Eventi Principali del 1967: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1967 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1967, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1967: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Bombardamenti statunitensi in Vietnam del Nord: Gli Stati Uniti iniziano una campagna di bombardamenti nel Vietnam del Nord, un'azione militare che avrà conseguenze profonde e durature nella Guerra del Vietnam e nella geopolitica mondiale.
  • 02 Gennaio Scandalo SIFAR: Rivelazioni sullo Spionaggio Politico: Il senatore Giorgio Amendola denuncia in Parlamento un vasto sistema di spionaggio politico gestito dai servizi segreti italiani. Emerge che sono state schedate 250.000 persone, con 34.000 fascicoli dettagliati su personalità politiche, magistrati e imprenditori, ottenuti mediante intercettazioni e attività illegali. Amendola chiede una commissione d'inchiesta parlamentare per fare piena luce sui fatti.
  • 03 Gennaio Tragedia dell'Apollo 1: Incendio Mortale: Un devastante incendio si verifica durante un test a terra della capsula Apollo 1, causato da un cortocircuito tra i numerosi cavi elettrici. I tre astronauti NASA Virgil Grissom, Edward White e Roger Chaffee perdono tragicamente la vita, in quello che diventerà un punto di svolta cruciale nel programma spaziale americano, portando a significative modifiche di sicurezza per le future missioni spaziali.
  • 04 Gennaio L'Album di Debutto dei The Doors: I The Doors pubblicano il loro album di debutto omonimo, un disco rivoluzionario che avrebbe influenzato significativamente il genere del rock psichedelico e stabilito il suono iconico della band. L'album, caratterizzato da brani come 'Light My Fire', rappresenta un momento cruciale nella storia del rock degli anni '60.
  • 05 Gennaio The Beatles firmano con EMI: I Beatles sottoscrissero un importante contratto discografico mondiale della durata di 9 anni con EMI, consolidando ulteriormente la loro già straordinaria dominazione musicale globale e aprendo nuove prospettive per la loro carriera artistica.
  • 06 Gennaio Operazione Deckhouse Five nel Delta del Mekong: I Marines degli Stati Uniti e le truppe dell'Esercito della Repubblica del Vietnam del Sud hanno condotto un'importante operazione militare nel delta del Mekong durante la Guerra del Vietnam, mirando a indebolire le postazioni dei Viet Cong in una zona strategicamente cruciale.
  • 07 Gennaio Tragedia dell'Apollo 1: Un devastante incendio durante un test di prova di lancio della navicella spaziale Apollo 1 ha causato la morte tragica di tre astronauti NASA: Gus Grissom, Ed White e Roger B. Chaffee. Questo incidente catastrofico, verificatosi nel Modulo di Comando, è diventato un momento cruciale nel programma spaziale statunitense, portando a significative riforme sulla sicurezza e cambiamenti progettuali nello sviluppo delle navicelle spaziali.
  • 08 Gennaio Operazione Cedar Falls in Vietnam: L'Operazione Cedar Falls fu una significativa campagna militare durante la Guerra del Vietnam, in cui forze americane e sud-vietnamite lanciarono un'offensiva strategica per ripulire il Triangolo di Ferro, un'area strategica critica tra il Fiume Saigon e la Route 13. Quasi 30.000 truppe (16.000 americane e 14.000 sud-vietnamite) condussero una rastrellamento completo dell'area di 60 miglia quadrate, mirando all'infrastruttura Vietcong e alle linee di rifornimento.
  • 09 Gennaio Bombardamenti statunitensi in Vietnam: Gli Stati Uniti avviano una serie di bombardamenti contro il Vietnam del Nord, intensificando il loro coinvolgimento militare durante la Guerra del Vietnam. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel conflitto che avrebbe profonde conseguenze geopolitiche.
  • 10 Gennaio Edward Brooke: Primo Senatore Afroamericano Eletto: Edward W. Brooke, esponente del Partito Repubblicano del Massachusetts, diventa il primo senatore afroamericano eletto democraticamente negli Stati Uniti. Questo storico momento rappresenta un cruciale punto di svolta per la rappresentanza razziale in politica durante l'era dei Diritti Civili, abbattendo significative barriere discriminatorie.
  • 11 Gennaio Scandalo SIFAR: Il 31 gennaio 1967 scoppia lo scandalo del SIFAR. Ferruccio Parri denuncia in Parlamento lo spionaggio politico dei servizi segreti, diretti dal Generale Giovanni De Lorenzo dal 1956, rivelando i retroscena di un presunto tentativo di colpo di Stato nel 1964.
  • 12 Gennaio Controversia di Muhammad Ali e la Leva Militare: A Louisville, Kentucky, il consiglio di leva locale ha rifiutato di concedere l'esenzione come obiettore di coscienza al pugile Muhammad Ali, innescando una significativa battaglia legale e culturale contro il suo rifiuto di essere arruolato durante la Guerra del Vietnam.
  • 13 Gennaio Processo al criminale nazista Wilhelm Harster: Inizia a Monaco il processo a Wilhelm Harster, un leader della polizia di sicurezza nazista accusato dell'omicidio di 82.856 ebrei durante l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi, inclusa Anne Frank. Verrà successivamente condannato a 15 anni di prigione.
  • 14 Gennaio Human Be-In a San Francisco: L'Human Be-In si è svolto nel Golden Gate Park di San Francisco, segnando un momento cruciale nel movimento controculturale degli anni '60. Circa 20.000 partecipanti si sono riuniti, simboleggiando la nascente cultura hippie, il sentimento anti-guerra e le filosofie di stile di vita alternative. Questo evento è stato fondamentale per lanciare il leggendario Summer of Love e stabilire San Francisco come epicentro della rivoluzione sociale e culturale.
  • 15 Gennaio Il primo Super Bowl: Il 15 gennaio 1967 si è disputato il primo storico Super Bowl presso il Los Angeles Coliseum. I Green Bay Packers, guidati dall'allenatore Vince Lombardi, hanno sconfitto i Kansas City Chiefs con un netto punteggio di 35 a 10, davanti a 61.946 spettatori. Ogni giocatore dei Packers ha ricevuto un premio di 15.000 dollari, all'epoca il più alto compenso per una singola partita nella storia dello sport americano.
  • 16 Gennaio Tragedia dell'Apollo 1: La navicella spaziale Apollo 1 ha preso fuoco a causa di un cortocircuito tra i 50 km di cavi. Nell'incidente hanno perso la vita i 3 astronauti della NASA: Virgil Grissom, Edward White e Roger Chaffee, in quella che è stata una delle tragedie più dolorose nella storia dell'esplorazione spaziale.
  • 17 Gennaio Tragedia dell'Apollo 1: Durante un test pre-lancio presso Cape Kennedy, Florida, un devastante incendio è scoppiato all'interno del modulo di comando dell'Apollo 1 durante una sequenza di simulazione di lancio. Gli astronauti Virgil 'Gus' Grissom, Edward White e Roger B. Chaffee sono tragicamente deceduti quando una scintilla ha innescato un incendio nell'ambiente di ossigeno puro all'interno della navicella spaziale. Questo evento drammatico ha evidenziato vulnerabilità critiche nel design e nella sicurezza del programma spaziale della NASA nelle sue fasi iniziali.
  • 18 Gennaio Bombardamenti statunitensi in Vietnam: Gli Stati Uniti avviano i bombardamenti sul Vietnam del Nord, intensificando il loro coinvolgimento militare nel conflitto vietnamita. Questa azione segna un punto di svolta nella Guerra del Vietnam e nelle relazioni geopolitiche mondiali.
  • 19 Gennaio Bombardamenti statunitensi in Vietnam: Il 19 gennaio 1967, gli Stati Uniti intensificarono il conflitto in Vietnam mediante una serie di bombardamenti sul Vietnam del Nord. Questa azione militare rappresentò un momento cruciale nell'escalation della guerra del Vietnam, con conseguenze geopolitiche significative.
  • 20 Gennaio Bombardamenti statunitensi in Vietnam del Nord: Il 20 gennaio 1967, gli Stati Uniti iniziano i bombardamenti sul Vietnam del Nord, un'azione militare che contribuisce ad intensificare il conflitto della Guerra del Vietnam.
  • 21 Gennaio Fondazione Nike: Philip Knight e Bill Bowerman gettano le basi per quella che diventerà uno dei più grandi marchi di abbigliamento sportivo al mondo, fondando Nike il 25 gennaio 1967.
  • 22 Gennaio Massacro della Guardia Nazionale del Nicaragua: Un tragico evento si è verificato a Managua, Nicaragua, dove la Guardia Nazionale nicaraguense ha soppresso violentemente manifestazioni anti-Somoza, provocando la morte di decine, se non centinaia, di manifestanti. Questo incidente evidenzia la brutale repressione politica durante il regime di Somoza, caratterizzato da gravi violazioni dei diritti umani e da un'intensa oppressione dei movimenti di opposizione.
  • 23 Gennaio Papa Paolo VI contro il divorzio in Italia: In un momento cruciale per la legislazione italiana, Papa Paolo VI pronuncia un discorso estremamente critico contro l'introduzione del divorzio, ribadendo con fermezza la posizione della Chiesa cattolica sull'indissolubilità del matrimonio. Il suo intervento si colloca nel contesto del dibattito parlamentare che stava valutando l'ammissibilità costituzionale di una legge sul divorzio.
  • 24 Gennaio Papa Paolo VI contro il divorzio in Italia: In un momento cruciale per la legislazione italiana, Papa Paolo VI pronuncia un discorso fortemente critico contro l'introduzione del divorzio, ribadendo la posizione tradizionale della Chiesa cattolica sull'indissolubilità del matrimonio. Il suo intervento si colloca nel contesto del dibattito politico e sociale che porterà, nel 1970, all'approvazione della legge sul divorzio in Italia.
  • 25 Gennaio Scandalo SIFAR in Italia: Scoppia lo scandalo dei servizi segreti militari italiani (SIFAR), con rivelazioni shock in Senato. Il ministro della Difesa Tremelloni interviene dopo le denunce di Parri, che portano alla luce un sistema di schedatura illegale di cittadini italiani, compresi politici, magistrati e imprenditori, sollevando gravi questioni etiche e istituzionali.
  • 26 Gennaio Tragedia dell'Apollo 1: Durante un test di pre-lancio, un devastante incendio è scoppiato nella navicella spaziale Apollo, causando la morte tragica di tre astronauti statunitensi: Gus Grissom, Edward Higgins White e Roger Chaffee. Questo incidente catastrofico avrebbe profondamente influenzato il programma spaziale della NASA, portando a importanti riforme sulla sicurezza nella progettazione delle navicelle spaziali.
  • 27 Gennaio Trattato sullo Spazio Extra-atmosferico: Più di 60 nazioni sottoscrivono un accordo internazionale storico che vieta lo schieramento di armi nucleari nello spazio, stabilendo principi fondamentali per l'esplorazione pacifica dello spazio durante l'era della Guerra Fredda.
  • 28 Gennaio Scandalo SIFAR: Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa denuncia in Parlamento lo spionaggio politico dei servizi segreti italiani, rivelando i retroscena di un presunto tentativo di colpo di Stato del 1964 sotto la direzione del generale Giovanni De Lorenzo. Le rivelazioni scuotono le istituzioni e aprono un dibattito sulla trasparenza dei servizi segreti.
  • 29 Gennaio I Beatles firmano con EMI Records: I Beatles sottoscrivono un contratto novennale con la EMI Records, consolidando il loro rapporto con una delle più importanti case discografiche dell'epoca.
  • 30 Gennaio Bombardamenti statunitensi nel Vietnam del Nord: Il 30 gennaio 1967, gli Stati Uniti hanno condotto bombardamenti nel territorio del Vietnam del Nord, intensificando le operazioni militari durante la Guerra del Vietnam. Questi attacchi aerei rappresentarono un momento cruciale nel conflitto, causando significativi danni e perdite.
  • 31 Gennaio Rivelazioni di Parri sullo spionaggio del SIFAR: Il senatore Ferruccio Parri ha rivelato in Parlamento l'esistenza di circa 260.000 schede contenenti informazioni su altrettanti cittadini spiati dal SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate), sollevando un grave scandalo sui metodi di sorveglianza politica in Italia.
  • 01 Febbraio Morte di Langston Hughes: Il celebre poeta, romanziere e attivista sociale afroamericano Langston Hughes muore nel giorno del suo 65° compleanno. Hughes, famoso per opere come 'Blues Stanco', è stato una figura centrale del Rinascimento di Harlem e una voce significativa della letteratura americana del XX secolo.
  • 02 Febbraio Conferenza Stampa del Presidente Johnson: Il Presidente Lyndon B. Johnson conduce una conferenza stampa affrontando critiche relazioni internazionali, discutendo specificamente le interazioni diplomatiche e strategiche degli Stati Uniti con i regimi comunisti, inclusi il Vietnam del Nord e l'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda.
  • 03 Febbraio Ultima Esecuzione in Australia: Ronald Ryan viene giustiziato mediante impiccagione nel carcere di Pentridge a Melbourne, diventando l'ultimo condannato a morte in Australia. Questo evento storico segna la fine ufficiale della pena capitale nel paese, rappresentando un importante momento di svolta giuridica e sociale.
  • 04 Febbraio Lancio della Missione Lunar Orbiter 3 della NASA: La NASA ha lanciato la missione Lunar Orbiter 3 dal Launch Complex 13 di Cape Canaveral, con l'obiettivo cruciale di identificare potenziali siti di atterraggio per future missioni degli spacecraft Surveyor e Apollo.
  • 05 Febbraio Lancio del Lunar Orbiter 3 della NASA: La NASA ha lanciato con successo il Lunar Orbiter 3 non presidiato alle 8:17 EST (01:17 UTC) dalla Florida. La missione principale del satellite era fotografare potenziali siti di atterraggio per future missioni lunari con equipaggio, svolgendo un ruolo cruciale nella preparazione del programma Apollo.
  • 06 Febbraio Ratifica del 25° Emendamento USA: Gli Stati Uniti ratificano il 25° Emendamento alla Costituzione, stabilendo procedure critiche per la successione presidenziale e creando un meccanismo formale per sostituire un vicepresidente in caso di dimissioni, morte o inabilità.
  • 07 Febbraio Occupazione dell'Università di Pisa: Gli studenti dell'Università di Pisa hanno dato vita a una protesta di ampia portata, occupando l'Ateneo per contestare la riforma universitaria proposta dal ministro Luigi Gui. La mobilitazione rientrava in un più ampio movimento studentesco che chiedeva profondi cambiamenti nel sistema dell'istruzione superiore, seguendo l'esempio delle proteste dell'anno precedente a Roma.
  • 08 Febbraio Test Nucleare Statunitense: Gli Stati Uniti conducono un test nucleare presso il Nevada Test Site, proseguendo le ricerche e lo sviluppo di armi nucleari nel contesto della Guerra Fredda. Questo esperimento rientra nella strategia di deterrenza militare e sviluppo tecnologico dell'era.
  • 09 Febbraio Decisione di Johnson sul cessate il fuoco in Vietnam: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson ha convocato un'importante riunione di sicurezza nazionale per discutere del conflitto vietnamita. Dopo un'attenta valutazione delle implicazioni strategiche e dei potenziali costi umani, Johnson ha confermato l'impegno degli Stati Uniti per il cessate il fuoco, scegliendo la moderazione diplomatica invece dell'escalation militare.
  • 10 Febbraio Ratifica del XXV Emendamento della Costituzione degli USA: Il XXV Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti d'America è stato ratificato, stabilendo un chiaro protocollo per la successione presidenziale in caso di morte, dimissioni, rimozione o incapacità del presidente in carica. Questo emendamento fornisce un meccanismo formale per garantire la continuità governativa e la stabilità istituzionale durante le transizioni di potere esecutivo.
  • 11 Febbraio Proteste studentesche contro il piano Gui: Studenti universitari italiani avviano occupazioni in diversi atenei per protestare contro il 'piano Gui', un controverso progetto di riforma dell'istruzione universitaria proposto dal ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui.
  • 12 Febbraio I Beatles presentano i primi music video in TV: I Beatles hanno fatto storia presentando i loro primi video musicali per i singoli 'Penny Lane' e 'Strawberry Fields' durante lo show di Ed Sullivan, segnando un momento cruciale nell'evoluzione dei video musicali e della comunicazione mediatica.
  • 13 Febbraio Scoperta dei Codici di Madrid di Leonardo da Vinci: Ricercatori americani hanno scoperto i Codici di Madrid di Leonardo da Vinci presso la Biblioteca Nazionale di Spagna, rivelando manoscritti e disegni inediti del poliedrico genio rinascimentale. Questa scoperta ha arricchito significativamente la comprensione del lavoro e del pensiero di Leonardo, offrendo nuove prospettive sul suo genio artistico e scientifico.
  • 14 Febbraio Aretha Franklin registra 'Respect': Aretha Franklin registra il suo iconico singolo 'Respect' presso lo studio Atlantic a New York City. La sua potente interpretazione del brano originale di Otis Redding trasforma il pezzo, diventando la Canzone dell'Anno secondo Billboard nel 1967 e consolidando il suo status di 'Regina del Soul'.
  • 15 Febbraio Rivelazioni sul Dossier Sifar: La rivista L'Europeo ha pubblicato l'intero dossier del Sifar, coinvolgendo l'ex presidente della Repubblica Antoni Segni e rivelando dettagli sul controverso Piano Solo del 1964, un episodio significativo nella storia politica italiana che sollevò importanti questioni sulla sicurezza nazionale e i servizi segreti.
  • 16 Febbraio Sospensione dell'occupazione di Palazzo Campana: Il 16 febbraio 1967, su richiesta del rettore Allara, viene sospesa l'occupazione di Palazzo Campana a Torino. Questo evento si colloca nel contesto delle proteste studentesche e dei movimenti di contestazione che caratterizzarono la fine degli anni '60 in Italia.
