Eventi Principali del 1918: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1918 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1918, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1918: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Offensiva Tedesca in Francia: Il 21 marzo 1918 ebbe inizio l'offensiva tedesca programmata in Francia, un'operazione militare che avrebbe avuto conseguenze determinanti sull'andamento della Prima Guerra Mondiale. L'attacco rappresentò un tentativo strategico tedesco di sfondare le linee alleate e modificare gli equilibri del conflitto.
- 02 Gennaio Scioglimento dei Montreal Wanderers dopo l'incendio dell'arena: Il 2 gennaio 1918, i Montreal Wanderers, una delle prime squadre professionistiche di hockey, sono stati costretti a sciogliersi dopo un devastante incendio che ha distrutto il Westmount Arena. Questo tragico evento ha segnato la fine di una delle franchigie originali della NHL, evidenziando la precarietà delle prime organizzazioni sportive professionistiche.
- 03 Gennaio Proclamazione della Repubblica Democratica di Georgia: Il 3 gennaio 1918, in un momento cruciale di trasformazione geopolitica seguente alla dissoluzione dell'Impero Russo, viene ufficialmente proclamata la Repubblica Democratica di Georgia. Questo evento rappresenta un importante momento di autodeterminazione nazionale per il popolo georgiano, che cerca di stabilire la propria indipendenza politica in un periodo di profondi cambiamenti nell'area del Caucaso.
- 04 Gennaio Riconoscimento dell'Indipendenza Finlandese: Il 4 gennaio 1918, la Dichiarazione di Indipendenza della Finlandia è stata formalmente riconosciuta da diverse potenze europee importanti, tra cui Russia, Svezia, Germania e Francia. Questo riconoscimento diplomatico ha segnato un momento cruciale nel percorso della Finlandia verso la sovranità nazionale, dopo anni di essere un Granducato autonomo all'interno dell'Impero Russo.
- 05 Gennaio I 14 Punti di Woodrow Wilson: Il presidente americano Woodrow Wilson presenta i suoi '14 punti' per la pace mondiale, delineando un programma dettagliato per l'assetto geopolitico post-bellico che avrebbe profondamente influenzato gli accordi di pace successivi alla Prima Guerra Mondiale.
- 06 Gennaio Preparativi per la Battaglia dei Tre Monti durante la Prima Guerra Mondiale: Nel contesto della Prima Guerra Mondiale, l'esercito italiano si preparava a una strategica operazione militare nelle zone montane del fronte alpino. L'obiettivo era riconquistare posizioni strategiche precedentemente occupate dalle truppe austro-ungariche, in particolare i rilievi di monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Ecchele. Il battaglione Monte Berico si stava predisponendo per l'attacco principale, che sarebbe poi scattato ufficialmente il 28 gennaio 1918. Questi movimenti tattici rientravano nella complessa strategia italiana volta a contrastare l'avanzata austro-ungarica sul fronte alpino.
- 07 Gennaio I Quattordici Punti di Wilson per la Pace: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson presentò al Congresso un piano di pace rivoluzionario che mirava a porre fine alla Prima Guerra Mondiale. I Quattordici Punti rappresentavano un approccio innovativo alle relazioni internazionali, proponendo principi come l'autodeterminazione nazionale, la diplomazia trasparente e la sicurezza collettiva. Questo discorso fu un momento cruciale nella storia diplomatica mondiale, gettando le basi per un nuovo ordine internazionale basato sul dialogo e sul rispetto reciproco.
- 08 Gennaio I Quattordici Punti di Wilson: Il Presidente statunitense Woodrow Wilson annuncia i suoi Quattordici punti per la conclusione della Prima guerra mondiale, un piano diplomatico innovativo volto a stabilire principi di pace, autodeterminazione nazionale e cooperazione internazionale. Il discorso, pronunciato davanti al Congresso americano, rappresentò un momento cruciale nella diplomazia mondiale e nei tentativi di ricostruire l'ordine internazionale dopo il conflitto.
- 09 Gennaio I Quattordici Punti di Wilson: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson ha tenuto un discorso storico al Congresso, presentando la sua proposta di pace articolata in quattordici punti. Questo piano visionario ha delineato principi fondamentali per la diplomazia internazionale, diventando un quadro cruciale per la ricostruzione globale dopo la Prima Guerra Mondiale. Wilson ha enfatizzato concetti innovativi come la diplomazia aperta, l'autodeterminazione dei popoli e la sicurezza collettiva, gettando le basi per un nuovo ordine internazionale.
- 10 Gennaio Riconoscimento dell'Ucraina come Repubblica Popolare durante i negoziati di Brest-Litovsk: Durante i negoziati di pace di Brest-Litovsk, una delegazione russa guidata dal rivoluzionario bolscevico Leon Trotsky ha riconosciuto ufficialmente la Repubblica Popolare Ucraina (UPR) come stato sovrano. Questo riconoscimento diplomatico rappresentò un momento cruciale nel complesso panorama politico dell'Europa orientale dopo la Rivoluzione Russa del 1917. Il riconoscimento segnò un passaggio importante nella lotta dell'Ucraina per l'indipendenza e l'autodeterminazione, sebbene la sovranità sarebbe stata di breve durata a causa di successivi conflitti e interventi.
- 11 Gennaio Convocazione di Luigi Cadorna a Roma dopo Caporetto: Luigi Cadorna, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano durante la Prima Guerra Mondiale, viene convocato a Roma davanti a una commissione parlamentare per rispondere dei fatti relativi alla disfatta di Caporetto, uno degli episodi più drammatici del conflitto per l'Italia. La sua gestione militare e strategica era stata fortemente criticata dopo la ritirata dell'esercito italiano dall'attuale confine nord-orientale.
- 12 Gennaio I Quattordici Punti di Woodrow Wilson: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson presenta il suo piano di pace mondiale, un documento programmatico che delinea i principi per una risoluzione pacifica della Prima Guerra Mondiale e un nuovo ordine internazionale.
- 13 Gennaio Massacro di Shamkhor durante la Guerra Civile Russa: Durante il periodo turbolento della Guerra Civile Russa, si verificò un tragico episodio di violenza a Shamkhor, in Azerbaijan. Circa 2.000 soldati russi persero la vita in un massacro scaturito dalle crescenti tensioni tra le truppe russe in ritirata e le popolazioni locali, che avevano subito estesi saccheggi e atti di terrore nella regione del Caucaso meridionale. Gli scontri e le uccisioni avvennero sia durante la battaglia iniziale che nei giorni successivi, rivelando la natura brutale e caotica del conflitto.
- 14 Gennaio Finlandia e Russia Sovietica Adottano il Calendario Gregoriano: Il 14 gennaio 1918, Finlandia e la neonata Unione Sovietica compiono un importante passaggio amministrativo e culturale, abbandonando il calendario giuliano per adottare quello gregoriano. Questo cambiamento si inserisce nel contesto delle riforme seguite alla Rivoluzione Russa e all'indipendenza finlandese, allineando i due paesi agli standard occidentali di misurazione del tempo.
- 15 Gennaio Varo della Chiglia di HMS Hermes: Prima Portaerei Appositamente Progettata: Un importante traguardo nell'ingegneria navale si è verificato con la posa della chiglia di HMS Hermes nel Regno Unito. Questa nave della Royal Navy è stata la prima portaerei al mondo progettata specificatamente per tale scopo, segnando un momento rivoluzionario nella tecnologia militare marittima.
- 16 Gennaio Il Telegramma Zimmermann: Un Incidente Diplomatico Cruciale: Il 16 gennaio 1918, il Segretario degli Esteri tedesco Arthur Zimmermann inviò un controverso telegramma all'ambasciatore tedesco in Messico, proponendo un'alleanza militare. Il telegramma suggeriva che il Messico dichiarasse guerra agli Stati Uniti e potenzialmente riconquistasse i territori persi durante la Guerra messico-americana. Questa comunicazione diplomatica fu intercettata e decodificata dai servizi segreti britannici, svolgendo un ruolo decisivo nell'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale.
- 17 Gennaio Cadorna Convocato per i Fatti di Caporetto: Luigi Cadorna viene convocato a Roma davanti a una commissione d'inchiesta per analizzare le responsabilità relative alla disfatta di Caporetto. Insieme a lui sono presenti i Generali Capello e Porro, in un momento cruciale per valutare le cause del disastroso sfondamento italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 18 Gennaio I Quattordici Punti di Wilson: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson presenta i suoi famosi "Quattordici punti", un programma dettagliato per una pace duratura dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo documento rappresentava un ambizioso piano diplomatico volto a prevenire future guerre e stabilire principi di autodeterminazione nazionale.
- 19 Gennaio Dissoluzione dell'Assemblea Costituzionale Sovietica: Il governo bolscevico ha sciolto l'Assemblea Costituzionale, eliminando di fatto i processi democratici e consolidando il proprio controllo autoritario sul nascente stato sovietico.
- 22 Gennaio Proclamazione dell'Indipendenza dell'Ucraina: Il 22 gennaio 1918, l'Ucraina proclamò la propria indipendenza come Repubblica Popolare Ucraina, cercando di affermare la propria autonomia sia dalla Russia bolscevica che dall'influenza tedesca. Questo momento significativo nella storia ucraina rappresentò un passaggio cruciale verso la sovranità nazionale durante il periodo tumultuoso della Prima Guerra Mondiale e della Rivoluzione Russa. La Rada (parlamento ucraino) dichiarò la nascita di uno 'Stato libero e sovrano del popolo ucraino' con forti connotazioni socialiste.
- 23 Gennaio Nascita di Gertrude B. Elion, scienziata farmaceutica rivoluzionaria: Gertrude Belle Elion nacque il 23 gennaio 1918, diventando una straordinaria farmacologa e biochimica americana. La sua ricerca innovativa rivoluzionò lo sviluppo dei farmaci, portando a trattamenti per leucemia, malaria, herpes e AIDS. Nel 1988, le fu conferito il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per il suo lavoro nello sviluppo di tecniche di progettazione razionale dei farmaci, che trasformarono radicalmente la creazione di nuove medicine. I suoi contributi hanno significativamente fatto progredire la scienza medica, salvando innumerevoli vite attraverso un approccio pionieristico alla ricerca farmaceutica.
- 24 Gennaio Indipendenza finlandese dalla Russia: La Russia riconosce ufficialmente la Finlandia come nazione sovrana, sancendo formalmente l'indipendenza finlandese dopo secoli di dominio russo. Questo evento segna un momento cruciale nella storia finlandese, permettendo al paese di avviare il proprio percorso di autodeterminazione nazionale.
- 25 Gennaio Dichiarazione della Repubblica Sovietica: Il 25 gennaio 1918, la Russia ha ufficialmente dichiarato se stessa una repubblica dei Soviet, segnalando la consolidazione del potere bolscevico dopo la Rivoluzione di Ottobre del 1917. Questa dichiarazione rappresentava una trasformazione fondamentale del sistema politico russo, stabilendo le basi per il futuro Unione Sovietica.
- 26 Gennaio Inizio della Guerra Civile Finlandese: La Guerra Civile Finlandese ebbe ufficialmente inizio quando le Guardie Rosse, simbolicamente, appesero una lanterna rossa sulla torre della Casa del Lavoro di Helsinki. Questo gesto segnò l'inizio di un significativo conflitto interno che avrebbe profondamente diviso la società finlandese, contrapponendo le fazioni rosse (socialiste) e bianche (nazionaliste).
- 27 Gennaio Guerra Civile Finlandese: Scoppia la Guerra Civile Finlandese, un conflitto interno significativo che divide la Finlandia tra le conservative Guardie Bianche e le socialiste Guardie Rosse, innescando un periodo brutale e trasformativo nella storia nazionale finlandese.
- 28 Gennaio Trotsky Guida l'Armata Rossa: Leon Trotsky assume la leadership delle forze bolsceviche rosse durante la Guerra Civile Russa, un momento decisivo che avrebbe profondamente influenzato la strategia militare e l'esito del conflitto.
- 29 Gennaio Insurrezione Bolscevica all'Arsenale di Kiev: Durante la Guerra Ucraino-Sovietica, il 29 gennaio 1918 scoppiò un'importante insurrezione armata bolscevica presso l'Arsenale di Kiev. I ribelli, strategicamente coordinati con l'avanzata dell'Armata Rossa, sfidarono le autorità locali in un conflitto durato sei giorni. Sebbene l'insurrezione sia stata infine repressa, rappresentò un momento cruciale nelle prime fasi della Rivoluzione Russa e nella complessa lotta per l'identità politica ucraina.
- 30 Gennaio Riconquista del Col del Rosso: Il 30 gennaio 1918, reparti di Arditi e la brigata Sassari occuparono definitivamente il Col del Rosso, segnando un importante successo dell'Esercito italiano dopo la drammatica disfatta di Caporetto. Questo evento rappresentò un momento cruciale di riscatto e riorganizzazione delle truppe italiane durante la Prima Guerra Mondiale.
- 31 Gennaio Battaglia dei Tre Monti sull'Altopiano di Asiago: Dal 27 al 31 gennaio 1918, si svolse sull'Altopiano di Asiago la Battaglia dei Tre Monti per la conquista del Col del Rosso, del Col d'Echele e del Monte Valbella. Questa fu la prima vittoria significativa dell'esercito italiano dopo la drammatica ritirata di Caporetto, risollevando il morale delle truppe e segnando un momento di riscatto nella Prima Guerra Mondiale.
- 01 Febbraio Rivoluzione di Febbraio in Russia: La cosiddetta 'rivoluzione di febbraio' (23 febbraio nel calendario giuliano) costringe lo Zar Nicola II ad abdicare, segnando la fine della monarchia zarista e l'istituzione di un governo provvisorio che aprirà la strada alla successiva Rivoluzione d'Ottobre.
- 02 Febbraio Battaglia dell'Arsenale di Kiev durante la Guerra di Indipendenza Ucraina: Durante il periodo tumultuoso della Guerra di Indipendenza Ucraina, milizie guidate dal leader indipendentista Symon Petliura hanno lanciato un assalto significativo all'Arsenale di Kiev. L'attacco ha preso di mira i lavoratori filo-bolscevichi che si erano asserragliati all'interno dell'impianto, segnando un momento cruciale nella lotta per la sovranità ucraina.
- 03 Febbraio Rottura delle relazioni diplomatiche USA-Germania: Il 3 febbraio 1918, nel contesto della Prima Guerra Mondiale, gli Stati Uniti hanno ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con la Germania, un passaggio cruciale che preannunciava l'ingresso degli USA nel conflitto.
- 04 Febbraio Fallimentare Campagna di Mosca del Generale Alexeyev: Il generale Mikhail Alexeyev, alla guida di una forza di cosacchi del Don, ha tentato un'azione militare contro i bolscevichi vicino a Mosca. Entro il 13 febbraio, la sua campagna fu decisamente sconfitta e, dopo questo fallimento, Alexeyev si suicidò, simboleggiando il crollo della resistenza anti-bolscevica durante la Guerra Civile Russa.
- 05 Febbraio Separazione tra Chiesa e Stato nell'URSS: Il 5 febbraio 1918, la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa ha ufficialmente adottato un decreto che sanciva la separazione tra Chiesa e Stato. Questo momento cruciale ha rappresentato una profonda trasformazione istituzionale, ridefinendo radicalmente il rapporto tra istituzioni religiose e governative durante i primi anni del regime sovietico.
- 06 Febbraio Diritto di Voto alle Donne nel Regno Unito: Il Parlamento britannico ha approvato il Representation of the People Act 1918, un provvedimento storico che ha concesso il diritto di voto alle donne britanniche di età superiore ai 30 anni che soddisfacessero specifici requisiti di proprietà. Questo traguardo legislativo rappresentò un passaggio cruciale verso la piena emancipazione femminile nel Regno Unito, segnando l'inizio di un processo di parità di diritti politici.
- 07 Febbraio Esecuzione del Vescovo Vladimir Bogoyavlensky durante la Rivoluzione Russa: Il 7 febbraio 1918, il vescovo Vladimir Bogoyavlensky, un importante leader religioso della Chiesa Ortodossa Russa, fu giustiziato da soldati dell'Armata Rossa sotto il comando di Mikhail Artemyevich. Questo brutale atto, avvenuto davanti ai suoi monaci, simboleggiava la violenta persecuzione religiosa nei primi stadi della Rivoluzione Russa. Bogoyavlensky era noto per la sua opposizione al regime bolscevico ed era stato specificamente selezionato per la sua posizione religiosa e politica.
- 08 Febbraio Lafayette Escadrille Passa all'Esercito Statunitense: La Lafayette Escadrille, un'unità di volontari americani che combatteva nell'esercito francese, viene ufficialmente trasferita all'esercito degli Stati Uniti e rinominata 103° Squadrone Aereo. Questo passaggio simboleggia il crescente coinvolgimento militare americano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 09 Febbraio Trattato di Pace Separato tra Ucraina e Potenze Centrali: Il 9 febbraio 1918, l'Ucraina siglò un trattato di pace separato con le Potenze Centrali durante i negoziati di Brest-Litovsk, sancendo un accordo diplomatico significativo nel contesto della Prima Guerra Mondiale.
- 10 Febbraio Trotsky e i negoziati di pace: Leon Trotsky, leader bolscevico, dichiara la posizione russa di non voler proseguire i negoziati di pace, affermando «Né pace né guerra». Questa dichiarazione segna un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche post-rivoluzione russa.
- 11 Febbraio La Beffa di Buccari: Nella notte tra il 10 e l'11 febbraio 1918, un'audace incursione navale italiana fu condotta da Gabriele D'Annunzio, Luigi Rizzo e Costanzo Ciano. Trenta marinai a bordo di tre motoscafi MAS penetrarono nel porto di Buccari, nel golfo del Quarnaro, sfidando la flotta austriaca. L'azione, pur non avendo significativi risultati materiali, ebbe un immenso impatto morale, sollevando il morale nazionale in un momento difficile della Prima Guerra Mondiale.
- 12 Febbraio Nascita di Julian Schwinger, fisico teorico americano: Julian Schwinger, brillante fisico teorico americano, nasce a New York. Sarà uno dei più importanti scienziati del XX secolo, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo della meccanica quantistica. I suoi studi rivoluzionari in elettrodinamica quantistica gli varranno il Premio Nobel per la Fisica nel 1965, condiviso con Richard Feynman e Sin-Itiro Tomonaga. Schwinger elaborò metodi matematici innovativi per comprendere le interazioni tra particelle subatomiche, gettando le basi per la moderna teoria dei campi quantistici.
- 13 Febbraio La Beffa di Buccari: Nella notte tra il 10 e l'11 febbraio 1918, si verificò la celebre 'Beffa di Buccari', un'audace incursione navale condotta da motoscafi siluranti della Regia Marina Italiana contro unità austro-ungariche nella Baia di Buccari (oggi Bakar, in Croazia). Questa azione dimostrativa fu un importante episodio di ardimento militare italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 14 Febbraio Dichiarazione di Indipendenza dell'Estonia: Dopo sette secoli di dominio straniero, l'Estonia dichiara ufficialmente la propria indipendenza dalla Russia. Questo momento storico segna un punto cruciale nella lotta del paese per la sovranità nazionale e l'autodeterminazione, ponendo le basi per la futura identità statale estone.
- 15 Febbraio Nave da Trasporto Truppe USA Affondata nella Prima Guerra Mondiale: Il 15 febbraio 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, una nave da trasporto truppe dell'esercito statunitense fu silurata e affondata da un sommergibile tedesco al largo delle coste irlandesi. Questo incidente rappresentò un'escalation significativa della guerra navale e mise in luce le condizioni pericolose affrontate dal personale militare americano durante le operazioni marittime nell'Atlantico.
- 16 Febbraio Dichiarazione di Indipendenza della Lituania: Il 16 febbraio 1918, la Lituania dichiara ufficialmente la propria indipendenza da Russia e Germania, segnando un momento cruciale nella storia nazionale. Questo evento storico pose le basi per la nascita di uno stato lituano sovrano, liberandosi dal controllo degli imperi russo e tedesco durante gli ultimi giorni della Prima Guerra Mondiale.
- 17 Febbraio Missione Militare Britannica nella Persia Settentrionale durante la Prima Guerra Mondiale: Il generale Lionel Dunsterville guidò una spedizione militare britannica che raggiunse con successo Enzeli (odierna Bandar-e Anzali) nel nord-ovest della Persia (Iran) durante un periodo cruciale della Prima Guerra Mondiale. Questa missione rientrava negli sforzi strategici britannici volti a garantire il controllo della regione e prevenire potenziali influenze tedesche o ottomane nell'area. L'obiettivo principale era stabilire una presenza militare strategica in una zona geopoliticamente sensibile, controllando le vie di comunicazione e limitando l'espansione delle potenze centrali.
- 18 Febbraio Ripresa delle ostilità sul fronte orientale: Scaduto l'armistizio tra Russia e Germania, le forze tedesche riprendono le operazioni militari. Viene catturata la città strategica di Dvinsk (oggi Daugavpils in Lettonia), segnando un'escalation significativa del conflitto.
- 19 Febbraio La Russia cerca la pace con la Germania durante la Prima Guerra Mondiale: Il governo bolscevico russo, guidato da Vladimir Lenin, segnalò la propria intenzione di negoziare e firmare un trattato di pace con la Germania durante la Prima Guerra Mondiale. Questo momento critico nel conflitto rappresentò un punto di svolta, poiché il nuovo governo rivoluzionario cercava di ritirare la Russia dal conflitto e concentrarsi sulla trasformazione politica interna seguita alla Rivoluzione di Ottobre del 1917. L'uscita della Russia dal conflitto modificò significativamente gli equilibri geopolitici europei, alleggerendo la pressione sul fronte orientale per la Germania e costringendo gli Alleati a una ridefinizione strategica.
- 20 Febbraio Trattato di Pace di Brest-Litovsk: Il 20 febbraio 1918, la Repubblica Popolare Ucraina firmò un trattato di pace separato con le Potenze Centrali (Germania, Austria-Ungheria, Impero Ottomano e Bulgaria) a Brest-Litovsk. Questo accordo diplomatico rappresentò un momento cruciale durante la Prima Guerra Mondiale, sancendo il ritiro dell'Ucraina dal conflitto e stabilendo la sua sovranità. Il Regno Unito dichiarò successivamente che non avrebbe riconosciuto tale trattato, considerandolo un accordo unilaterale che indeboliva gli sforzi bellici degli Alleati.
- 21 Febbraio Scontri tra interventisti e neutralisti in Italia: Il 21 febbraio 1918, in diverse città italiane si sono verificati scontri tra fazioni interventiste e neutraliste, riflettendo le tensioni politiche e sociali durante gli ultimi mesi della Prima Guerra Mondiale. Questi confronti evidenziano le profonde divisioni all'interno della società italiana riguardo alla partecipazione al conflitto.
- 22 Febbraio Espansione Territoriale Tedesca durante la Prima Guerra Mondiale: Nel contesto della Prima Guerra Mondiale, la Germania avanza pretese di controllo territoriale su Stati Baltici, Finlandia e Ucraina, sfruttando il caos politico interno russo seguito alla Rivoluzione d'Ottobre e ampliando significativamente la propria influenza geopolitica.
- 23 Febbraio Rivoluzione di Febbraio in Russia: La rivoluzione di febbraio in Russia, iniziata secondo il calendario giuliano il 23 febbraio (8 marzo nel calendario gregoriano), porta all'abdicazione dello Zar Nicola II e all'istituzione di un governo provvisorio, segnando l'inizio della fine dell'impero russo.
- 24 Febbraio Dichiarazione di Indipendenza dell'Estonia: Il 24 febbraio 1918, l'Estonia si proclama ufficialmente indipendente dall'Impero Russo, ponendo fine a sette secoli di dominazione straniera. Questo momento storico rappresenta un punto di svolta cruciale per la nazione baltica, segnando l'inizio del suo percorso come stato sovrano.
- 25 Febbraio Occupazione tedesca di Tallinn durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno conquistato strategicamente Tallinn, completando l'occupazione dell'Estonia. Questa azione militare ha profondamente modificato gli equilibri geopolitici nell'area baltica, influenzando significativamente il destino nazionale estone e gli assetti territoriali del periodo.
- 26 Febbraio Negoziati di Pace di Bucarest durante la Prima Guerra Mondiale: Avvio dei negoziati di pace a Bucarest nel contesto della Prima Guerra Mondiale, con l'obiettivo di risolvere i conflitti diplomatici e stabilire potenziali termini di pace tra le nazioni in guerra.
- 27 Febbraio Rivoluzione di Febbraio in Russia: La rivoluzione che ha posto fine al regime zarista russo ha costretto lo zar Nicola II ad abdicare, portando all'istituzione di un governo provvisorio. Secondo il calendario giuliano, l'evento è avvenuto il 23 febbraio, corrispondente al 27 febbraio nel calendario gregoriano, segnando un punto di svolta cruciale nella storia russa e mondiale.
- 28 Febbraio Rivoluzione di Febbraio a Pietrogrado: Soldati e operai armati raggiungono l'isola Vasilevskij a Pietrogrado in un momento cruciale della Rivoluzione Russa. Il 180º Reggimento fanteria Finlandia si unisce alla rivolta, mentre i marinai della flotta del Baltico passano con i rivoluzionari. Il battaglione ciclisti viene sopraffatto e il colonnello Balkašin ucciso. Il generale Nikitin viene persuaso a riconoscere il nuovo potere, mentre il generale Chabalov viene arrestato insieme ad altri esponenti del vecchio regime zarista.
- 01 Marzo Kaiserschlacht: l'offensiva tedesca sul fronte occidentale: Il 21 marzo 1918, l'esercito tedesco diede il via a una massiccia offensiva sul fronte occidentale, nota come Kaiserschlacht (Battaglia dell'Imperatore). Questo attacco rappresentava un tentativo disperato di capovolgere le sorti della Prima Guerra Mondiale, con l'obiettivo di conseguire una vittoria decisiva prima dell'arrivo delle truppe americane in Europa.
- 02 Marzo Cattura di Kiev da parte delle forze tedesche: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe tedesche hanno catturato Kiev nell'ambito dell'Operazione 'Pugno di Ferro', un'importante operazione militare sul Fronte Orientale che dimostrò gli avanzamenti strategici delle Potenze Centrali nella regione.
- 03 Marzo Dettagli Completi del Trattato di Brest-Litovsk: Il 3 marzo 1918, nella città di Brest-Litovsk (attuale Bielorussia), la neonata Repubblica Sovietica russa firma un accordo di pace con gli Imperi Centrali. Il trattato comporta pesanti perdite territoriali e demografiche per la Russia: vengono ceduti Polonia Orientale, Lituania, Estonia, Finlandia, Ucraina e Transcaucasia. Le conseguenze sono drammatiche: 56 milioni di abitanti persi (32% della popolazione), 75% della produzione carbonifera e ferriera, 32% della produzione agricola e circa 5.000 fabbriche.
- 04 Marzo Inizio della Pandemia di Influenza Spagnola: Viene documentato il primo caso di influenza spagnola, segnando l'inizio di una delle pandemie più devastanti nella storia umana. Questo ceppo influenzale altamente infettivo avrebbe causato milioni di morti in tutto il mondo tra il 1918 e il 1920, provocando un'interruzione sociale senza precedenti e cambiando profondamente gli assetti demografici globali.
- 05 Marzo Trasferimento della capitale sovietica a Mosca: Il governo bolscevico sposta ufficialmente la capitale dell'Unione Sovietica da Pietrogrado a Mosca, segnando un momento cruciale nella rivoluzione russa. Questa decisione strategica mirava a stabilire un nuovo centro politico, distante dall'antica capitale imperiale e più vicino al cuore rivoluzionario del paese.
- 06 Marzo Respinta l'offensiva austro-ungarica sul Piave: Il 6 marzo 1918, le forze italiane, sotto la guida del generale Armando Diaz, hanno respinto con successo l'offensiva austro-ungarica durante la Battaglia del Piave. Questo evento strategico ha stabilizzato il fronte italiano, consentendo alle truppe italiane di consolidare la loro posizione difensiva lungo il fiume Piave e indebolendo significativamente lo schieramento nemico.
- 07 Marzo Raid aereo tedesco su Londra: Durante la Prima Guerra Mondiale, cinque bombardieri tedeschi Riesenflugzeug conducono un devastante attacco aereo sull'Inghilterra. Un bombardiere sgancia una bomba massiccia da 1.000 kg vicino alla stazione di Paddington a Londra. In questo tragico evento perdono la vita Lena Guilbert Ford, una nota paroliera di guerra, e suo figlio Walter, diventando i primi cittadini statunitensi uccisi in un bombardamento tedesco.
- 08 Marzo Primo caso di influenza spagnola: Si registra il primo caso documentato di influenza spagnola, una pandemia che avrebbe causato milioni di vittime in tutto il mondo tra il 1918 e il 1920. Questo ceppo influenzale altamente contagioso rappresenterà uno dei più gravi eventi sanitari del XX secolo.
- 09 Marzo Trasformazione del Partito Bolscevico in Partito Comunista: In un momento cruciale della Rivoluzione Russa, i bolscevichi rinominarono ufficialmente il proprio partito come Partito Comunista, segnando una svolta decisiva nell'evoluzione dell'ideologia comunista in Russia.
- 10 Marzo Primo bombardamento di Napoli nella Prima Guerra Mondiale: Nella notte tra il 10 e l'11 marzo 1918, Napoli subì il suo primo bombardamento aereo della storia. Un dirigibile tedesco attaccò la città, causando 16 vittime civili. Questo evento rappresentò un momento drammatico che introdusse la popolazione civile italiana alle nuove e devastanti tecniche di guerra aerea.
- 11 Marzo Origine americana della Pandemia di Influenza Spagnola: Un soldato americano viene identificato come paziente zero della devastante pandemia di influenza spagnola, che si sarebbe rapidamente diffusa in tutto il mondo causando milioni di vittime.
- 12 Marzo Trasferimento della capitale russa a Mosca: I bolscevichi decisero di spostare la capitale della Russia da San Pietroburgo a Mosca, un cambiamento politico significativo che rifletteva le profonde trasformazioni seguite alla Rivoluzione Russa. Questa scelta simboleggiava la rottura con il passato zarista e l'inizio di una nuova era politica sotto la guida bolscevica.
- 13 Marzo Minata austriaca sul Monte Pasubio: Alle 4:30 del 13 marzo 1918, gli austriaci hanno fatto esplodere una potente mina nella parte settentrionale del Monte Pasubio, provocando il crollo del Dente Italiano e seppellendo le posizioni avanzate italiane sotto tonnellate di roccia.
- 14 Marzo Nascita del Partito Comunista Russo: In questa data, il Partito Bolscevico cambia ufficialmente la propria denominazione in Partito Comunista Russo, sancendo formalmente la trasformazione politica seguita alla Rivoluzione d'Ottobre del 1917.
- 15 Marzo Battaglia di Tampere nella Guerra Civile Finlandese: La Battaglia di Tampere fu un cruciale scontro militare durante la Guerra Civile Finlandese, combattuto tra le Guardie Rosse e le Guardie Bianche. Questo scontro urbano, avvenuto nella città industriale di Tampere, rappresentò un momento decisivo nel conflitto interno che avrebbe definito il futuro politico della Finlandia. La battaglia comportò un intenso combattimento strada per strada, con entrambe le fazioni impegnate in uno scontro che sarebbe risultato strategicamente e simbolicamente determinante per l'esito della guerra civile.
- 16 Marzo Nascita di Frederick Reines, Fisico Premio Nobel: Nacque Frederick Reines, illustre fisico americano che in seguito vinse il Premio Nobel per la Fisica grazie al suo rivoluzionario lavoro sulla rivelazione dei neutrini. I suoi contributi scientifici hanno significativamente ampliato la comprensione delle particelle subatomiche e della fisica quantistica.
- 17 Marzo Cattura di Nicolayev da parte delle forze tedesche: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze militari tedesche hanno conquistato la città strategica di Nicolayev (oggi Mykolaiv) in Russia meridionale, espandendo significativamente il loro controllo territoriale sul fronte orientale.
- 18 Marzo Offensiva tedesca sulla Somme durante la Prima Guerra Mondiale: Il 21 marzo 1918, i tedeschi lanciarono una pianificata offensiva strategica che avrebbe potuto potenzialmente capovolgere le sorti della Prima Guerra Mondiale. L'attacco si concentrò sulle posizioni britanniche lungo il fiume Somme, provocando un significativo sfondamento delle linee difensive alleate. I risultati furono impressionanti: i tedeschi catturarono 90.000 prigionieri, 1.300 cannoni, mentre gli anglo-francesi subirono perdite per 212.000 uomini tra morti e feriti.
- 19 Marzo Istituzione dei Fusi Orari e dell'Ora Legale negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti d'America ha stabilito ufficialmente i fusi orari nazionali e approvato l'implementazione dell'ora legale estiva. Questo provvedimento mirava a standardizzare il sistema temporale e migliorare l'efficienza energetica e produttiva del paese.
- 20 Marzo Preparazione dell'Offensiva di Primavera tedesca: Alla vigilia dell'Offensiva di Primavera, nota come Kaiserschlacht, le forze tedesche si preparano all'ultimo grande tentativo di sfondamento sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale. Questa operazione militare, che sarebbe iniziata ufficialmente il 21 marzo 1918, rappresentò uno degli ultimi tentativi disperati della Germania di capovolgere le sorti del conflitto.
- 21 Marzo Offensiva di Primavera Tedesca nella Prima Guerra Mondiale: Il 21 marzo 1918, la Germania lanciò una massiccia offensiva sul Fronte Occidentale, segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto. L'operazione, nota come Offensiva di Primavera o Operazione Michael, rappresentò l'ultimo grande tentativo strategico tedesco di sfondare le linee alleate prima che le truppe americane potessero rafforzare significativamente il campo di battaglia.
- 22 Marzo Operazione Michael - Offensiva di Primavera Tedesca: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Operazione Michael rappresentò un massiccio attacco tedesco sul Fronte Occidentale. L'offensiva, lanciata il 21 marzo 1918, mirava a sfondare le linee alleate prima che le truppe americane potessero rafforzare significativamente lo schieramento. I tedeschi impiegarono innovative tattiche di infiltrazione e utilizzarono artiglierie e forze aeree in modo coordinato, cercando di ottenere un vantaggio strategico decisivo.
- 23 Marzo Nomina di Ferdinand Foch: Il 23 marzo 1918, il generale francese Ferdinand Foch è stato nominato comandante supremo delle forze alleate, un ruolo cruciale che avrebbe contribuito in modo significativo alla strategia alleata durante gli ultimi mesi della Prima Guerra Mondiale.
- 24 Marzo Offensiva tedesca sulla Somme: Il 21 marzo 1918 ebbe inizio l'Offensiva di Primavera tedesca, un tentativo decisivo di capovolgere le sorti della Prima Guerra Mondiale. I tedeschi attaccarono le posizioni britanniche sulla Somme, provocando un crollo strategico e avanzando rapidamente. Catturarono 90.000 prigionieri, 1.300 cannoni e inflissero agli anglo-francesi perdite per 212.000 uomini tra morti e feriti.
- 25 Marzo Offensiva di Primavera Tedesca - Operazione Michael: Durante la Prima Guerra Mondiale, i tedeschi lanciarono l'Offensiva di Primavera (Operazione Michael) con un massiccio bombardamento di artiglieria. L'attacco iniziò con un intenso bombardamento di 5 ore, durante il quale vennero sparati 3,5 milioni di proiettili su un fronte di 40 miglia. L'offensiva si contraddistinse per tattiche innovative, tra cui l'uso di nebbia artificiale e bombardamenti con gas, che crearono significativa confusione tra le forze alleate, soprattutto nel punto di giunzione tra gli eserciti britannico e francese.
- 26 Marzo Foch nominato Comandante Supremo Alleato nella Prima Guerra Mondiale: In una decisione strategica cruciale durante la Prima Guerra Mondiale, le potenze alleate hanno formalmente nominato il Generale Ferdinand Foch come Comandante Supremo Alleato. Questa mossa senza precedenti ha unificato la struttura di comando degli eserciti alleati in Francia, consentendo operazioni militari più coordinate contro le forze tedesche durante le fasi critiche finali del conflitto.
- 27 Marzo Ritiro della Russia zarista dalla Prima Guerra Mondiale: A seguito di una profonda rivolta popolare che ha destabilizzato il regime zarista, la Russia abbandona ufficialmente la Prima Guerra Mondiale, segnando una svolta cruciale nel conflitto globale e aprendo la strada alla Rivoluzione Russa.
- 28 Marzo Giovedì Santo di Sangue a Tampere - Guerra Civile Finlandese: Giornata cruciale e brutale della Guerra Civile Finlandese, caratterizzata da intense battaglie urbane a Tampere. I bianchi costrinsero strategicamente i rossi ad attaccare il centro città, provocando scontri estremamente violenti, specialmente nell'area di Kalevankangas. Lo scontro fu contraddistinto da ingenti perdite per entrambi gli schieramenti. Un'esplosione devastante presso il quartier generale dei rossi causò inoltre la morte di diversi comandanti chiave, destabilizzando ulteriormente la loro leadership.
- 29 Marzo Eroico combattimento aereo di Ernesto Cabruna: Durante la Prima Guerra Mondiale, il maresciallo pilota Ernesto Cabruna da Tortona dimostrò straordinario coraggio nel cielo di Ponte di Piave. Affrontando da solo un gruppo di undici aerei nemici, riuscì nell'impresa di abbattere il capo pattuglia e disperdere i rimanenti velivoli avversari, in un'azione che testimonia il valore e l'abilità dei piloti italiani durante il conflitto.
- 30 Marzo Offensiva Tedesca durante la Prima Guerra Mondiale: Durante l'Offensiva di Primavera, le truppe tedesche si avvicinano pericolosamente alla città francese di Amiens, strategico centro ferroviario e militare, senza tuttavia riuscire a conquistarla. Questo momento rappresenta uno dei momenti più critici per gli Alleati durante la Prima Guerra Mondiale.
- 31 Marzo Decima Battaglia dell'Isonzo: Importante scontro della Prima Guerra Mondiale combattutosi dal 12 aprile al 6 giugno 1917, in cui l'esercito italiano, schierato con 430 battaglioni e 3.800 pezzi di artiglieria, si scontra con le forze austro-ungariche. Nonostante la superiorità numerica, le truppe italiane subiscono pesanti perdite a causa di tattiche di attacco frontale contro le ben difese trincee nemiche e della carenza di munizioni.
- 01 Aprile Nascita della Royal Air Force: Il 1° aprile 1918, i Royal Flying Corps si sono fusi con il Royal Naval Air Service, dando vita alla Royal Air Force (RAF). Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia dell'aviazione militare britannica, unificando per la prima volta le capacità aeree del paese in un unico servizio militare.
- 02 Aprile Offensiva di Primavera Tedesca nella Prima Guerra Mondiale: Nel periodo del 2 aprile 1918, il fronte occidentale della Prima Guerra Mondiale era caratterizzato da intense operazioni militari. L'Offensiva di Primavera tedesca (Kaiserschlacht) era nel pieno del suo svolgimento, con le forze tedesche che tentavano di sfondare le linee alleate prima che gli Stati Uniti potessero dispiegare completamente le loro truppe. Gli Alleati si stavano preparando a un contrattacco decisivo per respingere l'avanzata tedesca.
- 03 Aprile Inizio della Battaglia dell'Avre durante la Prima Guerra Mondiale: Attacco tedesco ad Amiens, nell'ambito della prima battaglia di Villiers-Bretonneux, un importante scontro sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale.
- 04 Aprile Inizio della Battaglia di Vittorio Veneto: Il 24 ottobre 1918, esattamente un anno dopo la disfatta di Caporetto, ebbe inizio la decisiva Battaglia di Vittorio Veneto. Questo scontro fu fondamentale per la conclusione della Prima Guerra Mondiale in Italia e portò alla sconfitta definitiva dell'Impero austro-ungarico, con la cessazione delle ostilità il 4 novembre 1918.
- 05 Aprile Conclusione della Seconda Battaglia della Somme: Si conclude ufficialmente la Seconda Battaglia della Somme, un'importante offensiva tedesca contro le forze alleate sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale. Parte dell'Offensiva di Primavera tedesca (Kaiserschlacht), questa battaglia rappresentò un significativo scontro militare che temporaneamente costrinse gli Alleati ad arretrare.
- 06 Aprile Contesto della Prima Guerra Mondiale sul Fronte Italiano: Nel 1918, la Prima Guerra Mondiale continuava a infuriare, con conseguenze significative per il fronte italiano. Questo periodo fu caratterizzato da intense operazioni militari, scontri strategici e un crescente logoramento delle forze in campo, che avrebbero presto portato alla conclusione del conflitto.
- 07 Aprile Offensiva di Primavera Tedesca - Battaglia della Lys: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche lanciarono la seconda fase della loro Offensiva di Primavera sul Fronte Occidentale. L'attacco iniziò con un intenso bombardamento d'artiglieria nella regione della Lys in Francia, rappresentando un'operazione militare cruciale volta a sfondare le linee difensive alleate e modificare gli equilibri del conflitto.
- 08 Aprile Offensiva di Primavera Tedesca: Battaglia di Lys: Le forze tedesche avviano la seconda fase dell'Offensiva di Primavera sul Fronte Occidentale, scatenando un massiccio bombardamento d'artiglieria a Lys, in Francia. Questa operazione militare strategica rappresenta l'ultimo tentativo tedesco di sfondare le linee alleate prima dell'arrivo significativo delle truppe americane.
- 09 Aprile Bessarabia si unisce alla Romania: Il Consiglio Nazionale della Bessarabia proclama ufficialmente la propria unione con il Regno di Romania, segnando una trasformazione territoriale e politica cruciale nell'Europa orientale durante il periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 10 Aprile Offensiva Tedesca 'Georgette' a Ypres: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche espandono la loro linea di fronte avvicinandosi alla strategica città di Ypres in Belgio, in un significativo tentativo di sfondare le linee alleate.
- 11 Aprile Avanzata tedesca nell'Operazione Georgette: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche catturano con successo le città strategiche di Armentieres e Merville nell'ambito dell'Operazione Georgette, una significativa offensiva sul Fronte Occidentale.
- 12 Aprile Offensiva di Primavera Tedesca sul Fronte Occidentale: Inizio dell'offensiva tedesca con la seconda battaglia della Somme (operazione Michael) e l'inizio della battaglia di Avre, nell'ambito della prima battaglia di Villiers-Bretonneux. I tedeschi hanno lanciato un attacco strategico verso Amiens, cercando di sfondare le linee alleate.
- 13 Aprile Battaglia di Lys: Difesa Cruciale della Divisione Australiana: Il 13 aprile 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, la Prima Divisione Australiana svolse un ruolo strategico decisivo nel fermare l'avanzata della Sesta Armata Tedesca verso Hazebrouck in Francia. Questo importante intervento difensivo fu parte dell'Offensiva di Primavera tedesca e dimostrò il contributo significativo delle forze australiane nel prevenire una potenziale rottura del fronte occidentale.
- 14 Aprile Foch nominato Comandante Supremo degli Alleati: Il 14 aprile 1918, durante le fasi critiche degli ultimi momenti della Prima Guerra Mondiale, il Generale Ferdinand Foch è stato nominato Comandante Supremo degli Eserciti Alleati in Francia. Questa strategica nomina ha unificato la struttura di comando alleata ed è stata cruciale nel coordinare l'offensiva finale che avrebbe portato alla sconfitta della Germania.
- 15 Aprile Operazione Georgette: Fase Cruciale sul Fronte Occidentale: Nel corso dell'Operazione Georgette durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche e britanniche si scontrano in una fase estremamente logorante del conflitto. Gli inglesi sono costretti a ritirarsi mentre i tedeschi, pur avanzando, appaiono fortemente stremati dalla prolungata offensiva.
- 16 Aprile Offensiva di Primavera Tedesca - Battaglia della Lys: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 16 aprile 1918, le forze tedesche lanciarono la seconda fase dell'Offensiva di Primavera (Kaiserschlacht) contro le truppe alleate sul Fronte Occidentale. L'offensiva iniziò con un intenso bombardamento d'artiglieria nella regione della Lys nel nord della Francia, rappresentando un momento cruciale nel tentativo tedesco di sfondare le linee alleate prima che le truppe americane potessero rafforzare significativamente il campo di battaglia.
- 17 Aprile Battaglia di Lys: Offensiva Tedesca nelle Fiandre Occidentali: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Quarta Armata tedesca lanciò un'offensiva strategica mirante a conquistare Kemmelberg, una posizione sopraelevata cruciale nelle Fiandre Occidentali, in Belgio. La battaglia faceva parte dell'Offensiva di Primavera (Kaiserschlacht) con l'obiettivo di sfondare le linee alleate tra Armentières e Kemmel. L'elevazione del terreno collinare rappresentava un punto tattico fondamentale, consentendo osservazione superiore e potenziali opportunità di sfondamento per le forze tedesche.
- 18 Aprile Battaglia di Lys durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, la Sesta Armata tedesca ha lanciato un attacco contro Béthune, città strategica nel nord della Francia. Nonostante l'offensiva, le forze tedesche sono state respinte con successo dai difensori alleati, segnando un altro intenso scontro sul fronte occidentale.
- 19 Aprile Battaglia di Lys durante la Prima Guerra Mondiale: La Quarta Armata tedesca lanciò un'importante offensiva durante la Battaglia di Lys, un cruciale scontro sul Fronte Occidentale della Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia faceva parte dell'Offensiva di Primavera tedesca (Kaiserschlacht), con l'obiettivo di sfondare le linee alleate prima che le truppe americane potessero mobilitarsi completamente.
- 20 Aprile Le ultime vittorie aeree del Barone Rosso: Manfred von Richthofen, il leggendario pilota da caccia tedesco soprannominato 'Il Barone Rosso', ha conseguito la sua 79° e 80° vittoria aerea durante la Prima Guerra Mondiale. Questi successi hanno ulteriormente consolidato la sua fama come il più abile pilota da combattimento del conflitto, a poche ore dalla sua morte in combattimento.
- 21 Aprile Morte del Barone Rosso: Il 21 aprile 1918, Manfred von Richthofen, soprannominato il 'Barone Rosso', il più famoso e temuto pilota da caccia della Prima Guerra Mondiale, viene abbattuto e ucciso durante un combattimento aereo sopra Vaux-sur-Somme, in Francia. Con 80 vittorie aeree confermate, Richthofen era considerato l'Asso degli Assi e un simbolo leggendario dell'aviazione militare. Il suo aereo distintivo, dipinto interamente di rosso, lo rese immediatamente riconoscibile nei cieli europei.
- 22 Aprile Controffensiva italiana sul Piave: Il 22 aprile 1918, le forze italiane e degli alleati, sotto la guida del generale Armando Diaz, hanno lanciato una decisiva controffensiva contro le truppe austro-ungariche lungo la linea del Piave. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nella Battaglia di Vittorio Veneto, che avrebbe successivamente condotto alla vittoria italiana e alla conclusione della Prima Guerra Mondiale.
- 23 Aprile Inizio della Battaglia di Vittorio Veneto: Le forze italiane e alleate, guidate dal generale Armando Diaz, avviano una cruciale controffensiva contro le truppe austro-ungariche, segnando un punto di svolta decisivo nella Prima guerra mondiale che porterà alla fine del conflitto.
- 24 Aprile Primo Combattimento tra Carri Armati nella Prima Guerra Mondiale: Il 24 aprile 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, si è verificato il primo scontro registrato tra carri armati nella storia militare a Villers-Bretonneux, Francia. Tre carri armati britannici Mark IV hanno incontrato tre carri armati tedeschi A7V in un coinvolgente scontro che ha segnato un importante traguardo nella guerra corazzata. Questa battaglia ha dimostrato l'importanza emergente dei carri armati come tecnologia militare decisiva e ha prefigurato il futuro dei combattimenti meccanizzati.
- 25 Aprile Nascita di Astrid Varnay, soprano ungaro-americana: Astrid Varnay, celebre soprano ungaro-americana, nasce il 25 aprile 1918. Artista di straordinario talento, divenne particolarmente famosa per le sue interpretazioni nelle opere di Richard Wagner, soprattutto nel ruolo di Brünnhilde nel Ciclo dell'Anello. La sua carriera fu fondamentale nel panorama musicale del XX secolo, rappresentando un ponte tra le tradizioni operistiche ungherese e americana. La Varnay si distinse per la sua voce potente e drammatica, diventando un'interprete leggendaria del repertorio wagneriano e influenzando generazioni di cantanti d'opera.
- 26 Aprile Battaglia di Lys: Avanzata Tedesca in Belgio durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno catturato strategicamente la collina di Kemmelberg in Belgio come parte dell'Offensiva di Primavera. Questo movimento tattico rappresentò un significativo successo militare tedesco sul Fronte Occidentale, dimostrando la persistente capacità offensiva dell'esercito tedesco in un momento cruciale del conflitto.
- 27 Aprile I Brooklyn Dodgers interrompono la striscia negativa: Il 27 aprile 1918, la squadra di baseball dei Brooklyn Dodgers ha ottenuto la sua prima vittoria stagionale dopo un inizio particolarmente difficile, durante il quale aveva perso le prime nove partite consecutive. Questo momento iniziale della stagione rappresenta un importante esempio di resilienza sportiva, dimostrando la capacità della squadra di superare avversità e difficoltà iniziali.
- 28 Aprile Battaglia di Cantigny - Prima offensiva americana nella Prima Guerra Mondiale: Il 28 aprile 1918, le forze americane della 1a Divisione di Fanteria, comandate dal Maggiore Generale Robert Lee Bullard, conquistano con successo il villaggio francese di Cantigny durante la Prima Guerra Mondiale. Questa operazione rappresenta la prima offensiva indipendente statunitense sul fronte occidentale, coinvolgendo circa 4.000 truppe. La vittoria dimostra la preparazione al combattimento e le capacità tattiche dei soldati americani, rafforzando il morale degli Alleati e segnalando il crescente ruolo militare degli Stati Uniti nel conflitto.
- 29 Aprile Morte di Gavrilo Princip: Gavrilo Princip, l'assassino dell'Arciduca Francesco Ferdinando che innescò la Prima Guerra Mondiale, muore di tubercolosi nel campo di prigionia di Terezín, in Boemia.
- 30 Aprile Giorni di Marzo a Baku: Tra il 30 marzo e il 2 aprile 1918, si verificano violenti scontri interetnici a Baku e nelle aree circostanti, nel contesto della Repubblica Federale Democratica Transcaucasica. Questi conflitti portano alla morte di circa 12.000 azeri e civili musulmani, rappresentando un tragico episodio di pulizia etnica e violenza.
- 01 Maggio Offensiva Austro-Tedesca a Caporetto: L'offensiva austro-tedesca nella zona di Caporetto provoca lo sfondamento delle difese italiane e un rapido crollo dell'intero fronte. Il Regio Esercito è costretto a una lunga ritirata, perdendo il Friuli e il Veneto settentrionale e subendo la cattura di centinaia di migliaia di prigionieri.
- 02 Maggio Battaglia di Sardarapat - Resistenza Armena: Gli armeni fermano l'avanzata ottomana a sole tre ore di marcia da Erevan, impedendo di fatto l'annientamento della nazione armena. Questa battaglia rappresenta un momento cruciale nella resistenza armena contro l'espansionismo ottomano.
- 03 Maggio Massacro di Vyborg durante la Guerra Civile Finlandese: Durante la Guerra Civile Finlandese, il comandante Carl Gustaf Emil Mannerheim tentò di fermare un brutale massacro di prigionieri della Guardia Rossa e civili di etnia russa a Vyborg. Nonostante il suo intervento, la violenza causò 1.200 vittime, tra cui oltre 800 prigionieri e tra 360 e 420 civili. Questo tragico evento mise in luce le estreme tensioni etniche e la brutalità del conflitto interno finlandese.
- 04 Maggio Istituzione dei Distretti Militari nella Russia Sovietica: La Russia Sovietica ha istituito tre nuovi distretti militari: Belomorsky, Nord Caucaso e Volga, come parte di una significativa riorganizzazione militare durante il periodo della Guerra Civile Russa.
- 05 Maggio Resa finale delle Guardie Rosse finlandesi: Il 5 maggio 1918, presso Ahvenkoski, in Finlandia, si concluse l'ultimo scontro militare della Guerra Civile Finlandese con la resa di 800 Guardie Rosse al distaccamento tedesco. Questo evento segnò la fine decisiva del conflitto interno che aveva diviso la nazione finlandese, rappresentando un momento cruciale nella storia del paese.
- 06 Maggio Le truppe tedesche alla Marna: Il 6 maggio 1918, le truppe tedesche hanno raggiunto la linea della Marna durante l'offensiva di primavera, ma non sono riuscite a sfondare le difese alleate. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella strategia militare tedesca durante gli ultimi mesi della Prima Guerra Mondiale.
- 07 Maggio Firma del Trattato di Bucarest: Il primo ministro rumeno Marghiloman firma il trattato di Bucarest a Buftea, sancendo la sconfitta della Romania nella Prima Guerra Mondiale. Il trattato viene sottoscritto tra il Regno di Romania e Austria-Ungheria, Impero Ottomano, Germania e Bulgaria.
- 08 Maggio Trattato di pace di Bucarest: L'8 maggio 1918 è stato firmato il trattato di pace di Bucarest tra la Romania e gli Imperi Centrali. Questo accordo definì i termini di pace e le condizioni territoriali e politiche successive al conflitto, segnando un importante momento diplomatico durante la Prima Guerra Mondiale.
- 09 Maggio Controversia Politica tra Asquith e Lloyd George: Nel Parlamento britannico, il leader liberale H. H. Asquith sollevò accuse contro il Gabinetto di Guerra in merito alla forza delle truppe sul Fronte Occidentale. Il Primo Ministro David Lloyd George difese il governo, trasformando la questione in un voto di fiducia che vinse con 295 voti contro 108, indebolendo la posizione politica di Asquith durante la guerra.
- 10 Maggio Conquista del Monte Corno: Il 10 maggio 1918, il battaglione alpini Vicenza, guidato dal maggiore Carlo Frattola, conquistò la vetta del Monte Corno, una posizione strategica che permetteva di sorvegliare il Pasubio. Nonostante la conquista, i battaglioni di fanteria 69° e 71° non riuscirono a raggiungere la posizione a causa delle difficoltà del terreno. Durante gli scontri, il maggiore Frattola, Cesare Battisti e Fabio Filzi vennero catturati.
- 11 Maggio Nascita di Richard Feynman: Nasce Richard Feynman, celebre fisico teorico statunitense che in seguito vincerà il Premio Nobel per la Fisica. Diventerà uno degli scienziati più influenti del XX secolo, noto per i suoi rivoluzionari contributi nella meccanica quantistica e per il suo ruolo nel Progetto Manhattan.
- 12 Maggio Nascita di Julius Rosenberg: Nasce a New York, USA, Julius Rosenberg, un ingegnere del Corpo Segnali dell'Esercito statunitense che successivamente sarà coinvolto in una controversa vicenda di spionaggio durante la Guerra Fredda. Nel 1953 verrà giustiziato con l'accusa di aver passato segreti nucleari all'Unione Sovietica.
- 13 Maggio Diaz rilancia l'esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale: Il Generale Armando Diaz, subentrato al Comando Supremo dopo la disfatta di Caporetto, ha avviato un processo di riorganizzazione e risollevamento morale e strategico dell'esercito italiano, preparandolo alla riscossa finale contro gli Imperi Centrali.
- 14 Maggio Inaugurazione del Silenzio di Due Minuti a Città del Capo: Il sindaco di Città del Capo, Sir Harry Hands, ha ufficialmente inaugurato il Silenzio di Due Minuti, una pratica commemorativa legata alla memoria della Prima Guerra Mondiale. Questo momento simbolico rappresenta un importante atto collettivo di lutto e rispetto per i caduti in guerra.
- 15 Maggio L'Eroismo di Henry Johnson nella Prima Guerra Mondiale: Il soldato afroamericano Henry Johnson del 369° Reggimento Fanteria (Harlem Helghters) dimostrò un coraggio straordinario durante un attacco tedesco notturno. Ferito 21 volte, respinse un gruppo di circa 20 soldati nemici, difendendo sé stesso e il suo compagno ferito Needham Roberts con un fucile francese, granate e un coltello bolo.
- 16 Maggio Approvazione del Sedition Act negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti approva il controverso Sedition Act, una legge che criminalizza qualsiasi critica al governo durante la Prima Guerra Mondiale. Questo provvedimento restringe significativamente la libertà di espressione, rendendo reato penale criticare pubblicamente il governo o i suoi sforzi bellici.
- 17 Maggio Esecuzione della Famiglia Romanov: A Ekaterinburg, i Bolscevichi hanno brutalmente assassinato lo Zar Nicola II, sua moglie Alexandra e i loro figli, ponendo fine definitivamente alla dinastia Romanov dopo 300 anni di governo. Questo evento simboleggia la radicalità della Rivoluzione Russa e segna una svolta epocale nella storia russa.
- 18 Maggio Nascita di Karol Wojtyla (Papa Giovanni Paolo II): Nasce Karol Wojtyla, che diverrà Papa Giovanni Paolo II, uno dei pontefici più influenti del XX secolo. Guiderà la Chiesa Cattolica dal 1978 al 2005, distinguendosi per il suo impegno diplomatico e di dialogo internazionale.
- 19 Maggio Nascita di Gian Carlo Matteotti: Nasce Gian Carlo Matteotti, futuro politico socialista italiano che diventerà una figura chiave nella lotta contro il fascismo, destinato a essere ucciso nel 1924 per mano di squadristi fascisti.
- 20 Maggio Edward B. Lewis: Genetista Rivoluzionario: Nasce Edward B. Lewis, un genetista americano pionieristico che in seguito riceverà il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina. Il suo lavoro ha significativamente avanzato la comprensione dello sviluppo genetico e dell'ereditarietà, contribuendo in modo decisivo alla genetica moderna.
- 21 Maggio Emendamento sul Suffragio Femminile approvato alla Camera: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti approvò un emendamento storico che concedeva alle donne il diritto di voto, segnando un traguardo fondamentale nel movimento per il suffragio femminile. Questo passaggio legislativo fu un passo cruciale verso la ratifica del 19° Emendamento, che avrebbe formalmente garantito i diritti elettorali femminili a livello nazionale.
- 22 Maggio Mobilitazione Militare Italiana durante la Prima Guerra Mondiale: Il 22 maggio 1918, il Regno d'Italia proseguì la sua mobilitazione militare, incrementando significativamente le proprie forze armate. Vennero richiamate le classi di leva dal 1894 al 1896, portando l'esercito italiano a raggiungere un organico complessivo di 1.339.000 uomini. Questo sforzo bellico rappresentava un momento cruciale nel contesto della Prima Guerra Mondiale, quando l'Italia era impegnata contro l'Impero Austro-Ungarico sul fronte alpino e lungo il fiume Piave.
- 23 Maggio Operazione Zeebrugge: Raid navale britannico contro i sommergibili tedeschi: Audace operazione navale britannica durante la Prima Guerra Mondiale, volta a bloccare l'accesso dei sommergibili tedeschi affondando navi obsolete all'ingresso del porto di Zeebrugge, in Belgio. L'azione mirava a limitare le capacità di guerra sottomarina tedesca.
- 24 Maggio La Leggenda del Piave: Un Inno alla Memoria Italiana: La celebre canzone 'La Leggenda del Piave', composta da Ermete Giovanni Gaeta (in arte E.A. Mario) il 23 giugno 1918, è diventata un simbolo commemorativo della Prima Guerra Mondiale. Pur non essendo legata specificamente al 24 maggio 1918, la canzone ha contribuito in modo significativo a fissare nella memoria collettiva italiana la data del 24 maggio 1915 e gli eventi successivi, diventando un importante elemento di narrazione storica e patriottica.
- 25 Maggio Conquista della Conca Presena e del Passo Paradiso: Durante la Prima Guerra Mondiale, nel corso della cosiddetta 'Guerra Bianca', gli alpini italiani condussero un'importante battaglia alpina. L'operazione militare, svoltasi il 25 maggio 1918, coinvolse oltre 200 pezzi d'artiglieria e numerosi battaglioni. Nonostante le difficili condizioni metereologiche e la perdita di 57 alpini, le truppe italiane riuscirono a conquistare posizioni strategiche come monte Maroccaro, Zigolon e la Cima Presena, strappandole al controllo austriaco.
- 26 Maggio Dispiegamento Militare Americano sul Fronte Occidentale: Un reggimento militare americano si unisce alla 63ª Divisione francese nel settore di Aire-Meuse-Argonne, preparandosi a schierarsi in posizioni di combattimento attivo durante la Prima Guerra Mondiale, segnando l'ingresso decisivo degli Stati Uniti nel conflitto.
- 27 Maggio Terza Offensiva di Primavera Tedesca: L'Operazione Blücher-Yorck, terza offensiva tedesca del 1918, rappresentò un ultimo disperato tentativo di sfondare le linee alleate prima dell'arrivo massivo delle truppe americane. Nonostante i guadagni territoriali iniziali, l'offensiva fallì a causa di limiti strategici e crescente resistenza alleata.
- 28 Maggio Battaglia di Cantigny - Prima Offensiva Americana nella Prima Guerra Mondiale: Il 28 maggio 1918, la 1a Divisione americana ha condotto un importante attacco contro il villaggio francese di Cantigny, occupato dai tedeschi. Il 28° Reggimento di Fanteria ha guidato l'assalto, dimostrando le capacità militari americane e il loro impegno nell'alleanza.
- 29 Maggio Battaglia di Sardarapat: Resistenza Armena contro l'Aggressione Ottomana: Il 29 maggio 1918, le forze armene ottennero una vittoria cruciale contro l'Esercito Ottomano nella Battaglia di Sardarapat, un momento decisivo nella storia militare armena. Questa battaglia rappresentò un punto di svolta che impedì la completa conquista ottomana e contribuì a preservare l'identità nazionale armena in un periodo di estrema minaccia esistenziale. I difensori armeni, nonostante fossero in numero inferiore e meno attrezzati, dimostrarono un coraggio e una resilienza strategica straordinari, respingendo con successo le forze ottomane e proteggendo la loro terra natia.
- 30 Maggio Strafexpedition: Offensiva austro-ungarica sull'Altopiano di Asiago: Il 15 maggio 1916, le truppe austro-ungariche lanciarono una massiccia offensiva sull'Altopiano di Asiago, bombardando le linee italiane e occupando luoghi strategici come il Zugna, Col Santo e gran parte del Massiccio del Pasubio. Le truppe riuscirono ad avanzare fino ad Arsiero, stabilendosi in posizioni chiave per minacciare Vicenza e Venezia e potenzialmente costringere l'Italia alla resa.
- 31 Maggio Battaglia dello Jutland: La storica battaglia navale tra la flotta britannica e quella tedesca che si svolse nel Mare del Nord durante la Prima Guerra Mondiale. Lo scontro rappresentò uno dei più grandi confronti navali della guerra, con entrambe le flotte che subirono perdite significative ma senza un chiaro vincitore strategico.
- 01 Giugno Battaglia di Bosco Belleau: Scontro decisivo sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale, dove le forze alleate sotto il comando del Generale John J. Pershing e del Colonnello James Harbord si scontrarono con le forze imperiali tedesche guidate dal Principe Ereditario Guglielmo. La battaglia rappresentò un momento significativo dell'impegno militare statunitense, dimostrando il loro sostegno decisivo alla causa alleata.
- 02 Giugno La Battaglia del Bosco di Belleau: Eroica Difesa dei Marines Americani: Durante la Prima Guerra Mondiale, il primo battaglione dei Marines statunitensi ha eseguito una marcia strategica cruciale, coprendo circa 10 chilometri per chiudere un significativo varco di 20 chilometri nella linea difensiva alleata precedentemente aperto dalle forze tedesche. Questa manovra è stata fondamentale per impedire un potenziale sfondamento tedesco e ha dimostrato l'elevata mobilità strategica e la prontezza al combattimento dei Marines.
- 03 Giugno Battaglia del Solstizio: Scontro decisivo tra l'esercito austro-ungarico e quello italiano sul fiume Piave, dal 15 al 24 giugno 1918. Denominata dal poeta Gabriele D'Annunzio, la battaglia vide le difese italiane respingere con successo l'offensiva nemica, infliggendo pesanti perdite.
- 04 Giugno Resistenza Italiana sul Piave: Il 4 giugno 1918, le forze italiane mantennero saldamente le loro posizioni sul fiume Piave, bloccando decisivamente gli attacchi delle truppe austro-tedesche. Questa cruciale resistenza impedì al nemico di avanzare ulteriormente e aprì la strada alle successive controffensive alleate, rappresentando un momento decisivo nel contesto bellico italiano.
- 05 Giugno Preparativi dell'Offensiva Austro-Ungarica: Il 5 giugno 1918, gli austro-ungarici completano i preparativi per la loro ultima grande offensiva della Prima Guerra Mondiale, coordinata con l'alleato tedesco. Il piano strategico prevede un attacco su un fronte di 120 chilometri, mobilitando 160.000 uomini e schierando quasi 6.000 pezzi di artiglieria, in quella che sarà una delle ultime grandi operazioni belliche dell'Impero.
- 06 Giugno Prima Vittoria Significativa degli USA nella Prima Guerra Mondiale: Importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale in cui le forze statunitensi, in particolare il Corpo dei Marines, ottennero la loro prima vittoria significativa contro le forze tedesche, segnando un punto di svolta nell'coinvolgimento militare americano nel conflitto.
- 07 Giugno Battaglia del Bosco di Belleau: Avanzata dei Marines Americani: Durante la Prima Guerra Mondiale, i battaglioni del 5° e 6° Reggimento Marines statunitensi hanno lanciato un assalto cruciale al Bosco di Belleau, guadagnando una posizione strategica contro le forze tedesche. Questa battaglia è diventata un momento decisivo che ha dimostrato l'efficacia in combattimento dei Marines americani nel teatro europeo.
- 08 Giugno Affondamento della Corazzata Szent István: La corazzata austroungarica Szent István viene affondata al largo di Premuda dai MAS (Motoscafi Armati Siluranti) guidati dall'eroico ufficiale italiano Luigi Rizzo, in un'azione militare significativa durante la Prima Guerra Mondiale.
- 09 Giugno Battaglia del Solstizio - Riconquista del Col Moschin: Il 9 giugno 1918, durante la Battaglia del Solstizio, le truppe italiane guidate dal maggiore Messe riconquistarono strategicamente il Col Moschin dopo scontri intensi contro le forze austro-ungariche. Questa vittoria fu decisiva nell'indebolire le ambizioni di successo austriache e rappresentò un momento cruciale nel contesto del fronte italiano della Prima Guerra Mondiale.
- 10 Giugno Impresa di Premuda - Affondamento della SMS Szent István: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 10 giugno 1918, il capitano di corvetta Luigi Rizzo della Regia Marina Italiana compie un'azione militare straordinaria: con due motosiluranti MAS 15 e MAS 21, affonda la corazzata austro-ungarica SMS Szent István (Santo Stefano) nel mare Adriatico, presso l'isola di Premuda. L'impresa rappresenta un colpo decisivo per la marina austro-ungarica e un momento epico per la marina italiana.
- 11 Giugno Controffensiva Francese durante l'Offensiva di Primavera Tedesca: L'11 giugno 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, una forza militare francese composta da quattro divisioni e 150 carri armati, guidata dal Generale Charles Mangin, ha condotto un'audace controffensiva a sorpresa contro le forze tedesche presso Compiègne, in Francia. Questa azione decisiva ha fermato con successo l'avanzata tedesca, dimostrando una straordinaria resilienza tattica durante l'Offensiva di Primavera del 1918.
- 12 Giugno Assassinio del Gran Duca Michele Alexandrovich: Esecuzione del Gran Duca Michele Alexandrovich da parte delle forze bolsceviche, primo membro della famiglia imperiale Romanov ucciso durante la Rivoluzione Russa, simbolo della violenta transizione di potere.
- 13 Giugno Esecuzione dello Zar Mikhail Romanov: Mikhail Alexandrovitch Romanov, fratello minore dello Zar Nicola II e ultimo Imperatore di Russia, è stato giustiziato dalle forze bolsceviche durante la Guerra Civile Russa. La sua morte ha segnato un momento significativo nella Rivoluzione Russa, ponendo fine definitivamente al regno trecentennale dei Romanov.
- 14 Giugno Offensiva tedesca 'Gneisenau' durante la Prima Guerra Mondiale: Il 14 giugno 1918, l'esercito tedesco lanciò l'operazione strategica 'Gneisenau' (Battaglia di Matz) sul Fronte Occidentale. Questa importante azione militare faceva parte della Grande Offensiva di Primavera, una serie di attacchi cruciali volti a sfondare le linee alleate prima che le truppe americane potessero rafforzare significativamente il campo di battaglia.
- 15 Giugno Battaglia del Solstizio: Il 15 giugno 1918 l'Austria-Ungheria lanciò l'offensiva 'Radetzky' sull'Altopiano di Asiago e sul Monte Grappa. L'artiglieria italiana rispose con un intenso fuoco, colpendo i punti di raduno della fanteria avversaria e distruggendo reparti come il 138° reggimento austriaco. La battaglia si protrasse fino al 20 giugno, quando l'avanzata austriaca fu definitivamente contenuta.
- 16 Giugno Seconda Battaglia del Piave nella Prima Guerra Mondiale: Il 16 giugno 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze austro-ungariche comandate da Franz Conrad von Hötzendorf lanciarono un'offensiva contro le posizioni italiane lungo il fiume Piave. L'attacco, finalizzato a sfondare le difese italiane e catturare la strategica città di Vicenza, fallì in modo catastrofico. L'esercito austro-ungarico subì perdite significative, con circa 40.000 uomini tra morti, feriti e catturati, segnando un momento decisivo sul Fronte Italiano del conflitto.
- 17 Giugno Scontri cruenti durante la Battaglia del Piave: Nei giorni 17 e 18 giugno, la Battaglia del Piave è stata caratterizzata da migliaia di sanguinosi combattimenti corpo a corpo. Le divisioni austriache sulla destra del Piave sono state duramente colpite, mentre le divisioni italiane, pur subendo perdite significative, potevano contare su sei divisioni fresche e rifornimenti sufficienti.
- 18 Giugno Battaglia del Solstizio sul Piave: Il 18 giugno 1918 prosegue la Battaglia del Solstizio con intensi scontri tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico lungo il fiume Piave. La resistenza italiana è cruciale e determinante, riuscendo a bloccare significativamente l'avanzata austriaca.
- 19 Giugno Seconda Battaglia del Piave - Controffensiva Italiana: Il generale Armando Diaz, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, ordina un decisivo contrattacco strategico contro il fianco vulnerabile delle forze austro-ungariche. Questa manovra militare critica rappresenta un punto di svolta nella campagna italiana, dimostrando brillantezza tattica e contribuendo a fermare l'avanzata nemica.
- 20 Giugno Morte di Francesco Baracca: Il 20 giugno 1918, Francesco Baracca, leggendario pilota da caccia italiano, è caduto in combattimento durante la cruenta Battaglia del Solstizio. Considerato uno dei più grandi assi dell'aviazione italiana di tutti i tempi, Baracca rappresentava un simbolo di coraggio e abilità nel contesto della Prima Guerra Mondiale.
- 21 Giugno Ritirata austriaca dopo la Battaglia del Solstizio: Il 21 giugno 1918, il comando supremo asburgico ha ordinato il ripiegamento delle truppe oltre la riva sinistra del fiume Piave, concludendo la Battaglia del Solstizio. L'offensiva austriaca è fallita con perdite considerevoli, segnando un punto di svolta decisivo sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 22 Giugno Conclusione della Battaglia del Solstizio: L'esercito austro-ungarico avvia la ritirata dal fronte italiano, segnando la fine della Battaglia del Solstizio. Questo evento rappresenta una decisiva vittoria italiana che contribuisce in modo significativo all'esito finale del conflitto.
- 23 Giugno Ultima grande offensiva austro-ungarica: Il 23 giugno 1918, l'esercito austro-ungarico scatenò la sua ultima grande offensiva contro le truppe italiane. Nonostante l'iniziale slancio, l'attacco fu respinto con pesanti perdite da entrambi gli schieramenti, segnando un punto di svolta nel conflitto sul fronte italiano.
- 24 Giugno Vittoria italiana nella Seconda Battaglia del Piave: Il 24 giugno 1918, l'esercito italiano ottiene una vittoria decisiva contro le forze austroungariche nella Seconda Battaglia del Piave. Questo scontro fu cruciale per respingere l'offensiva nemica e segnare un punto di svolta nel teatro di guerra italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 25 Giugno La Battaglia del Solstizio: Il 25 giugno 1918, durante la Battaglia del Solstizio, l'esercito italiano ha respinto l'ultima grande offensiva austro-ungarica sul fronte italiano. L'offensiva, iniziata il 15 giugno, era stata preparata con un intenso fuoco di artiglieria e aveva l'obiettivo di costringere l'Italia all'armistizio. La reazione pronta e determinata dell'esercito italiano, che ha scelto strategicamente di dividere le proprie forze su tre direttrici di attacco, ha portato l'esercito austro-ungarico a una grave sconfitta, sancendo un momento cruciale nel corso della Prima Guerra Mondiale.
- 26 Giugno Battaglia del Bosco di Belleau - Punto di Svolta nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze alleate sotto il comando del Generale John J. Pershing e del Colonnello James Harbord ottennero una significativa vittoria contro le forze imperiali tedesche guidate da Guglielmo, il Principe Ereditario di Germania, nella Battaglia del Bosco di Belleau. Questo scontro fu un momento cruciale che dimostrò l'efficacia in combattimento del Corpo dei Marines degli Stati Uniti e segnò un punto di svolta decisivo nel conflitto.
- 27 Giugno Battaglia del Solstizio - Seconda Battaglia del Piave: Dal 15 al 24 giugno 1918, si svolse un importante scontro tra l'esercito austro-ungarico e l'esercito italiano. L'offensiva austriaca fu decisivamente respinta dalle linee difensive italiane, segnando un punto di svolta strategico nel corso della Prima Guerra Mondiale e rafforzando il morale delle truppe italiane.
- 28 Giugno Firma del Trattato di Versailles: Il Trattato di Versailles è stato firmato il 28 giugno 1919 (nota: la data originale era errata), sancendo la conclusione ufficiale della Prima Guerra Mondiale. Questo accordo diplomatico cruciale, negoziato durante la Conferenza di Pace di Parigi, pose fine formalmente allo stato di guerra tra la Germania e le Potenze Alleate. Il trattato impose significative riparazioni e modifiche territoriali alla Germania, ridisegnando radicalmente il paesaggio geopolitico europeo e ponendo le basi per futuri conflitti.
- 29 Giugno Battaglia dell'Ortigara - Fase Conclusiva: Il 29 giugno 1918 rappresentò la conclusione della sanguinosa Battaglia dell'Ortigara, uno degli scontri più cruenti del fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Combattuta sulle Prealpi Venete, questa battaglia vide fronteggiarsi truppe italiane e austro-ungariche in condizioni estremamente difficili, con pesanti perdite umane.
- 30 Giugno Pandemia di Influenza Spagnola in Germania: La devastante pandemia di influenza spagnola ha già causato circa mezzo milione di vittime in Germania, evidenziando la drammatica portata dell'epidemia globale.
- 01 Luglio Esplosione mortale di TNT alla Fabbrica di Proiettili di Chilwell: Il 1° luglio 1918, durante l'ultimo anno della Prima Guerra Mondiale, si verificò una catastrofica esplosione presso lo stabilimento nazionale di riempimento proiettili a Chilwell, nel Nottinghamshire, in Inghilterra. Otto tonnellate di TNT esplosero, causando la tragica perdita di 134 vite umane. L'esplosione fu uno dei più significativi incidenti industriali del periodo bellico, evidenziando le condizioni pericolose affrontate dai lavoratori nelle fabbriche di munizioni a supporto dello sforzo bellico. Molte delle vittime erano donne che avevano assunto ruoli critici nella produzione di proiettili e munizioni mentre gli uomini combattevano al fronte.
- 02 Luglio Battaglia del Solstizio: Vittoria Italiana sul Fronte Occidentale: La Battaglia del Solstizio, svoltasi nel luglio 1918 durante la Prima Guerra Mondiale, rappresenta un momento cruciale per l'esercito italiano. Dopo un iniziale sfondamento degli Austriaci sul fiume Piave, le truppe italiane hanno opposto una resistenza straordinaria, riuscendo non solo a fermare l'avanzata nemica ma addirittura a respingerla oltre il fiume. L'azione militare ha causato ingenti perdite all'esercito austro-ungarico e ha segnato un punto di svolta decisivo nel conflitto, dimostrando la capacità e il coraggio delle truppe italiane.
- 03 Luglio Offensiva italiana sul Piave: Il 3 luglio 1918, le truppe italiane riorganizzarono i reparti delle colonne A e B per attaccare le posizioni austriache sul Piave. L'operazione, condotta simultaneamente dalla 54° e 4° Divisione, mirava a raccorciare il fronte e neutralizzare i piani offensivi nemici, rappresentando un momento cruciale nella resistenza italiana durante la Prima Guerra Mondiale.
- 04 Luglio Esecuzione dello Zar Nicola II e della Famiglia Romanov: Il 4 luglio 1918 (calendario giuliano), i Bolscevichi hanno giustiziato lo Zar Nicola II, sua moglie Alexandra e i loro figli, segnando una fine brutale della dinastia Romanov dopo 300 anni di regno in Russia. Questo evento simboleggia il crollo finale del sistema imperiale russo e la consolidazione del potere bolscevico durante la Rivoluzione Russa.
- 05 Luglio Avanzata Australiana presso Villers-Bretonneux durante la Prima Guerra Mondiale: Il 5 luglio 1918, le forze australiane avanzarono a nord-est di Villers-Bretonneux, una posizione strategica a sud-est di Amiens. Questo movimento tattico faceva parte degli sforzi alleati per respingere le truppe tedesche sul Fronte Occidentale, dimostrando l'importanza delle truppe australiane nella guerra.
- 06 Luglio Vittoria Italiana sul Piave: Il 6 luglio 1918, le truppe italiane del XXIII Corpo d'Armata, composte dalla 54° e 4° Divisione, hanno conquistato la linea del Piave Nuovo da Intestadura alla foce dopo quattro giorni di intensi combattimenti. Questa vittoria strategica ha permesso alle forze italiane di accorciare il fronte e neutralizzare i piani offensivi nemici, catturando 2900 prigionieri, 20 cannoni, 12 bombarde e 80 mitragliatrici.
- 07 Luglio Assassinio dell'Ambasciatore tedesco Mirbach a Mosca: Il 7 luglio 1918, il conte Wilhelm von Mirbach-Harff, ambasciatore tedesco nella Russia Sovietica, fu assassinato a Mosca da membri del Partito Socialista Rivoluzionario di Sinistra. Questo omicidio politico avvenne durante un periodo tumultuoso della Rivoluzione Russa, riflettendo le intense tensioni politiche e le lotte violente per il potere nella Russia post-rivoluzionaria.
- 08 Luglio Hemingway ferito durante la Prima Guerra Mondiale: Durante il servizio come autista della Croce Rossa in Italia, Ernest Hemingway viene ferito da una granata austriaca, un episodio che segnerà profondamente la sua esperienza bellica e la sua successiva carriera letteraria.
- 09 Luglio Seconda Battaglia della Marna: La Seconda Battaglia della Marna, che si svolse dal 15 luglio al 6 agosto 1918, fu un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia, che vide la partecipazione di forze francesi e britanniche, rappresentò un'importante vittoria strategica per gli Alleati contro le forze tedesche.
- 10 Luglio Fondazione della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa: La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR) fu formalmente istituita come entità politica chiave durante la Rivoluzione Russa, segnando una transizione significativa nella struttura di governance della Russia. Questo nuovo stato socialista sarebbe diventato la repubblica più grande e influente all'interno del futuro Unione Sovietica, ridisegnando fondamentalmente il paesaggio politico dell'Europa orientale e dei movimenti comunisti globali.
- 11 Luglio Plebiscito della Prussia Orientale: Nell'11 luglio 1918, si tenne un referendum nella Prussia Orientale in cui la popolazione locale votò per rifiutare l'annessione alla Polonia, confermando il controllo tedesco del territorio. Questo evento fu significativo nel contesto dei riassetti territoriali seguiti alla Prima Guerra Mondiale.
- 12 Luglio Inizio della Battaglia del Piave: Il 12 luglio 1918 inizia la Battaglia del Piave o del Solstizio, resa memorabile dalla leadership di Armando Diaz e dal coraggio dei ragazzi del '99, diciottenni arruolati pochi mesi prima, che hanno fornito ai veterani lo slancio necessario. Il bilancio è tragicamente pesante: 85.000 italiani e 125.000 austriaci persero la vita in questo scontro.
- 13 Luglio Battaglia del Piave: Vittoria Italiana: La Battaglia del Piave, nota anche come Battaglia del Solstizio, raggiunge il suo culmine il 13 luglio 1918 con il ripiegamento degli ultimi soldati austriaci. Sotto la guida del generale Armando Diaz e grazie al coraggio dei giovani soldati della classe 1899, l'Italia ottiene una significativa vittoria militare che segna un punto di svolta nel conflitto.
- 14 Luglio Destituzione del feldmaresciallo Conrad: Il feldmaresciallo austriaco Conrad von Hötzendorf fu sollevato dal suo incarico di comando militare il 14 luglio 1918, in seguito ai ripetuti fallimenti strategici durante la Prima Guerra Mondiale, in particolare per le sconfitte sul fronte alpino e la disastrosa ritirata dopo la battaglia del Piave.
- 15 Luglio Esecuzione della Famiglia Romanov: In un momento tragico della storia russa, lo Zar Nicola II, sua moglie Alexandra Feodorovna, i loro cinque figli (Olga, Tatiana, Maria, Anastasia e Alexei) e alcuni fedeli servitori vengono giustiziati dalla polizia segreta bolscevica (Cheka) nella Casa Ipatiev a Ekaterinburg. Questo evento segna la fine definitiva della dinastia Romanov e simboleggia la brutale transizione di potere durante la Rivoluzione Russa.
- 16 Luglio Esecuzione della Famiglia Imperiale Romanov: Il 16 luglio 1918, nella casa Ipatiev di Ekaterinburg, lo zar Nicola II, sua moglie Alessandra Feodorovna e i loro cinque figli - Olga, Tatiana, Maria, Anastasia e Alexei - vennero brutalmente assassinati dalle forze bolsceviche. Questo evento segnò la definitiva fine della dinastia Romanov, durata 300 anni, e simboleggiò la violenta trasformazione della società russa durante la Rivoluzione d'Ottobre.
- 17 Luglio Esecuzione della Famiglia Romanov: Il 17 luglio 1918, nella Casa Ipat'ev a Ekaterinburg, la famiglia dello Zar Nicola II viene brutalmente assassinata per ordine dei bolscevichi. Lo Zar Nicola II, sua moglie Alessandra, le loro figlie e alcuni membri fedeli della servitù vengono uccisi dal commissario della Čeka Jacov Jurovskij, segnando la fine definitiva della dinastia Romanov.
- 18 Luglio Nascita di Nelson Mandela: Nelson Mandela è nato a Qunu, in Sudafrica. Diventerà un importante leader politico, prigioniero politico dell'African National Congress e successivamente Presidente del Sudafrica, svolgendo un ruolo cruciale nella lotta contro l'apartheid.
- 19 Luglio Ritirata tedesca oltre il fiume Marna: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze militari tedesche hanno effettuato una ritirata strategica oltre il fiume Marna in Francia. Questo movimento rappresenta un momento significativo nella controffensiva alleata, segnando un punto di svolta importante nel conflitto.
- 20 Luglio Seconda Battaglia della Marna: Durante la Seconda Battaglia della Marna, i tedeschi distaccarono divisioni dalle armate vicine, impegnando la 5ª Divisione della Guardia contro l'armata di Degoutte e due divisioni contro l'armata di Mangin. Nonostante gli sforzi tedeschi, gli Alleati riuscirono a conquistare la stazione il 28 luglio e a riconquistare tutto il territorio entro il 7 agosto.
- 21 Luglio Attacco del Sommergibile Tedesco a Cape Cod: Durante la Prima Guerra Mondiale, il sommergibile tedesco U-156 ha condotto un attacco marittimo al largo della costa del Massachusetts. Il sommergibile è emerso a circa tre miglia dalla Nauset Beach a Orleans, attaccando un rimorchiatore disarmato chiamato Perth Amboy e quattro chiatte al suo seguito. Il sommergibile ha sparato siluri e colpi, affondando le chiatte e danneggiando gravemente il rimorchiatore. Nonostante l'attacco, tutti i 32 membri dell'equipaggio sono stati salvati dalla Guardia Costiera, con due persone che hanno riportato ferite e sono state successivamente trasportate in un ospedale di Boston per cure mediche.
- 22 Luglio Seconda battaglia della Marna: Il 22 luglio 1918, le forze francesi e britanniche respinsero un altro attacco tedesco sul fronte della Marna, riuscendo a mantenere saldamente la posizione precedentemente conquistata. Questo scontro fu un momento cruciale nella fase finale della Prima Guerra Mondiale, dimostrando la resilienza e la determinazione degli Alleati.
- 23 Luglio Ultimatum austriaco alla Serbia nel contesto della Prima Guerra Mondiale: Il 23 luglio 1914, l'Austria-Ungheria consegnò un ultimatum durissimo al regno di Serbia, conseguente all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo. Le condizioni imposte dall'impero austro-ungarico erano estremamente punitive e sostanzialmente inaccettabili per la Serbia, mirando a provocare un conflitto armato. L'ultimatum richiedeva che funzionari serbi accettassero indagini congiunte sul territorio serbo e rinunciassero a parte della loro sovranità nazionale. Il rifiuto serbo di accettare integralmente le condizioni spinse l'Austria-Ungheria a dichiarare guerra il 28 luglio 1914, innescando di fatto la Prima Guerra Mondiale.
- 24 Luglio Battaglia di Hamel: Vittoria Strategica Alleata: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Corpo Australiano guidato dal Generale di Brigata John Monash ha condotto un'offensiva straordinariamente pianificata per conquistare il villaggio di Hamel in Francia. L'operazione militare è considerata un capolavoro tattico, caratterizzato dall'uso integrato di fanteria, carri armati e aerei. L'attacco ha provocato 2.000 vittime tedesche e 1.600 prigionieri, a fronte di circa 1.400 perdite australiane.
- 25 Luglio Annette Adams: Prima Donna Procuratore Distrettuale degli USA: Annette Adams ha fatto la storia diventando la prima donna procuratore distrettuale degli Stati Uniti, precisamente in California. La sua nomina è stata un traguardo significativo per l'avanzamento professionale femminile nei primi del Novecento, abbattendo le barriere di genere nel mondo giuridico.
- 26 Luglio Emmy Noether presenta un teorema matematico rivoluzionario: Emmy Noether, matematica pionieristica, presenta presso l'Università di Gottinga un teorema fondamentale che stabilisce una connessione profonda tra simmetrie fisiche e leggi di conservazione. Il suo lavoro fornisce intuizioni cruciali sulla conservazione del momento angolare, momento lineare ed energia, divenendo un caposaldo della fisica teorica moderna.
- 27 Luglio Riposizionamento Strategico Tedesco durante la Seconda Battaglia della Marna: Durante la Seconda Battaglia della Marna il 27 luglio 1918, le forze tedesche hanno strategicamente riorganizzato le proprie posizioni dietro Fère-en-Tardenois. Come parte del loro ritiro tattico, hanno costruito una linea ferroviaria alternativa per garantire un supporto logistico e rifornimenti continui alle truppe, dimostrando ingegneria militare e pianificazione strategica sotto l'intensa pressione bellica.
- 28 Luglio Prima Guerra Mondiale: Operazioni Alleate nel Luglio 1918: Nel luglio 1918, la Prima Guerra Mondiale era nel suo quarto anno, con combattimenti intensi che si svolgevano su molteplici fronti. Le Potenze Alleate, tra cui gli Stati Uniti, la Francia e la Gran Bretagna, erano impegnate in operazioni militari cruciali contro le Potenze Centrali. Questo periodo rappresentò una fase significativa del conflitto, con le truppe americane che assumevano un ruolo sempre più importante nei teatri di guerra europei. L'intervento statunitense stava progressivamente modificando gli equilibri militari, contribuendo a indebolire le forze degli Imperi Centrali.
- 29 Luglio Intense battaglie sul fronte italiano della Prima Guerra Mondiale: Nel luglio 1918, il fronte italiano continuava a essere teatro di scontri serrati tra forze italiane e austro-ungariche. L'arrivo di truppe alleate francesi e britanniche rafforzò significativamente la posizione italiana, contribuendo a una fase decisiva del conflitto che avrebbe portato di lì a poco alla conclusione della guerra.
- 30 Luglio Battaglia del Solstizio - Seconda Battaglia del Piave: La Battaglia del Solstizio fu un importante scontro tra l'esercito austro-ungarico e l'esercito italiano. Le linee difensive italiane dimostrarono una straordinaria resistenza, respingendo dopo un'intera giornata di intensi bombardamenti e attacchi di fanteria l'offensiva austriaca. L'esito della battaglia lasciò numerosi morti e feriti sul campo, confermando la tenacia delle truppe italiane.
- 31 Luglio Fine della Guerra contro l'Austria-Ungheria: Il 31 luglio 1918, l'Italia dichiara conclusa la guerra contro l'Impero Austro-Ungarico, dopo 41 mesi di combattimenti durissimi e logoranti che hanno profondamente segnato la storia nazionale.
- 01 Agosto Occupazione Alleata di Arcangelo: Forze britanniche anti-bolsceviche hanno occupato Arcangelo, una città portuale strategica nel nord della Russia, durante la tumultuosa Guerra Civile Russa. Questa azione militare rientrava nell'intervento internazionale volto a opporsi alla Rivoluzione Bolscevica e sostenere le forze Russe Bianche.
- 02 Agosto Occupazione di Arkhangelsk da parte di Forze Anti-Bolsceviche: Il 2 agosto 1918, forze anti-bolsceviche sostenute dalla Gran Bretagna occupano la città russa di Arkhangelsk, stabilendo il Governo Regionale del Nord. Questo intervento rappresenta un momento cruciale nelle complesse dinamiche internazionali successive alla Rivoluzione Russa.
- 03 Agosto Nascita di Sidney Gottlieb, scienziato controverso della CIA: Sidney Gottlieb, soprannominato il 'Stregone Nero', è nato il 3 agosto 1918. Chimico di formazione, divenne una figura centrale all'interno della CIA durante la Guerra Fredda. Fu il principale responsabile scientifico di Project MKUltra, un programma segreto di ricerca che condusse esperimenti illegali e non etici sulla manipolazione mentale, utilizzando sostanze come l'LSD per studiare tecniche di controllo psicologico e interrogatorio. Il suo lavoro rappresenta uno dei capitoli più bui della storia dei servizi segreti statunitensi, sollevando importanti questioni etiche sulla ricerca scientifica e sui limiti della sperimentazione umana.
- 04 Agosto Controffensiva francese nella Seconda Battaglia della Marna: La Decima Armata francese lancia una decisiva controffensiva contro le posizioni difensive tedesche, penetrando per 8 chilometri nel territorio nemico. Questo scontro rappresenta un punto di svolta cruciale nella Prima Guerra Mondiale, dimostrando la crescente forza militare degli Alleati e segnando l'inizio della fine delle principali operazioni offensive tedesche sul Fronte Occidentale.
- 05 Agosto Seconda Battaglia della Marna - Punto di Svolta nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Decima Armata francese ha lanciato un'importante controffensiva strategica contro le difese tedesche. L'attacco ha permesso alle forze alleate di penetrare per 8 chilometri nel territorio controllato dai tedeschi. Questa battaglia è stata decisiva, dimostrando la crescente capacità militare degli Alleati e segnando l'inizio della fine delle operazioni offensive tedesche sul Fronte Occidentale.
- 06 Agosto Conclusione della Seconda Battaglia della Marna: La Seconda Battaglia della Marna, scontro decisivo della Prima Guerra Mondiale, giunse al termine. Questa battaglia rappresentò un punto di svolta sul Fronte Occidentale, dove le forze alleate bloccarono con successo l'Offensiva di Primavera tedesca e avviarono un contrattacco che avrebbe condotto alla conclusione del conflitto.
- 07 Agosto Seconda Battaglia della Marna: La seconda Battaglia della Marna fu un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Le forze alleate composte da francesi, americani e britannici lanciarono un contrattacco decisivo contro le truppe tedesche, fermando l'ultimo grande tentativo di offensiva tedesca sul Fronte Occidentale. Questo scontro dimostrò la crescente forza e coordinazione degli Alleati, con un ruolo particolarmente significativo delle truppe americane, segnando di fatto l'inizio della fine delle ambizioni militari tedesche nel conflitto.
- 08 Agosto Battaglia di Amiens - Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Amiens rappresentò un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Il giorno 8 agosto 1918, truppe canadesi e australiane lanciarono un'offensiva decisiva contro le linee tedesche, segnando un punto di svolta nel conflitto. L'attacco fu così devastante che il Generale tedesco Erich Ludendorff lo definì il "giorno nero dell'esercito tedesco". Le forze alleate riuscirono ad avanzare oltre 11 chilometri nel primo giorno di battaglia, catturando più di 15.000 prigionieri e infliggendo perdite significative alle truppe tedesche.
- 09 Agosto Battaglia di Amiens - Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: Il 9 agosto 1918, le forze alleate lanciarono un'offensiva decisiva durante la Battaglia di Amiens. L'attacco coordinato di truppe britanniche, canadesi, australiane e francesi respinse strategicamente le linee tedesche, catturando posizioni chiave. Questa battaglia diede inizio all'Offensiva dei Cento Giorni, una serie di operazioni alleate che avrebbero condotto al crollo dell'esercito tedesco e alla conclusione del conflitto mondiale.
- 10 Agosto Battaglia di Amiens: Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: Prosegue la decisiva Battaglia di Amiens in Francia settentrionale, un momento cruciale nel conflitto mondiale. Le forze alleate, composte da truppe britanniche, francesi e canadesi, conducono un'offensiva coordinata contro le posizioni tedesche. Questo scontro segna l'inizio della cosiddetta 'Offensiva dei Cento Giorni', una serie di attacchi alleati che condurranno alla definitiva sconfitta dell'esercito tedesco e alla conclusione della Prima Guerra Mondiale.
- 11 Agosto Conclusione della Battaglia di Amiens nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Amiens fu un'offensiva alleata decisiva durante la Prima Guerra Mondiale, svoltasi dall'8 all'11 agosto 1918. Questo scontro strategico rappresentò un punto di svolta cruciale sul Fronte Occidentale, dove le forze alleate, composte principalmente da truppe britanniche, canadesi, australiane e francesi, lanciarono un attacco coordinato contro le posizioni tedesche. La battaglia dimostrò tattiche alleate superiori, una guerra di bracci combinati avanzata e indebolì significativamente le capacità militari tedesche, contribuendo in modo determinante alla vittoria finale degli Alleati.
- 12 Agosto Fine della Battaglia di Amiens nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Amiens, svoltasi nell'agosto 1918, rappresentò un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Questa importante operazione militare, parte dell'Offensiva dei Cento Giorni, segnò un punto di svolta decisivo nel conflitto, con le forze alleate che inflissero una sconfitta significativa alle truppe tedesche. L'avanzata alleata, coordinata dalla 4ª Armata inglese sotto il comando del generale Henry Rawlinson, dimostrò una straordinaria capacità strategica e tattica che avrebbe contribuito alla conclusione finale della guerra.
- 13 Agosto Riconoscimento della Cecoslovacchia da parte di Londra: Il 13 agosto 1918, il governo britannico riconosce ufficialmente l'indipendenza della Cecoslovacchia, un importante passo diplomatico verso la formazione di un nuovo stato nazionale nell'Europa centrale dopo la dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico.
- 14 Agosto Battaglia di Halen durante la Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Halen fu un importante scontro militare avvenuto il 14 agosto 1918, durante la Battaglia delle Frontiere nella Prima Guerra Mondiale. Le truppe belghe dimostrarono straordinaria resistenza di fronte all'avanzata delle forze tedesche, impegnandosi in un intenso combattimento di fanteria e artiglieria. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nella strategia difensiva belga, con l'obiettivo di fermare l'invasione tedesca e preservare l'integrità territoriale del Belgio.
- 15 Agosto Rottura delle relazioni diplomatiche tra USA e Russia: Durante la Prima Guerra Mondiale, le relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Russia sono state ufficialmente interrotte, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche dell'era. La rottura è avvenuta nel contesto della Rivoluzione Russa e dei successivi sconvolgimenti politici che stavano trasformando la posizione internazionale della Russia.
- 16 Agosto Preparativi di guerra britannici: Nel 1918, l'alto comando britannico sta pianificando una strategia per un attacco decisivo nella fase finale della Prima Guerra Mondiale. Le riflessioni strategiche sono concentrate sulle possibili mosse per indebolire le forze nemiche.
- 17 Agosto Rifornimento carri armati britannici durante la Seconda Battaglia della Somme: Durante la Seconda Battaglia della Somme, le truppe britanniche hanno condotto operazioni critiche di rifornimento per i carri armati, garantendo l'efficacia militare delle unità corazzate in uno degli scontri più significativi della Prima Guerra Mondiale.
- 18 Agosto Battaglia di Amiens nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Amiens, svoltasi il 18 agosto 1918, è stato un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. L'offensiva alleata, condotta dalla Quarta Armata britannica con il supporto di truppe canadesi, australiane e francesi, ha rappresentato un decisivo punto di svolta. L'attacco, supportato da circa 500 carri armati, ha portato all'avanzamento di otto miglia oltre le linee tedesche e alla cattura di 28.000 prigionieri. Questo scontro ha segnato l'inizio dell'Offensiva dei Cento Giorni che avrebbe condotto alla sconfitta della Germania.
- 19 Agosto Sfondamento della Linea dell'Isonzo durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, il 19 agosto 1918, le truppe italiane condussero un'operazione strategica di grande importanza militare, riuscendo a forzare il passaggio del fiume Isonzo. Grazie a una meticolosa preparazione tattica e a un'accurata pianificazione, i soldati italiani superarono questo significativo ostacolo naturale che fino a quel momento aveva rallentato l'avanzata. L'attraversamento del fiume provocò una situazione estremamente critica per le difese austriache, indebolendo sensibilmente il loro schieramento e aprendo nuove prospettive strategiche per l'esercito italiano.
- 20 Agosto Offensiva Britannica sul Fronte Occidentale nella Prima Guerra Mondiale: Il 20 agosto 1918, le forze britanniche lanciarono un'importante offensiva sul Fronte Occidentale durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un momento cruciale nel conflitto. Questa strategica operazione militare faceva parte dell'Offensiva dei Cento Giorni, che avrebbe portato alla definitiva sconfitta della Germania e alla fine della guerra. L'attacco rappresentò un punto di svolta decisivo, dimostrando la superiorità tattica e strategica degli Alleati nel momento più critico del conflitto.
- 21 Agosto Inizio della Seconda Battaglia della Somme: Il 21 agosto 1918 ebbe inizio la Seconda Battaglia della Somme, un momento cruciale dell'offensiva alleata contro le forze tedesche. Questa battaglia fu parte della decisiva Offensiva dei Cento Giorni che avrebbe condotto alla conclusione della Prima Guerra Mondiale.
- 22 Agosto Nascita di Claude Debussy, compositore impressionista rivoluzionario: Claude-Achille Debussy, nato il 22 agosto 1862 a Saint-Germain-en-Laye, in Francia, è stato un compositore francese che ha rivoluzionato la musica classica. Considerato il fondatore dell'impressionismo musicale, Debussy ha infranto le regole compositive tradizionali, creando un mondo sonoro unico che enfatizzava l'umore, l'atmosfera e il colore tonale. Opere pioneristiche come 'Clair de Lune', 'Prélude à l'après-midi d'un faune' e 'La Mer' hanno sfidato le rigide strutture della musica classica del XIX secolo, aprendo la strada all'innovazione musicale del XX secolo.
- 23 Agosto Seconda Battaglia di Bapaume: Vittoria Strategica della Divisione Neozelandese: Durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale, la Divisione Neozelandese, supportata dalle forze britanniche, ha conquistato con successo la linea ferroviaria cruciale che collega le città strategiche di Albert e Arras nel nord della Francia. Questa operazione faceva parte di una più ampia offensiva alleata volta a respingere le forze tedesche e a interrompere le loro reti di rifornimento e comunicazione. La cattura di questa linea ferroviaria è stata tatticamente significativa, in quanto ha contribuito a indebolire le posizioni difensive tedesche e ha favorito la vittoria finale degli Alleati sul Fronte Occidentale.
- 24 Agosto Cerimonia per i soldati dell'Armata del Grappa: Il 24 agosto 1918 si è svolta una solenne cerimonia a Villa Dolfin Rosa in onore dei soldati dell'Armata del Grappa, un'unità militare italiana impegnata sul fronte durante la Prima Guerra Mondiale. L'evento celebra il coraggio e il sacrificio dei militari italiani in un momento cruciale del conflitto.
- 25 Agosto Rinforzi austriaci dalla Galizia durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, il 25 agosto 1918, truppe austro-ungariche provenienti dal fronte orientale della Galizia giunsero come rinforzi strategici in vista dell'imminente 11a battaglia dell'Isonzo. Questi rinforzi rappresentavano un tentativo di consolidare le posizioni imperiali in un momento cruciale del conflitto, quando le forze dell'Intesa stavano esercitando una pressione sempre più significativa lungo il fronte italiano.
- 26 Agosto Riconquista alleata di Soissons: Il 26 agosto 1918, le forze alleate hanno riconquistato la città strategicamente importante di Soissons durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un significativo cambiamento di momentum nelle operazioni militari sul Fronte Occidentale.
- 27 Agosto Tentativo di assassinio di Lenin durante la Rivoluzione Russa: Un momento cruciale della Rivoluzione Russa: Fanya Kaplan ha tentato di assassinare Vladimir Lenin sparandogli, ma lui è sopravvissuto. Lo stesso giorno, Moisei Uritsky, capo della Cheka di Pietrogrado, è stato anch'egli assassinato, riflettendo l'intensa volatilità politica del periodo.
- 28 Agosto Italia dichiara guerra alla Germania: Il 28 agosto 1918, l'Italia ufficialmente dichiara guerra alla Germania, intensificando il proprio coinvolgimento nel conflitto mondiale e schierandosi apertamente contro le potenze centrali.
- 29 Agosto Cattura di Bapaume da parte della Divisione Neozelandese: Durante l'Offensiva dei Cento Giorni nella Prima Guerra Mondiale, la Divisione Neozelandese conquista con successo la città strategicamente importante di Bapaume nel nord della Francia. Questa operazione militare rappresenta un momento significativo nell'avanzata alleata volta a sfondare le linee difensive tedesche e porre fine al conflitto. La conquista di Bapaume è stata una vittoria tattica cruciale che ha contribuito all'impulso dell'avanzata alleata nelle fasi finali della guerra.
- 30 Agosto Proclamazione della Repubblica di Cecoslovacchia: La Repubblica di Cecoslovacchia viene formalmente istituita, segnando un momento cruciale nella storia dell'Europa Centrale dopo lo scioglimento dell'Impero Austro-Ungarico al termine della Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta l'emancipazione nazionale di cechi e slovacchi e la nascita di un nuovo stato indipendente.
- 31 Agosto Battaglia di Mont Saint-Quentin: Vittoria del Corpo Australiano: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Corpo Australiano ha condotto un assalto decisivo a Mont Saint-Quentin, un impegno cruciale nell'Offensiva dei Cento Giorni. Questa operazione strategica ha dimostrato l'abilità e il coraggio delle truppe australiane nel capovolgere le sorti contro le forze tedesche sul Fronte Occidentale, segnando un momento di svolta nel conflitto.
- 01 Settembre Germania sospende la guerra sottomarina indiscriminata: Durante gli ultimi mesi della Prima Guerra Mondiale, la Germania ha ufficialmente sospeso la sua politica di guerra sottomarina indiscriminata. Questa significativa svolta strategica è avvenuta dopo che le precedenti tattiche aggressive di attacco ai sommergibili avevano provocato condanne internazionali e crescenti pressioni dalle potenze alleate.
- 02 Settembre Sfondamento della Linea Hindenburg da parte delle truppe anglo-canadesi: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe anglo-canadesi hanno condotto un'operazione militare strategica sfondando la linea difensiva tedesca Hindenburg. Questo momento cruciale ha rappresentato un punto di svolta decisivo sul fronte occidentale, indebolendo significativamente le posizioni difensive tedesche e avvicinando gli Alleati alla conclusione del conflitto.
- 03 Settembre Avanzata Alleata sulla Linea Hindenburg: Le forze alleate spinsero con successo le truppe tedesche oltre la strategica Linea Hindenburg durante la Prima Guerra Mondiale, rappresentando un punto di svolta cruciale nel conflitto. Questa avanzata indebolì significativamente le difese tedesche e accelerò la fine della guerra.
- 04 Settembre Inizio della Battaglia di Vittorio Veneto: Il 24 ottobre 1918, a un anno esatto dalla disfatta di Caporetto, prende il via la Battaglia di Vittorio Veneto, che si rivelerà decisiva per la conclusione della Prima Guerra Mondiale per l'Italia.
- 05 Settembre Lenin Pubblica il Decreto sul Terrore Rosso: Il governo bolscevico guidato da Vladimir Lenin pubblica ufficialmente il 'Decreto sul Terrore Rosso', autorizzando l'uso diffuso e sistematico della violenza contro gli oppositori politici durante la Guerra Civile Russa.
- 06 Settembre Battaglia del Bosco di Belleau - Prima Guerra Mondiale: La Battaglia del Bosco di Belleau fu un impegno cruciale durante la Prima Guerra Mondiale, dove la 2ª Divisione di Fanteria degli Stati Uniti, compresi reparti del Corpo dei Marines, combatté contro le forze tedesche in una fitta foresta vicino a Château-Thierry, in Francia. Questa battaglia rappresentò un momento significativo nella storia militare americana, dimostrando il ruolo decisivo delle truppe statunitensi nel capovolgere le sorti del conflitto sul Fronte Occidentale. I Marines americani dimostrarono un coraggio e una determinazione straordinari, respingendo gli attacchi tedeschi e guadagnandosi il rispetto dei nemici e degli alleati.
- 07 Settembre Battaglia di Caporetto: Sfondamento del Fronte Italiano: La Battaglia di Caporetto rappresenta uno dei momenti più drammatici della Prima Guerra Mondiale per l'Italia. Il 7 settembre 1918, le forze austro-tedesche lanciarono una potente offensiva che travolse le difese italiane nella zona di Caporetto, in Slovenia. L'attacco provocò un crollo strategico del fronte italiano, costringendo il Regio Esercito a una ritirata estenuante che si protrasse per diversi giorni. Questa sconfitta militare mise in seria difficoltà le truppe italiane, esponendo le debolezze tattiche e logistiche dell'esercito in quel momento del conflitto.
- 08 Settembre Battaglia di Amiens: Punto di Svolta della Prima Guerra Mondiale: L'8 settembre 1918, le forze alleate composte da truppe britanniche, canadesi e australiane lanciarono un'offensiva decisiva durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un momento critico nel conflitto. L'attacco coordinato penetrò le linee tedesche per 13 chilometri, catturando 12.000 prigionieri e avviando la cosiddetta 'Offensiva dei Cento Giorni'. Questo sfondamento strategico fu così significativo che il Generale tedesco Erich Ludendorff lo descrisse successivamente come il 'giorno nero dell'Esercito Tedesco', riconoscendo il profondo impatto sul morale militare e sul posizionamento strategico tedesco.
- 09 Settembre Contesto della Prima Guerra Mondiale in Italia: Nel contesto della Prima Guerra Mondiale, l'Italia sta conducendo una cruciale controffensiva contro le forze austro-ungariche, che porterà alla decisiva Battaglia di Vittorio Veneto e alla conclusione del conflitto sul fronte italiano.
- 10 Settembre La Conquista di Kazan da parte dell'Armata Rossa: Durante la Guerra Civile Russa, l'Armata Rossa ha conquistato con successo la città strategicamente importante di Kazan, segnando una significativa vittoria militare per le forze bolsceviche. Questo evento è stato cruciale nel conflitto in corso tra l'Armata Rossa (Bolscevichi) e l'Armata Bianca, dimostrando le crescenti capacità militari e il controllo territoriale dei bolscevichi.
- 11 Settembre Inizio della Battaglia di Vittorio Veneto: L'11 settembre 1918 prende il via la decisiva Battaglia di Vittorio Veneto, un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale. Le forze italiane e degli alleati avviano un'offensiva strategica che porterà alla sconfitta dell'Impero Austro-Ungarico e segnerà di fatto la conclusione del conflitto per l'Italia.
- 12 Settembre Offensiva di Saint-Mihiel: Un'Operazione Americana Decisiva nella Prima Guerra Mondiale: Le Forze Armate Americane, sotto il comando del Generale John J. Pershing, lanciarono la loro prima offensiva indipendente significativa in Europa durante la Prima Guerra Mondiale. L'attacco mirato al saliente strategico di Saint-Mihiel, un'area triangolare tra Verdun e Nancy occupata dai tedeschi dal 1914, era cruciale per interrompere le comunicazioni ferroviarie tra Parigi e i settori del fronte orientale. L'offensiva iniziò con un bombardamento d'artiglieria all'alba, seguito da attacchi di fanteria e carri armati il 12 settembre. Nonostante i potenziali ostacoli, la resistenza fu relativamente leggera e entro il 16 settembre gli americani avevano liberato quest'area della Francia dall'occupazione tedesca.
- 13 Settembre Nascita di Ray Charles: Ray Charles, leggendario musicista afroamericano, nasce a Chicago. Questo evento segna l'inizio di una carriera che rivoluzionerà il panorama musicale del XX secolo, fondendo rhythm and blues, soul e jazz.
- 14 Settembre Offensiva alleata sul fronte macedone: Il 14 settembre 1918, le forze alleate lanciarono un'importante offensiva sul fronte macedone. Reparti greco-britannici attaccarono verso est, mentre truppe francesi, serbe e italiane sfondarono il fronte bulgaro da ovest. La ritirata dell'esercito bulgaro fu totale e caotica, accelerata da tumulti interni contro la guerra. Questo evento decisivo portò alla resa bulgara e all'armistizio del 29 settembre 1918.
- 15 Settembre Offensiva di Vardar nella Prima Guerra Mondiale: L'Offensiva di Vardar fu una cruciale campagna militare sul Fronte Macedone durante la Prima Guerra Mondiale. Questa operazione strategica durò circa una settimana e portò alla resa della Bulgaria e alla sua uscita dal conflitto, modificando significativamente gli equilibri della guerra.
- 16 Settembre Battaglia di Saint-Mihiel: Offensiva americana decisiva: Dal 12 al 16 settembre 1918, le forze statunitensi guidate dal Generale John J. Pershing hanno condotto la loro prima offensiva indipendente durante la Prima Guerra Mondiale. L'attacco ha ridotto il saliente di Saint-Mihiel, un'area strategica precedentemente controllata dai tedeschi. L'operazione ha dimostrato l'efficacia militare americana, combinando fanteria, artiglieria e primi impieghi di forza aerea per superare le difese tedesche.
- 17 Settembre Offensiva dei Cento Giorni nella Prima Guerra Mondiale: Nel settembre 1918, la Prima Guerra Mondiale era nelle sue fasi finali, con le forze alleate che stavano compiendo progressi significativi contro le Potenze Centrali. L'Offensiva dei Cento Giorni rappresentava un momento cruciale che avrebbe portato alla conclusione del conflitto nel novembre dello stesso anno. Questo periodo fu caratterizzato da intense operazioni militari strategiche sul Fronte Occidentale, che segnavano un punto di svolta decisivo nel conflitto globale.
- 18 Settembre Battaglia di Épehy: La Battaglia di Épehy fu un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale, dove l'Esercito Britannico, guidato dal Generale Henry Rawlinson, lanciò un attacco strategico contro le posizioni difensive tedesche davanti alla Linea Hindenburg. La 12a Divisione (Orientale) catturò il villaggio di Épehy, con le divisioni australiane che svolsero un ruolo decisivo. Gli Alleati catturarono 4.243 prigionieri, 76 cannoni, 300 mitragliatrici e 30 mortai da trincea, subendo 1.260 perdite ma conseguendo un significativo successo strategico.
- 19 Settembre Inizio Battaglia di Vittorio Veneto: Il generale Armando Diaz guida le forze italiane e alleate in una cruciale controffensiva contro le truppe austro-ungariche. L'attacco segna un punto di svolta decisivo nel conflitto, indebolendo significativamente le difese nemiche e preparando la strada verso la fine della Prima Guerra Mondiale per l'Italia.
- 20 Settembre San Pio da Pietrelcina riceve le stigmate: Il 20 settembre 1918, nel convento dei Cappuccini di San Giovanni Rotondo, Padre Pio da Pietrelcina riceve le stimmate, un evento straordinario che lo renderà uno dei santi più celebri del XX secolo. Durante la preghiera, appare una ferita sanguinante a forma di croce sui suoi palmi, piedi e costato, che rimarrà visibile per cinquant'anni fino alla sua morte.
- 21 Settembre Riconquista di Kazan da parte dell'Armata Rossa: Durante la Guerra Civile Russa, l'Armata Rossa ha riconquistato la strategica città di Kazan, sottraendola all'Armata Bianca. Questo evento rappresentò un momento cruciale nel conflitto, segnando gli sforzi dei Bolscevichi per consolidare il controllo sul territorio russo e reprimere le forze controrivoluzionarie.
- 22 Settembre Trasmissione radio di Marconi a onde continue: Guglielmo Marconi sperimenta e dimostra la trasmissione radio a onde continue, un importante progresso tecnologico nelle comunicazioni wireless che avrebbe rivoluzionato le telecomunicazioni mondiali.
- 23 Settembre Cattura di Haifa durante la Prima Guerra Mondiale: Il 23 settembre 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, la 15ª Brigata di Cavalleria britannica, parte della Forza Egizionaria Spedizionaria guidata dal Generale Edmund Allenby, ha catturato con successo la strategicamente importante città di Haifa dalle forze dell'Impero Ottomano. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nella Campagna del Sinai e della Palestina, segnando un passaggio decisivo nell'avanzata britannica contro l'Impero Ottomano nel teatro medio-orientale del conflitto. La conquista di Haifa ha indebolito il controllo ottomano nella regione e aperto la strada a ulteriori operazioni alleate in Palestina e Siria.
- 24 Settembre Avanzata Anglo-Francese vicino a San Quintino: Il 24 settembre 1918, forze britanniche e francesi hanno lanciato un attacco coordinato sul Fronte Occidentale, compiendo progressi sostanziali e avanzando fino a 3 chilometri da San Quintino. Questa operazione faceva parte di una più ampia offensiva alleata negli ultimi mesi della Prima Guerra Mondiale, dimostrando il crescente slancio delle forze alleate contro le posizioni tedesche.
- 25 Settembre Battaglia di Vittorio Veneto: Il 25 settembre 1918, le forze italiane e alleate, guidate dal generale Armando Diaz, lanciano una storica controffensiva contro le truppe austro-ungariche. La Battaglia di Vittorio Veneto rappresenta un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale, conducendo alla definitiva sconfitta dell'Esercito Austro-Ungarico e alla vittoria italiana.
- 26 Settembre Offensiva della Mosa-Argonne: L'offensiva della Mosa-Argonne, nota anche come 'battaglia della foresta dell'Argonne', è iniziata il 26 settembre 1918. Questa cruciale operazione militare alleata mirava a riconquistare i territori perduti e catturare il strategico nodo ferroviario di Sedan, con l'obiettivo di interrompere il sostegno logistico tedesco nella Francia nord-orientale e nelle Fiandre. L'offensiva vedeva coinvolte principalmente truppe statunitensi e francesi, che si impegnarono in una delle battaglie più decisive della Prima Guerra Mondiale.
- 27 Settembre Sfondamento della Linea Hindenburg: Le forze alleate britanniche, australiane e statunitensi hanno compiuto un decisivo sfondamento di 20 miglia nella Linea Hindenburg tra Cambrai e Saint-Quentin, rappresentando una significativa vittoria strategica nella Prima Guerra Mondiale.
- 28 Settembre Quinta Battaglia di Ypres: Ha inizio la Quinta Battaglia di Ypres durante la Prima Guerra Mondiale, con le forze alleate che lanciano un'importante offensiva nelle Fiandre, in Belgio, mirando alle posizioni difensive tedesche. Questo impegno militare strategico faceva parte dei più ampi sforzi alleati per sfondare il fronte occidentale nelle fasi finali del conflitto.
- 29 Settembre Sfondamento della Linea Hindenburg: Durante la Prima guerra mondiale, gli Alleati riescono a spezzare la strategica Linea Hindenburg, un sistema difensivo tedesco ritenuto quasi impenetrabile. Questo evento rappresenta un punto di svolta decisivo nel conflitto, indebolendo significativamente le difese tedesche sul fronte occidentale.
- 30 Settembre Fine delle ostilità sul fronte bulgaro: Con la cessazione delle ostilità, si conclude la partecipazione militare bulgara nella Prima Guerra Mondiale, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto.
- 01 Ottobre Conquista di Damasco durante la Prima Guerra Mondiale: Il 1° ottobre 1918, durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale, la Forza Expeditionary Egiziana ha catturato con successo la strategicamente importante città di Damasco. Questo momento cruciale ha segnato un punto di svolta nel teatro medio-orientale del conflitto, indebolendo significativamente l'Impero Ottomano e preparando il terreno per la ridefinizione geopolitica della regione.
- 02 Ottobre Il Battaglione Perduto nella Foresta di Argonne: Durante la Prima Guerra Mondiale, il maggiore Charles Whittlesey guidò un battaglione del 308° Reggimento di Fanteria in un'offensiva nella densa Foresta di Argonne. Nonostante fossero sottorganico e circondati da una forte resistenza tedesca, le truppe americane stabilirono una posizione difensiva precaria, diventando un simbolo di determinazione militare.
- 03 Ottobre Ribellione Araba a Damasco: Il principe Faisal, guidando la ribellione araba contro il dominio ottomano, conduce con successo le sue forze a Damasco, momento decisivo della Rivolta Araba durante la Prima Guerra Mondiale.
- 04 Ottobre Offensiva italiana sul Monte Grappa: L'offensiva italiana sul fronte del Monte Grappa è iniziata alle ore 3 del mattino con un massiccio bombardamento delle posizioni austro-ungariche. La 4° Armata italiana aveva l'obiettivo strategico di aprire un varco verso Vittorio Veneto, preparando la fase decisiva del conflitto.
- 05 Ottobre Le Potenze Centrali cercano l'armistizio: I governi tedesco e austro-ungarico hanno formalmente avvicinato il Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson con proposte di armistizio, indicando un punto di svolta critico nella Prima Guerra Mondiale e l'imminente crollo delle Potenze Centrali.
- 06 Ottobre Proclamazione della Jugoslavia: Viene proclamata la Jugoslavia come governo provvisorio, segnando una trasformazione politica decisiva con la dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico. Questo evento storico ridisegna il panorama geopolitico dei Balcani, unendo sloveni, serbi e croati in un unico stato nazionale.
- 07 Ottobre Il Battaglione Perduto: Eroica Resistenza nella Battaglia di Meuse-Argonne: Durante l'offensiva di Meuse-Argonne nella Prima Guerra Mondiale, il 'Battaglione Perduto' della 77a Divisione si trovò in una situazione estremamente pericolosa il 7 ottobre 1918. Circondati dalle forze tedesche e con scorte di munizioni criticamente basse, questi soldati americani del 307° Reggimento Fanteria dimostrarono un coraggio e una resilienza straordinari. Nonostante fossero isolati dalle linee alleate e fronteggiassero odds schiaccianti, rifiutarono fermamente di arrendersi. Un momento cruciale si verificò quando una pattuglia di ricognizione della loro stessa divisione riuscì a raggiungere la loro posizione senza incontrare resistenza nemica, offrendo un barlume di speranza e potenzialmente capovolgendo le sorti della loro disperata battaglia.
- 08 Ottobre Le condizioni di Wilson per l'Armistizio: In un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale, il Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson definisce le condizioni preliminari per un potenziale armistizio, gettando le basi per la fine del conflitto.
- 09 Ottobre Nascita di E. Howard Hunt: E. Howard Hunt, un noto operativo politico americano che in seguito sarebbe diventato famigerato per il suo coinvolgimento nello scandalo Watergate, nacque in questa data. Hunt fu una figura chiave nelle attività occulte dell'amministrazione Nixon che portarono infine alle dimissioni del presidente.
- 10 Ottobre Tragedia marittima del RMS Leinster: Il piroscafo RMS Leinster fu silurato e affondato dal sommergibile tedesco UB-123 nel Mar d'Irlanda durante la Prima Guerra Mondiale, causando la morte di 564 tra passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo disastro marittimo rappresenta una delle più gravi perdite nella storia del Mar d'Irlanda.
- 11 Ottobre Liberazione alleata di Cambrai nella Prima Guerra Mondiale: L'11 ottobre 1918, durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale, le forze alleate hanno catturato e liberato con successo la città strategica di Cambrai. Questa vittoria è stata una parte cruciale dell'Offensiva dei Cento Giorni, che ha portato alla definitiva sconfitta delle forze tedesche e alla conclusione del conflitto. L'operazione militare ha rappresentato un momento decisivo nel processo di smantellamento della resistenza tedesca e ha accelerato la fine della guerra.
- 12 Ottobre Rivoluzione Medica: Il Polmone d'Acciaio: L'Ospedale Pediatrico di Boston ha introdotto il primo utilizzo del polmone d'acciaio, un dispositivo medico cruciale che avrebbe rivoluzionato il trattamento dei pazienti con paralisi respiratoria, in particolare quelli colpiti dalla poliomielite.
- 13 Ottobre Dimissioni dei Giovani Turchi e fine della partecipazione ottomana alla Prima Guerra Mondiale: Il 13 ottobre 1918, Mehmed Talat Pasha e i ministri del Comitato di Unione e Progresso si dimettono ufficialmente e firmano l'armistizio, sancendo la fine della partecipazione dell'Impero Ottomano nella Prima Guerra Mondiale. Questo evento diplomatico cruciale segnò la sconfitta ottomana e preparò il terreno per la successiva dissoluzione dell'impero.
- 14 Ottobre Ritirata tedesca dalla costa belga e dalla Francia settentrionale: Nel corso delle fasi finali della Prima Guerra Mondiale, le forze militari tedesche abbandonano strategicamente le loro posizioni difensive lungo la costa belga e le regioni settentrionali della Francia. Questa ritirata avviene mentre le forze alleate britanniche e belghe compiono progressi significativi, segnalando l'imminente collasso della resistenza militare tedesca sul Fronte Occidentale.
- 15 Ottobre Offensive alleate in Francia e Fiandra: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le forze alleate conducono un'importante offensiva su più fronti. Le truppe britanniche catturano Menin e avanzano verso Courtrai, mentre i francesi progrediscono lungo il fiume Serre e nella regione dell'Argonne, dimostrando un significativo slancio nelle fasi finali del conflitto.
- 16 Ottobre Esecuzione della Famiglia Reale Romanov: Il 16 ottobre 1918, gli ultimi rappresentanti della dinastia Romanov - lo Zar Nicola II, la moglie Alexandra Feodorovna e i loro cinque figli (Olga, Tatiana, Maria, Anastasia e Alexei), insieme ad alcuni servitori fedeli, vengono giustiziati dai bolscevichi a Ekaterinburg, in Russia. Questo brutale evento sancisce la fine definitiva di 300 anni di dinastia imperiale e simboleggia la radicale trasformazione rivoluzionaria della Russia.
- 17 Ottobre Preparazione Italiana alla Battaglia Finale: Le forze italiane iniziano a predisporsi per la decisiva Battaglia del Monte Grappa e del fiume Piave, un momento cruciale che avrebbe determinato la vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale.
- 18 Ottobre Dichiarazione di Indipendenza della Cecoslovacchia: Il 18 ottobre 1918, la Cecoslovacchia ha proclamato ufficialmente la propria indipendenza dall'Impero Austro-Ungarico, segnando un momento cruciale nella dissoluzione della monarchia degli Asburgo dopo la Prima Guerra Mondiale. Questa dichiarazione rappresentò un passaggio fondamentale verso l'autodeterminazione dei popoli ceco e slovacco, gettando le basi per la nascita di un nuovo stato nazionale.
- 19 Ottobre Vittoria Alleata nella Battaglia di Courtrai durante la Prima Guerra Mondiale: Durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale, le forze alleate lanciarono con successo un'offensiva strategica, riconquistando le importanti città belghe di Bruges, Courtrai e Zeebrugge. Questa operazione militare fu cruciale nell'indebolire il controllo tedesco nella regione e nell'accelerare l'eventuale vittoria alleata nel conflitto.
- 20 Ottobre Germania richiede l'armistizio nella Prima Guerra Mondiale: Verso la fase finale della Prima Guerra Mondiale, la Germania avviò sforzi diplomatici per porre fine al conflitto. Il 20 ottobre 1918, la leadership tedesca segnalò la propria disponibilità a negoziare un armistizio, riconoscendo la sempre più precaria posizione militare. I tedeschi accettarono di fare significative concessioni alle potenze alleate, segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto.
- 21 Ottobre Preparazione alla Battaglia di Vittorio Veneto: Il 21 ottobre 1918 rappresentò un giorno di preparazione strategica per l'imminente Battaglia di Vittorio Veneto. L'esercito italiano si stava predisponendo per l'offensiva che sarebbe iniziata ufficialmente il 23 ottobre, con movimenti tattici e posizionamenti delle truppe in vista dello scontro decisivo che avrebbe segnato la fine della guerra sul fronte italiano.
- 22 Ottobre Avanzata britannica verso Mosul durante la Prima Guerra Mondiale: Nel contesto della fase finale della Prima Guerra Mondiale, le forze militari britanniche in Mesopotamia hanno avviato un'importante avanzata strategica verso Mosul. L'obiettivo era controllare un territorio chiave nell'Impero Ottomano in declino, con potenziali implicazioni geopolitiche e petrolifere significative.
- 23 Ottobre Wilson chiede l'abdicazione del Kaiser: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson esercita una pressione diplomatica decisiva sulla Germania, chiedendo di fatto l'abdicazione dell'imperatore Guglielmo II, segnalando l'imminente fine dell'Impero tedesco e un cambiamento epocale nella governance europea.
- 24 Ottobre Inizio della Battaglia di Vittorio Veneto: Alle 3 del mattino del 24 ottobre 1918, la Battaglia di Vittorio Veneto ebbe inizio con un imponente bombardamento di 10.000 cannoni italiani. L'esercito italiano, comandato dal Generale Armando Diaz, lanciò una grande offensiva sul Grappa contro le truppe austro-ungariche, che resistettero con estrema determinazione.
- 25 Ottobre Dichiarazione di indipendenza della Cecoslovacchia: In questa giornata cruciale, la Cecoslovacchia ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dall'Impero Austro-Ungarico, segnando un momento significativo nella dissoluzione della monarchia degli Asburgo e nell'emergere di nuovi stati nazionali in Europa Centrale dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 26 Ottobre Richiesta di armistizio dell'Imperatore Carlo I: L'Imperatore Carlo I dell'Austria-Ungheria avanza formalmente richiesta di armistizio all'Italia, riconoscendo l'insostenibilità della situazione militare e cercando di evitare la distruzione totale dell'esercito imperiale.
- 27 Ottobre L'Austria cerca l'armistizio nella Prima Guerra Mondiale: Il 27 ottobre 1918, il governo austriaco si rivolse simultaneamente all'Italia e al presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson per richiedere un armistizio. Questo gesto diplomatico segnalava l'imminente crollo dell'Impero Austro-Ungarico e la sua volontà di porre fine alla partecipazione alla Prima Guerra Mondiale. La richiesta avvenne in un contesto di significative sconfitte militari e disgregazione politica interna, con i territori multietnici dell'impero sull'orlo della frammentazione.
- 28 Ottobre Nascita dello Stato cecoslovacco: Il 28 ottobre 1918 viene ufficialmente proclamata l'indipendenza della Cecoslovacchia dall'Impero austro-ungarico, segnando un momento cruciale nella storia dell'Europa centrale. Tomáš Masaryk, leader politico chiave, ebbe un ruolo fondamentale nel processo di formazione del nuovo stato nazionale.
- 29 Ottobre Richiesta di Armistizio dell'Austria: L'Impero Austro-Ungarico chiede formalmente l'armistizio, riconoscendo la propria sconfitta nella Prima Guerra Mondiale.
- 30 Ottobre Armistizio di Moudros con l'Impero Ottomano: Il 30 ottobre 1918, l'Impero Ottomano firma l'armistizio di Moudros con gli Alleati, sancendo la fine della sua partecipazione alla Prima Guerra Mondiale e riconoscendo la sconfitta militare. Questo accordo, firmato sull'isola egea di Lemno, segna un punto di svolta decisivo nel conflitto globale.
- 31 Ottobre Pandemia di Influenza Spagnola negli Stati Uniti: La pandemia di influenza spagnola raggiunge un punto critico, causando 21.000 vittime negli Stati Uniti in una sola settimana. Questo focolaio faceva parte della pandemia globale che avrebbe poi causato milioni di morti in tutto il mondo.
- 01 Novembre Inizio delle trattative di armistizio: Alle ore 10 del 1 novembre 1918, il generale Badoglio avvia ufficialmente le trattative per l'armistizio con la commissione austriaca presso Villa Giusti, un momento decisivo verso la conclusione della Prima Guerra Mondiale.
- 02 Novembre Negoziati di Armistizio a Villa Giusti: Presso Villa Giusti, vicino a Padova, iniziano le trattative per l'armistizio tra l'Italia e l'Impero Austro-Ungarico. Questi negoziati segneranno la fine delle ostilità sul fronte italiano e decreteranno la sconfitta definitiva degli Imperi Centrali.
- 03 Novembre Battaglia di Vittorio Veneto: Decisiva battaglia che segna la conclusione vittoriosa della Prima Guerra Mondiale per l'Italia, con la sconfitta definitiva dell'Impero Austro-Ungarico e l'avanzata decisiva delle truppe italiane.
- 04 Novembre Fine della Prima Guerra Mondiale e Unità Nazionale Italiana: Il 4 novembre 1918 segna un momento cruciale nella storia italiana: l'Impero Austro-ungarico si arrende all'Italia con l'armistizio di Villa Giusti, vicino Padova. Questo evento storico non solo conclude la Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano, ma sancisce anche il completamento dell'unità nazionale con l'annessione di Trento e Trieste, sancito successivamente dal trattato di Saint-Germain-en-Laye nel 1919. Da allora, questa data è commemorata come Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
- 05 Novembre Negoziati di Armistizio Tedeschi nella Prima Guerra Mondiale: Il Presidente Woodrow Wilson ha formalmente comunicato alla leadership tedesca l'avvio di discussioni per un armistizio, basandosi sul suo celebre quadro diplomatico dei Quattordici Punti. Punto cruciale, Wilson ha stabilito che i negoziati di armistizio dovessero essere condotti attraverso il Maresciallo Ferdinand Foch, Comandante Supremo Alleato, segnalando l'approccio strategico unificato degli Alleati per porre fine alla Prima Guerra Mondiale.
- 06 Novembre Proclamazione della Seconda Repubblica di Polonia: Il 6 novembre 1918 viene ufficialmente proclamata la Seconda Repubblica di Polonia, segnando un momento cruciale nella storia nazionale. Questo evento storico rappresenta la rinascita della Polonia dopo decenni di spartizione e controllo straniero, conseguente alla fine della Prima Guerra Mondiale.
- 07 Novembre Delegazione Tedesca per l'Armistizio: Matthias Erzberger guida la delegazione tedesca nei negoziati per l'armistizio che porterà alla fine della Prima Guerra Mondiale.
- 08 Novembre Firma dell'armistizio della Prima Guerra Mondiale: La Germania firma l'accordo di armistizio con gli Alleati nella carrozza ferroviaria del Maresciallo Foch nella Foresta di Compiègne. L'accordo, negoziato tra le 5:12 e le 5:20 del mattino, diventerà ufficialmente efficace all'undicesima ora dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese, sancendo la fine della Prima Guerra Mondiale.
- 09 Novembre Proclamazione della Repubblica di Weimar e abdicazione di Guglielmo II: Il 9 novembre 1918, in Germania viene proclamata la Repubblica come nuova forma istituzionale del Reich. L'imperatore Guglielmo II abdica e sceglie di vivere in esilio nei Paesi Bassi, come conseguenza della Rivoluzione tedesca. Con lui abdicano tutti i sovrani del Reich, segnando la fine della monarchia tedesca e l'inizio di una nuova era politica.
- 10 Novembre Proclamazione dell'Indipendenza Polacca: Il 10 novembre 1918, Jozef Pilsudski proclamò l'indipendenza della Polonia, segnando un momento cruciale nella storia nazionale polacca dopo decenni di spartizione e dominio straniero. Questo evento simboleggiò la rinascita della Polonia come stato sovrano al termine della Prima Guerra Mondiale.
- 11 Novembre finisce la prima guerra mondiale con la vittoria dell'Intesa sulle potenze centrali.Abdicazione dell'imperatore d'Austria-Ungheria Carlo I (VIII) d'Asburgo-Lorena, che diviene effettiva il 3 aprile 1919. Fine reale del Sacro Romano Impero, cessato nominalmente il 6 agosto 1806, in base al Trattato di Presburgo.
- 12 Novembre Armistizio di Villa Giusti: Il 12 novembre 1918, fu firmato l'armistizio tra Italia e Austria-Ungheria a Villa Giusti, vicino Padova. Questo evento sancì la fine delle ostilità e stabilì il cessate il fuoco per il giorno successivo.
- 13 Novembre Occupazione Alleata di Costantinopoli: Durante le fasi finali della Prima Guerra Mondiale, le truppe alleate occuparono con successo Costantinopoli (l'odierna Istanbul), capitale dell'Impero Ottomano. Questa strategica azione militare segnò un momento significativo nella dissoluzione dell'Impero Ottomano e nella ridefinizione dei confini geopolitici nel Medio Oriente.
- 14 Novembre Fondazione della Repubblica Cecoslovacca: La Repubblica di Cecoslovacchia è stata ufficialmente istituita con Tomáš Garrigue Masaryk come primo Presidente, segnando un momento significativo nella storia dell'Europa Centrale dopo lo scioglimento dell'Impero Austro-Ungarico al termine della Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò un importante passaggio verso l'indipendenza nazionale per i popoli cecoslovacchi, che poterono finalmente autodeterminarsi dopo secoli di dominazione imperiale.
- 15 Novembre Offensiva tedesca Marna-Reims nella Prima Guerra Mondiale: Il 15 novembre 1918, l'esercito tedesco lanciò la sua ultima offensiva della Prima Guerra Mondiale, nota come Offensiva Marna-Reims. L'attacco coinvolse 52 divisioni tedesche in un assalto a due punte intorno a Reims, in Francia. Gli Alleati, avendo anticipato i movimenti tedeschi, erano strategicamente posizionati per difendersi. Sul lato orientale di Reims, le forze francesi respinsero rapidamente l'attacco tedesco. A ovest, la 3ª Divisione di Fanteria degli Stati Uniti bloccò con successo l'avanzata tedesca, seguita da un contrattacco coordinato franco-americano che neutralizzò efficacemente l'offensiva tedesca.
- 16 Novembre Nascita della Repubblica Ungherese: Il 16 novembre 1918, nel contesto del dopoguerra e del crollo dell'Impero Austro-Ungarico, viene proclamata la Repubblica Popolare Ungherese. Questo evento segna una trasformazione politica significativa, sancendo la fine della secolare monarchia degli Asburgo e l'emergere di un nuovo sistema democratico in Ungheria.
- 17 Novembre Contesto della Battaglia di Vittorio Veneto: Nel novembre 1918, la Battaglia di Vittorio Veneto, svoltasi tra il 24 ottobre e il 3 novembre, era in una fase cruciale che avrebbe portato alla definitiva sconfitta delle truppe austro-ungariche, segnando un punto di svolta decisivo per l'Italia nella Prima Guerra Mondiale.
- 18 Novembre Occupazione di Trieste da parte delle truppe italiane: Il 18 novembre 1918, una flottiglia di quattro cacciatorpediniere italiani è entrata nel porto di Trieste, occupandolo e annunciando la vittoria italiana. Questo evento segnò l'inizio dell'occupazione italiana della città, che fu poi formalmente annessa all'Italia con l'armistizio del 4 novembre 1918.
- 19 Novembre Armistizio di Villa Giusti: Il 4 novembre 1918, l'armistizio di Villa Giusti sancì la fine della Prima guerra mondiale per l'Italia, con la vittoria decisiva dell'esercito italiano sull'Impero austro-ungarico. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nella storia italiana, concludendo ufficialmente il conflitto sul fronte italiano e segnando l'inizio di una nuova era per il paese.
- 20 Novembre Conseguenze dell'Armistizio di Compiègne dopo la Prima Guerra Mondiale: Nei giorni successivi alla firma dell'Armistizio di Compiègne dell'11 novembre 1918, che pose fine ufficialmente alla Prima Guerra Mondiale, le nazioni europee attraversavano una fase cruciale di transizione e ricostruzione. Questo periodo fu caratterizzato dalla smobilitazione delle truppe, dall'avvio delle prime trattative di pace e dall'inizio di una significativa ridefinizione geopolitica del continente europeo.
- 21 Novembre Resa Navale Tedesca: La nave da battaglia britannica Queen Elizabeth guida la flotta tedesca alla resa, sancendo simbolicamente la conclusione delle ostilità navali della Prima Guerra Mondiale e rappresentando la sconfitta definitiva della Marina Imperiale Tedesca.
- 22 Novembre Morte dell'Imperatore Francesco Giuseppe: A Vienna muore l'Imperatore Francesco Giuseppe dell'Impero Austro-Ungarico. Gli succede il pronipote Carlo I, in un momento di profonda crisi per l'impero dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale.
- 23 Novembre Inizio della Battaglia di Vittorio Veneto: Il 23 novembre 1918, l'esercito italiano, supportato da un piccolo contingente di truppe alleate, lanciò l'offensiva decisiva contro l'esercito austro-ungarico, segnando un momento cruciale nella conclusione della Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia rappresentò un punto di svolta strategico che condusse alla definitiva sconfitta dell'Impero Austro-Ungarico e alla conseguente fine del conflitto per l'Italia.
- 24 Novembre Periodo post Grande Guerra: Il 24 novembre 1918 rappresenta un momento di transizione dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. In Italia, i giorni immediatamente successivi alla firma dell'armistizio di Villa Giusti (4 novembre 1918) sono caratterizzati da un graduale ritorno alla normalità e dall'inizio della ricostruzione nazionale.
- 25 Novembre Dichiarazione di indipendenza della Vojvodina: Il 25 novembre 1918, nel contesto del crollo dell'Impero Austro-Ungarico dopo la Prima Guerra Mondiale, la Vojvodina ha proclamato ufficialmente la propria secessione e ha scelto di unirsi al Regno di Serbia. Questo momento storico rappresentò un significativo cambiamento geopolitico nell'Europa sud-orientale.
- 26 Novembre L'Assemblea di Podgorica vota l'unione con la Serbia: Il 26 novembre 1918, l'Assemblea di Podgorica, un cruciale raduno politico in Montenegro, ha votato decisamente per unirsi al Regno di Serbia. Questa decisione epocale ha segnato un punto di svolta significativo nel panorama politico dei Balcani, ponendo fine di fatto allo status indipendente del Montenegro e aprendo la strada alla formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (che in seguito diventerà la Jugoslavia). L'assemblea rappresentò un momento chiave nella ridefinizione dei confini e delle identità nazionali nell'Europa post-Prima Guerra Mondiale.
- 27 Novembre Armistizio di Villa Giusti: Il 27 novembre 1918, l'Italia e l'Austria-Ungheria firmarono l'armistizio di Villa Giusti, che sancì la fine delle ostilità e segnò la vittoria dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale. Questo accordo rappresentò un momento decisivo nel conflitto, suggellando il successo militare italiano e contribuendo alla dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico.
- 28 Novembre Abdicazione di Guglielmo II dall'esilio: Il 28 novembre 1918, Guglielmo II di Germania firmò formalmente la sua abdicazione dall'esilio, concludendo definitivamente il periodo monarchico prussiano e tedesco dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale.
- 29 Novembre Resa dell'Impero Austro-Ungarico: Il 29 ottobre 1918, l'Impero Austro-Ungarico chiede ufficialmente la resa, sancendo il definitivo collasso di una delle più antiche strutture imperiali europee e preannunciando profondi cambiamenti geopolitici in Europa centrale.
- 30 Novembre Unione di Alba Iulia: Trasilvania si unisce alla Romania: Il 30 novembre 1918 viene proclamata l'storica Unione di Alba Iulia, un momento significativo nella consolidazione nazionale rumena. Dopo l'incorporazione di Bessarabia e Bucovina, la Trasilvania si unisce ufficialmente alla Romania, espandendo i confini territoriali e culturali del paese.
- 01 Dicembre Occupazione alleata della Germania: Truppe britanniche e americane entrano in Germania, segnando l'inizio dell'occupazione alleata dopo la conclusione della Prima Guerra Mondiale. Questo evento simboleggia la sconfitta tedesca e l'inizio di una nuova fase geopolitica.
- 02 Dicembre Occupazione Alleata della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale: Dopo l'armistizio che pose fine alla Prima Guerra Mondiale, le forze alleate continuarono l'occupazione militare della Germania, imponendo i termini del futuro Trattato di Versailles. Questa occupazione rappresentò una fase cruciale della ricostruzione geopolitica post-bellica, simboleggiando la dominazione militare e politica delle potenze vincitrici sulla Germania sconfitta.
- 03 Dicembre Occupazione alleata della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale: Dopo l'armistizio che pose fine alla Prima Guerra Mondiale, le truppe alleate iniziarono l'occupazione della Germania il 3 dicembre 1918. Questo momento simboleggiò la sconfitta dell'Impero Tedesco e preparò il terreno per le complesse negoziazioni geopolitiche che avrebbero portato al Trattato di Versailles nel 1919.
- 04 Dicembre Fine della Prima Guerra Mondiale in Italia: Il 4 novembre 1918 termina la Prima Guerra Mondiale per l'Italia. Un conflitto drammatico che ha causato circa 700.000 vittime e oltre 900.000 feriti. Alle ore 12, il generale Armando Diaz trasmette il Bollettino della Vittoria, segnando la conclusione di un periodo di immane sofferenza nazionale. L'Impero austro-ungarico e quello tedesco sono costretti alla resa, con il Regio Esercito italiano che conclude il conflitto con la decisiva battaglia di Vittorio Veneto, iniziata il 24 ottobre 1918.
- 05 Dicembre Conclusione della Quarta Battaglia dell'Isonzo: La quarta battaglia dell'Isonzo, iniziata il 10 novembre 1915, si concluse il 5 dicembre 1915. Questa fase del conflitto interessò esclusivamente la zona del Carso fino a Gorizia, rappresentando un ulteriore scontro nel contesto della Prima Guerra Mondiale. Le perdite furono ingenti per entrambi gli schieramenti, con centinaia di migliaia di soldati coinvolti in scontri estremamente sanguinosi.
- 06 Dicembre Occupazione alleata della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale: Dopo l'armistizio che pose fine alla Prima Guerra Mondiale, le truppe alleate iniziarono l'occupazione strategica della Germania, segnando un momento significativo nella ricostruzione geopolitica del dopoguerra. L'occupazione faceva parte degli sforzi di imposizione della pace e mirava a garantire la conformità della Germania con i termini del futuro Trattato di Versailles. Questa fase rappresentò un periodo cruciale di controllo e riassetto territoriale, con gli Alleati intenzionati a prevenire future minacce militari tedesche e a stabilizzare l'assetto europeo.
- 07 Dicembre Dichiarazione di Guerra USA all'Austria-Ungheria: Il 7 dicembre 1917, gli Stati Uniti dichiarano ufficialmente guerra all'Impero Austro-Ungarico, schierandosi apertamente nel conflitto della Prima Guerra Mondiale a fianco delle potenze alleate.
- 08 Dicembre Armistizio di Villa Giusti nella Prima Guerra Mondiale: L'armistizio di Villa Giusti, firmato il 3 novembre 1918, sancì ufficialmente la fine delle ostilità della Prima Guerra Mondiale per l'Italia. Il generale Armando Diaz annunciò la resa dell'Impero austro-ungarico e la vittoria italiana con il celebre Bollettino della Vittoria, un momento cruciale nella storia nazionale italiana.
- 09 Dicembre Nascita di Kirk Douglas: Nasce Issur Demsky, che diverrà il leggendario attore Kirk Douglas. Icona di Hollywood, sarà protagonista di film iconici come 'Sfida all'O.K. Corral' e '7 giorni a maggio', diventando uno dei più influenti interpreti del cinema americano del XX secolo.
- 10 Dicembre John A. Heyder eletto presidente della National League: John A. Heyder è stato eletto presidente della National League, una posizione di leadership cruciale nel baseball professionistico statunitense dei primi del Novecento. La sua elezione ha avuto un impatto significativo sulla governance e lo sviluppo del baseball professionale in quegli anni.
- 11 Dicembre Fine della Prima Guerra Mondiale: L'11 dicembre 1918 segna la conclusione ufficiale della Prima Guerra Mondiale con la firma dell'armistizio da parte della Germania nel vagone ferroviario di Compiègne, in Francia. Un conflitto senza precedenti che ha coinvolto 65 milioni di uomini, causando 8,5 milioni di vittime e oltre 27 milioni di feriti, ridisegnando gli equilibri geopolitici mondiali e segnando una svolta epocale nella storia contemporanea.
- 12 Dicembre Ratifica dell'Armistizio tra Italia e Austria-Ungheria: Dopo la firma iniziale dell'armistizio il 4 novembre, il 12 dicembre 1918 l'accordo è stato formalmente ratificato e reso pienamente effettivo, sancendo ufficialmente la fine delle ostilità tra Italia e Impero Austro-Ungarico al termine della Prima Guerra Mondiale.
- 13 Dicembre Wilson in Europa per la Conferenza di Pace: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson si reca in Europa per partecipare alla Conferenza di Pace di Parigi, un momento cruciale per ridefinire gli assetti geopolitici mondiali dopo la fine della Prima Guerra Mondiale.
- 14 Dicembre Armistizio di Villa Giusti: Il 14 dicembre 1918, Italia e Austria-Ungheria hanno firmato l'armistizio di Villa Giusti, ponendo fine alle ostilità sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Questo accordo sancì di fatto la conclusione del conflitto per l'Italia e rappresentò un momento cruciale nel processo di unificazione e rivendicazione territoriale nazionale.
- 15 Dicembre Armistizio di Villa Giusti: Il 3 novembre 1918, l'Italia e l'Austria-Ungheria hanno firmato l'armistizio di Villa Giusti, che ha segnato la fine delle ostilità sul fronte italiano. Questo evento è stato cruciale per la conclusione della Prima Guerra Mondiale, rappresentando un momento decisivo nella storia militare e diplomatica italiana.
- 16 Dicembre Suffragio Universale Maschile in Italia: Importante tappa verso la democratizzazione del sistema elettorale italiano, con l'approvazione del suffragio universale maschile che amplia significativamente il diritto di voto.
- 17 Dicembre Fondazione del Partito Popolare Italiano: Don Luigi Sturzo propose la creazione di un partito cattolico che avrebbe rappresentato un punto di svolta nella politica italiana del primo dopoguerra. Questo movimento politico mirava a unire i cattolici italiani in una formazione democratica e progressista, superando le precedenti divisioni tra Chiesa e Stato.
- 18 Dicembre Preparativi per la Battaglia del Solstizio: La Battaglia del Solstizio, nota anche come Battaglia del Carso, fu un complesso scontro tra le forze italiane e austro-ungariche che si sviluppò tra il 15 e il 25 giugno 1918. I preparativi strategici ebbero inizio già nel dicembre 1917, dimostrando la complessità e la lungimiranza tattica degli strateghi militari dell'epoca. Questa fase preparatoria fu fondamentale per le successive operazioni militari che avrebbero infine condotto alla vittoria italiana sul fronte austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale.
- 19 Dicembre Ratifica formale dell'armistizio tra Italia e Austria-Ungheria: Il 19 dicembre 1918 viene formalizzata la ratifica dell'armistizio tra Italia e Austria-Ungheria, precedentemente firmato il 4 novembre. Questo atto sancisce ufficialmente la fine delle ostilità tra i due paesi al termine della Prima Guerra Mondiale.
- 20 Dicembre Masaryk torna in Cecoslovacchia dopo l'esilio: Tomáš Garrigue Masaryk, figura chiave nella fondazione della Cecoslovacchia, fa ritorno nel suo paese appena indipendente dopo anni di esilio. Il suo rientro simboleggia la nascita della Repubblica Cecoslovacca, conseguente alla dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico al termine della Prima Guerra Mondiale. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia nazionale ceca e slovacca, segnando l'inizio di un nuovo percorso di autodeterminazione e indipendenza.
- 21 Dicembre Nascita di Kurt Waldheim: Nasce Kurt Waldheim, politico austriaco dalla carriera controversa. Ricoprirà importanti ruoli internazionali, divenendo Segretario Generale delle Nazioni Unite dal 1972 al 1981 e successivamente Presidente dell'Austria dal 1986 al 1992. La sua biografia fu complicata dalle rivelazioni sul suo coinvolgimento con unità militari naziste durante la Seconda Guerra Mondiale, che ne offuscarono la reputazione internazionale.
- 22 Dicembre Nascita del Regno di Jugoslavia: Il 1° dicembre 1918 fu ufficialmente costituito il Regno di Jugoslavia, un importante evento che segnò la nascita di un nuovo stato nazionale nel sud-est europeo, unendo diversi popoli slavi sotto un'unica corona.
- 23 Dicembre Occupazione del Col del Rosso durante la Prima Guerra Mondiale: Il 23 dicembre 1917, le truppe austro-ungariche occuparono il Col del Rosso, un importante punto strategico sul fronte italiano durante la prima guerra mondiale. Questa azione rappresentò un momento significativo nel contesto del conflitto alpino, evidenziando le tensioni e le manovre militari nel teatro di guerra italiano.
- 24 Dicembre Crisi di Natale nella Rivoluzione Tedesca: Il 24 dicembre 1918, durante la Rivoluzione Tedesca, si verificò un breve ma intenso scontro militare tra le truppe rivoluzionarie socialiste della Volksmarinedivision e unità dell'esercito regolare tedesco. Questo scontro di Natale simboleggiò le profonde tensioni politiche e i conflitti ideologici che caratterizzarono il periodo di transizione della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, evidenziando le fratture interne tra movimenti rivoluzionari e istituzioni statali tradizionali.
- 25 Dicembre Tregua di Natale nella Prima Guerra Mondiale: Il 25 dicembre 1914, durante la Prima Guerra Mondiale, migliaia di soldati interruppero le ostilità per celebrare il Natale. In diverse zone del fronte occidentale, la tregua spontanea durò fino a Capodanno 1915. I soldati delle trincee nemiche scambiarono doni, viveri, bevande e indumenti, e in alcune aree si svolsero persino partite di calcio tra militari di schieramenti opposti, in un raro momento di umanità durante il conflitto.
- 26 Dicembre Firma dell'Armistizio di Compiègne: Il 26 dicembre 1918, la Germania firma l'armistizio con gli Alleati a Compiègne, in Francia, sancendo ufficialmente la fine della Prima Guerra Mondiale con la vittoria dell'Intesa sulle potenze centrali. Questo evento storico concluse uno dei conflitti più sanguinosi della storia mondiale, ridisegnando gli equilibri geopolitici europei.
- 27 Dicembre Sollevazione della Grande Polonia contro l'occupazione tedesca: La Sollevazione della Grande Polonia ha avuto inizio nel territorio della regione di Poznań, rappresentando un momento cruciale nella storia polacca. I cittadini locali si sono ribellati contro l'occupazione tedesca, manifestando un forte movimento nazionalista volto a rivendicare la sovranità territoriale polacca nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. Questa insurrezione simboleggiava la volontà di autodeterminazione e il desiderio di ricostruire l'identità nazionale dopo anni di dominazione straniera.
- 28 Dicembre Armistizio di Villa Giusti: L'Impero austro-ungarico ha firmato l'armistizio di Villa Giusti il 3 novembre 1918, che è entrato in vigore il 4 novembre, segnando la conclusione ufficiale delle ostilità sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Questo accordo ha rappresentato una svolta decisiva per l'Italia e ha contribuito alla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.
- 29 Dicembre Conclusione della Spedizione del Nord in Cina: Il 29 dicembre 1918 segna la conclusione della Spedizione del Nord, un importante momento nella storia politica cinese. Il Kuomintang, guidato da Sun Yat-sen, consolida il proprio controllo sulla Cina settentrionale, segnando un passaggio significativo verso l'unificazione nazionale e la modernizzazione del paese dopo decenni di frammentazione politica.
- 30 Dicembre Fondazione dell'Unione Sovietica: Viene ufficialmente fondata l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), un evento epocale che segna la nascita del primo stato socialista del mondo e che avrebbe profondamente influenzato la geopolitica globale del XX secolo. Questa fondazione rappresenta la concretizzazione della rivoluzione bolscevica e l'inizio di un nuovo esperimento politico e sociale che avrebbe coinvolto un sesto della superficie terrestre.
- 31 Dicembre La Pandemia dell'Influenza Spagnola: Nel 1918, l'influenza spagnola raggiunse il suo picco più devastante, causando milioni di vittime in tutto il mondo. Questa pandemia fu uno dei più gravi episodi di malattia nella storia umana, uccidendo più persone della Prima Guerra Mondiale.
Correva l'anno 1918
Rivivi i ricordi del 1918: