Eventi Principali del 1968: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1968 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1968, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1968: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Inizio del Movimento del Sessantotto: Prende il via il movimento socioculturale e di protesta noto come Il Sessantotto, che segnerà profondamente la storia sociale e politica dell'epoca.
- 02 Gennaio Secondo trapianto di cuore di Christiaan Barnard: Il dottor Christiaan Barnard, chirurgo sudafricano, esegue il secondo trapianto di cuore della storia mondiale presso l'Ospedale Groote Schuur di Città del Capo, in Sud Africa. L'intervento, effettuato su Louis Washkansky, rappresenta un momento cruciale nella storia della medicina moderna e segna un progresso significativo nel campo dei trapianti d'organo.
- 03 Gennaio David Gilmour nei Pink Floyd: David Gilmour entra ufficialmente a far parte della storica band rock britannica Pink Floyd, sostituendo Syd Barrett e contribuendo a definire il sound progressivo e sperimentale del gruppo che diverrà leggendario nel panorama musicale mondiale.
- 04 Gennaio Leo Fender Vende la sua Azienda: Leo Fender, leggendario produttore di chitarre, vende la sua storica azienda Fender Guitars per 13 milioni di dollari. La cessione rappresenta un momento cruciale nella storia dell'industria musicale, segnando il passaggio di proprietà di un marchio che ha rivoluzionato il design e il suono delle chitarre elettriche.
- 05 Gennaio Primavera di Praga: Dubček sale al potere: Alexander Dubček diventa leader del Partito Comunista Cecoslovacco, avviando un periodo di significative riforme politiche e liberalizzazione. Questo momento storico rappresenta un tentativo di introdurre un socialismo più democratico e ridurre il controllo sovietico sulla Cecoslovacchia.
- 06 Gennaio Inizio della Primavera di Praga: Alexander Dubček sale al potere in Cecoslovacchia, dando inizio al periodo storico noto come Primavera di Praga. Questo movimento riformista cercherà di introdurre un socialismo dal volto umano, sfidando il rigido controllo sovietico.
- 07 Gennaio Lancio della Missione Lunare Surveyor 7: La NASA ha lanciato Surveyor 7 dal complesso di lancio 36A di Cape Canaveral, concludendo il programma di esplorazione lunare Surveyor. Questa missione finale ha rivestito un ruolo cruciale nella raccolta di dati preliminari sulla superficie lunare, preparando il terreno per i successivi allunaggi Apollo.
- 08 Gennaio Offensiva del Tet durante la Guerra del Vietnam: Nella notte del Capodanno buddista, i Vietcong, contrariamente alle aspettative di una festività, hanno lanciato una grande offensiva militare contro le truppe americane. Questo attacco a sorpresa è diventato un punto di svolta strategico nel conflitto vietnamita, segnando un momento cruciale della Guerra del Vietnam.
- 09 Gennaio Allunaggio del Surveyor 7 della NASA: La sonda spaziale NASA Surveyor 7 effettua un atterraggio morbido sulla superficie lunare, completando il programma Surveyor e fornendo dati scientifici cruciali sulle condizioni della superficie lunare. Questo evento rappresenta un importante passo nell'esplorazione spaziale durante la corsa alla Luna.
- 10 Gennaio Sbarco del Surveyor 7 sulla Luna: La NASA ha completato la missione Surveyor 7, un importante momento nell'esplorazione lunare, con l'atterraggio di un veicolo spaziale vicino al cratere Tycho. Questa missione ha fornito dati scientifici cruciali sulla geologia e la superficie lunare.
- 11 Gennaio Morte di Isidor Isaac Rabi, Fisico Premio Nobel: Isidor Isaac Rabi, eminente fisico americano e Premio Nobel, è venuto a mancare. Rabi è stato una figura scientifica chiave del XX secolo, noto per i suoi rivoluzionari contributi nella meccanica quantistica e nello sviluppo della tecnologia radar durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1944 gli è stato conferito il Premio Nobel per la Fisica per le sue ricerche sulle proprietà magnetiche dei nuclei atomici.
- 12 Gennaio Riforme in Cecoslovacchia: Il 5 gennaio 1968 avviene un cambiamento ai vertici in Cecoslovacchia che apre una stagione di riforme politiche in un Paese appartenente al Patto di Varsavia. Questo evento segna l'inizio di un periodo di potenziale apertura e trasformazione nel blocco comunista dell'Europa dell'Est.
- 13 Gennaio Inizio dell'Offensiva del Tet durante la Guerra del Vietnam: L'Offensiva del Tet, una serie coordinata di attacchi delle forze nordvietnamite e Viet Cong contro obiettivi militari sudvietnamiti e statunitensi, ebbe inizio, rappresentando un momento cruciale nella Guerra del Vietnam.
- 14 Gennaio Terremoto del Belice in Sicilia: Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968, un devastante terremoto colpisce la Sicilia occidentale, provocando numerose vittime e distruggendo parzialmente o totalmente i paesi di Gibellina, Salaparuta, Poggioreale e Montevago. L'evento sismico causerà ingenti danni e segnerà profondamente la storia e il territorio siciliano, richiedendo successivamente un massiccio intervento di ricostruzione.
- 15 Gennaio Terremoto del Belice - Dettagli Completi: Il 15 gennaio 1968, una sequenza sismica iniziata il giorno precedente causò devastanti danni nella Valle del Belice. La scossa principale alle ore 3:01 fu seguita da numerose repliche. Le località più colpite inclusero Montevago, Gibellina, Salaparuta, Poggioreale, Menfi, Partanna, Santa Margherita di Belice, Santa Ninfa e Salemi. Ufficialmente vennero accertati 231 morti e oltre 600 feriti, mentre fonti indipendenti stimarono un bilancio più grave, con più di 400 vittime e oltre 1.000 feriti.
- 16 Gennaio Terremoto del Belice in Sicilia: Devastante sequenza sismica che ha colpito la Valle del Belice tra il 14 e il 15 gennaio 1968. La scossa più forte ha causato ingenti danni in diverse località siciliane, provocando numerose vittime e distruzioni che hanno segnato profondamente la storia della regione.
- 17 Gennaio Primo Aggancio di Navicelle Spaziali con Equipaggio: Le navicelle sovietiche Soyuz 4 e Soyuz 5 completano con successo il primo aggancio di due spacecraft con equipaggio umano in orbita, rappresentando un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale.
- 18 Gennaio Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica condusse un test di armamento nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari nell'ambito della Guerra Fredda. Questo esperimento si inseriva nella complessa corsa agli armamenti tra URSS e Stati Uniti.
- 19 Gennaio Appello di O'Neill per l'Unità in Irlanda del Nord: Il Primo Ministro dell'Irlanda del Nord, Terence O'Neill, ha fatto un significativo appello pubblico per migliorare le relazioni comunitarie, invitando le organizzazioni a superare le divisioni religiose e settarie durante il periodo di intense tensioni sociali noto come 'I Troubles'. Il suo intervento mirava a promuovere la riconciliazione e ridurre le ostilità tra comunità cattoliche e protestanti.
- 20 Gennaio Houston Interrompe la Striscia Vincente di UCLA: In un sorprendente colpo di scena, l'Università di Houston ha sconfitto i UCLA Bruins con un risicato punteggio di 71-69, spezzando l'incredibile serie di 47 vittorie consecutive. Questo match rappresenta un momento cruciale nella storia del basket universitario, sfidando l'egemonia di UCLA sotto la guida del leggendario allenatore John Wooden.
- 21 Gennaio Inizio della Battaglia di Khe Sanh: Inizia una delle battaglie più pubblicizzate e controverse della Guerra del Vietnam presso la Khe Sanh Combat Base. Questo coinvolgimento strategico diventerà un momento cruciale del conflitto, simboleggiando gli intensi scontri militari tra le forze statunitensi e quelle nordvietnamite.
- 22 Gennaio Lancio del Modulo Lunare Apollo 5: La NASA lancia Apollo 5, trasportando il primo Modulo Lunare nello spazio. Questo volo rappresenta un traguardo critico nel Programma Apollo, fondamentale per la successiva missione di allunaggio con equipaggio umano.
- 23 Gennaio Cattura della USS Pueblo da parte della Corea del Nord: Il 23 gennaio 1968, la Corea del Nord ha catturato la nave da intelligence statunitense USS Pueblo nel Mar del Giappone, accusandola di aver violato le proprie acque territoriali durante un'operazione di spionaggio. L'incidente ha provocato una grave crisi diplomatica tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord durante il periodo della Guerra Fredda, con l'equipaggio di 83 marinai fatto prigioniero e sottoposto a intense trattative internazionali per il rilascio.
- 24 Gennaio Operazione Coburg: Azione Militare Australiana in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, la 1° Task Force Australiana ha lanciato l'Operazione Coburg, un significativo impegno militare contro l'Esercito del Nord Vietnam e le forze Viet Cong nei pressi di Long Bình e Biên Hòa. L'operazione ha rappresentato uno sforzo coordinato di personale militare australiano e neozelandese per combattere le forze comuniste nella regione, dimostrando l'impegno internazionale nel conflitto vietnamita.
- 25 Gennaio Terremoto del Belice - Repliche Sismiche: Il 25 gennaio 1968 rappresenta un momento cruciale nella sequenza sismica del terremoto del Belice. Dopo il sisma principale del 15 gennaio, continuavano le repliche che causavano ulteriori danni e vittime nella Valle del Belice, mantenendo una situazione di grave emergenza in Sicilia.
- 26 Gennaio Origine del Movimento del Sessantotto: Il movimento del Sessantotto iniziò a prendere forma nel gennaio 1968, con manifestazioni studentesche in diverse parti del mondo, tra cui Tokyo e Sasebo, dove gli studenti assediarono la base militare americana. Questo movimento rappresentò un momento cruciale di protesta giovanile e contestazione sociale a livello globale.
- 27 Gennaio Inizio delle Occupazioni Universitarie in Italia: A Firenze, un gruppo di studenti ha dato il via all'occupazione della facoltà di Magistero, segnando un momento cruciale nel movimento studentesco italiano del 1968. Questo evento rappresenta l'inizio di un periodo di forte contestazione e rivendicazione all'interno del mondo universitario.
- 28 Gennaio Nascita di Rakim: Nasce Rakim, rapper americano pionieristico che ha influenzato significativamente la complessità lirica e lo stile dell'hip-hop. Considerato uno dei MC più innovativi e influenti nella storia del genere musicale, ha contribuito a elevare l'arte del rap a una forma di espressione poetica e articolata.
- 29 Gennaio Nauru adotta la propria Costituzione: Il 29 gennaio 1968, la piccola nazione insulare di Nauru ha ufficialmente adottato la propria Costituzione, segnando un momento cruciale nel percorso verso l'indipendenza e l'autogoverno. Questo evento ha rappresentato un passaggio fondamentale dalla condizione di territorio sotto tutela ONU a stato sovrano.
- 30 Gennaio Guerra del Vietnam: l'Offensiva del Têt ha inizio quando le forze Viet Cong lanciano una serie di attacchi a sorpresa nel Vietnam del Sud
- 31 Gennaio Offensiva del Têt durante la Guerra del Vietnam: L'Offensiva del Têt continua, rappresentando un momento cruciale nel conflitto vietnamita. I Viet Cong e le forze nordvietnamite lanciano un attacco coordinato e a sorpresa contro multiple postazioni in Vietnam del Sud, sfidando le aspettative militari statunitensi.
- 01 Febbraio Esecuzione durante la Guerra del Vietnam: Un ufficiale Viet Cong viene giustiziato pubblicamente da Nguyễn Ngọc Loan, capo della polizia sudvietnamita. L'esecuzione, ripresa da fotografie e filmati, diventerà un simbolo mediatico che contribuirà a modificare l'opinione pubblica internazionale sulla guerra, evidenziando la sua brutalità.
- 02 Febbraio Proteste studentesche nelle università italiane: Nel febbraio 1968, le occupazioni universitarie si diffondono in diverse città italiane, tra cui Pavia, Pisa e Torino, come parte del più ampio movimento di contestazione studentesca che caratterizzò quegli anni.
- 03 Febbraio Manifestazione contro la guerra del Vietnam a Parigi: Una grande manifestazione contro la guerra del Vietnam si svolge a Parigi, testimoniando la crescente opposizione internazionale al conflitto.
- 04 Febbraio Martin Luther King Jr. predica il 'Drum Major Instinct': Martin Luther King Jr. tiene un potente sermone dal titolo 'Drum Major Instinct' presso la Chiesa Battista di Ebenezer, approfondendo temi di umiltà, servizio e eredità personale. Il sermone riflette la profonda visione filosofica e morale di King sui diritti civili.
- 05 Febbraio Inizio della Battaglia di Khe Sanh: Inizia un cruciale scontro militare durante la Guerra del Vietnam. La Battaglia di Khe Sanh rappresenta un momento strategico determinante che metterà alla prova la strategia militare e la determinazione americana nel conflitto indocinese.
- 06 Febbraio Fotografia iconica dell'esecuzione durante la Guerra del Vietnam: Il fotografo Eddie Adams cattura un'immagine straordinariamente impattante che ritrae il capo della polizia del Vietnam del Sud, Brigadier General Nguyễn Ngọc Loan, mentre esegue sommariamente un ufficiale Viet Cong catturato, Nguyễn Văn Lém, con un colpo a bruciapelo. Il momento, testimoniato da reporter e ripreso da una troupe televisiva NBC, diventa un'immagine simbolo della brutalità della Guerra del Vietnam.
- 07 Febbraio Battaglia di Lang Vei durante la Guerra del Vietnam: L'Esercito Nord Vietnamita, supportato da carri armati PT-76 sovietici, lancia un attacco a sorpresa contro il campo delle Forze Speciali a Lang Vei, in Vietnam del Sud. La cruenta battaglia di 12 ore causa numerose vittime tra le forze statunitensi e sud vietnamite. Il sergente delle Forze Speciali Eugene Ashley Jr. muore eroicamente durante un'operazione di soccorso, venendo successivamente insignito postumo della Medal of Honor per il suo straordinario coraggio.
- 08 Febbraio Esecuzione simbolo della Guerra del Vietnam: Il capo della polizia di Saigon, Nguyễn Ngọc Loan, esegue pubblicamente un ufficiale Viet Cong, Nguyễn Văn Lém, sparandogli alla testa. La fotografia di Eddie Adams diventa un potente simbolo della brutalità del conflitto vietnamita.
- 09 Febbraio Scontri studenteschi a Parigi: Nel Quartiere latino di Parigi si sono verificati intensi scontri tra studenti e forze dell'ordine. I manifestanti hanno eretto barricate e continuavano a resistere all'intervento della polizia.
- 10 Febbraio Occupazioni Universitarie a Roma nel 1968: Il 10 febbraio 1968, a Roma, gli studenti hanno occupato le facoltà di Giurisprudenza, Scienze politiche ed Economia, ottenendo la solidarietà di diversi docenti. Questo evento fa parte delle occupazioni universitarie che hanno interessato numerose facoltà italiane, con l'obiettivo di contestare le politiche universitarie e manifestare contro la guerra del Vietnam.
- 11 Febbraio Peggy Fleming Vince l'Oro Olimpico nel Pattinaggio Artistico: La pattinatrice artistica americana Peggy Fleming conquista la medaglia d'oro nella competizione femminile alle Olimpiadi Invernali di Grenoble, Francia. La sua vittoria rappresenta un momento significativo per lo sport americano e contribuisce a risollevare l'orgoglio nazionale dopo la tragica perdita della squadra di pattinaggio nel 1961.
- 12 Febbraio Massacro di Phong Nhi e Phong Nhat: Durante la Guerra del Vietnam, un tragico evento di violenza ha colpito i civili nei villaggi di Phong Nhi e Phong Nhat, evidenziando la brutalità e l'inumanità del conflitto. Questo massacro rappresenta uno dei numerosi episodi di sofferenza che hanno caratterizzato la guerra, causando morte e distruzione tra la popolazione civile.
- 13 Febbraio Escalation Militare Statunitense in Vietnam: Gli Stati Uniti intensificano il loro coinvolgimento nella Guerra del Vietnam dispiegando ulteriori 10.500 soldati nella zona di conflitto, aumentando significativamente la presenza militare americana in un periodo cruciale del conflitto.
- 14 Febbraio Fusione delle Ferrovie Pennsylvania: La Pennsylvania Railroad e la New York Central Railroad si sono fuse per formare Pennsylvania Central, una significativa consolidazione nell'industria ferroviaria americana che avrebbe ridisegnato l'infrastruttura dei trasporti.
- 15 Febbraio Erica Lechner: Prima italiana oro olimpico invernale: Erica Lechner ha conquistato la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici Invernali di Grenoble 1968, diventando la prima atleta italiana a raggiungere questo prestigioso traguardo in una competizione olimpica invernale.
- 16 Febbraio Viaggio spirituale dei Beatles in India: George Harrison e John Lennon, accompagnati dalle rispettive mogli, viaggiano in India per studiare la meditazione trascendentale con Maharishi Mahesh Yogi. Questo viaggio segna un momento significativo nell'esplorazione spirituale della band e influenzerà profondamente la loro musica e filosofia personale.
- 17 Febbraio Oro Olimpico nell'Hockey su Ghiaccio per l'URSS: L'Unione Sovietica si è aggiudicata la sua terza medaglia d'oro olimpica nell'hockey su ghiaccio, sconfiggendo nettamente il Canada 5-0 nella finale di Grenoble, consolidando il proprio dominio in questo sport.
- 18 Febbraio Impegno di Johnson per il Vietnam: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson promette solennemente di inviare in Vietnam tutti gli uomini richiesti dallo stato maggiore militare.
- 19 Febbraio Debutto di Mister Rogers' Neighborhood: NET (National Educational Television, ora PBS) ha trasmesso il primo episodio di 'Mister Rogers' Neighborhood', un programma educativo per bambini rivoluzionario che sarebbe diventato un'amata istituzione culturale. L'approccio innovativo di Fred Rogers alla programmazione televisiva per bambini avrebbe influenzato generazioni di giovani telespettatori.
- 20 Febbraio Sentenza sul disastro del Vajont: Depositata la sentenza penale contro gli ingegneri responsabili del disastro del Vajont, uno dei più gravi disastri ambientali italiani che nel 1963 causò oltre 2.000 vittime a causa di un'frana che sommerse l'intera valle.
- 21 Febbraio Proteste studentesche in Italia nel 1968: Il giornale 'l'Unità' ha pubblicato un dettagliato resoconto delle agitazioni studentesche in diverse città italiane, tra cui Roma, Messina, Perugia, Pisa, Firenze, Napoli, Torino e Milano. Il rapporto evidenziava la presenza della polizia nell'Ateneo romano e includeva le dichiarazioni di Claudio Petruccioli sulle dinamiche delle proteste.
- 22 Febbraio Rioccupazione della Facoltà di Lettere a Roma: La mattina del 22 febbraio 1968, gli studenti rioccuparono la Facoltà di Lettere a Roma, nonostante fosse stata precedentemente sgomberata dalla polizia. Questo evento si inserisce nel contesto delle proteste studentesche degli anni '60.
- 23 Febbraio Assassinio di Martin Luther King: Martin Luther King, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, fu assassinato a Memphis, Tennessee, il 4 aprile 1968. Il suo omicidio rappresentò un momento cruciale nella storia dei diritti civili degli Stati Uniti.
- 24 Febbraio Prima Scoperta di un Pulsar: Jocelyn Bell Burnell, studentessa di dottorato all'Università di Cambridge, scopre il primo pulsar (CP 1919), un rivoluzionario traguardo in astrofisica che cambierà la comprensione delle stelle di neutroni e dell'evoluzione stellare.
- 25 Febbraio Massacro di Ha My durante la Guerra del Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, truppe sudcoreane hanno ucciso e seppellito in una fossa comune 135 civili disarmati nel villaggio di Ha My, provincia di Quang Nam, nel Vietnam del Sud. Questo tragico episodio rappresenta uno dei numerosi crimini di guerra commessi durante il conflitto.
- 26 Febbraio Ultima Trasmissione della Radio Clandestina 'Voce del Popolo Iracheno': La stazione radio clandestina affiliata ai comunisti 'Voce del Popolo Iracheno' ha cessato le trasmissioni il 26 febbraio 1968. Questo evento ha segnato la fine di un canale di comunicazione sotterraneo durante un periodo politicamente turbolento nella storia dell'Iraq, riflettendo le tensioni politiche dell'epoca.
- 27 Febbraio Contestazione contro la guerra in Vietnam: Hubert Humphrey, vicepresidente degli Stati Uniti, viene aspramente contestato all'Università di Washington a causa della sua politica sulla guerra in Vietnam, riflettendo la crescente opposizione al conflitto.
- 28 Febbraio Sgombero dell'Università di Roma dopo un attacco fascista: Un nuovo episodio di violenza fascista ha fornito alle autorità il pretesto per procedere con lo sgombero dell'Università di Roma, in un contesto di crescenti tensioni politiche e sociali.
- 29 Febbraio Grammy ai Beatles: L'album rivoluzionario 'Sergeant Pepper's Lonely Hearts Club Band' dei Beatles vince un Grammy Award, consolidando il suo posto nella storia della musica.
- 01 Marzo Scontri di Valle Giulia: Il 1° marzo 1968, di fronte alla facoltà di Architettura dell'Università di Roma a Valle Giulia, si verificano violentissimi scontri tra studenti e polizia. L'evento segna un momento cruciale nelle proteste studentesche degli anni Sessanta, dando il via a una serie di occupazioni in numerose università italiane. Lo scontro, caratterizzato da alta tensione e violenza, vede coinvolti 148 agenti di polizia e 478 manifestanti, con 8 automezzi incendiati e 5 pistole sottratte agli agenti.
- 02 Marzo Proteste Studentesche di East L.A.: Hanno avuto inizio le storiche proteste studentesche di East L.A., con migliaia di studenti ispanici che hanno abbandonato le lezioni in due scuole superiori della California. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nel movimento per i diritti civili chicano, evidenziando le disuguaglianze educative e l'attivismo studentesco.
- 03 Marzo Battaglia di Valle Giulia a Roma: Il 3 marzo 1968, a Roma, si verificò la Battaglia di Valle Giulia, uno scontro simbolico tra studenti universitari e forze di polizia. I manifestanti tentarono di riappropriarsi della facoltà di architettura dell'Università di Roma, precedentemente sgomberata. L'evento, parte integrante del movimento del Sessantotto, si concluse con scontri violenti e numerosi feriti, diventando un momento cruciale della protesta studentesca italiana.
- 04 Marzo Martin Luther King Jr. annuncia la Campagna dei Poveri: Il leader per i diritti civili Martin Luther King Jr. annuncia pubblicamente il progetto della Campagna dei Poveri, un'importante iniziativa volta ad affrontare la giustizia economica e la povertà oltre le linee razziali negli Stati Uniti. Questa campagna rappresenta un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza sociale.
- 05 Marzo Inizio delle proteste studentesche di East L.A.: Migliaia di studenti ispanici diedero il via alle storiche proteste di East Los Angeles, un momento cruciale nel movimento per i diritti civili chicano. Gli studenti manifestavano contro la disparità educativa, chiedendo migliori opportunità, rappresentanza culturale e la fine del razzismo istituzionale nelle scuole.
- 06 Marzo Proteste studentesche di East L.A.: Rivolta per l'Uguaglianza Educativa: Migliaia di studenti ispanici hanno dato vita a una storica manifestazione, abbandonando le scuole superiori di East Los Angeles, California. Questo momento cruciale nel movimento per i diritti civili chicano ha rappresentato una potente dimostrazione contro la disuguaglianza educativa e la discriminazione sistemica, chiedendo pari opportunità e rispetto all'interno del sistema scolastico statunitense.
- 07 Marzo Inizio della Prima Battaglia di Saigon: Durante la Guerra del Vietnam, ha inizio la Prima Battaglia di Saigon, un importante scontro militare che segnerà un momento cruciale nel conflitto indocinese.
- 08 Marzo Crisi Politica Polacca del 1968: Primi proteste studentesche segnano l'inizio della crisi politica polacca del 1968, un momento significativo di sommovimento sociale e politico nell'era comunista della Polonia. Le manifestazioni rappresentarono una sfida importante al regime comunista, evidenziando le tensioni interne e il malcontento della società civile.
- 09 Marzo Proteste Studentesche in Italia: Intense manifestazioni e occupazioni studentesche in diverse città italiane, tra cui Lecce, Genova, Torino, Firenze, Urbino, Ancona, Cagliari e Venezia. A Milano, gli studenti medi occupano il liceo Parini, simbolo delle tensioni sociali del periodo.
- 10 Marzo Proteste studentesche in Italia: Il 10 marzo 1968 l'Italia fu attraversata da diffuse manifestazioni studentesche, con occupazioni e proteste in diverse città come Milano e Palermo. Questi movimenti rappresentarono un momento cruciale di mobilitazione giovanile e rivendicazione politica nel contesto del '68 italiano.
- 11 Marzo Standard ASCII - Direttiva Presidenziale: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson emana una direttiva che richiede a tutti gli acquisti di computer governativi di supportare lo standard di codifica dei caratteri ASCII. Questo provvedimento è cruciale per la standardizzazione delle comunicazioni digitali.
- 12 Marzo Indipendenza di Mauritius dal Regno Unito: Mauritius ha ottenuto l'indipendenza dal dominio britannico poco dopo la mezzanotte, con una cerimonia di alzabandiera svoltasi a Port Louis, capitale del paese. Sir Seewoosagur Ramgoolam è diventato il primo Primo Ministro di Mauritius indipendente, mentre John Rennie è stato nominato primo Governatore Generale della nazione appena indipendente. Questo evento ha segnato la fine del periodo coloniale britannico e l'inizio di una nuova era per il paese insulare nell'Oceano Indiano.
- 13 Marzo I Beatles pubblicano 'Lady Madonna': Il gruppo musicale britannico The Beatles ha pubblicato il singolo 'Lady Madonna' nel Regno Unito. Composto principalmente da Paul McCartney, il brano presenta una melodia distintiva al pianoforte ed è ispirato alle sfide delle madri della classe operaia.
- 14 Marzo Scontri di Valle Giulia a Roma: Il 14 marzo 1968, a Roma, si è verificato un violento confronto tra studenti universitari e forze dell'ordine presso la facoltà di architettura dell'Università di Roma. Gli studenti hanno tentato di rioccupare l'area precedentemente sgomberata dalla polizia, provocando scontri che hanno causato 148 feriti tra le forze dell'ordine, 478 tra gli studenti, 4 arresti e 228 fermi. L'evento rappresenta un momento cruciale delle proteste studentesche degli anni '60.
- 15 Marzo Massacro di My Lai durante la Guerra del Vietnam: Truppe americane uccidono numerosi civili nel massacro di My Lai, un evento tragico che avrebbe significativamente minato il sostegno pubblico agli sforzi militari statunitensi in Vietnam quando la storia diventerà pubblica nel novembre 1969.
- 16 Marzo Dettagli del Massacro di My Lai: Truppe americane del Charlie Company commettono un crimine di guerra nel distretto di Son My, uccidendo sistematicamente tra 350-500 civili vietnamiti inermi, compresi uomini, donne e bambini. Questo massacro divenne un momento cruciale nella percezione pubblica della Guerra del Vietnam, esponendo la violenza estrema e i fallimenti morali delle operazioni militari.
- 17 Marzo Protesta Anti-Guerra del Vietnam a Londra: Una dimostrazione a Grosvenor Square contro l'intervento statunitense in Vietnam degenera in scontri violenti, con 91 feriti e 200 manifestanti arrestati, riflettendo la crescente opposizione globale al conflitto.
- 18 Marzo Fine del Gold Standard negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente abolito la necessità che la valuta statunitense sia supportata da riserve auree, segnando una svolta epocale nella politica monetaria americana. Questa decisione ha rappresentato un momento cruciale nel sistema finanziario globale, permettendo una maggiore flessibilità nella gestione della moneta e svincolandola dal tradizionale legame con l'oro.
- 19 Marzo Massacro di My Lai: Soldati statunitensi entrano nel villaggio vietnamita di My Lai e uccidono brutalmente circa 450 civili, prevalentemente anziani, donne e bambini, in uno dei più scioccanti episodi di crimini di guerra della storia moderna.
- 20 Marzo Fine del Gold Standard negli Stati Uniti: Il 20 marzo 1968, il presidente statunitense Lyndon B. Johnson ha firmato un disegno di legge storico che ha rimosso la copertura aurea dal denaro cartaceo americano. Questo provvedimento ha trasformato fondamentalmente il sistema monetario statunitense, aprendo la strada all'approccio della valuta fiduciaria. La decisione ha rappresentato un punto di svolta nell'economia globale, modificando radicalmente i meccanismi di emissione e valutazione della moneta.
- 21 Marzo Battaglia di Karameh: Le Forze di Difesa Israeliane hanno lanciato un attacco contro il villaggio di Karameh in Giordania, impegnandosi in un significativo confronto militare con forze giordane e palestinesi, che rappresentò un momento cruciale nei conflitti arabo-israeliani.
- 22 Marzo Nascita del Movimento del 22 marzo: Alla facoltà di Lettere di Nanterre, nasce il Movimento del 22 marzo, un gruppo studentesco ispirato a ideali libertari e di contestazione. Questo movimento diventerà un elemento cruciale delle proteste del Maggio francese, simboleggiando la ribellione giovanile contro le strutture sociali tradizionali.
- 23 Marzo Morte di Jurij Gagarin: Il 23 marzo 1968, l'Unione Sovietica ha subito un lutto nazionale per la scomparsa del cosmonauta Jurij Gagarin in un incidente aereo, perdendo uno dei suoi eroi nazionali e pionieri dello spazio.
- 24 Marzo Prima Messa in Italiano dopo il Concilio Vaticano II: Il Cardinale Michele Pellegrino ha officiato la prima messa completamente in lingua italiana, segnando un momento storico di rinnovamento liturgico dopo il Concilio Vaticano II. Questo evento rappresentò un passaggio significativo dalla tradizionale messa in latino verso una celebrazione più accessibile e comprensibile per i fedeli.
- 25 Marzo Test Nucleare Statunitense nel Nevada Test Site: Gli Stati Uniti conducono un test di armi nucleari presso il Nevada Test Site, continuando i programmi di sviluppo e test di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
- 26 Marzo Johnson rinuncia alla rielezione presidenziale: In un'storica allocuzione televisiva, il Presidente Lyndon B. Johnson annuncia la sua decisione di non candidarsi per un nuovo mandato, scelta determinata dalla crescente impopolarità della guerra in Vietnam e dalle tensioni interne al Partito Democratico.
- 27 Marzo Morte di Jurij Gagarin: Il 27 marzo 1968 l'Unione Sovietica è in lutto per la tragica scomparsa di Jurij Gagarin, il primo uomo ad aver viaggiato nello spazio. Il leggendario cosmonauta è morto in un incidente aereo durante un volo di addestramento, spegnendosi all'età di 34 anni. La sua morte ha sconvolto l'intero mondo scientifico e l'opinione pubblica internazionale, privando l'URSS di uno dei suoi eroi nazionali più amati.
- 28 Marzo Morte di Edson Luís de Lima Souto durante proteste studentesche in Brasile: Edson Luís de Lima Souto, uno studente liceale di 18 anni, è stato ucciso dalla polizia militare durante una protesta studentesca a Rio de Janeiro. La sua morte rappresentò un momento cruciale nella resistenza contro la dittatura militare brasiliana, scatenando manifestazioni di massa e aumentando l'opposizione al regime autoritario. L'evento divenne un simbolo della lotta per i diritti civili e la democrazia in Brasile, mobilitando migliaia di studenti e cittadini contro la repressione governativa.
- 29 Marzo Inizio del Movimento Studentesco del '68 in Italia: Il 29 marzo 1968 segnò l'inizio delle manifestazioni studentesche in Italia, con gli studenti che iniziarono a occupare le università, dando vita al celebre movimento di protesta del Sessantotto.
- 30 Marzo Elezione di Ludvik Svoboda in Cecoslovacchia: Elezione del Generale Ludvik Svoboda a Presidente della Cecoslovacchia durante il periodo del Prague Spring, un momento cruciale di riforme politiche che anticiperà importanti cambiamenti nell'Europa dell'Est.
- 31 Marzo Johnson rinuncia alla presidenza e limita la guerra in Vietnam: Il presidente Lyndon B. Johnson ha annunciato in un discorso televisivo una svolta significativa nella politica estera degli Stati Uniti. Ha dichiarato un'interruzione dei bombardamenti sul Vietnam del Nord e ha sorpreso la nazione annunciando che non avrebbe cercato la rielezione, segnando un momento cruciale nella Guerra del Vietnam e nel panorama politico americano.
- 01 Aprile Assassinio di Martin Luther King Jr.: Martin Luther King Jr. è stato assassinato sul balcone del Lorraine Motel a Memphis, Tennessee. Alle 18:01, mentre si preparava per andare a cena, King è stato colpito al collo da James Earl Ray, che si era posizionato in una pensione vicina con una chiara visuale del motel. King è stato portato all'ospedale St. Joseph e dichiarato morto alle 19:05. Questo evento tragico ha segnato un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili Americani, interrompendo la vita di uno dei leader più influenti nella storia dei diritti civili degli Stati Uniti.
- 02 Aprile Assassinio di Martin Luther King Jr.: Martin Luther King Jr. è stato ucciso sul balcone del Lorraine Motel a Memphis, Tennessee. Alle 18:01, James Earl Ray ha sparato un colpo con un fucile calibro .30-06, colpendo King al collo. King è stato immediatamente trasportato all'ospedale St. Joseph's, dove è stato dichiarato morto alle 19:05. Questo tragico evento ha segnato un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili Americani.
- 03 Aprile Assassinio di Martin Luther King Jr.: Martin Luther King viene assassinato a colpi di pistola sparati da James Earl Ray a Memphis, Stati Uniti, in un evento che sconvolse profondamente il movimento per i diritti civili americani.
- 04 Aprile Assassinio di Martin Luther King: Il 4 aprile 1968, il reverendo Martin Luther King Jr., leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani e Premio Nobel per la Pace, viene assassinato a Memphis, Tennessee. L'omicidio, compiuto da James Earl Ray, scatena proteste e rivolte in oltre 100 città degli Stati Uniti, diventando un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale.
- 05 Aprile Assassinio di Martin Luther King Jr.: Il dottor Martin Luther King Jr., leader cruciale del movimento per i diritti civili, è stato assassinato a Memphis, Tennessee. La sua morte ha scatenato proteste e lutto in tutto il paese, evidenziando le profonde tensioni razziali dell'era. L'omicidio ha rappresentato un momento di svolta drammatico nella storia dei diritti civili americani.
- 06 Aprile Riots di Baltimora dopo l'assassinio di Martin Luther King: Seguendo l'assassinio di Martin Luther King Jr., scoppia una rivolta a Baltimora con manifestanti che riempiono le strade, bruciano attività commerciali e si scontrano con le forze dell'ordine e la Guardia Nazionale, riflettendo le intense tensioni sociali dell'era.
- 07 Aprile Giorno Nazionale del Lutto per Martin Luther King Jr.: Gli Stati Uniti hanno osservato una giornata nazionale di lutto per il reverendo Martin Luther King Jr., dopo il suo assassinio. In questa giornata commemorativa, figure culturali come Nina Simone hanno reso omaggio al leader dei diritti civili. Il musicista Gene Taylor ha composto e interpretato il brano 'Why? (il Re dell'Amore è Morto)' al Westbury Music Fair, celebrando l'eredità del leader.
- 08 Aprile Assassinio di Martin Luther King Jr.: Il leader dei diritti civili americani Martin Luther King Jr. è stato assassinato mentre si trovava sul balcone del Lorraine Motel a Memphis, Tennessee. Questo tragico evento ha segnato un momento cruciale nel movimento per i diritti civili americani, scioccando la nazione e provocando un diffuso lutto e disordini sociali.
- 09 Aprile Funerale di Martin Luther King Jr. ad Atlanta: Si sono svolti ad Atlanta, in Georgia, i funerali e la sepoltura del leader per i diritti civili Dr. Martin Luther King Jr., dopo il suo tragico assassinio. Migliaia di persone hanno partecipato per rendere omaggio a questa figura fondamentale del movimento per i diritti civili americani, simbolo di pace e uguaglianza.
- 10 Aprile Assassinio di Martin Luther King: Il 4 aprile 1968, Martin Luther King viene assassinato a colpi di pistola da James Earl Ray a Memphis, Stati Uniti. Questo evento tragico scuote profondamente il movimento per i diritti civili americano e segna un punto di svolta nella lotta per l'uguaglianza razziale.
- 11 Aprile Civil Rights Act del 1968: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson firma una legge storica che proibisce ogni forma di discriminazione nella vendita, nell'affitto e nel finanziamento immobiliare, segnando un importante passo avanti nei diritti civili degli afroamericani.
- 12 Aprile Veglia Silenziosa degli Studenti di Duke per Martin Luther King Jr.: Dal 5 all'11 aprile 1968, gli studenti dell'Università di Duke hanno condotto una protesta pacifica nota come Veglia Silenziosa in risposta all'assassinio del Dr. Martin Luther King Jr. Questa dimostrazione storica ha rappresentato un significativo momento di solidarietà razziale e coscienza sociale in un'università prevalentemente bianca.
- 13 Aprile Occupazione della Facoltà di Architettura a Roma: Il 13 aprile 1968, nel pieno del movimento studentesco, gli studenti della Facoltà di Architettura dell'Università di Roma inscenarono una protesta significativa contro le autorità accademiche e le forze dell'ordine. Dopo un precedente sgombero da parte della polizia, gli studenti rioccuparono l'edificio, dando vita a una serrata contestazione che sfociò in scontri violenti con le forze dell'ordine. Questo evento rappresentò un momento cruciale delle rivendicazioni studentesche del '68, simbolo della lotta per il rinnovamento dell'istruzione universitaria e dei diritti civili.
- 14 Aprile Assassinio di Martin Luther King Jr.: Il leader dei diritti civili Martin Luther King Jr. è stato assassinato sul balcone del Lorraine Motel a Memphis, Tennessee. Il suo tragico omicidio ha scatenato diffusi disordini in oltre 100 città degli Stati Uniti, segnando un momento cruciale e traumatico nel movimento per i diritti civili americani.
- 15 Aprile Celebrazione Pasquale Cattolica: Il 15 aprile 1968 cadeva la festività pasquale per la Chiesa Cattolica, una delle più importanti celebrazioni religiose che commemora la resurrezione di Gesù Cristo, momento centrale nel calendario liturgico cristiano.
- 16 Aprile Morte di Albert Betz, pioniere dell'energia eolica: Albert Betz, rinomato fisico tedesco e pioniere dell'ingegneria aerospaziale, è deceduto all'età di 82 anni. Fu fondamentale nello sviluppo delle teorie sulla tecnologia delle turbine eoliche, contribuendo significativamente alla comprensione iniziale della conversione dell'energia eolica. Il suo contributo più famoso è il 'limite di Betz', che definisce matematicamente la massima energia estraibile dal vento mediante una turbina, un principio ancora oggi fondamentale nell'ingegneria dell'energia eolica.
- 17 Aprile Identificazione del sospetto assassino di Martin Luther King Jr.: L'FBI ha identificato un sospetto nell'assassinio del leader dei diritti civili Martin Luther King Jr., presentando una richiesta di mandato di arresto e rilasciando pubblicamente una descrizione dettagliata del sospetto. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nelle indagini su uno degli eventi più significativi e tragici della storia dei diritti civili americani.
- 18 Aprile "Boys in the Band" - Una Pietra Miliare del Teatro LGBTQ: Mart Crowley presenta a New York City "Boys in the Band", un'opera teatrale rivoluzionaria che per la prima volta rappresenta apertamente personaggi gay nel teatro americano, offrendo una prospettiva autentica e non stereotipata sull'esperienza omosessuale degli anni '60.
- 19 Aprile Identificazione dell'assassino di Martin Luther King: Le autorità statunitensi hanno identificato James Earl Ray come l'assassino di Martin Luther King Jr., avvenuto il 4 aprile 1968. Ray, un evaso dal carcere di Jefferson City, è stato individuato come il responsabile dell'omicidio del leader dei diritti civili.
- 20 Aprile Il discorso 'Fiumi di Sangue' di Enoch Powell: Il politico britannico Enoch Powell pronuncia un controverso discorso che critica l'immigrazione e avverte dei potenziali rischi di tensioni razziali nel Regno Unito. Questo intervento diventerà un momento cruciale nel dibattito politico britannico sul tema dell'immigrazione e delle relazioni interrazziali.
- 21 Aprile Sciopero degli Operai Marzotto a Valdagno: Protesta dei lavoratori della Marzotto contro il nuovo sistema di cottimo che imponeva ritmi di lavoro eccessivi e minacciava nuovi licenziamenti. Lo sciopero rappresenta una significativa azione di lotta sindacale per i diritti dei lavoratori.
- 22 Aprile Visita di Aldo Moro a Scapoli: Il 22 aprile 1968, Aldo Moro, importante esponente politico italiano, giunge a Scapoli per commemorare l'anniversario della nascita del Corpo Italiano di Liberazione (CIL), un momento significativo nel contesto della storia politica italiana del dopoguerra.
- 23 Aprile Proteste studentesche alla Columbia University contro la Guerra del Vietnam: Il 23 aprile 1968, gli studenti della Columbia University di New York hanno organizzato imponenti manifestazioni contro la Guerra del Vietnam, esprimendo il crescente dissenso della gioventù americana verso il conflitto militare.
- 24 Aprile Protesta degli Studenti all'Università di Columbia: Studenti di orientamento di sinistra occupano l'Università di Columbia a New York, dando vita a una significativa manifestazione di attivismo studentesco durante il turbolento periodo della fine degli anni '60.
- 25 Aprile Scontri studenteschi all'Università Cattolica di Milano: Il 25 aprile 1968, davanti all'Università Cattolica in largo Gemelli a Milano, si verificano violenti scontri tra studenti e forze dell'ordine. Questi scontri sono parte del più ampio movimento studentesco che in quegli anni attraversava l'Italia, caratterizzato da proteste e rivendicazioni politiche e sociali.
- 26 Aprile Assassinio di Martin Luther King: Il 4 aprile 1968, Martin Luther King Jr., leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, viene assassinato a colpi di pistola da James Earl Ray a Memphis, Tennessee. Questo brutale omicidio scatenò proteste e rivolte in tutto il paese, evidenziando le tensioni razziali e diventando un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza e la giustizia sociale negli Stati Uniti.
- 27 Aprile Legalizzazione dell'Aborto in Gran Bretagna: In una significativa riforma sociale, la Gran Bretagna approva una legge che legalizza l'aborto, segnando un momento cruciale per i diritti riproduttivi delle donne e la legislazione sanitaria.
- 28 Aprile Assassinio di Martin Luther King: Martin Luther King, icona dei diritti civili americani, viene assassinato a Memphis, Tennessee, da James Earl Ray. Questo brutale omicidio scuote profondamente la nazione, diventando un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale.
- 29 Aprile Sciopero dei Tessili a Valdagno: Il 29 aprile 1968, a Valdagno si è verificata una violenta giornata di protesta operaia. Lo sciopero, iniziato alle prime ore del mattino, ha visto scontri durissimi tra lavoratori, studenti e forze dell'ordine. I carabinieri hanno presidiato la fabbrica, impedendo ai lavoratori di occuparla. Centinaia di studenti si sono uniti alla protesta, subendo cariche della polizia con l'uso di manganelli e lacrimogeni. Un migliaio di operai ha resistito, nonostante le violente repressioni. La giornata si è conclusa con arresti e ulteriori scontri, simbolo delle tensioni sociali e operaie degli anni Sessanta.
- 30 Aprile Debutto di Hair a Broadway: Il 30 aprile 1968 ha debuttato a Broadway il rivoluzionario musical 'Hair', segnando un momento cruciale nel teatro americano. Lo spettacolo ha introdotto coraggiosamente il pubblico mainstream a temi di liberazione sessuale, controcultura, sentimento anti-guerra e ribellione sociale attraverso una musica e una narrazione provocatorie.
- 01 Maggio Rivolte studentesche a Parigi: Mentre a Parigi sono in corso difficili negoziati di pace per il Vietnam, scoppiano le rivolte studentesche, un momento cruciale di contestazione sociale e politica che segnerà profondamente la fine degli anni '60.
- 02 Maggio Occupazione della Sorbona: Il 2 maggio 1968, il cortile della Sorbona fu occupato da 400 manifestanti riuniti pacificamente. Di fronte al rischio di un attacco da parte degli studenti di estrema destra dell'Occident, l'intervento improvviso delle forze dell'ordine, senza preavviso né confronto con gli occupanti, fu percepito negativamente dagli studenti, che ritenevano di essere tutelati dagli statuti universitari. La reazione fu immediata e violenta, con lanci di sampietrini e successiva costruzione di barricate.
- 03 Maggio Proteste degli studenti alla Sorbona: Il 3 maggio 1968, 500 studenti della Sorbona a Parigi hanno protestato contro la chiusura dell'Università di Nanterre e potenziali espulsioni studentesche. L'intervento della polizia ha scatenato il primo significativo scontro del 'Maggio '68', provocando la chiusura di università e diffuse agitazioni sociali in Francia.
- 04 Maggio Occupazione della Sorbona e scontri studenteschi: Il 3 maggio 1968, 400 manifestanti occupano il cortile della Sorbona in modo pacifico. L'intervento poliziesco, effettuato senza preavviso, porta all'arresto di centinaia di studenti, tra cui Jacques Sauvageot, leader del principale sindacato studentesco. La violenta reazione della polizia scatena immediate proteste con lancio di sampietrini e costruzione di barricate, innescando una fase cruciale delle proteste studentesche francesi.
- 05 Maggio Seconda offensiva del Tet: Il 5 maggio 1968, la seconda offensiva del Tet iniziò con un attacco a centodiciannove obiettivi in tutto il Vietnam del Sud, compresa la capitale Saigon. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella Guerra del Vietnam, dimostrando la capacità dei Viet Cong di condurre operazioni su larga scala.
- 06 Maggio Manifestazioni studentesche a Parigi: Il 6 maggio 1968 a Parigi si sono tenute manifestazioni con 15.000 persone, che sono poi diventate 50.000 il giorno successivo. Le proteste erano caratterizzate da slogan rivoluzionari come 'l'immaginazione al potere', 'siamo tutti indesiderabili', 'proibito proibire' e 'siate ragionevoli, chiedete l'impossibile', simbolo della ribellione giovanile di quegli anni.
- 07 Maggio Proteste studentesche di Parigi nel Maggio 1968: Nel maggio 1968, Parigi è stata teatro di un significativo movimento sociale che ha visto studenti e lavoratori lanciare proteste diffuse contro le strutture sociali tradizionali, le politiche governative e i sistemi capitalistici. Queste proteste hanno sfidato la governance conservatrice del Presidente Charles de Gaulle e rappresentano un momento cruciale di ribellione sociale guidata dai giovani nella Francia del XX secolo. I manifestanti chiedevano profondi cambiamenti politici, sociali e culturali, mettendo in discussione l'establishment e rivendicando maggiore libertà e uguaglianza.
- 08 Maggio Sciopero Generale in Francia durante il Maggio Francese: L'8 maggio 1968, in Francia, si è verificato il più importante sciopero generale della V Repubblica, superando quello del giugno 1936. Questo evento fu parte centrale del Maggio Francese, una vasta rivolta sociale, politica, culturale e filosofica che coinvolse gli studenti e il mondo operaio, sfidando profondamente l'establishment politico e sociale.
- 09 Maggio Occupazione della Sorbona: Il 9 maggio 1968, il cortile della Sorbona a Parigi fu occupato da 400 manifestanti. L'intervento della polizia per sgomberare l'occupazione fu aggressivo e portò all'arresto di alcuni studenti, tra cui Jacques Sauvageot, dirigente del principale sindacato studentesco. Questo evento fu seguito da scontri violenti tra manifestanti e forze dell'ordine, diventando un momento cruciale delle proteste studentesche francesi del 1968.
- 10 Maggio Negoziati di Pace di Parigi sul Vietnam: Storiche negoziazioni diplomatiche iniziano a Parigi tra rappresentanti degli Stati Uniti e del Vietnam del Nord per esplorare possibili vie di risoluzione del prolungato e devastante conflitto del Vietnam. Questi colloqui rappresentano un critico sforzo diplomatico per de-escalare il conflitto e ricercare una soluzione pacifica, con potenziali implicazioni geopolitiche globali.
- 11 Maggio Notte delle Barricate a Parigi: La Notte delle Barricate è stato un momento cruciale delle proteste studentesche francesi del 1968. Nel quartiere latino di Parigi, gli studenti hanno eretto barricate e sono stati affrontati da tattiche di polizia aggressive, che includevano gas lacrimogeni e violenza fisica. L'evento ha portato a quasi 500 arresti di studenti, oltre 250 agenti di polizia feriti e danni significativi al quartiere. La brutale risposta della polizia ha aumentato la simpatia pubblica per il movimento studentesco, diventando un simbolo della ribellione giovanile contro l'establishment.
- 12 Maggio Manifestazioni del Maggio '68 a Parigi: Imponenti manifestazioni di studenti e operai a Parigi contro il governo francese, parte del più ampio movimento di contestazione sociale e politica del Maggio '68.
- 13 Maggio Manifestazione contro il governo francese: Il 13 maggio 1968, circa un milione di cittadini francesi scesero in piazza in una massiccia dimostrazione contro il Presidente Charles de Gaulle e il Primo Ministro Georges Pompidou. Questa protesta fu parte degli eventi del Maggio '68, un momento di profonda contestazione sociale e politica che mise in discussione l'ordine politico e sociale stabilito.
- 14 Maggio Rivolta Studentesca in Francia: Il movimento studentesco francese raggiunge l'apice con l'occupazione della Sorbona e di altre università. Gli studenti e giovani operai organizzano manifestazioni e scioperi, costruendo barricate nel quartiere latino di Parigi. La protesta, caratterizzata da scontri violenti con la polizia, mette sotto pressione il governo di Charles de Gaulle.
- 15 Maggio Manifestazioni del Maggio Francese a Parigi: Il 15 maggio 1968, Parigi è stata teatro di intense manifestazioni studentesche e operaie. Gli studenti hanno occupato la Sorbona, mentre i lavoratori della Renault sono entrati in sciopero. Questi eventi hanno contribuito ad amplificare la contestazione sociale e politica che caratterizzava il movimento del Maggio Francese, un momento cruciale di ribellione giovanile e rivendicazione sociale.
- 16 Maggio Occupazioni universitarie del Sessantotto: Il 16 maggio 1968, in Italia, numerose università sono state occupate dagli studenti come parte del più ampio movimento di protesta del Sessantotto. Questo movimento vedeva studenti, operai e altri gruppi sociali mobilitarsi contro l'autoritarismo e le strutture sociali tradizionali, chiedendo riforme radicali nell'istruzione, nella politica e nella società.
- 17 Maggio Sciopero Generale del Maggio Francese: Il 17 maggio 1968 a Parigi si svolse il primo grande sciopero generale del Maggio francese, un evento chiave che influenzò profondamente il movimento del Sessantotto in tutto il mondo. Questo sciopero generale bloccò l'intero paese, segnando un punto di svolta nella storia della contestazione globale.
- 18 Maggio Manifestazioni del Sessantotto a Parigi: Il 18 maggio 1968, Parigi è stata teatro di imponenti manifestazioni che hanno coinvolto studenti e lavoratori. Le proteste, parte del movimento del Sessantotto, hanno rivendicato profondi cambiamenti sociali e politici, innescando un dibattito che avrebbe influenzato i movimenti di contestazione in tutta Europa.
- 19 Maggio Elezioni Politiche Italiane del 1968: Il 19 e 20 maggio 1968 si svolgono le elezioni politiche in Italia, in un periodo di ripresa economica dopo anni difficili. I risultati mostrano un consolidamento della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano, mentre i socialisti risentono di una scissione interna.
- 20 Maggio Elezioni Politiche Italiane del 1968: Nei giorni 19 e 20 maggio 1968 si sono svolte le elezioni politiche italiane in un contesto di ripresa economica, successivo a un periodo di congiuntura sfavorevole. I risultati hanno evidenziato un consolidamento della Democrazia Cristiana (DC) e del Partito Comunista Italiano (PCI), mentre i socialisti, presentatisi divisi in due gruppi distinti, hanno pagato duramente il prezzo della scissione interna.
- 21 Maggio Proteste Studentesche a Parigi: Il 21 maggio 1968, Parigi diventa l'epicentro delle proteste studentesche. Scontri tra studenti e forze dell'ordine si verificano dopo l'occupazione della Sorbona. Le maestranze della Renault entrano in sciopero in solidarietà con gli studenti, intensificando le agitazioni sociali del Maggio '68 francese, un momento cruciale di contestazione giovanile e rivendicazione sociale.
- 22 Maggio Missione Apollo 7: Rilancio del Programma Spaziale Americano: La missione Apollo 7 segna un momento cruciale nel programma spaziale statunitense. Dopo la tragedia dell'Apollo 1, questo volo rappresenta una rinascita morale e tecnica, ripristinando la fiducia nella NASA e preparando la strada per i futuri storici sbarchi lunari.
- 23 Maggio Sciopero generale in Francia nel Maggio '68: Il 23 maggio 1968, la Francia viene attraversata da uno sciopero generale di proporzioni significative, parte integrante del movimento di protesta del Maggio '68. Questo evento rappresenta un momento cruciale di mobilitazione sociale e contestazione politica che ha profondamente scosso la società francese.
- 24 Maggio Discorso televisivo di Charles de Gaulle durante le proteste del Maggio francese: Il presidente francese Charles de Gaulle tiene un discorso televisivo di sette minuti, annunciando un referendum per giugno e condannando gruppi che esercitavano 'intossicazione, intimidazione e tirannia' in risposta alle proteste studentesche.
- 25 Maggio Proteste Studentesche in Francia: Il presidente francese Charles de Gaulle propose un referendum in mezzo a significative proteste studentesche, con gli studenti che diedero fuoco alla Borsa di Parigi. Questo evento fu parte delle più ampie proteste del maggio 1968 in Francia, che misero in discussione le strutture politiche e sociali tradizionali.
- 26 Maggio Sciopero generale in Francia: Il movimento studentesco e operaio francese raggiunge il culmine il 26 maggio 1968. Dopo il rifiuto del governo di accettare gli accordi di Grenelle il 25 maggio, le proteste si intensificano con una massiccia partecipazione di lavoratori e studenti che paralizzano il paese attraverso scioperi e manifestazioni.
- 27 Maggio Accordi di Grenelle: Il Primo ministro francese Georges Pompidou ha concluso gli accordi di Grenelle, che hanno risolto il conflitto tra operai e governo francese durante il Maggio francese. Gli accordi hanno stabilito nuovi contratti di lavoro e contribuito a placare le proteste.
- 28 Maggio Occupazione delle università italiane: Il 28 maggio 1968, quasi tutte le università italiane, con l'eccezione della Bocconi, vengono occupate dagli studenti. Questo evento rappresenta un momento cruciale del movimento studentesco italiano, simbolo delle proteste giovanili e dei profondi cambiamenti sociali e culturali di quegli anni.
- 29 Maggio Sanzioni ONU contro il governo della Rhodesia: L'Organizzazione delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che impone sanzioni economiche al governo a maggioranza bianca della Rhodesia (oggi Zimbabwe), intensificando la pressione internazionale contro il regime segregazionista.
- 30 Maggio De Gaulle Risolve la Crisi del Maggio 1968: Charles de Gaulle compie un'azione politica decisiva durante la crisi del maggio 1968. Dopo essere fuggito temporaneamente a Baden-Baden, in Germania, ritorna drammaticamente in Francia e scioglie l'Assemblea Nazionale attraverso una trasmissione radiofonica. A sostegno della sua mossa, quasi un milione di suoi sostenitori sfilano lungo gli Champs-Élysées a Parigi, segnando un punto di svolta cruciale nelle proteste politiche e sociali di quell'anno.
- 31 Maggio Manchester United: Primo Trionfo Europeo: In una storica partita allo Stadio di Wembley a Londra, il Manchester United sconfigge il Benfica con un netto 4-1 nella Finale di Coppa dei Campioni. I due goal di Bobby Charlton permettono al club di diventare la prima squadra inglese a vincere il prestigioso campionato europeo, segnando un momento cruciale nella storia del calcio britannico.
- 01 Giugno Helen Keller muore a 87 anni: Helen Keller, straordinaria attivista politica americana, autrice e relatrice, è deceduta all'età di 87 anni. Fu una figura pioneieristica che divenne la prima persona sorda e cieca a conseguire una laurea in Arti, abbattendo significative barriere per le persone con disabilità e diventando un simbolo globale di perseveranza e potenziale umano.
- 02 Giugno Anniversario del referendum istituzionale: Celebrazione del 22° anniversario del referendum istituzionale italiano del 1946, che sancì la nascita della Repubblica Italiana e pose fine alla monarchia.
- 03 Giugno Marcia dei Poveri verso Washington: Martin Luther King e la Southern Christian Leadership Conference organizzano la Poor People's March verso Washington per reclamare l'aumento del salario minimo e sostenere i diritti economici delle classi meno abbienti.
- 04 Giugno Assassinio di Robert Kennedy: Robert F. Kennedy viene assassinato dopo aver vinto le primarie presidenziali in California. L'attentato, avvenuto all'Ambassador Hotel di Los Angeles, rappresenta un tragico momento nella storia politica americana e un durissimo colpo per il movimento per i diritti civili.
- 05 Giugno Assassinio di Robert Kennedy: Sirhan Sirhan spara a Robert Kennedy all'Ambassador Hotel di Los Angeles, California. Kennedy morirà il giorno successivo a causa delle ferite riportate.
- 06 Giugno Assassinio di Robert F. Kennedy: Robert F. Kennedy è stato fatalmente ferito da Sirhan B. Sirhan, un palestinese residente a Los Angeles, dopo aver tenuto un discorso all'Ambassador Hotel. L'assassinio è avvenuto durante la sua campagna presidenziale, sconvolgendo la nazione e rappresentando un momento tragico nella storia politica americana.
- 07 Giugno Incriminazione di Sirhan Sirhan per l'assassinio Kennedy: Sirhan Sirhan viene formalmente incriminato per l'assassinio del Senatore Robert F. Kennedy, un momento legale decisivo nella storia politica americana.
- 08 Giugno Arresto di James Earl Ray per l'omicidio di Martin Luther King Jr.: James Earl Ray viene arrestato all'aeroporto di Heathrow a Londra per l'assassinio del leader dei diritti civili Martin Luther King Jr., avvenuto il 4 aprile 1968. Successivamente verrà estradato negli Stati Uniti e si dichiarerà colpevole, per poi ritrattare la sua confessione prima di morire in prigione.
- 09 Giugno Italia Campione d'Europa di Calcio: La Nazionale italiana di calcio ha vinto il primo Campionato Europeo battendo la Jugoslavia 2-0. La storica partita è stata commentata da Nicolò Carosio e Nando Martellini, due voci leggendarie del calcio italiano.
- 10 Giugno la Nazionale italiana di calcio vince i Campionati europei battendo la Jugoslavia.
- 11 Giugno Rivoluzione nella Ricerca sugli Antigeni di Superficie Cellulare: Il dottor Lloyd J. Old compie una scoperta rivoluzionaria identificando i primi antigeni di superficie cellulare in grado di distinguere tra diversi tipi di cellule. Questa ricerca cruciale ha gettato le basi per comprendere la differenziazione cellulare e sarebbe diventata fondamentale in immunologia, ricerca sul cancro e tecniche diagnostiche.
- 12 Giugno ONU approva il Trattato di Non Proliferazione Nucleare: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva il Trattato di Non Proliferazione Nucleare con 95 voti favorevoli, un momento cruciale per la diplomazia internazionale durante la Guerra Fredda che mira a prevenire la diffusione delle armi nucleari e promuovere il disarmo globale.
- 13 Giugno Dimissioni di Earl Warren dalla Corte Suprema: Il Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti, Earl Warren, ha annunciato la sua intenzione di dimettersi, segnando un momento significativo nella transizione della leadership giudiziaria americana. Warren era stato un giudice progressista che aveva guidato importanti decisioni sui diritti civili durante gli anni '50 e '60.
- 14 Giugno Tensioni politiche in Uruguay e Argentina: A Montevideo viene dichiarato lo stato di allarme con l'arresto di quaranta dirigenti sindacali e studenteschi. Contemporaneamente, si svolgono manifestazioni in diverse città argentine, riflettendo l'instabilità politica del periodo.
- 15 Giugno Scioperi e Proteste in Francia e Sud America: La CGT sottopone un progetto di accordo agli operai Renault per il voto del giorno successivo. Nonostante l'opposizione della CFDT, favorevole alla prosecuzione dello sciopero, l'epicentro delle proteste sembra spostarsi in Sud America. A Montevideo viene dichiarato lo stato di allarme con l'arresto di 40 dirigenti sindacali e studenteschi, mentre manifestazioni si svolgono in diverse città argentine.
- 16 Giugno Sgombero della Sorbona durante le proteste studentesche del '68: Il 16 giugno 1968, la polizia francese ha sgomberato con la forza gli studenti ribelli che occupavano l'università Sorbona a Parigi. Le forze dell'ordine hanno utilizzato gas lacrimogeni e granate per disperdere centinaia di studenti nel Quartiere Latino. Mentre i leader studenteschi sostenevano la presenza di 500 occupanti, la polizia ha riferito la presenza di soli 136 studenti. Lo sgombero è avvenuto pacificamente, con gli studenti che hanno lasciato l'edificio dopo essere stati avvertiti di una perquisizione senza arresti. Durante la ricerca, la polizia ha sequestrato numerosi oggetti potenzialmente utilizzabili come armi: bastoni, spranghe di ferro, maschere antigas, elmetti e materiali per possibili molotov. Dopo aver liberato l'edificio, la polizia ha rimosso lo striscione dei ribelli e ripristinato la bandiera nazionale francese.
- 17 Giugno Italia campione d'Europa di calcio: L'Italia ha conquistato il campionato europeo di calcio del 1968, battendo la Jugoslavia nella finale ripetuta dopo il pareggio dell'8 giugno. Gli Azzurri si sono imposti con un decisivo 2-0, aggiudicandosi il trofeo.
- 18 Giugno Storica Sentenza contro la Discriminazione Abitativa: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso un'importante sentenza che proibisce la discriminazione razziale nella vendita e nell'affitto di immobili, segnando un decisivo passo avanti nel percorso dei diritti civili e garantendo pari opportunità abitative per tutti gli americani.
- 19 Giugno Marcia di Solidarietà della Campagna dei Poveri a Washington: Il 19 giugno 1968, circa 50.000 partecipanti si sono riuniti a Washington D.C. per la Marcia di Solidarietà, un momento cruciale della Campagna dei Poveri. Guidata da leader dei diritti civili, questa dimostrazione multirazziale ha richiesto giustizia economica, salari equi e la fine della povertà negli Stati Uniti. La marcia ha rappresentato una continuazione critica della visione di uguaglianza economica di Martin Luther King Jr., unendo comunità diverse per evidenziare le disparità economiche sistemiche.
- 20 Giugno Record Mondiale di Velocità nei 100 Metri: Jim Hines ha compiuto un'impresa storica diventando il primo atleta a correre 100 metri in meno di 10 secondi durante i Giochi Olimpici estivi del 1968, infrangendo una significativa barriera nell'atletica leggera.
- 21 Giugno Protesta studentesca mortale a Rio de Janeiro: Il 21 giugno 1968, una dimostrazione studentesca davanti all'edificio del Jornal do Brasil (JB) a Rio de Janeiro è degenerata in un violento scontro. La protesta ha avuto un esito tragico con 28 vittime e oltre 1.000 arresti, riflettendo le intense tensioni politiche e la repressione durante il periodo della dittatura militare brasiliana. Questo evento simboleggia la brutale repressione dei movimenti di opposizione e la violenza istituzionale di quel periodo storico.
- 22 Giugno Successo musicale di Herb Alpert: Il 22 giugno 1968, la canzone 'This Guy's In Love With You' di Herb Alpert raggiunge la vetta delle classifiche musicali statunitensi, rappresentando l'elegante sound soft rock e strumentale tipico della fine degli anni Sessanta.
- 23 Giugno Tragedia dello Stadio di Buenos Aires: Gravissimo incidente durante una partita di calcio tra Boca Juniors e River Plate a Buenos Aires. Lo schiacciamento della folla ha causato 74 vittime e 150 feriti, diventando uno dei più tragici episodi nella storia del calcio argentino.
- 24 Giugno Insediamento del Governo di Giovanni Leone: Il 24 giugno 1968, Giovanni Leone ha prestato giuramento come nuovo Presidente del Consiglio in Italia, guidando il ventottesimo Governo Italiano dal dopoguerra. Il Governo era composto da ventidue membri della Democrazia Cristiana e aveva il compito di gestire la complessa situazione politica successiva alle elezioni di maggio.
- 25 Giugno Giovanni Leone nuovo Presidente del Consiglio: Giovanni Leone ha prestato giuramento come nuovo Presidente del Consiglio, guidando un governo formato da ventidue membri della Democrazia Cristiana. Questo evento rappresenta un passaggio significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, segnando il ventottesimo governo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Giugno Attacco contro Solzenicyn: Il 26 giugno 1968 si è verificato un durissimo attacco contro lo scrittore dissidente Aleksandr Solzenicyn. Lo scrittore è stato accusato di comportamento anti-sovietico. Il quotidiano l'Unità ha preso le distanze dall'attacco.
- 27 Giugno Manifesto delle 2000 Parole nella Primavera di Praga: Il 27 giugno 1968, lo scrittore cecoslovacco Ludvík Vaculík pubblica il 'Manifesto delle 2000 Parole', un documento cruciale durante la Primavera di Praga. Il manifesto rappresenta un'importante critica al regime comunista, chiedendo riforme democratiche, libertà di espressione e liberalizzazione politica. Divenne un simbolo significativo di resistenza contro il controllo totalitario sovietico.
- 28 Giugno Incriminazione di Daniel Ellsberg per i Pentagon Papers: Daniel Ellsberg viene formalmente incriminato per aver rivelato i documenti classificati dei Pentagon Papers, un momento cruciale nella storia politica americana che ha esposto documenti governativi segreti sulla Guerra del Vietnam, sfidando la trasparenza governativa.
- 29 Giugno Cecoslovacchia abolisce la censura: Il Parlamento Cecoslovacco compie un significativo passo verso la libertà di espressione, votando l'abolizione della censura su stampa e mezzi di comunicazione. Questo evento sottolinea il ruolo del Partito Socialdemocratico, precedentemente perseguitato, nella promozione della libertà di informazione.
- 30 Giugno Apertura alla firma del Trattato di Non Proliferazione Nucleare: Viene aperto alla firma il Trattato di Non Proliferazione Nucleare, un cruciale accordo internazionale volto a prevenire la diffusione di armi nucleari e promuovere l'utilizzo pacifico della tecnologia nucleare.
- 01 Luglio Trattato di Non-Proliferazione Nucleare: Circa sessanta nazioni sottoscrivono a Ginevra il Trattato di Non-Proliferazione Nucleare, un accordo storico volto a prevenire la diffusione di armi nucleari e promuovere la cooperazione pacifica nell'uso dell'energia atomica.
- 02 Luglio Dirottamento aereo El Al da parte del PFLP: Un aereo passeggeri israeliano El Al è stato dirottato da tre membri armati del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP) e forzatamente deviato in Algeria. Questo incidente faceva parte delle crescenti tensioni in Medio Oriente alla fine degli anni '60, evidenziando l'instabilità politica e le attività terroristiche che miravano agli interessi israeliani.
- 03 Luglio Morte di Brian Jones dei Rolling Stones: Il 3 luglio 1968, Brian Jones, membro fondatore dei Rolling Stones, viene trovato morto nella piscina della sua casa nel Sussex. Poche settimane dopo essere stato allontanato dalla band, la sua morte misteriosa all'età di 27 anni avviene nel pieno dell'era del rock degli anni '60, aggiungendo un ulteriore capitolo alla leggendaria e spesso tragica narrativa dei musicisti rock di quel periodo.
- 04 Luglio Morte di Jim Clark in Formula 2: Il leggendario pilota Jim Clark, due volte campione del mondo di Formula 1, perde la vita in un tragico incidente durante una gara di Formula 2 sul circuito di Hockenheim, in Germania. La sua morte rappresenta una grave perdita per il mondo delle corse automobilistiche.
- 05 Luglio Manifesto dei Mille Parole a Praga: Pubblicazione del 'Manifesto dei Mille Parole' a Praga, documento cruciale nel periodo di fermento politico e culturale che ha preceduto la Primavera di Praga, simbolo di resistenza intellettuale contro il regime comunista.
- 06 Luglio Tragedia di Reggio Emilia: Il 6 luglio 1968, durante una manifestazione a Reggio Emilia, la polizia ha sparato e ucciso cinque operai. Questo drammatico evento rappresenta un momento cruciale delle tensioni sociali e politiche che hanno caratterizzato il movimento del Sessantotto in Italia, evidenziando il conflitto tra istituzioni e movimenti operai.
- 07 Luglio Test Nucleare Francese a Mururoa: La Francia ha condotto un test nucleare nell'Atollo di Mururoa, in Polinesia Francese, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questi test sono stati fortemente controversi a causa dei potenziali impatti ambientali e sanitari sulle popolazioni indigene delle isole del Pacifico.
- 08 Luglio Arresto di James Earl Ray: James Earl Ray viene arrestato per l'omicidio di Martin Luther King Jr., un evento cruciale nella storia dei diritti civili americani che ha segnato la conclusione di una delle pagine più drammatiche del movimento per l'uguaglianza razziale.
- 09 Luglio Annuncio della divisione MLB: La Major League Baseball annuncia il piano di suddividere il campionato in due divisioni a partire dalla stagione 1969, una decisione trasformativa che avrebbe ridisegnato la struttura del baseball professionistico negli Stati Uniti.
- 10 Luglio Bandiera nord vietnamita a Da Nang: La bandiera del Vietnam del Nord viene issata sopra la base di Da Nang, segnando un momento cruciale della rivoluzione in corso nel Vietnam del Sud durante la Guerra del Vietnam. Questo evento simboleggia l'avanzata delle forze nord vietnamite e l'intensificarsi del conflitto.
- 11 Luglio Occupazione del cortile della Sorbonne durante il Maggio francese: Il 3 maggio, 400 manifestanti occupano pacificamente il cortile della Sorbonne. A seguito del rischio di un'aggressione da parte di studenti di estrema destra, la polizia interviene in modo aggressivo, arrestando centinaia di studenti, tra cui Jacques Sauvageot, leader del principale sindacato studentesco.
- 12 Luglio Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: Il 12 luglio 1968, l'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk, situato nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo la corsa agli armamenti nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questo test rappresentava un ulteriore dimostrazione della potenza militare sovietica e della tensione geopolitica globale.
- 13 Luglio Inizio della Pandemia di Influenza H3N2: A Hong Kong viene registrata la prima diagnosi del sottotipo di virus influenzale A H3N2, dando inizio a una pandemia globale con significative implicazioni per la salute pubblica mondiale. Questo ceppo influenzale avrebbe causato numerosi decessi e rappresentato una sfida importante per i sistemi sanitari internazionali.
- 14 Luglio Hank Aaron raggiunge le 500 home run: La leggenda del baseball Hank Aaron ha raggiunto il prestigioso traguardo delle 500 home run allo stadio di Milwaukee County, battendo il lancio del pitcher dei San Francisco Giants Mike McCormick. Questo risultato ha definitivamente consacrato Aaron tra i più grandi battitori della storia del baseball.
- 15 Luglio Primo Volo Commerciale USA-URSS: Storico primo servizio aereo commerciale tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, con un Ilyushin Il-62 di Aeroflot che atterra all'Aeroporto John F. Kennedy di New York, simboleggiando una svolta diplomatica nell'era della Guerra Fredda.
- 16 Luglio Ultimatum del Patto di Varsavia alla Cecoslovacchia durante la Primavera di Praga: Il 16 luglio 1968, i leader del Partito Comunista di cinque nazioni del Patto di Varsavia inviarono una lettera critica ad Alexander Dubcek e al Presidium del Partito Comunista Cecoslovacco. La missiva conteneva un ultimatum di due settimane che richiedeva alla Cecoslovacchia di fermare le riforme democratiche, specificatamente imponendo: 1) Messa al bando dei gruppi di opposizione politica, 2) Ripristino della censura mediatica, 3) Riconferma dei principi marxisti-leninisti del centralismo democratico sul modello della governance sovietica. Questa comunicazione fu un significativo preludio all'invasione sovietica della Cecoslovacchia che sarebbe avvenuta più tardi quell'anno.
- 17 Luglio Colpo di Stato del Partito Ba'ath in Iraq: Il 17 luglio 1968, un colpo di stato incruento guidato dal Generale Ahmed Hassan al-Bakr ha rovesciato il presidente Abdul Rahman Arif, installando il Partito Ba'ath come nuova forza politica dominante in Iraq. Questo evento storico ha segnato una svolta cruciale nella storia politica irachena, ponendo le basi per il successivo regime di Saddam Hussein.
- 18 Luglio Fondazione di Intel Corporation: Viene fondata Intel Corporation a Mountain View, California, da Gordon Moore e Robert Noyce. Questo evento segna un momento cruciale nella storia della tecnologia dei semiconduttori e dell'informatica, gettando le basi per quella che diventerà una delle aziende leader mondiali nella progettazione e produzione di microprocessori.
- 19 Luglio Il saluto del Black Power alle Olimpiadi di Città del Messico: Durante la cerimonia di premiazione della gara dei 200 metri alle Olimpiadi di Città del Messico, gli atleti afroamericani Tommie Smith (medaglia d'oro) e John Carlos (medaglia di bronzo) compirono un gesto simbolico di protesta sollevando i pugni guantati di nero durante l'inno nazionale. Questo momento iconico di protesta silenziosa rappresentò un punto cruciale nel movimento per i diritti civili, attirando l'attenzione globale sulle disuguaglianze razziali negli Stati Uniti. Il loro gesto fu una dimostrazione non violenta contro il razzismo sistemico e l'ingiustizia sociale, che comportò la loro immediata sospensione dalla squadra olimpica statunitense e significative conseguenze personali e professionali.
- 20 Luglio Primi Giochi Olimpici Speciali Internazionali: Il 20 luglio 1968 si sono svolti a Chicago, presso lo Soldier Field, i primi Giochi Olimpici Speciali Internazionali. L'evento ha coinvolto circa 1.000 atleti con disabilità intellettive, rappresentando un traguardo storico per l'inclusività e il riconoscimento degli sportivi con disabilità. Questa iniziativa ha aperto nuove prospettive di integrazione e valorizzazione delle capacità atletiche di persone con diversi gradi di abilità.
- 21 Luglio Dirottamento del volo El Al 426: Un Boeing 707 della compagnia El Al, in volo da Londra a Tel Aviv, viene dirottato da tre membri del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina. Trenta minuti dopo il decollo da Roma, i dirottatori irrompono nella cabina di pilotaggio, colpiscono il pilota capitano Obed Arbabanel e costringono il copilota a dirigersi verso Algeri, dove l'aereo atterra alle 12:35 ora locale.
- 22 Luglio Dirottamento del volo El Al 426 ad Algeri: Il 22 luglio 1968, un Boeing 707 della compagnia aerea El Al, in viaggio da Londra a Tel Aviv, è stato dirottato da tre militanti del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP). Dopo il decollo da Roma, i dirottatori hanno aggredito il pilota, capitano Obed Arbabanel, e costretto il copilota a dirigersi verso Algeri, dove l'aereo è atterrato alle 12:35 ora locale. Questo evento è stato considerato un punto di svolta significativo, segnando l'inizio dell'era moderna del terrorismo internazionale e aprendo una nuova fase di conflitti politici che utilizzavano il trasporto aereo come strumento di pressione geopolitica.
- 23 Luglio Primo Dirottamento Aereo dell'Organizzazione per la Liberazione Palestinese: Un momento significativo nella storia della resistenza palestinese, questo dirottamento di un aereo El Al ha segnato un'escalation nel conflitto palestinese-israeliano. Tre membri del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina hanno sequestrato un Boeing 707 in viaggio da Roma a Lod, Israele, con a bordo 10 membri dell'equipaggio e 38 passeggeri.
- 24 Luglio Trattato di Losanna: Un accordo diplomatico cruciale firmato in Svizzera che stabilì i confini moderni della Turchia, risolvendo le dispute territoriali successive alla Prima Guerra Mondiale e ridisegnando il paesaggio geopolitico del Medio Oriente.
- 25 Luglio Pubblicazione dell'Enciclica Humanae Vitae: Papa Paolo VI pubblica l'enciclica Humanae Vitae, un documento storico che condanna ogni forma di contraccezione artificiale e ribadisce la visione tradizionale della Chiesa Cattolica sulla sessualità coniugale, sostenendo che l'atto sessuale debba essere strettamente finalizzato alla procreazione. L'enciclica ha suscitato ampio dibattito e controversie nel mondo cattolico, rappresentando una posizione rigorosa in materia di etica sessuale e riproduttiva.
- 26 Luglio Pubblicazione dell'Enciclica 'Humanae Vitae': Papa Paolo VI pubblica l'enciclica 'Humanae Vitae', che vieta l'uso della pillola anticoncezionale e di altri metodi contraccettivi non naturali, suscitando un ampio dibattito nell'opinione pubblica mondiale. Il documento ribadisce la posizione tradizionale della Chiesa Cattolica sulla contraccezione e la riproduzione umana.
- 27 Luglio Sommossa Razziale a Gary, Indiana: Significativa insurrezione razziale a Gary, Indiana, che riflette le tensioni sociali e le disuguaglianze razziali negli Stati Uniti durante la fine degli anni '60. La sommossa evidenzia le profonde fratture sociali nelle aree urbane di quel periodo storico.
- 28 Luglio Morte di Otto Hahn, Premio Nobel per la Chimica: Otto Hahn, chimico tedesco e Premio Nobel, è venuto a mancare. È ricordato per i suoi rivoluzionari studi in chimica nucleare e per la scoperta della fissione nucleare, fondamentale per la comprensione della scienza atomica.
- 29 Luglio Pubblicazione dell'Enciclica Humanae Vitae: Papa Paolo VI pubblica l'enciclica 'Humanae Vitae', ribadendo la posizione cattolica tradizionale contro l'aborto, i metodi contraccettivi non naturali, la sterilizzazione e l'eutanasia. Il documento scatenò un intenso dibattito teologico e sociale sulla morale sessuale e riproduttiva.
- 30 Luglio Lancio di Thames Television a Londra: Thames Television, un importante emittente televisiva commerciale britannica, ha avviato le proprie trasmissioni a Londra, segnando un momento cruciale nella storia dei media del Regno Unito. La rete avrebbe successivamente prodotto numerosi programmi televisivi iconici e diventato un protagonista principale della televisione britannica nella seconda metà del XX secolo.
- 31 Luglio Dibattito televisivo tra Vidal e Buckley: Il 31 luglio 1968 si svolge un memorabile confronto televisivo tra Gore Vidal e William F. Buckley Jr., un momento cruciale che segna l'inizio dell'era moderna dei talk-show politici. Questo dibattito, caratterizzato da tensioni intellettuali e scontri dialettici, divenne un punto di svolta nella comunicazione mediatica americana, dove due intellettuali di opposto schieramento politico si confrontano apertamente.
- 01 Agosto Condanna del Dittatore Venezuelano Marcos Perez Jimenez: Un tribunale di Caracas condanna l'ex dittatore venezuelano Marcos Perez Jimenez a quattro anni, un mese e quindici giorni di reclusione. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale di resa dei conti giuridica per le passate violazioni dei diritti umani e l'oppressione durante il regime autoritario.
- 02 Agosto Terremoto devastante a Casiguran, Filippine: Un potente terremoto ha colpito Casiguran, nella provincia di Aurora nelle Filippine, causando una significativa perdita di vite umane. Il sisma ha provocato 270 vittime e 261 feriti, configurandosi come uno degli eventi naturali più distruttivi nella storia della regione durante gli anni Sessanta.
- 03 Agosto Dichiarazione di Bratislava dei Partiti Comunisti: I leader dei partiti comunisti di Cecoslovacchia e dei paesi vicini firmarono la Dichiarazione di Bratislava, un importante accordo politico durante l'era della Guerra Fredda che dimostrò l'influenza sovietica in Europa dell'Est. L'incontro sancì il controllo dell'Unione Sovietica sui paesi del Patto di Varsavia e limitò le aspirazioni di riforma del movimento di Prague Spring.
- 04 Agosto Amnistia irachena per la popolazione curda: Il leader iracheno Generale Ahmed Hassan al-Bakr ha annunciato un'amnistia completa per la popolazione curda, inclusi disertori dell'esercito e della polizia. Questo gesto potrebbe rappresentare un tentativo diplomatico di alleviare le tensioni con la minoranza curda.
- 05 Agosto Sciopero generale del Maggio francese: Il 5 agosto 1968, il movimento del Maggio francese raggiunge il suo culmine con il più significativo sciopero generale della Quinta Repubblica, paralizzando il paese e innescando profondi cambiamenti sociali e politici che avrebbero influenzato la società francese nei decenni successivi.
- 06 Agosto Arresto di James Earl Ray per l'omicidio di Martin Luther King Jr.: Il 6 agosto 1968, James Earl Ray viene arrestato in Inghilterra per l'assassinio di Martin Luther King Jr., avvenuto il 4 aprile dello stesso anno a Memphis, Tennessee. Ray, un criminale razzista, sparò a King dal Lorraine Motel, uccidendo il leader dei diritti civili afroamericani. Il suo arresto pose fine a una caccia all'uomo internazionale e segnò un momento cruciale nella storia dei diritti civili degli Stati Uniti.
- 07 Agosto Movimenti Studenteschi del '68 in Italia: Nel corso del 1968, gli studenti italiani diedero vita a un significativo movimento di protesta che interessò numerose università del paese. Le occupazioni degli atenei rappresentarono un momento cruciale di contestazione sociale e politica, in cui gli studenti rivendicavano riforme dell'istruzione, maggiore democrazia interna e criticavano i modelli culturali e accademici tradizionali. Questi movimenti si inserirono in un contesto internazionale di ribellione giovanile che attraversava l'Europa e gli Stati Uniti.
- 08 Agosto Protesta di Ryszard Siwiec a Varsavia: Durante le celebrazioni della festa nazionale a Varsavia, Ryszard Siwiec, un filosofo dissidente ed ex militare dell'Armia Krajowa, si dà fuoco in segno di protesta contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia durante la Primavera di Praga, manifestando un gesto estremo di dissenso politico.
- 09 Agosto Visita di Tito a Praga durante i tempi turbolenti: Il presidente yugoslavo Josip Broz Tito visitò Praga in un periodo critico successivo all'invasione sovietica della Cecoslovacchia. La visita fu significativa nel contesto della Guerra Fredda, poiché Tito era noto per la sua posizione indipendente all'interno del blocco comunista e la sua opposizione all'interventismo sovietico.
- 10 Agosto Unione Sovietica Propone Negoziati sui Missili: Il Politburo sovietico ha votato per avviare discussioni con gli Stati Uniti riguardo alla limitazione e riduzione dei missili balistici antiproiettile (ABM). Questo gesto diplomatico rappresenta un potenziale punto di svolta durante l'era della Guerra Fredda, aprendo uno spiraglio per la distensione e il controllo degli armamenti nucleari.
- 11 Agosto Invasione della Cecoslovacchia: Il 20-21 agosto 1968, l'Unione Sovietica e gli altri paesi del Patto di Varsavia invadono la Cecoslovacchia, segnando un punto di svolta drammatico nella storia del comunismo europeo e reprimendo le riforme del Partito Comunista cecoslovacco.
- 12 Agosto Invasione sovietica della Cecoslovacchia: Il 12 agosto 1968, in un contesto di crescente tensione politica, Walter Ulbricht giunse a Karlovy Vary, una cittadina termale della Cecoslovacchia. Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968, truppe provenienti dall'Unione Sovietica, Polonia, Repubblica Democratica Tedesca, Ungheria e Bulgaria invasero la Cecoslovacchia, ponendo fine al periodo di riforme note come 'Primavera di Praga'. Alexander Dubček e gli altri leader politici vennero arrestati e trasportati a Mosca, dove furono costretti ad accettare condizioni umilianti per evitare un potenziale massacro della popolazione ceca e slovacca. Il governo cecoslovacco fu sostituito con esponenti comunisti fedeli alle direttive del Cremlino, ripristinando il controllo sovietico sul paese.
- 13 Agosto Tentativo di assassinio di Papadopoulos da parte di Panagulis: Il 13 agosto 1968, Alekos Panagulis, un coraggioso attivista greco, tentò di assassinare il dittatore Georgios Papadopoulos, leader della giunta militare che aveva sospeso le libertà civili in Grecia. Panagulis piazzò un ordigno esplosivo lungo la strada a Varkiza, nei pressi di Atene, nel disperato tentativo di eliminare il regime autoritario. Nonostante il fallimento dell'attentato, il suo gesto divenne un simbolo di resistenza contro la dittatura militare greca.
- 14 Agosto Visita di Nicolae Ceaușescu a Praga: Il leader romeno Nicolae Ceaușescu si reca in visita a Praga, manifestando sostegno al 'Nuovo corso' e rinnovando il Trattato di cooperazione tra Romania e Cecoslovacchia, in un contesto geopolitico complesso del blocco comunista.
- 15 Agosto Test Nucleare Sovietico a Sary Shagan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il poligono di Sary Shagan in Kazakhstan, proseguendo lo sviluppo strategico di armamenti nucleari durante la corsa agli armamenti della Guerra Fredda.
- 16 Agosto Duplice omicidio a Signa: l'efferato delitto di Antonio Lo Bianco e Barbara Locci: Il 16 agosto 1968, in una calda sera d'estate, una tragica vicenda di gelosia e vendetta sconvolge la tranquilla cittadina di Signa, in provincia di Firenze. Antonio Lo Bianco e Barbara Locci, una coppia di amanti di origine sarda, vengono brutalmente assassinati a colpi di pistola mentre si trovano a bordo di un'Alfa Romeo Giulietta. Le indagini iniziali si concentrano su Stefano Mele, il marito di Barbara Locci, che viene considerato il principale sospettato, presumibilmente mosso da un raptus di gelosia per la relazione extraconiugale della moglie.
- 17 Agosto Protesta studentesca per dimissioni preside di Architettura: Il 14 agosto 1968, il Ministero della Pubblica Istruzione ha rimosso il preside della facoltà di Architettura, De Carli, per presunti 'atti illegali' compiuti seguendo le decisioni dell'assemblea studentesca. Il 17 agosto, gli studenti hanno organizzato una mobilitazione, distribuendo volantini e incontrando operai delle grandi fabbriche per organizzare una risposta collettiva al provvedimento.
- 18 Agosto Anniversario della morte di Gengis Khan: Commemorazione di Gengis Khan, leggendario condottiero mongolo che fondò l'Impero Mongolo, uno dei più vasti imperi contigui nella storia mondiale. La sua morte nel 1227 segnò la fine di un'era trasformativa nella geopolitica globale e nelle conquiste militari.
- 19 Agosto Contestazione al Festival del Cinema di Venezia del 1968: Nel contesto del clima di protesta e rivoluzione culturale del 1968, il Festival del Cinema di Venezia diventa teatro di una significativa contestazione da parte di registi, attori e intellettuali. Le ragioni della protesta affondano le radici nel clima politico e sociale dell'epoca, con gli artisti che chiedono una profonda riforma delle istituzioni culturali e una maggiore libertà espressiva. A causa delle forti tensioni, l'inaugurazione ufficiale della Mostra viene posticipata, segnalando la profondità del dissenso.
- 20 Agosto Invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia: Nella notte tra il 19 e il 20 agosto 1968, circa 200.000 soldati del Patto di Varsavia, supportati da 5.000 carri armati, hanno invaso la Cecoslovacchia per sopprimere la 'Primavera di Praga', un periodo di liberalizzazione politica e riforme democratiche che minacciava il controllo sovietico. L'invasione ha rappresentato un momento cruciale della Guerra Fredda, dimostrando la determinazione dell'Unione Sovietica nel mantenere un controllo rigoroso sui propri stati satellite.
- 21 Agosto Invasione del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia: Le truppe del Patto di Varsavia, guidate dall'Unione Sovietica, hanno invaso la Cecoslovacchia, ponendo fine al movimento di riforma della Primavera di Praga. Questo intervento militare ha soppresso gli sforzi di liberalizzazione in Cecoslovacchia e riaffermato il controllo sovietico sul paese, segnando un momento significativo nelle tensioni della Guerra Fredda.
- 22 Agosto Proteste Violente alla Convenzione Democratica di Chicago: Scontri violenti tra polizia di Chicago e manifestanti anti-guerra scoppiano durante la Convenzione Nazionale Democratica. Hubert Humphrey viene nominato candidato presidenziale e Edmund Muskie vice presidente, in un contesto che simboleggia le profonde tensioni sociali e politiche degli anni '60.
- 23 Agosto Protesta dei Soldati Afroamericani a Fort Hood: La sera del 23 agosto 1968, quarantatré soldati afroamericani hanno condotto un sit-in pacifico e organizzato all'incrocio tra la 65a Strada e Central Avenue a Fort Hood. La loro protesta era contro il loro dispiegamento a Chicago per compiti di controllo delle rivolte durante la Convenzione Nazionale Democratica, rappresentando un momento significativo di resistenza per i diritti civili all'interno dell'esercito.
- 24 Agosto Prima Marcia per i Diritti Civili: Una tappa significativa nel movimento per i diritti civili, questa marcia rappresentò un momento cruciale di protesta pacifica e azione collettiva nella lotta continua per l'uguaglianza razziale e la giustizia sociale. La manifestazione simboleggiò la determinazione dei cittadini nel richiedere pari diritti e trattamento per tutte le comunità.
- 25 Agosto Beatles: Lancio del Singolo 'Hey Jude': I Beatles pubblicano il loro iconico singolo 'Hey Jude', brano destinato a diventare uno dei più popolari e longevi singoli numero uno nella storia della musica pop.
- 26 Agosto I Beatles pubblicano 'Hey Jude': I Beatles pubblicano il loro singolo iconico 'Hey Jude' negli Stati Uniti sotto l'etichetta Apple Records. Scritto principalmente da Paul McCartney e accreditato a Lennon-McCartney, il brano diventa uno dei singoli più di successo della band, conquistando le classifiche mondiali.
- 27 Agosto Invasione sovietica della Cecoslovacchia: Alle 6:30 del mattino, Mosca dirama un comunicato sui rapporti con la Cecoslovacchia. Le richieste russe sono durissime, sostanzialmente un ritorno alla situazione precedente la Primavera di Praga. I dirigenti cecoslovacchi, sotto pressione, accettano le condizioni imposte.
- 28 Agosto Scontri alla Convention Democratica di Chicago del 1968: Il 28 agosto 1968, durante la Convention Democratica a Chicago, si verificò un significativo confronto politico. Circa 15.000 manifestanti anti-guerra si radunarono a Grant Park, sfidando la posizione politica stabilita sulla Guerra del Vietnam. La polizia formò una barriera umana per impedire ai dimostranti di marciare verso il sito della convention, provocando violenti scontri. Il confronto si concluse con centinaia di feriti e arresti, simboleggiando le profonde tensioni sociali e politiche della fine degli anni '60. I manifestanti scandirono il famoso slogan 'Il mondo intero sta guardando', evidenziando l'importanza nazionale e internazionale dell'evento.
- 29 Agosto Il Saluto del Black Power alle Olimpiadi di Città del Messico: Gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos sollevarono il pugno chiuso sul podio olimpico, creando un momento iconico di protesta contro la disuguaglianza razziale e diventando simbolo del movimento per i diritti civili.
- 30 Agosto Pubblicazione di "Hey Jude" degli Beatles: I Beatles hanno pubblicato il loro singolo iconico "Hey Jude" sotto la neonata etichetta Apple Records, segnando un momento significativo nella storia musicale e imprenditoriale della band. Questa pubblicazione rappresentava il primo disco della loro etichetta discografica, simboleggiando la loro indipendenza creativa e imprenditoriale.
- 31 Agosto Devastante terremoto in Iran: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.8 colpisce il nord-est dell'Iran, causando circa 6.000 vittime e distruggendo circa 60.000 edifici. Questo evento sismico rappresenta una delle più significative catastrofi naturali nella storia moderna iraniana.
- 01 Settembre Vittorio Adorni Campione del Mondo di Ciclismo: Il 1° settembre 1968, Vittorio Adorni ha conquistato il titolo di Campione del Mondo di ciclismo su strada professionisti nel circuito del Santerno a Imola. Con una straordinaria fuga solitaria, ha tagliato il traguardo con un impressionante vantaggio di 9 minuti e 50 secondi sul secondo classificato, il belga Van Springel, dimostrando una supremazia tecnica e atletica straordinaria.
- 02 Settembre Operazione OAU nella Guerra Civile Nigeriana: L'Operazione OAU (Organizzazione dell'Unità Africana) è stata una significativa campagna militare durante la Guerra Civile Nigeriana. Rappresentò un importante sforzo strategico delle forze federali nigeriane per risolvere il conflitto con i separatisti del Biafra, una regione che cercava l'indipendenza. L'operazione mirava a ristabilire l'unità nazionale e porre fine alla secessione che aveva causato una guerra civile devastante.
- 03 Settembre Incidente a Salazar che segna la fine del suo regime: Il 3 settembre 1968, Antonio de Oliveira Salazar, dittatore del Portogallo dal 1932, subisce un grave incidente mentre è seduto su una sdraio nel suo resort di Estoril. La sedia crolla e Salazar batte violentemente la testa, riportando un'emorragia cerebrale. Nei giorni successivi entra in coma e verrà sostituito ufficialmente il 27 settembre, segnando di fatto la fine del suo lungo periodo di governo.
- 04 Settembre Processo per lo Scandalo SIFAR: Si è concluso il processo contro i giornalisti del settimanale L'Espresso riguardante lo scandalo SIFAR, che vedeva coinvolto il Generale dei Carabinieri De Lorenzo. Questo procedimento giudiziario ha rappresentato un momento cruciale nell'indagine sui presunti abusi e manipolazioni all'interno dei servizi segreti italiani durante gli anni '60.
- 05 Settembre Tragico Dirottamento Pan Am a Karachi: Un drammatico episodio di dirottamento causa la morte di 21 passeggeri su un volo Pan Am a Karachi, Pakistan, evidenziando le crescenti sfide del terrorismo globale alla fine degli anni '60.
- 06 Settembre Morte di Lucio Fontana: A Varese muore Lucio Fontana, artista italiano di fama internazionale, all'età di 69 anni. Fondatore del movimento spazialista, Fontana è ricordato per aver rivoluzionato l'arte del XX secolo con i suoi celebri 'tagli' nelle tele.
- 07 Settembre Debutto dal vivo dei Led Zeppelin: I Led Zeppelin hanno tenuto il loro primo storico concerto al Teen Club della Egegard School a Gladsaxe, in Danimarca. La band, composta da Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones e John Bonham, sarebbe diventata una delle più influenti band rock della storia.
- 08 Settembre Ultima esibizione televisiva dei Beatles: I Beatles si esibiscono per l'ultima volta in una trasmissione televisiva dal vivo nel programma di David Frost, eseguendo il loro successo 'Hey Jude'. Questa performance segna un momento significativo nella storia della band, simboleggiando la transizione dalle esibizioni dal vivo alle registrazioni in studio.
- 09 Settembre Arthur Ashe vince gli US Open: Arthur Ashe diventa il primo uomo afroamericano a vincere un torneo del Grande Slam, aggiudicandosi gli US Open. Questo storico traguardo abbatte le barriere razziali nel tennis professionistico e rappresenta un momento cruciale nella storia dello sport.
- 10 Settembre Uscita di Teorema di Pasolini: Il 10 settembre 1968 esce nelle sale cinematografiche 'Teorema', film di Pier Paolo Pasolini. Opera provocatoria e simbolica, il film esplora temi complessi come sessualità, borghesia e spiritualità, rappresentando un momento significativo nel cinema italiano d'autore.
- 11 Settembre Ritiro dell'Albania dal Patto di Varsavia: In un significativo movimento geopolitico, l'Albania si ritira ufficialmente dal Patto di Varsavia, manifestando dissenso verso l'intervento militare sovietico in Cecoslovacchia. Questo gesto rappresenta un momento di sfida diplomatica durante la Guerra Fredda, evidenziando le tensioni all'interno del blocco comunista.
- 12 Settembre Albania abbandona il Patto di Varsavia: In una mossa diplomatica storica, l'Albania dichiara ufficialmente il proprio ritiro dal Patto di Varsavia, il trattato di difesa collettiva guidato dall'Unione Sovietica. Questo evento segna un momento cruciale di indipendenza politica durante la Guerra Fredda, dimostrando la volontà del paese di svincolarsi dall'influenza sovietica.
- 13 Settembre Albania esce dal Patto di Varsavia: L'Albania si ritira ufficialmente dal Patto di Varsavia, sancendo la sua indipendenza diplomatica e marcando una significativa rottura con il blocco sovietico durante la Guerra Fredda.
- 14 Settembre Missione Lunare Zond 5 dell'URSS: L'Unione Sovietica lanciò Zond 5, un'innovativa navicella spaziale che divenne la prima a circumnavigare con successo la Luna e tornare sulla Terra, segnando un traguardo significativo nella Corsa Spaziale.
- 15 Settembre Missione Lunare Sovietica Zond 5: L'Unione Sovietica ha lanciato la navicella spaziale Zond 5, realizzando la prima missione di circumnavigazione lunare con rientro programmato sulla Terra. La missione trasportava esemplari biologici come tartarughe, vermi e semi vegetali, tutti sopravvissuti al viaggio e al rientro del 21 settembre.
- 16 Settembre Arthur Ashe Vince gli US Open: Arthur Ashe ha compiuto un momento storico nel tennis mondiale diventando il primo tennista afroamericano a vincere un torneo del Grande Slam. La sua vittoria agli US Open del 1968 ha infranto significative barriere razziali nel mondo dello sport professionistico, rappresentando un punto di svolta per l'integrazione e l'uguaglianza nel tennis.
- 17 Settembre Missione Lunare Sovietica Zond 5: La sonda spaziale sovietica Zond 5 ha completato con successo una storica missione circumlunare, diventando uno dei primi veicoli spaziali a orbitare intorno alla Luna e tornare sulla Terra, segnando un importante traguardo nella Corsa Spaziale durante la Guerra Fredda.
- 18 Settembre Massacro di My Lai: Soldati statunitensi del Battaglione Charlie, guidati dal Tenente William Calley, compiono un crimine di guerra nel villaggio vietnamita di My Lai, uccidendo circa 450 civili inermi, prevalentemente anziani, donne e bambini. Questo evento diventerà uno dei simboli più scioccanti degli orrori della Guerra del Vietnam e scatenerà un'ondata di proteste internazionali contro il conflitto.
- 19 Settembre Proteste studentesche del Sessantotto a Roma: Il 19 settembre 1968, il movimento studentesco in Italia continuava a manifestarsi con intensità. A Roma, gli studenti hanno occupato la Facoltà di Architettura dell'Università e si sono scontrati con la polizia, provocando centinaia di feriti e 228 arresti. Questi eventi facevano parte di una più ampia ondata di proteste studentesche e sociali che caratterizzavano il movimento del Sessantotto.
- 20 Settembre Scontri studenteschi a Roma: Il 20 settembre 1968, a Roma, si verificarono violenti scontri tra studenti e forze dell'ordine. Gli studenti occuparono la Facoltà di Architettura dell'Università di Roma e la polizia tentò di sgomberarla. La situazione degenerò in uno scontro violento, con centinaia di feriti e numerosi arresti, simbolo delle tensioni sociali e politiche del periodo.
- 21 Settembre Missione Lunare Zond 5: Primo Viaggio Biologico Circumlunare: La missione spaziale sovietica Zond 5 ha compiuto un traguardo storico nell'esplorazione spaziale, diventando la prima missione a completare un sorvolo lunare con un payload biologico. Due tartarughe hanno sopravvissuto al viaggio di sei giorni, atterrando nell'Oceano Indiano e dimostrando la fattibilità di missioni con esseri viventi nello spazio.
- 22 Settembre Ricollocazione dei Templi di Abu Simbel: I storici templi di Abu Simbel in Egitto sono stati riaperti al pubblico dopo un straordinario progetto di ricollocazione guidato dall'UNESCO. L'intervento ha salvato questi monumenti antichi dalla sommersione causata dalla costruzione della diga di Assuan, preservando un patrimonio culturale mondiale di inestimabile valore.
- 23 Settembre muore il frate cappuccino Padre Pio.
- 24 Settembre Debutto di 60 Minutes: Il programma televisivo di inchiesta '60 Minutes' fa il suo esordio su CBS-TV, introducendo un formato rivoluzionario di giornalismo investigativo e reportage approfondito che diverrà un punto di riferimento nel panorama dei notiziari televisivi.
- 25 Settembre Strage di Avola - Scontri tra braccianti e polizia: Drammatico scontro tra braccianti in sciopero e forze dell'ordine nella cittadina siciliana di Avola. Lo sciopero, indetto per chiedere migliori condizioni salariali e parità retributiva nelle aree agricole, coinvolge oltre 30.000 lavoratori. Il rifiuto dei proprietari terrieri al confronto porta a tensioni crescenti. Durante un'operazione di polizia, dopo il lancio di sassaiole e lacrimogeni, gli agenti sparano uccidendo due braccianti e ferendo numerosi manifestanti. L'episodio rappresenta un momento di alta tensione sociale nel contesto delle lotte bracciantili degli anni '60.
- 26 Settembre Marcelo Caetano nuovo Premier del Portogallo: Marcelo Caetano viene eletto Premier del Portogallo, succedendo ad António de Oliveira Salazar e proseguendo il regime autoritario dello Estado Novo, che terminerà poi con la Rivoluzione dei Garofani nel 1974.
- 27 Settembre Francia Blocca l'Ingresso del Regno Unito nel Mercato Comune Europeo: In un significativo momento diplomatico, la Francia ha rifiutato la candidatura del Regno Unito per entrare nel Mercato Comune Europeo, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche della fine degli anni '60 e le sfide dell'integrazione economica europea.
- 28 Settembre "Hey Jude" dei Beatles in vetta alle classifiche: Il singolo "Hey Jude" dei Beatles raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, mantenendola per un impressionante periodo di 9 settimane, dimostrando l'immensa popolarità della band alla fine degli anni '60.
- 29 Settembre Sciopero generale in Italia contro la riforma delle pensioni: Il 29 settembre 1968, 13 milioni di lavoratori italiani partecipano a uno sciopero generale contro la riforma delle pensioni. Gli studenti di Roma, Milano e Torino danno vita a scontri con le Forze dell'Ordine, escluse le zone alluvionate del Piemonte.
- 30 Settembre Presentazione Pubblica del Boeing 747: Il Boeing 747, aereo di linea a fusoliera larga, è stato presentato pubblicamente presso lo stabilimento Boeing di Everett, segnando un momento rivoluzionario nella storia dell'aviazione commerciale. Questo aeromobile avrebbe trasformato i viaggi aerei a lunga distanza diventando un simbolo iconico della tecnologia di trasporto moderna.
- 01 Ottobre Massacro di Tlatelolco: Tragico evento durante la protesta studentesca a Città del Messico, dove la polizia spara sulla folla uccidendo oltre cento manifestanti. La giornalista italiana Oriana Fallaci viene gravemente ferita, testimoniando uno dei momenti più bui della repressione politica in Messico.
- 02 Ottobre Massacro di Tlatelolco: Il 2 ottobre 1968, il presidente messicano Gustavo Díaz Ordaz ordinò ai soldati di sopprimere violentemente una pacifica manifestazione studentesca a Città del Messico, innalzando le tensioni politiche a pochi giorni dall'inizio dei Giochi Olimpici estivi. L'esercito aprì il fuoco contro i manifestanti, causando la morte di oltre cento studenti e ferendo numerosi civili, tra cui la giornalista italiana Oriana Fallaci.
- 03 Ottobre Massacro di Piazza delle Tre Culture a Città del Messico: Violenti scontri a Città del Messico tra studenti e forze di polizia (Granaderos) presso il Politecnico. Una manifestazione studentesca autorizzata si è trasformata in una strage, con oltre 200 morti. La polizia ha bloccato le vie di fuga e sparato dai tetti. Tra i feriti anche la giornalista italiana Oriana Fallaci. Il regime giustificò l'azione accusando gli studenti di aver aggredito per primi le forze dell'ordine.
- 04 Ottobre Colloqui di Mosca sulla crisi cecoslovacca: Proseguono i negoziati a Mosca tra i dirigenti cecoslovacchi e sovietici in merito all'occupazione militare seguita alla Primavera di Praga. I rappresentanti cecoslovacchi cercano invano di ottenere impegni concreti per il ritiro delle truppe del Patto di Varsavia dal loro territorio, in un contesto di forte tensione geopolitica.
- 05 Ottobre Marcia dei Diritti Civili in Irlanda del Nord: Momento cruciale nella storia dell'Irlanda del Nord in cui la polizia ha brutalmente represso una marcia per i diritti civili a Derry. Questo evento è considerato l'inizio simbolico de 'I Troubles', un periodo trentennale di conflitto settario tra cattolici e protestanti. La violenta risposta delle forze dell'ordine ai manifestanti pacifici ha inasprito le tensioni, segnando una svolta decisiva nel panorama politico e sociale della regione.
- 06 Ottobre Massacro di Tlatelolco in Messico: Il 2 ottobre 1968, a Piazza delle Tre Culture a Città del Messico, l'esercito messicano apre il fuoco contro una manifestazione studentesca pacifica, uccidendo oltre cento persone. Durante questo tragico evento, viene gravemente ferita la giornalista italiana Oriana Fallaci, testimone diretta del massacro. Questo episodio rappresenta uno dei momenti più bui della repressione politica in Messico.
- 07 Ottobre Tensioni per i Diritti Civili in Irlanda del Nord: Scoppia una rivolta a Derry, in Irlanda del Nord, dopo una marcia per i diritti civili brutalmente repressa dalla Royal Ulster Constabulary due giorni prima. L'evento evidenzia le crescenti tensioni settarie nella regione, simbolo dei conflitti tra comunità protestanti e cattoliche.
- 08 Ottobre Operazione Sealords nel Delta del Mekong: Durante la Guerra del Vietnam, forze statunitensi e sudvietnamite hanno lanciato l'Operazione Sealords, un'importante campagna militare strategica volta a interrompere le operazioni dei Viet Cong e mettere in sicurezza le vie d'acqua critiche nel Delta del Mekong. L'operazione mirava a indebolire la capacità dei guerriglieri di muoversi e rifornirsi in una regione chiave del conflitto.
- 09 Ottobre Disastro del Vajont: Il 9 ottobre 1968, la diga del Monte Toc crolla provocando una devastante frana che distrugge completamente cinque paesi e causa la morte di 1.917 persone. Un tragico evento che rappresenta una delle più gravi catastrofi ambientali italiane del XX secolo.
- 10 Ottobre Lancio della Missione Apollo 7: La NASA lancia la prima missione spaziale con equipaggio del programma Apollo, con gli astronauti Wally Schirra, Donn Eisele e Walter Cunningham. La missione raggiunge traguardi storici cruciali, tra cui la prima trasmissione televisiva dal vivo dallo spazio e test fondamentali per le procedure di aggancio del modulo lunare, segnando un momento decisivo nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione spaziale umana.
- 11 Ottobre Lancio di Apollo 7: Prima Missione Spaziale con Equipaggio: La NASA lancia l'Apollo 7, la prima missione spaziale con equipaggio umano del Programma Apollo. Gli astronauti Wally Schirra, Donn F. Eisele e Walter Cunningham compiono un volo storico che include 163 orbite terrestri in 260 ore. La missione raggiunge traguardi significativi, tra cui la prima trasmissione televisiva in diretta dall'orbita e test cruciali per le future manovre di aggancio del modulo lunare.
- 12 Ottobre Apertura dei Giochi della XIX Olimpiade a Città del Messico: I Giochi della XIX Olimpiade si aprono ufficialmente a Città del Messico, inaugurando un evento sportivo internazionale di grande importanza. Atleti provenienti da tutto il mondo si riuniscono per competere e rappresentare i loro paesi in questa prestigiosa manifestazione olimpica.
- 13 Ottobre Condanna di Georg Klotz per violazione di legge sugli esplosivi: Il 13 ottobre 1968, a Vienna, Georg Klotz, un noto terrorista dell'Alto Adige, è stato condannato a 15 mesi di carcere per violazione della legge austriaca sugli esplosivi. Questo evento si colloca nel contesto dei movimenti separatisti e delle tensioni politiche in Alto Adige durante gli anni '60, riflettendo le complesse dinamiche territoriali e politiche di quel periodo.
- 14 Ottobre Prima trasmissione televisiva dallo spazio: La missione Apollo 7 ha raggiunto un importante traguardo tecnologico realizzando la prima trasmissione televisiva live da parte di astronauti americani in orbita, rivoluzionando la comunicazione spaziale.
- 15 Ottobre Saluto del Black Power alle Olimpiadi di Città del Messico: Durante la cerimonia di premiazione dei 200 metri, gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos hanno alzato i pugni con guanti neri in un potente saluto del Black Power, creando un momento iconico di protesta per i diritti civili su un palcoscenico internazionale. Il loro gesto simboleggiava la lotta in corso per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
- 16 Ottobre Protesta del Black Power alle Olimpiadi di Città del Messico: Tommie Smith e John Carlos, atleti statunitensi, compiono un gesto simbolico di protesta contro la discriminazione razziale durante la cerimonia di premiazione dei 200 metri alle Olimpiadi del 1968. Saliti sul podio scalzi, con un pugno nero alzato e la testa china durante l'inno nazionale, denunciano le condizioni di disuguaglianza degli afroamericani negli Stati Uniti. Il loro gesto provocatorio porta alla loro espulsione dalla nazionale olimpica, segnando un momento cruciale nella storia dei diritti civili.
- 17 Ottobre Protesta dei Diritti Civili alle Olimpiadi di Città del Messico: Durante la finale dei 200 metri piani ai Giochi Olimpici di Città del Messico, gli atleti statunitensi Tommie Smith (oro) e John Carlos (bronzo) compiono un gesto simbolico di protesta contro la discriminazione razziale, alzando il pugno nel guanto nero sul podio. Questo momento diventa un'icona della lotta per i diritti civili, generando un dibattito mondiale sul razzismo e l'uguaglianza.
- 18 Ottobre Saluto del Potere Nero alle Olimpiadi di Città del Messico: Il Comitato Olimpico degli Stati Uniti sospende gli atleti Tommie Smith e John Carlos per il loro potente saluto 'del potere nero' durante la cerimonia di premiazione, un gesto di protesta contro la disuguaglianza razziale che diventa un momento iconico dell'attivismo per i diritti civili nello sport.
- 19 Ottobre Elezioni politiche in Italia nel 1968: In data 19 ottobre 1968 si sono svolte le elezioni politiche in Italia, un momento significativo nel panorama democratico del paese durante gli anni della Prima Repubblica.
- 20 Ottobre Olimpiadi di Città del Messico: Le Olimpiadi estive del 1968 a Città del Messico proseguono con numerose competizioni sportive. Sebbene le Olimpiadi invernali si fossero aperte il 5 febbraio, questo evento rappresenta un momento cruciale per lo sport internazionale, con atleti provenienti da tutto il mondo che si sfidano in diverse discipline.
- 21 Ottobre Invasione di Praga: Il 21 ottobre 1968, l'Unione Sovietica e altre nazioni del Patto di Varsavia invasero la Cecoslovacchia per fermare le riforme liberalizzanti del governo cecoslovacco guidato da Alexander Dubček. Questo evento rappresentò un punto di svolta significativo nella storia della Guerra Fredda, dimostrando la volontà dell'URSS di reprimere con la forza ogni tentativo di apertura democratica nei paesi del blocco orientale. L'invasione soffocò il 'Processo di Primavera' di Dubček, un periodo di liberalizzazione politica ed economica, e ribadì il controllo sovietico sull'Europa dell'Est attraverso un intervento militare massiccio e brutale.
- 22 Ottobre Massacro di Tlatelolco: Tragico evento in cui l'esercito messicano apre il fuoco contro una manifestazione studentesca a Città del Messico, causando oltre cento vittime. L'incidente, che ferisce gravemente anche la giornalista italiana Oriana Fallaci, diventa simbolo della repressione politica in Messico.
- 23 Ottobre Proteste Studentesche in Italia: Continuano le manifestazioni studentesche in Italia, parte di un più ampio movimento di contestazione che coinvolge università e spazi pubblici. Gli studenti rivendicano diritti, libertà e criticano la società dei consumi, ispirati dai movimenti internazionali come il Maggio francese.
- 24 Ottobre Scontri tra polizia e manifestanti a Roma durante il Sessantotto: Il 24 ottobre 1968, a Roma, si verificarono significativi scontri tra polizia e manifestanti studenteschi e politici. Questi scontri rappresentavano un momento cruciale del movimento di contestazione del Sessantotto, caratterizzato da occupazioni universitarie, proteste contro l'establishment politico e sociale, e tensioni crescenti tra giovani dimostranti e forze dell'ordine. Le manifestazioni riflettevano un profondo malcontento giovanile verso le strutture istituzionali e richiedevano profondi cambiamenti sociali e politici.
- 25 Ottobre Primo concerto dei Led Zeppelin: I Led Zeppelin hanno tenuto la loro prima esibizione dal vivo presso l'Università del Surrey in Inghilterra, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle band rock più influenti della storia musicale.
- 26 Ottobre Storico Rendez-vous Spaziale Sovietico: Missione Soyuz 3: La missione Soyuz 3 ha raggiunto il primo rendez-vous spaziale sovietico, segnando un traguardo significativo nella Corsa Spaziale tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Questo evento dimostrò le capacità tecnologiche e strategiche dell'Unione Sovietica nel campo dell'esplorazione spaziale.
- 27 Ottobre Chiusura delle Olimpiadi di Città del Messico: Si concludono ufficialmente i XIX Giochi Olimpici estivi, ospitati nella capitale messicana. Questa edizione olimpica è stata particolarmente significativa per le sue straordinarie prestazioni atletiche e per il contesto storico-politico dell'epoca.
- 28 Ottobre Scioglimento dell'Unità Socialista: A causa dei deludenti risultati elettorali del 1968, l'esperimento politico dell'Unità Socialista Italiana giunge al termine. Il 28 ottobre 1968 sancisce ufficialmente la rottura e il ritorno alla frammentazione tra i diversi gruppi socialisti.
- 29 Ottobre Martedì Nero: Inizio della Grande Depressione: La Borsa di New York ha vissuto il cosiddetto Martedì Nero, un evento economico catastrofico che ha segnalato l'inizio della Grande Depressione, causando enormi perdite finanziarie e innescando un decennio di difficoltà economiche per gli Stati Uniti.
- 30 Ottobre Massacro di Tlatelolco in Messico: Il 2 ottobre 1968, l'esercito messicano apre il fuoco con mitragliatrici contro una manifestazione studentesca a Città del Messico, causando la morte di oltre cento persone e ferendo gravemente la giornalista italiana Oriana Fallaci. Questo evento rappresenta uno dei più brutali episodi di repressione nella storia moderna del Messico.
- 31 Ottobre Elezioni presidenziali USA del 1968: Il candidato repubblicano Richard M. Nixon sconfigge il vicepresidente democratico Hubert Humphrey e il candidato del Partito Indipendente Americano George C. Wallace in una cruciale e controversa elezione presidenziale.
- 01 Novembre Sospensione dei Bombardamenti Statunitensi sul Vietnam del Nord: Gli Stati Uniti hanno cessato le operazioni militari contro il Vietnam del Nord alle 21:00 ora locale, con aerei, navi navali e unità di artiglieria terrestri che hanno interrotto le loro missioni, segnalando un potenziale cambiamento diplomatico durante la Guerra del Vietnam.
- 02 Novembre Alluvione nel Biellese: Tragico evento alluvionale che il 2 novembre 1968 colpì duramente la provincia di Biella, provocando 58 morti nella Valle Strona di Mosso e complessivamente 72 vittime in Piemonte. Le intense precipitazioni e le conseguenti frane causarono ingenti danni, distruggendo abitazioni e stabilimenti industriali, con conseguenze devastanti per l'economia locale, in particolare nel settore tessile.
- 03 Novembre Alluvione in Piemonte: Il 3 novembre 1968, una devastante alluvione ha colpito il Piemonte, in particolare la Provincia di Biella, provocando 72 vittime. L'evento calamitoso ha causato ingenti danni al territorio, distruggendo infrastrutture, case e provocando un profondo shock nella comunità locale.
- 04 Novembre Conseguenze dell'Alluvione di Firenze del 1966: Proseguono gli effetti devastanti dell'alluvione di Firenze, verificatasi il 3 novembre 1966. L'evento, causato dall'esondazione delle dighe del Valdarno e dei suoi affluenti, ha provocato ingenti danni alla città e perdite umane. Le conseguenze dell'alluvione continuano a essere evidenti e impattanti nei giorni successivi all'evento.
- 05 Novembre Elezioni presidenziali USA del 1968: Nelle elezioni presidenziali statunitensi, lo sfidante repubblicano Richard Nixon batte il vice presidente uscente democratico Hubert Humphrey e il candidato del Partito Indipendente Americano George Wallace, diventando il 37° presidente degli Stati Uniti.
- 06 Novembre Elezione di Richard Nixon come 37° Presidente degli Stati Uniti: Richard Nixon ha vinto le elezioni presidenziali del 1968, sconfiggendo il candidato democratico Hubert Humphrey in una corsa elettorale cruciale e molto combattuta, durante un periodo di profondi cambiamenti sociali e politici negli Stati Uniti.
- 07 Novembre Proteste studentesche del 1968 in Italia: Il 7 novembre 1968 si verificarono intense manifestazioni studentesche in diverse città italiane, tra cui Palermo, Bari, Prato e Bologna. Le proteste, parte del più ampio movimento di contestazione giovanile degli anni Sessanta, videro gli studenti medi scendere in piazza per rivendicare riforme nel sistema scolastico e sociale. A Bologna, in particolare, gli scontri raggiunsero un'intensità significativa, con tensioni tra manifestanti e forze dell'ordine. Questi eventi rappresentarono un momento cruciale nel processo di mobilitazione politica e culturale della gioventù italiana, che chiedeva cambiamenti profondi nell'istruzione e nella società.
- 08 Novembre Convenzione di Vienna sul traffico stradale: A Vienna è stata firmata la Convenzione internazionale sul traffico stradale, un accordo fondamentale che mira a standardizzare le regole, i segnali stradali e i criteri di sicurezza per la circolazione stradale tra i paesi partecipanti. Questo trattato rappresenta un importante passo verso l'armonizzazione delle norme di circolazione internazionale.
- 09 Novembre Libera Circolazione dei Lavoratori nella CEE: Entra in vigore l'accordo sulla libera circolazione dei lavoratori tra i paesi membri della Comunità Economica Europea, un importante passo verso l'integrazione economica e sociale europea.
- 10 Novembre Lancio del programma Apollo 7: La NASA avvia ufficialmente il programma Apollo 7, una missione fondamentale che segna un punto di svolta nella corsa verso lo sbarco sulla Luna, preparando il terreno per il futuro storico allunaggio.
- 11 Novembre Guerra del Vietnam: Operazione Commando Hunt: Gli Stati Uniti hanno avviato l'Operazione Commando Hunt, una strategica campagna militare progettata per disturbare e interdire le linee di rifornimento e i movimenti delle truppe nordvietnamite lungo la pista di Ho Chi Minh attraverso il Laos verso il Vietnam del Sud. L'operazione rientrava negli sforzi militari più ampi volti a indebolire le capacità logistiche del Viet Cong e dell'Esercito del Vietnam del Nord.
- 12 Novembre Corte Suprema abolisce divieto di insegnamento dell'evoluzione: La Corte Suprema dichiara incostituzionale una legge dell'Arkansas che vietava l'insegnamento dell'evoluzione nelle scuole pubbliche, segnando una significativa vittoria per la libertà accademica e l'educazione scientifica.
- 13 Novembre Primo volo del Northrop HL-10: Il velivolo sperimentale Northrop HL-10, soprannominato 'ferro da stiro volante', completa con successo il suo primo volo a propulsione rocket, segnando un traguardo significativo nell'ingegneria aerospaziale e nella progettazione di aeromobili sperimentali.
- 14 Novembre Yale diventa un'università mista: Yale University ha annunciato la sua rivoluzionaria decisione di diventare un'università mista, ponendo fine a 267 anni di ammissioni riservate ai soli studenti maschi. Questo passaggio ha rappresentato un importante passo verso l'uguaglianza di genere nell'istruzione superiore, aprendo nuove opportunità per le studentesse.
- 15 Novembre Operazione Commando Hunt: Strategia Aerea nella Guerra del Vietnam: L'Aeronautica Militare degli Stati Uniti avviò l'Operazione Commando Hunt, una vasta campagna di bombardamenti aerei mirata a interrompere le linee di rifornimento e la logistica militare nordvietnamita lungo la pista di Ho Chi Minh. L'operazione rappresentò un momento cruciale nella strategia militare statunitense durante il conflitto vietnamita.
- 16 Novembre Congresso del Partito Comunista Polacco: Riassetto della Leadership: Durante il Quinto Congresso del Partito Unito dei Lavoratori Polacchi (PZPR), Władysław Gomułka è stato rieletto Segretario Generale, segnalando continuità nella leadership del partito. Il congresso ha comportato un significativo riassetto interno del potere, con tre membri del Politburo rimossi, tra cui il Ministro degli Esteri Adam Rapacki. La sua rimozione è stata principalmente dovuta al disaccordo con l'approccio intransigente del partito verso le proteste studentesche, che stavano diventando sempre più vocali in quel periodo di tensione politica. Tre nuovi membri di linea dura sono stati nominati a sostituire i funzionari destituiti, indicando una direzione più conservatrice e potenzialmente repressiva per la leadership del partito.
- 17 Novembre Condanna di Alexandros Panagulis: Un tribunale militare ad Atene condanna Alexandros Panagulis a morte per il fallito attentato al primo ministro Geōrgios Papadopoulos durante la dittatura militare greca. La sentenza verrà sospesa dopo intense proteste internazionali, evidenziando la repressione politica dell'epoca.
- 18 Novembre Missione Lunare Zond 6 dell'URSS: Il 18 novembre 1968, il programma spaziale sovietico ha recuperato con successo la navicella spaziale Zond 6 dopo una missione di sorvolo lunare. Questa missione faceva parte dell'ambizioso programma di esplorazione lunare dell'Unione Sovietica durante la Corsa Spaziale, rappresentando un significativo traguardo tecnologico nell'esplorazione e ricognizione spaziale.
- 19 Novembre Dimissioni di Giuseppe Leone: Il Presidente della Repubblica Giuseppe Leone rassegna le proprie dimissioni, aprendo una fase di transizione istituzionale.
- 20 Novembre Imboscata durante la Guerra del Vietnam: Scontro intenso tra una pattuglia di ricognizione dell'F Company, 58th Infantry, 101st Airborne e truppe regolari dell'esercito nord vietnamita. Dopo ore di combattimento, sette soldati feriti vennero tratti in salvo, dimostrando l'estrema pericolosità e la solidarietà nelle operazioni di combattimento.
- 21 Novembre Sciopero generale in Francia: Il 21 novembre 1968, la Francia viene paralizzata da uno sciopero generale di dimensioni straordinarie, che si inserisce nel contesto del movimento studentesco e operaio del Maggio francese. Questo sciopero rappresenta un momento cruciale di protesta sociale e rivendicazione politica, coinvolgendo lavoratori e studenti in una mobilitazione che sfidò l'establishment.
- 22 Novembre The Beatles pubblicano il White Album: I Beatles pubblicano il loro album doppio 'The Beatles', comunemente noto come 'White Album', un lavoro innovativo che comprende 30 brani e rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione musicale della band.
- 23 Novembre Proteste Studentesche in Italia: Manifestazioni studentesche in diverse città italiane, con scontri a Napoli tra studenti degli istituti tecnici e polizia. Proteste si svolgono anche a Roma, Firenze, Taranto e Pescara, nel contesto delle tensioni sociali e politiche del tardo anni '60.
- 24 Novembre Attacco militare statunitense alla Grotta di Tham Piu: Durante la Guerra del Vietnam, un'operazione militare statunitense in Laos si concluse tragicamente con l'uccisione di 374 civili nella Grotta di Tham Piu, nella Provincia di Xiangkhouang. Questo evento rappresenta uno dei più drammatici episodi di violenza contro la popolazione civile durante il conflitto indocinese.
- 25 Novembre Morte di Upton Sinclair: Upton Beall Sinclair, celebre autore americano noto per i suoi romanzi di denuncia sociale e per il suo attivismo, è deceduto il 25 novembre 1968 all'età di 90 anni. Figura letteraria di spicco, Sinclair ha esposto le ingiustizie sociali attraverso opere come 'La Giungla' ed è stato una voce influente nei movimenti progressisti dei primi del Novecento. Il suo lavoro letterario ha contribuito in modo significativo alla critica sociale e alla sensibilizzazione pubblica sulle condizioni dei lavoratori e sulle disuguaglianze del sistema industriale americano.
- 26 Novembre Pubblicazione del White Album dei Beatles: I Beatles hanno pubblicato il loro album doppio eponimo, comunemente conosciuto come 'White Album', un disco rivoluzionario che è diventato un punto di svolta nella storia della musica rock.
- 27 Novembre Prima donna nel basket professionistico maschile: Penny Ann Early ha fatto storia diventando la prima donna a giocare in una lega professionistica maschile di basket, militando nei Kentucky Colonels in un match dell'ABA contro i Los Angeles Stars. Questo evento ha rappresentato un significativo passo avanti per l'uguaglianza di genere nello sport.
- 28 Novembre Morte di Upton Sinclair: Decesso di Upton Beall Sinclair, celebre scrittore, giornalista e attivista sociale americano, all'età di 90 anni. Autore di romanzi di denuncia sociale come 'The Jungle', che rivelò le dure condizioni dell'industria della lavorazione delle carni negli Stati Uniti, Sinclair fu una figura centrale nella letteratura di riforma sociale del primo Novecento.
- 29 Novembre Il processo per il disastro del Vajont: Inizio del processo legale relativo al disastroso evento del Vajont del 9 ottobre 1963, quando una frana causò un'immensa ondata che distrusse diversi paesi della valle, provocando oltre 2.000 vittime. Il processo mirava a stabilire le responsabilità per quella che è considerata una delle più grandi tragedie ambientali italiane del XX secolo.
- 30 Novembre Dimissioni del governo di Giovanni Leone: Il 19 novembre 1968 il governo presieduto da Giovanni Leone ha rassegnato le dimissioni, aprendo una nuova fase politica italiana.
- 01 Dicembre Eccidio di Avola: Il 2 dicembre 1968, ad Avola in provincia di Siracusa, una manifestazione di braccianti per il rinnovo del contratto di lavoro si trasforma in una tragedia. La polizia, accusando i manifestanti di aver bloccato la strada, spara ad altezza d'uomo uccidendo Giuseppe Scibilia e Angelo Sigona. Decine di persone rimangono ferite, alcune gravemente. L'episodio rappresenta un drammatico momento di scontro sociale e repressione.
- 02 Dicembre Nixon Nomina Kissinger Consigliere per la Sicurezza Nazionale: Il presidente Richard Nixon nomina Henry Kissinger come Consigliere per la Sicurezza Nazionale, un momento cruciale nella politica estera statunitense. Kissinger diverrà un diplomatico e stratega estremamente influente durante l'era della Guerra Fredda, successivamente ricoprendo anche l'incarico di Segretario di Stato.
- 03 Dicembre Lo speciale televisivo del ritorno di Elvis Presley: Il 3 dicembre 1968, Elvis Presley ha compiuto un trionfante ritorno alle esibizioni dal vivo con il suo iconico speciale televisivo NBC della durata di un'ora. Questo straordinario evento televisivo ha segnato il suo primo concerto dal vivo dopo sette anni e ha effettivamente rilanciato la sua carriera musicale, riaffermandolo come un'icona indiscussa dell'intrattenimento mondiale.
- 04 Dicembre The Rolling Stones - Album Beggars Banquet: I Rolling Stones pubblicano l'album seminale 'Beggars Banquet', che include il brano leggendario 'Sympathy for the Devil', destinato a diventare uno dei più celebrati e duraturi componimenti musicali della band. L'album rappresenta un momento cruciale nella storia del rock.
- 05 Dicembre Rolling Stones: Uscita dell'album 'Beggar's Banquet': I Rolling Stones pubblicano l'album 'Beggar's Banquet', che include il brano iconico 'Sympathy for the Devil', segnando un momento significativo nella storia del rock e mostrando l'evoluzione del loro stile musicale.
- 06 Dicembre Proteste Studentesche in Spagna e Portogallo: Studenti antifranchisti hanno organizzato scioperi in diverse città spagnole come Madrid, Siviglia, Bilbao e Barcellona, con conseguente chiusura delle università. In Portogallo, si sono intensificate le mobilitazioni con minacce da parte del regime.
- 07 Dicembre Contestazione all'inaugurazione della Scala: Il 7 dicembre 1968, durante l'inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala di Milano, un gruppo di studenti ha inscenato una protesta eclatante lanciando uova e ortaggi contro il pubblico elegante, simbolo della borghesia italiana. L'azione rientrava nel più ampio movimento di contestazione giovanile del Sessantotto, che mirava a denunciare le disuguaglianze sociali e culturali.
- 08 Dicembre Prima Dimostrazione Pubblica di Ipertesto e Mouse: Douglas Engelbart presenta pubblicamente l'NLS (oN-Line System), un sistema rivoluzionario che introduce l'ipertesto e il mouse durante una conferenza a San Francisco. Questo momento cruciale trasformerà radicalmente l'interazione uomo-macchina e getterà le basi per le moderne interfacce grafiche.
- 09 Dicembre La Madre di Tutti i Demo: La Rivoluzione Tecnologica di Engelbart: Douglas Engelbart ha presentato pubblicamente una dimostrazione tecnologica rivoluzionaria presso lo Stanford Research Institute, svelando innovazioni che avrebbero trasformato per sempre l'interazione uomo-macchina. Durante la presentazione, ha introdotto il mouse per computer, l'ipertesto, l'interfaccia grafica bitmap e il sistema oN-Line (NLS), gettando le basi per l'informatica moderna.
- 10 Dicembre Occupazione del Liceo Mamiani e Riforma Scolastica: Il Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani di Roma fu occupato tra il 10 e l'11 dicembre 1968. Grazie a questa protesta studentesca, il ministro Fiorentino Sullo, dopo un dialogo diretto con gli studenti il 17 dicembre, concesse importanti riforme: il diritto di assemblea in orario scolastico per tutti gli istituti superiori d'Italia e l'avvio di una significativa riforma degli esami di maturità, rimasta in vigore fino al 1999.
- 11 Dicembre The Rolling Stones Rock and Roll Circus: I Rolling Stones hanno ospitato l'evento leggendario 'Rock and Roll Circus', un film concerto che ha riunito alcune delle più importanti band rock dell'epoca, offrendo un momento unico nella storia della musica rock.
- 12 Dicembre Arthur Ashe primo tennista nero numero 1: Arthur Ashe diventa il primo giocatore afroamericano a raggiungere il vertice del ranking mondiale di tennis, abbattendo significative barriere razziali nello sport professionistico.
- 13 Dicembre Atto Istituzionale N.5 in Brasile: Il presidente brasiliano Artur da Costa e Silva ha emesso l'Atto Istituzionale N.5, un decreto che sospende i diritti costituzionali, permettendo al governo di governare per decreto e eliminando l'habeas corpus. Questo provvedimento segna l'inizio del periodo più repressivo della dittatura militare brasiliana.
- 14 Dicembre The Rolling Stones pubblicano 'Beggars Banquet': I Rolling Stones pubblicano l'album 'Beggars Banquet', un lavoro rivoluzionario che include il brano iconico 'Sympathy for the Devil'. L'album rappresenta un momento cruciale nella storia del rock, fondendo blues, rock e suoni sperimentali che influenzeranno generazioni di musicisti.
- 15 Dicembre Eccidio di Avola: sparatoria contro braccianti: Il 2 dicembre 1968, ad Avola, in provincia di Siracusa, durante uno sciopero per la parità retributiva, la polizia ha sparato uccidendo due braccianti, Giuseppe Scibilia e Angelo Sigona. L'evento ha provocato 50 feriti tra i manifestanti e ha scatenato proteste in tutta Italia con scontri tra manifestanti e forze dell'ordine.
- 16 Dicembre Il Concilio Vaticano II revoca l'Editto di Espulsione degli Ebrei: Il Concilio Vaticano II ha ufficialmente revocato l'storico Editto di Espulsione degli Ebrei dalla Spagna, segnando un momento significativo di riconciliazione e riconoscimento delle persecuzioni religiose passate. Questa decisione rappresenta un profondo cambiamento nella posizione della Chiesa Cattolica verso la comunità ebraica, affrontando un'ingiustizia secolare risalente al Decreto dell'Alhambra del 1492.
- 17 Dicembre Il Rapimento di Barbara Mackle: Il 17 dicembre 1968, Barbara Mackle, una giovane di 20 anni, fu vittima di un sequestro drammatico per mano di Gary Steven Krist e Ruth Eisemann-Schiel. I rapitori seppellirono Barbara viva in una bara sotterrata a sei piedi di profondità in un cortile a Miami, Florida. La giovane donna sopravvisse per 83 ore grazie a un piccolo tubo di aerazione e ai rifornimenti lasciati dai suoi rapitori. La sua ricca famiglia fu sottoposta a una richiesta di riscatto di 500.000 dollari, che attirò l'attenzione mediatica nazionale. Miracolosamente, Mackle fu ritrovata viva, nonostante l'esperienza traumatica. Questo caso divenne un punto di riferimento criminale che evidenziò la vulnerabilità delle famiglie altolocate e la potenziale crudeltà di atti criminali premeditati.
- 18 Dicembre The Rolling Stones - 'Beggars Banquet': I Rolling Stones hanno pubblicato l'album 'Beggars Banquet', un lavoro musicale rivoluzionario che include il brano iconico 'Sympathy for the Devil'. L'album rappresenta un momento cruciale nella storia del rock, segnando un punto di svolta nel sound e nello stile della band.
- 19 Dicembre Primo Omicidio dello Zodiaco: Primo crimine documentato del serial killer 'Zodiac': David Arthur Faraday, 17 anni, e Betty Lou Jensen, 16, vengono uccisi con arma da fuoco sulla Lake Herman Road, ai confini della città di Benicia, California.
- 20 Dicembre Svolta storica sulla parità di genere nel diritto penale: La Corte Costituzionale italiana ha dichiarato illegittimi due commi dell'articolo 559 del codice penale che discriminavano le donne in caso di adulterio, sancendo un importante principio di uguaglianza di trattamento tra uomo e donna nel diritto penale.
- 21 Dicembre Apollo 8: Primi Esseri Umani Fuori dal Campo Gravitazionale Terrestre: La missione Apollo 8 ha rappresentato un traguardo storico nell'esplorazione spaziale umana. Lanciata dal Kennedy Space Center in Florida, questa missione rivoluzionaria è stata il primo viaggio lunare con equipaggio. Gli astronauti Frank Borman, Jim Lovell e William Anders sono diventati i primi esseri umani a lasciare il campo gravitazionale terrestre e viaggiare verso un altro corpo celeste, eseguendo la prima Iniezione Traslunar con equipaggio.
- 22 Dicembre Direttiva di Mao sulla Rivoluzione Culturale: Nel corso della Rivoluzione Culturale, Mao Zedong emise una significativa direttiva attraverso il People's Daily, obbligando i giovani intellettuali a trasferirsi nelle aree rurali per essere 'educati' attraverso l'esperienza della povertà contadina. Questa politica faceva parte di una campagna più ampia volta a rimodellare le strutture sociali e il pensiero ideologico, costringendo i giovani urbani a impegnarsi nel lavoro agricolo e ad abbracciare i principi rivoluzionari comunisti.
- 23 Dicembre Apollo 8: Prima Orbita Lunare: La missione Apollo 8, con gli astronauti Frank Borman, Jim Lovell e William Anders, diventa la prima spedizione umana ad orbitare intorno alla Luna. Questo storico evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale e nella corsa allo spazio durante la Guerra Fredda, dimostrando le capacità tecnologiche e l'ambizione degli Stati Uniti.
- 24 Dicembre Missione Apollo 8: primi esseri umani in orbita lunare: La missione Apollo 8 raggiunge un traguardo storico nell'esplorazione spaziale, diventando la prima missione con equipaggio umano a orbitare intorno alla Luna. Gli astronauti Frank Borman, Jim Lovell e William Anders compiono 10 orbite lunari, catturano la celebre fotografia 'Earthrise' e trasmettono in diretta televisiva immagini dallo spazio. Durante la trasmissione della vigilia di Natale, leggono i primi dieci versetti della Genesi, creando un momento di profonda connessione umana e meraviglia.
- 25 Dicembre Rientro dell'Apollo 8: La missione spaziale Apollo 8 rientra sulla Terra dopo aver effettuato 10 orbite intorno alla Luna. Il giorno della vigilia di Natale, l'equipaggio ha inviato le prime immagini straordinarie della Terra viste dal lato del nostro satellite, un momento epocale nell'esplorazione spaziale.
- 26 Dicembre Rientro della Missione Apollo 8: La missione spaziale Apollo 8 fa ritorno sulla Terra dopo aver completato 10 orbite lunari. Il giorno della vigilia di Natale, l'equipaggio ha inviato le prime immagini straordinarie della Terra riprese dal lato della Luna, un momento epocale nell'esplorazione spaziale.
- 27 Dicembre Apollo 8: Primo Viaggio Umano Intorno alla Luna: La missione spaziale Apollo 8, guidata dagli astronauti Frank Borman, James Lovell e William Anders, rientra sulla Terra dopo aver compiuto un'impresa storica. Durante la missione, l'equipaggio ha effettuato 10 orbite intorno alla Luna e, la vigilia di Natale, ha inviato le prime immagini straordinarie della Terra riprese dal lato del satellite, offrendo all'umanità una prospettiva senza precedenti del nostro pianeta.
- 28 Dicembre White Album dei Beatles in vetta alle classifiche: Il doppio album omonimo dei Beatles (comunemente noto come 'White Album') ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali, mantenendola per un impressionante periodo di 9 settimane. Questo risultato testimonia l'immenso successo e l'influenza musicale della band britannica.
- 29 Dicembre Rivolta Operaia a Battipaglia: Il 29 dicembre 1968, a Battipaglia scoppiò una drammatica protesta sociale. Gli operai e la popolazione locale scesero in piazza chiedendo posti di lavoro, innescando violenti scontri con la polizia. I manifestanti formarono barricate, invasero i binari ferroviari e circondarono il Commissariato. La tensione esplose tragicamente con la morte di due giovani: Teresa Ricciardi, un'insegnante, e Carmine Citro, un operaio tipografo. L'evento si concluse con circa cento feriti, simboleggiando le profonde tensioni sociali ed economiche dell'Italia del tardo '68.
- 30 Dicembre Il primo concerto dal vivo dei Led Zeppelin: I Led Zeppelin vengono registrati dal vivo per la prima volta durante un'esibizione all'Università di Gonzaga a Spokane, Washington. Questo momento storico cattura l'emergente band rock in un punto cruciale del loro viaggio musicale, segnando l'inizio della loro leggendaria documentazione dei concerti.
- 31 Dicembre Primo volo del Tupolev Tu-144: Il Tupolev Tu-144, innovativo aereo passeggeri supersonico sovietico, completa il suo volo inaugurale, segnando un importante traguardo nella storia dell'aviazione. Soprannominato 'Concordski' per la sua somiglianza con il Concorde anglo-francese, rappresenta un significativo successo tecnologico per l'industria aerospaziale sovietica.
Correva l'anno 1968
Rivivi i ricordi del 1968: