Eventi Principali del 1964: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1964 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1964, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1964: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Dissoluzione della Federazione di Rhodesia e Nyasaland: La Federazione di Rhodesia e Nyasaland è stata sciolta, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana. La federazione è stata divisa in tre territori distinti: Rhodesia del Nord (che divenne lo Zambia indipendente), Rhodesia del Sud (poi Zimbabwe) e Nyasaland (oggi Malawi). Questa trasformazione politica rappresentò un passaggio critico dalla dominazione coloniale all'indipendenza statale.
  • 02 Gennaio Tentato Assassinio del Presidente Nkrumah: Il 2 gennaio 1964 si è verificato un fallito tentativo di assassinio contro il Presidente Kwame Nkrumah del Ghana. L'episodio ha evidenziato le tensioni politiche e l'instabilità del paese in un periodo critico del dopocolonialismo africano, rivelando le difficoltà affrontate dai leader politici dell'Africa post-coloniale.
  • 03 Gennaio I Beatles alla prima apparizione televisiva negli USA: Durante il Jack Paar Show, i Beatles si esibiscono cantando 'She Loves You', segnando uno dei loro primi storici passaggi televisivi negli Stati Uniti e contribuendo ad avviare l'imminente 'British Invasion' musicale.
  • 04 Gennaio Pellegrinaggio di Paolo VI in Terra Santa: Papa Paolo VI intraprende un significativo pellegrinaggio in Terra Santa, primo pontefice a visitare questi luoghi sacri dopo lo scisma tra Chiesa cattolica e ortodossa.
  • 05 Gennaio Storico incontro tra Papa Paolo VI e Patriarca Atenagora I: Il 5 gennaio 1964 a Gerusalemme si è tenuto un incontro epocale tra Papa Paolo VI e il Patriarca greco ortodosso Atenagora I. Questo primo colloquio dopo 525 anni rappresenta un momento cruciale di dialogo ecumenico, volto a ricucire lo storico scisma del 1439 tra Chiesa Cattolica e Chiesa Ortodossa. L'incontro simboleggia un importante passo verso la riconciliazione e il superamento delle divisioni religiose.
  • 06 Gennaio Storico incontro tra Papa e Patriarca Ortodosso: Papa Paolo VI e il Patriarca Atenagora I di Costantinopoli si sono incontrati a Gerusalemme, realizzando il primo dialogo tra leader delle Chiese cattolica e ortodossa dopo quattro secoli. Questo evento simboleggia un importante passo verso la riconciliazione religiosa e il superamento degli storici contrasti.
  • 07 Gennaio I Beatles Debuttano nel Show di Ed Sullivan: I Beatles fanno la loro rivoluzionaria prima apparizione nel programma di Ed Sullivan, segnando l'esplosivo lancio della Beatlemania negli Stati Uniti. Questa performance televisiva avrebbe trasformato radicalmente la musica popolare americana e la cultura giovanile.
  • 08 Gennaio Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson dichiara una Guerra alla povertà negli USA
  • 09 Gennaio Lancio della Great Society di Johnson: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson annuncia un ambizioso programma di riforme sociali per combattere la povertà. Il progetto include l'istituzione di Medicare e Medicaid per assistenza sanitaria agli anziani e ai meno abbienti, significativi finanziamenti per l'istruzione pubblica e interventi mirati a ridurre l'indigenza.
  • 10 Gennaio Rottura delle Relazioni Diplomatiche tra Panama e USA: Il 10 gennaio 1964, Panama ha ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti in seguito a violente proteste anti-americane nella Zona del Canale di Panama. Questo evento ha evidenziato le tensioni geopolitiche e le controversie territoriali tra i due paesi, riflettendo le complesse dinamiche post-coloniali nell'America Latina.
  • 11 Gennaio Rapporto storico sui rischi del fumo: Il capo del dipartimento della Salute pubblica degli Stati Uniti, Luther Terry, dichiara pubblicamente il legame tra fumo di sigaretta e cancro ai polmoni, un momento cruciale per la salute pubblica mondiale. Questa dichiarazione scientifica avviò una svolta decisiva nella comprensione dei rischi del tabagismo e nelle successive campagne di prevenzione.
  • 12 Gennaio Rivoluzione di Zanzibar: A Zanzibar, ribelli iniziano una rivolta contro il sultanato, che porterà alla proclamazione di una nuova repubblica. L'insurrezione segna un momento cruciale nella storia post-coloniale dell'Africa orientale, con profondi cambiamenti politici e sociali.
  • 13 Gennaio Karol Wojtyla diventa Vescovo di Cracovia: Karol Wojtyla, futuro Papa Giovanni Paolo II, viene nominato Vescovo di Cracovia, segnando un importante tappa nella sua carriera ecclesiastica che lo porterà a diventare uno dei pontefici più influenti del XX secolo.
  • 14 Gennaio Vertici Istituzionali Italiani nel 1964: Nella prima metà del 1964, i principali vertici istituzionali italiani erano: Cesare Merzagora Presidente del Senato, Antonio Segni Presidente della Repubblica, Brunetto Bucciarelli Ducci Presidente della Camera e Aldo Moro Presidente del Consiglio.
  • 15 Gennaio Whisky a Go Go: Nascita di un Tempio del Rock: Inaugurazione del leggendario Whisky a Go Go sul Sunset Strip di Hollywood, con Johnny Rivers come prima band residente. Questo locale diventerà un punto di riferimento cruciale per la musica rock, ospitando artisti che faranno la storia della musica contemporanea.
  • 16 Gennaio Il primo album dei Beatles negli USA: La Vee-Jay Records di Chicago pubblica 'Introducing... The Beatles', anticipando l'uscita di 'Meet the Beatles' della Capitol Records. Questo momento segna l'inizio dell'invasione musicale britannica negli Stati Uniti.
  • 17 Gennaio Nelson Mandela Imprigionato sull'Isola di Robben: Nelson Mandela, prominente attivista anti-apartheid e leader del Congresso Nazionale Africano, viene imprigionato sull'Isola di Robben, dando inizio a un periodo di detenzione durato 27 anni. Questo momento diventerà cruciale nella lotta contro la segregazione razziale in Sudafrica. La sua prigionia lo trasformerà in un simbolo globale di resistenza e riconciliazione, ispirando movimenti per i diritti umani in tutto il mondo.
  • 18 Gennaio Incontro dei leader per i diritti civili con il Presidente Johnson: Un incontro cruciale alla Casa Bianca tra quattro importanti leader per i diritti civili - Roy Wilkins, James Farmer, Martin Luther King Jr. e Whitney Young - e il Presidente Lyndon B. Johnson. L'obiettivo principale era discutere strategie per far avanzare la legislazione sui diritti civili, al momento bloccata nella Camera dei Rappresentanti.
  • 19 Gennaio Storico incontro tra Chiesa Cattolica e Ortodossa: Il 5 gennaio 1964 a Gerusalemme si è tenuto il primo incontro dopo 400 anni tra Papa Paolo VI e il Patriarca Atenagora I, segnando un momento cruciale di riavvicinamento tra le due chiese dopo secoli di separazione.
  • 20 Gennaio Pubblicazione di Meet the Beatles!: Viene pubblicato 'Meet the Beatles!', il secondo album dei Beatles distribuito negli Stati Uniti. Questo album segna un momento cruciale nella diffusione internazionale della band britannica, seguito di poco dal precedente 'Introducing... The Beatles'.
  • 21 Gennaio Nomina di Carl T. Rowan come Direttore dell'USIA: Carl T. Rowan è stato nominato direttore dell'Agenzia Informazioni degli Stati Uniti (USIA) il 21 gennaio 1964. Come giornalista e diplomatico afroamericano, la sua nomina è stata significativa durante l'era dei Diritti Civili, rappresentando un importante momento di progresso nella rappresentanza governativa. L'USIA era responsabile della diplomazia pubblica e delle trasmissioni internazionali, svolgendo un ruolo cruciale nella definizione dell'immagine globale degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda.
  • 22 Gennaio Dichiarazione ufficiale sul fumo e cancro: Luther Terry, capo del Dipartimento di Salute Pubblica degli Stati Uniti, dichiara ufficialmente il legame tra fumo di sigaretta e cancro ai polmoni, un momento cruciale per la salute pubblica.
  • 23 Gennaio Ratifica del 24° Emendamento contro le Poll Tax: È stato ratificato il 24° Emendamento, che proibisce le tasse elettorali nelle elezioni federali. Questo importante emendamento costituzionale rappresenta un significativo passo avanti contro le tattiche di soppressione del voto che storicamente hanno privato i cittadini afroamericani, soprattutto negli stati del Sud, del diritto di voto.
  • 24 Gennaio Ratifica del 24° Emendamento sulla Libertà di Voto: Entra in vigore il 24° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che proibisce le tasse elettorali, rimuovendo un importante ostacolo per i cittadini a basso reddito, specialmente afroamericani, nell'esercizio del diritto di voto.
  • 25 Gennaio I Beatles conquistano la classifica americana: I Beatles raggiungono il loro primo singolo numero 1 nella classifica Cash Box con 'I Want to Hold Your Hand', segnando un momento cruciale dell'invasione musicale britannica negli Stati Uniti e aprendo la strada alla loro futura fama mondiale.
  • 26 Gennaio Mandela condannato all'ergastolo: Nelson Mandela viene condannato all'ergastolo dalla Corte Suprema del Sudafrica per il suo attivismo contro l'apartheid, un momento decisivo nella lotta contro la segregazione razziale che avrebbe successivamente portato alla sua liberazione e presidenza.
  • 27 Gennaio The Beatles - Primo Album negli USA: Il 27 gennaio 1964 viene pubblicato negli Stati Uniti l'album "Introducing the Beatles", un momento cruciale per l'invasione musicale britannica e l'inizio del successo internazionale della band di Liverpool.
  • 28 Gennaio Abbattimento aereo statunitense sopra la Germania Est: Durante una missione di addestramento, un aereo T-39 Sabreliner disarmato dell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti è stato abbattuto da un caccia MiG-19 sovietico sopra Erfurt, nella Germania Est. L'incidente si verificò in piena Guerra Fredda, in un periodo di alta tensione tra USA e URSS, evidenziando i rischi dei confronti militari indiretti.
  • 29 Gennaio IX Giochi Olimpici Invernali a Innsbruck: Il 29 gennaio 1964 hanno inizio i IX Giochi Olimpici Invernali ad Innsbruck, in Austria. Questo importante evento sportivo internazionale riunisce atleti da tutto il mondo per competere in varie discipline degli sport invernali.
  • 30 Gennaio Avanzamento del Civil Rights Act: Il disegno di legge sui diritti civili del 1964 supera un importante ostacolo procedurale passando attraverso il Comitato per le Regole della Camera, segnando un momento cruciale nel percorso legislativo verso una legislazione completa sui diritti civili negli Stati Uniti.
  • 31 Gennaio Rapporto del Chirurgo Generale USA sul Fumo e il Cancro: Il rapporto del Chirurgo Generale degli Stati Uniti stabilì definitivamente la relazione causale tra il fumo di sigaretta e il cancro ai polmoni, segnando un momento cruciale nella consapevolezza della salute pubblica e nella regolamentazione del tabacco.
  • 01 Febbraio I Beatles conquistano la vetta delle classifiche USA: I Beatles raggiungono il primo posto nella classifica Billboard Hot 100 con 'I Want to Hold Your Hand', rimanendovi per sette settimane consecutive. Questo traguardo segna l'inizio dell'invasione britannica nella musica popolare americana, un momento trasformativo nella cultura musicale del XX secolo.
  • 02 Febbraio Lancio di G.I. Joe: Hasbro introduce G.I. Joe, un'innovativa action figure che rivoluziona l'industria dei giocattoli, diventando un iconico giocattolo per ragazzi americani e stabilendo nuovi standard nel design e nel marketing delle figure d'azione.
  • 03 Febbraio Ventiquattresimo Emendamento Autorizzato: Il governo degli Stati Uniti autorizza ufficialmente il Ventiquattresimo Emendamento, che vieta le tasse elettorali che storicamente hanno impedito a molti afroamericani di votare, promuovendo l'uguaglianza dei diritti elettorali.
  • 04 Febbraio Ventiquattresimo Emendamento: Fine della Poll Tax: Il Ventiquattresimo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti è stato ratificato, abolendo efficacemente le tasse elettorali (poll tax) che erano state utilizzate per privare i cittadini afroamericani del diritto di voto in molti stati del Sud. Questo emendamento rappresentò un traguardo significativo nel movimento per i diritti civili, rimuovendo una barriera discriminatoria che impediva la partecipazione democratica.
  • 05 Febbraio Svolta nella Questione del Kashmir: Il 5 febbraio 1964, l'India ha abbandonato il precedente impegno di tenere un plebiscito ONU nel territorio conteso del Kashmir. Nel marzo successivo, il Parlamento indiano ha approvato una legge che dichiara formalmente il Kashmir una provincia indiana, sovvertendo l'impegno del Consiglio di Sicurezza ONU del 1948 e affermando unilateralmente il controllo sulla regione. Questa mossa ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel lungo e complesso conflitto territoriale tra India e Pakistan.
  • 06 Febbraio Arrivo dei Beatles in America: I Beatles sono atterrati all'aeroporto JFK di New York City, ricevendo un'accoglienza isterica senza precedenti da migliaia di fan urlanti, segnando l'inizio ufficiale della 'Beatlemania' negli Stati Uniti.
  • 07 Febbraio I Beatles arrivano negli USA: I Beatles sbarcano per la prima volta negli Stati Uniti, atterrando all'aeroporto John F. Kennedy di New York. Questo momento storico segna l'inizio dell'invasione musicale britannica che avrebbe profondamente trasformato la cultura popolare americana degli anni '60.
  • 08 Febbraio Protezione dei Diritti Civili delle Donne nel Civil Rights Act del 1964: La rappresentante Martha Griffiths ha pronunciato un discorso decisivo alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, riuscendo ad aggiungere protezioni dei diritti civili basate sul genere al fondamentale Civil Rights Act del 1964. Il suo intervento strategico ha garantito che le donne fossero legalmente protette contro la discriminazione in ambito lavorativo, educativo e nei luoghi pubblici, segnando un traguardo significativo nell'avanzamento dei diritti delle donne negli Stati Uniti.
  • 09 Febbraio I Beatles conquistano l'America: Storico primo concerto dei Beatles al Ed Sullivan Show a New York, trasmesso davanti a 73,7 milioni di telespettatori. Questo momento è considerato l'inizio dell'invasione musicale britannica negli Stati Uniti.
  • 10 Febbraio Bob Dylan pubblica 'The Times They Are A-Changin'': Bob Dylan ha pubblicato il suo album iconico 'The Times They Are A-Changin'', diventato un'opera seminale del movimento folk degli anni '60. La title track in particolare è diventata un inno del cambiamento sociale e della trasformazione culturale durante il turbolento decennio.
  • 11 Febbraio Il primo concerto degli Beatles negli USA: Gli Beatles tengono il loro storico primo concerto live negli Stati Uniti presso il Coliseum di Washington DC, attirando circa 20.000 fan entusiasti. Questo evento rappresenta un momento cruciale dell'invasione musicale britannica che avrebbe profondamente influenzato la cultura popolare degli anni '60.
  • 12 Febbraio Primo Concerto dei Beatles a New York: I Beatles si esibiscono per la prima volta a New York City, segnando un momento cruciale nel loro sfondamento internazionale e l'inizio dell'invasione musicale britannica nel panorama musicale americano.
  • 13 Febbraio I Beatles al The Ed Sullivan Show: I Beatles hanno fatto il loro storico debutto al The Ed Sullivan Show, trasmesso dal vivo da New York e seguito da un pubblico televisivo record di 73,7 milioni di spettatori. Questa performance ha segnato un momento cruciale nella storia della musica, lanciando ufficialmente l'invasione britannica e rivoluzionando la cultura popolare statunitense.
  • 14 Febbraio Prestito statunitense all'Italia: Gli Stati Uniti concedono un prestito di 1 miliardo di dollari all'Italia, rafforzando il supporto economico e finanziario tra i due paesi alleati nel contesto della Guerra Fredda. Questo finanziamento rappresenta un importante sostegno alla ricostruzione e allo sviluppo economico italiano nel dopoguerra.
  • 15 Febbraio L'Album dei Beatles 'Meet the Beatles!' in Vetta alle Classifiche: L'album rivoluzionario dei Beatles 'Meet the Beatles!' raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, mantenendola per 11 settimane consecutive, segnalando l'esplosiva ascesa internazionale della band durante i primi stadi dell'Invasione Britannica.
  • 16 Febbraio VI Congresso Nazionale ANPI: Il 16 febbraio 1964 si è tenuto a Roma il sesto congresso nazionale dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI). L'evento ha rappresentato un momento importante di confronto e riflessione per i partigiani italiani, protagonisti della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Febbraio Sentenza della Corte Suprema sul Principio 'Un Uomo, Un Voto': Nel caso storico Wesberry v. Sanders, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che i distretti congressuali devono essere approssimativamente uguali per popolazione, sancendo un principio fondamentale di rappresentanza elettorale equa.
  • 18 Febbraio Inizio della crisi economica italiana del 1964: Nel 1964, l'Italia affrontò una grave crisi economica che minacciava di provocare un potenziale collasso economico nazionale. Il Ministro del Bilancio Colombo evidenziò la necessità di misure urgenti per stabilizzare l'economia. Le principali proposte includevano nuove politiche fiscali come tasse sulle auto, regolamentazione delle vendite rateali, introduzione della cedolare secca e revisione di alcune politiche regionali e del lavoro.
  • 19 Febbraio Assassinio di Malcolm X: Malcolm X, leader dei diritti civili e nazionalista nero, viene assassinato presso l'Audubon Ballroom a New York City. Si ritiene che l'omicidio sia stato compiuto da membri della Nation of Islam, un'organizzazione che aveva recentemente lasciato. Questo evento rappresenta un momento tragico nel movimento per i diritti civili afroamericani.
  • 20 Febbraio Jennifer Doudna: Pioniera della Genetica: Jennifer Doudna, biochimica americana rivoluzionaria, nasce il 20 febbraio 1964. È nota per i suoi studi pioneristici sulla tecnologia di editing genetico CRISPR, che hanno trasformato radicalmente la biologia molecolare e l'ingegneria genetica. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Nobel per la Chimica, riconoscimento che sottolinea l'importanza straordinaria delle sue ricerche.
  • 21 Febbraio Dibattito parlamentare sulla crisi economica italiana: Nella seduta parlamentare del 21 febbraio 1964, la Camera dei Deputati ha affrontato approfonditamente la crisi economica nazionale, concentrandosi sui problemi di inflazione e disavanzo statale. Il Presidente della Camera ha sottolineato l'urgenza di adottare misure concrete per contrastare la situazione economica critica, evidenziando la necessità di interventi strutturali e immediati.
  • 22 Febbraio I Beatles tornano dal loro storico tour negli USA: I Beatles fanno ritorno in Inghilterra dopo aver completato il loro primo, rivoluzionario tour negli Stati Uniti. L'apparizione al celebre Ed Sullivan Show ha segnato un momento cruciale per la band, proiettandoli verso una fama globale senza precedenti e inaugurando l'era dell'invasione musicale britannica. Questo viaggio ha rappresentato un punto di svolta per la carriera internazionale del gruppo, dimostrando il loro straordinario potenziale di rottura con i canoni musicali tradizionali.
  • 23 Febbraio Norme sulla Congiuntura Economica: Emanazione di provvedimenti legislativi volti a regolamentare e gestire la situazione economica nazionale in un periodo di significativa trasformazione economica e industriale.
  • 24 Febbraio Cassius Clay Sconfigge Sonny Liston per il Titolo dei Pesi Massimi: In un match di boxe storico, Cassius Clay (successivamente conosciuto come Muhammad Ali) sconfisse Sonny Liston, conquistando il campionato mondiale dei pesi massimi. Questo combattimento fu un momento cruciale nella storia dello sport, segnando l'ascesa di uno degli atleti più iconici e influenti del XX secolo. La vittoria inaspettata di Clay sul temibile Liston sconvolse il mondo della boxe e lanciò la sua leggendaria carriera.
  • 25 Febbraio Muhammad Ali diventa campione mondiale dei pesi massimi: Il 25 febbraio 1964, a Miami, Muhammad Ali (allora Cassius Clay) conquista il titolo mondiale dei pesi massimi sconfiggendo Sonny Liston per abbandono alla settima ripresa. Questo match storico segna l'inizio della leggendaria carriera di Ali, un momento cruciale nel mondo del pugilato che avrebbe rivoluzionato lo sport e la cultura americana.
  • 26 Febbraio I Beatles al Cinema: Uscì nelle sale cinematografiche 'A Hard Day's Night', un film che segnò un momento cruciale nella storia della musica e del cinema. Il film non solo evidenziò la straordinaria popolarità dei Beatles, ma rivoluzionò il genere dei film musicali, combinando commedia, musica e la personalità carismatica della band in un'esperienza cinematografica innovativa.
  • 27 Febbraio Avvio dei lavori di conservazione della Torre di Pisa: Il governo italiano ha avviato urgenti interventi di preservazione per impedire il potenziale crollo della celebre Torre di Pisa. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nella conservazione architettonica, sottolineando l'importanza globale della tutela dei monumenti storici.
  • 28 Febbraio I Beatles registrano il loro secondo programma radiofonico: I Beatles hanno registrato il loro secondo programma radiofonico 'From Us to You' presso gli studi BBC di Piccadilly a Londra. Durante questa sessione di registrazione, hanno eseguito otto brani: You Can't Do That, Roll Over Beethoven, Till There Was You, I Wanna Be Your Man, Please Mr. Postman, All My Loving, This Boy e Can't Buy Me Love. Questa sessione faceva parte delle loro prime esibizioni radiofoniche che hanno contribuito a consolidare la loro crescente popolarità.
  • 29 Febbraio Rivelazione del Jet Fighter Segreto A-11: Il Presidente Lyndon B. Johnson rivela pubblicamente lo sviluppo segreto del jet fighter A-11, un significativo traguaggio tecnologico nell'aviazione militare durante l'era della Guerra Fredda, che sottolinea le capacità ingegneristiche aerospaziali americane.
  • 01 Marzo Tragico incidente aereo di Paradise Airlines: Il 1° marzo 1964, il volo Paradise Airlines 901A è precipitato vicino al Lago Tahoe, Nevada, in un disastroso incidente che ha causato la perdita di 85 vite umane. L'aereo, un Lockheed Constellation, è stato sorpreso da una violenta tempesta di neve durante l'avvicinamento all'aeroporto di Tahoe Valley, schiantandosi contro un crinale a 8.700 piedi nelle montagne della Sierra Nevada. Il volo era partito da Salinas, con ulteriori passeggeri imbarcati a San Jose, rendendolo uno degli incidenti aerei più mortali dell'epoca.
  • 02 Marzo I Beatles iniziano le riprese di 'A Hard Day's Night': I Beatles hanno iniziato le riprese del loro film musicale cult 'A Hard Day's Night', che sarebbe diventato un punto di svolta nel cinema musicale. Durante le riprese, George Harrison ha incontrato la sua futura moglie Patti Boyd, un momento personale significativo nella storia della band.
  • 03 Marzo Arresto di Felice Ippolito nel CNEN: Felice Ippolito, importante figura nel Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN), viene arrestato con l'accusa di presunte irregolarità gestionali. L'arresto rappresenta un momento significativo nella storia della ricerca scientifica e dell'integrità pubblica italiana degli anni '60.
  • 04 Marzo Storica Sentenza sulla Libertà di Stampa: La Corte Suprema degli Stati Uniti, nel caso New York Times Co. v. Sullivan, stabilisce un precedente fondamentale per la libertà di espressione. La sentenza stabilisce che le critiche ai funzionari pubblici non possono essere censurate, rafforzando significativamente la protezione del Primo Emendamento.
  • 05 Marzo I Beatles conquistano la vetta delle classifiche USA: Il singolo 'I Want To Hold Your Hand' dei Beatles raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi, consolidando ulteriormente la crescente popolarità internazionale della band durante l'invasione britannica della musica pop.
  • 06 Marzo Muhammad Ali riceve il suo nuovo nome: Il leader della Nazione dell'Islam, Elijah Muhammad, ha ufficialmente rinominato il campione di boxe Cassius Clay come Muhammad Ali, un momento cruciale nel percorso personale e spirituale dell'atleta. Ali ha abbracciato questo nome come rifiuto del suo 'nome da schiavo' e affermazione della sua identità religiosa e culturale.
  • 07 Marzo Conferenza Stampa di Lyndon B. Johnson alla Casa Bianca: Il Presidente Lyndon B. Johnson ha tenuto un'esauriente conferenza stampa alla Casa Bianca, affrontando molteplici argomenti significativi. Durante l'incontro, ha annunciato diverse nomine chiave, istituito la Commissione per le Malattie Cardiache, il Cancro e gli Ictus, e discusso delle relazioni con l'America Meridionale. I giornalisti hanno sollevato domande sulla vicepresidenza, sulle interazioni con l'Unione Sovietica e sulla situazione in evoluzione in Vietnam.
  • 08 Marzo Firma del Civil Rights Act del 1964: Il presidente Lyndon B. Johnson firma la storica legge sui diritti civili, un momento cruciale nella storia dei diritti civili americani. La legge proibisce la discriminazione basata su razza, colore, religione, sesso o origine nazionale, rappresentando un passo decisivo verso l'uguaglianza legale e lo smantellamento della segregazione razziale sistemica negli Stati Uniti.
  • 09 Marzo Decisione Storica della Corte Suprema USA sulla Libertà di Stampa: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una sentenza cruciale nel caso New York Times v. Sullivan, stabilendo che le figure pubbliche devono dimostrare la 'effettiva malizia' per intentare una causa per diffamazione. Questa decisione amplia significativamente le protezioni della libertà di stampa sancite dal Primo Emendamento.
  • 10 Marzo Prima produzione della Ford Mustang: La Ford Motor Company produce per la prima volta la leggendaria Ford Mustang, un'automobile che rivoluzionerà il design automobilistico e diverrà un simbolo culturale di libertà e prestazioni.
  • 12 Marzo Malcolm X Lascia la Nazione dell'Islam: Malcolm X si dimette ufficialmente dalla Nazione dell'Islam, un momento decisivo nel Movimento per i Diritti Civili che avrebbe portato a significative trasformazioni personali e politiche nel panorama dei diritti civili americani.
  • 13 Marzo Omicidio di Kitty Genovese: Il 13 marzo 1964, Kitty Genovese, una donna di 28 anni che lavorava come responsabile di un bar a New York, è stata brutalmente assassinata fuori dal suo appartamento nel quartiere di Kew Gardens, Queens. Il suo tragico omicidio è diventato un caso emblematico che ha rivelato un inquietante fenomeno psicologico sociale: l'effetto spettatore. Secondo le prime ricostruzioni, molteplici testimoni assistettero all'aggressione senza intervenire o chiamare la polizia, scatenando uno shock collettivo e stimolando approfondite ricerche psicologiche sui comportamenti dei gruppi durante le emergenze.
  • 14 Marzo Condanna di Jack Ruby per l'omicidio di Lee Harvey Oswald: Una giuria di Dallas ha dichiarato Jack Ruby colpevole dell'uccisione di Lee Harvey Oswald, il presunto assassino di John F. Kennedy. Questo processo ha rappresentato un momento cruciale nella complessa vicenda legata all'assassinio del presidente statunitense, catturando l'attenzione mediatica nazionale.
  • 15 Marzo Discorso sui Diritti Civili di LBJ: Il Presidente Lyndon B. Johnson pronuncia il celebre discorso 'We Shall Overcome', un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili. Il discorso segnala un forte sostegno federale per l'uguaglianza razziale e la giustizia sociale, diventando un punto di svolta nella lotta contro la discriminazione negli Stati Uniti.
  • 16 Marzo Dimostrazione per i Diritti Civili a Montgomery: Una dimostrazione per i diritti civili con circa 600 partecipanti è stata brutalmente dispersa dalla polizia a Montgomery, Alabama. L'episodio evidenzia le profonde tensioni razziali e le sfide affrontate dal Movimento per i Diritti Civili in un periodo cruciale della storia americana.
  • 17 Marzo The Beatles al Top delle Classifiche USA: Il 17 marzo 1964, 'She Loves You' dei Beatles raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi, riflettendo la crescente popolarità globale della band durante i primi stadi dell'Invasione Britannica. Questo traguardo evidenzia l'influenza musicale senza precedenti dei Beatles e il loro crescente appeal internazionale nel corso dei primi anni '60.
  • 18 Marzo Condanna di Nelson Mandela: Nelson Mandela, leader rivoluzionario anti-apartheid, è stato condannato all'ergastolo per la sua lotta contro il sistema razzista del regime sudafricano. Questo momento storico segna l'inizio dei suoi 27 anni di prigionia, durante i quali Mandela diventerà un simbolo globale di resistenza contro l'oppressione razziale e per i diritti umani.
  • 19 Marzo Marcia della Famiglia con Dio per la Libertà: Il 19 marzo 1964, oltre 500.000 brasiliani parteciparono a una massiccia manifestazione anti-comunista e anti-governativa a San Paolo, nota come 'Marcia della Famiglia con Dio per la Libertà'. Questa significativa protesta politica fu organizzata da gruppi conservatori che si opponevano alle politiche di sinistra del presidente João Goulart e alle presunte influenze comuniste. La marcia rappresentò un momento cruciale di tensione sociale e politica in Brasile, contribuendo di fatto al colpo di stato militare che avrebbe rovesciato il governo di Goulart più tardi quell'anno.
  • 20 Marzo Fondazione dell'ESRO - Organizzazione Europea per la Ricerca Spaziale: Viene ufficialmente istituita l'ESRO (European Space Research Organization), l'organizzazione precursore dell'attuale Agenzia Spaziale Europea. L'accordo originale era stato firmato il 14 giugno 1962, ma l'organizzazione diventa operativa in questa data. L'ESRO rappresenta un importante passo verso la collaborazione scientifica europea nel campo dell'esplorazione spaziale, riunendo le competenze e le risorse di diversi paesi europei per sviluppare ricerche e tecnologie spaziali.
  • 21 Marzo Successo dei Beatles: Il singolo 'She Loves You' dei Beatles raggiunge la vetta delle classifiche musicali, mantenendo la prima posizione per due settimane consecutive e consolidando la crescente popolarità globale della band.
  • 22 Marzo Pubblicazione del primo album dei Beatles: Il 22 marzo 1964, in Gran Bretagna viene pubblicato il primo album dei Beatles, 'Please Please Me', un momento cruciale nella storia della musica rock e pop.
  • 23 Marzo Piano di emergenza di Giovanni de Lorenzo: Il 25 marzo 1964, Giovanni de Lorenzo, comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, si incontrò con i comandanti delle divisioni di Milano, Roma e Napoli per discutere un piano di emergenza riservato. Il piano prevedeva l'occupazione strategica di questure, sedi di partiti e sindacati in caso di situazioni critiche, autorizzato ufficialmente dal generale Aldo Rossi, capo di stato maggiore della difesa.
  • 24 Marzo I Beatles in vetta alle classifiche USA: Il brano 'She Loves You' dei Beatles ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi, riflettendo la crescente popolarità internazionale della band durante le prime fasi dell'invasione musicale britannica.
  • 25 Marzo I Beatles al The Ed Sullivan Show: I Beatles fanno la loro storica prima apparizione al The Ed Sullivan Show, un momento cruciale che ha lanciato la loro popolarità internazionale e segnato l'inizio dell'invasione britannica nella musica popolare americana. Lo show televisivo ha rappresentato un punto di svolta per la band di Liverpool, introducendo il loro sound rivoluzionario al pubblico statunitense.
  • 26 Marzo Terremoto del Venerdì Santo in Alaska: Il più potente terremoto della storia degli Stati Uniti, con una magnitudo di 9.2, colpì l'Alaska Centrale durante il Venerdì Santo. Il devastante sisma causò 125 vittime e distruzioni massive ad Anchorage, diventando un evento geologico storico fondamentale.
  • 27 Marzo Terremoto del Grande Alaska del 1964: Il 27 marzo 1964, un devastante terremoto di magnitudo 9.2 ha colpito l'Alaska centro-meridionale, diventando il più potente terremoto mai registrato nella storia nordamericana. L'evento ha causato distruzioni massive ad Anchorage, innescato tsunami distruttivi e provocato 125-131 vittime. Questo sisma è considerato il più violento terremoto nella storia degli Stati Uniti.
  • 28 Marzo Scoperta del Virus di Epstein-Barr: I patologi Anthony Epstein e Yvonne Barr identificano il primo virus tumorale umano, pubblicando la loro ricerca rivoluzionaria sul prestigioso giornale medico 'Lancet'. Questa scoperta sarà fondamentale per comprendere il contributo dei virus nello sviluppo dei tumori.
  • 29 Marzo Protesta per i Diritti Civili nelle Chiese del Mississippi: A Jackson, Mississippi, tre uomini afroamericani, tra cui un ministro, vengono impediti di partecipare ai servizi religiosi pasquali in chiese riservate ai bianchi. Due uomini neri e sette religiosi bianchi vengono arrestati, evidenziando la persistente segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti.
  • 30 Marzo Assassinio di Renato Cappellini: Il 30 marzo 1964, Renato Cappellini, un esponente politico italiano, è stato assassinato a Roma in circostanze drammatiche. L'evento ha scosso profondamente il panorama politico e sociale italiano dell'epoca.
  • 31 Marzo Incarcerazione di Nelson Mandela: Nelson Mandela è stato condannato all'ergastolo, iniziando un periodo di 27 anni di prigionia che diventerà un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid in Sudafrica. Il suo imprigionamento simboleggia la resistenza contro la segregazione razziale e la lotta per l'uguaglianza e i diritti umani.
  • 01 Aprile Regina Elisabetta II Ammiraglio della Marina Reale: La Regina Elisabetta II ha assunto il ruolo di Lord High Admiral del Regno Unito, un incarico tradizionale di grande importanza simbolica e storica, nell'ambito di una significativa riorganizzazione della difesa nazionale britannica.
  • 02 Aprile I Beatles dominano la classifica Billboard: Un momento storico per la musica pop: i Beatles hanno contemporaneamente occupato i primi 5 posti della classifica Billboard Top 40, con i brani 'Can't Buy Me Love', 'Twist and Shout', 'She Loves You', 'I Want to Hold Your Hand' e 'Please Please Me', dimostrando il loro straordinario impatto musicale globale.
  • 03 Aprile Malcolm X e il discorso 'Il Proiettile o la Scheda Elettorale': Malcolm X pronunciò un discorso storico e potente presso la Cory Methodist Church di Cleveland, Ohio, che divenne un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili degli Afroamericani. Il suo intervento articolò strategie innovative per l'emancipazione politica della comunità afroamericana, sottolineando l'importanza della partecipazione democratica e dell'autodeterminazione.
  • 04 Aprile Canzoni dei Beatles occupano in USA i primi cinque posti della Billboard singles chart.
  • 05 Aprile IBM presenta il mainframe System/360: IBM ha presentato il rivoluzionario computer mainframe System/360, uno sviluppo fondamentale che ha standardizzato l'architettura dei computer e aperto la strada ai moderni sistemi informatici. Questo annuncio ha rappresentato un momento cruciale nell'evoluzione della tecnologia informatica.
  • 06 Aprile Brevetto IBM per Sistema di Elaborazione Dati: Un team di 16 dipendenti IBM, guidato da Gene Amdahl e Gerrit Blaauw, deposita un'importante domanda di brevetto per un innovativo sistema di elaborazione dati. Il brevetto (numero U.S. 3,400,371) verrà concesso il 3 settembre 1968, segnando un momento cruciale nello sviluppo della tecnologia informatica.
  • 07 Aprile Annuncio del Sistema IBM/360: La IBM ha annunciato il rivoluzionario mainframe System/360, un sistema informatico che ha standardizzato l'architettura dei computer e stabilito nuovi standard per l'informatica aziendale. Questo computer rappresentò una svolta epocale nel mondo tecnologico, permettendo per la prima volta una piattaforma modulare e scalabile che poteva soddisfare diverse esigenze di calcolo.
  • 08 Aprile Rivoluzione nel mondo dei computer: IBM System/360: IBM annuncia il rivoluzionario sistema mainframe System/360, il primo sistema commerciale a utilizzare circuiti logici micro-miniaturizzati. Questo design innovativo stabilisce un'architettura standardizzata che influenzerà il design dei computer per decenni, segnando un punto di svolta nella storia dell'informatica.
  • 09 Aprile Primo Atto Istituzionale del Regime Militare Brasiliano: Il governo militare brasiliano ha emesso il suo primo Atto Istituzionale, un decreto legale significativo che ha drammaticamente ampliato il potere esecutivo. L'atto ha conferito al Presidente il potere di sospendere i diritti politici dei cittadini fino a 10 anni, ha permesso di licenziare legislatori nazionali, statali e locali, e ha sostanzialmente ridotto l'autonomia legislativa del Congresso brasiliano.
  • 10 Aprile Fondazione dell'Istituto Irsifar: Il 10 aprile 1964 nasce a Roma l'Irsifar (Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza), un importante centro di ricerca storica dedicato allo studio e alla documentazione del periodo cruciale della storia italiana compreso tra l'esperienza fascista e il movimento di Resistenza.
  • 11 Aprile Elezione di Humberto Castelo Branco alla presidenza del Brasile: Il Congresso brasiliano ha eletto Humberto Castelo Branco come presidente, sancendo l'inizio ufficiale della dittatura militare brasiliana. Questo evento segue il colpo di stato militare del 31 marzo 1964, che ha deposto il presidente João Goulart, dando inizio a un regime militare che durerà fino al 1985. Castelo Branco, un Field Marshal dell'esercito, divenne il primo presidente di un periodo caratterizzato da repressione politica e sospensione delle libertà democratiche.
  • 12 Aprile I Beatles Dominano le Classifiche Americane: I Beatles fanno storia occupando contemporaneamente le prime cinque posizioni nella classifica Billboard Top 40 singoli in America, dimostrando la loro popolarità musicale senza precedenti.
  • 13 Aprile Sidney Poitier: Primo Attore Afroamericano agli Oscar: Sidney Poitier ha fatto storia agli Academy Awards diventando il primo attore afroamericano a vincere il premio come Miglior Attore per la sua straordinaria interpretazione nel film 'Gigli del Campo' (Lilies of the Field), un momento cruciale per la rappresentazione dei diritti civili a Hollywood.
  • 14 Aprile Presentazione della Ford Mustang negli USA: Presentazione ufficiale della Ford Mustang al pubblico statunitense, momento cruciale nella storia dell'automotive che simboleggia libertà, cultura giovanile e design rivoluzionario nel segmento delle muscle car.
  • 15 Aprile Ian Smith diventa Premier della Rhodesia: Ian Smith ha assunto il ruolo di Primo Ministro della Rhodesia (oggi Zimbabwe), segnando un momento cruciale nella storia politica coloniale e pre-indipendenza del paese. Smith sarebbe successivamente diventato noto per il suo controverso governo di minoranza bianca e la dichiarazione unilaterale di indipendenza dal Regno Unito.
  • 16 Aprile Beatles registrano A Hard Day's Night: Negli storici EMI Studios di Londra, i Beatles registrano 'A Hard Day's Night', un brano che diventerà uno dei loro primi singoli di grande successo commerciale e che contribuirà a definire il sound della band.
  • 17 Aprile Presentazione della Ford Mustang: La Ford presenta l'iconica auto sportiva Mustang al New York World's Fair, lanciando un modello rivoluzionario che diventerà un simbolo del design automobilistico americano. La vettura, con un prezzo base di 2.368 dollari, era accessibile al mercato giovanile emergente e ha definito un nuovo concetto di auto sportiva.
  • 18 Aprile Geraldine Mock: Prima Donna in Volo Intorno al Mondo: Il 18 aprile 1964, Geraldine Mock ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna a completare un giro del mondo in solitaria. Questo straordinario viaggio aereo ha infranto significative barriere di genere nell'aviazione, rappresentando un momento cruciale per l'emancipazione femminile nel campo dell'esplorazione.
  • 19 Aprile Discorso di Nelson Mandela al processo Rivonia: Nelson Mandela pronuncia il suo famoso discorso 'Sono pronto a morire' all'apertura del processo Rivonia, un momento cruciale nel movimento anti-apartheid che definirà successivamente la sua eredità storica.
  • 20 Aprile Accordo nucleare USA-URSS: Il presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson e il leader sovietico Nikita Kruscev raggiungono un accordo per limitare la produzione di materiale nucleare, un importante passo diplomatico durante la Guerra Fredda verso la distensione e il controllo degli armamenti.
  • 21 Aprile Incidente di Dispersione Radioattiva del Satellite Transit-5bn: Un satellite Transit-5bn non è riuscito a raggiungere l'orbita durante il lancio, provocando la ri-entrata del suo carico radioattivo nell'atmosfera terrestre. Il generatore termoelettrico nucleare (RTG) conteneva 2,1 libbre (0,95 kg) di plutonio, ampiamente disperso durante la ri-entrata atmosferica, sollevando significative preoccupazioni ambientali e di sicurezza.
  • 22 Aprile Kubrick e Clarke: Inizio di 2001: Odissea nello Spazio: A New York, il regista Stanley Kubrick e lo scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke si incontrano per la prima volta, dando il via alla collaborazione che porterà alla leggendaria sceneggiatura di '2001: Odissea nello Spazio', un film che rivoluzionerà il genere della fantascienza cinematografica.
  • 23 Aprile Celebrazione del quarto centenario di Shakespeare: Il mondo celebra il quarto centenario della nascita di William Shakespeare, ricordando il grande scrittore inglese che ha profondamente influenzato la letteratura mondiale. Questa commemorazione onora il genio letterario e teatrale di uno dei più grandi autori di tutti i tempi.
  • 24 Aprile Recupero della Nave da Guerra Vasa: La nave da guerra svedese Vasa, affondata nel 1628 durante il suo viaggio inaugurale, viene drammaticamente sollevata dalle acque del porto di Stoccolma. Questo straordinario recupero archeologico marittimo diventerà in seguito un importante risultato di preservazione storica e culturale.
  • 25 Aprile I Beatles dominano la classifica Billboard: In un momento storico per la musica popolare, i Beatles hanno raggiunto un risultato senza precedenti conquistando contemporaneamente le prime cinque posizioni della classifica Billboard Top 40 singoli negli Stati Uniti. Questo straordinario successo dimostra l'influenza musicale e la popolarità del gruppo durante l'era dell'invasione britannica.
  • 26 Aprile Formazione della Repubblica Unita di Tanzania: Il 26 aprile 1964, Tanganica e Zanzibar si sono ufficialmente uniti per formare la Repubblica Unita di Tanzania, un momento cruciale nella storia politica dell'Africa orientale. Questa unione ha combinato due territori sotto un unico governo nazionale, con Julius Nyerere che ha svolto un ruolo di leadership fondamentale nel processo di integrazione.
  • 27 Aprile Nascita della Repubblica Unita di Tanzania: Il 27 aprile 1964, il Tanganica e la Repubblica Popolare di Zanzibar si uniscono ufficialmente, fondando la Repubblica di Tanzania. Questo storico evento segna la fine del periodo coloniale e l'inizio di un nuovo stato indipendente sotto la guida di Julius Nyerere, primo presidente della nazione. L'unificazione rappresenta un importante momento di integrazione politica e culturale tra le due regioni, gettando le basi per una nazione più forte e unita.
  • 28 Aprile Fondazione del PSIUP: Nasce ufficialmente il PSIUP (Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria), fondato dalla componente marxista del Partito Socialista Italiano. Il nuovo partito si caratterizza per la netta opposizione alla collaborazione con la Democrazia Cristiana, segnando un importante momento di frattura nella sinistra italiana.
  • 29 Aprile Test Nucleare degli Stati Uniti a Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare presso il Nevada Test Site, proseguendo il proprio programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'apice della corsa agli armamenti nucleari della Guerra Fredda. Questo test rappresentava parte della strategia militare statunitense di mantenere una posizione di forza tecnologica e strategica contro l'Unione Sovietica.
  • 30 Aprile Nascita della Nutella: Presso gli stabilimenti Ferrero di Alba, in Piemonte, viene prodotto e commercializzato il primo vasetto di Nutella, destinato a diventare un'icona mondiale della pasticceria italiana e un simbolo del made in Italy.
  • 01 Maggio Omicidi del Ku Klux Klan nel Mississippi: In un atto orribile di violenza razziale, Henry Hezekiah Dee e Charles Eddie Moore sono stati rapiti e brutalmente picchiati da membri del Ku Klux Klan mentre facevano l'autostop a Meadville, Mississippi. I loro corpi, in stato di decomposizione avanzata, sono stati scoperti due mesi dopo, durante la ricerca di tre attivisti per i diritti civili - Chaney, Goodman e Schwerner. Questo incidente ha evidenziato le estreme tensioni razziali e la violenza prevalenti durante l'era dei Diritti Civili.
  • 02 Maggio Prima grande manifestazione studentesca contro la Guerra del Vietnam: Circa 1.000 studenti hanno partecipato alla prima significativa protesta studentesca nazionale contro la Guerra del Vietnam. Organizzata dagli studenti di Yale University come parte del 'Movimento del 2 maggio', le manifestazioni si sono svolte simultaneamente in diverse città principali tra cui New York, San Francisco, Boston, Seattle e Madison, Wisconsin.
  • 03 Maggio Referendum per l'Indipendenza di Malta: Il 3 maggio 1964 si è concluso un storico referendum sulla futura configurazione politica di Malta. Con il 54,5% dei voti validi a favore di una nuova costituzione, l'isola ha compiuto un passo decisivo verso l'indipendenza dal dominio coloniale britannico. Il risultato ha gettato le basi per trasformare Malta in una democrazia parlamentare, mantenendo inizialmente un Governatore Generale britannico come figura istituzionale di transizione.
  • 04 Maggio Tragedia del Volo Pacific Air Lines 773: Un devastante incidente ha coinvolto il volo Pacific Air Lines 773, precipitato vicino a San Ramon, in California, causando la morte di tutti i 44 passeggeri. Le indagini dell'FBI hanno rivelato che un passeggero suicida aveva sparato al pilota e al copilota, provocando il disastroso schianto.
  • 05 Maggio Ezio Giorgetti primo Giusto tra le Nazioni: Il 5 maggio 1964, Ezio Giorgetti è diventato il primo italiano ufficialmente riconosciuto come Giusto tra le Nazioni. Durante l'occupazione nazista, egli ha ospitato e protetto un gruppo di ebrei in fuga a Bellaria, fornendo loro assistenza e salvando loro la vita in un momento di estremo pericolo.
  • 06 Maggio Ezio Giorgetti, Giusto tra le Nazioni: Nel maggio 1964, Ezio Giorgetti, proprietario dell'Hotel Savoia a Bellaria, dimostrò un straordinario coraggio durante l'Olocausto. Con l'aiuto del maresciallo Osman Carugno e del commerciante Giuseppe Rubino, Giorgetti mise in salvo un gruppo di ebrei in fuga dai Balcani, nascondendoli e proteggendoli dalle persecuzioni naziste. Attraverso una rete di solidarietà, trasferì i profughi in diverse strutture alberghiere e in un casolare presso Madonna di Pugliano, salvando così preziose vite umane.
  • 07 Maggio Dirottamento e Crash del Volo Pacific Airlines 773: Il 7 maggio 1964, il volo Pacific Airlines 773, un aereo Fairchild F-27, è stato dirottato da Francisco Gonzales in un tragico incidente vicino a San Ramon, in California. Le indagini dell'FBI hanno rivelato che un passeggero suicida ha sparato al pilota e al copilota, causando lo schianto dell'aereo nella contea di Contra Costa. Nell'incidente hanno perso la vita tutti i 44 passeggeri a bordo, in quello che è considerato uno dei primi casi di dirottamento aereo con esiti fatali nella storia degli Stati Uniti.
  • 08 Maggio Nascita del PSIUP: Il giorno 8 maggio 1964, una componente marxista del Partito Socialista Italiano ha fondato il PSIUP (Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria). Questo nuovo partito si è formato in seguito a una scissione dall'originario Partito Socialista Italiano, con l'obiettivo di rappresentare un'area politica più radicale e vicina agli ideali del marxismo classico. La nascita del PSIUP rappresentò un momento significativo nel panorama politico italiano degli anni Sessanta, segnando una nuova stagione del socialismo italiano.
  • 09 Maggio Giornata dell'Europa: Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, il 9 maggio ricorda la storica Dichiarazione Schuman del 1950, momento fondamentale per l'inizio del processo di integrazione europea e della costruzione di un'identità continentale condivisa.
  • 10 Maggio Inaugurazione del Memoriale di Treblinka in Polonia: È stato ufficialmente inaugurato il memoriale commemorativo del campo di sterminio di Treblinka. Il monumento, progettato dagli architetti Adam Haupt e Franciszek Duszenko, presenta un obelisco spezzato alto 7,9 metri circondato da 17.000 pietre taglienti, simbolo toccante dello sterminio nazista durante l'Olocausto.
  • 11 Maggio Primo Programma BASIC Eseguito: Al Dartmouth College è stato eseguito con successo il primo programma in BASIC (Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code), segnando un momento cruciale nella storia della programmazione informatica. Questo linguaggio di programmazione user-friendly avrebbe democratizzato l'informatica e influenzato generazioni di sviluppatori software.
  • 12 Maggio Prima Protesta Pubblica di Bruciatura di Cartoline di Leva a New York: Dodici giovani uomini a New York City danno vita a un'azione di resistenza civile contro la Guerra del Vietnam, bruciando pubblicamente le loro cartoline di leva. Questo gesto simbolico segna l'inizio di una forma di protesta che diventerà sempre più comune nella seconda metà degli anni '60.
  • 13 Maggio Pilota Eroe Salva una Scuola Elementare: Il 13 maggio 1964, Raynor L. Herbert dimostrò un coraggio straordinario rimanendo deliberatamente a bordo di un aereo potenzialmente in crash per evitare che si schiantasse sulla Scuola Elementare Lincoln, occupata in quel momento da 800 studenti. Il suo atto altruistico ha probabilmente salvato numerose vite, dirigendo l'aereo lontano dall'edificio scolastico.
  • 14 Maggio Arresto di Luciano Liggio: Il 14 maggio 1964, i carabinieri arrestano Luciano Liggio, noto boss mafioso siciliano, dopo 16 anni di latitanza. Soprannominato 'la belva', Liggio era un pericoloso esponente di Cosa Nostra, coinvolto in numerosi crimini. Verrà successivamente assolto per insufficienza di prove nel 1969, nonostante le accuse.
  • 15 Maggio Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare presso il Nevada Test Site, proseguendo il proprio programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'apice della corsa agli armamenti nucleari della Guerra Fredda. Questo test rappresentava un momento cruciale nella strategia militare e tecnologica statunitense, dimostrando la continua ricerca di supremazia nucleare.
  • 16 Maggio Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armamenti nucleari durante la Guerra Fredda. Questo test si inserisce nella corsa agli armamenti tra USA e URSS.
  • 17 Maggio Esercitazione militare Operation Desert Strike: Gli Stati Uniti hanno condotto l'Operation Desert Strike, la più grande esercitazione militare americana dal termine della Seconda Guerra Mondiale. La manovra si è svolta su un'area di 18.000 miglia quadrate, dimostrando le capacità strategiche e l'preparazione militare statunitense durante l'era della Guerra Fredda.
  • 18 Maggio Fondazione dell'OLP a Gerusalemme: L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) è stata fondata a Gerusalemme, diventando un punto di riferimento politico per la causa palestinese nel conflitto medio-orientale.
  • 19 Maggio Spionaggio Sovietico nell'Ambasciata USA a Mosca: Diplomatici statunitensi scoprono un'estesa operazione di sorveglianza all'interno dell'Ambasciata degli Stati Uniti a Mosca, con almeno 40 microspie nascoste nelle pareti. Questo episodio rivela l'intensità delle attività di intelligence durante la Guerra Fredda e la sofisticata strategia di spionaggio dell'Unione Sovietica.
  • 20 Maggio Scoperta della Radiazione Cosmica di Fondo: Robert Woodrow Wilson e Arno Penzias hanno compiuto una scoperta scientifica rivoluzionaria rilevando la radiazione cosmica di fondo, un elemento cruciale che ha fornito prove decisive a supporto della teoria del Big Bang. Questa scoperta ha permesso agli scienziati di comprendere meglio l'origine e l'evoluzione dell'universo, valendo loro il Premio Nobel per la Fisica nel 1978.
  • 21 Maggio Presidente del Consiglio: Aldo Moro è Presidente del Consiglio, figura centrale della Democrazia Cristiana e protagonista della vita politica italiana degli anni '60.
  • 22 Maggio Discorso di Lyndon B. Johnson sulla Great Society: Il Presidente Lyndon B. Johnson ha pronunciato un discorso storico durante la cerimonia di laurea primaverile all'Università del Michigan, presentando la sua visione ambiziosa per una 'Great Society'. Il suo intervento ha delineato un programma completo di riforme sociali volto ad affrontare sistematicamente povertà e disuguaglianze razziali in America, proponendo iniziative per la creazione di opportunità economiche, l'avanzamento dei diritti civili e il miglioramento del welfare sociale.
  • 23 Maggio I Beatles dominano le classifiche musicali: L'album 'The Beatles' Second Album' dimostrò l'immensa popolarità della band britannica, mantenendo la prima posizione nelle classifiche musicali per ben cinque settimane consecutive. Questo successo testimoniò il fenomeno musicale che i Beatles stavano generando in quegli anni, consolidando il loro status di icone della musica pop mondiale.
  • 24 Maggio Tragica Tragedia dello Stadio di Lima: Un catastrofico incidente in uno stadio di calcio a Lima, in Perù, ha causato la morte di 300 persone, diventando una delle più gravi tragedie sportive degli anni '60. L'evento ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza degli impianti sportivi e sulla gestione delle grandi folle.
  • 25 Maggio Sentenza storica contro la segregazione scolastica: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una decisione cruciale che dichiara incostituzionale la chiusura delle scuole per evitare la desegregazione. Questo provvedimento rappresenta un momento decisivo nel Movimento per i Diritti Civili, rafforzando i principi di uguaglianza razziale e integrazione nel sistema educativo americano.
  • 26 Maggio Crisi del Governo Moro: Il primo governo di centro-sinistra guidato da Aldo Moro viene costretto alle dimissioni dopo non aver ottenuto il voto di fiducia su una legge riguardante le scuole private, segnando un momento cruciale nella storia politica italiana.
  • 27 Maggio Morte di Jawaharlal Nehru: Scompare Jawaharlal Nehru, primo Primo Ministro dell'India indipendente e figura chiave nel movimento di indipendenza. La sua morte segna la fine di un'era per l'India post-coloniale.
  • 28 Maggio Morte di Jawaharlal Nehru: Jawaharlal Nehru, primo Primo Ministro dell'India e architetto chiave dell'India indipendente, viene cremato a Nuova Delhi. La sua morte segna la fine di un'era per la nazione appena indipendente, simboleggiando una transizione nella leadership politica indiana.
  • 29 Maggio Riunione della Lega Araba a Gerusalemme Est: La Lega Araba si è riunita a Gerusalemme Est per discutere la questione palestinese. Questo incontro cruciale ha portato alla fondazione dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), un momento significativo nella storia politica palestinese che ha segnato un punto di svolta nelle rivendicazioni nazionali palestinesi.
  • 30 Maggio Love Me Do dei Beatles al Numero Uno: Il singolo 'Love Me Do' dei Beatles raggiunge la vetta della classifica negli Stati Uniti, consolidando ulteriormente la crescente popolarità globale della band.
  • 31 Maggio Vertici Istituzionali Italiani: Quadro istituzionale italiano: Cesare Merzagora Presidente del Senato, Antonio Segni Presidente della Repubblica, Brunetto Bucciarelli Ducci Presidente della Camera, Aldo Moro Presidente del Consiglio.
  • 01 Giugno Kenya diventa Repubblica: Il 1° giugno 1964, il Kenya ha completato la sua transizione da colonia britannica a repubblica indipendente. Jomo Kenyatta è diventato il primo presidente della nazione, segnando una tappa cruciale nel percorso di autodeterminazione del paese e ponendo fine a decenni di dominio coloniale britannico. Questo evento rappresentò un momento storico fondamentale nel processo di decolonizzazione africana, restituendo sovranità e dignità nazionale al popolo keniota.
  • 02 Giugno Conferenza Stampa di Johnson sul Vietnam: Il Presidente Lyndon Johnson ha tenuto un'inaspettata conferenza stampa alla Casa Bianca, sottolineando l'impegno degli Stati Uniti nel difendere il Vietnam del Sud dall'espansione comunista, un momento cruciale nell'escalation della Guerra del Vietnam.
  • 03 Giugno Morte di Papa Giovanni XXIII: Decesso di Papa Giovanni XXIII, pontefice che ha profondamente influenzato la Chiesa Cattolica con il Concilio Vaticano II e un approccio di rinnovamento e apertura.
  • 04 Giugno Inizio del World Tour dei Beatles: I Beatles hanno avviato il loro primo e unico 'World Tour' con due concerti da dieci canzoni al KB Halle di Copenaghen, in Danimarca. A causa della tonsillite di Ringo Starr, il batterista britannico Jimmie Nicol lo ha temporaneamente sostituito.
  • 05 Giugno Commissione del Sommergibile Alvin: Il Veicolo di Immersione Profonda (DSV) Alvin, un rinomato sommergibile per ricerche marine gestito dall'Istituto Oceanografico Woods Hole, è stato ufficialmente commissariato. Questo innovativo mezzo diverrà famoso per il suo ruolo nell'esplorazione sottomarina, inclusi la scoperta del relitto del Titanic e degli ecosistemi idrotermali degli abissi.
  • 06 Giugno I Beatles in tour nei Paesi Bassi: I Beatles, con Jimmy Nichol che sostituisce temporaneamente Ringo Starr, arrivano nei Paesi Bassi e intraprendono un vivace tour in barca attraverso i canali iconici di Amsterdam, in un momento cruciale della loro carriera internazionale.
  • 07 Giugno Testimonianza di Jack Ruby alla Commissione Warren: Jack Ruby, l'assassino di Lee Harvey Oswald, ha fornito la sua testimonianza davanti alla Commissione Warren che indagava sull'assassinio del Presidente John F. Kennedy. L'udienza ad alto profilo si è svolta presso la prigione della Contea di Dallas, con la presenza del Presidente della Corte Suprema Earl Warren e del Congressista Gerald R. Ford. L'interrogatorio intenso, durato tre ore, è stato un momento cruciale per comprendere le complesse circostanze dell'assassinio di Kennedy.
  • 08 Giugno Disastro delle Dighe del Montana: L'8 giugno 1964, un catastrofico cedimento di due dighe lungo il fiume Sun in Montana provocò una devastante alluvione. Il crollo improvviso delle dighe rilasciò enormi volumi d'acqua, causando 28 vittime e 115 dispersi. Questo evento drammatico mise in luce le vulnerabilità critiche delle infrastrutture idrauliche e le potenziali conseguenze distruttive dei guasti strutturali.
  • 09 Giugno Lal Bahadur Shastri diventa Primo Ministro dell'India: Lal Bahadur Shastri è stato selezionato dal Partito del Congresso come successore di Jawaharlal Nehru, diventando il secondo Primo Ministro dell'India indipendente. Questo passaggio di leadership rappresenta un momento cruciale nella storia politica indiana del dopoguerra, simboleggiando la continuità democratica del paese.
  • 10 Giugno Nelson Mandela condannato all'ergastolo: Nelson Mandela e altri sette attivisti anti-apartheid vengono condannati all'ergastolo in Sudafrica, segnando un momento significativo nella lotta contro la segregazione razziale. Vengono inviati nella famigerata prigione di Robben Island, dove Mandela trascorrerà 18 dei suoi 27 anni di detenzione.
  • 11 Giugno Piano Solo: Incontro di Giovanni de Lorenzo: Giovanni de Lorenzo si riunisce con i comandanti delle divisioni di Milano, Roma e Napoli per predisporre un piano di emergenza speciale finalizzato a tutelare l'ordine pubblico, un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '60.
  • 12 Giugno La condanna di Nelson Mandela all'ergastolo: Il 12 giugno 1964, Nelson Mandela, leader prominente del movimento anti-apartheid e dell'African National Congress (ANC), è stato condannato all'ergastolo dal governo sudafricano con l'accusa di sabotaggio contro il regime dell'apartheid. Questo momento cruciale ha segnato una svolta significativa nella lotta contro la segregazione razziale. Mandela avrebbe trascorso 27 anni in prigione prima di essere rilasciato e diventare successivamente il primo presidente democraticamente eletto del Sudafrica.
  • 13 Giugno Condanna di Nelson Mandela al carcere a vita: Il 13 giugno 1964, Nelson Mandela e altri sette attivisti anti-apartheid vengono condannati al carcere a vita in Sudafrica. Questo momento storico segna un punto cruciale nella lotta contro il regime di segregazione razziale, con Mandela che diventerà un simbolo mondiale della resistenza contro l'ingiustizia e dell'uguaglianza dei diritti umani.
  • 14 Giugno Mandela Condannato all'Ergastolo durante il Processo di Rivonia: Nelson Mandela e altri sette attivisti anti-apartheid sono stati condannati all'ergastolo durante il Processo di Rivonia in Sudafrica. Incarcerati nella prigione di Robben Island, questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid e ha avuto un impatto significativo sul movimento globale per i diritti civili.
  • 15 Giugno Ritiro delle truppe francesi dall'Algeria: Il 15 giugno 1964, gli ultimi soldati francesi hanno ufficialmente lasciato l'Algeria, sancendo la conclusione definitiva della complessa e travagliata Guerra di Indipendenza algerina. Questo evento epocale ha simboleggiato la fine di 132 anni di presenza coloniale francese in Algeria e rappresentato un importante traguardo nel processo di decolonizzazione del Nord Africa. Il ritiro è avvenuto in seguito agli Accordi di Évian del 1962, che avevano stabilito il quadro per l'indipendenza algerina e la transizione pacifica del potere.
  • 16 Giugno Brezhnev Presidente dell'URSS: Leonid Brezhnev è diventato ufficialmente presidente dell'Unione Sovietica, segnando una significativa transizione nella leadership sovietica. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella politica dell'era della Guerra Fredda, poiché Brezhnev avrebbe guidato l'URSS per 18 anni, un periodo caratterizzato da stabilità politica e stagnazione economica.
  • 17 Giugno Il Processo di Rivonia: Il Discorso di Nelson Mandela: Durante il processo di Rivonia, Nelson Mandela pronunciò il suo storico discorso 'Sono Pronto a Morire', un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid in Sudafrica. Nel suo appassionato intervento in tribunale, Mandela difese con eloquenza la resistenza del Congresso Nazionale Africano contro l'oppressione razziale, illustrando la giustificazione morale della lotta al sistema dell'apartheid. Questo discorso fu determinante nel suo successivo processo, che lo condusse a 27 anni di prigionia sull'Isola di Robben Island, trasformandolo in un simbolo globale di resistenza e diritti umani.
  • 18 Giugno Crisi del governo Moro e Piano Solo: Il 26 giugno 1964, il governo di Aldo Moro è caduto dopo non aver ottenuto il voto di fiducia sull'approvazione di una legge a favore delle scuole private. Questo evento ha aperto la strada a un tentativo di golpe orchestrato dal generale Giovanni de Lorenzo, noto come Piano Solo, un episodio controverso nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 19 Giugno Approvazione del Civil Rights Act al Senato degli Stati Uniti: Il 19 giugno 1964, il Senato degli Stati Uniti approvò il Civil Rights Act con un voto decisivo di 73-27. Questo provvedimento legislativo fu un momento cruciale nel movimento per i diritti civili americani, proibendo qualsiasi forma di discriminazione basata su razza, colore, religione, sesso o origine nazionale. La legge rappresentò un punto di svolta storico nella lotta per l'uguaglianza e l'integrazione sociale negli Stati Uniti.
  • 20 Giugno Incidente aereo del Curtiss C-46 a Taiwan: Il 20 giugno 1964, un aereo Curtiss C-46 Commando è precipitato nel distretto di Shengang a Taiwan, causando una tragica perdita di 57 vite umane. Questo incidente rappresenta uno dei più significativi disastri aerei nella storia taiwanese della metà del XX secolo, evidenziando le sfide critiche del trasporto aereo di quell'era.
  • 21 Giugno Scomparsa di tre attivisti per i diritti civili nel Mississippi: Tre attivisti per i diritti civili - Michael H. Schwerner, Andrew Goodman e James E. Chaney - scomparvero dopo essere stati rilasciati dal carcere in Mississippi, segnando un momento tragico nel Movimento per i Diritti Civili. La loro scomparsa sarebbe poi rivelatasi un brutale omicidio da parte di membri del Ku Klux Klan.
  • 22 Giugno Resa dell'ultimo generale confederato nella Guerra Civile Americana: Stand Watie, un capo Cherokee e generale confederato, si è arreso alla fine della Guerra Civile Americana, segnando una delle ultime capitolazioni militari confederate. La sua resa simboleggiava la definitiva dissoluzione della resistenza confederata e la conclusione di un conflitto brutale che aveva profondamente diviso gli Stati Uniti.
  • 23 Giugno Brevetto del Circuito Integrato di Jack Kilby: Jack Kilby ottenne il brevetto statunitense n. 3,138,743 per la sua rivoluzionaria invenzione del circuito integrato miniaturizzato, un momento cruciale nella tecnologia elettronica moderna. Il brevetto, originariamente depositato il 6 febbraio 1959, rappresentò un traguardo significativo nello sviluppo dei semiconduttori.
  • 24 Giugno Avvertenze sanitarie obbligatorie sui pacchetti di sigarette: La Federal Trade Commission (FTC) stabilisce che tutti i pacchetti di sigarette devono riportare obbligatoriamente avvertenze sulla salute, un provvedimento significativo per la tutela della salute pubblica e la prevenzione dei rischi legati al fumo.
  • 25 Giugno Crisi del governo Moro: Il primo governo di centro-sinistra della Repubblica italiana, guidato da Aldo Moro, è costretto alle dimissioni dopo aver perso la maggioranza in Parlamento durante la votazione sul capitolo del bilancio dell'Istruzione pubblica. Le dimissioni formali verranno rassegnate il 26 giugno 1964.
  • 26 Giugno Crisi razziale di St. Augustine: Il governatore Farris Bryant ha schierato 80 agenti di stato aggiuntivi a St. Augustine in mezzo a crescenti tensioni razziali. Le dimostrazioni per i diritti civili, incluso l'arresto di Martin Luther King Jr. l'11 giugno, hanno evidenziato l'intensa lotta contro la segregazione. Gli scontri violenti hanno coinvolto attacchi del Ku Klux Klan e azioni di rappresaglia dei membri della NAACP.
  • 27 Giugno Caduta del primo governo Moro e Piano Solo: Il 27 giugno 1964 crolla il primo governo di Aldo Moro dopo il mancato voto di fiducia su una legge per le scuole private. Questa crisi politica innesca il controverso Piano Solo del generale Giovanni de Lorenzo, un tentativo di golpe che minacciò la stabilità democratica italiana.
  • 28 Giugno Malcolm X e l'Organizzazione per l'Unità Afro-Americana: Il 28 giugno 1964, Malcolm X fondò a New York City l'Organizzazione di Unità Afro-Americana (OAAU), un gruppo cruciale per i diritti civili. L'organizzazione mirava a promuovere l'emancipazione, l'autodeterminazione e i diritti umani degli afroamericani, cercando di unire le comunità nere negli Stati Uniti e a livello internazionale attraverso azioni collettive e rivendicazioni di orgoglio culturale.
  • 29 Giugno Legge sui Diritti Civili negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti approva il Civil Rights Act del 1964, una legge storica che proibisce la discriminazione basata su razza, colore, religione, sesso o origine nazionale. Dopo un'estenuante discussione parlamentare durata 83 giorni, questo provvedimento rappresenta una tappa cruciale nel movimento per i diritti civili americano, ponendo le basi per l'uguaglianza razziale.
  • 30 Giugno Ritiro delle Truppe ONU dalla Congo: Il 30 giugno 1964, le Nazioni Unite hanno concluso la propria missione di peacekeeping nella Repubblica Democratica del Congo. Questo evento segnò la fine di un complesso e turbolento intervento internazionale che era seguito all'indipendenza del paese e alla conseguente instabilità politica. Il ritiro rappresentò un momento cruciale nella storia diplomatica africana del dopoguerra.
  • 01 Luglio Visita diplomatica del Presidente del Pakistan in Afghanistan: Il Feldmaresciallo Mohammad Ayub Khan, presidente del Pakistan, ha effettuato una significativa visita diplomatica a Kabul, incontrando il Re Mohammad Zahir. Questo incontro ha segnato un importante miglioramento nelle relazioni tra Afghanistan e Pakistan, con entrambi i paesi che hanno concordato di risolvere la controversia del Pakhtunistan attraverso canali diplomatici e mantenere normali interazioni diplomatiche.
  • 02 Luglio Firma del Civil Rights Act: Il presidente statunitense Lyndon Johnson firma il Civil Rights Act del 1964, un provvedimento storico che proibisce la segregazione nei luoghi pubblici, sancendo un fondamentale principio di uguaglianza e non discriminazione.
  • 03 Luglio I Beatles al cinema con 'A Hard Day's Night': Il 6 luglio 1964 esce nelle sale 'A Hard Day's Night', il primo film della band britannica The Beatles. Questo film musicale segna un momento cruciale nella cultura pop, rappresentando l'esplosione mondiale del fenomeno Beatles e del loro stile rivoluzionario.
  • 04 Luglio Incidente del Golfo del Tonchino: Il 4 agosto 1964, due cacciatorpediniere statunitensi sono stati oggetto di un presunto attacco da parte di motovedette nord vietnamite nel Golfo del Tonchino. Questo evento, controverso e successivamente oggetto di dibattito storico, è stato utilizzato come pretesto dagli Stati Uniti per intensificare il coinvolgimento militare nella Guerra del Vietnam.
  • 05 Luglio Riunione del Comitato Centrale del PSI: Riunione del Comitato Centrale del Partito Socialista Italiano (PSI), importante momento di confronto interno e definizione delle strategie politiche durante un periodo di significative trasformazioni istituzionali.
  • 06 Luglio Prima cinematografica di A Hard Day's Night: Il 6 luglio 1964 avviene la prima cinematografica di 'A Hard Day's Night', il primo film dei Beatles. Il film, diretto da Richard Lester, è un ritratto semi-documentaristico della band durante l'apice della Beatlemania, che cattura l'energia e il carisma del gruppo musicale più famoso al mondo.
  • 07 Luglio Debutto del film 'A Hard Day's Night' dei Beatles: Il 6 luglio 1964 esce nelle sale il primo film dei Beatles, 'A Hard Day's Night', un momento significativo nella storia della musica pop e del cinema musicale.
  • 08 Luglio Rapporto sulle Vittime Statunitensi in Vietnam: Personale militare statunitense ha ufficialmente riportato crescenti perdite nella Guerra del Vietnam, con un totale di 1.387 militari coinvolti, compresi 399 decessi confermati e 17 dispersi in azione. Questo rapporto ha sottolineato il crescente costo umano del conflitto e segnalato l'intensificarsi del coinvolgimento militare statunitense in Sud-est asiatico.
  • 09 Luglio I Beatles pubblicano l'album 'A Hard Day's Night': I Beatles hanno pubblicato il loro terzo album in studio 'A Hard Day's Night', un disco storico che ha mostrato l'evoluzione del loro stile musicale e segnato un momento significativo dell'invasione britannica nella musica popolare. L'album, che condivide il nome con il singolo di successo, è stato anche la colonna sonora dell'omonimo film commedia.
  • 10 Luglio I Beatles tornano a Liverpool dopo il tour USA: La band britannica ha fatto ritorno trionfalmente a Liverpool dopo il loro successo oltreoceano, in concomitanza con l'anteprima del film 'A Hard Day's Night'. Questo momento è stato successivamente commemorato come 'Beatles Day' a Liverpool, Amburgo e altre città, segnando un punto di svolta cruciale nel loro primo riconoscimento internazionale e nel fenomeno culturale che avrebbero presto rappresentato.
  • 11 Luglio Secessione del Katanga durante la Crisi del Congo: Il 11 luglio 1964, lo Stato del Katanga, guidato da Moise Tshombe, si è ufficialmente separato dalla Repubblica Democratica del Congo, intensificando la già complessa Crisi del Congo. Questo evento rappresentò un momento cruciale di frammentazione politica in Africa, evidenziando le tensioni post-coloniali e le difficoltà di costruzione statale nel continente africano. La secessione del Katanga provocò profondi sconvolgimenti politici, coinvolgendo attori internazionali e mettendo in luce le complesse dinamiche geopolitiche dell'Africa centrale degli anni '60.
  • 13 Luglio Consultazioni di Giovanni de Lorenzo con Antonio Segni: Il 15 luglio 1964, il generale Giovanni de Lorenzo fu convocato ufficialmente dal Presidente della Repubblica Antonio Segni durante le consultazioni per la formazione del nuovo governo. Questo incontro si colloca in un momento cruciale della storia politica italiana, caratterizzato da tensioni istituzionali e dal cosiddetto Piano Solo, un controverso piano elaborato dai vertici militari che prefigurava un possibile intervento contro presunte minacce comuniste.
  • 14 Luglio Il presunto complotto di De Lorenzo al Quirinale: Il 14 luglio 1964, il giornale 'L'Espresso' ha pubblicato un articolo esplosivo che accusava il Presidente della Repubblica Antonio Segni e il Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri Giovanni De Lorenzo di aver pianificato un potenziale colpo di Stato. L'articolo di Lino Jannuzzi rivelava i dettagli di una riunione riservata tra i vertici dei Carabinieri, dove si sarebbe discusso un piano per gestire l'ordine pubblico in caso di elezioni anticipate, sollevando seri dubbi sulla stabilità politica italiana dell'epoca.
  • 15 Luglio Sentenza Costa c. Enel: Primato del Diritto Comunitario: La Corte di Giustizia delle Comunità europee emana una storica sentenza nel caso Costa contro Enel, stabilendo un principio fondamentale: il diritto comunitario prevale sul diritto interno degli stati membri. Questa decisione rappresenta un momento cruciale nell'integrazione giuridica europea, sancendo la supremazia delle norme comunitarie rispetto alle leggi nazionali.
  • 16 Luglio Incontro Segreto per la Crisi Politica: Riunione riservata tra esponenti politici DC (Moro, Zaccagnini, Rumor, Gava) e vertici militari (De Lorenzo, Vicari) per valutare strategie durante la complessa crisi politica italiana.
  • 17 Luglio Sentenza Storica della Corte di Giustizia Europea: Il 17 luglio 1964, la Corte di Giustizia delle Comunità europee ha emesso una sentenza cruciale nel caso Costa contro Enel, stabilendo il principio fondamentale della prevalenza del diritto comunitario sul diritto interno degli stati membri, un momento decisivo per l'integrazione giuridica europea.
  • 18 Luglio Il Grande Incendio di Roma: Il 18 luglio 64 d.C., un devastante incendio colpì Roma, distruggendo 14 quartieri e causando una catastrofe urbana senza precedenti. L'incendio, che durò nove giorni, provocò migliaia di vittime e circa 200.000 persone rimasero senza casa. Vennero distrutti numerosi edifici pubblici, monumenti storici, 4.000 insulae e 132 domus, sconvolgendo completamente la struttura urbana della capitale dell'Impero Romano.
  • 19 Luglio Escalation della Guerra del Vietnam: Durante un comizio a Saigon, il primo ministro sudvietnamita Nguyễn Khánh ha sollecitato un'espansione delle operazioni militari nel Vietnam del Nord, segnalando un'intensificazione del conflitto.
  • 20 Luglio Attacco Viet Cong a Cai Be durante la Guerra del Vietnam: Il 20 luglio 1964, le forze Viet Cong hanno condotto un brutale attacco a Cai Be, capitale della Provincia di Dinh Tuong in Vietnam del Sud. L'attacco ha causato la morte di 11 soldati sudvietnamiti e 40 civili, tra cui 30 bambini, evidenziando la crudeltà e la violenza del conflitto vietnamita.
  • 21 Luglio Riots di Singapore del 1964: Gravi scontri razziali scoppiarono a Singapore tra comunità etniche cinesi e malesi, rappresentando un momento cruciale nelle tensioni sociali del giovane stato post-indipendenza. I disordini provocarono 23 vittime e 454 feriti nel corso di sei settimane, evidenziando profondi conflitti etnici e le difficoltà di integrazione in una società multiculturale.
  • 22 Luglio Formazione del Secondo Governo Moro: Aldo Moro forma il suo secondo governo, consolidando la sua leadership politica in un periodo cruciale per la Democrazia Cristiana e l'assetto politico italiano degli anni '60.
  • 23 Luglio Segni convoca de Lorenzo per misure di emergenza: Il 23 luglio 1964, il Presidente della Repubblica Antonio Segni convocò il generale Giovanni de Lorenzo al Quirinale per predisporre misure di urgenza finalizzate a gestire potenziali disordini di piazza. Questo incontro si inserisce nel contesto politico italiano degli anni '60, caratterizzato da tensioni sociali e possibili rischi di instabilità istituzionale.
  • 24 Luglio Conferenza Stampa di Johnson al Dipartimento di Stato: Il Presidente Lyndon B. Johnson ha tenuto una conferenza stampa significativa presso il Dipartimento di Stato, affrontando questioni critiche sulla politica estera statunitense in Vietnam e discutendo delle imminenti elezioni presidenziali, concentrandosi in particolare sul suo principale avversario, il Senatore Barry Goldwater. La conferenza ha evidenziato le tensioni geopolitiche del periodo della Guerra Fredda e le strategie politiche in vista delle elezioni presidenziali.
  • 25 Luglio Convocazione di Giovanni de Lorenzo da parte di Antonio Segni: Il 25 luglio 1964, il generale Giovanni de Lorenzo viene ufficialmente convocato dal Presidente della Repubblica Antonio Segni nell'ambito delle consultazioni per la formazione del nuovo governo. Questo incontro è strettamente connesso al controverso Piano Solo, un piano di emergenza predisposto da de Lorenzo per potenzialmente controllare militarmente lo Stato e prevenire possibili insurrezioni politiche.
  • 26 Luglio Avvio del Piano Solo: Nel giorno delle dimissioni di Moro, il generale De Lorenzo consegna ai capi delle tre divisioni dell'Arma un progetto che prevede l'occupazione delle grandi città e la repressione degli oppositori politici, con il loro eventuale confinamento in Sardegna. Un momento cruciale nella storia politica italiana che rivelava tensioni antidemocratiche.
  • 27 Luglio Escalation degli Stati Uniti nel Vietnam del Sud: Nel corso della Guerra del Vietnam, gli Stati Uniti hanno significativamente aumentato la loro presenza militare inviando oltre 5.000 consiglieri militari nel Vietnam del Sud. Questo dispiegamento ha portato il numero complessivo delle forze statunitensi in Vietnam a 21.000 unità, segnando un momento critico nell'graduale coinvolgimento militare americano nel conflitto. I consiglieri militari rivestivano un ruolo cruciale nell'addestramento delle forze sud-vietnamite e nel fornire supporto strategico contro le forze comuniste del Vietnam del Nord.
  • 28 Luglio Missione Lunare Ranger 7 della NASA: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Ranger 7 verso la Luna, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione lunare. La missione ha trasmesso con successo 4.308 immagini televisive ad alta risoluzione verso la Terra, fornendo dettagli senza precedenti della superficie lunare e contribuendo a dati scientifici cruciali per future missioni spaziali.
  • 29 Luglio I Beatles in vetta alle classifiche musicali USA: Il 29 luglio 1964, 'A Hard Day's Night' dei Beatles ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi. Questo successo testimonia l'incredibile popolarità della band durante l'apice dell'invasione britannica nella musica pop, un fenomeno culturale che ha rivoluzionato la scena musicale mondiale.
  • 30 Luglio Formazione del Governo in Italia: Il 30 luglio 1964, il Presidente della Repubblica ha accettato le dimissioni del governo Moro e nominato un nuovo Presidente del Consiglio dei ministri, concludendo una fase di crisi politica. Il nuovo esecutivo è stato formato da una coalizione tra Democrazia Cristiana, Partito Socialista, Partito Socialista Democratico e Partito Repubblicano, mantenendo sostanzialmente la medesima composizione ministeriale precedente.
  • 31 Luglio Tragedia dei Diritti Civili: Vengono ritrovati i corpi dei militanti per i diritti civili Michael Schwerner, Andrew Goodman e James Chaney, evidenziando la violenta resistenza al movimento per i diritti civili americani.
  • 01 Agosto I Beatles in Vetta alle Classifiche: Il singolo iconico dei Beatles 'A Hard Day's Night' raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, mantenendola per due settimane consecutive e consolidando ulteriormente la crescente popolarità globale della band durante l'era dell'Invasione Britannica.
  • 02 Agosto Incidente del Golfo del Tonchino: Il 2 agosto 1964, alcune motocannoniere nordvietnamite hanno ingaggiato un presunto scontro con i cacciatorpediniere statunitensi USS Maddox e USS Turner Joy nel Golfo del Tonchino. Questo controverso episodio navale è diventato un momento cruciale che ha portato a un significativo escalation del coinvolgimento militare statunitense in Vietnam, innescando una fase decisiva della Guerra del Vietnam.
  • 03 Agosto Giorgio Pianta e la Lancia in Polonia: Nel 1964, Giorgio Pianta, pilota e dirigente sportivo italiano, giocò un ruolo cruciale nel salvataggio delle sorti della Lancia nel contesto delle competizioni rally in Polonia. La sua azione dimostrò capacità manageriali e strategiche che contribuirono a preservare il prestigio del marchio automobilistico italiano in un momento delicato per le competizioni internazionali.
  • 04 Agosto Omicidio di attivisti per i diritti civili: Il 4 agosto 1964 vennero ritrovati i corpi di tre attivisti per i diritti civili: Michael Schwerner, Andrew Goodman e James Chaney, scomparsi il 21 giugno nel Mississippi. Il loro brutale assassinio, compiuto da suprematisti bianchi, divenne un simbolo della violenza razziale e un punto di svolta cruciale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani, attirando l'attenzione nazionale sulla lotta per l'uguaglianza razziale.
  • 05 Agosto Risoluzione del Golfo del Tonchino: Il Presidente Lyndon B. Johnson presenta al Congresso degli Stati Uniti la Risoluzione del Golfo del Tonchino, chiedendo l'autorizzazione per azioni militari in risposta ai presunti attacchi non provocati contro i cacciatorpediniere USS Maddox e USS Turner Joy. Questo documento legislativo aprirà la strada all'escalation militare americana in Vietnam.
  • 06 Agosto Pubblicazione dell'Enciclica Ecclesiam Suam: Papa Paolo VI pubblica l'enciclica 'Ecclesiam Suam', un documento fondamentale che definisce le modalità con cui la Chiesa cattolica deve adempiere al suo mandato. L'enciclica rappresenta un punto di svolta nel dialogo interreligioso e nell'approccio della Chiesa verso altre realtà religiose e politiche mondiali.
  • 07 Agosto Risoluzione del Golfo del Tonchino: Il Congresso degli Stati Uniti approva la Risoluzione del Golfo del Tonchino, conferendo al presidente Lyndon B. Johnson ampi poteri per intervenire militarmente in Vietnam, segnando un punto di svolta cruciale nell'escalation del conflitto americano.
  • 08 Agosto Attacco turco a Cipro: La Turchia ha lanciato un attacco aereo contro città e villaggi greco-ciprioti, intensificando le tensioni nel conflitto in corso a Cipro. Questo evento rappresenta un momento critico nelle relazioni intercomunali cipriote e nelle dinamiche geopolitiche del Mediterraneo orientale.
  • 09 Agosto Incidente del Golfo del Tonchino: Il 9 agosto 1964, navi della Marina degli Stati Uniti riferirono di essere state attaccate da motocannoniere nordvietnamite. L'USS Maddox e la C. Turner Joy sostennero di essere state impegnate in uno scontro con vascelli nordvietnamiti. Questo evento spinse il Presidente Lyndon Johnson ad autorizzare raid aerei di rappresaglia dalla portaerei USS Ticonderoga e a tenere un drammatico discorso televisivo notturno al Congresso, segnando un'escalation decisiva dell'coinvolgimento statunitense nella Guerra del Vietnam.
  • 10 Agosto Risoluzione del Golfo del Tonchino: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson firma la Risoluzione del Golfo del Tonchino, un momento cruciale nell'escalation del coinvolgimento degli Stati Uniti nella Guerra del Vietnam. La risoluzione autorizza il presidente a intraprendere azioni militari in Asia sud-orientale senza una formale dichiarazione di guerra, concedendo di fatto ampi poteri militari per espandere l'intervento americano nel conflitto.
  • 11 Agosto Premiere di 'A Hard Day's Night' a New York: I Beatles presentano il loro primo film 'A Hard Day's Night' a New York City, segnando un momento cruciale nella loro ascesa internazionale e nel fenomeno culturale degli anni '60. Il film, che documenta una giornata immaginaria nella vita della band, divenne immediatamente un simbolo della rivoluzione musicale e giovanile del periodo.
  • 12 Agosto Sud Africa Escluso dai Giochi Olimpici: Il Comitato Olimpico Internazionale ha preso una posizione decisa contro l'apartheid, vietando alla Sud Africa di partecipare ai Giochi Olimpici a causa delle sue politiche razziste. Questa significativa azione politica è stata una potente dichiarazione contro la discriminazione razziale e un momento cruciale nella lotta globale per l'uguaglianza razziale.
  • 13 Agosto Morte di Palmiro Togliatti: Palmiro Togliatti, storico segretario del Partito Comunista Italiano, è deceduto all'età di 71 anni a Yalta, in Unione Sovietica. Era stato ricoverato d'urgenza dopo aver subito un ictus durante un periodo di riposo. La sua morte segnò una fase cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 14 Agosto Incidente del Golfo del Tonchino: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson ha autorizzato un attacco aereo di rappresaglia dalla USS Ticonderoga in seguito a presunte aggressioni contro navi della Marina statunitense nel Golfo del Tonchino. Questo episodio è stato un momento decisivo che ha significativamente accelerato l'coinvolgimento militare degli Stati Uniti nella Guerra del Vietnam.
  • 15 Agosto Sommossa razziale a Dixmoor, Illinois: Scoppia una sommossa legata a tensioni razziali a Dixmoor, sobborgo di Chicago, riflettendo le più ampie tensioni sociali e i conflitti razziali prevalenti negli Stati Uniti durante l'era dei diritti civili del metà degli anni '60.
  • 16 Agosto Risoluzione del Golfo del Tonchino: Il Congresso degli Stati Uniti approva all'unanimità la Risoluzione del Golfo del Tonchino, concedendo al Presidente Lyndon B. Johnson ampi poteri di guerra contro le forze nord-vietnamite e comuniste. Con un voto di 416-0 alla Camera e 88-2 al Senato, questo atto segna un punto di svolta decisivo nell'escalation militare americana in Vietnam.
  • 17 Agosto Lyndon B. Johnson ottiene la nomination democratica: Lyndon B. Johnson è stato ufficialmente nominato come candidato presidenziale del Partito Democratico per le elezioni presidenziali del 1964, consolidando la sua posizione dopo aver assunto la presidenza a seguito dell'assassinio di John F. Kennedy nel novembre 1963.
  • 18 Agosto Sudafrica escluso dalle Olimpiadi di Tokyo: Il Comitato Olimpico Internazionale ha bandito il Sudafrica dai Giochi Olimpici di Tokyo a causa della sua politica di segregazione razziale, un importante momento di condanna internazionale contro la discriminazione razziale.
  • 19 Agosto Lancio del Satellite Syncom 3: Il Syncom 3 è stato lanciato come il primo satellite geostazionario per comunicazioni al mondo, segnando un traguardo significativo nelle telecomunicazioni e nella tecnologia spaziale. Posizionato a circa 35.400 km sopra l'equatore terrestre, questo rivoluzionario satellite ha permesso la trasmissione televisiva in diretta dei Giochi Olimpici di Tokyo del 1964 negli Stati Uniti, rivoluzionando la trasmissione mediatica globale.
  • 20 Agosto Discorso di Fannie Lou Hamer alla Convenzione Democratica: L'attivista per i diritti civili Fannie Lou Hamer, vicepresidente del Partito Democratico della Libertà del Mississippi, pronuncia un testimonianza potente davanti al Comitato Credenziali della Convenzione Nazionale Democratica. Sfida la delegazione del Mississippi interamente bianca, denunciando la discriminazione razziale sistemica nel processo politico e chiedendo una rappresentanza equa per gli afroamericani.
  • 21 Agosto Morte di Palmiro Togliatti: Palmiro Togliatti, storico segretario del Partito Comunista Italiano, è deceduto il 21 agosto 1964. Figura centrale della politica italiana del dopoguerra, Togliatti è stato un leader politico di grande rilievo che ha contribuito significativamente alla ricostruzione del movimento comunista italiano dopo la Seconda Guerra Mondiale. La sua morte ha segnato una fase cruciale nella storia politica italiana, provocando profondi cambiamenti all'interno del Partito Comunista.
  • 22 Agosto Discorso di Fannie Lou Hamer alla Convention Democratica: L'attivista per i diritti civili Fannie Lou Hamer pronunciò un discorso rivoluzionario alla Convenzione Nazionale Democratica, rivelando le sue strazianti esperienze di soppressione elettorale e discriminazione razziale come donna afroamericana nel Mississippi, evidenziando le brutali realtà del Movimento per i Diritti Civili.
  • 23 Agosto Malattia del Presidente Antonio Segni: Il 23 agosto 1964, la nazione ha manifestato vicinanza e affetto nei confronti del Presidente della Repubblica Antonio Segni durante il suo periodo di malattia, riflettendo il rispetto istituzionale e l'empatia pubblica verso la figura presidenziale.
  • 24 Agosto Morte di Palmiro Togliatti: Palmiro Togliatti, storico segretario del Partito Comunista Italiano, muore a Yalta, in Unione Sovietica. La sua scomparsa rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 25 Agosto Funerali di Palmiro Togliatti: I funerali di Palmiro Togliatti si sono svolti in Piazza San Giovanni a Roma, con una partecipazione straordinaria di oltre un milione di persone. La cerimonia ha rappresentato un momento di profondo cordoglio nazionale, con Luigi Longo che è subentrato come nuovo segretario del Partito Comunista Italiano (PCI). La folla, composta da militanti, simpatizzanti e cittadini provenienti da tutta Italia, ha reso omaggio a uno dei più importanti leader politici del dopoguerra italiano, sfilando con migliaia di bandiere rosse in segno di lutto e commemorazione.
  • 26 Agosto Convenzione Nazionale Democratica nomina Lyndon B. Johnson: Durante la Convenzione Nazionale Democratica tenutasi ad Atlantic City, New Jersey, Lyndon B. Johnson è stato ufficialmente nominato candidato presidenziale del Partito Democratico per le elezioni del 1964. Questo momento è stato significativo nella carriera politica di Johnson, che aveva assunto la presidenza dopo l'assassinio di John F. Kennedy nel 1963.
  • 27 Agosto Morte di Palmiro Togliatti: Palmiro Togliatti, storico segretario del Partito Comunista Italiano, muore il 21 agosto 1964 a Jalta, in Unione Sovietica. La sua scomparsa segna una fase cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 28 Agosto Sommossa Razziale di Filadelfia del 1964: Una significativa sommossa razziale è scoppiata a Filadelfia, Pennsylvania, evidenziando le profonde tensioni razziali e il disagio sociale nell'America urbana della metà degli anni '60. La rivolta ha messo in luce le disuguaglianze razziali sistemiche e i rapporti tesi tra le comunità afroamericane e le forze dell'ordine locali.
  • 29 Agosto Morte di Palmiro Togliatti: Palmiro Togliatti, storico segretario del Partito Comunista Italiano, è morto a Jalta, in Unione Sovietica. La sua scomparsa ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra, segnando una fase di transizione per la sinistra italiana.
  • 30 Agosto Sommossa Razziale di Filadelfia del 1964: Una significativa sommossa razziale esplose a Filadelfia, caratterizzata da intense tensioni tra residenti afroamericani e forze dell'ordine locali. La rivolta provocò 341 feriti e 774 arresti, evidenziando le profonde tensioni razziali e il disagio sociale prevalente nelle città americane durante l'era dei Diritti Civili. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza e la giustizia sociale negli Stati Uniti.
  • 31 Agosto Approvazione Legge Buoni Alimentari: Il Presidente Lyndon B. Johnson ha firmato la Legge sui Buoni Alimentari del 1964, istituendo un programma federale permanente per sostenere l'accesso alimentare per cittadini a basso reddito. Questa legislazione fondamentale ha ampliato la rete di protezione sociale e mirava a contrastare fame e malnutrizione negli Stati Uniti.
  • 01 Settembre Terza fase del Concilio Vaticano Secondo: Il 14 settembre 1964 prende avvio la terza fase del Concilio Vaticano Secondo, un importante evento di riforma e rinnovamento della Chiesa Cattolica che ha profondamente modificato la vita religiosa e le pratiche ecclesiastiche del tempo.
  • 02 Settembre Morte di Alvin York, eroe della Prima Guerra Mondiale: Alvin York, il soldato americano più decorato della Prima Guerra Mondiale, è deceduto. Famoso per la sua straordinaria eroicità durante l'offensiva di Meuse-Argonne nel 1918, York catturò da solo 132 soldati tedeschi e fu insignito della Medal of Honor per le sue azioni.
  • 03 Settembre Dimissioni di Robert F. Kennedy da Procuratore Generale: Robert F. Kennedy ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di Procuratore Generale degli Stati Uniti, incarico ricoperto dal 1961 durante l'amministrazione del fratello John F. Kennedy, per intraprendere una carriera politica nel Senato statunitense.
  • 04 Settembre Terzo periodo del Concilio Vaticano Secondo: Apertura del terzo periodo del Concilio Vaticano Secondo, che ha continuato importanti discussioni e riforme all'interno della Chiesa Cattolica, ridefinendo le pratiche religiose e l'impegno cattolico globale.
  • 05 Settembre Piano Solo: Segni convoca de Lorenzo per misure di emergenza: Il 5 settembre 1964, il Presidente della Repubblica Antonio Segni convocò il generale Giovanni de Lorenzo per predisporre un piano di emergenza nazionale. L'incontro fu cruciale per valutare possibili misure di controllo dell'ordine pubblico, in un periodo di forti tensioni politiche e sociali in Italia. Il cosiddetto Piano Solo prevedeva interventi straordinari per prevenire eventuali sommosse e limitare l'azione riformista del Partito Socialista Italiano.
  • 06 Settembre John Surtees vince il Gran Premio d'Italia: John Surtees si aggiudica il Gran Premio d'Italia di Formula 1, confermandosi tra i piloti più talentuosi dell'anno. La gara, svoltasi all'autodromo nazionale di Monza, rappresenta un momento cruciale nel campionato mondiale di Formula 1 del 1964.
  • 07 Settembre Controversa assoluzione di membri del Ku Klux Klan per omicidio: In un procedimento giudiziario profondamente problematico, una giuria composta interamente da bianchi a Danielsville, Georgia, ha assolto due membri del Ku Klux Klan accusati dell'omicidio dell'educatore afroamericano Lemuel Penn. Questo evento evidenzia le sistemiche ingiustizie razziali presenti nel sistema giuridico americano durante l'era dei diritti civili.
  • 08 Settembre Leadership politica durante la Guerra Fredda: L'8 settembre 1964, Lyndon B. Johnson era Presidente degli Stati Uniti per il Partito Democratico, mentre Sir Alec Douglas-Home ricopriva la carica di Primo Ministro del Regno Unito per il Partito Conservatore. Questo periodo rappresentava un momento cruciale della Guerra Fredda, con entrambi i leader impegnati nelle complesse dinamiche geopolitiche dell'epoca.
  • 09 Settembre The Kinks in vetta alle classifiche britanniche: Il singolo rivoluzionario 'You Really Got Me' dei Kinks raggiunge la vetta delle classifiche musicali britanniche, rappresentando un momento cruciale nello sviluppo del rock britannico e nella definizione del suono rock degli anni '60.
  • 10 Settembre Pasolini presenta il suo Vangelo: Pier Paolo Pasolini presenta la sua innovativa interpretazione cinematografica del Vangelo, un'opera che rivoluzionerà la rappresentazione religiosa nel cinema italiano.
  • 11 Settembre I Beatles si esibiscono a Jacksonville, Florida: I Beatles hanno tenuto la loro prima storica esibizione nel profondo Sud degli Stati Uniti, con un concerto memorabile presso il Gator Bowl a Jacksonville, Florida. Questa performance è stata significativa nell'espandere la loro popolarità in diverse regioni degli Stati Uniti durante l'apice dell'invasione britannica musicale.
  • 12 Settembre Tifone Gloria devasta Taiwan: Il devastante tifone Gloria colpisce Taiwan causando una tragica perdita di 330 vite umane e danni stimati per 17,5 milioni di dollari. L'evento sottolinea la tremenda forza distruttiva delle calamità naturali e il loro impatto devastante sulle comunità.
  • 13 Settembre Terza sessione del Concilio Vaticano II: Si è aperta a Roma la terza sessione del Concilio Vaticano II, un momento cruciale nella storia della Chiesa Cattolica moderna, incentrato su riforme e ammodernamento delle pratiche ecclesiastiche.
  • 14 Settembre Apertura della Terza Fase del Concilio Vaticano II: Il 14 settembre 1964 si è aperta la terza fase del Concilio Vaticano II, un momento cruciale nella storia della Chiesa cattolica moderna. Questa sessione fu fondamentale per discutere e implementare riforme sostanziali volte a modernizzare le pratiche e la dottrina ecclesiastica, segnando un punto di svolta nel rinnovamento della Chiesa.
  • 15 Settembre Terza Fase del Concilio Vaticano Secondo: Inizio della terza fase del Concilio Vaticano Secondo, un importante evento ecclesiastico che ha profondamente rinnovato la Chiesa Cattolica, aprendo a nuove prospettive teologiche e pastorali.
  • 16 Settembre Comunicazione Diplomatica Riservata sul Vietnam: Un telegramma diplomatico top-secret viene inviato dall'Ambasciata statunitense in Vietnam al Dipartimento di Stato, analizzando le complesse dinamiche strategiche e diplomatiche durante l'escalation del conflitto vietnamita.
  • 17 Settembre Terza Fase del Concilio Vaticano Secondo: Il 14 settembre 1964 prende avvio la terza fase del Concilio Vaticano Secondo, un evento ecclesiastico di straordinaria importanza che ha profondamente rinnovato la Chiesa Cattolica, introducendo significative riforme liturgiche, teologiche e pastorali che hanno modificato il rapporto della Chiesa con il mondo moderno.
  • 18 Settembre Papa Paolo VI incontra Martin Luther King: Il 18 settembre 1964, Papa Paolo VI ricevette in udienza Martin Luther King, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, in un incontro storico che simboleggiava l'attenzione della Chiesa cattolica alle istanze di uguaglianza e giustizia sociale.
  • 19 Settembre Terza fase del Concilio Vaticano Secondo: Il 19 settembre 1964 prende avvio la terza fase del Concilio Vaticano Secondo, un importante evento di riforma e rinnovamento della Chiesa Cattolica. Questo periodo fu cruciale per definire nuove prospettive teologiche e pastorali, aprendo la Chiesa al dialogo con il mondo contemporaneo.
  • 20 Settembre Concerto dei Beatles al Paramount Theater: I Beatles si esibiscono al Paramount Theater di New York City, accompagnati da Steve e Eydie, durante il periodo di crescente popolarità della band nel corso degli anni '60. Questo concerto testimonia l'ascesa internazionale del gruppo musicale britannico.
  • 21 Settembre Indipendenza di Malta: Malta ottiene l'indipendenza dal Regno Unito, diventando una monarchia costituzionale autonoma. Questo evento segna la fine del periodo coloniale britannico e l'inizio di un nuovo capitolo nella storia dell'isola mediterranea, che successivamente si sarebbe trasformata in una repubblica.
  • 22 Settembre Strage di Torino del 1864: Il 22 settembre 1864, Torino fu teatro di uno dei più gravi episodi di violenza politica del XIX secolo italiano. In Piazza San Carlo, scontri tra manifestanti e forze dell'ordine degenerarono in una sparatoria che causò 47 vittime tra militari e civili. Gli allievi carabinieri aprirono il fuoco sulla folla, generando un tragico tiro incrociato che evidenziò le profonde tensioni sociali e politiche dell'epoca.
  • 23 Settembre Debutto di Fiddler on the Roof a Broadway: Il musical 'Fiddler on the Roof', interpretato da Zero Mostel nel ruolo di Tevye, ha debuttato all'Imperial Theatre di New York City. Basato sui racconti di Sholem Aleichem, il musical esplora la vita ebraica in un piccolo villaggio ucraino agli inizi del XX secolo, diventando una delle produzioni più celebrate della storia di Broadway.
  • 24 Settembre Rapporto Warren sull'assassinio di Kennedy: La Commissione Warren ha pubblicato il rapporto ufficiale sull'assassinio del Presidente John F. Kennedy, identificando Lee Harvey Oswald come unico responsabile dell'attentato. Il rapporto ha rappresentato il primo resoconto governativo completo degli eventi che hanno portato alla morte del presidente a Dallas il 22 novembre 1963.
  • 25 Settembre Inizio della Guerra di Indipendenza del Mozambico: La Guerra di Indipendenza del Mozambico contro il dominio coloniale portoghese ha avuto inizio, segnando un momento cruciale nella decolonizzazione africana. Il FRELIMO (Fronte di Liberazione del Mozambico) ha avviato una lotta armata per porre fine al controllo coloniale portoghese e stabilire la sovranità nazionale.
  • 26 Settembre Inter vince la Coppa Intercontinentale: L'Inter conquista la Coppa Intercontinentale battendo l'Independiente in uno spareggio emozionante. Mariolino Corso segna il decisivo gol al 110° minuto allo stadio Santiago Bernabeu di Madrid, diventando la prima squadra italiana a vincere questo prestigioso trofeo internazionale. La vittoria arriva dopo due precedenti match: 1-0 a Buenos Aires e 2-0 a Milano, con lo spareggio che premia la formazione nerazzurra.
  • 27 Settembre Rapporto della Commissione Warren sull'assassinio di JFK: La Commissione Warren ha ufficialmente pubblicato un rapporto esaustivo sull'assassinio del Presidente John F. Kennedy, concludendo che Lee Harvey Oswald ha agito da solo nell'assassinio del presidente e nel ferimento del Governatore del Texas John Connally. Il rapporto ha rappresentato un momento cruciale nell'indagine su uno degli eventi più traumatici della storia americana moderna.
  • 28 Settembre Morte di Harpo Marx: Harpo Marx, celebre comico e membro del leggendario gruppo dei fratelli Marx, è deceduto all'età di 75 anni. Noto per la sua commedia pantomima e per il suono dell'arpa, Harpo è stato una figura centrale nella commedia e nell'intrattenimento del primo Novecento, contribuendo in modo determinante allo sviluppo della comicità americana.
  • 29 Settembre Esordio di Mafalda: Il 29 settembre 1964 viene pubblicata per la prima volta la celebre striscia a fumetti Mafalda, creata dal cartoonist argentino Quino (Joaquín Salvador Lavado Tejón). Il fumetto diventerà uno dei più influenti della storia latinoamericana, noto per il suo acuto commento sociale e la critica ironica della vita della classe media.
  • 30 Settembre Tentativo di Colpo di Stato del Movimento 30 Settembre in Indonesia: Il Movimento 30 Settembre tenta un fallimentare colpo di stato contro il governo indonesiano. L'esercito, guidato dal Generale Suharto, schiaccia l'insurrezione, scatenando una massiccia repressione anti-comunista che porta all'uccisione sistematica di oltre 500.000 persone, ridisegnando radicalmente il panorama politico indonesiano e segnando uno dei più sanguinosi episodi della Guerra Fredda in Asia.
  • 01 Ottobre Inaugurazione dello Shinkansen: Il primo treno ad alta velocità giapponese, lo Shinkansen (treno proiettile), inizia il servizio commerciale tra Tokyo e Osaka, rivoluzionando il trasporto ferroviario e diventando un simbolo del progresso tecnologico e industriale del Giappone.
  • 02 Ottobre Sartre Rifiuta il Premio Nobel: Il filosofo e scrittore francese Jean-Paul Sartre rifiuta ufficialmente il Premio Nobel per la Letteratura, ribadendo la sua posizione di indipendenza intellettuale e critica verso le istituzioni.
  • 03 Ottobre Sartre rifiuta il Premio Nobel per la Letteratura: Jean-Paul Sartre rifiuta ufficialmente il Premio Nobel per la Letteratura, ribadendo la sua posizione filosofica contro i riconoscimenti istituzionali e mantenendo la coerenza con i suoi principi intellettuali.
  • 04 Ottobre Inaugurazione dell'Autostrada del Sole: L'Autostrada del Sole, che collega Napoli a Milano, è stata inaugurata il 4 ottobre 1964 dal Presidente del Consiglio Aldo Moro e dal Presidente dell'IRI Giuseppe Petrilli. Questa opera monumentale è stata realizzata in 8 anni, con un tragico bilancio di almeno 160 operai deceduti durante la costruzione.
  • 05 Ottobre Grande fuga da Berlino Est: In un drammatico episodio della Guerra Fredda, 57 rifugiati tedeschi orientali riescono a fuggire a Berlino Ovest scavando un tunnel sotto il Muro di Berlino. Questa fu la più grande fuga di massa dall'erezione del muro, simbolo di speranza e resistenza contro la divisione della Germania.
  • 06 Ottobre Volo di Prova del Kosmos 47: L'Unione Sovietica lanciò Kosmos 47, un volo di prova non presidiato di un prototipo di navicella spaziale Voskhod. Questa missione rappresentò un passaggio critico di preparazione per la successiva prima missione spaziale con equipaggio umano, avvenuta una settimana dopo.
  • 07 Ottobre Sartre rifiuta il Premio Nobel: Jean-Paul Sartre, filosofo e scrittore francese, rifiuta ufficialmente il Premio Nobel per la letteratura, ribadendo la sua posizione di intellettuale critico verso le istituzioni e mantenendo la sua indipendenza intellettuale. Questo gesto divenne un momento simbolico nel panorama culturale del Novecento.
  • 08 Ottobre FBI Sventata Trama Terroristica del Ku Klux Klan: Gli agenti dell'FBI hanno sventato un potenziale attacco terroristico da parte del United Klans of America, che pianificava di far esplodere l'Evers Hotel a Philadelphia, Mississippi. L'obiettivo era colpire un luogo che ospitava attivisti per i diritti civili. Grazie a una soffiata di un informatore, gli agenti hanno fatto irruzione nell'abitazione di un membro del Klan, sequestrano un arsenale di dinamite prima che l'attacco potesse essere portato a termine.
  • 09 Ottobre Sartre rifiuta il Premio Nobel: Il filosofo francese Jean-Paul Sartre rifiuta ufficialmente il Premio Nobel per la letteratura, ribadendo la sua posizione di indipendenza intellettuale e rifiutando riconoscimenti istituzionali.
  • 10 Ottobre Apertura dei Giochi Olimpici di Tokyo 1964: I Giochi della XVIII Olimpiade si sono aperti ufficialmente a Tokyo, in Giappone. Questa edizione olimpica è stata la prima a essere ospitata in Asia, con la partecipazione di 93 paesi. Un momento simbolico particolarmente toccante è stato quando Yoshinori Sakai ha acceso la fiamma olimpica, rappresentando un tributo alle vittime della Seconda Guerra Mondiale e un messaggio di speranza e riconciliazione.
  • 11 Ottobre Sartre rifiuta il Premio Nobel per la Letteratura: Il filosofo e scrittore francese Jean-Paul Sartre rifiuta il prestigioso Premio Nobel per la letteratura, ribadendo la sua posizione di indipendenza intellettuale e rifiutando qualsiasi riconoscimento che potesse essere interpretato come un'approvazione ufficiale da parte dello Stato francese. Questo gesto sottolinea il suo impegno critico e la sua volontà di mantenere un atteggiamento indipendente nel panorama culturale e politico.
  • 12 Ottobre Lancio di Voschod 1: Prima Missione Spaziale Multipersonale: L'Unione Sovietica ha lanciato la sonda Voschod 1, un'importante missione spaziale che ha segnato un punto di svolta nell'esplorazione spaziale. Per la prima volta, tre cosmonauti sono stati inviati simultaneamente nello spazio, dimostrando significativi progressi tecnologici. Questa missione è stata particolarmente rilevante perché gli astronauti non hanno indossato tute spaziali pressurizzate durante l'intero volo, un fatto che ha rappresentato un importante traguardo nell'ingegneria spaziale sovietica.
  • 13 Ottobre La Caduta Politica di Khrushchev: Il 13 ottobre 1964, Nikita Khrushchev, Primo Segretario del Partito Comunista Sovietico, fu convocato inaspettatamente dal Comitato Centrale. Dopo un ultimo incontro diplomatico con il ministro dell'Energia francese Gaston Palewski, volò a Mosca, dove giunse senza alcuna accoglienza ufficiale. Giunto al Cremlino, scoprì che il Presidium stava attivamente discutendo la sua rimozione dal potere, segnando un momento cruciale nella storia politica sovietica. Questo evento rappresentò la fine dell'era di Khrushchev e l'inizio del periodo di Leonid Brežnev.
  • 14 Ottobre Martin Luther King Premio Nobel per la Pace: Martin Luther King diventa il più giovane vincitore del Premio Nobel per la pace, riconosciutogli per la sua leadership nella resistenza non-violenta contro il pregiudizio razziale negli Stati Uniti.
  • 15 Ottobre Martin Luther King Jr. riceve il Premio Nobel per la Pace: Il Dottor Martin Luther King Jr. è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per la sua leadership nonviolenta nel Movimento per i Diritti Civili Americani, riconoscendo i suoi straordinari sforzi nel combattere la disuguaglianza razziale attraverso proteste pacifiche e disobbedienza civile.
  • 16 Ottobre La Cina diventa la quinta potenza nucleare: Il 16 ottobre 1964, la Repubblica Popolare Cinese ha compiuto un passaggio storico detonando con successo la sua prima arma nucleare. Questo evento ha segnato un significativo cambiamento geopolitico durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando le emergenti capacità tecnologiche e militari della Cina. Il test, condotto nel sito militare di Lop Nur nella regione dello Xinjiang, ha collocato la Cina come quinta potenza nucleare mondiale, accanto a Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia.
  • 17 Ottobre Brežnev diventa segretario del PCUS: Il 14 ottobre 1964, Leonid Il'ič Brežnev è diventato segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), succedendo a Nikita Chruščëv. Contemporaneamente, Aleksej Kosygin è stato nominato primo ministro, segnando un importante passaggio di potere nell'assetto politico sovietico.
  • 18 Ottobre Chiusura della prima stagione dell'Esposizione Mondiale di New York: Si conclude la prima stagione semestrale della World's Fair 1964-1965, un evento che ha presentato innovazioni tecnologiche, padiglioni internazionali e mostre futuristiche, attirando milioni di visitatori.
  • 19 Ottobre Cambio di Leadership nell'Unione Sovietica: Nikita Khrushchev è stato inaspettatamente rimosso dal potere in un significativo cambiamento politico all'interno della leadership sovietica. Leonid Brezhnev e Alexei Kosygin hanno assunto il controllo, segnando un momento cruciale nella politica sovietica dell'era della Guerra Fredda e indicando una nuova direzione per lo stato comunista.
  • 20 Ottobre Morte di Herbert Hoover, ex presidente degli Stati Uniti: Herbert Hoover, 31° presidente degli Stati Uniti (1929-1933), è deceduto all'età di 90 anni. Noto per aver gestito la presidenza durante l'inizio della Grande Depressione, Hoover è stato successivamente ricordato per i suoi sforzi umanitari e il suo lavoro di soccorso internazionale dopo le guerre mondiali.
  • 21 Ottobre Brežnev Segretario del PCUS: Il 14 ottobre 1964, Leonid Il'ič Brežnev diventa segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, succedendo a Nikita Chruščëv. Contemporaneamente, Aleksej Kosygin assume l'incarico di primo ministro, segnando un importante passaggio di potere nell'assetto politico sovietico.
  • 22 Ottobre Sartre Rifiuta il Premio Nobel: Il filosofo francese Jean-Paul Sartre declina il Premio Nobel per la Letteratura, dimostrando il suo principio di indipendenza intellettuale e rifiutando riconoscimenti istituzionali.
  • 23 Ottobre Věra Čáslavská vince l'oro olimpico alla trave: La ginnasta ceca Věra Čáslavská ha conquistato la medaglia d'oro nella gara di trave durante le Olimpiadi di Tokyo, ottenendo il suo terzo oro dei Giochi e dimostrando un'eccezionale abilità atletica.
  • 24 Ottobre Indipendenza dello Zambia: La Rhodesia Settentrionale ottiene l'indipendenza dal Regno Unito e diventa la Repubblica dello Zambia, segnando la fine del dominio coloniale britannico nella regione. Questa significativa transizione politica ha trasformato la governance e l'identità nazionale del paese.
  • 25 Ottobre I Rolling Stones al Ed Sullivan Show: I Rolling Stones hanno fatto il loro debutto al celebre show televisivo 'The Ed Sullivan Show', esibendosi con una cover di Chuck Berry 'Around & Around' e il loro singolo 'Time Is On My Side', segnando un momento significativo nella loro ascesa internazionale.
  • 26 Ottobre I Rolling Stones al Ed Sullivan Show: I Rolling Stones hanno fatto la loro prima apparizione al celebre 'The Ed Sullivan Show', un momento cruciale nella loro carriera iniziale e nella storia della musica americana. Questa performance ha contribuito a presentare la band a un vastissimo pubblico televisivo nazionale, aumentando significativamente la loro popolarità e segnando un punto di svolta nell'invasione britannica della musica rock.
  • 27 Ottobre Il discorso di Reagan 'Un Momento di Scelta': Ronald Reagan pronuncia un discorso politico cruciale a sostegno del candidato presidenziale repubblicano Barry Goldwater. Questo intervento, noto come 'Un Momento di Scelta', è considerato l'avvio della sua carriera politica e un momento significativo nella retorica conservatrice.
  • 28 Ottobre Cambio di leadership nell'Unione Sovietica: In una significativa transizione politica, Nikita Khrushchev è stato rimosso dalla sua carica di Segretario Generale del Partito Comunista Sovietico e sostituito da Leonid Brezhnev. Questo momento ha segnato un punto di svolta cruciale nell'era della Guerra Fredda, indicando un potenziale cambiamento nell'ideologia politica e nelle relazioni internazionali. Il passaggio di potere da Khrushchev a Brezhnev rappresentò un periodo di stabilizzazione dopo le politiche più imprevedibili del predecessore, inaugurando un'era di maggiore conservatorismo nella leadership sovietica.
  • 29 Ottobre Furto di Gemme al Museo di Storia Naturale di New York: Un audace colpo al Museo Americano di Storia Naturale di New York ha visto il furto di una preziosa collezione di gemme, tra cui la leggendaria Stella dell'India, un magnifico zaffiro da 565 carati del peso di 113 grammi. Il furto, eseguito da un gruppo di ladri dilettanti guidati da Jack Murphy, noto come "Murph the Surf", ha sottratto gioielli di inestimabile valore.
  • 30 Ottobre Tran Van Huong diventa Primo Ministro del Vietnam del Sud: Il 30 ottobre 1964, Tran Van Huong è stato nominato Primo Ministro del Vietnam del Sud in un periodo di profonda instabilità politica e di conflitto crescente con il Vietnam del Nord. Questa transizione di leadership avvenne nel pieno della Guerra del Vietnam, con Huong che assunse un ruolo cruciale nel governo sud-vietnamita durante un momento estremamente complesso della storia del paese. Il suo incarico si caratterizzò per il difficile compito di gestire un governo sotto pressione militare e politica, in un contesto di guerra civile e internazionale.
  • 31 Ottobre Johnson presenta la visione della Grande Società: Durante un discorso elettorale al Madison Square Garden di New York, il presidente Lyndon B. Johnson illustra la sua ambiziosa visione della 'Grande Società'. Questo programma completo di riforme sociali mirava a eliminare la povertà, ridurre le disuguaglianze razziali e migliorare istruzione, sanità e sviluppo urbano negli Stati Uniti.
  • 01 Novembre Elezioni Presidenziali USA: Vittoria di Lyndon B. Johnson: Nelle elezioni presidenziali del 1964, Lyndon B. Johnson ha ottenuto una schiacciante vittoria contro il candidato repubblicano Barry Goldwater, conquistando oltre il 60% dei voti popolari. Questa elezione ha confermato il sostegno pubblico alle politiche progressiste di Johnson e ha segnato un momento cruciale nella politica americana.
  • 02 Novembre Colpo di stato nella famiglia reale saudita: Re Saud dell'Arabia Saudita è stato deposto da un colpo di stato interno della famiglia reale, con suo fratellastro Re Faisal che ha preso il trono in una significativa transizione di potere. Il colpo di stato è avvenuto mentre Re Saud era all'estero, rimuovendolo effettivamente dal potere e stabilendo Faisal come nuovo monarca.
  • 03 Novembre Prima bomba atomica cinese: La Cina sperimenta il suo primo ordigno nucleare, diventando la quinta potenza mondiale a possedere capacità atomiche e segnando un importante punto di svolta nella Guerra Fredda.
  • 04 Novembre Arresto e esilio dell'Ayatollah Khomeini: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini viene arrestato e esiliato dal regime dello Scià di Persia dopo aver pubblicamente criticato il governo. Questo evento segna un momento cruciale nella turbolenta storia politica iraniana, che porterà poi alla Rivoluzione Islamica del 1979.
  • 05 Novembre Lancio della Mariner 3 verso Marte: Il 5 novembre 1964, la NASA lanciò la sonda Mariner 3 come parte dei primi tentativi di esplorazione di Marte. Nonostante l'accurata progettazione, la missione non riuscì a raggiungere gli obiettivi scientifici prefissati. Il fallimento della Mariner 3 rappresentò un importante momento di apprendimento per il programma spaziale americano, evidenziando le complesse sfide tecnologiche delle missioni interplanetarie degli anni '60.
  • 06 Novembre Elezione Presidenziale USA del 1964: Vittoria di Lyndon B. Johnson: Nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1964, Lyndon B. Johnson sconfisse nettamente il candidato repubblicano Barry Goldwater, ottenendo una vittoria schiacciante con il 61,05% dei voti popolari e conquistando 486 grandi elettori contro i 52 di Goldwater. Questa elezione rappresentò uno dei più significativi trionfi elettorali nella storia politica americana del XX secolo.
  • 07 Novembre Imprigionamento di Nelson Mandela: Nelson Mandela, prominente rivoluzionario anti-apartheid, inizia la sua prigionia di 27 anni sull'Isola Robben per il suo attivismo politico contro il regime razzista dell'apartheid in Sudafrica. Questo momento segna un punto cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale e i diritti umani.
  • 08 Novembre Il FMI concede un prestito massiccio alla Gran Bretagna: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha accordato alla Gran Bretagna una linea di credito sostanziale di 1 miliardo di dollari, dimostrando un significativo supporto finanziario internazionale durante un periodo economico particolarmente difficile per il paese.
  • 09 Novembre Gran Bretagna Abolisce la Pena di Morte per Omicidio: La Camera dei Comuni britannica vota per abolire permanentemente la pena capitale per omicidio, una decisione storica nella riforma della giustizia penale che riflette una crescente sensibilità umanitaria ed etica contro le esecuzioni di stato. Questo provvedimento rappresenta un punto di svolta nel trattamento dei diritti umani e nella concezione della giustizia.
  • 10 Novembre Australia reintroduce il servizio militare obbligatorio: In risposta alle crescenti tensioni geopolitiche durante il Confronto indonesiano, un conflitto tra Indonesia e Malaysia che minacciava la stabilità regionale, l'Australia decide di reintrodurre parzialmente il servizio militare obbligatorio.
  • 11 Novembre Cerimonia di Risepoltura di Marcus Garvey: Il 11 novembre 1964, si è svolta una solenne cerimonia di risepoltura per Marcus Garvey, leader rivoluzionario e fondatore dell'Associazione per il Miglioramento Universale dei Negri (UNIA). Durante l'evento, migliaia di ammiratori si sono riuniti per rendere omaggio a questo importante esponente del nazionalismo afroamericano. In questa occasione, Garvey è stato proclamato primo Eroe Nazionale della Giamaica, riconoscendo il suo immenso contributo al movimento panafricano e all'emancipazione dei popoli di origine africana.
  • 12 Novembre Esecuzione pubblica di ribelli haitiani: Il presidente François 'Papa Doc' Duvalier ordina l'esecuzione pubblica e televisiva di due membri sopravvissuti del gruppo ribelle Jeune Haiti, dimostrando la brutale repressione politica del suo regime.
  • 13 Novembre Papa Paolo VI dona la tiara pontificia ai poveri: In un gesto simbolico di umiltà e carità, Papa Paolo VI ha donato la sua tiara pontificale, un prezioso e ornato copricapo cerimoniale, per aiutare i bisognosi. Questo atto ha dimostrato l'impegno del Papa nel servire i meno fortunati e ha incarnato i principi cattolici di compassione e giustizia sociale.
  • 14 Novembre Attacco del Vietnam del Nord alla base aerea di Bien Hoa: Forze militari del Vietnam del Nord hanno condotto un attacco strategico contro la base aerea di Bien Hoa, causando un bilancio drammatico: 4 militari uccisi, 72 feriti e la distruzione di 5 bombardieri B-57. Questo evento si colloca nel contesto della Guerra del Vietnam e rappresenta un momento di escalation del conflitto.
  • 15 Novembre Johan Cruijff Esordisce nel Calcio Professionistico: Johan Cruijff ha fatto il suo esordio nel calcio professionistico con l'Ajax, affrontando la squadra GVAV. Questo momento segna l'inizio di una delle carriere più influenti nella storia del calcio mondiale.
  • 16 Novembre Prime elezioni regionali del Trentino-Alto Adige: Si svolgono le prime elezioni per la regione Trentino-Alto Adige. Rispetto alle precedenti elezioni politiche, si registrano significativi spostamenti elettorali: la DC perde il 3%, il PCI l'1%, il PSI il 3%. Il PSIUP ottiene l'1,32%. Stabili socialdemocratici, repubblicani e liberali. Il MSI guadagna il 2%, la SVP lo 0,5%, mentre i monarchici risultano pressoché inesistenti.
  • 17 Novembre Embargo Britannico contro il Sudafrica durante l'Apartheid: Il Partito Laburista britannico ha implementato un embargo completo sulle armi nei confronti del Sudafrica, un'azione politica significativa durante l'era dell'apartheid volta a esercitare pressione internazionale sul regime razzista. Questo provvedimento rappresentò un importante momento di condanna diplomatica contro le politiche discriminatorie del governo sudafricano.
  • 18 Novembre Desegregazione Pacifica a McComb, Mississippi: Un significativo traguardo nel Movimento per i Diritti Civili si è verificato quando ristoranti, strutture ricettive e teatri a McComb, Mississippi sono stati pacificamente desegregati grazie agli sforzi della NAACP. Questo momento rappresenta un importante progresso nell'integrazione razziale durante il turbolento periodo dei diritti civili degli anni '60.
  • 19 Novembre Conclusione del Terzo Periodo del Concilio Vaticano II: Si conclude il terzo periodo del Concilio Vaticano II, un concilio ecumenico cruciale della Chiesa Cattolica. Questo periodo è stato fondamentale nel modernizzare la dottrina cattolica, la liturgia e le pratiche ecclesiastiche, rappresentando un momento significativo di riforma e adattamento nella Chiesa cattolica del XX secolo.
  • 20 Novembre Il Discorso di Nelson Mandela al Processo di Rivonia: Nelson Mandela pronuncia il suo iconico discorso 'Sono Pronto a Morire' durante il Processo di Rivonia, momento cruciale nella lotta contro l'apartheid. In questo potente intervento, Mandela difende eloquentemente la resistenza del Congresso Nazionale Africano all'apartheid e ribadisce il suo impegno per l'uguaglianza razziale e la giustizia sociale.
  • 21 Novembre Chiusura della Terza Fase del Concilio Vaticano Secondo: Si conclude la terza fase del Concilio Vaticano Secondo, un momento cruciale nella storia della Chiesa cattolica. Durante questa sessione vengono promulgati importanti documenti, tra cui il Lumen Gentium, che miravano a modernizzare le pratiche ecclesiastiche e migliorare le relazioni interreligiose.
  • 22 Novembre Lyndon B. Johnson diventa il 36° Presidente degli Stati Uniti: Dopo l'assassinio tragico del Presidente John F. Kennedy, Lyndon Baines Johnson è stato giurato come 36° Presidente degli Stati Uniti. Questo momento epocale ha segnato una transizione di potere significativa durante un periodo profondamente traumatico nella storia americana, caratterizzato da shock nazionale e profondo dolore collettivo.
  • 23 Novembre Nuovo singolo dei Beatles: I Beatles hanno pubblicato un singolo doppia A-side con i brani 'I Feel Fine' e 'She's a Woman', segnando un altro importante traguardo nella loro rapida carriera musicale. Il singolo testimonia l'evoluzione del sound del gruppo e conferma il loro successo commerciale.
  • 24 Novembre Lancio della Missione Mariner 4 verso Marte: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Mariner 4 dal Cape Kennedy, con l'obiettivo di scattare le prime immagini televisive di Marte. Questo momento rappresentò un punto di svolta cruciale nell'esplorazione spaziale e nella comprensione del pianeta rosso.
  • 25 Novembre Attacco alla Base Aerea di Bien Hoa durante la Guerra del Vietnam: Il 1° novembre 1964 le forze del Vietnam del Nord hanno condotto un attacco strategico contro la base aerea di Bien Hoa, causando significative perdite militari statunitensi: 4 soldati uccisi, 72 feriti e la distruzione di 5 bombardieri B-57. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'escalation del coinvolgimento americano nella Guerra del Vietnam.
  • 26 Novembre Nascita di Guido Alpa, giurista e avvocato civilista: Nasce a Ovada, in provincia di Alessandria, Guido Alpa, un importante giurista e avvocato specializzato in diritto civile. Alpa diventerà uno dei più autorevoli esperti italiani nel campo del diritto privato, con numerose pubblicazioni accademiche e contributi significativi alla dottrina giuridica contemporanea.
  • 27 Novembre Appello di Nehru per il disarmo nucleare: Durante la Guerra Fredda, il Primo Ministro indiano Jawaharlal Nehru ha rivolto un accorato appello agli Stati Uniti e all'Unione Sovietica, chiedendo la cessazione dei test nucleari e l'avvio di un processo di disarmo nucleare. Nehru ha sottolineato che tale azione avrebbe potuto "salvare l'umanità dall'ultimo disastro", evidenziando i rischi globali della corsa agli armamenti nucleari.
  • 28 Novembre Missione Mariner 4 verso Marte: Viene lanciata la terza sonda diretta verso Marte. La missione americana Mariner 4, al suo secondo tentativo, raggiungerà il pianeta il 14 luglio 1965, inviando alla Terra un totale di 21 fotografie rivoluzionarie che permetteranno i primi ravvicinati del pianeta rosso.
  • 29 Novembre La Chiesa Cattolica Statunitense Abbandona il Latino nella Liturgia: Il 29 novembre 1964, la Chiesa Cattolica negli Stati Uniti compie un passaggio storico introducendo l'uso dell'inglese durante le funzioni religiose, sostituendo il tradizionale latino. Questo cambiamento rappresenta una significativa riforma liturgica seguente al Concilio Vaticano II, volto a rendere la messa più accessibile e comprensibile ai fedeli.
  • 30 Novembre Sir Winston Churchill Day: Onoranze Presidenziali: In occasione del suo 90° compleanno, Sir Winston Churchill è stato onorato con una proclamazione speciale dal Presidente degli Stati Uniti, che ha designato il 30 novembre 1964 come 'Sir Winston Churchill Day'. Questo riconoscimento ha celebrato il suo ruolo monumentale di leadership durante la Seconda Guerra Mondiale e il suo perdurante status di statista di rilevanza globale.
  • 01 Dicembre Riforma Giuridica Sovietica: La Corte Suprema dell'Unione Sovietica annuncia una svolta storica nel sistema giudiziario, passando dalla presunzione di colpevolezza alla presunzione di innocenza nei procedimenti penali, ponendo fine all'era dei processi segreti dell'era staliniana.
  • 02 Dicembre Il discorso di Mario Savio al movimento per la libertà di parola: Mario Savio ha pronunciato un discorso storico all'Università della California, Berkeley, davanti a 5.000 studenti, diventando un momento chiave del movimento per la libertà di parola. Il suo celebre intervento 'Corpi sugli ingranaggi' ha ispirato oltre 1.000 studenti a occupare Sproul Hall in un atto di disobbedienza civile. Circa 814 studenti vennero arrestati, segnando un punto di svolta nell'attivismo studentesco degli anni '60.
  • 03 Dicembre The Beatles Pubblicano 'Beatles For Sale': I Beatles pubblicano il loro quarto album in studio 'Beatles For Sale' nel Regno Unito, continuando la loro ascesa meteoritica nel mondo musicale e definendo ulteriormente il suono degli anni '60.
  • 04 Dicembre Proteste del Movimento per la Libertà di Parola a Berkeley: Un momento cruciale nell'attivismo studentesco degli anni '60 si verificò quando la polizia arrestò oltre 800 studenti presso l'Università della California, Berkeley, dopo un sit-in di protesta presso l'edificio dell'amministrazione. Gli studenti manifestavano contro la decisione dei Reggenti dell'UC di proibire le proteste politiche sulla proprietà universitaria, segnando un momento significativo nei movimenti per i diritti civili e la libertà di espressione.
  • 05 Dicembre Svolta nella Immunologia: Scoperta di Lloyd J. Old: Lloyd J. Old ha compiuto una scoperta scientifica rivoluzionaria stabilendo il primo legame diretto tra il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) e la malattia, nello specifico la leucemia murina. Questa ricerca cruciale ha aperto nuove strade per comprendere il ruolo critico dell'MHC nelle risposte del sistema immunitario e nei meccanismi delle malattie.
  • 06 Dicembre Dimissioni del Presidente Antonio Segni: Il Presidente della Repubblica Antonio Segni si dimette ufficialmente dalla sua carica a causa di gravi problemi di salute, aprendo una fase di transizione politica in Italia.
  • 07 Dicembre Turandot alla Scala di Milano: Rappresentazione dell'opera Turandot di Giacomo Puccini, uno dei capolavori più celebri del compositore italiano, in scena al prestigioso Teatro alla Scala di Milano.
  • 08 Dicembre Giuseppe Saragat Eletto Presidente della Repubblica: Il 28 dicembre 1964, Giuseppe Saragat viene eletto presidente della Repubblica Italiana al 21º scrutinio, in un momento cruciale per la politica italiana del dopoguerra.
  • 09 Dicembre Registrazione di 'A Love Supreme' di John Coltrane: Il 9 dicembre 1964, il leggendario sassofonista John Coltrane registra in una singola sessione il suo capolavoro spirituale 'A Love Supreme' presso gli studi di registrazione Rudy Van Gelder a Englewood Cliffs, New Jersey. Questo album, considerato un punto di svolta nel jazz moderno, rappresenta un'intensa esplorazione musicale e spirituale di Coltrane, un omaggio profondo alla sua ricerca interiore e alla sua connessione con la dimensione trascendente. L'album, registrato con il suo quartetto classico composto da McCoy Tyner (pianoforte), Jimmy Garrison (contrabbasso) e Elvin Jones (batteria), è un'opera monumentale che fonde improvvisazione, spiritualità e innovazione musicale.
  • 10 Dicembre Martin Luther King Jr. Riceve il Premio Nobel per la Pace: Martin Luther King Jr. ha consegnato il suo discorso di accettazione del Premio Nobel per la Pace presso l'auditorium dell'Università di Oslo, articolando con forza la continua lotta per la giustizia razziale e l'uguaglianza negli Stati Uniti. Nel suo intervento, ha accettato il premio a nome del più ampio movimento per i diritti civili, sottolineando gli sforzi collettivi verso il cambiamento sociale e la nonviolenza.
  • 11 Dicembre Che Guevara all'ONU: Che Guevara pronuncia un discorso significativo all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, criticando le dinamiche di potere internazionali durante l'era della Guerra Fredda e denunciando le ineguaglianze globali.
  • 12 Dicembre Kenya diventa Repubblica: Il 12 dicembre 1964, il Kenya raggiunge la piena indipendenza dalla Gran Bretagna e diventa una Repubblica, con Jomo Kenyatta eletto come primo presidente. Questo momento storico segna la fine dell'era coloniale e l'inizio di un nuovo percorso di autodeterminazione nazionale.
  • 13 Dicembre Lancio del primo satellite italiano San Marco 1: Il 15 dicembre 1964, dal poligono di Wallops Island in Virginia, viene lanciato il primo satellite italiano, San Marco 1, progettato sotto la guida del professor Luigi Broglio, un importante traguardo per la ricerca spaziale italiana.
  • 14 Dicembre Decisione storica della Corte Suprema sui Diritti Civili: In un momento cruciale per i diritti civili, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che il Congresso può utilizzare la Clausola Commerciale per combattere la discriminazione razziale, ampliando significativamente il potere federale di far rispettare la desegregazione e i diritti uguali per tutti i cittadini.
  • 15 Dicembre L'Italia entra nell'era spaziale: Il 15 dicembre 1964, dall'area di lancio 3 della base americana di Wallops Island, viene lanciato e posto in orbita il satellite San Marco 1. Questo evento storico rende l'Italia il terzo paese al mondo a costruire, lanciare e mettere in orbita un satellite interamente con proprio personale, dopo gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
  • 16 Dicembre Lancio del primo satellite italiano San Marco 1: Il 15 dicembre 1964, l'Italia ha compiuto un importante traguardo spaziale con il lancio del San Marco 1, il primo satellite nazionale, dal poligono di Wallops Island in Virginia, Stati Uniti. Questo evento ha segnato l'ingresso dell'Italia nel ristretto club delle nazioni con capacità spaziali.
  • 17 Dicembre Innalzamento della Bandiera Nazionale Canadese: La nuova bandiera nazionale canadese è stata ufficialmente issata per la prima volta fuori dal Parlamento canadese, segnando un momento significativo nell'identità nazionale e simbolica del Canada.
  • 18 Dicembre Test nucleare statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti conducono un test nucleare presso il Nevada Test Site, nell'ambito del programma di sviluppo e test di armi nucleari durante la Guerra Fredda. Questi test erano cruciali per comprendere la tecnologia nucleare e mantenere capacità militari strategiche.
  • 19 Dicembre Vertici istituzionali italiani nel 1964: Quadro dei principali esponenti politici italiani: Antonio Segni Presidente della Repubblica, Aldo Moro Presidente del Consiglio, con ministri di rilievo come Emilio Colombo al Tesoro e Giulio Pastore per il Mezzogiorno.
  • 20 Dicembre Levi Eshkol forma il governo israeliano: Il 20 dicembre 1964, Levi Eshkol, importante figura politica israeliana, forma un nuovo governo, consolidando la sua leadership e definendo gli indirizzi politici di Israele in un periodo cruciale della sua storia.
  • 21 Dicembre Il Regno Unito Abolisce la Pena di Morte: La Camera dei Comuni del Regno Unito ha votato per abolire la pena capitale, segnando un momento cruciale nella storia dei diritti umani e giuridici britannici. Questa decisione storica rappresentò un cambiamento radicale nell'approccio del paese alla giustizia penale, dimostrando un significativo progresso verso una concezione più umana e progressista del sistema giudiziario.
  • 22 Dicembre Elezione di Giuseppe Saragat a Presidente della Repubblica: Il 28 dicembre 1964, dopo quasi due settimane di votazioni e al 21º scrutinio, Giuseppe Saragat è stato eletto presidente della Repubblica Italiana. Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat divenne il quarto presidente della Repubblica nel difficile contesto politico degli anni Sessanta.
  • 23 Dicembre Il primo volo dello SR-71 Blackbird: Il rivoluzionario aereo ricognitore Lockheed SR-71 Blackbird ha effettuato il suo volo inaugurale, raggiungendo una velocità straordinaria di 3.530 chilometri orari. Questo aeromobile ad alta quota ha stabilito un nuovo record per le prestazioni degli aerei a getto e sarebbe diventato un simbolo leggendario della tecnologia aerospaziale dell'era della Guerra Fredda.
  • 24 Dicembre Inizio Riprese Pilota di Star Trek: Ha preso il via la produzione de 'The Cage', l'episodio pilota originale della rivoluzionaria serie di fantascienza Star Trek. Questo momento si sarebbe rivelato cruciale nella storia della televisione, lanciando una franchise che avrebbe profondamente influenzato la cultura popolare e la narrazione fantascientifica.
  • 25 Dicembre Esperimento economico sovietico: Il 25 dicembre 1964, l'Unione Sovietica ha annunciato tramite Izvestia l'intenzione di sperimentare elementi di un'economia orientata al profitto, un fatto significativo nel contesto della Guerra Fredda e delle politiche economiche comuniste.
  • 26 Dicembre Elezione di Giuseppe Saragat a Presidente della Repubblica: Giuseppe Saragat viene eletto Presidente della Repubblica Italiana al 21° scrutinio, diventando il quarto Presidente della Repubblica dopo l'istituzione della Costituzione repubblicana. La sua elezione avviene in un momento cruciale della storia politica italiana del dopoguerra.
  • 27 Dicembre Classifica musicale statunitense: Negli Stati Uniti, 'I Feel Fine' dei Beatles dominava le classifiche, riflettendo il crescente successo internazionale della band britannica.
  • 28 Dicembre Giuseppe Saragat Presidente della Repubblica: Giuseppe Saragat viene eletto quinto Presidente della Repubblica Italiana, ottenendo 646 voti su 963 e prestando giuramento il 29 dicembre. La sua elezione è frutto di un ampio consenso parlamentare che include socialisti e comunisti.
  • 29 Dicembre Giuseppe Saragat Presidente della Repubblica: Il 29 dicembre 1964, Giuseppe Saragat presta giuramento come quinto Presidente della Repubblica Italiana, dopo essere stato eletto il giorno precedente con 646 voti su 963 votanti. La sua elezione rappresenta un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, sancendo l'elezione di un esponente socialdemocratico al vertice dello Stato.
  • 30 Dicembre Scoperta della Radiazione Cosmica di Fondo: Gli scienziati Arno Penzias e Robert Wilson scoprono accidentalmente la radiazione cosmica di fondo, fornendo prove cruciali a supporto della teoria del Big Bang e rivoluzionando la comprensione scientifica delle origini dell'universo.
  • 31 Dicembre Espulsione dell'Indonesia dall'ONU: Il 31 dicembre 1964, l'Indonesia è stata ufficialmente espulsa dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, un evento diplomatico di grande rilevanza che ha segnato un punto di svolta nelle relazioni internazionali del paese.