Eventi Principali del 1970: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1970 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1970, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.
I Principali Eventi del 1970: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Inizio dell'Epoch Unix: L'Epoch Unix viene stabilito come punto zero per la misurazione standardizzata del tempo nei sistemi informatici. Questo momento segna l'inizio del conteggio dei secondi trascorsi dal 1° gennaio 1970 alle 00:00:00 UTC, diventando un riferimento fondamentale per la cronologia informatica mondiale.
- 02 Gennaio Nuovo Statuto dei Lavoratori in Italia: Il 2 gennaio 1970 segna un punto di svolta per l'industria italiana con l'introduzione del nuovo Statuto dei Lavoratori, ottenuto grazie all'azione sindacale, che rafforza significativamente la protezione dei diritti dei lavoratori.
- 03 Gennaio Beatles in studio per l'ultimo album: I Beatles si riuniscono per l'ultima volta in uno studio di registrazione per concludere l'incisione dell'album 'Let it Be', un momento storico per la musica rock mondiale.
- 04 Gennaio Ultima sessione di registrazione dei Beatles: I Beatles tengono la loro ultima sessione di registrazione presso gli storici studi EMI di Abbey Road, simboleggiando la conclusione di un'era epocale per uno dei gruppi musicali più influenti della storia.
- 05 Gennaio Terremoto devastante a Tonghai, Cina: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito la contea di Tonghai nella provincia dello Yunnan, in Cina, causando distruzioni massive. Il sisma ha provocato una tragica perdita di vite umane, con tra 10.000 e 15.000 vittime e circa 26.000 feriti, rendendolo uno dei disastri naturali più devastanti dell'anno.
- 06 Gennaio Crisi politica e terrorismo in Italia nel 1970: Nel gennaio 1970, l'Italia attraversa un periodo estremamente difficile caratterizzato da una grave crisi politica e sociale. Il governo monocolore di Rumor, composto da 27 ministri e 56 vice ministri, è fortemente instabile. Il Paese è scosso da una serie di attentati terroristici: tredici attacchi dinamitardi, trentadue blocchi stradali, sei assalti a prefetture, quattro a questure e sei attentati sui treni. La situazione politica è tesa, con Ciccio Franco del MSI accusato di aver guidato gruppi estremisti. Le successive elezioni politiche del 1972 vedranno un significativo successo elettorale della destra, generando forte sconcerto nell'ambiente politico di sinistra.
- 07 Gennaio Approvazione Legge sul Divorzio in Italia: Il 1° gennaio 1970 è stata approvata in Italia la legge 898, nota come legge 'Fortuna-Baslini', che introduce ufficialmente il divorzio nel Paese. Questa normativa rappresenta un importante cambiamento sociale e giuridico nel contesto italiano del tempo, segnando una svolta significativa nei diritti civili e nelle dinamiche familiari.
- 08 Gennaio Tensioni sociali a Milano: Il 23 gennaio 1970, a Milano, si verificano scontri violenti tra il movimento studentesco e le forze di polizia, con 67 persone ferite. Questo evento rappresenta uno dei primi significativi momenti di tensione sociale e politica che caratterizzeranno l'anno 1970 in Italia, riflettendo il clima di contestazione giovanile e di forte conflittualità sociale dell'epoca.
- 09 Gennaio Legge sulla Politica Ambientale Nazionale degli USA: Il presidente Richard Nixon firma la Legge sulla Politica Ambientale Nazionale (NEPA), primo provvedimento legislativo organico di protezione ambientale degli anni '70. La legge impone valutazioni di impatto ambientale per i progetti federali e istituisce il Consiglio per la Qualità Ambientale, segnando un punto di svolta nella coscienza ecologica statunitense.
- 10 Gennaio Conseguenze della Strage di Piazza Fontana: Il 10 gennaio 1970, l'Italia è ancora profondamente scossa dagli eventi della strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969. Il Paese attraversa un momento di grave tensione politica e sociale, con il governo e la classe politica impegnati a ristabilire credibilità istituzionale e affrontare le minacce del terrorismo e le instabilità economiche.
- 11 Gennaio Gheddafi diventa premier della Libia: Il 15 gennaio 1970, Mu'ammar Gheddafi è stato proclamato premier della Libia, dando inizio a un periodo di radicali trasformazioni politiche ed economiche. Ha avviato la nazionalizzazione delle compagnie petrolifere e l'esproprio dei beni stranieri, provocando il rientro in Italia di oltre ventimila cittadini italiani.
- 12 Gennaio Primo volo del Boeing 747: Il Boeing 747, un rivoluzionario aereo commerciale a fusoliera larga, completa il suo primo volo, segnando un traguardo significativo nella storia dell'aviazione. Questo aereo avrebbe trasformato i viaggi aerei a lunga distanza, diventando noto come il 'Jumbo Jet'.
- 13 Gennaio Fine della Guerra Civile Nigeriana: Ojukwu in Esilio: Il 13 gennaio 1970, il colonnello Odumegwu Ojukwu, leader dello stato secessionista del Biafra, è fuggito in esilio, lasciando il suo vice Philip Effiong per arrendersi all'esercito nigeriano. Questo evento ha segnato la conclusione non ufficiale della Guerra Civile Nigeriana, un conflitto devastante durato dal 1967 al 1970 che ha causato una significativa perdita di vite umane e una grave crisi umanitaria. La secessione del Biafra e la successiva guerra hanno rappresentato uno dei conflitti più sanguinosi dell'Africa post-coloniale, con conseguenze drammatiche per la popolazione civile.
- 14 Gennaio Ultimo concerto dei Diana Ross & The Supremes: Diana Ross e The Supremes hanno tenuto la loro ultima esibizione dal vivo insieme presso l'Frontier Hotel di Las Vegas, segnando la conclusione di un'era musicale leggendaria. Durante il concerto, Jean Terrell, che avrebbe sostituito Diana Ross, è stata presentata al pubblico, simboleggiando la transizione del gruppo.
- 15 Gennaio Fine della Guerra Civile del Biafra: Dopo 32 mesi di sanguinosa guerra civile, i ribelli del Biafra si arrendono alla Nigeria, concludendo un conflitto che ha causato immense sofferenze umanitarie e ha segnato profondamente la storia post-coloniale africana.
- 16 Gennaio Gheddafi diventa premier della Libia: Il colonnello Muammar Gheddafi ha assunto il ruolo di premier in Libia, segnando una significativa transizione politica nel paese nordafricano e l'inizio di un periodo di profondi cambiamenti istituzionali.
- 17 Gennaio Gheddafi Diventa Premier della Libia: Il 15 gennaio 1970, Mu'ammar Gheddafi viene proclamato premier della Libia, avviando la nazionalizzazione delle compagnie petrolifere e l'esproprio dei beni stranieri. Oltre ventimila italiani presenti sul suolo libico rientreranno in patria.
- 18 Gennaio Il gol capolavoro di Gigi Riva: Il 18 gennaio 1970, Gigi Riva ha segnato uno dei gol più spettacolari della sua carriera con il Cagliari nella partita contro il Vicenza. Questa rete fu fondamentale nel percorso che avrebbe poi portato il Cagliari alla conquista dello scudetto.
- 19 Gennaio Angela Davis licenziata dalla UCLA per affiliazione comunista: L'Università della California a Los Angeles (UCLA) ha terminato la posizione accademica di Angela Davis a causa delle sue note affiliazioni politiche comuniste. Questa decisione controversa rifletteva le intense tensioni politiche dell'era della Guerra Fredda, evidenziando la persecuzione degli intellettuali di sinistra negli Stati Uniti durante quel periodo storico.
- 20 Gennaio Strage di Piazza Fontana: Un brutale attentato terroristico alla Banca dell'Agricoltura a Milano che ha causato la morte di 17 persone, inaugurando la cosiddetta 'strategia della tensione'. L'evento rappresenta uno dei momenti più bui del terrorismo di destra in Italia, segnando profondamente la storia politica e sociale del Paese.
- 21 Gennaio Primo volo transatlantico del Boeing 747: La compagnia aerea nazionale di Panama ha inaugurato il primo volo passeggeri Boeing 747 tra New York e Londra, segnando un traguardo significativo nell'aviazione commerciale e ampliando le capacità di viaggio internazionale a lungo raggio.
- 22 Gennaio Primo volo commerciale del Boeing 747: Il 22 gennaio 1970, il Boeing 747, il primo 'jumbo jet' della storia, è entrato in servizio commerciale per la Pan American Airways con un volo inaugurale dall'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy di New York all'Aeroporto di Londra Heathrow. Questo evento ha segnato un momento rivoluzionario nella storia dell'aviazione commerciale, aprendo nuove possibilità per i viaggi aerei a lungo raggio e di massa.
- 23 Gennaio Pubblicazione dell'album Animals dei Pink Floyd: Il 23 gennaio 1970 è stato pubblicato l'album 'Animals' dei Pink Floyd, un lavoro concettuale che rappresenta un punto di svolta nella storia del rock progressivo. L'album, ispirato al libro di George Orwell 'La fattoria degli animali', offre una critica sociale attraverso metafore animali che rappresentano diversi strati sociali.
- 24 Gennaio All-Star Game ABA: Trionfo della Conference Occidentale: La terza edizione dell'All-Star Game della American Basketball Association (ABA) si è svolta in Indiana, con la squadra della Conference Occidentale che ha sconfitto nettamente quella della Conference Orientale con il risultato di 128-98. Questo match ha evidenziato lo spirito competitivo e il talento emergente nell'ABA durante la stagione 1970-1971, contribuendo a consolidare la popolarità di questa lega di pallacanestro alternativa.
- 25 Gennaio Premiere del film M*A*S*H: Il film rivoluzionario di commedia nera 'M*A*S*H', diretto da Robert Altman, ha debuttato nelle sale cinematografiche. Interpretato da Donald Sutherland ed Elliott Gould, il film è basato sul romanzo di Richard Hooker e si è aggiudicato la prestigiosa Palma d'Oro al Festival di Cannes del 1970. Questo film avrebbe successivamente ispirato l'omonima e leggendaria serie televisiva, diventando un punto di riferimento nella cultura popolare americana degli anni '70.
- 26 Gennaio First Quarter Storm nelle Filippine: Un periodo significativo di sollevazione civile e instabilità politica nelle Filippine, caratterizzato da massicce proteste di studenti e lavoratori contro il governo del Presidente Ferdinand Marcos. Questo movimento ha rappresentato un momento critico nella storia politica filippina, sfidando il regime autoritario e chiedendo riforme democratiche.
- 27 Gennaio Erich Heckel: Artista Espressionista: Ricorrenza legata a Erich Heckel, artista tedesco di spicco e uno dei fondatori del movimento artistico espressionista Die Brücke, che ha profondamente influenzato l'arte moderna europea.
- 28 Gennaio Arthur Ashe Escluso dal Sudafrica: Arthur Ashe, celebre tennista afroamericano, è stato vietato di entrare in Sudafrica, evidenziando le profonde discriminazioni razziali del sistema di apartheid. Questo episodio simboleggia la lotta contro la segregazione e l'ingiustizia sociale di quel periodo storico.
- 29 Gennaio Morte di Basil Liddell Hart: Scompare Basil Liddell Hart, storico militare britannico di fama mondiale. Noto per i suoi influenti studi strategici e le critiche alle tattiche della Prima Guerra Mondiale, ha profondamente influenzato il pensiero militare moderno.
- 30 Gennaio Bloody Sunday a Derry: Il 30 gennaio 1972 a Derry, in Irlanda del Nord, soldati britannici aprirono il fuoco contro una manifestazione pacifica per i diritti civili, uccidendo 14 persone disarmate. Questo tragico evento divenne un simbolo della violenza durante il conflitto nordirlandese e un punto di svolta nella lotta per i diritti umani.
- 31 Gennaio Ultima Registrazione dei Beatles: I Beatles si riuniscono per l'ultima volta in uno studio di registrazione per completare l'incisione dell'album 'Let it Be', un momento simbolico della fine di una delle band più influenti della storia della musica.
- 01 Febbraio Istituzione delle Regioni in Italia: Nel febbraio 1970 prende avvio il processo di istituzione delle Regioni in Italia, dando concreta attuazione alle indicazioni costituzionali del 1948. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale verso la decentralizzazione amministrativa del Paese.
- 02 Febbraio Dimissioni del Governo Rumor II: Il governo monocolore guidato da Mariano Rumor si è dimesso il 7 febbraio 1970, dopo aver ottenuto la fiducia dalla Camera dei Deputati il 10 agosto 1969 e dal Senato il 12 agosto 1969. Le dimissioni sono state causate da contrasti interni e dalle richieste di socialisti e socialdemocratici di entrare nella compagine governativa, segnando un momento di instabilità politica in Italia.
- 03 Febbraio Prima puntata di Carosello: Il 3 febbraio 1970 la Rai trasmette la prima puntata di Carosello, un programma televisivo che diventerà un appuntamento iconico della televisione italiana. Questo format pubblicitario, caratterizzato da brevi sketch e scenette divertenti, accompagnerà gli italiani per oltre vent'anni, diventando un fenomeno culturale e mediatico unico nel suo genere.
- 04 Febbraio Fondazione di Pryp'jat': Inizia la costruzione della moderna città di Pryp'jat', in Ucraina, che sarà tristemente nota per essere stata completamente evacuata 16 anni dopo in seguito al disastroso incidente nucleare di Černobyl'.
- 05 Febbraio Prima puntata di 'Rischiatutto': Il 5 febbraio 1970 Mike Bongiorno conduce la prima puntata di 'Rischiatutto', un programma RAI ispirato all'americano 'Jeopardy!', inaugurato con la celebre frase 'Fiato alle trombe, Turchetti!' per dare il via alla trasmissione televisiva.
- 06 Febbraio Debutto di Rischiatutto con Mike Bongiorno: Mike Bongiorno conduce la prima puntata di Rischiatutto, adattamento italiano del programma americano Jeopardy!, inaugurando un format televisivo che diverrà iconico nella storia della televisione italiana. Il celebre conduttore lancia la sua ormai storica frase: "Fiato alle trombe, Turchetti", ricordando il regista Piero Turchetti.
- 07 Febbraio Dimissioni di Rumor: Mariano Rumor, esponente politico italiano, si dimette da un incarico governativo, segnando un momento significativo nella politica italiana del periodo.
- 08 Febbraio Disastro Petrolifero a Nova Scotia: L'8 febbraio 1970, la petroliera SS Arrow si è spezzata catastroficamente al largo della costa della Nuova Scozia, causando un massiccio sversamento di petrolio che ha contaminato circa 300 chilometri di costa. Questo disastro ambientale ha avuto significativi impatti ecologici ed economici sull'ecosistema marino e sulle comunità locali, dimostrando la fragilità degli ambienti costieri di fronte a incidenti industriali.
- 09 Febbraio Strage di Gioia Tauro: Incidente e Mistero: Il 9 febbraio 1970, a Gioia Tauro, un incidente stradale causa la morte di cinque giovani anarchici. La polizia politica di Roma, guidata dal maggiore Crescenzio Mezzina, giunge sul luogo dell'incidente, ma la documentazione raccolta dai ragazzi misteriosamente scompare, sollevando dubbi sulle circostanze dell'evento.
- 10 Febbraio Attacco Terroristico all'Aeroporto di Monaco di Baviera: Un attacco terroristico all'aeroporto di Monaco-Riem ha preso di mira un volo El Al diretto a Londra. I terroristi hanno lanciato un violento assalto, sparando e utilizzando ordigni esplosivi contro passeggeri e personale di sicurezza durante le operazioni di check-in. Arie Katzenstein, un passeggero eroe, ha sacrificato la propria vita per proteggere gli altri, mentre nove persone sono rimaste ferite nell'incidente.
- 11 Febbraio Lancio del primo satellite giapponese Ōsumi: Il Giappone ha lanciato con successo il satellite Ōsumi utilizzando il razzo vettore Lambda-4, diventando la quarta nazione al mondo a mettere autonomamente un satellite in orbita. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale per il programma spaziale giapponese e le sue capacità tecnologiche.
- 12 Febbraio Escalation della Guerra in Vietnam: Attacchi del Pathet Lao in Laos: Il 12 febbraio 1970, i guerriglieri comunisti del Pathet Lao hanno lanciato attacchi contro unità dell'esercito laotiano nella 'Pianura dei Vasi' all'interno dell'altopiano di Xiangkhoang. Questo ha spinto il Primo Ministro laotiano, il Principe Souvanna Phouma, a richiedere aiuto agli Stati Uniti. In risposta, gli Stati Uniti hanno intensificato il loro coinvolgimento nella Guerra del Vietnam schierando tre bombardieri B-52 per colpire le truppe del Pathet Lao e dell'Esercito del Vietnam del Nord in Laos.
- 13 Febbraio Black Sabbath: Nascita dell'Heavy Metal: I Black Sabbath pubblicano il loro album di debutto omonimo, un momento epocale che definisce le fondamenta sonore e stilistiche del genere heavy metal. L'album, con i suoi riff potenti e atmosfere cupe, segna una svolta rivoluzionaria nella storia della musica rock.
- 14 Febbraio Massacro della Famiglia MacDonald: Jeffrey R. MacDonald uccide brutalmente la moglie e i figli presso la base militare di Fort Bragg, in North Carolina, inscenando falsamente un crimine attribuito a un gruppo di 'hippies'. Questo caso scioccante divenne oggetto di un'estesa indagine legale e forense, sollevando questioni complesse sulla dinamica familiare e l'attendibilità delle testimonianze.
