Persone famose e celebrità morte il 20 Luglio

Celebriamo le persone straordinarie morte il 20 Luglio. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • 1903 Vincenzo Di Giovanni

    Arcivescovo cattolico, filologo e filosofo italiano che ha contribuito in modo significativo agli studi teologici e filosofici del XIX secolo.

  • 1912 Andrew Lang

    Scrittore, poeta e critico letterario scozzese famoso per le sue raccolte di fiabe e ricerche sul folklore.

  • 1922 Andrej Andreevič Markov

    Matematico e statistico russo famoso per i suoi contributi fondamentali nella teoria della probabilità e nelle catene di Markov, concetto chiave in matematica e informatica.

  • 1969 Roy Hamilton

    Roy Hamilton è stato un influente cantante statunitense di rhythm and blues, noto per il suo potente stile vocale e i contributi alla musica rock and roll degli anni '50.

  • 1973 Bruce Lee

    Leggendario artista marziale, attore e icona culturale che ha rivoluzionato il cinema delle arti marziali e popolarizzato il kung fu a livello mondiale. Fu un performer rivoluzionario che ha sfidato gli stereotipi razziali a Hollywood e sviluppò la propria filosofia e stile di arti marziali chiamato Jeet Kune Do.

  • 1973 Hans Albert Einstein

    Ingegnere svizzero e figlio maggiore di Albert Einstein, noto per i suoi contributi nell'ingegneria idraulica e nella ricerca accademica.

  • 1973 Robert Smithson

    Scultore e pittore statunitense influente, noto per i movimenti di land art e arte concettuale.

  • 1980 Roger de Vilmorin

    Botanico e genetista francese che ha apportato contributi significativi alla selezione vegetale e alla ricerca genetica nei primi del Novecento.

  • 1982 Jean Girault

    Jean Girault è stato un prolifico regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese noto per le sue commedie e collaborazioni con attori popolari dell'epoca.

  • 1987 Dmitrij Danilovič Leljušenko

    Dmitrij Danilovič Leljušenko era un importante comandante militare sovietico che ha svolto ruoli significativi durante la Seconda Guerra Mondiale, guidando varie operazioni dell'aeronautica.

  • 1990 Sergej Iosifovič Paradžanov

    Celebre regista sovietico noto per il suo stile cinematografico altamente artistico e poetico, in particolare nel cinema armeno e ucraino. Ha creato film rivoluzionari come 'Ombre degli antenati dimenticati' e 'Il colore dei melograni'.

  • 1995 Helmut Gernsheim

    Famoso fotografo e storico della fotografia tedesco che ha contribuito significativamente alla comprensione e preservazione dell'arte fotografica.

  • 2000 Eyvind Earle

    Eyvind Earle era un influente illustratore e pittore americano, famoso per il suo stile distintivo e i significativi contributi all'animazione Disney, specialmente in 'La Bella Addormentata nel Bosco'.

  • 2001 Carlo Giuliani

    Attivista italiano noto per la sua morte tragica durante le proteste del G8 a Genova nel 2001, diventando simbolo della resistenza del movimento no-global.

  • 2004 Antonio Gades

    Leggendario ballerino, coreografo e attivista politico spagnolo che ha influenzato significativamente il flamenco e la danza contemporanea.

  • 2005 James Doohan

    Attore canadese più famoso per aver interpretato Montgomery 'Scotty' Scott nella serie originale di Star Trek, un ruolo che lo ha reso un'icona della fantascienza.

  • 2006 Ugo Attardi

    Pittore, scultore e scrittore italiano noto per i suoi significativi contributi all'arte e alla letteratura contemporanea.

  • 2006 Charles Bettelheim

    Rinomato economista e storico francese che ha contribuito significativamente alla storia economica e alle scienze sociali nel corso del XX secolo.

  • 2007 Kai Siegbahn

    Kai Siegbahn è stato un rinomato fisico svedese che ha dato contributi significativi alla spettroscopia e ha vinto il Premio Nobel per la Fisica nel 1981 per i suoi studi sulla spettroscopia elettronica.

  • 2007 Tammy Faye Messner

    Televangelista americana, cantante e autrice nota per il suo trucco drammatico e le sue apparizioni televisive emotive. È stata una figura di spicco nel televangelismo durante gli anni '70 e '80 insieme al suo primo marito Jim Bakker.

  • 2009 Edward T. Hall

    Edward T. Hall è stato un antropologo americano noto per aver sviluppato il concetto di prossemità, che studia l'uso dello spazio e le differenze culturali nella comunicazione.

  • 2013 Helen Thomas

    Helen Thomas era una giornalista americana pionieristica, nota per la sua lunga carriera nel corpo stampa della Casa Bianca e per i suoi commenti politici schietti. È stata la prima donna ufficiale del National Press Club e ha coperto dieci amministrazioni presidenziali.

  • 2014 Panna Rittikrai

    Artista marziale, regista e attore thailandese famoso per i suoi contributi al cinema d'azione tailandese.

  • 2016 Mark Takai

    Politico statunitense che ha servito alla Camera dei Rappresentanti delle Hawaii, noto per il suo servizio militare e la sua carriera politica.

  • 2017 Chester Bennington

    Cantante principale della band rock Linkin Park, noto per il suo stile vocale potente e il significativo impatto sulla musica rock alternativa e nu metal. È morto tragicamente suicida nel 2017, scioccando i fan in tutto il mondo.

  • 2017 Giuseppe Pelosi

    Condannato per l'omicidio di Pier Paolo Pasolini, si è proclamato innocente nel 2005 dopo aver scontato la pena, fornendo una nuova versione dei fatti che coinvolgerebbe tre giovani sconosciuti con accento meridionale che avrebbero ucciso l'intellettuale italiano.

  • 2019 Francesco Saverio Borrelli

    Magistrato italiano di spicco che ha guidato la famosa inchiesta 'Mani Pulite' a Milano, trasformando il panorama politico italiano. È stato anche presidente del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, un'importante istituzione culturale.

  • 2019 Ilaria Occhini

    Affermata attrice italiana nota per le sue interpretazioni teatrali e televisive, scoperta da Luciano Emmer.

  • 2022 Luciano Nizzola

    Avvocato e dirigente sportivo italiano che ha rivestito ruoli chiave nella governance del calcio italiano, come amministratore delegato del Torino FC, presidente della Lega Serie A e B (1987-1996) e presidente della Federcalcio (1996-2000).

  • 2023 Massimiliano Damerini

    Pianista e compositore italiano noto per i suoi importanti contributi alla musica classica contemporanea. Ha avuto una carriera musicale di rilievo durata diversi decenni.