Eventi Principali del 1966: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1966 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1966, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1966: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Adozione dei Trattati ONU sui Diritti Umani: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta due storici trattati internazionali sui diritti umani: il Patto internazionale sui diritti civili e politici e il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, stabilendo standard globali fondamentali per la tutela dei diritti umani.
  • 02 Gennaio Franca Viola: Simbolo di Emancipazione Femminile: Franca Viola viene liberata dopo aver rifiutato il matrimonio riparatore, diventando un simbolo cruciale dell'emancipazione femminile in Italia. Il suo gesto coraggioso sfidò le tradizioni patriarcali radicate e segnò un punto di svolta per i diritti delle donne nel secondo dopoguerra, dimostrando la crescente consapevolezza sociale e il cambiamento culturale in corso.
  • 03 Gennaio Ingresso in Servizio dello SR-71 Blackbird: Il primo aereo spia SR-71 Blackbird è stato ufficialmente messo in servizio presso la Base Aerea di Beale, segnando un importante traguardo nella tecnologia di ricognizione aerea dell'era della Guerra Fredda. Questo aereo avanzato era in grado di volare a quote e velocità estreme, rendendolo praticamente non rilevabile dai sistemi radar nemici.
  • 04 Gennaio L'esordio politico di Ronald Reagan: Ronald Reagan, noto attore cinematografico e televisivo, annuncia la sua candidatura per la nomina repubblicana a Governatore della California, sfidando il governatore uscente Pat Brown e dando inizio alla sua carriera politica.
  • 05 Gennaio I Beatles ri-registrano il Concerto dello Stadio Shea: I Beatles sono entrati in uno studio di registrazione per ri-registrare la maggior parte dei brani del loro storico concerto del 15 agosto allo Stadio Shea, a causa della scarsa qualità audio originale. L'operazione mirava a preparare un documentario televisivo, aggiungendo strategicamente rumori del pubblico per mantenere l'autenticità dell'esperienza del concerto live.
  • 06 Gennaio Franca Viola: Un Simbolo di Emancipazione Femminile: Il 2 gennaio 1966, Franca Viola diventa un simbolo di emancipazione femminile in Italia, rifiutando pubblicamente il cosiddetto 'matrimonio riparatore'. La polizia interviene per liberarla da una situazione di coercizione, arrestando Filippo Melodia e i suoi complici. Il suo gesto coraggioso rappresenta una svolta importante nella lotta contro la violenza di genere e per l'autodeterminazione femminile.
  • 07 Gennaio Appello di Paolo VI per la Pace nel Vietnam: Paolo VI, di fronte all'escalation del conflitto vietnamita che minaccia di destabilizzare il mondo, invia messaggi di pace a leader internazionali come Mao Tse Tung, Ho Chi Minh, Van Thieu, Podgorny in Russia e Johnson in America. Purtroppo, non riceve alcuna risposta.
  • 08 Gennaio Appello di Papa Paolo VI per la Pace in Vietnam: Papa Paolo VI compie un gesto diplomatico straordinario rivolgendosi per iscritto ai leader internazionali coinvolti nel conflitto vietnamita: Mao Tse Tung, Ho Chi Minh, Van Thieu, Podgorny e Johnson. Il Pontefice li invita a trovare una soluzione che preservi l'indipendenza del Vietnam, dimostrando il ruolo della Chiesa cattolica nella ricerca della pace mondiale.
  • 09 Gennaio Primo Segnale Radar da Venere: Gli scienziati hanno raggiunto un traguardo fondamentale nell'esplorazione spaziale trasmettendo e ricevendo con successo un segnale radar dal pianeta Venere. Questa impresa tecnologica ha significativamente avanzato la comprensione umana delle comunicazioni planetarie e delle tecniche di mappatura radar, segnando un momento importante nella ricerca spaziale durante la corsa allo spazio degli anni '60.
  • 10 Gennaio Dichiarazione di Tashkent: Accordo di Pace India-Pakistan: La Dichiarazione di Tashkent è stato un importante accordo di pace firmato tra India e Pakistan, volto a risolvere le tensioni generatesi durante la Guerra Indo-Pakistana del 1965. L'accordo, mediato dall'Unione Sovietica, mirava a de-escalare i conflitti militari e ristabilire le relazioni diplomatiche tra le due nazioni.
  • 11 Gennaio Entrata in servizio dell'SR-71 Blackbird: Il leggendario aereo ricognitore SR-71 Blackbird è stato ufficialmente commissionato presso la Beale Air Force Base, rappresentando un significativo avanzamento nella tecnologia dell'aviazione militare e nelle capacità di intelligence.
  • 12 Gennaio Liberazione di Franca Viola: Franca Viola, simbolo di emancipazione femminile, viene liberata dopo aver rifiutato il cosiddetto 'matrimonio riparatore', sfidando le convenzioni sociali dell'epoca e diventando un punto di svolta per i diritti delle donne in Italia.
  • 13 Gennaio Primo Afroamericano nel Gabinetto Presidenziale USA: Robert C. Weaver ha fatto storia diventando il primo membro afroamericano di un gabinetto presidenziale degli Stati Uniti, quando è stato nominato Segretario per l'Edilizia Abitativa e lo Sviluppo Urbano (HUD) dal Presidente Lyndon B. Johnson. Questa nomina rappresenta un traguardo significativo nel percorso dei diritti civili e della rappresentanza governativa, simboleggiando un importante passo verso l'uguaglianza razziale nell'amministrazione pubblica statunitense.
  • 14 Gennaio Morte di Sergei Korolev, padre degli Sputnik: Sergei Korolev, il geniale ingegnere aerospaziale sovietico soprannominato il 'padre degli Sputnik', è deceduto. Il suo lavoro fu cruciale per i primi successi spaziali dell'Unione Sovietica, incluso il primo satellite artificiale e il primo volo umano nello spazio.
  • 15 Gennaio Escalation Militare Statunitense in Vietnam: Circa 8.000 soldati statunitensi sono sbarcati in Vietnam del Sud, portando il numero totale di truppe americane a 190.000. Questo ha segnato un significativo aumento del coinvolgimento militare americano nella Guerra del Vietnam.
  • 16 Gennaio Colpo di Stato Militare in Nigeria: Un significativo colpo di stato militare guidato dal Maggiore Kaduna Nzeogwu e Emmanuel Ifeajuna ha rovesciato il governo civile della Nigeria, provocando l'assassinio del Primo Ministro Abubakar Tafawa Balewa e diversi leader politici e militari di alto rango. Questo evento ha segnato un punto di svolta critico nella storia politica nigeriana, preparando il terreno per successivi interventi militari e instabilità politica.
  • 17 Gennaio Campagna di Chicago di Martin Luther King Jr.: Il dottor Martin Luther King Jr. ha avviato una campagna nonviolenta a Chicago, concentrandosi sul raggiungimento di pratiche abitative eque e sulla lotta contro la segregazione razziale sistemica nell'edilizia urbana. Questa iniziativa rappresentò un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani.
  • 18 Gennaio Primo membro afroamericano del Gabinetto USA: Robert C. Weaver è stato confermato come primo membro afroamericano del Gabinetto presidenziale, nominato Segretario per l'Edilizia Abitativa e lo Sviluppo Urbano (HUD) sotto la presidenza di Lyndon B. Johnson. Questa storica nomina rappresentò un significativo traguardo per i diritti civili e la rappresentanza nel governo statunitense.
  • 19 Gennaio Elezione di Indira Gandhi a Primo Ministro dell'India: Dopo l'improvvisa morte del premier Lal Bahadur Shastri, Indira Gandhi viene eletta primo ministro indiano, assumendo una carica che era stata ricoperta anche da suo padre Jawaharlal Nehru (dal 1947 al 1964). Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica indiana, con l'inizio di un periodo di leadership che avrebbe profondamente influenzato il paese.
  • 20 Gennaio Scoperta della prima pulsar nella Nebulosa del Granchio: Gli astronomi hanno identificato la prima pulsar all'interno della Nebulosa del Granchio, un evento rivoluzionario nella comprensione degli oggetti celesti e dell'astrofisica moderna.
  • 21 Gennaio Reagan Candidato a Governatore della California: Ronald Reagan annuncia ufficialmente la sua candidatura a Governatore della California, sfidando l'attuale governatore Pat Brown. Questo momento segna l'inizio della sua carriera politica che lo porterà successivamente alla presidenza degli Stati Uniti.
  • 22 Gennaio Nascita di Ecaterina Szabo, Ginnasta Romena: Nasce Ecaterina Szabo, una straordinaria ginnasta romena che diventerà una figura di spicco nelle competizioni internazionali di ginnastica. È stata riconosciuta per le sue eccezionali abilità atletiche e per i significativi contributi alla ginnastica romena durante gli anni '80.
  • 23 Gennaio NASA Invita Astronomi per Progettazione Strumenti Spaziali: Il 23 gennaio 1966, Homer E. Newell, Amministratore Associato della NASA, ha lanciato un invito senza precedenti rivolto ad astronomi di tutto il paese, chiedendo la loro competenza nella progettazione di strumenti scientifici per le imminenti missioni spaziali Apollo e Skylab. L'annuncio ha sottolineato in modo specifico le opportunità di sviluppo di strumenti per il Monte Telescopio Apollo, segnalando un approccio collaborativo allo sviluppo tecnologico dell'esplorazione spaziale.
  • 24 Gennaio Indira Gandhi eletta Primo Ministro dell'India: Indira Gandhi diviene Primo Ministro dell'India, diventando la seconda donna a ricoprire questo ruolo nella storia del paese. Il suo insediamento segna un momento cruciale nella politica indiana del dopoguerra.
  • 25 Gennaio Primo Incidente del Lockheed SR-71 Blackbird: Il primo incidente del leggendario aereo da ricognizione Lockheed SR-71 Blackbird si è verificato quando il pilota Bill Weaver e il suo co-pilota hanno subito un catastrofico incidente in volo. L'SR-71 Blackbird, noto per la sua velocità incredibile e le capacità di volo ad alta quota, era un prezioso asset strategico di ricognizione durante il periodo della Guerra Fredda. Questo evento evidenzia i rischi estremi associati ai voli sperimentali di aerei ad alte prestazioni.
  • 26 Gennaio Franca Viola: Simbolo di Emancipazione Femminile: Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore, viene liberata nel gennaio 1966, diventando un simbolo cruciale della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane. Il suo gesto coraggioso ha rappresentato una svolta significativa nei diritti e nella dignità femminile.
  • 27 Gennaio NASA: Collaborazione per strumenti astronomici: Homer E. Newell, Amministratore Associato della NASA, ha annunciato un'opportunità senza precedenti per gli astronomi di contribuire direttamente alla progettazione di strumenti per le missioni Apollo e Skylab, incluso il Telescopio Apollo, dimostrando un approccio collaborativo all'esplorazione spaziale.
  • 28 Gennaio Tragedia di Brema - Incidente aereo Lufthansa: Il 28 gennaio 1966, un aereo della Lufthansa in rotta da Francoforte precipitò drammaticamente durante la fase di atterraggio all'aeroporto di Brema. L'incidente causò la morte di tutti i 46 occupanti, tra cui sette nuotatori della nazionale italiana di nuoto, il loro staff tecnico e il giornalista RAI Nico Sapio, che stavano viaggiando per partecipare al Meeting di Brema. Questo tragico evento rappresentò una delle più gravi perdite per lo sport italiano degli anni '60.
  • 29 Gennaio Compromesso di Lussemburgo nella Comunità Economica Europea: Raggiunto un accordo diplomatico tra i sei membri della Comunità Economica Europea (Mercato Comune), rappresentando una significativa negoziazione economica che avrebbe influenzato l'integrazione europea futura.
  • 30 Gennaio Compromesso di Lussemburgo nella CEE: Il 30 gennaio 1966 è stato siglato il Compromesso di Lussemburgo, un accordo cruciale per definire l'utilizzo del metodo decisionale maggioritario all'interno della Comunità Economica Europea (CEE). Questo compromesso rappresentò un momento significativo nell'integrazione politica europea, stabilendo nuove modalità di votazione e collaborazione tra gli stati membri.
  • 31 Gennaio Luna 9: Prima sonda spaziale sovietica sulla Luna: L'Unione Sovietica invia la sonda Luna 9, un momento storico nell'esplorazione spaziale che segna il primo atterraggio controllato di un oggetto meccanico sulla superficie lunare. Questo evento rappresenta un traguardo significativo nella corsa allo spazio tra USA e URSS.
  • 01 Febbraio Abolizione dell'Indice dei Libri Proibiti: Il 4 febbraio 1966, la Chiesa Cattolica ha ufficialmente abolito l'Indice dei Libri Proibiti, un elenco di pubblicazioni considerate inappropriate o pericolose per i fedeli. Questo storico provvedimento ha segnato un significativo momento di apertura culturale e intellettuale, permettendo una maggiore libertà di lettura e pensiero.
  • 02 Febbraio Abolizione dell'Indice dei Libri Proibiti: Il 4 febbraio 1966, la Chiesa Cattolica ha ufficialmente abolito l'Indice dei Libri Proibiti, un elenco di pubblicazioni considerate inappropriate o pericolose per la dottrina cattolica. Questo evento segnò un importante momento di apertura intellettuale e libertà di espressione, rappresentando un significativo cambiamento nella politica culturale e religiosa del Vaticano.
  • 03 Febbraio Luna 9: Primo Allunaggio Morbido Sovietico: La navetta sovietica Luna 9 ha compiuto il primo storico allunaggio morbido sulla superficie lunare, segnando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale. Questo evento rappresentò un traguardo tecnologico e scientifico di importanza mondiale, dimostrando la capacità dell'Unione Sovietica di raggiungere e posarsi con precisione su un corpo celeste diverso dalla Terra.
  • 04 Febbraio Abolizione dell'Indice dei libri proibiti: Il 4 febbraio 1966 viene soppresso l'Indice dei libri proibiti (Index librorum prohibitorum), un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1558 per opera della Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione (Sant'Uffizio), sotto Papa Paolo IV. Questo evento rappresenta un significativo momento di apertura culturale e intellettuale da parte della Chiesa cattolica, segnando la fine di una pratica secolare di censura.
  • 05 Febbraio Morte di Ludwig Binswanger, psichiatra esistenziale: Ludwig Binswanger, eminente psichiatra svizzero, è deceduto. Fu un pioniere della psicologia esistenziale e della psichiatria fenomenologica, sviluppando l'analisi esistenziale che ha profondamente influenzato il pensiero psichiatrico del XX secolo, integrando filosofia e pratica clinica.
  • 06 Febbraio Prima puntata di Settevoci: Il 6 febbraio 1966 è andata in onda sul Nazionale la prima puntata di 'Settevoci', un programma televisivo che avrebbe segnato un momento significativo nella storia della televisione italiana. Lo show rappresentò un importante punto di svolta nell'intrattenimento televisivo del periodo.
  • 07 Febbraio Discorso di Nixon sulla 'Offensiva di Verità' sulla Guerra in Vietnam: Durante la cena del Partito Repubblicano a Seattle, Richard Nixon ha pronunciato un discorso critico nei confronti dell'amministrazione Johnson. Ha accusato il governo di 'fare politica' con i programmi anti-povertà e il bilancio nazionale, sfidando specificamente la loro trasparenza riguardo alla Guerra in Vietnam. Nixon ha chiesto un'offensiva di 'verità', sottolineando la necessità di una comunicazione pubblica più onesta e completa sugli affari nazionali.
  • 08 Febbraio Abolizione dell'Indice dei Libri Proibiti: Il 4 febbraio del 1966, la Chiesa Cattolica ha ufficialmente abolito l'Indice dei Libri Proibiti, un elenco di pubblicazioni considerate inappropriate o pericolose per i fedeli. Questo evento segna un importante momento di apertura e modernizzazione all'interno dell'istituzione ecclesiastica.
  • 09 Febbraio Abolizione dell'Indice dei Libri Proibiti: La Chiesa Cattolica ha ufficialmente abolito l'Indice dei Libri Proibiti, un elenco di pubblicazioni considerate inappropriate o pericolose per la dottrina cattolica. Questo evento segna un importante momento di apertura intellettuale e libertà di espressione.
  • 10 Febbraio Dissidenti sovietici condannati per scritti anti-sovietici: Gli scrittori sovietici Yuli Daniel e Andrei Sinyavsky sono stati condannati a severe pene detentive rispettivamente di 5 e 7 anni per aver pubblicato opere critiche nei confronti del regime sovietico. Il loro processo rappresentò un momento cruciale nella repressione intellettuale sovietica, evidenziando l'intolleranza del governo verso la dissidenza e la libertà di espressione durante l'era della Guerra Fredda.
  • 11 Febbraio Abolizione dell'Indice dei Libri Proibiti: Il 4 febbraio 1966, la Chiesa Cattolica abolisce ufficialmente l'Indice dei Libri Proibiti, un elenco di pubblicazioni considerate inappropriate o pericolose per i fedeli. Questo storico provvedimento rappresenta un significativo passo verso la libertà intellettuale e di espressione all'interno dell'istituzione ecclesiastica.
  • 12 Febbraio Impegno USA in Vietnam: Il Presidente Lyndon B. Johnson ha dichiarato pubblicamente l'impegno degli Stati Uniti a rimanere in Vietnam del Sud fino a quando l'aggressione comunista non fosse stata soppressa. Questa dichiarazione sottolineava l'escalation del coinvolgimento statunitense nella Guerra del Vietnam e rifletteva le tensioni geopolitiche della Guerra Fredda.
  • 13 Febbraio Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: Il 13 febbraio 1966, l'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento si inseriva nella corsa agli armamenti nucleari tra URSS e Stati Uniti, caratterizzante il periodo della metà degli anni '60.
  • 14 Febbraio Processo ai Dissidenti Sovietici: Gli scrittori russi Andrei Sinyavsky e Yuli Daniel vengono condannati per propaganda anti-sovietica dopo aver pubblicato scritti satirici all'estero. Il processo dimostra la rigida censura del regime sovietico e la repressione della libertà intellettuale durante la Guerra Fredda.
  • 15 Febbraio Assoluzione di Don Lorenzo Milani: Don Lorenzo Milani, il celebre parroco di Barbiana, è stato assolto dall'accusa di apologia di reato per aver difeso l'obiezione di coscienza attraverso un articolo pubblicato sul settimanale *Rinascita*. Questo evento rappresenta un importante momento nella sua battaglia per i diritti di coscienza.
  • 16 Febbraio Test nucleare francese in Algeria: La Francia ha condotto un test nucleare sotterraneo presso il sito di Ecker in Algeria, dimostrando le proprie capacità di armamento nucleare durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava la strategia militare e tecnologica francese in un periodo di tensioni geopolitiche globali.
  • 17 Febbraio Pubblicazione album Sounds of Silence: Il 17 febbraio 1966, Simon and Garfunkel pubblicano il loro secondo album, 'Sounds of Silence', un lavoro che diventerà un punto di riferimento nella musica folk rock degli anni '60. L'album contiene brani iconici che influenzeranno profondamente la scena musicale contemporanea.
  • 18 Febbraio Morte del cosmonauta sovietico Grigori Nelyubov: Grigori Grigoyevich Nelyubov, giovane cosmonauta sovietico, è morto prematuramente all'età di 31 anni. Figura importante nel programma spaziale sovietico durante l'era della corsa allo spazio, ha rappresentato un simbolo dell'ambizione scientifica e tecnologica dell'Unione Sovietica.
  • 19 Febbraio John H. Glenn Jr. e l'Addestramento Spaziale NASA: John H. Glenn Jr., uno dei primi sette astronauti NASA selezionati per l'addestramento spaziale del Progetto Mercury, ha raggiunto un importante traguardo nella sua pionieristica carriera. Come il più anziano del suo gruppo, Glenn è stato fondamentale nei primi sforzi di esplorazione spaziale americana.
  • 20 Febbraio Esilio del Dissidente Valery Tarsis dall'URSS: L'autore e dissidente sovietico Valery Tarsis è stato bandito dall'Unione Sovietica, in un momento significativo di repressione della libertà intellettuale durante l'era della Guerra Fredda. Le autorità sovietiche gli hanno revocato la cittadinanza mentre si trovava all'estero, costringendolo all'esilio permanente e impedendogli di fare ritorno nel suo paese d'origine.
  • 21 Febbraio Francia si ritira dal Comando Militare Integrato della NATO: Il presidente francese Charles de Gaulle annuncia il ritiro della Francia dal comando militare integrato della NATO durante una conferenza stampa al Palazzo dell'Eliseo. Questa decisione fu motivata dalle preoccupazioni riguardo al potenziale coinvolgimento americano in Vietnam e dal rischio di essere trascinati in un conflitto globale più ampio. Il ritiro rappresentò un momento cruciale nella diplomazia della Guerra Fredda e nella posizione di politica estera indipendente della Francia.
  • 22 Febbraio Missione Spaziale Sovietica con Due Cani: L'Unione Sovietica ha lanciato Kosmos 110, un'astronave che trasportava due cani chiamati Veterok e Ugolek, segnando la prima missione con un equipaggio di due cani. Questa missione spaziale faceva parte del programma continuo di esplorazione spaziale e ricerca animale dell'Unione Sovietica, con l'obiettivo di comprendere gli effetti fisiologici del volo spaziale sugli esseri viventi. I due cani hanno contribuito significativamente alla comprensione scientifica delle condizioni spaziali e dei loro impatti biologici.
  • 23 Febbraio Colpo di Stato interno del Partito Ba'th in Siria: Un complesso colpo di Stato interno al Partito Ba'th in Siria, guidato da Salah Jadid, ha sostituito il governo di Amin al-Hafiz. Questo evento ha evidenziato le intense lotte di potere all'interno del sistema politico siriano.
  • 24 Febbraio Colpo di Stato militare in Ghana: Il 24 febbraio 1966, un colpo di stato militare guidato dal Generale Joseph Arthur Ankrah e dal Maggiore Akwasi Afrifa destituì il Presidente Kwame Nkrumah, che in quel momento si trovava in visita di stato a Pechino. Il golpe provocò l'immediata rimozione di Nkrumah e la liberazione di oltre 2.000 prigionieri politici detenuti senza processo per anni.
  • 25 Febbraio Colpo di stato militare in Siria guidato da Hafez al-Assad: Avviene una significativa transizione politica in Siria quando Hafez al-Assad, importante figura militare, guida un colpo di stato che rimodellherà profondamente il panorama politico siriano. Questo evento segna l'inizio dell'ascesa al potere di al-Assad, che culminerà nella sua presidenza nel 1971.
  • 26 Febbraio Primo lancio del razzo Saturn IB per il Programma Apollo: La NASA ha lanciato con successo l'Apollo-Saturn 201 (AS-201), un volo suborbitale senza equipaggio per testare il veicolo di lancio Saturn IB e i moduli di comando e servizio Apollo. La missione è stata un traguardo cruciale nel programma spaziale, raggiungendo un'altitudine di 303 miglia e percorrendo 5.264 miglia. Questo volo ha rappresentato il primo test degli stadi S-IB e S-IVB, incluso il primo test di volo del motore J-2 a idrogeno liquido/ossigeno liquido nello stadio S-IVB.
  • 27 Febbraio Abolizione dell'Indice dei libri proibiti: Il 4 febbraio 1966, la Chiesa cattolica ha ufficialmente abolito l'Indice dei libri proibiti, un elenco di pubblicazioni considerate inappropriate o pericolose per la dottrina cattolica, segnando un importante momento di apertura culturale.
  • 28 Febbraio Venera 3: Primo Spacecraft a Atterrare su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 3 ha compiuto un'impresa storica diventando il primo spacecraft a raggiungere e posare sulla superficie di Venere. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione planetaria e nella competizione spaziale tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. L'atterraggio, seppur probabilmente non completamente integro, ha segnato un traguardo tecnologico e scientifico di importanza mondiale.
  • 01 Marzo Venera 3: primo impatto su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 3 si è schiantata sulla superficie di Venere, diventando il primo veicolo artificiale umano a raggiungere la superficie di un altro pianeta. Questo evento rappresenta un traguardo storico nell'esplorazione spaziale e nella ricerca scientifica.
  • 02 Marzo Venera 3 si schianta su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 3 si schianta su Venere, diventando il primo veicolo spaziale a raggiungere la superficie di un altro pianeta, un traguardo storico nell'esplorazione spaziale.
  • 03 Marzo Sonda Venera 3 su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 3 si schianta su Venere, diventando il primo veicolo spaziale a raggiungere la superficie di un altro pianeta, un traguardo storico nell'esplorazione spaziale.
  • 04 Marzo John Lennon: I Beatles più famosi di Gesù: Durante un'intervista con il London Evening Standard, John Lennon pronuncia una frase che scatenerà una grande polemica mediatica, affermando che i Beatles sono più famosi di Gesù Cristo. Le sue parole provocheranno forti reazioni negative, specialmente negli Stati Uniti, con bruciature di dischi e proteste contro la band.
  • 05 Marzo Disastro aereo del BOAC Flight 911 sul Monte Fuji: Un Boeing 707 della compagnia BOAC è precipitato catastroficamente in aria a causa di una turbolenza atmosferica, schiantandosi sul Monte Fuji in Giappone. L'incidente ha causato la perdita di tutti i 124 passeggeri e ha evidenziato i rischi estremi delle condizioni atmosferiche impreviste nell'aviazione civile.
  • 06 Marzo Il caso giudiziario de 'La Zanzara': Il 16 marzo 1966, due studenti e una studentessa del liceo classico Parini di Milano vennero convocati presso lo studio del sostituto procuratore Pasquale Carcasio in relazione a un controverso caso giudiziario legato al giornale studentesco 'La Zanzara'. L'evento si sviluppò in una serie di udienze giudiziarie che evidenziarono le tensioni culturali e i cambiamenti sociali in corso in Italia durante gli anni Sessanta, culminando in una sentenza assolutoria il 13 aprile 1966.
  • 07 Marzo Escalation militare statunitense in Vietnam: Gli Stati Uniti annunciano un significativo aumento delle truppe schierate in Vietnam, segnando un momento cruciale nell'intensificazione del coinvolgimento militare americano nel conflitto vietnamita.
  • 08 Marzo Fondazione della National Organization for Women: Nasce negli Stati Uniti la National Organization for Women (NOW), un'organizzazione chiave per la promozione dei diritti delle donne e della parità di genere attraverso attività di advocacy, educazione e azione legale.
  • 09 Marzo Prima sonda spaziale su Venere: La sonda sovietica Venera 3 è diventata la prima navicella spaziale a schiantarsi su Venere, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale. Purtroppo, il sistema di acquisizione dati ha fallito, impedendo la trasmissione di informazioni scientifiche.
  • 10 Marzo Ritiro della Francia dalla NATO: Il Presidente francese Charles de Gaulle ha dichiarato il ritiro delle truppe francesi dalla NATO, intimando la chiusura di tutte le basi e gli headquarters entro un anno. Questo evento ha rappresentato un significativo cambiamento nella geopolitica della Guerra Fredda.
  • 11 Marzo Colpo di Stato militare indonesiano del 1966: Un significativo colpo di stato militare guidato dal Generale Suharto ha rovesciato la struttura di potere del Presidente Sukarno, segnando un momento cruciale nella storia politica indonesiana. Questo evento ha trasformato radicalmente la governance dell'Indonesia e gettato le basi per il regime dell'\'Ordine Nuovo\' di Suharto.
  • 12 Marzo Transizione Politica in Indonesia: Suharto al Potere: Il Generale Suharto assume ufficialmente il controllo dell'Indonesia, rimuovendo di fatto il Presidente Sukarno e segnando una significativa trasformazione politica nella storia del paese. Questo colpo di stato rappresenta un importante cambiamento nella governance indonesiana e nell'allineamento geopolitico durante l'era della Guerra Fredda.
  • 13 Marzo Vittoria di Kathy Whitworth nel Lagunita Golf Invitational: Kathy Whitworth, una delle più importanti golfiste professioniste statunitensi, si aggiudica il LPGA Lagunita Golf Invitational, consolidando la sua posizione come atleta di spicco nel golf femminile degli anni '60.
  • 14 Marzo Lyndon B. Johnson alla guida degli Stati Uniti: Il 14 marzo 1966, Lyndon B. Johnson è il 36° Presidente degli Stati Uniti. Democratico succeduto a John F. Kennedy, Johnson è profondamente coinvolto nelle riforme sociali interne e nell'escalation della Guerra del Vietnam in questo periodo storico.
  • 15 Marzo Riots di Watts a Los Angeles: Le tensioni razziali sono esplose in violenti scontri nel quartiere di Watts a Los Angeles, California. Questi riots rappresentarono una manifestazione significativa delle disuguaglianze razziali sistemiche e dell'instabilità urbana durante l'era dei Diritti Civili, evidenziando profondi conflitti sociali e discriminazioni strutturali.
  • 16 Marzo Missione Gemini 8: Primo Aggancio Spaziale: La NASA lancia la missione spaziale Gemini 8 dal John F. Kennedy Space Center, realizzando il primo storico aggancio di due veicoli spaziali in orbita. Gli astronauti Neil Armstrong e David Scott compiono un'impresa cruciale per lo sviluppo dell'esplorazione spaziale umana.
  • 17 Marzo Recupero della Bomba all'Idrogeno di Palomares: La United States Navy, tramite il sommergibile DSV Alvin, localizza una bomba all'idrogeno dispersa lungo la costa mediterranea della Spagna, risolvendo un critico incidente di sicurezza nucleare. L'evento rappresenta un momento delicato della Guerra Fredda, dove il rischio di contaminazione nucleare era estremamente elevato.
  • 18 Marzo Suharto forma il nuovo governo indonesiano: Il Generale Suharto stabilisce un nuovo governo in Indonesia, avviando una transizione politica significativa che avrà profonde e durature implicazioni per la governance del paese e il suo assetto geopolitico. Questo evento segna l'inizio di un periodo cruciale nella storia indonesiana.
  • 19 Marzo Rivoluzione nel basket universitario americano: I Texas Western Miners hanno sconfitto i Kentucky Wildcats nella finale NCAA di basket, schierando per la prima volta un quintetto interamente composto da giocatori afroamericani. Questo evento storico ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella lotta contro la segregazione razziale nello sport e nella società americana.
  • 20 Marzo Recupero della Coppa Rimet: Dopo il furto, il trofeo FIFA viene ritrovato dopo sette giorni grazie a un cane di nome Pickles e al suo proprietario David Corbett. L'incredibile storia cattura l'attenzione dei media internazionali e diventa un episodio leggendario nella storia del calcio.
  • 21 Marzo Convenzione Internazionale contro la Discriminazione Razziale: La Convenzione internazionale sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale è stata adottata il 21 dicembre 1965 e aperta alla firma il 7 marzo 1966 a New York. L'Italia ha ratificato la Convenzione con la legge n. 654 del 13 ottobre 1975.
  • 22 Marzo Primo Aggancio di Navicelle Spaziali in Orbita - Missione Gemini 8: La missione Gemini 8 ha compiuto un traguardo storico nell'esplorazione spaziale, realizzando il primo aggancio di due spacecraft in orbita. Nonostante questo straordinario risultato, il volo è stato interrotto poco dopo a causa di un guasto critico ai sistemi, evidenziando le complesse sfide tecniche delle prime missioni spaziali.
  • 23 Marzo Storico Incontro di Riconciliazione Cattolico-Anglicano: Il 23 marzo 1966, Papa Paolo VI e l'Arcivescovo di Canterbury Arthur Michael Ramsey hanno tenuto il primo incontro ufficiale tra le Chiese Cattolica e Anglicana dopo 400 anni. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel dialogo interreligioso, segnando un potenziale punto di svolta per la riconciliazione tra due importanti denominazioni cristiane.
  • 24 Marzo Sentenza Harper v. Virginia State Board of Elections: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una storica sentenza che ha dichiarato incostituzionali le tasse elettorali, stabilendo che il diritto di voto non può essere limitato dalla condizione economica di un cittadino. Questa decisione ha rappresentato un importante passo avanti per l'uguaglianza elettorale e i diritti civili, promuovendo una partecipazione democratica più inclusiva.
  • 25 Marzo Abolizione della Poll Tax negli USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara incostituzionale la Poll Tax, una pratica discriminatoria utilizzata per impedire il voto agli afroamericani, soprattutto negli stati del Sud. Questa decisione storica rappresenta un importante passo avanti nella lotta per l'uguaglianza dei diritti civili e l'accesso democratico al voto.
  • 26 Marzo Manifestazioni contro la Guerra del Vietnam: Imponenti manifestazioni contro la guerra del Vietnam si sono svolte in diverse città degli Stati Uniti, riflettendo il crescente malcontento popolare e l'opposizione diffusa all'intervento militare americano.
  • 27 Marzo Proteste Globali contro la Guerra del Vietnam: Manifestazioni diffuse contro la guerra del Vietnam si verificano simultaneamente negli Stati Uniti, in Europa e in Australia, riflettendo una crescente opposizione internazionale al conflitto e la mobilitazione dei movimenti pacifisti.
  • 28 Marzo Elezione di Cevdet Sunay a Presidente della Turchia: Cevdet Sunay è stato eletto quinto presidente della Turchia, in un momento cruciale di transizione politica. Come ufficiale militare e statista, la sua presidenza ha riflesso l'influente ruolo delle forze armate nella governance turca del periodo. La sua elezione segnò un passaggio significativo nella storia politica del paese, caratterizzato da un forte intervento militare nelle istituzioni democratiche.
  • 29 Marzo Luna 10 Entra in Orbita Lunare: L'Unione Sovietica ha lanciato con successo Luna 10, diventando la prima sonda spaziale a entrare in orbita attorno alla Luna, segnando un traguardo significativo nella corsa spaziale.
  • 30 Marzo Processo de 'La Zanzara' al Liceo Parini: Il 30 marzo 1966 è iniziato il processo contro tre studenti del Liceo Parini di Milano accusati di pubblicazione oscena per l'inchiesta 'Che cosa pensano le ragazze d'oggi', pubblicata sul giornale scolastico 'La Zanzara'. Il dibattimento, svoltosi nell'Aula magna del Palazzo di Giustizia di Milano, ha richiamato oltre 400 giornalisti italiani e stranieri, mentre migliaia di studenti scendevano in piazza in segno di protesta.
  • 31 Marzo Luna 10: Primo satellite in orbita lunare: L'Unione Sovietica ha lanciato Luna 10, il primo veicolo spaziale a raggiungere l'orbita lunare. Questo storico evento rappresenta un traguardo fondamentale nell'esplorazione spaziale e nella corsa allo spazio tra USA e URSS.
  • 01 Aprile Inizio della Rivoluzione Culturale cinese: Il Premier Zhou Enlai avvia la Rivoluzione Culturale, movimento sociopolitico lanciato da Mao Zedong per preservare l'ideologia comunista attraverso l'eliminazione di elementi capitalistici e tradizionali dalla società cinese. Questa campagna radicale avrebbe profondamente trasformato il panorama sociale e politico della Cina.
  • 02 Aprile Prima navicella spaziale in orbita lunare: La sonda sovietica Luna 10 è diventata con successo il primo oggetto artificiale a entrare in orbita lunare, segnando un traguardo significativo nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione lunare. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella competizione tecnologica tra Unione Sovietica e Stati Uniti durante la Guerra Fredda.
  • 03 Aprile Luna 10: Primo Satellite Artificiale in Orbita Lunare: Il 3 aprile 1966, la sonda spaziale sovietica Luna 10 divenne il primo oggetto artificiale a entrare stabilmente in orbita lunare. Questo traguardo rappresentò un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, segnando un punto di svolta nella competizione tecnologica tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. L'evento dimostrò la capacità scientifica e tecnologica sovietica di raggiungere obiettivi complessi nello spazio.
  • 04 Aprile NASA Annuncia il Quinto Gruppo di Astronauti: La NASA seleziona ufficialmente 19 astronauti altamente qualificati, pronti per missioni spaziali negli anni '70, ampliando significativamente il proprio corpo astronautico durante l'apice della Corsa Spaziale.
  • 05 Aprile Sollevamento buddista in Vietnam del Sud: Durante il sollevamento buddista in Vietnam del Sud, il Primo Ministro Nguyễn Cao Kỳ ha tentato personalmente di guidare operazioni militari per catturare la città turbolenta di Đà Nẵng, ma alla fine ha deciso di ritirarsi da un confronto diretto, rivelando le complesse tensioni politiche del periodo.
  • 06 Aprile Mihir Sen attraversa lo Stretto di Palk a nuoto: Il nuotatore indiano Mihir Sen, famoso per le sue imprese di nuoto di lunga distanza, ha completato con successo la traversata a nuoto dello Stretto di Palk, un braccio di mare tra l'India e Sri Lanka. Questa straordinaria impresa dimostra le eccezionali capacità atletiche di Sen e contribuisce al prestigio dello sport indiano a livello internazionale.
  • 07 Aprile ONU autorizza l'uso della forza contro le violazioni dell'embargo petrolifero alla Rhodesia: Il Regno Unito ha ottenuto dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU l'autorizzazione a utilizzare la forza contro le petroliere che violavano l'embargo internazionale alla Rhodesia. Questa mossa diplomatica faceva parte di più ampi sforzi internazionali per esercitare pressione sul governo rhodesiano durante il periodo di segregazione razziale e isolamento politico.
  • 08 Aprile Leonid Brezhnev diventa segretario generale dell'URSS: Leonid Il'ič Brežnev viene eletto segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, consolidando il suo potere politico in un momento cruciale della Guerra Fredda. Questo evento segna un passaggio significativo nella leadership sovietica, con Brežnev che guiderà l'URSS per quasi due decenni.
  • 09 Aprile Inchiesta sulla condizione femminile su 'La Zanzara': Sul giornalino studentesco 'La Zanzara' del liceo Parini di Milano è stata pubblicata un'inchiesta rivoluzionaria sulla posizione della donna nella società, generando uno scandalo nazionale che ha sollevato importanti dibattiti sui diritti e sul ruolo femminile.
  • 10 Aprile Persecuzione di artisti e intellettuali durante la Rivoluzione Culturale Cinese: Durante la Rivoluzione Culturale, il governo cinese di Mao Zedong avviò una campagna sistematica di repressione contro artisti e scrittori. L'obiettivo era sopprimere la libertà intellettuale e imporre una rigida conformità ideologica. Gli intellettuali vennero etichettati come sospetti criminali, subendo persecuzioni che includevano umiliazioni pubbliche, imprigionamento e lavori forzati. Questa strategia mirava a eliminare ogni forma di dissenso culturale e a controllare totalmente l'espressione artistica.
  • 11 Aprile Primo arbitro nero in Major League Baseball: Emmett Ashford entra nella storia diventando il primo arbitro afroamericano della Major League Baseball, dirigendo un incontro tra i Washington Senators e i Cleveland Indians presso lo stadio di Washington DC. Questo momento rivoluzionario rappresenta un traguardo significativo nell'integrazione razziale nello sport professionistico.
  • 12 Aprile Primi Bombardamenti B-52 sul Vietnam del Nord: Per la prima volta, bombardieri strategici B-52 americani hanno condotto un raid di bombardamento sul Vietnam del Nord, intensificando significativamente il coinvolgimento militare degli Stati Uniti nella Guerra del Vietnam.
  • 13 Aprile Pan Am ordina i Boeing 747: La Pan American World Airways effettua un ordine storico di 25 aerei Boeing 747 wide-body, per un valore di 525 milioni di dollari. Questo ordine rappresenta un momento cruciale nell'aviazione commerciale, segnando l'inizio dell'era dei jumbo jet.
  • 14 Aprile Panoramica degli eventi in Italia nel 1966: Il 1966 fu un anno significativo per l'Italia, caratterizzato da importanti avvenimenti. L'alluvione di Firenze del novembre 1966 causò ingenti danni alla città e al suo patrimonio artistico. La morte di Walt Disney suscitò commozione internazionale. Il giornale scolastico 'La Zanzara' divenne oggetto di controversie per i suoi contenuti provocatori, scatenando dibattiti e manifestazioni studentesche che riflettevano i cambiamenti sociali in corso.
  • 15 Aprile Gli Rolling Stones pubblicano 'Aftermath': Gli Rolling Stones pubblicano l'album rivoluzionario 'Aftermath', un punto di svolta nella storia della musica rock, caratterizzato da innovativa scrittura di Mick Jagger e Keith Richards.
  • 16 Aprile La Lettera dal Carcere di Birmingham di Martin Luther King: Il dottor Martin Luther King Jr. scrive la sua potente 'Lettera dal Carcere di Birmingham' durante la sua detenzione in Alabama, dopo aver protestato contro la segregazione razziale. Questo documento divenne un testo seminale nel Movimento per i Diritti Civili, articolando l'imperativo morale della resistenza nonviolenta.
  • 17 Aprile Simon and Garfunkel pubblicano 'Sounds of Silence': Il duo folk rock Simon and Garfunkel ha pubblicato il loro secondo album, 'Sounds of Silence', un lavoro che avrebbe profondamente influenzato la musica popolare degli anni '60. L'album contiene brani iconici che diventeranno pietre miliari della musica contemporanea.
  • 18 Aprile Inizio della Rivoluzione Culturale in Cina: Il presidente del Partito Comunista Cinese Mao Zedong ha ufficialmente proclamato l'inizio della Rivoluzione Culturale, un movimento sociopolitico radicale volto a eliminare gli elementi capitalisti e tradizionali dalla società cinese. Questo periodo durato un decennio ha profondamente trasformato il paesaggio sociale, politico e culturale della Cina attraverso un'ampia mobilitazione sociale e una radicale ristrutturazione ideologica.
  • 19 Aprile Primo impianto di cuore artificiale: A Houston, Texas, viene eseguito un intervento medico rivoluzionario: l'impianto di un cuore artificiale nel paziente Marcel DeRudder, segnando un punto di svolta nella cardiochirurgia.
  • 20 Aprile Guardie Rosse criticano Liu Shaoqi durante la Rivoluzione Culturale: Durante le prime fasi della Rivoluzione Culturale cinese, le Guardie Rosse, guidate da studenti, hanno avviato una pubblica critica contro il Presidente Liu Shaoqi. Questo evento ha segnato un'escalation significativa delle tensioni politiche in Cina, dando inizio a un periodo tumultuoso di persecuzione politica e sconvolgimento sociale che avrebbe ridisegnato radicalmente la società e la leadership cinese.
  • 21 Aprile Primo Impianto di Cuore Artificiale: In data 21 aprile 1966 viene eseguito il primo impianto di cuore artificiale in un paziente umano, un traguardo epocale nella storia della medicina e della cardiochirurgia moderna.
  • 22 Aprile Leonid Breznev diventa segretario generale dell'URSS: Il 22 aprile 1966, Leonid Breznev è diventato segretario generale dell'Unione Sovietica, assumendo un ruolo chiave nella leadership politica del paese durante il periodo della Guerra Fredda.
  • 23 Aprile Colpo di Stato in Siria nel partito Ba'th: Il 23 aprile 1966, in Siria si verifica un importante colpo di Stato interno al partito Ba'th, che detiene il potere. Questo evento segna un momento di instabilità politica e cambiamento nella leadership siriana, riflettendo le tensioni interne al partito unico al governo.
  • 24 Aprile Adozione dell'Ora Legale Uniforme in Nord America: La maggior parte del Nord America ha adottato per la prima volta un sistema uniforme di ora legale, standardizzando la gestione del tempo in tutto il continente. Questo cambiamento ha rappresentato un importante passo verso l'armonizzazione dei fusi orari e l'ottimizzazione dell'uso della luce diurna.
  • 25 Aprile Tragico Incidente di Guida in Stato di Ebbrezza ad Asse, Belgio: Il 25 aprile 1966, un drammatico incidente stradale ha sconvolto la cittadina di Asse, in Belgio. Un conducente in stato di ebbrezza ha causato la morte di dieci bambini, evidenziando in modo tragico i rischi della guida sotto l'influenza di alcol e sottolineando l'urgente necessità di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Questo evento ha contribuito al dibattito pubblico sulle conseguenze della guida in stato alterato.
  • 26 Aprile Red Auerbach lascia i Boston Celtics: Arnold 'Red' Auerbach, uno dei più leggendari allenatori nella storia dell'NBA, si ritira ufficialmente dall'incarico di coach dei Boston Celtics. Auerbach ha trasformato la franchigia in una dinastia del basket, conducendo la squadra a molteplici campionati e stabilendo una cultura vincente che avrebbe definito il team per decenni.
  • 27 Aprile Storico Incontro Vaticano-Sovietico: Papa Paolo VI incontra il Ministro degli Esteri sovietico Andrei Gromyko in Vaticano, in un raro momento di dialogo durante la Guerra Fredda. Questo incontro diplomatico rappresenta un tentativo di apertura e comprensione tra due mondi ideologicamente contrapposti.
  • 28 Aprile 38a Cerimonia degli Academy Awards: La 38a edizione degli Academy Awards ha celebrato i film del 1965, con 'The Sound of Music' e 'Doctor Zhivago' che hanno ricevuto significativo riconoscimento. Il film ha vinto il premio come Miglior Film e il regista Robert Wise ha ricevuto il suo secondo premio come Miglior Regista.
  • 29 Aprile Morte di Paolo Rossi: Violenza Neofascista: Paolo Rossi, studente universitario di 19 anni, viene aggredito mortalmente da un gruppo neofascista all'interno della Città Universitaria di Roma. Muore poche ore dopo per una frattura cranica, scatenando un'ondata di emozione e proteste contro le violenze fasciste.
  • 30 Aprile Gianni Agnelli presidente FIAT: Gianni Agnelli è stato nominato presidente della FIAT, mentre Vittorio Valletta è stato designato presidente onorario a vita. Questa nomina segna un passaggio generazionale importante per uno dei più importanti gruppi industriali italiani.
  • 01 Maggio Ultimo Concerto Britannico dei Beatles: I Beatles hanno tenuto il loro ultimo concerto nel Regno Unito presso l'Empire Pool di Wembley, Londra. Questo storico evento ha simboleggiato la conclusione della loro era dei concerti dal vivo e segnato la transizione verso una fase più concentrata sulla produzione in studio.
  • 02 Maggio Tavola Rotonda sul Positivismo Giuridico a Pavia: A Pavia si è tenuta una significativa tavola rotonda sul positivismo giuridico, con la partecipazione di importanti intellettuali, tra cui Norberto Bobbio. Durante l'incontro, Bobbio ha compiuto un passaggio teorico cruciale, denunciando la crisi della dottrina giuspositivistica e capovolgendo le tesi precedentemente sostenute. Questo evento ha segnato ufficialmente l'inizio della crisi del positivismo giuridico in Italia, aprendo nuove prospettive nel dibattito filosofico-giuridico.
  • 03 Maggio Ratifica del Trattato sulle Comunità Europee: Il Presidente della Repubblica è stato autorizzato a ratificare il Trattato che istituisce un Consiglio unico e una Commissione unica delle Comunità europee, insieme al relativo Regolamento di applicazione. Questo passaggio legislativo rappresentava un importante step nell'integrazione europea.
  • 04 Maggio Fiat e Unione Sovietica: Accordo per Produzione Automobilistica: Il 4 maggio 1966, la Fiat ha stipulato un importante contratto con il governo sovietico per la realizzazione di una linea di produzione automobilistica in Unione Sovietica. L'accordo prevedeva la collaborazione tecnica e industriale per sviluppare un impianto di produzione di veicoli.
  • 05 Maggio FIAT firma un accordo con l'Unione Sovietica: La casa automobilistica italiana FIAT raggiunge un accordo storico con il governo sovietico per la costruzione di uno stabilimento di produzione di automobili in Unione Sovietica. Questo evento rappresenta una significativa collaborazione industriale internazionale durante l'era della Guerra Fredda.
  • 06 Maggio Condanna degli assassini delle Moors: Myra Hindley e Ian Brady vengono condannati all'ergastolo per gli efferati omicidi delle Moors, una serie di crimini contro l'infanzia che sconvolsero il Regno Unito negli anni '60.
  • 07 Maggio Lurleen Wallace: Svolta Politica al Sud: Lurleen Wallace, moglie del Governatore dell'Alabama George C. Wallace, ha ottenuto una vittoria storica alle primarie del Partito Democratico per la nomination a governatore. La sua schiacciante vittoria il 3 maggio 1966 ha praticamente garantito la sua elezione a novembre in uno stato tradizionalmente democratico, segnando un momento significativo per le donne nella politica del Sud degli Stati Uniti.
  • 08 Maggio Epurazione Politica nel Partito Comunista Cinese: Lu Dingyi, Ministro della Cultura cinese e direttore del Dipartimento Centrale di Propaganda, è stato convocato in un inaspettato incontro del Politburo dove è stato accusato di promuovere una 'linea culturale reazionaria'. Conseguentemente, è stato licenziato e arrestato durante la Rivoluzione Culturale, in un momento di intense purghe politiche all'interno del Partito Comunista Cinese.
  • 09 Maggio Andrew F. Brimmer: Primo Membro Nero del Consiglio della Federal Reserve: Andrew F. Brimmer ha compiuto un passo storico diventando il primo afroamericano nominato nel Consiglio della Federal Reserve. La sua nomina ha infranto significative barriere razziali in un'importante istituzione finanziaria, rappresentando un momento cruciale nel movimento per i diritti civili e nella rappresentanza economica degli afroamericani.
  • 10 Maggio Fondazione della North American Professional Soccer League: A New York City, Bob Hermann e William D. Cox annunciano la creazione della North American Professional Soccer League (NAPSL), un progetto ambizioso per lanciare competizioni calcistiche professionistiche in 11 principali città nordamericane, previste per l'autunno del 1967.
  • 11 Maggio Real Madrid vince la Coppa dei Campioni: Real Madrid conquista la sua 11esima Coppa dei Campioni, confermandosi una delle squadre più prestigiose del calcio europeo degli anni '60.
  • 12 Maggio Terremoto devastante nel Sichuan, Cina: Un catastrofico terremoto di magnitudo 8.0 sulla scala Richter ha colpito la provincia del Sichuan in Cina, causando una perdita di vite umane senza precedenti. Oltre 69.000 persone hanno perso la vita in questo evento sismico, uno dei più mortali nella storia recente della Cina. Il sisma ha provocato distruzioni diffuse e gravi sfide umanitarie, mettendo in ginocchio intere comunità e infrastrutture.
  • 13 Maggio Applicazione dell'Atto per i Diritti Civili nell'Istruzione: Il governo federale degli Stati Uniti negò i finanziamenti per l'istruzione a 12 distretti scolastici nel Sud degli Stati Uniti a causa di violazioni del Civil Rights Act del 1964, segnalando un forte impegno federale per la desegregazione e le pari opportunità educative.
  • 14 Maggio Inizio della Rivoluzione Culturale Cinese: Il Partito Comunista Cinese emana la 'Nota del 16 Maggio', segnando ufficialmente l'inizio della Rivoluzione Culturale, un movimento sociopolitico che avrebbe profondamente trasformato la società e la politica cinese nei successivi anni.
  • 15 Maggio Primo Coinvolgimento Militare USA in Cambogia: Gli Stati Uniti conducono il loro primo attacco militare in Cambogia, quando la 1a Divisione di Fanteria viene colpita da un mortaio durante una pattuglia nella Provincia di Tây Ninh, vicino al confine tra Vietnam del Sud e la Cambogia neutrale.
  • 16 Maggio Inizio della Rivoluzione Culturale in Cina: Il Partito Comunista Cinese avvia ufficialmente la Rivoluzione Culturale con il 'Documento del 16 maggio', una campagna politica radicale voluta da Mao Zedong per eliminare elementi capitalisti e tradizionali dalla società cinese. Questo movimento decennale avrebbe ridisegnato profondamente il paesaggio sociale, politico e culturale della Cina, provocando significativi sconvolgimenti sociali e violazioni dei diritti umani.
  • 17 Maggio Preparazione Missione Gemini 9 della NASA: La missione Gemini 9, con gli astronauti Thomas P. Stafford ed Eugene A. Cernan, era nelle fasi finali di preparazione per il lancio. Questo evento rappresentava un passaggio cruciale nel programma di esplorazione spaziale degli Stati Uniti durante l'intensa era della Corsa Spaziale, con l'obiettivo di sviluppare le tecnologie e le competenze necessarie per future missioni lunari.
  • 18 Maggio Primo Allunaggio Soft Landing NASA Surveyor 1: Il 18 maggio 1966, la sonda spaziale NASA Surveyor 1 ha compiuto il primo allunaggio morbido di una navicella statunitense sulla Luna, atterrando nella regione dell'Oceanus Procellarum (Oceano delle Tempeste). Questo storico evento rappresentò un traguardo cruciale nel programma spaziale degli Stati Uniti, aprendo la strada alle future missioni lunari e agli storici sbarchi dell'Apollo.
  • 19 Maggio Condanna per l'Omicidio di Sylvia Likens: Gertrude Baniszewski viene riconosciuta colpevole dell'efferato omicidio e tortura di Sylvia Likens, una ragazza sedicenne in Indiana. Viene condannata all'ergastolo, salvo poi essere rilasciata sulla parola nel dicembre 1985.
  • 20 Maggio Introduzione dell'Ora Legale in Italia: Per la prima volta viene introdotta in Italia l'Ora Legale. Gli orologi vengono spostati in avanti di un'ora con un duplice obiettivo: realizzare un risparmio energetico e sincronizzare l'Italia con le altre nazioni europee.
  • 21 Maggio FIAT e Unione Sovietica: Partnership Automobilistica Storica: La casa automobilistica italiana FIAT ha firmato un accordo significativo con il governo sovietico per costruire uno stabilimento automobilistico in Unione Sovietica. Lo stabilimento, noto come VAZ (Volzhsky Avtomobilny Zavod), era progettato per produrre 600.000 auto di piccola e media dimensione annualmente, rappresentando una collaborazione industriale importante durante l'era della Guerra Fredda.
  • 22 Maggio Primo Attacco Militare Statunitense in Cambogia: Durante la Guerra del Vietnam, gli Stati Uniti hanno condotto il loro primo attacco militare in Cambogia. Dopo aver subito un attacco con mortaio, il Tenente Colonnello Richard L. Prillaman ha autorizzato un contrattacco contro una postazione Viet Cong oltre il fiume Cai Bac, in base al principio di legittima difesa.
  • 23 Maggio Papato di Paolo VI: Papa Paolo VI continuava l'importante opera di riforma avviata dal Concilio Vaticano II, guidando la Chiesa Cattolica attraverso un periodo di profondi cambiamenti teologici e sociali. Il suo pontificato fu caratterizzato da un approccio progressista e di apertura al dialogo.
  • 24 Maggio Azione Militare Statunitense in Cambogia durante la Guerra del Vietnam: Gli Stati Uniti hanno condotto un'operazione transfrontaliera in Cambogia dopo che la 1a Divisione di Fanteria è stata attaccata da fuoco di mortaio durante una pattuglia nella Provincia di Tây Ninh, vicino al confine tra il Vietnam del Sud e la neutrale Cambogia. Questo episodio dimostra l'escalation e la complessità del conflitto vietnamita.
  • 25 Maggio Presentazione del Razzo Saturn V: NASA svela il massiccio razzo Saturn V, un straordinario traguardo tecnologico che sarà fondamentale per le future missioni Apollo di esplorazione lunare. Questo razzo rappresenta l'apice dell'ingegneria spaziale dell'epoca.
  • 26 Maggio Indipendenza della Guyana: La Guyana ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal Regno Unito il 26 maggio 1966, concludendo oltre 150 anni di dominio coloniale britannico. Questo evento storico ha segnato la transizione della Guyana da territorio coloniale a nazione sovrana in Sud America, stabilendo la propria autonomia politica e istituzionale.
  • 27 Maggio Incidente del Starfighter tedesco: il 'Widowmaker' rivela criticità: Il 27 maggio 1966, un F-104 Starfighter della Luftwaffe tedesca è precipitato in un incidente catastrofico, evidenziando i gravi problemi di sicurezza di questo modello di aereo militare. Il Lockheed F-104 Starfighter, soprannominato 'Widowmaker' (Produttore di vedove), era tristemente noto per l'elevato tasso di incidenti, specialmente durante l'era della Guerra Fredda. Questi incidenti misero in luce le criticità tecniche del velivolo e sollevarono preoccupazioni significative sulla sua affidabilità.
  • 28 Maggio Primo Attacco Statunitense in Cambogia durante la Guerra del Vietnam: Le forze militari statunitensi conducono il primo attacco oltre il confine cambogiano, rispondendo a fuoco di mortaio delle postazioni Viet Cong. Il tenente colonnello Richard L. Prillaman del 2° Fanteria ha invocato le regole di ingaggio per legittima difesa, sparando colpi attraverso il fiume Cai Bac nel territorio nemico.
  • 29 Maggio Proteste studentesche contro la guerra in Vietnam: Iniziano le manifestazioni studentesche contro la guerra americana in Vietnam. In questo periodo, gli Stati Uniti attuavano una coscrizione peculiare: gli studenti universitari con scarso rendimento accademico venivano arruolati.
  • 30 Maggio Decisione Miranda v. Arizona: Diritti dei Sospettati: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce un precedente legale fondamentale che obbliga le forze dell'ordine a informare i sospettati dei loro diritti costituzionali prima dell'interrogatorio, modificando radicalmente le procedure penali americane.
  • 31 Maggio Primo Atterraggio Meccanico sulla Luna: L'Agenzia Spaziale Russa lancia la sonda Luna 9, che diventa il primo oggetto meccanico a compiere un atterraggio controllato sulla superficie lunare, aprendo una nuova frontiera nell'esplorazione spaziale.
  • 01 Giugno Surveyor 1: Primo Allunaggio Americano: La sonda spaziale NASA Surveyor 1 ha eseguito con successo un atterraggio morbido nell'Oceanus Procellarum, diventando la prima navicella spaziale statunitense a posarsi dolcemente su un corpo celeste. Questo evento rappresenta un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale americana durante la corsa allo spazio, dimostrando le capacità tecnologiche degli Stati Uniti nel raggiungere e studiare la superficie lunare.
  • 02 Giugno Primo allunaggio morbido degli Stati Uniti: La sonda Surveyor 1 effettua il primo allunaggio morbido di una navicella spaziale statunitense nella regione dell'Oceanus Procellarum. Questa missione storica rappresenta un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale americana, fornendo dati scientifici preziosi e aprendo la strada al programma Apollo.
  • 03 Giugno Inizio della Rivoluzione Culturale in Cina: La Rivoluzione Culturale, lanciata da Mao Zedong, prende ufficialmente avvio, un periodo di profondi sconvolgimenti politici e sociali che segnerà profondamente la storia della Cina. Il movimento mirava a preservare l'ideologia comunista e a eliminare gli elementi considerati borghesi o controrivoluzionari.
  • 04 Giugno Uragano Alma devasta l'Honduras: L'uragano Alma ha colpito l'Honduras causando una devastante perdita di vite umane, con 51 vittime in un periodo di sei giorni. L'evento ha drammaticamente evidenziato la distruttiva potenza dei cicloni tropicali nella regione centroamericana.
  • 05 Giugno Primo Allunaggio Soft di Surveyor 1: Surveyor 1 è diventato la prima navicella spaziale americana a effettuare un atterraggio morbido sulla Luna, toccando terra nell'Oceanus Procellarum (Mare delle Tempeste) dopo un viaggio di 63 ore. La sonda è atterrata a 35 miglia a nord del cratere Flamsteed alle 2:17:37 del mattino, utilizzando retrorazzi per controllare la discesa.
  • 06 Giugno Nascita del Movimento Black Power: Stokely Carmichael, un prominente attivista per i diritti civili, lancia il movimento Black Power, un'importante ideologia politica e sociale che promuove l'orgoglio razziale, l'empowerment economico e l'autodeterminazione degli afroamericani.
  • 07 Giugno Proteste studentesche contro la guerra in Vietnam: Iniziano le manifestazioni studentesche di protesta contro il coinvolgimento americano nella guerra del Vietnam, segnando un momento cruciale nel movimento di opposizione al conflitto.
  • 08 Giugno Annuncio di fusione NFL e AFL: La National Football League (NFL) e l'American Football League (AFL) hanno annunciato ufficialmente i piani per la loro fusione, una decisione rivoluzionaria che avrebbe ridisegnato il football professionistico americano. La fusione, prevista per il 1970, avrebbe creato due conference: la National Football Conference (NFC) e l'American Football Conference (AFC).
  • 09 Giugno James Meredith ferito durante la marcia per i diritti civili: L'attivista per i diritti civili James Meredith è stato sparato durante una protesta individuale attraverso il Mississippi per sfidare il razzismo e incoraggiare la registrazione elettorale degli afroamericani. Questo violento episodio ha evidenziato il clima pericoloso di tensione razziale e resistenza al movimento per i diritti civili degli anni '60.
  • 10 Giugno I Beatles pubblicano 'Paperback Writer': I Beatles pubblicano il loro innovativo singolo 'Paperback Writer' nel Regno Unito, dimostrando il loro stile musicale rivoluzionario e continuando a dominare la scena musicale pop degli anni Sessanta.
  • 11 Giugno Il primo concerto di Janis Joplin: Janis Joplin si esibisce per la prima volta in pubblico a San Francisco, segnando l'inizio di una leggendaria carriera musicale che influenzerà profondamente il rock psichedelico e il blues.
  • 12 Giugno Sentenza Miranda: Diritti dei Sospettati: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce un principio fondamentale per la procedura penale, obbligando le forze dell'ordine a informare i sospettati dei loro diritti costituzionali prima di un interrogatorio. Questo include il diritto di rimanere in silenzio e di avere un avvocato, proteggendo gli individui dal rischio di autoincriminazione.
  • 13 Giugno Sentenza Miranda v. Arizona: Diritti dei Sospettati: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che gli ufficiali di polizia devono informare i sospettati dei loro diritti costituzionali ai sensi del Quinto Emendamento prima di condurre interrogatori. Questa decisione storica ha introdotto l'ormai famoso 'avvertimento Miranda', che protegge gli individui dall'autoincriminazione durante gli interrogatori di polizia, garantendo un fondamentale diritto alla difesa e limitando i potenziali abusi delle forze dell'ordine.
  • 14 Giugno Abolizione dell'Indice dei libri proibiti: Il 14 giugno 1966, la Chiesa Cattolica ha ufficialmente abolito l'Indice dei libri proibiti, un elenco storico che dal 1557 vietava testi ritenuti eretici, anticattolici o inappropriati per i lettori cattolici. Questa decisione rappresenta un significativo passo verso la libertà intellettuale e l'apertura culturale da parte dell'istituzione ecclesiastica.
  • 15 Giugno Elezioni Amministrative in Italia nel 1966: Si sono svolte le elezioni provinciali e comunali in diverse importanti città italiane, tra cui Roma, Genova, Firenze e Pisa. Questi appuntamenti elettorali rappresentavano un momento significativo di partecipazione democratica a livello locale, con cittadini chiamati a eleggere i propri rappresentanti negli enti territoriali. Le elezioni offrivano un'opportunità di rinnovamento amministrativo e di confronto politico nelle principali realtà urbane del Paese.
  • 16 Giugno Debutto di Rowan & Martin's Laugh-In: Il 16 giugno 1966 la rivoluzionaria trasmissione televisiva 'Rowan & Martin's Laugh-In' ha fatto il suo esordio su NBC-TV, introducendo uno stile comico innovativo che avrebbe profondamente influenzato la commedia televisiva americana della fine degli anni Sessanta. Lo show, con il suo ritmo frenetico, sketch brevi e battute fulminanti, rappresentò una vera e propria svolta nel mondo dell'intrattenimento televisivo.
  • 17 Giugno Pubblicazione di 'Auto da fè' di Eugenio Montale: Esce il libro 'Auto da fè' di Eugenio Montale, un'importante opera letteraria che arricchisce il panorama culturale italiano del periodo. Montale, premio Nobel per la letteratura, conferma con questa pubblicazione il suo status di poeta e intellettuale di primo piano.
  • 18 Giugno Proteste studentesche contro la guerra in Vietnam: Nel giugno 1966 hanno preso il via le prime manifestazioni studentesche contro l'intervento militare americano in Vietnam. Questi movimenti di protesta sarebbero diventati un punto di riferimento cruciale per il movimento pacifista globale, simboleggiando la crescente opposizione sociale all'escalation militare e rappresentando una svolta significativa nella mobilitazione giovanile contro la guerra.
  • 19 Giugno 24 Ore di Le Mans 1966: Si è svolta la 34ª edizione della leggendaria maratona automobilistica di Le Mans, in Francia. La gara, settima del Campionato Mondiale Sportprototipi, è entrata nella storia per la prima vittoria assoluta di un costruttore statunitense: la Ford GT40 Mk II numero 2, guidata da Bruce McLaren e Chris Amon, si è aggiudicata la competizione.
  • 20 Giugno Morte di Georges Lemaître, pioniere della teoria del Big Bang: Scompare all'età di 71 anni Georges Lemaître, sacerdote cattolico e fisico belga che per primo propose la teoria dell'universo in espansione e originò il concetto del 'Big Bang'. Il suo lavoro rivoluzionario ha trasformato fondamentalmente la nostra comprensione della cosmologia e delle origini dell'universo.
  • 21 Giugno Tentato assassinio di Arthur Calwell: Il leader dell'opposizione australiana Arthur Calwell viene ferito da un colpo di arma da fuoco dopo aver partecipato a un incontro politico a Mosman, Sydney. L'episodio evidenzia la tensione politica in Australia durante gli anni Sessanta.
  • 22 Giugno Vescovo Sudafricano Privato di Viaggio Internazionale: Il 22 giugno 1966, al Vescovo Sudafricano Alphaeus Hamilton Zulu è stato negato il passaporto dal governo dell'apartheid, impedendogli di partecipare a una conferenza ecclesiastica internazionale. Questo episodio ha evidenziato le restrittive limitazioni di viaggio e la discriminazione sistematica subita dai leader afroamericani durante l'era dell'apartheid.
  • 23 Giugno Missione Surveyor 1: Prime Fotografie Lunari della NASA: La sonda spaziale Surveyor 1 della NASA ha continuato la sua missione rivoluzionaria trasmettendo dettagliate immagini fotografiche della superficie lunare verso la Terra. Atterrata con successo sulla Luna il 2 giugno 1966, questa sonda robotica è stata parte delle missioni preparatorie cruciali per il programma di allunaggio Apollo, fornendo agli scienziati dati visivi senza precedenti sulla morfologia e composizione del satellite.
  • 24 Giugno Periodo di Pace Post-Seconda Guerra Mondiale: L'analisi storica rivela che il periodo di relativa pace successivo alla Seconda Guerra Mondiale è stato più lungo e stabile rispetto al periodo interbellico dopo la Prima Guerra Mondiale. Questa osservazione sottolinea l'efficacia degli sforzi diplomatici post-bellici, delle organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e delle dinamiche geopolitiche della Guerra Fredda nel mantenimento della stabilità globale.
  • 25 Giugno Successo dei Beatles con 'Paperback Writer': Il singolo 'Paperback Writer' dei Beatles ha raggiunto la vetta delle classifiche musicali, rimanendovi per due settimane consecutive e confermando il dominio musicale della band negli anni '60.
  • 26 Giugno Cantone di Basilea Promuove il Suffragio Femminile in Svizzera: Il Cantone di Basilea compie un passo pioneristico nel movimento per il suffragio femminile in Svizzera, guidando gli sforzi per garantire i diritti di voto alle donne a livello cantonale. Questo momento segna un importante traguardo nel processo democratico svizzero, aprendo la strada a future riforme per l'uguaglianza di genere.
  • 27 Giugno Dichiarazione di Flessibilità Giuridica della Camera dei Lord: Lord Gardiner emana la Dichiarazione di Prassi nella Camera dei Lord del Regno Unito, stabilendo che l'organo legislativo non è strettamente vincolato a seguire i propri precedenti legali. Questo momento segna un punto di svolta significativo nella flessibilità giuridica britannica, permettendo un'interpretazione più dinamica e contestuale delle leggi.
  • 28 Giugno Inizio Bombardamenti nella Guerra del Vietnam: Aerei militari statunitensi avviano operazioni di bombardamento contro le città nordvietnamite di Hanoi e Haiphong, intensificando la campagna aerea della Guerra del Vietnam.
  • 29 Giugno Primi Bombardamenti Statunitensi su Hanoi e Haiphong: Durante la Guerra del Vietnam, gli aerei militari statunitensi hanno condotto i loro primi raid di bombardamento sulla capitale nordvietnamita di Hanoi e sulla strategica città portuale di Haiphong. Questi attacchi hanno rappresentato un'importante escalation delle operazioni militari aeree nel conflitto, segnando un punto di svolta nella strategia bellica americana.
  • 30 Giugno Fondazione di NOW: A Washington D.C. viene fondata la National Organization for Women (NOW), la più grande organizzazione femminista degli Stati Uniti. Questo evento storico segna un punto di svolta cruciale nel movimento per i diritti delle donne, creando un potente gruppo di advocacy impegnato nel raggiungimento della piena parità di genere in tutti gli ambiti della società.
  • 01 Luglio Inghilterra campione del Mondo di calcio: Il 30 luglio 1966, l'Inghilterra batte la Germania Ovest 4 a 2 e si aggiudica la Coppa del Mondo, un momento epico nella storia del calcio mondiale.
  • 02 Luglio Prima Prova Nucleare Francese nel Pacifico: La Francia ha condotto il suo primo test nucleare atmosferico nell'Oceano Pacifico del Sud. Il test, denominato 'Aldebaran', ha comportato l'esplosione di un'arma nucleare da 28 chilotoni su una chiatta nella laguna dell'Atollo di Mururoa. Questo momento ha segnato un punto cruciale nel programma nucleare francese e nella geopolitica della Guerra Fredda.
  • 03 Luglio Firma dell'Act sulla Libertà di Informazione: Il presidente Lyndon B. Johnson ha firmato il Freedom of Information Act, una legge storica che avrebbe significativamente migliorato la trasparenza governativa e l'accesso pubblico ai documenti ufficiali a partire dall'anno successivo.
  • 04 Luglio Freedom of Information Act diventa legge: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson firma il Freedom of Information Act, una legge storica che promuove la trasparenza governativa e garantisce ai cittadini il diritto di accedere ai documenti pubblici. L'atto entrerà in vigore l'anno seguente, segnando un importante traguardo per la democrazia americana.
  • 05 Luglio Lancio del razzo Saturn I a Cape Kennedy: Un razzo Saturn I è stato lanciato da Cape Kennedy, contribuendo agli sforzi di esplorazione spaziale durante l'apice della corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
  • 06 Luglio Marcia dei Prigionieri di Guerra a Hanoi: Durante la Guerra del Vietnam, 52 prigionieri di guerra americani sono stati costretti a marciare per circa 3 chilometri nelle strade di Hanoi, probabilmente come forma di guerra psicologica e propaganda da parte delle forze nordvietnamite.
  • 07 Luglio Istituzione del CIPE: In data 7 luglio 1966 viene istituito il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), un organismo fondamentale per la pianificazione e il coordinamento delle politiche economiche nazionali. Il CIPE svolge un ruolo cruciale nella definizione degli indirizzi della politica economica italiana, promuovendo lo sviluppo economico e sociale del Paese.
  • 08 Luglio Proteste studentesche contro la guerra in Vietnam: Iniziano le manifestazioni studentesche contro l'intervento militare americano in Vietnam. Emerge la critica al sistema di coscrizione che inviava preferibilmente studenti con scarso rendimento scolastico, sollevando dubbi sull'efficacia militare di tale strategia.
  • 09 Luglio Lancio di Medicare negli Stati Uniti: Medicare, un programma federale di assicurazione sanitaria per gli anziani, è ufficialmente entrato in vigore il 1° luglio 1966. Questa legislazione storica ha rappresentato un significativo progresso nell'accessibilità sanitaria per gli anziani americani, fornendo una copertura medica completa e trasformando radicalmente il panorama sanitario degli Stati Uniti.
  • 10 Luglio Raduno per i Diritti Civili di Martin Luther King a Chicago: Martin Luther King Jr. ha co-fondato e guidato un massiccio raduno per i diritti civili al Soldier Field di Chicago, radunando circa 60.000 partecipanti. L'evento è stato un momento significativo nel Movimento per i Diritti Civili, evidenziando le disuguaglianze razziali urbane e chiedendo giustizia sociale e opportunità economiche per gli afroamericani.
  • 11 Luglio Inizio del Campionato Mondiale di Calcio 1966 in Inghilterra: Il Campionato Mondiale di Calcio 1966 ha preso il via in Inghilterra, segnando un momento significativo nella storia del calcio internazionale. Questo torneo sarebbe diventato famoso per la prima e unica vittoria della nazionale inglese, conquistata davanti al proprio pubblico. Il mondiale ha rappresentato un momento di grande orgoglio nazionale e sportivo per l'Inghilterra.
  • 12 Luglio Bombardamento di Agrigento: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, un bombardamento anglo-americano su Agrigento ha causato una tragedia umanitaria con oltre 300 vittime e più di 200 feriti, evidenziando la brutalità dei conflitti bellici.
  • 13 Luglio Omicidi di Infermiere di Richard Speck: Richard Speck ha commesso un efferato massacro a Chicago, irrompendo in un dormitorio di infermiere presso il South Chicago Community Hospital. Ha legato e ucciso sistematicamente otto giovani infermiere, scioccando la nazione con la brutalità del crimine. Questo caso criminale divenne un episodio notorio che evidenziò problematiche di violenza urbana e sicurezza personale negli anni '60.
  • 14 Luglio Strage di infermiere a Chicago: Richard Speck ha commesso uno dei più efferati omicidi di massa nella storia americana, uccidendo sistematicamente otto studentesse infermiere nel loro dormitorio presso l'Ospedale Comunitario di South Chicago. Questo crimine scioccò profondamente la nazione e divenne un caso criminale studiato per decenni, sollevando questioni sulla sicurezza pubblica e la psicologia criminale.
  • 15 Luglio Operazione Hastings in Vietnam: Le truppe statunitensi e sudvietnamite avviano l'Operazione Hastings, un'importante azione militare volta a respingere le truppe nordvietnamite dalla Zona Smilitarizzata (DMZ). L'operazione rappresenta un momento cruciale nella strategia militare statunitense durante la Guerra del Vietnam, mirando a contenere l'avanzata delle forze comuniste.
  • 16 Luglio Riots di Hough a Cleveland: Scoppia a Cleveland, Ohio, il primo significativo scontro razziale nel quartiere di Hough, simbolo delle tensioni sociali e dei conflitti per i diritti civili negli Stati Uniti degli anni '60.
  • 17 Luglio Test Nucleare Francese nel Pacifico del Sud: La Francia ha avviato una serie di 44 test nucleari atmosferici nell'Oceano Pacifico del Sud, detonando un'arma da 28 chilotoni nella laguna dell'Atollo di Mururoa in un esperimento denominato 'Aldebaran'. Questo evento ha segnato un periodo controverso di test nucleari che ha sollevato significative preoccupazioni ambientali e geopolitiche internazionali.
  • 18 Luglio Missione Spaziale Gemini 10: La NASA ha lanciato la navicella spaziale Gemini 10 da Cape Kennedy in una missione rivoluzionaria di 70 ore che includeva un storico aggancio con un veicolo bersaglio Agena in orbita. Gli astronauti John Young e Michael Collins hanno dimostrato con successo tecniche avanzate di rendez-vous e aggancio orbitale, spingendo i confini delle capacità umane di volo spaziale.
  • 19 Luglio Mondiale di Calcio: Corea del Nord elimina l'Italia: Al Campionato mondiale di calcio in Inghilterra, la Corea del Nord compie un'impresa storica sconfiggendo l'Italia per 1-0 a Middlesbrough e qualificandosi per la prima volta ai quarti di finale di un mondiale. Questo risultato rappresenta una delle più clamorose sorprese nella storia del calcio mondiale.
  • 20 Luglio Missione Gemini 10 - Successo Spaziale: La missione Gemini 10 raggiunge un altro importante traguardo nella storia dell'esplorazione spaziale statunitense, consolidando le tecnologie e le procedure necessarie per future missioni lunari.
  • 21 Luglio Missione Gemini 10 rientra sulla Terra: La missione spaziale Gemini 10, parte del programma Gemini della NASA, conclude con successo il suo volo spaziale e rientra sulla Terra. L'equipaggio, composto dagli astronauti John Young e Michael Collins, ha completato diversi esperimenti scientifici e manovre orbitali durante la missione.
  • 22 Luglio Tim Brown, leggenda del football americano: Tim Brown è stato un celebre giocatore di football americano statunitense, noto per la sua straordinaria carriera nella NFL. Ha militato principalmente nei Los Angeles Raiders, diventando uno dei ricevitori più rispettati della sua generazione. Inserito nella Pro Football Hall of Fame nel 2015, Brown è considerato uno dei migliori atleti della sua era, con oltre 1.000 ricezioni in carriera e numerosi record stabiliti.
  • 23 Luglio Prototipo del Broncosopio Flessibile: Una Rivoluzione Medica: Il Dr. Shigeto Ikeda del Giappone ha raggiunto un significativo traguardo tecnologico medico con la consegna del primo prototipo di broncosopio flessibile da parte di Machida Endoscope. Questa innovazione avrebbe rivoluzionato la diagnostica medica e gli esami respiratori, permettendo procedure meno invasive e più precise nell'esplorazione delle vie respiratorie.
  • 24 Luglio Visita del Segretario ONU a Mosca: U Thant, Segretario Generale delle Nazioni Unite, compie una visita diplomatica a Mosca durante il periodo della Guerra Fredda, con l'obiettivo di discutere relazioni internazionali e possibili negoziati diplomatici.
  • 25 Luglio Tragico incidente di autobus in Germania: Un devastante incidente stradale sull'autostrada tedesca ha causato la morte di 33 passeggeri belghi, tra cui 27 bambini. Il bus è scivolato fuori da un ponte, provocando uno dei più tragici incidenti di trasporto dell'anno. La sciagura ha sconvolto le comunità belghe e tedesche, sollevando importanti questioni sulla sicurezza stradale.
  • 26 Luglio Dichiarazione di prassi della Camera dei Lord britannica: Lord Gardiner ha emesso una significativa dichiarazione legale nella Camera dei Lord, stabilendo che l'organo giudiziario non è strettamente vincolato a seguire i propri precedenti giuridici. Questa dichiarazione di prassi ha rappresentato un momento cruciale nella giurisprudenza britannica, consentendo un'interpretazione più flessibile della legge e una potenziale evoluzione del ragionamento giuridico.
  • 27 Luglio Manifestazioni Pacifiste contro la Guerra in Vietnam: In Italia prendono avvio le manifestazioni pacifiste contro il conflitto americano in Vietnam. Don Lorenzo Milani diventa simbolo della resistenza nonviolenta, sostenendo l'obiezione di coscienza e venendo perseguitato anche dopo la sua morte per le sue posizioni rivoluzionarie.
  • 28 Luglio Disastro Aereo Lufthansa a Brema: Alle 18:50, un aereo della compagnia tedesca Lufthansa, partito da Francoforte, è precipitato durante la fase di atterraggio a Brema. Nell'incendio successivo sono morti tutti e quattro i membri dell'equipaggio e i quarantadue passeggeri, inclusi sette nuotatori della nazionale italiana e il noto telecronista RAI Nico Sapio.
  • 29 Luglio Colpo di Stato Militare in Nigeria guidato da Jakubu Gowon: Il 29 luglio 1966, Jakubu Gowon, capo di stato maggiore delle Forze Armate nigeriane, ha condotto con successo un colpo di stato militare che ha profondamente modificato il panorama politico della Nigeria. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica post-coloniale del paese, provocando cambiamenti sostanziali nella struttura di governance e negli equilibri di potere.
  • 30 Luglio Inghilterra vince il Mondiale di Calcio 1966: L'Inghilterra conquista il suo primo e unico titolo mondiale di calcio battendo la Germania Ovest 4-2 in una storica finale allo stadio di Wembley. La partita, giocata il 30 luglio 1966, è passata alla storia per il controverso gol di Geoff Hurst che ha contribuito alla vittoria inglese.
  • 31 Luglio Ultimo concerto dei Beatles: Il 29 agosto 1966, a San Francisco, i Beatles tengono la loro ultima esibizione pubblica al Candlestick Park, segnando la fine di un'era musicale leggendaria.
  • 01 Agosto Rivoluzione Culturale in Cina: La Repubblica Popolare Cinese istituisce ufficialmente una politica di epurazione degli intellettuali e di coloro ritenuti 'imperialisti' nell'ambito della Rivoluzione Culturale di Mao Zedong. Questo momento segna un'intensificazione della campagna per eliminare gli oppositori politici e rimodellare la società cinese attraverso una radicale trasformazione ideologica.
  • 02 Agosto Marcia per i Diritti Civili di Martin Luther King Jr.: Martin Luther King Jr. guida una marcia per i diritti civili a Chicago, subendo un violento attacco quando viene colpito da un sasso lanciato da una folla bianca arrabbiata, evidenziando le intense tensioni razziali degli anni '60.
  • 03 Agosto Sparatoria alla Torre dell'Università del Texas: Charles Whitman, ex cecchino dei Marines e studente universitario, ha condotto una devastante sparatoria di massa dal punto di osservazione della torre dell'Università del Texas ad Austin. L'attacco ha causato 47 persone ferite e 16 morti, diventando uno degli episodi più scioccanti nella storia delle sparatorie di massa negli Stati Uniti.
  • 04 Agosto Nascita di Peppe Quintale: Il 4 agosto 1966 nasce Giuseppe Quintale, un artista o personalità italiana di cui non sono immediatamente disponibili dettagli specifici. La sua nascita potrebbe essere significativa nel contesto culturale o sociale del periodo.
  • 05 Agosto Inizio dei lavori per il World Trade Center: Cerimonia di inizio lavori per il World Trade Center a New York City, un progetto che avrebbe poi rappresentato un simbolo globale del commercio internazionale e, successivamente, di resilienza dopo gli attacchi dell'11 settembre.
  • 06 Agosto Manifestazioni contro la Guerra del Vietnam negli USA: Diffuse proteste in tutto il territorio statunitense contro l'intervento militare in Vietnam, simbolo del crescente dissenso popolare e della contestazione giovanile.
  • 07 Agosto Prima missione di orbita lunare degli Stati Uniti: La NASA lanciò con successo il Lunar Orbiter 1, segnando un traguardo significativo nel programma spaziale statunitense. Questa missione rappresentò il primo spacecraft americano a orbitare intorno alla Luna, aprendo la strada per future missioni lunari e gli storici allunaggi dell'Apollo.
  • 08 Agosto La Rivoluzione Culturale Cinese: Gli 'Sedici Articoli' di Mao: Il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha approvato gli 'Sedici Articoli', un documento cruciale che delinea le politiche radicali di Mao Zedong per la Rivoluzione Culturale. Pubblicato sul Quotidiano del Popolo, il documento era destinato a controllare il movimento rivoluzionario, ma paradossalmente ha scatenato un'inedita sommossa sociale guidata dai giovani in tutta la Cina, provocando profondi sconvolgimenti politici e sociali.
  • 09 Agosto Riunione militare nigeriana che aumenta le tensioni: Il 9 agosto 1966, il Presidente Yakubu 'Jack' Gowon ha convocato una riunione con i governatori militari delle tre regioni della Nigeria. Durante questo incontro cruciale, hanno stabilito che tutto il personale dell'Esercito Nigeriano dovesse essere 'ridistribuito nelle proprie regioni di origine'. Questa decisione ha significativamente aumentato il potenziale di frammentazione nazionale ed è stata un importante precursore della Guerra Civile Nigeriana.
  • 10 Agosto Primo Lunar Orbiter degli USA: La NASA lancia Lunar Orbiter 1, primo spacecraft statunitense progettato per orbitare un corpo celeste. Tappa cruciale nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione lunare.
  • 11 Agosto Alluvione di Firenze del 1966: Il 4 novembre 1966, l'Arno esonda causando una devastante alluvione a Firenze e in altre città italiane. L'evento provoca 39 vittime e danni ingentissimi, con particolare impatto sulla Biblioteca Nazionale Centrale, dove oltre un milione di libri e documenti storici rischiano di essere distrutti. La catastrofe innesca una massiccia mobilitazione internazionale di solidarietà e soccorso.
  • 12 Agosto Mao Zedong avvia la Rivoluzione Culturale: Nella Repubblica Popolare Cinese, il Presidente Mao Zedong ha avviato la Rivoluzione Culturale, un massiccio movimento politico e sociale volto a eliminare gli elementi ritenuti capitalisti e tradizionali dal Partito Comunista e dalla società cinese. Questa campagna radicale avrebbe profondamente ridisegnato il paesaggio politico e culturale della Cina nel corso del decennio successivo.
  • 13 Agosto Perdite aeree significative durante la Guerra del Vietnam: Il 13 agosto 1966, gli Stati Uniti subirono le perdite aeree più consistenti in un singolo giorno durante la Guerra del Vietnam, con sette aerei militari americani abbattuti sopra il Vietnam del Nord. Le perdite devastanti includevano cinque cacciabombardieri F-105 Thunderchief, ciascuno del valore di 2.150.000 dollari, evidenziando l'intenso combattimento aereo e le sfide strategiche affrontate dalle forze statunitensi durante il conflitto.
  • 14 Agosto Primo orbiter lunare statunitense: Gli Stati Uniti lanciano con successo il primo orbiter lunare, raggiungendo un traguardo cruciale nella Corsa Spaziale. Questa missione rappresenta il primo tentativo americano di orbitare attorno a un corpo celeste diverso dalla Terra, aprendo nuove prospettive per l'esplorazione spaziale e la ricerca scientifica.
  • 15 Agosto Annuncio della Resa del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale: A mezzanotte del 14 agosto, Londra ha ricevuto la tanto attesa notizia della resa del Giappone, scatenando celebrazioni diffuse e segnando simbolicamente la fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo annuncio ha segnato la conclusione di un conflitto globale durato sei anni.
  • 16 Agosto I Beatles si esibiscono allo Stadio JFK: I Beatles hanno tenuto il loro secondo e ultimo concerto della giornata presso lo Stadio JFK a Filadelfia, Pennsylvania, proseguendo il loro storico tour del 1966. Questa performance faceva parte del loro ultimo tour completo di concerti, segnando un momento significativo nella storia della musica rock.
  • 17 Agosto Lancio della Sonda Spaziale Pioneer 7 della NASA: La NASA ha lanciato con successo Pioneer 7, una sonda spaziale non presidiata progettata per studiare il vento solare, i campi magnetici e i raggi cosmici. Questo evento rappresenta un importante traguardo nell'esplorazione spaziale durante la corsa allo spazio degli anni '60, contribuendo significativamente alla comprensione scientifica dell'ambiente spaziale.
  • 18 Agosto Mao Zedong incontra le Guardie Rosse a Piazza Tiananmen: Un momento decisivo durante la Rivoluzione Culturale Cinese in cui Mao Zedong ha incontrato gli studenti delle Guardie Rosse a Piazza Tiananmen, innescando una vasta ondata di violenza e distruzione a Pechino. L'evento ha segnato l'escalation della campagna delle Guardie Rosse per eliminare i 'Quattro Vecchi' (vecchie usanze, cultura, abitudini e idee). A Pechino sono stati distrutti 4.922 siti storici, bruciati 2,3 milioni di libri e sistematicamente eliminati 3,3 milioni di manufatti culturali, rappresentando una massiccia purificazione culturale che ha profondamente trasformato la società cinese.
  • 19 Agosto Terremoto devastante a Varto, Turchia: Il 19 agosto 1966, un potente terremoto ha colpito la regione di Varto nell'est della Turchia, causando una distruzione massiccia e una significativa perdita di vite umane. L'evento sismico ha completamente devastato molteplici città e paesi, provocando 2.394 vittime confermate e oltre 10.000 feriti. L'epicentro del terremoto era situato nel distretto di Varto, che ha subito gravi danni strutturali e un diffuso crollo delle infrastrutture. Questo disastro naturale è stato uno dei più devastanti della storia sismica della Turchia orientale, evidenziando la vulnerabilità geologica dell'area.
  • 20 Agosto L'esordio di Sepp Maier nella Bundesliga: Nella stagione 1966-67 della Bundesliga, il giovane portiere Sepp Maier ha iniziato la sua straordinaria carriera con il Bayern Monaco. Questo momento segna l'inizio di un record leggendario: Maier giocherà 442 partite consecutive, diventando un'icona del calcio tedesco e stabilendo un primato di continuità e professionalità che rimarrà nella storia dello sport.
  • 21 Agosto Concerto dei Beatles a St. Louis: Il 21 agosto 1966, i Beatles si esibirono in un concerto straordinario presso lo Stadio Busch Memorial a St. Louis, Missouri, dopo aver già suonato in precedenza a Cincinnati, Ohio. Questo evento dimostrò l'incredibile energia e popolarità della band durante la rivoluzione musicale della metà degli anni '60, sottolineando la loro capacità di esibirsi in più concerti nella stessa giornata.
  • 22 Agosto Formazione del Comitato Organizzativo dei Lavoratori Agricoli Uniti: Fusione del National Farm Workers Association (NFWA) e dell'Agricultural Workers Organizing Committee (AWOC) per creare l'United Farm Workers Organizing Committee (UFWOC), momento cruciale nella storia del movimento dei diritti civili e del lavoro americano. Guidata da Cesar Chavez e Dolores Huerta, questa unione avrebbe poi dato vita all'United Farm Workers (UFW), organizzazione significativa per la difesa dei diritti dei lavoratori agricoli.
  • 23 Agosto Prima Foto della Terra dalla Luna: Il 23 agosto 1966, la missione NASA Lunar Orbiter 1 ha compiuto un traguardo storico scattando le prime fotografie della Terra da un'orbita lunare. Questo momento rappresenta un punto di svolta nell'esplorazione spaziale, offrendo agli esseri umani una prospettiva unica e rivoluzionaria del nostro pianeta.
  • 24 Agosto Proposta di Pace Americana per il Vietnam: Il presidente Lyndon Johnson presenta ufficialmente la 'proposta di pace' americana per il conflitto vietnamita durante una conferenza stampa alla Casa Bianca. Questo tentativo diplomatico cerca di trovare una soluzione negoziata in un momento di crescente tensione militare.
  • 25 Agosto Riots in Djibouti During De Gaulle's Colonial Visit: Il 25 agosto 1966, violenti scontri scoppiarono a Gibuti, allora parte della Somalia Francese, in concomitanza con la visita del Presidente francese Charles de Gaulle. Le proteste evidenziarono le tensioni politiche e il malcontento crescente verso il dominio coloniale francese, riflettendo il movimento globale di decolonizzazione in corso in quegli anni.
  • 26 Agosto Inizio della Guerra di Indipendenza della Namibia: Il 26 agosto 1966 segna l'inizio di una lunga e significativa lotta per l'indipendenza namibiana. Le forze di difesa sudafricane hanno attaccato i membri dell'Organizzazione del Popolo del Sud-Ovest Africano (SWAPO) a Omugulugwombashe, dando il via a un conflitto ventiquattrenne. Questa ribellione culminerà nella proclamazione dell'indipendenza della Namibia il 21 marzo 1990. Ogni anno, il 26 agosto viene commemorato come Giorno degli Eroi, ricordando questo momento cruciale nella storia del paese.
  • 27 Agosto Circumnavigazione Mondiale di Sir Francis Chichester: Sir Francis Chichester intraprende la sua storica prima circumnavigazione globale in solitaria, un'impresa marittima straordinaria che avrebbe ispirato futuri navigatori solitari e dimostrato l'incredibile resistenza e capacità di navigazione umana.
  • 28 Agosto Unione Sovietica supporta il Vietnam del Nord: L'Unione Sovietica ha ufficialmente annunciato il proprio coinvolgimento nell'addestramento dei piloti dell'Aeronautica del Vietnam del Nord, dimostrando il suo sostegno strategico contro gli Stati Uniti durante la Guerra del Vietnam.
  • 29 Agosto L'ultimo concerto pubblico dei Beatles: Il 29 agosto 1966, i Beatles si sono esibiti per l'ultima volta in un concerto pubblico al Candlestick Park di San Francisco, California. Questo evento storico ha segnato la fine di un'era per la band leggendaria, rappresentando un momento di transizione dalla musica dal vivo alla produzione in studio e a un approccio musicale più sperimentale.
  • 30 Agosto La nascita concettuale dei videogiochi: Ralph Baer, inventore presso Sanders Associates, redige un documento fondamentale di quattro pagine che delinea i principi per la creazione di videogiochi per televisori. Questo momento segna l'inizio concettuale di un'industria globale che oggi vale miliardi di dollari, rivoluzionando l'intrattenimento digitale.
  • 31 Agosto Condanna ufficiale della Rivoluzione Culturale cinese da parte dell'URSS: Il Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) ha condannato ufficialmente la 'Rivoluzione Culturale' promossa da Mao Zedong in Cina. Questo evento rappresenta un momento di forte tensione diplomatica e ideologica tra i due principali paesi comunisti, evidenziando le profonde fratture all'interno del movimento comunista internazionale.
  • 01 Settembre Nascita del Concetto di Videogiochi Domestici: Ralph Baer, considerato il 'Padre dei Videogiochi', iniziò a sviluppare l'innovativo concetto di giochi interattivi utilizzando un normale televisore domestico. Creò un documento di quattro pagine e schemi per un gioco di inseguimento a due giocatori, gettando le basi dell'industria dei videogiochi domestici.
  • 02 Settembre Wallace Rifiuta Fondi Federali per l'Istruzione: Il 2 settembre 1966, il Governatore dell'Alabama George C. Wallace firmò una legge controversa, rifiutando gli aiuti finanziari del governo federale statunitense per il sistema scolastico statale. Questo atto rappresentò una forte posizione di resistenza contro l'intervento federale, in un periodo di intense tensioni per i diritti civili degli anni '60. La decisione di Wallace si inseriva nel più ampio contesto della lotta contro l'integrazione razziale e l'interventismo federale nel sud degli Stati Uniti.
  • 03 Settembre La Convention mondiale di fantascienza celebra Gene Roddenberry: La 24esima Convention mondiale di fantascienza ha onorato Gene Roddenberry, il visionario creatore di Star Trek, riconoscendo i suoi rivoluzionari contributi alla narrativa televisiva di fantascienza.
  • 04 Settembre Episodio di Nonviolenza di Martin Luther King Jr.: Durante un incontro potenzialmente pericoloso con un benzinaio che lo minacciava con una pistola, Martin Luther King Jr. ha risposto con straordinaria compostezza e amore, dicendo 'Fratello, io ti amo'. Il suo approccio nonviolento ha disarmato l'aggressore, dimostrando la filosofia di resistenza pacifica.
  • 05 Settembre Assemblea Regionale Siciliana: Discussione sulla Frana di Agrigento: L'Assemblea Regionale Siciliana si è riunita in sessione urgente per discutere il grave disastro franoso di Agrigento. I lavori si sono concentrati sulla necessità di istituire una commissione d'inchiesta per accertare le cause del disastro e individuare eventuali responsabilità politiche e amministrative nel governo regionale.
  • 06 Settembre Assassinio di Hendrik Verwoerd: A Città del Capo, il principale fautore dell'Apartheid, il Primo Ministro Hendrik Verwoerd, viene accoltellato durante una seduta parlamentare. L'assassinio avvenne durante una sessione del Parlamento sudafricano, segnando un momento cruciale nella storia politica del Sudafrica e ponendo fine al mandato di uno dei principali architetti del sistema di segregazione razziale.
  • 07 Settembre Attentato di Malga Sasso: Il 7 settembre 1966, alcuni separatisti tirolesi del Befreiungsausschuss Südtirol fanno esplodere una casermetta della Guardia di Finanza a Malga Sasso, nei pressi del Brennero. L'esplosione uccide tre finanzieri italiani: Franco Petrucci, Herbert Volgger e Martino Cossu. Altri quattro militari rimangono feriti.
  • 08 Settembre Va in onda il primo episodio della serie televisiva Star Trek
  • 09 Settembre John Lennon incontra Yoko Ono: A Londra, durante una mostra d'arte d'avanguardia, John Lennon incontra l'artista Yoko Ono. Questo incontro segnerà una svolta decisiva nella vita personale e artistica di Lennon, influenzando profondamente la storia dei Beatles e l'arte contemporanea.
  • 10 Settembre Alluvione di Firenze: una ferita per l'arte italiana: Il 10 settembre 1966, una devastante piena dell'Arno sommerge Firenze, causando danni catastrofici al patrimonio artistico e culturale. Numerosi capolavori del Rinascimento vengono danneggiati, tra cui opere di Cimabue, Vasari, Paolo Uccello e Botticelli. La Chiesa di Santa Croce e la sua piazza subiscono ingenti distruzioni, segnando un momento drammatico nella storia culturale italiana.
  • 11 Settembre Mondiale di Motociclismo 500cc: Giacomo Agostini vince su MV Agusta il Gran Premio d'Italia a Monza, aggiudicandosi il titolo mondiale di motociclismo classe 500 con una gara di anticipo.
  • 12 Settembre Violenza razziale a Grenada durante l'integrazione scolastica: Drammatico episodio di resistenza razziale durante il movimento per i diritti civili. 250 studenti afroamericani tentano di integrarsi nelle scuole di Grenada, Mississippi, affrontando una violenta opposizione da parte di una folla di bianchi. Gli studenti vengono aggrediti con catene, tubi e bastoni, con alcuni che finiscono in ospedale. L'FBI interviene arrestando 13 membri del gruppo violento.
  • 13 Settembre Alluvione di Firenze del 1966: L'alluvione del 13 settembre 1966 è stato uno dei più gravi eventi idrogeologici nella storia italiana. Il fiume Arno straripò sommergendo Firenze e gran parte della Toscana, causando ingenti danni e isolando la città. Le acque iniziarono a defluire solo il 5 novembre, lasciando un segno indelebile nel patrimonio storico e culturale della città.
  • 14 Settembre Dibattito parlamentare sulla questione altoatesina: Il 14 settembre 1966, la Camera dei Deputati ha discusso approfonditamente la situazione dell'Alto Adige, con particolare riferimento all'agguato del 24-25 luglio che aveva causato la morte di un militare e il ferimento di altri due. Il deputato Romualdi ha presentato un'interrogazione chiedendo dettagli sull'episodio. Il Governo italiano ha assicurato l'impegno per identificare e arrestare i responsabili dell'attacco, nonché per avviare un dialogo diplomatico con l'Austria al fine di trovare una soluzione politica condivisa per la regione contesa.
  • 15 Settembre Johnson Chiede Controllo Armi dopo Sparatoria: In seguito all'attacco di un cecchino all'Università del Texas ad Austin, il Presidente Lyndon B. Johnson ha inviato una lettera al Congresso sollecitando immediate misure di controllo delle armi per prevenire future tragedie.
  • 16 Settembre Inaugurazione della Metropolitan Opera al Lincoln Center: La Metropolitan Opera ha ufficialmente inaugurato la sua nuova sede al Lincoln Center di New York City, segnando un momento cruciale nelle arti performative americane. La moderna struttura rappresentava un significativo traguardo architettonico e culturale, simboleggiando l'impegno della città verso l'eccellenza artistica di livello mondiale.
  • 17 Settembre Debutto di Mission: Impossible in TV: La serie televisiva americana Mission: Impossible ha fatto il suo esordio sulla rete CBS, introducendo il pubblico a un innovativo dramma di spionaggio che sarebbe diventato un fenomeno culturale. Lo show, che presenta un team di agenti segreti impegnati in missioni complesse, in seguito avrebbe ispirato l'omonima fortunata serie cinematografica con protagonista Tom Cruise.
  • 18 Settembre Fondazione del Partito delle Pantere Nere: Bobby Seale e Huey P. Newton fondano il Partito delle Pantere Nere a Oakland, California, un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani, incentrato sul contrasto alla brutalità della polizia e al razzismo sistemico.
  • 19 Settembre Mike Burke diventa presidente degli Yankees: Mike Burke è stato nominato presidente dei New York Yankees, una delle più prestigiose franchigie sportive della storia del baseball americano. La sua nomina rappresenta un momento significativo nella gestione della squadra, che all'epoca era una delle più importanti e influenti nel mondo dello sport statunitense.
  • 20 Settembre Interpellanze parlamentari sulla strage di Malga Sasso: Il 20 settembre 1966, alcuni senatori italiani hanno presentato interpellanze parlamentari al Presidente del Consiglio e ai Ministri dell'Interno e della Difesa, chiedendo informazioni sulle misure adottate per contrastare la minaccia terroristica in Alto Adige, in seguito alla tragica strage di Malga Sasso.
  • 21 Settembre Jimi Hendrix Cambia il Proprio Nome: Il 21 settembre 1966, il leggendario chitarrista Jimi Hendrix ha ufficialmente modificato l'ortografia del proprio nome da 'Jimmy' a 'Jimi', segnando un momento significativo nel suo personale branding all'inizio della sua rivoluzionaria carriera musicale.
  • 22 Settembre Attentato Suicida alla Chiesa di Peshawar: Un devastante attacco suicida contro una chiesa a Peshawar, Pakistan, causò almeno 75 vittime, rappresentando un tragico momento di violenza a sfondo religioso. L'episodio sottolineò le tensioni e i conflitti settari presenti in alcune regioni del paese.
  • 23 Settembre Strage di Malga Sasso: Attentato Terroristico Sudtirolese: Il 9 settembre 1966, un gruppo di terroristi separatisti sudtirolesi appartenenti al Befreiungsausschuss Südtirol (BAS) compì un attentato dinamitardo contro una caserma della Guardia di Finanza a Malga Sasso, in Alto Adige. L'esplosione causò la morte di tre finanzieri italiani. Martino Cossu, uno dei militari feriti nell'attacco, morì il 23 settembre 1966 a causa delle gravi ferite riportate. Questo episodio si inserisce nel contesto dei violenti scontri per l'autonomia dell'Alto Adige e delle tensioni tra la popolazione di lingua tedesca e quella italiana nella regione.
  • 24 Settembre Uragano Inez Devasta i Caraibi: Dal 24 al 30 settembre 1966, l'Uragano Inez ha scatenato una distruzione diffusa attraverso i Caraibi, la Florida e il Messico, provocando una tragica perdita di 293 vite umane. L'uragano è stato uno dei più letali e distruttivi della stagione degli uragani del 1966, causando danni estesi alle comunità costiere e alle infrastrutture.
  • 25 Settembre Nascita dell'Automotoclub Storico Italiano: Il 25 settembre 1966, a Bardolino durante il 6° Rally dall'Adriatico al Garda, è stato firmato l'atto costitutivo ufficiale dell'Automotoclub Storico Italiano (ASI). Questa fondazione ha rappresentato un momento cruciale per la preservazione e la valorizzazione del patrimonio motoristico italiano.
  • 26 Settembre Zhou Enlai chiede moderazione durante la Rivoluzione Culturale: Il Primo Ministro cinese Zhou Enlai ha emesso una direttiva cruciale ai Giovani Guardie Rosse, ordinando loro di cessare gli attacchi alla signora Soong Ching-ling (vedova di Sun Yat-sen) e di interrompere le loro azioni violente e la distruzione di manufatti culturali. Questo intervento segnalava una potenziale moderazione delle tattiche estreme della Rivoluzione Culturale.
  • 27 Settembre Nascita di Jovanotti: Il 27 settembre 1966 nasce a Roma Lorenzo Cherubini, meglio conosciuto come Jovanotti, uno dei più influenti cantautori e musicisti italiani della sua generazione. Cresciuto nel panorama musicale romano, Jovanotti ha rivoluzionato la musica pop italiana degli anni '90, introducendo elementi di rap, world music e successivamente sonorità più elettroniche e sperimentali. La sua carriera artistica ha attraversato molteplici fasi, dal rap giovanile a brani più maturi e profondi, diventando un punto di riferimento per intere generazioni di ascoltatori.
  • 28 Settembre Morte di André Breton: André Breton, poeta francese e fondatore del movimento surrealista, è deceduto all'età di 70 anni. Figura chiave dell'avanguardia artistica e letteraria del XX secolo, Breton ha profondamente influenzato la concezione dell'arte, promuovendo l'espressione dell'inconscio e la libertà creativa.
  • 29 Settembre Indipendenza del Botswana: Il 29 settembre 1966, il Botswana (già Bechuanaland) ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito, diventando una nazione sovrana. Seretse Khama è diventato il primo presidente del paese, segnando un importante traguardo nel processo di decolonizzazione africana. La transizione pacifica ha rappresentato un modello esemplare di indipendenza diplomatica nel contesto post-coloniale.
  • 30 Settembre Rilascio di criminali nazisti dal carcere di Spandau: Albert Speer e Baldur von Schirach, importanti criminali di guerra nazisti, sono stati rilasciati dal carcere di Spandau dopo aver scontato 20 anni di pena. Questo evento ha concluso un significativo capitolo nella giustizia e riconciliazione del dopoguerra, sollevando complesse questioni etiche sul trattamento dei criminali nazisti.
  • 01 Ottobre Rilascio di Albert Speer dal carcere di Spandau: Albert Speer, ex ministro degli armamenti nazista sotto Adolf Hitler, viene rilasciato dal carcere di Spandau a Berlino dopo aver scontato 20 anni per crimini di guerra. Il suo rilascio segna un momento significativo nella riconciliazione e giustizia del dopoguerra.
  • 02 Ottobre Guinea dichiara l'indipendenza dalla Francia: Il 2 ottobre 1966, la Guinea ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dal dominio coloniale francese, segnando un momento significativo nel processo di decolonizzazione dell'Africa occidentale.
  • 03 Ottobre UNESCO Istituisce la Giornata Mondiale degli Insegnanti: L'UNESCO ha firmato la Raccomandazione sullo Status degli Insegnanti il 3 ottobre 1966, un evento che successivamente sarebbe stato commemorato annualmente come Giornata Mondiale degli Insegnanti, riconoscendo il ruolo cruciale degli educatori a livello globale.
  • 04 Ottobre Indipendenza del Lesotho: Il Lesotho, già conosciuto come Basutoland, ottiene l'indipendenza dal Regno Unito, diventando una monarchia costituzionale con un Parlamento bicamerale. Il capo supremo dei Sotho, Constantine Bereng Seeiso, viene incoronato Re Moshoeshoe II in una cerimonia di innalzamento della bandiera a Maseru.
  • 05 Ottobre Parziale fusione del nucleo alla Centrale Enrico Fermi: Nei pressi di Detroit, un malfunzionamento del sistema di raffreddamento ha causato una parziale fusione del nucleo alla Centrale elettronucleare Enrico Fermi. Fortunatamente, la radiazione è stata completamente contenuta, scongiurando un potenziale disastro nucleare.
  • 06 Ottobre Criminalizzazione dell'LSD negli USA: Il governo degli Stati Uniti ha ufficialmente dichiarato illegale la sostanza allucinogena LSD (acido lisergico), segnando un momento cruciale nella politica delle droghe e nell'evoluzione della controcultura degli anni '60. Questa decisione ha avuto profondi impatti sociali e legali, chiudendo un capitolo dell'esperimentazione psichedelica.
  • 07 Ottobre Alluvione di Firenze del 1966: Il 4 novembre 1966, il fiume Arno ha provocato una devastante alluvione a Firenze e in altre città toscane. L'evento ha causato 39 vittime e distruzioni massive, allagando strade, piazze, case, cantine, parchi, musei, biblioteche e chiese. Considerata un'alluvione senza precedenti, fu causata da condizioni climatiche eccezionali e dall'impreparazione delle autorità nella gestione dell'emergenza.
  • 08 Ottobre Unione Sovietica rifiuta il piano di pace britannico per il Vietnam: In un significativo momento diplomatico durante la Guerra Fredda, l'Unione Sovietica ha respinto la proposta britannica a sei punti per porre fine alla Guerra del Vietnam. Durante un incontro a Londra tra il Ministro degli Esteri britannico George Brown e il Ministro degli Esteri sovietico Andrei A. Gromyko, l'URSS ha dichiarato che non avrebbe perseguito negoziati di pace se il Vietnam del Nord non avesse specificamente richiesto una conferenza a Ginevra.
  • 09 Ottobre John Lennon incontra Yoko Ono: Il 9 ottobre 1966, John Lennon ha incontrato per la prima volta l'artista Yoko Ono alla Galleria Indica di Londra, un momento cruciale che avrebbe influenzato profondamente la sua vita personale e la sua traiettoria artistica. Questo incontro fortuito avrebbe successivamente portato a una partnership personale e creativa di grande significato.
  • 10 Ottobre Presidenza di Lyndon B. Johnson: Lyndon B. Johnson era in carica come 36° Presidente degli Stati Uniti, guidando il paese in un periodo turbolento caratterizzato dai movimenti per i diritti civili e dall'escalation della Guerra del Vietnam.
  • 11 Ottobre Trattato di Ricerca Nucleare Francia-URSS: L'11 ottobre 1966, Francia e Unione Sovietica firmarono un importante trattato bilaterale di cooperazione nella ricerca nucleare. Questo accordo rappresentò un raro momento di diplomazia scientifica tra due nazioni con tradizionalmente complesse relazioni geopolitiche, potenzialmente facilitando lo scambio di conoscenze e progressi tecnologici nel campo della scienza nucleare.
  • 12 Ottobre Il Debutto dei Jimi Hendrix Experience in Francia: La Jimi Hendrix Experience, composta dal leggendario chitarrista Jimi Hendrix, dal bassista Noel Redding e dal batterista Mitch Mitchell, ha tenuto la sua prima esibizione pubblica a Évreux, in Normandia, Francia. Questo momento ha segnato l'inizio di una band rivoluzionaria che avrebbe trasformato la musica rock e il modo di suonare la chitarra elettrica.
  • 13 Ottobre Jimi Hendrix Experience: Debutto Internazionale: Il leggendario trio rock Jimi Hendrix Experience ha fatto il suo debutto internazionale a Évreux, in Normandia, Francia. Il gruppo era composto dal chitarrista americano Jimi Hendrix, dal bassista britannico Noel Redding e dal batterista britannico Mitch Mitchell. Questa performance è stata un momento cruciale nella storia della musica rock, segnando l'inizio dell'ascesa internazionale di una delle band più influenti del XX secolo.
  • 14 Ottobre Escalation degli attacchi aerei statunitensi in Vietnam: 175 aerei militari statunitensi conducono raid di bombardamento sul Vietnam del Nord, intensificando significativamente le operazioni militari durante la Guerra del Vietnam. Questi attacchi rappresentano un momento cruciale nell'escalation del conflitto.
  • 15 Ottobre Nascita delle Pantere Nere: Il 15 ottobre 1966, Huey Newton e Bobby Seale fondano a Oakland, California, il movimento delle Pantere Nere, un'organizzazione rivoluzionaria per i diritti civili degli afroamericani. Il movimento si propose di combattere il razzismo sistemico, promuovere l'empowerment della comunità nera e denunciare le discriminazioni attraverso l'attivismo politico e sociale.
  • 16 Ottobre Proteste Anti-Coscrizione a Oakland: Joan Baez e 123 altri manifestanti anti-guerra vennero arrestati a Oakland durante una dimostrazione contro la Guerra del Vietnam, evidenziando la crescente resistenza civile alla coscrizione militare in questo periodo turbolento.
  • 17 Ottobre Disastro di Aberfan in Galles: Un catastrofico crollo di un cumulo di scarti di carbone nel villaggio gallese di Aberfan ha provocato una massiccia frana che ha travolto una scuola locale, causando una significativa perdita di vite umane e diventando un simbolo tragico di negligenza industriale.
  • 18 Ottobre Unione Sovietica lancia la missione Luna 12: L'Unione Sovietica ha lanciato Luna 12, un'astronave progettata per orbitare intorno alla Luna, proseguendo gli intensi sforzi di esplorazione spaziale durante l'era della Guerra Fredda. Questa missione rappresenta un significativo passo avanti nella ricerca lunare e nello sviluppo tecnologico spaziale sovietico.
  • 19 Ottobre The Yardbirds: Prima Tournée negli USA: La leggendaria band rock britannica The Yardbirds ha intrapreso il suo primo tour negli Stati Uniti. Questa tournée è stata significativa per diffondere il suono dell'Invasione Britannica e mostrare la loro musica rock innovativa, che avrebbe influenzato le generazioni future di musicisti. Il gruppo, noto per i suoi esperimenti musicali e per aver lanciato chitarristi del calibro di Eric Clapton e Jimmy Page, ha contribuito a definire il suono rock degli anni '60.
  • 20 Ottobre Premio Nobel per la Letteratura a Agnon e Sachs: Il 20 ottobre 1966, il Premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato congiuntamente a due importanti scrittori ebrei: Shmuel Yosef Agnon, proveniente da Israele, e Nelly Sachs, dalla Germania. Questo riconoscimento storico ha celebrato i loro significativi contributi alla letteratura, in particolare le loro potenti opere che esplorano l'identità ebraica, le esperienze dell'Olocausto e la resilienza culturale. Agnon, noto per la sua prosa ebraica che catturava l'essenza della vita ebraica, e Sachs, poetessa sopravvissuta alla persecuzione nazista che ha scritto poesie profondamente toccanti sul dolore e la speranza ebraica, sono stati entrambi celebrati per i loro straordinari risultati letterari.
  • 21 Ottobre Disastro di Aberfan: Il 21 ottobre 1966, alle 9:15, un devastante smottamento di materiali di scarto minerario si abbatté sul villaggio gallese di Aberfan, causando una delle tragedie industriali più scioccanti della storia britannica. Un'enorme massa di detriti provenienti dalla miniera di carbone di Merthyr Vale travolse venti case, una fattoria e la scuola elementare locale. Il bilancio fu drammatico: 144 vittime, di cui 116 bambini tra i 7 e i 10 anni e cinque insegnanti. L'evento evidenziò gravi negligenze nella gestione dei depositi di materiali di scarto minerario e scosse profondamente l'opinione pubblica britannica e internazionale.
  • 22 Ottobre Annessione del Veneto all'Italia: Il 22 ottobre 1866 il Veneto fu formalmente annesso al Regno d'Italia dopo un plebiscito controverso. Il voto, con una maggioranza pressoché unanime (99,99%), avvenne in un contesto di scarsa partecipazione popolare e sotto forti pressioni politiche e clericali, riflettendo le complesse dinamiche del processo di unificazione italiana.
  • 23 Ottobre Disastro di Aberfan: Il disastro di Aberfan, avvenuto il 21 ottobre 1966 nel Galles, rappresenta una delle tragedie minerarie più devastanti della storia britannica. Una frana di materiale di scarto di una miniera di carbone si abbatté sulla locale scuola elementare, causando la morte di 116 bambini e 28 adulti. L'evento scosse profondamente l'opinione pubblica e portò a significative riforme sulla sicurezza mineraria e gestione dei cumuli di scorie.
  • 24 Ottobre Trasferimento della sede NATO a Bruxelles: La NATO ha ufficialmente trasferito il proprio quartier generale da Parigi a Bruxelles, segnalando un significativo cambiamento nella struttura organizzativa dell'alleanza e nelle dinamiche geopolitiche durante l'era della Guerra Fredda. Questo spostamento rifletteva l'evoluzione delle relazioni diplomatiche e militari tra i paesi membri.
  • 25 Ottobre Approdo di Dirk Hartog in Australia: Il capitano olandese Dirk Hartog realizzò il secondo approdo europeo documentato in territorio australiano, precisamente sull'isola che in seguito avrebbe portato il suo nome, situata lungo la costa occidentale australiana. Questo evento fu cruciale per l'esplorazione e la mappatura europea del continente australiano.
  • 26 Ottobre Primo Satellite di Comunicazioni nel Pacifico: Il 26 ottobre 1966 è stato lanciato Intelsat 2, un satellite di comunicazioni rivoluzionario che ha segnato un punto di svolta nelle telecomunicazioni globali. Questo primo satellite dispiegato nell'area dell'Oceano Pacifico ha migliorato drasticamente le capacità di comunicazione a lunga distanza, gettando le basi per le moderne reti di comunicazione internazionali e aprendo nuove prospettive nella connettività globale.
  • 27 Ottobre ONU Rimuove il Mandato del Sudafrica sulla Namibia: Le Nazioni Unite hanno adottato un provvedimento decisivo contro l'occupazione illegale della Namibia (allora Africa del Sud-Ovest) da parte del regime dell'apartheid sudafricano, revocando il mandato di amministrazione e sfidando il controllo coloniale.
  • 28 Ottobre Tragedia aerea di Brema: Il 28 ottobre 1966, un aereo della compagnia Lufthansa è precipitato all'aeroporto di Brema, causando un tragico incidente che ha provocato la morte di tutti i 46 passeggeri e membri dell'equipaggio. Tra le vittime vi erano sette nuotatori italiani e il noto telecronista RAI Nico Sapio, rendendo questo evento particolarmente scioccante per l'Italia.
  • 29 Ottobre Fondazione della National Organization for Women (NOW): Il 29 ottobre 1966 è stata fondata la National Organization for Women (NOW), un momento cruciale nel movimento femminista americano. Guidata da attiviste come Betty Friedan, l'organizzazione si è impegnata a promuovere i diritti delle donne e contrastare la discriminazione di genere in ambito sociale, politico ed economico. NOW è rapidamente diventata la più grande e influente organizzazione femminista degli Stati Uniti, sostenendo temi come la parità sul lavoro, i diritti riproduttivi e la protezione legale contro le discriminazioni di genere.
  • 30 Ottobre Primo omicidio dello Zodiac Killer: Il 30 ottobre 1966, lo Zodiac Killer ha commesso il suo primo omicidio documentato, uccidendo la diciottenne Cheri Jo Bates a Riverside, California. Questo evento segnò l'inizio di una serie di brutali omicidi che avrebbero terrorizzato la California settentrionale e catturato l'attenzione mediatica nazionale alla fine degli anni '60.
  • 31 Ottobre Alluvione di Firenze del 1966: L'alluvione del 4 novembre 1966, che iniziò il 31 ottobre, fu uno dei più gravi e drammatici eventi alluvionali nella storia italiana. Il fiume Arno straripò causando ingenti danni a Firenze e in gran parte della Toscana. L'evento provocò 35 vittime e distrusse numerose infrastrutture, monumenti storici e opere d'arte, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva nazionale. L'esondazione fu causata da intense precipitazioni che portarono l'Arno a raggiungere livelli mai visti prima, sommergendo interi quartieri e causando danni stimati in miliardi di lire.
  • 01 Novembre Volo record dell'X-15 a grande altitudine: L'astronauta William Dana ha pilotato l'aereo sperimentale X-15 raggiungendo un'altitudine impressionante di 93 chilometri. Questo volo ha rappresentato un importante contributo alla ricerca aerospaziale, spingendo i confini della tecnologia di volo ad alta velocità e alta quota.
  • 02 Novembre Liberazione di Franca Viola: Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore, viene liberata. Divenne un simbolo cruciale dell'emancipazione femminile e della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra, sfidando le convenzioni sociali dell'epoca.
  • 03 Novembre Alluvione di Firenze del 1966: Nei giorni tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre 1966, la Toscana fu colpita da un'eccezionale ondata di maltempo che culminò con l'alluvione di Firenze del 4 novembre. Le intense precipitazioni, che si susseguirono ininterrottamente per diversi giorni, causarono lo straripamento dell'Arno, provocando una delle più gravi catastrofi ambientali della storia italiana del dopoguerra. L'esondazione del fiume sommerse interi quartieri di Firenze, distruggendo patrimoni artistici e culturali, causando vittime e danni ingentissimi all'intera città.
  • 04 Novembre Alluvione di Firenze - Dettagli Internazionali: Il 4 novembre 1966, l'Arno ha allagato Firenze con una profondità massima di 6,7 metri, sommergendo due terzi della città. L'alluvione ha causato una devastazione culturale e umana senza precedenti, distruggendo opere d'arte rinascimentali, libri rari e manoscritti storici, con particolare impatto nel quartiere di Santa Croce e in zone come Piazza del Duomo. Contemporaneamente, Venezia ha registrato il suo record di acqua alta a 194 cm.
  • 05 Novembre Alluvione di Firenze del 1966: Il 5 novembre 1966, la città di Firenze era completamente sommersa da fango e acqua dopo l'alluvione del 4 novembre. L'evento catastrofico aveva trasformato il capoluogo toscano in una zona di devastazione, con migliaia di cittadini smarriti e in stato di shock. I soccorsi incontravano enormi difficoltà a raggiungere la città a causa delle strade interrotte, mentre le autorità governative faticavano a comprendere la reale portata del disastro. L'alluvione rappresentò uno dei più gravi disastri ambientali della storia italiana del Novecento, causando ingenti danni al patrimonio artistico e architettonico della città.
  • 06 Novembre Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966: Il 4 novembre 1966, l'Arno esonda a Firenze causando una catastrofe devastante: 17 vittime, ingenti danni a edifici, infrastrutture e patrimonio artistico. Onde alte fino a 5 metri riversano nel centro cittadino oltre 230 milioni di metri cubi d'acqua e 600 mila tonnellate di fango, colpendo duramente il capoluogo toscano e altre regioni del centro-nord Italia.
  • 07 Novembre John Lennon incontra Yoko Ono: Un momento cruciale nella storia della musica: John Lennon ha incontrato per la prima volta l'artista Yoko Ono. Questo incontro avrebbe profondamente influenzato la vita personale e la traiettoria artistica di Lennon, modificando anche il futuro dei Beatles.
  • 08 Novembre Edward Brooke: Primo Senatore Afroamericano: Edward Brooke, esponente del Partito Repubblicano del Massachusetts, diventa il primo afroamericano eletto al Senato degli Stati Uniti dopo l'era della Ricostruzione, segnando un punto di svolta storico per i diritti civili e la rappresentanza politica afroamericana.
  • 09 Novembre Ritirata dell'Arno dopo l'alluvione di Firenze: Il 6 novembre 1966, dopo due giorni di devastante alluvione, il fiume Arno si ritira da Firenze, lasciando la città sepolta sotto 600.000 tonnellate di fango. La popolazione, supportata dalle forze dell'ordine e dai Vigili del Fuoco, inizia le operazioni di pulizia e ricostruzione delle aree devastate. Questo evento rappresenta una delle più gravi calamità naturali nella storia recente dell'Italia.
  • 10 Novembre Missione Lunar Orbiter 2 della NASA: La NASA raggiunge un traguardo importante nell'esplorazione spaziale con la missione Lunar Orbiter 2, che stabilisce con successo un'orbita complessa intorno alla Luna. L'orbita, che varia tra 196 e 1.871 chilometri, contribuisce in modo cruciale alla mappatura lunare e agli sfordi di esplorazione spaziale durante la corsa allo spazio.
  • 11 Novembre Missione Spaziale Gemini 12: La NASA ha lanciato la missione Gemini 12, ultimo volo del programma Gemini, pilotato dagli astronauti Jim Lovell e Buzz Aldrin. Questa missione è stata cruciale nella preparazione dei successivi programmi lunari, rappresentando un passaggio fondamentale nell'esplorazione spaziale statunitense.
  • 12 Novembre Prima Eclissi Solare Fotografata dallo Spazio: Durante la missione Gemini 12, l'astronauta Buzz Aldrin e il suo equipaggio hanno catturato le prime immagini di un'eclissi solare totale dallo spazio, sopra il Sud America. Questo evento rappresenta un traguardo significativo nell'osservazione spaziale e nella ricerca astronomica, dimostrando le capacità tecnologiche e scientifiche degli Stati Uniti durante l'era spaziale.
  • 13 Novembre Operazione militare israeliana nel villaggio di As-Samu: Il 13 novembre 1966, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno condotto un'operazione militare nel villaggio di As-Samu, situato in Cisgiordania. L'azione è stata intrapresa in risposta all'escalation delle tensioni e agli attacchi transfrontalieri da parte di militanti di Fatah. Questo incidente si inserisce nel contesto del conflitto arabo-israeliano e mette in luce l'instabile situazione di sicurezza nella regione durante la metà degli anni '60, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche del Medio Oriente.
  • 14 Novembre Conclusione della Missione Gemini 12: La navicella spaziale NASA Gemini 12, pilotata dagli astronauti James A. Lovell e Buzz Aldrin, ammaraggio con successo nell'Oceano Atlantico, circa 600 chilometri a est delle Bahamas, completando un'altra missione critica nel programma di esplorazione spaziale degli Stati Uniti.
  • 15 Novembre Conclusione del Programma Gemini: Il Programma Gemini si conclude con l'ammaraggio della Gemini 12 nell'Oceano Atlantico, segnando un importante traguardo nella storia dell'esplorazione spaziale statunitense.
  • 16 Novembre Sam Sheppard Assolto nel Secondo Processo per Omicidio: Il dottor Sam Sheppard è stato assolto nel suo secondo processo per l'omicidio della moglie incinta Marilyn Sheppard, originariamente avvenuto nel 1954. Questo caso giudiziario emblematico ha avuto implicazioni significative per il principio del doppio giudizio e il processo giudiziario negli Stati Uniti.
  • 17 Novembre Picco dello Sciame Meteorico delle Leonidi: Il 17 novembre 1966, lo sciame meteorico delle Leonidi ha raggiunto un picco straordinario, con un tasso incredibile di oltre 150.000 meteore all'ora che hanno illuminato il cielo notturno. Questo raro evento astronomico fa parte dello sciame meteorico annuale delle Leonidi, che si verifica quando la Terra attraversa la scia di detriti della cometa di Tempel-Tuttle. Una tempesta meteorica così intensa è uno spettacolo celeste mozzafiato che si verifica solo una volta ogni poche decadi, offrendo agli astronomi e agli appassionati di astronomia un'esperienza unica e indimenticabile.
  • 18 Novembre Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti conducono un test nucleare presso il Nevada Test Site, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresenta una fase cruciale della corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS, caratterizzata da continue prove e sviluppi tecnologici nel campo delle armi atomiche.
  • 19 Novembre Commemorazione Alluvione di Pisa 1966: A cinquant'anni dall'alluvione del 1966, Pisa organizza una serie di iniziative commemorative per ricordare la tragedia. Gli eventi includono conferenze, mostre fotografiche e spettacoli teatrali che ripercorrono la memoria di quei drammatici giorni, con testimonianze degli 'Angeli del Fango' e dei paracadutisti della Folgore che contribuirono ai soccorsi.
  • 20 Novembre Gestione dell'emergenza dopo l'alluvione di Firenze: Nel Foglietto Parrocchiale del 20 novembre 1966, l'Arciprete Dal Bo ha documentato dettagliatamente le azioni intraprese per gestire l'emergenza e soccorrere le vittime dell'alluvione che aveva colpito Firenze, testimoniando la solidarietà e lo sforzo collettivo di ricostruzione.
  • 21 Novembre Formazione del governo olandese sotto Zijlstra: Il 21 novembre 1966, il governo olandese è stato formato sotto la guida del Primo Ministro Joop Zijlstra, rappresentando un momento significativo nella governance politica degli anni '60. Zijlstra, esponente del Partito Popolare Cattolico (KVP), ha guidato un governo di coalizione in un periodo di trasformazione politica e sociale per i Paesi Bassi.
  • 22 Novembre Steve Spurrier vince l'Heisman Trophy: Steve Spurrier conquista il 32° Heisman Trophy per le sue straordinarie prestazioni come quarterback dell'Università della Florida. Questo prestigioso riconoscimento celebra le sue eccezionali abilità atletiche e di leadership nel football americano universitario, segnando un momento cruciale nella sua carriera sportiva.
  • 23 Novembre Morte di Seán T. O'Kelly, secondo Presidente dell'Irlanda: Seán T. O'Kelly, il secondo Presidente dell'Irlanda, che ha servito dal 1945 al 1959, è deceduto il 23 novembre 1966. Politico e statista irlandese di spicco, O'Kelly ha svolto un ruolo significativo nel panorama politico irlandese post-indipendenza. Ha succeduto a Douglas Hyde come Presidente ed è stato una figura chiave nei primi anni della Repubblica Irlandese.
  • 24 Novembre I Beatles iniziano la registrazione di Sgt. Pepper: I Beatles hanno avviato le sessioni di registrazione per il loro rivoluzionario album 'Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band', un momento cruciale nella storia della musica che avrebbe trasformato il rock e la musica pop.
  • 25 Novembre Conseguenze dell'Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966: A seguito del devastante evento alluvionale del 4 novembre, la situazione di emergenza continua a essere monitorata e gestita. La stampa italiana, come 'l'Unità', pubblica aggiornamenti dettagliati sui danni subiti e sulle misure di soccorso in corso, documentando uno dei più gravi disastri ambientali della storia italiana del Novecento.
  • 26 Novembre Inaugurazione del primo impianto di energia mareomotrice in Francia: Nella regione della Bretagna, presso l'estuario del fiume Rance, è stato inaugurato il primo significativo impianto di energia mareomotrice al mondo. Questa struttura innovativa rappresenta un momento cruciale nello sviluppo delle energie rinnovabili, dimostrando la possibilità di generare elettricità sfruttando le maree marine come fonte energetica sostenibile.
  • 27 Novembre Uruguay: Nuova Costituzione: L'Uruguay ha formalmente adottato una nuova Costituzione, segnando un importante passaggio politico che ridefinisce la struttura governativa e i processi democratici del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica uruguaiana, introducendo potenziali riforme istituzionali e nuovi meccanismi di partecipazione democratica.
  • 28 Novembre Lancio del Programma Spaziale Soyuz: L'Unione Sovietica ha ufficialmente avviato il programma spaziale Soyuz, un'iniziativa cruciale nell'esplorazione spaziale sovietica che sarebbe diventata un pilastro fondamentale dei voli spaziali umani. Questo programma ha rappresentato un momento chiave nella corsa dello spazio durante la Guerra Fredda.
  • 29 Novembre Tragedia del naufragio della nave SS Daniel J. Morrell: Il 29 novembre 1966, durante una violenta tempesta invernale sul Lago Huron, il cargo SS Daniel J. Morrell è affondato in una catastrofica sciagura marittima. Dei 29 membri dell'equipaggio a bordo, solo un marinaio è sopravvissuto, evidenziando le condizioni estremamente pericolose della navigazione nei Grandi Laghi durante la metà del XX secolo. Il naufragio rappresenta uno dei più drammatici incidenti navali della storia dei Grandi Laghi americani, sottolineando i rischi affrontati dai marinai in condizioni meteorologiche estreme.
  • 30 Novembre Elezione di Kurt Georg Kiesinger a Cancelliere della Germania Ovest: Kurt Georg Kiesinger, esponente dell'Unione Cristiano Democratica, è stato eletto Cancelliere della Germania Occidentale. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel panorama politico tedesco del dopoguerra, segnando un periodo di ricostruzione e dinamiche della Guerra Fredda. Kiesinger guidò il paese in un momento di transizione delicata, cercando di consolidare la democrazia e la ricostruzione economica dopo il conflitto mondiale.
  • 01 Dicembre Elezione di Kurt Georg Kiesinger a Cancelliere della Germania Ovest: Il 1° dicembre 1966, Kurt Georg Kiesinger è stato eletto Cancelliere della Germania Occidentale, segnando un importante passaggio politico nel panorama della Repubblica Federale Tedesca del dopoguerra. Kiesinger, esponente della CDU (Unione Cristiano-Democratica), guidò una grande coalizione tra CDU/CSU e SPD, introducendo una nuova fase di collaborazione politica.
  • 02 Dicembre Liberazione di Franca Viola, simbolo dell'emancipazione femminile: Franca Viola, prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il 'matrimonio riparatore', viene liberata dalla polizia dopo essere stata rapita. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta per l'emancipazione femminile in Italia, sfidando le tradizionali pratiche sociali che costringevano le donne a sposare i loro stupratori per 'riparare' all'onore.
  • 03 Dicembre Riots in Macau Against Portuguese Colonial Rule: Il 3 dicembre 1966, manifestazioni anti-portoghesi a Macao degenerarono in violenti scontri, che rappresentarono un momento cruciale nella storia coloniale della città. Le proteste, fortemente influenzate dalla Rivoluzione Culturale cinese, sfociarono in scontri che causarono otto morti e centinaia di feriti, minando significativamente il controllo amministrativo portoghese sul territorio.
  • 04 Dicembre Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966: Una delle più gravi alluvioni della storia italiana colpì Firenze e la Toscana. L'eccezionale ondata di maltempo causò 35 vittime, sommerse case, negozi e monumenti, lasciando 4.000 persone senza abitazione. I fiumi Arno, Bisenzio e Ombrone Pistoiese strariparono, interrompendo servizi essenziali e isolando completamente la città.
  • 05 Dicembre Lancio del Primo Satellite Sincrono Equatoriale: Gli Stati Uniti hanno lanciato l'ATS-1 (Applications Technology Satellite), un satellite sperimentale rivoluzionario posizionato in orbita geostazionaria a 37.000 km sopra l'equatore. Dotato della Spin Scan Cloud Camera sviluppata da scienziati dell'Università del Wisconsin, poteva catturare foto complete dell'emisfero occidentale ogni 30 minuti, rivoluzionando le capacità meteorologiche e di osservazione terrestre.
  • 06 Dicembre Massacro di Bình Hòa durante la Guerra del Vietnam: Il 5-6 dicembre 1966, truppe sudcoreane hanno commesso un crimine di guerra orribile noto come massacro di Bình Hòa nella provincia di Quảng Ngãi, Vietnam del Sud. I soldati hanno sistematicamente ucciso 456 civili, compresi uomini, donne e bambini, in due villaggi: Bình Hòa e An Phuoc. Questo tragico evento ha evidenziato la natura brutale della Guerra del Vietnam e la violenza indiscriminata contro le popolazioni civili.
  • 07 Dicembre Lancio del Satellite ATS-1: Gli Stati Uniti lanciano l'Applications Technology Satellite-1 (ATS-1), un satellite sperimentale posizionato a 37.000 km sopra l'equatore. Sviluppato dagli scienziati Verner E. Suomi e Robert Parent, è in grado di scattare foto dell'emisfero occidentale ogni mezz'ora, rivoluzionando l'osservazione meteorologica e terrestre.
  • 08 Dicembre Trattato sulle Armi Nucleari Spaziali: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmano un trattato storico che proibisce l'installazione di armi nucleari nello spazio, rappresentando un importante traguardo diplomatico durante l'era della Guerra Fredda e un significativo passo verso la de-escalation nucleare.
  • 09 Dicembre Barbados entra nelle Nazioni Unite: Il 9 dicembre 1966, Barbados è diventata ufficialmente membro delle Nazioni Unite, segnando un importante traguardo nella sua storia post-coloniale. Questo evento simboleggia l'emergere della giovane nazione sulla scena diplomatica internazionale, appena 9 giorni dopo aver ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito il 30 novembre 1966.
  • 10 Dicembre Premio Nobel per la Chimica a Robert S. Mulliken: Robert S. Mulliken, fisico e chimico americano, è stato insignito del Premio Nobel per la Chimica per il suo lavoro fondamentale sui legami chimici e sulla struttura elettronica delle molecole. Il suo approccio meccanico quantistico per comprendere la struttura molecolare ha rivoluzionato la comprensione del legame chimico, aprendo nuove prospettive nella chimica moderna.
  • 11 Dicembre Atto di Clemenza Presidenziale a Firenze: Il Presidente Giuseppe Saragat ha dimostrato un atto di clemenza esecutiva rilasciando indulti presidenziali a nove detenuti presso il Carcere Maria Teresa a Firenze. Questo gesto ha riflettuto la capacità del sistema giudiziario italiano di mostrare compassione e promuovere la riabilitazione dei condannati.
  • 12 Dicembre Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1969, un attentato dinamitardo è stato compiuto nel centro di Milano, all'interno della sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura in Piazza Fontana. L'esplosione, avvenuta alle 16:37, ha causato 17 morti e 88 feriti. Considerata 'la madre di tutte le stragi', questo evento segna l'inizio di una drammatica stagione di terrorismo in Italia.
  • 13 Dicembre Franca Viola Rifiuta il Matrimonio Riparatore: Il 13 dicembre 1966, Franca Viola, la prima donna italiana ad aver rifiutato pubblicamente il matrimonio riparatore, continuava a resistere alle pressioni della sua famiglia e della società per accettare le nozze con il suo stupratore. Questo evento rappresentò un punto di svolta cruciale nella lotta per i diritti delle donne in Italia, sfidando le norme sociali e giuridiche dell'epoca.
  • 14 Dicembre Paolo VI abolisce l'Indice dei libri proibiti: Papa Paolo VI riforma profondamente la struttura del Sant'Uffizio, decretando l'abolizione ufficiale dell'Indice dei libri proibiti, un elenco di testi considerati dalla Chiesa cattolica come pericolosi per la fede e la morale. Questo storico provvedimento rappresenta un significativo segno di apertura e modernizzazione all'interno dell'istituzione ecclesiastica, in linea con le innovazioni del Concilio Vaticano II.
  • 15 Dicembre Morte di Walt Disney: Walt Disney è deceduto all'età di 65 anni presso l'Ospedale St. Joseph a causa di un collasso circolatorio acuto provocato dal cancro ai polmoni. Nel corso della sua straordinaria carriera, aveva accumulato 950 onorificenze, tra cui 31 premi Oscar e 7 Emmy Awards, consolidando il suo status di pioniere più influente dell'intrattenimento del XX secolo.
  • 16 Dicembre Primo trapianto di cuore umano: Il Dr. Christiaan Barnard ha eseguito il primo trapianto di cuore umano completamente riuscito presso l'Ospedale Groote Schuur a Città del Capo, in Sudafrica. Questo intervento rivoluzionario ha rappresentato un punto di svolta nella storia medica mondiale.
  • 17 Dicembre Conclusione del Progetto Gemini della NASA: Il Progetto Gemini, secondo programma di volo spaziale umano della NASA, si è concluso con successo il 17 dicembre 1966 con l'atterraggio della capsula Gemini XII nell'Oceano Atlantico. Questa missione ha rappresentato il culmine di una serie rivoluzionaria di missioni spaziali che hanno significativamente migliorato le capacità di volo spaziale umano e preparato la strada per l'esplorazione lunare futura.
  • 18 Dicembre Processo per il Rapimento di Franca Viola: Si conclude il processo per il rapimento e la violenza sessuale subiti da Franca Viola nel 1965. Il suo aggressore, Filippo Melodia, viene condannato a 11 anni di carcere. Questo caso diventa simbolico nella lotta contro la violenza di genere e per l'affermazione dei diritti delle donne in Italia.
  • 19 Dicembre Trattato ONU sullo Spazio Esterno: L'Assemblea delle Nazioni Unite ha adottato il Trattato sui Principi che Governano le Attività degli Stati nell'Esplorazione e Uso dello Spazio Esterno. Questo accordo internazionale stabilisce linee guida fondamentali per l'esplorazione spaziale, mirando a prevenire la militarizzazione degli ambienti extraterrestri e promuovere l'utilizzo pacifico dello spazio.
  • 20 Dicembre Harold Wilson e la questione dell'indipendenza rhodesiana: Il Primo Ministro britannico Harold Wilson ritira le precedenti offerte al governo rhodesiano, dichiarando che l'indipendenza sarà concessa solo dopo l'istituzione di un governo a maggioranza nera. Questo momento rappresenta un passaggio significativo nel processo di decolonizzazione e nella lotta contro la segregazione razziale.
  • 21 Dicembre Missione Luna 13: Allunaggio Sovietico: L'Unione Sovietica ha lanciato con successo la sonda Luna 13, realizzando un atterraggio morbido nella regione dell'Oceanus Procellarum (Oceano delle Tempeste) sulla Luna. Questa missione è stata un traguardo significativo nella Corsa Spaziale, dimostrando le avanzate capacità di esplorazione lunare e fornendo preziosi dati scientifici sulla superficie lunare.
  • 22 Dicembre Rhodesia Dichiara lo Status Repubblicano: Il Primo Ministro Ian Smith dichiara ufficialmente la Rhodesia (oggi Zimbabwe) come repubblica, segnando una significativa transizione politica nella storia coloniale del paese. Questa dichiarazione fu un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana e nelle tensioni razziali del periodo.
  • 23 Dicembre Prima proiezione de 'Il buono, il brutto, il cattivo': Il film capolavoro di Sergio Leone, interpretato da Clint Eastwood, Lee Van Cleef e Eli Wallach, viene proiettato per la prima volta in pubblico. Questo western all'italiana diventerà uno dei film più iconici della storia del cinema, definendo un nuovo genere e influenzando profondamente la cinematografia mondiale.
  • 24 Dicembre Luna 13: Storico Allunaggio Sovietico: La sonda spaziale sovietica Luna 13 ha toccato con successo la superficie lunare nell'Oceanus Procellarum, compiendo un importante passo nell'esplorazione spaziale durante la corsa alla Luna. La missione ha fornito dati scientifici preziosi sulla composizione e le condizioni della superficie lunare.
  • 25 Dicembre Legge sull'eliminazione dei francobolli invenduti: Il 25 dicembre 1966, il Senato della Repubblica ha approvato un decreto legislativo per la dismissione e l'incenerimento dei francobolli ministeriali rimasti invenduti. Il provvedimento, sottoscritto il 16 dicembre 1966, è diventato legge n. 1.258 del 24 dicembre e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 4 febbraio successivo. Questo intervento normativo rientrava nelle procedure di razionalizzazione amministrativa e gestione delle risorse postali.
  • 26 Dicembre Premio Fermi a Scienziati Nucleari: Lise Meitner e Otto Hahn, due pionieristici fisici nucleari che hanno svolto un ruolo cruciale nella comprensione della fissione nucleare, ricevono congiuntamente il prestigioso Premio Fermi, riconoscendo i loro significativi contributi alla scienza e alla ricerca nucleare.
  • 27 Dicembre Scoperta della Grotta delle Rondini: La Grotta delle Rondini (Sótano de las Golondrinas), la più grande cavità verticale conosciuta al mondo, è stata scoperta ad Aquismón, nello stato di San Luis Potosí, in Messico. Questa straordinaria formazione geologica è una caverna verticale profonda circa 376 metri, caratterizzata da un ecosistema unico e un dislivello verticale mozzafiato. La sua scoperta rappresenta un importante momento per la speleologia e la ricerca geologica, offrendo agli scienziati l'opportunità di studiare un ambiente sotterraneo estremamente raro e affascinante.
  • 28 Dicembre Morte di Walt Disney: Walt Disney, il leggendario imprenditore e pioniere dell'animazione, è morto a Burbank il 15 dicembre 1966, lasciando un'eredità indelebile nel mondo dell'intrattenimento e della cultura popolare.
  • 29 Dicembre I Beatles iniziano a registrare 'Penny Lane': I Beatles hanno avviato le sessioni di registrazione per il loro singolo iconico 'Penny Lane' presso i leggendari Abbey Road Studios di Londra. Questa sessione faceva parte del loro periodo creativo rivoluzionario che in seguito avrebbe prodotto l'album seminale 'Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band'. Il brano, ispirato a una strada reale di Liverpool, diventerà uno dei più celebri del gruppo, simbolo della loro fase artistica più sperimentale e innovativa.
  • 30 Dicembre Decessi di Personalità Internazionali: Il 30 dicembre 1966 segnò la scomparsa di diverse figure di rilievo internazionale, tra cui Trygve Halvdan Lie, primo Segretario Generale delle Nazioni Unite, e Christian A. Herter, ex Segretario di Stato statunitense. Questi decessi rappresentarono una significativa perdita per la diplomazia e la politica mondiale.
  • 31 Dicembre Abolizione dei Dazi dell'Associazione Europea di Libero Scambio: L'Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) ha eliminato i dazi commerciali tra otto nazioni membri: Austria, Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, Svezia e Svizzera, promuovendo l'integrazione economica e la cooperazione.