I principali eventi accaduti a Marzo 2002: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 2002 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 2002: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 2002 Introduzione dell'Euro in Italia: Il 1° marzo 2002 entra in circolazione l'Euro, mentre la lira italiana resta valida fino al 28 febbraio 2002.
- 02 Marzo 2002 Operazione Anaconda in Afghanistan: L'esercito statunitense ha avviato l'Operazione Anaconda nell'est dell'Afghanistan, un'importante campagna militare contro i combattenti talebani e di al-Qaeda. L'operazione, durata fino al 19 marzo, ha portato all'uccisione di circa 500 combattenti nemici e alla perdita di 11 soldati occidentali. Questa fase critica dell'intervento militare post-11 settembre mirava a disturbare le reti terroristiche e rimuovere il controllo talebano.
- 03 Marzo 2002 Tragico naufragio di migranti a Lampedusa: Il 3 marzo 2002 si è verificato un drammatico naufragio di una nave carica di migranti al largo di Lampedusa, con un bilancio di oltre 50 vittime. Questo evento tragico evidenzia le difficili condizioni dei flussi migratori nel Mediterraneo e le conseguenze dei tentativi di attraversamento illegale.
- 04 Marzo 2002 Addio alla Lira, Benvenuto Euro: Il 1° marzo 2002 segna una data cruciale per l'Italia e l'Europa: la lira smette di circolare, lasciando spazio all'euro. La Banca d'Italia ha implementato un piano dettagliato per la distribuzione degli euro e il ritiro delle lire in circolazione.
- 05 Marzo 2002 Primo caso italiano di variante umana del morbo della mucca pazza: Il 5 marzo 2002 viene ufficialmente segnalato in Italia il primo caso di nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob, correlata all'encefalopatia spongiforme bovina (BSE), generando allarme sanitario e preoccupazioni per la salute pubblica.
- 06 Marzo 2002 Rimpatrio dei resti di Saartjie Baartman: La Francia ha ufficialmente concordato di restituire i resti umani di Saartjie Baartman, una donna Khoikhoi che era stata sfruttata e esposta in spettacoli di fenomeni da baraccone in Europa durante i primi dell'Ottocento. Questo atto ha rappresentato un significativo momento di riconciliazione storica e rispetto della dignità umana, affrontando il processo di disumanizzazione coloniale dei popoli indigeni africani.
- 07 Marzo 2002 Morte della Regina Madre Elisabetta: La Regina Madre Elisabetta è deceduta serenamente presso il Royal Lodge a Windsor all'età straordinaria di 101 anni. Vedova di Re Giorgio VI e madre della Regina Elisabetta II, è stata una figura amatissima nella storia reale britannica, nota per la sua resilienza durante la Seconda Guerra Mondiale e per il suo ruolo significativo nel sostenere la monarchia nei momenti più difficili.
- 08 Marzo 2002 Bush firma legge di stimolo per energie rinnovabili ed elettriche: Il presidente George W. Bush ha firmato un importante disegno di legge di stimolo economico che mirava a sostenere il settore energetico e promuovere tecnologie rispettose dell'ambiente. La legislazione includeva significativi incentivi fiscali progettati per incoraggiare la produzione di energia rinnovabile e l'adozione di veicoli elettrici. Nello specifico, il provvedimento ha stanziato circa 1 miliardo di dollari in crediti d'imposta per i produttori di elettricità da fonti rinnovabili come eolico, solare e idroelettrico. Inoltre, ha offerto circa 150 milioni di dollari in agevolazioni fiscali per i consumatori che acquistavano veicoli elettrici, rappresentando un primo importante intervento governativo per stimolare il mercato delle energie verdi e ridurre le emissioni di carbonio.
- 09 Marzo 2002 Strage di Bologna, condanna a Ciavardini: Sviluppi giudiziari relativi alla Strage di Bologna del 2 agosto 1980, con una sentenza riguardante Ciavardini, uno dei coinvolti nell'attentato terroristico.
- 10 Marzo 2002 Derby della Capitale Lazio-Roma: Il 10 marzo 2002 si è svolto il Derby della Capitale tra Lazio e Roma, una partita carica di emozioni che ha visto Alessandro Nesta e Vincenzo Montella vivere momenti significativi delle loro carriere. La Roma ha vinto con un clamoroso risultato di 1-5, rendendo questo giorno unico nella storia del derby.
- 11 Marzo 2002 Morte di James Tobin, Premio Nobel per l'Economia: James Tobin, illustre economista americano e Premio Nobel, è deceduto all'età di 84 anni. Nato nel 1918, Tobin è stato un punto di riferimento nella teoria economica, con contributi fondamentali nell'economia monetaria e nella teoria degli investimenti.
- 12 Marzo 2002 Offensiva Militare Israeliana nei Territori Palestinesi: Israele ha lanciato la sua più grande offensiva militare dal 1982, con truppe di terra che entrano in Cisgiordania e Striscia di Gaza. Ramallah è stata occupata da decine di carri armati, con un bilancio di 37 vittime tra israeliani e palestinesi. L'evento ha sottolineato l'ongoing conflitto israelo-palestinese.
- 13 Marzo 2002 Possibile Intervento Militare USA in Iraq: L'ipotesi di un intervento militare statunitense in Iraq diventava sempre più concreta, soprattutto dopo il rifiuto di Baghdad di permettere il ritorno degli ispettori ONU nel paese.
- 14 Marzo 2002 Nascita di Serbia e Montenegro: Il 14 marzo 2002 viene ufficializzato che Serbia e Montenegro sostituirà la Federazione Jugoslava entro gennaio 2003, segnando un importante passaggio geopolitico nei Balcani.
- 15 Marzo 2002 Nicola II Abdica dal Trono Russo: In un evento epocale che segna la fine della dinastia Romanov, lo Zar Nicola II abdica dal trono russo, con il fratello Gran Duca pronto a succedergli, segnalando l'imminente crollo della Russia Imperiale.
- 16 Marzo 2002 Morte di Carmelo Bene: Scompare Carmelo Bene, celebre attore, regista, scrittore e poeta italiano, figura di spicco dell'avanguardia teatrale e culturale del Novecento.
- 17 Marzo 2002 Transizione della Spagna all'Euro: La Spagna ha ufficialmente dismesso la propria valuta nazionale, la peseta, completando la transizione all'euro (€), segnando un importante traguardo economico nell'integrazione del sistema monetario europeo.
- 18 Marzo 2002 Conclusione dell'Operazione Anaconda in Afghanistan: Il 18 marzo 2002 l'esercito statunitense ha completato l'Operazione Anaconda nell'Afghanistan orientale, un'importante campagna antiterrorismo contro combattenti talebani e di al Qaeda. L'operazione militare ha portato all'eliminazione di circa 500 combattenti nemici, con un costo di 11 vite alleate durante questo intenso scontro.
- 19 Marzo 2002 l'economista e consulente del ministero del Lavoro Marco Biagi viene assassinato a Bologna dalle Brigate Rosse.
- 20 Marzo 2002 Riforma McCain-Feingold sul Finanziamento delle Campagne Elettorali: Il 20 marzo 2002, il Senato degli Stati Uniti ha approvato con un voto decisivo di 60-40 la legge McCain-Feingold, un importante provvedimento bipartisan di riforma del finanziamento elettorale. La legge mirava a ridurre l'influenza del denaro nelle campagne politiche, introducendo restrizioni sui contributi di 'soft money' e regolamentando la pubblicità politica. Questo disegno di legge rappresentò un significativo tentativo di riformare il sistema di finanziamento elettorale americano, cercando di limitare l'impatto dei grandi donatori sulla politica.
- 21 Marzo 2002 Incriminazione per l'omicidio di Daniel Pearl: In Pakistan, Ahmed Omar Saeed Sheikh e tre suoi complici sono stati formalmente accusati dell'omicidio del giornalista del Wall Street Journal Daniel Pearl. Questo brutale assassinio ha rappresentato un grave attacco alla libertà di stampa e ha suscitato sdegno internazionale, evidenziando i rischi cui vanno incontro i reporter in zone di conflitto.
- 22 Marzo 2002 Il discorso dell'"Asse del Male" di George W. Bush: Durante il suo discorso sullo Stato dell'Unione, il Presidente George W. Bush pronunciò un discorso di politica estera che ridisegnò profondamente il panorama geopolitico globale. Parlando all'indomani degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, Bush articolò una narrativa potente della determinazione americana, esprimendo profondi sentimenti di 'incredulità, terribile tristezza e rabbia silenziosa ma incrollabile'. In un momento cruciale, definì Corea del Nord, Iran e Iraq come un 'asse del male', suggerendo che queste nazioni rappresentavano una minaccia significativa per la sicurezza internazionale e potenziali sponsor del terrorismo. Questa cornice retorica sarebbe diventata un cardine della politica estera dell'amministrazione Bush e avrebbe influenzato significativamente le strategie militari e diplomatiche statunitensi all'inizio degli anni 2000.
- 23 Marzo 2002 Protesta contro l'abolizione dell'articolo 18: Il 23 marzo 2002, circa 2-3 milioni di lavoratori si sono riuniti a Roma per protestare contro la proposta di abolizione dell'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, che tutelava i dipendenti da licenziamenti ingiustificati. La manifestazione, promossa dalla CGIL, ha visto una massiccia partecipazione da tutta Italia, influenzata anche dall'omicidio del giuslavorista Marco Biagi da parte delle Brigate Rosse.
- 24 Marzo 2002 César Milstein: Premio Nobel per la Medicina: César Milstein, scienziato e immunologo argentino, è stato riconosciuto per i suoi rivoluzionari studi sulla ricerca degli anticorpi. Nato nel 1927, Milstein ha compiuto contributi fondamentali nella comprensione dei meccanismi molecolari della diversità degli anticorpi, guadagnandosi il prestigioso Premio Nobel per la Medicina.
- 25 Marzo 2002 Terremoto devastante nella regione dell'Hindu Kush: Un catastrofico terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito la regione dell'Hindu Kush nell'Afghanistan settentrionale, causando una tragica perdita di oltre 1.000 vite umane. L'evento sismico ha provocato distruzioni diffuse in quest'area montuosa geologicamente attiva, evidenziando la vulnerabilità della regione ai disastri naturali.
- 26 Marzo 2002 Attentato anarchico a Roma: Il 26 marzo 2002, una bomba è esplosa all'alba in via Palermo, a ridosso del ministero dell'Interno a Roma. Le indagini iniziali hanno immediatamente indirizzato le ricerche verso ambienti anarchici, ipotizzando un possibile attacco di matrice eversiva.
- 27 Marzo 2002 Morte di Billy Wilder: Billy Wilder, leggendario sceneggiatore e regista austriaco naturalizzato americano, è morto. Figura centrale dell'età d'oro di Hollywood, Wilder è stato un innovatore che ha profondamente influenzato il cinema moderno con film rivoluzionari.
- 28 Marzo 2002 La Lega Araba approva il Piano di Pace Saudita: Durante il vertice della Lega Araba, il principe ereditario Abdullah dell'Arabia Saudita ha ottenuto l'approvazione ufficiale del suo piano 'terra in cambio di pace'. Questa iniziativa diplomatica mirava a risolvere il conflitto arabo-israeliano di lunga data, proponendo scambi territoriali per potenziali accordi di pace tra Israele e gli stati arabi.
- 29 Marzo 2002 Operazione Scudo Difensivo di Israele nei Territori Palestinesi: In risposta al devastante massacro di Pasqua avvenuto due giorni prima, Israele ha lanciato l'Operazione Scudo Difensivo, la più grande operazione militare in Cisgiordania dal 1967. L'obiettivo era colpire l'infrastruttura militante palestinese e interrompere le attività terroristiche, in un momento di estrema tensione nel conflitto israelo-palestinese.
- 30 Marzo 2002 Morte della Regina Madre: La Regina Madre Elizabeth Bowes-Lyon è deceduta serenamente nel sonno presso il Royal Lodge nel Castello di Windsor all'età di 101 anni. Moglie di Re Giorgio VI e madre della Regina Elisabetta II, era nota per la sua resilienza durante la Seconda Guerra Mondiale e il suo significativo ruolo nella storia reale britannica.
- 31 Marzo 2002 Escalation del conflitto israelo-palestinese: Giornata di intensa violenza nel conflitto israelo-palestinese. Truppe israeliane hanno ingaggiato scontri a fuoco con le guardie di Yasir Arafat a Ramallah. Un attentato suicida a Haifa, opera di Shadi Tubasi, ha causato 14 morti e oltre 40 feriti. Un ulteriore attacco a Efrat ha provocato quattro feriti. Il bilancio complessivo dei precedenti 18 mesi vedeva 1.262 palestinesi e 401 israeliani uccisi.