I principali eventi accaduti a Febbraio 1969: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1969 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1969: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1969 Iniziativa diplomatica segreta di Nixon verso la Cina: Il presidente statunitense Richard Nixon incarica il suo consigliere per la sicurezza nazionale, Henry Kissinger, di avviare una strategia diplomatica riservata per stabilire canali di comunicazione con la Repubblica Popolare Cinese. Il piano prevedeva incontri diplomatici preliminari in Polonia, dove entrambe le nazioni mantenevano una presenza diplomatica, segnando un importante passo verso la distensione delle tensioni della Guerra Fredda.
  • 02 Febbraio 1969 Contestazioni all'Istituto Psichiatrico di Colorno: Proteste e manifestazioni di dissenso presso l'istituto psichiatrico di Colorno, in un periodo di crescente critica alle strutture manicomiali e alle loro pratiche di trattamento dei pazienti psichiatrici.
  • 03 Febbraio 1969 Yasser Arafat nominato leader dell'OLP: Al Cairo, durante il Congresso Nazionale Palestinese, Yasser Arafat viene eletto capo dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Questo momento storico segna una svolta cruciale nel movimento nazionale palestinese, ponendo Arafat come figura centrale nella lotta per l'autodeterminazione e la creazione di uno stato palestinese.
  • 04 Febbraio 1969 Yasser Arafat alla guida dell'OLP: Yasser Arafat assume la presidenza dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), diventando un punto di riferimento cruciale per il movimento nazionale palestinese e per le dinamiche geopolitiche del Medio Oriente.
  • 05 Febbraio 1969 Sciopero nazionale per le pensioni: I sindacati CGIL, CISL e UIL indono uno sciopero generale per la riforma previdenziale. Dopo una settimana di proteste, il governo accetta di aumentare le future pensioni al 74% dello stipendio e introduce il meccanismo della scala mobile.
  • 06 Febbraio 1969 Arafat Presidente dell'OLP: Yasser Arafat è stato eletto presidente dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), un momento cruciale nella leadership politica palestinese che avrebbe profondamente influenzato il conflitto mediorientale nei decenni successivi. La sua elezione segnò una svolta strategica per il movimento nazionale palestinese.
  • 07 Febbraio 1969 Yasser Arafat eletto presidente dell'OLP: Il leader di Al-Fatah, Yasser Arafat, viene eletto presidente dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), un momento cruciale nella leadership politica palestinese e nella complessa dinamica del conflitto mediorientale.
  • 08 Febbraio 1969 Esplosione del Meteorite di Allende in Messico: Un evento astronomico straordinario si è verificato quando il meteorite di Allende è esploso alle 1:05 ora locale (07:05 UTC) sopra il villaggio di Pueblito de Allende, nello stato di Chihuahua, in Messico. L'esplosione ha causuto la caduta di oltre 2 tonnellate di meteoriti carbonacei di tipo CV3, diventando uno degli eventi meteorici più significativi nella storia scientifica.
  • 09 Febbraio 1969 Il primo volo commerciale del Boeing 747: Il Boeing 747, soprannominato 'jumbo jet', ha effettuato il suo primo volo commerciale il 9 febbraio 1969, decollando alle 11:44 ora del Pacifico dal campo di volo Paine Field di Boeing a Everett, Washington. Questo aeromobile rivoluzionario ha trasformato radicalmente il trasporto aereo, aumentando drammaticamente la capacità dei passeggeri e stabilendo nuovi standard per l'aviazione commerciale a lungo raggio. Il 747 è diventato un simbolo dell'innovazione tecnologica nel settore dei trasporti, permettendo viaggi intercontinentali più accessibili ed economici.
  • 10 Febbraio 1969 Primo Volo del Boeing 747: Il Boeing 747, soprannominato 'jumbo jet', ha effettuato il suo volo inaugurale decollando alle 11:44 del mattino (ora del Pacifico) dall'aeroporto Paine Field di Everett, Washington. Questo aeromobile rivoluzionario avrebbe trasformato radicalmente i viaggi aerei a lunga distanza, diventando un simbolo iconico dell'aviazione moderna. Il suo design innovativo consentiva il trasporto di un numero significativamente maggiore di passeggeri rispetto agli aerei precedenti, aprendo nuove possibilità per i viaggi intercontinentali.
  • 11 Febbraio 1969 Preparazione indagini Strage di Piazza Fontana: Riferimento al progetto di ricerca sulla preparazione e le indagini preliminari relative alla Strage di Piazza Fontana, un evento terroristico che ha profondamente segnato la storia italiana degli anni '60.
  • 12 Febbraio 1969 Piano segreto di Kissinger per il dialogo con la Cina: Il 12 febbraio 1969, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Henry Kissinger predispone un memorandum riservato per il Presidente Richard Nixon, delineando una strategia segreta per stabilire un dialogo diplomatico tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Questo documento rappresenta un passaggio cruciale che preluderà alla storica visita di Nixon in Cina nel 1972 e a un significativo riassetto degli equilibri geopolitici durante la Guerra Fredda.
  • 13 Febbraio 1969 Protesta degli studenti afroamericani a Duke University: La Società Afro-Americana di Duke University ha condotto un'importante protesta occupando l'edificio Allen, chiedendo maggiori opportunità per gli studenti neri e una rappresentanza più diversificata del corpo docente. Questa azione si inseriva nel più ampio movimento per i diritti civili degli anni '60.
  • 14 Febbraio 1969 Morte di Vito Genovese, boss mafioso statunitense: Vito Genovese, un famigerato boss della mafia statunitense, è morto all'età di 71 anni per un attacco cardiaco mentre era detenuto presso il centro medico federale di Springfield, nel Missouri. Genovese fu una figura di spicco nel crimine organizzato durante la metà del XX secolo, noto per il suo ruolo significativo all'interno della rete criminale della Cosa Nostra. La sua morte segnò la fine di una delle carriere criminali più influenti e controverse del periodo.
  • 15 Febbraio 1969 Berlinguer diventa vicepresidente del PCI: Enrico Berlinguer viene nominato vicepresidente del Partito Comunista Italiano (PCI), consolidando la sua posizione di leadership all'interno del partito. Questo momento segna un passaggio importante nella sua carriera politica, che lo porterà successivamente a diventare segretario nazionale del PCI.
  • 16 Febbraio 1969 Sacrificio di Jan Palach: Jan Palach si dà fuoco a Praga in segno di protesta contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia. Morirà tre giorni dopo, diventando un simbolo della resistenza contro l'oppressione comunista.
  • 17 Febbraio 1969 Lancio della Missione Apollo 9: La NASA lancia Apollo 9 con gli astronauti James McDivitt, David Scott e Rusty Schweickart per testare il modulo lunare, un passaggio critico nel programma Apollo volto a portare esseri umani sulla Luna. Questa missione fu fondamentale per preparare il successivo storico allunaggio.
  • 18 Febbraio 1969 Istituzione di Commissioni parlamentari d'inchiesta: Sono state istituite due importanti commissioni parlamentari di inchiesta: una dedicata all'indagine sulle attività del SIFAR e l'altra finalizzata a esaminare le attività dei servizi informativi militari dal 1947 ad oggi, con particolare attenzione all'operato dell'Arma dei Carabinieri durante l'anno 1964.
  • 19 Febbraio 1969 Primo Volo di Prova del Boeing 747 Jumbo Jet: Il 19 febbraio 1969, Boeing completò con successo il primo volo di prova del rivoluzionario Boeing 747, un aereo commerciale a fusoliera larga che avrebbe trasformato radicalmente i viaggi aerei globali. Questo aeromobile innovativo, soprannominato 'Jumbo Jet', aumentò significativamente la capacità di trasporto passeggeri e stabilì nuovi standard per i viaggi internazionali a lunga distanza, diventando un simbolo dell'evoluzione tecnologica dell'aviazione civile.
  • 20 Febbraio 1969 Yasser Arafat leader dell'OLP: Il 4 febbraio 1969, presso il Congresso nazionale palestinese al Cairo, Yasser Arafat viene eletto leader dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), un momento cruciale nella storia del movimento palestinese.
  • 21 Febbraio 1969 Fallimento del lancio del razzo N-1 sovietico: Primo tentativo di lancio del massiccio razzo N-1 presso il Cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan, conclusosi con un'esplosione catastrofica. Questo evento rappresenta un significativo ostacolo nel programma lunare sovietico e nella corsa spaziale.
  • 22 Febbraio 1969 Beatles iniziano le registrazioni di 'Abbey Road': Il 22 febbraio 1969, i Beatles hanno avviato le sessioni di registrazione per il loro leggendario album 'Abbey Road' presso gli EMI Recording Studios di Londra. Questo album, penultimo lavoro in studio del gruppo, è considerato uno dei più influenti nella storia del rock, destinato a rivoluzionare il panorama musicale mondiale.
  • 23 Febbraio 1969 Debutto di 'Civilisation', documentario rivoluzionario: La BBC2 trasmette il primo episodio di 'Civilisation', una serie documentaria innovativa presentata dallo storico dell'arte Kenneth Clark. Il programma stabilisce nuovi standard per la divulgazione culturale e storica in televisione, offrendo un'analisi approfondita dell'evoluzione della civiltà occidentale.
  • 24 Febbraio 1969 Sentenza storica sulla libertà di espressione degli studenti: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una decisione storica che afferma i diritti costituzionali degli studenti alla libertà di espressione all'interno delle scuole. La sentenza stabilisce che gli studenti possono esprimere opinioni anche in contrasto con le prospettive ufficiali governative o scolastiche, segnando un momento cruciale per le libertà civili e i diritti educativi.
  • 25 Febbraio 1969 Beatles Iniziano la Registrazione di Abbey Road: I Beatles hanno iniziato la registrazione del loro leggendario album 'Abbey Road' presso gli EMI Studios di Londra. Questo album, che sarebbe diventato uno dei loro lavori più celebrati e l'ultimo studio registrato insieme, rappresenta un momento cruciale nella storia della musica rock.
  • 26 Febbraio 1969 Scontri studenteschi e neofascisti a Roma e Napoli: Il 26 febbraio 1969, tensioni politiche esplosero in violenti scontri tra manifestanti studenteschi e gruppi neofascisti in due principali città italiane. A Roma, le proteste contro la visita del presidente statunitense Richard Nixon degenerarono in scontri nella zona universitaria, con la polizia che intervenne per contenere i manifestanti. A Napoli, la situazione fu ancora più drammatica quando militanti della Gioventù Europea attaccarono l'ateneo lanciando bottiglie molotov, provocando un incendio che testimoniava l'alta tensione ideologica del periodo. Questi eventi si inseriscono nel contesto dei movimenti studenteschi e delle forti contrapposizioni politiche che caratterizzarono la fine degli anni Sessanta in Italia, un periodo noto come gli 'anni di piombo'.
  • 27 Febbraio 1969 Colpo di Stato militare in Siria: Il generale Hafez al-Assad ha condotto con successo un colpo di stato militare in Siria, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica siriana. Questo evento avrebbe portato a decenni di governo della famiglia Assad e profondi cambiamenti geopolitici in Medio Oriente.
  • 28 Febbraio 1969 Processo a Sirhan Sirhan per l'assassinio di Kennedy: Sirhan Bishara Sirhan è comparso in tribunale a Los Angeles per il processo relativo all'assassinio del candidato presidenziale Robert F. Kennedy, avvenuto nel 1968. Un momento cruciale nella storia giudiziaria americana.