  • 17 Febbraio I Beatles pubblicano il singolo doppia A-side 'Penny Lane' e 'Strawberry Fields Forever': Il 17 febbraio 1967, i Beatles hanno rilasciato un singolo doppia A-side rivoluzionario che include due capolavori del pop psichedelico: 'Penny Lane' e 'Strawberry Fields Forever'. Questi brani rappresentano un momento cruciale nell'evoluzione musicale della band, segnando un passaggio significativo dal loro precedente stile verso sonorità più sperimentali e innovative.
  • 18 Febbraio Transizione di potere in Indonesia: Il generale Suharto assume effettivamente il potere dal presidente Sukarno, segnando un momento cruciale nella storia politica indonesiana noto come Transizione all'Ordine Nuovo, che ridisegna fondamentalmente la governance nazionale.
  • 19 Febbraio Articolo su Gaetano Salvemini su L'Astrolabio: La rivista L'Astrolabio pubblica un articolo di Ernesto Rossi che approfondisce la figura di Gaetano Salvemini, ricostruendo le sue prime battaglie antifasciste e la fondazione del movimento clandestino 'Italia Libera'.
  • 20 Febbraio Nascita di Kurt Cobain: Nasce a Aberdeen, Washington, Kurt Cobain, leggendario frontman dei Nirvana, band simbolo del movimento grunge che rivoluzionerà la musica rock degli anni '90.
  • 21 Febbraio Lancio del Lunar Orbiter 3 della NASA: La NASA ha lanciato il Lunar Orbiter 3, un satellite senza equipaggio cruciale per il programma di allunaggio Apollo. Lanciato alle 8:17 del mattino da Cape Canaveral, in Florida, l'spacecraft aveva la missione primaria di condurre una ricognizione fotografica dettagliata di potenziali siti di atterraggio lunari per future missioni con equipaggio. Questo momento è stato decisivo nella Corsa Spaziale, contribuendo a mappare luoghi sicuri per l'atterraggio degli astronauti.
  • 22 Febbraio Scandalo SIFAR: Rivelazione parlamentare di Ferruccio Parri sulle attività illegali dei servizi segreti italiani (SIFAR), diretti dal Generale Giovanni De Lorenzo. Lo scandalo riguardava pratiche di spionaggio politico che minacciavano la democrazia italiana.
  • 23 Febbraio Ratifica del 25° Emendamento degli USA: Ufficializzazione del 25° Emendamento della Costituzione statunitense, che stabilisce le procedure per la successione presidenziale in caso di morte, dimissioni o incapacità del presidente.
  • 24 Febbraio Fuga di Albert DeSalvo, lo Strangolatore di Boston: Albert DeSalvo, famigerato per aver confessato gli omicidi di 13 donne note come 'lo Strangolatore di Boston', è fuggito dall'Ospedale Statale di Bridgewater, scatenando allarme pubblico e un'intensa caccia all'uomo.
  • 25 Febbraio Martin Luther King Jr. Critica la Guerra del Vietnam: Il 25 febbraio 1967, il leader per i diritti civili Martin Luther King Jr. pronunciò un discorso pubblico estremamente significativo in cui criticava l'intervento militare americano in Vietnam. Nel suo storico intervento, King ampliò la sua advocacy oltre i diritti civili, sostenendo che la guerra era moralmente ingiusta e danneggiava in modo sproporzionato le comunità povere e minoritarie. Egli stabilì un collegamento cruciale tra le lotte per l'uguaglianza razziale interna e la più ampia lotta globale contro l'oppressione e il militarismo.
  • 26 Febbraio Mario Andretti vince la Daytona 500: Mario Andretti ha conquistato un traguardo significativo nella sua carriera di pilota automobilistico, aggiudicandosi la prestigiosa gara NASCAR Daytona 500, uno degli eventi più importanti nel mondo delle corse automobilistiche statunitensi. Questa vittoria ha rappresentato un momento cruciale per il pilota italo-americano, consolidando la sua fama internazionale nel motorsport.
  • 27 Febbraio Arresto del criminale di guerra nazista Franz Stangl: La polizia brasiliana ha catturato Franz Stangl, ex comandante SS dei campi di concentramento di Treblinka e Sobibór, portando finalmente alla giustizia un famigerato criminale di guerra nazista decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Febbraio Anna Anderson: Fine della Controversia sull'Identità di Anastasia Romanov: Un tribunale tedesco occidentale ha concluso definitivamente una lunga disputa legale, respingendo la rivendicazione di Anna Anderson di essere la principessa Anastasia Romanov, figlia scomparsa dell'ultimo Zar russo. Questa decisione storica ha posto fine a uno dei casi di falsa identità più famosi del XX secolo, risolvendo un mistero che aveva affascinato l'immaginazione pubblica sin dalla Rivoluzione Russa.
  • 01 Marzo Criminale nazista arrestato in Brasile: Le autorità brasiliane hanno arrestato Franz Stangl, ex ufficiale delle SS e comandante dei campi di concentramento nazisti di Treblinka e Sobibór, assicurando alla giustizia un importante criminale di guerra della Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Marzo Colloqui di Limitazione dei Missili Nucleari USA-URSS: Il presidente statunitense Lyndon Johnson ha annunciato che il primo ministro sovietico Alexei Kosygin ha concordato discussioni bilaterali volte a limitare le capacità offensive e difensive dei missili nucleari, segnando un significativo sforzo diplomatico durante la Guerra Fredda.
  • 03 Marzo Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti conducono un test di armi nucleari presso il Nevada Test Site, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione nucleare durante l'apice della Guerra Fredda. Questo evento si colloca nel contesto della corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS.
  • 04 Marzo Prima Estrazione di Gas dal Mare del Nord: British Petroleum (BP) ha pompato per la prima volta gas naturale a terra presso Easington, nella contea di Durham, segnando un momento cruciale per l'infrastruttura energetica e lo sviluppo economico del Regno Unito.
  • 05 Marzo Morte di Georges Vanier, Governatore Generale del Canada: Scompare Georges Vanier, importante figura militare e politica canadese che ha ricoperto il ruolo di Governatore Generale. Nato nel 1888, Vanier è stato un protagonista significativo della storia militare e istituzionale canadese del XX secolo.
  • 06 Marzo Muhammad Ali e la leva militare: Muhammad Ali riceve l'ordine dal Servizio Selettivo di essere arruolato, evento che darà il via alla sua famosa resistenza al draft e al suo principiale rifiuto di partecipare alla guerra del Vietnam.
  • 07 Marzo Rimozione di Sukarno dalla Presidenza in Indonesia: Il Majelis Permusyawaratan Rakyat Sementara (MPRS), il parlamento provvisorio indonesiano, ha ufficialmente revocato il mandato presidenziale di Sukarno, segnando una significativa transizione politica nella storia dell'Indonesia. Questo evento rappresentò un punto di svolta cruciale nel passaggio di potere e nell'assetto politico del paese.
  • 08 Marzo Giornata Internazionale della Donna: L'8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna, una celebrazione globale dei diritti e dei traguardi delle donne. Sebbene non siano stati documentati eventi specifici per l'Italia nel 1967, questa data rimane simbolicamente importante per sensibilizzare sull'uguaglianza di genere e sui diritti delle donne.
  • 09 Marzo Diserzione di Svetlana Alliluyeva negli USA: Svetlana Alliluyeva, figlia del dittatore sovietico Josef Stalin, è clamorosamente fuggita negli Stati Uniti, compiendo un significativo gesto politico e personale contro il regime comunista. La sua diserzione è stato un evento di alto profilo durante la Guerra Fredda che simboleggiava la resistenza individuale all'ideologia comunista.
  • 10 Marzo Attacco aereo statunitense in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, aerei militari statunitensi hanno condotto un raid strategico bombardando gli stabilimenti siderurgici di Thái Nguyên nel Nord Vietnam. Questo attacco rappresentò un'importante escalation delle operazioni aeree militari nel conflitto, dimostrando l'intensificazione dello scontro bellico.
  • 11 Marzo Manifestazioni contro la Guerra del Vietnam: Imponenti manifestazioni pacifiste si sono svolte a New York (con circa 500.000 partecipanti) e San Francisco, con i manifestanti che chiedevano di fermare i bombardamenti. Le proteste mostrano una crescente opposizione alla guerra e il progressivo calo di popolarità del presidente Lyndon B. Johnson.
  • 12 Marzo La Dottrina Truman: Il 12 marzo 1947, il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman ha pronunciato un discorso storico davanti al Congresso, definendo la sua strategia di relazioni estere. La Dottrina Truman si impegnava a fornire supporto militare ed economico a Turchia e Grecia per impedire la diffusione del comunismo, rappresentando un momento cruciale nella geopolitica della Guerra Fredda.
  • 13 Marzo Processo per lo Scandalo della Talidomide: Nove dirigenti dell'azienda farmaceutica tedesca Grünenthal vengono incriminati per violazioni delle leggi sui farmaci, relative al tragico caso della talidomide che ha causato gravi malformazioni congenite in migliaia di neonati in tutto il mondo.
  • 14 Marzo Trasferimento di JFK ad Arlington: Il corpo del presidente statunitense John F. Kennedy viene definitivamente sepolto nel cimitero nazionale di Arlington, luogo simbolico di commemorazione nazionale per i caduti militari e figure istituzionali degli Stati Uniti.
  • 15 Marzo Insediamento del Presidente Militare in Brasile: Giuramento di Arturo da Costa e Silva come Presidente del Brasile, momento cruciale nel periodo della dittatura militare brasiliana. Da Costa e Silva guiderà il paese dal 1967 al 1969, in un'era caratterizzata da forte repressione politica e governance autoritaria.
  • 16 Marzo Processo agli Ufficiali Greci nello Scandalo Aspida: In un importante evento politico, 15 ufficiali militari greci sono stati condannati a pene detentive comprese tra 2 e 18 anni, riconosciuti colpevoli di tradimento e tentato colpo di stato. Il caso Aspida rappresenta un momento cruciale nella storia politica greca, evidenziando le tensioni interne all'esercito durante un periodo di instabilità politica.
  • 17 Marzo Dichiarazione sulla Lingua Croata: Un gruppo di intellettuali croati di spicco in Jugoslavia ha emesso la Dichiarazione sulla Lingua Croata, affermando l'identità distinta e i diritti dell'eredità linguistica croata. Questo documento storico ha sfidato le politiche linguistiche del governo jugoslavo, diventando un momento cruciale per l'autodeterminazione culturale e nazionale croata, sottolineando l'importanza della preservazione linguistica e dell'autonomia culturale.
  • 18 Marzo Disastro della Torrey Canyon: La petroliera Torrey Canyon si arena sulle rocce di Land's End in Cornovaglia, causando uno dei più gravi disastri ambientali marittimi del XX secolo. L'incidente provocò un'immensa fuoriuscita di petrolio che danneggiò gravemente l'ecosistema marino britannico.
  • 19 Marzo Disastro della Petroliera Torrey Canyon: Il 19 marzo 1967, la petroliera Torrey Canyon si è arenata al largo della Cornovaglia, causando il primo grande disastro ambientale marino. Il governo britannico, impreparato di fronte all'emergenza, ha ordinato alla Royal Air Force di bombardare la nave per bruciare il petrolio fuoriuscito, che ammontava a 120.000 tonnellate.
  • 20 Marzo Negoziati USA-URSS sui Missili Nucleari: Il Presidente statunitense Lyndon Johnson ha annunciato pubblicamente che il Primo Ministro sovietico Alexei Kosygin aveva accettato discussioni bilaterali volte a limitare le capacità dei missili nucleari offensivi e difensivi, un significativo sviluppo diplomatico durante la Guerra Fredda.
  • 21 Marzo Colpo di Stato dei Colonnelli in Grecia: Il 21 aprile 1967, un colpo di Stato militare guidato dai colonnelli Geōrgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos e Stylianos Pattakos soppresse il governo democraticamente eletto di sinistra e centro democratico in Grecia. Il regime militare instaurato abolì le libertà politiche e civili, sciolse i partiti politici e costrinse all'esilio la famiglia reale, inaugurando un periodo di dittatura militare.
  • 22 Marzo Muhammad Ali batte Zora Folley a Madison Square Garden: Muhammad Ali (precedentemente noto come Cassius Clay) ha messo KO Zora Folley al 7° round in un incontro di boxe per il campionato dei pesi massimi, segnando un momento significativo nella storia della boxe. Questa vittoria ha ulteriormente consolidato la reputazione di Ali come uno dei più grandi pugili di tutti i tempi.
  • 23 Marzo Amichevole internazionale di calcio: Italia-Portogallo: Il 23 marzo 1967, presso lo Stadio Olimpico di Roma, si è disputata un'importante partita amichevole tra la Nazionale italiana e quella portoghese. L'incontro è terminato in parità con il risultato di 1-1. Il gol italiano è stato realizzato da Cappellini al 74° minuto di gioco. Tra i protagonisti della partita spiccava Gigi Riva, celebre attaccante della Nazionale italiana di quegli anni.
  • 24 Marzo Insegnamento contro la Guerra del Vietnam all'Università del Michigan: L'Università del Michigan ha organizzato un innovativo 'teach-in' per protestare contro la campagna di bombardamenti statunitensi nel Vietnam del Nord. Questo evento è stato parte di un crescente movimento anti-guerra nei campus universitari, dove studenti e docenti si sono riuniti per discutere e contestare l'escalation dell'intervento militare in Vietnam.
  • 25 Marzo Disastro Petrolifero Torrey Canyon a Cornwall: Il primo petrolio della petroliera Torrey Canyon ha iniziato a raggiungere le coste della Penisola di Lizard in Cornovaglia, segnando l'inizio di una significativa catastrofe ambientale. Questo incidente rappresentò uno dei primi grandi disastri ecologici marini del XX secolo, causando danni ambientali estesi e sollevando questioni cruciali sulla sicurezza del trasporto marittimo di idrocarburi.
  • 26 Marzo Enciclica Populorum Progressio di Papa Paolo VI: Papa Paolo VI ha pubblicato l'enciclica 'Populorum Progressio' (Lo Sviluppo dei Popoli), un documento fondamentale che affronta le disuguaglianze economiche globali, la giustizia sociale e la cooperazione internazionale. L'enciclica ha sottolineato l'impegno della Chiesa nel promuovere i diritti umani e lo sviluppo sostenibile a livello mondiale, ponendo le basi per una riflessione etica sullo sviluppo economico e sociale delle nazioni più povere.
  • 27 Marzo Istituzione del CIPE e varo del primo Piano Quinquennale di sviluppo: Il 27 marzo 1967 viene ufficialmente istituito il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), un organismo fondamentale per la pianificazione strategica dello sviluppo economico italiano. Nello stesso periodo, precisamente il 17 marzo, la Camera dei Deputati approva il primo Piano Quinquennale di sviluppo con 306 voti favorevoli, 203 contrari e 9 astenuti, segnando un momento cruciale nella programmazione economica nazionale del dopoguerra.
  • 28 Marzo Proposta di Pace dell'ONU per il Vietnam: Il Segretario Generale dell'ONU U Thant presenta pubblicamente proposte comprehensive volte a raggiungere la pace durante la Guerra del Vietnam, evidenziando gli sforzi diplomatici per risolvere il conflitto.
  • 29 Marzo Pubblicazione dell'Enciclica Populorum Progressio: Il 28 marzo 1967, Papa Paolo VI pubblica l'enciclica Populorum Progressio, un documento fondamentale che sottolinea come lo sviluppo non si riduca alla sola crescita economica, ma debba includere la dimensione umana, sociale e morale.
  • 30 Marzo Servizio fotografico per Sgt. Pepper's dei Beatles: Il 30 marzo 1967, i Beatles hanno posato per il leggendario servizio fotografico della copertina di *Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band*, uno degli album più rivoluzionari nella storia della musica pop. La foto, scattata da Michael Cooper su un set progettato dagli artisti Peter Blake e Jann Haworth, è diventata un'immagine iconica che rappresenta l'evoluzione artistica e culturale della band.
  • 31 Marzo Scandalo SIFAR: Spionaggio Politico in Italia: Rivelazione shock in Parlamento da parte di Ferruccio Parri sulle attività del SIFAR sotto la direzione del Generale De Lorenzo. Lo scandalo emerge con la denuncia di 250.000 schedature di cittadini, di cui 34.000 fascicoli dettagliati su importanti personalità politiche, magistrati e imprenditori, ottenuti mediante spionaggio e intercettazioni telefoniche.
  • 01 Aprile Battaglia di Ap Gu in Vietnam: Conclusione della Battaglia di Ap Gu nella provincia di Tay Ninh, Vietnam del Sud. Il 1° Battaglione del 26° Fanteria (1° Divisione di Fanteria statunitense) respinge con successo un massiccio attacco della 9° Divisione Viet Cong, dimostrando l'intensità dei combattimenti durante la Guerra del Vietnam.
  • 02 Aprile Elezioni Locali in Vietnam del Sud: Nonostante le minacce costanti dei Viet Cong, si svolgono elezioni locali in 1.004 villaggi su 2.526 in Vietnam del Sud. Questo evento testimonia la resilienza democratica in un contesto di conflitto armato e instabilità politica durante la Guerra del Vietnam.
  • 03 Aprile Restrizione della libertà di stampa in Spagna sotto il regime di Franco: Il Parlamento spagnolo ha modificato il codice penale per limitare severamente le libertà di stampa, introducendo severe sanzioni per i giornalisti che criticano il governo. Secondo le nuove disposizioni, i giornalisti potrebbero rischiare fino a sei anni di prigione per critiche ripetute e fino a sei mesi per la pubblicazione di contenuti considerati 'falsi' o contrari agli interessi governativi. Le modifiche miravano specificamente a reprimere qualsiasi reportistica interpretabile come irriverente verso le istituzioni o sfidante il regime autoritario del Presidente Francisco Franco.
  • 04 Aprile Discorso Contro la Guerra di Martin Luther King Jr.: Martin Luther King Jr. pronuncia il suo storico e controverso discorso 'Oltre il Vietnam: Un Momento per Spezzare il Silenzio' presso la Riverside Church di New York City. Nel suo intervento, condanna pubblicamente il coinvolgimento degli Stati Uniti nella Guerra del Vietnam, collegando il conflitto a più ampi temi di giustizia sociale e diritti umani.
  • 05 Aprile Primo concerto dei Rolling Stones in Italia: Il 5 aprile 1967, i Rolling Stones hanno tenuto il loro primo spettacolo in Italia presso il Palasport di Bologna, esibendosi con brani iconici come 'The Last Time', 'Paint It Black', '19th Nervous Breakdown', 'Lady Jane', 'Get Off My Cloud', 'Yesterday's Papers' e 'Under My Thumb'.
  • 06 Aprile Formazione del governo francese da parte di Georges Pompidou: Il 6 aprile 1967, Georges Pompidou, nel ruolo di Primo Ministro sotto la presidenza di Charles de Gaulle, ha avviato la formazione di un nuovo governo per la Francia. Questa transizione governativa rappresenta un momento cruciale nella leadership politica francese durante l'era della Quinta Repubblica, consolidando il ruolo di Pompidou come figura chiave nell'assetto politico nazionale.
  • 07 Aprile Scandalo SIFAR: Rivelazioni di Spionaggio Politico: Il 31 gennaio 1967, Ferruccio Parri denuncia in Parlamento lo scandalo del SIFAR, rivelando presunte attività di spionaggio politico sotto la direzione del Generale Giovanni De Lorenzo. Parri svela i retroscena di un potenziale tentativo di colpo di Stato nel 1964, chiedendo un'inchiesta parlamentare per fare chiarezza su questi inquietanti avvenimenti.
  • 08 Aprile Sommossa Razziale di Nashville: Il 8 aprile 1967, una significativa sommossa razziale è scoppiata a Nashville, Tennessee, coinvolgendo studenti delle università Fisk e Tennessee A&I. La rivolta, originata da uno scontro con la polizia nei pressi dell'University Inn, è rapidamente degenerata in disordini civili diffusi. Nell'arco di due giorni, quattordici persone sono rimaste ferite, numerosi arresti sono stati effettuati e ingenti danni materiali sono stati registrati. L'episodio ha evidenziato le profonde tensioni razziali e i conflitti sociali durante l'era dei Diritti Civili.
  • 09 Aprile Caso Loving v. Virginia: Inizio degli argomenti orali: Iniziano gli argomenti orali nel caso Loving v. Virginia, una causa storica della Corte Suprema che sfiderà le leggi della Virginia che proibivano i matrimoni interrazziali. Questo caso segnerà un momento cruciale nel movimento per i diritti civili.
  • 10 Aprile Disastro del Moby Prince: Una tragica collisione marittima tra il traghetto Moby Prince e una petroliera al largo di Livorno, avvenuta in una fitta nebbia, ha causato la perdita di 140 vite umane. Questo evento rappresenta uno dei più gravi disastri marittimi nella storia italiana moderna.
  • 11 Aprile Rielezione di Adam Clayton Powell Jr.: Gli elettori di Harlem dimostrano sfida politica riconfermando Adam Clayton Powell Jr. al Congresso, nonostante i tentativi del Congresso statunitense di impedirgli di tornare in carica. Powell era un prominente leader per i diritti civili afroamericani e politico noto per aver sfidato le barriere razziali.
  • 12 Aprile Esplosione alla Fiera di Milano: Il 12 aprile 1967, un attentato con bomba alla Fiera di Milano causò vittime e ingenti danni, scuotendo la comunità e sollevando preoccupazioni sulla sicurezza pubblica.
  • 13 Aprile Morte di Luigi Tenco al Festival di Sanremo: Durante il Festival di Sanremo del 1967, il cantautore Luigi Tenco muore in circostanze misteriose, evento che sconvolse il mondo della musica italiana e divenne oggetto di numerose speculazioni.
  • 14 Aprile Primi Bombardamenti Statunitensi su Haiphong: Durante la Guerra del Vietnam, aerei militari statunitensi conducono il primo raid di bombardamento sulla strategica città portuale di Haiphong, escalando significativamente il conflitto con il Vietnam del Nord e segnando un momento cruciale nell'intervento americano.
  • 15 Aprile Morte di Totò: Il celebre attore e comico italiano Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, in arte Totò, è morto a Roma. Le sue ultime parole furono: "Ricordatevi che sono cattolico, apostolico, romano". La sua salma è stata trasportata a Napoli e sepolta nel Cimitero degli uomini illustri.
  • 16 Aprile Manifestazioni pacifiste contro la Guerra del Vietnam: Imponenti manifestazioni pacifiste si sono svolte in America, con mezzo milione di giovani che hanno sfilato per le strade di New York e San Francisco, gridando "stop ai bombardamenti". L'America è in piena riflessione critica: i cortei diventano sempre più affollati, il presidente Johnson perde popolarità e i tumulti razziali complicano ulteriormente la situazione politica, tanto che sono state necessarie le truppe federali per gestire l'ordine pubblico.
  • 17 Aprile Missione Surveyor 3: Allunaggio NASA: Il veicolo spaziale Surveyor 3 della NASA ha effettuato con successo un atterraggio morbido sulla superficie lunare il 20 aprile 1967, segnando un importante traguardo nell'esplorazione lunare. La missione faceva parte del programma Surveyor, progettato per raccogliere dati critici sul terreno lunare in preparazione delle future missioni Apollo.
  • 18 Aprile Manifestazione pacifista contro la guerra in Vietnam a Roma: Il 18 aprile 1967, nella capitale italiana, si è svolta un'importante manifestazione pubblica contro il conflitto in Vietnam. L'evento fa parte del più ampio movimento pacifista internazionale che si opponeva all'intervento militare statunitense, riflettendo il clima di protesta sociale e politica tipico degli anni Sessanta.
  • 19 Aprile Morte di Konrad Adenauer: Muore Konrad Adenauer, primo Cancelliere della Germania Occidentale e leader politico fondamentale nel dopoguerra. Considerato il 'Padre del Miracolo Economico Tedesco', Adenauer ha avuto un ruolo cruciale nella ricostruzione della Germania e nella sua integrazione nelle istituzioni democratiche occidentali.
  • 20 Aprile Allunaggio del Surveyor 3: La sonda spaziale NASA Surveyor 3 atterra con successo sulla superficie lunare, compiendo un importante passo nell'esplorazione spaziale americana durante la corsa alla Luna.
  • 21 Aprile Colpo di Stato militare in Grecia: Il 21 aprile 1967, un significativo colpo di Stato militare ha sovvertito il governo democratico greco. Guidato dal Colonnello George Papadopoulos, dal Brigadiere Generale Stylianos Pattakos e dal Colonnello Nikolaos Makarezos, il golpe ha portato all'instaurazione di una dittatura militare durata sette anni. I soldati greci hanno strategicamente preso il controllo di aree chiave ad Atene, arrestando politici di spicco e sospendendo 11 articoli della Costituzione greca per consolidare il loro potere.
  • 22 Aprile Lancio del test mission Apollo 4 della NASA: La NASA ha lanciato con successo la missione di test non presidiata Apollo 4, utilizzando un razzo Saturn V dal Cape Kennedy. Questa missione critica è stata un passaggio fondamentale per testare la tecnologia dei razzi e preparare le future missioni lunari, gettando le basi per lo storico allunaggio.
  • 23 Aprile Tragica missione Sojuz 1: Il 23 aprile 1967, la missione spaziale Sojuz 1 viene lanciata con a bordo il colonnello Vladimir Komarov, che diventerà il primo essere umano a perdere la vita durante una missione spaziale. La navicella subì un fallimento catastrofico durante le operazioni di rientro, causando la morte del cosmonauta.
  • 24 Aprile Morte di Vladimir Komarov durante la missione Sojuz 1: Il cosmonauta sovietico Vladimir Komarov è diventato il primo essere umano a perdere la vita durante una missione spaziale a causa di un fallimento catastrofico del paracadute durante la fase di rientro della Sojuz 1. La sua morte rappresenta un momento cruciale nella storia dell'esplorazione spaziale, evidenziando i rischi estremi affrontati dai pionieri dell'astronautica.
  • 25 Aprile Colorado prima stato a legalizzare l'aborto: Il 25 aprile 1967, il Colorado è diventato il primo stato degli Stati Uniti a legalizzare l'aborto, rappresentando un momento cruciale nella legislazione dei diritti riproduttivi. Questa legge progressista ha anticipato di sei anni la storica sentenza Roe v. Wade della Corte Suprema del 1973, ponendo il Colorado all'avanguardia nella riforma sanitaria femminile.
  • 26 Aprile Lancio del Satellite San Marco 2: L'Italia realizzò un traguardo storico nello spazio lanciando il satellite San Marco 2, primo satellite mai messo in orbita equatoriale. Questo evento rappresentò un importante momento per il programma spaziale italiano e la ricerca scientifica internazionale.
  • 27 Aprile Muhammad Ali Rifiuta la Leva Militare: A Houston, Texas, il leggendario pugile Muhammad Ali compie un gesto di protesta rifiutando il servizio militare, diventando un simbolo cruciale dei movimenti per i diritti civili e contro la guerra del Vietnam.
  • 28 Aprile Muhammad Ali rifiuta l'arruolamento militare: Il campione mondiale di boxe Muhammad Ali rifiutò l'arruolamento nell'esercito degli Stati Uniti durante la Guerra del Vietnam, opponendosi sulla base di obiezioni religiose e morali. Come conseguenza, gli fu revocato il titolo di campione di boxe e dovette affrontare potenziali conseguenze legali per la sua posizione di obiezione di coscienza.
  • 29 Aprile Muhammad Ali Privato del Titolo Mondiale: Il 28 aprile 1967, Muhammad Ali viene privato del titolo mondiale di boxe per il suo rifiuto di arruolarsi nell'esercito statunitense durante la Guerra del Vietnam. La sua scelta di obiezione di coscienza, basata su motivazioni religiose e politiche, rappresenta un momento cruciale nella storia dei diritti civili americani.
  • 30 Aprile Muhammad Ali rifiuta la leva militare: Il famoso pugile Muhammad Ali viene privato del titolo mondiale dei pesi massimi e bandito dal pugilato professionistico per tre anni dopo aver rifiutato il servizio militare a Houston, Texas, per obiezione di coscienza durante l'era della Guerra del Vietnam.
  • 01 Maggio Fondazione del Comitato Nazionale per la Mobilitazione contro la Guerra in Vietnam: Nasce il Comitato Nazionale per la Mobilitazione contro la Guerra in Vietnam, un'organizzazione cruciale nel movimento pacifista che si oppone all'escalation del conflitto vietnamita. L'associazione avrà un ruolo determinante nell'organizzare proteste e sensibilizzare l'opinione pubblica contro la guerra.
  • 02 Maggio Israele valuta attacco alla Siria: A Tel Aviv, il Comitato Ministeriale per la Sicurezza guidato da Levi Eshkol ha approvato condizionatamente piani per avviare una guerra mediante un attacco alla Siria.
  • 03 Maggio Missione Lunar Orbiter 4 degli Stati Uniti: Il 4 maggio 1967, la NASA lanciò la missione Lunar Orbiter 4, un passaggio cruciale nel programma di esplorazione lunare statunitense. L'obiettivo principale era mappare siti potenziali per gli imminenti allunaggi del programma Apollo e raccogliere dati scientifici dettagliati sulla topografia della superficie lunare. Questa missione fornì informazioni essenziali per la pianificazione delle future missioni spaziali con equipaggio, contribuendo significativamente alla comprensione del nostro satellite naturale.
  • 04 Maggio Zakir Hussain: Primo Presidente Musulmano dell'India: Il 4 maggio 1967, il dottor Zakir Hussain ha fatto storia diventando il primo presidente musulmano dell'India. Questo evento rappresenta un significativo traguardo nel panorama politico post-indipendenza, testimoniando l'impegno dell'India verso la diversità religiosa e l'inclusività.
  • 05 Maggio Proteste contro la guerra del Vietnam in Italia: Il 5 maggio 1967 si sono svolte importanti manifestazioni anti-americane contro i bombardamenti nel Vietnam. Le proteste hanno coinvolto migliaia di persone in diverse città italiane, con scontri significativi a Firenze tra manifestanti e forze dell'ordine. Questi eventi testimoniano la forte opposizione popolare italiana all'intervento militare statunitense nel conflitto vietnamita.
  • 06 Maggio Zakir Hussain: Primo Presidente Musulmano dell'India: Il 6 maggio 1967 segnò un momento storico per l'India quando Zakir Hussain divenne il primo presidente musulmano del paese. La sua elezione rappresentò un significativo passo avanti verso l'inclusività e la rappresentanza multiculturale nella leadership indiana.
  • 07 Maggio Missione di ricognizione CIA U-2 sulla Cina: Un aereo spia U-2 sponsorizzato dalla CIA, pilotato da un pilota nazionalista cinese con base a Taiwan, ha condotto una missione di sorveglianza clandestina sulla Repubblica Popolare Cinese. L'obiettivo principale dell'aeromobile era rilasciare strumentazione specializzata per monitorare e raccogliere intelligence sulle capacità di test nucleari cinesi durante l'era della Guerra Fredda.
  • 08 Maggio Morte di Che Guevara (anticipata): Nell'ottobre 1967, i militari boliviani annunciarono la morte di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario leader rivoluzionario che aveva combattuto a fianco di Fidel Castro durante la rivoluzione cubana e successivamente ricoperto il ruolo di Ministro dell'Economia nel nuovo regime socialista. La sua morte rappresentò un momento cruciale nella storia del movimento rivoluzionario latinoamericano.
  • 09 Maggio Battaglia di Hill 881 durante la Guerra del Vietnam: In un importante scontro durante la Guerra del Vietnam, i Marines statunitensi della 3° brigata del 9° Fanteria hanno conquistato la strategicamente importante Hill 881 vicino a Khe Sanh dopo un aspro combattimento di tre giorni contro il 514° battaglione Viet Cong. La battaglia è stata cruenta, con 96 Marines uccisi e circa 181 vittime tra i Viet Cong, evidenziando l'intensità del conflitto.
  • 10 Maggio Morte di Luigi Tenco: Il celebre cantautore Luigi Tenco viene trovato morto nella sua stanza d'albergo a Sanremo durante il Festival di Sanremo, in un evento che sconvolse il mondo della musica italiana.
  • 11 Maggio NASA annuncia l'equipaggio di Apollo 7: La NASA rivela l'equipaggio per la prima missione spaziale Apollo con equipaggio umano: Walter M. Schirra Jr., Donn F. Eisele e R. Walter Cunningham, un momento cruciale nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione spaziale umana.
  • 12 Maggio Jimi Hendrix Experience: Album di debutto: Track Records pubblica 'Are You Experienced', l'album di debutto della Jimi Hendrix Experience, considerato uno dei più influenti e rivoluzionari album di esordio nella storia del rock.
  • 13 Maggio Escalation delle Tensioni Pre-Guerra dei Sei Giorni: Funzionari sovietici riferirono falsamente a Siria ed Egitto di presunte movimentazioni di truppe israeliane vicino al confine siriano. Nonostante il rapporto non fosse verificato, il presidente egiziano Nasser rispose schierando consistenti forze militari nella penisola del Sinai, innescando una drammatica escalation che avrebbe presto condotto alla Guerra dei Sei Giorni.
  • 14 Maggio Nasser mobilita le forze militari nel Sinai: Il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser ha mobilitato le forze militari nella penisola del Sinai, un'azione geopolitica che ha significativamente inasprito le tensioni regionali e rappresentato un momento cruciale che ha preceduto la Guerra dei Sei Giorni.
  • 15 Maggio Escalation delle Tensioni in Medio Oriente: Il presidente dell'Egitto Gamal Abdul Nasser ha posto le forze militari egiziane in stato di massima allerta, segnalando una crescente tensione in Medio Oriente. Questo momento critico preludeva alla Guerra dei Sei Giorni, un conflitto che avrebbe ridisegnato profondamente la geopolitica regionale.
  • 16 Maggio Nasser ritira le forze ONU dal Sinai: Il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser ha formalmente richiesto al Generale indiano Indar Jit Rikhye il ritiro delle Forze di Emergenza delle Nazioni Unite (UNEF) dalla penisola del Sinai, un'azione diplomatica cruciale che ha innescato l'escalation delle tensioni in Medio Oriente, preludio alla Guerra dei Sei Giorni.
  • 17 Maggio Egitto richiede il ritiro delle forze ONU: Nel contesto della crescente tensione che porterà alla Guerra dei Sei Giorni, il Presidente egiziano Gamal Abd el-Nasser ha ufficialmente richiesto lo smantellamento della Forza di Emergenza delle Nazioni Unite (UNEF) schierata sul territorio egiziano. Questa mossa provocatoria ha significativamente aumentato le tensioni militari nella regione mediorientale.
  • 18 Maggio NASA annuncia l'equipaggio di Apollo 7: La NASA ha ufficialmente presentato l'equipaggio per la missione spaziale Apollo 7, composto da Walter M. Schirra Jr., Donn F. Eisele e R. Walter Cunningham. Questa missione rappresentò un passaggio cruciale nel programma di esplorazione spaziale statunitense durante l'apice della corsa allo spazio.
  • 19 Maggio Bombardamenti statunitensi a Hanoi: Le forze militari degli Stati Uniti hanno condotto raid aerei su Hanoi, capitale del Vietnam del Nord, nell'ambito della Guerra del Vietnam. Questi attacchi aerei facevano parte di una strategia militare più ampia volta a indebolire le infrastrutture e le capacità militari nordvietnamite.
  • 20 Maggio Manifestazione contro la Guerra in Vietnam: Si è svolta una massiccia protesta anti-guerra con 10.000 dimostranti che hanno espresso la loro opposizione all'ongoing conflitto in Vietnam, riflettendo il crescente dissenso pubblico contro l'intervento militare statunitense.
  • 21 Maggio Manifestazioni Anti-Guerra in Italia: Il 21 maggio 1967, in diverse città italiane si sono svolte manifestazioni di protesta contro i bombardamenti statunitensi in Vietnam. Le dimostrazioni hanno visto una significativa partecipazione popolare e hanno generato tensioni con le forze dell'ordine, riflettendo il clima di dissenso internazionale verso il conflitto vietnamita.
  • 22 Maggio Chiusura dello Stretto di Tiran da parte dell'Egitto: Il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser annuncia la chiusura dello Stretto di Tiran alle navi israeliane, un'azione strategica che blocca il porto meridionale di Eilat e l'intera costa israeliana del Mar Rosso. Questo gesto rappresenta un'escalation significativa delle tensioni che porterà alla Guerra dei Sei Giorni.
  • 23 Maggio Egitto blocca lo Stretto di Tiran, escalation delle tensioni: Il 23 maggio 1967, l'Egitto ha chiuso lo Stretto di Tiran e bloccato il porto di Eilat all'estremità settentrionale del Golfo di Aqaba per le navi israeliane. Questa azione provocatoria ha effettivamente tagliato l'accesso marittimo meridionale di Israele ed è stata una premessa critica all'imminente Guerra dei Sei Giorni, aumentando significativamente le tensioni militari regionali.
  • 24 Maggio Embargo egiziano sulle coste israeliane del Mar Rosso: L'Egitto ha imposto un embargo lungo le coste israeliane che si affacciano sul Mar Rosso, un'azione che ha significativamente aumentato le tensioni geopolitiche in preparazione della Guerra dei Sei Giorni.
  • 25 Maggio Venticinquesimo Emendamento alla Costituzione USA: Viene ufficialmente aggiunto il 25° Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, stabilendo procedure cruciali per la successione presidenziale e la gestione di casi di disabilità del presidente.
  • 26 Maggio I Beatles rivoluzionano la musica con Sgt. Pepper: I Beatles hanno pubblicato l'album rivoluzionario 'Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band', un'opera che ha trasformato la musica popolare e viene considerata uno dei lavori più influenti nella storia del rock. L'album ha segnato un cambiamento significativo nello stile musicale e nell'approccio alla registrazione del gruppo.
  • 27 Maggio Egitto blocca lo Stretto di Tiran: L'Egitto chiuse lo Stretto di Tiran alla navigazione israeliana, bloccando di fatto il porto meridionale di Eilat e l'intera costa israeliana del Mar Rosso. Questa azione provocatoria rappresentò un'escalation significativa delle tensioni che avrebbero presto portato alla Guerra dei Sei Giorni.
  • 28 Maggio Discorso radiofonico di Levi Eshkol alla vigilia della Guerra dei Sei Giorni: Il Primo Ministro israeliano Levi Eshkol ha tenuto un importante discorso radiofonico alle 20:30 ora locale, considerato successivamente 'sfortunato' e che ha significativamente influenzato la percezione pubblica durante una fase critica di tensione nazionale, presumibilmente in relazione agli eventi che hanno preceduto la Guerra dei Sei Giorni.
  • 29 Maggio Papa Paolo VI Amplia il Collegio dei Cardinali: Papa Paolo VI ha condotto un significativo concistoro, nominando 27 nuovi cardinali nella leadership della Chiesa Cattolica. Tra le nomine più importanti vi era Karol Wojtyla, Arcivescovo di Cracovia, che in seguito sarebbe diventato Papa Giovanni Paolo II, uno dei pontefici più influenti del XX secolo.
  • 30 Maggio Indipendenza del Biafra dalla Nigeria: Il 30 maggio 1967, la regione orientale della Nigeria, prevalentemente abitata dall'etnia Igbo, proclama la propria indipendenza sotto la guida del Colonnello Odumegwu Ojukwu, dando inizio a una sanguinosa guerra civile che si protrarrà fino al 1970.
  • 31 Maggio Morte di Luigi Tenco al Festival di Sanremo: Il 31 gennaio 1967, durante la 17° edizione del Festival di Sanremo, il cantautore Luigi Tenco è morto in circostanze drammatiche e misteriose. Il suo suicidio, avvenuto nella sua camera d'albergo, sconvolse il mondo della musica italiana e divenne un evento simbolico della sua tormentata vicenda artistica e personale.
  • 01 Giugno Pubblicazione di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band: I Beatles pubblicano in Inghilterra il loro album rivoluzionario Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, un lavoro che ridefinisce i confini della musica rock e dell'arte discografica.
  • 02 Giugno Morte di Benno Ohnesorg a Berlino: Il 2 giugno 1967, durante le proteste a Berlino Ovest contro la visita dello Scià dell'Iran, il giovane studente Benno Ohnesorg viene ucciso da un agente di polizia durante una manifestazione. La sua morte tragica diventerà un momento cruciale nella storia politica tedesca, innescando la nascita di movimenti di protesta radicali e contribuendo alla crescente tensione sociale degli anni '60.
  • 03 Giugno Aretha Franklin pubblica 'Respect': Aretha Franklin ha pubblicato la sua iconica canzone 'Respect', che sarebbe diventata una registrazione storica nella musica soul e un potente inno per i movimenti dei diritti civili e femministi. Il brano ha raggiunto la vetta delle classifiche R&B e pop, consolidando lo status di Franklin come 'Regina del Soul'.
  • 04 Giugno Guerra dei Sei Giorni: Israele ha sconfitto decisamente i suoi vicini arabi, occupando Cisgiordania, Striscia di Gaza, Penisola del Sinai e Alture del Golan, modificando drammaticamente il paesaggio geopolitico del Medio Oriente.
  • 05 Giugno Inizio della Guerra dei Sei Giorni: Il 5 giugno 1967 ebbe inizio la Guerra dei Sei Giorni, un conflitto cruciale nei rapporti arabo-israeliani che vide Israele confrontarsi con Egitto, Siria e Giordania in un scontro che avrebbe ridisegnato i confini e gli equilibri regionali.
  • 06 Giugno Dettagli dell'Attacco Israeliano nella Guerra dei Sei Giorni: Il 5 giugno 1967, alle 7:45 del mattino, l'aviazione israeliana conduce l'operazione Focus, un attacco a sorpresa contro l'aviazione egiziana. L'azione è devastante: dei 420 aerei da combattimento di costruzione sovietica, 286 vengono distrutti in due ondate di attacco. Contemporaneamente, le piste di decollo vengono rese inservibili, privando sostanzialmente le forze armate egiziane di qualsiasi copertura aerea.
  • 07 Giugno Occupazione di Gerusalemme durante la Guerra dei Sei Giorni: Durante la Guerra dei Sei Giorni, le forze militari israeliane catturarono e occuparono Gerusalemme Est, un momento cruciale nel conflitto arabo-israeliano che modificò radicalmente il panorama geopolitico del Medio Oriente. Le truppe israeliane entrarono strategicamente nella città, prendendo il controllo di siti storici e religiosi significativi, inclusa la Città Vecchia e il Muro del Pianto.
  • 08 Giugno Conquista israeliana di Gerusalemme e Sinai: Il 8 giugno 1967, le forze israeliane hanno conquistato la Città Vecchia di Gerusalemme e gran parte del Sinai, aprendo lo stretto di Tiran. Questi eventi sono stati cruciali per la vittoria israeliana nella Guerra dei Sei Giorni, ridisegnando gli equilibri geopolitici del Medio Oriente.
  • 09 Giugno Israele conquista le Alture del Golan: Durante la Guerra dei Sei Giorni, le forze israeliane hanno catturato con successo le strategiche Alture del Golan dalla Siria, modificando significativamente il panorama geopolitico del Medio Oriente e stabilendo un nuovo assetto territoriale.
  • 10 Giugno Fine della Guerra dei Sei Giorni: La Guerra dei Sei Giorni si conclude con una schiacciante vittoria di Israele contro Egitto, Siria, Giordania e Iraq. Questo conflitto breve ma intenso ridisegna completamente la geografia e gli equilibri geopolitici del Medio Oriente, con Israele che conquista la Penisola del Sinai, la Striscia di Gaza, Cisgiordania, Gerusalemme Est e le Alture del Golan.
  • 11 Giugno Sentenza storica sui diritti civili - Loving v. Virginia: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato all'unanimità incostituzionali tutte le leggi statali che proibivano i matrimoni interrazziali, abbattendo le restrizioni razziste e facendo un importante passo avanti per i diritti civili.
  • 12 Giugno Conclusione della Guerra dei Sei Giorni: Termina il conflitto tra Israele, Siria, Giordania, Iraq ed Egitto, mediato dall'ONU, con conseguenti profondi cambiamenti geopolitici nel Medio Oriente.
  • 13 Giugno Thurgood Marshall alla Corte Suprema: Thurgood Marshall diventa il primo giudice afroamericano nella storia della Corte Suprema degli Stati Uniti d'America, un momento storico cruciale per i diritti civili e la rappresentanza giudiziaria.
  • 14 Giugno Caso SIFAR: inizio dell'inchiesta: Emerge pubblicamente in Italia il controverso caso SIFAR. Il generale De Lorenzo e i servizi segreti italiani vengono accusati di spionaggio politico e di aver pianificato un potenziale colpo di Stato nel 1964. Le rivelazioni di Parri scuotono il Senato e si avvia un'indagine parlamentare per fare chiarezza su questi inquietanti avvenimenti.
  • 15 Giugno Legge sull'Aborto Terapeutico in California: Il Governatore Ronald Reagan firma l'Atto sull'Aborto Terapeutico, una legislazione storica che legalizza gli aborti in California in specifiche circostanze mediche, segnando un momento significativo nella storia dei diritti riproduttivi.
  • 16 Giugno Summer of Love al Monterey Pop Festival: Il primo giorno del Monterey International Pop Festival ha attratto 50.000 partecipanti, segnando simbolicamente l'inizio dell'estate dell'amore. Questo evento è diventato un momento culturale cruciale del movimento controculturale degli anni '60, celebrando musica, libertà e cambiamento sociale.
  • 17 Giugno La Cina sperimenta la sua prima bomba all'idrogeno: Il 17 giugno 1967, la Repubblica Popolare Cinese ha compiuto un passaggio storico diventando la quarta potenza nucleare al mondo, testando con successo la sua prima bomba termonucleare. Questo evento rappresentò un momento cruciale durante la Guerra Fredda, dimostrando le crescenti capacità tecnologiche e militari della Cina sul palcoscenico internazionale.
  • 18 Giugno La Performance Leggendaria di Jimi Hendrix al Monterey Pop Festival: Al Monterey Pop Festival, il leggendario chitarrista Jimi Hendrix ha dato vita a un'esibizione rivoluzionaria, dando fuoco drammaticamente alla sua chitarra sul palco. Questo momento è diventato un simbolo definitivo della controcultura degli anni '60 e della ribellione rock, consacrando Hendrix come musicista rivoluzionario.
  • 19 Giugno Muhammad Ali condannato per resistenza alla leva militare: Muhammad Ali è stato condannato per essersi rifiutato di essere arruolato nell'esercito statunitense durante la Guerra del Vietnam. Questo momento cruciale nella sua vita ha evidenziato la sua ferma opposizione alla guerra e il suo impegno per le convinzioni religiose e personali. La sua condanna sarebbe stata successivamente annullata dalla Corte Suprema nel 1971, diventando un simbolo di resistenza civile e obiezione di coscienza.
  • 20 Giugno Muhammad Ali condannato per renitenza alla leva: Muhammad Ali è stato dichiarato colpevole di aver rifiutato l'arruolamento nelle Forze Armate degli Stati Uniti, un momento cruciale nella sua storia personale e nel più ampio movimento per i diritti civili. La sua posizione di principio contro la Guerra del Vietnam, basata su obiezioni religiose e morali, lo ha portato a questa condanna, successivamente annullata dalla Corte Suprema nel 1971. La sua resistenza divenne un simbolo di opposizione alla guerra e di lotta per l'uguaglianza razziale.
  • 21 Giugno Visita diplomatica sovietica in Egitto durante la Guerra dei Sei Giorni: Il capo di stato sovietico Nikolai V. Podgorny è giunto al Cairo per una visita di stato con l'obiettivo diplomatico chiave di organizzare la sostituzione dei piloti dell'Aeronautica egiziana. La visita si colloca nel contesto delle intense tensioni geopolitiche durante il conflitto arabo-israeliano della Guerra dei Sei Giorni.
  • 22 Giugno Scontri anti-americani a Firenze nel 1967: Il 22 giugno 1967, Firenze fu teatro di intense manifestazioni contro l'intervento militare statunitense nel contesto della Guerra del Vietnam. Le proteste, caratterizzate da forte tensione politica, degenerarono in violenti scontri tra manifestanti, infiltrati e forze dell'ordine. L'evento si concluse drammaticamente con 12 vittime e numerosi feriti, riflettendo la profonda frattura sociale e politica dell'epoca riguardo al coinvolgimento americano nei conflitti internazionali.
  • 23 Giugno Vertice di Glassboro: Dialogo USA-URSS durante la Guerra Fredda: Incontro diplomatico di tre giorni tra il Presidente statunitense Lyndon B. Johnson e il Premier sovietico Aleksei Kosygin a Glassboro, New Jersey. Un momento cruciale di dialogo diplomatico durante le intense tensioni della Guerra Fredda, volto a ridurre le ostilità internazionali ed esplorare possibili aree di cooperazione.
  • 24 Giugno Enciclica sulla Castità Sacerdotale: Papa Paolo VI emana l'enciclica Sacerdotalis Caelibatus, un documento ufficiale che ribadisce l'importanza del celibato per i sacerdoti cattolici, confermando la tradizione ecclesiastica sul vincolo di castità del clero.
  • 25 Giugno Our World: Prima Trasmissione Globale: Circa 400 milioni di spettatori assistono a 'Our World', la prima trasmissione televisiva mondiale via satellite, un evento rivoluzionario che connette persone di diversi continenti.
  • 26 Giugno Karol Wojtyła diventa Cardinale: Karol Wojtyła (successivamente Papa Giovanni Paolo II) viene elevato al rango di Cardinale da Papa Paolo VI, segnando un momento significativo nella sua carriera ecclesiastica. Questa nomina si rivelerà decisiva nel suo percorso verso il pontificato, diventando uno dei Papi più influenti della storia moderna.
  • 27 Giugno Strage di Ustica: Il 27 giugno 1967, il volo DC9 I-TIGI Itavia IH870, partito da Bologna con due ore di ritardo e diretto a Palermo, esplode nei cieli a nord di Ustica, causando una drammatica strage aerea che segnerà profondamente la storia italiana.
  • 28 Giugno Annessione israeliana di Gerusalemme Est: Il 28 giugno 1967, Israele si è formalmente annessa Gerusalemme Est dopo la Guerra dei Sei Giorni. Questa mossa geopolitica ha profondamente modificato gli equilibri territoriali della regione. Dal punto di vista israeliano, l'annessione rappresentava la riunificazione della capitale, ponendo la parte orientale di Gerusalemme sotto il controllo israeliano. La comunità internazionale ha tuttavia condannato questa azione come illegale secondo il diritto internazionale, sostenendo che Gerusalemme Est è territorio palestinese occupato.
  • 29 Giugno Riunificazione di Gerusalemme: Durante la Guerra dei Sei Giorni, Israele rimuove le barricate e riunifica Gerusalemme, segnando un punto di svolta decisivo nella complessa storia geopolitica della città. Questo evento trasforma radicalmente il paesaggio urbano e gli equilibri politici della regione.
  • 30 Giugno Formazione delle Comunità Europee: La Comunità Economica Europea (CEE) si fonde con la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio e la Comunità Europea dell'Energia Atomica, dando vita alle Comunità Europee, un passaggio cruciale nell'integrazione economica e politica europea.
  • 01 Luglio Istituzione ufficiale della Comunità Europea: Viene ufficialmente creata la Comunità Europea attraverso la fusione del Mercato Comune, della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio e della Commissione per l'Energia Atomica Europea, segnando un momento cruciale nell'integrazione economica e politica europea.
  • 02 Luglio L'album 'Sgt Pepper's' dei Beatles raggiunge la vetta delle classifiche: L'album rivoluzionario dei Beatles 'Sgt Pepper's Lonely Hearts Club Band' ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche degli Stati Uniti, mantenendosi in vetta per 15 settimane e consolidando il suo status di fenomeno culturale.
  • 03 Luglio Debutto del telegiornale News at 10: ITN lancia News at 10, un momento cruciale nel giornalismo televisivo britannico che stabilisce un formato di telegiornale serale destinato a diventare un'icona mediatica.
  • 04 Luglio Depenalizzazione dell'omosessualità nel Regno Unito: Il Parlamento britannico approva il Sexual Offences Act 1967, un momento storico cruciale per i diritti LGBTQ+. La legge depenalizza gli atti omosessuali consensuali tra adulti over 21 in privato, segnando un importante progresso verso l'uguaglianza e il rispetto dei diritti civili.
  • 05 Luglio Morte di Che Guevara in Bolivia: Nell'ottobre 1967, i militari boliviani annunciarono la morte di Ernesto 'Che' Guevara, leader rivoluzionario che aveva combattuto a Cuba con Fidel Castro e successivamente ricoperto il ruolo di Ministro dell'Economia nel nuovo regime socialista. La sua morte come guerrigliero in Bolivia contribuì a trasformarlo in un simbolo globale della lotta contro l'oppressione.
  • 06 Luglio Inizio della Guerra del Biafra: Le forze nigeriane invadono il territorio del Biafra, dando inizio a un sanguinoso conflitto civile che avrebbe causato una grave crisi umanitaria e migliaia di vittime, principalmente tra i civili biafrani.