- 15 Febbraio Disastro Aereo Dominicana Airlines nel Mar dei Caraibi: Una tragica sciagura aerea ha coinvolto un DC-9 di Dominicana Airlines, precipitato nel Mar dei Caraibi poco dopo il decollo da Santo Domingo. L'incidente è costato la vita a tutti i 102 passeggeri e membri dell'equipaggio. Il crash è stato causato da gravi guasti ai motori, successivamente attribuiti a contaminazione d'acqua nel carburante. Tra le vittime, l'intera nazionale femminile di pallavolo portoricana e Carlos Cruz, primo campione mondiale di boxe dominicano.
- 16 Febbraio Joe Frazier conquista il titolo mondiale dei pesi massimi: Il 16 febbraio 1970, Joe Frazier ha sconfitto Jimmy Ellis in un match di boxe decisivo, battendolo per knockout al quinto round e diventando campione mondiale indiscusso dei pesi massimi. Questa vittoria ha consolidato la sua posizione come uno dei pugili più dominanti della sua generazione.
- 17 Febbraio Morte di Shmuel Yosef Agnon: Shmuel Yosef Agnon, prestigioso scrittore israeliano e Premio Nobel per la Letteratura, è venuto a mancare. Figura centrale della letteratura ebraica del XX secolo, Agnon è ricordato per i suoi profondi contributi alla narrativa mondiale e alla cultura letteraria ebraica.
- 18 Febbraio Verdetto del Processo dei Chicago Eight: Si conclude un processo storico dove i Chicago Eight (successivamente noti come Chicago Seven) vengono assolti dall'accusa di cospirazione per le rivolte alla Convention Nazionale del Partito Democratico del 1968. Mentre l'accusa di cospirazione viene ritirata, cinque imputati vengono condannati per aver attraversato confini statali con l'intento di provocare disordini. Il processo diventa un simbolo delle tensioni sociali e politiche degli anni '60 negli Stati Uniti.
- 19 Febbraio Debutto di Rischiatutto con Mike Bongiorno: Mike Bongiorno presenta la prima puntata del celebre quiz televisivo Rischiatutto, un momento storico per la televisione italiana che avrebbe influenzato profondamente l'intrattenimento del paese.
- 20 Febbraio Georgia: Conferma di Opposizione Legislativa: Il 20 febbraio 1970, la legislatura statale della Georgia ha ribadito la sua storica opposizione a una precedente questione legislativa, replicando il voto contro la ratificazione del 24 luglio 1919. Questo evento sottolinea il posizionamento politico coerente dello stato e la potenziale resistenza ai cambiamenti legislativi nazionali.
- 21 Febbraio Debutto Televisivo dei Jackson 5: I Jackson 5, con il giovane Michael Jackson, hanno fatto il loro storico debutto televisivo nel programma 'American Bandstand', avviando il percorso che li avrebbe resi uno dei gruppi musicali più iconici nella storia della cultura pop.
- 22 Febbraio Attentato al volo Swissair 330: Un'esplosione di una bomba a bordo del volo Swissair 330 ha causato lo schianto dell'aereo, provocando la morte di 38 passeggeri e 9 membri dell'equipaggio nei pressi di Zurigo, in Svizzera. Questo tragico evento ha rappresentato un grave atto di terrorismo che ha scosso l'opinione pubblica internazionale.
- 23 Febbraio Scontri a Roma tra polizia e militanti di destra: Violenti scontri a Roma presso la facoltà di Lettere: le forze di polizia disperdono militanti di destra che cercavano di attaccare la sede occupata dal movimento studentesco, in un contesto di alta tensione politica.
- 24 Febbraio Fondazione di National Public Radio: National Public Radio (NPR) viene fondata come organizzazione mediatica no-profit dedicata a fornire notizie e programmazione culturale di alta qualità e imparziali in tutti gli Stati Uniti.
- 25 Febbraio Strage di Piazza Fontana: Il 25 febbraio 1970, a Milano, si verifica un attentato dinamitardo in Piazza Fontana che causa 17 morti e oltre 100 feriti. L'attentato viene attribuito ad esponenti dell'organizzazione neofascista Ordine Nuovo, in un periodo di tensioni politiche e terrorismo in Italia. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo', caratterizzati da violenze e scontri politici estremi.
- 26 Febbraio Album 'Beatles Again' dei Beatles: Pubblicazione della raccolta 'Beatles Again', nota anche come 'Hey Jude', che testimonia l'influenza musicale del gruppo durante gli ultimi anni della loro carriera.
- 27 Febbraio Occupazione di Wounded Knee da parte dell'American Indian Movement: Membri dell'American Indian Movement (AIM) hanno occupato strategicamente un punto commerciale e una chiesa a Wounded Knee, nel Dakota del Sud, un sito storicamente significativo del massacro dei Sioux del 1890. Questa protesta mirava a richiamare l'attenzione nazionale sulle persistenti ingiustizie e l'oppressione sistemica subita dai popoli nativi americani.
- 28 Febbraio Nascita di Lemony Snicket: Nasce Lemony Snicket, lo scrittore americano pseudonimo famoso per 'Una serie di sfortunati eventi', autore che ha contribuito significativamente alla letteratura per ragazzi e giovani adulti.
- 01 Marzo Inizio delle Elezioni Regionali in Italia: Nel marzo 1970 iniziano le elezioni per le nuove regioni italiane, dando attuazione alle indicazioni costituzionali del 1948. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale verso la decentralizzazione amministrativa in Italia.
- 02 Marzo American Airlines introduce il Boeing 747: American Airlines ha lanciato il suo primo volo commerciale con il Boeing 747, un rivoluzionario aereo a fusoliera larga che ha trasformato radicalmente i viaggi aerei a lunga distanza. Soprannominato 'Jumbo Jet', questo aeromobile ha significativamente aumentato la capacità di trasporto passeggeri, segnando una nuova era nella tecnologia aeronautica mondiale.
- 03 Marzo Deposito della causa Roe v. Wade: Norma McCorvey, sotto lo pseudonimo di 'Jane Roe', presenta un'importante causa federale con l'assistenza legale delle avvocate Sarah Weddington e Linda Coffee. La causa mira a contestare le leggi texane sull'aborto e darà origine al celebre caso Roe v. Wade, una pietra miliare nella storia dei diritti riproduttivi degli Stati Uniti.
- 04 Marzo Protesta dei Black Panthers a Queens: Circa 5.000 manifestanti si sono radunati sul ponte di Queens a Manhattan, organizzando una marcia verso il centro di detenzione di Queens, dove 11 Black Panthers erano stati imprigionati per quasi un anno. Questa dimostrazione ha evidenziato le continue lotte per i diritti civili e le tensioni politiche dell'era.
- 05 Marzo Trattato di Non Proliferazione Nucleare in Vigore: Il trattato internazionale di non proliferazione nucleare entra ufficialmente in vigore, ratificato da 43 nazioni, con l'obiettivo di limitare la diffusione di armi nucleari e promuovere la pace globale.
- 06 Marzo Beatles pubblicano 'Let It Be' nel Regno Unito: I Beatles pubblicano ufficialmente l'album iconico 'Let It Be' nel Regno Unito, segnando un momento significativo nell'ultima produzione musicale del gruppo prima del loro scioglimento definitivo.
- 07 Marzo Dimissioni del Governo Rumor: Il 7 marzo 1970, il governo guidato da Mariano Rumor si è dimesso a causa della mancata gestione dei tumulti sociali e della minaccia di uno sciopero generale indetto dai sindacati, in un periodo di significativa tensione politica in Italia.
- 08 Marzo Tentato assassinio del Presidente cipriota Makarios III: Il 8 marzo 1970, un drammatico tentativo di assassinio ha preso di mira il Presidente Makarios III a Nicosia, Cipro. Un gruppo di estremisti greco-ciprioti dell'EOKA, che sostenevano l'annessione dell'isola alla Grecia, ha lanciato un attacco coordinato all'elicottero presidenziale. Utilizzando mitragliatrici, hanno sparato dall'alto di un tetto vicino mentre l'elicottero stava decollando dalla residenza presidenziale. Nonostante l'intenso assalto, il Presidente Makarios è miracolosamente scampato illeso. Il pilota dell'elicottero, gravemente ferito da tre proiettili, ha dimostrato un'abilità eccezionale riuscendo ad atterrare in sicurezza. Questo evento ha evidenziato le profonde tensioni politiche e i sentimenti nazionalisti a Cipro in quel periodo.
- 09 Marzo Gesuiti contestano la posizione vaticana sul divorzio: Tre sacerdoti gesuiti, docenti presso l'Università Cattolica Gregoriana di Roma, hanno pubblicamente criticato la posizione ufficiale della Chiesa sul tema del divorzio. I religiosi hanno sottolineato come il veto vaticano sul dibattito politico italiano appaia in contraddizione con i principi di libertà religiosa sanciti dal Concilio Vaticano II nel 1965. Questi docenti hanno evidenziato la divisione interna al mondo cattolico su questo tema, sfatando il mito di un fronte unitario contro il divorzio. Il loro intervento rappresenta un significativo momento di dissenso interno all'istituzione ecclesiastica.
- 10 Marzo Pubblicazione dell'Album 'Let It Be' dei The Beatles: Esce il 10 marzo 1970 'Let It Be', l'ultimo album registrato dai The Beatles, che segna simbolicamente la conclusione di una delle più importanti esperienze musicali del XX secolo. L'album rappresenta un momento di transizione e commiato per la band che ha rivoluzionato la musica pop mondiale.
- 11 Marzo Riconoscimento ufficiale dei Curdi in Iraq: Il Partito Ba'th iracheno ha ufficialmente riconosciuto la nazione curda, segnando un importante traguardo politico nelle relazioni tra Iraq e popolazione curda dopo anni di conflitti e tensioni.
- 12 Marzo Accordo di Pace tra Finlandia e Unione Sovietica: La Finlandia negozia un trattato di pace con l'Unione Sovietica, accettando significative concessioni territoriali, inclusa la cessione della Carelia occidentale e il permesso per una base navale sovietica sulla penisola di Hanko, ponendo fine di fatto alla Guerra russo-finlandese.
- 13 Marzo Strage di Piazza Fontana - Sospetti e Indagini: Il 12 dicembre 1969 avvenne l'attentato dinamitardo alla Banca dell'Agricoltura di Milano, che causò 17 morti e 88 feriti. Il 13 marzo 1970 rappresenta un momento cruciale nelle indagini, quando viene ufficialmente avanzato il sospetto sulla matrice dell'attentato. Questo evento è considerato uno dei più gravi episodi della strategia della tensione in Italia.
- 14 Marzo Nascita della RAF in Germania: Il 14 marzo 1970 nacque in Germania la Rote Armee Fraktion (RAF), un gruppo armato di estrema sinistra che avrebbe condotto una campagna di lotta armata contro quello che considerava un sistema statale oppressivo, diventando uno dei più noti gruppi terroristici della Germania Occidentale.
- 15 Marzo Inaugurazione dell'Expo '70 a Osaka: Il 15 marzo 1970 viene inaugurata l'Expo '70, un'importante esposizione mondiale che si tiene a Osaka, in Giappone. L'evento rappresenta un momento significativo di scambio culturale e tecnologico nel periodo della ricostruzione post-bellica.
- 16 Marzo Morte di Tammi Terrell, Cantante Motown: Tammi Terrell, celebre cantante soul Motown famosa per i suoi duetti con Marvin Gaye come "Ain't No Mountain High Enough" e "You're All I Need", muore tragicamente per un tumore cerebrale all'età di soli 23 anni. La sua prematura scomparsa rappresenta una significativa perdita per l'industria musicale.
- 17 Marzo Massacro di My Lai: Accuse dell'Esercito USA: L'esercito statunitense incrimina formalmente 14 ufficiali per aver occultato informazioni sul massacro di My Lai, un crimine di guerra che ha segnato profondamente la memoria collettiva americana durante il conflitto in Vietnam.
- 18 Marzo Colpo di Stato in Cambogia: Il 18 marzo 1970, il generale Lon Nol ha estromesso con un colpo di stato il Principe Norodom Sihanouk, determinando un profondo cambiamento politico in Cambogia e aprendo una fase di instabilità istituzionale.
- 19 Marzo Storico incontro tra leader di Germania Ovest e Est: Il Cancelliere tedesco occidentale Willy Brandt e il Premier tedesco orientale Willi Stoph si incontrano in un significativo confronto diplomatico durante l'era della Guerra Fredda, rappresentando un raro dialogo diretto tra i leader della Germania divisa.
- 20 Marzo Nixon firma la Legge sul Fumo di Sigaretta: Il presidente Richard Nixon ha firmato la Legge sulla Salute Pubblica e il Fumo di Sigaretta, che ha vietato gli spot televisivi per le sigarette negli Stati Uniti, con effetto dal 1° gennaio 1971. Questa legislazione è stata un passaggio cruciale nella consapevolezza della salute pubblica e nella regolamentazione del tabacco.
- 21 Marzo Prima Proclamazione della Giornata della Terra: Il sindaco di San Francisco Joseph Alioto emana la prima proclamazione ufficiale per la Giornata della Terra, segnalando una crescente consapevolezza ambientale e l'emergere di un movimento globale per la protezione del pianeta.
- 22 Marzo Fondazione del Chicano Park a San Diego: Residenti chicanos a San Diego, California, danno vita a un significativo atto di attivismo culturale e politico occupando un sito sotto il Ponte Coronado. Questa azione porta alla creazione del Chicano Park, un luogo simbolo dell'eredità culturale chicana e dell'empowerment comunitario.
- 23 Marzo Entrata in vigore del Trattato di Non Proliferazione Nucleare: Il Trattato di Non Proliferazione Nucleare diventa ufficialmente operativo dopo essere stato ratificato da 47 nazioni, segnando un importante traguardo diplomatico nella gestione degli armamenti nucleari e nella prevenzione della diffusione di armi atomiche.
- 24 Marzo Luciano Lama nuovo segretario della CGIL: Luciano Lama è stato eletto nuovo segretario generale della CGIL, uno dei più importanti sindacati italiani, in un momento cruciale per i movimenti dei lavoratori e le relazioni sindacali in Italia.
- 25 Marzo Primo Volo Supersonico del Concorde: Il Concorde, rivoluzionario aereo passeggeri supersonico franco-britannico, ha completato il suo primo storico volo raggiungendo una velocità straordinaria di 1.127 chilometri orari. Questo prodigio tecnologico ha rappresentato un traguardo epocale nell'aviazione, dimostrando la capacità umana di ridurre drasticamente i tempi di viaggio intercontinentali.
- 26 Marzo Milestone degli Esperimenti Nucleari USA: Gli Stati Uniti hanno annunciato la loro 500° esplosione nucleare dal 1945, segnando un importante traguardo nello sviluppo e test di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
- 27 Marzo Presentazione del III Governo Rumor: Il 27 marzo 1970, Mariano Rumor ha presentato al presidente della Repubblica il suo terzo governo, una coalizione politica composta da Democrazia Cristiana (DC), Partito Socialista Italiano (PSI), Partito Socialista Unitario (PSU) e Partito Repubblicano Italiano (PRI). Il Consiglio dei ministri è stato formato da 17 democristiani, 6 socialisti, 3 socialdemocratici e 1 repubblicano. Francesco De Martino ha assunto la vicepresidenza del Consiglio e si è dimesso da segretario del PSI, venendo sostituito da Giacomo Mancini.
- 28 Marzo Terremoto devastante di Gediz in Turchia: Il 28 marzo 1970, un potente terremoto di magnitudo 6.9 colpì l'area di Gediz-Emet nella provincia di Kutahya, in Turchia occidentale, causando distruzione diffusa. L'evento sismico provocò oltre 1.000 vittime e danneggiò gravemente più di 12.000 case. Oltre il 50% degli edifici in 53 villaggi fu distrutto o criticamente danneggiato. Forti scosse successive hanno aggravato la devastazione iniziale, complicando ulteriormente i soccorsi e le operazioni di recupero.
- 29 Marzo Invasione dell'esercito nordvietnamita in Cambogia orientale: Undici giorni dopo la caduta del Principe Sihanouk, le forze dell'Esercito nordvietnamita hanno lanciato un'invasione della Cambogia orientale, sostenendo il governo cambogiano durante un periodo di significativa instabilità politica regionale. Questo evento si colloca nel contesto più ampio della Guerra del Vietnam e delle tensioni geopolitiche nell'Indocina.
- 30 Marzo Heinrich Brüning, cancelliere della Repubblica di Weimar: Heinrich Brüning, politico tedesco appartenente al Partito di Centro Cattolico, ricopre un ruolo cruciale nella travagliata storia della Repubblica di Weimar come cancelliere dal 1930 al 1932. Dopo aver lasciato la Germania, si trasferisce negli Stati Uniti dove insegna scienze politiche ad Harvard dal 1937 al 1952, contribuendo significativamente alla comprensione accademica della storia politica europea del periodo.
- 31 Marzo Rientro dell'Explorer I: L'Explorer I, primo satellite americano lanciato durante la corsa spaziale, ha completato la sua missione orbitale durata dodici anni, rientrando nell'atmosfera terrestre e concludendo una fase pionieristica dell'esplorazione spaziale.
- 01 Aprile Statuto dei Lavoratori: Grazie all'impegno del socialista Giacomo Brodolini, viene introdotto lo Statuto dei Lavoratori, che include il diritto di appellarsi al giudice in caso di licenziamento illegittimo o ingiusto.
- 02 Aprile Massachusetts sfida la partecipazione alla Guerra del Vietnam: Il governatore Francis W. Sargent ha firmato una legge storica che contestava la costituzionalità della partecipazione individuale obbligatoria alla Guerra del Vietnam. Il Massachusetts divenne così il primo stato degli Stati Uniti a opporsi legalmente ai requisiti di coscrizione per il conflitto, aprendo un importante dibattito sui diritti individuali durante la guerra.
- 03 Aprile Avvertimento dell'Esercito Britannico in Irlanda del Nord: Il Generale Ian Freeland dell'Esercito Britannico ha emesso un severo monito secondo cui chiunque lanciasse bombe molotov in Irlanda del Nord potrebbe essere ucciso, segnalando un'escalation delle tattiche militari durante le prime fasi dei Troubles.
- 04 Aprile Strage di Piazza Fontana: Il 4 aprile 1970, un attentato dinamitardo a Milano causa 17 morti e oltre 100 feriti. Inizialmente attribuito alle Brigate Rosse, l'attacco è stato successivamente riconosciuto come opera di Ordine Nuovo, un gruppo neofascista. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia, simbolo delle tensioni politiche e degli scontri ideologici del periodo.
- 05 Aprile Massacro di Newhall: Giorno più Letale per la Polizia Stradale della California: Il 5 aprile 1970, quattro agenti della California Highway Patrol vennero tragicamente uccisi in quello che è passato alla storia come l'Incidente di Newhall. Questo evento rappresenta la peggiore perdita singola di vite di agenti di polizia nella storia della California. Gli ufficiali vennero fatalmente colpiti mentre affrontavano due sospetti armati fuori da un ristorante a Newhall, segnando un momento devastante per le forze dell'ordine statali.
- 06 Aprile Massacro di Bahr el-Baqar: Tragico attacco aereo israeliano contro una scuola elementare egiziana, in cui caccia F4 Phantom II hanno sganciato cinque bombe e due missili aria-terra, uccidendo 47 bambini. Questo evento rappresenta uno dei più scioccanti esempi di vittime civili in un conflitto militare, sollevando gravi questioni etiche e umanitarie.
- 07 Aprile Primo francobollo generato al computer: I Paesi Bassi hanno emesso i primi francobolli al mondo interamente generati tramite computer, segnando un punto di svolta nella tecnologia di stampa digitale e nell'arte computazionale.
- 08 Aprile Bombardamento della Scuola di Bahr El-Baqar: Il 8 aprile 1970, un tragico bombardamento aereo israeliano ha colpito una scuola primaria in Egitto, causando la morte di 46 bambini. L'attacco, eseguito da jet F-4 Phantom II, è diventato un simbolo drammatico delle conseguenze dei conflitti sui civili.
- 09 Aprile Lo scioglimento ufficiale dei Beatles: Paul McCartney annunciò pubblicamente lo scioglimento ufficiale dei Beatles, sancendo la fine di una delle band rock più influenti nella storia della musica. Questo momento rappresentò la conclusiva rottura del gruppo iconico che aveva rivoluzionato la musica popolare durante gli anni Sessanta.
- 10 Aprile Lo scioglimento ufficiale dei Beatles: Paul McCartney annuncia ufficialmente lo scioglimento dei Beatles, ponendo fine a una delle più influenti band rock della storia musicale mondiale. Questo momento segna la conclusione di un'era musicale che ha profondamente trasformato la cultura popolare del XX secolo.
- 11 Aprile Lancio della Missione Apollo 13: La NASA lancia la missione Apollo 13 da Cape Canaveral, in Florida, con gli astronauti James A. Lovell, John L. Swigert e Fred W. Haise a bordo. Questa missione diventerà famosa per il drammatico quasi-disastro e il successivo rientro sulla Terra dopo l'esplosione di un serbatoio di ossigeno, diventando un simbolo di resilienza e abilità tecnica.
- 12 Aprile Cagliari vince lo scudetto nel 1970: Il 12 aprile 1970, il Cagliari Calcio, guidato dal leggendario allenatore Manlio Scopigno e trascinato dal talento di Gigi Riva, conquista lo storico scudetto con due giornate di anticipo, diventando la prima squadra sarda a vincere il campionato di Serie A.
- 13 Aprile Esplosione del serbatoio di ossigeno dell'Apollo 13: Il 13 aprile 1970, durante la missione lunare dell'Apollo 13, un serbabatoio di ossigeno nel modulo di servizio è esploso, causando gravi danni al modulo di comando e di servizio. L'incidente ha messo a rischio la vita dell'intero equipaggio, costringendo l'astronauta Jack Swigert a lanciare il celebre messaggio "Houston, abbiamo un problema". Grazie all'incredibile capacità di problem-solving degli astronauti Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise, e al supporto del controllo missione della NASA, l'equipaggio è riuscito a tornare sano e salvo sulla Terra, in quella che è passata alla storia come una delle più straordinarie operazioni di salvataggio spaziale.
- 14 Aprile Missione Apollo 13: Emergenza nello Spazio: Il 13 aprile 1970, durante la missione Apollo 13, uno dei serbatoi di ossigeno è esploso, causando una gravissima emergenza che ha costretto la NASA ad annullare l'allunaggio programmato. L'incidente ha messo a rischio la vita degli astronauti Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise. Nonostante le condizioni critiche, l'equipaggio è riuscito a tornare sano e salvo sulla Terra, dimostrando l'eccezionale capacità di problem solving della NASA e l'incredibile resilienza umana in situazioni estreme.
- 15 Aprile Prima Giornata della Terra negli USA: Celebrazione inaugurale della Giornata della Terra in tutti gli Stati Uniti, fondata dal Senatore Gaylord Nelson per sensibilizzare sulla protezione ambientale e la sostenibilità ecologica.
- 16 Aprile Ian Paisley vince un seggio al Parlamento di Stormont: Il leader unionista protestante Ian Paisley ha ottenuto un seggio significativo nel Parlamento di Stormont in Irlanda del Nord, sconfiggendo l'incumbent e ex Primo Ministro Terence O'Neill. Questa vittoria politica fu cruciale nel contesto delle tensioni settarie e politiche che caratterizzavano l'Irlanda del Nord all'inizio degli anni '70.
- 17 Aprile Rientro dell'Apollo 13: Un Miracolo Spaziale: Il 17 aprile 1970, l'equipaggio dell'Apollo 13 è rientrato sulla Terra dopo una missione spaziale straordinariamente drammatica. Nonostante un'esplosione che ha compromesso gravemente il modulo di servizio, gli astronauti James Lovell, Jack Swigert e Fred Haise sono riusciti a sopravvivere grazie all'incredibile lavoro di squadra tra l'equipaggio e il centro di controllo missione della NASA. Utilizzando il modulo lunare come 'scialuppa di salvataggio', hanno percorso un difficile tragitto di ritorno verso la Terra, dimostrando una resilienza e un'ingegnosità straordinarie.
- 18 Aprile Astronauti di Apollo 13 premiati dopo missione miracolosa: I tre astronauti di Apollo 13 - Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise - ricevettero riconoscimenti ufficiali il giorno successivo al loro rientro sulla Terra, celebrando la loro straordinaria sopravvivenza e capacità di lavoro di squadra durante una delle missioni spaziali più drammatiche nella storia della NASA. Il loro ritorno, nonostante l'esplosione critica di un serbatoio di ossigeno che aveva quasi compromesso la missione, è considerato un tributo all'ingegno umano e alla resilienza di fronte all'avversità estrema.
- 19 Aprile Nascita di Luis Miguel a Veracruz: Luis Miguel, leggendario cantante pop latino, nasce a Veracruz, in Messico. Diventerà uno degli artisti più influenti e di successo dell'America Latina, conquistando milioni di fan con la sua voce straordinaria e il suo carisma.
- 20 Aprile Nixon riduce il coinvolgimento militare in Vietnam: Il Presidente Richard M. Nixon ha annunciato il ritiro di ulteriori 150.000 truppe statunitensi dal Vietnam del Sud entro l'anno successivo, nell'ambito della strategia di 'vietnamizzazione' volta a ridurre l'intervento militare americano nel conflitto. Questa decisione rappresenta un importante passaggio verso la de-escalation della guerra del Vietnam e il progressivo disimpegno degli Stati Uniti dal conflitto.
- 21 Aprile Crisi della Missione Apollo 13: Il comandante James A. Lovell fornisce un resoconto dettagliato dell'esplosione critica del serbatoio di ossigeno avvenuta quando la navicella spaziale si trovava a 202.000 miglia dalla Terra. L'inaspettata deflagrazione ha gravemente danneggiato la navicella Odyssey, trasformando quella che doveva essere una missione di allunaggio in un drammatico scenario di sopravvivenza.
- 22 Aprile Nascita della Giornata Mondiale della Terra: Il 22 aprile 1970 nasce la Giornata Mondiale della Terra su iniziativa del senatore democratico statunitense Gaylord Nelson, con l'obiettivo di sensibilizzare sulla tutela e conservazione delle risorse naturali del pianeta. Questo evento storico è nato in seguito al disastroso sversamento di petrolio della Union Oil al largo di Santa Barbara, California, che ha catalizzato il movimento ambientalista moderno. La giornata rappresenta un momento cruciale di consapevolezza globale sui temi della sostenibilità ambientale.
- 23 Aprile Nixon abolisce le esenzioni dalla leva militare: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha firmato un ordine esecutivo che elimina le esenzioni occupazionali e parentali dalla leva militare, modificando significativamente le politiche di coscrizione durante l'era della Guerra del Vietnam. Questa decisione ha ampliato il bacino di giovani idonei al servizio militare, riducendo le precedenti categorie di esenzione.
- 24 Aprile Primo satellite della Cina nello spazio: Il 24 aprile 1970, la Repubblica Popolare Cinese ha lanciato con successo il suo primo satellite, Dong Fang Hong I, diventando la quinta nazione al mondo a mettere autonomamente un oggetto in orbita con tecnologia propria. Questo traguardo ha dimostrato le crescenti capacità scientifiche e tecnologiche della Cina durante l'era della Guerra Fredda.
- 25 Aprile Festa della Liberazione 1970: Celebrazioni nazionali in Italia per commemorare il 25° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Le manifestazioni hanno incluso cerimonie ufficiali, omaggi al Milite Ignoto, deposizione di corone e manifestazioni organizzate da istituzioni e associazioni partigiane, rinnovando il ricordo della lotta di Liberazione.
- 26 Aprile Fondazione dell'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI): La Convenzione che istituisce l'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) entra ufficialmente in vigore, segnando un traguardo significativo nella protezione e regolamentazione internazionale della proprietà intellettuale. Questo evento rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei diritti di brevetti, marchi e opere creative a livello globale.
- 27 Aprile Tensioni politiche e sociale in Italia: Il 27 aprile 1970 rappresenta un momento di profonda crisi nazionale, con un clima di tensione sociale e politica. Il Paese è scosso da episodi di violenza e instabilità, con il governo che fatica a gestire le emergenze del terrorismo e le complesse sfide economiche. Questo periodo segna un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 28 Aprile Nixon autorizza l'invasione della Cambogia: Il 28 aprile 1970, il presidente degli Stati Uniti Richard M. Nixon ha formalmente autorizzato truppe da combattimento americane a colpire santuari comunisti in Cambogia. Questa decisione militare strategica mirava a interrompere le linee di rifornimento e le basi nordvietnamite, espandendo geograficamente la Guerra del Vietnam. La mossa fu estremamente controversa, scatenando significative proteste interne e aumentando le tensioni in Asia sud-orientale.
- 29 Aprile Invasione statunitense in Cambogia durante la Guerra del Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, forze militari statunitensi e sud-vietnamite hanno lanciato un'importante operazione militare in Cambogia, con l'obiettivo di interrompere le linee di rifornimento e le aree di base dei Viet Cong. Questa strategica incursione ha ampliato la portata geografica del conflitto e inasprito le tensioni regionali.
- 30 Aprile Proteste contro l'invasione della Cambogia: Manifestazioni nazionali contro l'invasione cambogiana sfociano in episodi di violenza. Presso l'Università statale del Kent, la Guardia Nazionale uccide quattro studenti, mentre all'Università statale di Jackson, la polizia spara contro un dormitorio, uccidendo due studenti afroamericani. Questi eventi rappresentano un momento cruciale di dissenso civile e sentimento anti-guerra negli Stati Uniti.
- 01 Maggio Approvazione dello Statuto dei Lavoratori: Il 1° maggio 1970 è stato celebrato come una tappa fondamentale con l'approvazione dello Statuto dei Lavoratori, una legge cruciale per i diritti dei lavoratori in Italia che ha segnato un punto di svolta nelle relazioni industriali e nella tutela dei diritti sindacali.
- 02 Maggio Dimissioni del Governo Rumor III: Il 6 luglio 1970, il Governo Rumor III si è dimesso a causa di profondi contrasti interni e minacce di possibili scioperi da parte dei lavoratori FIAT. Questo evento evidenziò le tensioni politiche e sindacali dell'Italia di quegli anni.
- 03 Maggio Sparatoria di Kent State: Tragedia nelle proteste universitarie: Durante una manifestazione contro la guerra del Vietnam presso l'Università di Kent State in Ohio, la Guardia Nazionale ha sparato su studenti disarmati, uccidendo quattro studenti e ferendone nove. Questo evento è diventato un momento cruciale nel movimento contro la guerra, simboleggiando le profonde tensioni sociali e politiche dell'era.
- 04 Maggio Sparatoria di Kent State: Il 4 maggio 1970, durante le proteste contro l'invasione statunitense della Cambogia, la Guardia Nazionale dell'Ohio ha aperto il fuoco su studenti disarmati alla Kent State University. Quattro studenti sono stati uccisi e nove feriti, in un evento che ha simboleggiato la profonda frattura sociale causata dalla Guerra del Vietnam.
- 05 Maggio Protesta Studentesca all'Università di Washington contro la Guerra del Vietnam: Il 5 maggio 1970, circa 6.000 studenti dell'Università di Washington hanno organizzato una massiccia protesta contro la Guerra del Vietnam. Scatenati dagli spari di Kent State University, gli studenti hanno marciato fuori dal campus verso l'Interstate 5 e il Tribunale Federale. Questa dimostrazione rappresentava un momento cruciale dell'attivismo giovanile e della dissidenza politica durante l'era del conflitto vietnamita.
- 06 Maggio Primo Sci Discesa dell'Everest: Yuchiro Miura, un avventuriero e alpinista giapponese, ha compiuto un'impresa straordinaria diventando il primo essere umano a sciare dalla vetta dell'Everest, la montagna più alta del mondo. Utilizzando un paracadute per controllare la sua discesa sulle ripide e pericolose pendici, Miura ha dimostrato un'incredibile combinazione di coraggio, abilità tecnica e resistenza fisica. La sua impresa ha rappresentato un punto di svolta nell'alpinismo estremo e negli sport invernali, spingendo i limiti di ciò che era considerato possibile.
- 07 Maggio Eruzione del Monte Pelée a Martinica: Il 7 maggio 1970, il Monte Pelée, un vulcano attivo situato sull'isola caraibica di Martinica, scatenò un'eruzione catastrofica che distrusse completamente la città portuale di Saint-Pierre. L'evento vulcanico fu particolarmente letale, causando la morte immediata di circa 30.000 residenti, pari a circa il 15% dell'intera popolazione dell'isola. L'eruzione fu caratterizzata da flussi piroclastici - nuvole estremamente calde di gas, cenere e rocce che si abbatterono a velocità incredibili lungo il fianco della montagna, distruggendo istantaneamente tutto ciò che incontravano. Questo disastro è considerato uno degli eventi vulcanici più mortali della storia moderna e trasformò radicalmente il paesaggio demografico ed economico della Martinica.
- 08 Maggio I Beatles pubblicano 'Let It Be': L'8 maggio 1970, i Beatles hanno pubblicato il loro 12° e ultimo album in studio, 'Let It Be', segnando la fine di un'era per una delle band rock più influenti della storia musicale. L'album, prodotto da Phil Spector, è stato l'ultimo registrato dal gruppo prima del loro scioglimento ufficiale.
- 09 Maggio Manifestazione contro la Guerra in Vietnam a Washington: Il 9 maggio 1970, oltre centomila dimostranti si sono riuniti a Washington per protestare contro il coinvolgimento militare statunitense in Vietnam, esprimendo un forte dissenso popolare verso il conflitto.
- 10 Maggio Tornado devastante a Lubbock, Texas: Un tornado F5 estremamente distruttivo ha colpito il centro di Lubbock, in Texas, rappresentando un raro e catastrofico evento urbano. È stato il primo tornado a colpire il centro di una grande città dal 1966. L'evento ha causato 28 vittime, diventando uno dei più mortali nella storia dei tornado urbani degli Stati Uniti.
- 11 Maggio L'ultimo singolo americano dei Beatles: Il 11 maggio 1970, i Beatles hanno pubblicato 'The Long and Winding Road', che sarebbe stato il loro ultimo singolo americano, segnando la conclusione di un'era per una delle band più influenti della storia della musica.
- 12 Maggio Morte di Nelly Sachs, poetessa Nobel: Nelly Sachs, celebre poetessa e drammaturga tedesco-svedese, è deceduta a 78 anni a Stoccolma. Sopravvissuta all'Olocausto, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1966, riconosciuta per la sua poesia profonda che esplora la sofferenza e la resilienza ebraica.
- 13 Maggio Processo per Crimini di Guerra di Franz Stangl: Si è aperto a Düsseldorf, nella Germania Occidentale, il processo contro Franz Stangl, ex comandante del campo di concentramento di Treblinka. Stangl era un importante ufficiale nazista responsabile dello sterminio sistematico di circa 900.000 persone durante l'Olocausto, prevalentemente vittime ebree. Il processo rappresenta un momento cruciale nella giustizia post-bellica e nella commemorazione delle vittime dei campi di sterminio nazisti.
- 14 Maggio Lancio della Stazione Spaziale Skylab: La NASA lancia il razzo Saturn INT-21, portando la stazione spaziale Skylab in orbita. Questo rappresenta un importante traguardo nel programma di esplorazione spaziale degli Stati Uniti, essendo la prima stazione spaziale americana.
- 15 Maggio Approvazione Statuto dei Lavoratori: Viene approvata alla Camera la legge 300/1970, nota come Statuto dei Lavoratori, che stabilisce norme sulla tutela e dignità dei lavoratori, libertà sindacale e attività sindacale nei luoghi di lavoro. La legge passa con 217 voti favorevoli, nonostante alcune critiche da parte di comunisti e socialisti uniti.
- 16 Maggio Legge sul decentramento amministrativo in Italia: Viene approvata la Legge 16 maggio 1970, n. 281, un passaggio cruciale nel processo di decentramento amministrativo italiano. La legge, fondata sugli articoli 5 e 118 della Costituzione, delega il governo all'emanazione di decreti legislativi per trasferire funzioni dal governo centrale alle regioni, rafforzando l'autonomia amministrativa locale.
- 17 Maggio Inaugurazione dello Stadio Olimpico di Roma: Una storica partita di calcio tra Italia e Ungheria segna l'inaugurazione dello Stadio Olimpico di Roma, un momento significativo per lo sport italiano e l'architettura sportiva nazionale.
- 18 Maggio Approvazione dello Statuto dei Lavoratori: Il 18 maggio 1970, il disegno di legge per lo Statuto dei Lavoratori è stato approvato alla Camera dei Deputati con 217 voti favorevoli. La maggioranza al governo, composta da democristiani, socialisti unitari, liberali e repubblicani, ha sostenuto la legge. I comunisti si sono astenuti, criticando l'insufficiente tutela per i lavoratori delle piccole imprese.
- 19 Maggio Dibattito parlamentare sull'amnistia in Italia: Nel maggio 1970, la Camera dei Deputati ha avviato un'importante discussione su un disegno di legge riguardante l'amnistia e l'indulto. L'onorevole Bozzio ha offerto un'analisi critica del provvedimento, evidenziando come l'amnistia, pur essendo uno strumento giuridico utile in periodi di significativa tensione sociale, stesse diventando un meccanismo eccessivamente frequente che potenzialmente indeboliva l'autorità governativa e la credibilità del sistema giudiziario italiano.
- 20 Maggio Viene promulgato in Italia lo Statuto dei lavoratori
- 21 Maggio Introduzione del Referendum nella Legislazione Italiana: Il 21 maggio 1970 segna un momento cruciale nella storia democratica italiana con l'entrata del referendum nell'ordinamento legislativo nazionale. Questo passaggio rappresenta un importante strumento di partecipazione democratica diretta, permettendo ai cittadini di incidere significativamente sui processi decisionali politici.
- 22 Maggio Devastante terremoto in Perù: Un violento terremoto colpisce la città di Yungay in Perù, causando una delle più gravi tragedie sismiche del XX secolo con un bilancio drammatico di circa 70.000 vittime, distruggendo completamente l'intera regione.
- 23 Maggio Progetto dello Statuto dei Lavoratori: Il 23 maggio 1970 prende forma il progetto dello Statuto dei Lavoratori. Il ministro Giacomo Brodolini presenta il primo disegno di legge, supportato da giovani giuslavoristi come Gino Giugni e Federico Mancini. Dopo la morte di Brodolini, Gino Giugni, con il supporto del ministro Carlo Donat Cattin, diventa il principale artefice del progetto.
- 24 Maggio Inizio delle Trivellazioni del Pozzo Superprofondo di Kola: L'Unione Sovietica ha avviato l'ambizioso progetto scientifico di perforazione geologica del Pozzo Superprofondo di Kola. Scienziati e ingegneri hanno iniziato a trivellare quello che sarebbe diventato il pozzo più profondo al mondo, raggiungendo alla fine una profondità record di circa 12 chilometri sotto la superficie terrestre. Questo progetto rappresentava un traguardo straordinario nell'esplorazione geologica e nella comprensione della struttura interna della crosta terrestre.
- 25 Maggio Legge 352: Iniziativa Legislativa Popolare: Approvazione della legge 352 che disciplina l'esercizio dell'iniziativa legislativa popolare, stabilendo che i cittadini possono presentare proposte di legge raccogliendo almeno 50.000 firme di elettori, rafforzando così gli strumenti di partecipazione democratica.
- 26 Maggio Tupolev Tu-144: Il primo aereo commerciale supersonico: Il 26 maggio 1970, l'aereo sovietico Tupolev Tu-144, soprannominato 'Concordski', diventa il primo aereo commerciale da trasporto a superare Mach 2, stabilendo un record straordinario di velocità nel campo dell'aviazione civile durante l'era della Guerra Fredda.
- 27 Maggio Terremoto Devastante di Ancash in Perù: Il terremoto del 1970 ad Ancash ha innescato una massiccia frana che ha completamente sepolto la città di Yungay, causando una catastrofica perdita di vite umane con oltre 47.000 vittime. Questo è stato uno dei più letali disastri naturali nella storia sudamericana, provocando distruzioni diffuse nelle Ande peruviane.
- 28 Maggio Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, un attentato terroristico ha sconvolto Brescia: una bomba nascosta in un cestino dei rifiuti è esplosa durante una manifestazione sindacale in piazza della Loggia, causando otto vittime e centodue feriti. L'attacco fu rivendicato da esponenti del gruppo neofascista Ordine Nuovo, rappresentando uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
- 29 Maggio Panorama politico italiano del 29 Maggio 1970: In data 29 maggio 1970, l'Italia era guidata da un governo di centro-sinistra con le seguenti cariche istituzionali: Giuseppe Saragat come Presidente della Repubblica, Mariano Rumor come Presidente del Consiglio, Amintore Fanfani Presidente del Senato e Sandro Pertini Presidente della Camera. Nel mondo imprenditoriale, Gianni Agnelli presiedeva la Fiat.
- 30 Maggio L'Ultima Esibizione di Jimi Hendrix a Berkeley: Il leggendario chitarrista rock Jimi Hendrix si è esibito al Berkeley Community Theatre, offrendo uno dei suoi ultimi concerti dal vivo prima della sua prematura scomparsa più tardi quell'anno. Questa performance ha fatto parte del suo percorso musicale, mostrando le sue straordinarie abilità chitarristiche e il suo stile musicale innovativo.
- 31 Maggio Terremoto di Ancash in Perù: Il 31 maggio 1970, un catastrofico terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito il Perù, causando distruzioni massive nelle regioni di Ancash e La Libertad. Il terremoto ha innescato una devastante valanga di detriti, rocce, ghiaccio e fango che ha completamente sepolto la città di Yungay, con una popolazione di circa 20.000 persone. Il disastro ha causato circa 50.000 vittime confermate, 20.000 dispersi e circa 150.000 feriti, rendendolo uno dei disastri naturali più letali nella storia del Sud America.
- 01 Giugno Mondiale di Calcio 1970: Trionfo del Brasile: La Nazionale di calcio del Brasile, guidata dal leggendario Pelé, vince il Campionato Mondiale di Calcio 1970, battendo in finale la Nazionale italiana in una partita storica che passerà agli annali come uno dei momenti più emozionanti del calcio mondiale.
- 02 Giugno Norvegia Scopre Riserve Petrolifere nel Mare del Nord: La Norvegia ha ufficialmente annunciato la scoperta di ingenti depositi di petrolio nel Mare del Nord, un momento cruciale che avrebbe trasformato l'economia del paese e stabilito la Norvegia come importante produttore energetico globale. Questa scoperta ha successivamente portato alla creazione del fondo sovrano norvegese, uno dei più grandi fondi di investimento al mondo, e ha garantito una significativa prosperità economica per il paese scandinavo.
- 03 Giugno Prima Sintesi di un Gene Artificiale: Scienziati raggiungono un traguardo epocale nella ricerca genetica, riuscendo a sintetizzare per la prima volta un gene artificiale. Questo risultato rappresenta un punto di svolta fondamentale nella biologia molecolare, aprendo nuove prospettive per la manipolazione genetica e le future tecnologie biotecnologiche.
- 04 Giugno Trattato di Non Proliferazione Nucleare: Il 4 giugno 1970, le nazioni aderenti hanno iniziato a implementare le disposizioni del Trattato di Non Proliferazione Nucleare, entrato in vigore il 5 marzo precedente. Circa 100 nazioni hanno accettato il trattato, mentre Francia, India, Israele, Cina e Brasile non hanno aderito.
- 05 Giugno Nixon annuncia il ritiro delle truppe dalla Cambogia: Il presidente degli Stati Uniti Richard M. Nixon ha tenuto un discorso televisivo e radiofonico nazionale annunciando il ritiro delle truppe americane dalla Cambogia. Ha dichiarato che gli Stati Uniti avevano raggiunto i principali obiettivi militari e che metà dei 31.000 soldati statunitensi in Cambogia sarebbero rientrati in Vietnam del Sud.
- 06 Giugno Commemorazione dello Sbarco in Normandia: A Washington D.C. si è tenuta la commemorazione del 26° anniversario dello Sbarco in Normandia, un evento che ha reso omaggio ai coraggiosi soldati alleati che parteciparono all'operazione decisiva durante la Seconda Guerra Mondiale il 6 giugno 1944.
- 07 Giugno Prime elezioni regionali in Italia: Per la prima volta gli italiani sono chiamati a votare per le elezioni regionali a statuto ordinario. Un momento storico di decentramento democratico che segna un passaggio cruciale nell'assetto istituzionale del Paese.
- 08 Giugno Prime elezioni amministrative in Italia: Svolgimento delle prime elezioni amministrative dopo la riforma degli enti locali, un momento significativo per la democrazia italiana e la partecipazione civica a livello comunale e provinciale.
- 09 Giugno Harry A. Blackmun entra nella Corte Suprema: Harry A. Blackmun è stato giurato come giudice associato della Corte Suprema degli Stati Uniti, nominato dal Presidente Richard Nixon. In seguito, Blackmun diventerà famoso per aver scritto l'opinione di maggioranza nel caso storico Roe v. Wade sui diritti all'aborto nel 1973, impattando significativamente la storia legale e sociale americana.
- 10 Giugno Prime Elezioni Regionali in Italia: Si svolgono le prime elezioni regionali a statuto ordinario in Italia, un momento storico fondamentale per la democrazia italiana e l'assetto istituzionale del paese.
- 11 Giugno Mondiali di Calcio 1970: La Nazionale italiana di calcio si è qualificata nel gruppo 2 dei Mondiali di Calcio in Messico, proseguendo nel suo percorso verso il titolo mondiale.
- 12 Giugno Brasile Campione del Mondo di Calcio 1970: Il 12 giugno 1970, il Brasile ha conquistato un'emozionante vittoria nella Coppa del Mondo FIFA, sconfiggendo l'Italia con un netto 4-1 allo Stadio Azteca di Città del Messico. Davanti a un pubblico di 112.000 spettatori, la nazionale brasiliana ha dimostrato la sua supremazia calcistica, guidata da campioni leggendari come Pelé, Gerson, Jairzinho e Rivelino. Questa vittoria è considerata una delle più belle e dominanti nella storia del calcio mondiale.
- 13 Giugno La Strage di Stato - Pubblicazione del Volume: A sei mesi dalla strage di Piazza Fontana, viene pubblicato il volume 'La strage di Stato', un'importante controinchiesta che sovverte la narrazione ufficiale e fornisce nuovi strumenti di analisi politica per migliaia di militanti impegnati nella vicenda di Pietro Valpreda.
- 14 Giugno Mondiali di Calcio 1970: Italia in semifinale: Nella fase dei Mondiali di Calcio in Messico, la Nazionale italiana ha sconfitto il Messico con un netto risultato di 4-1, guadagnando l'accesso alle semifinali del torneo. Questo risultato ha rappresentato un momento significativo per il calcio italiano in un'edizione dei Mondiali particolarmente prestigiosa.
- 15 Giugno Processo di Charles Manson: Inizia a Los Angeles il processo contro Charles Manson per gli efferati omicidi dell'attrice Sharon Tate e di altri vittime. Il processo rappresenta un momento cruciale in uno dei casi criminali più notori della storia americana, che avrebbe esposto gli orribili crimini commessi dalla setta del Manson Family, catturando l'attenzione mediatica nazionale.
- 16 Giugno Kenneth A. Gibson, primo sindaco afroamericano di Newark: Kenneth A. Gibson fa storia diventando il primo sindaco afroamericano di Newark, New Jersey. Questo evento rappresenta un importante traguardo nel contesto dei diritti civili e della rappresentanza politica afroamericana durante l'era del movimento per i diritti civili.
- 17 Giugno Italia-Germania: la "Partita del Secolo": Nella semifinale dei campionati mondiali di calcio del 1970 a Città del Messico, l'Italia ha affrontato la Germania Ovest in una partita epica terminata 4-3 dopo i tempi supplementari. Questo match è passato alla storia come la "Partita del Secolo" per l'intensità drammatica e il livello tecnico straordinario.
- 18 Giugno Italia-Germania: la partita del secolo: Storico incontro di calcio ai Mondiali 1970 tra Italia e Germania, terminato 4-3 dopo i tempi supplementari. Un match leggendario che è entrato nella storia del calcio mondiale per l'intensità e lo spettacolo offerti.
- 19 Giugno Partita del Secolo - Mondiale 1970: La storica semifinale del campionato mondiale di calcio 1970 tra Italia e Germania Ovest, disputatasi allo stadio Azteca di Città del Messico il 17 giugno, è considerata la 'Partita del secolo'. L'Italia si aggiudica l'incontro con un emozionante risultato di 4-3 dopo i tempi supplementari, in quella che viene ricordata come una delle partite più epiche nella storia del calcio mondiale.
- 20 Giugno Mondiale FIFA 1970 in Messico: Il Campionato Mondiale di Calcio FIFA del 1970 si è svolto in Messico, con il Brasile che si è aggiudicato il titolo sotto la leggendaria guida di Pelé. Questo Mondiale è universalmente considerato uno dei più memorabili nella storia del calcio, grazie all'eccezionale e artistica performance della squadra brasiliana, che ha esaltato il concetto di calcio come forma d'arte.
- 21 Giugno Brasile vince la Coppa Jules Rimet: Il 21 giugno 1970, la Nazionale brasiliana di calcio ha conquistato la Coppa Jules Rimet per la terza volta, diventando la prima squadra nella storia a raggiungere questo prestigioso traguardo. La vittoria è avvenuta battendo l'Italia nella finale del Mondiale in Messico.
- 22 Giugno Voto ai diciottenni negli USA: Il 26° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti abbassa l'età per votare da 21 a 18 anni, estendendo il diritto di voto a milioni di giovani americani in elezioni federali, statali e locali.
- 23 Giugno Charles Rangel batte Adam Clayton Powell nelle primarie: Charles Rangel ha sconfitto l'incumbent Adam Clayton Powell in una significativa elezione primaria per il Distretto Congressuale di Harlem, segnando un momento di svolta nella politica di New York City.
- 24 Giugno Senato USA Abroga la Risoluzione del Golfo del Tonchino: In un significativo movimento politico, il Senato degli Stati Uniti ha votato a stragrande maggioranza per abrogare la Risoluzione del Golfo del Tonchino, che precedentemente aveva autorizzato l'intervento militare in Vietnam. Questa azione ha rappresentato un momento cruciale nell'approccio degli Stati Uniti alla Guerra del Vietnam, segnalando una crescente opposizione congressuale al proseguimento dell'impegno militare.
- 25 Giugno Argentina campione del mondo di calcio: L'Argentina vince il suo primo campionato mondiale di calcio il 25 giugno 1970, trionfando nel torneo disputato in casa.
- 26 Giugno Il Piano Huston: Sorveglianza e Controversie Politiche: Il 26 giugno 1970, Tom Charles Huston, membro dello staff della Casa Bianca, presentò un controverso piano di intelligence che prevedeva l'espansione della sorveglianza domestica e delle operazioni contro gruppi politici di opposizione e attivisti. Approvato dal Presidente Richard Nixon il 14 luglio, questo piano divenne un elemento cruciale nel successivo scandalo Watergate, sollevando significative questioni etiche e legali sulla sorveglianza governativa.
- 27 Giugno Italia-Germania: Semifinale Mondiale 1970: Nella leggendaria semifinale del Mondiale 1970 allo Stadio Azteca di Città del Messico, l'Italia ha battuto la Germania Ovest con un emozionante risultato di 4-3, in quella che è considerata una delle partite più iconiche nella storia del calcio mondiale. Un match che ha confermato il talento della Nazionale italiana e che è passato alla storia come uno degli scontri più memorabili del torneo.
- 28 Giugno Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1970, un attentato dinamitardo durante una manifestazione sindacale a Brescia causa otto morti e centodue feriti. La strage verrà attribuita a esponenti dell'estrema destra di Ordine Nuovo, diventando un simbolo degli anni di piombo in Italia.
- 29 Giugno Ritiro militare statunitense dalla Cambogia: Il 29 giugno 1970 gli Stati Uniti hanno concluso un'offensiva militare di due mesi in Cambogia, un'operazione strategica volta a interrompere le linee di rifornimento nordvietnamite e combattere le forze comuniste vicino al confine. L'intervento, altamente controverso, ha sollevato importanti dibattiti sull'estensione dell'impegno militare statunitense in Sud-est asiatico.
- 30 Giugno Tragedia della Sojuz 11: Un drammatico incidente spaziale causa la morte dell'intero equipaggio della missione Sojuz 11, un evento che segna profondamente la storia dell'esplorazione spaziale sovietica e mondiale, evidenziando i rischi estremi dei primi viaggi spaziali.
- 01 Luglio Prima Sessione di Registrazione di Jimi Hendrix: Il leggendario chitarrista Jimi Hendrix ha iniziato la sua prima sessione di registrazione professionale, segnando un momento cruciale nella sua rivoluzionaria carriera musicale. Questa sessione lo avrebbe lanciato verso il diventare uno dei musicisti rock più influenti del XX secolo.
- 02 Luglio Primo Boeing 747 atterra ad Amsterdam e Bruxelles: Storico momento nell'aviazione civile con l'atterraggio del primo Boeing 747, aereo wide-body rivoluzionario che avrebbe trasformato i trasporti internazionali, aumentando significativamente la capacità e l'efficienza dei viaggi aerei.
- 03 Luglio Coprifuoco a Falls Road, Belfast: I Troubles si intensificarono quando l'Esercito Britannico impose un coprifuoco nell'area di Falls Road a Belfast, Irlanda del Nord. Questo momento segnò un punto significativo di tensione nel lungo conflitto tra comunità nazionaliste e unioniste.
- 04 Luglio Coprifuoco di Falls Road a Belfast: L'Esercito Britannico impone un rigido coprifuoco nell'area di Falls Road a Belfast, Northern Ireland, durante un'operazione di ricerca di armi. L'azione provoca scontri intensi con residenti locali e membri dell'IRA, acuendo le tensioni durante il periodo dei 'Troubles'.
- 05 Luglio Disastro aereo del volo Air Canada 621: Il 5 luglio 1970, il volo Air Canada 621, un aereo DC-8, si è schiantato vicino a Brampton, Ontario, causando la tragica perdita di tutti i 109 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'aeromobile era diretto da Montreal a Toronto quando ha subito un guasto catastrofico, provocando l'incidente fatale. Questo evento rappresenta uno dei più significativi disastri aerei nella storia canadese.
- 06 Luglio Crisi di governo per tumulti e pressioni sindacali: Il 6 luglio 1970, il governo italiano, incapace di gestire i tumulti sociali, si dimette sotto la minaccia di uno sciopero generale proclamato dai tre principali sindacati. Mariano Rumor lascia l'incarico di Presidente del Consiglio in un contesto di forte instabilità politica.
- 07 Luglio Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine uccisero cinque operai iscritti al Partito Comunista Italiano: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui della storia sindacale italiana del Novecento, simbolo della repressione politica di quegli anni.
- 08 Luglio Politica di Autodeterminazione dei Nativi Americani di Nixon: Il Presidente Richard Nixon ha consegnato un messaggio speciale al Congresso che ha ufficialmente stabilito l'autodeterminazione dei Nativi Americani come politica chiave degli Stati Uniti. Questo momento cruciale ha successivamente portato al fondamentale Indian Self-Determination and Education Assistance Act del 1975, che ha significativamente potenziato le tribù native americane permettendo loro un maggiore controllo sulla governance, l'istruzione e i servizi sociali.
- 09 Luglio Nixon propone la creazione di EPA e NOAA: Il presidente statunitense Richard Nixon presenta un'importante proposta per istituire l'Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) e l'Amministrazione Nazionale Oceanica e Atmosferica (NOAA), consolidando gli sforzi federali di ricerca, monitoraggio e tutela ambientale.
- 10 Luglio Inizio delle proteste a Reggio Calabria: Il 10 luglio 1970 segnò l'inizio delle tensioni politiche a Reggio Calabria, quando Amintore Fanfani, esponente della Democrazia Cristiana, fu aspramente contestato durante un evento a Villa San Giovanni, rivelando le profonde fratture politiche e sociali del territorio calabrese.
- 11 Luglio Crisi di governo di Rumor nel 1970: Il 6 luglio 1970, di fronte a tumulti e sotto la minaccia di uno sciopero generale indetto dai tre sindacati, Mariano Rumor si dimette dalla carica di Presidente del Consiglio, sentendosi progressivamente emarginato. L'11 luglio si tenta di formare un nuovo governo, ma il processo risulta estremamente complesso.
- 12 Luglio Thor Heyerdahl Attraversa l'Atlantico: L'esploratore norvegese Thor Heyerdahl ha completato il suo storico viaggio transatlantico, approdando a Barbados dopo un viaggio straordinario che testimonia la resistenza e lo spirito di esplorazione umana.
- 13 Luglio I Jackson 5 in Vetta alle Classifiche R&B: Il singolo 'The Love You Save' dei Jackson 5 ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche R&B della settimana dal 13 al 19 luglio 1970, confermando il grande successo commerciale e artistico del gruppo musicale guidato dai giovani fratelli Jackson.
- 14 Luglio Prima vittima dei moti di Reggio: Bruno Labate, un ferroviere simpatizzante della Cgil di 46 anni, è diventato la prima vittima dei moti di Reggio Calabria, segnando un punto drammatico nella rivolta.
- 15 Luglio Morte di Bruno Labate durante gli scontri a Reggio Calabria: Bruno Labate, un ferroviere iscritto alla CGIL, perse la vita durante i violenti scontri scoppiati a Reggio Calabria in un periodo di forti tensioni politiche e sociali. La sua morte rappresentò un momento drammatico nelle proteste dell'estate 1970.
- 16 Luglio Nuova Costituzione in Iraq: L'Iraq ha ufficialmente adottato una nuova Costituzione, segnando un momento significativo nello sviluppo politico e nella struttura di governance del paese.
- 17 Luglio Prima Dimostrazione di Console per Videogiochi Domestica: Ralph Baer, considerato il 'Padre dei Videogiochi', dimostra il suo rivoluzionario sistema di videogiochi televisivi agli esecutivi Magnavox. Bill Enders riconosce il potenziale e negozia una licenza esclusiva per produrre e distribuire quella che diverrà la Magnavox Odyssey, la prima console per videogiochi domestica commerciale al mondo.
- 18 Luglio Funerali di Bruno Labate a Reggio Calabria: Il 18 luglio 1970, durante i funerali del ferroviere Bruno Labate, ucciso dalla polizia durante i disordini a Reggio Calabria, le forze dell'ordine hanno presidiato il corteo con i mitra spianati, in un contesto di forte tensione sociale e repressione.
- 19 Luglio Eddy Merckx trionfa al 57° Tour de France: Il leggendario ciclista belga Eddy Merckx compie un'impresa straordinaria vincendo il 57° Tour de France. Conquista la classifica generale, quella dei monti e la classifica combinata, confermandosi uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi.
- 20 Luglio Allunaggio Apollo 11: Un Passo Storico per l'Umanità: La missione Apollo 11, guidata dagli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins, ha completato con successo la prima spedizione umana di atterraggio lunare. Questo momento monumentale ha realizzato l'obiettivo del Presidente Kennedy del 1961 di portare esseri umani sulla Luna e riportarli sani e salvi sulla Terra, segnando un punto di svolta nell'esplorazione spaziale mondiale.
- 21 Luglio Completamento della Diga di Assuan: Dopo 11 anni di intensi lavori di ingegneria, viene completata la Diga di Assuan in Egitto, un'opera monumentale che ha profondamente modificato l'assetto idrogeologico del fiume Nilo e l'economia agricola egiziana. La diga, voluta dal presidente Nasser, rappresenta un simbolo di modernizzazione e indipendenza nazionale.
- 22 Luglio Strage di Gioia Tauro: Attentato terroristico orchestrato dalla 'Ndrangheta per conto dei neofascisti di Reggio Calabria. L'azione criminale ha fatto deragliare la Freccia del Sud presso Gioia Tauro, causando 6 morti e 50 feriti. L'episodio si colloca nel contesto storico della strategia della tensione degli anni '70 in Italia.
- 23 Luglio Qabus diventa sultano dell'Oman: Il principe Qabus bin Said al Said ha rovesciato suo padre, Sa'id bin Taymur, in un colpo di palazzo incruento, diventando il nuovo sultano dell'Oman. Questo momento storico ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione per il paese, con l'avvio di importanti riforme sociali ed economiche che avrebbero modernizzato radicalmente l'Oman.
- 24 Luglio Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test si inseriva nella corsa agli armamenti nucleari tra l'URSS e gli Stati Uniti, periodo caratterizzato da una forte tensione geopolitica e nucleare.
- 25 Luglio Terremoto di magnitudo 7.0 a Kyushu, Giappone: Un significativo evento sismico ha colpito l'isola di Kyushu in Giappone, causando potenziali danni diffusi e disruzioni geologiche. Il terremoto di magnitudo 7.0 ha verosimilmente compromesso infrastrutture locali, comunità e paesaggio naturale, innescando probabilmente operazioni di soccorso e ricostruzione.
- 26 Luglio Rivolta di Reggio Calabria: Il 26 luglio 1970, Reggio Calabria è stata teatro di violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. La protesta, scatenata dal trasferimento del capoluogo regionale da Reggio a Catanzaro, ha visto l'intervento di carri armati e l'uso di armi da fuoco da parte della polizia. L'evento è stato drammatico, con sei morti e centinaia di feriti, rappresentando un momento di forte tensione sociale e politica in Italia.
- 27 Luglio Morte di António de Oliveira Salazar: António de Oliveira Salazar, il longevo dittatore portoghese che ha governato il paese dal 1932, muore dopo essere stato sostituito al potere da Marcelo Caetano. La sua morte segna la fine di un'era di autoritarismo e controllo politico in Portogallo.
- 28 Luglio Dimissioni di Thomas Paine dalla NASA: Thomas Paine, Amministratore della NASA, si è recato alla 'Western White House' di San Clemente, California, per informare personalmente il Presidente Nixon delle sue dimissioni. L'incontro è avvenuto in un periodo cruciale per il programma spaziale statunitense, dopo lo storico sbarco sulla Luna dell'Apollo 11 e in mezzo a sfide di bilancio e politiche.
- 29 Luglio Conclusione dello Sciopero dei Lavoratori Agricoli: Cesar Chavez, influente leader sindacale e attivista per i diritti civili, annunciò la fine dello sciopero quinquennale dei lavoratori agricoli a Delano, California. Questo momento rappresentò un punto cruciale nella lotta per i diritti dei lavoratori agricoli, simboleggiando la continua battaglia per un trattamento equo e salari dignitosi.
- 30 Luglio Risarcimento per Vittime del Thalidomide: In una decisione legale storica, 28 vittime del disastro farmaceutico del Thalidomide hanno ottenuto un risarcimento di £485.528. Questo compenso rappresenta un momento cruciale nell'etica medica e nella responsabilità aziendale per i danni farmaceutici.
- 31 Luglio Terremoto Devastante in Colombia: Un potente terremoto di magnitudo 8.0 ha colpito la Colombia, causando significativi sconvolgimenti geologici e probabilmente ingenti danni alle infrastrutture e alle comunità locali.
- 01 Agosto Disastro marittimo del traghetto MV Christena: Un tragico disastro marittimo si verificò quando il traghetto MV Christena, sovraccarico, si capovolse durante il suo viaggio di 12 miglia tra Saint Kitts e Nevis, causando la perdita devastante di 233 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente rappresenta uno dei peggiori disastri navali nei Caraibi del XX secolo.
- 02 Agosto Prima Utilizzazione di Proiettili di Gomma in Irlanda del Nord: Il Ministero della Difesa del Regno Unito ha schierato per la prima volta proiettili di gomma in Irlanda del Nord durante disordini civili, segnando un momento significativo nelle tattiche di controllo delle rivolte durante il periodo di conflitto noto come 'The Troubles'.
- 03 Agosto Uragano Celia: Tempesta Storica del Golfo: L'uragano Celia diventa la tempesta più costosa della storia del Golfo del Messico fino a quel momento, causando distruzioni massive e un significativo impatto economico. L'uragano raggiunge la terraferma vicino ad Aransas Pass, Texas, come un potente uragano di Categoria 4 con venti sostenuti di 140 miglia orarie.
- 04 Agosto Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1970, una bomba esplode su una carrozza del treno Italicus all'uscita della Grande galleria dell'Appennino nei pressi di San Benedetto Val di Sambro, causando 12 morti e 48 feriti. Questo tragico evento è uno dei più noti attentati terroristici degli anni di piombo in Italia, che segnò profondamente la storia nazionale.
- 05 Agosto Rilascio di Huey Newton dopo battaglie legali: Huey Newton, leader dei Black Panthers, è stato rilasciato dal carcere dopo due processi precedenti conclusisi con giurie non concordi. Il procuratore distrettuale ha infine deciso di non procedere con un quarto processo. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nel movimento per i diritti civili, evidenziando le complesse dinamiche della giustizia razziale nel sistema giudiziario americano della fine degli anni '60 e inizio '70.
- 06 Agosto Tragedia del Fuoco di Erwadi: Un orribile incidente si è verificato in un'istituzione religiosa a Erwadi, Tamil Nadu, dove 28 persone con disturbi mentali, incatenate, sono morte in un incendio. Questo tragico evento ha drammaticamente esposto le gravi violazioni dei diritti umani e le condizioni disumane in alcune strutture per la salute mentale.
- 07 Agosto Primo Torneo di Scacchi per Computer: Si è svolto a New York il primo campionato di scacchi interamente dedicato a programmi computerizzati, un evento pionieristico che ha dimostrato le potenzialità dell'intelligenza artificiale e della risoluzione computazionale di problemi. Il torneo è stato vinto da CHESS 3.0, un programma sviluppato da ricercatori della Northwestern University utilizzando un computer CDC 6400.
- 08 Agosto Nascita delle Brigate Rosse: Il 9 agosto 1970, Renato Curcio, Prospero Gallinari e Alberto Franceschini decidono di passare alla lotta armata a Pecorile, in provincia di Reggio Emilia, gettando le basi per la formazione delle Brigate Rosse. Questa organizzazione diventerà il più significativo gruppo terroristico del dopoguerra in Italia, caratterizzato da azioni violente e ideologia estremista di sinistra.
- 09 Agosto Dimissioni di Richard Nixon: Il 9 agosto 1970, Richard Nixon si è dimesso dal ruolo di Presidente degli Stati Uniti d'America a causa dello scandalo Watergate.
- 10 Agosto Presunto tentativo di colpo di stato in Italia: Il 10 agosto 1970, l'ambasciata statunitense a Roma e la centrale CIA vengono allertate per un possibile tentativo di colpo di stato in Italia. L'ambasciatore Graham Martin invia un telegramma urgente al Dipartimento di Stato, segnalando prove concrete di un coinvolgimento di elementi politici e militari in un potenziale sovvertimento istituzionale.
- 11 Agosto Attentato dell'IRA in Irlanda del Nord: Un attacco con autobomba dell'Irish Republican Army (IRA) ha causato la morte di due agenti della Royal Ulster Constabulary nei pressi di Crossmaglen, nella contea di Armagh, durante il periodo di conflitto noto come 'The Troubles'. L'episodio si inserisce nel contesto del lungo e sanguinoso scontro politico e religioso che ha attraversato l'Irlanda del Nord tra cattolici nazionalisti e protestanti unionisti.
- 12 Agosto Trattato di Non Aggressione tra Germania Ovest e Unione Sovietica: Il governo della Germania Ovest ha firmato un storico trattato di non aggressione con l'Unione Sovietica, segnando un significativo punto di svolta diplomatico durante la Guerra Fredda. Questo accordo ha contribuito a ridurre le tensioni tra le due nazioni e aprire nuovi canali di dialogo.
- 13 Agosto Campagna di propaganda dell'ANC contro l'apartheid: Il 13 agosto 1970, l'African National Congress (ANC) ha condotto una campagna di propaganda coordinata utilizzando bombe a volantini in diverse città sudafricane principali, tra cui Cape Town, Johannesburg, Durban e Port Elizabeth. Questi attacchi strategici con volantini facevano parte degli sforzi del movimento anti-apartheid per diffondere messaggi rivoluzionari e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'oppressione razziale durante l'apice dell'era dell'apartheid in Sudafrica.
- 14 Agosto CUNY: Rivoluzione nell'Accesso all'Istruzione Superiore: La City University of New York (CUNY) inaugura una politica di ammissione aperta rivoluzionaria, che abbatte le barriere tradizionali all'istruzione universitaria. Questa innovativa iniziativa consente a ogni diplomato di New York City di accedere all'università, indipendentemente dai precedenti risultati accademici, segnando un punto di svolta epocale per l'equità educativa e le opportunità sociali.
- 15 Agosto Prima donna nel football professionistico americano: Il 15 agosto 1970, Patricia Palinkas ha infranto le barriere di genere diventando la prima donna a giocare professionalmente in una partita di football americano. Questo storico momento ha rappresentato un punto di svolta per l'uguaglianza di genere nello sport, sfidando i tradizionali stereotipi e aprendo nuove opportunità per le atlete in discipline precedentemente riservate esclusivamente agli uomini.
- 16 Agosto Jean-Pierre Monseré campione mondiale di ciclismo: Il ciclista belga Jean-Pierre Monseré ha vinto la medaglia d'oro nei Campionati del Mondo UCI su strada. Questa vittoria sarebbe stata tragicamente una delle sue ultime, poiché pochi mesi dopo avrebbe perso la vita, aggiungendo un alone di profonda malinconia al suo successo sportivo.
- 17 Agosto Venera 7: Prima Trasmissione da Venere: La sonda spaziale Venera 7, lanciata dall'Unione Sovietica nel quadro del programma Venera, ha rappresentato un momento cruciale nell'esplorazione spaziale. Questa missione ha compiuto un traguardo storico diventando la prima sonda a trasmettere con successo dati scientifici dalla superficie di un altro pianeta, rivoluzionando la comprensione umana dell'esplorazione planetaria. La missione ha fornito informazioni preziose sulle condizioni estreme di Venere, aprendo nuove prospettive nella ricerca spaziale.
- 18 Agosto Fondazione delle Brigate Rosse e inizio della lotta armata: Il 9 agosto 1970, in un convegno a Pecorile, in provincia di Reggio Emilia, i leader Renato Curcio, Prospero Gallinari e Alberto Franceschini sanciscono ufficialmente la decisione di passare alla lotta armata, dando vita alle Brigate Rosse. Questo momento storico segna l'inizio di una delle più significative e controverse organizzazioni terroristiche dell'Italia del dopoguerra, che avrebbe profondamente scosso il panorama politico e sociale nazionale nei successivi quindici anni.
- 19 Agosto Nascita di Matthew Perry: Nasce Matthew Perry, attore canadese-americano divenuto famoso mondiale per il ruolo di Chandler Bing nella serie televisiva 'Friends', icona della commedia anni '90.
- 20 Agosto Indagine sull'uso di droga tra i militari in Vietnam: Il Pentagono ha avviato un'approfondita task force per investigare sull'uso diffuso di droga tra il personale militare in Vietnam. L'indagine ha rivelato risultati allarmanti: circa il 50% delle unità militari aveva attraversato periodi di influenza da sostanze, sollevando serie preoccupazioni circa la prontezza operativa, l'efficacia in combattimento e l'aumentato rischio di incidenti da fuoco amico. Questa scoperta ha evidenziato le profonde sfide psicologiche e sistemiche affrontate dai soldati durante la Guerra del Vietnam.
- 21 Agosto Strage di Gioia Tauro: Il 21 agosto 1970, a Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, si verificò un grave episodio di violenza che coinvolse un gruppo di anarchici locali. L'indagine mise in luce dettagli complessi, evidenziando possibili connessioni con un tentativo di sabotaggio programmato durante una manifestazione a Roma contro il presidente statunitense Richard Nixon. L'evento si inserisce in un periodo di forti tensioni politiche e sociali in Italia, caratterizzato da numerosi episodi di estremismo e contestazione.
- 22 Agosto Cessate il fuoco Egitto-Israele mediato dagli USA: Un cessate il fuoco tra Egitto e Israele, negoziato dal Segretario di Stato statunitense William P. Rogers, è entrato in vigore un minuto dopo la mezzanotte ora locale. Questo sforzo diplomatico faceva parte dei tentativi in corso di ridurre le tensioni in Medio Oriente durante il periodo della Guerra di Attrito successivo alla Guerra dei Sei Giorni.
- 23 Agosto Lo Sciopero della Insalata: Lotta per i Diritti dei Lavoratori Agricoli: Il 23 agosto 1970, César Chávez, leader sindacale messicano-americano, avvia lo Sciopero della Insalata, il più grande sciopero di lavoratori agricoli nella storia degli Stati Uniti. Questo movimento di protesta cruciale mirava a evidenziare le difficili condizioni lavorative e i bassi salari dei lavoratori agricoli, richiamando l'attenzione nazionale sulle sfide affrontate dai lavoratori migranti.
- 24 Agosto Bombardamento di Sterling Hall - Protesta contro la Guerra del Vietnam: Il 24 agosto 1970, un devastante attacco con autobomba è avvenuto fuori da Sterling Hall presso l'Università del Wisconsin-Madison, mirando al Centro di Ricerca Matematica dell'Esercito. L'esplosione, parte di una protesta radicale contro la guerra del Vietnam, ha causato la morte di Robert Fassnacht, un ricercatore di fisica innocente che stava lavorando tardi nell'edificio, e ha ferito altre tre persone. L'attacco, condotto da quattro giovani attivisti anti-guerra, intendeva disturbare le ricerche finanziate dall'esercito, ma ha invece provocato tragici danni collaterali.
- 25 Agosto Nascita di Claudia Schiffer: Claudia Schiffer, una delle supermodelle più famose degli anni '90, nasce a Rheinberg, in Germania. Cresciuta in una famiglia borghese, la Schiffer diventerà un'icona mondiale della moda, calcando le passerelle internazionali e diventando uno dei volti più riconoscibili del mondo del fashion. La sua carriera la porterà a essere testimonial di marchi prestigiosi e a comparire su innumerevoli copertine di riviste internazionali.
- 26 Agosto Festival dell'Isola di Wight: Oltre mezzo milione di giovani si sono riuniti per assistere al Festival dell'Isola di Wight, un evento musicale leggendario che ha visto esibizioni di artisti iconici come Jimi Hendrix, The Doors, Miles Davis e molti altri.
- 27 Agosto Ondata di attentati in Italia: Il 27 agosto 1970, l'Italia viene colpita da una grave ondata di violenza: tredici attentati dinamitardi, trentadue blocchi di strade, porti e aeroporti, sei assalti alle prefetture, quattro alle questure e sei attentati sui treni. Un giorno drammatico che testimonia le tensioni politiche e sociali del periodo.
- 28 Agosto The Jackson 5 - 'I'll Be There': Il 28 agosto 1970, i Jackson 5 pubblicarono il loro singolo iconico 'I'll Be There', che in seguito sarebbe stato riconosciuto come Canzone dell'Anno da Billboard. Il brano, che presenta le straordinarie doti vocali di Michael Jackson, rappresentò un punto di svolta significativo nella carriera del gruppo e nel panorama musicale pop degli anni '70.
- 29 Agosto Nascita delle Brigate Rosse: Il 29 agosto 1970, Renato Curcio, Prospero Gallinari e Alberto Franceschini decisero di passare alla lotta armata durante un convegno a Pecorile, in provincia di Reggio Emilia. Questo momento segna la fondazione delle Brigate Rosse, che diventeranno la più importante e longeva organizzazione terroristica del dopoguerra in Italia.
- 30 Agosto Isle of Wight Festival 1970: Si è concluso il leggendario Festival dell'Isola di Wight, un evento musicale epocale che ha radunato circa 600.000 fan. Artisti iconici come Jimi Hendrix, The Who e The Doors hanno dato vita a performance indimenticabili, segnando un momento cruciale nella cultura musicale controculturale.
- 31 Agosto Nascita di Maria Montessori: Ricorrenza della nascita di Maria Montessori, pedagogista italiana rivoluzionaria che ha sviluppato un innovativo metodo educativo che ha trasformato l'approccio all'istruzione dei bambini a livello mondiale.
- 01 Settembre Strategia della tensione in Italia: Nel 1970 l'Italia è profondamente segnata dalla strategia della tensione, un periodo di terrorismo interno caratterizzato da attività eversive di matrice prevalentemente di destra. Questo periodo è simboleggiato da attacchi drammatici come quello alla Banca Nazionale dell'Agricoltura di Milano del 12 dicembre 1969, che causò 16 vittime e 88 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui della storia politica italiana del dopoguerra.
- 02 Settembre Nascita delle Brigate Rosse: Il 2 settembre 1970, Corrado Simioni e Renato Curcio fondano le Brigate Rosse, un gruppo extraparlamentare clandestino di estrema sinistra che avrebbe successivamente svolto un ruolo controverso e violento nella storia politica italiana degli anni '70 e '80.
- 03 Settembre Scandalo Watergate: i Plumbers violano lo studio di un medico: L'unità investigativa segreta dell'amministrazione Nixon, nota come i 'Plumbers', commette una grave violazione etica irrompendo nello studio del medico di Daniel Ellsberg. L'obiettivo era screditare Ellsberg, che aveva rilasciato i Pentagon Papers, segnando un momento cruciale nello scandalo Watergate.
- 04 Settembre Salvador Allende eletto Presidente del Cile: Salvador Allende, senatore marxista del Partito Socialista, è stato democraticamente eletto Presidente del Cile, sconfiggendo i suoi avversari Jorge Alessandri e Radomiro Tomic in un momento politico significativo per la storia dell'America Latina. La sua elezione rappresentò un punto di svolta per il socialismo democratico nel continente sudamericano, aprendo la strada a un esperimento politico unico nel contesto della Guerra Fredda.
- 05 Settembre Dirottamenti aerei palestinesi in Giordania: Terroristi palestinesi hanno condotto un'azione coordinata di dirottamento di tre aerei civili, successivamente fatti esplodere in territorio giordano. I dirottatori hanno trattenuto gli ostaggi in varie località non rivelate ad Amman, innescando una grave crisi diplomatica e evidenziando le tensioni geopolitiche del periodo.
- 06 Settembre Dirottamenti aerei palestinesi del 1970: Quattro aerei di linea diretti a New York sono stati simultaneamente dirottati da membri del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP). Due degli aerei sono stati condotti a Dawson's Field in Giordania, segnando un momento cruciale nel terrorismo internazionale e nella storia della sicurezza aerea.
- 07 Settembre Strage di Gioia Tauro: Il 7 settembre 1970, un attentato dinamitardo ha fatto deragliare il 'Treno del Sole' sulla tratta Palermo-Torino, provocando una tragedia che ha causato sei vittime e cinquantaquattro feriti. L'evento rappresenta uno dei più gravi attacchi terroristici nella storia dei trasporti italiani.
- 08 Settembre Dirottamenti aerei di Settembre Nero: Evento terroristico cruciale in cui militanti palestinesi dirottarono tre aerei, costringendoli ad atterrare in Giordania. Questo episodio segnò un momento critico nel conflitto mediorientale e nel terrorismo internazionale, innescando le tensioni che avrebbero portato al conflitto di Settembre Nero.
- 09 Settembre Rivolta di Attica: Il 9 settembre 1970 iniziò la storica rivolta dei detenuti presso il Penitenziario di Attica nello stato di New York. La protesta, che durò fino al 13 settembre, evidenziò le gravi tensioni razziali e le critiche condizioni del sistema carcerario statunitense, sfociando in un violento confronto con le autorità statali.
- 10 Settembre Dirottamenti aerei di Settembre Nero: Il 10 settembre 1970, terroristi palestinesi hanno dirottato quattro aerei in un'operazione coordinata nota come dirottamenti di Dawson's Field. Questo evento, parte del conflitto di Settembre Nero, ha drammaticamente evidenziato il terrorismo internazionale e innescato profondi cambiamenti nei protocolli di sicurezza aerea a livello mondiale.
- 11 Settembre Dirottamenti di Dawson's Field: Il 11 settembre 1970, terroristi palestinesi dirottarono quattro aerei commerciali in Europa diretti a New York. Durante questa complessa operazione terroristica, 88 ostaggi vennero rilasciati, mentre i rimanenti ostaggi, prevalentemente ebrei e cittadini israeliani, rimasero prigionieri fino al 25 settembre.
- 12 Settembre Luna 16: Prima sonda robotica lunare: L'Unione Sovietica ha lanciato Luna 16, la prima sonda robotica progettata per atterrare sulla superficie lunare e raccogliere campioni di suolo.
- 13 Settembre Rivolta del Carcere di Attica: Violento scontro presso il Penitenziario di Attica, dove truppe statali, vice sceriffi e guardie carcerarie hanno fatto irruzione, causando la morte di 31 prigionieri e 9 guardie in ostaggio. Un momento cruciale nella storia dei diritti dei detenuti e dell'applicazione della legge.
- 14 Settembre Attacco terroristico alle Olimpiadi di Monaco: Il 5 settembre, durante le Olimpiadi di Monaco di Baviera, un commando di terroristi palestinesi appartenenti a Settembre Nero ha ucciso undici atleti israeliani e un poliziotto tedesco dopo un fallito tentativo di sequestro.
- 15 Settembre Missione Lunare Luna 16: La sonda spaziale sovietica Luna 16 ha effettuato con successo un atterraggio sulla Luna, raccolto campioni lunari e fatto ritorno sulla Terra il 24 settembre, rappresentando un significativo traguardo nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione lunare.
- 16 Settembre Crisi di Settembre Nero in Giordania: Il Re Hussein di Giordania dichiara la legge marziale in seguito al dirottamento di quattro aerei civili da parte del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP). Questo evento scatena una crisi militare che porterà alla formazione dell'unità paramilitare Settembre Nero.
- 17 Settembre Conflitto di Settembre Nero in Giordania: Scoppia un significativo conflitto interno in Giordania, noto come Settembre Nero, dove le forze militari giordane lanciano un'offensiva contro i gruppi di guerriglieri dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Il conflitto coinvolge complesse dinamiche geopolitiche, con supporto indiretto degli Stati Uniti e di Israele, e include operazioni militari intense come attacchi aerei con napalm contro campi militanti palestinesi.
- 18 Settembre Morte di Jimi Hendrix: Il leggendario chitarrista rock Jimi Hendrix è morto a Londra per complicazioni legate all'uso di droghe all'età di soli 27 anni, segnando una fine tragica per uno dei musicisti più influenti del XX secolo. Le sue innovative tecniche di chitarra elettrica e il suo stile musicale rivoluzionario avevano trasformato la musica rock e blues alla fine degli anni '60.
- 19 Settembre Strage di Peteano: Il 31 maggio un'autobomba esplode nei pressi di Peteano, frazione di Sagrado, in provincia di Gorizia, uccidendo tre carabinieri e ferendone altri due. Questo tragico evento si colloca nel contesto degli anni di piombo, un periodo di violenza politica in Italia caratterizzato da attentati e scontri tra opposti estremismi.
- 20 Settembre Luna 16: Prima missione robotica di campionamento lunare: La sonda spaziale sovietica Luna 16 ha compiuto un atterraggio storico nel Mare della Fecondità lunare, diventando il primo probe robotico a raccogliere e riportare autonomamente campioni geologici lunari sulla Terra. Questa missione rappresentò un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella tecnologia sovietica.
- 21 Settembre Italia-Germania Ovest: La Partita del Secolo: Nei Mondiali di calcio in Messico, l'Italia batte la Germania Ovest con un memorabile risultato di 4 a 3. Questa partita, passata alla storia come la 'Partita del Secolo', è un momento epico del calcio italiano, caratterizzato da un'incredibile rimonta e da un'intensità agonistica leggendaria.
- 22 Settembre Strage di Gioia Tauro: Il 22 settembre 1970, un attentato terroristico ha causato il deragliamento del 'Treno del Sole' (tratta Palermo-Torino) a Gioia Tauro. L'esplosione di una bomba ha provocato sei vittime e cinquantaquattro feriti, rappresentando uno degli episodi più drammatici del periodo del terrorismo in Italia.
- 23 Settembre Rivolta di Reggio Calabria: Giornata di forte tensione in Calabria con 13 attentati dinamitardi, 33 blocchi stradali, 14 blocchi ferroviari, 6 attacchi alla Prefettura e 4 alla Questura durante la rivolta di Reggio Calabria.
- 24 Settembre Luna 16: Prima missione robotica di campionamento lunare: La sonda spaziale sovietica Luna 16 completa con successo la prima missione robotica non presidiata per raccogliere campioni lunari e riportarli sulla Terra. Questo traguardo rivoluzionario dimostra le avanzate capacità tecnologiche dell'Unione Sovietica nell'esplorazione spaziale.
- 25 Settembre Celebrazioni del centenario della breccia di Porta Pia: Il 25 settembre 1970 si sono svolte le celebrazioni del centenario della breccia di Porta Pia, evento storico che ricorda l'ingresso dell'esercito italiano nella Roma pontificia il 20 settembre 1870. Le celebrazioni, organizzate dall'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, hanno incluso una messa celebrata dal cardinale vicario Angelo Dell'Acqua presso Porta Pia.
- 26 Settembre Incendio di Laguna nella Contea di San Diego: Un devastante incendio boschivo è divampato nella Contea di San Diego, California, bruciando 175.425 acri (710 km²) di territorio. Considerato uno dei più significativi disastri ambientali della storia californiana, l'evento ha causato danni ingenti all'ecosistema e al paesaggio regionale.
- 27 Settembre Tour diplomatico europeo di Nixon: Il presidente Nixon intraprende un importante tour diplomatico in Europa, visitando Italia, Yugoslavia, Spagna, Regno Unito e Irlanda. L'obiettivo del viaggio è rafforzare le relazioni internazionali e condurre discussioni diplomatiche durante l'era della Guerra Fredda.
- 28 Settembre Morte di Gamal Abdel Nasser: Il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser è deceduto per un attacco cardiaco all'età di 52 anni, segnando un momento cruciale nella storia politica egiziana. Leader nazionalista arabo, Nasser è stato una figura determinante nel plasmare l'Egitto moderno e il panorama geopolitico del Medio Oriente.
- 29 Settembre Autorizzazione Vendita Armi a Israele: Il Congresso degli Stati Uniti autorizzò il presidente Nixon alla vendita di armi a Israele, un momento importante nelle relazioni diplomatiche e militari medio-orientali.
- 30 Settembre Inizio delle trasmissioni di Canale 5: Prende il via il 30 settembre 1970 l'emittente televisiva Canale 5, fondata dall'imprenditore Silvio Berlusconi. Questo momento segna l'inizio di una nuova era nella televisione commerciale italiana, che avrà profondi impatti sul panorama mediatico nazionale.
- 01 Ottobre Rivolta per i biglietti dei Rolling Stones a Milano: Il 1° ottobre 1970, si verificò un significativo disordine di folla a Milano durante il tentativo di acquistare biglietti per un concerto dei Rolling Stones. L'evento fu caratterizzato da una forte tensione che portò all'arresto di 63 persone, evidenziando la straordinaria popolarità della band e la passionalità della cultura dei fan degli anni Settanta.
- 02 Ottobre Alluvione di Genova: Nei giorni 7 e 8 ottobre 1970, Genova viene colpita da un'alluvione catastrofica causata dall'esondazione dei fiumi Polcevera, Leiro e Bisagno. Precipitazioni intense fanno cadere 900 mm di pioggia in sole 24 ore, pari al 90% della media annuale. Il bilancio è drammatico: 35 morti, 8 dispersi, un ferito, oltre 2000 sfollati e almeno 185 senzatetto. I danni economici nella sola città di Genova vengono stimati in 45 miliardi di lire.
- 03 Ottobre Disastro del Vajont: Il 3 ottobre 1970, una devastante frana si stacca dal Monte Toc e precipita nel lago artificiale del Vajont, generando un'immensa onda che travolge Longarone e i comuni circostanti. Il disastro causa oltre 2.000 vittime, diventando una delle più grandi tragedie ambientali delle Alpi nel XX secolo.
- 04 Ottobre Morte di Janis Joplin: Il corpo senza vita della leggendaria cantante rock Janis Joplin viene trovato nella sua stanza d'albergo a Los Angeles, segnando una perdita tragica per la musica rock degli anni '70.
- 05 Ottobre Rapimento di James Cross a Montréal: Il commissario britannico James Cross viene rapito a Montréal da membri del Fronte di Liberazione del Québec (FLQ), dando inizio alla cosiddetta Crisi di Ottobre in Canada, un momento cruciale nel movimento separatista quebecchese.
- 06 Ottobre Arresto dell'Attivista Angela Davis: La professoressa Angela Davis è stata arrestata il 6 ottobre 1970 in un motel Howard Johnson a Manhattan. Dopo essere sfuggita a un'incriminazione per due mesi, è stata posta in custodia con l'accusa di omicidio e rapimento, segnando un momento significativo nel panorama dei diritti civili e dell'attivismo politico dell'era.
- 07 Ottobre Alluvione di Genova: Il 7 ottobre 1970, Genova è stata colpita da un'alluvione catastrofica. Precipitazioni intense hanno causato l'esondazione di diversi torrenti, provocando 43 vittime (35 morti e 8 dispersi), oltre 2000 sfollati e ingenti danni alle infrastrutture. Il crollo del Ponte di Sant'Agata, risalente al Medioevo, è stato uno degli eventi più drammatici della tragedia.
- 08 Ottobre Solzhenitsyn Vince il Premio Nobel per la Letteratura: Lo scrittore sovietico Aleksandr Solzhenitsyn riceve il Premio Nobel per la Letteratura, riconoscendo i suoi profondi lavori letterari che hanno esposto le dure realtà del sistema dei gulag sovietici e sfidato l'oppressione totalitaria attraverso una narrativa potente.
- 09 Ottobre Disastro del Vajont: Il 9 ottobre 1963, un'immensa frana di 240-300 milioni di metri cubi di roccia si stacca dal Monte Toc, tra le province di Belluno e Pordenone, scivolando nel lago artificiale del Vajont. L'evento provoca devastazioni enormi: oltre 4300 edifici distrutti o danneggiati, 528 ponti e 1346 strade compromesse in provincia di Belluno.
- 10 Ottobre Crisi d'Ottobre in Quebec: Rapimento di Pierre Laporte: La Crisi d'Ottobre in Canada raggiunge un punto critico con il rapimento del vice-premier del Quebec Pierre Laporte da parte di membri del Front de libération du Québec (FLQ), un gruppo separatista radicale che cerca l'indipendenza del Quebec attraverso mezzi violenti.
- 11 Ottobre Arresto di Angela Davis: L'attivista per i diritti civili e studiosa professoressa Angela Davis è stata arrestata in un motel Howard Johnson a Manhattan dopo essere sfuggita a un'incriminazione per due mesi. In seguito è stata assolta dalle accuse relative all'omicidio del giudice californiano Harold Haley, segnando un momento significativo nella storia dei diritti civili e giuridica dell'era.
- 12 Ottobre Ritiro delle truppe statunitensi dal Vietnam: Il presidente Richard Nixon annuncia una strategia significativa di riduzione delle truppe, dichiarando il ritiro di 40.000 soldati aggiuntivi dal Vietnam del Sud prima di Natale, nell'ambito della politica di 'vietnamizzazione' volta a trasferire gradualmente le responsabilità militari alle forze sudvietnamite.
- 13 Ottobre Arresto di Angela Davis: La professoressa Angela Davis, attivista per i diritti civili e membro del Partito Comunista, è stata arrestata in un motel a Manhattan dopo due mesi di latitanza. È stata incriminata per accuse di omicidio e rapimento relative a un presunto coinvolgimento in un incidente presso un tribunale.
- 14 Ottobre Crollo del West Gate Bridge: Una sezione catastrofica del nuovo West Gate Bridge a Melbourne crolla nel fiume, causando la morte tragica di 35 lavoratori edili. Questo incidente segna un momento cruciale nella storia della sicurezza industriale e solleva importanti questioni sugli standard di costruzione.
- 15 Ottobre Anwar Sadat diventa Presidente dell'Egitto: Anwar Sadat succede a Gamal Abd el-Nasser come presidente dell'Egitto, dopo la morte di quest'ultimo avvenuta poche settimane prima. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento cruciale nella storia politica egiziana del XX secolo.
- 16 Ottobre Omicidio di Pierre Laporte durante la Crisi di Ottobre: Il politico quebecchese Pierre Laporte è stato trovato assassinato a sud di Montreal, un'escalation tragica della Crisi di Ottobre che ha scioccato il Canada e intensificato la risposta governativa al terrorismo separatista.
- 17 Ottobre Omicidio di Pierre Laporte durante la Crisi d'Ottobre del Québec: Durante la Crisi d'Ottobre del Québec, terroristi del Front de Libération du Québec (FLQ) hanno assassinato Pierre Laporte, vice-premier e ministro del Lavoro del Québec. Questo scioccante atto di violenza politica ha inasprito le tensioni in Quebec e ha spinto il governo federale canadese a invocare la Legge sulle Misure di Guerra, una decisione rara e controversa che ha sospeso le libertà civili.
- 18 Ottobre Nixon ordina i bombardamenti di Natale sul Vietnam del Nord: Il presidente Richard Nixon ha intensificato la Guerra del Vietnam ordinando massicci raid di bombardamento su Hanoi e Haiphong. Questa strategia militare controversa mirava a esercitare pressione su Nord Vietnam e sul presidente sudvietnamita Thieu per accettare un accordo di pace, rappresentando un momento cruciale nella complessa diplomazia statunitense durante il conflitto.
- 19 Ottobre Crollo storico di Wall Street: Il mercato azionario statunitense subisce un tracollo senza precedenti, con un calo di 508 punti in una singola sessione di trading, causando un significativo shock economico e mettendo in luce la fragilità del sistema finanziario.
- 20 Ottobre Nascita delle Brigate Rosse: Nasce ufficialmente a Reggio Emilia il gruppo eversivo delle Brigate Rosse, un'organizzazione terroristica di estrema sinistra che avrebbe segnato profondamente la storia politica italiana degli anni '70 e '80, caratterizzata da azioni di lotta armata contro istituzioni e rappresentanti dello stato.
- 21 Ottobre Norman Borlaug Insignito del Premio Nobel per la Pace: Norman E. Borlaug ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per il suo rivoluzionario lavoro nel campo delle scienze agrarie. I suoi contributi hanno significativamente aumentato la produzione alimentare globale e combattuto la fame mondiale attraverso innovative tecniche agricole, guadagnandogli il soprannome di 'padre della rivoluzione verde'.
- 22 Ottobre Assassinio del Generale René Schneider: Il 22 ottobre 1970 a Santiago del Cile, il generale René Schneider viene gravemente ferito in un tentativo di rapimento. Dopo tre giorni di agonia, muore il 25 ottobre. L'assassinio è parte di un piano di destabilizzazione politica contro il governo socialista di Salvador Allende. Schneider era noto per il suo fermo sostegno all'ordine costituzionale e la sua opposizione agli interventi militari in politica. Il suo omicidio rappresenta un momento cruciale nella storia politica cilena, segnando un periodo di profonda tensione istituzionale.
- 23 Ottobre Record di Velocità con Blue Flame: Il 23 ottobre 1970, Gary Gabelich ha stabilito un record mondiale di velocità stradale guidando l'automobile a razzo Blue Flame, alimentata a gas naturale. Presso i Bonneville Salt Flats nello Utah, Gabelich ha raggiunto un'incredibile velocità di 1.000 chilometri orari (622,407 miglia all'ora), diventando il primo pilota a superare la barriera dei 600 mph con un veicolo terrestre. Questo traguardo rappresentò un momento epocale nell'ingegneria automobilistica e nell'esplorazione dei limiti della velocità umana.
- 24 Ottobre Salvador Allende eletto Presidente del Cile: Salvador Allende Gossens viene democraticamente eletto presidente del Cile, segnando un momento significativo nella storia politica latinoamericana. Come leader socialista, la sua elezione rappresenta un percorso unico verso il potere attraverso mezzi democratici, sfidando il tradizionale panorama politico della regione. Diventa il primo presidente marxista eletto democraticamente nelle Americhe, un evento di straordinaria importanza per il contesto politico sudamericano degli anni '70.
- 25 Ottobre Proposta di Tregua di Nixon per la Guerra del Vietnam: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon annunciò una proposta articolata in cinque punti volta a fermare la Guerra del Vietnam. La proposta chiedeva un immediato cessate il fuoco da parte di tutti i contendenti e il rilascio di tutti i prigionieri di guerra, con l'obiettivo finale di facilitare negoziati più ampi durante i Colloqui di Pace di Parigi.
- 26 Ottobre Record di velocità terrestre con Blue Flame: Gary Gabelich stabilisce un record mondiale di velocità terrestre guidando il veicolo a razzo 'Blue Flame', raggiungendo ufficialmente 622,287 mph (1.001,452 km/h) sui Bonneville Salt Flats nello Utah. Questo primato, il primo a superare i 1.000 km/h, rimarrà imbattuto per quasi 13 anni.
- 27 Ottobre Legge sulla Prevenzione e Controllo degli Abusi di Droga: Il Presidente Richard Nixon firmò la Legge Comprehensive Drug Abuse Prevention and Control Act del 1970, un provvedimento legislativo fondamentale che stabilì la politica federale in materia di droga. L'atto includeva il Controlled Substances Act, che creò un quadro completo per la regolamentazione e classificazione delle sostanze controllate, influenzando significativamente le politiche antidroga e l'attività delle forze dell'ordine negli Stati Uniti.
- 28 Ottobre Accordo di Cooperazione Spaziale USA-URSS: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmarono un accordo pioneristico per collaborare in progetti congiunti di esplorazione spaziale, un momento diplomatico cruciale durante l'era della Guerra Fredda che segnò un raro momento di distensione tra le due superpotenze.
- 29 Ottobre Nixon Contestato dai Manifestanti Durante un Comizio in California: Durante un comizio elettorale in California, il Presidente Richard Nixon è stato sottoposto a un'intensa protesta pubblica. I manifestanti lo hanno aspramente criticato, lanciandogli oggetti e urlando slogan contro la sua politica. Questo episodio rifletteva le profonde tensioni politiche e il forte sentimento anti-guerra che caratterizzavano l'inizio degli anni Settanta, in piena era della Guerra del Vietnam.
- 30 Ottobre Scontri Settari a Belfast: Gravi disordini settari sono scoppiati nel quartiere cattolico di Ardoyne a Belfast, Irlanda del Nord. Le proteste sono state intense e prolungate, durando tre notti consecutive, riflettendo le profonde tensioni del conflitto nordirlandese di quel periodo.
- 31 Ottobre Teleselezione nazionale in Italia: Il 31 ottobre 1970, tutta l'Italia si collega in teleselezione, permettendo a ciascun utente di comporre direttamente un qualsiasi numero nazionale anteponendo un prefisso. Questo evento segna la fine dell'uso dei centralini di commutazione delle chiamate e l'inizio di un sistema più moderno e unificato per la comunicazione telefonica in Italia.
- 01 Novembre Salvador Allende Presidente del Cile: Salvador Allende è stato eletto presidente del Cile, segnando un momento storico cruciale in America Latina come primo presidente marxista eletto democraticamente in un paese del continente. La sua elezione ha rappresentato un punto di svolta nella politica latinoamericana.
- 02 Novembre Assassinio di Pier Paolo Pasolini: Il 2 novembre 1970, Pier Paolo Pasolini, uno dei più importanti intellettuali, scrittori, registi e poeti italiani del Novecento, viene brutalmente assassinato sul Lido di Ostia, in un crimine che sconvolse profondamente la cultura italiana.
- 03 Novembre Nixon promette ritiro graduale delle truppe dal Vietnam: Il Presidente Nixon ha annunciato una strategia per il ritiro graduale delle truppe dal Vietnam, segnalando una potenziale de-escalation del coinvolgimento militare statunitense nel conflitto in corso. Questa promessa rientrava nella più ampia politica di 'vietnamizzazione' volta a ridurre la presenza di combattenti americani.
- 04 Novembre Salvador Allende: Prima Presidenza Marxista in America Latina: Salvador Allende diventa il primo presidente marxista democraticamente eletto in America Latina, insediandosi in Cile e segnando un importante cambiamento geopolitico nel panorama politico sudamericano. La sua elezione rappresentò un momento rivoluzionario nella storia politica della regione, sfidando gli equilibri tradizionali di potere.
- 05 Novembre Tragedia del Marshall University Football Team: Un devastante incidente aereo con un DC-9 vicino a Kenova, West Virginia, ha causato la perdita dell'intero team di football della Marshall University, con 75 vite spezzate in un catastrofico incidente.
- 06 Novembre Italia riconosce la Repubblica Popolare Cinese: Lo Stato italiano ha ufficialmente riconosciuto la Repubblica Popolare Cinese, sancendo un importante cambiamento nella propria politica estera. Contestualmente, l'Italia ha interrotto i rapporti diplomatici con Taiwan, segnando una svolta significativa nelle relazioni internazionali del paese.
- 07 Novembre Salvador Allende diventa Presidente del Cile: Salvador Allende è stato inaugurato come 28° Presidente del Cile, diventando il primo presidente marxista eletto democraticamente in America Latina. Ha ricevuto la fascia presidenziale dal predecessore Eduardo Frei, simboleggiando un pacifico trasferimento di potere e un momento storico per il socialismo democratico.
- 08 Novembre Pubblicazione dell'album Let It Be dei Beatles: L'8 novembre 1970 è stato pubblicato 'Let It Be', l'ultimo album registrato insieme dai Beatles, segnando simbolicamente la conclusione di una delle più importanti esperienze musicali del XX secolo.
- 09 Novembre Corte Suprema e Obiezione di Coscienza nella Guerra del Vietnam: La Corte Suprema degli Stati Uniti rifiuta di ascoltare un caso del Massachusetts che avrebbe potuto permettere ai residenti di rifiutare il servizio militare in una guerra non dichiarata, confermando la rigidità delle politiche federali durante il conflitto vietnamita.
- 10 Novembre Lancio della missione Luna 17 dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica ha lanciato Luna 17, una missione spaziale non presidiata che trasportava il rover lunare Lunokhod 1, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione lunare. Questo evento rappresentò un importante passo avanti nella corsa spaziale, dimostrando la capacità sovietica di inviare un rover mobile sulla superficie lunare.
- 11 Novembre Primo Episodio di Sesame Street: Il programma televisivo educativo per bambini Sesame Street ha fatto il suo esordio sulla televisione pubblica, introducendo innovative tecniche educative e una rappresentazione diversificata attraverso personaggi indimenticabili come Big Bird, Elmo e Cookie Monster.
- 12 Novembre Ciclone Bhola: Disastro Naturale in Bangladesh: Un devastante ciclone colpisce l'allora Pakistan Orientale (oggi Bangladesh) con venti fino a 240 km/h, causando una delle più grandi catastrofi naturali della storia moderna. Si stima che il disastro abbia provocato tra 300.000 e 500.000 vittime, distruggendo intere comunità costiere e mettendo in luce l'estrema vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
- 13 Novembre Ciclone del Bhola: Peggiore disastro naturale del XX secolo: Un devastante ciclone tropicale ha colpito il Delta del Gange nel Pakistan orientale (attuale Bangladesh), causando la morte di circa 500.000 persone. Considerato il più letale disastro naturale del XX secolo, il ciclone ha provocato una distruzione senza precedenti attraverso onde di tempesta estreme e venti fino a 150 mph.
- 14 Novembre Tragico incidente aereo della squadra di football di Marshall University: Il volo Southern Airways 932 si schianta nei monti vicino a Huntington, West Virginia, causando la morte di 75 persone, tra cui quasi l'intera squadra di football della Marshall University. L'incidente rappresenta una delle più gravi tragedie sportive nella storia degli Stati Uniti.
- 15 Novembre Tragico incidente aereo della squadra di football di Marshall University: Il 15 novembre 1970, il volo Southern Airways 932 si schiantò contro una collina vicino a Kenova, West Virginia, causando la morte di tutti i 75 passeggeri, inclusi 37 giocatori di football della Marshall University e 5 allenatori. Questo devastante incidente è considerato una delle peggiori tragedie sportive nella storia americana, che ha praticamente distrutto l'intero programma di football universitario in un singolo momento.
- 16 Novembre Inizio del Processo per il Massacro di My Lai: Il Tenente William Calley è stato processato per il suo ruolo nel famigerato Massacro di My Lai, un tragico evento durante la Guerra del Vietnam in cui soldati statunitensi uccisero centinaia di civili vietnamiti disarmati. Questo processo divenne un momento cruciale nell'esposizione dei crimini di guerra e nel mettere in discussione la condotta militare durante il conflitto.
- 17 Novembre Brevetto del Mouse: Douglas Engelbart ottiene il brevetto per il primo mouse per computer, un'invenzione rivoluzionaria che avrebbe trasformato l'interazione uomo-macchina, diventando un dispositivo di input universale.
- 18 Novembre Missione del rover lunare sovietico: L'Unione Sovietica ha compiuto un successo storico lanciando Lunokhod 1, un rover telecomandato senza equipaggio, sulla superficie lunare, facendo progredire la tecnologia di esplorazione spaziale.
- 19 Novembre Operazione Son Tay: Raid Americano per il Salvataggio dei Prigionieri: Un team congiunto dell'Aeronautica e dell'Esercito statunitense ha condotto un audace raid nel campo di prigionia di Son Tay in Vietnam, nel tentativo di salvare prigionieri di guerra americani. Sebbene nessun americano sia stato ucciso e nessun prigioniero trovato, l'operazione ha portato a una significativa riorganizzazione delle strutture di detenzione dei prigionieri.
- 20 Novembre Morte di Francisco Franco e inizio della transizione democratica spagnola: Il generale Francisco Franco, dittatore della Spagna per trentasei anni, muore il 20 novembre 1970. Il re Juan Carlos di Borbone, precedentemente designato dallo stesso Franco nel 1969, sale al trono e avvia immediatamente un processo di democratizzazione del Paese, noto come Transizione spagnola, che porterà la Spagna da un regime autoritario a una democrazia parlamentare.
- 21 Novembre Morte di C.V. Raman: Scomparsa di Chandrasekhara Venkata Raman, celebre fisico indiano Premio Nobel, noto per i suoi fondamentali studi sulla diffusione della luce e per l'effetto Raman. Il suo contributo è stato cruciale per lo sviluppo della ricerca scientifica in India.
- 22 Novembre Strage di Gioia Tauro: Il 22 novembre 1970 si verificò un gravissimo attentato a Gioia Tauro, in Calabria, dove un'esplosione in un'area commerciale causò 6 vittime e 66 feriti. L'evento rappresentò uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, segnando profondamente la storia del terrorismo nazionale.
- 23 Novembre Tentativo di Disfazione di Simas Kudirka: Il radiooperatore lituano Simas Kudirka ha tentato di disertare da un peschereccio sovietico saltando a bordo della nave della Guardia Costiera statunitense USS Quinnebaug, segnando un drammatico momento dell'era della Guerra Fredda.
- 24 Novembre Secondo Volo di Prova del Concorde: Il rivoluzionario aereo passeggeri supersonico Concorde effettuò il suo secondo volo di prova, segnando un altro traguardo nello sviluppo dell'aviazione commerciale ad alta velocità. Questo straordinario aeromobile rappresentò un significativo risultato tecnologico nei trasporti, promettendo di ridurre drasticamente i tempi dei viaggi internazionali.
- 25 Novembre Il fallito colpo di stato di Yukio Mishima: Il celebre autore giapponese Yukio Mishima, leader della milizia di destra Tatenokai, ha tentato un colpo di stato occupando la sede delle Forze di Autodifesa giapponesi a Tokyo. Dopo un appassionato discorso per radunare sostegno alle sue visioni politiche ultranazionaliste, di fronte all'indifferenza generale, ha compiuto seppuku, seguendo il tradizionale codice d'onore samurai di fronte alla sconfitta.
- 26 Novembre Benjamin O. Davis Sr.: Pioniere Militare Afroamericano: Benjamin O. Davis Sr. è deceduto a Chicago, Illinois, all'età di 93 anni. Fu una figura storica rivoluzionaria, diventando il primo generale afroamericano nelle forze armate statunitensi. La sua carriera militare infranse significative barriere razziali, aprendo la strada a futuri soldati e ufficiali di colore, e rappresentando un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza e l'integrazione nelle istituzioni militari americane.
- 27 Novembre Tentato assassinio di Papa Paolo VI: Durante una visita nelle Filippine, Papa Paolo VI sopravvive a un tentativo di assassinio da parte di un pittore boliviano travestito da sacerdote, che lo attacca con un pugnale. L'episodio evidenzia le sfide di sicurezza affrontate dai leader religiosi durante i viaggi internazionali.
- 28 Novembre Attentato a Papa Paolo VI a Manila: Il 28 novembre 1970, durante un viaggio in Asia, Papa Paolo VI è stato vittima di un tentativo di assassinio a Manila. Benjamin Mendoza y Amor, un pittore boliviano, ha aggredito il Pontefice con un pugnale. Grazie al colletto rigido del suo abito, il Papa ha riportato solo ferite lievi. Dimostrando grande coraggio, ha continuato il suo programma senza interruzioni, ricevendo successivamente le cure mediche necessarie.
- 29 Novembre Invasione sovietica dell'Afghanistan: L'Unione Sovietica avvia un'invasione militare dell'Afghanistan, segnando un momento cruciale nella geopolitica dell'era della Guerra Fredda. Questo intervento militare avrebbe innescato un conflitto prolungato, generando significative tensioni diplomatiche internazionali e contribuendo indirettamente al successivo crollo dell'Unione Sovietica.
- 30 Novembre Assassinio di Pier Paolo Pasolini: Il 2 novembre viene assassinato sul Lido di Ostia Pier Paolo Pasolini, considerato uno tra i maggiori intellettuali italiani del Novecento. La sua morte violenta ha sconvolto il mondo culturale e artistico italiano, sollevando numerose questioni sulla libertà di espressione e sui conflitti sociali dell'epoca.
- 01 Dicembre Approvazione della Legge sul Divorzio in Italia: Il Parlamento italiano approva la legge n. 898 che introduce l'istituto del divorzio nel nostro paese. La legge porta il nome dei suoi primi firmatari, Loris Fortuna e Antonio Baslini, e rappresenta una significativa riforma sociale che sfida le tradizionali strutture familiari cattoliche.
- 02 Dicembre Approvazione della legge sul divorzio in Italia: Il Parlamento italiano approva definitivamente la legge che disciplina il divorzio. La normativa, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 3 dicembre 1970, entrerà in vigore il 18 dicembre, segnando una svolta epocale nei diritti civili italiani.
- 03 Dicembre Gesto Simbolico di Willy Brandt a Varsavia: Durante una visita a Varsavia, il cancelliere tedesco Willy Brandt si inginocchia davanti a un monumento alle vittime del Ghetto di Varsavia, simboleggiando il riconoscimento tedesco del proprio passato nazista.
- 04 Dicembre Vertici istituzionali italiani nel dicembre 1970: Nell'Italia del dicembre 1970, i principali ruoli istituzionali erano ricoperti da: Amintore Fanfani (Presidente del Senato), Giuseppe Saragat (Presidente della Repubblica), Gianni Agnelli (Presidente Fiat), Sandro Pertini (Presidente della Camera) ed Emilio Colombo (Presidente del Consiglio).
- 05 Dicembre Dario Fo presenta 'Morte accidentale di un anarchico': Dario Fo mette in scena per la prima volta 'Morte accidentale di un anarchico', una potente opera teatrale che analizza criticamente le circostanze della morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli durante un interrogatorio in questura a Milano. Lo spettacolo, rappresentato dal gruppo teatrale 'La Comune', rappresenta un importante momento di denuncia sociale e politica.
- 06 Dicembre Rilascio di James Cross da parte dei terroristi del FLQ: Dopo 60 giorni di prigionia, il commissario commerciale britannico James Cross è stato rilasciato dal gruppo terroristico Front de libération du Québec (FLQ). Le trattative per il suo rilascio sono state condotte con una delegazione cubana presso il sito dell'ex Expo '67, segnando la fine di una significativa crisi politica in Quebec, Canada.
- 07 Dicembre Toni Morrison Premio Nobel per la Letteratura: Toni Morrison diventa la prima afroamericana a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura, un momento rivoluzionario nella storia letteraria che riconosce il suo straordinario storytelling e i contributi culturali.
- 08 Dicembre Golpe Borghese del 1970: Il 7 e 8 dicembre 1970, il principe Junio Valerio Borghese tentò un colpo di stato in Italia. Il piano prevedeva l'occupazione strategica di istituzioni chiave come il Ministero dell'Interno, il Ministero della Difesa e le sedi Rai, con l'obiettivo di sovvertire l'ordine democratico. Il golpe fu misteriosamente annullato dallo stesso Borghese mentre era in corso di esecuzione. Successivamente, le persone coinvolte vennero arrestate ma poi assolte con sentenza definitiva nel 1984.
- 09 Dicembre Prime Elezioni Multiraziali in Rhodesia: Un traguardo storico nella storia politica rhodesiana (zimbabwese), queste elezioni hanno segnato l'inizio della transizione del paese verso il governo della maggioranza e l'indipendenza dal controllo coloniale britannico. L'evento ha rappresentato un cruciale passaggio verso la rappresentanza democratica e l'uguaglianza razziale.
- 10 Dicembre Norman Borlaug Premiato per la Pace: Lo scienziato agricolo Norman Borlaug, considerato il 'padre della Rivoluzione Verde', riceve il Premio Nobel per la Pace per il suo lavoro rivoluzionario nello sviluppo di varietà di grano ad alto rendimento e resistenti alle malattie, che hanno drammaticamente aumentato la produzione alimentare nei paesi in via di sviluppo.
- 11 Dicembre Norman Borlaug riceve il Premio Nobel per la Pace: Norman E. Borlaug, ricercatore agricolo statunitense, viene insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi rivoluzionari studi di ibridazione del grano che hanno significativamente aumentato la produzione agricola mondiale, contribuendo in modo decisivo a combattere la fame nel mondo.
- 12 Dicembre Morte di Saverio Saltarelli durante manifestazione a Milano: Il 12 dicembre 1970, durante una manifestazione studentesca commemorativa della strage di Piazza Fontana, Saverio Saltarelli, un giovane studente, è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco durante violenti scontri con la polizia. L'evento si colloca nel contesto degli anni di piombo, un periodo di alta tensione politica e sociale in Italia.
- 13 Dicembre Primo Atterraggio su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 7 ha effettuato con successo un atterraggio su Venere, diventando il primo oggetto costruito dall'uomo a posarsi su un altro pianeta e a trasmettere dati scientifici sulla Terra, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale.
- 14 Dicembre Liberazione di James Cross in Quebec: Il 14 dicembre 1970, il commissario commerciale britannico James Cross è stato liberato dopo 60 giorni di prigionia da parte del Front de libération du Québec (FLQ), un gruppo terrorista separatista. La sua liberazione, avvenuta nel sito dell'ex Expo '67, è stata mediata da una delegazione diplomatica cubana, concludendo un sequestro politico che aveva richiamato l'attenzione internazionale sul movimento separatista del Quebec.
- 15 Dicembre Diritti territoriali dei Taos Pueblo: Il presidente Nixon firma la Legge Pubblica 91-550, restituendo il Blue Lake ai nativi Taos Pueblo. Questo storico provvedimento rappresenta un momento cruciale nel riconoscimento dei diritti territoriali dei popoli indigeni americani, dopo decenni di lotte e rivendicazioni.
- 16 Dicembre Condanna del Comandante di Treblinka: Franz Stangl, ex comandante del campo di concentramento di Treblinka, è stato condannato all'ergastolo per il suo ruolo nei crimini di guerra nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Dicembre Processo per il Massacro di My Lai: Inizio del processo legale per indagare e giudicare i responsabili del massacro di My Lai, un crimine di guerra statunitense avvenuto durante la Guerra del Vietnam che ha sconvolto l'opinione pubblica mondiale.
- 18 Dicembre Fallimento dell'Insurrezione Polacca contro il Regime Comunista: Un movimento di resistenza anti-comunista in Polonia viene soppresso dalle forze governative, evidenziando le difficoltà del dissenso politico durante l'era della Guerra Fredda. L'evento sottolinea la repressione dei movimenti di opposizione nel blocco orientale e la sfida dei cittadini contro il regime comunista.
- 19 Dicembre Fallimento del Golpe Borghese: Tra il 7 e l'8 dicembre 1970, il golpe Borghese, un tentativo di colpo di Stato organizzato da Junio Valerio Borghese, fallisce. Il golpe, progettato sin dal 1969 e che coinvolgeva gruppi armati e militanti di estrema destra, viene annullato dallo stesso Borghese mentre era in corso di esecuzione.
- 20 Dicembre Morte di Pier Paolo Pasolini: Il 20 novembre 1970, Pier Paolo Pasolini, considerato uno tra i maggiori intellettuali italiani del Novecento, viene assassinato sul Lido di Ostia. La sua morte violenta ha sconvolto il mondo culturale italiano e internazionale, ponendo fine alla vita di un artista, regista, poeta e scrittore di straordinaria importanza.
- 21 Dicembre Accordi SALT 1 tra USA e URSS: Sono stati siglati gli accordi SALT 1 (Strategic Arms Limitation Talks) tra Stati Uniti e Unione Sovietica, un cruciale trattato di limitazione degli armamenti nucleari che mirava a ridurre il rischio di una guerra nucleare durante la Guerra Fredda, segnando un importante momento di diplomazia e distensione internazionale.
- 22 Dicembre Condanna di Franz Stangl per crimini di guerra nazisti: Franz Stangl, ex comandante del campo di sterminio di Treblinka, è stato condannato all'ergastolo per il suo ruolo cruciale nei crimini contro l'umanità durante l'Olocausto. Come ufficiale nazista chiave, Stangl è stato ritenuto responsabile dello sterminio sistematico di circa 900.000 ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa sentenza rappresenta un importante momento di giustizia postbellica, sancendo la responsabilità individuale per i crimini del regime nazista.
- 23 Dicembre Completamento della Torre Nord del World Trade Center: La Torre Nord del World Trade Center a Manhattan ha raggiunto la sua altezza strutturale completa, diventando l'edificio più alto del mondo con i suoi 417 metri (1.368 piedi). Questo momento rappresentò un traguardo architettonico e simbolico per New York e gli Stati Uniti.
- 24 Dicembre Legge sulla Tutela della Maternità: Il 30 dicembre 1970 viene approvata la Legge 1024 sulla tutela della maternità, un importante provvedimento che offre maggiori garanzie e protezioni per le lavoratrici italiane, segnando un significativo passo avanti nei diritti delle donne nel mondo del lavoro.
- 25 Dicembre Incoronazione di Ruggero II, primo Re di Sicilia: Il 25 dicembre 1970, si ricorda l'incoronazione di Ruggero II come primo Re di Sicilia, un momento cruciale nella storia medievale dell'isola. Questa cerimonia sancì l'istituzione del Regno di Sicilia come potente stato normanno nel Mediterraneo, consolidando un assetto politico-territoriale destinato a influenzare profondamente gli equilibri regionali.
- 26 Dicembre Primo Volo del Caccia Nanchang J-12 Cinese: Il 26 dicembre 1970, la Cina ha raggiunto un importante traguardo nella sua tecnologia aerospaziale e militare con il primo volo del prototipo di caccia leggero supersonico Nanchang J-12. Questo evento ha rappresentato un passaggio cruciale nelle capacità di sviluppo di aeromobili indigeni della Cina durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando l'avanzamento tecnologico e l'indipendenza industriale del paese nel settore aeronautico militare.
- 27 Dicembre Arresto degli Assassini di Pierre Laporte: Jacques e Paul Rose, insieme a Francis Sunard, sospettati dell'omicidio di Pierre Laporte, sono stati catturati nei pressi di Montreal. Questo arresto rappresenta un punto di svolta cruciale nella cosiddetta Crisi di Ottobre in Québec, un periodo di alta tensione politica e sociale in Canada.
- 28 Dicembre Adozione della Costituzione della Repubblica Araba dello Yemen: La Repubblica Araba dello Yemen (Yemen del Nord) ha ufficialmente adottato la propria Costituzione nazionale, segnando un importante traguardo nello sviluppo politico e nella struttura di governance del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di nation-building e definizione dell'assetto istituzionale yemenita.
- 29 Dicembre Approvazione della Legge sul Divorzio in Italia: Il Parlamento italiano approva la legge Baslini-Fortuna, introducendo per la prima volta in Italia il diritto al divorzio. Questo provvedimento rappresenta una svolta epocale nei diritti civili e nella concezione del matrimonio nel nostro Paese.
- 30 Dicembre McCartney avvia la dissoluzione dei Beatles: Paul McCartney ha avviato un procedimento legale per sciogliere ufficialmente la band dei Beatles, un momento cruciale nella storia della musica rock che sancisce la fine definitiva di uno dei gruppi musicali più influenti del XX secolo. Questo evento rappresenta la conclusione formale di un'esperienza artistica rivoluzionaria che ha profondamente trasformato la musica popolare mondiale.
- 31 Dicembre Scioglimento Legale dei Beatles: Il gruppo musicale inglese dei Beatles si scioglie legalmente, concludendo una delle più importanti e rivoluzionarie esperienze musicali del XX secolo.
Correva l'anno 1970
Rivivi i ricordi del 1970: