I principali eventi accaduti a Febbraio 1912: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1912 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.
![history](/static/img/history_crop.955f396b3465.png)
I principali eventi di Febbraio 1912: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1912 Fondazione della Repubblica di Cina: La Repubblica di Cina è stata formalmente stabilita, segnando la fine della Dinastia Qing e del sistema imperiale che aveva governato la Cina per secoli. Questo momento cruciale nella storia cinese rappresentò una significativa trasformazione politica, passando da migliaia di anni di governo imperiale a un moderno sistema di governance repubblicana. Il Dottor Sun Yat-sen, un leader rivoluzionario chiave, ebbe un ruolo fondamentale nell'orchestrare questo cambiamento radicale nel panorama politico cinese.
- 02 Febbraio 1912 Annessione della Libia: La Camera italiana decreta ufficialmente l'annessione della Libia, un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana in Nord Africa, che segna un importante capitolo nella storia dell'imperialismo italiano.
- 03 Febbraio 1912 Annessione italiana della Libia: La Camera italiana decreta formalmente l'annessione della Libia, consolidando l'espansione coloniale italiana in Nord Africa dopo la guerra italo-turca del 1911-1912.
- 04 Febbraio 1912 Annessione italiana della Libia: La Camera italiana decreta ufficialmente l'annessione della Libia, sancendo formalmente il controllo coloniale italiano sul territorio nordafricano dopo la guerra italo-turca del 1911-1912.
- 05 Febbraio 1912 Congresso Socialista di Reggio Emilia: Durante il Congresso Socialista di Reggio Emilia, Leonida Bissolati viene espulso dal partito. Benito Mussolini è nominato direttore del giornale 'Avanti!'. Viene inoltre introdotto il suffragio universale maschile, un importante passo verso la democratizzazione dell'Italia.
- 06 Febbraio 1912 VI Congresso del POSDR a Praga: Il VI congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tiene a Praga, rappresentando un momento cruciale per lo sviluppo del movimento bolscevico e gettando le basi per futuri sviluppi rivoluzionari in Russia.
- 07 Febbraio 1912 Nomina alla Corte Suprema USA: Il Presidente William Howard Taft ritira la nomina di William Cather Hook per la Corte Suprema a seguito delle proteste dell'NAACP e di altre organizzazioni afroamericane. Al suo posto viene successivamente selezionato Mahlon Pitney, in un momento di crescente sensibilità verso i diritti civili.
- 08 Febbraio 1912 Primo Volo Transcontinentale Statunitense da Ovest a Est: Robert G. Fowler completò con successo il primo volo transcontinentale degli Stati Uniti da ovest a est, partendo da Los Angeles il 19 ottobre 1911 e atterrando a Jacksonville, in Florida. Questo storico traguardo dell'aviazione rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dei trasporti e dimostrò le crescenti capacità tecnologiche degli aeromobili agli inizi del XX secolo.
- 09 Febbraio 1912 Dono Diplomatico dei Ciliegi Giapponesi: Il Giappone avvia un significativo scambio culturale e botanico inviando 6.040 giovani piante di ciliegio agli Stati Uniti. Questi esemplari, che in seguito diventeranno iconici a Washington D.C., simboleggiano il crescente rapporto diplomatico e la comprensione interculturale tra Giappone e Stati Uniti all'inizio del XX secolo.
- 10 Febbraio 1912 Legge Sáenz Peña: Svolta Democratica in Argentina: La Legge Sáenz Peña ha rappresentato un momento cruciale nella storia democratica argentina, introducendo il suffragio universale maschile. Questa riforma ha ampliato significativamente la partecipazione politica, superando le precedenti pratiche elettorali restrittive e gettando le basi per un sistema elettorale più inclusivo e rappresentativo.
- 11 Febbraio 1912 Morte di Agustín Lizárraga, primo scopritore di Machu Picchu: Agustín Lizárraga, l'esploratore peruviano che per primo scoprì Machu Picchu nel 1902, anticipando la più celebre spedizione di Hiram Bingham del 1911, morì tragicamente annegato dopo essere caduto da un ponte in Perù.
- 12 Febbraio 1912 Fine della Dinastia Imperiale Cinese: L'ultimo Imperatore Cinese, Xuantong (Pu Yi), di soli sei anni, abdica formalmente in favore della Repubblica, ponendo fine alla millenaria monarchia cinese. Questo evento simboleggia la drammatica trasformazione politica dalla monarchia imperiale alla governance repubblicana.
- 13 Febbraio 1912 Proclamazione della Repubblica Cinese: A Nanchino viene proclamata la Repubblica cinese; Sun Yat-sen diventa presidente provvisorio, segnando una svolta epocale nella storia della Cina.
- 14 Febbraio 1912 Fondazione della Repubblica Cinese: Il 14 febbraio 1912 viene stabilita la Repubblica di Cina, segnando la fine della dinastia Qing e l'inizio dell'Era dei Signori della Guerra. Questo momento cruciale ha rappresentato una trasformazione politica drammatica nella storia cinese, concludendo oltre due secoli di governo imperiale e avviando un periodo complesso di frammentazione politica.
- 15 Febbraio 1912 Cambio di presidenza nella Cina post-imperiale: Il 15 febbraio 1912, Sun Yat-sen si dimette dalla presidenza della Repubblica Cinese e l'assemblea di Nanchino nomina Yuan Shikai come nuovo presidente. Come parte dell'accordo di transizione, i ministeri vengono equamente divisi tra i sostenitori del Kuomintang e i sostenitori di Yuan Shikai, in un tentativo di mantenere un equilibrio politico dopo la caduta dell'Impero Qing.
- 16 Febbraio 1912 Incorporazione della città di La Mesa, California: Il 16 febbraio 1912, i residenti di La Mesa Springs hanno votato per incorporare ufficialmente la loro comunità come città di La Mesa, California. Con un voto decisivo di 249 a 60, i residenti hanno scelto di stabilire un proprio governo municipale, segnando un importante traguardo nello sviluppo cittadino. Situata vicino a San Diego, questa incorporazione ha gettato le basi per la futura crescita suburbana della regione.
- 17 Febbraio 1912 Morte di Lawrence 'Titus' Oates, esploratore polare: Lawrence 'Titus' Oates, membro dell'spedizione antartica di Robert Falcon Scott, è passato alla storia per il suo supremo atto di sacrificio. Durante la disastrosa spedizione, consapevole che il suo stato di salute comprometteva le possibilità di sopravvivenza dei compagni, decise volontariamente di abbandonare la tenda e incamminarsi verso una morte certa nelle gelide distese antartiche, offrendo così maggiori possibilità di salvezza ai suoi compagni.
- 18 Febbraio 1912 Dichiarazione di Indipendenza del Tibet: Il 18 febbraio 1912, il XIII Dalai Lama, Thakpo Langdun, proclama formalmente l'indipendenza del Tibet dalla Repubblica di Cina. Questa storica dichiarazione rappresenta un momento cruciale per l'autonomia tibetana, sfidando il panorama geopolitico esistente durante un periodo di significative trasformazioni politiche in Asia.
- 19 Febbraio 1912 Annessione italiana della Libia: Il 19 febbraio 1912, la Camera italiana decretò ufficialmente l'annessione della Libia, sancendo formalmente il controllo coloniale italiano sul territorio nordafricano. Questo evento fu un momento cruciale nell'espansione imperiale italiana durante l'era giolittiana, conseguente alla guerra italo-turca del 1911-1912.
- 20 Febbraio 1912 Ciclone devastante in Louisiana e Mississippi: Un devastante ciclone ha colpito gli stati di Louisiana e Mississippi il 20 febbraio 1912, causando 20 vittime, con la maggior parte delle vittime appartenenti alla comunità afroamericana. La catastrofe naturale ha evidenziato la vulnerabilità delle comunità emarginate durante le calamità ambientali dei primi del Novecento e ha messo in luce significative disparità razziali nelle operazioni di soccorso e ripresa.
- 22 Febbraio 1912 Congresso Socialista di Reggio Emilia: Importante congresso del Partito Socialista Italiano nel quale Bissolati viene espulso e Benito Mussolini diventa direttore del giornale 'Avanti!', segnando un momento cruciale nella storia del socialismo italiano
- 23 Febbraio 1912 Annessione italiana della Libia: Il 23 febbraio 1912, la Camera dei Deputati italiana ha votato con schiacciante maggioranza (431 voti contro 38) per l'annessione formale di Tripolitania e Cirenaica, due importanti territori in Nord Africa. Questo voto è avvenuto a seguito della Guerra Italo-Turca (1911-1912) e rappresenta un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana, stabilendo il controllo italiano su quello che sarebbe diventato l'attuale territorio libico. L'annessione rientrava nelle più ampie ambizioni imperiali dell'Italia agli inizi del XX secolo, con l'obiettivo di competere con le altre potenze europee nelle acquisizioni coloniali.
- 24 Febbraio 1912 Attacco Navale Italiano a Beirut durante la Guerra Italo-Turca: Il 24 febbraio 1912, le forze navali italiane lanciarono un improvviso attacco marittimo nel porto ottomano di Beirut durante la Guerra Italo-Turca. L'incrociatore Giuseppe Garibaldi e la cannoniera Volturno bombardarono il porto, causando la morte tragica di 97 marinai e civili. Questo attacco faceva parte di una più ampia campagna militare italiana volta a indebolire il controllo ottomano nella regione mediterranea.
- 25 Febbraio 1912 Annessione italiana della Libia: La Camera italiana approva ufficialmente l'annessione della Libia, sancendo formalmente l'espansione coloniale italiana in Nord Africa dopo la guerra italo-turca del 1911-1912.
- 26 Febbraio 1912 Fondazione della Repubblica di Cina: Il 1° gennaio 1912, la Repubblica di Cina è stata ufficialmente proclamata, segnando la fine dell'impero Qing e l'inizio di una nuova era politica per il paese. Questo evento storico ha rappresentato una svolta epocale nella storia cinese, con la transizione da un sistema monarchico millenario a una forma di governo repubblicana.
- 27 Febbraio 1912 Congresso socialista di Reggio Emilia: Il Congresso socialista di Reggio Emilia ha rappresentato un momento di svolta politica, durante il quale Bissolati è stato espulso dal partito. In questo contesto, Mussolini era direttore del giornale "Avanti!" e fu introdotto il suffragio universale maschile, segnando un importante passaggio democratico nella storia politica italiana.
- 28 Febbraio 1912 Ultimo innings di Test Cricket per Victor Trumper: Victor Trumper, leggendario cricketista australiano, ha disputato il suo ultimo innings di Test Cricket in questa giornata, realizzando 50 punti prima di essere catturato da Woolley e eliminato da Barnes. Questo momento ha segnato la fine di un'era per uno dei più celebrati battitori precoci del cricket.
- 29 Febbraio 1912 Trattato di Alleanza tra Serbia e Bulgaria: Serbia e Bulgaria hanno firmato segretamente un completo trattato bilaterale di alleanza, stabilendo un patto di difesa reciproca della durata di otto anni. Questo accordo diplomatico impegnava entrambe le nazioni a fornirsi supporto militare reciproco in caso di guerra, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche nella regione balcanica agli inizi del XX secolo.