Persone famose e celebrità morte il 6 Settembre

Celebriamo le persone straordinarie morte il 6 Settembre. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • 1956 Alex Raymond

    Famoso fumettista statunitense, creatore di strisce a fumetti iconiche come Flash Gordon e Jungle Jim.

  • 1956 Michael Ventris

    Michael Ventris era un architetto e linguista britannico famoso per aver decifrato il Lineare B, l'antico script miceneo. Il suo lavoro rivoluzionario rivelò che lo script era una forma primitiva di greco, trasformando la comprensione della civiltà mediterranea dell'Età del Bronzo.

  • 1957 Gaetano Salvemini

    Importante storico, politico e intellettuale antifascista italiano che ha contribuito significativamente al pensiero politico e alla resistenza contro il fascismo.

  • 1959 Kay Kendall

    Attrice britannica nota per i suoi ruoli comici negli anni '50, moglie dell'attore Rex Harrison, morì tragicamente giovane a causa della leucemia.

  • 1971 Phil Edwards

    Mezzofondista, velocista e medico canadese che ha gareggiato in diverse Olimpiadi ed è stato un atleta di rilievo della sua generazione.

  • 1981 Lucas Demare

    Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico argentino attivo nell'industria cinematografica del XX secolo.

  • 1981 Christy Brown

    Celebre scrittore, pittore e poeta irlandese con paralisi cerebrale che ha superato significative sfide fisiche diventando un artista rinomato.

  • 1984 Ernest Tubb

    Ernest Tubb era un leggendario cantante country conosciuto come il 'Trovatore del Texas', che ha influenzato significativamente lo sviluppo della musica honky-tonk.

  • 1994 Nicky Hopkins

    Famoso pianista inglese di sessione che ha collaborato con molte band rock celebri come i Rolling Stones e i Beatles.

  • 1998 Akira Kurosawa

    Leggendario regista giapponese, considerato uno dei più influenti cineasti della storia, famoso per capolavori come 'I sette samurai' e 'Rashomon'.

  • 1999 Archimede Seguso

    Imprenditore e maestro vetraio italiano di Murano, noto per i suoi eccezionali contributi all'arte e al design del vetro veneziano nel XX secolo.

  • 2003 James Rachels

    Filosofo americano noto per i suoi importanti contributi alla filosofia morale ed etica, in particolare nelle aree di bioetica e diritti degli animali.

  • 2007 Luciano Pavarotti

    Tenore operistico italiano di fama mondiale, considerato uno dei cantanti classici più commercialmente di successo e amati del XX secolo.

  • 2007 Madeleine L'Engle

    Celebre scrittrice americana nota per la sua narrativa per giovani adulti, in particolare il romanzo di fantascienza 'Una grinza nel tempo', vincitore della Medaglia Newbery nel 1963.

  • 2015 Gianni Bonadonna

    Eminente oncologo italiano noto per la sua ricerca rivoluzionaria nel trattamento del cancro e importanti contributi all'oncologia medica.

  • 2017 Lotfi Zadeh

    Rinomato ingegnere e matematico persiano, famoso per aver creato la teoria della logica fuzzy e per aver contribuito significativamente all'informatica e all'intelligenza artificiale.

  • 2017 Kate Millett

    Kate Millett è stata una nota scrittrice, attivista e studiosa femminista americana che ha influenzato significativamente il movimento femminista di seconda ondata con il suo libro rivoluzionario 'Politica sessuale'.

  • 2017 Carlo Caffarra

    Cardinale creato da Benedetto XVI nel 2006, Arcivescovo di Bologna. Un teologo morale conservatore noto per le sue opinioni controverse e schiette sulla dottrina cattolica, in particolare riguardo all'etica sessuale e ai valori familiari.

  • 2018 Claudio Scimone

    Celebre direttore d'orchestra italiano che fondò i Solisti Veneti nel 1959. Fu fondamentale nel rilanciare la musica strumentale e la performance barocca in Italia durante la metà del XX secolo. Il suo lavoro ha trasformato significativamente il rapporto tra interpreti e pubblico.

  • 2019 Robert Mugabe

    Controverso leader politico zimbabwese che ha servito come Primo Ministro e poi Presidente, noto per il suo lungo e oppressivo governo dal 1980 al 2017.

  • 2020 Vaughan Jones

    Matematico neozelandese rinomato, vincitore della Medaglia Fields, che ha apportato contributi significativi alla topologia e all'analisi matematica.

  • 2020 Willy Monteiro Duarte

    Vittima italiana di un crimine d'odio a Colleferro, la cui morte ha innescato un dibattito nazionale sul razzismo.

  • 2020 Lou Brock

    Giocatore di baseball della Hall of Fame dei Cardinals di St. Louis, famoso per le sue straordinarie capacità di rubare basi.

  • 2020 Kevin Dobson

    Attore americano noto per i suoi ruoli in serie televisive come 'Knots Landing' e 'Police Woman', che ha avuto una carriera di successo nel mondo dello spettacolo.

  • 2020 Mike Sexton

    Famoso giocatore di poker e commentatore americano che ha contribuito significativamente alla popolarizzazione del poker.

  • 2021 Jean-Paul Belmondo

    Iconico attore francese noto per i suoi ruoli carismatici nel cinema della Nouvelle Vague e nei film d'azione. Ha ricevuto la Palma d'Oro alla carriera a Cannes (2011) e il Leone d'Oro a Venezia (2016).

  • 2021 Michael Kenneth Williams

    Acclamato attore americano, famoso per il suo ruolo iconico di Omar Little nella serie HBO 'The Wire'.

  • 2021 Nino Castelnuovo

    Attore italiano celebre per aver interpretato Renzo Tramaglino ne 'I Promessi Sposi' del 1967 e per uno spot pubblicitario di olio di semi. Ha continuato a recitare in serie TV fino al 2011.

  • 2023 Giuliano Montaldo

    Regista cinematografico italiano acclamato, vincitore della Palma d'Oro a Cannes nel 1971 con 'Sacco e Vanzetti' e insignito di numerosi prestigiosi riconoscimenti durante la sua carriera.

  • 2023 Richard Davis

    Celebre contrabbassista jazz americano noto per i suoi importanti contributi alla musica jazz.