Eventi Principali del 1916: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1916 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1916, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1916: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Lancio del Journal of Negro History: Carter G. Woodson avvia il rivoluzionario 'Journal of Negro History', una pubblicazione accademica pionieristica dedicata alla ricerca storica afroamericana e alla sua valorizzazione.
- 02 Gennaio Preparazione alla Battaglia di Verdun: Il 21 febbraio 1916, i tedeschi hanno iniziato la loro controffensiva contro i francesi a Verdun, dando inizio a una delle battaglie più sanguinose e simboliche della Prima Guerra Mondiale. Questo scontro diventerà un emblema della guerra di trincea e del suo immane tributo di vite umane.
- 03 Gennaio Accordo Sykes-Picot: Un accordo diplomatico segreto tra Regno Unito e Francia che definiva le rispettive rivendicazioni territoriali nelle regioni arabe dell'Impero Ottomano. Negoziato da Sir Mark Sykes e dal diplomatico francese François Georges-Picot, l'accordo prevedeva una spartizione dei territori del Medio Oriente in previsione della potenziale sconfitta delle Potenze Centrali durante la Prima Guerra Mondiale. Questo trattato segreto avrebbe avuto profonde e durature implicazioni geopolitiche, disegnando arbitrariamente confini che avrebbero ridisegnato il paesaggio politico della regione per decenni.
- 04 Gennaio Bombardamento degli Zeppelin su Parigi e città inglesi: Durante la Prima Guerra Mondiale, gli Zeppelin tedeschi hanno condotto un'incursione aerea su Parigi e alcune città britanniche, dimostrando l'evoluzione della guerra aerea e l'uso innovativo di dirigibili come strumenti di bombardamento strategico.
- 05 Gennaio Mobilitazione Militare Britannica nella Prima Guerra Mondiale: Nel gennaio 1916, il Regno Unito ha schierato quasi tre milioni di soldati sotto le armi, tutti volontari, dimostrando un forte spirito patriottico e impegno nazionale durante la Prima Guerra Mondiale.
- 06 Gennaio Battaglia di Sheikh Sa'ad durante la Campagna Mesopotamica: Durante la Prima Guerra Mondiale, una forza di soccorso britannica di 13.000 truppe, comandata dal Maggiore Generale George Younghusband, si scontrò con la Sesta Armata Ottomana nel tentativo di soccorrere le forze britanniche assediate a Kut, in Mesopotamia. Nel primo giorno di combattimenti, i britannici subirono circa 600 vittime durante scontri intensi, evidenziando la natura difficoltosa della campagna nel teatro medio-orientale.
- 07 Gennaio Conquista tedesca del Forte Vaux durante la Battaglia di Verdun: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe tedesche hanno catturato con successo il Forte Vaux, una posizione difensiva cruciale nella Battaglia di Verdun, uno dei combattimenti più lunghi e devastanti della guerra. Questa vittoria strategica rappresentò un momento significativo nell'offensiva tedesca contro le forze francesi nel nord-est della Francia.
- 08 Gennaio Ritirata alleata da Gallipoli: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze alleate completano il loro ritiro strategico dalla Penisola di Gallipoli dopo una campagna militare estremamente difficile e costosa contro le forze ottomane.
- 09 Gennaio Vittoria ottomana nella Battaglia di Çanakkale: L'Impero Ottomano consegue una vittoria decisiva nella Battaglia di Çanakkale (Gallipoli), costringendo le ultime truppe britanniche ad abbandonare la penisola. Questo evento rappresenta un importante trionfo strategico durante la Prima Guerra Mondiale, consolidando il controllo ottomano nell'area.
- 10 Gennaio Offensiva Russa di Erzurum nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Impero Russo lanciò un'offensiva strategica contro l'Impero Ottomano, mirando specificamente al Terzo Esercito Ottomano nella regione del Caucaso. L'operazione militare si concluse con una significativa sconfitta delle forze ottomane, indebolendo il loro controllo nella regione orientale.
- 11 Gennaio Truppe francesi in territorio serbo: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze francesi catturano importanti posizioni strategiche mentre l'esercito serbo è costretto a ritirarsi sull'isola greca di Corfù, segnando un momento cruciale nella campagna balcanica del conflitto.
- 12 Gennaio Scontri sul Fronte Italiano - Quota 188 e Oslavia: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le truppe austriache avviano un intenso bombardamento di artiglieria contro le trincee italiane. L'attacco delle fanterie ungheresi porta inizialmente alla conquista della quota 188 e di Oslavia. Tuttavia, la pronta reazione delle truppe italiane permette loro di riconquistare rapidamente le posizioni perdute, in un'aspra battaglia che testimonia la durezza dei combattimenti sul fronte italiano.
- 13 Gennaio La Corte Suprema Conferma l'Imposta sul Reddito Nazionale: Nel caso giuridico emblematico 'Brushaber contro Union Pacific Railroad', la Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato la costituzionalità dell'imposta nazionale sul reddito, segnando un momento cruciale nella politica fiscale e nella raccolta di entrate governative.
- 14 Gennaio Attacco Austriaco a Oslavia durante la Battaglia dell'Isonzo: Il 14 gennaio 1916, le truppe austriache hanno lanciato un attacco intensivo contro le posizioni italiane tra la quota 188 e il paese di Oslavia. L'offensiva, condotta dalla 58a divisione ungherese, ha distrutto trincee e causato gravi perdite alle truppe italiane. L'attacco ha provocato oltre 2000 vittime tra uomini e 111 ufficiali italiani, nonché la distruzione delle linee telefoniche e di osservazione italiane.
- 15 Gennaio Operazioni Italiane in Albania durante la Prima Guerra Mondiale: Il 15 gennaio 1916, circa 80.000 ex soldati serbi si sono radunati intorno a Durazzo, mentre 60.000 sono arrivati a San Giovanni. Mentre l'armata austriaca era trattenuta dal piccolo esercito montenegrino, centinaia di battelli italiani hanno iniziato a trasferire i superstiti verso il porto più sicuro di Valona, dove li attendevano navi italiane, francesi e inglesi.
- 16 Gennaio Nomina del Generale Sarrail nel teatro bellico dei Balcani: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Generale francese Maurice Sarrail viene nominato comandante di tutte le forze alleate a Salonicco, in Grecia. Questa nomina strategica era cruciale per coordinare gli sforzi militari alleati in un'area geopoliticamente complessa.
- 17 Gennaio Bombardamento degli Zeppelin tedeschi: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, gli Zeppelin tedeschi conducono un'incursione aerea su Parigi e alcune città inglesi, dimostrando la nuova strategia bellica che vedeva l'utilizzo di dirigibili come strumenti di bombardamento.
- 18 Gennaio Occupazione di Corfù durante la Prima Guerra Mondiale: L'11 gennaio 1916, la marina francese ha occupato l'isola di Corfù, territorio neutrale della Grecia, trasformandola in un luogo di concentramento per i profughi dell'esercito serbo. Il 18 gennaio, il governo serbo in esilio ha raggiunto l'isola, concludendo una delle più drammatiche vicende umane della Grande Guerra. Questo evento simboleggia le sofferenze e gli spostamenti forzati causati dal conflitto.
- 19 Gennaio Battaglia di Koprukoy durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Campagna del Caucaso nella Prima Guerra Mondiale, le forze ottomane subirono una significativa sconfitta nella Battaglia di Koprukoy. Dopo intensi combattimenti, vennero costrette a ripiegare nella fortezza di Erzurum, avendo perso circa il 30% della loro forza iniziale. La battaglia fu parte del più ampio conflitto tra l'Impero Ottomano e le forze russe nella regione caucasica, evidenziando la brutale usura dei confronti militari di quel periodo.
- 20 Gennaio Cambio del Primo Ministro russo durante la Prima Guerra Mondiale: Il 20 gennaio 1916, durante il periodo tumultuoso della Prima Guerra Mondiale, lo Zar Nicola II destituì Ivan Goremykin dalla carica di Primo Ministro della Russia. In un significativo rimpasto governativo, Boris Shturmer fu nominato per sostituire Goremykin, riflettendo l'instabilità politica persistente all'interno del governo imperiale russo durante gli anni di guerra.
- 21 Gennaio Inizio dell'offensiva tedesca a Verdun: Il 21 febbraio 1916, secondo il calendario gregoriano, ebbe inizio l'attacco tedesco a Verdun, uno dei più sanguinosi e simbolici episodi della Prima Guerra Mondiale. L'offensiva rappresentò un tentativo strategico tedesco di sfondare le linee francesi e indebolire significativamente lo schieramento nemico.
- 22 Gennaio Tensioni tra Salandra e Cadorna durante la Prima Guerra Mondiale: Il primo ministro Antonio Salandra manifesta insoddisfazione nei confronti del Capo di Stato Maggiore Luigi Cadorna, probabilmente in relazione alla conduzione delle operazioni militari durante la Prima Guerra Mondiale.
- 23 Gennaio Divieto di scene di nudo nei film americani: Il National Board of Censorship degli Stati Uniti stabilisce un divieto ufficiale per le scene di nudo nei film prodotti sul territorio americano, segnando un importante momento di regolamentazione morale nell'industria cinematografica.
- 24 Gennaio La Corte Suprema degli Stati Uniti conferma la legittimità dell'imposta sul reddito: In una decisione giuridica storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato costituzionale l'imposta federale sul reddito nel caso Brushaber contro Union Pacific Railroad Co., stabilendo un precedente cruciale per la tassazione federale. Questa sentenza ha rappresentato un momento decisivo nella storia fiscale americana, permettendo al governo federale di raccogliere entrate attraverso una tassazione diretta sul reddito personale.
- 25 Gennaio Resa del Montenegro all'Austria-Ungheria durante la Prima Guerra Mondiale: Il 25 gennaio 1916, il Montenegro si arrese ufficialmente all'Austria-Ungheria durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un momento cruciale nella campagna balcanica del conflitto. Questa resa rappresentò la definitiva capitolazione delle forze militari montenegrine dopo una prolungata e difficile resistenza contro le truppe imperiali austro-ungariche.
- 26 Gennaio Battaglia di Hanna durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, gli inglesi tentarono nuovamente di rompere l'assedio di Kut, situato in Mesopotamia (attuale Iraq), scontrandosi con le forze ottomane. L'esito dello scontro fu una vittoria decisiva per gli ottomani, che respinsero l'attacco britannico e mantennero la loro posizione strategica.
- 27 Gennaio Legge sul Servizio Militare nel Regno Unito: Durante la Prima Guerra Mondiale, il governo britannico ha approvato il Military Service Act, introducendo la coscrizione obbligatoria per uomini single di età compresa tra 18 e 41 anni. Questa legislazione significativa ha trasformato radicalmente il reclutamento militare, passando da un modello basato sul volontariato a un sistema di servizio obbligatorio. L'atto prevedeva esenzioni per uomini impegnati in lavori essenziali per la guerra, individui non idonei dal punto di vista medico, ministri di culto e obiettori di coscienza.
- 28 Gennaio Primo Giudice Ebreo alla Corte Suprema: Louis D. Brandeis diventa il primo giudice ebreo nominato alla Corte Suprema degli Stati Uniti, abbattendo una significativa barriera culturale e religiosa nel sistema giudiziario americano. La nomina di Brandeis da parte del Presidente Woodrow Wilson rappresenta un momento cruciale nella diversità e rappresentanza giudiziaria.
- 29 Gennaio Primo collaudo del carro armato inglese: In questo giorno storico, l'esercito britannico ha sottoposto a test il suo primo prototipo di carro armato, un momento cruciale che avrebbe rivoluzionato la tattica militare durante la Prima guerra mondiale.
- 30 Gennaio Bombardamento di Parigi da parte di un Zeppelin tedesco durante la Prima Guerra Mondiale: Il 30 gennaio 1916, un dirigibile Zeppelin tedesco condusse un raid di bombardamento strategico su Parigi, rappresentando uno dei primi esempi di bombardamento aereo di un centro urbano civile. L'attacco causò sei vittime civili e ferì altre 30 persone, dimostrando le emergenti e terrificanti capacità della tecnologia di guerra aerea. Questo raid faceva parte di una più ampia campagna di bombardamenti strategici della Germania, finalizzata a demoralizzare la popolazione francese e disturbare gli sforzi bellici.
- 31 Gennaio Prima Utilizzazione di Armi Chimiche a Bolimów: Durante la Prima Guerra Mondiale, nella battaglia di Bolimów sul fronte orientale, i tedeschi impiegano per la prima volta armi chimiche contro le truppe russe. Questo evento rappresenta un tragico punto di svolta nella storia della guerra moderna, segnando l'inizio dell'utilizzo sistematico di sostanze tossiche come strumento bellico.
- 01 Febbraio Primo affondamento navale da attacco aereo nella storia: Durante la Prima Guerra Mondiale, un velivolo tedesco ha compiuto il primo storico affondamento di una nave mediante attacco aereo. Questo evento segna un punto di svolta nella storia militare, dimostrando le nuove potenzialità belliche dell'aviazione.
- 02 Febbraio Preparativi tedeschi per l'offensiva di Verdun: Il 2 febbraio 1916, i tedeschi accumularono munizioni per un totale di 2.500.000 proiettili, preparando l'imminente offensiva di Verdun. Il piano strategico prevedeva un massiccio utilizzo di artiglieria per logorare l'esercito francese, in quella che sarebbe diventata una delle battaglie più sanguinose della Prima Guerra Mondiale.
- 03 Febbraio Rottura delle relazioni diplomatiche USA-Germania: Il 3 febbraio 1916, le relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Germania sono state ufficialmente interrotte, segnando un momento di crescente tensione internazionale durante la Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò un passaggio significativo verso l'eventuale ingresso degli Stati Uniti nel conflitto.
- 04 Febbraio Offensiva tedesca a Verdun: I tedeschi avviano la loro controffensiva contro le truppe francesi a Verdun, una strategica zona fortificata francese durante la Prima Guerra Mondiale. Questa operazione militare segnerà l'inizio di una delle più sanguinose battaglie del conflitto.
- 05 Febbraio Caruso Incide 'O Sole Mio': Il celebre tenore Enrico Caruso registrò la canzone napoletana 'O Sole Mio' per la Victor Talking Machine Company, un momento cruciale nella storia delle registrazioni musicali del primo Novecento che avrebbe contribuito a diffondere questo amato brano musicale italiano in tutto il mondo.
- 06 Febbraio Operazione Strafexpedition di Conrad: Il generale Conrad von Hötzendorf, dopo aver ricevuto un rifiuto tedesco di supporto, decise autonomamente di lanciare l'operazione Strafexpedition contro l'Italia. L'offensiva si sarebbe concentrata negli altipiani di Folgaria, Lavarone e Asiago, in un tentativo di sfondare le linee italiane durante la Prima Guerra Mondiale.
- 07 Febbraio Inizio della Battaglia di Verdun: I tedeschi decisero di attaccare la zona fortificata di Verdun con l'obiettivo strategico di costringere i francesi a un logoramento nella difesa di questa zona, cruciale per l'esercito francese. Questa battaglia diventerà uno dei più sanguinosi e simbolici scontri della Prima Guerra Mondiale.
- 08 Febbraio Inizio dell'Offensiva Tedesca a Verdun: Il 21 febbraio 1916, i tedeschi hanno avviato una massiccia controffensiva contro i francesi a Verdun, con l'obiettivo strategico di costringere l'esercito francese a un logoramento estremo nella difesa della zona fortificata. Questa battaglia diventerà uno dei più sanguinosi e simbolici scontri della Prima Guerra Mondiale, con conseguenze devastanti per entrambi gli schieramenti.
- 09 Febbraio Nascita del movimento Dadaista: Alle 18:00, Tristan Tzara ufficializza la nascita del movimento artistico Dadaista, secondo la testimonianza del collega artista Hans Arp. Un momento cruciale per l'avanguardia artistica che sfiderà le convenzioni estetiche tradizionali.
- 10 Febbraio Introduzione della Coscrizione Obbligatoria nel Regno Unito: Il governo britannico ha implementato il servizio militare obbligatorio, segnando un'importante escalation degli sforzi di mobilitazione nazionale durante la Prima Guerra Mondiale. Questa politica ha richiesto a tutti gli uomini idonei di prestare servizio nelle forze armate, ampliando drasticamente l'organico militare e riflettendo le intense esigenze di personale del conflitto.
- 11 Febbraio Offensiva tedesca a Verdun: L'importante offensiva tedesca a Verdun, protrattasi dal 21 febbraio al 18 dicembre 1916, rappresentò uno dei più sanguinosi e logorati scontri della Prima Guerra Mondiale. Gli attacchi si caratterizzarono per continui spostamenti delle linee di trincea, senza sostanziali guadagni territoriali per nessuna delle parti.
- 12 Febbraio Rinvio dell'Offensiva di Verdun: L'esercito imperiale tedesco ha posticipato la sua massiccia offensiva contro le forze francesi a Verdun per nove giorni a causa di condizioni meteorologiche avverse, preparando il terreno per quella che sarebbe diventata una delle battaglie più lunghe e sanguinose della Prima Guerra Mondiale.
- 13 Febbraio Offensiva Russa in Anatolia Orientale durante la Prima Guerra Mondiale: Il 13 febbraio 1916, le forze dell'Impero Russo lanciarono un'importante offensiva contro la Terza Armata Ottomana nella regione di Erzurum, nell'Anatolia Orientale. L'esercito russo, strategicamente posizionato e numericamente superiore, iniziò un avanzamento calcolato contro le posizioni difensive ottomane sottorganiche e scarsamente attrezzate. Questa offensiva faceva parte della più ampia Campagna del Caucaso durante la Prima Guerra Mondiale, che vide intense confrontazioni militari tra l'Impero Russo e l'Impero Ottomano. L'attacco mirava a indebolire le difese ottomane e guadagnare terreno strategico in una regione geograficamente complessa e militarmente significativa.
- 14 Febbraio Le Potenze dell'Intesa Sostengono l'Indipendenza del Belgio: Durante la Prima Guerra Mondiale, le Potenze dell'Intesa (principalmente Francia, Gran Bretagna e Russia) hanno emesso una dichiarazione diplomatica formale che garantisce l'indipendenza del Belgio e promette un risarcimento finanziario per i danni subiti durante l'invasione e l'occupazione tedesca. Questa mossa diplomatica riafferma l'impegno della comunità internazionale per la sovranità e l'integrità territoriale belga dopo l'invasione tedesca del 1914.
- 15 Febbraio Frank Baker passa dagli Athletics ai New York Yankees: Il 15 febbraio 1916, i New York Yankees hanno acquisito Frank "Home Run" Baker dagli Philadelphia Athletics per la considerevole somma di 37.500 dollari. Questo trasferimento rappresenta un momento significativo nella storia del baseball americano. Baker, noto per le sue capacità di battuta potente e per le sue abilità difensive, era stato un elemento chiave della dinastia degli Athletics. Il suo passaggio ai Yankees segna un importante momento di transizione per entrambe le squadre, simboleggiando i cambiamenti in corso nel panorama sportivo del primo Novecento.
- 16 Febbraio Gli USA respingono le tattiche di guerra sottomarina: Il governo degli Stati Uniti respinse formalmente il diritto di Germania e Austria-Ungheria di affondare navi mercantili armate. Questa posizione critica avrebbe successivamente influenzato in modo determinante l'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale, rappresentando un momento chiave nelle dinamiche diplomatiche del conflitto.
- 17 Febbraio Padre Pio trasferito a Foggia: Nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, Padre Pio viene trasferito a Foggia, una tappa significativa nel suo percorso spirituale e religioso. Questo periodo fu cruciale per la sua formazione e per lo sviluppo del suo ministero religioso, che lo avrebbe reso uno dei più famosi religiosi cattolici del XX secolo.
- 18 Febbraio Preparazione dell'offensiva tedesca a Verdun: Il 18 febbraio 1916 segna l'inizio dei preparativi tedeschi per l'offensiva a Verdun, che sarebbe iniziata ufficialmente il 21 febbraio. Questa fase preparatoria fu cruciale per la strategia militare tedesca durante la Prima Guerra Mondiale.
- 19 Febbraio Offensiva Tedesca a Verdun: Il 19 febbraio 1916, i tedeschi hanno dato il via all'offensiva contro i francesi a Verdun, una delle battaglie più violente e sanguinose del fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto, caratterizzato da un'immensa perdita di vite umane e da una strategia militare estremamente logorante.
- 20 Febbraio Seconda Battaglia dell'Isonzo: La Seconda Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale, che vide l'esercito italiano impegnato contro le forze austro-ungariche. I combattimenti si concentrarono principalmente sulla direttrice per Gorizia e sul Carso, con la Seconda Armata italiana che riuscì a occupare strategicamente Oslavia. La Terza Armata, incaricata di presidiare il fronte fino al mare, si impegnò in scontri estremamente cruenti che, nonostante l'elevato numero di vittime, portarono a minimi avanzamenti territoriali. Questa battaglia rappresentò un esempio della durezza e della staticità del conflitto sul fronte italiano.
- 21 Febbraio Battaglia di Verdun: Un Conflitto Cruciale della Prima Guerra Mondiale: Il 21 febbraio 1916 ebbe inizio una delle battaglie più devastanti e prolungate della Prima Guerra Mondiale, nei pressi di Verdun, in Francia. L'Esercito Imperiale Tedesco, sotto il comando del Principe Ereditario Guglielmo, lanciò un'offensiva massiccia coinvolgendo circa 1,25 milioni di soldati. La battaglia iniziò con un bombardamento d'artiglieria senza precedenti, seguito da un avanzamento strategico della Quinta Armata Tedesca, con l'obiettivo di sfondare le linee difensive francesi. Questo scontro rappresentò uno dei momenti più sanguinosi e strategicamente rilevanti dell'intero conflitto mondiale.
- 22 Febbraio Bombardamento di Verdun nella Prima Guerra Mondiale: Il 22 febbraio 1916, nell'ambito della Battaglia di Verdun, le truppe tedesche iniziarono un intenso bombardamento sulla città di Verdun, scatenando una pioggia di fuoco e schegge. Questo bombardamento rappresentava la preparazione all'imminente assalto finale, uno dei momenti più cruenti e simbolici della Prima Guerra Mondiale.
- 23 Febbraio Avanzata tedesca alla Battaglia di Verdun: Durante la Battaglia di Verdun, l'esercito tedesco ha continuato la sua offensiva strategica contro le forze francesi, catturando con successo importanti posizioni strategiche, tra cui il forte di Douaumont, Beaumont, Bois des Fosses e Bois des Caurières. Questa fase dell'offensiva rappresentò un momento cruciale nel conflitto, dimostrando la determinazione e la capacità tattica delle truppe tedesche.
- 24 Febbraio Istituzione della Clinica per la Lebbra di Sorokdo: Il 24 febbraio 1916, il Governatore Generale della Corea ha istituito un'apposita struttura medica sull'Isola di Sorokdo, dedicata alla segregazione e al trattamento dei pazienti affetti da malattia di Hansen (lebbra). Questa azione rifletteva l'approccio dell'amministrazione coloniale nella gestione delle malattie infettive attraverso l'isolamento, una pratica medica comune nei primi del Novecento. La clinica rappresentava un esempio significativo delle politiche sanitarie dell'epoca, che vedevano nell'isolamento uno strumento di contenimento delle malattie contagiose.
- 25 Febbraio Cattura tedesca del Forte Douaumont durante la Battaglia di Verdun: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche ottennero un importante successo strategico catturando il Forte Douaumont, un caposaldo difensivo cruciale delle linee francesi vicino a Verdun. Il forte, considerato la chiave di volta delle fortificazioni difensive francesi, fu catturato in modo sorprendente senza alcun combattimento diretto, dimostrando la sofisticata strategia militare tedesca.
- 26 Febbraio Difesa francese a Verdun durante la Prima Guerra Mondiale: Il generale Philippe Pétain organizza strategicamente la difesa della città di Verdun, un momento cruciale nella Prima Guerra Mondiale che avrebbe richiesto una resistenza straordinaria da parte delle truppe francesi.
- 27 Febbraio Battaglia di Verdun - Punto di Svolta Strategico: Durante la Battaglia di Verdun, uno dei più lunghi e devastanti scontri della Prima Guerra Mondiale, lo scioglimento primaverile dei ghiacci ha creato condizioni del terreno estremamente difficili. Il terreno fangoso e paludoso ha significativamente ostacolato l'avanzata militare tedesca, fornendo una cruciale pausa strategica che ha permesso alle forze francesi di riorganizzare e rinforzare le proprie posizioni difensive.
- 28 Febbraio L'Italia dichiara guerra alla Germania: Il 28 febbraio 1916, l'Italia ruppe ufficialmente la sua neutralità durante la Prima Guerra Mondiale, dichiarando guerra alla Germania. Questo evento segnò un punto di svolta decisivo nel conflitto, con l'Italia che si schierava finalmente con le potenze dell'Intesa dopo un periodo di esitazione diplomatica. L'ingresso dell'Italia nel conflitto modificò gli equilibri strategici sul fronte europeo e aprì un nuovo capitolo nella Grande Guerra.
- 29 Febbraio Riforma sul lavoro minorile in South Carolina: La Carolina del Sud vara una legislazione progressista innalzando l'età minima per il lavoro minorile in fabbriche, stabilimenti e miniere da dodici a quattordici anni. Questa riforma rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei minori da pratiche lavorative sfruttative e nella promozione del benessere infantile durante l'era industriale iniziale.
- 01 Marzo Prima Trasfusione di Sangue Conservato: Il Corpo Medico dell'Esercito Britannico raggiunge un traguardo medico rivoluzionario eseguendo la prima trasfusione di sangue con successo utilizzando sangue conservato e raffreddato. Questa innovazione avrebbe trasformato radicalmente il trattamento medico, in particolare per i soldati feriti durante la Prima Guerra Mondiale.
- 02 Marzo Introduzione della coscrizione militare obbligatoria nel Regno Unito: Il 2 marzo 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, il governo britannico ha approvato il Military Service Act, introducendo la coscrizione militare obbligatoria per uomini di età compresa tra 18 e 41 anni. Questo provvedimento ha segnato una svolta significativa nella strategia di reclutamento militare britannica, passando da un sistema basato sul volontariato a uno di servizio obbligatorio, in risposta alle pesanti perdite subite e alla necessità di ricostituire rapidamente le file militari.
- 03 Marzo Battaglia sulle Alpi Carniche durante la Prima Guerra Mondiale: Il 26 marzo 1916, un battaglione austro-ungarico attaccò le postazioni italiane sulle cime del Pal Piccolo e del Pal Grande, con l'obiettivo di sorprendere i soldati italiani e circondare il Freikofel. Il battaglione alpino 'Tagliamento' fu costretto a ritirarsi. Nei tre giorni successivi, la battaglia intorno al Passo di Monte Croce Carnico proseguì intensamente. Il 29 marzo, le truppe austro-ungariche, comprendendo l'impossibilità di avanzare o mantenere le nuove posizioni, si ritirarono, permettendo agli italiani di rioccupare il Trincerone sul Pal Piccolo, dopo aver perso quasi mille soldati.
- 04 Marzo Quinta Battaglia dell'Isonzo: Dal 9 al 15 marzo 1916, le truppe italiane combatterono la quinta battaglia dell'Isonzo, considerata principalmente un'azione dimostrativa per supportare l'alleato francese. Il teatro delle operazioni fu nuovamente il Carso, con focus sulla testa di ponte di Gorizia e Tolmino. Il Comando Supremo italiano dovette inoltre fronteggiare un'emergenza nel Trentino a causa di una spedizione punitiva austro-ungarica.
- 05 Marzo Quinta Battaglia dell'Isonzo: Dal 9 al 15 marzo 1916 si svolse la Quinta Battaglia dell'Isonzo, un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale. Le truppe italiane condussero azioni dimostrative per supportare l'alleato francese, concentrandosi sul Carso e nelle teste di ponte di Gorizia e Tolmino. L'esito della battaglia fu sostanzialmente statico, con le trincee che continuavano a cambiare controllo senza significativi guadagni territoriali.
- 06 Marzo Battaglia di Verdun: Massacro Tedesco: Durante la Battaglia di Verdun, i tedeschi subivano perdite umane drammatiche, con un soldato caduto ogni 45 secondi, simboleggiando la brutale carneficina della Prima Guerra Mondiale.
- 07 Marzo Conclusione della Corrispondenza McMahon-Hussein: Si concluse la corrispondenza diplomatica tra il Regno Unito e Hussein bin Ali, Sharif della Mecca, che promise l'indipendenza araba in cambio di una rivolta contro l'Impero Ottomano, un accordo strategico che avrebbe ridisegnato il panorama geopolitico del Medio Oriente.
- 08 Marzo Incursione di Pancho Villa a Columbus, New Mexico: Durante la Rivoluzione Messicana, Pancho Villa guidò circa 500 raiders messicani in un significativo attacco transfrontaliero a Columbus, nel New Mexico. L'incursione causò la morte di 12 soldati statunitensi. Il 13° Reggimento Cavalleria degli Stati Uniti contrattaccò con successo respingendo i raiders, segnando un'escalation delle tensioni tra Messico e Stati Uniti.
- 09 Marzo Incursione di Pancho Villa a Columbus: Il leader rivoluzionario messicano Pancho Villa condusse un significativo raid transfrontaliero contro la città di Columbus, nel Nuovo Messico. Circa 500 raiders messicani attaccarono l'insediamento di confine, scatenando una feroce battaglia con la guarnigione dell'esercito statunitense. Durante l'attacco, le forze di Villa saccheggiarono e bruciarono case nella città, causando distruzioni e perdite di vite umane.
- 10 Marzo Corrispondenza McMahon-Hussein: Accordi Diplomatici per l'Indipendenza Araba: La Corrispondenza McMahon-Hussein concluse una fase diplomatica cruciale tra l'Impero Britannico e la leadership araba durante la Prima Guerra Mondiale. Attraverso questa comunicazione strategica, il Regno Unito si impegnò a riconoscere la potenziale indipendenza araba in cambio del supporto di Hussein bin Ali, Sharif della Mecca, che avviò una rivolta contro l'Impero Ottomano. Questo scambio epistolare fu fondamentale nel ridisegnare gli equilibri geopolitici del Medio Oriente e contribuì significativamente alla dissoluzione del controllo ottomano nella regione.
- 11 Marzo Nascita di Harold Wilson: Harold Wilson, importante politico britannico, nacque l'11 marzo 1916. Esponente del Partito Laburista, ricoprì l'incarico di Primo Ministro del Regno Unito in due periodi significativi: dal 1964 al 1970 e nuovamente dal 1974 al 1976. Fu conosciuto per il suo approccio pragmatico alla governance e per la capacità di navigare nei complessi paesaggi politici degli anni Sessanta e Settanta.
- 12 Marzo Battaglia di Latema Nek in Africa Orientale durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della campagna dell'Africa Orientale durante la Prima Guerra Mondiale, forze alleate britanniche e sudafricane lanciarono attacchi strategici contro le truppe coloniali tedesche nei pressi di Latema Nek. Attraverso manovre militari accurate, costrinsero le forze tedesche a ritirarsi nella regione di Kahe, segnando un momento significativo nel teatro africano del conflitto.
- 13 Marzo Quinta Battaglia dell'Isonzo durante la Prima Guerra Mondiale: La Quinta Battaglia dell'Isonzo si svolse tra il 9 e il 13 marzo 1916, nell'ambito del conflitto tra Italia e Impero Austroungarico. L'obiettivo strategico italiano era impedire che truppe austroungariche potessero intervenire sul fronte di Verdun, aprendo un ulteriore fronte di combattimento. Questa battaglia rientrava nella complessa strategia militare italiana volta a indebolire le posizioni nemiche sul fronte alpino.
- 14 Marzo Offensiva tedesca a Mort-Homme durante la Battaglia di Verdun: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno lanciato un'importante offensiva contro la strategica cresta di Mort-Homme, situata a ovest di Verdun. Questa battaglia faceva parte del più ampio scontro di Verdun, uno dei più lunghi e devastanti confronti del primo conflitto mondiale, caratterizzato da intense bombardamenti di artiglieria e brutale guerra di trincea.
- 15 Marzo Fine della Cina Imperiale: Yuan Shikai, l'ultimo Imperatore della Cina, abdica al trono, segnando il ripristino della Repubblica di Cina e un punto di svolta cruciale nella storia politica cinese. Questo evento rappresenta la fine di migliaia di anni di governo imperiale.
- 16 Marzo Spedizione militare statunitense in Messico: I reggimenti di cavalleria 7° e 10° degli Stati Uniti, guidati dal Generale John J. Pershing, attraversarono il confine con il Messico per inseguire il leader rivoluzionario Pancho Villa. Questa spedizione militare fu una risposta diretta ai raid di Villa sul territorio americano e segnò un momento di alta tensione diplomatica tra USA e Messico.
- 17 Marzo Spedizione di Pancho Villa: Intervento Militare Statunitense in Messico: Il 17 marzo 1916, il Generale dell'Esercito degli Stati Uniti John J. Pershing stabilì una base strategica a Colonia Dublán, in Messico, dando inizio a una campagna militare contro il leader rivoluzionario Pancho Villa. La spedizione fu una risposta diretta ai raid transfrontalieri di Villa, incluso l'attacco significativo a Columbus, nel Nuovo Messico, avvenuto pochi giorni prima. Questa operazione militare rappresentò un momento di tensione nelle relazioni tra Stati Uniti e Messico durante il periodo rivoluzionario messicano.
- 18 Marzo Battaglia di Verdun: Respinti gli Attacchi Tedeschi: Durante la celebre Battaglia di Verdun, uno degli scontri più lunghi e brutali della Prima Guerra Mondiale, le truppe francesi hanno respinto cinque attacchi consecutivi tedeschi sulla posizione strategica di Vaux, dimostrando straordinaria resistenza e capacità difensiva.
- 19 Marzo Quinta Battaglia dell'Isonzo: La Quinta Battaglia dell'Isonzo, iniziata l'11 marzo e conclusasi il 15 marzo 1916, fu un'operazione militare italiana organizzata frettolosamente per supportare i francesi impegnati a Verdun. L'esito fu deludente: nonostante l'impegno, l'offensiva non produsse risultati significativi e costò la perdita di circa 13.000 uomini, principalmente a causa delle avverse condizioni climatiche.
- 20 Marzo Pubblicazione della Teoria della Relatività Generale: Albert Einstein pubblica sulla rivista accademica Annalen der Physik la sua rivoluzionaria teoria della relatività generale. Questo lavoro scientifico fondamentale trasforma radicalmente la comprensione della gravità, dello spazio e del tempo, dimostrando che gli oggetti massivi possono curvare lo spaziotempo, superando la meccanica classica di Newton.
- 21 Marzo Inizio della Battaglia della Somme: Ebbe inizio la Battaglia della Somme, uno degli scontri più devastanti della Prima Guerra Mondiale. Lo scontro vide fronteggiarsi truppe britanniche e tedesche sul fronte occidentale in una delle battaglie più sanguinose della storia militare, che avrebbe causato centinaia di migliaia di vittime e cambiato per sempre la concezione della guerra.
- 22 Marzo Fine del tentativo imperiale di Yuan Shikai in Cina: Yuan Shikai rinuncia ufficialmente al trono imperiale dopo un breve e controverso periodo, tornando alla presidenza della Repubblica di Cina. Questo evento segnò la fine di un tentativo di restaurazione monarchica e rafforzò il movimento repubblicano cinese.
- 23 Marzo Trasferimento della Brigata Abruzzi sul fronte giulio: Nel gennaio 1916, la Brigata Abruzzi fu trasferita sul fronte giulio, riducendo le forze italiane schierate sul fronte alpino. Questo movimento tattico faceva parte della complessa strategia militare italiana durante la Prima Guerra Mondiale, volta a riposizionare e ottimizzare le proprie unità militari nei diversi settori di combattimento.
- 24 Marzo Incidente Sussex: Attacco Sottomarino Tedesco: Il 24 marzo 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, il traghetto francese SS Sussex è stato silurato dal sottomarino tedesco SM UB-29 nel Canale della Manica. L'attacco ha causato una significativa perdita di vite umane, con almeno 50 persone uccise, inclusi due americani feriti. Questo incidente rappresentò un momento critico nelle tensioni internazionali, rischiando di inasprire i conflitti diplomatici tra Germania e Stati Uniti.
- 25 Marzo Resa di Przemyśl durante la Prima Guerra Mondiale: Il 25 marzo 1916, nella cornice del conflitto della Prima Guerra Mondiale, le truppe austriache si arresero alle forze russe nella strategica fortezza di Przemyśl, in Galizia. Questo evento rappresentò un importante momento nella campagna militare orientale, segnando una significativa sconfitta per l'Impero Austro-Ungarico.
- 26 Marzo Attacco austriaco al Pal Piccolo: Nel marzo 1916, gli austriaci conducono un'azione sorpresa scavando gallerie nella neve alta circa dieci metri, irrompendo nelle posizioni italiane a quota 1859 del Pal Piccolo. Il contrattacco italiano viene ostacolato dalla scarsa visibilità causata da nebbia e neve.
- 27 Marzo Offensiva russa di Narotch nella Prima Guerra Mondiale: L'Offensiva russa di Narotch, un'importante operazione militare durante la Prima Guerra Mondiale, si concluse il 27 marzo 1916 dopo nove giorni di combattimenti intensi. Lanciata dall'Esercito Imperiale Russo contro le forze tedesche e austro-ungariche sul Fronte Orientale, l'offensiva mirava a alleviare la pressione sui francesi a Verdun costringendo le Potenze Centrali a dirottare truppe. Nonostante ingenti perdite russe stimate in oltre 100.000 uomini, l'offensiva ottenne minimi guadagni territoriali, dimostrando la natura brutale e spesso futile dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale.
- 28 Marzo Combattimento aereo e distruzione a Cormons: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 28 marzo 1916, Francesco Formigari testimonia un intenso scontro aereo tra un aeroplano austriaco e le forze alleate. Il paese di Cormons è stato quasi completamente raso al suolo dall'artiglieria nemica. I soldati sono costretti ad alloggiare in una soffitta, mentre l'intera struttura trema sotto i bombardamenti. La notte è caratterizzata da continui scontri a fuoco e potenti esplosioni, con le ambulanze della Croce Rossa che trasportano feriti in condizioni strazianti.
- 29 Marzo Istituzione del Servizio Parchi Nazionali degli Stati Uniti: Il 29 marzo 1916 viene ufficialmente istituito il Servizio Parchi Nazionali all'interno del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti. Questo importante traguardo rappresenta un momento cruciale nella gestione e conservazione dei patrimoni naturali e culturali americani. La nuova agenzia federale avrà il compito di preservare, proteggere e valorizzare i siti naturalistici e storici più significativi del paese, garantendo la tutela di ecosistemi unici e paesaggi straordinari per le generazioni future.
- 30 Marzo Rivolta di Pasqua in Irlanda: Dal 24 al 30 marzo 1916 si svolse la rivolta degli indipendentisti irlandesi contro il dominio britannico. Lo scontro si concluse con un bilancio drammatico: 260 civili, 120 soldati britannici, 17 poliziotti e 82 ribelli persero la vita, segnando un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza irlandese.
- 31 Marzo Momento critico della Battaglia di Verdun: Nel corso della Battaglia di Verdun, uno degli scontri più lunghi e devastanti della Prima Guerra Mondiale, l'esercito tedesco della Quinta Armata richiese urgentemente rinforzi. I rapporti di intelligence suggerivano che la linea difensiva francese fosse sull'orlo del collasso, indicando un potenziale punto di svolta strategico nella battaglia.
- 01 Aprile Esecuzione di Gabrielle Petit - Eroina della Resistenza: Gabrielle Petit, una coraggiosa cittadina belga di 23 anni, fu giustiziata per fucilazione dalle forze tedesche durante la Prima Guerra Mondiale. Arrestata e accusata di spionaggio dopo aver raccolto e trasmesso intelligence cruciale sui movimenti militari tedeschi alle forze alleate, il suo gesto eroico la rese un simbolo di resistenza contro l'occupazione tedesca. Il suo sacrificio estremo rappresenta un esempio di coraggio e dedizione alla libertà, diventando un'icona della resistenza belga durante il conflitto mondiale.
- 02 Aprile Battaglia di Verdun: Avanzata Tedesca nel Bosco di Caillette: Durante la Battaglia di Verdun, le truppe tedesche avanzarono con successo e conquistarono il strategico Bosco di Caillette sul Fronte Occidentale. Quest'area boschiva era una posizione critica nel corso dell'intensa battaglia tra forze tedesche e francesi, rappresentando parte dell'offensiva tedesca per sfondare le linee difensive francesi.
- 03 Aprile Esplosione alla Fabbrica di Munizioni di Uplees: Una catastrofica esplosione si è verificata presso la fabbrica di munizioni di Uplees vicino a Faversham, nel Kent, in Inghilterra, causando la morte tragica di 108 lavoratori. L'incidente ha sottolineato le condizioni pericolose della produzione industriale durante la Prima Guerra Mondiale.
- 04 Aprile Senato USA verso l'ingresso in guerra: Il Senato degli Stati Uniti vota con schiacciante maggioranza (82-6) a favore della partecipazione alla Prima Guerra Mondiale, segnando un punto di svolta decisivo nella politica estera americana e nell'impegno militare globale.
- 05 Aprile Nascita di Gregory Peck: Nacque a La Jolla, California, Gregory Peck, uno dei più celebri attori del XX secolo. La sua carriera cinematografica lo portò a interpretare ruoli iconici come Atticus Finch in 'Il Buio Oltre la Siepe', diventando un simbolo di integrità morale e talento artistico nel panorama di Hollywood.
- 06 Aprile Autorizzazione tedesca alla guerra sottomarina indiscriminata: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Parlamento tedesco ha ufficialmente autorizzato una strategia navale di guerra sottomarina senza restrizioni. Questa decisione significava che i sommergibili tedeschi (U-boot) potevano attaccare e affondare navi mercantili e passeggeri senza preavviso, incluse quelle di paesi neutrali. La strategia marittima aggressiva mirava a spezzare il blocco navale britannico e potenzialmente costringere gli Alleati a negoziare, ma rischiava di provocare l'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto.
- 07 Aprile Francesco Baracca: Prima Vittoria Aerea: Durante la Prima Guerra Mondiale, nel cielo di Medeuzza, Francesco Baracca, leggendario pilota da caccia italiano, ottiene la sua prima vittoria abbattendo un Aviatik austriaco, costringendolo ad un atterraggio forzato. Questo evento segna l'inizio della sua brillante carriera come asso dell'aviazione militare italiana, che lo porterà a diventare uno dei più celebri piloti del conflitto.
- 08 Aprile Norvegia: Diritto di Voto alle Donne: In questa giornata storica, la Norvegia ha ufficialmente approvato il suffragio femminile, sia attivo che passivo, segnando un traguardo significativo nella partecipazione politica e nei diritti democratici delle donne.
- 09 Aprile Spedizione di Shackleton: Sopravvivenza nell'Antartico: Ernest Shackleton e i suoi uomini iniziarono un viaggio di sopravvivenza epico utilizzando tre piccole imbarcazioni dopo che la nave Endurance era stata distrutta dai ghiacci antartici. Questa traversata rappresenta uno dei più straordinari racconti di resilienza e leadership nella storia dell'esplorazione, dove Shackleton riuscì a riportare in salvo l'intero equipaggio dopo mesi di condizioni estreme.
- 10 Aprile Fondazione della Professional Golfers Association of America: A New York City, 82 soci fondatori hanno ufficialmente istituito la Professional Golfers Association of America (PGA). Questo momento cruciale ha gettato le basi per la rappresentanza e la promozione dei golfisti professionisti a livello nazionale, definendo nuovi standard e opportunità per lo sport.
- 11 Aprile Campagna del Sinai e Palestina durante la Prima Guerra Mondiale: L'11 aprile 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, la Forza Expeditionaria Egiziana diede il via alla strategicamente importante campagna del Sinai e Palestina. L'operazione iniziò con un raid tattico a Jifjafa, dove le forze britanniche e alleate distrussero sistematicamente i pozzi d'acqua nel deserto del Sinai. Questa manovra era progettata per interrompere le linee di rifornimento ottomane ed stabilire un controllo strategico su questa cruciale regione desertica, snodo chiave tra Africa e Medio Oriente.
- 12 Aprile Offensiva italiana sull'Adamello durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, il 12 aprile 1916, gli alpini italiani condussero un'importante operazione militare sul fronte alpino. Mediante un'abile manovra tattica, le truppe italiane raggiunsero il Passo Brizio e conquistarono una strategica linea difensiva che includeva Lobbia Alta, Cresta Croce, Dosson di Genova e Monte Fumo, precedentemente presidiata dalle truppe austriache. Questa azione dimostrò il coraggio e la capacità degli alpini italiani nel difficile contesto della guerra in montagna.
- 13 Aprile Offensiva italiana in Valsugana durante la Prima Guerra Mondiale: Il 13 aprile 1916, l'esercito italiano ha lanciato un massiccio attacco in Valsugana, impiegando oltre settemila uomini. L'offensiva si è sviluppata sia nel fondovalle verso Novaledo, sia sui fianchi contro monte Carbonile, monte Broi e Sant'Osvaldo. Nonostante iniziali successi con l'occupazione di alcune posizioni strategiche, il contrattacco austroungarico ha rapidamente neutralizzato l'avanzata italiana. Entro il 16 aprile, le truppe austroungariche avevano ripreso il controllo dei territori conquistati, costringendo gli italiani a ripiegare su una nuova linea difensiva.
- 14 Aprile Contrattacco Austriaco in Valsugana: Il 14 aprile 1916, trecento Landesschützen austriaci hanno riconquistato il controllo del monte Carbonile, interrompendo l'avanzata italiana. Questo contrattacco ha travolto le posizioni italiane sulla sinistra del fiume Brenta, provocando la caduta del monte Broi e di Sant'Osvaldo e costringendo le truppe italiane a ripiegare su una linea difensiva più arretrata.
- 15 Aprile Campagna di Trebisonda: Cattura Russa di Trabzon: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Imperiale Russo ha concluso con successo la Campagna di Trebisonda, costringendo l'Impero Ottomano ad abbandonare la strategicamente importante città portuale di Trabzon nel nord-est della Turchia dopo un assedio protrattosi per circa due mesi e mezzo. Questa operazione militare faceva parte della Campagna del Caucaso, che ha visto una significativa contestazione territoriale tra le forze russe e ottomane.
- 16 Aprile Preparazione dell'Offensiva degli Altipiani: In data 16 aprile 1916, l'esercito austro-ungarico ha completato la pianificazione dell'Offensiva di Primavera, nota anche come Südtiroloffensive. L'obiettivo strategico era invadere la pianura veneta e isolare il fronte dell'Isonzo dal resto della penisola italiana, in preparazione dell'attacco che sarebbe iniziato ufficialmente il 15 maggio.
- 17 Aprile Controffensiva francese a Verdun: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze francesi lanciano una cruciale controffensiva contro le posizioni tedesche a Meuse e Douaumont. Questa battaglia rappresenta uno dei più lunghi e devastanti scontri del conflitto, simbolo della guerra di logoramento.
- 18 Aprile Offensiva di Primavera austro-ungarica: Il 18 aprile 1916, l'Imperiale e Regio Esercito austro-ungarico diede inizio all'Offensiva di Primavera, nota anche come Südtiroloffensive, contro il Regio Esercito italiano sulle Alpi orientali. Questa offensiva era parte di un piano più ampio per invadere la pianura italiana.
- 19 Aprile Offensiva austriaca sugli altipiani: Il 15 maggio 1916, l'Austria-Ungheria ha avviato un'imponente offensiva, nota come Offensiva di Primavera o Strafexpedition, sugli altipiani tra Veneto e Trentino. L'offensiva, protrattasi dal 15 maggio al 27 luglio, ha visto l'esercito austro-ungarico avanzare contro le linee italiane, ma si è conclusa con una vittoria difensiva italiana e il ripiegamento delle truppe austro-ungariche.
- 20 Aprile Arrivo di Sir Roger Casement in Irlanda: Sir Roger Casement, noto nazionalista irlandese, giunse in Irlanda a bordo di un sommergibile tedesco in un'operazione segreta collegata al movimento per l'indipendenza irlandese durante la Prima Guerra Mondiale. Il suo arrivo era parte di un tentativo di sollevazione contro il dominio britannico.
- 21 Aprile Arresto di Roger Casement durante i preparativi della Rivolta di Pasqua irlandese: Roger Casement, un prominente nazionalista irlandese e attivista per i diritti umani, fu arrestato il 21 aprile 1916 nei pressi di Tralee, nella contea di Kerry, dopo aver tentato di contrabbandare armi fornite dalla Germania a supporto dell'imminente ribellione irlandese contro il dominio coloniale britannico. Il suo arresto fu un colpo significativo per il movimento repubblicano irlandese, poiché era una figura chiave nel coordinamento del supporto internazionale per l'indipendenza irlandese. Casement fu successivamente processato per tradimento ed eseguito dal governo britannico, diventando un martire nel racconto nazionalista irlandese.
- 22 Aprile Battaglia di Fort Douaumont durante la Prima Guerra Mondiale: Il 22 aprile 1916, le forze francesi si impegnarono in una significativa battaglia presso Fort Douaumont, una fortificazione cruciale nel settore di Verdun. Questo scontro fu parte della più ampia Battaglia di Verdun, considerata uno degli scontri più lunghi e devastanti della Prima Guerra Mondiale. La battaglia rappresentò un momento decisivo nel conflitto, con pesanti perdite umane e strategiche per entrambi gli schieramenti.
- 23 Aprile Proclamazione della Repubblica Irlandese durante la Sollevazione di Pasqua: Il 23 aprile 1916, durante la Settimana di Pasqua, i sette leader della Fratellanza Repubblicana Irlandese firmarono la Proclamazione della Repubblica Irlandese, dichiarando formalmente l'indipendenza dell'Irlanda dal dominio britannico. Patrick Pearse lesse questo documento storico davanti all'Ufficio Postale Centrale di Dublino, segnando l'inizio della Sollevazione di Pasqua, una ribellione significativa che avrebbe profondamente influenzato il percorso dell'indipendenza irlandese.
- 24 Aprile Rivolta di Pasqua a Dublino: Il 24 aprile 1916, i nazionalisti irlandesi, guidati da Patrick Pearse, Thomas Clarke, Thomas MacDonagh, Sean MacDiarmada, Eamon Ceannt, James Connolly e Joseph Plunkett, hanno scatenato l'insurrezione a Dublino. L'epicentro della rivolta fu il General Post Office (GPO), dove i ribelli proclamarono la Repubblica Irlandese. Nonostante l'eroica resistenza, la repressione britannica, comandata dal generale John Maxwell, sconfisse gli insorti dopo quasi una settimana di combattimenti, segnando un punto di svolta nella lotta per l'indipendenza irlandese.
- 25 Aprile Prima Commemorazione dell'ANZAC Day: In Australia e Nuova Zelanda viene celebrato per la prima volta l'ANZAC Day, una giornata commemorativa dedicata ai soldati dell'Australian and New Zealand Army Corps (ANZAC) caduti durante la Prima Guerra Mondiale, con particolare ricordo dei sacrifici nella Campagna di Gallipoli.
- 26 Aprile Battaglia navale dello Jutland: Scontro navale decisivo tra la flotta britannica e quella tedesca avvenuto al largo della penisola dello Jutland, uno dei più grandi confronti marittimi della Prima Guerra Mondiale.
- 27 Aprile Attacco chimico tedesco a Hulluch: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 27 aprile 1916, la 47a Brigata della 16a Divisione Irlandese subisce un devastante attacco con gas clorato da parte delle forze tedesche vicino a Hulluch, nel nord della Francia. L'attacco dimostra la brutale efficacia delle armi chimiche nella guerra di trincea, causando perdite catastrofiche tra le truppe irlandesi.
- 28 Aprile Sollevazione di Pasqua: Battaglia di Ashbourne: Durante la Sollevazione di Pasqua del 1916, il Battaglione Fingal dei Volontari Irlandesi lanciò un importante scontro contro la caserma della Royal Irish Constabulary (RIC) ad Ashbourne, nella Contea di Meath. La battaglia fu un confronto serrato che durò diverse ore, con attacchi iniziali alla caserma e successivi rinforzi. Il conflitto intenso provocò la morte di otto membri della RIC e due Volontari Irlandesi, evidenziando l'aspra lotta per l'indipendenza irlandese in questo momento cruciale della storia nazionale.
- 29 Aprile Fine della Rivolta di Pasqua a Dublino: Dopo sei giorni di intense battaglie, i leader ribelli irlandesi si sono arresi alle forze britanniche a Dublino, segnando la conclusione della Rivolta di Pasqua, un momento cruciale nella storia del nazionalismo irlandese. La ribellione, che mirava a sfidare il dominio britannico e stabilire una Repubblica irlandese indipendente, è fallita militarmente ma ha influenzato significativamente il futuro percorso di indipendenza dell'Irlanda.
- 30 Aprile Nascita di Claude Shannon: Nasce Claude Shannon, ingegnere e matematico americano rivoluzionario, considerato il 'padre della teoria dell'informazione'. I suoi contributi fondamentali gettarono le basi per la comunicazione digitale e lo sviluppo dell'informatica moderna.
- 01 Maggio Processo ai ribelli dell'Easter Rising: Iniziarono i processi contro 187 cittadini irlandesi coinvolti nell'insurrezione di Pasqua del 1916. Le udienze, condotte segretamente nelle caserme britanniche, negarono agli accusati qualsiasi diritto di difesa legale. L'esito fu drammatico: novanta ribelli furono condannati a morte, compresi i sette firmatari della Proclamazione della Repubblica Irlandese. Questi processi rappresentarono un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza irlandese.
- 02 Maggio Corti Marziali dell'Insurrezione di Pasqua in Irlanda: Il 2 maggio 1916 iniziarono le corti marziali contro 187 cittadini irlandesi accusati per il loro ruolo nell'insurrezione di Pasqua. Presiedute dal Maggiore Generale Charles Blackader, queste udienze segrete si svolsero in caserme militari britanniche, negando agli accusati una rappresentanza legale adeguata. Novanta partecipanti vennero condannati a morte, inclusi tutti e sette i firmatari della Proclamazione della Repubblica Irlandese, segnando una dura repressione della resistenza nazionalista irlandese.
- 03 Maggio Giustizia per i leader della Sollevazione di Pasqua: I leader principali della Sollevazione di Pasqua a Dublino vengono giustiziati dalle autorità britanniche, segnando un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza irlandese. Questi esecutori rappresentavano il movimento nazionalista irlandese che si opponeva al dominio coloniale britannico.
- 04 Maggio Esecuzioni dell'Easter Rising: Nel contesto delle conseguenze dell'insurrezione irlandese di Pasqua, le autorità britanniche hanno continuato a giustiziare i leader ribelli irlandesi. In questa data, Joseph Plunkett, Michael O'Hanrahan, Edward Daly e Willie Pearse sono stati fucilati, segnando un periodo controverso di repressione britannica dei movimenti nazionalisti irlandesi.
- 05 Maggio Battaglia di Verdun: Continua lo scontro: Durante la Battaglia di Verdun, i contrattacchi francesi falliscono nell'arrestare l'avanzata tedesca da Cumières-le-Mort-Homme, in Francia. Questo scontro rappresenta uno dei più lunghi e devastanti confronti della Prima Guerra Mondiale, simbolo della brutale guerra di logoramento.
- 06 Maggio Resa dei leader della Rivolta di Pasqua a Dublino: I leader della Rivolta di Pasqua del 1916 a Dublino, guidati da Patrick Pearse, accettarono una resa incondizionata per prevenire ulteriore spargimento di sangue e salvare le vite dei loro seguaci. Questo momento cruciale segnò una svolta significativa nel movimento di indipendenza irlandese.
- 07 Maggio Affondamento del Lusitania: Il 7 maggio 1916, il transatlantico Lusitania fu affondato da un sottomarino tedesco, un evento che ebbe conseguenze geopolitiche significative. Questo attacco contribuì in modo determinante all'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale, segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto globale.
- 08 Maggio La straordinaria traversata di Shackleton nell'Antartide: Ernest Shackleton e il suo equipaggio di soccorso completarono un viaggio marittimo straordinario, avvistando l'Isola della Georgia del Sud dopo un pericoloso attraversamento di due settimane in mare aperto a bordo del James Caird. Questa navigazione notevole fu un momento cruciale della Spedizione Imperiale Trans-Antartica, offrendo speranza per il salvataggio dei membri della spedizione bloccati sull'Isola Elephant e diventando una delle più celebrate storie di sopravvivenza nell'esplorazione polare.
- 09 Maggio Negoziati dell'Accordo Sykes-Picot: Rappresentanti britannici e francesi si incontrarono per discutere la potenziale divisione e spartizione dei territori dell'Impero Ottomano in Medio Oriente, ponendo le basi per future configurazioni geopolitiche che avrebbero profondamente influenzato gli assetti territoriali della regione.
- 10 Maggio Il Viaggio Epico di Ernest Shackleton: Ernest Shackleton compie un straordinario viaggio di sopravvivenza marittima, navigando per 800 miglia nautiche in una piccola scialuppa dall'Isola Elephant a South Georgia. Questo viaggio dimostra capacità di navigazione e resistenza umana eccezionali durante l'Età Eroica dell'Esplorazione Antartica, considerato uno dei più grandi viaggi di sopravvivenza nella storia dell'esplorazione.
- 11 Maggio Einstein e la Teoria della Relatività Generale: Albert Einstein pubblica l'articolo fondamentale che sancisce l'inizio ufficiale della teoria della relatività generale, un momento cruciale nella storia della fisica moderna che ridefinisce la comprensione di spazio, tempo e gravitazione.
- 12 Maggio Esecuzione di James Connolly dopo la Rivolta di Pasqua: James Connolly, leader chiave della Rivolta di Pasqua, fu giustiziato per fucilazione presso la prigione di Kilmainham a Dublino. Gravemente ferito durante la ribellione, fu legato a una sedia e fucilato, simboleggiando la brutale repressione britannica contro il movimento nazionalista irlandese.
- 13 Maggio Esecuzione di Leader Ribelli dell'Easter Rising: Quattro leader ribelli dell'Easter Rising irlandese sono stati giustiziati per corte marziale: Joseph Plunkett, Edward Daly, Michael O'Hanrahan e William Pearse. Queste esecuzioni, parte della risposta del governo britannico alla ribellione di Dublino del 1916, avrebbero successivamente alimentato il movimento per l'indipendenza irlandese.
- 14 Maggio Inizio della Battaglia degli Altipiani: Nella notte tra il 14 e il 15 maggio 1916, l'artiglieria austro-ungarica diede il via a un intenso bombardamento sulle linee italiane, cogliendo impreparati molti comandi locali. Questo evento segnò l'inizio della Battaglia degli Altipiani, uno scontro durissimo tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico combattuto sugli altipiani vicentini, che rappresentò uno dei momenti più cruenti del fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 15 Maggio Dettagli della Strafexpedition: Il 15 maggio 1916 iniziò la Strafexpedition, un'offensiva austro-ungarica contro l'Italia durante la Prima Guerra Mondiale. L'attacco, noto anche come Offensiva di primavera o Offensiva del Sud Tirolo, fu condotto sugli altipiani di Folgaria, Lavarone e dei Sette Comuni. L'artiglieria austro-ungarica aprì il fuoco alle 6 del mattino con un bombardamento a tappeto che colse impreparati i comandi locali italiani.
- 16 Maggio Accordo Sykes-Picot: Spartizione del Vicino Oriente: Il 16 maggio 1916, l'inglese Sir Mark Sykes e il francese François Georges-Picot siglano in segreto gli accordi Sykes-Picot, un trattato diplomatico che ridisegna gli assetti geopolitici del Medio Oriente. L'accordo prevede che Parigi ottenga il controllo sulla Siria e sulla regione di Mosul, mentre Londra si assicura il resto dell'Iraq, frammentando di fatto l'Impero Ottomano in sfere di influenza coloniali.
- 17 Maggio Istituzione del Consiglio Aeronautico Britannico: Durante il periodo critico della Prima Guerra Mondiale, il governo britannico istituì il Consiglio Aeronautico (Air Board) per coordinare e supervisionare le capacità aeronautiche in rapida evoluzione del Regno Unito. L'organizzazione svolse un ruolo cruciale nel coordinare la produzione di aeromobili, l'addestramento dei piloti e la strategia militare aerea, diventando un elemento strategico decisivo per lo sforzo bellico britannico.
- 18 Maggio Indagine ufficiale sull'Easter Rising: La Commissione Reale presieduta da Lord Charles Hardinge avvia un'indagine approfondita sulle cause e le circostanze della rivolta di Pasqua a Dublino, analizzando le tensioni politiche che portarono all'insurrezione irlandese.
- 19 Maggio Distruzione di Asiago: Nel corso dell'offensiva austro-ungarica durante la prima guerra mondiale, la città di Asiago viene completamente devastata e data alle fiamme, subendo ingenti danni e distruzioni.
- 20 Maggio Ritirata italiana durante la Prima Guerra Mondiale: Il 20 maggio 1916, le truppe italiane si ritirano su tutta la linea del fronte. Enormi nuvole di fumo si alzano verso il cielo a causa degli incendi delle foreste. Il nemico ha dato alle fiamme i propri magazzini e depositi, ritirandosi attraverso la Val d'Assa verso Asiago in una manovra strategica.
- 21 Maggio Introduzione dell'Ora Legale nel Regno Unito: Il 21 maggio 1916, il Regno Unito ha ufficialmente implementato l'Ora Legale (DST) per la prima volta, una mossa strategica per conservare energia e sfruttare meglio le ore di luce durante la Prima Guerra Mondiale. Ai cittadini fu chiesto di spostare in avanti i loro orologi di un'ora, creando più luce serale e potenzialmente riducendo il consumo di carbone.
- 22 Maggio Truppe francesi occupano il Forte Douaumont durante la Battaglia di Verdun: Durante la prolungata Battaglia di Verdun, le truppe francesi hanno occupato con successo sezioni strategiche del Forte Douaumont, una posizione difensiva cruciale sul Fronte Occidentale della Prima Guerra Mondiale. Questo forte, precedentemente catturato dalle forze tedesche, rappresentava un caposaldo chiave e la sua parziale rioccupazione ha significato un importante successo tattico per l'esercito francese.
- 23 Maggio Battaglia di Fort Douaumont durante la Prima Guerra Mondiale: Un importante scontro durante la Battaglia di Verdun, uno dei più lunghi e brutali combattimenti della Prima Guerra Mondiale. Fort Douaumont, una posizione difensiva cruciale, è stato teatro di scontri intensi tra forze francesi e tedesche, simboleggiando la guerra di logoramento e l'immensa perdita di vite umane.
- 24 Maggio Battaglia di Verdun: Assalto francese fallisce: Durante la cruenta Battaglia di Verdun, un tentativo francese di riconquistare il Forte Douaumont si concluse con una sconfitta devastante: 5.640 vittime e 1.000 soldati catturati dalle forze tedesche, evidenziando la durezza dei combattimenti sul fronte occidentale.
- 25 Maggio Esecuzioni dei Leader della Rivolta di Pasqua Irlandese: Le autorità britanniche continuarono a giustiziare i leader chiave della Rivolta di Pasqua presso la prigione di Kilmainham a Dublino. Patrick Pearse, Thomas MacDonagh e Tom Clarke, tra i più importanti repubblicani irlandesi, vennero messi a morte. Questi brutali omicidi politici avrebbero successivamente alimentato un crescente sentimento nazionalista irlandese, diventando un punto di svolta cruciale nella lotta per l'indipendenza dall'Inghilterra.
- 26 Maggio Avanzata Austriaca durante la Battaglia degli Altipiani: Il 26 maggio 1916, le forze austro-ungariche raggiunsero il loro punto di massima penetrazione ad Arsiero durante la Battaglia degli Altipiani. Questo momento cruciale segnò l'apice dell'offensiva austriaca nel settore alpino, mettendo a dura prova le difese italiane.
- 27 Maggio Wilson e la Lega per il Mantenimento della Pace: Il Presidente Woodrow Wilson tiene un discorso cruciale alla Lega per il Mantenimento della Pace, un'organizzazione diplomatica fondata nel 1915. Nel suo intervento, Wilson sostiene pubblicamente il concetto di una lega delle nazioni, che successivamente influenzerà la formazione della Società delle Nazioni dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 28 Maggio Nascita di C. Wright Mills: Nasce Charles Wright Mills, sociologo americano di grande rilievo, noto per l'opera rivoluzionaria 'The Power Elite'. Mills diventerà un intellettuale critico che influenzerà profondamente il pensiero sociologico della metà del XX secolo, sfidando le strutture di potere tradizionali e offrendo approfondimenti sulla stratificazione sociale e la sociologia politica.
- 29 Maggio Occupazione del Forte Corbin: Le truppe austro-ungariche occuparono il Forte Corbin e avanzarono fino al Monte Cengio. L'offensiva sembrava ormai riuscita, ma il comando supremo italiano riuscì a mobilitare oltre 100.000 uomini dal fronte Giulia per arrestare l'avanzata nemica.
- 30 Maggio Scontro a Passo Buole durante la Prima Guerra Mondiale: Presso il Passo Buole in Trentino, si è verificato uno scontro significativo tra le truppe austro-ungariche e italiane, nell'ambito delle operazioni belliche sul fronte alpino durante la Prima Guerra Mondiale.
- 31 Maggio Battaglia navale dello Jutland: La battaglia navale dello Jutland, svoltasi il 31 maggio 1916 al largo della Penisola dello Jutland, fu lo scontro tra la Grand Fleet britannica e la Hochseeflotte tedesca. Considerata la più grande battaglia navale dei tempi moderni prima della Seconda guerra mondiale, l'esito rimase incerto. Entrambe le fazioni si attribuirono la vittoria: i tedeschi ottennero un successo tecnico, ma gli inglesi mantennero il controllo strategico delle acque e delle rotte marittime.
- 01 Giugno Battaglia dello Jutland: Scontro Navale Decisivo: La Battaglia dello Jutland fu un cruciale confronto navale durante la Prima Guerra Mondiale tra la Royal Navy britannica e la Flotta Imperiale tedesca nel Mare del Nord. Nonostante le perdite britanniche superiori, la flotta inglese costrinse strategicamente quella tedesca alla ritirata, mantenendo il controllo supremazia navale. Lo scontro causò 6.094 vittime britanniche e 2.551 tedesche, rappresentando un momento decisivo nelle tattiche di guerra navale.
- 02 Giugno Cattura tedesca del Forte Vaux a Verdun: Durante la Battaglia di Verdun, le truppe tedesche sotto il comando del Tenente Rackow conquistarono con successo il Forte Vaux, una posizione difensiva cruciale nella linea di difesa francese. Questa conquista strategica faceva parte dell'offensiva tedesca volta a logorare la resistenza francese in una delle battaglie più brutali e prolungate della Prima Guerra Mondiale.
- 03 Giugno Il Congresso degli Stati Uniti costituisce il ROTC
- 04 Giugno Offensiva Brusilov nella Prima Guerra Mondiale: Il 4 giugno 1916, le forze russe lanciarono l'Offensiva Brusilov, un'imponente operazione militare sul Fronte Orientale della Prima Guerra Mondiale. Il Generale Aleksei Brusilov diede il via a un massiccio bombardamento d'artiglieria contro le linee austro-ungariche in Galizia, segnando un momento cruciale nelle campagne militari del conflitto. L'offensiva mirava a alleviare la pressione sulle forze alleate nei fronti occidentale e italiano, sfondando le posizioni difensive nemiche.
- 05 Giugno Rivolta Araba contro l'Impero Ottomano: La Rivolta Araba contro l'Impero Ottomano è stata avviata, segnando un momento cruciale nella storia del Medio Oriente. Guidata dagli Emiri Ali e Faisal, figli dello Sharif Hussein bin Ali, la rivolta è iniziata con un attacco alla guarnigione ottomana a Medina, segnalando l'inizio di un significativo movimento di indipendenza.
- 06 Giugno Contrattacco italiano sull'Altopiano di Asiago: Il 4 giugno 1916, la 1ª Armata di Pecori Giraldi ha lanciato una controffensiva sull'Altopiano di Asiago, con l'obiettivo di riprendere i territori perduti durante l'offensiva austriaca. Gli italiani sono riusciti a riconquistare metà dei territori persi, ma l'offensiva austriaca non è stata completamente fermata.
- 07 Giugno Caduta di Fort Vaux durante la Battaglia di Verdun: Gli ultimi difensori francesi sono stati sopraffatti a Fort Vaux durante la Battaglia di Verdun, segnando un momento significativo nell'offensiva tedesca. Questo evento rappresenta la natura brutale della guerra di trincea e l'immenso costo umano del fronte occidentale della Prima Guerra Mondiale. I tedeschi hanno conquistato una posizione strategica cruciale, infliggendo un duro colpo alle forze francesi.
- 08 Giugno Nascita di Francis Crick, Biologo Molecolare Rivoluzionario: Nasce Francis Crick, biologo molecolare inglese che in seguito co-scoprirà la struttura a doppia elica del DNA e vincerà il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina nel 1962. Il suo lavoro ha trasformato radicalmente la nostra comprensione della genetica e della biologia molecolare.
- 09 Giugno Battaglia di Mont Sorrel nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Maggiore Generale Arthur Currie dimostrò un'eccezionale leadership militare riorganizzando strategicamente il Corpo Canadese a Mont Sorrel. Questa manovra tattica preparò le forze canadesi per un contrattacco cruciale contro le posizioni tedesche, evidenziando l'importanza strategica di un comando militare adattabile durante il conflitto.
- 10 Giugno Rivolta Araba contro l'Impero Ottomano: Hussein bin Ali, Sceriffo della Mecca, ha lanciato ufficialmente la Rivolta Araba contro l'Impero Ottomano, con l'obiettivo di stabilire uno stato arabo indipendente e liberarsi dal controllo ottomano. Questo significativo sollevamento avrebbe svolto un ruolo cruciale nel ridisegnare il paesaggio geopolitico del Medio Oriente durante la Prima Guerra Mondiale.
- 11 Giugno Battaglia dello Jutland: Storico scontro navale tra la Royal Navy britannica e la Marina imperiale tedesca nel Mare del Nord durante la Prima Guerra Mondiale. Lo scontro, uno dei più grandi confronti navali della storia, ha causato ingenti perdite: 6.094 marinai britannici e 2.551 marinai tedeschi persero la vita. Sebbene tatticamente inconclusivo, l'evento preservò la supremazia navale britannica.
- 12 Giugno Battaglia di Mont Sorrel - Bombardamento canadese: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 12 giugno 1916, le unità di artiglieria canadesi hanno condotto un bombardamento straordinario di 10 ore consecutive contro le posizioni tedesche nel saliente di Ypres, dimostrando la capacità strategica e militare della Forza Expeditionary Canadese.
- 13 Giugno Battaglia di Mont Sorrel durante la Prima Guerra Mondiale: Il 13 giugno 1916, truppe canadesi e britanniche lanciarono un'offensiva strategica contro le linee difensive tedesche vicino a Mont Sorrel, in Belgio. Dopo un intenso bombardamento mattutino, le forze alleate sorpresero i difensori tedeschi, costringendoli a ritirarsi e riorganizzare le proprie posizioni. Questo scontro fu parte della più ampia Battaglia della Somme e dimostrò l'abilità tattica delle truppe canadesi sul Fronte Occidentale.
- 14 Giugno Battaglia di Verdun: Offensiva Tedesca presso la Fattoria di Thiaumont: Durante la prolungata e brutale Battaglia di Verdun, uno dei conflitti più lunghi e devastanti della Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche catturarono 700 prigionieri nei pressi della Fattoria di Thiaumont il 14 giugno 1916. Questo scontro faceva parte del tentativo strategico dell'esercito tedesco di sfondare le linee difensive francesi nel settore di Verdun, un punto critico di conflitto che simboleggiava la guerra di logoramento tra le forze tedesche e francesi.
- 15 Giugno Nascita di Herbert Simon: Nasce Herbert Simon, celebre economista, scienziato politico e psicologo cognitivo statunitense. Nel corso della sua carriera vincerà il Premio Nobel per l'Economia nel 1978 per le sue ricerche rivoluzionarie sui processi decisionali e la teoria organizzativa, influenzando significativamente campi come l'intelligenza artificiale e la psicologia cognitiva.
- 16 Giugno Controffensiva di Cadorna sugli Altipiani: Il generale Luigi Cadorna lanciò una significativa controffensiva sugli altipiani, cercando di riprendere l'iniziativa militare contro le forze austro-ungariche.
- 17 Giugno Preparazione dell'offensiva italiana sull'Isonzo: Il 17 giugno 1916, il generale Luigi Cadorna ha ultimato i preparativi per l'assalto lungo l'Isonzo, decidendo di concentrare il fronte d'attacco per massimizzare l'intensità del fuoco contro le linee nemiche austro-ungariche. L'obiettivo strategico era sfruttare lo squilibrio temporaneo per guadagnare posizioni strategiche e impedire all'avversario l'accesso alla pianura friulana, in un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale.
- 18 Giugno Fine della Strafexpedition austriaca: Il 18 giugno 1916, il Comando Supremo austriaco ordinò il ripiegamento delle truppe che avevano partecipato all'offensiva di primavera, ritirandosi dalla Vallarsa alla Val Sugana e predisponendo una nuova linea difensiva in previsione di un contrattacco italiano.
- 19 Giugno Primo governo Boselli: Paolo Boselli forma il suo governo durante la Prima Guerra Mondiale, succedendo a Salandra in un momento cruciale per l'Italia impegnata nel conflitto.
- 20 Giugno Ripiegamento Austro-Ungarico dal Fronte Italiano: Il 16 giugno 1916, il Comando Supremo Austroungarico dispose il ripiegamento strategico delle truppe che avevano partecipato all'offensiva di primavera, spostandosi dalla zona della Vallarsa alla Val Sugana. L'obiettivo era stabilire una nuova linea difensiva in previsione di un atteso contrattacco italiano.
- 21 Giugno Battaglia di Carrizal: Scontro tra truppe USA e messicane: Il 21 giugno 1916, presso la città di Carrizal in Messico, si verificò un significativo scontro militare tra circa 100 truppe di cavalleria statunitensi e milizie fedeli al presidente messicano Venustiano Carranza. Lo scontro fu parte delle tensioni più ampie tra gli Stati Uniti e il Messico durante la Rivoluzione Messicana, specificamente correlato alla spedizione punitiva del Generale John J. Pershing contro Pancho Villa. La battaglia rappresentò un momento cruciale nelle relazioni militari tra i due paesi.
- 22 Giugno Operazioni Militari Italiane sull'Isonzo: Il 22 giugno 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe italiane conquistarono strategicamente la dorsale Ursic-Vrata-Kozliak, superando l'Isonzo e occupando zone tatticamente rilevanti come il quartiere 383 di Plava, il quartiere 98 di Monfalcone e il Monte Nero dell'Alto Isonzo.
- 23 Giugno Attacco tedesco al Forte Thiaumont: Il 23 giugno 1916, durante la Battaglia di Verdun, le truppe tedesche attaccarono il Forte Thiaumont, una posizione strategica nel settore nord-orientale della Francia. Dopo aver inizialmente catturato parte del forte, vennero rapidamente contrattaccati e respinti dai francesi, dimostrando l'estrema intensità e fluidità dei combattimenti.
- 24 Giugno Preparazione dell'offensiva inglese sulla Somme: Il 24 giugno 1916, le truppe britanniche hanno avviato i bombardamenti preliminari per l'imminente offensiva sulla Somme. Un'operazione massiccia che ha visto il lancio di oltre 250.000 granate sulle linee difensive tedesche, preparando il terreno per uno degli scontri più cruenti della Prima Guerra Mondiale.
- 25 Giugno Offensiva tedesca fermata a Verdun: Durante la Prima Guerra Mondiale, sul fronte occidentale, le forze militari francesi hanno bloccato definitivamente l'aggressiva spinta tedesca verso la cittadella strategica di Verdun. Questo momento critico ha segnato un punto di svolta significativo nella lunga e brutale Battaglia di Verdun, che infuriava sin dal febbraio 1916. L'interruzione dell'offensiva tedesca rappresentò un importante successo difensivo per i francesi e un colpo decisivo per le ambizioni militari tedesche.
- 26 Giugno Riconquista dell'altopiano di Asiago: Nel corso delle operazioni militari, le truppe italiane riconquistarono importanti posizioni sull'altopiano di Asiago, riprendendo il controllo di Punta Corbin, Cesuna, Valletta di Nos e Monte Keserle.
- 27 Giugno Conclusione della Battaglia degli Altipiani: Il 27 giugno 1916 si conclude la Battaglia degli Altipiani, con le forze austro-ungariche che sospendono la loro offensiva contro le truppe italiane. Questo momento segna un punto di svolta nel conflitto sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale, con gli austro-ungarici costretti a interrompere le loro operazioni militari dopo intensi scontri.
- 28 Giugno Offensiva anglo-francese sulla Somme: Prende il via l'importante offensiva anglo-francese contro le posizioni tedesche lungo il fiume Somme, uno dei momenti più sanguinosi della Prima Guerra Mondiale. L'attacco segna un punto di svolta strategico nel conflitto.
- 29 Giugno Primo volo aereo della Boeing: Boeing, oggi un colosso aerospaziale globale, completò con successo il suo primo volo aereo, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle più importanti aziende aeronautiche al mondo. Questo volo inaugurale rappresentò un importante traguardo nella tecnologia aerospaziale dei primi del Novecento.
- 30 Giugno Battaglia di Boar's Head nella Prima Guerra Mondiale: Un devastante scontro durante la Prima Guerra Mondiale in cui reparti del Royal Sussex Regiment subirono pesanti perdite in un attacco strategico contro le posizioni tedesche a Richebourg-l'Avoué, in Francia. Questa battaglia fu un'azione diversiva progettata per attirare l'attenzione tedesca prima della più ampia Battaglia della Somme, evidenziando la natura brutale e strategica della guerra di trincea.
- 01 Luglio Primo giorno della Battaglia della Somme: La Battaglia della Somme, uno degli scontri più sanguinosi della Prima Guerra Mondiale, inizia il 1° luglio 1916 nel nord della Francia. Le forze britanniche e francesi lanciano una massiccia offensiva contro le posizioni tedesche, causando perdite umane catastrofiche. Nel solo primo giorno di battaglia, l'esercito britannico subisce circa 57.000 vittime: 19.240 soldati uccisi, 35.493 feriti, 2.152 dispersi e 585 prigionieri. La battaglia, caratterizzata da una guerra di trincea brutale e inefficace, durerà fino a novembre, causando complessivamente circa un milione di morti.
- 02 Luglio Lenin e la teoria dell'imperialismo: Vladimir Lenin elaborò una teoria critica che definisce l'imperialismo come una conseguenza diretta dei sistemi economici capitalistici avanzati. Secondo la sua analisi, le nazioni capitalistiche cercano espansione territoriale ed economica per assicurarsi nuovi mercati e risorse, evidenziando i meccanismi di sfruttamento insiti nel capitalismo.
- 03 Luglio Battaglia di Albert nella Prima Guerra Mondiale: Le truppe britanniche catturarono il villaggio di Fricourt, facendo 1.625 prigionieri tedeschi, ma a un costo umano elevatissimo: 8.791 vittime in sole 48 ore di combattimenti.
- 04 Luglio Tokyo Rose: La Voce Radiofonica della Seconda Guerra Mondiale: Iva Toguri D'Aquino inizia le sue trasmissioni radiofoniche dal Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, guadagnandosi il famigerato soprannome 'Tokyo Rose'. Successivamente processata per tradimento, fu infine riabilitata, con prove storiche che suggeriscono fosse più una vittima dell'isteria bellica che una propagandista volontaria.
- 05 Luglio La Grande Rivolta Araba contro l'Impero Ottomano: Nel corso di un momento significativo di resistenza anti-coloniale, i nazionalisti arabi lanciarono un'ampia insurrezione contro il controllo secolare dell'Impero Ottomano. Guidata da Sharif Hussein bin Ali della Mecca, la rivolta mirava a stabilire uno stato arabo indipendente e a liberarsi dal governo imperiale ottomano. Questa ribellione avrebbe svolto un ruolo cruciale nel ridisegnare il paesaggio geopolitico del Medio Oriente durante la Prima Guerra Mondiale, contribuendo infine al declino del potere ottomano nella regione.
- 06 Luglio Battaglia di Albert durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Battaglia di Albert nella campagna della Somme, le forze britanniche catturarono con successo il villaggio strategico di La Boisselle, ma a un tremendo costo umano di 9.850 vittime. Questa battaglia fu parte dell'offensiva della Somme, una delle battaglie più sanguinose della storia umana.
- 07 Luglio Battaglia sulla Somme durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, si combatteva ferocemente sulla Somme per il controllo di un bosco e di alcune case strategiche, in uno degli scontri più sanguinosi del conflitto.
- 08 Luglio Nave ospedale russa silurata nel Mar Nero durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la nave ospedale russa Vpered è stata silurata dal sommergibile tedesco SM U-38 nel Mar Nero, causando la tragica perdita di sette vite. Questo incidente ha evidenziato la brutale natura della guerra navale, dove persino le navi mediche non venivano risparmiate dagli attacchi.
- 09 Luglio Attacco Gas a Fort Souville durante la Battaglia di Verdun: Durante la Battaglia di Verdun, le forze tedesche lanciarono un attacco con gas chimici contro Fort Souville, vicino al comune di Fleury-devant-Douaumont. I soldati francesi, dotati di maschere antigas all'avanguardia, riuscirono a prevenire perdite significative, dimostrando una notevole capacità di adattamento tecnologico nella guerra difensiva.
- 10 Luglio Cattura di Cesare Battisti e Fabio Filzi: Durante la Battaglia del Monte Corno, Cesare Battisti, comandante della 2ª compagnia di marcia del battaglione Vicenza, e Fabio Filzi vennero catturati dalle truppe austriache. Battisti, figura simbolo dell'irredentismo italiano, fu successivamente processato e condannato a morte, divenendo un martire del movimento nazionale.
- 11 Luglio Offensiva tedesca respinta a Verdun: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno lanciato un'offensiva contro il Forte Souville in Francia, ma sono state decisamente sconfitte dall'artiglieria e dalle unità di mitragliatrici francesi. Questo momento rappresenta un punto critico nella Battaglia di Verdun, uno degli scontri più lunghi e sanguinosi del conflitto mondiale.
- 12 Luglio Impiccagione di Cesare Battisti e Fabio Filzi: Il 12 luglio 1916, Cesare Battisti e Fabio Filzi, due patrioti irredentisti, vennero catturati dall'esercito austro-ungarico e processati dalla corte marziale. Entrambi vennero impiccati nel piazzale del Castello del Buon Consiglio a Trento, in un drammatico momento di repressione durante la Prima Guerra Mondiale. Le ultime parole di Battisti, "Viva Trento italiana! Viva l'Italia!", testimoniano il loro profondo spirito patriottico e il desiderio di unità nazionale.
- 13 Luglio Battaglia della Somme: Offensiva Decisiva della Prima Guerra Mondiale: La Battaglia della Somme è stato uno scontro epocale e devastante della Prima Guerra Mondiale, caratterizzato da combattimenti intensi tra forze britanniche e tedesche. Iniziata il 1° luglio 1916, questa battaglia rappresenta uno dei conflitti più sanguinosi della storia umana, con perdite umane massicce su entrambi i fronti. Le truppe britanniche e francesi cercavano di sfondare le linee difensive tedesche nel nord della Francia, utilizzando imponenti bombardamenti di artiglieria e assalti di fanteria attraverso il difficile terreno del Fronte Occidentale.
- 14 Luglio Battaglia del Bosco di Delville durante la Prima Guerra Mondiale: La Battaglia del Bosco di Delville, parte della più ampia Battaglia della Somme, fu un impegnativo scontro sul Fronte Occidentale. Iniziata il 14 luglio 1916 e protrattasi fino al 3 settembre, rappresentò uno degli scontri più brutali e prolungati della Prima Guerra Mondiale.
- 15 Luglio Ritirata tedesca a Verdun: Durante la Battaglia di Verdun, le forze tedesche abbandonano l'offensiva contro il Forte Souville, ripiegando sulle loro posizioni originali. Questo momento rappresenta un punto di svolta significativo, dimostrando la resilienza delle difese francesi.
- 16 Luglio Cattura e Morte di Cesare Battisti: Il 10 luglio 1916, durante la Battaglia del Pasubio, il battaglione alpino Vicenza attaccò il monte Corno. Cesare Battisti, un irredentista italiano che si era arruolato nell'esercito italiano, rimase ferito e fu catturato dai soldati austriaci. Il 12 luglio 1916 fu giustiziato nel castello del Buon Consiglio di Trento, diventando un simbolo del sacrificio per l'unità nazionale.
- 17 Luglio Seconda Battaglia dell'Isonzo nella Prima Guerra Mondiale: Il 17 luglio 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, si svolse la Seconda Battaglia dell'Isonzo. Le truppe italiane mobilitarono un imponente schieramento di oltre 1.300 cannoni, che iniziarono un massiccio bombardamento lungo un fronte di 50 km, dalle Prealpi Giulie fino a Monfalcone. L'obiettivo strategico principale era la conquista del Monte San Michele, in un contesto di scontro serrato con le truppe austroungariche su un fronte di 36 km.
- 18 Luglio Battaglia della Somme durante la Prima Guerra Mondiale: La Battaglia della Somme, uno degli scontri più devastanti e strategicamente significativi della Prima Guerra Mondiale, continuò il 18 luglio 1916. Dopo il catastrofico primo giorno di battaglia, caratterizzato da ingenti perdite britanniche e francesi, le forze alleate proseguirono nei tentativi di sfondare le formidabili linee difensive tedesche. Questo prolungato scontro sarebbe diventato un simbolo dell'atroce logoramento e dell'immane costo umano del conflitto.
- 19 Luglio Battaglia di Fromelles nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, truppe britanniche e australiane lanciarono un'importante offensiva contro le posizioni difensive tedesche, attaccando le trincee nemiche come preludio strategico alla più ampia Battaglia della Somme. Questo scontro rappresentò un momento cruciale della strategia militare alleata nel 1916.
- 20 Luglio Battaglia di Fromelles: Offensiva Alleata Fallimentare: Durante un significativo scontro della Prima Guerra Mondiale, truppe australiane e britanniche lanciarono un attacco che fu decisamente respinto dalle forze tedesche, causando ingenti perdite umane sul Fronte Occidentale. L'operazione militare si rivelò un costoso fallimento strategico, con un numero elevato di vittime tra le truppe alleate.
- 21 Luglio Battaglia del Masarè nelle Dolomiti durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 21 luglio 1916, gli alpini italiani condussero un'importante azione militare nella zona delle Tofane, nelle Dolomiti. L'operazione si concentrò sulla Tofana di Roces, dove gli austriaci avevano una postazione strategica a Punta Tre Dita. L'attacco italiano, guidato dal capitano Rossi, fu caratterizzato da un intenso bombardamento di artiglieria e da un assalto alpino che penetrò nel valloncello del Masarè. Dopo ripetuti tentativi, gli alpini riuscirono a circondare il Sasso Cubico, costringendo i pochi Jäger austriaci alla resa, definitivamente sancita quando il loro capitano cadde gravemente ferito. Questa battaglia rappresentò un momento significativo del conflitto alpino tra Italia e Austria-Ungheria.
- 22 Luglio Attacco ungherese sul fronte dell'Isonzo: Durante la Prima Guerra Mondiale, otto battaglioni ungheresi hanno sferrato un massiccio attacco alla linea italiana sul fronte dell'Isonzo. L'assalto ha causato ingenti perdite alla Brigata Regina, con 36 ufficiali e 1233 soldati messi fuori combattimento.
- 23 Luglio Battaglia di Pozières nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Pozières fu un importante scontro sul Fronte Occidentale durante la Prima Guerra Mondiale. Gli attacchi a High Wood rappresentarono un momento cruciale dello scontro, caratterizzato da intense operazioni militari. Contemporaneamente, una significativa dimostrazione pacifista si svolse a Phoenix Park, riflettendo le complesse tensioni sociali e i sentimenti anti-guerra dell'epoca.
- 24 Luglio Battaglia di Pozières: Assalto delle Forze Australiane alle Trincee Tedesche: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe dell'Australian Imperial Force lanciarono un assalto strategico alle posizioni difensive tedesche note come O.G. Lines, situate a est del villaggio francese di Pozières. Questa battaglia, parte dell'offensiva della Somme, rappresentò un momento cruciale nel coinvolgimento militare australiano sul Fronte Occidentale. Le forze australiane dimostrarono un coraggio e un'abilità tattica straordinari nel tentativo di sfondare la complessa rete di trincee tedesche, affrontando intensi bombardamenti di artiglieria e una feroce resistenza.
- 25 Luglio Battaglia di Erzincan - Fronte Orientale della Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze dell'Impero Russo sconfissero decisivamente l'Esercito Ottomano Terzo in un importante scontro a Erzincan, in Turchia. La battaglia si concluse con una catastrofica perdita per le forze ottomane, con circa 34.000 truppe uccise o catturate, indebolendo significativamente la posizione militare ottomana nella Campagna del Caucaso.
- 26 Luglio Attacco italiano a Vallarsa e Pasubio durante la Prima Guerra Mondiale: Il 26 luglio 1916, le truppe italiane, composte dal Gruppo Puglie e dal Gruppo Ancona, avviarono un importante attacco contro le posizioni austriache a Vallarsa e Pasubio. Gli obiettivi strategici includevano il Monte Testo, il Roite, il Col Santo e il Passo della Borcola. Nonostante la forte resistenza nemica, i soldati italiani riuscirono a conquistare il forte Mattassone e a guadagnare terreno nel Vallone dei Foxi, sebbene incontrassero significative difficoltà sul Pasubio, dove la resistenza austriaca era particolarmente intensa.
- 27 Luglio Esecuzione del Capitano Charles Fryatt da parte della Marina Tedesca: Durante la Prima Guerra Mondiale, il capitano Charles Fryatt, un comandante della marina mercantile britannica, fu controversamente giustiziato dalla Marina Imperiale Tedesca in quello che fu considerato un crimine di guerra. Fryatt fu processato da una corte marziale tedesca e condannato a morte con l'accusa di aver tentato di speronare un sommergibile tedesco nel marzo 1915, un'azione che i tedeschi considerarono un atto di aggressione contro un mezzo militare. Nonostante Fryatt fosse un civile marinaio mercantile, fu sommariamente giustiziato per fucilazione a Bruges, in Belgio, provocando indignazione internazionale e danneggiando ulteriormente la reputazione della Germania durante il conflitto.
- 28 Luglio La Battaglia della Somme: Un Inferno di Guerra: Durante la Battaglia della Somme, uno dei più sanguinosi scontri della Prima Guerra Mondiale, i soldati si trovarono di fronte a condizioni di combattimento estremamente brutali. L'espressione "un inferno inimmaginabile" descrive efficacemente l'orrore e la devastazione di questo conflitto, che causò centinaia di migliaia di vittime.
- 29 Luglio Esplosione di Black Tom Island: Un significativo evento di sabotaggio si verifica presso l'impianto di munizioni di Black Tom Island a Jersey City, New Jersey. Si ritiene che sia stato orchestrato da sabotatori tedeschi durante la Prima Guerra Mondiale, l'esplosione impedisce la vendita di munizioni alle forze alleate. L'esplosione è così potente da causare danni sostanziali alla vicina Statua della Libertà, simboleggiando l'impatto di ampia portata della guerra.
- 30 Luglio Esplosione di Black Tom a New York: Il 30 luglio 1916, alle ore 2:08 del mattino, sabotatori tedeschi distrussero deliberatamente un massiccio deposito di munizioni sull'isola di Black Tom nel New Jersey. L'esplosione fu catastrofica, causando danni per circa 20 milioni di dollari in merci militari (equivalenti a oltre 500 milioni di dollari attuali). Il boato fu così potente da registrarsi come un terremoto di magnitudo 5.5 sulla scala Richter, provocando ingenti danni strutturali nelle aree circostanti, inclusi danni minori alla Statua della Libertà. L'attacco causò quattro vittime e decine di feriti, modificando drammaticamente il sentimento pubblico americano nei confronti della Germania durante la Prima Guerra Mondiale e portando a un incremento delle misure di sicurezza nazionale.
- 31 Luglio Battaglia della Somme: Una delle Battaglie più Sanguinose della Prima Guerra Mondiale: La Battaglia della Somme fu uno dei conflitti più devastanti della Prima Guerra Mondiale. Combattuta tra le forze anglo-francesi e tedesche, il bilancio fu catastrofico: i tedeschi persero circa 160.000 truppe, mentre gli alleati subirono perdite superiori al milione di soldati. Questo scontro rappresentò la brutalità della guerra di trincea, rivelando tattiche militari obsolete di fronte a tecnologie distruttive moderne.
- 01 Agosto Sesta Battaglia dell'Isonzo: La sesta battaglia dell'Isonzo, nota anche come battaglia di Gorizia, si sviluppò tra il 4 e il 6 agosto 1916. Le artiglierie italiane prepararono l'attacco colpendo strategicamente i monti Podgora e Sabotino, sorprendendo le truppe austriache e avviando un'importante offensiva sul fronte italiano.
- 02 Agosto Battaglia di Verdun: Attacco tedesco al Forte Souville: Durante la prolungata Battaglia di Verdun, le forze tedesche hanno lanciato un significativo attacco al Forte Souville, dando inizio a una campagna di due settimane caratterizzata da intense controoffensive francesi che hanno messo alla prova la resilienza di entrambi gli schieramenti.
- 03 Agosto Esecuzione di Roger Casement: Sir Roger Casement viene impiccato a Londra per alto tradimento, in relazione diretta al suo coinvolgimento nella Sollevazione di Pasqua irlandese contro il dominio britannico. La sua esecuzione rappresenta un momento cruciale nella storia del movimento indipendentista irlandese.
- 04 Agosto Sesta Battaglia dell'Isonzo: Il 4 agosto 1916 iniziò la sesta battaglia dell'Isonzo, nota anche come battaglia di Gorizia. Le truppe italiane, con un'azione strategica, sorpresero le difese austriache, avanzando fino alla riva destra dell'Isonzo. Nonostante l'iniziale successo, gli austriaci contrattaccarono recuperando parte delle posizioni perdute.
- 05 Agosto Dichiarazioni di Guerra tra Austria-Ungheria e Russia/Montenegro: In un contesto di escalation bellica, l'Austria-Ungheria ha dichiarato guerra alla Russia, mentre contemporaneamente il Montenegro ha dichiarato guerra all'Austria-Ungheria, intensificando ulteriormente le tensioni nel teatro di guerra europeo durante la Prima Guerra Mondiale.
- 06 Agosto Sesta Battaglia dell'Isonzo: Importante offensiva italiana contro le truppe austro-ungariche lungo il fronte dell'Isonzo, caratterizzata da intensi scontri e tentativi di sfondamento delle linee nemiche.
- 07 Agosto Sesta Battaglia dell'Isonzo: Conquista di Gorizia: Dal 7 al 17 agosto 1916, le truppe italiane condussero intense operazioni militari nella zona di Gorizia, riuscendo a conquistare la città il 9 agosto. La battaglia fu estremamente cruenta, con pesanti perdite per entrambi gli schieramenti: 51.232 italiani e 41.835 austriaci tra morti e feriti, testimoniando la durezza dei combattimenti sul fronte italiano.
- 08 Agosto Conquista di Gorizia: Il Sottotenente Aurelio Baruzzi guida i primi reparti italiani nell'ingresso a Gorizia, catturando 200 soldati nemici e issando la bandiera italiana sulla stazione ferroviaria. Questa vittoria rappresenta il primo significativo successo italiano dopo 15 mesi di guerra.
- 09 Agosto Presa di Gorizia: Il 9 agosto 1916, il Regio Esercito Italiano conquista la città di Gorizia durante la Prima Guerra Mondiale, segnando una significativa vittoria strategica contro le forze austro-ungariche. L'operazione militare rappresentò un momento cruciale nel conflitto sul fronte italiano, dimostrando la capacità delle truppe italiane di superare le difese nemiche lungo l'Isonzo.
- 10 Agosto Esecuzione di Nazario Sauro: A Pola, gli austriaci giustiziarono Nazario Sauro, un valoroso marinaio italiano che fu successivamente insignito della Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria. Si racconta che prima di essere giustiziato, Sauro abbia gridato con coraggio, dimostrando un estremo atto di patriottismo.
- 11 Agosto Cattura di Bitlis da parte di Russi e Armeni: L'11 agosto 1916, una significativa operazione militare vide le forze russe e armene catturare con successo la provincia turca di Bitlis e i suoi territori circostanti nella Turchia orientale. Questa conquista rappresentò un importante guadagno territoriale durante la Campagna del Caucaso della Prima Guerra Mondiale.
- 12 Agosto Sesta Battaglia dell'Isonzo: Dal 4 al 17 agosto 1916 si svolse la sesta battaglia dell'Isonzo, nota anche come battaglia di Gorizia. Lo scontro vide fronteggiarsi il Regio Esercito italiano, comandato dal generale Luigi Cadorna, e l'Imperiale e Regio Esercito austro-ungarico, guidato dal generale Franz Conrad von Hötzendorf. Questa battaglia rappresentò un momento significativo del conflitto sul fronte italiano, con importanti risvolti strategici e militari.
- 13 Agosto Prima Guerra Mondiale: Contesto Bellico di Metà Agosto 1916: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, agosto 1916 rappresentò un periodo cruciale di scontri intensi. La Battaglia della Somme era in corso, configurandosi come uno dei conflitti più sanguinosi della storia umana. Il Fronte Occidentale era teatro di operazioni militari estremamente violente, con perdite umane ingenti per tutti gli schieramenti coinvolti. Questo periodo segnò un momento di estrema sofferenza e distruzione, con gli eserciti impegnati in scontri logoranti che avrebbero cambiato per sempre il volto dell'Europa.
- 14 Agosto Conquista del Monte Sabotino - Sesta Battaglia dell'Isonzo: Il 14 agosto 1916, durante la Sesta Battaglia dell'Isonzo, le truppe italiane guidate dai comandanti Badoglio, Gagliani e Del Bono, supportate da un potente schieramento di artiglieria pesante, riuscirono a conquistare strategicamente il Monte Sabotino in un tempo sorprendentemente breve di soli 38 minuti. Questo rapido successo militare rappresentò un momento cruciale nella campagna italiana sul fronte dell'Isonzo, dimostrando l'efficacia tattica e la preparazione delle truppe italiane in un contesto di guerra alpina particolarmente difficile.
- 15 Agosto Conquista di Gorizia durante la Prima Guerra Mondiale: Il 15 agosto 1916, nell'ambito delle battaglie dell'Isonzo durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe italiane conquistarono la città di Gorizia. Questa vittoria tattica rappresentò un momento cruciale nel conflitto, segnando un importante successo militare italiano sul fronte dell'Isonzo.
- 16 Agosto Sesta Battaglia dell'Isonzo: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, il generale Luigi Cadorna interruppe la sesta battaglia dell'Isonzo, un importante scontro sul fronte italiano contro l'Impero Austro-Ungarico.
- 17 Agosto Romania si allea con l'Intesa: La Romania ha firmato un trattato di alleanza con le potenze dell'Intesa durante la Prima Guerra Mondiale, un passaggio diplomatico cruciale che avrebbe modificato gli equilibri del conflitto.
- 18 Agosto Nascita di Elsa Morante: Nasce Elsa Morante, una delle più importanti scrittrici italiane del Novecento. Autrice di numerosi romanzi di rilievo, diventerà celebre per opere come 'L'isola di Arturo', che le varrà il prestigioso Premio Strega nel 1957. La sua produzione letteraria si caratterizzerà per profondità psicologica e sensibilità narrativa.
- 19 Agosto Scontro Navale nel Mare del Nord durante la Prima Guerra Mondiale: Il 19 agosto 1916, si verificò un significativo confronto navale tra la Flotta d'Alto Mare tedesca e unità della Grande Flotta britannica nel Mare del Nord. Durante questa intensa battaglia marittima, le forze navali tedesche lanciarono un'operazione offensiva volta a sfidare la supremazia navale britannica. Lo scontro provocò perdite sostanziali per i britannici, tra cui 39 vittime tra il personale navale, l'affondamento di due incrociatori leggeri e danni a una corazzata. Questa azione rientrava nella più ampia strategia di guerra navale durante la Prima Guerra Mondiale, evidenziando le continue tensioni marittime tra Germania e Gran Bretagna.
- 20 Agosto Seconda Battaglia di Verdun: Offensiva Tedesca al Forte Souville: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Imperiale Tedesco ha lanciato un'importante offensiva contro il Forte Souville vicino a Verdun, dando inizio a una logorante campagna di due settimane caratterizzata da intense controoffensive francesi. Questa battaglia, parte del più ampio scontro di Verdun, rappresentò uno dei più lunghi e devastanti confronti del conflitto, simboleggiando la brutale guerra di logoramento sul Fronte Occidentale. I tedeschi cercarono di sfondare le linee difensive francesi, ma vennero respinti dalla determinata resistenza francese.
- 21 Agosto Dichiarazione di guerra italiana all'Impero Ottomano: In data 21 agosto 1916, l'Italia dichiara ufficialmente guerra all'Impero Ottomano, ampliando il proprio coinvolgimento nel teatro di guerra della Prima Guerra Mondiale e aprendo un nuovo fronte di conflitto nel contesto mediterraneo.
- 22 Agosto Sesta Battaglia dell'Isonzo: La sesta battaglia dell'Isonzo, combattuta tra il 4 e il 17 agosto 1916 sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale, rappresentò un momento cruciale nel conflitto. Sebbene non vi siano specifici eventi registrati per il 22 agosto, i combattimenti proseguirono in modo intenso, con scontri che videro contrapposte le truppe italiane e austro-ungariche in una zona strategicamente rilevante del fronte orientale.
- 23 Agosto Il Giappone entra nella Prima Guerra Mondiale: Il 23 agosto 1916, il Giappone ha dichiarato ufficialmente guerra alla Germania, ampliando la portata della Prima Guerra Mondiale nel teatro del Pacifico e schierandosi con le Potenze Alleate. Questa decisione ha rappresentato un momento cruciale nella dinamica globale del conflitto, spostando gli equilibri geopolitici e militari nell'area asiatico-pacifica.
- 24 Agosto Battaglia di Tannenberg nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche inflissero una pesante sconfitta alle truppe russe in Prussia orientale. Questa battaglia rappresentò un significativo successo strategico per l'esercito tedesco, dimostrando la loro superiorità tattica e militare sul fronte orientale.
- 25 Agosto Fondazione del National Park Service degli Stati Uniti: Il 25 agosto 1916, il Congresso degli Stati Uniti ha istituito il National Park Service come agenzia federale all'interno del Dipartimento degli Interni. Questa legge storica, firmata dal Presidente Woodrow Wilson, ha creato un'organizzazione dedicata alla gestione e alla conservazione dei parchi nazionali, dei monumenti e dei paesaggi naturali americani. L'obiettivo principale era preservare le risorse naturali e culturali, garantendo al contempo l'accesso pubblico e la fruizione di queste aree protette.
- 26 Agosto Istituzione del Servizio Parchi Nazionali degli Stati Uniti: Il 26 agosto 1916 è stata ufficialmente istituita la National Park Service, un'agenzia federale all'interno del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti. Questa organizzazione storica è stata creata con l'obiettivo di gestire, preservare e proteggere i parchi nazionali, i monumenti e i paesaggi naturali dell'America, garantendo la conservazione dei siti ecologici e storici più significativi del paese per le generazioni future.
- 27 Agosto Romania entra nella Prima Guerra Mondiale: Il 27 agosto 1916, la Romania è entrata ufficialmente nella Prima Guerra Mondiale dichiarando guerra all'Austria-Ungheria. Questa decisione strategica mirava a rivendicare territori con significative popolazioni romene dall'Impero austro-ungarico.
- 28 Agosto Italia dichiara guerra alla Germania: Il Regno d'Italia ha formalmente dichiarato guerra all'Impero tedesco, schierandosi contro la Germania nel corso della Prima Guerra Mondiale e modificando gli equilibri geopolitici del conflitto europeo.
- 29 Agosto Cambio al vertice militare tedesco durante la Prima Guerra Mondiale: Paul von Hindenburg sostituì Erich von Falkenhayn come Capo di Stato Maggiore dell'Esercito tedesco, segnando un significativo cambiamento strategico nella leadership militare tedesca durante la Prima Guerra Mondiale.
- 30 Agosto Hindenburg Diventa Capo di Stato Maggiore Tedesco: Paul von Hindenburg viene nominato Capo di Stato Maggiore Generale tedesco durante la Prima Guerra Mondiale, un momento cruciale che avrebbe influenzato significativamente la direzione strategica degli sforzi bellici tedeschi.
- 31 Agosto Controffensiva Tedesca alla Battaglia della Somme: Il 31 agosto 1916, durante la Battaglia della Somme, le forze tedesche lanciarono la loro più significativa controffensiva della campagna, puntando alle posizioni britanniche a Delville Wood e High Wood. Questo intenso scontro militare fu parte del più ampio e brutale confronto che caratterizzò il Fronte Occidentale durante la Prima Guerra Mondiale, con imponenti movimenti di truppe e ingenti perdite umane su entrambi i fronti.
- 01 Settembre Accordo segreto Sykes-Picot sulla spartizione del Medio Oriente: Il 1° settembre 1916, i governi britannico e russo hanno finalizzato l'accordo segreto 'Sykes-Picot', che delineava i piani per la spartizione dell'Asia Minore in previsione di una potenziale sconfitta dell'Impero Ottomano. Questo trattato diplomatico avrebbe avuto conseguenze geopolitiche profonde e durature per il Medio Oriente, gettando le basi per i confini nazionali moderni e innescando futuri conflitti regionali.
- 02 Settembre Primo dirigibile tedesco abbattuto sopra la Gran Bretagna: Il pilota britannico William Leefe-Robinson ha compiuto un'impresa storica, diventando il primo pilota a distruggere un dirigibile tedesco sopra il territorio britannico durante la Prima Guerra Mondiale.
- 03 Settembre Respinta dell'offensiva tedesca a Verdun: Le forze alleate respingono con successo gli avanzamenti militari tedeschi durante la Battaglia di Verdun, uno degli scontri più lunghi e devastanti della Prima Guerra Mondiale, mantenendo l'equilibrio strategico sul Fronte Occidentale.
- 04 Settembre Padre Pio si stabilisce a San Giovanni Rotondo: Il 4 settembre 1916, Padre Pio si trasferisce definitivamente a San Giovanni Rotondo, un momento cruciale nella sua vita religiosa che segnerà l'inizio del suo ministero pastorale e della sua fama mondiale come stigmatizzato.
- 05 Settembre Primo Dirigibile Abbattuto sopra il Territorio Britannico: Il Tenente Leefe Robinson del Royal Flying Corps ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione militare abbattendo il dirigibile tedesco SL 11 vicino Londra, uccidendo l'intera equipaggio di 16 persone. In seguito è stato insignito della Victoria Cross per questo straordinario risultato.
- 06 Settembre Battaglia di Turtucaia: Sconfitta Romena durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze romene subirono una decisiva sconfitta ad opera delle truppe bulgare nella Battaglia di Turtucaia. L'esercito bulgaro catturò 28.000 soldati romeni, insieme a 150 cannoni e 63 mitragliatrici. Le perdite bulgare ammontarono a 1.517 morti, 7.407 feriti e 247 dispersi, mentre quelle romene oscillarono tra 6.000 e 7.000 tra morti e feriti. Questo scontro rivelò la vulnerabilità strategica delle forze romene nelle fasi iniziali del loro coinvolgimento nel conflitto.
- 07 Settembre Sospensione della Battaglia di Guillemont: Durante la Prima Guerra Mondiale, le operazioni militari alla Battaglia di Guillemont vennero sospese a causa di efficaci controffensive tedesche. L'episodio evidenziò la natura dinamica e intensa dei combattimenti sul Fronte Occidentale, dove le strategie militari potevano rapidamente modificare gli equilibri di battaglia.
- 08 Settembre Conquista di Gorizia da parte delle truppe italiane: Il 9 agosto 1916, le truppe italiane conquistarono la città di Gorizia durante la Prima Guerra Mondiale, in un importante momento del conflitto sul fronte italiano.
- 09 Settembre La Battaglia di Ginchy: Assalto Eroico della 16a Divisione Irlandese: Durante la Prima Guerra Mondiale, la 16a Divisione irlandese condusse un importante offensiva militare, catturando il villaggio di Ginchy, precedentemente controllato dai tedeschi, nel nord-est della Francia. La vittoria fu ottenuta a un costo umano estremamente elevato, con 4.330 soldati uccisi o feriti durante l'intensa battaglia, evidenziando la brutale natura della guerra di trincea.
- 10 Settembre Ritirata tedesca durante la Battaglia della Somme: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno avviato un ritiro strategico a nord del fiume Aisne. Questo movimento militare ha dimostrato la crescente complessità delle strategie di combattimento, con l'esercito tedesco che stabilì trincee difensive che caratterizzarono il fronte occidentale nei successivi tre anni.
- 11 Settembre Offensive Russe di Brusilov durante la Prima Guerra Mondiale: Le truppe russe comandate dal generale Aleksei Brusilov stanno esaurendo le loro riserve militari dopo una serie di intense offensive sul fronte orientale, segno di una progressiva usura delle forze imperiali russe.
- 12 Settembre Preparazione alla 7ª Battaglia dell'Isonzo: Il 12 settembre 1916, le truppe italiane si preparavano per la 7ª Battaglia dell'Isonzo, che sarebbe iniziata ufficialmente il 14 settembre e si sarebbe protratta fino al 17 settembre, con pesanti perdite per entrambi gli schieramenti.
- 13 Settembre Settima battaglia dell'Isonzo: La Settima battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro bellico durante la Prima Guerra Mondiale, svoltosi dal 14 al 18 settembre 1916. L'esercito italiano lanciò un'offensiva contro le truppe austro-ungariche, concentrando gli attacchi sulle trincee austro-ungariche nel territorio del Carso, tra l'Adriatico e Gorizia. L'obiettivo strategico della Terza armata italiana era conquistare l'altura di Fajti (Quota 432), muoversi verso il Monte Tersteli e preparare un attacco finale su Trieste.
- 14 Settembre Dettagli della Settima Battaglia dell'Isonzo: La Settima Battaglia dell'Isonzo, iniziata il 14 settembre 1916, rappresentò un'importante offensiva italiana contro le truppe austro-ungariche. L'attacco fu preceduto da un'intensa preparazione: bombardamenti dell'artiglieria dal 7 settembre, intensificatisi il 10 settembre, e il coinvolgimento di squadre di bombardieri pesanti la sera del 13 settembre. La mattina del 14 settembre, il bombardamento raggiunse il suo apice e le truppe del Duca d'Aosta lanciarono l'assalto decisivo.
- 15 Settembre Primo utilizzo del carro armato nella Battaglia della Somme: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 15 settembre 1916, i carri armati vengono impiegati per la prima volta in combattimento nella Battaglia della Somme, rivoluzionando le tattiche di guerra moderne.
- 16 Settembre Battaglia di Flers-Courcelette: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe britanniche compirono un avanzamento strategico catturando la strada tra Ginchy e Lesbœufs, strappandola alle forze tedesche in un importante scontro sul fronte occidentale.
- 17 Settembre Settima Battaglia dell'Isonzo: La Settima Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale, combattuto tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico sul fronte dell'Isonzo. L'offensiva italiana, nonostante l'impegno e il coraggio delle truppe, si concluse con pesanti perdite per entrambi gli schieramenti.
- 18 Settembre Settima Battaglia dell'Isonzo: La Settima battaglia dell'Isonzo, svoltasi dal 14 al 18 settembre 1916, vide l'esercito italiano impegnato in un'offensiva contro le truppe austro-ungariche. Nonostante un intenso bombardamento preparatorio e l'attacco delle truppe del Duca d'Aosta, le posizioni italiane vennero bloccate da una robusta difesa nemica. Lo scontro fu estremamente cruento, con perdite significative: 20.333 soldati e 811 ufficiali italiani caddero durante questa battaglia.
- 19 Settembre Conclusione della Battaglia di Guillemont: Termine della Battaglia di Guillemont sulla Somme con la vittoria delle forze britanniche e francesi contro le truppe tedesche, in un importante scontro del fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale.
- 20 Settembre Conclusione dell'Offensiva di Brusilov: L'Offensiva di Brusilov, una massiccia e strategicamente significativa campagna militare russa contro gli eserciti austro-ungarici e tedeschi sul Fronte Orientale durante la Prima Guerra Mondiale, si è ufficialmente conclusa il 20 settembre 1916. Guidata dal Generale Aleksei Brusilov, questa offensiva fu una delle operazioni russe più riuscite della guerra, causando ingenti perdite tra le Potenze Centrali e alleviando temporaneamente la pressione sul Fronte Occidentale.
- 21 Settembre Settima battaglia dell'Isonzo: La Settima battaglia dell'Isonzo, combattuta tra il 14 e il 17 settembre 1916, fu un importante scontro sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. L'esercito italiano, appartenente alla 3ª armata, si scontrò con le truppe austro-ungariche in una difficile campagna militare. Nonostante gli sforzi, le truppe italiane incontrarono una resistenza nemica molto più forte del previsto, che rallentò significativamente l'avanzata.
- 22 Settembre Battaglia di Flers-Courcelette: Prima Guerra Mondiale: Durante la Battaglia della Somme nella Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche consolidarono strategicamente le proprie unità militari intorno ai villaggi francesi di Courcelette e Flers. Questo scontro fu particolarmente significativo perché rappresentò una delle prime istanze di guerra con carri armati coordinati, vedendo l'impiego in combattimento dei primi carri armati Mark I britannici. L'operazione faceva parte dell'offensiva più ampia della Somme, con l'obiettivo di sfondare le linee difensive tedesche e alleviare la pressione sulle forze francesi a Verdun.
- 23 Settembre John Paul Jones Cattura la HMS Serapis: Durante la Guerra d'Indipendenza Americana, l'eroe navale John Paul Jones condusse la fregata Bonhomme Richard in una feroce battaglia contro la nave britannica HMS Serapis. Nonostante fosse in inferiorità, Jones dimostrò straordinarie capacità tattiche e coraggio, riuscendo infine a catturare la nave da guerra britannica in un confronto marittimo che divenne simbolo del potere navale americano.
- 24 Settembre 7ª Battaglia dell'Isonzo: La 7ª Battaglia dell'Isonzo iniziò il 14 settembre 1916 sul fronte italiano. La battaglia fu caratterizzata da un intenso bombardamento che distrusse la prima linea austro-ungarica, ma le condizioni meteorologiche avverse, con piogge torrenziali, compromisero l'avanzata delle truppe. Lo scontro fu estremamente cruento: le perdite italiane ammontarono a 21.144 uomini, di cui 5.773 morti o dispersi e 15.371 feriti, mentre gli austriaci persero circa 15.000 soldati.
- 25 Settembre Battaglia di Morval durante la Prima Guerra Mondiale: Il 25 settembre 1916, durante la Battaglia della Somme nella Prima Guerra Mondiale, la Quarta Armata Britannica e la Sesta Armata Francese lanciarono un'offensiva coordinata contro la Prima Armata Tedesca nei pressi dei villaggi di Morval, Gueudecourt e Lesbœufs nel nord della Francia. Questo attacco strategico faceva parte dell'offensiva più ampia della Somme, con l'obiettivo di sfondare le linee difensive tedesche e alleviare la pressione sulle forze francesi a Verdun. Le forze alleate catturarono con successo questi villaggi strategicamente importanti, segnando un significativo risultato tattico nella battaglia in corso.
- 26 Settembre Avanzata Britannica nella Battaglia di Morval: Durante la Battaglia di Morval nella campagna della Somme, le forze britanniche hanno catturato con successo i villaggi francesi strategicamente importanti di Combles e Gueudecourt, segnando un significativo avanzamento alleato sul Fronte Occidentale.
- 27 Settembre Settima Battaglia dell'Isonzo: La settima battaglia dell'Isonzo, iniziata il 14 settembre 1916, raggiunse il suo punto più cruento il 27 settembre. Un massiccio bombardamento artigleresco distrusse la prima linea austro-ungarica, ma le condizioni meteorologiche avverse, con piogge torrenziali, resero l'attacco italiano completamente inefficace, vanificando gli sforzi delle truppe.
- 28 Settembre L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale contro la Germania: Il 28 settembre 1916, l'Italia dichiarò ufficialmente guerra alla Germania durante la Prima Guerra Mondiale, accentuando ulteriormente le complesse tensioni geopolitiche del conflitto. Questa dichiarazione segnò un importante cambiamento nelle alleanze e nelle dinamiche strategiche della guerra, consolidando la posizione italiana tra le potenze alleate.
- 29 Settembre John D. Rockefeller primo miliardario al mondo: Il 29 settembre 1916, John D. Rockefeller, pioniere industriale del petrolio e fondatore della Standard Oil Company, divenne ufficialmente il primo miliardario documentato al mondo. La sua ricchezza senza precedenti derivò da una strategica intelligenza imprenditoriale, pratiche monopolistiche nel settore petrolifero e investimenti lungimiranti tra fine XIX e inizio XX secolo.
- 30 Settembre Battaglia della Vistola: Vittoria Russa: La Battaglia della Vistola si è conclusa con una significativa vittoria delle forze russe contro le truppe tedesche e austro-ungariche, segnando un importante momento strategico sul fronte orientale della Prima Guerra Mondiale.
- 01 Ottobre Fasi della Battaglia della Somme: Transloy e Ancre: Durante la prolungata Battaglia della Somme nella Prima Guerra Mondiale, si svilupparono due importanti fasi tattiche: la Battaglia delle Creste di Transloy e la Battaglia delle Alture dell'Ancre. Questi scontri rappresentarono un periodo di intenso combattimento tra le forze alleate e tedesche nella regione settentrionale della Francia, caratterizzato da una brutale guerra di trincea con ingenti perdite umane.
- 02 Ottobre Battaglia delle Alture dell'Ancre durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche hanno lanciato un assalto strategico contro la postazione difensiva tedesca di Schwaben Redoubt lungo il fiume Ancre in Francia. Contemporaneamente, le truppe tedesche hanno riconquistato Regina Trench dalle forze canadesi, dimostrando la natura complessa e dinamica dei combattimenti di quel periodo.
- 03 Ottobre Battaglia di Le Transloy nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche hanno catturato con successo le fattorie strategiche di Eaucourt l'Abbaye nel nord-est della Francia. Questo scontro rappresentò un importante momento nel contesto del fronte occidentale, dimostrando la capacità tattica delle truppe britanniche in un periodo di aspri combattimenti.
- 04 Ottobre Affondamento della SS Gallia nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la nave da trasporto francese SS Gallia è stata silurata e affondata nel Mar Mediterraneo dal sommergibile tedesco SM U-35. L'incidente tragico ha causato la morte di 1.338 persone su circa 2.000 membri dell'equipaggio, evidenziando le brutali tattiche di guerra navale dell'epoca.
- 05 Ottobre Ferita di Adolf Hitler durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, il soldato Adolf Hitler fu ferito mentre prestava servizio sul Fronte Occidentale, un evento successivamente considerato un momento cruciale nella sua storia personale prima della sua ascesa al potere politico in Germania.
- 06 Ottobre Nona Battaglia dell'Isonzo: La Nona Battaglia dell'Isonzo iniziò il 9 ottobre 1916, preceduta da un devastante bombardamento di artiglieria. L'offensiva italiana si concentrò nella zona di Doberdò, a est di Monfalcone, e durò fino al 12 ottobre 1916. In soli tre giorni di combattimenti, si registrarono circa 50.000 perdite umane, testimoniando la brutale intensità del conflitto.
- 07 Ottobre La Storica Vittoria di Georgia Tech nel Football: Il 7 ottobre 1916, la squadra di football di Georgia Tech, guidata dall'allenatore leggendario John Heisman, stabilì un record mondiale segnando una vittoria incredibile di 222-0 contro il Cumberland College. Questo risultato straordinario non solo dimostrò la supremazia tecnica della squadra, ma ispirò successivamente la creazione del prestigioso Heisman Trophy, intitolato proprio in onore del coach.
- 08 Ottobre Nona Battaglia dell'Isonzo: Scontro cruento tra Italia e Austria-Ungheria: La Nona Battaglia dell'Isonzo iniziò il 9 ottobre 1916, con un'offensiva italiana contro la zona di Doberdò, a est di Monfalcone. Le truppe italiane uscirono dalle trincee attaccando il nemico, ma subirono perdite elevatissime. In soli tre giorni di combattimenti, si contarono circa 50.000 vittime: 23.802 soldati e 782 ufficiali italiani, contro 39.800 soldati e 813 ufficiali austriaci.
- 09 Ottobre 8ª Battaglia dell'Isonzo: L'offensiva italiana iniziò il 9 ottobre 1916 nella zona di Doberdò, a est di Monfalcone. Dopo un intenso bombardamento, l'esercito italiano attaccò le posizioni austriache. In serata, sul Carso, le truppe italiane riuscirono a oltrepassare le linee nemiche di poche centinaia di metri, fermandosi poi sotto il fuoco avversario. Lungo il fiume Vipacco vennero conquistati alcuni tratti della prima linea nemica, senza poter procedere oltre.
- 10 Ottobre Ottava Battaglia dell'Isonzo: La Ottava Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale, combattuto tra le truppe italiane e austro-ungariche nel settore meridionale del fronte. L'attacco italiano si concentrò sulle alture di Kostanjevica, Monfalcone e Monte Sabotino, con la Terza Armata che operava nella zona di Nova Vas e la Seconda Armata che tentava una penetrazione più a nord. Nonostante alcuni piccoli progressi della Seconda Armata, le truppe di Emanuele Filiberto vennero respinte con forza dagli austro-ungarici.
- 11 Ottobre 9ª Battaglia dell'Isonzo: La 9ª Battaglia dell'Isonzo iniziò il 9 ottobre 1916 con un devastante bombardamento d'artiglieria. L'offensiva italiana si concentrò sulla zona di Doberdò, a est di Monfalcone. Le fanterie italiane attaccarono i trinceramenti nemici, ma l'assalto produsse risultati minimi, conquistando solo alcune trincee marginali. L'11 ottobre, Cadorna ordinò la sospensione degli attacchi, mentre il Duca D'Aosta li protrasse fino al 12 ottobre. Le perdite umane furono drammatiche: in soli tre giorni di combattimenti, si contarono 23.802 soldati e 782 ufficiali italiani, contro 39.800 soldati e 813 ufficiali austriaci.
- 12 Ottobre Nona Battaglia dell'Isonzo: La Nona Battaglia dell'Isonzo, conclusasi il 12 ottobre 1916, fu un cruento scontro della Prima Guerra Mondiale con pesanti perdite per entrambi gli schieramenti. L'offensiva italiana, condotta dal Generale Luigi Cadorna, non raggiunse risultati strategici significativi nonostante gli assalti alla baionetta e l'uso di bombe a mano. Le perdite umane furono drammatiche: 23.802 soldati e 782 ufficiali italiani, contro 39.800 soldati e 813 ufficiali austriaci, testimoniando la brutalità del conflitto alpino.
- 13 Ottobre Ottava Battaglia dell'Isonzo: L'Ottava Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale, combattuto tra le truppe italiane e austro-ungariche lungo il fronte dell'Isonzo. Questa battaglia, parte di una serie di cruenti confronti, rappresentò un ulteriore tentativo dell'esercito italiano di sfondare le linee nemiche in un territorio particolarmente impegnativo e strategicamente rilevante.
- 14 Ottobre Battaglia delle Alture dell'Ancre durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Battaglia delle Alture dell'Ancre, le forze britanniche occuparono con successo i capisaldi Schwaben e Stuff, dimostrando significativi progressi strategici delle truppe alleate sul Fronte Occidentale. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nelle operazioni militari del 1916, evidenziando la capacità tattica degli Alleati nel condurre operazioni complesse in un contesto di guerra di posizione.
- 15 Ottobre Battaglia del Massiccio del Pasubio: Il 15 ottobre 1916, il Massiccio del Pasubio divenne teatro di un intenso scontro durante la Prima Guerra Mondiale. L'artiglieria italiana bombardò il Dente Austriaco con un'ingente quantità di munizioni, innescando uno scontro estremamente violento. La fanteria italiana riuscì ad avanzare conquistando strategiche posizioni come l'Alpe di Cosmagnon, le torri del Sogi e i Roccioni della Lora.
- 16 Ottobre Prima Clinica di Pianificazione Familiare negli USA: Margaret Sanger, attivista pionieristica per il controllo delle nascite e i diritti delle donne, aprì la prima clinica di pianificazione familiare a Brooklyn, New York. Questa iniziativa rivoluzionaria sfidò le norme sociali e le restrizioni legali dell'epoca riguardanti la salute riproduttiva e l'autonomia corporea femminile. La clinica forniva informazioni e servizi contraccettivi, segnando un traguardo significativo nel movimento per i diritti riproduttivi.
- 17 Ottobre Battaglia di Transylvania: Vittoria Tedesca sulla Romania: Il 17 ottobre 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno sconfitto decisivamente le truppe romene nei pressi di Brașov, in Transilvania. La battaglia ha costretto i romeni a un ripiegamento strategico verso i Monti Carpazi, dimostrando la superiorità militare delle Potenze Centrali sul Fronte Orientale. Questo scontro ha significativamente indebolito la posizione militare romena e rappresentato un momento cruciale nel conflitto.
- 18 Ottobre Battaglia di Le Transloy durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Battaglia di Le Transloy, un importante scontro nel corso della Campagna della Somme nella Prima Guerra Mondiale, le postazioni di mitragliatrici tedesche strategicamente posizionate vicino alla Butte de Warlencourt bloccarono efficacemente l'avanzata delle forze britanniche. Le ben fortificate posizioni difensive tedesche dimostrarono le brutali capacità difensive della tecnologia delle mitragliatrici, impedendo ulteriori guadagni territoriali britannici e sottolineando la natura estremamente difficile della guerra di trincea.
- 19 Ottobre Dichiarazione di guerra alla Bulgaria: Il 19 ottobre 1916, Russia e Italia hanno ufficialmente dichiarato guerra alla Bulgaria, ampliando il coinvolgimento internazionale nel conflitto mondiale.
- 20 Ottobre Battaglia del Pasubio: Fine delle Operazioni per Neve: Il 20 ottobre 1916, la battaglia sul Massiccio del Pasubio, che vedeva contrapposte truppe italiane e austriache presso il Dente Italiano e il Dente Austriaco, si concluse drammaticamente a causa di una violenta bufera di neve. L'evento provocò ingenti perdite umane, circa 4.000 uomini tra entrambi gli schieramenti.
- 21 Ottobre Assassinio Politico in Austria: Friedrich Adler, un prominente socialista, ha assassinato Karl von Stürgkh, il Primo Ministro dell'Austria, in un drammatico atto politico che ha evidenziato le crescenti tensioni e i sentimenti rivoluzionari durante la Prima Guerra Mondiale. L'azione di Adler è stata una significativa dichiarazione politica contro la guerra e il governo imperiale.
- 22 Ottobre Battaglia delle Alture dell'Ancre durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Battaglia delle Alture dell'Ancre sul Fronte Occidentale, le forze britanniche hanno compiuto un'importante avanzata strategica catturando la Trincea Regina e facendo 1.057 prigionieri tedeschi. Questo scontro fu parte della più ampia e sanguinosa Battaglia della Somme.
- 23 Ottobre Battaglia della Curva del Crna durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze alleate intensificarono il bombardamento di artiglieria contro le posizioni difensive bulgare lungo il fiume Crna in Macedonia. Questo strategico scontro militare faceva parte del più ampio Fronte Macedone, in cui le potenze alleate cercavano di indebolire la forza militare bulgara e potenzialmente sfondare le loro linee difensive.
- 24 Ottobre Sfondamento austro-tedesco a Caporetto: Il 24 ottobre 1917, le truppe austro-tedesche sfondarono il fronte italiano a Caporetto, provocando ingentissime perdite all'esercito italiano e costringendo il ripiegamento della linea di combattimento fino al fiume Piave. Questo evento rappresentò una delle più gravi sconfitte militari italiane durante la Prima Guerra Mondiale.
- 25 Ottobre Seconda Battaglia di Cobadin nella Prima Guerra Mondiale: Il 25 ottobre 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, le Potenze Centrali (composte principalmente da forze tedesche, austro-ungariche, bulgare e ottomane) sconfissero decisivamente le forze congiunte russe e romene. Questa battaglia strategica portò all'occupazione di Costanza, un importante porto sul Mar Nero in Romania, con significative implicazioni per il controllo delle rotte marittime e il posizionamento militare regionale. Lo scontro evidenziò la superiorità tattica e militare delle Potenze Centrali nel teatro di guerra orientale.
- 26 Ottobre Comunicazione di Carlo I° a Guglielmo II° sulla fine della guerra: Il 26 ottobre 1918, l'imperatore Carlo I° inviò un telegramma a Guglielmo II°, imperatore di Germania, informandolo che l'Austria non era più in grado di continuare la guerra, segnalando di fatto l'imminente fine del conflitto per l'Impero Austro-Ungarico.
- 27 Ottobre Campagna Rumena nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze militari rumene respinsero con successo le truppe tedesche fino al confine tra Romania e Austria-Ungheria, dimostrando una strategica resistenza militare. Questo evento evidenzia la determinazione rumena nel conflitto e la sua capacità di contrastare l'avanzata delle potenze centrali.
- 28 Ottobre Primo referendum australiano sulla coscrizione militare: Il 28 ottobre 1916 si è svolto il primo referendum nazionale australiano sulla coscrizione militare durante la Prima Guerra Mondiale. La proposta di introdurre la leva obbligatoria è stata respinta con un margine molto stretto, di appena quattro punti percentuali. Questo evento ha rivelato le profonde divisioni all'interno della società australiana riguardo al coinvolgimento nel conflitto mondiale.
- 29 Ottobre Assedio di Anversa: Le truppe tedesche avviano l'assedio della strategica piazzaforte belga di Anversa, un momento cruciale nelle operazioni militari del fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale.
- 30 Ottobre Accordo di Londra nella Prima Guerra Mondiale: Il 30 ottobre 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, Gran Bretagna, Francia, Italia, Giappone e Russia hanno firmato l'Accordo di Londra, impegnandosi formalmente a non concludere trattati di pace separati con gli Imperi Centrali. Questo patto diplomatico ha rafforzato la coesione tra le potenze alleate e sancito la loro determinazione a proseguire unitariamente lo sforzo bellico.
- 31 Ottobre Nona Battaglia dell'Isonzo: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze italiane lanciarono un attacco alla strategica città di confine di Vrtojba, situata tra Italia e Austria-Ungheria (nell'attuale Slovenia). Questa battaglia faceva parte della più ampia Campagna dell'Isonzo, una serie di dodici scontri brutali caratterizzati da elevate perdite umane e difficili condizioni di guerra alpina. L'offensiva italiana mirava a guadagnare posizioni strategiche nel difficile territorio di confine, ma si concluse con progressi minimi a fronte di significative perdite umane.
- 01 Novembre Cimitero della Somme: La Battaglia della Somme fu uno dei più sanguinosi scontri della Prima Guerra Mondiale, con migliaia di vittime e un paesaggio trasformato in un immenso cimitero a causa dell'intensità dei combattimenti.
- 02 Novembre Riconquista francese del Forte di Vaux durante la Battaglia di Verdun: Durante la prolungata Battaglia di Verdun, le forze francesi riuscirono a riconquistare il Forte di Vaux, una posizione difensiva strategicamente cruciale. Questa riconquista rappresentò un significativo rilancio morale e una vittoria tattica per l'esercito francese dopo mesi di intensa occupazione e bombardamento tedesco.
- 03 Novembre Protettorato britannico in Qatar: Il 3 novembre 1916 fu firmato un trattato significativo tra l'Impero Britannico e il Qatar, stabilendo la sovranità britannica sulla regione. Questo accordo formalizzò l'influenza coloniale britannica nel Golfo Persico, segnando un momento importante nel panorama geopolitico dei primi del Novecento. Il trattato rese di fatto il Qatar un protettorato britannico, conferendo agli inglesi un controllo politico e strategico significativo sul territorio, pur mantenendo le strutture di governance locali.
- 04 Novembre Nascita di Walter Cronkite: Nasce a Saint Joseph, Missouri, Walter Cronkite, giornalista televisivo statunitense destinato a diventare una delle figure più autorevoli e rispettate nel mondo del giornalismo americano. Dal 1962 al 1981 è stato conduttore del CBS Evening News, guadagnandosi il soprannome di "L'uomo più attendibile d'America" per il suo stile di reportistica obiettivo e autorevole.
- 05 Novembre Sviluppi della Battaglia di Verdun: Durante la prolungata Battaglia di Verdun, un importante scontro della Prima Guerra Mondiale, le forze francesi hanno guadagnato terreno contro le truppe tedesche, rappresentando un momento strategico nel conflitto.
- 06 Novembre Fine della Spedizione Anglo-Egiziana nel Darfur: Durante la campagna anglo-egiziana nel Darfur, le truppe coloniali britanniche hanno rintracciato e sconfitto il leader ribelle Sultan Ali Dinar. In un decisivo scontro, la maggior parte delle truppe di Dinar è fuggita e il Sultano è stato trovato morto nel suo accampamento, ucciso da un colpo alla testa. Questa azione militare ha posto fine al Sultanato indipendente del Darfur, che è stato successivamente assorbito nel Sudan, segnando un momento significativo di consolidamento territoriale coloniale.
- 07 Novembre Elezioni presidenziali USA e storico traguardo congressuale: In un momento politico significativo, il democratico Woodrow Wilson è stato rieletto Presidente degli Stati Uniti, sconfiggendo il candidato repubblicano Charles Evans Hughes. Contemporaneamente, Jeannette Rankin del Montana ha fatto storia diventando la prima donna eletta alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.
- 08 Novembre 8ª Battaglia dell'Isonzo durante la Prima Guerra Mondiale: La 8ª Battaglia dell'Isonzo si svolse tra il 9 e il 12 ottobre 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, sul fronte italiano-austriaco. L'offensiva italiana mirò a sfondare le linee austroungariche, con la seconda armata che ottenne modesti progressi territoriali, mentre l'attacco della terza armata fu respinto. La battaglia fu caratterizzata da scontri intensi e perdite significative: gli italiani persero 23.802 soldati e 782 ufficiali, mentre gli austriaci ebbero 39.808 soldati e 113 ufficiali caduti. Questo scontro fu strategicamente importante poiché gli austriaci stavano valutando un arretramento delle proprie linee fortificate.
- 09 Novembre 9ª Battaglia dell'Isonzo: Il 9 novembre 1916 ebbe inizio la 9ª Battaglia dell'Isonzo, caratterizzata dai consueti bombardamenti preliminari seguiti dall'attacco di fanteria. L'11° corpo italiano riuscì a sfondare il fronte nel proprio settore, occupando posizioni strategiche sul Veliki Hribach e sul Pecinka. Tuttavia, il 13° corpo fu bloccato dalla violenta controffensiva nemica.
- 10 Novembre Cambio di leadership politica in Russia durante la Prima Guerra Mondiale: Il 10 novembre 1916, Boris Stürmer si è dimesso da Primo Ministro della Russia su sollecitazione dello Zar Nicola II, venendo sostituito da Alexander Trepov. Questa transizione di leadership avvenne in un periodo estremamente turbolento della Prima Guerra Mondiale, rivelando l'instabilità politica interna dell'Impero Russo nei difficili anni che precedettero la Rivoluzione Russa.
- 11 Novembre 9ª Battaglia dell'Isonzo: scontro cruento tra italiani e austriaci: Dal 1° al 4 novembre 1916, si svolge la 9ª Battaglia dell'Isonzo, uno scontro estremamente sanguinoso che vede circa 39.000 soldati italiani e 33.000 austriaci fuori combattimento, evidenziando il carattere logorante e devastante del conflitto sul fronte italiano.
- 12 Novembre Dodicesima Battaglia dell'Isonzo - Disfatta di Caporetto: Dal 24 ottobre al 12 novembre 1916 si svolse la dodicesima battaglia dell'Isonzo, nota come la disfatta di Caporetto. Le artiglierie austro-tedesche condussero un massiccio bombardamento con granate a gas e fumogene, scardinando improvvisamente le difese italiane. Le forze combinate avanzarono rapidamente utilizzando bombe a mano e lanciafiamme, costringendo molte truppe italiane all'internamento nei campi di prigionia. In pochi giorni, gli italiani persero tutto il territorio precedentemente conquistato, subendo un durissimo colpo strategico e militare.
- 13 Novembre Battaglia dell'Ancre - Fase Finale dell'Offensiva della Somme: Durante la Prima Guerra Mondiale, sul Fronte Occidentale, le forze britanniche hanno catturato con successo Beaumont Hamel nell'ultima fase significativa della Battaglia della Somme. Questo momento critico rappresentò una duramente conquistata vittoria strategica contro le difese tedesche, dimostrando la determinazione e il coraggio delle truppe alleate in uno dei conflitti più sanguinosi della storia militare.
- 14 Novembre 9° Battaglia dell'Isonzo: La 9° Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale tra le forze italiane e austro-ungariche, conclusosi il 14 novembre 1916. Questa battaglia faceva parte di una serie di dodici battaglie combattute lungo il fiume Isonzo, caratterizzate da scontri intensi e un alto numero di vittime. Come negli scontri precedenti, la battaglia si concluse con minimi guadagni territoriali nonostante significativi sforzi militari.
- 15 Novembre Cattura di Beaumont Hamel nella Battaglia della Somme: Le forze britanniche conquistarono strategicamente Beaumont Hamel durante la Battaglia dell'Ancre, un momento decisivo nella Prima Guerra Mondiale. Dopo mesi di logorante guerra di trincea e pesanti perdite umane, questa vittoria rappresentò un significativo avanzamento sul Fronte Occidentale.
- 16 Novembre Esplosione Catastrofica alla Fabbrica di Munizioni La Satannaya: Un devastante incidente industriale ha colpito la fabbrica di munizioni La Satannaya, causando la morte di circa 1.000 lavoratori. L'evento drammatico evidenzia i rischi estremi e le condizioni pericolose dell'industria bellica durante la Prima Guerra Mondiale, sottolineando il pesante tributo umano pagato dietro le quinte del conflitto.
- 17 Novembre Offensiva Britannica durante la Battaglia dell'Ancre nella Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Battaglia dell'Ancre, parte della più ampia Battaglia della Somme, le forze britanniche hanno lanciato un'offensiva strategica per catturare il villaggio strategico di Serre nel nord della Francia, contrastando le posizioni difensive tedesche. L'operazione militare è stata caratterizzata da condizioni estremamente difficili di guerra di trincea e da un elevato numero di vittime. Nonostante le immense sfide del Fronte Occidentale, i soldati britannici sono riusciti a occupare brevemente Serre, dimostrando una notevole determinazione tattica.
- 18 Novembre Fine della Battaglia della Somme: Durante la Prima Guerra Mondiale, il comandante della British Expeditionary Force, Douglas Haig, concluse ufficialmente la Battaglia della Somme, un conflitto iniziato il 1º luglio 1916 che rappresenta uno dei più sanguinosi scontri della storia militare moderna.
- 19 Novembre Morte dell'Imperatore Francesco Giuseppe: L'Imperatore Francesco Giuseppe d'Austria muore dopo 68 anni di regno, concludendo un'era e segnando una significativa transizione nell'Impero Austro-Ungarico. Gli succede l'Arciduca Carlo in un periodo critico della Prima Guerra Mondiale.
- 20 Novembre Fine della Battaglia della Somme nella Prima Guerra Mondiale: La sanguinosa Battaglia della Somme, uno degli scontri più devastanti della Prima Guerra Mondiale, si conclude dopo oltre quattro mesi di combattimenti estenuanti. Svoltasi nella regione settentrionale della Francia, questo scontro tra le forze alleate (britanniche e francesi) e l'esercito tedesco ha rappresentato uno dei più tragici esempi di guerra di trincea. Nonostante i limitati guadagni territoriali, l'immane costo in vite umane è stato straordinario: si stimano circa 1.000.000 di vittime tra morti e feriti, con circa 300.000 soldati britannici, 200.000 francesi e 500.000 tedeschi coinvolti. La battaglia simboleggia la crudeltà e l'assurdità della guerra moderna, dove tattiche obsolete si scontravano con nuove tecnologie belliche.
- 21 Novembre Morte di Francesco Giuseppe I: Il 21 novembre 1916, Francesco Giuseppe I, penultimo imperatore dell'Impero austro-ungarico, è deceduto dopo un lunghissimo regno di 68 anni. La sua morte avviene durante il difficile periodo della Prima Guerra Mondiale, segnando la fine di un'era per l'Impero asburgico. Gli succedette il nipote Carlo I, ultimo imperatore prima del definitivo crollo della monarchia.
- 22 Novembre Prima Guerra Mondiale: Giornata Tranquilla sul Fronte Occidentale: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 22 novembre 1916 è stato un giorno relativamente tranquillo sul Fronte Occidentale. Nonostante il periodo fosse caratterizzato da intense battaglie come quella della Somme, questa specifica data non ha registrato significativi scontri militari o eventi storici rilevanti.
- 23 Novembre Conclusione della Battaglia della Somme: La sanguinosa Battaglia della Somme, iniziata il 1° luglio 1916, termina il 23 novembre con risultati territoriali minimi ma con perdite umane enormi per entrambi gli schieramenti. Simbolo del massacro della Prima Guerra Mondiale, questa battaglia rappresenta uno dei conflitti più cruenti della storia militare.
- 24 Novembre 9ª Battaglia dell'Isonzo: Importante scontro della Prima Guerra Mondiale tra truppe italiane e austro-ungariche, svoltosi tra il 1° e il 4 novembre 1916. Lo scontro fu particolarmente cruento, con perdite significative: circa 39.000 soldati italiani e 33.000 austriaci risultarono fuori combattimento, testimoniando la durezza dei combattimenti sul fronte isontino.
- 25 Novembre Cambio di Comando nella Marina Britannica: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Ammiraglio David Beatty succede all'Ammiraglio John Jellicoe come comandante della Grand Fleet. Questo passaggio di leadership avviene in un momento cruciale della guerra navale, successivamente alla Battaglia dello Jutland, che aveva evidenziato importanti sfide strategiche e tattiche nelle operazioni navali britanniche.
- 26 Novembre La Grecia entra nella Prima Guerra Mondiale contro la Germania: Il 26 novembre 1916, la Grecia ha ufficialmente dichiarato guerra alla Germania, segnando un punto di svolta significativo nel suo coinvolgimento nella Prima Guerra Mondiale. Questa dichiarazione è giunta dopo prolungate tensioni politiche e manovre diplomatiche, schierandosi infine con le Potenze Alleate. L'ingresso della Grecia nel conflitto ha modificato gli equilibri strategici nel teatro mediterraneo e ha rafforzato la posizione degli Alleati.
- 27 Novembre Battaglia di Bucarest nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, una formidabile forza combinata delle Potenze Centrali composta da 250.000 truppe, guidata dall'esperto generale tedesco August von Mackensen, ha avviato un'avanzata strategica verso la capitale romena Bucarest. Questa operazione militare rappresentò un momento significativo nella campagna del Fronte Orientale, dimostrando la forza militare coordinata delle Potenze Centrali.
- 28 Novembre Primi Bombardamenti Aerei su Londra durante la Prima Guerra Mondiale: Il 28 novembre 1916, la Germania condusse il primo raid aereo diurno su Londra durante la Prima Guerra Mondiale. Questo attacco strategico rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione della guerra aerea, dimostrando la capacità degli aerei di colpire obiettivi civili e segnando un'escalation significativa nei metodi di combattimento.
- 29 Novembre Intervento degli Stati Uniti nella Repubblica Dominicana: Gli Stati Uniti dichiararono la legge marziale nella Repubblica Dominicana, dimostrando la propria influenza militare e politica nei Caraibi all'inizio del XX secolo.
- 30 Novembre Genocidio greco: Fase finale: Il genocidio greco entra nella sua fase conclusiva, con dichiarazioni scioccanti del ministro dell'interno turco Rafet Bey che dichiara: 'Dobbiamo eliminare i greci, proprio come abbiamo fatto con gli armeni il 28 novembre'.
- 01 Dicembre Quarta Battaglia dell'Isonzo: La Quarta battaglia dell'Isonzo, che si svolse dal 10 novembre al 2 dicembre 1916, fu una serie di scontri tra le forze italiane e austro-ungariche sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Questo confronto rappresentò un momento cruciale nel conflitto alpino, caratterizzato da aspri combattimenti in un territorio montano particolarmente difficile.
- 02 Dicembre Battaglia dell'Argeș durante la Prima Guerra Mondiale: Importante scontro militare sul Fronte Orientale dove un contingente romeno di 150.000 truppe ha attaccato l'Esercito del Danubio di 250.000 uomini guidato dal Generale tedesco Erich Ludendorff. La battaglia, svoltasi a sud-ovest di Bucarest, ha quasi portato all'accerchiamento delle forze degli Imperi Centrali, rappresentando un momento cruciale per il coinvolgimento della Romania nel conflitto.
- 03 Dicembre Battaglia dell'Argeș durante la Prima Guerra Mondiale: Il 3 dicembre 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, si svolse un importante scontro militare a sud-ovest di Bucarest, in Romania. Una forza romena di circa 150.000 truppe si confrontò con l'Esercito del Danubio di 250.000 uomini, guidato dal generale tedesco Erich Ludendorff. Le forze romene tentarono di accerchiare strategicamente le Potenze Centrali, dimostrando un audace movimento tattico nella complessa campagna del Fronte Orientale.
- 04 Dicembre Combattimento aereo tra Charles Nungesser e Hans Schilling: Durante la Prima Guerra Mondiale, il pilota francese Charles Nungesser ingaggiò un intenso scontro aereo sopra Flesquières, in Francia. Nel corso del combattimento, Nungesser riuscì ad abbattere l'aereo tedesco pilotato dall'asso dell'aviazione Hans Schilling, uccidendo lui e il suo copilota. Questo episodio testimonia la natura brutale e personale dei combattimenti aerei durante il conflitto mondiale.
- 05 Dicembre Cambio di Leadership Politica Britannica: Durante la Prima Guerra Mondiale, si verificò una significativa transizione politica nel governo britannico. Il Primo Ministro H. H. Asquith si dimise dall'incarico, aprendo la strada al Ministro della Guerra David Lloyd George, che lo sostituì il 7 dicembre. Edward Stanley prese successivamente il suo posto il 11 dicembre, segnando un importante cambiamento nella leadership di guerra.
- 06 Dicembre Prima Convenzione Nazionale del Partito delle Donne: A Washington D.C. si tiene la prima convenzione nazionale del movimento per il suffragio femminile, con una storica manifestazione di 2.000 donne che chiedono il diritto di voto.
- 07 Dicembre Dichiarazione di Guerra degli USA all'Impero Austro-Ungarico: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente dichiarato guerra all'Impero Austro-Ungarico, segnando un punto di svolta decisivo nella Prima Guerra Mondiale. Questa mossa diplomatica e militare ampliò significativamente il coinvolgimento americano nel conflitto globale.
- 08 Dicembre Valanga al Vallon Tofana: strage di artiglieri: Il 13 dicembre 1916, verso le ore 18:00, una devastante valanga si abbatté a 1808 m s.l.m. sulla 3ª batteria del 1º reggimento di artiglieria da montagna, provocando la morte di 100 soldati italiani. L'evento drammatico testimonia i rischi mortali del fronte alpino durante la Grande Guerra.
- 09 Dicembre Riforma del Gabinetto di Lloyd George: Il 9 dicembre 1916, il Primo Ministro David Lloyd George introdusse una rivoluzionaria riforma amministrativa implementando riunioni di gabinetto verbalizzate e istituendo formalmente l'Ufficio di Gabinetto. Questa innovazione trasformò il processo governativo britannico creando un sistema di decisione esecutiva più strutturato e responsabile durante il cruciale periodo della Prima Guerra Mondiale. La riforma di Lloyd George garantì che le discussioni e le decisioni governative fossero sistematicamente registrate, migliorando la trasparenza e fornendo un archivio storico delle deliberazioni cruciali in tempo di guerra.
- 10 Dicembre Cattura della nave cargo britannica Georgic: Durante la Prima Guerra Mondiale, la nave corsara tedesca SMS Möwe cattura e affonda la nave cargo britannica Georgic al largo delle coste di Terranova. L'attacco causa la morte di un membro dell'equipaggio e la cattura di 141 marinai, evidenziando le tattiche di guerra navale del periodo.
- 11 Dicembre Istituzione del War Cabinet britannico: Il Primo Ministro David Lloyd George ha istituito un gabinetto di guerra con Maurice Hankey come Segretario, gettando le basi dell'attuale Cabinet Office britannico e centralizzando il processo decisionale bellico.
- 12 Dicembre Disastro delle Valanghe del Venerdì Nero: Una devastante valanga nelle Dolomiti durante la Prima Guerra Mondiale ha causato tra 10.000 e 18.000 vittime tra soldati austriaci e italiani. Alcune testimonianze suggeriscono che entrambi gli schieramenti potrebbero aver deliberatamente innescato le valanghe mediante bombardamenti, sollevando potenziali questioni di crimini di guerra.
- 13 Dicembre Valanghe del Venerdì Bianco - Fronte Italiano: Il 13 dicembre 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, una serie catastrofica di valanghe colpì il fronte italiano, con l'incidente più devastante sul Monte Marmolada. L'avalanche uccise circa 270 soldati austro-ungarici nei loro baraccamenti, con un bilancio totale di vittime stimato tra 2.000 e 10.000 soldati. Questo evento rappresenta una delle più letali sciagure naturali durante il conflitto mondiale.
- 14 Dicembre Battaglia di Verdun - Continuazione: La Battaglia di Verdun, uno dei più lunghi e sanguinosi scontri della Prima Guerra Mondiale, continuava con intensi combattimenti tra l'esercito tedesco e quello francese. Iniziata nel febbraio 1916, questa battaglia rappresentava un momento cruciale del conflitto, con entrambi gli schieramenti impegnati in uno scontro logorante che avrebbe richiesto enormi sacrifici umani.
- 15 Dicembre Vittoria francese nella Battaglia di Verdun: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze francesi hanno lanciato un'offensiva decisiva contro i difensori tedeschi nella cruciale Battaglia di Verdun. Dopo un bombardamento di artiglieria di sei giorni con 827 cannoni e 1.169.000 proiettili, le truppe francesi hanno sopraffatto le posizioni difensive tedesche. L'intenso fuoco di sbarramento e l'assalto strategico hanno causato significative perdite tedesche, con circa 13.500 dei 21.000 soldati tedeschi uccisi durante lo scontro.
- 16 Dicembre Assassinio di Grigori Rasputin: Grigori Rasputin, il controverso mistico russo e uomo politicamente influente nella corte dello Zar Nicola II, fu assassinato all'età di 45 anni. Conosciuto come il 'Monaco Pazzo', Rasputin fu ucciso da un gruppo di nobili russi che lo consideravano una pericolosa e corruttiva influenza sulla famiglia reale russa. L'assassinio, che comportò molteplici tentativi tra cui avvelenamento, sparatoria e annegamento, divenne un evento leggendario che simboleggiava le crescenti tensioni politiche nella Russia Imperiale alla vigilia della Rivoluzione Russa.
- 17 Dicembre Assassinio di Grigori Rasputin: Grigori Rasputin, il controverso mistico e influente consigliere della famiglia imperiale russa, è stato assassinato a San Pietroburgo da un gruppo di nobili guidato dal Principe Felix Yusupov. L'omicidio fu un evento complesso e drammatico che coinvolse molteplici tentativi di assassinio, tra cui avvelenamento, sparatoria e infine annegamento. La morte di Rasputin rappresentò un momento significativo nella fase precedente la Rivoluzione Russa, simboleggiando il crescente malcontento verso la monarchia dei Romanov.
- 18 Dicembre Fine della Battaglia di Verdun: Si conclude la storica Battaglia di Verdun, uno dei più lunghi e sanguinosi scontri della Prima guerra mondiale, iniziata il 21 febbraio. La battaglia rappresenta un momento cruciale del conflitto sul fronte occidentale.
- 19 Dicembre Dettagli sulla Battaglia di Verdun: La Battaglia di Verdun, protrattasi dal 21 febbraio al 19 dicembre 1916, è considerata uno dei più lunghi e sanguinosi scontri della Prima Guerra Mondiale. Questo scontro epico tra truppe francesi e tedesche causò circa 420.000 vittime e 800.000 feriti, molti dei quali intossicati da gas tossici, simboleggiando la brutalità e l'immane costo umano della guerra di posizione.
- 20 Dicembre Spedizione italiana in Albania durante la Prima Guerra Mondiale: Il 20 dicembre 1916, un Corpo speciale italiano comandato dal Generale Bertotti era schierato in Albania, con base strategica nel porto di Valona. La flotta italiana, supportata da unità navali francesi e britanniche, era impegnata nel trasporto di rifornimenti logistici e munizioni per sostenere le operazioni militari nel teatro balcanico durante la Prima Guerra Mondiale.
- 21 Dicembre Fine della Battaglia di Verdun: La lunghissima e sanguinosa Battaglia di Verdun, iniziata il 21 febbraio 1916, si conclude il 19 dicembre 1916. Rappresenta uno dei più cruenti scontri della Prima Guerra Mondiale, con una vittoria difensiva francese che ha richiesto enormi sacrifici umani.
- 22 Dicembre Il primo volo del Sopwith Camel: Il 22 dicembre 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, avvenne il primo volo del Sopwith Camel, un aereo da caccia britannico rivoluzionario. Progettato come risposta diretta agli aerei tedeschi Fokker, il Sopwith Camel divenne uno dei più iconici e performanti velivoli da combattimento del conflitto. La sua eccezionale manovrabilità e potente armamento lo resero un asset cruciale per il Royal Flying Corps, modificando significativamente le strategie di combattimento aereo.
- 23 Dicembre Iniziativa diplomatica della Santa Sede per la pace: Tra gennaio e febbraio 1916, dopo la nota di Theobald von Bethmann-Hollweg del 12 dicembre che propose l'avvio di trattative di pace e l'appello del presidente Woodrow Wilson, la Santa Sede ha intensificato la propria attività diplomatica per sollecitare negoziati tra le parti in conflitto durante la Prima Guerra Mondiale.
- 24 Dicembre Natale di Guerra nel 1916: Il 24 dicembre 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, rappresentò una giornata di relativa calma sul fronte occidentale. Nonostante l'assenza di eventi eclatanti, il periodo era caratterizzato da una guerra di trincea estenuante e brutale, con ingenti perdite umane e materiali per le nazioni coinvolte. La guerra procedeva nel suo terzo anno di aspri combattimenti.
- 25 Dicembre Manifesto di Nicola II sul rifiuto della pace durante la Prima Guerra Mondiale: Il 25 dicembre 1916, lo Zar Nicola II ha emesso un significativo manifesto di guerra indirizzato alle forze militari e navali russe durante la Prima Guerra Mondiale. Nella proclamazione, l'Imperatore ha riconosciuto un'offerta di pace tedesca ma l'ha decisamente respinta, riaffermando l'impegno russo a proseguire il conflitto. Il manifesto ha sottolineato la determinazione nazionale di cacciare le forze tedesche dai territori occupati e raggiungere gli obiettivi strategici di guerra della Russia, riflettendo le intense tensioni geopolitiche dell'era.
- 26 Dicembre Joseph Joffre diventa Maresciallo di Francia: Il Generale Joseph Joffre è stato promosso al prestigioso grado di Maresciallo di Francia, un importante riconoscimento militare che onora la sua leadership durante la Prima Guerra Mondiale. Come Comandante in Capo dell'Esercito Francese nelle prime fasi del conflitto, Joffre ha svolto un ruolo cruciale nella Battaglia della Marna e nello sforzo bellico francese.
- 27 Dicembre Preparativi segreti per l'attacco a Verdun: Il 27 dicembre 1916, il primo dei corpi d'armata destinati all'attacco a Verdun è stato trasportato da Valenciennes in condizioni di massima segretezza. Questo movimento tattico rientrava nelle strategie militari della Prima Guerra Mondiale, dimostrando l'importanza della pianificazione e del segreto nelle operazioni belliche.
- 28 Dicembre Alluvione devastante a Clermont, Queensland: Il 28 dicembre 1916, durante un potente evento climatico La Niña, Clermont, nel Queensland, Australia, è stata colpita da un'alluvione catastrofica. Le precipitazioni estreme e le successive acque di inondazione hanno sommerso la regione, causando la tragica perdita di oltre 60 vite umane. Questo disastro naturale ha evidenziato il potenziale distruttivo degli schemi meteorologici estremi e la vulnerabilità delle comunità rurali di fronte a condizioni ambientali estreme.
- 29 Dicembre Pubblicazione di 'Ritratto dell'artista da giovane' di James Joyce: Il 29 dicembre 1916 fu pubblicato il romanzo seminale di James Joyce 'Ritratto dell'artista da giovane'. Quest'opera rivoluzionaria è considerata un capolavoro della letteratura modernista, che impiega innovative tecniche narrative di flusso di coscienza. Il romanzo segue lo sviluppo intellettuale e artistico di Stephen Dedalus, un personaggio semi-autobiografico che rappresenta il percorso stesso di Joyce come artista e intellettuale nell'Irlanda dei primi del Novecento.
- 30 Dicembre Assassinio di Grigori Rasputin: Il mistico russo Grigori Rasputin, consigliere influente dello Zar Nicola II, fu assassinato da un gruppo di nobili russi guidati dal Principe Felix Yusupov. I cospiratori, preoccupati per l'significativa influenza politica di Rasputin sulla famiglia reale, tentarono prima di avvelenarlo con dolci e vino contenenti cianuro. Dopo il fallimento, lo uccisero con diversi colpi d'arma da fuoco e gettarono il corpo nel gelido fiume Malaya Nevka. Il suo corpo parzialmente legato fu ritrovato tre giorni dopo, segnando un punto di svolta drammatico negli ultimi anni del regime imperiale russo.
- 31 Dicembre Proseguimento della Prima Guerra Mondiale: La Prima Guerra Mondiale continuava con diverse battaglie e momenti significativi, mantenendo alta la tensione e il conflitto tra le potenze mondiali.
Correva l'anno 1916
Rivivi i ricordi del 1916: