Eventi Principali del 1917: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1917 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1917, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1917: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Situazione Bellica Mondiale nel 1917: All'inizio del 1917, la Prima Guerra Mondiale era nel suo pieno svolgimento, con numerose nazioni coinvolte in un conflitto che stava ridisegnando gli equilibri geopolitici mondiali. Le principali potenze europee continuavano a fronteggiarsi in uno scontro che avrebbe profondamente segnato la storia del XX secolo.
  • 02 Gennaio Nascita di Vera Zorina, danzatrice e attrice: Vera Zorina, celebre danzatrice e attrice di origine tedesca, nasce il 2 gennaio 1917. La sua carriera artistica abbraccia diverse decadi, distinguendosi nel mondo della danza e del cinema. Nota per i suoi contributi artistici innovativi, Zorina divenne un'importante figura nel panorama culturale del XX secolo, lasciando un segno significativo nel mondo dello spettacolo prima di morire nel 2003.
  • 03 Gennaio Cambio del Ministro della Guerra Russo durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso del periodo turbolento della Prima Guerra Mondiale, Mikhail Belyaev succedette a Dmitry Shuvayev come Ministro della Guerra nel Governo Imperiale Russo. Questo cambio di leadership avvenne in un momento critico in cui la Russia stava affrontando significative sfide militari e politiche, sullo sfondo del conflitto mondiale che stava mettendo a dura prova l'intero assetto imperiale zarista.
  • 04 Gennaio Crisi dell'Impero Russo durante la Prima Guerra Mondiale: L'Impero russo, profondamente coinvolto nella Prima Guerra Mondiale, versa in condizioni critiche. Le perdite umane e materiali sono ingenti, e la popolazione soffre duramente. Il regime zarista appare sempre più distaccato dalla realtà sociale e in grave difficoltà politica ed economica.
  • 05 Gennaio Conferenza Interalleata a Roma: Si è tenuta a Roma una conferenza diplomatica tra le potenze alleate durante la Prima Guerra Mondiale, finalizzata a coordinare strategie militari e politiche congiunte.
  • 06 Gennaio Istituzione del Comitato Interalleato per il Noleggio: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 6 gennaio 1917 fu formalmente istituito il Comitato Interalleato per il Noleggio, un'organizzazione strategica volta a coordinare e gestire le risorse marittime tra le nazioni alleate. Questo organismo svolse un ruolo cruciale nell'ottimizzazione della logistica marittima, garantendo un'allocazione efficiente della capacità di trasporto navale tra i diversi paesi alleati in un momento di estrema complessità bellica.
  • 07 Gennaio Avvertimento di Rodzianko allo Zar Nicola II: Mikhail Rodzianko, presidente della Duma di Stato russa, invia un avvertimento cruciale allo Zar Nicola II sulla crescente instabilità governativa. Sottolinea come i continui cambiamenti nei vertici governativi stiano minando l'efficacia dell'amministrazione, prefigurando la imminente Rivoluzione Russa.
  • 08 Gennaio Repressione violenta a San Pietroburgo: Una manifestazione pacifica a San Pietroburgo è stata brutalmente repressa, innescando mesi di proteste e tensioni sociali. Questo evento si colloca in un momento cruciale della storia russa, preludio alle imminenti rivoluzioni che avrebbero trasformato radicalmente il paese.
  • 09 Gennaio Germania e guerra sottomarina totale: Il comando tedesco decide di avviare una strategia di guerra sottomarina indiscriminata, un'azione che avrebbe profonde conseguenze diplomatiche e militari nel conflitto mondiale.
  • 10 Gennaio Repressione a San Pietroburgo: Il 10 gennaio 1917, una manifestazione pacifica a San Pietroburgo fu violentemente repressa, innescando mesi di proteste che avrebbero contribuito alla Rivoluzione Russa. L'evento fu fortemente influenzato dalle teorie marxiste e dal crescente malcontento verso lo zarismo.
  • 11 Gennaio Esplosione della Fabbrica di Munizioni di Kingsland: Sabotatori tedeschi hanno orchestrato una massiccia esplosione presso la fabbrica di munizioni di Kingsland a Lyndhurst, New Jersey. Questo evento significativo ha contribuito all'eventuale ingresso degli Stati Uniti in guerra. La distruzione deliberata della fabbrica ha evidenziato le crescenti tensioni tra Germania e Stati Uniti in questo periodo critico del conflitto.
  • 12 Gennaio Nascita di Maharishi Mahesh Yogi: Nasce Maharishi Mahesh Yogi, leader spirituale di fama mondiale, esperto di meditazione e fondatore del Movimento di Meditazione Trascendentale (MT). Egli ha svolto un ruolo significativo nell'introduzione delle pratiche spirituali orientali nel mondo occidentale, popolarizzando tecniche di meditazione e fondando il Global Country of World Peace. La sua filosofia e i suoi insegnamenti hanno influenzato milioni di persone in tutto il mondo, promuovendo la pace interiore e lo sviluppo personale attraverso pratiche meditative.
  • 13 Gennaio Disastro Ferroviario di Ciurea: Il 13 gennaio 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, si verificò uno dei più gravi incidenti ferroviari della storia rumena nei pressi di Ciurea, in provincia di Iași. La catastrofica collisione tra treni causò tra 800 e 1.000 vittime, evidenziando le condizioni estremamente pericolose dei trasporti durante il periodo bellico. L'incidente coinvolse probabilmente convogli militari, riflettendo il contesto della partecipazione rumena al conflitto mondiale e le precarie condizioni infrastrutturali dell'epoca.
  • 14 Gennaio Intrigo politico: Proposta di Lvov al Gran Duca Nicola: Il principe russo Georgy Lvov si è rivolto al Gran Duca Nicholas, Viceré del Caucaso, con una proposta politica audace che suggeriva al Gran Duca di assumere il controllo del governo russo dal Zar Nicholas II. Questo evento riflette le crescenti tensioni politiche e il potenziale di cambiamento di regime durante il tumultuoso periodo rivoluzionario russo.
  • 15 Gennaio Conferenza Interalleata a Pietrogrado: Importante riunione diplomatica che riunisce rappresentanti di Russia, Francia, Gran Bretagna e Italia per coordinare gli sforzi bellici. Durante la conferenza, svoltasi a Pietrogrado, i delegati discutono strategie di guerra, politiche finanziarie, catene di approvvigionamento e modalità di cooperazione internazionale nel contesto della Prima Guerra Mondiale.
  • 16 Gennaio Primi Moti della Rivoluzione Russa: A San Pietroburgo, la violenta repressione di una manifestazione pacifica innesca una serie di proteste che progressivamente si trasformeranno nella Rivoluzione Russa. Questo evento segna l'inizio di un periodo di profonda instabilità politica e sociale che porterà al crollo dell'Impero Russo e all'ascesa del movimento bolscevico.
  • 17 Gennaio Dimissioni del Ministro della Guerra Russo: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Generale Shuvaev si è dimesso dalla carica di Ministro della Guerra russo, venendo sostituito dal Generale Byelyaev. Questo avvicendamento riflette le turbolenze politiche interne all'apparato militare russo in un momento cruciale del conflitto mondiale.
  • 18 Gennaio Fondazione del Partito Popolare Italiano: Il 18 gennaio 1919 (non 1918 come originariamente scritto) viene fondato il Partito Popolare Italiano da Don Luigi Sturzo. Questo partito rappresenta un punto di svolta nella politica italiana, proponendosi come una formazione cattolica democratica che rivendica riforme sociali e politiche, in contrapposizione sia al socialismo che al liberalismo tradizionale.
  • 19 Gennaio Apparizioni di Fatima: Le apparizioni mariane ai tre pastorelli di Fatima (Lucia, Francesco e Giacinta) avvennero in un contesto storico drammatico, mentre l'Europa era dilaniata dalla Prima Guerra Mondiale e la società attraversava profondi conflitti e inquietudini sociali e spirituali.
  • 20 Gennaio Repressione delle Proteste a San Pietroburgo: Nel gennaio 1917, a San Pietroburgo si è verificata una violenta repressione di una manifestazione pacifica, evento che ha innescato mesi di proteste e tensioni sociali. Questo episodio fu uno dei primi segnali delle crescenti tensioni che avrebbero poi portato alla Rivoluzione Russa di febbraio e marzo dello stesso anno.
  • 21 Gennaio L'Illustrazione Italiana: Cronache di Guerra nel Gennaio 1917: La prestigiosa rivista L'Illustrazione Italiana pubblica un numero dedicato interamente agli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale. Il fascicolo del 21 gennaio 1917 offre un resoconto dettagliato e documentato delle vicende belliche, con articoli e illustrazioni che raccontano la vita dei soldati italiani al fronte. Tra i temi principali: la cerimonia di consegna delle medaglie al valor militare, le dinamiche dei richiami alle armi, le difficoltà della guerra invernale e le operazioni delle truppe italiane in Albania.
  • 22 Gennaio Lenin parla a Zurigo: Il 22 gennaio 1917, mentre è in esilio in Svizzera, Lenin tiene un discorso al Circolo degli studenti socialisti. Con profonda consapevolezza storica, dichiara: "Noi vecchi – parlando della sua generazione – non vedremo forse mai le battaglie decisive della rivoluzione". Un momento significativo che preannuncia i grandi cambiamenti rivoluzionari che di lì a poco sconvolgeranno la Russia.
  • 23 Gennaio Scontro Navale nel Mare del Nord: Il 23 gennaio 1917, la flottiglia di Harwich si scontra con la 6a Flottiglia tedesca in un confronto navale nel Mare del Nord. Durante questo scontro, la nave britannica HMS 'Simoom' viene affondata, rappresentando un'ulteriore perdita tragica nell'ambito della guerra navale in corso.
  • 24 Gennaio Terremoto devastante nella provincia di Anhui, Cina: Il 24 gennaio 1917, un significativo evento sismico ha colpito la provincia di Anhui nella Cina orientale, con una magnitudo di 6.3 sulla scala Richter. Il terremoto ha causato 101 vittime confermate, provocando distruzioni sostanziali nelle comunità rurali della regione. Le scosse hanno verosimilmente danneggiato infrastrutture, abitazioni e terreni agricoli, generando importanti sfide umanitarie per la popolazione locale durante i primi decenni del XX secolo.
  • 25 Gennaio Nascita di Ilya Prigogine: Nasce Ilya Prigogine, un rinomato fisico e chimico russo, successivamente insignito del Premio Nobel per la Chimica per i suoi rivoluzionari studi sulle strutture dissipative e sui sistemi complessi.
  • 26 Gennaio Ungaretti e la poesia 'Mattina': Giuseppe Ungaretti compone la celebre poesia 'Mattina', un componimento brevissimo ma estremamente significativo della letteratura italiana. Il verso 'M'illumino d'immenso' rappresenta un momento di profonda riflessione esistenziale, composto durante il suo servizio come soldato nella Prima Guerra Mondiale, a Santa Maria la Longa. La poesia riflette l'esperienza del poeta nel trovare momenti di trascendenza e bellezza anche in un contesto drammatico come quello bellico.
  • 27 Gennaio Inizio della Rivoluzione di Febbraio in Russia: Il 27 febbraio 1917 iniziò la Rivoluzione di Febbraio in Russia, un evento cruciale che portò alla caduta dello zar Nicola II e alla formazione di un governo provvisorio. Questo momento storico rappresentò un punto di svolta decisivo nella storia russa, innescando una serie di profondi cambiamenti politici e sociali che avrebbero successivamente condotto alla Rivoluzione d'Ottobre e alla nascita dell'Unione Sovietica.
  • 28 Gennaio Proteste di El Paso contro le Politiche Discriminatorie di Confine: Carmelita Torres guida una protesta cruciale contro le pratiche razziste di controllo sanitario e di frontiera nelle città di Ciudad Juarez ed El Paso. La sua coraggiosa azione sfidò le procedure discriminatorie di disinfestazione e ispezione sanitaria che colpivano in modo sproporzionato gli immigrati messicani, segnando un momento importante nella storia dei diritti civili.
  • 29 Gennaio Controffensiva Italiana sugli Altopiani: Tra il 27 e il 29 gennaio 1917, durante la Prima guerra mondiale, le forze italiane lanciarono una significativa controffensiva sugli altopiani, in un tentativo di riconquistare posizioni strategiche e contrastare l'avanzata austro-ungarica. L'operazione rappresentò un momento cruciale nel contesto del fronte italiano, dimostrando la determinazione e la resilienza delle truppe italiane in un periodo di aspri combattimenti.
  • 30 Gennaio Prima Registrazione Jazz: Viene registrato il primo disco jazz, 'Dark Town Strutters Ball', segnando un momento cruciale nello sviluppo della cultura musicale americana. Questa registrazione rappresentò un passaggio fondamentale nell'emergere del jazz come genere musicale distintivo, aprendo la strada a una rivoluzione musicale che avrebbe influenzato profondamente l'arte del XX secolo.
  • 31 Gennaio Germania riprende la guerra sottomarina indiscriminata: Il 31 gennaio 1917, l'Imperatore Guglielmo II emise un ordine cruciale per riprendere la guerra sottomarina indiscriminata, una decisione strategica navale che avrebbe significativamente inasprito le tensioni con i paesi neutrali, in particolare gli Stati Uniti. Questa decisione significava che i sommergibili tedeschi (U-boot) avrebbero attaccato navi mercantili senza preavviso, indipendentemente dalla loro nazionalità, violando precedenti accordi diplomatici come il Patto Sussex.
  • 01 Febbraio Germania riprende la guerra sottomarina illimitata: Il 1° febbraio 1917, la Germania annunciò ufficialmente la ripresa della guerra sottomarina illimitata, una strategia navale aggressiva volta a interrompere i commerci marittimi e potenzialmente spezzare il blocco navale alleato durante la Prima Guerra Mondiale. L'ammiraglio Tirpitz, un importante stratega navale, ebbe un ruolo cruciale nella promozione di questa tattica marittima che avrebbe avuto conseguenze decisive per il conflitto.
  • 02 Febbraio Inizio della Rivoluzione di Febbraio in Russia: Il 2 febbraio 1917, in Russia, presero forma i primi disordini e le proteste contro la scarsità di cibo e le precarie condizioni di vita. Questo evento cruciale segnò l'inizio della fine della monarchia zarista e aprì la strada alla Rivoluzione di Febbraio, che avrebbe portato alla formazione di un governo provvisorio, innescando profondi cambiamenti politici e sociali nell'Impero Russo.
  • 03 Febbraio Rottura delle relazioni diplomatiche USA-Germania nella Prima Guerra Mondiale: Il 3 febbraio 1917, gli Stati Uniti hanno ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con la Germania a causa della sua politica di guerra sottomarina indiscriminata. Questo evento critico ha segnato un'escalation significativa delle tensioni tra le due nazioni e un momento decisivo che ha portato all'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale. La campagna sottomarina tedesca, che prendeva di mira navi mercantili e passeggeri senza preavviso, rappresentava una minaccia diretta agli interessi marittimi e alla vita dei civili americani.
  • 04 Febbraio Crisi della Russia Zarista: Il 4 febbraio 1917, la Russia zarista attraversa una profonda crisi sistemica. Le condizioni di vita della popolazione sono drammaticamente precarie, gli ingenti sacrifici umani causati dalla Prima Guerra Mondiale hanno esacerbato il malcontento popolare. Questo giorno rappresenta un momento cruciale che preannuncia la imminente Rivoluzione di Febbraio, destinata a capovolgere completamente gli assetti politici dell'Impero Russo.
  • 05 Febbraio Premesse della Rivoluzione di Febbraio in Russia: Nel febbraio 1917, la Russia attraversa una fase di profonda crisi sociale ed economica causata dalla Grande Guerra. La popolazione soffre carestie e difficoltà economiche, alimentando un crescente malcontento verso lo zar Nicola II. Queste tensioni sociali e politiche porteranno presto alla Rivoluzione di Febbraio, un momento cruciale nella storia russa e mondiale.
  • 06 Febbraio Contesto della Rivoluzione di Febbraio in Russia: Sebbene il 6 febbraio 1917 non sia un giorno specificamente cruciale, rappresenta un periodo di crescente tensione che prelude alla Rivoluzione di Febbraio in Russia. La rivolta popolare a Pietrogrado, caratterizzata dalla partecipazione di operai, soldati e studenti, si sarebbe intensificata nei giorni successivi, culminando in un momento di profondo cambiamento politico e sociale nell'Impero Russo.
  • 07 Febbraio Affondamento del piroscafo California durante la Prima Guerra Mondiale: Il 7 febbraio 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, il piroscafo britannico California è stato silurato e affondato nell'Oceano Atlantico dal sommergibile tedesco SM U-85. L'attacco ha causato la tragica perdita di 43 vite, evidenziando le brutali tattiche di guerra navale impiegate durante questo conflitto globale. L'evento rappresenta uno dei numerosi scontri marittimi che caratterizzarono la guerra sottomarina tedesca contro le navi alleate.
  • 08 Febbraio Inizio delle proteste delle operaie a Pietrogrado: Le lavoratrici tessili di Pietrogrado hanno dato il via a proteste contro le durissime condizioni di lavoro, costrette a turni massacranti di tredici ore giornaliere mentre i loro familiari combattevano al fronte. Queste donne, stremate dalla fatica e dalla fame, dovevano sostenere interamente le loro famiglie, attendendo per ore al freddo nella speranza di ottenere un po' di pane. La loro disperazione era così profonda che non servì alcuna propaganda per spingerle all'azione.
  • 09 Febbraio Domenica di Sangue a Pietrogrado: Il 9 febbraio 1917, a Pietrogrado, decine di migliaia di persone manifestarono pacificamente davanti al Palazzo d'Inverno, credendo che lo zar avrebbe ascoltato le loro richieste di riforme. La petizione, firmata da oltre 130.000 persone, chiedeva la riduzione dell'orario lavorativo, un salario minimo e un'assemblea costituente. La risposta fu brutale: le truppe imperiali aprirono il fuoco sulla folla, causando oltre duemila feriti e centinaia di morti, in quello che passerà alla storia come un massacro.
  • 10 Febbraio Avanzata del Corpo Britannico nella Valle dell'Ancre: Durante le operazioni della Prima Guerra Mondiale, il Quinto Corpo Britannico avanzò di mezzo miglio nella Valle dell'Ancre, respingendo con successo le forze tedesche e avvicinandosi alla strategica posizione di Serr, in Francia. Questo movimento tattico dimostrò la progressiva capacità di sfondamento degli Alleati sul Fronte Occidentale.
  • 11 Febbraio Arresto di Mata Hari per spionaggio a Parigi: L'11 febbraio 1917, durante l'apice della Prima Guerra Mondiale, la famosa ballerina esotica e cortigiana Mata Hari (nome di nascita Margaretha Geertruida Zelle) fu arrestata a Parigi con l'accusa di essere una spia doppiogiochista. Le fu contestato di aver spiato per la Germania e aver passato segreti militari all'intelligence tedesca, un reato gravissimo in periodo di guerra. Il suo arresto avrebbe poi condotto a un processo controverso e alla sua successiva esecuzione mediante fucilazione nel corso dello stesso anno.
  • 12 Febbraio Proteste Popolari a Pietrogrado: Il 23 febbraio 1917 scoppiò a Pietrogrado una massiccia protesta popolare contro la carestia dilagante. Un evento significativo in cui le truppe, originariamente incaricate di reprimere le manifestazioni, si unirono invece agli insorti, segnando un punto di svolta nella Rivoluzione Russa.
  • 13 Febbraio Rivoluzione di Febbraio in Russia: Il 13 febbraio 1917, in Russia, le proteste contro la guerra e le condizioni economiche stavano raggiungendo un punto di rottura. Le forze zariste aprirono il fuoco sui manifestanti, provocando numerose vittime. Un momento cruciale si verificò quando i manifestanti fecero irruzione nelle caserme del reggimento Pavlovskij e i soldati, invece di reprimere la protesta, decisero di unirsi ai rivoltosi, in alcuni casi sparando persino ai propri ufficiali. Questo evento segnò l'inizio della dissoluzione del regime zarista e preparò il terreno per la successiva Rivoluzione Russa.
  • 14 Febbraio Escalation diplomatica USA-Germania nella Prima Guerra Mondiale: Gli Stati Uniti interrompono ufficialmente le relazioni diplomatiche con la Germania, segnando un punto di svolta decisivo verso l'ingresso nel conflitto mondiale. La rottura è causata dalla politica di guerra sottomarina tedesca che minacciava gli interessi americani.
  • 15 Febbraio Rivoluzione di Febbraio in Russia: Il 15 febbraio 1917, a Pietrogrado, è iniziata la Rivoluzione di Febbraio con manifestazioni e scioperi che hanno portato alla caduta del regime zarista. La situazione è precipitata quando lo zar Nicola II ha ordinato all'esercito di reprimere le manifestazioni, ma gran parte della guarnigione di Pietrogrado si è ribellata, unendosi agli scioperanti e distribuendo loro armi.
  • 16 Febbraio Lenin rientra in Russia e innesca la Rivoluzione Russa: Il 16 febbraio 1917, Vladimir Lenin fece ritorno in Russia dopo l'esilio, diventando una figura cruciale nella Rivoluzione Russa. Il suo rientro avrebbe trasformato radicalmente il panorama politico russo, conducendo infine all'insurrezione bolscevica e all'istituzione del primo stato comunista al mondo. Lenin giunse attraverso la Germania in un treno sigillato, sfruttando l'accordo con le autorità tedesche che speravano di destabilizzare la Russia durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 17 Febbraio Premesse della Rivoluzione di Febbraio in Russia: Sebbene non vi siano eventi specifici documentati il 17 febbraio 1917, questo periodo è cruciale per la Rivoluzione di Febbraio in Russia. La rivoluzione inizierà ufficialmente il 23 febbraio (8 marzo nel calendario gregoriano) con lo sciopero delle lavoratrici tessili di Pietrogrado, che si trasformerà in una rivolta di massa contro lo zar Nicola II, segnando l'inizio della fine dell'impero russo.
  • 18 Febbraio Sciopero degli operai della Fabbrica Putilov durante la Rivoluzione di Febbraio: Il 18 febbraio 1917, gli operai della Fabbrica Putilov a Pietrogrado (oggi San Pietroburgo), il più grande stabilimento industriale della città, hanno avviato uno sciopero significativo che sarebbe diventato un momento cruciale della Rivoluzione Russa. Questa azione sindacale fu una potente dimostrazione dell'insoddisfazione operaia nei confronti del governo zarista, evidenziando le crescenti tensioni sociali ed economiche nella Russia imperiale. Lo sciopero rappresentò un punto di svolta critico, simboleggiando la frustrazione della classe operaia per le pessime condizioni lavorative, le difficoltà economiche e la repressione politica sotto il regime dello Zar Nicola II.
  • 19 Febbraio Rivoluzione di Febbraio in Russia: La Rivoluzione di Febbraio del 1917 rappresenta un momento cruciale nella storia russa, che segnò la fine del regime zarista e l'inizio di un profondo cambiamento politico. Iniziata il 23 febbraio (8 marzo nel calendario gregoriano) con imponenti manifestazioni di donne operaie a Pietrogrado, la rivoluzione si sviluppò rapidamente coinvolgendo operai, soldati e cittadini stanchi delle difficoltà della Prima Guerra Mondiale. Le proteste, inizialmente concentrate contro la scarsità di cibo e le condizioni di vita drammatiche, si trasformarono presto in una sollevazione politica che costrinse lo Zar Nicola II ad abdicare, ponendo fine a tre secoli di governo della dinastia Romanov. La rivoluzione aprì la strada a un governo provvisorio e successivamente alla Rivoluzione di Ottobre guidata dai bolscevichi di Lenin.
  • 20 Febbraio Sciopero Generale a Pietrogrado nella Rivoluzione di Febbraio: Il 20 febbraio 1917, migliaia di lavoratori di Pietrogrado hanno dato vita a uno sciopero generale per protestare contro la scarsità di cibo e le drammatiche condizioni di vita. Questo evento cruciale ha innescato la Rivoluzione di Febbraio, determinando la fine della monarchia zarista e aprendo la strada ai successivi sconvolgimenti rivoluzionari che avrebbero trasformato la Russia.
  • 21 Febbraio Controffensiva tedesca a Verdun: Nel quadro della Prima Guerra Mondiale, i tedeschi hanno dato inizio alla controffensiva contro le truppe francesi a Verdun, uno dei settori più strategici e sanguinosi del fronte occidentale. Questa fase del conflitto rappresentò uno dei momenti più intensi e cruenti della guerra di posizione, con immensi sacrifici umani da entrambi i fronti.
  • 22 Febbraio Sciopero degli Operai Metallurgici di Pietrogrado: Il 22 febbraio 1917, gli operai metallurgici di Pietrogrado (oggi San Pietroburgo) avviarono uno sciopero che sarebbe diventato un momento cruciale nella storia russa. Questa azione sindacale rappresentò il primo passo decisivo della Rivoluzione di Febbraio, che avrebbe portato all'abdicazione dello Zar Nicola II e trasformato radicalmente il panorama politico russo.
  • 23 Febbraio Inizio della Rivoluzione Russa: La Rivoluzione russa prende avvio il 23 febbraio secondo il calendario ortodosso (8 marzo nel calendario gregoriano), un momento cruciale che segnerà la fine dell'Impero russo e l'inizio di profondi cambiamenti politici e sociali.
  • 24 Febbraio Inizio della Rivoluzione Russa: Inizia la Rivoluzione Russa, un evento epocale che segnerà la fine del regime zarista e aprirà la strada alla formazione dell'Unione Sovietica. Le proteste e gli scioperi a Pietrogrado rappresentano l'inizio di una profonda trasformazione politica e sociale.
  • 25 Febbraio Rivoluzione di Febbraio a Pietrogrado: Il 25 febbraio 1917, Pietrogrado fu teatro di imponenti scioperi che coinvolsero 240.000 tra operai, studenti e lavoratori dei trasporti pubblici. I manifestanti invasero il centro città, tenendo comizi in piazza Znamenskaja presso il monumento di Alessandro III. Lo scontro con la polizia fu violento: dopo gli spari delle forze dell'ordine, i dimostranti risposero al fuoco, uccidendo il commissario Krylov. Questi eventi rappresentarono un momento cruciale che avrebbe poi portato alla Rivoluzione Russa.
  • 26 Febbraio Sparatoria sulla Prospettiva Nevskij: Un reparto del reggimento della guardia di Volinia ha aperto il fuoco sulla Prospettiva Nevskij durante una dimostrazione, causando la morte di sessanta tra uomini e donne. Questo evento tragico ha innescato l'inizio della Rivoluzione Russa.
  • 27 Febbraio Rivoluzione di Febbraio: Bolscevichi a San Pietroburgo: Nel corso della Rivoluzione di Febbraio, i bolscevichi hanno occupato la residenza zarista a San Pietroburgo, segnando un momento cruciale nella caduta dell'Impero Russo. Questo evento rappresentò un punto di svolta decisivo nel processo di destabilizzazione del regime zarista di Nicola II.
  • 28 Febbraio Inizio della Rivoluzione Russa: Nascita della Duma e dei Soviet: Un momento cruciale nella storia politica russa si verifica quando la Duma russa stabilisce un Comitato Provvisorio, contemporaneamente ai lavoratori che organizzano propri organi rappresentativi chiamati Soviet. Questo segna le fasi iniziali della Rivoluzione Russa che porterà infine alla caduta del regime zarista. La rivoluzione rappresenta una svolta epocale che trasformerà radicalmente l'assetto politico e sociale della Russia, ponendo fine a secoli di monarchia assoluta.
  • 01 Marzo Rivoluzione di Febbraio in Russia: La rivolta è scoppiata a Pietrogrado, portando alla caduta del regime zarista e all'abdicazione dello zar Nicola II il 2 marzo 1917. Questo evento segnò l'inizio della fine dell'Impero Russo e aprì la strada alla Rivoluzione Russa.
  • 02 Marzo Rivoluzione di Febbraio in Russia: Il 2 marzo 1917 scoppia la Rivoluzione di Febbraio in Russia. La rivolta inizia con uno sciopero generale delle lavoratrici, che rapidamente si uniscono agli operai e ai soldati. La guarnigione di Pietrogrado si ribella, distribuendo armi agli scioperanti. Il Comitato della Duma e i soviet concordano la deposizione dello zar e l'istituzione di un governo provvisorio.
  • 03 Marzo Abdicazione dello Zar Nicola II: Nicola II, ultimo Imperatore di Russia, abdica formalmente al trono, segnando un momento cruciale nella storia russa e concludendo 300 anni di dinastia Romanov. Questo evento rappresentò un punto di svolta decisivo nella Rivoluzione Russa, determinando il crollo del sistema imperiale e aprendo la strada alla successiva rivoluzione bolscevica.
  • 04 Marzo Fine della Dinastia Romanov: Il Granduca Michele Alexandrovich rinuncia pubblicamente al trono russo e lo Zar Nicola II emette il suo manifesto di abdicazione, segnando la fine del regno dei Romanov dopo 300 anni.
  • 05 Marzo Rivoluzione di Febbraio in Russia: Lo zar Nicola II fu costretto ad abdicare il 2 marzo 1917, concludendo secoli di governo monarchico russo. La rivoluzione portò all'istituzione di un governo provvisorio che decise di proseguire la partecipazione russa nella Prima Guerra Mondiale, innescando una serie di profondi cambiamenti politici che avrebbero trasformato la Russia.
  • 06 Marzo Ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale: Il 6 aprile 1917, gli Stati Uniti decisero di entrare nel conflitto mondiale al fianco della Triplice Intesa (Francia, Gran Bretagna e Russia). La decisione fu motivata dalle gravi difficoltà economiche causate dal blocco navale tedesco e dall'indignazione per l'affondamento del transatlantico Lusitania nel maggio 1915. Questo evento rappresentò una svolta decisiva nelle sorti del conflitto.
  • 07 Marzo Sciopero degli operai dello stabilimento Putilov: A Pietrogrado, un massiccio sciopero presso lo stabilimento Putilov ha coinvolto circa 100.000 lavoratori, segnalando una crescente tensione sociale che avrebbe presto portato alla Rivoluzione Russa. La protesta evidenziava le difficili condizioni dei lavoratori durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 08 Marzo Rivoluzione di Febbraio in Russia: La Rivoluzione di Febbraio del 1917 rappresenta un momento cruciale nella storia russa, che segna la fine del regime zarista e l'inizio di profondi cambiamenti politici e sociali. Iniziata il 23 febbraio del calendario ortodosso (8 marzo nel calendario gregoriano), la rivoluzione fu caratterizzata da proteste diffuse a Pietrogrado, con lavoratori e donne che scesero in strada chiedendo pane, pace e libertà.
  • 09 Marzo Rivoluzione di Febbraio a Pietrogrado: La Rivoluzione di Febbraio rappresenta un momento cruciale nella storia russa, con imponenti proteste a Pietrogrado contro il regime autocratico zarista. Tra 200.000 e 500.000 persone scesero in strada, paralizzando le attività industriali della città e segnando l'inizio della fine della monarchia russa.
  • 10 Marzo Riunione della Duma durante la Rivoluzione Russa: La Rivoluzione Russa iniziò con la Rivoluzione di Febbraio, che portò al rovesciamento del Governo provvisorio russo e alla nascita della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa. Il 10 marzo 1917, la Duma e il Governo provvisorio russo, guidato da Aleksandr Kerenskij, si riunirono a Pietrogrado per discutere le riforme politiche e sociali necessarie per risolvere le tensioni interne al Paese.
  • 11 Marzo Caduta di Baghdad durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la campagna mesopotamica della Prima Guerra Mondiale, Baghdad fu catturata dalle forze anglo-indiane guidate dal Generale Frederick Stanley Maude, segnando una significativa vittoria strategica per l'Impero Britannico nel teatro medio-orientale.
  • 12 Marzo La guarnigione di Pietrogrado si unisce alla rivoluzione: Un momento cruciale della Rivoluzione di Febbraio, quando parte della guarnigione militare di Pietrogrado decide di schierarsi con i manifestanti contro il regime zarista, indebolendo significativamente il governo imperiale russo.
  • 13 Marzo Inizio della Rivoluzione Russa: La Rivoluzione Russa ebbe inizio il 13 marzo 1917 con profondi cambiamenti politici che segnarono la fine del regime zarista. In questa data cruciale, il partito rivoluzionario rimosse dalle loro cariche il Principe Golitsin, Primo Ministro russo, e il Generale Byelyaev, Ministro della Guerra. Questi eventi rappresentarono un momento decisivo che preannunciava il crollo imminente dell'autocrazia zarista e l'emergere di un nuovo ordine politico in Russia.
  • 14 Marzo Rivoluzione Russa di Febbraio: Caduta dello Zar: La Rivoluzione Russa raggiunge un punto di svolta con l'abdicazione di Nicola II e l'istituzione di un governo provvisorio guidato dal Principe Georgy Lvov. Questo momento storico segna la fine del regime zarista e l'inizio di una profonda trasformazione politica in Russia, con promesse di riforme democratiche e continuazione della partecipazione alla Prima Guerra Mondiale.
  • 15 Marzo Abdicazione dello Zar Nicola II e Fine della Dinastia Romanov: Il 15 marzo 1917, lo Zar Nicola II abdicò dal trono russo, concludendo drammaticamente la dinastia Romanov dopo 304 anni di governo. Questo momento cruciale segnò la fine del dominio imperiale in Russia e preparò il terreno per la successiva Rivoluzione Russa. Nicola II, sottoposto a enormi pressioni politiche da parte delle forze rivoluzionarie e di dissidenza militare, rinunciò al potere non solo per sé stesso ma anche per il giovane figlio, ponendo fine a secoli di governance monarchica autocratica.
  • 16 Marzo Fine della Dinastia Romanov: Con la Rivoluzione di Febbraio, termina il secolare regno della dinastia Romanov in Russia, che aveva governato l'impero per oltre 300 anni, segnando la fine di un'era monarchica e l'inizio di una nuova fase politica.
  • 17 Marzo Abdicazione dello Zar Nicola II: Lo Zar Nicola II di Russia abdica ufficialmente al trono russo, segnando un momento cruciale nella storia russa e decretando la fine della dinastia Romanov dopo 300 anni di regno. Questo evento innesca la Rivoluzione Russa e prepara il terreno per l'ascesa dell'Unione Sovietica.
  • 18 Marzo Battaglia di Monastir durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe francesi ottennero una significativa vittoria tattica catturando la Collina 1248 e facendo 1.200 prigionieri bulgari nella Battaglia di Monastir. Questo scontro fu parte della più ampia Campagna dei Balcani, dimostrando la complessità delle operazioni militari del conflitto.
  • 19 Marzo Quinta battaglia dell'Isonzo: Importante scontro bellico sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale, svoltosi tra il 10 e il 16 marzo 1917. Questa battaglia, parte del complesso delle battaglie dell'Isonzo, vedeva contrapposte le forze italiane e austro-ungariche in un'area strategicamente cruciale del confine orientale italiano.
  • 20 Marzo Gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania: Il presidente Woodrow Wilson e il suo gabinetto di guerra votano all'unanimità per dichiarare guerra alla Germania, un momento cruciale che porta gli Stati Uniti a entrare nella Prima Guerra Mondiale. Questa decisione rappresenta un punto di svolta decisivo nel conflitto globale e nella geopolitica internazionale.
  • 21 Marzo Wilson convoca il Congresso degli Stati Uniti: Il presidente Woodrow Wilson convoca il Congresso degli Stati Uniti, in un momento cruciale durante la Prima Guerra Mondiale, probabilmente per discutere dell'entrata in guerra del paese.
  • 22 Marzo Riconoscimento del nuovo governo russo da parte di Wilson: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson riconosce ufficialmente il nuovo governo russo formatosi dopo la Rivoluzione di Febbraio, segnando un importante momento diplomatico nel contesto della Prima Guerra Mondiale.
  • 23 Marzo Carlo d'Asburgo e i tentativi di pace durante la Prima Guerra Mondiale: L'imperatore Carlo d'Asburgo, durante il difficile periodo della Prima Guerra Mondiale, avviò tentativi diplomatici per negoziare la pace. Tuttavia, tali negoziati escludevano esplicitamente l'Italia, con cui l'Impero Austro-Ungarico era in conflitto, rendendo di fatto vani questi sforzi.
  • 24 Marzo 11ª Battaglia dell'Isonzo: Il 24 marzo 1917, durante l'11ª battaglia dell'Isonzo, l'Esercito Italiano subì una pesante sconfitta contro le truppe austro-tedesche. Questo evento rappresentò un momento cruciale e drammatico nel corso della guerra sul fronte italiano, evidenziando le difficoltà e le sofferenze patite dalle truppe italiane in questo periodo del conflitto.
  • 25 Marzo Ammutinamento della Flotta Baltica Russa: Il 25 marzo 1917 è scoppiato un cruciale ammutinamento nella Flotta Baltica Russa, sintomo della crescente insoddisfazione e del sentimento rivoluzionario tra il personale navale durante la Rivoluzione Russa. Questo evento fu parte di un più ampio sommovimento sociale e politico che avrebbe portato al crollo del regime imperiale russo.
  • 26 Marzo Rivoluzione Russa: Insurrezione a Pietrogrado: Il 26 marzo 1917, a Pietrogrado scoppiò un'importante insurrezione popolare. Migliaia di lavoratori e soldati manifestarono chiedendo più razioni alimentari e la fine della guerra. Le proteste raggiunsero un punto di svolta quando i soldati del reggimento Pavlovskij si unirono ai manifestanti, in alcuni casi sparando persino ai propri ufficiali, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Russa.
  • 27 Marzo Rivoluzione di Febbraio in Russia: Il 27 febbraio 1917, la Rivoluzione di Febbraio raggiunge il culmine con la formazione di un soviet (consiglio dei lavoratori) presso il Palazzo Tauride a Pietrogrado. Nonostante i leader del soviet inizialmente non intendessero prendere il potere, la rivolta continuò a espandersi, provocando la caduta dello zar Nicola II e innescando profondi cambiamenti politici in Russia.
  • 28 Marzo Lo Sciopero del Pane a Torino: Nell'agosto 1917, Torino è teatro di una rivolta spontanea guidata dalle donne contro la penuria alimentare. Operaie di diversi settori - dai cotonifici alla Manifattura Tabacchi - protestano unendo motivazioni economiche e rivendicazioni politiche contro la guerra, in un momento cruciale del conflitto mondiale.
  • 29 Marzo L'Inizio della Rivoluzione Russa: Il 29 marzo 1917, le proteste in Russia si intensificano, segnando un momento cruciale della Rivoluzione russa. Le manifestazioni raggiunsero un punto di svolta quando i manifestanti fecero irruzione nelle caserme del reggimento Pavlovskij, e i soldati decisero di unirsi ai rivoltosi, in alcuni casi sparando persino ai propri ufficiali. Questo evento rappresentò un momento decisivo nel crollo dell'Impero Russo e nell'avvio del processo rivoluzionario.
  • 30 Marzo Riconoscimento dell'Indipendenza Polacca: Il governo provvisorio russo ha riconosciuto ufficialmente l'indipendenza della Polonia il 30 marzo 1917, segnando un momento cruciale nel percorso verso la sovranità nazionale polacca durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale. Questo riconoscimento rappresentò un passaggio storico significativo nel contesto delle trasformazioni geopolitiche dell'Europa centrale.
  • 31 Marzo Appello del Soviet di Pietrogrado per la Pace: Il Soviet di Pietrogrado ha pubblicato un appello rivolto ai governi occidentali, chiedendo di porre fine alla Prima Guerra Mondiale. L'iniziativa rifletteva il desiderio di pace del popolo russo e rappresentava un momento cruciale nella comunicazione politica internazionale durante il periodo rivoluzionario.
  • 01 Aprile Ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale: Il 6 aprile 1917, gli Stati Uniti decisero di entrare nel conflitto mondiale al fianco della Triplice Intesa (composta da Francia, Gran Bretagna e Russia). La decisione fu motivata dall'intensificazione della guerra sottomarina tedesca e dalle difficoltà economiche provocate dal blocco navale britannico. Questo ingresso rappresentò un punto di svolta decisivo nel corso della Prima Guerra Mondiale.
  • 02 Aprile USA entrano nella Prima Guerra Mondiale: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson chiede formalmente al Congresso di dichiarare guerra alla Germania, segnando un momento cruciale nella Prima Guerra Mondiale e indicando il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto globale.
  • 03 Aprile Il Viaggio in Treno Sigillato di Lenin: Vladimir Lenin compì un viaggio strategico dalla Svizzera alla Russia attraverso un 'treno sigillato' che attraversò la Germania durante la Prima Guerra Mondiale. Questo passaggio controverso ma cruciale gli permise di tornare in Russia per guidare la Rivoluzione Russa, un momento decisivo nella storia politica mondiale.
  • 04 Aprile Ingresso degli USA nella Prima Guerra Mondiale: Gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania, entrando ufficialmente nel conflitto mondiale. La decisione scaturisce dagli scontri sottomarini tedeschi e dal tentativo di bloccare i rifornimenti britannici, segnando una svolta decisiva nel corso del conflitto.
  • 05 Aprile Ritirata tedesca sulla Linea Hindenburg durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Imperiale Tedesco ha completato strategicamente il proprio ripiegamento sulla Linea Hindenburg, una posizione difensiva pesantemente fortificata sul Fronte Occidentale. Questa manovra militare calcolata era progettata per accorciare le linee difensive, consolidare le truppe e creare una posizione difensiva più robusta contro le forze alleate.
  • 06 Aprile gli Stati Uniti entrano nella Prima guerra mondiale dichiarando guerra alla Germania.
  • 07 Aprile Gli Stati Uniti entrano nella Prima Guerra Mondiale: Il 7 aprile 1917, gli Stati Uniti dichiarano ufficialmente guerra, segnando un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Un cittadino a Washington D.C. acquista una copia del giornale The Evening Star, catturando il momento storico in cui la nazione si impegna a entrare nel conflitto globale.
  • 08 Aprile Ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale: Il 6 aprile 1917, gli Stati Uniti hanno ufficialmente dichiarato guerra e si sono schierati al fianco della Triplice Intesa (composta da Francia, Gran Bretagna e Russia), un momento decisivo che avrebbe cambiato l'equilibrio del conflitto mondiale.
  • 09 Aprile Ingresso degli USA nella Prima Guerra Mondiale: Il 6 aprile 1917, gli Stati Uniti dichiarano guerra e si schierano al fianco della Triplice Intesa, modificando significativamente gli equilibri del conflitto mondiale e preparando il terreno per la successiva sconfitta delle Potenze Centrali.
  • 10 Aprile Canadesi catturano Thélus nella Battaglia di Vimy Ridge: Forze canadesi catturano il villaggio francese di Thélus durante un importante scontro della Battaglia di Vimy Ridge, costringendo le divisioni tedesche a evacuare la maggior parte della cresta e lasciando solo una posizione difensiva sulla collina chiamata 'The Pimple'.
  • 11 Aprile Lenin Rientra in Russia: Vladimir Lenin fa ritorno a Pietrogrado (San Pietroburgo) dopo l'esilio, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Russa. Il suo rientro avrebbe presto catalizzato la presa di potere bolscevica e trasformato radicalmente il panorama politico russo.
  • 12 Aprile Battaglia di Vimy Ridge - Vittoria Canadese: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze canadesi conquistarono strategicamente Vimy Ridge, strappandola alle truppe tedesche. Questo momento fu cruciale nella storia militare canadese, dimostrando l'eccezionale abilità, coordinazione e coraggio delle truppe canadesi sul Fronte Occidentale.
  • 13 Aprile La Conquista di Vimy Ridge da parte delle Truppe Canadesi: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 13 aprile 1917, le forze canadesi ottennero una significativa vittoria militare catturando Vimy Ridge, un'altura strategicamente importante nel nord della Francia. La battaglia, svoltasi dal 9 al 12 aprile 1917, vide le truppe canadesi riuscire a sloggiare le forze tedesche dalle loro ben fortificate posizioni. Catturando il villaggio di Thélus e costringendo i tedeschi a evacuare la maggior parte di Vimy Ridge, tranne una posizione difensiva su una collina soprannominata 'The Pimple', il Corpo Canadese dimostrò notevoli capacità militari e coordinazione. Questa battaglia è considerata un momento cruciale nella storia militare canadese, poiché rappresentò la prima volta che tutte e quattro le divisioni canadesi combatterono insieme, evidenziando l'emergente identità nazionale.
  • 14 Aprile Ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale: Il 6 aprile 1917, gli Stati Uniti dichiarano guerra e si schierano al fianco della Triplice Intesa (Francia, Gran Bretagna e Russia). La decisione è maturata dopo l'affondamento del transatlantico Lusitania nel 1915 e le difficoltà economiche causate dal blocco navale tedesco, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto mondiale.
  • 15 Aprile Battaglia di Arras: Controffensiva Tedesca contro le Divisioni Australiane: Il 15 aprile 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche lanciarono un significativo contrattacco contro la 1a e 2a Divisione Australiana presso il villaggio francese di Lagnicourt, nel settore di Arras. Le unità australiane dimostrarono una straordinaria resilienza nella difesa della loro posizione, confermando la reputazione delle truppe ANZAC per coraggio e abilità tattica.
  • 16 Aprile Ritorno di Lenin a Pietrogrado: Vladimir Lenin fa ritorno a Pietrogrado dall'esilio in Finland, un momento cruciale che segnerà l'inizio della Rivoluzione Russa. Il suo arrivo rappresenta un punto di svolta decisivo per la storia politica russa e mondiale.
  • 17 Aprile Ammutinamento nelle truppe francesi durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, si verificarono i primi episodi di indisciplina collettiva tra le truppe francesi, sintomo della crescente stanchezza e frustrazione dei soldati dopo anni di logorante conflitto. Questi atti rappresentarono un momento di rottura psicologica e di contestazione delle strategie militari che stavano causando ingenti perdite umane.
  • 18 Aprile Manifestazione per la pace a Pietrogrado: Il 18 aprile 1917, una significativa manifestazione si è svolta a Pietrogrado, incentrata sui temi della pace e della solidarietà tra i lavoratori. Questo evento fu un momento cruciale nel percorso che avrebbe poi condotto alla Rivoluzione di Ottobre, simboleggiando il crescente malcontento sociale e le aspirazioni di cambiamento politico.
  • 19 Aprile Riunione dei primi ministri dell'Intesa durante la Prima Guerra Mondiale: Incontro strategico tra i leader dei paesi dell'Intesa (Gran Bretagna, Francia e Russia) per coordinare gli sforzi bellici e definire le strategie militari e diplomatiche nel corso della Prima Guerra Mondiale.
  • 20 Aprile Lenin pubblica le Tesi di Aprile: A Pietrogrado, Vladimir Ulianov (Lenin) presenta le sue Tesi di Aprile, un documento programmatico fondamentale che delinea la strategia marxista per la rivoluzione russa, chiedendo il trasferimento immediato del potere ai Soviet e la fine della partecipazione russa alla Prima Guerra Mondiale.
  • 21 Aprile Seconda Battaglia dell'Aisne - Offensiva di Primavera Francese: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Francese (Decima Armata) ha condotto un'importante offensiva strategica lungo la cresta del Chemin des Dames, nel nord della Francia. L'obiettivo era sfondare le linee difensive tedesche e potenzialmente modificare l'equilibrio del conflitto sul Fronte Occidentale. L'operazione, parte dell'Offensiva di Primavera del 1917, mirava a indebolire le posizioni tedesche e rilanciare lo sforzo bellico alleato.
  • 22 Aprile Ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale: Il 6 aprile 1917, gli Stati Uniti decisero di entrare nel conflitto mondiale al fianco della Triplice Intesa, schierandosi con Francia, Gran Bretagna e Russia. La decisione fu determinata dall'intensificazione della guerra sottomarina tedesca e dall'isolamento economico della Gran Bretagna. Questo intervento rappresentò un punto di svolta decisivo nel conflitto, modificando gli equilibri geopolitici e militari.
  • 23 Aprile Haig ordina la ripresa degli attacchi ad Arras: Durante la Prima Guerra Mondiale, il comandante britannico Douglas Haig dispose la ripresa degli attacchi nella zona di Arras, proseguendo l'offensiva contro le posizioni tedesche sul fronte occidentale.
  • 24 Aprile Sfondamento delle linee italiane a Caporetto: Il 24 ottobre 1917, le truppe austro-tedesche, guidate dal generale Otto von Below, sfondano le linee italiane lungo l'Isonzo. Attraverso un attacco fulmineo a Plezzo e Tolmino, le forze nemiche prendono rapidamente il controllo del Friuli e del Veneto, minacciando Venezia e Treviso in quella che sarà ricordata come una delle più gravi disfatte militari italiane.
  • 25 Aprile Sfondamento austro-tedesco a Caporetto: Il 25 aprile 1917, l'offensiva austro-tedesca nella zona di Caporetto provocò un drammatico sfondamento delle difese italiane, causando il crollo dell'intero fronte. Il Regio Esercito fu costretto a una difficile ritirata, perdendo il controllo del Friuli e del Veneto settentrionale e subendo la cattura di centinaia di migliaia di soldati. Questa sconfitta rappresentò uno dei momenti più critici per l'Italia durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 26 Aprile Nascita di I.M. Pei, architetto rivoluzionario: Nasce a Canton (Guangzhou), in Cina, Ieoh Ming Pei, uno dei più influenti architetti del XX secolo. Pei diventerà celebre per i suoi innovativi design modernisti e strutture iconiche come la Piramide del Louvre a Parigi. Nel 1961, riceverà il prestigioso Premio Brunner, riconoscimento dei suoi precoci successi architettonici.
  • 27 Aprile Rivoluzione Russa - Marinai contro il governo: Nel contesto della Rivoluzione Russa del 1917, gruppi di marinai si schierano con i bolscevichi, opponendosi al governo provvisorio in carica.
  • 28 Aprile Battaglia di Arras: Offensiva Anglo-Canadese: Il 28 aprile 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, forze britanniche e canadesi hanno lanciato un'importante operazione militare strategica contro le posizioni tedesche nel villaggio francese di Arleux-en-Gohelle, lungo il fiume Souchez. Questa battaglia rappresentava parte della più ampia Battaglia di Arras, un significativo tentativo alleato di sfondare le linee difensive tedesche sul Fronte Occidentale.
  • 29 Aprile Philippe Pétain nominato Capo di Stato Maggiore francese: Durante un periodo critico della Prima Guerra Mondiale, il Generale Philippe Pétain viene nominato Capo di Stato Maggiore dell'esercito francese. La sua nomina avviene in un momento di profonda crisi morale militare, caratterizzato da ingenti perdite e difficoltà strategiche sul fronte occidentale.
  • 30 Aprile Perdite navali tedesche durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso del mese di aprile 1917, le forze tedesche hanno affondato complessivamente 373 navi nemiche, dimostrando la significativa capacità militare sottomarina tedesca durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 01 Maggio Massiccia Protesta Antimilitarista a Pietrogrado: Oltre 100.000 manifestanti, organizzati dai Bolscevichi, protestano contro l'impegno del Governo Provvisorio Russo nel proseguire la guerra, in un momento cruciale della Rivoluzione Russa.
  • 02 Maggio Abdicazione dello Zar Nicola II: Il 2 marzo 1917, lo zar russo Nicola II è stato costretto ad abdicare a seguito della Rivoluzione di Febbraio. La monarchia zarista è stata sostituita da una repubblica, il cui governo provvisorio ha deciso di proseguire la guerra.
  • 03 Maggio Denuncia italiana della Triplice Alleanza: Il 3 maggio 1917, l'Italia ufficialmente denunciò la Triplice Alleanza, un momento cruciale nella sua storia diplomatica durante la Prima Guerra Mondiale. Questo atto segnò un punto di svolta nelle alleanze europee, dimostrando l'intenzione italiana di schierarsi con le potenze alleate contro gli imperi centrali.
  • 04 Maggio Ammutinamenti nell'Esercito Francese: Il 4 maggio 1917, gravi ammutinamenti si diffusero rapidamente nell'esercito francese. La 2ª divisione si rifiutò di riprendere i combattimenti, innescando una crisi morale che si propagò in diverse unità militari. Questi ammutinamenti riflettevano la stanchezza e la frustrazione dei soldati dopo anni di guerra di trincea.
  • 05 Maggio Manifestazioni interventiste a Genova: Il 5 maggio 1915, durante le celebrazioni del Primo Maggio, due cortei composti da circa 20.000 persone si radunano a Genova. I manifestanti raggiungono l'area dello Scoglio di Quarto, luogo simbolico della partenza della spedizione garibaldina, dove era prevista l'inaugurazione di un monumento dedicato all'impresa del 1860. Questi raduni testimoniano il clima di forte mobilitazione patriottica e interventista che caratterizzava l'Italia alla vigilia dell'ingresso nella Prima Guerra Mondiale.
  • 06 Maggio Primo Raid Aereo Tedesco su Londra: Un aereo tedesco ha condotto un bombardamento su Londra, causando un decesso civile. Questo evento rappresentò un'escalation della guerra aerea e segnò uno dei primi casi di attacchi diretti nemici contro popolazioni civili durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 07 Maggio Affondamento del Lusitania: L'affondamento del transatlantico Lusitania, ad opera di un sommergibile tedesco, rappresentò il primo grande incidente navale della guerra che coinvolse civili, generando un profondo impatto sull'opinione pubblica internazionale.
  • 08 Maggio X Battaglia dell'Isonzo: Offensiva dell'esercito italiano lungo il fronte dell'Isonzo nel maggio 1917, nota come X Battaglia. L'obiettivo era rettificare il fronte fermo dal novembre 1916, nel tratto dal Vippacco al mare, di competenza della 3° armata. Sul Carso di Komen, l'avanzata italiana mirava a conquistare nuovi territori verso Selo e Stari Lovka per accerchiare la postazione di Hermada, ostacolo strategico verso Trieste.
  • 09 Maggio Prima Apparizione della Madonna di Fatima: In un significativo evento religioso, tre giovani pastorelli - Lúcia Santos e i suoi cugini Francisco e Jacinta Marto - hanno riferito di aver visto un'apparizione della Vergine Maria sopra un leccio nella Cova da Iria vicino a Fatima, in Portogallo. Questo evento sarebbe diventato un momento cruciale nella storia delle apparizioni mariane cattoliche.
  • 10 Maggio Nomina di Pershing al Comando della Forza Expeditionaria Statunitense: Il Maggiore Generale John J. Pershing è stato nominato comandante della Forza Expeditionaria degli Stati Uniti, un momento cruciale per il coinvolgimento militare americano nella Prima Guerra Mondiale. Questa nomina ha segnalato il crescente impegno degli Stati Uniti nel conflitto europeo e si sarebbe rivelata determinante nelle fasi successive della guerra.
  • 11 Maggio Lettere Patenti Reali concesse alla Nuova Zelanda: L'11 maggio 1917, la Corona britannica concesse ufficialmente Lettere Patenti Reali alla Nuova Zelanda, consolidando ulteriormente il suo status costituzionale all'interno dell'Impero Britannico. Questo documento legale rappresentò un importante traguardo nella governance e nel rapporto della Nuova Zelanda con il Regno Unito.
  • 12 Maggio Dettagli della Decima Battaglia dell'Isonzo: Il 12 maggio 1917, le artiglierie italiane hanno aperto il fuoco contro le linee austriache, dando inizio alla Decima Battaglia dell'Isonzo. L'attacco è proseguito fino al pomeriggio del 14 maggio, con l'impiego di 2.300 cannoni e 1.000 bombarde che hanno sparato circa 1.000.000 di colpi. Le fanterie della 2a Armata e della zona di Gorizia hanno iniziato l'attacco, con combattimenti intensi protrattisi fino al 22 maggio, portando all'ampliamento della testa di ponte di Plava e alla conquista della dorsale Kuk-Vodice.
  • 13 Maggio Prima Apparizione Mariana a Fatima: Il 13 maggio 1917, tre bambini pastori - Francesco, Giacinta e Lucia - hanno riferito di aver visto un'apparizione della Beata Vergine Maria vicino a Fatima, in Portogallo. I bambini descrissero una donna più luminosa del sole, vestita di un mantello bianco bordato d'oro, che li esortò a pregare il Rosario quotidianamente per la pace e la fine della Prima Guerra Mondiale.
  • 14 Maggio Decima Battaglia dell'Isonzo: Avanzata Italiana: Il 14 maggio 1917, le fanterie italiane diedero inizio all'avanzata nella decima battaglia dell'Isonzo, muovendo contemporaneamente nelle zone strategiche di Plava e Gorizia. L'offensiva rappresentava un tentativo di sfondamento delle linee austro-ungariche in un settore cruciale del fronte alpino.
  • 15 Maggio Riorganizzazione del Comando Militare Francese nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, avvenne una cruciale transizione di leadership nel comando militare francese. Henri Pétain succedette a Robert Nivelle come Comandante in Capo dei Gruppi d'Armata del Nord e Nord-Est, mentre Ferdinand Foch fu nominato nuovo Capo di Stato Maggiore Generale, segnalando una strategica riorganizzazione della leadership militare francese.
  • 16 Maggio Kerensky nuovo Ministro della Guerra russo: Alexander Kerensky diventa Ministro della Guerra nel governo provvisorio russo, in un momento cruciale di transizione politica dopo la Rivoluzione di Febbraio. Il suo incarico è determinante per comprendere gli sviluppi politici russi durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 17 Maggio Strategia di Convogli Navali della Marina Britannica: Il 17 maggio 1917, l'Ammiragliato britannico istituì un comitato specializzato per sviluppare un sistema di convogli a protezione delle rotte marittime commerciali, contrastando efficacemente le minacce dei sommergibili tedeschi durante la Prima Guerra Mondiale. Questa strategia rivoluzionaria avrebbe significativamente ridotto le perdite di navi mercantili.
  • 18 Maggio Spedizione delle truppe americane in Francia: Il generale John J. Pershing riceve l'ordine ufficiale di schierare i primi reparti della American Expeditionary Force in Francia durante la Prima guerra mondiale. Questo evento segna un'escalation significativa dell'intervento militare statunitense nel conflitto europeo.
  • 19 Maggio Gli Stati Uniti inviano truppe in Europa durante la Prima Guerra Mondiale: Il governo degli Stati Uniti ha annunciato ufficialmente l'intenzione di inviare una divisione completa in Francia, segnalando un'escalation significativa del coinvolgimento militare americano nella Prima Guerra Mondiale. Questa decisione ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel conflitto, poiché le fresche truppe americane avrebbero fornito un supporto critico alle forze alleate.
  • 20 Maggio Decima Battaglia dell'Isonzo: Nel corso della Decima Battaglia dell'Isonzo, le truppe italiane, guidate dal generale Capello, non riescono a conquistare il Monte Santo nonostante un intenso attacco. L'operazione militare fallisce, comportando la sospensione dell'azione e la perdita di migliaia di soldati in un'ennesima cruenta battaglia del fronte italiano.
  • 21 Maggio Fondazione della Commissione delle Sepolture di Guerra del Commonwealth: La Commissione delle Sepolture di Guerra del Commonwealth è stata fondata tramite Royal Charter il 21 maggio 1917, con la missione di commemorare, segnalare e mantenere le tombe e i siti memoriali del personale militare del Commonwealth delle Nazioni caduto durante i conflitti bellici. Questo organismo rappresenta un importante tributo alla memoria dei soldati che hanno sacrificato la propria vita durante le guerre mondiali.
  • 22 Maggio Decima Battaglia dell'Isonzo: Lo scontro si è protratto con estrema intensità fino al 22 maggio, portando all'ampliamento della testa di ponte di Plava, alla conquista della dorsale Kuk-Vodice e all'acquisizione di importanti posizioni strategiche alle spalle di Gorizia. Questa fase del conflitto ha rappresentato un momento cruciale nel contesto del fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 23 Maggio Decima Battaglia dell'Isonzo: Inizio Azione III Armata: Il 23 maggio 1917, le truppe della III Armata italiana hanno iniziato le operazioni sul Carso nel contesto della decima battaglia dell'Isonzo, un importante scontro sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 24 Maggio Battaglia del Solstizio: Il 24 maggio 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, si svolse la decisiva Battaglia del Solstizio sul fronte italiano. L'Impero austro-ungarico lanciò un'importante offensiva contro le truppe italiane, cercando di sfondare le linee e ottenere un vantaggio strategico. Nonostante la pressione nemica, l'esercito italiano dimostrò straordinaria capacità difensiva, respingendo l'attacco e mantenendo saldamente le proprie posizioni. Questo scontro rappresentò un momento cruciale di resistenza e coraggio per le forze italiane, che riuscirono a contenere l'avanzata austro-ungarica, rafforzando il proprio morale e dimostrando determinazione sul campo di battaglia.
  • 25 Maggio Offensiva italiana sul fronte dell'Isonzo: Il 25 maggio 1917, l'artiglieria italiana ha avviato un'importante operazione militare contro le linee austro-ungariche. Nonostante la resistenza nemica, le truppe italiane hanno tentato di sfondare le difese nemiche, con l'obiettivo strategico di avanzare verso Trieste. Il VII° Corpo è riuscito a muoversi dal Lisert, raggiungendo Medeazza, ma non è riuscito a completare un aggiramento decisivo.
  • 26 Maggio Tornado devastante a Matoon, Illinois: Il 26 maggio 1917, un potente tornado F4 ha colpito la città di Matoon, Illinois, causando una delle più gravi tragedie meteorologiche della storia degli Stati Uniti. Il tornado, straordinario per durata e percorso, si è protratto per oltre 7 ore e ha percorso 293 miglia, provocando 101 vittime e 689 feriti. L'evento ha causato distruzioni diffuse in tutta la regione, dimostrando la devastante forza delle tempeste naturali.
  • 27 Maggio Promulgazione del Codice di Diritto Canonico: Papa Benedetto XV promulga il primo Codice di Diritto Canonico completo nella storia della Chiesa Cattolica. Questo documento storico standardizza e sistematizza le pratiche giuridiche ecclesiastiche, fornendo un quadro unificato per la governance della Chiesa.
  • 28 Maggio Conclusione della Decima Battaglia dell'Isonzo: Termina la Decima Battaglia dell'Isonzo, uno scontro durissimo tra truppe italiane e austriache. Le perdite sono ingenti: circa 44.000 soldati italiani e 76.000 austriaci. La battaglia evidenzia gravi problemi logistici, come la carenza di munizioni.
  • 29 Maggio Nascita di John F. Kennedy: John Fitzgerald Kennedy nacque a Brookline, Massachusetts, in una famiglia politicamente influente. Sarebbe diventato il 35° Presidente degli Stati Uniti, servendo dal 1961 al 1963, e viene ricordato come uno dei leader più iconici ed influenti del XX secolo. Esponente del Partito Democratico, rappresentò il Massachusetts in Senato prima di essere eletto Presidente. La sua presidenza fu caratterizzata da eventi cruciali come la Crisi dei Missili di Cuba e i primi significativi passi per i diritti civili. Kennedy fu il più giovane Presidente eletto e il primo Presidente cattolico degli Stati Uniti.
  • 30 Maggio Alessandro I sale al trono di Grecia: Il 30 maggio 1917, Alessandro I divenne re di Grecia in un periodo politicamente turbolento. Il suo regno fu caratterizzato da significative sfide nazionali e tensioni internazionali legate alla Prima Guerra Mondiale, in un momento in cui la Grecia era divisa tra interventisti e neutralisti.
  • 31 Maggio La prima registrazione jazz: Dark Town Strutters Ball: Il 31 maggio 1917 rappresenta un momento cruciale nella storia della musica con la pubblicazione del primo disco jazz, 'Dark Town Strutters Ball'. Questa registrazione segnò un punto di svolta nell'evoluzione dei generi musicali americani, catturando il suono emergente del jazz che avrebbe profondamente influenzato la cultura musicale globale. Il brano non solo introdusse un nuovo stile musicale, ma aprì la strada a una rivoluzione artistica che avrebbe trasformato la musica del XX secolo.
  • 01 Giugno Inizio della Terza Battaglia di Ypres: Nel giugno 1917, gli inglesi hanno lanciato la Terza Battaglia di Ypres, un'importante offensiva militare vicino alla cittadina di Ypres, al confine tra Francia e Belgio. Il primo attacco significativo è avvenuto il 1° giugno, quando il corpo di spedizione britannico ha iniziato l'assalto contro le postazioni fortificate sul crinale di Messines.
  • 02 Giugno Richiesta dell'Esercito di Pershing nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Generale di Brigata statunitense John J. Pershing presentò una richiesta rivoluzionaria per mobilitare un esercito di 1.000.000 di uomini, segnalando l'impegno degli Stati Uniti in un massiccio sforzo militare nel conflitto europeo. Questa richiesta senza precedenti dimostrò la scala della preparazione militare necessaria per sostenere le forze alleate e rappresentò un momento cruciale nella storia militare americana.
  • 03 Giugno Protettorato italiano sull'Albania: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Italia proclama ufficialmente un protettorato sull'Albania, consolidando la propria influenza strategica nella regione balcanica. Questo atto rappresenta un importante momento di espansione geopolitica italiana nel contesto del conflitto mondiale.
  • 04 Giugno Inizio registrazione coscrizione militare USA: Gli uomini americani iniziano la registrazione per la coscrizione militare durante la Prima Guerra Mondiale, un passaggio cruciale per la mobilitazione delle forze armate statunitensi nel conflitto globale.
  • 05 Giugno Coscrizione militare statunitense durante la Prima Guerra Mondiale: Il 5 giugno 1917, gli Stati Uniti hanno avviato un'importante campagna di coscrizione militare per supportare lo sforzo bellico alleato durante la Prima Guerra Mondiale. Questo provvedimento ha rappresentato un momento cruciale nell'ingresso degli USA nel conflitto globale.
  • 06 Giugno Contrattacco di Boroević a Flondar: Il 6 giugno 1917, durante la decima battaglia dell'Isonzo, il generale austro-ungarico Svetozar Boroević lanciò un decisivo contrattacco che permise di riprendere il paese di Flondar e gran parte dei territori precedentemente conquistati dagli italiani. L'operazione militare fu estremamente efficace, con circa 22.000 soldati italiani messi fuori combattimento, di cui 10.000 catturati come prigionieri.
  • 07 Giugno Battaglia di Messines nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze alleate condussero un attacco strategico e devastante sulla Cresta di Messines, utilizzando una serie di mine sotterranee per distruggere le posizioni difensive tedesche. Diciannove mine vennero fatte esplodere simultaneamente sotto le trincee tedesche, uccidendo circa 10.000 truppe tedesche e creando enormi crateri. L'Esercito Britannico Secondo, guidato dal Generale Sir Herbert Plumer, lanciò un assalto coordinato coinvolgendo il Corpo II Anzac, il Corpo IX e il Corpo X, supportati da carri armati, cavalleria e aerei. L'attacco permise di avanzare la linea del fronte, catturare migliaia di prigionieri tedeschi e conquistare una posizione strategica cruciale nelle Fiandre Occidentali, in Belgio.
  • 08 Giugno Pétain contro la rivolta dell'esercito francese: Il generale Philippe Pétain riceve pieni poteri per sedare la grave rivolta all'interno dell'esercito francese, un momento cruciale di tensione interna durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 09 Giugno Rifiuto russo dell'armistizio tedesco: Durante il periodo turbolento della Prima Guerra Mondiale, il Governo Provvisorio Russo ha rifiutato fermamente la proposta tedesca di un armistizio illimitato. Questa decisione rifletteva il complesso panorama politico russo del tempo, con il governo provvisorio che cercava di bilanciare gli interessi nazionali e gli impegni militari in corso, nonostante le pressioni rivoluzionarie interne.
  • 10 Giugno Nascita della Repubblica Popolare Ucraina: Il 10 giugno 1917 segnò un momento cruciale per l'identità nazionale ucraina, con l'istituzione della Repubblica Popolare Ucraina come entità autonoma all'interno della Repubblica Russa. Questo evento rappresentò un primo passo significativo verso l'autodeterminazione nazionale, che si sarebbe poi concretizzata con la piena dichiarazione di indipendenza il 25 gennaio 1918, durante il turbolento periodo della Rivoluzione Russa.
  • 11 Giugno Transizione reale in Grecia durante la Prima Guerra Mondiale: Il re Alessandro sale al trono della Grecia dopo che suo padre, Costantino I, è stato costretto ad abdicare sotto la significativa pressione degli eserciti alleati che occupavano Atene. Questo passaggio politico fu parte del complesso scenario geopolitico della Prima Guerra Mondiale, in cui le forze militari esterne influenzarono direttamente il governo interno della Grecia.
  • 12 Giugno Abdicazione di re Costantino di Grecia: Il 12 giugno 1917, re Costantino I di Grecia abdica dal trono, in un momento di significativa instabilità politica durante la Prima Guerra Mondiale. La sua decisione fu probabilmente influenzata dalle pressioni internazionali e dalle tensioni interne al paese.
  • 13 Giugno Primo raid aereo tedesco su Londra: Il 13 giugno 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, i bombardieri Gotha della Luftstreitkräfte condussero un devastante attacco aereo su Londra. Il raid provocò 162 vittime, tra cui 46 bambini, e 432 feriti. Questo attacco rappresentò un'escalation significativa nella guerra aerea, dimostrando il ruolo emergente degli aerei come strumenti di terrore e strategia militare.
  • 14 Giugno Arrivo del Generale Pershing a Parigi: Il Generale John J. Pershing e il suo stato maggiore giungono a Parigi, segnando un momento cruciale nell'intervento militare americano durante la Prima Guerra Mondiale e dimostrando l'impegno degli Stati Uniti a supportare le forze alleate in Europa.
  • 15 Giugno Offensiva di Brusilov in Galizia: Il Generale russo Alexei Brusilov avvia una significativa offensiva militare in Galizia durante la Prima Guerra Mondiale, compiendo iniziali avanzate strategiche verso Leopoli (Lemberg), in un momento cruciale del fronte orientale.
  • 16 Giugno Primo Congresso Panrusso dei Soviet: A Pietrogrado si tiene il Primo Congresso Panrusso dei Soviet, con circa 1.100 delegati prevalentemente appartenenti al Partito dei Socialisti Rivoluzionari. Questo importante evento politico rappresenta un passaggio cruciale nella rivoluzione russa, segnando l'inizio della trasformazione istituzionale del paese.
  • 17 Giugno Sviluppi della Rivoluzione Russa: Nel giugno 1917, la Rivoluzione Russa continuava la sua evoluzione. Dopo la Rivoluzione di Febbraio, le proteste si erano trasformate in un movimento rivoluzionario sempre più organizzato, con soldati che si univano ai manifestanti e sfidando apertamente le forze zariste.
  • 18 Giugno Decima Battaglia dell'Isonzo: Una massiccia controffensiva austro-ungarica costringe le forze italiane a ritirarsi, perdendo quasi tutto il territorio precedentemente conquistato lungo il confine settentrionale. Questo rappresenta un significativo capovolgimento strategico per le operazioni militari italiane.
  • 19 Giugno La famiglia reale britannica cambia cognome: Durante la Prima Guerra Mondiale, re Giorgio V ha emanato un decreto reale per abbandonare i titoli e i cognomi di origine tedesca, adottando il cognome anglicizzato 'Windsor' in risposta al crescente sentimento anti-tedesco.
  • 20 Giugno Offensiva austro-ungarica sull'Altopiano dei Sette Comuni: Il 20 giugno 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe austro-ungariche hanno lanciato un massiccio attacco sull'Altopiano dei Sette Comuni. Dopo un intenso bombardamento di artiglieria durato due giorni, le forze austro-ungariche hanno costretto le truppe italiane a ripiegare. L'offensiva ha portato all'occupazione di diversi paesi e villaggi della zona centrale, molti dei quali sono stati dati alle fiamme durante l'avanzata. In particolare, l'area del Portule è stata completamente travolta, con le truppe italiane che hanno subito pesanti perdite.
  • 21 Giugno Ammutinamento della Flotta del Mar Nero Russo: Il 21 giugno 1917, un significativo ammutinamento esplose nella flotta russa del Mar Nero, stanziata a Sebastopoli. Questo evento fu parte del più ampio sconvolgimento rivoluzionario in Russia durante la Prima Guerra Mondiale, riflettendo il crescente malcontento dei marinai nei confronti della leadership militare zarista e contribuendo all'instabilità sociale e politica che avrebbe poi portato alla Rivoluzione Russa.
  • 22 Giugno Battaglia del Monte Ortigara nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia del Monte Ortigara fu uno scontro cruento e strategicamente significativo combattuto sull'altopiano dei Sette Comuni durante la Prima Guerra Mondiale. Dal 10 al 29 giugno 1917, la 6ª Armata italiana, comandata dal generale Ettore Mambretti, si scontrò duramente con l'11ª Armata austro-ungarica guidata dal generale Viktor von Scheuchenstuel. L'obiettivo italiano era conquistare una posizione strategica di alta quota, ma l'attacco si rivelò estremamente costoso in termini di vite umane, con migliaia di soldati caduti in pochi giorni di combattimenti. La battaglia rappresentò uno dei momenti più drammatici del conflitto alpino, simbolo del sacrificio e della durezza della guerra di posizione.
  • 23 Giugno Preparazione dell'offensiva italiana sul Carso: Il 23 giugno 1917, l'Italia si preparava per una nuova offensiva sul fronte del Carso, dopo il contrattacco austro-ungarico che aveva investito la 3ª Armata italiana, comportando la perdita del settore di Flondar e 21.888 uomini tra morti, feriti, dispersi e prigionieri.
  • 24 Giugno Ammutinamento della Flotta del Mar Nero a Sebastopoli: Durante la Prima Guerra Mondiale, i marinai della Flotta del Mar Nero hanno inscenato un significativo ammutinamento a Sebastopoli, rivelando il crescente sentimento rivoluzionario e l'instabilità politica in Russia. Questo evento fu parte del più ampio disagio sociale che avrebbe poi condotto alla Rivoluzione Russa, evidenziando il deterioramento del morale e della disciplina all'interno della marina imperiale russa.
  • 25 Giugno Primi Truppe Americane in Francia durante la Prima Guerra Mondiale: Il 25 giugno 1917, il primo contingente delle Forze Spedizionarie Americane (AEF) giunse in Francia, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto mondiale. Guidate dal Generale John J. Pershing, queste truppe rappresentarono l'impegno militare formale degli Stati Uniti a fianco delle Potenze Alleate contro la Germania e le Potenze Centrali. Il loro arrivo risollevò il morale degli Alleati e preannunciò il ruolo potenzialmente decisivo degli USA nell'esito della guerra.
  • 26 Giugno Primo contingente americano in Francia durante la Prima Guerra Mondiale: Il 26 giugno 1917, un significativo contingente di truppe americane è sbarcato in Francia, segnando un momento cruciale nell'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto mondiale. Questo evento rappresentò un punto di svolta strategico per le forze alleate.
  • 27 Giugno La Grecia nella Prima Guerra Mondiale: La Grecia interviene ufficialmente nella Prima guerra mondiale, schierandosi con le Potenze dell'Intesa. Questo ingresso nel conflitto rappresenta un momento cruciale per gli equilibri geopolitici dei Balcani e per le sorti del conflitto mondiale.
  • 28 Giugno La Grecia entra nella Prima Guerra Mondiale a fianco degli Alleati: Il 28 giugno 1917, la Grecia si unì ufficialmente alle potenze alleate durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un significativo cambiamento nel panorama geopolitico del conflitto. Sotto la leadership del Primo Ministro Eleftherios Venizelos, la Grecia si schierò con Gran Bretagna, Francia e Russia, abbandonando la sua precedente posizione di neutralità. Questa decisione giunse dopo considerevoli tensioni politiche interne e pressioni esterne, contribuendo in modo decisivo allo sforzo bellico alleato nel teatro balcanico.
  • 29 Giugno Offensiva Brusilov sul Fronte Orientale: L'offensiva militare russa, guidata dal Generale Aleksei Brusilov, prende il via sul Fronte Orientale della Prima Guerra Mondiale. L'operazione si caratterizza per innovative tattiche di attacco, utilizzando bombardamenti concentrati di artiglieria e attacchi coordinati di fanteria contro le forze austro-ungariche e tedesche. Nonostante i primi successi, l'offensiva viene limitata dalla crescente instabilità politica interna russa seguita alla Rivoluzione di Febbraio.
  • 30 Giugno Fine della Battaglia del Monte Ortigara: La cruenta battaglia sul Monte Ortigara, combattuta tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico sull'altopiano dei Sette Comuni, si concluse il 30 giugno 1917 senza che un solo metro di trincea fosse stato conquistato. Il bilancio fu drammatico: circa 30.000 soldati italiani e 10.000 austriaci persero la vita, testimoniando l'immane tragedia e l'inutilità dei combattimenti in quota durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 01 Luglio Offensiva Kerensky durante la Prima Guerra Mondiale: Il generale russo Aleksei Brusilov lanciò un'importante offensiva militare, ordinando alle 7°, 8° e 11° Armate russe di attaccare un tratto di 29 km del fronte austro-ungarico in Galizia. Questa operazione rappresentò un momento cruciale dell'impegno militare russo nonostante le turbolenze politiche interne.
  • 02 Luglio Richiesta di Espansione dell'Esercito Statunitense: Il Generale di Brigata John J. Pershing ha formalmente richiesto la mobilitazione di un esercito di 1.000.000 di uomini, segnalando l'importante sforzo militare degli Stati Uniti durante la Prima Guerra Mondiale. Questa richiesta rappresentò un momento cruciale nell'impegno americano nel conflitto globale, dimostrando la volontà di schierarsi decisamente a fianco degli Alleati.
  • 03 Luglio Dimostrazioni armate a San Pietroburgo: Il Primo Reggimento Mitraglieri organizzò dimostrazioni armate a San Pietroburgo con il supporto degli attivisti bolscevichi. La sera del 3 luglio, soldati armati marciarono per le strade, accompagnati da lavoratori e altre divisioni militari, dirigendosi verso il Palazzo di Tauride.
  • 04 Luglio Le Giornate di Luglio a Pietrogrado: Il 4 luglio 1917, a Pietrogrado, manifestanti armati si radunarono per le strade della città, minacciando di destituire l'esecutivo se non avesse cambiato politica. Questo evento fu parte cruciale delle 'giornate di luglio', una serie di manifestazioni e ammutinamenti militari che rappresentarono un momento decisivo nella rivoluzione russa, prefigurando la caduta del governo provvisorio e l'ascesa dei bolscevichi.
  • 05 Luglio Dimostrazioni delle Giornate di Luglio a Pietrogrado: Durante l'estate tumultuosa del 1917, le Dimostrazioni delle Giornate di Luglio esplosero a Pietrogrado, segnando un momento critico della Rivoluzione Russa. Soldati e marinai della base navale vicina si unirono agli operai in massicce proteste di strada, riflettendo una crescente inquietudine sociale e insoddisfazione verso il Governo Provvisorio. Le dimostrazioni aumentarono di intensità, con manifestanti che si impegnarono in scontri violenti, irrompendo in appartamenti e attaccando cittadini benestanti, simboleggiando le profonde tensioni di classe e la foga rivoluzionaria del periodo. Questi eventi indebolirono significativamente l'autorità del Governo Provvisorio e prepararono il terreno per la successiva Rivoluzione Bolscevica.
  • 06 Luglio Battaglia di Aqaba - Rivolta Araba: Truppe arabe guidate da T.E. Lawrence strappano Aqaba ai turchi in una significativa operazione militare durante la Prima Guerra Mondiale. L'attacco, strategicamente importante, indebolì il controllo ottomano nella Penisola Arabica e aprì nuove vie operative per gli Alleati.
  • 07 Luglio Formazione del Governo Provvisorio Russo: Il Principe Georgy Yevgenyevich Lvov stabilisce il Governo Provvisorio in Russia dopo l'abdicazione dello Zar Nicola II, segnando un periodo di transizione critica durante la Rivoluzione Russa.
  • 08 Luglio Prima Battaglia di Ramadi durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Tenente Generale Stanley Maude condusse un'operazione militare strategica per cacciare le truppe ottomane dalla loro guarnigione a Ramadi. Le forze britanniche miravano a alleviare la pressione militare su una diga cruciale che riforniva acqua potabile a Baghdad. L'operazione fu significativamente ostacolata da condizioni ambientali estreme, con temperature che raggiungevano un incredibile picco di 71°C (160°F) sotto il sole diretto, creando condizioni di combattimento quasi impossibili per le truppe britanniche.
  • 09 Luglio Esplosione catastrofica della HMS Vanguard a Scapa Flow: Il 9 luglio 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, la corazzata britannica HMS Vanguard subì un'esplosione interna catastrofica mentre era ancorata a Scapa Flow, una base navale strategica in Scozia. L'esplosione provocò la morte di 843 dei 845 membri dell'equipaggio, rappresentando una delle più gravi tragedie navali per la Royal Navy durante il conflitto mondiale.
  • 10 Luglio Battaglia del Monte Ortigara: Dal 10 al 29 giugno 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, si è svolta sull'altopiano dei Sette Comuni una cruenta battaglia tra l'esercito italiano, guidato dal generale Ettore Mambretti, e quello austro-ungarico del generale Viktor von Scheuchenstuel. L'obiettivo italiano era riconquistare le vette di Cima Portule e Monte Zebio, riprendendo le posizioni precedentemente perse.
  • 11 Luglio Richiesta di Espansione dell'Esercito Statunitense: Il 11 luglio 1917, il Generale di Brigata John J. Pershing, comandante delle Forze Spedizionarie Americane durante la Prima Guerra Mondiale, rivide la richiesta di personale dell'Esercito statunitense, aumentando la forza prevista a 3.000.000 di uomini. Questa significativa espansione rifletteva il crescente impegno degli Stati Uniti nello sforzo bellico e la sua strategia militare.
  • 12 Luglio Giorni di Luglio a San Pietroburgo: Tra il 16 e il 20 luglio 1917 (3-7 luglio nel calendario giuliano), si verificarono a San Pietroburgo importanti disordini caratterizzati da dimostrazioni armate spontanee. Soldati, marinai e lavoratori dell'industria inscenarono proteste contro il Governo provvisorio russo, in un momento cruciale della Rivoluzione Russa.
  • 13 Luglio Prima Apparizione della Madonna a Fatima: La Vergine Maria appare a tre bambini - Lucia dos Santos e i suoi cugini Francisco e Jacinta Marto - a Fatima, in Portogallo. Questo evento religioso segna la prima di sei apparizioni riportate tra luglio e ottobre del 1917, divenendo un momento significativo nella storia religiosa cattolica.
  • 14 Luglio Morte di Germaine de Staël: Anne Louise Germaine de Staël, celebre scrittrice, intellettuale e critica sociale svizzero-francese, è venuta a mancare. Nota per i suoi influenti lavori in letteratura, politica e critica sociale, fu una figura chiave nella transizione tra i movimenti intellettuali dell'Illuminismo e del Romanticismo.
  • 15 Luglio Ammutinamento della Brigata Catanzaro: Il 15 luglio 1917, presso Santa Maria La Longa, la Brigata Catanzaro si rifiutò di tornare al fronte durante la Prima Guerra Mondiale. L'episodio rappresenta un momento di profonda tensione e disagio tra i soldati italiani, stanchi e demotivati dopo anni di combattimenti logoranti. La rivolta fu brutalmente repressa con un intervento militare che causò 28 morti e 123 arresti, simboleggiando la durezza della disciplina militare dell'epoca.
  • 16 Luglio Giorni di Luglio a San Pietroburgo: Periodo di significativi disordini a San Pietroburgo tra il 16 e il 20 luglio 1917. Dimostrazioni armate spontanee di soldati, marinai e operai contro il Governo provvisorio russo, momento cruciale della Rivoluzione Russa.
  • 17 Luglio Giorni di luglio a San Pietroburgo: Violenti disordini spontanei a San Pietroburgo da parte di soldati, marinai e operai contro il Governo provvisorio russo. Questi eventi rappresentano un momento di forte instabilità politica, caratterizzato da dimostrazioni più intense rispetto alla Rivoluzione di Febbraio, e segnano un declino temporaneo dell'influenza bolscevica.
  • 18 Luglio Sommossa dei Giorni di Luglio a Pietrogrado: Durante l'estate del 1917, Pietrogrado è teatro di una significativa crisi politica. Operai e soldati sostenuti dai Bolscevichi inscenano massicce dimostrazioni contro il Governo Provvisorio. L'insurrezione, nota come 'Giorni di Luglio', espone drammaticamente le crescenti tensioni tra i Bolscevichi e il governo rivoluzionario. Lenin fugge in Finlandia per sfuggire all'arresto, mentre il suo stretto alleato Leon Trotsky viene arrestato, prefigurando gli scontri che porteranno alla Rivoluzione d'Ottobre.
  • 19 Luglio Offensiva Kerensky: Sconfitta militare russa: L'Offensiva di Luglio, promossa da Alexander Kerensky, Ministro della Guerra del Governo Provvisorio Russo, si è conclusa con un pesante insuccesso militare. Le forze degli Imperi Centrali hanno sfondato le linee difensive russe, costringendo le truppe a una ritirata che ha ulteriormente indebolito il morale militare in un periodo di già grave instabilità politica.
  • 20 Luglio Dichiarazione di Corfù per il Regno di Jugoslavia: Il 20 luglio 1917 viene firmata la Dichiarazione di Corfù, un accordo storico tra il comitato jugoslavo e il Regno di Serbia che getta le basi per la futura formazione del Regno di Jugoslavia. Questo documento rappresenta un momento cruciale nella definizione dell'identità nazionale dei popoli slavi del sud dopo la Prima guerra mondiale.
  • 21 Luglio Le giornate di luglio a San Pietroburgo: Il 3 luglio 1917 segnò l'inizio della rivolta militare e operaia a San Pietroburgo, nota come le giornate di luglio. L'evento coinvolse il Primo Reggimento Mitraglieri e altre unità militari che si ammutinarono contro il Governo provvisorio russo. Le dimostrazioni, guidate dallo slogan 'Tutto il potere ai Soviet', videro la partecipazione di soldati, marinai e lavoratori dell'industria, rappresentando un momento cruciale nel processo rivoluzionario russo.
  • 22 Luglio Kerensky Primo Ministro Russo: Alexander Kerensky, figura chiave della Rivoluzione Russa, assunse l'incarico di Primo Ministro in un periodo politicamente cruciale. La sua leadership si colloca nel delicato intervallo tra la Rivoluzione di Febbraio e la successiva Rivoluzione d'Ottobre bolscevica, rappresentando un momento di transizione e instabilità politica.
  • 23 Luglio Le Giornate di Luglio in Russia: Nel luglio 1917, un periodo di significativi disordini politici e sociali si verificò a San Pietroburgo. Dal 3 al 7 luglio, vi furono dimostrazioni armate spontanee da parte di soldati, marinai e lavoratori dell'industria contro il Governo provvisorio russo, riflettendo le tensioni interne che avrebbero poi portato alla Rivoluzione d'Ottobre.
  • 24 Luglio Il Processo di Mata Hari a Parigi: Il 24 luglio 1917 si svolse a Parigi il processo a Mata Hari, la celebre ballerina esotica olandese accusata di spionaggio durante la Prima Guerra Mondiale. Margaretha Geertruida Zelle, questo il suo vero nome, fu processata da un tribunale militare francese con l'accusa di essere una spia doppiogiochista che forniva informazioni strategiche alla Germania. Nonostante le sue dichiarazioni di innocenza, le prove presentate suggerivano che avesse trasmesso segreti militari compromettendo le operazioni francesi. Il processo, estremamente mediatico, catturò l'attenzione internazionale per la sua natura sensazionale e per la figura affascinante dell'imputata.
  • 25 Luglio Prima tassa sul reddito in Canada: Il Ministro delle Finanze canadese Sir Thomas Whyte introduce la prima tassazione sul reddito in Canada, presentandola come misura temporanea per finanziare gli sforzi bellici. L'aliquota fiscale varia dal 4% al 25%, segnando un punto di svolta nella politica fiscale canadese.
  • 26 Luglio J. Edgar Hoover inizia la sua carriera al Dipartimento di Giustizia: J. Edgar Hoover è stato assunto dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, segnando l'inizio della sua influente e controversa carriera nelle forze dell'ordine. Questo momento ha rappresentato l'inizio del suo lungo mandato che lo avrebbe successivamente portato a diventare il primo Direttore del Federal Bureau of Investigation (FBI).
  • 27 Luglio Giorni di Luglio a San Pietroburgo: Periodo di intense agitazioni politiche e sociali a San Pietroburgo, caratterizzato da dimostrazioni armate spontanee di soldati, marinai e operai industriali. Questi giorni, più violenti rispetto agli eventi della Rivoluzione di Febbraio, videro una forte contestazione dell'offensiva militare di Kerensky, avviata il 18 giugno. Le proteste espressero il crescente malcontento verso la direzione politica provvisoria e prefigurarono le tensioni che avrebbero portato alla Rivoluzione d'Ottobre.
  • 28 Luglio La Silenziosa Marcia di Protesta contro la Violenza Razziale: Il 28 luglio 1917, migliaia di afroamericani hanno marciato in silenzio lungo Fifth Avenue a New York City in una dimostrazione rivoluzionaria contro il razzismo sistemico, i linciaggi e la violenza razziale. Organizzata dalla NAACP, la parata fu una risposta ai brutali scontri di East St. Louis e al terrore razziale dilagante negli Stati Uniti. I partecipanti, provenienti da diversi contesti sociali - professionisti, lavoratori, immigrati e cittadini nativi - hanno camminato in un silenzio dignitoso per attirare l'attenzione nazionale sulla diffusa violenza e discriminazione subita dagli afroamericani.
  • 29 Luglio Nascita degli Arditi: Il 29 luglio 1917 nacquero ufficialmente gli Arditi, reparti d'assalto specializzati dell'esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Questi soldati d'élite vennero creati per condurre missioni di attacco particolarmente rischiose e strategiche, caratterizzati da un elevato spirito di corpo e da tecniche di combattimento innovative. Vestivano una divisa distintiva e rappresentavano una nuova concezione di guerra di movimento e coraggio estremo.
  • 30 Luglio Terremoto devastante nel Sichuan: Un potente terremoto di magnitudo 6.9 sulla scala Richter ha colpito la provincia del Sichuan in Cina, causando distruzione diffusa. L'evento catastrofico ha provocato circa 1.800 vittime e danni estesi alle infrastrutture, evidenziando la vulnerabilità sismica della regione.
  • 31 Luglio Terza battaglia di Ypres: La Terza battaglia di Ypres, nota anche come battaglia di Passchendaele, è stata un'importante offensiva alleata contro le posizioni tedesche nelle Fiandre durante la Prima guerra mondiale. L'attacco fu caratterizzato da un bombardamento di artiglieria senza precedenti, con oltre 4,5 milioni di proiettili sparati da più di 3.000 cannoni. La battaglia divenne tristemente famosa per le condizioni estremamente difficili, con soldati costretti a combattere in un terreno fangoso e allagato che rendeva le operazioni militari quasi impossibili.
  • 01 Agosto Appello di Papa Benedetto XV per la Pace durante la Prima Guerra Mondiale: Papa Benedetto XV ha inviato una lettera storica ai capi dei popoli belligeranti, chiedendo di fermare l'immane conflitto mondiale e avviare trattative di pace. Nel suo appello, definì la guerra un'«inutile strage», sottolineando la necessità di porre fine alle ostilità e ricercare una soluzione diplomatica.
  • 02 Agosto Primo Atterraggio su Portaerei nella Storia Navale: Il comandante di squadriglia E.H. Dunning diventa il primo pilota a atterrare con successo su una nave in movimento a Scapa Flow, nelle Isole Orcadi. Questo momento segna una rivoluzione nella storia dell'aviazione navale. Purtroppo, Dunning perse la vita cinque giorni dopo durante un altro tentativo di atterraggio, evidenziando i rischi estremi e la natura pionieristica dell'aviazione navale agli inizi del XX secolo.
  • 03 Agosto Undicesima Battaglia dell'Isonzo: Nota anche come Battaglia della Bainsizza, si svolse tra il 17 e il 31 agosto 1917 nel settore del Carso. L'attacco italiano iniziò il 18 agosto con un intenso bombardamento di artiglieria. Le truppe italiane attraversarono l'Isonzo in diverse località strategiche, tra cui Javor, Doblari, Ronzina, Loga, Aiba, Bòdres, Canale e Anicova Corada.
  • 04 Agosto Invasione Tedesca del Belgio nella Prima Guerra Mondiale: Nell'ambito del Piano Schlieffen, le forze tedesche invasero il Belgio per aggirare strategicamente l'esercito francese, una manovra militare cruciale che innalzò significativamente le tensioni nella Prima Guerra Mondiale e coinvolse molteplici potenze europee.
  • 05 Agosto Offensiva britannica nel Canale di Ypres durante la Prima Guerra Mondiale: Il 5 agosto 1917, durante la Terza Battaglia di Ypres (nota anche come Battaglia di Passchendaele), le truppe britanniche hanno lanciato un'importante offensiva strategica lungo il canale vicino a Boesinghe, in Belgio. L'obiettivo principale era sfondare le linee difensive tedesche nel saliente di Ypres, un'area strategicamente cruciale del fronte occidentale. Questa operazione militare rappresentò un momento significativo della campagna alleata volta a indebolire le posizioni tedesche e guadagnare terreno in un conflitto caratterizzato da scontri logoranti e alta perdita di vite umane.
  • 06 Agosto Kerenskij diventa primo ministro russo: Aleksandr Kerenskij, esponente del Partito Social Rivoluzionario, diventa primo ministro del governo provvisorio russo durante un periodo cruciale della Rivoluzione Russa del 1917, caratterizzato da instabilità politica e tensioni sociali.
  • 07 Agosto Primo atterraggio aereo su nave da guerra: Il comandante di squadriglia E.H. Dunning ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione navale, diventando il primo pilota a atterrare con successo su una nave in movimento durante la Prima Guerra Mondiale. L'evento, avvenuto a bordo della HMS Furious della Royal Navy, ha dimostrato il potenziale emergente dell'aviazione navale. Tragicamente, Dunning è morto cinque giorni dopo durante un tentativo di atterraggio analogo, evidenziando gli estremi rischi delle tecniche sperimentali di aviazione navale dell'epoca.
  • 08 Agosto Battaglia di Amiens: Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Amiens fu un cruciale scontro durante la Prima Guerra Mondiale, che rappresentò la prima fase dell'Offensiva dei Cento Giorni sul Fronte Occidentale. Lanciata l'8 agosto 1917, questa strategica offensiva alleata segnò un punto di svolta decisivo nel conflitto. La battaglia si contraddistinse per innovative tattiche di guerra combinata, con forze britanniche, canadesi e francesi che utilizzarono carri armati, aerei e artiglieria coordinata per sfondare le linee difensive tedesche. L'operazione dimostrò la crescente superiorità tecnologica e tattica degli Alleati, infliggendo un grave colpo psicologico e materiale all'Esercito tedesco. Questo scontro è considerato un momento critico che portò alla fine della Prima Guerra Mondiale, evidenziando l'evoluzione della guerra moderna.
  • 09 Agosto Conquista di Gorizia nella Sesta Battaglia dell'Isonzo: La 6ª Battaglia dell'Isonzo, nota anche come 'battaglia di Gorizia', iniziò il 6 agosto 1916, ma la città di Gorizia fu conquistata dagli italiani il 9 agosto 1916. Questa conquista fu estremamente costosa: 51.232 morti e feriti italiani e 41.835 austriaci fuori combattimento, testimoniando la durezza dei combattimenti sul fronte italiano.
  • 10 Agosto Offensiva Britannica di Artiglieria a Ypres: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche ripresero la loro offensiva vicino a Ypres, mirando strategicamente alle postazioni di artiglieria tedesche intorno a Gheluvelt. Nonostante gli sforzi concentrati, l'attacco produsse guadagni territoriali minimi, con i difensori tedeschi che riuscirono a mantenere saldamente le loro linee difensive. Questo scontro fu parte della più ampia Battaglia di Passchendaele (Terza Battaglia di Ypres), caratterizzata da combattimenti estenuanti e spesso inconclusivi.
  • 11 Agosto Prima Guerra Mondiale: Operazioni Militari Intense: L'11 agosto 1917 si colloca in un periodo cruciale della Prima Guerra Mondiale. Il fronte occidentale era teatro di significativi scontri militari, con le Potenze Alleate (inclusi gli Stati Uniti, da poco entrati in guerra) impegnate in battaglie strategiche contro le Potenze Centrali. Il 1917 fu un anno particolarmente intenso, caratterizzato da importanti offensive come la Battaglia di Passchendaele in Belgio e dalla continua guerra di trincea che contraddistingueva il conflitto.
  • 12 Agosto Battaglia di Mărășești: Resistenza Romena contro l'Offensiva Tedesca: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 12 agosto 1917, la Prima Armata Romena, in collaborazione strategica con le forze russe, ha fermato con successo l'offensiva della Nona Armata Tedesca nella regione di Mărășești, in Moldavia. Questa battaglia cruciale ha dimostrato la resilienza militare e l'importanza strategica della Romania sul Fronte Orientale, impedendo un potenziale sfondamento decisivo tedesco e proteggendo l'integrità territoriale romena.
  • 13 Agosto Discorsi dei Menscevichi nei Soviet Russi: Durante un'assemblea dei Soviet russi, i delegati menscevichi pronunciarono discorsi moderati e volti alla pacificazione. Tuttavia, i loro interventi vennero interpretati in chiave più radicale e accolti con grande entusiasmo da circa 40.000 operai che acclamavano Lenin e la rivoluzione russa. Questo episodio evidenziò le profonde divisioni ideologiche all'interno del movimento rivoluzionario russo.
  • 14 Agosto Battaglia delle Frontiere: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe francesi hanno invaso la Lorena ma sono state sconfitte dall'esercito tedesco.
  • 15 Agosto Offensiva britannica alla Battaglia di Hill 70: Il 15 agosto 1917, le forze britanniche lanciarono un'importante offensiva a nord-ovest di Lens, mirando a posizioni strategiche nel nord della Francia. L'attacco riuscì a penetrare le linee tedesche per una profondità di un miglio. I principali risultati inclusero la conquista di Hill 70 e diversi villaggi importanti: Cite Ste. Elizabeth, Ste. Emile, St. Laurent, Bois Rase e Bois Hugo. Le forze britanniche dimostrarono superiorità tattica respingendo cinque contrattacchi tedeschi, segnando un momento significativo nelle operazioni militari del Fronte Occidentale durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 16 Agosto Battaglia di Langemarck nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Langemarck fu un importante offensiva anglo-francese che si svolse dal 16 al 18 agosto 1917, nell'ambito della più ampia Terza Battaglia di Ypres durante la Prima Guerra Mondiale. Lo scontro fu caratterizzato da combattimenti intensi nel Saliente di Ypres, una regione strategica in Belgio dove le forze alleate cercavano di sfondare le linee difensive tedesche. L'attacco coinvolse sforzi coordinati di truppe britanniche e francesi che tentavano di respingere le posizioni tedesche e guadagnare terreno strategico sul Fronte Occidentale.
  • 17 Agosto Italia dichiara guerra a Germania e Turchia: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Italia dichiara ufficialmente guerra a Germania e Turchia, ampliando il proprio coinvolgimento militare nel conflitto e allineandosi più strettamente con le Potenze Alleate.
  • 18 Agosto Undicesima Battaglia dell'Isonzo: La Seconda Armata italiana, guidata dal Generale Luigi Capello, lanciò una grande offensiva contro le forze austro-ungariche lungo il Fronte dell'Isonzo. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale della guerra di montagna tra Italia e Austria-Ungheria, caratterizzata da scontri durissimi e perdite ingenti su entrambi i fronti.
  • 19 Agosto Undicesima Battaglia dell'Isonzo: Avanzata italiana: All'alba del 19 agosto 1917, l'esercito italiano lanciò un attacco decisivo durante l'Undicesima Battaglia dell'Isonzo. La 3ª Armata avanzò a est, raggiungendo le rovine del villaggio di Selo, mentre la 2ª Armata penetrò nell'Altopiano della Bainsizza, catturando oltre 11.000 prigionieri e conquistando decine di cannoni nemici. Questo successo rappresentò un momento significativo nelle operazioni militari italiane sul fronte orientale.
  • 20 Agosto Offensiva Francese nella Battaglia di Verdun: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Francia lanciò un'importante offensiva contro le forze tedesche nei pressi di Verdun, un terreno di battaglia cruciale che aveva già testimoniato alcuni dei combattimenti più brutali del conflitto. Questa operazione rientrava negli sforzi strategici per sfondare le linee difensive tedesche e riconquistare i territori perduti.
  • 21 Agosto Rivolta per la Mancanza di Pane a Torino: Il 21 agosto 1917, Torino sperimenta una grave crisi alimentare. Le panetterie sono chiuse, i lavoratori e le donne si radunano disperati, gridando slogan contro la guerra e la fame. Questa situazione rappresenta un momento cruciale di tensione sociale durante il conflitto mondiale.
  • 22 Agosto Avanzata Britannica nella Terza Battaglia di Ypres: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 22 agosto 1917, le forze britanniche della Quinta Armata, guidate dal Generale Hubert Gough, si scontrarono con la Quarta Armata tedesca comandata dal Tenente Generale Friedrich Sixt von Armin nel saliente di Ypres. I soldati britannici riuscirono ad avanzare fino a 600 yards in alcuni punti, dimostrando la durezza e la complessità della guerra di trincea.
  • 23 Agosto XI Battaglia dell'Isonzo: Durante l'XI Battaglia dell'Isonzo, l'artiglieria italiana bombardò intensamente le difese nemiche. Gli alpini del V° gruppo ottennero risultati modesti verso Mesniak e Testen, mentre la brigata Ferrara subì forti resistenze austriache. Le fanterie italiane, nonostante gli assalti, non riuscirono a superare i reticolati nemici, esponendosi a fuoco incrociato di fucileria e bombe a mano.
  • 24 Agosto Undicesima Battaglia dell'Isonzo: Il 24 agosto 1917, durante l'Undicesima Battaglia dell'Isonzo, la Seconda Armata italiana condusse un'importante offensiva sull'Altopiano della Bainsizza. L'avanzata portò alla cattura di oltre 11.000 prigionieri e decine di cannoni, dimostrando l'efficacia tattica delle truppe italiane nonostante le difficoltà del terreno.
  • 25 Agosto Rivolta di Torino contro la guerra: Il 25 agosto 1917, a Torino scoppiò una rivolta spontanea della popolazione contro la guerra e la carestia. La protesta, nata dalla disperazione economica e sociale causata dal conflitto mondiale, fu duramente repressa dalle autorità, con un bilancio di oltre cinquanta vittime.
  • 26 Agosto Battaglia di Le Cateau nella Prima Guerra Mondiale: Durante il ripiegamento degli Alleati nella Prima Guerra Mondiale, la Battaglia di Le Cateau fu un impegno cruciale in cui le forze britanniche subirono perdite significative contro le truppe tedesche. La battaglia fu parte di un più ampio ripiegamento strategico successivo all'offensiva tedesca iniziale, dimostrando la natura brutale della guerra di trincea e l'elevato costo umano del conflitto.
  • 27 Agosto Espansione delle Divisioni di Fanteria Statunitensi durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, l'Esercito degli Stati Uniti ha ampliato significativamente la propria infrastruttura militare istituendo quattro nuove Divisioni di Fanteria: la 76a, 78a, 79a e 89a. Questa espansione è stata cruciale per preparare le forze militari americane all'impegno nel teatro europeo del conflitto, rafforzando la capacità di intervento e la potenza di fuoco delle truppe statunitensi.
  • 28 Agosto Arresto delle Silent Sentinels durante la protesta per il suffragio femminile: Il 28 agosto 1917, dieci membri delle Silent Sentinels, un gruppo dedicato di attiviste per il diritto di voto delle donne, vennero arrestate mentre manifestavano pacificamente davanti alla Casa Bianca per chiedere il diritto di voto alle donne negli Stati Uniti. Questo evento faceva parte di una campagna di protesta persistente volta a sollecitare il presidente Woodrow Wilson e il governo federale a sostenere il suffragio femminile. Le manifestanti, con la loro protesta silenziosa e determinata, rappresentavano un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza dei diritti civili delle donne americane.
  • 29 Agosto Canada: Introduzione della Coscrizione Militare nella Prima Guerra Mondiale: Il 29 agosto 1917, il Parlamento canadese approvò il Military Service Act durante la Prima Guerra Mondiale, conferendo al governo canadese l'autorità legale di arruolare obbligatoriamente uomini nel servizio militare. Questa legislazione controversa rappresentò un punto di svolta significativo nello sforzo bellico canadese, poiché fino ad allora l'arruolamento era avvenuto su base volontaria. L'atto fu particolarmente divisivo, soprattutto in Quebec, dove la resistenza alla coscrizione era forte, e in seguito avrebbe contribuito a tensioni sociali e politiche all'interno del paese.
  • 30 Agosto Sospensione dell'offensiva italiana sull'Isonzo: Il 30 agosto 1917, il Comando Supremo italiano decise di sospendere l'offensiva durante l'undicesima battaglia dell'Isonzo. La decisione fu motivata dalla valutazione strategica che l'espugnazione delle difese a nord e est di Gorizia avrebbe potuto favorire le operazioni della 3ª Armata.
  • 31 Agosto Undicesima Battaglia dell'Isonzo: L'undicesima battaglia dell'Isonzo, nota anche come battaglia della Bainsizza, fu un importante scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale. Combattuta tra il 17 e il 31 agosto 1917, l'offensiva italiana fu condotta dal generale Luigi Cadorna con l'obiettivo strategico di sfondare le difese austro-ungariche sulle alture di Gorizia e nel territorio carsico, cercando di avanzare verso Trieste. Nonostante i soldati italiani conseguissero una vittoria tattica, l'operazione non riuscì a raggiungere i risultati strategici sperati e fu conseguentemente sospesa il 23 agosto. Lo scontro rappresentò un ulteriore tentativo del Regio Esercito di spezzare la resistenza austro-ungarica in un settore particolarmente difficile e impegnativo del fronte italiano.
  • 01 Settembre Proclamazione della Repubblica Russa: Il 1° settembre 1917, la Russia si proclama ufficialmente una repubblica, segnando un momento cruciale nel processo rivoluzionario che avrebbe portato alla caduta della monarchia zarista e all'instaurazione di un nuovo sistema politico.
  • 02 Settembre Primo Raid Aereo Tedesco Notturno su Inghilterra: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Germania ha condotto il suo primo significativo raid aereo notturno su obiettivi inglesi, utilizzando multiple unità aeree. L'attacco ha causato circa 230 vittime, prevalentemente tra il personale militare, segnando un'importante escalation nelle tattiche di guerra aerea.
  • 03 Settembre Primo Bombardamento Notturno di Londra nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, aerei da combattimento tedeschi hanno condotto il loro primo raid di bombardamento notturno su Londra, segnando un'escalation significativa nella guerra aerea e portando il conflitto direttamente sul territorio civile britannico.
  • 04 Settembre Raid aereo notturno tedesco su Londra: Durante la Prima Guerra Mondiale, gli aerei tedeschi condussero il primo raid aereo su larga scala notturno su Londra. Questa operazione di bombardamento strategico notturno rappresentò un'escalation significativa nelle tattiche di guerra aerea, colpendo infrastrutture civili e provocando paura e distruzione nella capitale britannica.
  • 05 Settembre Inizio della Prima Battaglia della Marna: Prende il via la Prima Battaglia della Marna, un cruciale contrattacco anglo-francese contro le forze tedesche, che rappresenterà un momento decisivo nel corso della Prima Guerra Mondiale.
  • 06 Settembre La Straordinaria Vittoria Aerea di Georges Guynemer: Durante la Prima Guerra Mondiale, il celebre pilota da caccia francese Georges Guynemer ha dimostrato eccezionali capacità di combattimento aereo abbattendo il suo 54° aereo tedesco. Guynemer era uno dei piloti da combattimento più famosi della Francia, noto per il suo straordinario coraggio e abilità nei combattimenti aerei. I suoi successi hanno significativamente rafforzato il morale francese in quel difficile periodo del conflitto mondiale.
  • 08 Settembre Accordo austro-ungarico e germanico per l'offensiva sull'Isonzo: L'8 settembre 1917, i Comandi Supremi austro-ungarico e germanico sottoscrissero un accordo strategico per pianificare un'offensiva coordinata sul fronte dell'Alto Isonzo. La decisione scaturiva da due fattori geopolitici cruciali: la grave crisi che stava attraversando l'esercito russo, fortemente indebolito dopo le rivoluzioni del 1917, e la posizione difensiva assunta dall'esercito francese. Questo accordo rappresentava un tentativo delle Potenze Centrali di sfruttare un momento di debolezza degli Alleati per guadagnare vantaggi strategici sul fronte italiano.
  • 09 Settembre Fallito Colpo di Stato di Kornilov in Russia: Il tentativo di colpo militare del Generale russo Lavr Kornilov contro il Governo Provvisorio Russo è fallito, segnando un momento significativo di instabilità politica nel periodo tumultuoso che ha preceduto la Rivoluzione Russa. Il fallito colpo di stato ha evidenziato le profonde tensioni interne all'interno della leadership militare e politica russa durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 11 Settembre Scontro austro-ungarico sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale: Nel settembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, si svolse un importante scontro tra truppe italiane e austro-ungariche nei pressi di Flondar. L'attacco austro-ungarico iniziò il 4 settembre alle 5 del mattino, preceduto da un intenso bombardamento. Nonostante l'iniziale contrattacco italiano che costrinse il nemico al ripiegamento, gli austriaci tornarono all'offensiva il 5 settembre, riuscendo a conquistare la quota 146. La battaglia proseguì il 6 settembre con l'intervento decisivo dell'artiglieria italiana di campagna e dei cannoni d'assedio, che riuscirono a fermare l'avanzata nemica.
  • 12 Settembre Battaglia della Bainsizza - Scontro Epico sul Fronte Italiano: Dal 17 agosto al 12 settembre 1917, l'altopiano della Bainsizza, situato tra i fiumi Idra e Isonzo, fu teatro di una delle battaglie più sanguinose della Prima Guerra Mondiale. Lo scontro vide un intenso bombardamento con 3 milioni di proiettili di piccolo calibro, 500.000 di medio calibro e 50.000 di mortaio. Le perdite furono drammatiche: gli austriaci contarono 10.000 morti, 45.000 feriti e 30.000 dispersi; gli italiani subirono 40.000 morti, 108.000 feriti e 18.000 dispersi. L'area, ora in territorio sloveno, era strategicamente fortificata e difesa da due campi trincerati.
  • 13 Settembre Quinta Apparizione della Madonna di Fatima: Il 13 settembre 1917, presso la Cova da Iria in Portogallo, si verificò la quinta apparizione mariana. I tre giovani veggenti - Lucia Santos, Jacinta e Francisco Marto - incontrarono la Vergine Maria, che parlò dell'importanza della preghiera e della penitenza, sottolineando la necessità di una profonda trasformazione spirituale. L'evento, avvenuto alla presenza di numerosi testimoni, rappresenta un momento cruciale nelle apparizioni di Fatima.
  • 14 Settembre Fallito Colpo di Stato di Kornilov: Il 14 settembre 1917, il Generale Lavr Kornilov si è arreso ad Alexander Kerensky dopo il crollo del suo tentativo di colpo militare. Questo fallito tentativo di rivolta rappresentò un momento critico nel panorama politico russo, dimostrando la fragilità del Governo Provvisorio e prefigurando la successiva Rivoluzione Bolscevica.
  • 15 Settembre Battaglia di Caporetto: La Battaglia di Caporetto, combattuta tra il 24 ottobre e il 10 novembre 1917, fu uno dei più gravi rovesci militari italiani, che portò a una pesante sconfitta e a una ritirata di oltre 300 km.
  • 16 Settembre Lo Scioglimento della Duma da parte dello Zar Nicola II: Il 16 settembre 1917, lo Zar Nicola II sciolse la Duma, un'azione politica significativa che destabilizzò ulteriormente l'Impero Russo durante il periodo turbolento della Rivoluzione Russa. Questo atto di dissoluzione dell'assemblea legislativa dimostrò il crescente indebolimento del regime imperiale e contribuì alle crescenti tensioni politiche che avrebbero poi portato alla Rivoluzione Bolscevica.
  • 17 Settembre Sogno di Carzano: Un Episodio di Guerra Insolito: Durante la Prima Guerra Mondiale, nella notte tra il 17 e il 18 settembre 1917, si verificò un singolare evento di collaborazione e inganno a Carzano, in Valsugana. Il maggiore italiano Cesare Pettorelli Lalatta e il tenente austro-ungarico Ljudevit Pivko organizzarono un piano segreto per occupare il paese controllato dagli austro-ungarici. L'operazione prevedeva l'addormentamento delle truppe nemiche mediante oppio miscelato nel loro rancio serale, l'interruzione delle comunicazioni e l'apertura dei reticolati, facilitando così l'avanzata delle truppe italiane provenienti da Scurelle.
  • 18 Settembre Il Sogno di Carzano: Operazione militare segreta durante la Prima Guerra Mondiale nella notte tra il 17 e 18 settembre 1917. Un piano elaborato dal maggiore Cesare Pettorelli Lalatta e dal tenente austro-ungarico Ljudevit Pivko per infiltrarsi nelle linee nemiche a Carzano, Valsugana. L'operazione prevedeva l'addormentamento delle truppe nemiche con oppio e l'apertura di varchi nei reticolati. Nonostante la pianificazione accurata, l'azione fallì a causa dell'incertezza del generale Attilio Zincone e della scarsa preparazione delle truppe italiane, che subirono pesanti perdite durante il contrattacco austro-ungarico.
  • 19 Settembre L'episodio di Carzano durante la Prima Guerra Mondiale: Il 19 settembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, il tenente Pifko guidò un'operazione militare strategica nel settore di Carzano, con l'obiettivo di sfondare le linee difensive austriache e avanzare verso Rovereto e Trento. L'azione, pianificata dal generale Zincone, prevedeva l'infiltrazione di 12 colonne di soldati, prevalentemente di origine boema. Nonostante l'accurata preparazione, l'attacco fallì a causa di un grave ostacolo logistico: una passerella insufficiente sul torrente Maso che rallentò significativamente l'avanzata italiana. Questo ritardo permise alle truppe austriache di organizzare una rapida controffensiva, respingendo completamente l'attacco. Il bilancio fu drammatico per le truppe italiane: 896 soldati e 17 ufficiali persero la vita, a fronte di perdite austriache più contenute (10 ufficiali e 306 soldati).
  • 20 Settembre Nascita di Sophia Loren: Nasce a Roma Sofia Villani Scicolone, che diverrà la celebre attrice Sophia Loren. Icona del cinema italiano, vincerà un Premio Oscar e sarà tra le attrici più rappresentative del XX secolo, simbolo di bellezza e talento internazionale.
  • 21 Settembre Conquista italiana di Forcella V durante la Prima Guerra Mondiale: Il 21 settembre 1917, dopo 79 giorni di lavori, è caduto l'ultimo diaframma di roccia scatenando un furioso corpo a corpo. Un plotone del 51° Fanteria, comandato dal Tenente Flavio Rosso, ha conquistato la caverna superiore austriaca sulla spalla orientale della forcella. Per questa azione, il Tenente Rosso è stato decorato con Medaglia d'argento al Valor Militare.
  • 22 Settembre Offensiva tedesca in Curlandia durante la Prima Guerra Mondiale: Il 22 settembre 1917, le forze dell'Esercito Imperiale Tedesco lanciarono un attacco strategico alla città di Jacobstadt (oggi nota come Jēkabpils) nella regione della Curlandia, in Latvia. Questa operazione militare faceva parte della più ampia campagna del Fronte Orientale, in cui le forze tedesche cercavano di consolidare i propri guadagni territoriali nella regione baltica. L'offensiva rappresentava un tentativo di indebolire le posizioni russe e guadagnare terreno strategico in un periodo cruciale del conflitto mondiale.
  • 23 Settembre Episodio di Carzano nella Prima Guerra Mondiale: Il 23 settembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, si verificò l'episodio di Carzano, un tentativo di infiltrazione delle truppe italiane nelle linee austriache. Il piano, ideato dal tenente Pifko, mirava ad aprire una breccia nelle difese austriache per consentire l'avanzata verso Rovereto e Trento. L'azione fu compromessa da una piccola passerella sul torrente Maso che rallentò l'infiltrazione, permettendo agli austriaci di contrattaccare. Il generale Zincone ordinò il ripiegamento delle truppe italiane. Le perdite furono pesanti: 896 soldati e 17 ufficiali italiani uccisi, contro 10 ufficiali e 306 soldati austriaci caduti.
  • 24 Settembre Preparativi Austriaci all'Offensiva di Caporetto: Nei giorni precedenti l'offensiva di Caporetto, il Comando Supremo italiano ricevette numerosi segnali di una imminente azione nemica. Prigionieri austriaci e disertori fornirono informazioni su un probabile attacco tra il San Gabriele e il Monte Santo. Luigi Cadorna, allarmato dai rapporti, ordinò il 18 settembre il passaggio da una fase offensiva a una difensiva. Il 25 settembre, i servizi segreti italiani a Berna intercettarono comunicazioni che indicavano un'offensiva a partire dal 3 ottobre, con obiettivi strategici nell'altipiano della Bainsizza e possibili azioni diversive nel Trentino.
  • 25 Settembre Intelligence Italiana: Segnali di Imminente Offensiva Nemica: Il 25 settembre 1917, gli uomini del servizio informazioni italiano, operanti presso la sede di Berna, intercettarono e trasmisero importanti segnalazioni che indicavano una probabile offensiva nemica imminente, prevista a partire dal 3 ottobre. Questi rapporti anticipatori rappresentarono un cruciale momento di intelligence strategica alla vigilia della Battaglia di Caporetto.
  • 26 Settembre Battaglia del Bosco Poligonale durante la Prima Guerra Mondiale: La Battaglia del Bosco Poligonale (Polygon Wood) fu un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale, combattuto tra le forze alleate (truppe britanniche e australiane) e l'esercito tedesco nei pressi di Ypres, in Belgio. Questa battaglia fu parte della più ampia Campagna di Ypres e rappresentò un significativo sforzo strategico alleato per guadagnare terreno sul Fronte Occidentale. Lo scontro fu caratterizzato da intense operazioni di fanteria e artiglieria, con le truppe australiane e britanniche che dimostrarono notevole coraggio e capacità tattica nel respingere le linee tedesche.
  • 27 Settembre Fondazione de La Rinascente: Senatore Borletti fonda La Rinascente, un innovativo grande magazzino che rivoluzionerà il concetto di commercio al dettaglio in Italia, diventando un'istituzione nel mondo dello shopping e del design.
  • 28 Settembre Intelligence italiana alla vigilia di Caporetto: Il 28 settembre 1917, il Comando Supremo italiano ricevette importanti informazioni strategiche in vista della successiva Battaglia di Caporetto. Prigionieri austriaci catturati sulla Bainsizza fornirono dettagli su una possibile offensiva tra San Gabriele e Monte Santo. Segni premonitori includevano la chiusura della frontiera con la Svizzera e concentramenti di truppe bavaresi nel Trentino.
  • 29 Settembre Cattura britannica di Ramadi durante la Prima Guerra Mondiale: Il 29 settembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze indiane britanniche hanno conquistato con successo la città strategica di Ramadi, situata nell'attuale Iraq. La battaglia faceva parte della Campagna Mesopotamica, un importante teatro di operazioni nel fronte medio-orientale. Le forze britanniche hanno raggiunto il loro obiettivo con un totale di 995 vittime, per lo più classificate come ferite lievi. Questa vittoria è stata cruciale per espandere il controllo britannico nella regione e indebolire la posizione dell'Impero Ottomano in Mesopotamia.
  • 30 Settembre Contrattacchi tedeschi durante la Terza Battaglia di Ypres: Nel periodo tra il 30 settembre e il 4 ottobre 1917, le forze tedesche hanno condotto una serie di contrattacchi metodici e strategici (noti come 'Gegenangriffe') contro le posizioni alleate durante la Terza Battaglia di Ypres nelle Fiandre, in Belgio. Questi contrattacchi facevano parte del più ampio conflitto della Prima Guerra Mondiale e dimostrarono la resilienza tattica e le capacità difensive dell'esercito tedesco di fronte alle operazioni offensive alleate sostenute.
  • 01 Ottobre Incursione aerea tedesca e contrattacco a Polygon Wood durante la Prima Guerra Mondiale: Il 1° ottobre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche lanciarono un'importante operazione militare con due componenti significative. In primo luogo, truppe tedesche avviarono contrattacchi contro le posizioni britanniche a Polygon Wood, situata nelle Fiandre Occidentali, in Belgio. Contemporaneamente, la Luftstreitkräfte (Aeronautica militare tedesca) condusse un raid aereo con diciotto bombardieri Gotha diretti verso il Regno Unito. Degli diciotto bombardieri, undici raggiunsero con successo il territorio inglese. In una notevole dimostrazione di difesa contraerea inefficace, i mitraglieri britannici spararono un sorprendente numero di 14.000 colpi senza colpire direttamente un singolo aereo tedesco. Ironicamente, i frammenti degli shell contraerei causarono più danni ai civili britannici, provocando otto vittime e 67 feriti.
  • 02 Ottobre Christian de Duve: Biologo Premio Nobel: Christian de Duve è stato un rinomato biochimico e biologo cellulare belga che ha compiuto scoperte rivoluzionarie nel campo della biologia cellulare. È stato insignito del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per il suo lavoro sulla struttura e funzione degli organelli cellulari, in particolare lisosomi e perossisomi. Le sue ricerche hanno significativamente approfondito la comprensione dei meccanismi cellulari e contribuito allo sviluppo della biologia molecolare.
  • 03 Ottobre Sciopero del Pane a Torino: Nell'agosto 1917, le difficoltà economiche generate dai primi due anni di guerra spinsero gli operai torinesi a organizzare agitazioni e scioperi. La carenza di pane in quasi tutta la città innescò una rivolta spontanea nei quartieri operai, che unì motivazioni economiche a rivendicazioni politiche, con la richiesta principale della fine del conflitto.
  • 04 Ottobre Battaglia di Broodseinde sul Fronte Occidentale: La Battaglia di Broodseinde fu un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale, parte dell'offensiva di Ypres nel 1917. Dodici divisioni, incluse forze ANZAC, si scontrarono in un'operazione militare complessa e sanguinosa. Le truppe australiane, nonostante pesanti bombardamenti preliminari, riuscirono a superare le linee tedesche catturando tutti gli obiettivi strategici lungo la cresta. Lo scontro fu particolarmente cruento, con circa 6.500 vittime australiane e difficili condizioni di combattimento contro postazioni tedesche ben fortificate.
  • 05 Ottobre Impresa di Cattaro di Gabriele D'Annunzio: Il 5 ottobre 1917, Gabriele D'Annunzio e i suoi compagni hanno condotto un'audace incursione aerea notturna e un bombardamento della base navale di Cattaro durante la Prima Guerra Mondiale. L'azione dimostrò il coraggio e l'ardimento di D'Annunzio come pilota e figura simbolica del interventismo italiano.
  • 06 Ottobre Dissoluzione della Duma Imperiale Russa: La quarta e ultima assemblea legislativa dell'Impero Russo, nota come Duma, è stata formalmente sciolta. Questo momento ha segnato un punto critico nella storia politica russa, con il Governo Provvisorio che anticipava l'elezione dell'Assemblea Costituente per sostituire l'organo legislativo imperiale, segnalando la transizione dal governo monarchico dopo la Rivoluzione Russa.
  • 07 Ottobre Rivoluzione d'Ottobre in Russia: Il 7 novembre 1917 (25 ottobre nel calendario giuliano allora in vigore in Russia), il partito bolscevico, guidando masse di lavoratori e soldati, ha conquistato il Palazzo d'Inverno, sede precedentemente dell'imperatore Nicola II e in quel momento del governo provvisorio di Kerensky, consegnando di fatto il potere al popolo e segnando l'inizio della rivoluzione comunista in Russia.
  • 08 Ottobre Trotsky Diventa Presidente del Soviet di Pietrogrado: Leon Trotsky è stato nominato Presidente del Soviet di Pietrogrado, un momento cruciale nella Rivoluzione Russa. Questa posizione ha consolidato il suo ruolo influente nella leadership bolscevica e nella imminente Rivoluzione di Ottobre.
  • 09 Ottobre Battaglia di Poelcappelle: Eroico Sforzo del Reggimento di Terranova: Il 9 ottobre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, il Reggimento di Terranova partecipò alla difficile Battaglia di Poelcappelle nelle Fiandre, in Belgio. La battaglia si caratterizzò per un terreno estremamente impegnativo, con fango pervasivo che ostacolava gravemente i movimenti militari. Il reggimento affrontò ostacoli straordinari: una marcia di cinque miglia richiese cinque ore a causa di strade allagate e passerelle pericolose. Nonostante queste condizioni proibitive, i soldati di Terranova dimostrarono una resilienza straordinaria, raggiungendo la Linea Verde alle 7 del mattino e continuando l'avanzata verso la Linea Blu contro una crescente resistenza nemica. La battaglia ebbe un pesante tributo umano, con 67 soldati uccisi e 127 feriti. Il loro coraggio straordinario fu riconosciuto attraverso trentatré decorazioni militari, evidenziando il valore e la determinazione del reggimento in uno degli scontri più difficili della guerra.
  • 10 Ottobre Lenin torna a Pietrogrado e prepara l'insurrezione bolscevica: Nel contesto della Rivoluzione Russa, Vladimir Lenin rientra segretamente a Pietrogrado, superando le ultime resistenze interne al proprio partito e preparando l'imminente insurrezione che avrebbe cambiato la storia della Russia e del mondo.
  • 11 Ottobre Operazione Albion: Invasione tedesca nel Mar Baltico: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno lanciato un'operazione anfibia sbarcando a Tagalaht sull'isola di Saaremaa nell'arcipelago estone occidentale controllato dalla Russia. L'obiettivo strategico era catturare le isole e stabilire una potenziale base di lancio per un attacco a Pietrogrado (l'odierna San Pietroburgo).
  • 12 Ottobre Prima Battaglia di Passchendaele: La Prima Battaglia di Passchendaele fu un tragico scontro durante la Prima Guerra Mondiale, che rappresentò il giorno con le maggiori perdite nella storia militare della Nuova Zelanda. La divisione neozelandese lanciò un attacco per conquistare la postazione di Bellevue, subendo perdite catastrofiche: 2.700 vittime totali, con 845 soldati caduti in meno di quattro ore.
  • 13 Ottobre Stabilimento Militare Sovietico a Pietrogrado: Il 13 ottobre 1917, i Soviet accettarono formalmente l'istituzione di un'organizzazione militare a Pietrogrado (ora San Pietroburgo), uno sviluppo cruciale durante la Rivoluzione Russa che avrebbe influenzato significativamente il panorama politico e militare della Russia.
  • 14 Ottobre Affondamento della nave SS Semantha nel Mediterraneo: Durante la Prima Guerra Mondiale, la nave cargo britannica SS Semantha è stata silurata e affondata dal sommergibile tedesco SM UC-74 nel Mar Mediterraneo. L'attacco ha causato la tragica perdita di 32 membri dell'equipaggio, evidenziando le brutali tattiche di guerra navale dell'epoca.
  • 15 Ottobre Esecuzione di Mata Hari: Durante la Prima Guerra Mondiale, la famosa ballerina e presunta spia olandese Mata Hari viene giustiziata mediante fucilazione a Vincennes, nei pressi di Parigi, dopo essere stata condannata per spionaggio a favore della Germania. La sua esecuzione rappresenta uno degli episodi più drammatici e controversi dell'intelligence durante il conflitto mondiale.
  • 16 Ottobre Prima elezione nelle Indie Orientali Olandesi durante la Prima Guerra Mondiale: Durante le difficili condizioni della Prima Guerra Mondiale, i soldati britannici stavano faticosamente manovrando un cannone da campo da 18 libbre attraverso il terreno fangoso vicino a Langemark, in Belgio, simboleggiando le dure realtà della guerra di trincea. Contemporaneamente, nelle colonie olandesi, si verificava un importante traguardo politico: le prime elezioni libere nelle Indie Orientali Olandesi (l'attuale Indonesia), che rappresentavano un momento significativo nel percorso verso la rappresentanza democratica in quella regione.
  • 17 Ottobre La Ritirata di Caporetto: Il 24 ottobre 1917, Luigi Cadorna fu informato del pesante bombardamento sulla linea Plezzo-Tolmino. La ritirata di Caporetto rappresentò una pesante sconfitta militare italiana, durante la quale le truppe austro-germaniche avanzarono, catturando migliaia di soldati italiani e infliggendo un durissimo colpo al morale nazionale.
  • 18 Ottobre Battaglia di Mahiwa nella Campagna dell'Africa Orientale: Durante la Prima Guerra Mondiale, nel teatro di guerra dell'Africa Orientale, una forza coloniale tedesca di circa 1.500 soldati riuscì a respingere con successo un contingente alleato molto più numeroso composto da 4.900 truppe sudafricane e nigeriane. Questo scontro dimostrò l'abilità tattica delle forze coloniali tedesche in condizioni di battaglia estremamente difficili nell'Africa Orientale Tedesca (odierna Tanzania).
  • 19 Ottobre Ultimo Raid Aereo Tedesco con Zeppelin durante la Prima Guerra Mondiale: Una flotta di 11 dirigibili Zeppelin tedeschi ha condotto un attacco strategico di bombardamento sopra l'Inghilterra, rappresentando l'ultimo significativo raid aereo con dirigibili durante la Prima Guerra Mondiale. Questo evento segnò un momento cruciale nella guerra aerea, evidenziando il declino dell'efficacia delle operazioni militari basate sui dirigibili.
  • 20 Ottobre Lenin rientra a Pietrogrado: Lenin fa ritorno a Pietrogrado, un momento cruciale che preannuncia la Rivoluzione d'Ottobre e il successivo capovolgimento politico in Russia. Il suo arrivo segna un punto di svolta decisivo per il movimento bolscevico e la futura trasformazione dello stato russo.
  • 21 Ottobre La Guarnigione di Pietrogrado si unisce alla Rivoluzione Bolscevica: La guarnigione di Pietrogrado (San Pietroburgo) ha accettato il Comitato Militare Rivoluzionario, un momento decisivo nella Rivoluzione Russa che avrebbe portato all'acquisizione del potere da parte dei bolscevichi e all'istituzione dello stato sovietico.
  • 22 Ottobre Battaglia di Poelcappelle - Prima Guerra Mondiale: Il 22 ottobre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Britannico e l'Esercito Francese lanciarono un'offensiva strategica contro la 4a Armata Tedesca nella regione delle Fiandre. L'attacco multidirezionale prevedeva la 18a Divisione (Orientale) che catturava l'estremità orientale di Poelcappelle, mentre le Divisioni 34a e 35a tentavano di avanzare verso nord in direzione della Foresta di Houthulst. Nonostante Poelcappelle fosse stata conquistata con successo, l'attacco tra le Divisioni 34a e 35a incontrò una significativa resistenza. I contrattacchi tedeschi respinsero efficacemente la 35a Divisione nel settore centrale, limitando i guadagni complessivi degli Alleati.
  • 23 Ottobre Lenin Critica i Membri del Partito Bolscevico: Lenin ha pubblicamente criticato importanti leader bolscevichi, inclusi Kamenev, Kollontai, Stalin e Trotsky, rivelando tensioni interne e disaccordi ideologici durante il periodo cruciale della Rivoluzione Russa.
  • 24 Ottobre Rivoluzione d'Ottobre: Il 24 ottobre 1917 (6 novembre nel calendario gregoriano), il Partito Bolscevico guidato da Vladimir Lenin diede il via all'insurrezione armata contro il governo provvisorio russo. Questo evento rivoluzionario segnò la nascita del primo Stato socialista della storia, trasformando radicalmente il panorama politico russo e mondiale. L'assalto decisivo ai centri di potere a Pietrogrado rappresentò un punto di svolta epocale che avrebbe influenzato profondamente gli equilibri geopolitici del XX secolo.
  • 25 Ottobre Inizio della Rivoluzione Bolscevica: Secondo il calendario giuliano russo, ha inizio la Rivoluzione Bolscevica. Vladimir Lenin guida l'insurrezione che trasformerà radicalmente il panorama politico russo.
  • 26 Ottobre Rivoluzione d'Ottobre: Caduta del Palazzo d'Inverno: Alle 2 del mattino del 26 ottobre 1917, il Palazzo d'Inverno cade sotto l'assalto dei distaccamenti della Guardia Rossa, dei marinai rivoluzionari e dei soldati. I membri del Governo provvisorio vengono arrestati, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Russa.
  • 27 Ottobre Dodicesima Battaglia dell'Isonzo (Battaglia di Caporetto): Il 27 ottobre 1917, le forze austro-tedesche lanciarono una massiccia offensiva contro le posizioni italiane in quella che divenne nota come Battaglia di Caporetto. Questo scontro rappresentò un punto di svolta decisivo sul Fronte Italiano durante la Prima Guerra Mondiale, risultando in una vittoria schiacciante delle Potenze Centrali. L'attacco provocò uno sfondamento delle linee italiane e una ritirata strategica che indebolì significativamente la posizione militare italiana.
  • 28 Ottobre Bollettino di Guerra n. 887 dopo Caporetto: Il 28 ottobre 1917, il comando supremo militare italiano ha emesso il Bollettino di Guerra n. 887, firmato dal generale Luigi Cadorna. Il comunicato riassumeva gli eventi successivi al drammatico sfondamento austro-tedesco a Caporetto, attribuendo genericamente la responsabilità della disfatta ad alcuni reparti della 2ª Armata italiana. Questo documento rappresenta un momento cruciale nella narrazione ufficiale della sconfitta italiana sul fronte dell'Isonzo.
  • 29 Ottobre Disfatta di Caporetto: La Disfatta di Caporetto rappresenta uno dei momenti più drammatici della Prima Guerra Mondiale per l'Italia. L'esercito italiano subì una pesante sconfitta ad opera delle truppe austro-tedesche, che sfondarono le linee italiane provocando una ritirata disastrosa e caotica.
  • 30 Ottobre Approvazione della Dichiarazione Balfour: Il governo britannico approva ufficialmente la Dichiarazione Balfour, un documento diplomatico che esprime sostegno alla creazione di una 'casa nazionale per il popolo ebraico' in Palestina, con profonde conseguenze geopolitiche per il Medio Oriente e la diaspora ebraica mondiale.
  • 31 Ottobre Ritirata della 4ª Armata italiana a Caporetto: Il 31 ottobre 1917, il generale Mario Nicolis di Robilant, comandante della 4ª Armata italiana, ordinò la ritirata definitiva dopo l'avvio di un precedente ripiegamento. Questa manovra fu conseguenza dell'accerchiamento operato dalle truppe austro-ungariche e tedesche durante la decisiva Battaglia di Caporetto, uno degli episodi più drammatici per l'esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 01 Novembre Primi Caduti Statunitensi in Combattimento nella Prima Guerra Mondiale: In questa data, i primi soldati degli Stati Uniti persero la vita in combattimento durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un momento significativo nella storia militare americana mentre la nazione si impegnava pienamente nel conflitto europeo.
  • 02 Novembre Rivoluzione d'Ottobre: La Rivoluzione Bolscevica, guidata da Vladimir Lenin, rovescia il Governo Provvisorio di Kerensky a Pietrogrado, segnando la prima rivoluzione socialista di successo nella storia mondiale.
  • 03 Novembre Battaglia del Tagliamento - Ritirata Italiana: Il 3 novembre 1917, il Corpo d'Armata Speciale guidato dal Maggior Generale Antonino Di Giorgio affronta quattro divisioni austro-germaniche nella zona del Tagliamento. Nonostante la resistenza, le forze italiane sono costrette a una ritirata strategica verso il fiume Piave, in un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale.
  • 04 Novembre Rivoluzione d'Ottobre in Russia: Il 4 novembre 1917 (22 ottobre nel calendario giuliano), la Rivoluzione Bolscevica era nel pieno del suo svolgimento in Russia. Guidati da Vladimir Lenin, i Bolscevichi stavano rovesciando il Governo Provvisorio e conquistando il potere a Pietrogrado. Questo periodo rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia russa e mondiale, gettando le basi per la formazione dell'Unione Sovietica.
  • 05 Novembre Lenin e la Rivoluzione d'Ottobre: Vladimir Lenin lanciò un appello decisivo per la Rivoluzione d'Ottobre, un momento cruciale che avrebbe portato i Bolscevichi a conquistare il potere in Russia, trasformando radicalmente il panorama politico del paese. Questo evento segnò l'inizio della prima rivoluzione socialista della storia mondiale.
  • 06 Novembre Rivoluzione d'Ottobre in Russia: I bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin e Leon Trotsky, rovesciano con successo il Governo Provvisorio, dando inizio all'era sovietica. Questo evento rivoluzionario ridisegna radicalmente le dinamiche politiche globali, ponendo le basi per il primo stato comunista del mondo.
  • 07 Novembre Rivoluzione d'Ottobre: Bolscevichi assaltano il Palazzo d'Inverno: Il 7 novembre 1917 (25 ottobre nel calendario giuliano), i bolscevichi guidati da Lenin hanno assaltato il Palazzo d'Inverno a Pietrogrado, rovesciando il governo provvisorio di Aleksandr Kerenskij. Questo evento storico ha segnato l'inizio della Rivoluzione Russa e l'ascesa al potere del movimento comunista, che avrebbe profondamente trasformato la Russia e il mondo nel corso del XX secolo.
  • 08 Novembre Rivoluzione d'Ottobre in Russia: I bolscevichi guidati da Lenin prendono il potere in Russia, avviando una profonda trasformazione politica che porterà alla nascita dell'Unione Sovietica e cambierà gli equilibri geopolitici mondiali.
  • 09 Novembre Decreto di Pace di Lenin: Vladimir Lenin pubblica sul giornale Izvestia il suo decreto sulla pace, proponendo il ritiro immediato della Russia dalla Prima Guerra Mondiale e segnalando un radicale cambiamento nella politica internazionale del paese.
  • 10 Novembre Battaglia di Caporetto: La Seconda Armata italiana subisce una pesante sconfitta nella battaglia di Caporetto, un momento decisivo sul fronte italiano della Prima Guerra Mondiale. Lo scontro segna una grave battuta d'arresto per le truppe italiane contro l'esercito austro-ungarico, con conseguenze strategiche e psicologiche profonde per il paese.
  • 11 Novembre Preparativi per la Battaglia del Monte Grappa: Il 11 novembre 1917, il comando austro-tedesco della 14ª armata iniziò i preparativi per un attacco alla linea italiana sul Monte Grappa. Il generale Alfred Krauss pianificò un'offensiva per penetrare in Val Piave e Val Brenta, con l'obiettivo di replicare il successo tattico ottenuto a Caporetto. Le truppe austro-ungariche intendevano conquistare il massiccio del Grappa mediante manovre di aggiramento.
  • 12 Novembre Rivoluzione d'Ottobre: Insurrezione Bolscevica in Russia: Il 12 novembre 1917 (corrispondente al 25 ottobre nel vecchio calendario russo), i Guardie Rosse Bolsceviche, guidate da Vladimir Lenin, occuparono gli edifici governativi strategici a Pietrogrado (San Pietroburgo), rovesciando di fatto il Governo Provvisorio. Questo momento cruciale segnò l'inizio della rivoluzione comunista in Russia, che avrebbe trasformato radicalmente il panorama politico, sociale ed economico del paese.
  • 13 Novembre Prima Battaglia del Piave nella Prima Guerra Mondiale: Il 13 novembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, ebbe inizio la Prima Battaglia del Piave, uno scontro cruciale tra le forze italiane e quelle austro-tedesche. Questa battaglia rappresentò un momento decisivo nel conflitto, dove l'esercito italiano, sotto la guida del nuovo Capo di Stato Maggiore Armando Diaz, si trovò a fronteggiare un nemico numericamente superiore.
  • 14 Novembre Inizio della Battaglia del Grappa: Il 14 novembre 1917, le forze nemiche avviarono un attacco a sorpresa con l'obiettivo di forzare le difese delle valli del Brenta e del Piave, puntando al massiccio del Grappa. Questo attacco rappresentava un momento cruciale nel contesto della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano, con le truppe austro-ungariche che cercavano di sfondare le linee difensive italiane.
  • 15 Novembre Proseguimento della Battaglia di Caporetto: Continua la Battaglia di Caporetto, iniziata il 24 ottobre 1917, con l'avanzata delle truppe austro-tedesche lungo la valle dell'Isonzo. Le forze italiane sono in ritirata verso il fiume Piave, in un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale.
  • 16 Novembre Scontri sul Basso Piave: Il 16 novembre 1917, le truppe austro-tedesche hanno tentato un'offensiva per sfondare la linea del fronte italiano sul basso Piave. Nonostante i tentativi di guado e sbarco, le forze austriache sono state respinte e costrette a ripiegare sulla sponda sinistra del fiume. Le truppe italiane hanno dimostrato resistenza e capacità di contenimento, mantenendo le proprie posizioni nonostante la forte pressione nemica.
  • 17 Novembre Lenin Sopprime la Libertà di Stampa: Vladimir Lenin difese la decisione del governo bolscevico di sospendere temporaneamente la libertà di stampa, un momento critico della Rivoluzione Russa che segnalava l'emergente natura autoritaria del nuovo regime comunista. Questa azione faceva parte di più ampi sforzi per consolidare il controllo politico e reprimere le voci di opposizione.
  • 18 Novembre Proseguimento della Battaglia del Piave: Il 18 novembre 1917, la Battaglia del Piave continua con intensi scontri tra le forze italiane e austro-tedesche. Le truppe italiane, nonostante le difficoltà, mantengono una tenace resistenza lungo la linea del Piave, impedendo ai nemici di forzare il fiume e proseguire verso il territorio italiano.
  • 19 Novembre Battaglia di Caporetto: La Battaglia di Caporetto fu un cruciale scontro della Prima Guerra Mondiale tra le forze austro-ungariche e tedesche contro l'esercito italiano. Questo intenso conflitto di 27 giorni si concluse con una schiacciante sconfitta italiana, che fu costretta a ritirarsi e stabilire una nuova linea difensiva lungo il strategico fiume Piave. La battaglia mise in luce l'efficacia delle tattiche dei reparti d'assalto tedeschi e provocò una profonda crisi nel comando militare e politico italiano.
  • 20 Novembre Primo Attacco di Massa con Carri Armati: La 3a Armata britannica lancia un'operazione militare rivoluzionaria, schierando 381 carri armati insieme a sei divisioni di fanteria in un attacco coordinato contro le trincee tedesche presso Cambrai, in Francia. Questo attacco innovativo segna un momento cruciale nella storia della guerra meccanizzata.
  • 21 Novembre Prima Deployement Efficace di Carri Armati in Guerra Moderna: Durante la Battaglia di Cambrai nella Prima Guerra Mondiale, i carri armati vennero utilizzati con successo in combattimento per la prima volta, rappresentando un momento rivoluzionario nella tecnologia e tattica militare. Questo decisivo progresso avrebbe trasformato radicalmente le strategie di guerra nel XX secolo.
  • 22 Novembre Prima Battaglia del Piave: Intensi scontri tra il Regio Esercito italiano e le forze dell'Impero tedesco e austro-ungarico. Le truppe italiane si ritirano verso la linea difensiva sul fiume Piave, in un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale.
  • 23 Novembre Rivelazione dell'Accordo Sikes-Picot da parte dei Bolscevichi: Il governo bolscevico, dopo la Rivoluzione Russa, rese pubblico l'accordo segreto Sikes-Picot attraverso i giornali Izvestia e Pravda. Questo documento diplomatico, che delineava la divisione dei territori ottomani in Medio Oriente tra Gran Bretagna e Francia, fu successivamente ristampato sul Manchester Guardian, generando significative tensioni diplomatiche.
  • 24 Novembre Ritirata italiana sul fronte del Piave: Il 24 novembre 1917, dopo il sfondamento del fronte dell'Isonzo da parte delle truppe austro-tedesche, le forze italiane si sono ritirate oltre il fiume Piave. Il Comando Supremo ha inizialmente tentato di organizzare una difesa lungo il Tagliamento e poi sul fiume Livenza, ma infine ha deciso di ripiegare oltre il Piave per preservare le residue forze dell'Esercito, in quella che sarebbe diventata una fase cruciale della Prima Guerra Mondiale.
  • 25 Novembre Battaglia di Gerusalemme - Controffensiva Ottomana: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze ottomane hanno respinto le truppe britanniche oltre il fiume Nahr el Auja, dimostrando la resilienza strategica militare ottomana nel teatro medio-orientale. Lo scontro evidenziò l'abilità tattica degli ottomani nel contrastare l'avanzata britannica in Palestina.
  • 26 Novembre Rivelazione dell'Accordo Sykes-Picot: Il Manchester Guardian pubblica i dettagli del segreto Accordo Sykes-Picot del 1916 tra Regno Unito e Francia, esponendo il progetto di spartizione dei territori ottomani in Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo documento diplomatico avrebbe avuto profonde implicazioni geopolitiche, rivelando le intenzioni delle potenze coloniali di dividere i territori arabi.
  • 27 Novembre Vittoria difensiva italiana sul Piave: Momento cruciale della Prima battaglia del Piave, svoltasi tra il 13 e il 26 novembre 1917. Le truppe italiane, sotto la guida del generale Armando Diaz, riescono a fermare l'avanzata austro-ungarica e tedesca, garantendo una strategica vittoria difensiva che segna un punto di svolta nel conflitto.
  • 28 Novembre Proposte di Pace Bolsceviche: Dopo la Rivoluzione Russa, la leadership bolscevica offre termini di pace alla Germania, segnalando la loro intenzione di ritirarsi dalla Prima Guerra Mondiale e dare priorità agli obiettivi rivoluzionari interni.
  • 29 Novembre Resistenza Italiana sulla Linea del Piave: Il 29 novembre 1917, l'Esercito italiano, sotto la guida del generale Armando Diaz, ha fermato con successo l'avanzata austriaca sulla linea del fiume Piave, bloccando definitivamente l'offensiva austro-tedesca iniziata dopo la battaglia di Caporetto. Questo momento fu cruciale per arrestare l'invasione nemica e risollevare il morale nazionale.
  • 30 Novembre Contrattacco tedesco a Cambrai: Il 30 novembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, la Seconda Armata tedesca, comandata dal Generale Georg von der Marwitz, lanciò un contrattacco strategico contro le forze britanniche a Cambrai. Schierando 20 divisioni, i tedeschi presero di mira i fianchi del saliente creato dal precedente avanzamento britannico. L'offensiva tedesca inizialmente ruppe le difese britanniche nel settore meridionale, creando una minaccia significativa. Tuttavia, i britannici difesero con successo la loro posizione attraverso due azioni cruciali: prima, una manovra difensiva eccezionale della Divisione delle Guardie, e successivamente, un decisivo contrattacco della brigata corazzata che impedì una potenziale catastrofe militare.
  • 01 Dicembre Battaglia di Gerusalemme durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Gruppo dell'Esercito Yildirim dell'Impero Ottomano si è impegnato in un significativo confronto militare con la Forza Expeditionary Egiziana Britannica presso El Burj, vicino a Gerusalemme. Questa battaglia è stata parte della più ampia campagna del Medio Oriente che avrebbe ridisegnato il paesaggio geopolitico della regione. Lo scontro rappresentò un momento cruciale nel controllo strategico di Gerusalemme e nelle dinamiche del conflitto mondiale in Medio Oriente.
  • 02 Dicembre Armistizio di Brest-Litovsk: Ritiro della Russia dalla Prima Guerra Mondiale: Il 2 dicembre 1917, Russia e Potenze Centrali firmarono un armistizio a Brest-Litovsk, segnando un punto di svolta cruciale nella Prima Guerra Mondiale. Questo accordo avviò negoziati di pace che avrebbero portato al successivo Trattato di Brest-Litovsk, determinando l'uscita della Russia dal conflitto e consentendo alle Potenze Centrali di ricollocare risorse militari sul Fronte Occidentale.
  • 03 Dicembre Esplosione di Halifax: Disastro Marittimo: Una devastante collisione tra due navi nel porto di Halifax, Nova Scotia, causa un'esplosione immensa che uccide 1.963 persone, ferisce circa 9.000 individui e distrugge gran parte della città. Fino al test nucleare di Trinity, fu considerata la più grande esplosione artificiale della storia.
  • 04 Dicembre Finlandia dichiara l'indipendenza: Il 4 dicembre 1917, il Senato finlandese ha presentato una proposta formale al Parlamento finlandese, delineando la struttura governativa della neonata repubblica. Contemporaneamente, il Senato ha emesso una comunicazione ufficiale che dichiarava l'indipendenza della Finlandia, segnando un momento cruciale nel percorso della nazione verso la sovranità e l'autodeterminazione.
  • 05 Dicembre Istituzione del Consiglio Supremo dell'Economia Nazionale (Vesenkha): Il 5 dicembre 1917, poco dopo la Rivoluzione Bolscevica, il governo sovietico istituì il Consiglio Supremo dell'Economia Nazionale (Vesenkha) tramite un decreto del Consiglio dei Commissari del Popolo e del Comitato Esecutivo Centrale Panrusso. Questo organismo centralizzato di pianificazione economica fu incaricato di organizzare e coordinare la vita economica del neonato stato sovietico, con l'obiettivo di centralizzare le decisioni economiche e l'allocazione delle risorse secondo principi comunisti. Vesenkha ebbe un ruolo cruciale nell'implementazione dell'economia pianificata dell'Unione Sovietica, supervisionando la produzione industriale, gestendo le imprese statali e dirigendo lo sviluppo economico attraverso piani quinquennali centralizzati. Rappresentò un cambiamento fondamentale dal precedente modello economico capitalistico verso un sistema economico controllato dallo stato.
  • 06 Dicembre Indipendenza della Finlandia: La Finlandia dichiara ufficialmente la propria indipendenza dall'Impero russo, segnando un momento cruciale nella storia nazionale finlandese e stabilendo la propria sovranità.
  • 07 Dicembre Gli USA dichiarano guerra all'Austria-Ungheria nella Prima Guerra Mondiale: Il 7 dicembre 1917, gli Stati Uniti hanno ufficialmente dichiarato guerra all'Austria-Ungheria, ampliando significativamente il loro coinvolgimento nel conflitto mondiale. Questa dichiarazione ha segnato un punto di svolta decisivo nell'impegno militare americano, schierandosi apertamente con le Potenze Alleate.
  • 08 Dicembre Battaglia di Gerusalemme nella Prima Guerra Mondiale: Un importante scontro militare in cui l'Esercito del Gruppo Yildirim ottomano abbandona strategicamente Gerusalemme di fronte all'avanzata della Forza Expeditionaria Egiziana, segnando un momento cruciale nel teatro medio-orientale del conflitto.
  • 09 Dicembre Cattura di Gerusalemme da parte delle Forze Britanniche: Il Feldmaresciallo Edmund Allenby ha catturato Gerusalemme dall'Impero Ottomano durante la Prima Guerra Mondiale, segnando una significativa vittoria strategica per i britannici nel teatro medio-orientale del conflitto. Questo evento è stato un momento cruciale nella Campagna di Palestina con importanti implicazioni geopolitiche.
  • 10 Dicembre Affondamento della corazzata Wien: Due MAS italiani hanno affondato la corazzata austro-ungarica Wien nel porto di Trieste, in un'azione ardita che ha dimostrato il coraggio e l'abilità della Marina italiana durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 11 Dicembre Cattura britannica di Gerusalemme: Il generale britannico Edmund Allenby è entrato a piedi in Gerusalemme, simbolicamente prendendo il controllo della città e dichiarando la legge marziale. Questo momento è stato cruciale nel teatro medio-orientale della Prima Guerra Mondiale, segnando un punto di svolta strategico per gli Alleati contro l'Impero Ottomano.
  • 12 Dicembre Battaglia di arresto sul Monte Grappa: Il 12 dicembre 1917, la battaglia di arresto sul Monte Grappa prosegue con intensi combattimenti tra le forze italiane e austro-tedesche. Le truppe italiane resistono strenuamente contro gli attacchi nemici, mantenendo le posizioni difensive strategiche sul monte.
  • 13 Dicembre Resistenza Italiana sul Monte Grappa: Il 13 dicembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze austro-tedesche ripresero gli attacchi verso diverse postazioni strategiche come Col della Berretta, Col dell'Orso, Monte Spinoncia, Col Caprile e Monte Asolone. Tuttavia, la strenua resistenza opposta dall'Esercito italiano riuscì a bloccare l'avanzata nemica, impedendo loro di proseguire l'offensiva.
  • 14 Dicembre Scontro Navale nel Mediterraneo: Affondamento del Châteaurenault: Un significativo scontro navale nel Mar Mediterraneo ha visto il sommergibile tedesco SM UC-38 silurare e affondare il cacciaincrociatore francese Châteaurenault. Successivamente, il sommergibile è stato a sua volta distrutto dal cacciatorpediniere francese Lansquenet. L'operazione di salvataggio è stata estesa, con 1.162 superstiti del Châteaurenault e 20 del UC-38 salvati dai cacciatorpediniere Lansquenet, Mameluk e Rouen.
  • 15 Dicembre Armistizio russo-Imperi Centrali nella Prima Guerra Mondiale: Il 15 dicembre 1917, il governo bolscevico russo firmò un armistizio con gli Imperi Centrali (Impero Austro-Ungarico, Impero Tedesco, Impero Ottomano e Regno di Bulgaria), segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto mondiale. Questo accordo rappresentò il primo passo verso il ritiro della Russia dalla guerra, conseguenza diretta della Rivoluzione russa e della volontà bolscevica di porre fine alle ostilità.
  • 16 Dicembre Nascita di Arthur C. Clarke: Nasce Arthur Charles Clarke, celebre scrittore di fantascienza noto per opere rivoluzionarie come '2001: Odissea nello Spazio', 'La fine dell'infanzia' e '2010: Odissea Due'. Clarke sarebbe diventato uno degli autori di fantascienza più influenti del XX secolo, famoso per le sue visionarie previsioni sull'esplorazione spaziale e la tecnologia.
  • 17 Dicembre Inizio dei Colloqui di Pace di Brest-Litovsk: Iniziano i negoziati di pace tra Russia, Germania, Impero austro-ungarico, Bulgaria e Impero ottomano. Questo evento segna l'uscita della Russia dalla Prima Guerra Mondiale, con conseguenze strategiche significative per l'assetto del conflitto europeo.
  • 18 Dicembre Finlandia dichiara l'indipendenza dalla Russia: Il 18 dicembre 1917, la Finlandia ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dalla Russia durante il periodo rivoluzionario. Sotto la leadership di Lenin e nel contesto della rivoluzione bolscevica, il paese ha sancito la sua autonomia politica, ponendo le basi per la futura nazione indipendente.
  • 19 Dicembre Prima Partita NHL su Ghiaccio Artificiale a Toronto: Il 19 dicembre 1917 rappresentò un momento rivoluzionario nella storia dell'hockey su ghiaccio. La National Hockey League (NHL) disputò la sua prima partita su ghiaccio artificiale in un'arena di Toronto. Questa innovazione tecnologica segnò un progresso significativo nell'infrastruttura sportiva, consentendo condizioni di gioco più uniformi e controllabili.
  • 20 Dicembre Fondazione della Čeka: La Polizia Segreta Sovietica: Il 20 dicembre 1917, la Čeka (Commissione Straordinaria Panrussa per Combattere la Controrivoluzione e il Sabotaggio) fu ufficialmente fondata dal governo bolscevico. Guidata da Felix Dzerzhinsky, questa organizzazione di polizia segreta divenne uno strumento cruciale di controllo statale durante la Rivoluzione Russa e il primo periodo sovietico, responsabile della soppressione dell'opposizione politica e dell'applicazione delle politiche rivoluzionarie.
  • 21 Dicembre Difesa italiana sulla linea Grappa-Piave: Tra novembre e dicembre 1917, le truppe italiane sostennero un'intensa resistenza contro l'offensiva austro-tedesca lungo la linea del Grappa e del Piave. Il 21 dicembre rappresentò un momento cruciale di tenace difesa contro gli attacchi nemici, preservando l'integrità del fronte italiano.
  • 22 Dicembre Armistizio russo-centrali: Russia e Potenze Centrali concordano un armistizio, ponendo formalmente fine alle ostilità sul Fronte Orientale durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 23 Dicembre Tregua di Natale: Gesto dei Soldati Tedeschi: Il 23 dicembre 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, i soldati tedeschi dimostrarono un toccante momento di umanità collocando alberi di Natale fuori dalle loro trincee e intonando canti tradizionali come 'Stille Nacht' ('Notte Silenziosa'). Questo gesto simbolico rappresentò una breve tregua emotiva che trascendeva momentaneamente le brutali ostilità del conflitto.
  • 24 Dicembre Cattura britannica di Gerusalemme durante la Prima Guerra Mondiale: Il 24 dicembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche guidate dal Generale Edmund Allenby entrarono a Gerusalemme, ponendo fine a quattro secoli di dominio ottomano. Questo evento cruciale, avvenuto alla vigilia di Hanukkah, rappresentò un punto di svolta significativo per la popolazione della città. La liberazione britannica portò sollievo agli abitanti di Gerusalemme, che avevano sofferto gravi difficoltà tra cui potenziale carestia, malattie, possibile esilio e condizioni di vita estreme sotto il controllo ottomano. La conquista fu parte della più ampia campagna britannica nel teatro medio-orientale della Prima Guerra Mondiale e ebbe profonde implicazioni geopolitiche per la regione.
  • 25 Dicembre Battaglia di arresto sul Monte Grappa: Importante scontro difensivo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Dal 14 novembre al 21 dicembre 1917, le truppe italiane hanno respinto gli attacchi austro-tedeschi, utilizzando il Monte Grappa come punto strategico chiave. La battaglia si è conclusa il 26 novembre con il respingimento definitivo delle forze nemiche da Col della Berretta.
  • 26 Dicembre Alexandra Kollontai: Prima Ministra Europea: Dopo la Rivoluzione d'Ottobre, Alexandra Kollontai diventa la prima donna ministro in Europa, nominata Commissario del Popolo per il Welfare Sociale nel governo sovietico russo, un traguardo storico per l'emancipazione femminile.
  • 27 Dicembre Gli USA dichiarano guerra all'Austria-Ungheria: Gli Stati Uniti d'America entrano ufficialmente in guerra contro l'Austria-Ungheria, ampliando significativamente il coinvolgimento alleato nella Prima Guerra Mondiale.
  • 28 Dicembre Inizio dei colloqui di pace di Brest-Litovsk: Il 28 dicembre 1917 hanno inizio i negoziati di pace di Brest-Litovsk tra Russia, Germania, Impero austro-ungarico, Bulgaria e Impero ottomano. Questi colloqui sanciscono di fatto l'uscita della Russia dalla Prima Guerra Mondiale, aprendo una nuova fase del conflitto e modificando gli equilibri geopolitici europei.
  • 29 Dicembre Decreti di Lenin sull'Esercito Russo: Il 29 dicembre 1917, Lenin emise un decreto rivoluzionario che aboliva la gerarchia militare tradizionale. Con questo provvedimento, egli eliminò i gradi e i titoli militari preesistenti, proclamando la nascita di quello che definì il 'primo esercito democratico della storia'. Questo decreto rappresentò un momento cruciale nella riorganizzazione militare dopo la Rivoluzione d'Ottobre.
  • 30 Dicembre Contrattacco italiano sull'Asolone durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, il 30 dicembre 1917, le truppe italiane hanno condotto un importante contrattacco sull'Asolone, riuscendo a riportare le linee difensive sulle pendici del monte Grappa, in un momento cruciale del conflitto.
  • 31 Dicembre Crisi Alimentare in Germania durante la Prima Guerra Mondiale: Nel 1917, la Germania subiva una grave crisi alimentare che portava a 250.000 decessi per fame, conseguenza diretta del blocco navale alleato e delle difficoltà di approvvigionamento durante il conflitto mondiale.