Eventi Principali del 1962: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1962 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1962, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1962: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Fondazione dei Navy SEALs degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno istituito i Navy SEALs, una forza di operazioni speciali d'élite che diventerà rinomata per le sue eccezionali capacità militari. Questa unità altamente addestrata rappresenta una delle punte di diamante delle forze speciali americane, specializzata in operazioni marittime, anfibie e terrestri.
- 02 Gennaio Rapporto NAACP sui Diritti Civili di Kennedy: Nel rapporto annuale della NAACP, il Segretario Esecutivo Roy Wilkins ha fornito una valutazione articolata degli sforzi del Presidente Kennedy in materia di diritti civili. Pur riconoscendo l'impegno personale di Kennedy, Wilkins ha espresso profonda delusione per il mancato adempimento della promessa di eliminare la discriminazione razziale nell'edilizia sovvenzionata dal governo federale.
- 03 Gennaio Papa Giovanni XXIII scomunica Fidel Castro: Il 3 gennaio 1962, Papa Giovanni XXIII ha ufficialmente scomunicato Fidel Castro, leader cubano, a causa della sua ideologia comunista e dell'interferenza percepita nelle operazioni della Chiesa Cattolica a Cuba. Questo atto religioso e politico rappresentò un momento significativo di tensione tra la Chiesa e il regime comunista cubano.
- 04 Gennaio Il primo treno metropolitano completamente automatizzato a New York: Il 4 gennaio 1962, New York City ha fatto storia nei trasporti introducendo il primo treno metropolitano completamente automatizzato e senza conducente. Questa innovazione tecnologica rappresentò un traguardo significativo nel campo dei trasporti urbani, dimostrando il potenziale dei sistemi di trasporto pubblico autonomi. Il treno operava senza personale a bordo, affidandosi a sistemi di controllo e tecnologie di segnalazione avanzate per navigare in sicurezza lungo le rotte metropolitane.
- 05 Gennaio La Petizione di Clarence Gideon alla Corte Suprema: Clarence Gideon, un detenuto, scrisse a mano una lettera cruciale alla Corte Suprema degli Stati Uniti contestando la sua condanna penale. Questo momento divenne un punto di svolta nella storia giuridica americana, portando al caso Gideon v. Wainwright, che stabilì il diritto dei imputati di ottenere un avvocato anche se privi di mezzi economici.
- 06 Gennaio Maria Montessori inaugura la sua prima scuola per bambini della classe operaia: Maria Montessori ha aperto la sua prima scuola e centro di cura per i figli dei lavoratori a Roma, gettando le basi del suo innovativo metodo pedagogico che avrebbe rivoluzionato l'approccio all'educazione infantile a livello mondiale.
- 07 Gennaio Papa Giovanni XXIII Scomunica Fidel Castro: Il 3 gennaio 1962, Papa Giovanni XXIII ha ufficialmente scomunicato Fidel Castro, leader rivoluzionario cubano, in seguito ai contrasti tra la Chiesa Cattolica e il regime comunista cubano.
- 08 Gennaio La Gioconda a Washington: Il capolavoro di Leonardo da Vinci, La Gioconda, viene esposta per la prima volta in America alla National Gallery of Art di Washington. La sera dell'inaugurazione, 2000 persone, tra cui il Presidente John Kennedy e la First Lady Jacqueline, si recano ad ammirare il famoso dipinto, gentilmente concesso dal Louvre di Parigi.
- 09 Gennaio NASA Annuncia il Razzo Saturn per la Missione Lunare: La NASA ha ufficialmente annunciato i piani per sviluppare il veicolo di lancio C-5, inizialmente noto come 'Advanced Saturn', che sarebbe stato cruciale per le future missioni lunari con equipaggio umano. Questo annuncio ha rappresentato un traguardo significativo nel programma Apollo, volto a realizzare l'obiettivo del Presidente Kennedy di portare l'uomo sulla Luna.
- 10 Gennaio NASA Annuncia lo Sviluppo del Razzo Saturn V: La NASA ha ufficialmente annunciato i piani per costruire il vettore C-5, che in seguito sarebbe diventato l'iconico razzo Saturn V. Questo razzo diventerà il principale veicolo di lancio per tutte le missioni Apollo verso la Luna, rivestendo un ruolo cruciale nell'esplorazione spaziale statunitense degli anni Sessanta e primi anni Settanta.
- 11 Gennaio Disastro del Vulcano Huascarán in Perù: Una catastrofica frana e valanga si è verificata sul vulcano dormiente Huascarán in Perù, devastando nove villaggi nella Valle del Río Santa. Un'imponente parete di roccia e ghiaccio alta 12 metri si è abbattuta sulla regione, causando circa 4.000 vittime. Questo evento è considerato uno dei disastri più mortali legati a un'attività vulcanica nella storia del Sud America.
- 12 Gennaio Inizio dell'Operazione Ranch Hand: L'Aeronautica Militare statunitense avvia l'Operazione Ranch Hand, una strategia militare controversa che prevede lo spargimento aereo di defolianti come l'Agente Arancio nelle foreste del Vietnam del Sud. L'obiettivo principale era disboscare la vegetazione per esporre le postazioni dei guerriglieri Viet Cong, con conseguenze ambientali e sanitarie a lungo termine estremamente gravi.
- 13 Gennaio Tour Televisivo della Casa Bianca di Jackie Kennedy: La First Lady Jackie Kennedy ha collaborato con l'équipe televisiva della CBS News, guidata da Charles Collingwood, per realizzare un tour senza precedenti della Casa Bianca. Il programma, intitolato 'Un Tour della Casa Bianca con Mrs. John F. Kennedy', è stato trasmesso su CBS e NBC il 14 febbraio, offrendo al pubblico americano un'intima visione della residenza presidenziale e mettendo in risalto il suo significato storico e la bellezza architettonica.
- 14 Gennaio NFL Pro Bowl: Sfida all-star tra Conference occidentale e orientale: Il 14 gennaio 1962, presso il Los Angeles Memorial Coliseum, si è tenuto il NFL Pro Bowl, un emozionante incontro tra le squadre all-star delle Conference occidentale e orientale. In una partita combattutissima, la Conference occidentale ha sconfitto quella orientale con un risicato punteggio di 31-30. Jim Brown e Henry Jordan sono stati riconosciuti come giocatori più preziosi (MVP) della gara, mettendo in luce le loro straordinarie prestazioni atletiche.
- 15 Gennaio Scoperta del Papiro di Derveni: Il Papiro di Derveni, considerato il manoscritto più antico sopravvissuto in Europa, risalente al 340 a.C., è stato rinvenuto in una tomba nella Grecia settentrionale. Questo documento antico rappresenta un significativo ritrovamento archeologico che offre preziose intuizioni sul pensiero filosofico e religioso greco primitivo attraverso un commento a un poema orfico.
- 16 Gennaio Inizio delle riprese di Agente 007 - Licenza di uccidere: Il 16 gennaio 1962 iniziano le riprese di 'Dr. No', il primo film della saga di James Bond, con Sean Connery nel ruolo dell'agente segreto britannico. Questo film avrebbe dato il via a una delle serie cinematografiche più longeve e di successo nella storia del cinema, lanciando un franchise che avrebbe ridefinito il genere dei film di spionaggio.
- 17 Gennaio Volo ad Alta Quota di Neil Armstrong sull'X-15: Il pilota civile della NASA Neil A. Armstrong ha pilotato con successo l'aereo sperimentale X-15 raggiungendo un'altitudine impressionante di 40.690 metri, dimostrando la tecnologia aerospaziale all'avanguardia e spingendosi oltre i limiti del volo ad alta quota.
- 18 Gennaio Inizio della Defogliazione in Vietnam: Gli Stati Uniti hanno avviato una controversa strategia militare di irrorazione di defolianti in Vietnam per esporre le posizioni dei guerriglieri Viet Cong, una tattica che in seguito sarebbe stata nota per le sue significative conseguenze ambientali e sanitarie.
- 19 Gennaio Colpo di Stato nella Repubblica Dominicana del 1962: Il 19 gennaio 1962, un significativo sommovimento politico ha scosso la Repubblica Dominicana quando un contro-colpo di stato ha ribaltato i recenti cambiamenti governativi. Il governo precedente è stato in gran parte ripristinato al potere, con l'eccezione notevole del neo-insediato presidente Rafael Filiberto Bonnelly. Questo evento ha evidenziato il paesaggio politico volatile della Repubblica Dominicana nei primi anni '60, riflettendo le continue lotte per il controllo politico e la stabilità nazionale.
- 20 Gennaio Morte del poeta Robinson Jeffers: Robinson Jeffers, poeta americano di rilievo, è venuto a mancare. Celebre per il suo stile distintivo e per i temi legati alla natura, all'ambiente e alle relazioni umane, Jeffers è stato una figura significativa nel movimento poetico modernista della prima metà del XX secolo.
- 21 Gennaio Cuba esclusa dall'Organizzazione degli Stati Americani: Il 22 gennaio 1962, Cuba è stata ufficialmente espulsa dall'Organizzazione degli Stati Americani (OSA o OAS), in un momento di forte tensione durante la Guerra Fredda. Questa decisione rifletteva l'isolamento diplomatico di Cuba dopo la Rivoluzione Castrista e l'allineamento con l'Unione Sovietica.
- 22 Gennaio Sospensione di Cuba dall'OAS: Il 22 gennaio 1962, l'Organizzazione degli Stati americani (OAS) ha sospeso l'adesione di Cuba, in seguito alla sua crescente vicinanza all'Unione Sovietica e all'ideologia comunista. Questa decisione diplomatica rappresentò un momento cruciale durante la Guerra Fredda, isolando Cuba nel contesto geopolitico del continente americano.
- 23 Gennaio La Clamorosa Defezione di Kim Philby: L'ufficiale dei servizi segreti britannici Kim Philby, uno dei più famosi doppiogiochisti della Guerra Fredda, diserta verso l'Unione Sovietica. Questo evento rappresenta uno dei più eclatanti casi di spionaggio del XX secolo, svelando le profonde tensioni e i tradimenti che caratterizzavano il conflitto tra blocco occidentale e orientale.
- 24 Gennaio Jackie Robinson eletto nel Baseball Hall of Fame: Jackie Robinson divenne il primo giocatore nero eletto nel Baseball Hall of Fame, un momento storico che simboleggiava significativi progressi nell'integrazione razziale e nel riconoscimento dei contributi degli atleti afroamericani nel baseball.
- 25 Gennaio Disastro ferroviario di Harmelen: Il 25 gennaio 1962, si verificò uno dei più gravi incidenti ferroviari della storia olandese, avvenuto tra le stazioni di Harmelen e Kamerik, nella provincia di Utrecht. Due treni si scontrarono frontalmente causando la morte di 93 persone e numerosi feriti. L'impatto fu così violento che i convogli vennero completamente distrutti, rendendo le operazioni di soccorso e recupero estremamente complesse. L'incidente portò a significative revisioni delle norme di sicurezza ferroviaria nei Paesi Bassi.
- 26 Gennaio Morte di Lucky Luciano: Muore a 65 anni Lucky Luciano, figura leggendaria della mafia italo-americana che ha profondamente influenzato la criminalità organizzata negli Stati Uniti. Considerato uno dei più importanti boss mafiosi del XX secolo, Luciano è stato un punto di svolta nella strutturazione delle reti criminali moderne.
- 27 Gennaio Conclusione delle riprese di 'Licenza di uccidere': Il 27 gennaio 1962 terminano le riprese di 'Licenza di uccidere', il primo film della saga di James Bond, interpretato da Sean Connery. Questo film segna l'inizio di una delle più iconiche serie cinematografiche della storia, che avrebbe rivoluzionato il genere spy movie e lanciato l'attore scozzese come sex symbol internazionale.
- 28 Gennaio L'ultimo tram di Washington D.C.: Il 28 gennaio 1962, alle ore 2:00 del mattino, Washington D.C. ha assistito all'ultima corsa del suo sistema tranviario. L'azienda di trasporti ha ufficialmente ritirato la sua flotta di 27 tram, simboleggiando la transizione dai mezzi di trasporto tradizionali a metodi più moderni di mobilità urbana. Questo evento segna la fine di un'era per il trasporto pubblico cittadino, riflettendo l'evoluzione tecnologica e infrastrutturale degli anni '60.
- 29 Gennaio Fallimento della Conferenza di Ginevra sul Bando dei Test Nucleari: La Conferenza di Ginevra, che vedeva coinvolte le principali potenze della Guerra Fredda - Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito - si è conclusa senza raggiungere un consenso su un trattato completo di bando dei test nucleari. Questo stallo diplomatico ha evidenziato le profonde tensioni e la reciproca diffidenza tra le superpotenze globali durante l'apice della corsa agli armamenti nucleari.
- 30 Gennaio ONU Condanna il Portogallo per le Politiche Coloniali in Angola: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha ufficialmente censurato il Portogallo per le sue politiche coloniali in Angola, evidenziando la condanna internazionale dell'oppressione coloniale e sostenendo il movimento anti-coloniale emergente in Africa.
- 31 Gennaio Congresso Nazionale della Democrazia Cristiana: Si tiene l'ottavo congresso nazionale della Democrazia Cristiana, partito politico centrale nella storia italiana del dopoguerra, che ha avuto un ruolo chiave nella ricostruzione e nella vita politica del Paese.
- 01 Febbraio Annuncio della Missione Mercury 6 di John Glenn: La NASA annuncia i dettagli della missione Mercury 6 di John Glenn, programmata per il lancio non prima del 13 febbraio. L'annuncio include piani per riparare una perdita nel serbatoio del razzo vettore Atlas, evidenziando la meticolosa preparazione del programma spaziale statunitense in piena era della corsa allo spazio.
- 02 Febbraio Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare presso il sito di test nucleare di Semipalatinsk in Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante la Guerra Fredda.
- 03 Febbraio Embargo commerciale degli Stati Uniti contro Cuba: Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy impose un embargo commerciale completo contro Cuba, consentendo solo lo scambio di cibo e forniture mediche. Questa significativa azione di politica estera fu parte delle tensioni della Guerra Fredda e mirava a isolare economicamente il governo cubano guidato da Fidel Castro.
- 04 Febbraio Rara Congiunzione Planetaria: Un evento astronomico straordinario si è verificato: una grande congiunzione che ha visto tutti e cinque i pianeti visibili a occhio nudo (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) allineati simultaneamente con il Sole e la Luna durante una luna nuova e un'eclissi solare. Un tale allineamento celeste è estremamente raro e di notevole interesse astronomico.
- 05 Febbraio De Gaulle e l'Indipendenza Algerina: Il presidente francese Charles De Gaulle avvia ufficialmente il processo per riconoscere l'indipendenza dell'Algeria, ponendo fine a un lungo periodo di dominazione coloniale francese e aprendo la strada a profondi cambiamenti geopolitici in Nord Africa.
- 06 Febbraio Embargo commerciale degli Stati Uniti contro Cuba: Il presidente John F. Kennedy ha imposto un embargo commerciale completo contro Cuba, isolando economicamente il paese in risposta all'allineamento di Fidel Castro con l'Unione Sovietica. Questa decisione rappresentò un momento cruciale nelle tensioni della Guerra Fredda e nelle relazioni diplomatiche tra USA e Cuba.
- 07 Febbraio Kennedy avvia il blocco di Cuba: Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy inizia un blocco strategico di Cuba, un momento cruciale della Guerra Fredda che aumenta le tensioni internazionali e dimostra la determinazione degli USA contro l'influenza sovietica.
- 08 Febbraio Massacro di Charonne a Parigi: Nove manifestanti sono stati uccisi presso la stazione metro Charonne a Parigi dalla polizia francese, sotto il comando di Maurice Papon, un ex funzionario di Vichy e prefetto di polizia di Parigi. L'incidente è avvenuto durante una protesta in cui alcuni sindacalisti sono stati schiacciati contro i cancelli chiusi della stazione.
- 09 Febbraio Indipendenza della Giamaica: La Giamaica ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal Regno Unito, diventando una nazione sovrana all'interno del Commonwealth. Questo evento storico ha segnato la fine del dominio coloniale britannico e l'inizio di un nuovo capitolo di autodeterminazione per il popolo giamaicano.
- 10 Febbraio Scambio di Spie durante la Guerra Fredda: Francis Gary Powers, pilota di un aereo spia statunitense, viene scambiato con la spia sovietica Rudolf Abel in un drammatico episodio di negoziazione diplomatica durante la Guerra Fredda. Lo scambio rappresenta un momento cruciale nelle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
- 11 Febbraio Firma dei Patti Lateranensi: Il cardinale Pietro Gasparri e Benito Mussolini hanno firmato i Patti Lateranensi, un accordo storico che regolava i rapporti tra lo Stato italiano e la Santa Sede, ponendo fine al cosiddetto 'conflitto' iniziato dopo l'unificazione italiana.
- 12 Febbraio Boicottaggio degli Autobus a Macon, Georgia: Ha avuto inizio un boicottaggio degli autobus a Macon, Georgia, quale parte del più ampio movimento per i diritti civili volto a sfidare la segregazione razziale nei trasporti pubblici. Questa protesta locale è stata probabilmente ispirata dal precedente e riuscito boicottaggio degli autobus a Montgomery, rappresentando una resistenza popolare contro le discriminatorie politiche di trasporto.
- 13 Febbraio NASA annuncia la missione Mercury 6 di John Glenn: La NASA ha ufficialmente annunciato l'imminente missione Mercury 6, confermando che il volo spaziale storico dell'astronauta John Glenn sarebbe partito non prima del 13 febbraio. La missione prevedeva la risoluzione di un problema tecnico con il serbatoio del carburante del razzo Atlas, dimostrando la meticolosa preparazione della NASA per l'esplorazione spaziale.
- 14 Febbraio Rinvio del lancio spaziale di John Glenn: La NASA rinvia il lancio spaziale di John Glenn a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli. Questo evento evidenzia le difficoltà tecniche e ambientali dei primi programmi spaziali, che successivamente vedranno Glenn diventare il primo americano a orbitare intorno alla Terra.
- 15 Febbraio Rielezione di Urho Kekkonen come Presidente della Finlandia: Urho Kekkonen è stato rieletto Presidente della Finlandia, confermando il suo significativo ruolo di leadership politica in un periodo storico complesso. Kekkonen era noto per la sua lunga presidenza e per la sua abile gestione delle delicate relazioni politiche della Finlandia con l'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda. La sua rielezione testimoniava la fiducia del popolo finlandese nella sua capacità di mediazione e stabilità politica in un contesto geopolitico estremamente teso.
- 16 Febbraio Uragano Vincinette e Alluvione ad Amburgo: Il 16 febbraio 1962, l'uragano Vincinette si è abbattuto sul Mare del Nord con raffiche di 120 chilometri all'ora, sollevando onde di tre metri. Questo evento ha causato un'alluvione ad Amburgo, dove il fiume Elba si è innalzato a 5,70 metri sopra il livello normale. L'alluvione ha sorpreso gli abitanti nel sonno, e Helmut Schmidt, Polizeisenator di Amburgo, ha preso il comando delle operazioni per mitigare il disastro. Il bilancio finale è stato di 315 vittime, di cui cinque militari.
- 17 Febbraio Alluvione del Mare del Nord in Germania: Una devastante alluvione del Mare del Nord ha colpito la costa tedesca, in particolare intorno ad Amburgo, causando distruzioni massive. Alte maree e tempeste severe hanno provocato inondazioni diffuse, con oltre 300 vittime e migliaia di persone che hanno perso le loro case. Questo evento catastrofico è stato uno dei più significativi disastri naturali nella Germania occidentale del dopoguerra.
- 18 Febbraio Lancio del satellite Telstar: Il satellite per comunicazioni Telstar viene messo in orbita, rivoluzionando le trasmissioni televisive dal vivo e le comunicazioni telefoniche a lunga distanza, aprendo una nuova era nelle telecomunicazioni globali.
- 19 Febbraio Scoperta del Gas Naturale nei Paesi Bassi: Il Ministro olandese De Pous ha ufficialmente confermato l'importante scoperta di riserve di gas naturale nella regione di Groningen. Questa scoperta avrebbe successivamente trasformato il paesaggio economico dei Paesi Bassi, stabilendo il paese come un importante esportatore di gas naturale in Europa. Il giacimento di Groningen rappresentò una svolta strategica per l'economia nazionale, permettendo ai Paesi Bassi di diventare un player energetico significativo nel contesto europeo.
- 20 Febbraio John Glenn: Primo Americano in Orbita: Il 20 febbraio 1962, nell'ambito del Programma Mercury, John Glenn ha compiuto un'impresa storica a bordo della navicella spaziale Friendship 7. L'astronauta ha completato tre orbite intorno alla Terra in 4 ore e 55 minuti, diventando il primo statunitense a raggiungere questo traguardo. La missione, lanciata con un razzo Mercury-Atlas, è atterrata nell'Oceano Atlantico, 800 miglia a sud-est delle Bermuda, segnando un momento cruciale nella Corsa Spaziale tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
- 21 Febbraio Discorso di Kennedy sul Welfare Pubblico: Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy tiene un discorso esaustivo sul welfare pubblico, proponendo innovative iniziative federali di assistenza sociale, tra cui programmi di formazione professionale e supporto all'infanzia per genitori lavoratori, segnalando un approccio progressista alle politiche sociali.
- 22 Febbraio Dimissioni del Governo Fanfani III: Il Governo Fanfani III, guidato da Amintore Fanfani, si dimette dopo un mandato di 1 anno, 6 mesi e 26 giorni. Questo passaggio politico segna la conclusione della fase delle 'convergenze parallele' e preannuncia la formazione del successivo Governo Fanfani IV, in un periodo di significativa transizione politica italiana.
- 23 Febbraio John Glenn: Ritorno Trionfale dopo il Volo Orbitale: L'astronauta John Glenn è tornato a Cape Canaveral accolto come un eroe, riunendosi con la sua famiglia dopo il suo storico volo orbitale intorno alla Terra. Il suo volo di successo del 20 febbraio 1962 ha rappresentato un momento cruciale nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione spaziale americana, dimostrando la capacità degli Stati Uniti di competere con l'Unione Sovietica nello spazio.
- 24 Febbraio Prima Trasmissione Satellitare di Comunicazioni: Il governo degli Stati Uniti ha raggiunto un traguardo storico trasmettendo con successo segnali telefonici e televisivi via satellite, utilizzando il satellite Echo 1 per rimbalzare i segnali. Questo evento rappresenta un significativo avanzamento nella tecnologia delle comunicazioni globali, aprendo nuove prospettive per le telecomunicazioni internazionali.
- 25 Febbraio Congresso DC a Napoli con Aldo Moro: Nel gennaio 1962, si è tenuto a Napoli un importante congresso della Democrazia Cristiana. In questa occasione, Aldo Moro ha persuaso i convenuti sulla necessità di un'apertura verso sinistra, gettando le basi per una nuova strategia politica.
- 26 Febbraio Sentenza Storica contro la Segregazione nei Trasporti: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una decisione cruciale che vieta la segregazione razziale nei trasporti pubblici, segnando un importante traguardo nel movimento per i diritti civili degli afroamericani.
- 27 Febbraio Fallito Tentativo di Assassinio del Presidente Ngô Đình Diệm: Durante l'escalation delle tensioni della Guerra del Vietnam, due piloti dissidenti dell'Aeronautica della Repubblica del Vietnam hanno condotto un audace attacco aereo contro il Palazzo dell'Indipendenza a Saigon. Il loro obiettivo era assassinare il Presidente sudvietnamita Ngô Đình Diệm, riflettendo le profonde divisioni politiche interne e la crescente opposizione al suo controverso regime. Il tentativo di bombardamento fallì, ma mise in luce l'instabilità politica significativa all'interno del Vietnam del Sud in quel periodo.
- 28 Febbraio Morte di Chic Johnson, comico americano: Chic Johnson, noto attore e comico americano, è deceduto all'età di 71 anni. Famoso per le sue performance comiche, Johnson ha lasciato un importante eredità nel mondo dello spettacolo statunitense del XX secolo.
- 01 Marzo Record di Wilt Chamberlain: 100 Punti in una Partita NBA: La leggenda del basket Wilt Chamberlain ha realizzato un record straordinario segnando 100 punti in una singola partita NBA con i Philadelphia Warriors contro i New York Knicks, un primato che rimane tuttora imbattuto nella storia del basket professionistico.
- 02 Marzo Kennedy riprende i test nucleari: Il Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy annuncia la ripresa dei test nucleari atmosferici, segnalando un'escalation delle tensioni della Guerra Fredda e delle strategie di proliferazione nucleare agli inizi degli anni '60.
- 03 Marzo Il Record Leggendario di Wilt Chamberlain: Wilt Chamberlain dei Philadelphia Warriors compie un'impresa storica segnando 100 punti in una singola partita contro i New York Knicks, stabilendo un record NBA che rimane tuttora imbattuto e che lo consacra come uno dei più grandi giocatori di sempre.
- 04 Marzo Conferenza sul Disarmo di 18 Nazioni a Ginevra: La Conferenza sul Disarmo di 18 Nazioni ha avuto inizio a Ginevra, riunendo potenze nucleari e non nucleari, tra cui Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia, per discutere la riduzione degli armamenti globali e le strategie di sicurezza internazionale durante l'era della Guerra Fredda. L'obiettivo principale era negoziare misure di controllo degli armamenti e promuovere la distensione tra le superpotenze mondiali.
- 05 Marzo Test nucleare statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test di armamenti nucleari presso il Nevada Test Site, proseguendo il programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante la Guerra Fredda.
- 06 Marzo Sostegno degli USA alla Thailandia contro il Comunismo: Gli Stati Uniti si impegnano a fornire assistenza militare alla Thailandia, rafforzando la loro strategia di contenimento dell'espansione comunista nel Sud-est asiatico durante la Guerra Fredda.
- 07 Marzo Rapporto storico sui rischi del fumo: Il Collegio Reale Britannico di Medici ha pubblicato un rapporto rivoluzionario intitolato 'Fumo e Salute', uno dei primi studi medici completi che ha avvertito definitivamente dei gravi pericoli per la salute associati all'uso del tabacco. Questo rapporto ha svolto un ruolo cruciale nel sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi sanitari del fumo.
- 08 Marzo Il Primo Apparizione TV dei Beatles: I Beatles, ancora con Pete Best alla batteria, hanno fatto la loro prima apparizione televisiva, esibendosi con la canzone 'Dream Baby' sulla BBC. Questo momento segna l'inizio del percorso mediatico di quella che sarebbe diventata la band più influente della storia della musica pop.
- 09 Marzo Primi Consiglieri Militari USA in Vietnam: Ufficiali militari statunitensi si sono uniti ufficialmente alle operazioni di combattimento in Vietnam del Sud, segnando un'escalation significativa del coinvolgimento americano nel conflitto vietnamita.
- 10 Marzo Conferenza sul Disarmo di 18 Nazioni: Iniziò a Ginevra la Conferenza sul Disarmo con 18 nazioni, riunendo potenze nucleari e non nucleari tra cui Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia. Questo incontro diplomatico rappresentò un significativo sforzo multilaterale per affrontare il controllo degli armamenti globali e ridurre le tensioni internazionali durante l'era della Guerra Fredda.
- 11 Marzo Kennedy annuncia la ripresa dei test nucleari atmosferici: Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy ha annunciato che gli Stati Uniti avrebbero ripreso i test nucleari atmosferici entro sei settimane, a meno che l'Unione Sovietica non cessasse i test sopra la superficie terrestre. Questa dichiarazione è stata fatta nel contesto delle negoziazioni per un proposto Trattato di Divieto dei Test Nucleari, segnalando le continue tensioni dell'era della Guerra Fredda e il posizionamento strategico nucleare tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
- 12 Marzo Varo del sommergibile Enrico Toti: A Monfalcone viene varato il sommergibile Enrico Toti (S 506), prima unità subacquea costruita in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento segna un importante momento di ricostruzione e rinnovamento della marina italiana nel periodo del dopoguerra.
- 13 Marzo Rifiuto del Piano Operazione Northwoods: Il presidente John F. Kennedy ha respinto un controverso piano proposto dal presidente dello Stato Maggiore Lyman Lemnitzer che prevedeva attacchi terroristici sotto falsa bandiera presso la base navale di Guantanamo Bay. Kennedy ha rifiutato categoricamente la proposta, rimuovendo successivamente Lemnitzer dal suo incarico e dimostrando un fermo rifiuto di tattiche coperte ed eticamente discutibili.
- 14 Marzo Scoperta rivoluzionaria dell'antimateria: Un significativo progresso scientifico si è verificato quando cinque gruppi di ricerca indipendenti hanno simultaneamente annunciato la scoperta dell'antimateria, un evento epocale nella fisica delle particelle che avrebbe profonde implicazioni per la comprensione della natura fondamentale dell'universo.
- 15 Marzo Accordi di Évian: Fine della Guerra d'Algeria: Francia e Algeria firmano un accordo di pace storico a Évian-les-Bains, ponendo ufficialmente fine alla Guerra d'Indipendenza Algerina e segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione.
- 16 Marzo Primo lancio del razzo Titan 2: Il 16 marzo 1962 avvenne il primo lancio del missile balistico intercontinentale Titan 2, un importante traguardo tecnologico militare durante la Guerra Fredda. Questo vettore rappresentò un significativo avanzamento nelle capacità strategiche missilistiche degli Stati Uniti.
- 17 Marzo I Beatles muovono i primi passi: Nel 1962, i Beatles iniziano a consolidare la loro formazione classica con l'ingresso di Ringo Starr alla batteria, completando la formazione che avrebbe rivoluzionato la musica mondiale. Questo anno segna l'inizio del loro percorso verso il successo internazionale, con i primi contratti discografici e le prime registrazioni che li porteranno a diventare il gruppo musicale più influente della storia.
- 18 Marzo Conclusione della Guerra d'Algeria: Dopo 7,5 anni di conflitto intenso che ha causato circa 250.000 vittime, la Guerra d'Indipendenza algerina giunge al termine. Il leader nazionalista Ben Bella è costretto alla fuga durante le fasi finali del conflitto.
- 19 Marzo Fine della Guerra d'Algeria: La Guerra d'Indipendenza algerina si conclude ufficialmente dopo sette anni di intenso conflitto tra le forze nazionaliste algerine e le autorità coloniali francesi. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di decolonizzazione, segnando la fine del dominio coloniale francese in Algeria e l'inizio di una nuova era per il paese nordafricano.
- 20 Marzo Conferenza sul Disarmo di 18 Nazioni a Ginevra: La Conferenza sul Disarmo di 18 Nazioni si è riunita a Ginevra per discutere la riduzione globale degli armamenti. L'evento è stato rivoluzionario perché ha incluso potenze non nucleari insieme a stati nucleari come Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia, rappresentando un approccio multilaterale alla sicurezza internazionale e alla non proliferazione nucleare.
- 21 Marzo Discorso Televisivo sulla Contraccezione nei Paesi Bassi: Il vescovo Bekkers di Bosch tiene un intervento televisivo rivoluzionario, sostenendo pubblicamente l'importanza e l'accettazione del controllo delle nascite, aprendo un dibattito progressista sui diritti riproduttivi.
- 22 Marzo Pubblicazione del Primo Album dei Beatles: Il 22 marzo 1962, i Beatles hanno pubblicato in Gran Bretagna il loro primo album, 'Please Please Me', un momento cruciale che ha segnato l'inizio della rivoluzione musicale del gruppo.
- 23 Marzo Firma della Legislazione per la Costruzione del World Trade Center: Il governatore dello stato di New York, Nelson Rockefeller, ha firmato una legislazione cruciale che autorizza la Port of New York Authority ad avviare la costruzione del World Trade Center, un progetto che avrebbe ridisegnato radicalmente lo skyline di Manhattan e sarebbe diventato un simbolo del potere economico americano.
- 24 Marzo Crisi dei missili di Cuba: In piena Guerra Fredda, gli Stati Uniti sotto la presidenza Kennedy minacciano un intervento militare se l'Unione Sovietica non rimuoverà i missili da Cuba, in un momento di estrema tensione geopolitica.
- 25 Marzo Arresto del Leader dell'OAS Jouhaud: Il generale francese Edmond Jouhaud, importante esponente dell'Organisation Armée Secrète (OAS), è stato arrestato dalle autorità francesi. L'OAS era un'organizzazione paramilitare di estrema destra contraria all'indipendenza algerina, e questo arresto rappresenta un momento cruciale nella Guerra d'Indipendenza Algerina.
- 26 Marzo Storica Sentenza della Corte Suprema USA sui Diritti Elettorali: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una decisione cruciale che rafforza il principio democratico 'un uomo, un voto' per la ripartizione dei seggi nelle legislature statali. Questa sentenza rappresenta un momento decisivo nella lotta contro la gerrymandering e per garantire una rappresentanza elettorale più equa e trasparente.
- 27 Marzo Svolta contro la segregazione nelle scuole cattoliche di New Orleans: L'Arcivescovo Joseph Rummel ha compiuto un gesto storico per i diritti civili abolendo le barriere razziali nelle scuole cattoliche di New Orleans. Questa decisione rappresentò un passaggio cruciale verso l'uguaglianza educativa e la giustizia sociale durante l'era dei movimenti per i diritti civili, sfidando apertamente le pratiche discriminatorie del tempo.
- 28 Marzo Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Il leader sovietico Nikita Krusciov annuncia il ritiro delle basi missilistiche da Cuba, concludendo una delle fasi più pericolose della Guerra Fredda. Contestualmente, in un accordo segreto, il presidente statunitense John F. Kennedy accetta di smantellare una base americana in Turchia, scongiurando un potenziale conflitto nucleare globale.
- 29 Marzo Colpo militare in Argentina: Frondizi deposto: Il 29 marzo 1962, il presidente argentino Arturo Frondizi è stato destituito con un colpo di stato militare, concludendo una crisi costituzionale di 11 giorni. Le forze armate hanno interrotto il mandato democraticamente eletto di Frondizi, rivelando l'instabilità politica che caratterizzava l'Argentina di quel periodo. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella travagliata storia politica argentina del XX secolo, dove i militari spesso interferivano con i processi democratici.
- 30 Marzo Nascita di MC Hammer: Nasce Stanley Kirk Burrell, conosciuto professionalmente come MC Hammer, un rapper americano che diventerà un pioniere nella diffusione della musica hip-hop alla fine degli anni '80 e all'inizio dei '90, famoso per hit come 'U Can't Touch This' e 'Hammer Time'.
- 31 Marzo Esecuzione di Adolf Eichmann: Adolf Eichmann, uno dei principali architetti della Shoah e responsabile della deportazione e dello sterminio degli ebrei durante l'Olocausto, viene giustiziato nel carcere Ramleh di Tel Aviv. La sua esecuzione rappresenta un momento cruciale di giustizia per i crimini commessi durante il regime nazista.
- 02 Aprile Consultazioni per il Governo Fanfani IV: Il 2 aprile 1962, il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi avvia le consultazioni per la formazione del nuovo governo, a seguito delle dimissioni del terzo governo Fanfani. Questo momento rappresenta un passaggio cruciale nella vita politica italiana del periodo, caratterizzato da frequenti riassetti governativi.
- 03 Aprile Nehru rieletto Primo Ministro dell'India: Jawaharlal Nehru viene riconfermato come Primo Ministro dell'India per il suo quarto mandato, continuando a svolgere un ruolo cruciale nella definizione della traiettoria post-indipendenza della giovane nazione e nell'implementazione della sua visione di socialismo democratico.
- 04 Aprile Esecuzione di James Hanratty: James Hanratty è stato un famigerato criminale inglese che divenne uno degli ultimi individui giustiziati mediante impiccagione nel Regno Unito. Il suo caso fu estremamente controverso e scatenò un acceso dibattito sulla pena capitale. Hanratty fu condannato per l'omicidio 'A6' di Michael Gregsten e fu impiccato nel carcere di Bedford il 4 aprile 1962, segnando un momento cruciale nella storia della giustizia penale britannica.
- 05 Aprile Nascita dei Rolling Stones: Presso l'Ealing Jazz Club di Londra, Brian Jones ha incontrato Mick Jagger e Keith Richards, un incontro che avrebbe portato alla formazione dei Rolling Stones, uno dei gruppi rock più influenti della storia della musica.
- 06 Aprile Nehru Eletto Primo Ministro per il Quarto Mandato: Jawaharlal Nehru è stato eletto per il suo quarto mandato come Primo Ministro dell'India, continuando la sua influente leadership nel periodo post-indipendenza e rafforzando il suo ruolo nella definizione del panorama politico della giovane nazione. Nehru ha continuato a promuovere i principi del nazionalismo, della democrazia e del secolarismo.
- 07 Aprile Milovan Djilas Imprigionato in Jugoslavia: Milovan Djilas, ex vicepresidente della Jugoslavia e un tempo considerato potenziale successore del Presidente Tito, è stato nuovamente incarcerato il 7 aprile 1962. Questo evento evidenzia le forti tensioni politiche e la repressione del dissenso nella Jugoslavia durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando come il regime di Tito non tollerasse voci critiche anche da esponenti di alto livello del partito.
- 08 Aprile Referendum sugli Accordi di Évian per l'indipendenza algerina: La Francia indice un referendum nazionale per approvare gli Accordi di Évian, che sanciscono l'indipendenza dell'Algeria dopo 132 anni di dominio coloniale. Circa il 90% dei votanti francesi sostiene l'accordo, segnando una svolta storica nelle relazioni franco-algerine e ponendo fine al conflitto coloniale.
- 09 Aprile 34esima Cerimonia degli Academy Awards: La 34esima edizione degli Academy Awards celebra i successi cinematografici. 'West Side Story' vince come Miglior Film. Sophia Loren trionfa come Miglior Attrice per 'Due donne', mentre Maximilian Schell si aggiudica il premio come Miglior Attore per 'Vincitori e vinti'.
- 10 Aprile Inaugurazione dello Stadio dei Dodgers: I Cincinnati Reds hanno sconfitto i Los Angeles Dodgers 6-3 nella partita inaugurale del Dodger Stadium, con 52.564 spettatori presenti. Questo momento storico ha segnato l'inizio di una nuova era per i Dodgers nel loro stadio appositamente costruito a Los Angeles.
- 11 Aprile Proposta di Commissione parlamentare antimafia in Sicilia: L'Assemblea regionale siciliana ha trasmesso un voto, approvato nella seduta del 30 marzo 1962, che propone l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla mafia, segnalando l'urgenza di indagare sul fenomeno criminale.
- 12 Aprile Giorno dei Cosmonauti in URSS: Il 12 aprile 1962 è stato ufficialmente stabilito come Giorno dei Cosmonauti (День Космонавтики) dall'Unione Sovietica, in commemorazione di Yuri Gagarin, il primo essere umano ad aver viaggiato nello spazio. Questa celebrazione onora il pionieristico volo spaziale di Gagarin e i progressi dell'esplorazione spaziale sovietica.
- 13 Aprile Record di Stan Musial nella National League: La leggenda del baseball Stan Musial ha segnato il suo 1.869° punto, stabilendo un nuovo record nella National League. Questo traguardo ha ulteriormente consolidato la sua posizione tra i più grandi giocatori di baseball di tutti i tempi.
- 14 Aprile Georges Pompidou diviene Primo Ministro di Francia: Georges Pompidou è stato nominato Primo Ministro della Francia, assumendo un ruolo chiave nel governo della Quinta Repubblica sotto la presidenza di Charles de Gaulle. La sua nomina rappresenta un momento significativo nella politica francese del primo periodo degli anni '60.
- 15 Aprile Governo Fanfani IV ottiene la fiducia: Il governo guidato da Amintore Fanfani ottiene la fiducia al Senato della Repubblica con 122 voti favorevoli e 68 contrari, consolidando la sua posizione politica.
- 16 Aprile Walter Cronkite diventa conduttore del CBS Evening News: Walter Cronkite assume il ruolo di principale conduttore del telegiornale CBS Evening News, dando inizio a una leggendaria carriera televisiva che gli varrà la reputazione di 'l'uomo più fidato d'America'. La sua integrità giornalistica e il suo stile autorevole di reportistica avrebbero influenzato significativamente i media americani e la percezione pubblica durante gli anni Sessanta e Settanta.
- 17 Aprile Invasione della Baia dei Porci a Cuba: Il 17 aprile 1962, esuli cubani sostenuti dalla CIA, appartenenti alla Brigata 2506, lanciarono un'invasione a Cuba nel tentativo di rovesciare il governo comunista di Fidel Castro. L'operazione fallì rapidamente quando le forze cubane misero in atto una forte difesa, distruggendo navi d'invasione e supporto aereo, sconfiggendo definitivamente la forza di esuli. Questo fallimento rappresentò un imbarazzante momento per l'amministrazione Kennedy e provocò un significativo inasprimento delle tensioni della Guerra Fredda.
- 18 Aprile Legge 167/1962 sull'Edilizia Residenziale Pubblica: La legge 18 aprile 1962, n. 167 è un provvedimento legislativo fondamentale nel campo dell'urbanistica italiana, specificamente mirato a disciplinare l'edilizia residenziale pubblica. Promossa durante il governo Fanfani IV dal Ministro dei Lavori Pubblici Fiorentino Sullo, la legge rappresentava un tentativo di riforma urbanistica più ampio, sebbene poi parzialmente ostacolato dall'opposizione interna alla Democrazia Cristiana.
- 19 Aprile Inizio del Concilio Vaticano II: Il 19 aprile 1962 prende avvio il Concilio Ecumenico Vaticano II, convocato da Papa Giovanni XXIII. Questo evento storico ha rivoluzionato profondamente la Chiesa cattolica, aprendo nuove prospettive di dialogo e modernizzazione. Il Concilio ha influenzato significativamente la politica italiana e mondiale, promuovendo un approccio più aperto e contemporaneo ai problemi internazionali.
- 20 Aprile Inizio della stagione del centro-sinistra in Italia: Dal 1962 si registra un importante cambiamento dello scenario politico italiano con l'avvicinamento tra Democrazia Cristiana e Partito Socialista. Questo riavvicinamento portò all'approvazione di riforme cruciali come l'introduzione della scuola media unica e la nazionalizzazione dell'energia elettrica, segnando un periodo di significativa trasformazione istituzionale.
- 21 Aprile Inaugurazione della Seattle World's Fair: Il 21 aprile 1962 è stata inaugurata la Seattle World's Fair, ufficialmente nota come Century 21 Exposition. Questo evento straordinario è stato il primo grande evento espositivo negli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale, caratterizzato da tecnologie all'avanguardia e innovazioni architettoniche come l'iconica Space Needle. L'esposizione rappresentò una visione futuristica del progresso tecnologico e culturale americano degli anni Sessanta.
- 22 Aprile Toronto Maple Leafs Campioni della Stanley Cup: I Toronto Maple Leafs conquistano la Stanley Cup battendo i Chicago Blackhawks con un risultato di 4-2 nelle finali dei playoff.
- 23 Aprile Lancio del Ranger 4: Prima Missione Lunare degli USA: NASA ha lanciato il 23 aprile 1962 il spacecraft Ranger 4 da Cape Canaveral, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione lunare americana. Questa missione, parte del programma Ranger, era finalizzata a catturare immagini ravvicinate della superficie lunare e raccogliere dati scientifici cruciali, contribuendo alla comprensione del nostro satellite naturale.
- 24 Aprile Riconferma della Leadership Sovietica: Durante una sessione congiunta del Soviet Supremo a Mosca, Nikita Khrushchev è stato rieletto come Primo Ministro dell'Unione Sovietica. Contemporaneamente, Leonid Brezhnev è stato confermato come Segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, consolidando i loro ruoli di leadership durante l'era della Guerra Fredda.
- 25 Aprile Ripresa dei test nucleari statunitensi: Gli Stati Uniti hanno ripreso i test nucleari atmosferici sull'Isola di Natale, intensificando le tensioni della Guerra Fredda e contribuendo alla corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze globali. Questa decisione ha avuto significative implicazioni geopolitiche e ambientali, evidenziando l'escalation militare del periodo.
- 26 Aprile Missione lunare Ranger 4: La sonda spaziale NASA Ranger 4 si schianta sulla superficie lunare, diventando il primo spacecraft americano a raggiungere la Luna, sebbene non con un atterraggio morbido. Questo evento segna un momento significativo nella corsa spaziale statunitense e nelle prime esplorazioni lunari.
- 27 Aprile Morte di Enrico Mattei: Il 27 aprile 1962, Enrico Mattei, presidente dell'Eni, muore in un misterioso incidente aereo circa 300 metri prima dell'aeroporto di Linate. Sebbene l'ufficialità riporti la causa come un incidente, persistono tuttora dubbi e interrogativi sulla reale natura dell'evento. Mattei, figura chiave dell'industria energetica italiana, era noto per le sue politiche innovative e per aver sfidato i grandi monopoli petroliferi internazionali.
- 28 Aprile Morte di Gianna Beretta Molla, donna simbolo di sacrificio materno: Gianna Beretta Molla, stimata pediatra e donna di profonda fede cattolica, è deceduta il 28 aprile 1962 a Ponte Nuovo di Magenta all'età di 39 anni. La sua storia è diventata emblematica per il suo straordinario sacrificio: durante la sua ultima gravidanza, scoprì di avere un tumore all'utero, ma rifiutò le cure che avrebbero potuto mettere a rischio la vita del bambino. Scelse di portare avanti la gravidanza, sacrificando la propria vita per salvare quella della figlia. Questo gesto di estremo altruismo le è valso la canonizzazione da parte della Chiesa cattolica, diventando un modello di dedizione materna e di fede incrollabile.
- 29 Aprile Pavarotti Debutta nell'Opera: Luciano Pavarotti ha fatto il suo debutto nel mondo dell'opera interpretando Rodolfo ne 'La bohème' presso il Teatro municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, segnando l'inizio della sua leggendaria carriera lirica.
- 30 Aprile Volo record dell'X-15 NASA a grande altitudine: Il pilota civile NASA Joseph A. Walker stabilisce un importante traguardo aerospaziale pilotando l'aereo sperimentale X-15 fino a un'impressionante quota di 75.190 metri, spingendo i confini del volo ad alta quota e contribuendo a cruciali ricerche e sviluppi nel campo aerospaziale.
- 01 Maggio JFK firma l'Area Redevelopment Act: Il presidente John F. Kennedy ha firmato l'Area Redevelopment Act (ARA), una politica economica fondamentale volta a sostenere lo sviluppo economico nelle regioni degli Stati Uniti economicamente svantaggiate, fornendo assistenza federale per infrastrutture e creazione di posti di lavoro.
- 02 Maggio Elezione del Presidente della Repubblica Italiana: Nelle elezioni presidenziali, Antonio Segni della Democrazia Cristiana viene eletto Presidente della Repubblica Italiana, superando Giovanni Gronchi che ottiene solo 5 voti.
- 03 Maggio Elezione di Antonio Segni a Presidente della Repubblica: Il 6 maggio 1962, Antonio Segni è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana al nono scrutinio. Esponente della Democrazia Cristiana, Segni è stato un importante figura politica che ha ricoperto ruoli di rilievo nella storia repubblicana italiana.
- 04 Maggio Indipendenza dell'Algeria: L'Algeria ha ottenuto l'indipendenza dalla Francia dopo una lunga e sanguinosa guerra di liberazione, segnando una tappa cruciale nel processo di decolonizzazione africana.
- 05 Maggio Fuga sotterranea attraverso il Muro di Berlino: Dodici cittadini della Germania Est riescono a fuggire a Berlino Ovest utilizzando un tunnel segreto sotto il Muro di Berlino, simboleggiando il desiderio umano di libertà durante la Guerra Fredda e i rischi affrontati per superare la divisione ideologica.
- 06 Maggio Elezione di Antonio Segni a Presidente della Repubblica: Antonio Segni viene eletto quarto Presidente della Repubblica Italiana con 443 voti su 854, ottenendo un ampio consenso parlamentare. Presterà giuramento ufficiale l'11 maggio 1962, inaugurando un nuovo capitolo nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 07 Maggio Rivelazione della Collaborazione CIA-Mafia: Un incontro scioccante rivela i tentativi occulti della CIA di collaborare con il crimine organizzato. Tre funzionari dell'agenzia si sono incontrati con il Procuratore Generale Robert F. Kennedy per discutere di un contratto da 150.000 dollari offerto a criminali mafiosi per assassinare il Primo Ministro cubano Fidel Castro, esponendo le complesse e controverse tattiche di intelligence dell'era della Guerra Fredda.
- 08 Maggio Schindler Riconosciuti a Gerusalemme: Oskar ed Emilie Schindler sono stati ufficialmente riconosciuti in una cerimonia presso l'Avenue of the Righteous a Gerusalemme per le loro azioni eroiche che hanno salvato 1.200 ebrei durante l'Olocausto. Il loro coraggio e la loro compassione durante uno dei periodi più bui della storia umana rappresentano un esempio straordinario di resistenza morale e umanità.
- 09 Maggio Beatles firmano con EMI Parlophone: I Beatles sottoscrivono il loro primo contratto discografico con EMI Parlophone, un momento cruciale che segnerà l'inizio della loro carriera e rivoluzionerà la storia della musica rock mondiale.
- 10 Maggio Nascita dell'Incredibile Hulk nei fumetti Marvel: Marvel Comics pubblica il primo numero dell'Incredibile Hulk, introducendo l'iconico antieroe muscoloso creato dallo scrittore Stan Lee e dall'artista Jack Kirby. Questo personaggio rivoluzionario diventerà uno dei supereroi Marvel più riconoscibili e duraturi, influenzando profondamente la cultura pop del XX secolo.
- 11 Maggio Antonio Segni eletto Presidente della Repubblica Italiana: Il 11 maggio 1962, Antonio Segni è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana, rappresentando un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra. Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, Segni ha rivestito un ruolo cruciale nel panorama politico italiano dei primi anni '60, contribuendo alla stabilità e alla ricostruzione del paese dopo il periodo bellico.
- 12 Maggio Fine del Blocco di Berlino: L'Unione Sovietica concluse ufficialmente il Blocco di Berlino, sebbene il ponte aereo alleato continuasse fino al 30 settembre, simboleggiando le complesse tensioni geopolitiche del primo periodo della Guerra Fredda.
- 13 Maggio Sarvepalli Radhakrishnan diventa Presidente dell'India: Sarvepalli Radhakrishnan è stato giurato come secondo Presidente dell'India, succedendo a Rajendra Prasad. Filosofo e studioso di fama mondiale, Radhakrishnan ha portato una significativa profondità intellettuale al ruolo presidenziale ed è stato riconosciuto per i suoi contributi nell'istruzione e nella diplomazia internazionale.
- 14 Maggio Sarvepalli Radhakrishnan eletto Presidente dell'India: Sarvepalli Radhakrishnan, filosofo e studioso di fama mondiale, è stato eletto secondo Presidente dell'India. La sua elezione ha portato un'importante leadership intellettuale al più alto ufficio istituzionale del paese, rappresentando un momento significativo nella storia politica indiana del dopoguerra.
- 15 Maggio Test Nucleare Atmosferico degli USA: Gli Stati Uniti eseguono un test nucleare atmosferico sull'Isola di Christmas, proseguendo il loro programma di sperimentazione di armi nucleari nel pieno della corsa agli armamenti della Guerra Fredda. Questo test sottolinea la crescente tensione militare e nucleare tra le superpotenze mondiali.
- 16 Maggio Dispiegamento Marines e Avanzamento del Progetto Gemini: Il 16 maggio 1962, gli Stati Uniti registrarono un importante traguardo militare e tecnologico: i primi 1.800 Marines vennero schierati, mentre contemporaneamente rappresentanti della McDonnell Aircraft e dell'Ufficio del Progetto Gemini presero decisioni strategiche per sviluppare navicelle spaziali più avanzate. Questo momento simboleggiò gli sforzi di esplorazione militare e spaziale durante l'era della Guerra Fredda, riflettendo la competizione tecnologica tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
- 17 Maggio Martin Luther King Jr. presenta bozza sui diritti civili alla Casa Bianca: Il 17 maggio 1962, in occasione dell'ottavo anniversario della storica sentenza Brown v. Board of Education, il Dottor Martin Luther King Jr. ha presentato formalmente alla Casa Bianca un articolato documento di 50 pagine. La bozza evidenziava le persistenti problematiche relative ai diritti civili e proponeva strategie concrete per raggiungere l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
- 18 Maggio Apertura del primo negozio Kmart: La S. S. Kresge Company inaugura il suo primo punto vendita Kmart, segnando un momento significativo nella storia del commercio al dettaglio americano. Questo evento avrebbe successivamente portato Kmart a diventare una catena di vendita al dettaglio di rilievo negli Stati Uniti.
- 19 Maggio Marilyn Monroe canta per Kennedy: Marilyn Monroe dedica una sensuale interpretazione di 'Happy Birthday, Mr. President' a John Kennedy al Madison Square Garden, a pochi giorni dal suo 45° compleanno. L'evento passa alla storia per l'interpretazione provocante dell'attrice e per il suo abito, successivamente venduto all'asta per 1,26 milioni di dollari nel 1999.
- 20 Maggio Processo alla Tappa: Il 20 maggio 1962 in Italia iniziò il 'Processo alla Tappa', un importante evento giudiziario che coinvolse il mondo del calcio e della politica sportiva. Questo processo rappresentò un momento significativo di trasparenza e regolamentazione nel panorama calcistico italiano, indagando su presunte irregolarità o manipolazioni nel mondo dello sport.
- 21 Maggio Nasser presenta la Carta Nazionale dell'Unione Socialista Araba: Il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser ha presentato pubblicamente la 'Carta Nazionale dell'Unione Socialista Araba' il 21 maggio 1962. Questo documento politico delineava una visione del socialismo pan-arabo e dell'unità, mirando a creare un movimento ideologico e politico unificato attraverso le nazioni arabe durante l'era della decolonizzazione e delle emergenti identità nazionali. La carta rappresentava un momento cruciale nel processo di autodeterminazione e riforma politica del mondo arabo post-coloniale.
- 22 Maggio Condanna di Raoul Salan: Raoul Salan, fondatore dell'organizzazione terroristica francese OAS, viene condannato all'ergastolo in Francia, segnando un momento cruciale nel periodo successivo alla Guerra d'Algeria.
- 23 Maggio Missione Spaziale di Scott Carpenter: Scott Carpenter ha completato con successo una storica missione orbitale a bordo della navicella spaziale Aurora 7, effettuando tre orbite intorno alla Terra. Questo volo ha contribuito significativamente ai primi sfordi di esplorazione spaziale della NASA, ampliando le conoscenze umane sullo spazio.
- 24 Maggio Missione spaziale di Scott Carpenter con Aurora 7: Il 24 maggio 1962, l'astronauta NASA M. Scott Carpenter è stato lanciato in orbita terrestre a bordo della capsula spaziale Aurora 7, nell'ambito del Progetto Mercury. Durante questa storica missione, Carpenter è diventato il secondo americano a orbitare intorno alla Terra, completando tre orbite complete in un volo durato poco meno di cinque ore. Questa missione è stata un traguardo cruciale nei primi sforzi di esplorazione spaziale degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda.
- 25 Maggio Trattato di Interdizione Parziale dei Test Nucleari: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica raggiungono un accordo diplomatico significativo per vietare i test di armi nucleari nell'atmosfera, nello spazio e sott'acqua. Questo trattato rappresenta un passaggio cruciale per ridurre le tensioni della Guerra Fredda e i rischi di proliferazione nucleare.
- 26 Maggio Primato musicale britannico nella classifica USA: Acker Bilk raggiunge un traguardo storico: il suo brano strumentale 'Stranger On The Shore' diventa il primo brano britannico a conquistare la vetta della Billboard Hot 100 statunitense, segnando un momento cruciale nella storia musicale transatlantica.
- 27 Maggio L'Incendio Sotterraneo di Centralia: Un devastante incendio sotterraneo di carbone è stato innescato nella discarica della città di Centralia, Pennsylvania. Questo evento ha dato inizio a un fuoco sotterraneo persistente che avrebbe progressivamente portato all'abbandono quasi totale della città, diventando uno dei casi più emblematici di disastro ambientale causato dall'attività mineraria.
- 28 Maggio Fine della Crisi dei Missili di Cuba: Il leader sovietico Nikita Krusciov annuncia il ritiro delle basi missilistiche da Cuba. Attraverso un accordo segreto, il presidente Kennedy acconsente contestualmente a smantellare una base americana in Turchia, scongiurando un potenziale conflitto nucleare.
- 29 Maggio Negoziati per l'Armistizio Algerino: Importanti negoziati tra l'Organisation Armée Secrète (OAS) e il Front de Libération Nationale (FLN) portano a un cruciale accordo di armistizio, segnando un momento decisivo nella Guerra d'Indipendenza Algerina.
- 30 Maggio Esecuzione di Adolf Eichmann: Il criminale nazista Adolf Eichmann viene giustiziato in una prigione a Ramla, in Israele, concludendo un processo storico per i crimini commessi durante l'Olocausto.
- 31 Maggio Esecuzione di Adolf Eichmann: Adolf Eichmann, uno dei principali architetti dell'Olocausto, viene giustiziato per impiccagione in una prigione a Ramla, in Israele. Dopo l'esecuzione, il suo corpo viene cremato e le ceneri disperse nel Mar Mediterraneo. Eichmann era stato uno dei principali responsabili della deportazione e dell'assassinio di milioni di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Giugno Esecuzione di Adolf Eichmann: Viene giustiziato in Israele Adolf Eichmann, alto funzionario nazista considerato uno dei principali architetti della Shoah. La sua condanna rappresenta un momento cruciale nella giustizia internazionale per i crimini contro l'umanità.
- 02 Giugno Massacro di Novočerkassk: Il 2 giugno 1962, l'Armata Rossa represse brutalmente una manifestazione di protesta di operai nella città sovietica di Novočerkassk, uccidendo decine di persone. La protesta era scaturita da aumenti dei prezzi e malcontento sociale, e l'intervento militare provocò una strage che rimase segreta per decenni.
- 03 Giugno Tragedia del Volo Air France 007 all'Aeroporto di Orly: Un Boeing 707-328 diretto ad Atlanta si schiantò durante il decollo dall'Aeroporto di Orly. L'incidente provocò la morte di 130 delle 132 persone a bordo, con soli due sopravvissuti, entrambi membri dell'equipaggio seduti nella parte posteriore dell'aereo. Tra le vittime, 121 erano membri dell'Atlanta Art Association, rappresentando una perdita devastante per la comunità culturale della città.
- 04 Giugno Ritorno di Lee Harvey Oswald negli Stati Uniti: Lee Harvey Oswald, figura significativa nella storia americana, è partito da Rotterdam a bordo della SS Maasdam, facendo ritorno negli Stati Uniti. Questo viaggio sarebbe successivamente collegato al suo controverso ruolo nell'assassinio del Presidente John F. Kennedy.
- 05 Giugno Dibattito parlamentare sulla sciagura ferroviaria di Voghera: La Camera dei Deputati ha discusso della grave sciagura ferroviaria di Voghera, in cui hanno perso la vita 60 persone e 40 sono rimaste ferite. Il dibattito si è concentrato sulla necessità di migliorare la sicurezza del traffico ferroviario e garantire condizioni lavorative e retributive più adeguate per il personale ferroviario.
- 06 Giugno Fuga da Alcatraz: Frank Morris, John Anglin e Clarence Anglin hanno portato a termine una rocambolesca evasione dalla famigerata prigione di Alcatraz. Ufficialmente dichiarati dispersi e presumibilmente annegati, successivi elementi suggeriscono che potrebbero essere sopravvissuti, alimentando decenni di speculazioni sul loro destino.
- 07 Giugno Volo ad Alta Quota del NASA X-15: Il pilota collaudatore civile della NASA Joseph A. Walker ha raggiunto un traguardo notevole pilotando l'aereo sperimentale X-15 fino a un'altitudine di 31.580 metri, spingendo i confini della ricerca aerospaziale ad alta quota e contribuendo all'avanzamento tecnologico durante la prima fase della Corsa Spaziale.
- 08 Giugno Nuova Costituzione del Pakistan: Il Pakistan ha implementato una nuova costituzione che ha conferito al Presidente Muhammad Ayub Khan significativi poteri politici. La carta costituzionale ha istituito un'Assemblea Nazionale monocamerale, unica nel suo genere, eletta da un elettorato limitato di 80.000 'democratici di base'. Questa costituzione rimase in vigore fino al 1969, rappresentando un momento cruciale nello sviluppo politico del Pakistan.
- 09 Giugno Sospensione dei Diritti Costituzionali in Spagna: Il dittatore Francisco Franco sospende i diritti costituzionali dei cittadini, limitando la libertà di movimento in risposta a diffusi scioperi. Questo provvedimento rafforza il controllo autoritario del regime franchista.
- 10 Giugno Mondiale di Calcio 1962: Italia vs Germania Ovest: Il 10 giugno 1962, la nazionale italiana ha ottenuto una schiacciante vittoria per 4-1 contro la Germania Ovest nel Mondiale di calcio in Cile, confermando il proprio valore nel panorama calcistico internazionale.
- 11 Giugno Fuga da Alcatraz: John e Clarence Anglin, insieme a Frank Morris, riescono a fuggire dalla prigione di Alcatraz, realizzando una delle evasioni più celebri della storia criminale americana. I tre detenuti utilizzarono teste di manichino per ingannare le guardie e costruirono una zattera di fortuna per attraversare la baia di San Francisco.
- 12 Giugno Fuga da Alcatraz: Frank Morris e i fratelli Anglin hanno compiuto una delle più audaci evasioni della storia carceraria americana, utilizzando attrezzi improvvisati come cucchiai per scavare accuratamente attraverso i muri delle loro celle e fuggire dal penitenziario federale di Alcatraz, considerato precedentemente inviolabile. Il destino finale dei tre evasi rimane tuttora un mistero affascinante per gli storici e il pubblico.
- 13 Giugno Ritorno di Lee Harvey Oswald negli USA: Lee Harvey Oswald è rientrato negli Stati Uniti a bordo della nave da crociera olandese S.S. Maasdam, dopo aver trascorso oltre due anni in Russia. Questo evento acquisterà un'importanza storica cruciale in relazione al successivo assassinio del Presidente John F. Kennedy.
- 14 Giugno Fondazione dell'Organizzazione Europea per la Ricerca Spaziale: A Parigi viene fondata l'Organizzazione Europea per la Ricerca Spaziale (ESRO), un momento cruciale per la collaborazione scientifica europea. Questa organizzazione rappresentò un passo fondamentale verso la creazione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), divenendo un'istituzione centrale per l'esplorazione e la ricerca spaziale in Europa.
- 15 Giugno Brasile Campione del Mondo di Calcio: Il Brasile ha sconfitto la Cecoslovacchia per 3-1 nella finale dei Mondiali FIFA del 1962, aggiudicandosi il secondo campionato mondiale consecutivo e consolidando il proprio status di potenza calcistica.
- 16 Giugno Anteprima di Primavera Silenziosa: The New Yorker pubblica il primo estratto del libro rivoluzionario di Rachel Carson 'Primavera Silenziosa', generando un'ondata di consapevolezza pubblica sui danni provocati dai pesticidi all'ambiente. Questo momento segnerà l'inizio del moderno movimento ambientalista.
- 17 Giugno Brasile Campione del Mondo di Calcio nel 1962: In un'emozionante partita a Santiago, il Brasile ha sconfitto la Cecoslovacchia con un risultato di 3-1, aggiudicandosi il secondo titolo mondiale consecutivo. Questa vittoria ha consolidato l'emergente supremazia del Brasile nel calcio internazionale e ha messo in mostra i talenti di leggende come Pelé e Garrincha.
- 18 Giugno Scoperta di Scorpius X-1: Prima Sorgente di Raggi X Cosmica: Il 18 giugno 1962, gli scienziati compirono una scoperta astronomica rivoluzionaria quando gli strumenti a bordo di un razzo Aerobee rilevarono Scorpius X-1 durante un breve volo di sei minuti. Questo evento segnò la prima identificazione di una sorgente cosmica di raggi X da parte di strumenti umani, ampliando significativamente la nostra comprensione dei fenomeni celesti e aprendo nuove strade per la ricerca astronomica.
- 19 Giugno Lancio del primo satellite sperimentale di comunicazione dell'India: Il 19 giugno 1962, l'India ha lanciato il satellite APPLE (Airline Passenger Payload Experiment), segnando un traguardo significativo nello sviluppo tecnologico spaziale del paese. Questo satellite sperimentale di comunicazione stabilizzato su tre assi rappresentò un importante passo iniziale nel programma di comunicazioni satellitari indiano, dimostrando le emergenti capacità tecnologiche nazionali nel campo spaziale.
- 20 Giugno Guerra sino-indiana del 1962: Il 20 giugno 1962 segna l'inizio di un conflitto territoriale significativo tra la Repubblica Popolare Cinese e l'India, che si svilupperà pienamente nell'ottobre dello stesso anno. La guerra nacque da dispute territoriali lungo la linea di confine himalayana, in particolare nelle regioni del Ladakh e della Frontiera Nord-Est indiana. Il conflitto, durato poco più di un mese, si concluse con una schiacciante vittoria cinese e rivelò le debolezze strategiche e militari dell'India in quel periodo.
- 21 Giugno Record di Volo in Alta Quota dell'X-15: Il Maggiore Robert M. White dell'USAF ha stabilito un traguardo straordinario nell'esplorazione aerospaziale, pilotando l'aereo sperimentale X-15 a un'altitudine record di 75.190 metri. Questo volo rappresenta un significativo progresso nella ricerca di voli ad alta quota e near-space, spingendo i limiti delle capacità umane e tecnologiche nell'aviazione.
- 22 Giugno Corte Suprema USA Vieta le Preghiere Obbligatorie a Scuola: Nel caso 'Engel v. Vitale', la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito l'incostituzionalità delle preghiere obbligatorie nelle scuole pubbliche. Questa sentenza storica ha rafforzato il principio di separazione tra Chiesa e Stato e tutelato la libertà religiosa degli studenti, rappresentando un momento cruciale nel diritto costituzionale americano.
- 23 Giugno Larry Doby: Transizione di Carriera nel Baseball: Larry Doby, storico giocatore afroamericano dei Cleveland Indians, si ritira dal baseball statunitense per intraprendere una carriera professionistica in Giappone. La sua scelta sottolinea l'evoluzione delle opportunità per gli atleti di colore e la crescente internazionalizzazione del baseball negli anni '60.
- 24 Giugno Massacro di Novočerkassk: L'Armata Rossa reprime violentemente una manifestazione di protesta nella città sovietica di Novočerkassk, uccidendo decine di civili. Questo tragico evento rappresenta un drammatico esempio di repressione politica nell'Unione Sovietica durante il periodo della Guerra Fredda.
- 25 Giugno La Corte Suprema vieta la preghiera nelle scuole di New York: In una decisione storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l'uso di preghiere ufficiali nelle scuole pubbliche di New York viola la separazione costituzionale tra Chiesa e Stato. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella giurisprudenza americana riguardante la libertà religiosa e l'istruzione pubblica.
- 26 Giugno Disegno di legge per nazionalizzazione industria elettrica: Il Presidente del Consiglio, affiancato dai Ministri Colombo, La Malfa e Tremelloni, ha presentato il disegno di legge n. 3906 per l'istituzione dell'Ente nazionale per l'energia elettrica e il trasferimento delle imprese elettriche.
- 27 Giugno Laurea di Paolo Borsellino: Paolo Borsellino consegue la laurea con la prestigiosa votazione di 110 e lode, dimostrando fin da giovane le sue eccezionali capacità intellettuali. Questo traguardo accademico rappresenta un importante momento nella formazione del futuro magistrato simbolo della lotta alla mafia.
- 28 Giugno Divieto del Farmaco Thalidomide nei Paesi Bassi: Il governo olandese ha ufficialmente vietato il controverso farmaco thalidomide, che era stato collegato a gravi malformazioni congenite nei bambini nati da madri che avevano assunto il medicinale durante la gravidanza. Questa decisione faceva parte di una risposta globale alla tragedia della thalidomide, che aveva causato diffuse disabilità congenite. Il farmaco, inizialmente prescritto come sedativo e antiemetico per le donne incinte, era risultato essere estremamente dannoso per lo sviluppo fetale, provocando menomazioni fisiche e malformazioni irreversibili.
- 29 Giugno Disastro Ferroviario di Voghera: Gravissimo incidente ferroviario a Voghera: un treno merci proveniente da Milano, ignorando un semaforo rosso, si scontra con un treno passeggeri fermo sul terzo binario. Questo tragico evento rappresenta il più grave disastro ferroviario italiano del dopoguerra, con un bilancio drammatico di 63 vittime.
- 30 Giugno Indipendenza dell'Algeria dalla Francia: Charles de Gaulle accetta ufficialmente l'indipendenza dell'Algeria, concludendo un lungo e complesso periodo coloniale. La Francia riconosce la sovranità algerina il giorno successivo, ponendo fine a una fase di aspra lotta e negoziazione che ha profondamente segnato la storia di entrambi i paesi.
- 01 Luglio Indipendenza dell'Algeria dalla Francia: Il 1° luglio 1962 l'Algeria ha ufficialmente ottenuto l'indipendenza dalla Francia dopo una lunga e sanguinosa lotta nota come Guerra di Indipendenza Algerina (1954-1962). Questo evento ha segnato la fine di 132 anni di dominio coloniale francese ed è stato un momento significativo nel processo di decolonizzazione del Nord Africa.
- 02 Luglio Inaugurazione del primo negozio Walmart: Sam Walton ha inaugurato il primo store Walmart a Rogers, Arkansas, dando inizio a quella che sarebbe diventata una delle più grandi catene di distribuzione al mondo. Il negozio di 12.000 metri quadrati rappresentava l'inizio di una rivoluzionaria strategia di vendita al dettaglio a basso costo.
- 03 Luglio Indipendenza dell'Algeria dalla Francia: Il 3 luglio 1962, dopo un lungo e sanguinoso conflitto durato 7 anni, l'Algeria ottiene l'indipendenza dalla Francia attraverso un referendum popolare. Questo evento storico pose fine a 132 anni di dominio coloniale francese nel paese nordafricano.
- 04 Luglio Fondazione di Island Records: Il 4 luglio 1962 è stata fondata Island Records, che sarebbe diventata un'etichetta discografica indipendente estremamente influente, nota per aver rappresentato artisti innovativi in vari generi musicali.
- 05 Luglio Indipendenza dell'Algeria dalla Francia: Il 5 luglio 1962, l'Algeria ha proclamato ufficialmente la propria indipendenza dopo otto anni di guerra di liberazione contro il dominio coloniale francese, segnando un momento cruciale nella storia della decolonizzazione nordafricana. Questo evento storico ha rappresentato la fine di oltre un secolo di controllo francese e l'inizio di una nuova era per il popolo algerino.
- 06 Luglio Morte di William Faulkner: Lo scrittore americano William Faulkner, Premio Nobel e creatore della contea fittizia di Yoknapatawpha, muore all'età di 64 anni, lasciando un'eredità letteraria profonda e duratura nella letteratura mondiale.
- 07 Luglio Disastro Aereo Alitalia in India: Il volo Alitalia 771 è precipitato a Junnar, Maharashtra, in India, causando la morte di tutti i 94 passeggeri a bordo. L'aereo si è schiantato contro una collina a 84 chilometri da Mumbai, rappresentando uno dei peggiori incidenti aerei di quell'anno.
- 08 Luglio Test nucleare 'Starfish Prime' e tempesta geomagnetica: Il 9 luglio 1962, l'esercito statunitense ha condotto un test nucleare chiamato 'Starfish Prime' che ha generato la prima tempesta magnetica artificiale. L'esperimento ha provocato spettacolari aurore nei cieli delle Hawaii e ha causato danni imprevisti, tra cui la perdita accidentale di satelliti in orbita bassa. Questo evento ha evidenziato i potenziali rischi e le conseguenze inattese degli esperimenti nucleari.
- 09 Luglio Pubblicazione de 'La struttura delle rivoluzioni scientifiche' di Thomas Kuhn: Il fisico americano Thomas Kuhn ha pubblicato il suo libro rivoluzionario, introducendo il concetto di 'cambiamento di paradigma' nella comprensione filosofica e storiografica della scienza. L'opera ha profondamente influenzato la filosofia della scienza e il modo in cui vengono interpretati i progressi scientifici.
- 10 Luglio Arresto di Martin Luther King Jr. in Georgia: Il leader per i diritti civili Martin Luther King Jr. è stato arrestato durante una manifestazione in Georgia, proseguendo la sua protesta nonviolenta contro la segregazione razziale e le disuguaglianze negli Stati Uniti. Questo evento testimonia il suo impegno nella lotta per l'uguaglianza e i diritti civili.
- 11 Luglio NASA: Strategia per Allunaggio: Durante una conferenza stampa cruciale, la NASA annuncia ufficialmente la strategia di rendez-vous in orbita lunare (LOR) come architettura fondamentale per portare gli astronauti sulla Luna e riportarli sulla Terra, decisione tecnica che sarà essenziale per il successo del programma Apollo.
- 12 Luglio Esordio dei Rolling Stones al Marquee Club: Il 12 luglio 1962, i Rolling Stones hanno tenuto la loro prima esibizione ufficiale al leggendario Marquee Club di Londra. Questo concerto rappresenta un momento cruciale nella storia del rock britannico, segnando l'inizio della carriera di una delle band più iconiche di tutti i tempi. Il gruppo, composto da Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones e i loro primi componenti, ha suonato un set che avrebbe gettato le basi per il loro straordinario percorso musicale.
- 13 Luglio Esordio dei Rolling Stones: I Rolling Stones hanno tenuto la loro prima esibizione ufficiale al leggendario Marquee Club di Londra. Questo momento segna l'inizio di una delle più iconiche carriere nella storia del rock, che avrebbe rivoluzionato la musica mondiale nei decenni successivi.
- 14 Luglio Hank Aaron raggiunge 500 home run: La leggenda del baseball degli Atlanta Braves, Hank Aaron, ha raggiunto un traguardo storico segnando il suo 500° home run in carriera, consolidando il suo status di uno dei più straordinari battitori della storia del baseball.
- 15 Luglio L'Algeria entra nella Lega Araba: Il 15 luglio 1962, l'Algeria diventa ufficialmente membro della Lega Araba, segnando un importante traguardo diplomatico dopo l'indipendenza dalla Francia. Questo ingresso simboleggia l'integrazione del paese nel contesto politico e culturale arabo.
- 16 Luglio Esecuzione di Roger Degueldre: Il 16 luglio 1962 viene giustiziato per fucilazione Roger Degueldre, ufficiale francese e membro di spicco dell'OAS (Organisation Armée Secrète), un'organizzazione paramilitare di estrema destra che si oppose violentemente all'indipendenza dell'Algeria. La sua esecuzione rappresenta un momento cruciale nel contesto della guerra d'indipendenza algerina e delle complesse relazioni franco-algerine.
- 17 Luglio Tragico Tentativo di Fuga dal Muro di Berlino: Peter Fechter, cittadino tedesco orientale, tenta disperatamente di fuggire attraverso il Muro di Berlino, simboleggiando la struggente lotta per la libertà durante la Guerra Fredda. Il suo drammatico tentativo evidenzia i rischi mortali degli attraversamenti del confine.
- 18 Luglio Incontro Diplomatico Cuba-URSS durante la Guerra Fredda: Il Ministro degli Esteri cubano Raúl Castro incontra il Premier sovietico Nikita Khrushchev a Mosca, consolidando le strette relazioni diplomatiche tra Cuba e l'Unione Sovietica in un momento cruciale della Guerra Fredda. L'incontro simboleggia l'alleanza strategica tra i due paesi in un periodo di alta tensione geopolitica.
- 19 Luglio Epurazione nel Partito Comunista Ungherese: Il Partito Comunista Ungherese ha ufficialmente espulso due importanti leader di partito, József Rákosi ed Ernő Gero. Questo momento interno di azione politica ha rappresentato un significativo momento di riallineamento ideologico e ristrutturazione del potere all'interno del regime comunista ungherese durante l'era della Guerra Fredda. L'epurazione rifletteva le tensioni interne e i cambiamenti politici che stavano attraversando i paesi del blocco orientale in quel periodo.
- 20 Luglio Šostakovič completa la sua 13ª Sinfonia: Il celebre compositore sovietico Dmitri Šostakovič conclude la sua 13ª Sinfonia, un'opera significativa della musica classica del XX secolo. Questa composizione rappresenta un momento importante nel panorama musicale contemporaneo, riflettendo le complesse dinamiche artistiche e politiche dell'era sovietica.
- 21 Luglio Dimostrazione per i Diritti Civili ad Albany, Georgia: Il 21 luglio 1962, una significativa protesta per i diritti civili ad Albany, Georgia, si è conclusa con l'arresto di 160 attivisti. Questo evento è stato parte del più ampio Movimento per i Diritti Civili, evidenziando le intense tensioni razziali e l'oppressione sistemica nel Sud degli Stati Uniti all'inizio degli anni '60. L'arresto di massa ha sottolineato le sfide affrontate dagli afroamericani nella loro lotta per l'uguaglianza e la giustizia sociale.
- 22 Luglio Arresto di Nelson Mandela: Il governo sudafricano arresta il rivoluzionario anti-apartheid Nelson Mandela a Howick, accusandolo di istigazione alla ribellione, un momento cruciale nella lotta contro la segregazione razziale.
- 23 Luglio Primo segnale televisivo transoceanico via satellite Telstar: Il satellite Telstar trasmette il primo segnale televisivo in diretta attraverso l'Oceano Atlantico, rivoluzionando le comunicazioni globali e aprendo una nuova era nelle telecomunicazioni internazionali.
- 24 Luglio Distribuzione di libri gratuiti nelle scuole elementari italiane: Il Ministero dell'Istruzione avvia un programma di distribuzione di libri di testo gratuiti per gli studenti delle scuole elementari, promuovendo l'accessibilità all'istruzione e riducendo i costi per le famiglie.
- 25 Luglio Legge sulla Parità Retributiva negli USA: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti approva un disegno di legge storico che impone la parità di retribuzione a parità di lavoro, indipendentemente dal sesso del dipendente. Questo provvedimento rappresenta un importante traguardo nella lotta per l'uguaglianza di genere nel mondo del lavoro, segnando un punto di svolta per i diritti delle lavoratrici.
- 26 Luglio Missili nucleari sovietici a Cuba: Il 26 luglio 1962, un dirigibile sovietico comandato da Maria Oeljanov giunge a Cuba, trasportando missili nucleari. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'escalation delle tensioni della Guerra Fredda, segnando un punto di forte confronto militare tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, che successivamente porterà alla crisi dei missili di Cuba nell'ottobre dello stesso anno.
- 27 Luglio Arresto di Martin Luther King Jr. ad Albany: Il leader dei diritti civili Dr. Martin Luther King Jr. è stato arrestato ad Albany, Georgia, durante una protesta nonviolenta contro la segregazione razziale. Questo evento faceva parte della strategica campagna del Movimento per i Diritti Civili volta a sfidare la discriminazione razziale sistemica nel sud degli Stati Uniti.
- 28 Luglio Fallimento della Missione Mariner I verso Marte: La missione spaziale NASA Mariner I ha subito un fallimento catastrofico poco dopo il lancio. Il veicolo spaziale, progettato per essere la prima missione verso Marte, ha deviato dalla sua traiettoria e è stato deliberatamente distrutto sopra l'Oceano Atlantico. Questo evento rappresentò un significativo ostacolo nei primi tentativi di esplorazione spaziale statunitensi.
- 30 Luglio Inaugurazione dell'Autostrada Transcanadese: L'Autostrada Transcanadese, un monumentale progetto infrastrutturale, è stata ufficialmente inaugurata, collegando le coste orientale e occidentale del Canada. All'epoca, era la più lunga autostrada nazionale al mondo, simboleggiando l'unità nazionale e segnando un traguardo significativo nell'infrastruttura dei trasporti canadesi.
- 31 Luglio Formazione della Federazione della Malesia: Il 31 luglio 1962 è stata ufficialmente stabilita la Federazione della Malesia, un momento cruciale nella storia politica del Sud-est asiatico. La federazione inizialmente comprendeva gli stati di Malaya, Singapore, Sabah e Sarawak, rappresentando un'unione politica complessa con implicazioni geopolitiche significative per l'intera regione.
- 01 Agosto Fallito Tentativo di Assassinio del Presidente Nkrumah: Un tentativo di assassinio è stato orchestrato contro il Presidente del Ghana Kwame Nkrumah. Il complotto è fallito quando Nkrumah ha concluso inaspettatamente il suo discorso prima che una bomba a tempo potesse essere detonata, sfuggendo miracolosamente a un potenziale attentato.
- 02 Agosto Morte di Marilyn Monroe: Il 2 agosto 1962, l'iconica attrice Marilyn Monroe viene trovata morta nella sua casa a Brentwood, Los Angeles, per una presunta overdose. La sua morte improvvisa ha sconvolto il mondo dello spettacolo e del cinema, diventando uno degli eventi più drammatici e discussi della storia del XX secolo.
- 03 Agosto Discussione sulla Nazionalizzazione dell'Energia Elettrica: La Camera dei Deputati prosegue l'esame del disegno di legge per l'istituzione dell'Ente nazionale per l'energia elettrica. La discussione vede coinvolti diversi parlamentari che dibattono sugli aspetti economici e sociali della nazionalizzazione del settore elettrico, un passaggio cruciale per lo sviluppo industriale dell'Italia.
- 04 Agosto Arresto di Nelson Mandela: Il 4 agosto 1962, Nelson Mandela, rivoluzionario anti-apartheid e futuro Presidente del Sudafrica, è stato catturato dalla polizia sudafricana vicino a Howick, nel KwaZulu-Natal. Questo arresto rappresentò un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid, conducendo al suo lungo periodo di detenzione che divenne simbolo di resistenza contro l'oppressione razziale. L'arresto di Mandela segnò una tappa fondamentale nella storia del movimento per i diritti civili in Sudafrica.
- 05 Agosto Arresto di Nelson Mandela: Nelson Mandela viene arrestato dal governo sudafricano e incriminato per incitamento alla ribellione, un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid.
- 06 Agosto Sorveglianza della Crisi dei Missili di Cuba: Il Direttore della CIA John McCone ha consegnato il suo primo memorandum al Presidente Kennedy riguardante le attività di sorveglianza che avrebbero rivelato intelligence cruciali sulla imminente Crisi dei Missili di Cuba, un momento decisivo nelle tensioni della Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
- 07 Agosto Frances Oldham Kelsey previene il disastro della Talidomide: La farmacologa canadese-americana Frances Oldham Kelsey è stata insignita del Premio Presidenziale per il Servizio Civile Federale Distintivo per il suo ruolo cruciale nel prevenire la distribuzione della Talidomide negli Stati Uniti. Il suo rigoroso scrutinio scientifico e il rifiuto di autorizzare il farmaco, nonostante la significativa pressione dell'industria farmaceutica, ha salvato migliaia di bambini da gravi malformazioni congenite che avevano devastato le popolazioni europee.
- 08 Agosto Arresto di Nelson Mandela in Sudafrica: Nelson Mandela viene arrestato dal governo sudafricano e accusato di incitamento alla ribellione. Questo evento segna un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid e rappresenta l'inizio di un lungo periodo di detenzione per Mandela, che diventerà poi simbolo mondiale della lotta per i diritti civili.
- 09 Agosto Ultima Esecuzione Femminile prima della Moratoria: Il 9 agosto 1962, Elizabeth Ann Duncan, una donna di 58 anni, è stata giustiziata negli Stati Uniti, segnando un momento significativo nella storia della pena capitale del paese. Fu l'ultima donna a essere giustiziata prima di una moratoria nazionale sulla pena di morte che sarebbe durata fino al 1977. L'esecuzione di Duncan evidenziò i complessi dibattiti legali ed etici intorno alla pena capitale di quell'era.
- 10 Agosto Rapporto CIA sugli Armamenti Sovietici a Cuba: Il Direttore della CIA John McCone ha presentato un memorandum critico al Presidente John F. Kennedy, dettagliando l'aumento dei rifornimenti sovietici a Cuba e sollevando serie preoccupazioni circa potenziali postazioni di missili offensivi nei Caraibi. Questa intelligence si sarebbe rivelata cruciale nel periodo precedente la Crisi dei Missili di Cuba, un momento decisivo di tensione durante la Guerra Fredda.
- 11 Agosto Vostok 3: Primo Volo in Microgravità: Il cosmonauta sovietico Andrian Nikolayev è stato lanciato a bordo di Vostok 3 dal Cosmodromo di Baikonur, diventando il primo essere umano a galleggiare e sperimentare le condizioni di microgravità. Questo storico volo spaziale ha rappresentato un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale umana, dimostrando le avanzate capacità tecnologiche dell'Unione Sovietica nel campo aerospaziale.
- 12 Agosto Prima Missione Spaziale Multi-Persona: Il 12 agosto 1962 è stato un momento storico nell'esplorazione spaziale, quando due esseri umani si trovavano simultaneamente nello spazio per la prima volta, segnando un significativo progresso nelle capacità di volo spaziale umano.
- 13 Agosto Scontri al Muro di Berlino nel suo primo anniversario: Nel primo anniversario della costruzione del Muro di Berlino, si è verificata una tesa confrontazione tra manifestanti di Berlino Ovest e polizia di Berlino Est. Quello che doveva essere un momento di silenzio di tre minuti a mezzogiorno è degenerato in un lancio di pietre, con la polizia che ha risposto utilizzando cannoni ad acqua e gas lacrimogeni. Lo scontro è durato circa un'ora e fortunatamente non ha causato feriti gravi, simboleggiando le intense tensioni dell'era della Guerra Fredda.
- 14 Agosto Morte di Peter Fechter al Muro di Berlino: Il 14 agosto 1962, Peter Fechter, un giovane di 18 anni, è stato tragicamente ucciso dalle guardie di frontiera della Germania Est mentre tentava di fuggire verso Berlino Ovest. La sua morte simboleggia le drammatiche conseguenze della divisione della Germania durante la Guerra Fredda e le difficoltà dei tentativi di attraversamento del Muro di Berlino.
- 15 Agosto Esordio di Spider-Man: Negli Stati Uniti esce il numero 15 della rivista Amazing Fantasy, che segna il debutto del personaggio di Spider-Man, creato da Stan Lee e Steve Ditko. Questo numero diventerà un punto di svolta nella storia dei fumetti, lanciando uno dei supereroi più iconici di tutti i tempi.
- 16 Agosto Ringo Starr entra nei Beatles: Il 16 agosto 1962, Ringo Starr è entrato ufficialmente nei Beatles, sostituendo Pete Best come batterista. Questo cambiamento di formazione ha contribuito a definire la lineup iconica che avrebbe presto rivoluzionato la musica pop mondiale, segnando un momento cruciale nella storia del rock.
- 17 Agosto Ringo Starr entra nei Beatles: Il 17 agosto 1962, i Beatles compirono un cambiamento significativo nella loro formazione, sostituendo il batterista Pete Best con Ringo Starr. Questo momento cruciale avrebbe contribuito a definire il suono iconico della band e a gettare le basi per il loro successo globale, segnando una svolta nella storia della musica popolare.
- 18 Agosto Il Primo Concerto dei Beatles: Il 18 agosto 1962, i Beatles tennero il loro primo concerto, un momento storico che segna l'inizio della loro leggendaria carriera musicale. Questo evento rappresentò l'inizio di una rivoluzione musicale che avrebbe trasformato la cultura pop mondiale nei decenni successivi.
- 19 Agosto Lorenzo Bandini Vince il Primo Gran Premio del Mediterraneo: Il pilota italiano Lorenzo Bandini ha conquistato la vittoria nel primo Gran Premio del Mediterraneo, svoltosi presso l'Autodromo di Pergusa in Sicilia. Questo successo ha rappresentato un momento significativo nella storia del motorsport regionale e ha evidenziato la crescente importanza dei piloti italiani nelle competizioni internazionali.
- 20 Agosto Terremoto nell'Appennino Campano: Il 21 agosto 1962, un devastante terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito l'Appennino campano, interessando il Sannio e l'Irpinia. Due violente scosse, distanziate da circa dieci minuti, hanno causato ingenti danni nelle province di Benevento e Avellino. L'evento ha provocato circa 20 vittime e oltre 16.000 sfollati, determinando una grave crisi umanitaria e strutturale in quella regione.
- 21 Agosto Scoperta della fonte del Taxol: Un team di botanisti guidato dal Dott. Monroe Wall presso il Research Triangle Institute in North Carolina scopre la fonte del taxolo (paclitaxel) nella corteccia dell'albero del tasso del Pacifico (Taxus brevifolia). Questa scoperta rivoluzionaria avrebbe successivamente portato allo sviluppo di un farmaco antitumorale utilizzato nel trattamento di diversi tipi di cancro, in particolare tumori ovarici, polmonari e mammari.
- 22 Agosto Tentativo di assassinio di Charles de Gaulle: Il 22 agosto 1962, l'Organisation Armée Secrète (OAS), un'organizzazione paramilitare di estrema destra, ha tentato di assassinare il presidente francese Charles de Gaulle nei pressi di Petit Clamart. Questo fu parte di una serie di violenti tentativi dell'OAS per opporsi alle politiche di de Gaulle riguardanti l'indipendenza algerina.
- 23 Agosto Primo collegamento televisivo transatlantico via satellite: Il 23 agosto 1962 viene stabilito il primo collegamento televisivo in diretta tra gli Stati Uniti e l'Europa tramite il satellite Telstar, un momento rivoluzionario nelle comunicazioni globali che segna l'inizio dell'era dei satelliti per le trasmissioni internazionali.
- 24 Agosto Attacco di Esuli Cubani all'Havana Hotel: Un gruppo di terroristi esuli cubani ha condotto un attacco marittimo contro un hotel all'Avana, sparando da un'imbarcazione veloce. Questo episodio si inseriva nel contesto delle tensioni in corso tra gli esuli cubani e il governo di Fidel Castro durante i primi anni '60, riflettendo le complesse dinamiche politiche del periodo.
- 25 Agosto Peter Fechter: Tragica vittima del Muro di Berlino: Il 25 agosto 1962, Peter Fechter, un giovane di 18 anni, divenne simbolo della drammatica divisione della Germania durante la Guerra Fredda. Mentre tentava di fuggire dalla Germania Est verso Ovest, fu colpito dalle guardie di frontiera e lasciato morire dissanguato ai piedi del Muro di Berlino, diventando la 27esima vittima di questo simbolo di oppressione.
- 26 Agosto Ultimo All-Star Game della Negro American League: Presso il Municipal Stadium si è tenuto l'ultimo evento annuale East-West All-Star Game della Negro American League. Questo momento storico simboleggia la fine di un'era cruciale nel baseball, evidenziando le dinamiche di segregazione razziale e il successivo processo di integrazione nello sport professionistico statunitense.
- 27 Agosto Mariner 2: Prima Missione di Flyby di Venere: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Mariner 2 il 27 agosto 1962, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale. Questa sonda non abitata è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a effettuare con successo un sorvolo ravvicinato di un altro pianeta, specificatamente Venere. La missione ha fornito dati scientifici cruciali sul nostro pianeta vicino e dimostrato le crescenti capacità umane nell'esplorazione interplanetaria.
- 28 Agosto Revisione Data di Lancio del Progetto Gemini: Il Gemini Project Office e la McDonnell Aircraft Corporation hanno modificato la data di lancio prevista per Gemini 1, la prima missione spaziale Gemini, spostandola dall'agosto 1963. Questo aggiustamento rappresenta un momento cruciale nella pianificazione del programma spaziale statunitense, che mirava a sviluppare tecnologie e procedure per i futuri viaggi lunari.
- 29 Agosto Sospensione Parziale della Costituzione del Kuwait: Il governo kuwaitiano sospende alcune disposizioni della propria Costituzione, segnalando un periodo di instabilità politica e potenziale riassetto istituzionale. Questo evento riflette le complesse dinamiche geopolitiche del Medio Oriente durante gli anni '60, in un periodo di transizione post-coloniale.
- 30 Agosto Indipendenza di Trinidad e Tobago: Trinidad e Tobago ottiene l'indipendenza dal dominio coloniale britannico. Eric Williams diventa il primo Primo Ministro, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione caraibico.
- 31 Agosto Indipendenza di Trinidad e Tobago: Trinidad e Tobago ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito il 31 agosto 1962, segnando la fine del dominio coloniale britannico. Questo importante traguardo nella storia caraibica ha visto la nazione emergere come stato sovrano, con Eric Williams che è diventato il primo Primo Ministro, guidando il paese verso l'autogoverno.
- 01 Settembre Traguardo demografico mondiale: 3 miliardi di esseri umani: Le Nazioni Unite annunciano ufficialmente che la popolazione mondiale ha raggiunto 3 miliardi di persone, segnando un importante traguardo demografico nella storia dell'umanità.
- 02 Settembre L'URSS invia armi a Cuba durante la Guerra Fredda: L'Unione Sovietica decide di inviare forniture militari a Cuba, un'azione che aumenterà significativamente le tensioni geopolitiche con gli Stati Uniti e contribuirà ad acuire la crisi dei missili di Cuba nell'anno successivo.
- 03 Settembre Approvazione dell'Atto di Indipendenza di Malta: Il Regno Unito ha approvato l'Atto di Indipendenza di Malta, stabilendo ufficialmente le basi per la transizione di Malta da colonia britannica a nazione indipendente. Questa legislazione storica ha fissato il 21 settembre 1964 come data per l'ottenimento della piena sovranità, segnando un momento significativo nel processo di decolonizzazione dell'Impero Britannico.
- 04 Settembre Unione Sovietica Offre Aiuti Militari a Cuba: Dopo un incontro strategico a Yalta tra il Premier sovietico Nikita Khrushchev e il Ministro degli Economici cubano Che Guevara, l'Unione Sovietica ha annunciato un accordo completo di assistenza militare e industriale con Cuba, aumentando significativamente le tensioni della Guerra Fredda.
- 05 Settembre Arresto di Nelson Mandela: Nelson Mandela viene arrestato e incriminato per incitamento alla ribellione in Sudafrica, un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid che segnerà profondamente la storia del paese.
- 06 Settembre I Beatles registrano il loro primo singolo: L'11 settembre 1962, i Beatles registrano il loro primo singolo 'Love Me Do' presso gli studi Abbey Road di Londra, un momento cruciale che segna l'inizio della loro leggendaria carriera musicale.
- 07 Settembre I Beatles registrano 'Love Me Do': Presso gli studi EMI di Londra (oggi noti come Abbey Road Studios), i Beatles registrarono il loro primo singolo 'Love Me Do'. Questo momento rappresentò l'inizio di una rivoluzione musicale che avrebbe trasformato la cultura popolare mondiale, lanciando uno dei gruppi più influenti della storia della musica.
- 08 Settembre Inizio della Crisi dei Missili di Cuba: Il primo carico di missili offensivi sovietici R-12 (designazione NATO: SS-4) è arrivato a Cuba, segnando l'inizio della drammatica Crisi dei Missili, momento cruciale delle tensioni della Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
- 09 Settembre Economista sovietico propone autonomia aziendale: Un economista sovietico ha avanzato un'innovativa proposta per una maggiore autonomia delle imprese, suggerendo potenziali riforme all'interno del sistema economico sovietico.
- 10 Settembre Campagna del Maryland durante la Guerra Civile Americana: Importante campagna militare durante la Guerra Civile Americana, che coinvolse movimenti strategici e battaglie nel Maryland, inclusa la cruciale Battaglia di Antietam. Questo scontro fu un punto di svolta decisivo nel conflitto, influenzando significativamente gli esiti della guerra e le sorti degli Stati Uniti.
- 11 Settembre Avvertimento sovietico su Cuba: L'Unione Sovietica lancia un avvertimento pubblico agli Stati Uniti, dichiarando che qualsiasi attacco a Cuba o alle navi sovietiche dirette a Cuba provocherebbe una guerra, aumentando significativamente le tensioni della Guerra Fredda e preparando il terreno per la futura Crisi dei Missili di Cuba.
- 12 Settembre Impegno di Kennedy per l'allunaggio: Il Presidente John F. Kennedy dichiara l'obiettivo nazionale di portare un uomo sulla Luna e riportarlo sano e salvo entro la fine degli anni '60, segnando un momento cruciale nella Corsa Spaziale
- 13 Settembre Integrazione Universitaria di James Meredith: Una corte d'appello ha emesso un ordine cruciale che obbligava l'Università del Mississippi ad ammettere James Meredith, segnando un momento decisivo nel Movimento per i Diritti Civili. Questa decisione giudiziaria ha sfidato la profonda segregazione razziale nell'istruzione superiore del Sud degli Stati Uniti e rappresentato un significativo passo verso l'uguaglianza razziale nelle istituzioni accademiche.
- 14 Settembre Festa dell'Esaltazione della Santa Croce: Il 14 settembre si celebra la festività dell'Esaltazione della Santa Croce, una ricorrenza religiosa che commemora il ritrovamento della vera croce di Gesù Cristo da parte di sant'Elena, madre dell'imperatore Costantino, nel IV secolo.
- 15 Settembre Nave Poltava diretta a Cuba durante la Crisi dei Missili: La nave sovietica Poltava era in rotta verso Cuba, segnando un momento critico nelle prime fasi della Crisi dei Missili Cubani. Questo movimento marittimo faceva parte di un più ampio dispiegamento strategico sovietico che avrebbe presto portato il mondo sull'orlo di un conflitto nucleare.
- 16 Settembre Missili Sovietici a Cuba: I primi missili a medio raggio sovietici vengono schierati strategicamente a Cuba, segnando un momento critico nelle tensioni della Guerra Fredda. L'intelligence elettronica americana conferma lo status operativo dei missili superficie-aria ad alta quota, aumentando significativamente i rischi geopolitici e preparando il terreno per la successiva Crisi dei Missili di Cuba.
- 17 Settembre Il Dipartimento di Giustizia USA Avvia la Prima Causa contro la Segregazione Scolastica: Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha presentato il suo primo ricorso federale per contestare la segregazione razziale nelle scuole pubbliche, segnando un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili. Questa azione legale rappresentava un passaggio decisivo per smantellare la discriminazione razziale sistemica radicata nel sistema educativo americano.
- 18 Settembre Primo Intervento di Elicotteri da Combattimento dei Marines in Vietnam: I primi elicotteri del Corpo dei Marines statunitensi hanno condotto una missione di combattimento da Da Nang, Vietnam del Sud, trasportando truppe sudvietnamite. Questo evento ha segnato un'escalation del coinvolgimento militare degli Stati Uniti nella Guerra del Vietnam.
- 19 Settembre Annuncio del singolo 'Love Me Do' dei Beatles: Il New Musical Express ha pubblicato un articolo che anticipava l'uscita del singolo 'Love Me Do' dei Beatles, prevista per il 5 ottobre dalla Parlophone Records. L'articolo offriva uno spaccato del nascente panorama musicale britannico, menzionando anche due giovani tredicenni pronte a pubblicare un loro disco.
- 20 Settembre Discriminazione razziale all'Università del Mississippi: A James Meredith, studente afro-americano, viene impedito l'ingresso all'Università del Mississippi, evidenziando le barriere razziali sistemiche nell'istruzione superiore durante il movimento per i diritti civili degli anni '60.
- 21 Settembre Test nucleari francesi a Mururoa: Il governo francese designa l'atollo di Mururoa, situato nella Polinesia francese, come sito ufficiale per i test nucleari. Questa decisione segna l'inizio di una serie di esperimenti nucleari che avranno un impatto significativo sull'ambiente e sulle comunità locali del Pacifico meridionale.
- 22 Settembre Crisi dei Missili di Cuba: Escalation Nucleare: La Crisi dei Missili di Cuba raggiunse un punto critico con un drammatico aumento delle tensioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. I missili offensivi sovietici R-12 (designazione NATO: SS-4) vennero posizionati a Cuba, creando una potenziale confrontazione nucleare catastrofica che portò il mondo sull'orlo di una guerra nucleare. Questo momento rappresentò uno dei momenti più pericolosi della Guerra Fredda, con il presidente Kennedy e il leader sovietico Kruscev impegnati in un pericoloso braccio di ferro diplomatico che minacciava di scatenare un conflitto globale.
- 23 Settembre I Beatles registrano il loro primo album: I Beatles avviano le registrazioni del loro primo album, dopo aver registrato il singolo 'Love Me Do' l'11 settembre. Questo momento segna l'inizio della rivoluzione musicale che avrebbero presto scatenato a livello mondiale.
- 24 Settembre Crisi dei Missili di Cuba - Fase Critica: Giorno cruciale durante la Crisi dei Missili di Cuba, con l'amministrazione Kennedy che valuta attentamente le opzioni militari e diplomatiche di fronte alla presenza di missili sovietici a Cuba, in un momento di massima tensione della Guerra Fredda.
- 25 Settembre Inizio della Crisi dei Missili di Cuba: Inizia la Crisi dei Missili di Cuba, un confronto di 13 giorni tra Stati Uniti, Unione Sovietica e Cuba che portò il mondo sull'orlo di una guerra nucleare. Questo momento rappresentò uno dei momenti più pericolosi della Guerra Fredda, con il rischio concreto di un'annientamento nucleare globale.
- 26 Settembre Pubblicazione di Primavera Silenziosa: Rachel Carson pubblica 'Primavera Silenziosa', un libro rivoluzionario che esamina criticamente l'impatto ambientale dell'uso dei pesticidi. Quest'opera diventa un punto di svolta nel movimento ambientalista moderno, stimolando una riflessione globale sulle conseguenze dell'inquinamento.
- 27 Settembre Pubblicazione di Primavera Silenziosa: Rachel Carson ha pubblicato il suo libro rivoluzionario 'Primavera Silenziosa', un'opera fondamentale che ha esaminato criticamente gli impatti ambientali e sanitari dei pesticidi sintetici. Il libro ha stimolato una diffusa consapevolezza pubblica sulla conservazione ecologica e ha svolto un ruolo cruciale nell'avvio del moderno movimento ambientale negli Stati Uniti.
- 28 Settembre Fine della Crisi dei Missili di Cuba: Il leader sovietico Krusciov annuncia di aver ordinato la rimozione della base missilistica a Cuba. In un accordo segreto, anche Kennedy accetta di smantellare una base americana in Turchia, scongiurando un potenziale conflitto nucleare globale.
- 29 Settembre Integrazione dell'Università del Mississippi: Il presidente John F. Kennedy autorizza l'uso di truppe federali per far rispettare l'integrazione razziale all'Università del Mississippi, un momento decisivo nel Movimento per i Diritti Civili che sfida la segregazione nell'istruzione superiore.
- 30 Settembre James Meredith Integra l'Università del Mississippi: James Meredith entra coraggiosamente all'Università del Mississippi, sfidando la segregazione razziale e diventando il primo studente afroamericano in un'istituzione precedentemente riservata ai soli bianchi. La sua iscrizione è stato un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili, innescando significative tensioni sociali e politiche.
- 01 Ottobre James Meredith Desegregazione Università del Mississippi: James Howard Meredith diventa il primo studente afroamericano a iscriversi all'Università del Mississippi, sfidando apertamente le politiche di segregazione razziale e segnando un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili. Il suo ingresso rappresenta un simbolo di coraggio e resistenza contro il razzismo istituzionale nell'istruzione superiore.
- 02 Ottobre James Meredith: Primo Studente Nero all'Università del Mississippi: Il 1° ottobre 1962, James Howard Meredith diventa il primo studente afroamericano a iscriversi all'Università del Mississippi, un momento cruciale nel movimento per i diritti civili. Questo evento storico rappresenta un punto di svolta nella lotta contro la segregazione razziale e per l'uguaglianza nell'istruzione superiore statunitense.
- 03 Ottobre Missione spaziale Mercury 8 con Wally Schirra: La NASA ha lanciato la missione Mercury-Atlas 8 da Cape Canaveral, con l'astronauta Wally Schirra a bordo. Questo è stato il quinto volo spaziale con equipaggio degli Stati Uniti e la terza missione orbitale, segnando un importante traguardo nel programma di esplorazione spaziale americana. Schirra ha completato un volo di sei orbite durato nove ore, dimostrando le crescenti capacità statunitensi nel viaggio spaziale e nell'avanzamento tecnologico.
- 04 Ottobre Installazione Missili Nucleari Sovietici a Cuba: L'Unione Sovietica installa il primo missile nucleare a Cuba, montando una testata su un razzo R-12. Questo momento critico segna l'escalation delle tensioni della Guerra Fredda, preludendo alla drammatica Crisi dei Missili di Cuba che metterà il mondo sull'orlo di un conflitto nucleare.
- 05 Ottobre I Beatles pubblicano il loro primo singolo: Il 5 ottobre 1962 i Beatles hanno pubblicato il loro primo singolo 'Love Me Do' nel Regno Unito, segnando l'inizio del loro leggendario percorso musicale. Questo momento rappresenta l'avvio di una delle band più influenti e rivoluzionarie della storia della musica pop.
- 06 Ottobre Primo Singolo dei Beatles: Il 6 ottobre 1962 segna un momento storico per la musica pop mondiale: l'uscita del primo singolo a 45 giri dei Beatles in Inghilterra. Questo evento rappresenta l'inizio della rivoluzione musicale che avrebbe trasformato la cultura giovanile globale nei decenni successivi.
- 07 Ottobre Voli di ricognizione U-2 ostacolati durante la Crisi dei Missili di Cuba: Durante la drammatica Crisi dei Missili di Cuba, il maltempo nei Caraibi ha temporaneamente limitato le operazioni di sorveglianza aerea statunitensi con gli aerei spia U-2, compromettendo parzialmente la raccolta di intelligence a soli 90 miglia dalla costa della Florida. Questo evento evidenzia le difficoltà operative durante uno dei momenti più critici della Guerra Fredda.
- 08 Ottobre L'Algeria è ammessa all'ONU: L'Algeria è stata ufficialmente ammessa come 109° stato membro delle Nazioni Unite, segnando un importante traguardo nel suo riconoscimento internazionale post-coloniale dopo l'indipendenza dalla Francia nel 1962.
- 09 Ottobre Indipendenza dell'Uganda dal Regno Unito: L'Uganda ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal Regno Unito, diventando membro del Commonwealth delle Nazioni. Milton Obote è stato nominato primo Primo Ministro, mentre Sir Walter Coutts, un amministratore coloniale britannico, ha ricoperto il ruolo di primo Governatore Generale. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella storia del paese africano, rappresentando la fine del dominio coloniale britannico e l'inizio di un nuovo percorso di autodeterminazione nazionale.
- 10 Ottobre Inizio della Guerra sino-indiana: La Guerra sino-indiana scoppia come un significativo conflitto di confine tra l'India e la Repubblica Popolare Cinese, segnando una tensione geopolitica critica nella regione himalayana. La disputa si concentra su rivendicazioni territoriali nelle aree di confine ad alta quota, portando a confronti militari che avrebbero ridisegnato le relazioni diplomatiche tra queste due potenze asiatiche emergenti.
- 11 Ottobre Apertura del Concilio Vaticano II: Papa Giovanni XXIII riunisce un concilio ecumenico della Chiesa Cattolica Romana a 92 anni di distanza dall'ultimo, radunando oltre duemila vescovi da tutto il mondo per riflettere sulle sfide della modernità e sul futuro della Chiesa.
- 12 Ottobre Collaborazione USA-URSS nelle Telecomunicazioni Spaziali: Durante l'apice della Guerra Fredda, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno firmato un accordo congiunto per iniziative collaborative nelle telecomunicazioni spaziali e nella ricerca meteorologica. Questo raro momento di cooperazione scientifica ha dimostrato potenziali canali diplomatici in un periodo geopolitico estremamente teso, rappresentando un significativo passo verso il dialogo internazionale nonostante le forti tensioni politiche.
- 13 Ottobre Inizio del Concilio Vaticano Secondo: Ha inizio il Concilio Vaticano Secondo con una cerimonia di apertura impressionante. Circa 2.500 vescovi partecipano a una storica processione attraverso Piazza San Pietro e all'interno della Basilica, segnando un momento significativo nella storia moderna della Chiesa Cattolica.
- 14 Ottobre Crisi dei Missili di Cuba: Scoperta Strategica: Il 14 ottobre 1962, un aereo spia U-2 statunitense compie una missione di ricognizione ad alta quota su Cuba, catturando prove fotografiche di installazioni missilistiche nucleari sovietiche. Questi missili strategici, in grado di raggiungere principali città americane in pochi minuti, rappresentavano una minaccia diretta e senza precedenti per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
- 15 Ottobre Crisi dei missili di Cuba: inizio della tensione nucleare: La Crisi dei missili di Cuba rappresenta uno dei momenti più critici della Guerra Fredda, con gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica sull'orlo di un conflitto nucleare. La tensione internazionale raggiunse il culmine quando gli Stati Uniti scoprirono la presenza di missili nucleari sovietici a Cuba, a soli 90 miglia dalla costa americana, minacciando direttamente la sicurezza nazionale statunitense.
- 16 Ottobre Crisi dei Missili di Cuba: Inizio della Tensione Nucleare: Il 16 ottobre 1962, il presidente statunitense John F. Kennedy viene informato delle foto di ricognizione scattate da un aereo spia U-2 il 14 ottobre, che rivelano la presenza di missili nucleari sovietici a Cuba. Questo momento segna l'inizio di una crisi internazionale di 13 giorni che porta il mondo sull'orlo di una potenziale guerra nucleare tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. La scoperta innesca una delle fasi più pericolose della Guerra Fredda, con timori di un conflitto globale che avrebbe potuto avere conseguenze catastrofiche.
- 17 Ottobre Crisi dei Missili di Cuba: Riunione Cruciale del Consiglio di Sicurezza Nazionale: Durante una riunione ad alto rischio del Consiglio di Sicurezza Nazionale, il Presidente Kennedy e i suoi principali consiglieri hanno esaminato le fotografie di ricognizione U-2 che rivelavano lo schieramento di missili balistici a medio raggio sovietici a Cuba, segnando un momento decisivo nel confronto della Guerra Fredda. L'analisi delle immagini ha messo in luce la minaccia diretta rappresentata dalla presenza di missili nucleari così vicini al territorio statunitense, innescando una crisi internazionale che ha portato il mondo sull'orlo di un conflitto nucleare.
- 18 Ottobre Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Il leader sovietico Krusciov annuncia il ritiro delle basi missilistiche da Cuba, mentre in un accordo segreto Kennedy accetta di smantellare una base americana in Turchia. Questo momento storico segna la de-escalation di uno dei momenti più pericolosi della Guerra Fredda, scongiurando un potenziale conflitto nucleare.
- 19 Ottobre Riunione cruciale alla Casa Bianca durante la Crisi dei Missili di Cuba: Il 19 ottobre 1962, durante la Crisi dei Missili di Cuba, il presidente John F. Kennedy ha convocato una riunione strategica con i suoi principali consiglieri, tra cui il procuratore generale Robert Kennedy, il Segretario di Stato Dean Rusk e il Generale Maxwell Taylor. L'incontro si è concentrato sulle possibili risposte alle installazioni missilistiche sovietiche a Cuba. Mentre i capi militari restavano cauti, i consiglieri hanno dibattuto tra l'attuazione di un blocco navale e un attacco aereo decisivo per neutralizzare le basi missilistiche. Dean Acheson ha sostenuto con forza un approccio di attacco aereo aggressivo per eliminare la minaccia missilistica.
- 20 Ottobre Inizio della Guerra sino-indiana: Il 20 ottobre 1962, la Cina lancia offensive militari simultanee nella regione del Ladakh e attraverso la Linea McMahon, dando inizio a un significativo conflitto di confine con l'India che avrebbe ridisegnato drammaticamente le tensioni geopolitiche nella regione himalayana.
- 21 Ottobre Crisi dei missili di Cuba: Annuncio di Kennedy: Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy annuncia ufficialmente alla nazione l'esistenza di basi missilistiche sovietiche a Cuba, un momento cruciale della Guerra Fredda che porta il mondo sull'orlo di un potenziale conflitto nucleare. Il suo discorso rivela le fotografie dei siti di lancio missili e chiarisce la minaccia strategica rappresentata dall'installazione di armi nucleari a soli 90 miglia dalle coste americane.
- 22 Ottobre Crisi dei Missili di Cuba - Discorso di Kennedy: Il presidente John F. Kennedy, dopo aver consultato l'ex presidente Dwight D. Eisenhower, annuncia alla nazione americana che aerei da ricognizione hanno scoperto installazioni di missili nucleari sovietici a Cuba. In risposta, Kennedy ordina un 'blocco navale' di Cuba per impedire un'ulteriore escalation militare sovietica, gestendo una delle situazioni più critiche della Guerra Fredda.
- 23 Ottobre Blocco navale statunitense a Cuba: La Marina degli Stati Uniti avvia un blocco strategico di Cuba per impedire alle navi sovietiche di consegnare rifornimenti e completare la costruzione di basi missilistiche, in un momento cruciale del confronto della Guerra Fredda.
- 24 Ottobre Blocco navale statunitense di Cuba durante la Crisi dei Missili: Il 24 ottobre 1962, gli Stati Uniti hanno avviato un blocco navale di Cuba durante la Crisi dei Missili, un momento cruciale delle tensioni della Guerra Fredda che ha portato il mondo sull'orlo di un conflitto nucleare. Il blocco era progettato per impedire alle navi sovietiche di consegnare ulteriori missili nucleari a Cuba.
- 25 Ottobre La Crisi dei Missili di Cuba all'ONU: Durante un momento cruciale della Guerra Fredda, Adlai Stevenson presentò drammaticamente fotografie di ricognizione al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, rivelando le installazioni di missili balistici sovietici a Cuba ed esponendo il posizionamento militare segreto dell'Unione Sovietica.
- 26 Ottobre Kennedy avverte l'Unione Sovietica sulla crisi dei missili: Il presidente John F. Kennedy lancia un avvertimento severo all'Unione Sovietica, dichiarando che gli Stati Uniti non tollereranno installazioni di missili sovietici a Cuba, intensificando drammaticamente le tensioni durante la Crisi dei Missili di Cuba.
- 27 Ottobre Fine della Crisi dei Missili di Cuba: Conclusione della tesa crisi internazionale che ha visto confrontarsi Stati Uniti e Unione Sovietica, scongiurando il rischio di un conflitto nucleare globale attraverso negoziati diplomatici e reciproche concessioni.
- 28 Ottobre Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Il 28 ottobre 1962, il Premier sovietico Nikita Khrushchev annuncia la fine ufficiale della Crisi dei Missili di Cuba, ordinando il completo ritiro dei missili nucleari sovietici da Cuba. Questa decisione diplomatica critica ha effettivamente impedito un potenziale confronto nucleare tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, scongiurando quello che molti storici considerano il momento più vicino a una guerra nucleare mondiale.
- 30 Ottobre Fine della Crisi dei Missili di Cuba: Il 30 ottobre 1962, la tensione globale raggiunse un punto di svolta quando il leader sovietico Nikita Kruscev annunciò l'ordine di rimuovere le basi missilistiche da Cuba. Questo momento cruciale pose fine a una delle più pericolose crisi nucleari della Guerra Fredda. In un accordo diplomatico segreto, il presidente statunitense John F. Kennedy acconsentì contestualmente a smantellare una base missilistica americana in Turchia, garantendo un reciproco e strategico disimpegno militare. L'evento scongiurò il rischio di un potenziale conflitto nucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica, dimostrando l'importanza della diplomazia e della comunicazione in momenti di estrema tensione internazionale.
- 31 Ottobre Inizio del ritiro dei missili sovietici da Cuba: Dopo la risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba, l'Unione Sovietica iniziò a smantellare e rimuovere le proprie installazioni missilistiche nucleari da Cuba. Questo momento rappresentò una cruciale de-escalation durante la Guerra Fredda, riducendo significativamente le immediate tensioni nucleari tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
- 01 Novembre Fine della Crisi dei Missili di Cuba: Il Presidente John F. Kennedy annuncia che l'Unione Sovietica sta smantellando le basi missilistiche a Cuba, concludendo la drammatica crisi che aveva portato il mondo sull'orlo di una guerra nucleare. Questo momento segna una de-escalation cruciale nella Guerra Fredda.
- 02 Novembre Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Il presidente John F. Kennedy annunciò lo smantellamento delle basi missilistiche sovietiche a Cuba, segnando una fase critica di de-escalation nella Crisi dei Missili di Cuba. Questo momento cruciale rappresentò la fine di una serrata tensione che aveva portato gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica sull'orlo di un potenziale conflitto nucleare. La diplomazia e la prudenza prevalsero, scongiurando un'escalation che avrebbe potuto avere conseguenze catastrofiche per l'intera umanità.
- 03 Novembre Riunione del Consiglio di Sicurezza Nazionale sulla Crisi dei Missili di Cuba: Riunione cruciale del Comitato Esecutivo del Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti per valutare la situazione dei missili sovietici a Cuba, discutendo strategie di sorvolo, quarantena e potenziali garanzie di non invasione.
- 04 Novembre Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Il 4 novembre 1962, fu raggiunto un accordo diplomatico finale tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti per la rimozione dei missili nucleari sovietici da Cuba. Il Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy annunciò pubblicamente il piano di risoluzione durante un discorso televisivo, ponendo fine alla tesa confrontazione di 13 giorni che aveva portato il mondo sull'orlo di una guerra nucleare.
- 05 Novembre Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Il premier sovietico Nikita Khrushchev annuncia il ritiro completo dei missili sovietici da Cuba. La Marina degli Stati Uniti ha ispezionato tutte le navi sovietiche in uscita, verificando il trasporto dei 42 missili balistici, scongiurando un potenziale conflitto nucleare.
- 06 Novembre ONU condanna l'Apartheid sudafricano: L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione 1761, condannando ufficialmente le politiche razziste di apartheid del Sudafrica. La risoluzione ha chiesto a tutti i membri dell'ONU di interrompere le relazioni diplomatiche ed economiche con la nazione, segnando un momento cruciale nella lotta internazionale contro la discriminazione razziale sistemica.
- 07 Novembre Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Il presidente John F. Kennedy annuncia la risoluzione diplomatica della Crisi dei Missili di Cuba. L'Unione Sovietica accetta di rimuovere i missili nucleari da Cuba e gli Stati Uniti verificano il loro ritiro, scongiurando un potenziale conflitto nucleare durante la Guerra Fredda.
- 08 Novembre Elezioni di Medio Termine USA del 1962: Nelle elezioni di medio termine del 1962, il Partito Repubblicano ha conquistato il controllo sia della Camera dei Rappresentanti che del Senato, interrompendo una maggioranza democratica durata 40 anni. Questa vittoria elettorale ha segnato un momento significativo nella dinamica politica americana della metà del XX secolo, evidenziando un importante cambiamento nell'orientamento politico nazionale.
- 09 Novembre Scandalo dell'Aeroporto di Fiumicino: Il 9 novembre 1962 emerge pubblicamente lo scandalo relativo alla costruzione dell'Aeroporto di Fiumicino. Inaugurato nel 1960, l'aeroporto risultò inagibile dopo soli sei mesi a causa di gravi difetti costruttivi: materiali scadenti e fondamenta su terreno paludoso non drenato. Le indagini rivelarono una massiccia speculazione edilizia, coinvolgendo acquisti di terreni e procedure costruttive, generando un significativo scandalo politico e amministrativo in Italia.
- 10 Novembre Inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II: Il 10 novembre 1962 si è aperto a Roma il Concilio Ecumenico Vaticano II, un evento storico fondamentale per la Chiesa Cattolica che avrebbe profondamente rinnovato la vita ecclesiastica e il rapporto con il mondo moderno.
- 11 Novembre Eccidio di Kindu: L'11 o 12 novembre 1961 a Kindu, nel Congo (oggi Repubblica Democratica del Congo), 13 aviatori militari italiani del contingente ONUC vennero uccisi. I militari facevano parte degli equipaggi dei due aerei C-119 'Lyra 5' e 'Lupo 33' della 46ª Brigata aerea di Pisa, in un tragico evento che rappresenta uno dei momenti più dolorosi della storia militare italiana in Africa.
- 12 Novembre Eccidio di Kindu: Tragedia degli Aviatori Italiani in Congo: Il 12 novembre 1962, in un drammatico episodio durante la missione di pace ONUC in Congo, 13 aviatori militari italiani persero la vita in un brutale attacco. Gli equipaggi dei due aerei C-119 *Lyra 5* e *Lupo 33*, appartenenti alla 46ª Brigata aerea di Pisa, vennero uccisi in circostanze ancora oggi parzialmente oscure. Questo evento rappresentò uno dei momenti più bui della partecipazione italiana alle missioni internazionali di peacekeeping, evidenziando le difficoltà e i rischi affrontati dai militari impegnati in zone di conflitto.
- 13 Novembre Fine della Crisi dei Missili di Cuba: Il 13 novembre 1962, il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy ordinò la rimozione del blocco navale intorno a Cuba, segnando la conclusione della drammatica Crisi dei Missili, uno dei momenti più pericolosi della Guerra Fredda. Questo evento rappresentò un sollievo globale, poiché il mondo era stato sull'orlo di un potenziale conflitto nucleare tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. La decisione di Kennedy fu il risultato di intense negoziazioni diplomatiche e del reciproco riconoscimento dei rischi catastrofici di un confronto militare diretto.
- 14 Novembre Riordinamento del Corpo del Genio Aeronautico: Il 14 novembre 1962, presso la Camera dei Deputati, si è tenuta una discussione parlamentare riguardante il disegno di legge per il riordinamento del Corpo del Genio Aeronautico. L'onorevole Cuttitta ha proposto l'eliminazione degli articoli 5 e 9, mentre il relatore ha enfatizzato l'importanza strategica della revisione normativa, finalizzata a migliorare la disciplina e le prospettive di carriera del personale aeronautico.
- 15 Novembre Minacce cubane ai voli di ricognizione statunitensi: Durante l'apice delle tensioni della Guerra Fredda, Cuba ha emesso un provocatorio avvertimento agli Stati Uniti, minacciando di abbattere gli aerei da ricognizione americani che conducevano voli di sorveglianza sul territorio cubano. Questo incidente ha inasprito l'già intensa situazione diplomatica e militare tra le due nazioni nel periodo successivo alla Crisi dei Missili di Cuba.
- 16 Novembre Kuwait adotta la sua prima Costituzione: Il 16 novembre 1962, il Kuwait ha ufficialmente adottato la sua prima Costituzione, segnando un momento cruciale nello sviluppo politico del paese. Questo documento fondamentale ha stabilito il quadro istituzionale della governance kuwaitiana, integrando principi islamici e gettando le basi per un sistema democratico moderno. La Costituzione ha definito i poteri del governo, i diritti dei cittadini e la struttura parlamentare, rappresentando un passaggio decisivo verso l'indipendenza politica e l'organizzazione statale.
- 17 Novembre Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il sito di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, proseguendo la corsa agli armamenti nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questo test rappresenta le intense tensioni tecnologiche e geopolitiche tra l'URSS e gli Stati Uniti.
- 18 Novembre Ordine di de-escalation durante la Crisi dei Missili di Cuba: Un ordine top-secret è stato emesso per revocare l'autorizzazione al fuoco antiaereo a Cuba, segnalando un momento critico di de-escalation durante la Crisi dei Missili di Cuba. Questo ordine faceva parte degli sforzi diplomatici per ridurre le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, evitando un potenziale conflitto nucleare globale.
- 19 Novembre Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Fidel Castro accetta ufficialmente la rimozione delle armi nucleari sovietiche da Cuba, segnando un momento cruciale di de-escalation nella Crisi dei Missili. Questo evento riduce significativamente le tensioni della Guerra Fredda tra Stati Uniti, Unione Sovietica e Cuba, scongiurando un potenziale conflitto nucleare.
- 20 Novembre Fine della Crisi dei Missili di Cuba: Il presidente statunitense John F. Kennedy ha dichiarato la fine del blocco navale attorno a Cuba, segnando un momento cruciale che ha evitato un potenziale terzo conflitto mondiale e preservato la sopravvivenza dell'umanità.
- 21 Novembre Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Gli Stati Uniti cessano tutte le azioni di quarantena contro i sovietici nei Caraibi, segnando la fine ufficiale della Crisi dei Missili di Cuba. Questo momento cruciale riduce significativamente la tensione nucleare globale e scongiura il rischio di un potenziale conflitto atomico tra le superpotenze.
- 22 Novembre Nascita di Fabio Poli, calciatore italiano: Il 22 novembre 1962 nasce a Bologna Fabio Poli, un calciatore professionista che ha militato nelle file di Bologna e Lazio durante la sua carriera sportiva. Poli è stato un centrocampista apprezzato per la sua tecnica e capacità di inserimento, contribuendo alle prestazioni delle squadre in cui ha giocato durante gli anni '80.
- 23 Novembre Fine della Crisi dei Missili di Cuba: Il presidente statunitense John F. Kennedy ordina la cessazione del blocco militare intorno a Cuba, segnando ufficialmente la conclusione della drammatica Crisi dei Missili, un momento di estrema tensione geopolitica che aveva portato il mondo sull'orlo di un conflitto nucleare.
- 24 Novembre Debutto di 'That Was the Week That Was': Il programma televisivo britannico satirico 'That Was the Week That Was' (spesso abbreviato come TW3) trasmette la sua prima puntata, introducendo uno stile rivoluzionario di commedia politica e sociale che avrebbe influenzato significativamente i futuri formati mediatici e comici. Il programma, condotto con intelligente ironia, rappresentò un punto di svolta nella televisione britannica, permettendo una critica sociale e politica diretta e innovativa.
- 25 Novembre Elezioni Legislative Francesi - Secondo Turno: Il secondo turno delle votazioni per la Camera dei Deputati francese si è concluso con l'Unione per la Nuova Repubblica (UNR) del Presidente Charles de Gaulle che ha ottenuto 188 seggi aggiuntivi, consolidando il dominio politico del partito all'inizio degli anni '60.
- 26 Novembre I Beatles Registrano il Primo Brano: Il 26 novembre 1962, i Beatles tennero la loro prima sessione di registrazione ufficiale con il loro ormai celebre nome di band. Questo momento cruciale segnò l'inizio della loro carriera discografica professionale presso gli EMI Studios di Londra, lanciando quello che sarebbe diventato uno dei gruppi musicali più influenti della storia.
- 27 Novembre Formazione del governo francese da parte di De Gaulle: Il presidente Charles De Gaulle ordina a Georges Pompidou di formare un nuovo governo, segnando un momento significativo nella leadership politica francese degli anni '60.
- 28 Novembre Nazionalizzazione dell'energia elettrica in Italia: Il 28 novembre 1962, la Camera italiana approva un provvedimento storico per la nazionalizzazione dell'energia elettrica, istituendo l'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica (Enel). Questo passaggio rappresentò un momento cruciale nella storia economica italiana, centralizzando la produzione e distribuzione di energia elettrica sotto il controllo statale e modificando profondamente il settore energetico nazionale.
- 29 Novembre Accordo per lo sviluppo del Concorde: Il 29 novembre 1962 Francia e Gran Bretagna firmano un accordo storico per sviluppare congiuntamente il Concorde, un innovativo aereo passeggeri in grado di viaggiare a velocità supersonica. Questo progetto rappresentò un traguardo tecnologico e di collaborazione internazionale nel campo dell'aviazione civile, simboleggiando l'avanguardia ingegneristica degli anni '60.
- 30 Novembre U Thant eletto Segretario Generale dell'ONU: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha eletto all'unanimità U Thant, un diplomatico birmano, come nuovo Segretario Generale dell'ONU, succedendo a Dag Hammarskjöld. U Thant ricoprirà questo ruolo cruciale dal 1961 al 1971, diventando un protagonista chiave durante l'era della Guerra Fredda.
- 01 Dicembre Primi Cartoni Animati Statunitensi in TV in Italia: Il 26 dicembre 1962 prende il via la prima trasmissione di serie di cartoni animati statunitensi in Italia, sulla TV dei ragazzi, segnando un momento importante nella diffusione della cultura mediatica americana.
- 02 Dicembre Primo commento critico sulla Guerra del Vietnam: Mike Mansfield, capo della maggioranza al Senato degli Stati Uniti, dopo un viaggio in Vietnam su richiesta del presidente John F. Kennedy, diventa il primo funzionario statunitense a esprimere pubblicamente scetticismo sul progresso della guerra. Questo momento rappresenta un punto di svolta nella percezione pubblica del conflitto vietnamita.
- 03 Dicembre Prima Giudice Donna Afroamericana: Edith Spurlock Sampson è stata giurata come la prima giudice donna afroamericana degli Stati Uniti, segnando un traguardo significativo nella diversità giudiziaria e nel progresso dei diritti civili. È stata eletta giudice associato della Corte Municipale di Chicago, abbattendo barriere razziali e di genere nella professione legale.
- 04 Dicembre Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare presso il Nevada Test Site, proseguendo la sperimentazione di armamenti atomici durante la Guerra Fredda. Questo esperimento rientrava nel programma di sviluppo e verifica delle capacità nucleari americane in un periodo di alta tensione geopolitica.
- 05 Dicembre Uscita de 'Il sorpasso' di Dino Risi: Il 5 dicembre 1962 esce nelle sale italiane 'Il sorpasso', capolavoro del regista Dino Risi. Questo film è considerato un'opera fondamentale del cinema italiano, che racconta con ironia e profondità i cambiamenti sociali dell'Italia degli anni Sessanta.
- 06 Dicembre Istituzione dell'Enel: Il 6 dicembre 1962, con la legge n. 1643, viene istituito l'Enel (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica), un passaggio cruciale per la gestione pubblica del settore energetico italiano.
- 07 Dicembre Conclusione della Prima Sessione del Concilio Vaticano II: Si conclude la prima fase del Concilio Vaticano II, un momento cruciale nella storia moderna della Chiesa Cattolica che preannuncia importanti riforme e rinnovamento ecclesiastico. L'evento segna un punto di svolta nel rapporto tra la Chiesa e il mondo contemporaneo.
- 08 Dicembre X Congresso Nazionale del Partito Comunista Italiano: Il congresso nazionale del PCI si è tenuto dal 2 all'8 dicembre 1962 al Palazzo dei Congressi di Roma, inaugurato dalla relazione d'apertura. L'evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 09 Dicembre Tanganika diventa Repubblica: Il Tanganika (oggi parte della Tanzania) ha dichiarato la propria indipendenza dal Regno Unito, diventando ufficialmente una repubblica all'interno del Commonwealth britannico. Questo evento segna un importante passaggio verso l'autonomia politica del paese africano.
- 10 Dicembre Prima Trasmissione di Dati Planetari dalla Sonda Spaziale: La sonda spaziale statunitense Mariner 2 ha compiuto con successo il primo sorvolo di Venere, diventando la prima sonda spaziale a trasmettere dati scientifici da un altro pianeta. Questo evento ha rappresentato un traguardo fondamentale nell'esplorazione spaziale e nella ricerca planetaria.
- 11 Dicembre Ultima esecuzione capitale in Canada: Arthur Lucas viene giustiziato diventando l'ultimo condannato a morte eseguito in Canada, chiudendo di fatto un capitolo importante nella storia giudiziaria del paese. Questo evento segna un punto di svolta verso l'abolizione della pena capitale in Canada.
- 12 Dicembre Svolta tecnologica nella difesa missilistica durante la Guerra Fredda: Un traguardo significativo nella tecnologia di difesa missilistica è stato raggiunto con il primo intercettamento completamente riuscito di un missile balistico intercontinentale (ICBM) mediante un missile anti-missile. Questo evento rappresenta un cruciale avanzamento nelle capacità di difesa strategica durante il periodo della Guerra Fredda.
- 13 Dicembre Lancio del Satellite per Comunicazioni Relay 1: La NASA ha lanciato con successo Relay 1, un innovativo satellite ripetitore attivo che ha rappresentato un traguardo significativo nella tecnologia delle comunicazioni satellitari. Questo satellite ha segnato un importante passo avanti nell'infrastruttura delle telecomunicazioni globali, consentendo capacità di comunicazione a lunga distanza più avanzate.
- 14 Dicembre Mariner 2: Prima Missione NASA verso Venere: Il 14 dicembre 1962, la NASA ha lanciato con successo la sonda spaziale Mariner 2, diventando la prima missione statunitense a effettuare un sorvolo ravvicinato di Venere. Questa missione pionieristica ha fornito dati scientifici rivoluzionari sul pianeta, aprendo nuove frontiere nell'esplorazione spaziale e nella comprensione del sistema solare.
- 15 Dicembre Terremoto in Irpinia: Un evento sismico significativo ha colpito l'Irpinia e parte del Sannio, con epicentro nel comune di Sant'Arcangelo Trimonte. Le principali scosse si sono verificate il 21 agosto 1962 alle ore 16:56, 18:30 e 19:09, causando danni e disagi alla popolazione locale.
- 16 Dicembre Elezione di Antonio Segni: Antonio Segni viene eletto Presidente della Repubblica Italiana al nono scrutinio, diventando il quinto Presidente della Repubblica dopo la caduta del regime fascista.
- 17 Dicembre I Beatles alla loro prima apparizione televisiva britannica: I Beatles hanno fatto la loro storica prima apparizione televisiva britannica nel popolare programma 'People & Places', segnando un importante traguardo nel loro percorso verso la fama internazionale. Questa performance ha contribuito a presentare la band a un pubblico nazionale più ampio e ha segnalato l'inizio del loro trasformativo impatto sulla musica e la cultura popolare.
- 18 Dicembre Test nucleare sovietico a Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare presso il poligono di Novaya Zemlya, nell'Artico russo, nell'ambito del proprio programma di sviluppo militare e nucleare durante la Guerra Fredda.
- 19 Dicembre Primo satellite di navigazione operativo: Lancio del satellite Transit 5A1, primo satellite di navigazione pienamente operativo, che rappresenta un traguardo significativo nella tecnologia di navigazione spaziale.
- 20 Dicembre Istituzione della Commissione d'inchiesta sulla mafia: Il Parlamento italiano istituisce ufficialmente la Commissione parlamentare antimafia, un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 21 Dicembre Scambio di prigionieri USA-Cuba: Gli Stati Uniti e Cuba raggiungono un accordo per il rilascio dei prigionieri catturati durante il fallito tentativo di invasione della Baia dei Porci. Lo scambio prevede la liberazione dei prigionieri in cambio di forniture mediche e alimentari per un valore di 23 milioni di dollari, rappresentando una significativa tregua diplomatica durante le tensioni della Guerra Fredda.
- 22 Dicembre Test nucleare sovietico a Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari nell'arcipelago di Novaya Zemlya nell'Oceano Artico, proseguendo la corsa agli armamenti nucleari della Guerra Fredda e dimostrando le proprie capacità tecnologiche militari.
- 23 Dicembre Rilascio dei prigionieri della Baia dei Porci: Il governo cubano ha iniziato a rilasciare i prigionieri statunitensi catturati durante il fallito tentativo di invasione della Baia dei Porci nel dicembre 1962. Come parte di un accordo negoziato, Cuba ha accettato di restituire i prigionieri catturati in cambio di forniture alimentari e mediche del valore di 50 milioni di dollari, segnando una significativa risoluzione diplomatica del conflitto militare teso.
- 24 Dicembre Cuba Rilascia i Prigionieri dell'Invasione della Baia dei Porci: Cuba ha rilasciato gli ultimi 1.113 prigionieri catturati durante il fallito tentativo di invasione della Baia dei Porci, negoziando la loro libertà in cambio di 53 milioni di dollari in aiuti alimentari dagli Stati Uniti. Questo evento simboleggia un importante momento diplomatico nella Guerra Fredda.
- 25 Dicembre Uscita del Film 'Il Buio Oltre la Siepe': Il 25 dicembre 1962 fu distribuito il film 'Il Buio Oltre la Siepe', adattamento cinematografico del romanzo di Harper Lee. Diretto da Robert Mulligan e interpretato da Gregory Peck, il film divenne un'opera cinematografica fondamentale che affronta il tema dell'ingiustizia razziale nel Sud degli Stati Uniti, vincendo successivamente numerosi premi Oscar.
- 26 Dicembre Primi cartoni animati statunitensi in TV: Il 26 dicembre 1962 segna un momento storico per la televisione italiana: per la prima volta vengono trasmesse serie di cartoni animati statunitensi sulla TV dei ragazzi. Questo evento rappresenta un importante passaggio culturale che introduce nel panorama televisivo italiano i celebri cartoni animati d'oltreoceano, aprendo una nuova finestra di intrattenimento per i giovani telespettatori.
- 27 Dicembre Riconoscimento dell'Indipendenza Indonesiana: Il 27 dicembre 1962, i Paesi Bassi riconoscono ufficialmente l'indipendenza dell'Indonesia, concludendo un lungo periodo di lotta coloniale. Questo momento storico sancisce la fine del dominio coloniale olandese e segna l'emersione dell'Indonesia come nazione sovrana nel panorama internazionale.
- 28 Dicembre Intervento ONU nel Katanga: Truppe di peacekeeping delle Nazioni Unite occupano Elizabethville (oggi Lubumbashi), nella provincia del Katanga, durante la Crisi del Congo, segnando un momento significativo nella risoluzione dei conflitti post-coloniali africani.
- 29 Dicembre Graham Hill vince il Mondiale di Formula 1: Graham Hill conquista una storica vittoria al Gran Premio del Sudafrica, aggiudicandosi il suo primo Campionato Mondiale di Formula 1. Il pilota britannico supera il rivale scozzese Jim Clark con un margine di 12 punti, segnando un momento cruciale nella sua carriera sportiva.
- 30 Dicembre Campionato NFL: Green Bay Packers vincono contro New York Giants: Nel campionato NFL del 30 dicembre 1962, i Green Bay Packers hanno sconfitto i New York Giants con un punteggio di 16-7 allo Yankee Stadium. Questa vittoria si colloca nell'era dominante della squadra sotto la guida dell'allenatore leggendario Vince Lombardi, dimostrando il loro straordinario talento nel football professionistico dei primi anni '60. L'incontro è stato un momento cruciale nella storia sportiva americana, che ha consolidato la reputazione dei Packers come una delle squadre più forti dell'epoca.
- 31 Dicembre Riforma della Scuola Media: Importante riforma del sistema scolastico italiano che ha modificato la struttura e l'approccio dell'istruzione secondaria di primo grado, introducendo nuovi criteri didattici e formativi.
Correva l'anno 1962
Rivivi i ricordi del 1962: