Persone famose e celebrità morte il 13 Luglio
Celebriamo le persone straordinarie morte il 13 Luglio. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.
- 1943 John Dering Nettleton
Aviatore militare sudafricano che ha servito durante la Seconda Guerra Mondiale, noto per il suo servizio distinto e i contributi eroici.
- 1954 Frida Kahlo
Iconica pittrice messicana nota per i suoi potenti autoritratti e opere profondamente influenzate dalla cultura messicana e dalle sue lotte personali.
- 1970 Roger Edens
Compositore e arrangiatore musicale americano che ha lavorato ampiamente a Hollywood, in particolare con gli studi MGM durante l'età d'oro dei musical cinematografici.
- 1980 Seretse Khama
Leader politico botswano che ha svolto un ruolo cruciale nell'indipendenza del paese e ne è diventato il primo presidente, noto per la sua lotta contro la discriminazione razziale.
- 1983 Gabrielle Roy
Gabrielle Roy era una celebre scrittrice e insegnante canadese, nota per i suoi romanzi che esplorano la società del Quebec e le questioni sociali, tra cui il classico 'Il flauto di latta'.
- 1986 Brion Gysin
Brion Gysin era uno scrittore, poeta e pittore influente, figura chiave della Generazione Beat e delle scene artistiche sperimentali. È noto per aver sviluppato la tecnica del cut-up in letteratura e per le sue collaborazioni con William S. Burroughs. Gysin era anche un artista multimediale che ha esplorato vari confini artistici e letterari.
- 1992 Alex Wojciechowicz
Giocatore professionista di football americano che ha giocato come fullback e linebacker, inserito nella Pro Football Hall of Fame.
- 1994 Eddie Boyd
Pianista, chitarrista e compositore blues americano noto per i suoi importanti contributi alla scena blues di Chicago nella metà del XX secolo.
- 1995 Erich Kulka
Storico, scrittore e giornalista israeliano che ha documentato le esperienze dell'Olocausto e la storia ebraica.
- 1997 Miguel Ángel Blanco
Politico spagnolo ucciso tragicamente dal gruppo terroristico ETA nel 1997, diventando un simbolo di pace e resistenza contro il terrorismo.
- 2000 Jan Karski
Combattente della resistenza polacca e staffetta che ha riferito agli Alleati occidentali dell'Olocausto durante la Seconda Guerra Mondiale. È stato un testimone chiave delle atrocità commesse dalla Germania nazista.
- 2002 Yousuf Karsh
Yousuf Karsh era un famoso fotografo armeno-canadese celebre per i suoi ritratti iconici di leader mondiali, artisti e celebrità. Era particolarmente noto per le sue tecniche di illuminazione drammatica e la capacità di catturare l'essenza dei suoi soggetti.
- 2004 Carlos Kleiber
Celebre direttore d'orchestra tedesco considerato uno dei più eccezionali e perfezionisti direttori del XX secolo.
- 2004 Michio Morishima
Rinomato economista e matematico giapponese che ha contribuito in modo significativo alla teoria economica, in particolare nell'economia matematica e nell'analisi dei sistemi economici capitalisti.
- 2006 Ángel Suquía Goicoechea
Cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo che ha servito a Madrid dal 1983 al 1994, svolgendo un ruolo significativo nella Chiesa Cattolica spagnola durante il periodo di transizione democratica post-Franco.
- 2008 Bronisław Geremek
Storico, politico e intellettuale polacco che ha svolto un ruolo cruciale nella transizione della Polonia dal comunismo alla democrazia come leader del movimento Solidarność.
- 2009 Giuseppe Alessi
Politico democristiano di spicco, primo presidente della Regione Siciliana, senatore e presidente della Treccani. Fu una figura centrale della politica italiana del dopoguerra con un profondo impegno democratico.
- 2011 Heinz Reincke
Attore e doppiatore tedesco che ha lavorato ampiamente in film e televisione durante la metà del XX secolo.
- 2012 Richard D. Zanuck
Famoso produttore cinematografico americano che ha lavorato a numerosi film di successo di Hollywood ed è stato una figura chiave dell'industria cinematografica per decenni.
- 2014 Nadine Gordimer
Scrittrice sudafricana premio Nobel e attivista contro l'apartheid che ha utilizzato la letteratura per evidenziare l'ingiustizia razziale. I suoi romanzi hanno esaminato criticamente le condizioni sociali e morali della discriminazione razziale in Sudafrica.
- 2014 Roberto Vivarelli
Roberto Vivarelli è stato uno storico italiano di rilievo specializzato in storia contemporanea, noto per le sue importanti opere sulle origini del fascismo e sui periodi storici italiani. Ha scritto diversi libri significativi, tra cui 'Italia 1861' e 'La fine di una stagione: Memoria 1943-45', che hanno raccontato le sue esperienze personali durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 2014 Thomas Berger
Acclamato romanziere americano noto per le sue opere satiriche e criticamente apprezzate come 'Little Big Man', adattato in un film di successo.
- 2014 Lorin Maazel
Celebre direttore d'orchestra, violinista e compositore statunitense che ha diretto orchestre di fama mondiale ed è stato considerato uno dei musicisti più prestigiosi della sua generazione.
- 2015 Martin Litchfield West
Illustre filologo classico britannico e grecista che ha contribuito in modo significativo alla comprensione dei testi antichi.
- 2016 Bernardo Provenzano
Famigerato boss mafioso siciliano, noto come 'Zu' Binnu', figura chiave di Cosa Nostra catturato dopo 43 anni di latitanza.
- 2017 Liu Xiaobo
Premio Nobel per la Pace e importante attivista per i diritti umani cinese, imprigionato per la sua difesa delle riforme democratiche e la critica al governo cinese.
- 2019 Augusto Fantozzi
Giurista e politico italiano che ha ricoperto ruoli di Ministro delle Finanze e del Commercio Estero. Rettore dell'Università Telematica Giustino Fortunato e presidente di Sisal spa.
- 2020 Grant Imahara
Conduttore televisivo, ingegnere e robotico statunitense, famoso per il suo lavoro su MythBusters, dove è stato un membro chiave del team che esplorava leggende scientifiche e urbane.
- 2020 Zindzi Mandela
Figlia di Nelson Mandela, è stata un'importante attivista, diplomatica e scrittrice sudafricana che ha continuato l'eredità della sua famiglia nella lotta contro l'apartheid e nella promozione della giustizia sociale.
- 2022 Paola Gaiotti De Biase
Politica italiana della Democrazia Cristiana, eletta al Parlamento Europeo nel 1979. Fu una figura storica del cattolicesimo progressista, protagonista di numerose battaglie civili e sociali.