  • 07 Luglio I Beatles trasmettono 'All You Need is Love': I Beatles presentarono il loro brano iconico 'All You Need is Love' durante la prima trasmissione televisiva satellitare internazionale, parte del programma globale 'Our World'. Il brano divenne un simbolo della controcultura degli anni Sessanta, incarnando i valori di pace, amore e fratellanza universale.
  • 08 Luglio Morte di Vivien Leigh: Vivien Leigh, l'iconica attrice inglese nota per i suoi ruoli leggendari in 'Via col Vento' e 'Un tram che si chiama Desiderio', è venuta a mancare. Vincitrice di due premi Oscar, è stata una figura significativa del cinema del XX secolo.
  • 09 Luglio Referendum di Marzabotto contro Walter Reder: Il 14 luglio 1967, i cittadini di Marzabotto hanno respinto la richiesta di perdono del maggiore delle SS Walter Reder, responsabile della strage del 1944, ribadendo la memoria storica e la condanna dei crimini nazisti.
  • 10 Luglio Riots di Newark del 1967: Scatenati dall'arresto di un tassista afroamericano, i riots di Newark sono esplosi in sei giorni di intense proteste civili. Le rivolte, radicate in tensioni razziali di lunga data e disuguaglianze sistemiche, hanno causato 26 morti e rappresentano un momento significativo nell'era dei diritti civili, evidenziando i profondi conflitti sociali e razziali nell'America urbana.
  • 11 Luglio Referendum a Marzabotto sul Perdono a Reder: I cittadini di Marzabotto hanno respinto attraverso un referendum la richiesta di perdono avanzata dal maggiore delle SS Walter Reder, responsabile della strage del 1944, ribadendo la memoria storica e il rifiuto delle atrocità naziste.
  • 12 Luglio Quattro giorni di rivolte razziali iniziano a Newark (New Jersey) costeranno 27 vittime
  • 13 Luglio Riots di Newark del 1967: Gravi tensioni razziali sono esplose a Newark, New Jersey, portando a disordini civili violenti. Le rivolte hanno causato 27 vittime, ingenti danni alle proprietà e hanno messo in luce le profonde disuguaglianze razziali nelle comunità urbane americane durante l'era turbolenta dei Diritti Civili.
  • 14 Luglio Operazione Buffalo: Perdite Marine in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, l'Operazione Buffalo ha causato la peggiore perdita di un singolo giorno per i Marines statunitensi. Presso Con Thien, nella provincia di Quảng Trị, il 1° Battaglione, 9° Marines (Compagnie Alpha e Bravo) è stato imboscato dall'Esercito del Vietnam del Nord. L'attacco devastante ha provocato 84 Marines uccisi, 9 dispersi e 190 feriti, per un totale di 283 vittime.
  • 15 Luglio Insediamento israeliano nelle Alture del Golan: Dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967, cittadini israeliani hanno stabilito il loro primo insediamento nelle Alture del Golan, un altopiano strategico precedentemente sotto il controllo siriano. Questo insediamento ha segnato l'inizio dell'espansione territoriale israeliana nella regione, con implicazioni geopolitiche di lunga durata per il Medio Oriente.
  • 16 Luglio Caso SIFAR: Indagini sullo Spionaggio Politico: La commissione Bolchini prosegue le indagini sullo scandalo SIFAR, approfondendo le attività di spionaggio politico dei servizi segreti italiani. L'inchiesta si concentra sulla raccolta illegale di dossier personali su cittadini, politici, imprenditori e magistrati, sollevando importanti questioni etiche e istituzionali.
  • 17 Luglio Morte di John Coltrane: Il leggendario sassofonista e compositore jazz John Coltrane è venuto a mancare, segnando una profonda perdita per il mondo musicale. Coltrane fu un musicista rivoluzionario che influenzò significativamente il jazz e la musica contemporanea con il suo stile innovativo e l'approccio spirituale all'esecuzione.
  • 18 Luglio Ritiro Militare Britannico dal Sud-est Asiatico: Il Regno Unito ha annunciato la chiusura delle proprie basi militari in Malaysia e Singapore, un significativo cambiamento geopolitico che ha suscitato disapprovazione in Australia e Stati Uniti. Questa decisione ha segnato un momento cruciale nell'era post-coloniale, indicando la ridotta presenza militare britannica nel Sud-est asiatico.
  • 19 Luglio Riots di Minneapolis: Serie di disordini razziali scoppiati nel North Side di Minneapolis durante la Parata dell'Aquatennial. L'episodio iniziale ha coinvolto atti di vandalismo e incendi, rapidamente contenuti. Il giorno successivo la violenza è escalata con 18 incendi, 36 arresti, 3 sparatorie e circa due dozzine di feriti, con danni stimati a 4,2 milioni di dollari. Altre due simili manifestazioni si sono verificate nelle settimane successive.
  • 20 Luglio Albert Lutuli, Premio Nobel per la Pace: Albert Lutuli, leader sudafricano per i diritti civili, è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per il suo straordinario impegno nel movimento anti-apartheid e per la sua filosofia di resistenza non violenta contro la segregazione razziale.
  • 21 Luglio Albert Lutuli, Premio Nobel per la Pace contro l'apartheid: Albert Lutuli, politico e attivista sudafricano, viene insignito del Premio Nobel per la Pace per la sua instancabile lotta nonviolenta contro la segregazione razziale, diventando un simbolo mondiale della resistenza pacifica.
  • 22 Luglio Jimi Hendrix Lascia il Tour dei Monkees: Il leggendario chitarrista Jimi Hendrix ha deciso di abbandonare il ruolo di artista di apertura nel tour dei Monkees, una scelta che avrebbe influenzato significativamente la sua traiettoria artistica emergente. Questo momento rappresenta un punto di svolta nella carriera di uno dei più grandi musicisti rock di tutti i tempi.
  • 23 Luglio Primo Trapianto di Fegato Completamente Riuscito: Il dottor Thomas Starzl compì un traguardo medico rivoluzionario eseguendo il primo trapianto di fegato completamente riuscito su Julie Rodriguez, una bambina di 19 mesi, presso l'Università del Colorado. Questo intervento pionieristico segnò un punto di svolta nella storia dei trapianti d'organo e della medicina moderna, aprendo nuove prospettive per il trattamento di malattie epatiche complesse.
  • 24 Luglio Fondazione delle cure palliative moderne: La dottoressa Cicely Saunders fonda l'Hospice St. Christopher a Londra, pioneristicamente sviluppando il movimento delle cure palliative moderne e rivoluzionando il trattamento medico di fine vita.
  • 25 Luglio Primo trapianto di cuore mondiale: Il chirurgo sudafricano Christian Barnard esegue il primo trapianto di cuore della storia medica mondiale, un intervento rivoluzionario che apre nuove frontiere nella chirurgia cardiaca e nel trattamento delle malattie cardiovascolari.
  • 26 Luglio Crescente Tensione tra Israele ed Egitto: Nel luglio 1967, le relazioni tra Israele ed Egitto erano particolarmente tese, in seguito agli eventi della Guerra dei Sei Giorni appena conclusasi, che aveva profondamente modificato gli equilibri geopolitici del Medio Oriente.
  • 27 Luglio Tragedia dell'Apollo 1: Un devastante incendio causato da un cortocircuito distrugge la navicella Apollo 1 durante un test a terra. Perdono la vita i tre astronauti NASA Virgil Grissom, Edward White e Roger Chaffee, in una tragedia che scuote il programma spaziale statunitense.
  • 28 Luglio Stabilimento Alfa Romeo a Pomigliano d'Arco: Il 28 luglio 1967 è stato approvato l'insediamento dello stabilimento Alfa Romeo nel comune di Pomigliano d'Arco, in provincia di Napoli. Questo importante investimento industriale ha rappresentato un significativo momento di sviluppo economico per l'area campana, consolidando il ruolo dell'Alfa Romeo come importante realtà produttiva nazionale.
  • 29 Luglio Disastro dell'USS Forrestal nel Golfo del Tonchino: Durante la Guerra del Vietnam, un devastante incendio ha colpito la portaerei USS Forrestal al largo della costa del Vietnam del Nord. L'incidente, innescato dal lancio accidentale di un razzo che ha provocato una reazione a catena di esplosioni, ha causato la morte di 134 marinai americani, 62 feriti, la distruzione di 21 aerei e il danneggiamento di altri 42. Questo evento rappresenta uno dei peggiori disastri navali statunitensi dalla Seconda Guerra Mondiale, evidenziando gli estremi rischi affrontati dal personale militare durante le operazioni di combattimento.
  • 30 Luglio Ratifica del Trattato sullo Spazio Esterno: Il Senato degli Stati Uniti ha ratificato ufficialmente il Trattato sullo Spazio Esterno, un accordo internazionale fondamentale che stabilisce principi per l'esplorazione pacifica dello spazio. Il trattato proibisce il posizionamento di armi di distruzione di massa in orbita e vieta attività militari sui corpi celesti, segnando un importante passo verso la demilitarizzazione dello spazio.
  • 31 Luglio Scandalo SIFAR: Parri Denuncia lo Spionaggio Politico: Il 31 luglio 1967, il senatore Ferruccio Parri ha rivelato in Parlamento un inquietante sistema di spionaggio politico gestito dai servizi segreti italiani (SIFAR). La sua denuncia ha svelato i retroscena di un potenziale colpo di Stato del 1964 e ha rivelato pratiche illegali di schedatura e sorveglianza. Sono emerse prove di 250.000 schedature di cittadini, di cui 34.000 fascicoli dettagliati riguardanti importanti personalità politiche, magistrati e imprenditori, ottenuti mediante intercettazioni telefoniche e attività di spionaggio. Parri ha proposto una commissione parlamentare d'inchiesta per fare piena luce su questi gravi fatti.
  • 01 Agosto Israele si annette Gerusalemme Est: Il 1° agosto 1967, Israele ha formalmente annesso Gerusalemme Est dopo la Guerra dei Sei Giorni, un'azione geopolitica che ha profondamente modificato gli equilibri territoriali del Medio Oriente e inasprito il conflitto israelo-palestinese.
  • 02 Agosto Missione del Lunar Orbiter 5: Gli Stati Uniti hanno lanciato il Lunar Orbiter 5, un'importante missione spaziale NASA per l'esplorazione lunare. Il 5 agosto 1967, la sonda è entrata con successo in orbita lunare, contribuendo in modo significativo alla comprensione scientifica della superficie del nostro satellite.
  • 03 Agosto Aumento delle Tasse USA e Escalation in Vietnam: Il Presidente Lyndon B. Johnson ha richiesto un aumento temporaneo del 10% delle imposte sul reddito per individui e società per l'anno fiscale 1968. Contemporaneamente, ha approvato l'invio di ulteriori 45.000 truppe in Vietnam, portando il totale del personale militare statunitense in Vietnam del Sud a oltre 500.000 unità.
  • 04 Agosto Pink Floyd pubblica il primo album: I Pink Floyd hanno pubblicato il loro album di debutto 'The Piper At The Gates Of Heaven', un capolavoro del rock psichedelico che sarebbe diventato iconico nella storia della musica. Questo fu l'unico album registrato sotto la guida creativa del membro fondatore Syd Barrett, il cui stile musicale innovativo influenzò significativamente il suono iniziale della band.
  • 05 Agosto Persecuzione Politica durante la Rivoluzione Culturale Cinese: Durante la Rivoluzione Culturale, il Presidente cinese Liu Shaoqi e sua moglie Wang Guangmei vennero processati a Zhongnanhai, il centro residenziale governativo del Partito Comunista Cinese. Questo evento segnò un brutale periodo di persecuzione politica che avrebbe profondamente scosso la società cinese.
  • 06 Agosto Scoperta del Primo Pulsar: Gli astronomi Jocelyn Bell e Antony Hewish osservano per la prima volta un pulsar, una stella di neutroni altamente magnetizzata che emette fasci di radiazione elettromagnetica. Questa scoperta rivoluzionaria avrebbe trasformato la comprensione dell'evoluzione stellare e fornito prove a supporto delle teorie della relatività di Einstein.
  • 07 Agosto Aiuti cinesi al Vietnam del Nord durante la Guerra del Vietnam: La Repubblica Popolare Cinese ha concordato di fornire un sostegno economico al Vietnam del Nord sotto forma di sussidi non specificati, rafforzando il supporto al paese alleato durante il conflitto del Vietnam.
  • 08 Agosto Fondazione dell'ASEAN: Il 8 agosto 1967 viene fondata l'Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN) con l'obiettivo di promuovere la cooperazione economica, la stabilità regionale e la comprensione reciproca tra i paesi del Sudest asiatico. Cinque nazioni fondatrici - Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore e Thailandia - firmano la Dichiarazione di Bangkok, sancendo un momento storico di integrazione regionale.
  • 09 Agosto Operazione Cochise nella Guerra del Vietnam: I marines statunitensi avviano un'importante operazione militare nella strategica Valle di Que Son, mirando a contrastare le forze del Viet Cong e dell'Esercito Nord Vietnamita in Sud Vietnam. L'operazione rappresenta un momento significativo delle tattiche militari statunitensi durante il conflitto.
  • 10 Agosto Invasione Biafrana della Regione Occidentale: Durante la Guerra Civile Nigeriana, le truppe della Repubblica secessionista del Biafra lanciarono un significativo attacco militare nella Regione Occidentale della Nigeria. Le forze biafrane occuparono con successo importanti località strategiche, tra cui la città di Benin, e i rilevanti porti di Sapele e Ughelli, intensificando drammaticamente le dinamiche territoriali del conflitto.
  • 11 Agosto The Doors - 'Light My Fire' raggiunge la vetta delle classifiche USA: Il brano 'Light My Fire' dei The Doors ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi, consolidando lo status del gruppo come una formazione rock cruciale del movimento controculturale della fine degli anni '60. La canzone, con il suo sound psichedelico e le influenze blues, rappresenta un momento chiave nella storia del rock americano.
  • 12 Agosto Conclusione della Terza Guerra d'Indipendenza Italiana: La Terza Guerra d'Indipendenza Italiana, combattuta contro l'Impero Austriaco, si conclude con una decisiva vittoria italiana. Questo conflitto, parte del processo di unificazione nazionale, permette all'Italia di annettere importanti territori e consolidare la propria indipendenza, segnando un momento cruciale nel Risorgimento italiano.
  • 13 Agosto Conflitto in Congo: Riconquista di Bukavu: Un'operazione militare congiunta composta da 100 mercenari belgi e 1.500 ribelli dell'esercito congolese, guidati dal maggiore Jean Schramme, riuscì a riconquistare la città di Bukavu nella Repubblica Democratica del Congo. L'azione costrinse 300 truppe dell'esercito congolese a ritirarsi in Ruanda e a essere disarmate.
  • 14 Agosto Entrata in Vigore del Marine Broadcasting Offences Act: Il Marine Broadcasting Offences Act del 1967 è entrato in vigore nel Regno Unito, rendendo illegale la partecipazione a stazioni radio offshore pirata. Questa legge storica ha portato alla chiusura della maggior parte delle radio pirata, con Radio Caroline come eccezione notevole, segnando un momento significativo nella regolamentazione dei media britannici.
  • 15 Agosto Morte di René Magritte: René Magritte, il rinomato pittore surrealista belga, muore. Conosciuto per le sue opere artistiche provocatorie e immaginative che sfidavano le percezioni della realtà, Magritte è stato una figura chiave nel movimento surrealista.
  • 16 Agosto Amministrazione del Monte del Tempio a Gerusalemme: Il Ministero della Religione di Israele riafferma ufficialmente l'amministrazione islamica del Monte del Tempio, un sito religioso significativo a Gerusalemme. Questo gesto dimostra una politica di rispetto religioso nel periodo successivo alla Guerra dei Sei Giorni, evidenziando la sensibilità di Israele verso le pratiche religiose musulmane in un luogo sacro conteso.
  • 18 Agosto Conferenza Stampa di Johnson su Vietnam e Questioni Globali: Il presidente Lyndon B. Johnson ha tenuto una conferenza stampa esaustiva affrontando questioni internazionali e domestiche critiche. Ha discusso la complessa situazione in Vietnam, esprimendo preoccupazioni sull'equità delle elezioni imminenti e facendo riferimento alla Risoluzione del Golfo del Tonchino. Inoltre, ha delineato strategie economiche interne e affrontato le tensioni in Medio Oriente.
  • 19 Agosto NASA Pubblica la Prima Carta Lunare Completa: La NASA pubblica la prima carta esaustiva del lato nascosto della Luna, un traguardo significativo nell'esplorazione lunare e nella comprensione scientifica, in preparazione di un incontro previsto il 22 agosto.
  • 20 Agosto Massacro di Acapulco: Violenza Politica in Messico: Il 20 agosto 1967, in uno degli episodi più bui della storia messicana, gli agenti di polizia dello stato di Guerrero hanno aperto il fuoco contro una folla di manifestanti disarmati nei pressi della sede centrale di Acapulco. Questo brutale intervento ha evidenziato le profonde tensioni politiche e le gravi violazioni dei diritti umani che caratterizzavano quel periodo in Messico, rappresentando un drammatico esempio di repressione statale contro la protesta civile.
  • 21 Agosto Marcia contro la guerra del Vietnam a Washington: Inizia una grande manifestazione pacifista davanti al Pentagono, con i primi veterani mutilati che sfilano in carrozzella per protestare contro il conflitto in Vietnam, simboleggiando il crescente dissenso popolare verso la guerra.
  • 22 Agosto Guardie Rosse attaccano sede diplomatica britannica a Pechino: Durante la Rivoluzione Culturale, membri delle Guardie Rosse hanno violentemente invaso il compound diplomatico del Regno Unito a Pechino. I manifestanti hanno dato fuoco all'edificio della cancelleria e aggredito fisicamente il personale diplomatico, provocando un significativo inasprimento delle tensioni diplomatiche tra Cina e Regno Unito in un periodo di profonda turbolenza politica.
  • 23 Agosto Morte di Che Guevara in Bolivia: Il 9 ottobre 1967, Ernesto 'Che' Guevara, rivoluzionario argentino e figura chiave della Rivoluzione Cubana, fu catturato e successivamente ucciso dai militari boliviani durante un tentativo di promuovere una insurrezione rivoluzionaria nel paese. Guevara, che aveva abbandonato Cuba per esportare la rivoluzione in altre parti dell'America Latina, fu localizzato nella regione di Vallegrande e fatto prigioniero. Il giorno successivo, il 10 ottobre, fu sommariamente giustiziato, diventando un simbolo mondiale della lotta rivoluzionaria e dell'anti-imperialismo.
  • 24 Agosto Progressi nel Trattato di Non Proliferazione Nucleare: In un significativo progresso diplomatico, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica concordano in linea di principio sulle condizioni per un trattato di non proliferazione nucleare durante la conferenza sul disarmo di Ginevra, segnando un passaggio cruciale nelle tensioni della Guerra Fredda.
  • 25 Agosto Scoperta del Virus di Marburg: Nel laboratorio di Marburg, in Germania, si verifica un'importante epidemia di febbre emorragica che colpisce 37 persone tra il personale scientifico. Durante questo evento, gli scienziati riescono a isolare per la prima volta il virus Marburg, una pericolosa malattia virale trasmessa dalle scimmie, che rappresenta un significativo progresso nella virologia e nella comprensione delle malattie emergenti.
  • 26 Agosto Thurgood Marshall diventa il primo giudice afroamericano della Corte Suprema: Il 26 agosto 1967, Thurgood Marshall è stato confermato alla Corte Suprema degli Stati Uniti, segnando un traguardo storico per i diritti civili americani. Come primo giudice afroamericano della Corte Suprema, Marshall ha portato una rappresentanza senza precedenti e una profonda prospettiva legale nel massimo tribunale nazionale, dopo una prestigiosa carriera come avvocato per i diritti civili e giudice federale.
  • 27 Agosto Naomi Sims rompe le barriere razziali nel mondo della moda: Naomi Sims ha fatto storia diventando la prima modella afroamericana a comparire sulla copertina di una prestigiosa rivista di moda americana, Fashion of the Times. Il suo straordinario traguardo ha sfidato gli stereotipi razziali prevalenti nell'industria della moda, aprendo la strada a una maggiore diversità e rappresentazione nei media e nel mondo del modellismo.
  • 28 Agosto Fondazione dell'ASEAN: Con l'approvazione della Dichiarazione di Bangkok da parte di Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore e Thailandia, viene fondata l'ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico), un'organizzazione politica, economica e culturale che riunisce le nazioni del Sud-est asiatico.
  • 29 Agosto Vertice Arabo a Khartoum dopo la Guerra dei Sei Giorni: Il Vertice Arabo si è riunito a Khartoum il 29 agosto 1967, con rappresentanti della maggior parte delle nazioni arabe, notevolmente esclusa la Siria. Questo summit è stato cruciale per ridefinire le relazioni diplomatiche dopo la Guerra dei Sei Giorni, un conflitto che aveva profondamente scosso gli equilibri geopolitici del Medio Oriente.
  • 30 Agosto Thurgood Marshall alla Corte Suprema: Il 30 agosto 1967, Thurgood Marshall ha fatto storia diventando il primo giudice afroamericano della Corte Suprema degli Stati Uniti. Avvocato dei diritti civili di fama mondiale, Marshall era già noto per aver sostenuto il caso rivoluzionario Brown v. Board of Education, che aveva dichiarato incostituzionale la segregazione razziale nelle scuole pubbliche. La sua nomina rappresentò un momento cruciale nel movimento per i diritti civili, abbattendo significative barriere razziali ai massimi livelli del sistema giudiziario americano.
  • 31 Agosto Scandalo SIFAR: Spionaggio Politico: Il 31 agosto 1967, il senatore Ferruccio Parri ha denunciato in Parlamento lo spionaggio politico dei servizi segreti italiani, rivelando l'esistenza di circa 260.000 schede contenenti informazioni su altrettanti individui spiati dal SIFAR. Questa rivelazione ha sollevato gravi preoccupazioni sulla sorveglianza illegale e le attività dei servizi segreti durante quel periodo.
  • 01 Settembre Risoluzione di Khartoum al Vertice Arabo: Durante il Vertice Arabo, otto paesi arabi emettono la Risoluzione di Khartoum, divenuta famosa per i 'tre no' nei confronti di Israele: no alla pace, no al riconoscimento e no ai negoziati, in seguito alla Guerra dei Sei Giorni.
  • 02 Settembre La nascita del Principato di Sealand: Roy Bates, un ex maggiore dell'esercito britannico, proclama l'indipendenza di Sealand da una piattaforma antiaerea abbandonata nelle acque internazionali del Mare del Nord. Questa singolare dichiarazione di sovranità sfida i concetti tradizionali di stato e confini territoriali, creando una delle micronazioni più famose al mondo. Bates occupa la piattaforma offshore Rough Sands, situata a circa 10 km dalla costa del Suffolk, e la dichiara territorio sovrano indipendente.
  • 03 Settembre Elezione presidenziale in Vietnam del Sud: Nguyễn Văn Thiệu è stato eletto presidente del Vietnam del Sud in un periodo di grande instabilità politica e conflitto militare durante la Guerra del Vietnam. La sua elezione avvenne sotto una nuova costituzione in un contesto geopolitico estremamente complesso.
  • 04 Settembre Operazione Swift nella Guerra del Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, i militari statunitensi hanno condotto un'importante missione di ricerca e distruzione nelle province di Quang Nam e Quang Tin. L'operazione ha dato origine alla Battaglia della Valle di Que Son, uno scontro estremamente cruento che in quattro giorni ha causato 114 vittime americane e 376 perdite tra i soldati nordvietnamiti, evidenziando la brutalità del conflitto.
  • 05 Settembre Morte di Ilse Koch, criminale nazista: Ilse Koch, la criminale di guerra tedesca sessantenne tristemente nota come 'La Bastarda di Buchenwald' per le sue crudeli azioni nei campi di concentramento nazisti, si è suicidata impiccandosi nel carcere bavarese di Aichach.
  • 06 Settembre Primo Test di Successo del Razzo Saturn V: La NASA ha raggiunto un traguardo milestone il 9 settembre 1967 con il primo test di volo riuscito del razzo Saturn V, uno sviluppo cruciale nel programma spaziale Apollo che avrebbe successivamente consentito le missioni lunari con equipaggio umano.
  • 07 Settembre Scandalo SIFAR: Parri denuncia lo spionaggio politico: Il 7 settembre 1967, il politico italiano Ferruccio Parri ha sollevato in Parlamento un'importante questione riguardante lo spionaggio politico dei servizi segreti italiani, guidati dal Generale De Lorenzo. Parri ha rivelato i retroscena di un presunto tentativo di colpo di Stato del 1964, scuotendo il Senato e provocando una richiesta di inchiesta parlamentare per fare chiarezza su questi inquietanti avvenimenti.
  • 08 Settembre Proteste contro la Guerra del Vietnam: Continuano le manifestazioni contro l'intervento americano in Vietnam. Intanto giunge la notizia della cattura di Ernesto 'Che' Guevara in Bolivia, evento che scuote i movimenti rivoluzionari e pacifisti internazionali.
  • 09 Settembre Primo volo di prova del razzo Saturn V della NASA: La NASA ha condotto con successo il primo volo di test del potente razzo Saturn V, un momento cruciale nel programma spaziale Apollo. Questo vettore rivoluzionario sarebbe stato successivamente utilizzato per le missioni lunari, compreso lo storico allunaggio dell'Apollo 11.
  • 10 Settembre Referendum di Gibilterra sullo Status Nazionale: In un referendum decisivo, la popolazione di Gibilterra ha votato in modo schiacciante per rimanere una dipendenza britannica, con 12.138 voti a favore e solo 44 voti a sostegno dell'unione con la Spagna. Questo voto è stato un momento significativo nella storia politica di Gibilterra, affermando la preferenza per la sovranità britannica.
  • 11 Settembre Scandalo SIFAR: Il politico Giuseppe Parri denuncia in Parlamento lo spionaggio politico dei servizi segreti italiani, guidati dal Generale De Lorenzo. Emerge che sono state create 250.000 schedature di cittadini, inclusi 34.000 dossier su personalità politiche, magistrati e imprenditori, sollevando gravi questioni etiche e di libertà civile.
  • 12 Settembre Morte di Che Guevara in Bolivia: Nel mese di ottobre del 1967, i militari boliviani annunciarono l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leader della rivoluzione guerrigliera a Cuba assieme a Fidel Castro e in seguito Ministro dell'Economia nel nuovo regime socialista. La sua morte segnò una tappa cruciale nella storia rivoluzionaria latinoamericana.
  • 13 Settembre Morte di Ilse Koch, criminale nazista: Ilse Koch, la criminale di guerra tedesca di 60 anni, tristemente nota come 'La Bastarda di Buchenwald', si è suicidata impiccandosi nel carcere bavarese di Aichach. Koch era famigerata per la sua crudeltà sadica nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, commettendo atroci crimini contro i prigionieri.
  • 14 Settembre Conseguenze della Guerra dei Sei Giorni: Sebbene la Guerra dei Sei Giorni si fosse conclusa a giugno, i suoi effetti geopolitici continuavano a ripercuotersi nel settembre 1967. Il conflitto, che aveva profondamente modificato gli equilibri nel Medio Oriente, continuava a generare tensioni e conseguenze diplomatiche significative.
  • 15 Settembre Morte di Ilse Koch, Criminale di Guerra Nazista: Ilse Koch, la famigerata guardia del campo di concentramento nazista, tristemente nota come 'La Bastarda di Buchenwald' per la sua estrema crudeltà, si è suicidata impiccandosi nel carcere bavarese di Aichach all'età di 60 anni. La sua morte rappresenta un capitolo finale della giustizia post-Seconda Guerra Mondiale e delle conseguenze dei crimini nazisti.
  • 16 Settembre Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava parte della corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS, con implicazioni geopolitiche significative per gli equilibri mondiali.
  • 17 Settembre Morte di Ilse Koch, Criminale Nazista: Ilse Koch, tristemente nota come 'La Bastarda di Buchenwald' per le sue crudeli azioni durante l'Olocausto, si suicida impiccandosi nel carcere bavarese di Aichach.
  • 18 Settembre "Love Is a Many Splendored Thing": Rottura degli Schemi Razziali in TV: La soap opera "Love Is a Many Splendored Thing" ha fatto storia televisiva diventando il primo programma a rappresentare una relazione interrazziale. La trama controversa ha spinto i censori della CBS a tentare di fermare la trasmissione, provocando le dimissioni della creatrice Irna Phillips in protesta contro la posizione conservatrice della rete.
  • 19 Settembre Guerra Civile Nigeriana - Offensiva di Biafra: Il 19 settembre 1967, la Nigeria ha lanciato un'importante offensiva militare contro la regione secessionista del Biafra, intensificando il conflitto interno. Questa azione militare ha segnato un momento cruciale nella guerra civile nigeriana, che avrebbe successivamente portato a una grave crisi umanitaria con migliaia di vittime e conseguenze drammatiche per la popolazione civile.
  • 20 Settembre Commemorazione del 20 Settembre 1870 in Parlamento: Il 20 settembre 1967, la Camera dei Deputati italiana si è riunita per commemorare la ricorrenza del 20 settembre 1870, data cruciale per l'unità italiana. Il deputato Mauro Ferri ha sottolineato l'importanza storica di questa data, ricordando che rappresenta il completamento dell'unità italiana, la piena riconquista della sovranità giuridica e politica, e la fine dell'interferenza straniera nel nuovo Stato italiano.
  • 21 Settembre Coinvolgimento militare della Thailandia nella Guerra del Vietnam: Il 21 settembre 1967, la Thailandia è ufficialmente entrata nella Guerra del Vietnam schierando oltre 2.200 soldati dell'Esercito Reale Thai, in particolare l'élite unità della Guardia Reale. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nella politica estera thailandese dell'era della Guerra Fredda, dimostrando il suo impegno nel sostenere gli sforzi anti-comunisti degli Stati Uniti in Sud-est asiatico. Le truppe thailandesi facevano parte di un più ampio schieramento di alleati sud-est asiatici a supporto del Vietnam del Sud contro le forze nord-vietnamite e Viet Cong.
  • 22 Settembre Morte di Ilse Koch, criminale nazista: Ilse Koch, famigerata criminale di guerra nazista soprannominata 'La Strega di Buchenwald', si è suicidata per impiccagione nel carcere bavarese di Aichach all'età di 60 anni. Koch era tristemente nota per il suo trattamento crudele dei prigionieri nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Settembre Scandalo SIFAR: rivelazioni di spionaggio politico: Il 23 settembre 1967 scoppia lo scandalo del SIFAR con la denuncia di Parri in Parlamento riguardo allo spionaggio politico dei servizi segreti, guidati dal Generale De Lorenzo. Parri rivela 250.000 schedature di cittadini italiani, tra cui 34.000 fascicoli dossier di politici, magistrati e imprenditori, compilati mediante spionaggio e intercettazioni telefoniche. Propone un'inchiesta parlamentare per accertare questi inquietanti fatti.
  • 24 Settembre Insediamenti israeliani nei territori occupati: Il primo ministro israeliano Levi Eshkol ha approvato la Decisione Governativa 839, che autorizzava l'insediamento di colonie ebraiche nei territori conquistati durante la Guerra dei Sei Giorni, un momento cruciale che avrebbe profondamente influenzato la dinamica geopolitica del Medio Oriente.
  • 25 Settembre Primo Sindaco Afroamericano di Washington D.C.: Il Presidente Lyndon Johnson ha nominato Walter E. Washington come primo sindaco afroamericano di una grande città americana, specificatamente come Sindaco-Commissario di Washington D.C., segnando un importante traguardo per i diritti civili.
  • 26 Settembre Abbey Road: L'ultimo album dei Beatles: I Beatles pubblicano Abbey Road, che diverrà il loro ultimo album registrato, segnando un momento cruciale nella storia della musica. Questo disco iconico, contenente brani leggendari come 'Come Together' e 'Here Comes the Sun', rappresenta l'ultimo lavoro in studio collaborativo del gruppo prima del loro scioglimento.
  • 27 Settembre Morte di Ilse Koch, criminale nazista: Ilse Koch, famigerata criminale di guerra tedesca soprannominata 'La Bastarda di Buchenwald', si è suicidata impiccandosi nel carcere bavarese di Aichach all'età di 60 anni. Le sue azioni durante l'Olocausto la resero una delle criminali naziste più infami della storia.
  • 28 Settembre Walter Washington: Primo Sindaco di Washington D.C.: Il 28 settembre 1967, Walter Washington ha fatto la storia diventando il primo sindaco di Washington D.C. Questo storico evento elettorale è stato significativo per la governance cittadina, segnando un momento cruciale nell'autogoverno locale e nella rappresentanza politica. Washington, un funzionario pubblico afroamericano e amministratore urbano, è stato inizialmente nominato dal Presidente Lyndon B. Johnson e successivamente eletto, simboleggiando un importante progresso nel leadership municipale durante l'era dei diritti civili.
  • 29 Settembre Proposta di Pace del Presidente Johnson sul Vietnam: Il Presidente Lyndon Johnson presenta la 'Formula di San Antonio' durante un discorso alla Conferenza Legislativa Nazionale, proponendo una cessazione dei bombardamenti aerei e navali in Nord Vietnam in cambio di negoziati produttivi. Nonostante l'approccio conciliatorio, i leader nordvietnamiti rifiutano di avviare colloqui.
  • 30 Settembre Storico aggancio spaziale sovietico: L'Unione Sovietica raggiunge un traguardo significativo nello spazio con l'aggancio automatico dei satelliti Kosmos 186 e 188, dimostrando progressi tecnologici cruciali nell'esplorazione spaziale.
  • 01 Ottobre Condanna postuma a Don Milani per obiezione di coscienza: Il tribunale italiano emette una condanna postuma a Don Lorenzo Milani il 28 ottobre 1967 per le sue dichiarazioni considerate anti-patriottiche, in particolare per la sua difesa dell'obiezione di coscienza. Questo evento evidenzia le tensioni ideologiche e giuridiche dell'epoca riguardo al servizio militare e alla libertà di pensiero.
  • 02 Ottobre Thurgood Marshall primo giudice afro-americano alla Corte Suprema: Thurgood Marshall ha prestato giuramento come primo giudice afro-americano della Corte Suprema degli Stati Uniti, segnando un momento storico cruciale per i diritti civili e la rappresentanza giudiziaria. Il suo ingresso nella massima corte americana rappresenta una svolta significativa nella lotta contro la discriminazione razziale e un importante passo verso l'uguaglianza istituzionale.
  • 03 Ottobre Morte di Che Guevara in Bolivia: Nell'ottobre 1967, i militari boliviani annunciano l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario leader rivoluzionario e figura simbolo della rivoluzione latinoamericana, durante un tentativo di insurrezione guerrigliera in Bolivia.
  • 04 Ottobre Morte di Ernesto Che Guevara: Il 4 ottobre 1967, i militari boliviani annunciarono l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario rivoluzionario e figura chiave della rivoluzione cubana. La sua morte, avvenuta durante un tentativo di insurrezione in Bolivia, segnò la fine di uno dei più iconici leader rivoluzionari del XX secolo, diventando un simbolo globale della lotta per la liberazione.
  • 05 Ottobre Dibattito parlamentare sulla revisione del Concordato: Il 5 ottobre 1967, presso la Camera dei Deputati, si è tenuta una significativa discussione parlamentare sulla revisione del Concordato tra Stato italiano e Chiesa cattolica. L'onorevole Natoli ha evidenziato l'importanza di definire i diritti dei cittadini di fronte alla legge, richiamando l'articolo 5 della Costituzione. L'onorevole Gonella, esponente della Democrazia Cristiana, ha richiamato gli impegni politici assunti durante l'Assemblea Costituente, pur criticando la mancanza di dettagli specifici nel processo di revisione concordataria.
  • 06 Ottobre Morte di Che Guevara in Bolivia: Nel mese di ottobre 1967, i militari boliviani annunciarono l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario leader rivoluzionario impegnato nella guerriglia boliviana. La sua morte rappresentò un momento cruciale nella storia politica latinoamericana.
  • 07 Ottobre Condanna Postuma a Don Milani: Il tribunale italiano ha emesso una condanna postuma a Don Lorenzo Milani per le sue dichiarazioni considerate anti-patriottiche, in particolare per la sua difesa dell'obiezione di coscienza, sollevando un acceso dibattito sui diritti individuali e il concetto di cittadinanza.
  • 08 Ottobre Cattura di Che Guevara in Bolivia: Il leggendario rivoluzionario e leader guerrigliero Ernesto 'Che' Guevara è stato catturato dalle forze militari boliviane nella Valle di El Yuro, vicino a La Higuera. Durante uno scontro con il 2° Battaglione Rangers boliviani, Guevara è stato ferito a una gamba, impedendogli la fuga. Durante la sua detenzione, la maggior parte dei suoi restanti combattenti guerriglieri è riuscita a fuggire.
  • 09 Ottobre Esecuzione di Che Guevara in Bolivia: Il 9 ottobre 1967, il rivoluzionario marxista Ernesto 'Che' Guevara fu giustiziato dalle forze boliviane dopo essere stato catturato mentre tentava di innescare una rivoluzione comunista in Bolivia. La sua morte rappresentò un momento significativo nella politica rivoluzionaria dell'era della Guerra Fredda, simboleggiando la lotta contro l'imperialismo e i sistemi capitalisti.
  • 10 Ottobre Trattato sullo Spazio Esterno entra in vigore: Il Trattato sullo Spazio Esterno è stato ratificato tra gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e altre 10 nazioni in una cerimonia presso la East Room della Casa Bianca. Il presidente statunitense Lyndon Johnson e il Segretario di Stato Dean Rusk hanno firmato per gli USA, mentre ambasciatori come Anatoly Dobrynin (URSS) e Sir Patrick Dean (Regno Unito) hanno firmato per i rispettivi paesi. Le principali disposizioni del trattato proibivano il posizionamento di armi nucleari nello spazio e vietavano l'istituzione di basi militari o rivendicazioni territoriali sulla Luna e su altri corpi celesti.
  • 11 Ottobre Conclusione del Concilio Vaticano II: Il Concilio Vaticano II è stato un evento ecclesiastico epocale che ha trasformato radicalmente l'approccio della Chiesa Cattolica al culto moderno, alle relazioni interreligiose e all'impegno globale. Iniziato da Papa Giovanni XXIII nella Basilica di San Pietro a Roma, il concilio si è svolto dal 1962 al 1965, introducendo cambiamenti rivoluzionari come l'uso delle lingue locali nella Messa, la promozione del dialogo ecumenico e l'ammodernamento delle pratiche ecclesiastiche per connettersi meglio con la società contemporanea.
  • 12 Ottobre Esecuzione di Che Guevara in Bolivia: Il leader rivoluzionario Che Guevara viene catturato e giustiziato da forze militari boliviane con l'assistenza della CIA. Questo evento segna un momento significativo nella storia politica latinoamericana durante la Guerra Fredda, rappresentando un colpo decisivo ai movimenti rivoluzionari del continente.
  • 13 Ottobre Ordine Esecutivo 11375: Azioni Positive per le Donne: Il Presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson ha firmato l'Ordine Esecutivo 11375, espandendo significativamente i programmi di azione positiva per includere le donne. Questo provvedimento rappresentò un passaggio cruciale nella lotta contro la discriminazione di genere nel mondo del lavoro, aprendo nuove opportunità occupazionali e promuovendo la parità dei diritti.
  • 14 Ottobre Cattura di Che Guevara in Bolivia: Il leader rivoluzionario Ernesto 'Che' Guevara viene catturato dal 2° Battaglione Rangers boliviano durante la sua campagna guerrigliera. Questo momento storico segna un punto di svolta decisivo nella Guerra Fredda e prelude alla sua successiva esecuzione.
  • 15 Ottobre Morte di Che Guevara: Fidel Castro annuncia ufficialmente la morte di Ernesto 'Che' Guevara, rivoluzionario argentino ucciso in Bolivia durante un tentativo di insurrezione contro il governo locale. La sua morte segna un momento cruciale nella storia del movimento rivoluzionario latinoamericano.
  • 16 Ottobre Morte di Che Guevara in Bolivia: I militari boliviani annunciano l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario rivoluzionario marxista e figura chiave della rivoluzione cubana. La sua morte segnò una svolta simbolica nella storia dei movimenti rivoluzionari latinoamericani.
  • 17 Ottobre Debutto di Hair a Broadway: Il rivoluzionario musical rock 'Hair' debutta ufficialmente a Broadway presso l'Anspacher Theater, segnando un momento significativo nella storia teatrale americana e sfidando le norme sociali del movimento controculturale degli anni '60.
  • 18 Ottobre Morte di Che Guevara in Bolivia: Il corpo senza vita di Ernesto 'Che' Guevara fu esposto pubblicamente in Bolivia dopo il suo assassinio, concludendo drammaticamente la sua esperienza di guerrigliero e rivoluzionario. Questo evento segnò la fine di una delle figure più iconiche del movimento rivoluzionario latinoamericano del XX secolo.
  • 19 Ottobre Venera 4 atterra su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 4 è diventata il primo oggetto artificiale a raggiungere con successo la superficie di Venere, trasmettendo dati scientifici fondamentali sulle estreme condizioni del pianeta.
  • 20 Ottobre Protesta contro la Guerra del Vietnam a Washington: Decine di migliaia di manifestanti contro la guerra del Vietnam sfilano a Washington D.C. Il poeta Allen Ginsberg simbolicamente tenta di 'levitare' il Pentagono, rappresentando il crescente sentimento anti-guerra.
  • 21 Ottobre Protesta Nazionale contro la Guerra del Vietnam a Washington: Il 21 ottobre 1967 si svolse una massiccia dimostrazione contro la Guerra del Vietnam a Washington DC, con oltre 100.000 manifestanti. La manifestazione pacifica al Lincoln Memorial si trasformò in una marcia verso il Pentagono, provocando confronti con soldati e Marshals statunitensi. La protesta durò fino al 23 ottobre, con 683 arresti. Contemporaneamente si tennero dimostrazioni in Giappone ed Europa occidentale, evidenziando l'opposizione globale al conflitto vietnamita.
  • 22 Ottobre Elezioni Parlamentari in Vietnam del Sud: Elezioni democratiche in Vietnam del Sud per eleggere i 127 membri della Camera dei Rappresentanti, con un'alta affluenza del 72,9% in un periodo di forte tensione politica durante la Guerra del Vietnam.
  • 23 Ottobre Marcia della pace contro la guerra del Vietnam a Washington: Il 21 ottobre 1967 si è svolta una grande e imponente marcia della pace a Washington davanti al Pentagono, con la partecipazione dei primi reduci mutilati della guerra del Vietnam. La manifestazione rappresentò un momento cruciale di protesta contro il conflitto e le sue conseguenze.
  • 24 Ottobre Morte di Che Guevara in Bolivia: Nell'ottobre 1967, i militari boliviani hanno annunciato l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario rivoluzionario e figura simbolo della resistenza latinoamericana. La sua morte, avvenuta durante un tentativo di insurrezione guerrigliera in Bolivia, ha segnato profondamente la storia politica del continente americano e del movimento rivoluzionario mondiale.
  • 25 Ottobre Legge sull'Aborto Approvata nel Regno Unito: Il Parlamento britannico approva una legge storica sull'aborto, rappresentando un momento cruciale per i diritti riproduttivi e la legislazione sociale nel Regno Unito.
  • 26 Ottobre Incoronazione dello Scià Mohammad Reza Pahlavi: Il 26 ottobre 1967, Mohammad Reza Pahlavi è stato incoronato ufficialmente Shahanshah (Re dei Re) d'Iran in una cerimonia di stato solenne a Teheran. Durante l'evento, la moglie Farah Diba è stata proclamata Shahbanu (Imperatrice consorte). Questa incoronazione rappresentò un momento cruciale nella storia iraniana, simboleggiando l'ambizione dello Scià di consolidare un regno moderno e potente, rafforzando lo status imperiale della dinastia Pahlavi.
  • 27 Ottobre Morte di Che Guevara in Bolivia: Nell'ottobre 1967, i militari boliviani hanno annunciato l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario leader rivoluzionario e figura chiave della rivoluzione cubana, durante un tentativo di insurrezione guerrigliera in Bolivia.
  • 28 Ottobre Condanna postuma di Don Lorenzo Milani per obiezione di coscienza: Il 28 ottobre 1967, il tribunale italiano emette una sentenza postuma contro Don Lorenzo Milani, sacerdote e pedagogista, per le sue posizioni critiche riguardo al servizio militare e la sua difesa dell'obiezione di coscienza. Questa vicenda giudiziaria rappresenta un momento significativo nella storia dei diritti civili in Italia, dove Don Milani sostenne con forza il diritto morale di rifiutare il servizio militare sulla base di principi etici e religiosi. La sua condanna simboleggia la tensione tra coscienza individuale e doveri statali durante gli anni della Guerra Fredda.
  • 29 Ottobre Morte di Che Guevara in Bolivia: Il rivoluzionario argentino Ernesto 'Che' Guevara è stato ucciso dalle forze governative boliviane durante il suo tentativo di promuovere una rivoluzione guerrigliera nel paese. La sua morte ha segnato la fine di una delle figure più iconiche e controverse del movimento rivoluzionario latino-americano del XX secolo.
  • 30 Ottobre Martin Luther King Jr. arrestato a Birmingham: Il dottor Martin Luther King Jr. e il reverendo Ralph Abernathy vennero arrestati e imprigionati a Birmingham per aver guidato proteste pacifiche contro la segregazione razziale e le leggi discriminatorie. Questo momento fu cruciale nel Movimento per i Diritti Civili degli Stati Uniti, evidenziando la lotta nonviolenta contro l'ingiustizia razziale e contribuendo a sensibilizzare l'opinione pubblica nazionale sulle disuguaglianze sistemiche.
  • 31 Ottobre Legge elettorale per i consigli regionali: Il 31 ottobre 1967 viene approvata una legge fondamentale per l'istituzione e il funzionamento dei consigli regionali in Italia, un passaggio cruciale nel processo di decentramento amministrativo del Paese.
  • 01 Novembre Battaglia di Dak To nella Guerra del Vietnam: Inizio della significativa battaglia di Dak To, situata a 280 miglia a nord di Saigon, al confine tra Vietnam del Sud e Cambogia. Questo scontro rappresenta un momento cruciale nel conflitto vietnamita, con forze statunitensi e nordvietnamite che si confrontano in un territorio montuoso strategicamente importante per linee di rifornimento e movimenti di truppe.
  • 02 Novembre Inizio della Battaglia di Dak To in Vietnam: Ha avuto inizio la significativa Battaglia di Dak To, situata circa 280 miglia a nord di Saigon, vicino al confine tra Cambogia e Vietnam del Sud. Lo scontro ha coinvolto la più grande concentrazione di reggimenti dell'Esercito Nord Vietnamita fino a quel momento, concentrandosi intorno a un campo delle Forze Speciali statunitensi. Allertato da un disertore nord vietnamita, il Generale William Westmoreland ha schierato la 173a Brigata Aviotrasportata, la 4a Fanteria e le divisioni di Cavalleria per rinforzare i 1.000 soldati americani già presenti.
  • 03 Novembre Battaglia di Dak To durante la Guerra del Vietnam: La Battaglia di Dak To fu un importante scontro militare durante la Guerra del Vietnam, situato a circa 450 km a nord di Saigon, vicino al confine con la Cambogia. Lo scontro fu caratterizzato da pesanti perdite per entrambi gli schieramenti: le forze statunitensi e sud-vietnamite contro le truppe nord-vietnamite. Dopo settimane di combattimenti intensi, gli americani riuscirono a prevalere, concludendo la battaglia il 22 novembre 1967 con un'ardua vittoria.
  • 04 Novembre Alluvione di Firenze del 1966: L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 è stato uno dei più gravi eventi alluvionali della storia italiana. Causata da un'eccezionale ondata di maltempo, ha provocato ingenti danni non solo a Firenze, ma anche a Pisa e in gran parte della Toscana. L'evento interruppe la vita quotidiana della città, causando vittime, feriti e danni significativi al patrimonio artistico e architettonico fiorentino.
  • 05 Novembre Prima Immagine Satellitare Completa della Terra: La NASA lancia il satellite ATS-3, catturando la prima fotografia integrale del disco terrestre, un momento rivoluzionario nell'esplorazione spaziale che cambia per sempre la nostra percezione del nostro pianeta.
  • 06 Novembre Carl B. Stokes Eletto Sindaco di Cleveland: Carl B. Stokes ha fatto storia diventando il primo sindaco afroamericano di una grande città statunitense, venendo eletto a capo di Cleveland, Ohio. Questo straordinario traguardo è stato un importante punto di svolta nell'era dei Diritti Civili.
  • 07 Novembre Carl B. Stokes, primo sindaco nero di una grande città USA: Carl B. Stokes viene eletto sindaco di Cleveland, Ohio, diventando il primo afroamericano a guidare una grande città statunitense. Questo storico momento rappresenta un significativo traguardo nel movimento per i diritti civili e nella rappresentanza politica urbana.
  • 08 Novembre Lancio del Razzo Saturn V della NASA: La NASA lancia con successo il potente razzo Saturn V, spingendo il veicolo spaziale non presidiato Apollo 4 in orbita terrestre. Questo lancio rappresenta un traguardo significativo nel programma Apollo, riprendendo le missioni dopo una pausa di nove mesi. Il Saturn V stabilisce un record sollevando un carico utile senza precedenti di 285.000 libbre in orbita, dimostrando notevoli capacità tecnologiche.
  • 09 Novembre Primo volo non presidiato del Saturn V: La NASA ha condotto il primo volo non presidiato del razzo Saturn V per testare il modulo di rientro dell'Apollo 4, un traguardo cruciale nello sviluppo della tecnologia spaziale del programma Apollo.
  • 10 Novembre Prima foto a colori del disco terrestre: Il 10 novembre 1967 è stata catturata la prima fotografia a colori completa del disco terrestre, segnando un traguardo significativo nell'imaging spaziale e nella comprensione del nostro pianeta dallo spazio.
  • 11 Novembre Rilascio Prigionieri di Guerra in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, si è svolta a Phnom Penh, in Cambogia, una cerimonia simbolica di propaganda in cui i Viet Cong hanno rilasciato tre prigionieri di guerra americani a Tom Hayden, un influente attivista della 'nuova sinistra' contro la guerra. Questo evento ha evidenziato le complesse tensioni politiche e le strategie di propaganda del conflitto.
  • 12 Novembre Morte di Che Guevara in Bolivia: Il 12 novembre 1967, i militari boliviani annunciarono l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, rivoluzionario e leader guerrigliero, durante la sua campagna insurrezionale in Bolivia. La sua morte segnò una svolta significativa nella storia politica latinoamericana del XX secolo.
  • 13 Novembre Carl B. Stokes: Primo Sindaco Nero di una Grande Città USA: Carl B. Stokes è stato giurato come sindaco di Cleveland, Ohio, diventando il primo afroamericano a guidare una grande città statunitense. La sua elezione rappresentò un punto di svolta storico per la politica municipale e i diritti civili durante il turbolento decennio dei anni '60, aprendo nuove prospettive di rappresentanza e uguaglianza politica.
  • 14 Novembre Valutazione Ottimistica di Johnson sulla Guerra in Vietnam: Il Presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson tiene un discorso ottimistico sui progressi nella Guerra in Vietnam, sostenendo maggiori perdite nemiche e un complessivo avanzamento. Questa valutazione sarebbe stata clamorosamente smentita solo due mesi dopo dall'Offensiva del Tet, che avrebbe modificato la percezione pubblica del conflitto.
  • 15 Novembre Storica Protesta contro la Guerra del Vietnam a Washington D.C.: Si svolge a Washington D.C. la più grande manifestazione pacifista nella storia degli Stati Uniti, con oltre 500.000 manifestanti che chiedono la fine della guerra del Vietnam. Tra i relatori figurano importanti personalità politiche e culturali come i senatori Eugene McCarthy e George McGovern, l'attivista Coretta King, il comico Dick Gregory e il compositore Leonard Bernstein.
  • 16 Novembre Morte di Che Guevara in Bolivia: Nel novembre 1967, i militari boliviani annunciarono l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario leader rivoluzionario e figura chiave della rivoluzione cubana. Catturato durante un tentativo di insurrezione in Bolivia, Guevara fu giustiziato sommariamente, concludendo la sua controversa ma significativa parabola rivoluzionaria. La sua morte segnò una svolta simbolica nelle lotte di liberazione in America Latina.
  • 17 Novembre Surveyor 6: Primo Decollo Lunare: La sonda spaziale NASA Surveyor 6 diventa il primo oggetto artificiale a sollevarsi con successo dalla superficie lunare, segnando un importante traguardo nella tecnologia di esplorazione spaziale.
  • 18 Novembre Svalutazione della Sterlina Britannica: Il governo britannico ufficializza la svalutazione della sterlina, riducendo il suo valore da 2,80 a 2,40 dollari USA. Questa decisione economica ha profonde ripercussioni sui mercati monetari internazionali e sulla posizione economica del Regno Unito.
  • 19 Novembre Riunione riservata di Johnson sui negoziati per la Guerra del Vietnam: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson ha convocato un incontro riservato alla Casa Bianca con un gruppo di ex funzionari di fiducia, noti come i 'Saggi'. Il panel, composto da figure di spicco come Dean Acheson, McGeorge Bundy, Clark Clifford, Henry Cabot Lodge Jr. e Maxwell Taylor, ha discusso strategie per mantenere il sostegno pubblico alla Guerra del Vietnam. I partecipanti hanno raccomandato di proseguire lo sforzo bellico e fornire rapporti più ottimistici all'opinione pubblica americana, ritenendo che gli Stati Uniti stessero facendo progressi nel conflitto.
  • 20 Novembre Gli Stati Uniti raggiungono i 200 milioni di abitanti: Alle ore 11:00, l'orologio demografico del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha ufficialmente registrato il superamento della soglia dei 200 milioni di abitanti. Questo traguardo rappresenta un significativo momento nella storia demografica americana, riflettendo la crescita e l'espansione della popolazione nazionale nel corso degli anni '60.
  • 21 Novembre Dichiarazione di Westmoreland sulla Guerra del Vietnam: Durante una conferenza stampa, il generale statunitense William Westmoreland ha rilasciato una dichiarazione ottimistica sulla situazione militare in Vietnam. Ha affermato con convinzione che, mentre nel 1965 il nemico sembrava avere il sopravvento, nel 1967 la situazione era decisamente cambiata a favore degli Stati Uniti. Questa dichiarazione rappresentava un tentativo di sollevare il morale pubblico e dimostrare fiducia nonostante le difficoltà del conflitto.
  • 22 Novembre Risoluzione ONU 242 sui Territori Occupati: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta la risoluzione 242, un importante documento diplomatico che chiede il ritiro di Israele dai territori occupati durante la Guerra dei Sei Giorni e stabilisce i principi per negoziati di pace tra Israele e i paesi arabi.
  • 23 Novembre Conclusione della Battaglia di Dak To in Vietnam: La Battaglia di Dak To fu uno scontro militare decisivo durante la Guerra del Vietnam, svoltosi negli altopiani centrali del paese. L'esercito sudvietnamita, supportato dalle Forze Speciali statunitensi, ingaggiò un feroce combattimento contro le forze dell'Esercito del Nord Vietnam (NVA) e i Viet Cong. Lo scontro fu caratterizzato da combattimenti intensi intorno al campo delle Forze Speciali statunitensi, con pesanti perdite da entrambi i fronti. Le forze sudvietnamite e statunitensi subirono 73 vittime, mentre i nordvietnamiti e i Viet Cong persero oltre 1.200 uomini. Questa battaglia rientrava nella strategia nordvietnamita di disturbare le operazioni militari sudvietnamite e statunitensi nella regione.
  • 24 Novembre Protesta studentesca all'Università Cattolica di Milano: Nel novembre 1967, gli studenti dell'Università Cattolica di Milano hanno dato vita a un'occupazione simbolica, respingendo le proposte del corpo accademico. La protesta era incentrata sulla contestazione delle misure repressive adottate dalle autorità universitarie, riflettendo il clima di forte contestazione studentesca tipico di quegli anni.
  • 25 Novembre Tragica Intossicazione da Pane in Colombia: Un drammatico episodio di avvelenamento di massa a Chiquinquirá, Colombia, dove del pane contaminato causò la morte di 81 persone e provocò centinaia di ulteriori intossicazioni. L'evento scatenò una grave crisi di salute pubblica e mise in luce gravi problematiche igienico-sanitarie.
  • 26 Novembre Alluvione Catastrofica di Lisbona: Il 26 novembre 1967, un'improvvisa e devastante precipitazione ha colpito Lisbona, in Portogallo, causando un'alluvione che ha provocato la morte di 462 persone. L'evento ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture urbane di fronte a fenomeni meteorologici estremi, innescando successivi miglioramenti nelle strategie di prevenzione e risposta alle emergenze.
  • 27 Novembre The Beatles pubblicano Magical Mystery Tour negli USA: I Beatles hanno pubblicato l'album 'Magical Mystery Tour' negli Stati Uniti, espandendo il precedente doppio EP. L'album includeva brani iconici come 'All You Need Is Love', 'Penny Lane', 'Strawberry Fields Forever', 'Baby, You're a Rich Man' e 'Hello, Goodbye'.
  • 28 Novembre Scoperta del Primo Pulsar: Il primo pulsar (PSR B1919+21, situato nella costellazione della Volpetta) è stato scoperto dagli astronomi Jocelyn Bell Burnell e Antony Hewish presso l'Università di Cambridge. Questa rivoluzionaria osservazione astronomica ha rivelato una stella di neutroni in rapida rotazione che emette impulsi radio regolari, trasformando la nostra comprensione dell'evoluzione stellare e dei fenomeni cosmici.
  • 29 Novembre Fondazione del Partito Popolare del Pakistan: Zulfiqar Ali Bhutto ha fondato il Partito Popolare del Pakistan (PPP), un'organizzazione politica che diventerà una delle più significative nella storia del paese. Il partito avrebbe svolto un ruolo cruciale nel panorama democratico e politico pakistano per decenni.
  • 30 Novembre Fondazione del Partito del Popolo Pakistano: Zulfikar Ali Bhutto fonda il Partito del Popolo Pakistano (PPP), un'organizzazione politica cruciale che avrebbe influenzato significativamente la traiettoria politica del Pakistan nei decenni successivi. Bhutto in seguito sarebbe diventato presidente e primo ministro del paese.
  • 01 Dicembre Morte di Che Guevara: Il 1° dicembre 1967, i militari boliviani hanno annunciato l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, rivoluzionario marxista, già ministro dell'Economia a Cuba e stretto collaboratore di Fidel Castro. La sua morte ha segnato una tappa cruciale nella storia del movimento rivoluzionario latinoamericano.
  • 02 Dicembre Primo Trapianto di Cuore Umano nella Storia: Il Dr. Christiaan Barnard ha eseguito il primo trapianto di cuore umano completamente riuscito presso l'Ospedale Groote Schuur a Città del Capo, in Sudafrica. Il rivoluzionario intervento chirurgico ha comportato il trapianto del cuore di Denise Darvall in Louis Waskansky, rappresentando un momento cruciale nella storia medica. L'operazione complessa è durata sei ore e ha rappresentato un significativo progresso nella chirurgia cardiovascolare.
  • 03 Dicembre Primo Trapianto di Cuore Umano: Il dottor Christiaan Barnard esegue il primo trapianto di cuore al mondo sul paziente Louis Washkansky di 53 anni, presso l'Ospedale Groote Schuur a Città del Capo, in Sudafrica. Questo intervento rivoluzionario rappresenta un traguardo significativo nella storia della chirurgia e dei trapianti d'organo.
  • 04 Dicembre Martin Luther King lancia la Campagna dei Poveri: Il leader per i diritti civili Martin Luther King Jr. ha annunciato la Campagna dei Poveri durante un incontro della Southern Christian Leadership Conference, con l'obiettivo di affrontare la povertà sistemica attraverso confini razziali ed etnici negli Stati Uniti.
  • 05 Dicembre Spock e Ginsberg arrestati durante protesta contro la Guerra del Vietnam: Il noto pediatra Dr. Benjamin Spock e il poeta influente Allen Ginsberg sono stati arrestati durante una manifestazione contro la Guerra del Vietnam, simboleggiando la crescente opposizione intellettuale al conflitto. La loro protesta evidenzia il ruolo degli intellettuali e delle figure culturali nel movimento pacifista degli anni '60.
  • 06 Dicembre Primo trapianto di cuore pediatrico mondiale: Il Dr. Adrian Kantrowitz e la sua équipe chirurgica hanno compiuto un traguardo storico eseguendo il primo trapianto di cuore pediatrico mondiale presso il Maimonides Medical Center di Brooklyn, ampliando i confini della chirurgia cardiaca pediatrica.
  • 07 Dicembre Registrazione di '(Sittin' On) The Dock of the Bay': Otis Redding registra la sua iconica canzone '(Sittin' On) The Dock of the Bay' presso gli Stax Studios di Memphis, Tennessee. Il brano, co-scritto e prodotto da Steve Cropper, diventerà uno dei suoi lavori più celebri, pubblicato postumo dopo la sua tragica morte in un incidente aereo.
  • 08 Dicembre Primo Trapianto di Cuore Umano nella Storia: Il 8 dicembre 1967, il Dr. Christiaan Barnard ha eseguito il primo trapianto di cuore umano completamente riuscito su Louis Washkansky presso l'Ospedale Groote Schuur a Città del Capo, Sudafrica. Questo intervento rivoluzionario ha segnato un momento cruciale nella storia medica, dimostrando le potenzialità straordinarie dei trapianti d'organo e aprendo nuove frontiere nella chirurgia cardiovascolare.
  • 09 Dicembre Nicolae Ceaușescu diviene capo del governo rumeno: Nicolae Ceaușescu sale al potere come leader della Romania, iniziando un periodo di dittatura comunista che caratterizzerà profondamente la storia politica del paese fino alla sua caduta nel 1989.
  • 10 Dicembre Morte tragica di Otis Redding in un incidente aereo: Il 10 dicembre 1967, il leggendario musicista soul Otis Redding, all'età di 26 anni, perse la vita in un devastante incidente aereo insieme alla maggior parte dei suoi musicisti dei Bar-Kays. Il musicista, soprannominato 'Il Re del Soul', era in viaggio verso un'esibizione nel Wisconsin quando il suo jet privato si schiantò. Il suo brano postumo '(Sittin' On) The Dock of the Bay' divenne il primo record postumo a raggiungere la vetta sia della classifica Billboard Hot 100 che di quella R&B, suggellando per sempre il suo straordinario lascito musicale.
  • 11 Dicembre Prima esposizione pubblica del Concorde: In Francia viene presentato pubblicamente per la prima volta il prototipo del Concorde, rivoluzionario aereo supersonico. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia dell'aviazione e della collaborazione aerospaziale internazionale, simboleggiando l'avanguardia tecnologica del tempo.
  • 12 Dicembre Primo trapianto di cuore di Christian Barnard: Il 3 dicembre 1967, il chirurgo sudafricano Christian Barnard ha eseguito il primo trapianto di cuore umano nella storia medica, un intervento rivoluzionario che ha segnato un punto di svolta nella cardiochirurgia mondiale.
  • 13 Dicembre Giunta Militare assume il controllo totale della Grecia: La Giunta militare, guidata da Papadopoulos, Makarezos e Pattakos, assume il controllo completo della Grecia, lasciando il paese formalmente privo di governo con la partenza del re e del primo ministro.
  • 14 Dicembre Svolta scientifica: Sintesi del DNA in laboratorio: Il 14 dicembre 1967, un gruppo di scienziati ha raggiunto un traguardo epocale riuscendo a sintetizzare DNA in provetta. Questo risultato rappresentò un momento cruciale nella biologia molecolare, aprendo nuove prospettive nella manipolazione genetica, biotecnologia e ricerca medica.
  • 15 Dicembre Disastro del Silver Bridge: Il 15 dicembre 1967, il Silver Bridge, che collega Ohio e West Virginia, è crollato drammaticamente durante l'ora di punta del pomeriggio, provocando 34 vittime. Il ponte, che attraversava il fiume Ohio tra Point Pleasant, West Virginia, e Gallipolis, Ohio, è improvvisamente ceduto, facendo precipitare diversi veicoli nelle acque gelide.
  • 16 Dicembre Crollo del Silver Bridge: Tragico collasso del Silver Bridge sul fiume Ohio tra Point Pleasant, West Virginia, e Gallipolis, Ohio. Il cedimento strutturale ha causato la morte di 46 persone durante l'ora di punta, evidenziando gravi carenze nella manutenzione e nei criteri di ingegneria delle infrastrutture statunitensi.
  • 17 Dicembre La misteriosa scomparsa di Harold Holt, Primo Ministro australiano: Harold Holt, Primo Ministro dell'Australia, scompare durante una nuotata presso Portsea, Victoria, e viene presumibilmente dichiarato annegato. La sua sparizione improvvisa divenne uno degli episodi più misteriosi della storia politica australiana, generando numerose speculazioni e teorie.
  • 18 Dicembre Repressione sindacale a Palermo: Nel dicembre 1967, durante uno sciopero durato 10 mesi, a Palermo sono stati arrestati due metalmeccanici e 141 lavoratori. Questo evento rappresenta un grave attacco ai diritti democratici e alle libertà sindacali in Italia.
  • 19 Dicembre Pubblicazione di 'Cent'anni di Solitudine': Gabriel García Márquez pubblica il suo romanzo capolavoro 'Cent'anni di Solitudine' in spagnolo, opera seminale del realismo magico che avrebbe profondamente influenzato la letteratura mondiale e l'espressione culturale latino-americana.
  • 20 Dicembre Picco della Presenza Militare USA in Vietnam: Gli Stati Uniti hanno schierato 474.300 soldati in Vietnam, rappresentando il punto massimo del coinvolgimento americano nella Guerra del Vietnam. Questa significativa presenza militare sottolineava l'escalation del conflitto e il suo immenso impatto umano e geopolitico.
  • 21 Dicembre Primo trapianto di cuore umano: morte del paziente: Louis Washkansky, paziente di 55 anni, muore a Cape Town, Sudafrica, 18 giorni dopo aver ricevuto il primo trapianto di cuore da donatore umano. L'innovativa procedura chirurgica, eseguita dal Dr. Christiaan Barnard, rappresenta un traguardo epocale nella storia medica e dei trapianti d'organo.
  • 22 Dicembre Uscita del film "The Graduate": Il 22 dicembre 1967 viene distribuito nelle sale cinematografiche "The Graduate", un film commedia-drammatico americano diretto da Mike Nichols. Il film, interpretato da Dustin Hoffman e Anne Bancroft, diventerà un punto di svolta nel cinema, valendo a Nichols l'Oscar per la miglior regia. La pellicola esplora con profondità e ironia le tensioni generazionali e l'alienazione della gioventù americana degli anni '60.
  • 23 Dicembre NATO adotta la strategia di risposta flessibile: Il Consiglio NATO si è riunito a Bruxelles, in Belgio, approvando ufficialmente la strategia militare di 'Risposta Flessibile'. Questa dottrina strategica rappresenta un significativo cambiamento nell'approccio difensivo della NATO, passando dalla minaccia di rappresaglia nucleare massiccia a una postura militare più sfaccettata e adattabile, capace di rispondere proporzionalmente a diversi livelli di conflitto.
  • 24 Dicembre Dr. Christian Barnard in televisione: Il Dr. Christian Barnard, pioniere mondiale dei trapianti di cuore, è apparso nel programma televisivo CBS 'Face the Nation' a Washington, condividendo dettagli sul suo rivoluzionario trapianto cardiaco che ha segnato una svolta nella storia medica mondiale.
  • 25 Dicembre The Beatles 'Hello Goodbye' al top delle classifiche: Il brano 'Hello Goodbye' dei Beatles ha raggiunto la vetta della classifica Billboard nel giorno di Natale del 1967, testimoniando il fenomenale successo della band britannica durante la seconda metà degli anni Sessanta.
  • 26 Dicembre Tsunami nell'Oceano Indiano del 1967: Un devastante terremoto di magnitudo 9.3 ha scatenato uno tsunami catastrofico che ha causato distruzioni senza precedenti in diversi paesi dell'Asia meridionale e sud-orientale. Il maremoto ha devastato le regioni costiere di Sri Lanka, India, Indonesia, Thailandia, Malaysia, Maldive e altre aree circostanti, provocando una massiccia perdita di vite umane e danni diffusi alle infrastrutture.
  • 27 Dicembre Rivolta nel carcere di Trani: Il 27 dicembre 1967, nel carcere di Trani, si verificò una grave sommossa penitenziaria. Un gruppo di 70 detenuti, esasperati dalle condizioni detentive, prese in ostaggio 19 agenti di custodia, innescando una crisi che durò tre giorni. L'intervento risolutivo fu condotto dalle unità speciali dei NOCS (Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza) e del GIS (Gruppo Intervento Speciale), che riuscirono a sedare la rivolta ripristinando l'ordine e liberando gli ostaggi.
  • 28 Dicembre Morte di Che Guevara: Nell'ottobre 1967, i militari boliviani hanno annunciato la morte di Che Guevara, leader carismatico della rivoluzione guerrigliera in Bolivia. La sua morte ha segnato una tappa cruciale nella storia politica dell'America Latina e nel movimento rivoluzionario del XX secolo.
  • 29 Dicembre Giuramento di Giuseppe Saragat come Presidente della Repubblica: Il 29 dicembre 1967, Giuseppe Saragat ha prestato giuramento come quinto presidente della Repubblica Italiana, eletto con 646 voti su 963. Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu un importante figura politica nel panorama della Prima Repubblica.
  • 30 Dicembre "Hello, Goodbye" dei Beatles conquista le classifiche: Il singolo dei Beatles "Hello, Goodbye" ha raggiunto la vetta delle classifiche musicali il 30 dicembre 1967, rimanendovi per tre settimane consecutive. Questo successo testimonia l'incredibile popolarità della band britannica durante il periodo d'oro del rock e della musica pop.
  • 31 Dicembre Scandalo SIFAR: Parri Denuncia lo Spionaggio Politico: Il 31 gennaio 1967, Ferruccio Parri ha sollevato in Parlamento un'importante questione riguardante lo spionaggio politico dei servizi segreti italiani, diretti dal Generale Giovanni De Lorenzo dal 1956. Parri ha rivelato i retroscena di un presunto tentativo di colpo di Stato del 1964, scuotendo profondamente l'assemblea del Senato e portando alla luce pratiche illegali all'interno delle istituzioni.