I principali eventi accaduti a Luglio 1969: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1969 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1969: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1969 Primo sbarco umano sulla Luna - Missione Apollo 11: Neil Armstrong e Buzz Aldrin diventano i primi esseri umani a sbarcare sulla superficie lunare durante la storica missione spaziale Apollo 11. Questo momento epocale rappresenta il culmine della corsa spaziale e uno dei più grandi traguardi dell'esplorazione umana, segnando un punto di svolta nella storia dell'umanità.
  • 02 Luglio 1969 Morte di Brian Jones dei Rolling Stones: Il 2 luglio 1969, Brian Jones, membro fondatore dei Rolling Stones, viene trovato morto sul fondo della piscina della sua villa a Hartfield, in Inghilterra. La causa del decesso è riconducibile a un'overdose di eroina seguita da annegamento.
  • 03 Luglio 1969 Morte di Brian Jones dei Rolling Stones: Brian Jones, celebre componente fondatore dei Rolling Stones, viene trovato morto sul fondo della piscina della sua villa. La morte è stata causata da un'overdose di droga seguita da annegamento, ponendo fine drammaticamente alla vita del musicista all'età di 27 anni.
  • 04 Luglio 1969 Strategia della tensione: attentati ai treni: Nella notte tra il 4 e il 9 agosto 1969, vengono fatti esplodere ordigni su alcuni treni italiani, causando ferimenti e danni significativi. Inizialmente indagati gli ambienti anarchici, successivamente emergerà il coinvolgimento di gruppi di estrema destra.
  • 05 Luglio 1969 Assassinio di Tom Mboya in Kenya: Tom Mboya, importante ministro degli Esteri e figura politica chiave del Kenya post-indipendenza, viene assassinato a Nairobi. L'omicidio scuote profondamente la nazione e ha implicazioni significative per la politica keniota, rappresentando un momento cruciale nello sviluppo politico del paese.
  • 06 Luglio 1969 The Johnny Cash Show Premiere su ABC: ABC ha trasmesso 'The Johnny Cash Show' dal Grand Ole Opry, presentando un'eccezionale lineup di ospiti musicali tra cui Bob Dylan, June Carter, Carter Family, Tennessee Three, Statler Brothers e Carl Perkins. Questo evento televisivo storico ha mostrato l'ampiezza del talento musicale country e folk.
  • 07 Luglio 1969 Primi ritiri di truppe statunitensi dal Vietnam: Gli Stati Uniti avviano i primi ritiri di truppe dal Vietnam del Sud, segnalando un potenziale cambiamento nella strategia della Guerra del Vietnam e marcando i primi passi verso il progressivo disimpegno militare americano.
  • 08 Luglio 1969 Inizio del Ritiro delle Truppe Statunitensi dal Vietnam: Gli Stati Uniti avviano il primo ritiro di truppe dal Vietnam, segnando un punto di svolta decisivo nella Guerra del Vietnam. Questa mossa strategica indica l'inizio del graduale disimpegno militare statunitense dopo anni di intenso coinvolgimento bellico, riflettendo un cambiamento significativo nella politica estera americana.
  • 09 Luglio 1969 Francobollo commemorativo dello sbarco lunare: Il Servizio Postale degli Stati Uniti ha annunciato un francobollo commemorativo per celebrare il primo storico sbarco sulla Luna. L'emissione ha generato un interesse pubblico senza precedenti, con ben 8.743.070 richieste di buste del primo giorno, riflettendo l'eccitazione nazionale per la missione Apollo.
  • 10 Luglio 1969 Inizio della Guerra del Calcio: Escalation delle tensioni tra Honduras ed El Salvador dopo una partita di calcio, con l'espulsione di circa 300.000 lavoratori migranti salvadoregni dall'Honduras. Il conflitto evolve rapidamente in un breve scontro militare, successivamente mediato dall'Organizzazione degli Stati Americani.
  • 11 Luglio 1969 David Bowie: Space Oddity: David Bowie pubblica il singolo 'Space Oddity', un brano strategicamente lanciato in concomitanza con la storica missione di allunaggio Apollo 11. Il pezzo, una toccante narrazione sull'isolamento di un astronauta, cattura l'immaginazione pubblica durante l'apice della Corsa Spaziale.
  • 12 Luglio 1969 Tony Jacklin vince l'Open Britannico di Golf: Il 12 luglio 1969, Tony Jacklin ha compiuto un'impresa storica vincendo il 98° British Open Golf Championship presso il Royal Lytham & St Annes Golf Club. Con un punteggio totale di 280, Jacklin è diventato il primo golfista britannico a conquistare The Open Championship dopo 18 anni, battendo Bob Charles della Nuova Zelanda di due colpi. Questo successo ha segnato un momento cruciale nella storia del golf britannico e ha lanciato la carriera di Jacklin nei tornei major.
  • 13 Luglio 1969 Missione Luna 15 dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica lancia la sonda spaziale Luna 15, un tentativo di raggiungere la superficie lunare durante la missione Apollo 11. Questo volo rappresenta uno degli ultimi tentativi sovietici di completare un allunaggio automatico prima dello sbarco umano americano, in piena corsa spaziale tra USA e URSS.
  • 14 Luglio 1969 Inizio della Guerra del Calcio: Scoppia la Guerra del Calcio (Guerra del Fútbol) tra El Salvador e Honduras, un conflitto scaturito da tensioni di lunga data su riforma agraria, immigrazione e disparità economiche, con una recente partita di calcio che ha fatto da innesco per il confronto militare.
  • 15 Luglio 1969 Missione Apollo 11: Primo Viaggio Umano verso la Luna: Il 15 luglio 1969, la NASA ha lanciato la storica missione Apollo 11 dal Centro Spaziale John F. Kennedy in Florida. Gli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins hanno intrapreso un viaggio epocale che avrebbe portato l'umanità a compiere il primo sbarco sulla superficie lunare. Questa missione rappresentò il culmine della corsa spaziale, dimostrando l'incredibile capacità tecnologica e l'audacia umana di esplorare mondi sconosciuti.
  • 16 Luglio 1969 parte dalla terra l'Apollo 11, prima missione sulla luna.
  • 17 Luglio 1969 Il New York Times si scusa con Robert H. Goddard: Il New York Times ha pubblicamente ritrattato e chiesto scusa per un precedente editoriale del 13 gennaio 1920, nel quale aveva deriso le teorie di Robert H. Goddard sulla possibilità di voli spaziali. La ritrattazione è avvenuta nel contesto della storica missione Apollo 11, riconoscendo finalmente il lavoro pioneristico di Goddard nel campo dei razzi e dell'esplorazione spaziale. Questo gesto simbolico ha reso omaggio al contributo fondamentale di Goddard per la scienza aerospaziale, dimostrando come le idee rivoluzionarie spesso vengono inizialmente sottovalutate.
  • 18 Luglio 1969 Dopo un party a Chappaquiddick Island, il Senatore Edward Kennedy esce di strada con la sua auto, cadendo da un ponte di legno dentro un laghetto spazzato dalle onde. Mary Jo Kopechne, una donna che viaggiava con lui, affoga. Kennedy non denuncerà l'incidente per altre 10 ore
  • 19 Luglio 1969 Apollo 11 Entra in Orbita Lunare: La navicella spaziale Apollo 11 è entrata con successo in orbita lunare, segnando un momento cruciale nella prima missione umana verso la Luna. Questo momento storico rappresenta il culmine di anni di preparazione scientifica e tecnologica, avvicinando gli Stati Uniti all'obiettivo del presidente Kennedy di portare esseri umani sulla superficie lunare.
  • 20 Luglio 1969 Allunaggio Apollo 11: Il 20 luglio 1969, la missione Apollo 11 ha compiuto uno dei più straordinari traguardi nella storia dell'esplorazione umana: Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono diventati i primi esseri umani a camminare sulla superficie lunare. L'atterraggio nel Mare della Tranquillità ha rappresentato un momento epocale per la scienza e l'umanità intera.
  • 21 Luglio 1969 Primo Allunaggio Umano: Il 21 luglio 1969, alle 02:56 UTC, l'astronauta Neil Armstrong è diventato il primo essere umano a posare un piede sulla superficie lunare durante la storica missione Apollo 11. Diciannove minuti dopo, Edwin "Buzz" Aldrin si è unito a lui, segnando un traguardo monumentale nell'esplorazione spaziale umana. I due astronauti hanno camminato sulla superficie lunare, raccogliendo campioni e conducendo esperimenti scientifici, simboleggiando le straordinarie capacità tecnologiche e esplorative dell'umanità.
  • 22 Luglio 1969 Successione di Juan Carlos in Spagna: Le Cortes Españolas (Parlamento spagnolo) designano ufficialmente il principe Juan Carlos come successore designato del dittatore Francisco Franco, segnando un passaggio cruciale nella storia politica spagnola verso la transizione democratica.
  • 23 Luglio 1969 Seconda Giornata di Esplorazione Lunare - Apollo 11: Il 23 luglio 1969, dopo lo storico allunaggio del 20 luglio, gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin proseguono l'esplorazione della superficie lunare. Dopo aver trascorso la notte sul satellite, i due preparano una seconda giornata di attività extraveicolari. La missione Apollo 11 rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale umana, segnando un traguardo epocale nella corsa verso lo spazio.
  • 24 Luglio 1969 Ritorno degli astronauti dell'Apollo 11 sulla Terra: Il 24 luglio 1969, alle 12:51 ora EDT, gli astronauti Neil Armstrong, Edwin 'Buzz' Aldrin e Michael Collins hanno completato con successo la loro storica missione di allunaggio, ammarando nel Pacifico a soli 13 miglia dalla nave di recupero USS Hornet.
  • 25 Luglio 1969 Sbarco sulla Luna: La missione statunitense Apollo 11 compie l'impresa storica dello sbarco sulla Luna. Il modulo Lem tocca il suolo lunare alle 20:18. Neil Armstrong scende sulla Luna e pronuncia le famose parole: 'Un piccolo passo per l'uomo, un balzo gigantesco per tutta l'umanità'.
  • 26 Luglio 1969 Missione Apollo 11 sulla Luna: Il 26 luglio 1969, la missione spaziale Apollo 11 prosegue la sua storica esplorazione lunare. Neil Armstrong e Buzz Aldrin continuano l'esplorazione della superficie del satellite, mentre il modulo lunare Eagle rimane sulla Luna. Michael Collins mantiene l'orbita lunare a bordo del modulo di comando Columbia.
  • 27 Luglio 1969 Lancio della Sonda Spaziale Pioneer 10: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Pioneer 10, un innovativo probe robotico progettato per esplorare il sistema solare esterno. Questa missione è stata la prima a attraversare la fascia degli asteroidi e a effettuare un sorvolo ravvicinato di Giove, aprendo la strada all'esplorazione spaziale profonda. La sonda ha fornito informazioni scientifiche cruciali sulle caratteristiche del sistema solare esterno e ha rappresentato un momento decisivo nella storia dell'esplorazione spaziale.
  • 28 Luglio 1969 Sollevazione di Stonewall: Nascita del movimento per i diritti LGBTQ+: A New York, nel Greenwich Village, i clienti del bar Stonewall Inn si ribellano contro un'ennesima retata della polizia, dando vita a una protesta che segnerà la storia dei diritti civili. Tra 400 e 1000 persone, stanche di discriminazioni e violenze, sfidano le forze dell'ordine in quella che diventerà la scintilla del movimento per i diritti LGBTQ+ a livello mondiale. Figure chiave come Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera guidano la resistenza, sfidando apertamente la criminalizzazione sociale delle persone LGBTQ+.
  • 29 Luglio 1969 Nascita di ARPANET: Il Primo Passo di Internet: Il 29 luglio 1969, nell'ambito del progetto ARPANET del Dipartimento della Difesa statunitense, il professor Leonard Kleinrock dell'Università della California a Los Angeles ha stabilito il primo collegamento della rete telematica. Trasmettendo la parola 'login' al nodo dello Stanford Research Institute, situato a circa 500 km di distanza, è stato compiuto un passaggio cruciale verso la nascita di Internet.
  • 30 Luglio 1969 Nixon in Vietnam del Sud durante la Guerra del Vietnam: Il presidente statunitense Richard Nixon effettua una visita diplomatica improvvisa nel Vietnam del Sud, incontrando il presidente Nguyễn Văn Thiệu e i comandanti militari americani per discutere le strategie belliche e le possibili risoluzioni diplomatiche del conflitto.
  • 31 Luglio 1969 Missione Mariner 6 su Marte: La sonda americana Mariner 6 raggiunge Marte, inviando alla Terra un totale di 75 fotografie scientifiche che permettono di studiare da vicino la superficie del pianeta rosso. Questa missione rappresenta un importante passo nell'esplorazione spaziale e nella comprensione del nostro vicino planetario.