sonore e tematiche più mature.
- 02 Dicembre USS Enterprise: Prima portaerei nucleare in combattimento: La USS Enterprise, innovativa portaerei nucleare statunitense, compie i primi attacchi aerei contro le postazioni Viet Cong vicino a Biên Hòa, in Vietnam del Sud. Questo evento rappresenta un significativo traguardo tecnologico e militare durante la Guerra del Vietnam.
- 03 Dicembre Primo Trapianto Cardiaco: In questa data storica fu eseguito il primo trapianto cardiaco, un momento rivoluzionario nella storia della medicina che aprì nuove frontiere nella chirurgia e nel trattamento di malattie cardiache, rappresentando un punto di svolta nelle capacità mediche umane.
- 04 Dicembre Lancio della sonda Gemini 7: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Gemini 7 con gli astronauti Frank Borman e James A. Lovell. Questa missione è stata cruciale per l'esplorazione spaziale, permettendo ai due astronauti di trascorrere quasi 14 giorni nello spazio e completare 206 orbite intorno alla Terra. La missione ha rappresentato un traguardo significativo nelle tecniche di manovra orbitale e rendez-vous spaziale.
- 05 Dicembre Conclusione del Concilio Vaticano Secondo: Il Concilio Vaticano Secondo si è concluso, rappresentando un evento cruciale nella storia moderna della Chiesa Cattolica che ha introdotto riforme significative e modernizzato pratiche ecclesiastiche, comunicazioni e relazioni interreligiose.
- 06 Dicembre Revoca delle Scomuniche tra Chiesa Cattolica e Ortodossa: Il 6 dicembre 1965, Papa Paolo VI e il Patriarca Atenagora di Costantinopoli hanno ufficialmente revocato le reciproche scomuniche risalenti al 1054, un evento storico che ha segnato un importante passo verso il riavvicinamento e la possibile riunificazione delle due principali chiese cristiane dopo secoli di divisione.
- 07 Dicembre Riconciliazione storica tra Chiesa Cattolica e Ortodossa: Papa Paolo VI e il patriarca Atenagora di Costantinopoli hanno ufficialmente cancellato le reciproche scomuniche risalenti al 1054, un momento epocale di riavvicinamento tra le due principali chiese cristiane dopo secoli di divisione.
- 08 Dicembre Chiusura del Concilio Vaticano II: Papa Paolo VI ha chiuso ufficialmente il Concilio Ecumenico Vaticano II, un evento storico che ha profondamente rinnovato la Chiesa Cattolica. Iniziato l'11 ottobre 1962 da Papa Giovanni XXIII, il Concilio ha rappresentato un momento cruciale di modernizzazione e apertura al mondo contemporaneo, affrontando temi come l'ecumenismo, il ruolo della Chiesa nella società moderna e l'interpretazione biblica.
- 09 Dicembre Chiusura del Concilio Vaticano II: Papa Paolo VI ha ufficialmente concluso il Secondo Concilio Vaticano II, iniziato l'11 ottobre 1962. Questo evento ha rappresentato un momento di profonda trasformazione per la Chiesa cattolica, introducendo significative riforme dottrinali e liturgiche che hanno modernizzato l'approccio della Chiesa al mondo contemporaneo.
- 10 Dicembre Conclusione del Concilio Vaticano Secondo: Papa Paolo VI ha proclamato ufficialmente la chiusura del Concilio Vaticano Secondo, un evento ecclesiastico storico che ha coinvolto 2.400 vescovi e ha avuto un impatto trasformativo significativo sulla Chiesa Cattolica.
- 11 Dicembre Marcia del Silenzio a Torino: Il 11 dicembre 1965, a Torino, si è svolta una significativa marcia di protesta contro la violenza e la repressione politica in Italia. La manifestazione rappresentò un momento importante di dissenso civile e richiesta di giustizia sociale.
- 12 Dicembre L'ultimo concerto dei Beatles nel Regno Unito: I Beatles si esibiscono per l'ultima volta in un concerto nel Regno Unito presso il Capitol Theatre di Cardiff, nel Galles. Questo evento segna simbolicamente la fine di un'era per la band più iconica della storia della musica pop britannica.
- 13 Dicembre Arafat parla all'ONU: Il presidente dell'OLP Yasser Arafat tiene un discorso significativo all'Assemblea Generale dell'ONU a Ginevra, in Svizzera, dopo essergli stato negato il visto per parlare presso la sede ONU di New York. Questo evento evidenzia le tensioni diplomatiche intorno alla rappresentanza politica palestinese.
- 14 Dicembre Convenzione di Vienna sulle Relazioni Diplomatiche: La Convenzione di Vienna sulle Relazioni Diplomatiche è entrata ufficialmente in vigore, stabilendo un quadro giuridico internazionale completo che disciplina le interazioni diplomatiche tra stati sovrani. Questo trattato storico ha standardizzato i protocolli per le missioni diplomatiche, definito i privilegi e le immunità diplomatiche e creato linee guida chiare per la condotta delle relazioni diplomatiche internazionali.
- 15 Dicembre Lancio della Gemini 6A: Il 15 dicembre 1965, NASA ha lanciato la missione Gemini 6A, un momento cruciale nel programma spaziale statunitense. Questa missione rappresentò un traguardo tecnologico significativo nell'esplorazione spaziale umana, preparando il primo rendez-vous spaziale con la Gemini 7.
- 16 Dicembre Richiesta di espansione truppe USA in Vietnam: Il Generale William Westmoreland ha presentato una formale richiesta al Segretario alla Difesa Robert McNamara per l'invio di ulteriori 243.000 unità militari entro la fine del 1966, segnalando l'escalation del coinvolgimento americano nella Guerra del Vietnam.
- 17 Dicembre Lancio della sonda Pioneer 6: La sonda spaziale Pioneer 6 è stata lanciata con l'obiettivo di studiare il campo magnetico solare, contribuendo alla comprensione scientifica dell'ambiente spaziale.
- 18 Dicembre Conclusione Missione Gemini VII: Gli astronauti NASA Frank Borman e James Lovell completano con successo la missione Gemini VII, ammarando nell'Oceano Atlantico dopo due settimane di volo spaziale. La missione fu fondamentale per testare la resistenza umana in missioni di lunga durata e preparare future esplorazioni lunari.
- 19 Dicembre Secondo turno delle Elezioni presidenziali francesi del 1965: In data 19 dicembre 1965 si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali francesi, un momento cruciale nella storia politica della Francia del dopoguerra. L'elezione ha visto fronteggiarsi due importanti figure politiche: Charles de Gaulle e François Mitterrand.
- 20 Dicembre Il Programma Alimentare Mondiale diventa un'Agenzia ONU permanente: Il Programma Alimentare Mondiale (PAM) è stato ufficialmente istituito come agenzia permanente delle Nazioni Unite, segnando un traguardo significativo negli sforzi umanitari globali per combattere la fame e fornire assistenza alimentare in tutto il mondo.
- 21 Dicembre Convenzione ONU contro la Discriminazione Razziale: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione Internazionale sull'Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione Razziale (ICERD), un trattato storico sui diritti umani volto a combattere la discriminazione razziale a livello globale. Questo documento rappresenta un traguardo significativo nell'impegno della comunità internazionale per promuovere l'uguaglianza e prevenire i pregiudizi razziali.
- 22 Dicembre Regno Unito: Introduzione del Limite di Velocità Nazionale: La Gran Bretagna stabilisce ufficialmente un limite di velocità massimo di 110 km/h per strade extraurbane e autostrade. Questo provvedimento rappresenta un punto cruciale nella regolamentazione della sicurezza stradale, mirando a ridurre gli incidenti e standardizzare i comportamenti di guida a livello nazionale.
- 23 Dicembre Nascita di Slash: Saul Hudson, conosciuto professionalmente come Slash, chitarrista leggendario dei Guns N' Roses, nasce a Londra. Considerato uno dei più grandi chitarristi rock di tutti i tempi, è famoso per il suo stile unico e il suo look caratteristico con cappello e ricci. Il suo lavoro con i Guns N' Roses lo renderà un'icona del rock mondiale.
- 24 Dicembre Tregua di Natale durante la Guerra del Vietnam: Il 24 dicembre 1965, durante la Guerra del Vietnam, fu concordata una tregua di 30 ore tra le parti in conflitto. Il cessate il fuoco entrò in vigore alle 18:00 del pomeriggio, offrendo un breve momento di pace durante le festività natalizie.
- 25 Dicembre Fondazione dell'Organizzazione Popolare Unionista Nasserista dello Yemen: Il 25 dicembre 1965, a Taiz, Yemen, è stata fondata l'Organizzazione Popolare Unionista Nasserista. Questo movimento politico è emerso in un periodo di significativa trasformazione politica nel mondo arabo, riflettendo l'ideologia nazionalista panарава popolarizzata dal presidente egiziano Gamal Abdel Nasser. L'organizzazione mirava a promuovere principi socialisti e nazionalisti nel panorama politico yemenita, cercando di unire le forze progressiste e anti-imperialiste nella regione.
- 26 Dicembre Il Caso di Franca Viola: Rifiuto del Matrimonio Riparatore: A Trapani, Franca Viola, una giovane di 17 anni, viene rapita da Filippo Melodia e 12 suoi complici. Nonostante la segregazione, le violenze e gli stupri subiti, Franca rifiuta pubblicamente il cosiddetto 'matrimonio riparatore', previsto dall'articolo 544 del codice penale dell'epoca che avrebbe estinto il reato. Questo evento diventa un simbolo cruciale dell'emancipazione femminile e della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra, sfidando apertamente le norme sociali e giuridiche che umiliavano le donne.
- 27 Dicembre Escalation della Guerra del Vietnam: Il 27 dicembre 1965, gli Stati Uniti hanno intensificato significativamente la loro strategia militare nella Guerra del Vietnam. Aerei americani provenienti da tre portaerei della Settima Flotta hanno condotto raid di bombardamento su baracche militari a Dong Hoi, nel Vietnam del Nord. Il programma degli insediamenti strategici era completamente fallito, con i Viet Cong che hanno infiltrato e conquistato con successo villaggi controllati dal governo. Entro la fine del 1965, nove reggimenti dell'Esercito Popolare del Vietnam del Nord (PAVN) avevano attraversato il confine verso il Vietnam del Sud, segnalando un conflitto sempre più intenso.
- 28 Dicembre Il Rifiuto di Franca Viola al Matrimonio Riparatore: Il 26 dicembre 1965, Franca Viola, una giovane di 17 anni, è diventata simbolo di emancipazione femminile rifiutando pubblicamente il cosiddetto 'matrimonio riparatore' dopo essere stata rapita, picchiuta e violentata da Filippo Melodia e 12 complici. Il suo gesto coraggioso ha sfidato l'articolo 544 del codice penale, che all'epoca prevedeva l'estinzione del reato mediante matrimonio, diventando un punto di svolta per i diritti delle donne in Italia.
- 29 Dicembre I Beatles dominano le classifiche britanniche: Il doppio singolo 'Day Tripper / We Can Work It Out' dei Beatles conquista la vetta delle classifiche britanniche, confermando l'influenza musicale senza precedenti della band durante gli anni '60. Questo successo sottolinea il loro ruolo rivoluzionario nella storia della musica pop mondiale.
- 30 Dicembre Inizio della presidenza di Ferdinand Marcos: Ferdinand Marcos diventa presidente delle Filippine, dando inizio a un periodo politico complesso e controverso che avrebbe profondamente influenzato la storia filippina. La sua presidenza, che durerà fino al 1986, sarà caratterizzata da un regime autoritario, corruzione e violazioni dei diritti umani.
- 31 Dicembre Queensland concede diritti di voto agli Aboriginal: Il Queensland ha ufficialmente esteso i diritti di voto alla popolazione Aboriginal, segnando un importante traguardo nei diritti civili australiani. Questo evento rappresenta un significativo passo verso l'uguaglianza razziale e la rappresentanza politica degli indigeni.
Correva l'anno 1965
Rivivi i ricordi del 1965: