Eventi Principali del 1915: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1915 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1915, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1915: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Offensiva alleata in Artois e Champagne: Le forze alleate hanno lanciato un'importante offensiva militare strategica nelle regioni francesi di Artois e Champagne durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un momento cruciale nella campagna del fronte occidentale.
- 02 Gennaio Alleanza Russo-Britannica: Il Gran Duca Nicola, comandante delle forze armate imperiali russe, avanza formalmente una richiesta di assistenza militare al governo britannico contro l'Impero Ottomano. Questo passo diplomatico è fondamentale per gettare le basi della successiva campagna dei Dardanelli e di Gallipoli.
- 03 Gennaio Battaglia di Sarikamish nel Caucaso durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la campagna del Caucaso nella Prima Guerra Mondiale, le truppe russe hanno costretto le forze ottomane a ritirarsi nella Valle del Choruk. L'esercito ottomano ha tentato di alleviare la pressione sui propri soldati vicino alla città di Sarikamish lanciando contrattacchi lungo la linea difensiva russa. Lo scontro rappresentò un momento cruciale nel conflitto russo-ottomano, evidenziando la strategia militare e le difficili condizioni di combattimento in una regione montuosa e impervia.
- 04 Gennaio Primo governatore ebreo nella storia degli Stati Uniti: Moses Alexander diventa il primo governatore ebreo eletto nella storia degli Stati Uniti, insediandosi in Idaho. Questo traguardo rappresenta un momento significativo nella rappresentanza politica americana e nella diversità religiosa dell'inizio del XX secolo, segnalando un importante progresso nell'inclusione politica.
- 05 Gennaio Affondamento della HMS Formidable: La nave da battaglia britannica HMS Formidable fu silurata e affondata da un sommergibile tedesco al largo di Lyme Regis, in Inghilterra, con la tragica perdita di 547 membri dell'equipaggio.
- 06 Gennaio Battaglia di Sarikamish: Vittoria Russa contro l'Impero Ottomano: Importante scontro militare nel corso della Prima Guerra Mondiale, dove le forze russe hanno ottenuto una decisiva vittoria strategica contro l'Esercito Ottomano nel teatro di guerra del Caucaso. I russi hanno penetrato profondamente nel territorio nemico, catturando 108 ufficiali e 80 soldati, costringendo il comandante Hafiz Hakki Pasha a ordinare una ritirata completa.
- 07 Gennaio Ritirata Ottomana nella Campagna del Caucaso: Durante la Prima Guerra Mondiale, nel gennaio 1915, le forze ottomane iniziarono una ritirata strategica verso Erzurum dopo la disastrosa Battaglia di Sarikamish contro i russi. Questa battaglia, combattuta tra dicembre 1914 e gennaio 1915, si concluse con una sconfitta catastrofica per l'Impero Ottomano, che perse circa il 90% delle proprie truppe d'invasione a causa delle durissime condizioni invernali e delle tattiche militari russe.
- 08 Gennaio Primo Caduto Canadese nella Prima Guerra Mondiale: H.G. Bellinger, appartenente al Princess Patricia's Canadian Light Infantry, è caduto a Ypres, in Belgio, diventando il primo soldato canadese a perdere la vita durante la Prima Guerra Mondiale. La sua morte rappresenta un momento simbolico che evidenzia il significativo costo umano del conflitto e il precoce coinvolgimento del Canada nella guerra globale.
- 09 Gennaio Nascita di Les Paul: Nasce Les Paul, chitarrista pionieristico e inventore musicale innovativo che avrebbe rivoluzionato il design delle chitarre elettriche e le tecniche di registrazione multitraccia, influenzando profondamente la musica moderna.
- 10 Gennaio La spedizione di Shackleton raggiunge la costa antartica: La nave britannica Endurance, guidata dall'esploratore Ernest Shackleton e facente parte della spedizione imperiale trans-antartica, è giunta nella regione costiera antartica di Coats Land. L'equipaggio ha affrontato sfide estreme, incontrando imponenti pareti di ghiaccio alte fino a 30 metri che avrebbero messo a dura prova la loro ambiziosa spedizione di esplorazione.
- 11 Gennaio Preparazione dell'Offensiva Ottomana al Canale di Suez: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Ottomano Quarto, guidato dal Generale tedesco Friedrich Freiherr Kress von Kressenstein, ha iniziato ad assemblare circa 20.000 soldati nel sud della Palestina, preparando una strategica incursione contro il Canale di Suez. L'obiettivo era indebolire il controllo britannico su questa cruciale via di comunicazione marittima.
- 12 Gennaio Terremoto della Marsica: Il 13 gennaio 1915 è una data storica per il devastante terremoto che colpì la regione della Marsica in Abruzzo e le aree limitrofe del Lazio, causando ingenti danni e perdite umane. Questo evento sismico rappresenta uno dei più significativi disastri naturali nella storia italiana del primo Novecento.
- 13 Gennaio Terremoto di Avezzano del 1915: Un devastante terremoto di magnitudo 6.7 ha colpito la Provincia dell'Aquila in Abruzzo, causando una catastrofe di immani proporzioni. Il sisma, con intensità massima dell'XI grado della scala Mercalli, ha provocato tra 29.978 e 32.610 vittime, distruggendo completamente la città di Avezzano e le regioni circostanti. Questo evento sismico rappresenta uno dei più mortali nella storia italiana, lasciando un segno indelebile nel territorio marsicano.
- 14 Gennaio Soccorsi dopo il Terremoto della Marsica: Il 14 gennaio 1915, il giorno successivo al devastante terremoto che colpì la Marsica, i soccorritori giunsero nella zona duramente colpita. Il loro lavoro di salvataggio e assistenza fu reso estremamente difficile dalla presenza di frane e macerie causate dal violento sisma, che aveva distrutto interi paesi e causato numerose vittime.
- 15 Gennaio Terremoto della Marsica: Devastante terremoto avvenuto il 13 gennaio 1915 che colpì la regione della Marsica in Abruzzo e le aree limitrofe del Lazio, causando una catastrofe umana con 30.519 vittime. Uno dei più gravi disastri sismici nella storia italiana del primo Novecento.
- 16 Gennaio Autorizzazione monete commemorative dell'Esposizione Panama-Pacifico: Il Congresso degli Stati Uniti autorizza la coniazione di monete commemorative in oro per l'Esposizione Internazionale Panama-Pacifico, con tagli da 1 e 50 dollari. Queste monete speciali celebrano l'apertura del Canale di Panama e l'esposizione internazionale tenutasi a San Francisco.
- 17 Gennaio Battaglia di Sarikamish: Vittoria Russa contro l'Impero Ottomano: Durante la campagna del Caucaso nella Prima Guerra Mondiale, le forze russe hanno sconfitto decisivamente l'esercito ottomano turco nella Battaglia di Sarikamish. Questo scontro ha dimostrato la significativa forza militare russa nella regione caucasica, rappresentando un importante momento strategico nel conflitto.
- 18 Gennaio Primo bombardamento britannico con zeppelin: I dirigibili tedeschi hanno condotto il loro primo raid aereo sulle città britanniche di Great Yarmouth e King's Lynn, segnando un'escalation significativa nella guerra aerea durante la Prima Guerra Mondiale. L'attacco ha causato oltre 20 vittime civili e rappresentato una nuova, terrificante dimensione del conflitto militare.
- 19 Gennaio Primo bombardamento aereo di civili: Zeppelin tedeschi compiono il primo bombardamento deliberato di città britanniche, colpendo Great Yarmouth e King's Lynn e causando oltre 20 vittime civili. Questo evento segna una svolta drammatica nella storia della guerra aerea, introducendo il concetto di bombardamento strategico.
- 20 Gennaio Varo del Sommergibile SMS Wiesbaden: Presso il cantiere navale AG Vulcan di Stettin, in Germania, viene varato il sommergibile leggero SMS Wiesbaden, parte dell'espansione della flotta della Marina Imperiale Tedesca durante la Prima Guerra Mondiale. L'imbarcazione rappresenta un importante sforzo bellico tedesco nel potenziamento delle capacità navali.
- 21 Gennaio Decreto per zone terremotate: Il Re d'Italia firma un decreto per supportare e ricostruire le aree colpite da un recente terremoto, avviando un importante intervento di sostegno statale per le comunità danneggiate.
- 22 Gennaio Disastro Ferroviario di Guadalajara: Una catastrofica tragedia ferroviaria in Messico ha sconvolto il paese quando un treno passeggeri è deragliato precipitando in una profonda gola, causando la morte di oltre 600 persone. Questo incidente rappresenta uno dei peggiori disastri ferroviari nella storia messicana, evidenziando le gravi carenze nella sicurezza dei trasporti all'inizio del XX secolo.
- 23 Gennaio Offensiva Austro-Ungarica nei Monti Carpazi durante la Prima Guerra Mondiale: Il 23 gennaio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, una forza militare austro-ungarica di circa 175.000 truppe ha lanciato un'offensiva strategica contro le forze russe nell'impegnativo territorio dei Monti Carpazi. Questa operazione militare faceva parte del più ampio conflitto sul Fronte Orientale e mirava a guadagnare un vantaggio territoriale e disturbare le posizioni militari russe nelle prime fasi della guerra.
- 24 Gennaio Ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale: Il 24 maggio 1915, l'Italia dichiara guerra all'Impero Austro-ungarico, segnando il suo ingresso nella Prima Guerra Mondiale. La decisione è motivata dal desiderio di completare il processo risorgimentale e liberare le 'Terre irredente' dall'oppressione austriaca.
- 25 Gennaio Primo Collegamento Telefonico Transcontinentale negli USA: Alexander Graham Bell ha compiuto un'impresa storica inaugurando il primo servizio telefonico transcontinentale degli Stati Uniti. Comunicando con Thomas Watson da New York a San Francisco, Bell ha dimostrato le potenzialità rivoluzionarie delle comunicazioni a lunga distanza, segnando un punto di svolta nella storia delle telecomunicazioni.
- 26 Gennaio Attacco Ottomano al Canale di Suez: Il 26 gennaio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Ottomano lanciò un'operazione militare strategica mirante al Canale di Suez, un'arteria marittima cruciale controllata dall'Impero Britannico. Questo raid faceva parte del più ampio sforzo dell'Impero Ottomano di sfidare il controllo coloniale britannico in Egitto e disturbare le comunicazioni marittime alleate. L'attacco rappresentò un momento significativo nel teatro medio-orientale della Prima Guerra Mondiale, dimostrando le ambizioni militari e le capacità strategiche dell'Impero Ottomano.
- 27 Gennaio Ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale: Il 27 gennaio 1915, il Regno d'Italia dichiarò guerra all'Austria-Ungheria, aprendo un nuovo e decisivo fronte sulle Alpi Orientali. Questa dichiarazione avrebbe profondamente modificato gli equilibri del conflitto mondiale e segnato la storia italiana.
- 28 Gennaio Creazione della Guardia Costiera degli Stati Uniti: Un atto del Congresso degli Stati Uniti istituisce ufficialmente la Guardia Costiera, unificando il Servizio di Salvataggio Marittimo e il Servizio delle Entrate Doganali in una nuova organizzazione di sicurezza marittima. Questo provvedimento rappresenta un importante passo verso la modernizzazione e centralizzazione dei servizi di protezione costiera e soccorso marittimo.
- 29 Gennaio Sabotaggio tedesco contro l'infrastruttura statunitense: Il 29 gennaio 1915, durante i primi stadi della Prima Guerra Mondiale, il sabotatore tedesco Werner Horn partì dalla Stazione Centrale di New York con una valigia piena di dinamite. La sua missione clandestina prevedeva di viaggiare nel Maine per compiere un atto di sabotaggio strategico volto a disturbare lo sforzo bellico e l'infrastruttura americana. Questo evento evidenzia le operazioni occulte e le tensioni tra Germania e Stati Uniti durante il conflitto, dimostrando le complesse dinamiche internazionali dell'epoca.
- 30 Gennaio Attività Sommergibilistica Tedesca nella Prima Guerra Mondiale: Il sommergibile tedesco SM U-21 conduce operazioni di guerra marittima, affondando le navi cargo britanniche Linda Blanche e Kilcuan, e sabotando il cargo Ben Cruachan. Questo episodio testimonia la strategia militare tedesca di guerra sottomarina durante il primo conflitto mondiale.
- 31 Gennaio Primo attacco con gas chimici tedeschi nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Germania lancia il primo massiccio attacco con gas velenosi contro le forze russe sul Fronte Orientale, presso il villaggio polacco di Bolimów, a ovest di Varsavia. L'attacco coinvolge circa 18.000 proiettili d'artiglieria contenenti gas lacrimogeno xilil bromuro. A causa delle temperature di congelamento, l'efficacia dell'arma chimica risulta severamente limitata.
- 01 Febbraio Guerra Sottomarina Tedesca: La Germania ha dichiarato guerra sottomarina ad oltranza il 1° febbraio 1915, una decisione strategica militare che avrebbe avuto significative conseguenze nel corso della Prima Guerra Mondiale.
- 02 Febbraio Resa della Ribellione di Maritz in Sudafrica: Il gruppo finale di ribelli boeri, guidati da Manie Maritz, si è arreso al governo dell'Unione Sudafricana, segnando la fine di un'insurrezione interna durante la Prima Guerra Mondiale. Questa ribellione, iniziata nel 1914, rappresenta un momento significativo di conflitto interno nella giovane nazione sudafricana, riflettendo le tensioni persistenti tra le fazioni afrikaner e le autorità coloniali britanniche.
- 03 Febbraio Tentativo di invasione ottomano del Canale di Suez: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe ottomane, supportate da consiglieri militari tedeschi, hanno lanciato un'offensiva per attaccare il strategicamente cruciale Canale di Suez. Questo canale, controllato dalle forze britanniche, rappresentava una rotta marittima vitale che collegava l'Europa con i territori coloniali britannici in Asia e Africa. L'operazione militare faceva parte della più ampia strategia delle Potenze Centrali volta a disturbare le comunicazioni imperiali britanniche e potenzialmente minacciare il controllo britannico dell'Egitto.
- 04 Febbraio Primi Raid degli Zeppelin sulla Gran Bretagna: La Germania avvia una politica di guerra sottomarina indiscriminata e lancia i primi raid degli Zeppelin contro il territorio britannico. Questi attacchi aerei rappresentano una nuova dimensione bellica, introducendo per la prima volta bombardamenti diretti contro popolazioni civili e aumentando significativamente l'impatto psicologico del conflitto.
- 05 Febbraio Nascita di Robert Hofstadter, Fisico Premio Nobel: Nasce Robert Hofstadter, fisico americano che ha compiuto contributi significativi nella fisica nucleare e della materia condensata. Vincitore del Premio Nobel per la Fisica, le sue ricerche sulla struttura dei nuclei atomici e sulla diffusione degli elettroni hanno fondamentalmente avanzato la comprensione della fisica nucleare e delle particelle nel XX secolo.
- 06 Febbraio Parlamento in Cordoglio per il Terremoto della Marsica: Il 6 febbraio 1915, il Parlamento italiano si riunì manifestando profondo cordoglio per le 30.000 vittime del devastante terremoto della Marsica. In questa seduta, fu presentato il Presidente del Consiglio Antonio Salandra, in un momento di grave lutto nazionale.
- 07 Febbraio Inizio della Campagna Sottomarina Tedesca: La Germania diede avvio alla sua prima campagna di guerra sottomarina indiscriminata, mirando a navi mercantili e passeggeri nelle acque intorno alle Isole Britanniche. Questa mossa strategica avrebbe profondamente influenzato le operazioni marittime della Prima Guerra Mondiale.
- 08 Febbraio Seconda Battaglia dei Laghi Masuriani: Durante la Prima Guerra Mondiale, la 10ª Armata tedesca lancia un'offensiva strategica contro la linea russa, proseguendo lo slancio degli avanzamenti del giorno precedente da parte della 9ª Armata. Nonostante le difficili condizioni invernali, con neve pesante e strade impraticabili, le forze tedesche dimostrano una mobilità straordinaria, avanzando 120 chilometri in una settimana e infliggendo perdite sostanziali alle truppe russe.
- 09 Febbraio Terremoto di Avezzano: Il 9 febbraio 1915, un devastante terremoto di magnitudo 7,0 colpì la città di Avezzano, in Italia centrale, causando ingenti danni strutturali e numerose vittime. Questo evento sismico fu uno dei più distruttivi della storia italiana del primo Novecento, provocando morte e devastazione in un'area già fragile dal punto di vista geologico.
- 10 Febbraio Attacco Ottomano al Canale di Suez durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Impero Ottomano lanciò un raid strategico sul Canale di Suez, un'importante via marittima controllata dai britannici. Nonostante l'impiego di una piccola forza di circa 400 uomini, la Forza Spedizionaria Ottomana subì perdite significative, con oltre 1.500 tra truppe uccise, ferite o catturate. Al contrario, le forze britanniche subirono perdite relativamente lievi, con 32 morti e 130 feriti, respingendo efficacemente l'attacco ottomano e mantenendo il controllo di questa rotta marittima strategicamente cruciale.
- 11 Febbraio Vendita del piroscafo tedesco Dacia durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, il piroscafo tedesco S.S. 'Dacia', internato negli Stati Uniti a causa del conflitto in corso, fu venduto al signor Breitung, un imprenditore americano. Questa transazione avvenne in un periodo di significative tensioni marittime, quando molte navi tedesche rimasero immobilizzate nei porti neutrali per impedirne l'uso in operazioni militari. La vendita rappresentò un momento interessante nella gestione delle risorse navali durante il conflitto mondiale, evidenziando le complesse dinamiche commerciali e diplomatiche del periodo bellico.
- 12 Febbraio Inizio della Costruzione del Lincoln Memorial: A Washington viene posata la prima pietra del Lincoln Memorial, un monumento dedicato alla memoria del presidente Abraham Lincoln, simbolo di unità nazionale e progresso civile. La cerimonia segna l'inizio di un progetto architettonico che celebrerà uno dei più importanti leader degli Stati Uniti.
- 13 Febbraio Affondamento del Torpediniere SMS V25 nel Mare del Nord durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la torpediniera tedesca SMS V25 colpì una mina navale nel Mare del Nord, causando un affondamento catastrofico. L'incidente provocò la tragica perdita di 79 membri dell'equipaggio, evidenziando la natura mortale della guerra navale di quel periodo. Le mine navali rappresentavano armi indiscriminate che ponevano rischi significativi alle operazioni marittime, spesso causando perdite inattese e devastanti.
- 14 Febbraio Fondazione dell'Associazione Sportiva Livorno Calcio: Il 14 febbraio 1915 viene ufficialmente fondata l'Associazione Sportiva Livorno Calcio, un importante società calcistica toscana che avrà un ruolo significativo nel panorama calcistico italiano. La fondazione avviene in un periodo storico particolarmente complesso, durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, che renderanno difficile l'immediato sviluppo sportivo del sodalizio.
- 15 Febbraio Raid ottomano sul Canale di Suez: Forze ottomane comprendenti oltre 13.000 uomini hanno tentato un assedio strategico del Canale di Suez, ma sono state respinte con decisione dalle truppe della British Indian Army, preservando il controllo britannico dell'importante via di comunicazione.
- 16 Febbraio Attacco Navale Alleato agli Stretti dei Dardanelli: Le forze navali alleate hanno avviato una grande offensiva contro gli stretti dei Dardanelli, un passaggio marittimo critico controllato dall'Impero Ottomano. Questo attacco navale fu un'operazione strategica significativa durante la Prima Guerra Mondiale, mirante ad aprire una rotta marittima verso la Russia e potenzialmente costringere l'Impero Ottomano ad uscire dal conflitto.
- 17 Febbraio Bombardamenti navali alleati sui Dardanelli: Il 17 febbraio 1915, le forze navali alleate hanno avviato un'operazione strategica di bombardamento dello stretto dei Dardanelli, nell'ambito della campagna di Gallipoli. L'obiettivo principale era forzare il passaggio marittimo e preparare un successivo assalto anfibio contro l'Impero Ottomano, alleato delle Potenze Centrali durante la Prima Guerra Mondiale.
- 18 Febbraio Inizio della Guerra Sottomarina Tedesca: La Marina Imperiale Tedesca istituì ufficialmente la guerra sottomarina senza restrizioni nelle acque intorno a Gran Bretagna e Irlanda. Questa decisione rappresentò un'escalation significativa delle tattiche navali durante la Prima Guerra Mondiale, che avrebbe successivamente influenzato in modo determinante lo svolgimento del conflitto.
- 19 Febbraio Primo attacco navale alleato ai Dardanelli: Una task force navale anglo-francese ha condotto il primo significativo attacco navale contro i Dardanelli, colpendo le postazioni di artiglieria ottomane lungo la costa di Gallipoli. Questo fu un momento cruciale nella Campagna di Gallipoli, con l'obiettivo di assicurare un passaggio marittimo strategico durante la Prima Guerra Mondiale.
- 20 Febbraio Inaugurazione dell'Esposizione Internazionale Panama-Pacifico a San Francisco: L'Esposizione Mondiale di San Francisco celebra due importanti ricorrenze: il completamento del Canale di Panama e il 400° anniversario della scoperta del Pacifico da parte di Vasco Núñez de Balboa. L'evento rappresenta un momento di grande innovazione tecnologica e cooperazione internazionale, attirando milioni di visitatori da tutto il mondo.
- 21 Febbraio Resa del 20° Corpo d'Armata Russo durante la Seconda Battaglia dei Laghi Masuriani: Durante la Prima Guerra Mondiale, nel territorio boschivo di Augustów in Polonia, il 20° Corpo d'Armata russo fu costretto alla resa dalle forze tedesche. Questo significativo scontro militare rappresentò una pesante sconfitta per le forze imperiali russe sul Fronte Orientale.
- 22 Febbraio Germania avvia la guerra sottomarina indiscriminata nella Prima Guerra Mondiale: Il 22 febbraio 1915, la Germania ha ufficialmente implementato una controversa strategia navale di guerra sottomarina indiscriminata durante la Prima Guerra Mondiale. Questa politica aggressiva autorizzava i sommergibili tedeschi (U-boot) ad attaccare e affondare navi mercantili e passeggeri senza preavviso, incluse quelle di paesi neutrali. La decisione rappresentò un'escalation significativa nelle tattiche di combattimento navale e avrebbe svolto un ruolo cruciale nel coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto.
- 23 Febbraio Aggressione Navale Tedesca Durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Germania ha intensificato la sua guerra navale affondando le navi statunitensi Carib ed Evelyn e silurando la nave norvegese Regin, aumentando ulteriormente le tensioni internazionali e il conflitto marittimo.
- 24 Febbraio Cattura tedesca di Zhytomyr durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la campagna del Fronte Orientale della Prima Guerra Mondiale, le forze imperiali tedesche hanno catturato con successo la città strategicamente importante di Zhytomyr in Ucraina il 24 febbraio 1915. Questa azione militare faceva parte di una più ampia offensiva tedesca contro le forze imperiali russe, dimostrando i complessi scontri territoriali del conflitto.
- 25 Febbraio Scontri mortali a Reggio Emilia contro la guerra: Il 25 febbraio 1915, a Reggio Emilia, una manifestazione pacifista contro l'imminente coinvolgimento italiano nella Prima Guerra Mondiale si è trasformata in un drammatico scontro. Durante la conferenza di Cesare Battisti al Politeama Ariosto, i manifestanti hanno cercato di impedire l'accesso al teatro, lanciando sassi e provocando una violenta reazione delle forze dell'ordine. Due giovani manifestanti, Mario Baricchi e Fermo Angioletti, sono stati uccisi durante gli scontri, in un episodio che testimonia la profonda frattura sociale dell'Italia pre-bellica.
- 26 Febbraio Innovazione militare tedesca: lanciafiamme in guerra: I reparti tedeschi impiegarono per la prima volta i lanciafiamme contro le trincee nemiche, introducendo una nuova e devastante tattica di combattimento che avrebbe cambiato la natura della guerra di trincea.
- 27 Febbraio Manifestazione neutralista contro la guerra a Bologna: Il 27 febbraio 1915, i socialisti neutralisti organizzarono una manifestazione pacifica contro la guerra a Bologna. La protesta si svolse davanti alla sede del giornale interventista 'Giornale del Mattino', durante la quale i manifestanti bruciarono simbolicamente una copia del quotidiano per esprimere la loro opposizione all'intervento italiano nel conflitto mondiale.
- 28 Febbraio Nascita di Peter Medawar, immunologo pioniere: Nasce a Londra Peter Medawar, illustre zoologo e immunologo britannico che nel 1953 vincerà il Premio Nobel per la Medicina per i suoi rivoluzionari studi sui trapianti di tessuti e sulla risposta immunitaria alle cellule estranee. I suoi contributi scientifici hanno gettato le basi per la moderna immunologia e la comprensione dei meccanismi di rigetto nei trapianti.
- 01 Marzo Gran Bretagna dichiara guerra al commercio tedesco: Il governo britannico ha emesso un ordine ufficiale dichiarando guerra al commercio tedesco in risposta alla dichiarazione di area militare intorno al Regno Unito. L'ordine condannava la strategia navale tedesca che minacciava di distruggere navi mercantili britanniche e alleate, mettendo a rischio la sicurezza di passeggeri ed equipaggi, nonché potenzialmente danneggiando la navigazione di paesi neutrali.
- 02 Marzo Neutralità Italiana nella Prima Guerra Mondiale: Il governo italiano, guidato dal Presidente del Consiglio dei ministri Antonio Salandra, decise ufficialmente di mantenere la neutralità nella Prima Guerra Mondiale, cinque giorni dopo la dichiarazione di guerra dell'Austria-Ungheria alla Serbia. Questa decisione strategica fu comunicata ufficialmente il 3 marzo 1915, riflettendo la complessa posizione diplomatica dell'Italia nel conflitto.
- 03 Marzo Negoziati dell'Italia con l'Intesa: Il governo italiano invia istruzioni al marchese Imperiali per avviare i negoziati con le potenze dell'Intesa, un passaggio diplomatico cruciale che prelude all'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.
- 04 Marzo Dibattiti parlamentari sull'intervento italiano: Tra dicembre 1914 e marzo 1915, la Camera dei Deputati affronta intensi dibattiti sulla possibile partecipazione italiana alla Prima Guerra Mondiale. L'opinione pubblica è fortemente divisa tra interventisti e neutralisti, con discussioni che toccano temi cruciali come l'alleanza con l'Intesa e le conseguenze di un eventuale ingresso in guerra.
- 05 Marzo Dichiarazione di guerra italiana all'Austria-Ungheria: Il 23 maggio 1915 l'Italia dichiara guerra all'Austria-Ungheria, scegliendo strategicamente di non dichiarare guerra alla Germania in questa fase del conflitto.
- 06 Marzo Crisi Politica Greca: Re Costantino I Destituisce Venizelos: In un importante movimento politico, il Re Costantino I di Grecia destituì il Premier Eleftherios Venizelos, generando tensioni nel panorama politico greco durante un periodo critico della Prima Guerra Mondiale. Questo atto rifletteva l'ongoing scontro di potere tra la monarchia e il prominente leader politico, che avevano visioni divergenti sul coinvolgimento della Grecia nel conflitto.
- 07 Marzo Prima Battaglia dell'Isonzo: Scontro cruciale tra l'esercito italiano e austro-ungarico svoltosi tra giugno e luglio 1915. Sotto la guida del generale Cadorna, le truppe italiane tentano di conquistare posizioni strategiche lungo il fiume Isonzo e sui monti circostanti. Nonostante la superiorità numerica, l'attacco risulta poco efficace a causa di tattiche militari inadeguate: brevi bombardamenti d'artiglieria seguiti da assalti di fanteria non coordinati. I risultati territoriali sono minimi: conquista di alcune zone come Tolmino, Plezzo e parziale controllo del Monte Colovrat e Monte Nero.
- 08 Marzo Dibattiti Parlamentari sull'Ingresso dell'Italia in Guerra: Tra dicembre 1914 e marzo 1915, i dibattiti parlamentari italiani si sono intensificati, concentrandosi sempre più sulla cruciale decisione di entrare nel conflitto mondiale.
- 09 Marzo Inizio delle Trattative Segrete per l'Ingresso dell'Italia in Guerra: Il 9 marzo 1915, l'Italia avvia trattative segrete con le potenze della Triplice Intesa per definire le condizioni del suo ingresso in guerra contro l'Austria-Ungheria, un passaggio diplomatico cruciale che prelude all'intervento italiano nella Prima Guerra Mondiale.
- 10 Marzo Inizio della Battaglia di Neuve Chapelle: Truppe britanniche e indiane avviano un'offensiva strategica contro le posizioni tedesche in Francia durante la Prima Guerra Mondiale. Questo fu il primo attacco britannico deliberatamente pianificato del conflitto, segnando un momento significativo nelle tattiche militari e nella strategia alleata.
- 11 Marzo Affondamento della HMS Bayano nella Prima Guerra Mondiale: L'11 marzo 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, l'incrociatore ausiliario britannico HMS Bayano fu affondato nel North Channel. L'incidente tragico causò la perdita di circa 200 membri dell'equipaggio, con solo 26 superstiti. Molti corpi vennero successivamente ritrovati sulle coste dell'Isola di Man, evidenziando le brutali perdite marittime del conflitto.
- 12 Marzo Preparazione della Campagna di Gallipoli: Il Feldmaresciallo Herbert Kitchener nominò il Generale Ian Hamilton al comando di una forza di spedizione alleata di 78.000 uomini, incaricandolo di lanciare un assalto alla strategica penisola di Gallipoli vicino ai Dardanelli. Questa operazione mirava ad aprire un terzo fronte cruciale contro le Potenze Centrali durante la Prima Guerra Mondiale, con l'obiettivo di spezzare lo stallo sul Fronte Occidentale creando una nuova via di impegno militare. La campagna rappresentò un tentativo audace ma controverso di minare le difese ottomane e aprire una rotta verso il Mar Nero.
- 13 Marzo Offensiva britannica a Neuve Chapelle: Durante la Prima Guerra Mondiale, i britannici lanciarono un'offensiva militare nella regione di Neuve Chapelle, cercando di guadagnare terreno contro le linee tedesche sul fronte occidentale.
- 14 Marzo Affondamento dell'SMS Dresden durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'incrociatore leggero tedesco SMS Dresden, dopo essere fuggito dalla disastrosa battaglia delle Isole Falkland, viene accerchiato dalla Royal Navy al largo della costa cilena. Di fronte all'impossibilità di sfuggire, l'equipaggio abbandona e affonda deliberatamente la nave per impedirne la cattura da parte delle forze nemiche.
- 15 Marzo L'Italia Entra nella Prima Guerra Mondiale: Nonostante la carenza di artiglierie e l'impreparazione ad affrontare una guerra di trincea, l'Italia dichiarò guerra all'Impero Austro-Ungarico. L'imperatore Francesco Giuseppe annunciò la dichiarazione di guerra ai suoi sudditi con queste parole: "Il re d'Italia mi ha dichiarato la guerra", rivelando una visione settecentesca del conflitto come scontro tra monarchi piuttosto che tra popoli.
- 16 Marzo Danni alle navi britanniche nei Dardanelli: Durante la Campagna di Gallipoli della Prima Guerra Mondiale, le navi da battaglia britanniche HMS Inflexible e HMS Irresistible hanno colpito mine navali nello Stretto dei Dardanelli, compromettendo significativamente le operazioni alleate contro l'Impero Ottomano. L'incidente evidenziò i rischi delle operazioni navali in acque minate.
- 17 Marzo Primo Raid Zeppelin Tedesco sulla Gran Bretagna durante la Prima Guerra Mondiale: Il 17 marzo 1915, l'Esercito Imperiale Tedesco lanciò il suo primo attacco aereo con un dirigibile Zeppelin contro il Regno Unito. La missione, nonostante le aspettative strategiche, fu sostanzialmente fallimentare a causa di condizioni meteorologiche avverse che impedirono all'equipaggio di identificare e colpire obiettivi significativi. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione della guerra aerea, dimostrando le prime applicazioni militari dei dirigibili come strumenti di bombardamento a lungo raggio.
- 18 Marzo Trattative segrete per l'ingresso dell'Italia in guerra: Il 18 marzo 1915, il governo italiano avviò negoziati segreti con le potenze della Triplice Intesa per definire le condizioni del proprio ingresso in guerra contro l'Impero Austro-Ungarico. Questi colloqui riservati rappresentarono un momento cruciale nella decisione italiana di partecipare al primo conflitto mondiale.
- 19 Marzo Prima Fotografia di Plutone: Il 19 marzo 1915, gli astronomi catturano la prima immagine fotografica di Plutone, un momento cruciale nell'esplorazione astronomica. Sebbene in quel momento non fosse ancora riconosciuto come un pianeta, questo evento rappresentò un importante passo nella comprensione del sistema solare esterno.
- 20 Marzo Nascita di Sviatoslav Richter: Nasce Sviatoslav Richter, straordinario pianista ucraino considerato uno dei più significativi interpreti musicali del XX secolo. Celebre per le sue eccezionali capacità tecniche e interpretative, Richter ha influenzato profondamente l'arte pianistica mondiale.
- 21 Marzo Sonnino e la questione adriatica: Sidney Sonnino, ministro degli Esteri italiano, denunciò pubblicamente quella che definì un'"intollerabile inferiorità" dell'Italia nella regione adriatica, prefigurando le future tensioni territoriali che avrebbero caratterizzato il periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 22 Marzo Caduta della Fortezza di Przemyśl: Il 22 marzo 1915, le forze imperiali russe catturarono la strategicamente importante fortezza di Przemyśl in Galizia (nell'odierna Polonia sud-orientale), ponendo fine a un assedio prolungato. Questo significativo scontro militare fu un momento cruciale sul Fronte Orientale della Prima Guerra Mondiale, dimostrando le intense lotte territoriali tra gli imperi russo e austro-ungarico.
- 23 Marzo Ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale: Il 23 maggio 1915, l'Italia, in conformità con gli impegni assunti nel Patto di Londra, dichiara guerra all'Austria-Ungheria, avviando così le operazioni belliche sul fronte italiano. Questo evento segna un punto di svolta decisivo nella partecipazione italiana al conflitto mondiale.
- 24 Marzo Dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria: Il 24 maggio 1915, l'Italia dichiara guerra all'Austria-Ungheria, entrando ufficialmente nella Prima Guerra Mondiale. Questo evento storico segna l'ingresso dell'Italia nel conflitto, schierandosi con le potenze alleate e aprendo un nuovo fronte di guerra nel territorio europeo.
- 25 Marzo Inizio delle operazioni belliche sul fronte italiano: Il 25 marzo 1915 segnò l'avvio delle operazioni militari sul fronte italiano con la mobilitazione delle truppe italiane e l'inizio delle azioni belliche contro l'Impero Austro-Ungarico, in preparazione dell'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.
- 26 Marzo Telegramma riservato dal Gabinetto di Parigi sui Dardanelli: Il 26 marzo 1915, alle ore 21:15 (per le ore 0:40 del 27), è stato inviato un telegramma riservato speciale dal Gabinetto di Parigi, numero 142. Il documento conteneva discussioni riservate sulla situazione in corso nei Dardanelli e sulle possibili mosse strategiche successive da intraprendere, in un momento cruciale degli sviluppi bellici.
- 27 Marzo Preparazioni per la Campagna di Gallipoli: Il Feldmaresciallo Herbert Kitchener nomina il Generale Ian Hamilton al comando di una forza alleata di 78.000 uomini per la campagna di Gallipoli, un tentativo strategico di aprire un terzo fronte contro le Potenze Centrali durante la Prima Guerra Mondiale.
- 28 Marzo Affondamento del piroscafo Falaba: Il sommergibile tedesco U-28 silura il piroscafo britannico Falaba nel Canale di San Giorgio, causando la morte di 104 civili. Questo episodio rappresenta un esempio di guerra sottomarina indiscriminata e inasprisce le tensioni tra Germania e nazioni alleate.
- 29 Marzo Fondazione della Società dei Costruttori Aeronautici Britannici: La Società dei Costruttori Aeronautici Britannici è stata fondata con l'obiettivo di creare un'organizzazione completa di standard per l'industria aeronautica britannica. Questo organismo professionale mirava a promuovere la collaborazione, stabilire standard tecnici e sostenere lo sviluppo della produzione aerospaziale nel Regno Unito agli inizi del XX secolo. In seguito rinominata Società delle Aziende Aerospaziali Britanniche nel 1964, l'organizzazione ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo e nella standardizzazione delle tecniche di progettazione e produzione degli aeromobili.
- 30 Marzo Varo della HMS Foxglove, Dragamine della Royal Navy: Il 30 marzo 1915, presso il cantiere navale Barclay Curle a Glasgow, in Scozia, è stata varata la HMS Foxglove, un importante dragamine della Royal Navy. Questa nave ha svolto un ruolo cruciale durante entrambe le guerre mondiali, contribuendo in modo significativo alle operazioni di bonifica marittima. I dragamine come la Foxglove erano essenziali per garantire la sicurezza della navigazione, rimuovendo mine navali che rappresentavano una seria minaccia per navi militari e mercantili. La sua missione consisteva nel localizzare, identificare e neutralizzare mine sottomarine, proteggendo così le rotte marittime strategiche durante i conflitti mondiali.
- 31 Marzo Inizio delle trattative segrete dell'Italia con l'Intesa: Il 31 marzo 1915, l'Italia avvia colloqui segreti con le potenze dell'Intesa, sondando la possibilità di un ingresso in guerra contro l'Austria-Ungheria, un passaggio diplomatico cruciale che preluderà all'intervento italiano nel conflitto mondiale.
- 01 Aprile Trattative diplomatiche dell'Italia durante la Prima Guerra Mondiale: Nel 1915, l'Italia sta conducendo intense trattative diplomatiche con le potenze della Triplice Intesa, valutando strategicamente la possibilità di entrare in guerra contro l'Austria-Ungheria. Questo periodo è cruciale per le decisioni geopolitiche che porteranno l'Italia a schierarsi nel conflitto mondiale.
- 02 Aprile Italia dichiara la neutralità nella Prima Guerra Mondiale: Il governo guidato dal Presidente del Consiglio Antonio Salandra decide la neutralità italiana il 2 agosto 1914, cinque giorni dopo la dichiarazione di guerra dell'Austria-Ungheria alla Serbia. La decisione viene ufficialmente comunicata il 3 agosto 1914.
- 03 Aprile Italia negozia il Patto di Londra: Il 3 aprile 1915, il governo italiano conclude le trattative segrete per il Patto di Londra, un accordo diplomatico che impegna l'Italia ad entrare in guerra a fianco delle potenze dell'Intesa (Francia, Gran Bretagna e Russia) entro un mese. Questo patto segnerà l'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, segnando una svolta decisiva nel conflitto.
- 04 Aprile Avanzata russa nei Carpazi durante la Prima Guerra Mondiale: Le truppe russe, guidate dal generale Aleksei Brusilov, avanzano strategicamente nei Carpazi durante la Prima Guerra Mondiale, aprendo un nuovo fronte di combattimento contro le forze austro-ungariche.
- 05 Aprile Offensiva francese nella regione di Woëvre durante la Prima Guerra Mondiale: L'esercito francese ha avviato un'importante offensiva militare nella regione di Woëvre durante la Prima Guerra Mondiale. Questa operazione strategica faceva parte del più ampio conflitto sul fronte occidentale, con l'obiettivo di guadagnare vantaggi tattici nel difficile territorio della Francia nord-orientale.
- 06 Aprile Inizio delle Trattative Segrete per il Patto di Londra: Il 6 aprile 1915, il governo italiano avviò negoziati segreti con le potenze dell'Intesa per definire il Patto di Londra, un accordo diplomatico che avrebbe successivamente determinato l'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale a fianco delle potenze alleate, con significative promesse territoriali in caso di vittoria.
- 07 Aprile Prima Battaglia dell'Isonzo: La Prima battaglia dell'Isonzo si svolse dal 23 giugno al 7 luglio 1915 tra le forze italiane e austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. L'obiettivo strategico dell'esercito italiano era costringere gli austro-ungarici ad abbandonare le loro posizioni difensive lungo il fiume Isonzo e conquistare i rilievi montuosi circostanti. Fu uno scontro durissimo che segnò l'inizio delle operazioni belliche italiane sul fronte orientale.
- 08 Aprile Inizio del Genocidio Armeno: L'8 aprile 1915 segna l'inizio dello sterminio sistematico degli armeni da parte dell'Impero Ottomano, uno dei primi genocidi del XX secolo. Migliaia di intellettuali e leader armeni vennero arrestati a Costantinopoli, dando il via a una delle pagine più buie della storia moderna.
- 09 Aprile Prima Guerra Mondiale: Un Giorno Apparentemente Tranquillo: Il 9 aprile 1915 fu un giorno apparentemente privo di eventi significativi, collocato in un periodo estremamente turbolento della Prima Guerra Mondiale. Sebbene non siano stati registrati avvenimenti eclatanti, questo periodo era caratterizzato da intense attività militari, tra cui la preparazione della Seconda Battaglia di Ypres, che sarebbe iniziata pochi giorni dopo, il 22 aprile 1915. La mancanza di un evento specifico non sminuisce l'importanza storica del contesto bellico di quel momento.
- 10 Aprile Il Patto di Londra: Il 26 aprile 1915, i rappresentanti italiani conclusero il Patto di Londra, impegnandosi a entrare in guerra a fianco di Francia e Gran Bretagna entro un mese, un accordo che avrebbe cambiato il corso della Prima Guerra Mondiale per l'Italia.
- 11 Aprile Charlie Chaplin presenta 'The Tramp': Charlie Chaplin, una delle figure più iconiche del cinema primitivo, rilasciò 'The Tramp', un film muto rivoluzionario che avrebbe contribuito a stabilire il suo famoso personaggio del 'Vagabondo'. Questo breve film commedia presentava il mix unico di Chaplin tra commedia fisica, pathos e critica sociale, che sarebbero diventati tratti distintivi del suo stile cinematografico.
- 12 Aprile Preparazione degli Alleati per la Campagna di Gallipoli: Le forze britanniche, australiane e neozelandesi (ANZAC) si riunirono sull'isola greca di Lemno per effettuare esercitazioni strategiche di sbarco, preparandosi accuratamente per l'imminente campagna di Gallipoli. Questi esercizi preparatori erano cruciali per coordinare i movimenti militari e comprendere le complesse sfide logistiche della guerra anfibia durante la Prima Guerra Mondiale.
- 13 Aprile Battaglia di Shaiba: Vittoria Britannica contro gli Ottomani: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche comandate dal Generale Charles Melliss respinsero con successo un attacco notturno delle truppe ottomane nei pressi di Shaiba, in Iraq. I soldati britannici non solo difesero la loro posizione, ma riuscirono anche a sbaragliare una parte significativa delle truppe nemiche, dimostrando una notevole abilità strategica nella Campagna mesopotamica.
- 14 Aprile Trattative per il Patto di Londra: I rappresentanti italiani si riunirono a Londra per concludere le negoziazioni che avrebbero portato alla firma del Patto di Londra, un accordo segreto che impegnava l'Italia a entrare in guerra al fianco delle potenze dell'Intesa entro un mese.
- 15 Aprile Trattative Segrete per l'Ingresso dell'Italia in Guerra: Il 15 aprile 1915, il governo italiano era impegnato in delicate trattative diplomatiche per l'entrata nel conflitto mondiale, che avrebbero condotto alla firma del Patto di Londra il successivo 26 aprile, sancendo l'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale a fianco dell'Intesa.
- 16 Aprile Fallimento delle trattative per il Trentino alla vigilia dell'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale: In data 16 aprile 1915, le trattative diplomatiche tra l'Italia e l'Austria-Ungheria per l'acquisizione del Trentino sono definitivamente fallite. Questo evento si colloca in un momento cruciale delle relazioni tra i due paesi, poco prima dell'entrata dell'Italia nel conflitto mondiale.
- 17 Aprile Battaglia di Quota 60 durante la Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Quota 60 fu un cruciale scontro militare nei pressi di Ypres, in Belgio, durante la Prima Guerra Mondiale. Questo luogo strategico fu ferocemente conteso tra le forze britanniche e tedesche dal 17 al 22 aprile 1915. Lo scontro si caratterizzò per combattimenti di fanteria e artiglieria estremamente intensi, con entrambi gli schieramenti che utilizzarono tecniche di scavo sotterraneo e tattiche esplosive per guadagnare vantaggi strategici. L'importanza di Quota 60 risiedeva nella sua posizione sopraelevata, che garantiva un controllo e un'osservazione cruciali sull'intero campo di battaglia circostante.
- 18 Aprile Battaglia di Hill 60 - Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno lanciato un assalto strategico per riconquistare Hill 60, occupando temporaneamente la posizione strategica per alcune ore prima di essere contrattaccate e respinte dalla 13ª Brigata britannica. Questa battaglia ha esemplificato l'intensa e fluida natura della guerra di trincea durante il conflitto.
- 19 Aprile Massacro degli Armeni durante il Genocidio: In una provincia dell'Impero Ottomano, oltre 50.000 armeni vennero assassinati come parte del sistematico genocidio degli armeni. Questo evento rappresenta uno dei primi e più brutali episodi dello sterminio pianificato della popolazione armena durante la Prima Guerra Mondiale.
- 20 Aprile Italia entra nella Prima Guerra Mondiale: Il 26 aprile 1915, il governo italiano ha concluso le trattative segrete con l'Intesa mediante la firma del patto di Londra. Attraverso questo accordo diplomatico, l'Italia si impegnava formalmente a entrare in guerra contro l'Austria-Ungheria, schierandosi con le potenze alleate.
- 21 Aprile Spedizione militare contro gli Assiri: Su ordine di Talat Pasha, Haydar Bey organizzò una spedizione militare sistematica contro la popolazione assira. In collaborazione con forze tribali curde, la spedizione provocò l'uccisione di migliaia di civili assiri, segnando un momento significativo nelle prime fasi di violenza etnica durante la Prima Guerra Mondiale.
- 22 Aprile Attacco con Iprite a Ypres nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Seconda Battaglia di Ypres in Belgio, le truppe tedesche utilizzano per la prima volta l'iprite, un gas tossico altamente letale, contro le truppe alleate. L'attacco chimico causa 5.000 morti e 10.000 intossicati, segnando l'inizio ufficiale della guerra chimica moderna e introducendo un metodo di combattimento estremamente crudele e disumano.
- 23 Aprile Inizio del Genocidio Armeno: Nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1915, le autorità ottomane avviano una sistematica persecuzione degli intellettuali armeni, prelevando e deportando scrittori, politici e figure di spicco della comunità armena. Questo evento segna l'inizio del genocidio armeno, una delle più drammatiche pagine della storia del XX secolo, in cui centinaia di migliaia di armeni vennero uccisi o costretti all'esilio.
- 24 Aprile Inizio del Genocidio Armeno: Nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1915, iniziarono i primi arresti tra l'élite armena di Costantinopoli. L'operazione proseguì nei giorni successivi con numerose deportazioni verso l'interno dell'Anatolia, dando avvio a una delle più grandi tragedie del XX secolo.
- 25 Aprile Inizio della Campagna di Gallipoli: Una forza alleata multinazionale, comprendente truppe britanniche, francesi, indiane, di Terranova, australiane e neozelandesi, lancia un'invasione della penisola di Gallipoli in Turchia. L'operazione strategica inizia con sbarchi cruciali ad Anzac Cove e Capo Helles, con l'obiettivo di assicurare una rotta marittima verso la Russia e potenzialmente eliminare l'Impero Ottomano dalla Prima Guerra Mondiale.
- 26 Aprile l'Italia firma il Patto di Londra con la Triplice Intesa.
- 27 Aprile Battaglia di Krithia durante la Campagna di Gallipoli: Durante la Campagna di Gallipoli nella Prima Guerra Mondiale, le forze alleate lanciarono un avanzamento strategico di circa 3,2 chilometri nella penisola di Gallipoli in direzione del villaggio di Krithia. Nonostante i feroci contrattacchi turchi, le truppe alleate riuscirono a ottenere guadagni territoriali incrementali. Questa battaglia faceva parte della più ampia Campagna di Gallipoli, un significativo e alla fine infruttuoso tentativo alleato di conquistare Costantinopoli e assicurarsi una rotta marittima verso la Russia.
- 28 Aprile Patto di Londra: L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale: Il 28 aprile 1915, il governo italiano concluse le trattative segrete con le potenze della Triplice Intesa firmando il Patto di Londra. Mediante questo accordo, l'Italia si impegnava a entrare in guerra contro gli Imperi Centrali entro un mese, sancendo il suo ingresso nel conflitto mondiale.
- 29 Aprile Inizio del Genocidio Armeno: Prosegue il sistematico sterminio della popolazione armena da parte dell'Impero Ottomano, un tragico evento che segnerà profondamente la storia del Novecento. Iniziato ufficialmente la notte del 24 aprile 1915 a Costantinopoli, il genocidio rappresenta uno dei primi casi di pulizia etnica su larga scala del secolo.
- 30 Aprile Pubblicazione del saggio di Renato Serra su 'La Voce': Il 30 aprile 1915, la rivista 'La Voce' pubblicò il saggio di Renato Serra 'Esame di coscienza di un letterato', un testo che iniziava con una profonda riflessione sulla complessa scelta tra neutralità e interventismo durante la Prima Guerra Mondiale, offrendo un'analisi intellettuale del momento storico.
- 01 Maggio L'ultimo viaggio del RMS Lusitania: Il transatlantico RMS Lusitania salpa da New York City per il suo 202° e ultimo viaggio trasatlantico. Il 7 maggio 1915, la nave viene silurata da un sommergibile tedesco U-boot al largo delle coste irlandesi, causando la tragica perdita di 1.198 vite, tra cui 128 cittadini americani. Questo evento innalzò significativamente le tensioni tra gli Stati Uniti e la Germania durante la Prima Guerra Mondiale.
- 02 Maggio Offensiva di Gorlice-Tarnów nella Prima Guerra Mondiale: Le forze austro-tedesche lanciarono un'importante offensiva contro l'Esercito Imperiale Russo, sfondando le linee difensive nella strategica regione di Gorlice-Tarnow in Polonia. Questa offensiva rappresentò un momento cruciale sul Fronte Orientale della Prima Guerra Mondiale, dimostrando le capacità militari delle Potenze Centrali.
- 03 Maggio Italia si ritira dalla Triplice Alleanza: Il 3 maggio 1915, l'Italia ufficialmente si ritira dalla Triplice Alleanza, un evento diplomatico che preannuncia l'imminente ingresso nel conflitto mondiale. Nelle piazze italiane, gli interventisti organizzano manifestazioni intense e talvolta violente, riflettendo il clima di forte tensione politica e sociale del periodo.
- 04 Maggio Italia abbandona la Triplice Alleanza: In una decisione storica, l'Italia ha ufficialmente denunciato la Triplice Alleanza, segnando un punto di svolta cruciale nelle relazioni diplomatiche europee alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. Questo atto diplomatico rappresentò un distacco strategico dalle precedenti alleanze con Austria-Ungheria e Germania, preparando il terreno per l'ingresso dell'Italia nel conflitto a fianco delle Potenze Alleate.
- 05 Maggio Manifestazioni Interventiste a Genova: A Genova si svolsero imponenti manifestazioni interventiste con circa 20.000 persone che raggiunsero lo scoglio di Quarto. Gabriele D'Annunzio pronunciò un'orazione ufficiale che diede il via al cosiddetto 'Maggio radioso', un periodo di forte mobilitazione patriottica verso l'ingresso in guerra.
- 06 Maggio Manifestazioni Interventiste a Genova: Il 5 maggio 1915, durante le celebrazioni del primo maggio a Genova, si svolsero manifestazioni interventiste con circa 20.000 partecipanti. Le manifestazioni raggiunsero l'area dello scoglio di Quarto, dove era prevista l'inaugurazione del monumento dedicato alla spedizione garibaldina del 1860. Gabriele D'Annunzio tenne l'orazione ufficiale della commemorazione, ma la speranza degli interventisti di vedere il re all'inaugurazione andò delusa.
- 07 Maggio Affondamento del RMS Lusitania: Durante la Prima Guerra Mondiale, il sommergibile tedesco SM U-20 silurò e affondò il transatlantico britannico RMS Lusitania al largo delle coste irlandesi, causando la tragica perdita di 1.198 vite, inclusi 128 cittadini americani. Questo devastante evento modificò drammaticamente l'opinione pubblica degli Stati Uniti, trasformando molti sentimenti pro-tedeschi in un forte sentimento anti-tedesco e contribuendo alla decisione degli USA di entrare in guerra.
- 08 Maggio L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale: L'8 maggio 1915, l'Italia dichiara guerra all'Intesa, sancendo il suo ingresso nel conflitto mondiale. Il re Vittorio Emanuele III firma l'atto che segna una svolta decisiva nella storia nazionale, abbandonando la precedente neutralità.
- 09 Maggio Giolitti rientra a Roma e sfida Salandra: Il 9 maggio 1915, l'ex Primo Ministro Giovanni Giolitti è rientrato a Roma dopo diversi mesi. I deputati contrari alla guerra hanno scelto di agire, vedendo in Giolitti un punto di riferimento per il neutralismo. Simbolicamente, hanno portato il proprio biglietto da visita a casa di Giolitti, simulando una votazione a suo favore. Questo gesto ha costretto Salandra a dimettersi, dimostrando la mancanza di sostegno parlamentare per l'intervento in guerra. Il Re, pur essendo interventista, ha accolto le dimissioni e chiesto a Giolitti di formare un nuovo governo.
- 10 Maggio Giolitti e la Neutralità Italiana nella Prima Guerra Mondiale: Giovanni Giolitti, importante esponente politico italiano, propose la neutralità dell'Italia durante le fasi iniziali della Prima Guerra Mondiale, cercando di evitare un coinvolgimento diretto nel conflitto che avrebbe potuto causare ingenti perdite umane e materiali.
- 11 Maggio Manifestazioni interventiste a Genova: Il 5 maggio 1915, Genova è stata teatro di imponenti manifestazioni interventiste. Circa 20.000 persone hanno formato due cortei che hanno raggiunto lo scoglio di Quarto, luogo simbolico legato all'impresa di Giuseppe Garibaldi. Gabriele D'Annunzio ha tenuto un'orazione infiammata, criticando aspramente Giovanni Giolitti e il neutralismo italiano, in un momento cruciale che preannunciava l'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.
- 12 Maggio Giolitti sostiene la neutralità italiana: Giovanni Giolitti, importante figura politica italiana, si schierò a favore della neutralità dell'Italia durante la Prima Guerra Mondiale, opponendosi all'interventismo.
- 13 Maggio Nota diplomatica di Wilson sulla Lusitania: Il 13 maggio 1915, il presidente statunitense Woodrow Wilson ha inviato il primo di tre messaggi diplomatici alla Germania in merito all'affondamento del transatlantico RMS Lusitania. La nota richiedeva alla Germania di assumersi la piena responsabilità dell'attacco marittimo e di fornire un consistente risarcimento per le vite americane perse durante l'incidente. Questo momento diplomatico fu cruciale nelle relazioni tra USA e Germania durante la Prima Guerra Mondiale, prefigurando una potenziale escalation delle tensioni internazionali.
- 14 Maggio Manifestazioni interventiste in Italia: Il 14 maggio 1915, le manifestazioni interventiste e neutraliste continuarono a caratterizzare il clima politico italiano. Le piazze erano infiammate da orazioni e comizi, con Gabriele D'Annunzio che continuava a influenzare il pubblico con le sue parole patriottiche, contribuendo al dibattito sull'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.
- 15 Maggio Offensiva Britannica in Artois durante la Prima Guerra Mondiale: Il 15 maggio 1915, truppe britanniche e indiane lanciarono una massiccia offensiva contro le posizioni tedesche nella regione dell'Artois, in Francia. L'attacco fu preceduto da un intenso bombardamento di artiglieria della durata di 60 ore. Nonostante l'imponente preparazione, le forze alleate riuscirono ad avanzare solo per 1.000 yards, subendo perdite umane enormi pari a 16.000 vittime. Questo evento drammatico evidenziò la natura brutale e spesso sterile della guerra di trincea durante il primo conflitto mondiale.
- 16 Maggio Sciopero generale contro l'intervento in guerra: A Bologna si apre il convegno nazionale del Partito Socialista per discutere uno sciopero generale contro l'interventismo. A Torino, la Camera del Lavoro indice uno sciopero di 48 ore caratterizzato da massicce manifestazioni e violenti scontri con la Cavalleria, simbolo della protesta contro l'ingresso dell'Italia nel conflitto mondiale.
- 17 Maggio D'Annunzio e l'intervento italiano: Dal Campidoglio, Gabriele D'Annunzio pronuncia un discorso infiammato a favore dell'entrata in guerra dell'Italia, invocando l'intervento e definendosi 'vate e duce di una più grande Italia'. Il suo appello incita i romani contro i sostenitori della neutralità, prefigurando il clima interventista che porterà l'Italia ad entrare nella Prima Guerra Mondiale.
- 18 Maggio Battaglia di Festubert: Offensiva della Divisione Canadese: Durante la Prima Guerra Mondiale, la 1a Divisione Canadese ha lanciato un'importante offensiva contro le posizioni difensive tedesche vicino a Festubert, nel nord della Francia. L'attacco, condotto in coordinamento con le forze britanniche, faceva parte della più ampia strategia alleata per sfondare le linee tedesche fortificate sul Fronte Occidentale. Nonostante gli sforzi determinati e il considerevole coraggio, le truppe canadesi e britanniche hanno incontrato una forte resistenza tedesca, non riuscendo a ottenere una decisiva avanzata e subendo perdite sostanziali.
- 19 Maggio Battaglia di Anzac Cove durante la Campagna di Gallipoli: Il 19 maggio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze ottomane turche lanciarono un massiccio attacco contro le posizioni del Corpo di Spedizione Australiano e Neozelandese (ANZAC) presso Anzac Cove in Turchia. Nonostante un intenso assalto, i turchi vennero respinti con pesanti perdite: circa 10.000 soldati tra morti e feriti, contro meno di 700 vittime ANZAC. La battaglia dimostrò l'efficacia difensiva delle truppe alleate.
- 20 Maggio L'Italia entra in guerra contro gli Imperi centrali: Il 20 maggio 1915, l'Italia ratifica ufficialmente l'entrata in guerra contro gli Imperi centrali, abbandonando la Triplice Alleanza e schierandosi con l'Intesa nella Prima Guerra Mondiale. Questo momento storico segna una svolta decisiva per il paese, che si prepara ad affrontare uno dei conflitti più sanguinosi della storia.
- 21 Maggio Poteri straordinari di guerra al governo italiano: In data 21 maggio 1915, il governo italiano riceve poteri straordinari in previsione dell'entrata in guerra, permettendo un'azione esecutiva rapida e centralizzata per gestire le emergenze belliche e mobilitare risorse nazionali.
- 22 Maggio Seconda Battaglia di Ypres - Attacco con Gas di Cloro: La seconda battaglia di Ypres fu un cruento scontro tra l'esercito tedesco e le forze alleate britanniche, francesi e belghe per il controllo della città belga di Ypres. La battaglia causò circa 70.000 vittime alleate e 35.000 tedesche, senza che nessuna delle parti ottenesse una chiara vittoria territoriale. Fu in questo scontro che l'esercito tedesco utilizzò per la prima volta sul fronte occidentale gas velenoso, violando le Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907, un'azione che segnò una svolta drammatica nella condotta bellica.
- 23 Maggio L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale: Il 23 maggio 1915, l'Italia ufficialmente entrò nella Prima Guerra Mondiale schierandosi con le Potenze Alleate, adempiendo agli obblighi previsti dal segreto Trattato di Londra firmato in precedenza quell'anno. Questa decisione strategica segnò un significativo cambiamento nel panorama geopolitico del conflitto, abbandonando la precedente alleanza con Germania e Austria-Ungheria (Potenze Centrali) e impegnandosi a combattere al fianco di Gran Bretagna, Francia e Russia.
- 24 Maggio L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale: Il 24 maggio 1915, l'Italia dichiara guerra all'Austria-Ungheria, schierandosi con Francia, Gran Bretagna e Impero russo. Dal Forte Verena sull'Altopiano di Asiago, viene sparato il primo colpo di cannone verso le fortezze austriache sulla Piana di Vezzena, segnando l'inizio ufficiale delle operazioni militari italiane nella Prima guerra mondiale. Ai primi fanti del Regio Esercito che hanno varcato il confine in quella data è dedicata la prima strofa de La canzone del Piave.
- 25 Maggio Seconda Battaglia di Ypres: Guerra Chimica: Conclusione della Seconda Battaglia di Ypres con 105.000 vittime. Evento storico significativo per l'uso pioneristico di armi chimiche da parte delle forze tedesche contro le truppe alleate.
- 26 Maggio Governo di coalizione britannico nella Prima Guerra Mondiale: Il Primo Ministro H. H. Asquith forma un governo di coalizione, unendo esponenti di diversi partiti politici per presentare un fronte comune durante le difficili circostanze belliche.
- 27 Maggio Avanzata italiana nel territorio austro-ungarico: Le truppe italiane occupano strategicamente Grado, Aquileia e Ala, dopo mezz'giornata di combattimenti. L'esercito austro-ungarico risulta impreparato a un contrattacco immediato, segnando un importante momento iniziale dell'intervento italiano nella Prima Guerra Mondiale.
- 28 Maggio Guerra di trincea sull'Isonzo: Durante la Prima Guerra Mondiale, sul fronte dell'Isonzo si sviluppa rapidamente una guerra di posizione caratterizzata da combattimenti in trincea, tipici di questo conflitto. Le truppe italiane e austro-ungariche si fronteggiano in un territorio aspro e difficile, dove la geografia montana rende gli scontri particolarmente complessi e logoranti.
- 29 Maggio Forze ANZAC Catturano Posizione Strategica a Gallipoli: Durante la Campagna di Gallipoli nella Prima Guerra Mondiale, le forze neozelandesi hanno catturato e fortificato il Posto N. 3, una posizione difensiva cruciale che domina la baia ANZAC. Questa manovra strategica è stata essenziale negli sforzi degli Alleati per stabilire una testa di ponte nella regione.
- 30 Maggio Offensiva di Gorlice-Tarnów: Bombardamento tedesco di Przemyśl: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Undicesima Armata tedesca ha avviato un significativo bombardamento di artiglieria contro le fortificazioni strategiche intorno alla città polacca di Przemyśl. Questa offensiva faceva parte della più ampia Offensiva di Gorlice-Tarnów, un'operazione militare cruciale sul Fronte Orientale che avrebbe portato a importanti cambiamenti territoriali e progressi militari per le Potenze Centrali contro le forze russe.
- 31 Maggio Raid aereo tedesco su Londra durante la Prima Guerra Mondiale: Il 31 maggio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, uno Zeppelin tedesco LZ-38 ha condotto un bombardamento aereo su Londra, segnando un'escalation significativa nella guerra aerea. Questo attacco rappresentò una delle prime missioni di bombardamento strategico che miravano a un importante centro urbano civile, provocando terrore e dimostrando il potenziale emergente della tecnologia militare aerea.
- 01 Giugno Primo Raid Aereo Zeppelin sull'Inghilterra: Il 1° giugno 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, gli dirigibili Zeppelin tedeschi condussero il loro primo raid strategico di bombardamento sull'Inghilterra. Questi enormi dirigibili riempiti di idrogeno, capaci di voli a lunga distanza, sganciarono bombe sulle regioni costiere orientali, provocando panico e dimostrando una nuova forma di tecnologia militare che avrebbe cambiato radicalmente le strategie di guerra aerea.
- 02 Giugno Insurrezione di Shabin-Karahisar durante il Genocidio Armeno: In un atto di coraggiosa resistenza durante il Genocidio Armeno, una milizia di 250 combattenti armeni stabilì una posizione difensiva in una fortezza nella provincia di Giresun, in Turchia. Sostennero una resistenza durata un mese contro l'Impero Ottomano, simboleggiando la lotta del popolo armeno per la sopravvivenza e la dignità in questo periodo tragico di persecuzione sistematica.
- 03 Giugno Inizio operazioni italiane sul basso Isonzo: L'artiglieria della 3° armata italiana apre il fuoco contro le posizioni nemiche, avviando le operazioni di attraversamento del fiume Isonzo. Il ponte ferroviario di Pieris, danneggiato nelle prime tre campate, viene progressivamente ripristinato.
- 04 Giugno Inizio delle Operazioni Belliche Italiane contro l'Austria-Ungheria: Il 24 maggio 1915, l'Italia ha dichiarato guerra all'Austria-Ungheria, avviando le operazioni militari il giorno successivo. Questo evento segna l'ingresso dell'Italia nel primo conflitto mondiale, schierandosi con le potenze alleate contro l'Impero Austro-Ungarico.
- 05 Giugno Prima Chiamata Telefonica Transcontinentale negli Stati Uniti: In questo giorno storico, fu completata con successo la prima chiamata telefonica transcontinentale, collegando New York City e San Francisco. Questo traguardo tecnologico rappresentò un importante punto di svolta nelle comunicazioni, superando le enormi distanze degli Stati Uniti e dimostrando il potenziale delle telecomunicazioni a lunga distanza.
- 06 Giugno Terza Battaglia di Krithia a Gallipoli: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Generale britannico Aylmer Hunter-Weston riorganizzò efficacemente le forze alleate lungo la Penisola di Gallipoli, implementando una strategia difensiva contro le truppe ottomane. In questo cruciale scontro, gli Alleati inflissero circa 3.000 perdite alle forze ottomane, stabilendo un sostanziale stallo strategico che evidenziò la complessità della Campagna di Gallipoli.
- 07 Giugno Prima Battaglia dell'Isonzo: La Prima battaglia dell'Isonzo si svolse dal 23 giugno al 7 luglio 1915 tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico. L'obiettivo degli italiani era costringere gli austro-ungarici ad abbandonare le loro posizioni difensive lungo il fiume Isonzo e conquistare i monti circostanti. Questa battaglia rappresentò uno dei primi scontri significativi del fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
- 08 Giugno Dimissioni di William Jennings Bryan dal Dipartimento di Stato: William Jennings Bryan, un importante politico americano e tre volte candidato presidenziale democratico, si dimise dalla carica di Segretario di Stato sotto la presidenza di Woodrow Wilson. Le sue dimissioni furono principalmente motivate dalla sua forte opposizione all'atteggiamento interventista degli Stati Uniti durante le prime fasi della Prima Guerra Mondiale, in particolare riguardo a un potenziale coinvolgimento militare.
- 09 Giugno Dimissioni di William Jennings Bryan: Il Segretario di Stato statunitense William Jennings Bryan si dimette dall'amministrazione di Woodrow Wilson a causa di un disaccordo fondamentale sulla risposta diplomatica all'affondamento del RMS Lusitania, momento cruciale nelle relazioni internazionali della Prima Guerra Mondiale.
- 10 Giugno Inizio delle Operazioni Militari Italiane: Alle 05:15 del 10 giugno 1915, l'Italia avvia l'azione bellica sul Fronte Italiano con un potente bombardamento di artiglieria contro le linee austro-ungariche, protraentesi fino alle 15:00. Questo evento segna l'inizio ufficiale delle operazioni militari italiane nella Prima Guerra Mondiale.
- 11 Giugno Seconda Battaglia di Artois durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Seconda Battaglia di Artois vide le forze francesi avanzare di 500 metri su un fronte di 300 metri vicino a Neuville-Saint-Vaast, in Francia. Nonostante le significative perdite causate dalla resistenza tedesca, l'esercito francese ottenne importanti guadagni territoriali strategici in questo intenso scontro sul Fronte Occidentale.
- 12 Giugno Inizio delle Operazioni Belliche sull'Isonzo: Il 12 giugno 1915, truppe italiane e austriache lungo il fiume Isonzo si stavano già scontrando prima dell'inizio ufficiale dell'offensiva italiana. La testimonianza di Augusto Aglietti, militare del 125º reggimento fanteria, descrive una situazione di terrore e panico tra le truppe italiane, con feriti che chiedevano soccorso ma non ricevevano aiuto.
- 13 Giugno Terremoto della Marsica: Il 13 giugno 1915, un devastante terremoto colpì la regione della Marsica in Abruzzo, causando ingenti danni e numerose vittime. L'evento sismico fu particolarmente distruttivo per le città di Avezzano e dei comuni circostanti, segnando uno dei più tragici momenti nella storia sismica italiana del XX secolo.
- 14 Giugno Seconda Battaglia dell'Isonzo: La seconda battaglia dell'Isonzo si svolse dal 18 luglio al 3 agosto 1915. Le truppe italiane avanzarono strategicamente a Plava, sul bordo meridionale della piana della Bainsizza, e sul Monte San Michele, punto cruciale per aggirare le principali forze che difendevano Gorizia.
- 15 Giugno Insurrezione di Shabin-Karahisar - Resistenza Armena: In risposta al genocidio armeno, una milizia di 250 combattenti armeni diede inizio a una resistenza di un mese contro l'Impero Ottomano. Utilizzando una fortezza strategica nella provincia di Giresun in Turchia, i ribelli opposero una sfida contro la persecuzione sistematica.
- 16 Giugno Seconda Battaglia di Artois nella Prima Guerra Mondiale: Il 16 giugno 1915, la 10ª Armata francese lanciò un'importante offensiva per conquistare la Cresta di Vimy dalle forze tedesche. Nonostante un iniziale sfondamento, le truppe francesi subirono intenso fuoco di artiglieria e un devastante contrattacco. La battaglia si concluse con un sanguinoso bilancio di 100.000 soldati francesi e 60.000 tedeschi, risultando in un sostanziale stallo strategico.
- 17 Giugno Seconda Battaglia di Artois: Assalto Francese a Vimy Ridge: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze francesi lanciarono un importante offensiva nel tentativo di conquistare la strategicamente rilevante Vimy Ridge nel nord della Francia. Nonostante un combattimento intenso, le truppe francesi non riuscirono a prendere la cresta, evidenziando le difficili posizioni difensive delle forze tedesche.
- 18 Giugno Offensiva Francese nell'Artois durante la Prima Guerra Mondiale: Nel giugno 1915, l'esercito francese lanciò un'offensiva nella provincia dell'Artois, ottenendo risultati molto scarsi e subendo pesanti perdite. L'attacco si rivelò poco strategico e costoso in termini di vite umane.
- 20 Giugno Offensiva tedesca nella Foresta di Argonne durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno lanciato un'offensiva strategica nella regione della Foresta di Argonne nel nord-est della Francia, parte della più ampia campagna militare sul Fronte Occidentale. L'offensiva è stata caratterizzata da intense battaglie di trincea e bombardamenti di artiglieria, tipici delle brutali condizioni di combattimento del conflitto.
- 21 Giugno L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale: Il 21 giugno 1915, il Regno d'Italia dichiarò ufficialmente guerra all'Impero Austro-Ungarico, sancendo l'ingresso formale dell'Italia nel conflitto mondiale. Questa decisione rappresentò un momento cruciale nel corso della Prima Guerra Mondiale, aprendo un nuovo fronte di scontro nelle regioni alpine e adriatiche.
- 22 Giugno Prima Battaglia dell'Isonzo: Il 22 giugno 1915, il generale Luigi Cadorna diede il via alla Prima Battaglia dell'Isonzo, un importante scontro della Prima Guerra Mondiale. L'offensiva italiana coinvolse 250.000 soldati contro 115.000 austroungarici comandati dal generale Rohr, segnando l'inizio di una serie di cruenti battaglie sul fronte italiano.
- 23 Giugno Prima Battaglia dell'Isonzo: La Prima Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale, in cui l'esercito italiano attaccò le posizioni austro-ungariche lungo il fiume Isonzo. L'offensiva, condotta dal generale Luigi Cadorna, rappresentò un momento cruciale nell'ingresso dell'Italia nel conflitto mondiale.
- 24 Giugno Teoria dell'Universo in Stato Stazionario: Sir Fred Hoyle, astronomo e cosmologo britannico, ha proposto una rivoluzionaria teoria cosmologica che sfida il modello del Big Bang. La teoria dello stato stazionario suggerisce che l'universo mantiene una densità media costante, con nuova materia continuamente creata per sostituire lo spazio in espansione, offrendo una prospettiva innovativa sull'evoluzione cosmica.
- 25 Giugno Prima Battaglia dell'Isonzo: La prima battaglia dell'Isonzo rappresentò uno scontro cruciale tra le truppe italiane e austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. Combattuta tra il 23 giugno e il 7 luglio 1915, questa battaglia segnò l'inizio delle offensive italiane sul fronte alpino, caratterizzate da combattimenti aspri e condizioni estremamente difficili in un territorio montagnoso e impervio.
- 26 Giugno Prima Battaglia dell'Isonzo: Difesa Austro-Ungarica: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe austro-ungariche respingono un attacco italiano nella Prima Battaglia dell'Isonzo, uno scontro cruciale sul fronte italiano che evidenzia la resistenza delle difese imperiali.
- 27 Giugno La Grecia entra nella Prima Guerra Mondiale: La Grecia è entrata in guerra, schierandosi contro Bulgaria, Germania, Austria-Ungheria e Impero Ottomano, un passaggio cruciale nel contesto del conflitto mondiale.
- 28 Giugno Seconda Battaglia dell'Isonzo: La Seconda Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale, che si svolse dal 18 luglio al 3 agosto 1915. Questa battaglia rappresentò uno dei più significativi confronti sul fronte italiano, con l'esercito italiano impegnato in un tentativo di sfondamento delle linee austro-ungariche lungo il corso del fiume Isonzo.
- 29 Giugno Attacco con gas venefici sul Monte San Michele: Drammatico attacco austro-ungarico con gas venefici contro le linee italiane sul Monte San Michele e a San Martino del Carso. L'attacco, iniziato alle prime ore del mattino con un intenso bombardamento d'artiglieria, ha causato ingenti perdite: 100 ufficiali e 2.600 soldati italiani uccisi, 98 ufficiali e 3.900 soldati gravemente intossicati. Nonostante l'iniziale sfondamento, le truppe italiane sono riuscite a riconquistare il terreno perduto grazie a un cambio di direzione del vento e al loro tenace contrattacco.
- 30 Giugno Sollevazione di Shabin-Karahisar durante il Genocidio Armeno: Il 30 giugno 1915, un gruppo di 250 miliziani armeni diede inizio a una resistenza di un mese contro l'Impero Ottomano nella provincia di Giresun, in Turchia. Questa insurrezione fu una risposta diretta al genocidio armeno in corso, con la milizia che utilizzò una fortificazione strategica per difendersi dalla persecuzione sistematica. La resistenza rappresentò un coraggioso atto di autodifesa durante uno dei periodi più tragici di violenza etnica della storia moderna.
- 01 Luglio Prima Vittoria Aerea con Mitragliatrice Sincronizzata: Il Tenente Kurt Wintgens dell'Esercito Aereo Tedesco ottenne la prima vittoria aerea documentata utilizzando un aereo da caccia equipaggiato con una mitragliatrice sincronizzata, precisamente il Fokker M.5K/MG Eindecker. Questo avanzamento tecnologico rappresentò un punto di svolta cruciale nella guerra aerea della Prima Guerra Mondiale, rivoluzionando le tattiche di combattimento nei cieli.
- 02 Luglio Prima Battaglia dell'Isonzo: La prima battaglia dell'Isonzo si è svolta dal 23 giugno al 7 luglio 1915, vedendo gli italiani in netta superiorità numerica rispetto agli austro-ungarici. Schierati centomila uomini contro i duecentomila avversari, l'esercito italiano poteva contare anche su un parco artiglierie prevalente.
- 03 Luglio Legge britannica sulle Munizioni di Guerra: Il Parlamento britannico ha approvato la Legge sulle Munizioni di Guerra per affrontare le gravi carenze di proiettili di artiglieria durante la Prima Guerra Mondiale. Questa legislazione fondamentale era progettata per mobilitare la produzione industriale e migliorare la preparazione militare. David Lloyd George è stato nominato Ministro delle Munizioni, un ruolo che si sarebbe rivelato cruciale nel coordinare gli sforzi di produzione bellica.
- 04 Luglio Italia in Guerra contro l'Austria-Ungheria: Nel contesto della Prima Guerra Mondiale, l'Italia ha dichiarato guerra all'Austria-Ungheria il 23 maggio 1915, aprendo un nuovo fronte nel conflitto. Questo evento segnò l'ingresso dell'Italia nel conflitto mondiale, schierandosi con le potenze alleate e innescando una fase cruciale del confronto bellico che avrebbe profondamente trasformato gli assetti geopolitici europei.
- 05 Luglio Battaglia di Gully Ravine durante la Campagna di Gallipoli: Durante la Campagna di Gallipoli, le forze dell'Impero Ottomano subirono una devastante sconfitta nel loro ultimo tentativo di riconquistare terreno dai britannici. Il Generale Otto Liman von Sanders interruppe ulteriori assalti dopo aver subito perdite catastrofiche, con vittime ottomane stimate tra 14.000 e 16.000 - circa quattro volte superiori alle perdite britanniche. Questo momento rappresentò un punto di svolta critico nel sanguinoso conflitto della penisola di Gallipoli.
- 06 Luglio Prima Vittoria Aerea di Oswald Boelcke: Il pilota da caccia tedesco Oswald Boelcke ha conseguito la sua prima vittoria aerea abbattendo un aereo Blériot mentre pilotava un biplano Albatros a due posti. Questo iniziale successo ha segnato l'inizio di una carriera prestigiosa che lo avrebbe reso un famoso asso dell'aviazione e una figura cruciale nello sviluppo delle tattiche di combattimento aereo.
- 07 Luglio Fine della Prima Battaglia dell'Isonzo: La Prima Battaglia dell'Isonzo si concluse dopo settimane di intensi scontri tra le forze italiane e austro-ungariche lungo il fronte alpino. Questa battaglia, parte della Prima Guerra Mondiale, rappresentò un primo durissimo confronto nelle aspre montagne del confine orientale italiano, con pesanti perdite per entrambi gli schieramenti.
- 08 Luglio Fondazione dell'Esercito della Pace delle Donne: L'8 luglio 1915, a Melbourne, in Australia, fu fondata l'Esercito della Pace delle Donne, un significativo movimento anti-guerra che protestava contro il coinvolgimento australiano nella Prima Guerra Mondiale. Questa organizzazione rappresentò un primo esempio di pacifismo femminista, riunendo donne che si opponevano alla guerra e sostenevano una risoluzione pacifica dei conflitti internazionali.
- 09 Luglio Istituzione del Sottosegretariato per le Armi: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Italia istituisce un sottosegretariato dedicato alla gestione e coordinamento della produzione bellica nazionale, rafforzando l'apparato militare e industriale.
- 10 Luglio Preparazioni per l'attacco al Monte Piana: Il 10 luglio 1915, le truppe italiane hanno iniziato le operazioni preliminari in vista dell'attacco al Monte Piana, situato nel contesto delle operazioni alpine durante la Prima Guerra Mondiale. Sebbene l'attacco principale fosse previsto tra il 15 e il 20 luglio, questa data segna l'inizio delle fasi di pianificazione e preparazione militare.
- 11 Luglio Nascita di Yul Brynner: Yul Brynner, il leggendario attore famoso per i suoi ruoli iconici ne 'Il Re ed Io' e 'I Magnifici Sette', nacque sull'Isola di Sachalin, territorio conteso tra Giappone e Russia. Figlio di un padre russo e una madre svizzera, Brynner sarebbe diventato una stella di Hollywood nota per la sua distintiva calvizie e la sua potente presenza scenica.
- 12 Luglio Battaglia di Achi Baba Nullah durante la Campagna di Gallipoli: Il 12 luglio 1915, durante la Campagna di Gallipoli, si svolse un importante scontro in cui 7.500 soldati delle Brigate 155° e 157° della 52° Divisione britannica lanciarono un attacco lungo la strategicamente importante valle di Achi Baba Nullah, nota anche come 'Valle Sanguinosa'. L'assalto fu caratterizzato da pesanti perdite e minimi guadagni territoriali. Le forze britanniche e francesi subirono circa 3.900 vittime complessive, mentre i difensori ottomani persero circa 9.000 uomini e catturarono 600 prigionieri. La battaglia evidenziò la natura brutale e costosa della guerra di trincea durante la Prima Guerra Mondiale.
- 13 Luglio Offensiva delle Potenze Centrali sul Fronte Orientale durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le Potenze Centrali lanciarono un'importante offensiva sul Fronte Orientale, respingendo con successo l'ala meridionale russa di circa 160 chilometri fino al fiume Bug, nella regione della Galizia, oggi parte della Polonia meridionale. Questa manovra militare strategica dimostrò l'abilità tattica delle Potenze Centrali e la vulnerabilità delle linee difensive russe.
- 14 Luglio Seconda Battaglia dell'Isonzo: Importante scontro bellico della Prima Guerra Mondiale che si svolse dal 18 luglio al 3 agosto 1915. Gli italiani della Terza Armata avanzarono strategicamente a Plava e sul Monte San Michele, punto cruciale per aggirare le difese austro-ungariche di Gorizia. La battaglia fu caratterizzata da intensi attacchi e contrattacchi, con un elevatissimo numero di vittime su entrambi i fronti.
- 15 Luglio Scontro a Monte Piana durante la Prima Guerra Mondiale: Il 15 luglio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, ebbe luogo un intenso scontro a Monte Piana. L'attacco iniziò con un bombardamento d'artiglieria austriaco verso le postazioni italiane. Dopo tre ore, un razzo lanciato da Villa Loero su Colle Sant'Angelo diede il segnale per l'avanzata della fanteria italiana. Tuttavia, la violenta reazione dell'artiglieria austriaca causò 13 morti italiani e circa cento feriti leggeri.
- 16 Luglio Contrattacco dell'Esercito Ottomano contro le Forze Russe: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Ottomano, guidato dal Pascià Abdul Kerim, ha lanciato un importante contrattacco contro le forze russe invasive nella Battaglia di Manzikert. Questo scontro rappresentò un momento significativo sul fronte orientale del conflitto, dimostrando la capacità di resistenza e strategia militare ottomana.
- 17 Luglio Seconda Battaglia dell'Isonzo: La seconda offensiva italiana lungo il fiume Isonzo ebbe inizio il 17 luglio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale. Questa operazione militare strategica faceva parte della campagna dell'Italia contro l'Impero Austro-Ungarico lungo l'impegnativa frontiera alpina. La battaglia si rivelò un combattimento estenuante e costoso, caratterizzato da un terreno difficile e da elevati tassi di perdite umane. L'obiettivo principale era sfondare le linee difensive austriache in una zona montana particolarmente complessa e strategica.
- 18 Luglio Seconda Battaglia dell'Isonzo: La Seconda Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro tra le forze italiane e austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. La battaglia si caratterizzò per le enormi perdite umane, con circa 280.000 uomini tra morti e feriti, evidenziando la brutale natura della guerra di trincea sul fronte italiano.
- 19 Luglio Prima Vittoria Aerea di Georges Guynemer: Il pilota da caccia francese Georges Guynemer ottenne la sua prima vittoria aerea durante la Prima Guerra Mondiale, abbattendo un aereo da ricognizione tedesco Aviatik mentre pilotava un monoplano Morane-Saulnier L. Questo evento segnò l'inizio della leggendaria carriera di Guynemer come uno dei più celebri piloti da caccia francesi.
- 20 Luglio Battaglia di Manzikert durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Ottomano ha respinto con successo le forze russe da Malazgirt (Manzikert), una posizione strategicamente importante nell'est della Turchia. Questo scontro militare faceva parte del più ampio conflitto tra l'Impero Ottomano e la Russia sul Fronte del Caucaso, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche del periodo.
- 21 Luglio Terza nota diplomatica degli USA alla Germania per l'affondamento del Lusitania: Il governo degli Stati Uniti invia la terza nota diplomatica alla Germania, esprimendo forte condanna per l'attacco sottomarino che il 7 maggio 1915 aveva causato la morte di 128 cittadini americani. La comunicazione segnala una crescente tensione internazionale e la possibilità di un'escalation nei rapporti tra USA e Germania.
- 22 Luglio Seconda battaglia dell'Isonzo - Brigata Sassari: Il 22 luglio 1915, durante la seconda battaglia dell'Isonzo, la Brigata Sassari affrontò il suo primo scontro di guerra. Combattendo insieme alla 22ª Divisione, le truppe italiane riuscirono a espugnare diversi trinceramenti austriaci, catturando 600 prigionieri e dimostrando grande valore militare.
- 23 Luglio Inizio della Seconda Battaglia dell'Isonzo: Il 23 luglio 1915, le truppe italiane completarono la mobilitazione in preparazione della Seconda Battaglia dell'Isonzo. L'attacco era previsto per le ore 4 del mattino successivo, su un fronte di 36 chilometri, nell'ambito delle operazioni belliche contro l'Impero Austro-Ungarico durante la Prima Guerra Mondiale.
- 24 Luglio Inizio della Prima Battaglia dell'Isonzo: Il 24 luglio 1915 si intensificò la Prima Battaglia dell'Isonzo, un importante scontro della Prima Guerra Mondiale. Le forze italiane, comandate dal generale Luigi Cadorna, lanciarono una serie di offensive frontali contro le difese austro-ungariche lungo il fiume Isonzo. Questa battaglia rappresentò uno dei primi tentativi dell'esercito italiano di sfondare le linee nemiche in un teatro di guerra particolarmente difficile e impegnativo.
- 25 Luglio Brigata Sassari nella Seconda Battaglia dell'Isonzo: Il 25 luglio 1915, durante la Seconda Battaglia dell'Isonzo, la Brigata Sassari ha vissuto il suo battesimo del fuoco, contribuendo significativamente all'espugnazione di diversi trinceramenti austriaci. Dopo otto ore di intensi combattimenti, i soldati italiani hanno catturato 600 prigionieri austro-ungarici e consolidato le posizioni conquistate, dimostrando grande valore e determinazione.
- 26 Luglio Seconda Battaglia dell'Isonzo: Contrattacco Austro-Ungarico: Il 26 luglio 1915, l'armata di Boroevic, composta dalle migliori truppe di prima linea austro-ungariche, ha lanciato un massiccio contrattacco contro il 151° Reggimento italiano e l'ala sinistra di un'altra brigata. Nonostante l'iniziale impeto, il contrattacco si è presto trovato in difficoltà, con l'Isonzo alle spalle. La reazione italiana è stata rapida e decisiva: dopo otto ore di aspri combattimenti, le truppe italiane hanno respinto gli avversari e consolidato le posizioni strategiche.
- 27 Luglio Tentativi di pace durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, alcuni gruppi pacifisti tedeschi avanzano proposte per fermare il conflitto, ma vengono rapidamente silenziati dalle autorità militari e politiche che sostengono lo sforzo bellico.
- 28 Luglio Protesta contro i linciaggi a New York: Circa 10.000 afroamericani sfilano lungo Fifth Avenue a New York in una potente manifestazione contro la violenza razziale e i linciaggi, evidenziando l'ongoing lotta per i diritti civili durante l'era di Jim Crow.
- 29 Luglio Seconda battaglia dell'Isonzo: ripresa dei combattimenti: Il 29 luglio 1915, durante la Seconda battaglia dell'Isonzo, i combattimenti ripresero con intensità. Gli austro-ungarici tentarono senza successo di incendiare il bosco. I fanti del Reggimento Sassari si spostarono strategicamente presso Bosco Lancia e Bosco Triangolare, continuando le operazioni militari sul fronte italiano.
- 30 Luglio Mobilitazione generale nell'Impero austro-ungarico: Il 30 luglio 1914, l'Impero austro-ungarico dichiara la mobilitazione generale, un momento cruciale che segna l'escalation verso la Prima Guerra Mondiale. Questa decisione fu immediatamente seguita dalla dichiarazione di stato di pericolo di guerra da parte dell'Impero tedesco e dalla conseguente mobilitazione generale della Russia, innescando una catena di eventi che avrebbero coinvolto le principali potenze europee nel conflitto.
- 31 Luglio Battaglia delle Dolomiti: Scontri tra truppe italiane e austriache: Il 31 luglio 1915, la Battaglia delle Dolomiti raggiunge una momentanea tregua. La calma è breve: il 2 agosto la 18a divisione italiana attacca le posizioni strategiche dette del 'panettone' e del 'cappello di Napoleone', situate sulle creste di Salesei e Agai. Le truppe italiane ottengono iniziali successi, ma successivamente le stremate forze austriache vengono supportate dai reparti dell'Alpenkorps germanico. Il 4 agosto gli scontri riprendono con rinnovata intensità.
- 01 Agosto Il Discorso di Patrick Pearse al Funerale di O'Donovan Rossa: Al funerale di O'Donovan Rossa a Dublino, Patrick Pearse pronunciò un discorso potente e storicamente significativo che divenne un momento cruciale nella retorica nazionalista irlandese. La sua celebre dichiarazione, "L'Irlanda non libera non avrà mai pace", simboleggiava l'impegno irremovibile del movimento repubblicano irlandese per l'indipendenza nazionale e la resistenza contro il dominio coloniale britannico.
- 02 Agosto Naufragio del SMS Seeadler in Polinesia Francese: Durante la Prima Guerra Mondiale, la nave corsara tedesca SMS Seeadler, famosa per aver condotto estese operazioni di guerra marittima contro le rotte commerciali alleate, naufragò sugli scogli dell'Isola Mopelia (oggi conosciuta come Maupihaa) in Polinesia Francese. La nave concluse la sua avventura non in combattimento, ma a causa di un disastro naturale, segnando la fine di una delle più audaci imprese marittime tedesche del conflitto.
- 03 Agosto Conclusione della Seconda Battaglia dell'Isonzo: Il 3 agosto 1915 si concluse la Seconda Battaglia dell'Isonzo, con l'offensiva italiana respinta. Nonostante gli italiani avessero conquistato più territorio rispetto alla prima battaglia, il conflitto fu estremamente costoso, con circa 42.000 uomini tra morti, feriti e dispersi.
- 04 Agosto Dichiarazione di Guerra della Germania alla Francia: La Germania dichiara ufficialmente guerra alla Francia, proseguendo la sua strategia offensiva nel contesto della Prima Guerra Mondiale. Questo atto rappresentò un momento decisivo nell'escalation del conflitto europeo, ampliando significativamente il teatro di guerra.
- 05 Agosto Occupazione tedesca di Varsavia durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze russe evacuano Varsavia e le truppe tedesche successivamente occupano la città, segnando un significativo cambiamento strategico sul Fronte Orientale. L'evento rappresenta un momento cruciale nel conflitto, dimostrando l'avanzata militare tedesca e il progressivo indebolimento dell'Impero Russo.
- 06 Agosto Attacco degli Uomini Morti a Osowiec: In un terrificante episodio di guerra chimica, le forze tedesche hanno lanciato un devastante attacco alla Fortezza di Osowiec in Polonia, utilizzando una miscela letale di gas di cloro e bromo. L'attacco ha lasciato i combattenti russi in uno stato terrificante e sanguinante, guadagnandosi il nome inquietante di 'Attacco degli Uomini Morti'. Questo evento ha drammaticamente illustrato le brutali tattiche di guerra chimica impiegate durante la Prima Guerra Mondiale.
- 07 Agosto Battaglia del Nek: Assalto tragico dei Light Horse australiani: Durante la Campagna di Gallipoli nella Prima Guerra Mondiale, il 7 agosto 1915 si svolse uno degli episodi più strazianti del conflitto. La 3a Brigata Light Horse australiana lanciò un assalto contro le postazioni turche, con l'obiettivo di distrarre le forze nemiche mentre le truppe neozelandesi tentavano di conquistare le alture di Chunuk Bair. Tre ondate di cavalleria vennero letteralmente falciate dal fuoco delle mitragliatrici turche: su 600 soldati, 234 rimasero uccisi e 138 feriti, in quella che viene ricordata come una delle battaglie più sanguinose e simboliche del conflitto.
- 08 Agosto Seconda Battaglia dell'Isonzo: Proseguirono gli intensi combattimenti della Seconda Battaglia dell'Isonzo, con scontri particolarmente cruenti sul Monte Nero. Entrambi gli schieramenti, italiano e austro-ungarico, subirono perdite elevatissime in questa fase del conflitto.
- 09 Agosto Attacco britannico a Chanak Bair durante la Campagna di Gallipoli: Il 9 agosto 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche lanciarono un importante attacco strategico a Chanak Bair, nell'ambito della Campagna di Gallipoli. L'obiettivo era conquistare la Penisola di Gallipoli per aprire una rotta marittima verso la Russia, un tentativo che avrebbe potuto cambiare gli equilibri del conflitto. L'attacco rappresentò uno dei momenti più critici e sanguinosi della campagna militare, caratterizzato da aspri combattimenti e significative perdite umane.
- 10 Agosto Battaglia di Lone Pine a Gallipoli: Scontro cruciale durante la Campagna di Gallipoli tra truppe australiane e turche. Gli australiani lanciarono un audace assalto alle trincee turche, dimostrando straordinario coraggio. Nonostante il controllo tattico delle trincee, la battaglia non modificò sostanzialmente la situazione strategica complessiva. Sette soldati australiani vennero insigniti della Victoria Cross, il numero più alto per una singola azione nella storia militare australiana. Le perdite umane furono ingenti: 2.273 vittime australiane e 6.390 tra morti e feriti turchi.
- 11 Agosto Prima Guerra Mondiale: Contesto Agosto 1915: Nel periodo di agosto 1915, la Prima Guerra Mondiale era nel pieno del suo svolgimento. Dopo circa un anno di conflitto, le principali caratteristiche erano la guerra di trincea, ingenti perdite umane e l'emergere di nuove tecnologie militari che stavano trasformando radicalmente la natura degli scontri. I fronti principali interessavano l'Europa occidentale, orientale e la Campagna di Gallipoli, con scontri intensi e strategici tra le potenze belligeranti.
- 12 Agosto Seconda Battaglia dell'Isonzo - Fase Cruciale: Nel contesto della Seconda Battaglia dell'Isonzo (18 luglio - 3 agosto 1915), il 12 agosto rappresentò un momento di intensi scontri. La Seconda Armata italiana premette su Gorizia, occupando Oslavia, mentre la Terza Armata si impegnò in estesi e sanguinosi combattimenti sul Carso, ottenendo minimi avanzamenti del fronte a fronte di pesanti perdite umane.
- 13 Agosto Battaglia del Vigneto di Krithia durante la Campagna di Gallipoli: Il 13 agosto 1915 si concluse un intenso scontro tra le forze britanniche e ottomane presso il Vigneto di Krithia durante la Campagna di Gallipoli. Lo scontro non portò ad alcun guadagno territoriale per i britannici. Questo scontro faceva parte della più ampia Campagna di Gallipoli, una significativa battaglia della Prima Guerra Mondiale in cui le forze alleate tentarono di conquistare la Penisola di Gallipoli e assicurarsi una rotta marittima verso la Russia. La battaglia mise in luce le difficoltà del terreno e la feroce resistenza delle truppe ottomane, che costantemente frustarono gli obiettivi militari alleati.
- 14 Agosto Inizio della Battaglia delle Frontiere nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia delle Frontiere fu un cruciale scontro iniziale della Prima Guerra Mondiale, che vide confrontarsi le forze francesi e tedesche lungo i confini orientali della Francia e del sud del Belgio. Questa serie di battaglie rappresentò i primi significativi scontri militari su larga scala del conflitto, gettando le basi per una guerra prolungata e devastante.
- 15 Agosto Il Giappone entra in guerra contro la Germania: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Giappone dichiara guerra all'Impero Tedesco, schierandosi con le potenze alleate. Questo ingresso nel conflitto globale segna un momento cruciale nelle dinamiche geopolitiche del primo conflitto mondiale, ampliando il teatro di guerra nell'area del Pacifico.
- 16 Agosto Promesse Territoriali alla Serbia nella Prima Guerra Mondiale: Le potenze della Triplice Intesa promisero al Regno di Serbia significativi guadagni territoriali in caso di vittoria contro le Potenze Centrali. Le aree previste includevano territori austro-ungarici come Baranja, Srem, Slavonia, Bosnia ed Erzegovina, e i due terzi orientali della Dalmazia dal fiume Krka fino alla città di Bar. Questa promessa mirava a motivare la Serbia a continuare la guerra contro gli Imperi Centrali.
- 17 Agosto Avanzata tedesca in Lituania: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe tedesche hanno conquistato Kovno (oggi Kaunas), in Lituania, segnando un significativo avanzamento militare sul Fronte Orientale e dimostrando le capacità strategiche dell'Esercito tedesco.
- 18 Agosto Seconda Battaglia dell'Isonzo: La Seconda battaglia dell'Isonzo, nota anche come battaglia del San Michele, si svolse dal 18 luglio al 3 agosto 1915. Gli italiani attaccarono le linee austriache in diverse località, tra cui Bosco Cappuccio, Bosco Lancia e Bosco Triangolare. Il 25 luglio vi fu il battesimo del fuoco della brigata Sassari, che insieme alla 22ª Divisione riuscì a espugnare diversi trinceramenti e catturare 600 prigionieri austro-ungarici. Dopo otto ore di intensi combattimenti, le truppe italiane respinsero gli avversari e consolidarono le posizioni conquistate.
- 19 Agosto Cattura di Novogeorgievsk da parte dei tedeschi: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe tedesche hanno catturato la fortezza russa di Novogeorgievsk, facendo prigionieri 90.000 soldati russi. Questo evento rappresentò un significativo successo strategico per le forze tedesche sul fronte orientale.
- 20 Agosto Morte di Paul Ehrlich: Paul Ehrlich, scienziato tedesco pionieristico e Premio Nobel per la Medicina, morì in questa data. Era famoso per i suoi rivoluzionari contributi in immunologia, chemioterapia ed ematologia, apportando significativi progressi alla scienza medica tra fine XIX e inizio XX secolo.
- 21 Agosto Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano: Il 21 agosto 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, l'Italia ha ufficialmente dichiarato guerra all'Impero Ottomano, ampliando il conflitto sul piano geopolitico e schierandosi apertamente con le Potenze Alleate. Questa decisione strategica ha significativamente modificato gli equilibri diplomatici e militari del conflitto globale.
- 22 Agosto Primo Raid di Zeppelin Tedeschi sull'Inghilterra nella Prima Guerra Mondiale: Il 22 agosto 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, gli dirigibili Zeppelin tedeschi condussero il loro primo raid strategico di bombardamento sulla costa orientale dell'Inghilterra, colpendo le città costiere di Great Yarmouth e King's Lynn. Questo evento rappresentò un'escalation significativa nella guerra aerea, dimostrando il potenziale degli dirigibili come armi offensive e generando terrore diffuso tra le popolazioni civili.
- 23 Agosto Zar Nicola II assume il comando militare: Lo Zar Nicola II prende personalmente il controllo diretto dell'Esercito Imperiale Russo durante la Prima Guerra Mondiale, una decisione che si rivelerà disastrosa per la monarchia russa. Assumendo il comando personale, lo Zar divenne direttamente responsabile della strategia e delle prestazioni militari, contribuendo al crescente malcontento che porterà alla Rivoluzione Russa.
- 24 Agosto Assalto italiano al Passo Vezzena: Il 24 agosto 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, la 34° Divisione italiana attaccò le posizioni austriache del caposaldo del Basson nel tentativo di aprirsi la strada verso Trento. Gli assalti ripetuti della brigata Treviso si conclusero drammaticamente con la perdita di quasi 1100 soldati, tra cui il colonnello Riveri, comandante del 115° reggimento, che fu fatto prigioniero.
- 25 Agosto Scontri al Passo Vezzena durante la Prima Guerra Mondiale: Il 25 agosto 1915, durante le operazioni belliche sul fronte alpino, le truppe italiane condussero un intenso bombardamento contro le fortificazioni austriache. I forti di Busa Verle e Luserna subirono danni significativi. Il Comando austriaco decise di neutralizzare il forte Verena mediante l'utilizzo di obici da 305 mm posizionati sul monte Costalta, colpendo la struttura con un proiettile da quasi una tonnellata che ne determinò la definitiva compromissione.
- 26 Agosto Battaglia di Tannenberg: Sul fronte orientale della Prima Guerra Mondiale, i russi tentarono una manovra ad accerchiamento contro l'esercito tedesco in Prussia orientale. Tuttavia, i tedeschi lanciarono una fulminea controffensiva che si concluse con una decisiva sconfitta delle forze russe, dimostrando la superiore tattica militare tedesca.
- 27 Agosto Battaglia di Hill 60 durante la Prima Guerra Mondiale: Durante l'offensiva di agosto della Prima Guerra Mondiale, le forze alleate, inclusi i soldati australiani del 18° Battaglione, lanciarono un attacco cruciale su Hill 60. La battaglia fu caratterizzata da combattimenti intensi e significativa resistenza con mitragliatrici, che causarono pesanti perdite australiane. Questo scontro faceva parte degli sforzi strategici più ampi per guadagnare il controllo territoriale durante il conflitto.
- 28 Agosto Battaglia di Tolmino durante la Prima Guerra Mondiale: Il 28 agosto 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, il comando della 2a Armata italiana modificò la strategia di attacco a Tolmino, abbandonando un assalto frontale in favore di una manovra di accerchiamento. L'operazione militare coinvolse unità di fanteria e alpini in un tentativo di conquistare posizioni strategiche come il Mrzli, un rilievo roccioso sulla catena del Monte Nero che dominava la zona di Tolmino. L'attacco fu condotto dall'89° reggimento fanteria, dai battaglioni Alpini Intra e Val d'Orco contro il Mrzli, mentre la Brigata Bergamo, il 158° reggimento fanteria e il 5° Bersaglieri si concentrarono sull'obiettivo del Santa Lucia.
- 29 Agosto Dichiarazione di guerra dell'Italia alla Germania: Il 29 agosto 1915, l'Italia dichiarò ufficialmente guerra alla Germania, intensificando il proprio coinvolgimento nel conflitto mondiale.
- 30 Agosto Invasione tedesca del Belgio nella Prima Guerra Mondiale: Il 2 agosto 1914, la Germania invase il neutrale Lussemburgo. Successivamente, il 4 agosto, dopo il rifiuto di un ultimatum formale, le truppe tedesche invasero il Belgio, avanzando rapidamente. Questa azione provocò la dichiarazione di guerra del Regno Unito alla Germania, segnando un punto di svolta decisivo nell'inizio della Prima Guerra Mondiale.
- 31 Agosto Germania sospende la guerra sottomarina indiscriminata: In risposta alla crescente pressione diplomatica degli Stati Uniti, la Germania sospende temporaneamente la sua politica di affondamento delle navi senza preavviso, rappresentando una significativa concessione diplomatica durante la Prima Guerra Mondiale.
- 01 Settembre Dichiarazione di Guerra della Bulgaria alla Romania: Il 1° settembre 1915, la Bulgaria ha dichiarato ufficialmente guerra alla Romania, un evento significativo nel contesto della Prima Guerra Mondiale che avrebbe ulteriormente modificato gli equilibri geopolitici nei Balcani.
- 02 Settembre Seconda Battaglia dell'Isonzo: Attacco di Plezzo: Il 2 settembre 1915 ebbe inizio la seconda battaglia dell'Isonzo con l'attacco di Plezzo. Le truppe italiane lanciarono azioni mobili contro le posizioni austriache, supportate da un intenso bombardamento di artiglieria. Questo scontro rientrava nella strategia del Comando Supremo italiano volta a conquistare le difese austriache nella regione del Carso, un'area strategicamente cruciale durante il conflitto.
- 03 Settembre Raid di dirigibili tedeschi sull'Inghilterra: Il 3 settembre 1915, due dirigibili dell'Esercito Imperiale Tedesco hanno condotto un bombardamento sull'Inghilterra durante la Prima Guerra Mondiale. Un dirigibile ha bombardato diverse località tra cui Millwall, Deptford, Greenwich e Woolwich, prima di un atterraggio di emergenza in Germania per un guasto al motore. Il secondo dirigibile ha principalmente colpito serre a Cheshunt e sganciato una bomba incendiaria su un negozio in Fenchurch Street a Londra.
- 04 Settembre Incontro tra il generale Joffre e il re d'Italia: Durante un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale, il generale francese Joseph Joffre ha incontrato il re italiano per discutere delle strategie alleate e rafforzare la collaborazione militare tra Francia e Italia. L'incontro mirava a consolidare l'intesa e la fiducia reciproca in un periodo di intense operazioni belliche.
- 05 Settembre Seconda Battaglia dell'Isonzo: Il 5 settembre 1915, il Comando Supremo italiano, guidato dal generale Luigi Cadorna, avvia operazioni militari contro le posizioni nemiche di Plezzo. L'obiettivo era conquistare la linea Rombon-Javorcek, ma le potenti difese austriache bloccarono l'avanzata italiana nel settore di Tarvisio-Predil.
- 06 Settembre Primo prototipo di carro armato britannico: Il 6 settembre 1915, l'Esercito britannico ha testato il primo prototipo di carro armato, un veicolo corazzato rivoluzionario sviluppato da William Foster & Co. a Lincoln, Inghilterra. Questo momento storico avrebbe profondamente modificato le strategie militari e le dinamiche di combattimento durante la Prima Guerra Mondiale, introducendo un nuovo concetto di mobilità e protezione sul campo di battaglia.
- 07 Settembre Prima Utilizzazione di Gas Velenoso nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Battaglia di Artois, l'esercito britannico lancia un attacco contro la 6a Armata tedesca, segnando un momento drammatico e controverso della Prima Guerra Mondiale con il primo utilizzo di gas di cloro come arma. Questo evento rappresentò un'escalation significativa nelle tattiche di guerra, introducendo le armi chimiche sul campo di battaglia.
- 08 Settembre Incursione di Zeppelin tedeschi sull'Inghilterra: Il 8 settembre 1915, quattro Zeppelin della Marina tedesca tentarono una missione di bombardamento strategico sull'Inghilterra. Due Zeppelin ebbero problemi ai motori e non completarono la missione. Un altro Zeppelin attaccò obiettivi industriali, incluso un impianto di benzolo a Millwall, Deptford, Greenwich e Woolwich, ma alla fine si schiantò in Germania a causa di guasti meccanici. Il quarto Zeppelin sganciò bombe su serre a Cheshunt e successivamente rilasciò una singola bomba incendiaria su un negozio in Fenchurch Street a Londra.
- 09 Settembre Primo Prototipo di Carro Armato Militare: Il 9 settembre 1915, la William Foster & Co. di Lincoln, Inghilterra, ha completato il primo prototipo di carro armato militare, soprannominato 'Little Willie'. Questo momento rivoluzionario ha segnato l'inizio della guerra con i carri armati, una tecnologia che avrebbe trasformato radicalmente le strategie militari nella Prima Guerra Mondiale e nei conflitti futuri.
- 10 Settembre Negoziati di Finanziamento Bellico Anglo-Francesi: La Commissione Finanziaria Anglo-Francese, guidata dal Lord Chief Justice Rufus Isaacs, ha incontrato prominenti leader finanziari americani, tra cui J.P. Morgan Jr., a New York per discutere strategie di finanziamento privato durante la guerra. L'incontro mirava a coordinare risorse economiche per sostenere lo sforzo bellico alleato.
- 11 Settembre Ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale: Il 24 maggio 1915, l'Italia ha dichiarato guerra all'Austria-Ungheria, aprendo un lungo fronte sulle Alpi Orientali. Questa decisione cruciale fu presa dopo un periodo di intense trattative diplomatiche e la scelta strategica di abbandonare lo schieramento della Triplice Alleanza, segnando un punto di svolta nella storia nazionale e nel conflitto mondiale.
- 12 Settembre Prima Battaglia della Marna: I francesi hanno bloccato l'avanzata tedesca durante la prima battaglia della Marna, un momento cruciale nella strategia militare della Prima Guerra Mondiale che ha rallentato l'offensiva tedesca verso Parigi.
- 13 Settembre Inizio della Prima Battaglia dell'Aisne: I tedeschi cercano di fermare l'avanzata delle truppe anglo-francesi durante un importante scontro sul fronte occidentale. La battaglia rappresenta un momento cruciale nella strategia militare della Prima Guerra Mondiale, con entrambi gli schieramenti impegnati in un confronto decisivo per il controllo territoriale.
- 14 Settembre Operazioni militari a Saint-Mihiel durante la Prima Guerra Mondiale: Nel contesto della Prima Guerra Mondiale, il 14 settembre 1915 rappresentò un momento significativo nella Battaglia di Flirey. In questa data, le truppe tedesche occuparono Saint-Mihiel e guadagnarono terreno strategico nella zona circostante la fortezza francese di Verdun, segnando un importante momento di avanzamento sul fronte occidentale.
- 15 Settembre Dispaccio turco durante il genocidio armeno: Un dispaccio ufficiale turco ordina l'eliminazione sistematica della popolazione armena, esplicitando l'intenzione di non mostrare alcuna pietà durante le deportazioni e le uccisioni di massa.
- 16 Settembre Prima Battaglia di Gorizia: Il 16 settembre 1915, le forze italiane lanciarono un'offensiva contro le posizioni austro-ungariche a Gorizia, nella regione del Carso. L'offensiva fu una delle prime grandi battaglie sul Fronte Italiano durante la Prima Guerra Mondiale, caratterizzata da scontri intensi e strategicamente importanti.
- 17 Settembre Ritirata Russa sul Fronte Orientale durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze russe si trovavano in una precaria posizione strategica sul Fronte Orientale. Vennero costrette a ritirarsi tra i fiumi Vilia e Pripet, mantenendo contemporaneamente una linea difensiva vicino a Rovno. Le forze tedesche e austro-ungariche minacciavano località chiave come Vilna e Dvinsk, esercitando una significativa pressione sulle capacità difensive militari russe.
- 18 Settembre Caso di spionaggio di Ethel Greenglass: Ethel Greenglass, segretaria del Corpo Segnali dell'Esercito statunitense, fu giustiziata per attività di spionaggio durante la Prima Guerra Mondiale. Il suo caso evidenziò le gravi preoccupazioni di sicurezza nazionale e le conseguenze legali dello spionaggio in tempo di guerra.
- 19 Settembre Operazioni belliche italiane durante la Prima Guerra Mondiale: Il 19 settembre 1915, l'Italia continuava le operazioni militari contro l'Austria-Ungheria nel corso della Prima Guerra Mondiale. Le forze italiane, sotto la guida del capo di stato maggiore generale Luigi Cadorna, conducevano intense operazioni lungo il fronte, con battaglie strategiche sull'Isonzo e sul Carso che avrebbero avuto un impatto significativo sul conflitto.
- 20 Settembre Inizio delle operazioni italiane sul fronte dell'Isonzo: Il 20 settembre 1915, l'Italia avviò le sue operazioni belliche sul fronte italiano contro l'Impero Austro-Ungarico, dopo aver dichiarato guerra il 23 maggio precedente. Le prime battaglie si concentrarono principalmente lungo il fiume Isonzo, dove le forze italiane lanciarono una serie di attacchi frontali contro le difese austro-ungariche, dando inizio a una delle campagne più sanguinose del conflitto.
- 21 Settembre Grecia chiede garanzie militari alleate: Il 21 settembre 1915, la Grecia avanza la richiesta di una garanzia di 150.000 soldati britannici e francesi come condizione per un suo eventuale intervento bellico. Gli Alleati accetteranno tale richiesta il 24 settembre.
- 22 Settembre Fondazione della prima università cattolica per afroamericani: È stata fondata la Xavier University a New Orleans, Louisiana, rappresentando un traguardo storico come primo ateneo cattolico per afroamericani negli Stati Uniti. Questa istituzione pioneristicamente ha ampliato le opportunità educative per gli afroamericani nel primo Novecento.
- 23 Settembre Operazioni Militari nella Conca di Plezzo durante la Prima Guerra Mondiale: Il 23 settembre 1915, le operazioni militari italiane nella conca di Plezzo proseguirono con l'obiettivo strategico di conquistare la linea Rombon - Javorcek. Le truppe italiane, sotto il comando del Comando Supremo, continuarono l'avanzata dopo aver preso e superato l'abitato di Plezzo e aver espugnato il monte Cukla, dimostrando capacità tattiche e determinazione nel contesto del fronte italiano.
- 24 Settembre Prima Guerra Mondiale: Conflitto Globale in Corso: Nel secondo anno della Prima Guerra Mondiale, il conflitto continuava a ridisegnare gli equilibri geopolitici globali. L'Europa era teatro di scontri intensi, con la guerra di trincea che caratterizzava le strategie militari e causava perdite umane enormi. Il fronte occidentale rimaneva particolarmente instabile, con potenze mondiali impegnate in uno scontro industriale senza precedenti, che avrebbe profondamente trasformato la storia del XX secolo.
- 25 Settembre Battaglia di Loos: La Battaglia di Loos fu un importante offensiva britannica contro le posizioni tedesche. Rappresentò il primo impiego su larga scala dell'Esercito di Kitchener e il primo utilizzo di gas tossici da parte britannica. Nonostante la conquista della città di Loos, le forze britanniche subirono perdite sostanziali e non riuscirono a sfruttare i guadagni iniziali.
- 26 Settembre Nomina di Sir A. J. Murray a Capo di Stato Maggiore Imperiale: Il 26 settembre 1915, durante un periodo cruciale della Prima Guerra Mondiale, il Tenente Generale Sir A. J. Murray è stato formalmente nominato Capo di Stato Maggiore Imperiale (CIGS), succedendo al Tenente Generale Sir Wolfe Murray, che si era dimesso dal ruolo il giorno precedente. Questa nomina avvenne in un momento strategicamente importante per lo sforzo bellico britannico.
- 27 Settembre Contesto Globale della Prima Guerra Mondiale nel 1915: Nel settembre 1915, la Prima Guerra Mondiale era in una fase cruciale. Il fronte occidentale era caratterizzato da una guerra di trincea estenuante, con battaglie significative come la Seconda Battaglia di Artois e la Battaglia di Loos in Francia. Questi scontri vedevano coinvolte truppe britanniche, francesi e tedesche in operazioni militari complesse e costose in termini di vite umane.
- 28 Settembre L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale: In data 28 settembre 1915, l'Italia dichiarò ufficialmente guerra all'Austria-Ungheria, schierandosi con le Potenze Alleate. Questa decisione ampliò significativamente la portata geografica e politica del conflitto mondiale, segnando un punto di svolta strategico nel corso della Prima Guerra Mondiale.
- 29 Settembre L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale: Il 29 settembre 1915, l'Italia dichiara ufficialmente guerra all'Austria-Ungheria, sancendo il suo ingresso nel conflitto mondiale a fianco dell'Intesa.
- 30 Settembre Primo Abbattimento di Aereo da Terra nella Storia Militare: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 30 settembre 1915, il soldato serbo Radoje Ljutovac ha compiuto un'impresa militare storica diventando il primo soldato a abbattere un aereo nemico utilizzando un'artiglieria terrestre. Questo evento straordinario ha dimostrato l'evoluzione della guerra aerea e rappresentato un significativo progresso tecnologico nelle strategie di combattimento militare.
- 02 Ottobre Uso di gas tossici nella Battaglia di Loos: Il 2 ottobre 1915, durante la Battaglia di Loos nella Prima Guerra Mondiale, i britannici hanno impiegato per la prima volta gas tossici sul fronte occidentale. Nonostante l'avanzata e l'acquisizione di nuovo territorio, le linee difensive tedesche hanno resistuto all'attacco.
- 03 Ottobre Terremoto di magnitudo 7.8 nella Valle Piacevole, Nevada: Il 3 ottobre 1915, un potente terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito la Pleasant Valley nel Nevada, provocando significative disruzioni geologiche. Questo evento sismico rappresenta uno dei terremoti più sostanziali registrati nella storia del Nevada nei primi del Novecento. Il sisma ha probabilmente causato intense scosse al suolo e potenziali danni strutturali nell'area circostante, evidenziando la vulnerabilità sismica della regione.
- 04 Ottobre Pesanti perdite russe nella Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, le truppe russe hanno subito perdite catastrofiche, con oltre 1.700.000 soldati uccisi, feriti o catturati, evidenziando il tremendo costo umano del conflitto.
- 05 Ottobre Bulgaria entra nella Prima Guerra Mondiale: Il 5 ottobre 1915, la Bulgaria si è ufficialmente unita alla Prima Guerra Mondiale come membro delle Potenze Centrali, schierandosi con Germania, Austria-Ungheria e Impero Ottomano. Questa decisione strategica ha avuto un impatto significativo sul teatro bellico dei Balcani, modificando profondamente gli equilibri di potere regionali.
- 06 Ottobre Offensiva delle Potenze Centrali contro la Serbia nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, una forza combinata austro-ungarica e tedesca delle Potenze Centrali, strategicamente rinforzata dalla Bulgaria, lanciò un'importante offensiva contro la Serbia. L'operazione fu comandata dal rinomato generale tedesco August von Mackensen, segnando un momento cruciale nel teatro balcanico del conflitto.
- 07 Ottobre Arresto di Edith Cavell: Il 7 ottobre 1915, Edith Cavell, un'infermiera britannica della Croce Rossa, è stata arrestata dalle autorità tedesche per le sue coraggiose attività di resistenza durante la Prima Guerra Mondiale. Cavell aveva segretamente aiutato circa 200 soldati alleati a fuggire dal Belgio occupato dai tedeschi, rischiando la propria vita per salvare altri. Il suo successivo processo e fucilazione la resero un simbolo internazionale di resistenza umanitaria e coraggio.
- 08 Ottobre Battaglia di Loos: Conflitto su Larga Scala nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Loos fu un devastante scontro durante la Prima Guerra Mondiale che coinvolse forze francesi, britanniche e tedesche. L'evento fu caratterizzato dal primo utilizzo su larga scala di gas velenosi da parte delle truppe britanniche, causando circa 430.000 vittime. La battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto, dimostrando le tattiche di guerra moderne e il terribile costo umano degli scontri in trincea.
- 09 Ottobre Belgrado occupata dagli austriaci: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe austro-ungariche occupano Belgrado, capitale della Serbia, in un momento cruciale del conflitto balcanico.
- 10 Ottobre Fondazione dell'Accademia Navale degli Stati Uniti: George Bancroft ha istituito l'Accademia Navale degli Stati Uniti ad Annapolis, Maryland, con l'obiettivo visionario di rivoluzionare la formazione degli ufficiali navali. Riconoscendo l'esigenza critica di un approccio sistematico e professionale nell'istruzione del personale navale, Bancroft mirò a sostituire i precedenti metodi frammentari di istruzione dei guardiamarina con un programma educativo strutturato e completo. L'accademia sarebbe diventata un'istituzione di eccellenza per sviluppare leadership navale, competenze tecniche e pensiero strategico.
- 11 Ottobre Stallo strategico nella Campagna di Gallipoli: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze alleate e ottomane raggiunsero un punto critico di stallo nella Campagna di Gallipoli. Gli stati maggiori militari avviarono discussioni serie sulla potenziale evacuazione delle truppe dalle teste di ponte contese, segnando un momento decisivo di rivalutazione strategica in uno degli impegni militari più difficili del conflitto.
- 12 Ottobre Esecuzione di Edith Cavell: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'infermiera britannica Edith Cavell viene giustiziata da un plotone d'esecuzione tedesco per aver coraggiosamente aiutato i soldati alleati a fuggire dal Belgio occupato. Il suo sacrificio divenne un simbolo di resistenza e eroismo umanitario, sollevando indignazione internazionale contro le atrocità della guerra.
- 13 Ottobre Battaglia di Hohenzollern Redoubt durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Battaglia di Hohenzollern Redoubt ha segnato la conclusione della più ampia Battaglia di Loos, un importante scontro sul Fronte Occidentale nel nord della Francia. Le forze britanniche e tedesche si sono impegnate in un combattimento intenso, rappresentando la brutale guerra di trincea tipica del conflitto.
- 14 Ottobre Bulgaria entra nella Prima Guerra Mondiale: Il 14 ottobre 1915, la Bulgaria si schiera ufficialmente a fianco delle Potenze Centrali durante la Prima Guerra Mondiale. Questo ingresso nel conflitto rappresenta un momento cruciale che modifica significativamente gli equilibri strategici nei Balcani, unendosi a Germania, Austria-Ungheria e Impero Ottomano contro le Potenze Alleate.
- 15 Ottobre Invasione della Serbia durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, una significativa campagna militare si svolse quando Austria-Ungheria e il Regno di Bulgaria lanciarono un'invasione coordinata del Regno di Serbia. La Prima Armata Serba fu costretta a iniziare una ritirata strategica verso la Grecia, segnando l'inizio della difficile Campagna Serba. Questo attacco su più fronti rappresentò un momento cruciale nel teatro balcanico della guerra, con importanti implicazioni geopolitiche per la regione.
- 16 Ottobre Gran Bretagna dichiara guerra alla Bulgaria: Il 16 ottobre 1915, la Gran Bretagna dichiarò ufficialmente guerra alla Bulgaria durante la Prima Guerra Mondiale, intensificando il conflitto nell'area balcanica. Questa dichiarazione rientrava nella più ampia strategia alleata di contrastare l'espansione e l'influenza delle Potenze Centrali nel teatro di guerra europeo.
- 17 Ottobre Preparativi per la Terza Battaglia dell'Isonzo: Il 17 ottobre 1915 rappresentò un momento di preparazione per la Terza Battaglia dell'Isonzo, che sarebbe ufficialmente iniziata il giorno successivo. Il 18 ottobre vide l'inizio della battaglia con un massiccio bombardamento delle linee austro-ungariche, coinvolgendo oltre 1300 cannoni su un fronte di 50 km, che si estendeva dalle Prealpi Giulie fino a Monfalcone. Questi preparativi testimoniano la complessità strategica dei movimenti militari durante la Prima Guerra Mondiale.
- 18 Ottobre Terza Battaglia dell'Isonzo: La Terza Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale, combattuto tra l'esercito italiano e le forze austro-ungariche lungo il fiume Isonzo, nelle Alpi Giulie. L'offensiva, svoltasi dal 18 ottobre al 4 novembre 1915, rappresentò uno dei più cruenti tentativi italiani di sfondare le linee difensive nemiche in un territorio montano estremamente impervio. La battaglia si caratterizzò per gli scontri intensi e gli elevati costi in termini di vite umane, tipici delle offensive lungo questo fronte.
- 19 Ottobre Dichiarazione di Guerra alla Bulgaria durante la Prima Guerra Mondiale: L'Italia e la Russia hanno dichiarato guerra alla Bulgaria nel contesto della Prima Guerra Mondiale, ampliando significativamente il conflitto sul fronte balcanico. Questa mossa diplomatica e militare ha ulteriormente complicato lo scenario geopolitico già complesso del conflitto globale.
- 20 Ottobre Terza Battaglia dell'Isonzo: Continuazione delle operazioni: La Terza Battaglia dell'Isonzo, iniziata il 18 ottobre 1915, proseguì il 20 ottobre con intense operazioni di artiglieria. Le truppe italiane rimanevano bloccate di fronte alle difese austriache e l'occupazione della parte centrale del massiccio del Monte Nero non aveva prodotto i risultati sperati. L'azione evidenziava le difficoltà dell'offensiva italiana nel superare le fortificazioni nemiche.
- 21 Ottobre III Battaglia dell'Isonzo: Attacco al Mrzli Vrh: Le truppe italiane attaccano e conquistano la posizione strategica del Mrzli Vrh, nonostante la forte resistenza austriaca. L'azione si inserisce nel contesto delle operazioni militari sul fronte dell'Isonzo durante la Prima Guerra Mondiale.
- 22 Ottobre Nascita di Yitzhak Shamir: Yitzhak Shamir, politico israeliano di rilievo che in seguito sarebbe diventato Primo Ministro di Israele, nacque il 22 ottobre 1915 a Ruzhany, in Bielorussia (allora parte dell'Impero Russo). Proveniente da una famiglia sionista, Shamir divenne una figura chiave nel movimento per l'indipendenza israeliana e successivamente nella politica israeliana, ricoprendo la carica di Primo Ministro dal 1983 al 1984 e nuovamente dal 1986 al 1992. La sua vita politica fu caratterizzata da un forte impegno nazionalista e da un ruolo determinante nella formazione e consolidamento dello stato di Israele.
- 23 Ottobre Marcia per il Suffragio Femminile a New York: Il 23 ottobre 1915, circa 25.000-33.000 donne hanno sfilato lungo la Quinta Strada di New York per chiedere il diritto di voto. Le manifestanti, provenienti da diversi contesti sociali e generazioni, indossavano abiti bianchi e portavano striscioni che simboleggiavano la lotta per l'uguaglianza di genere e la partecipazione politica delle donne.
- 24 Ottobre Seconda Battaglia dell'Isonzo: Importante scontro bellico svoltosi tra ottobre e novembre 1915, durante la Prima Guerra Mondiale. L'esercito italiano mirò a conquistare strategiche posizioni come Gorizia, Tolmino, e le fortificazioni montane del Sabotino e del Podgora. La battaglia comportò intense operazioni militari sul Carso e nelle zone delle Giudicarie.
- 25 Ottobre Marines statunitensi catturano Fort Dipitie ad Haiti: Durante l'occupazione statunitense di Haiti, i Marines hanno conquistato con successo l'importante fortino ribelle di Fort Dipitie. In questo significativo scontro militare, i Marines hanno dimostrato una schiacciante superiorità tattica, sconfiggendo le forze ribelli con perdite minime. La battaglia si è conclusa con 75 vittime tra i ribelli e solo un Marines caduto, evidenziando l'efficacia militare dell'intervento statunitense.
- 26 Ottobre Il Brasile dichiara guerra alla Germania durante la Prima Guerra Mondiale: Il 26 ottobre 1915, il Brasile ha ufficialmente dichiarato guerra alla Germania, schierandosi con le potenze alleate durante la Prima Guerra Mondiale. Questa decisione rappresentò un momento cruciale nella storia diplomatica e militare del Brasile, segnando il suo coinvolgimento nel conflitto globale.
- 27 Ottobre La spedizione Endurance di Shackleton intrappolata nei ghiacci antartici: La famosa spedizione antartica di Ernest Shackleton subì un grave rovescio quando la nave Endurance rimase intrappolata e fu infine schiacciata dai ghiacci nel Mare di Weddell. Questo momento segnò l'inizio di una straordinaria storia di sopravvivenza, in cui Shackleton e il suo equipaggio avrebbero affrontato sfide estreme nel loro tentativo di sopravvivere e tornare a casa.
- 28 Ottobre Negoziazioni segrete dell'Accordo Sykes-Picot: Nel novembre 1915, i governi britannico e francese negoziarono segretamente l'Accordo Sykes-Picot, un accordo diplomatico cruciale che prevedeva la divisione dei territori medio-orientali dell'Impero Ottomano in rispettive zone di influenza. Questo accordo clandestino avrebbe ridisegnato fondamentalmente il paesaggio geopolitico della regione, preparando il terreno per futuri conflitti e interventi coloniali.
- 29 Ottobre Bombardamento dei porti russi nel Mar Nero: Navi ottomane e tedesche bombardano improvvisamente i principali porti russi sul Mar Nero, in un'azione militare condotta senza preventiva dichiarazione di guerra, aumentando le tensioni nel teatro bellico orientale della Prima Guerra Mondiale.
- 30 Ottobre Ingresso italiano a Vittorio Veneto durante la Prima Guerra Mondiale: Reparti dell'esercito italiano sono entrati a Vittorio Veneto, punto strategico di giunzione delle armate austro-ungariche schierate sul fiume Piave. Questo evento rappresentò un momento cruciale nelle operazioni militari italiane durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un punto di svolta nel conflitto.
- 31 Ottobre Prima Battaglia di Ypres: Lo Stallo sul Fronte Occidentale: Durante la Prima Battaglia di Ypres nell'ottobre 1915, le forze alleate e tedesche si scontrarono in un combattimento intenso lungo il Fronte Occidentale. Entrambi gli schieramenti cercarono di aggirare e sopraffare l'avversario, ma il risultato fu un impasse strategico. Nessuna delle due parti riuscì a ottenere una decisiva avanzata, il che portò all'instaurarsi di posizioni fortificate e all'inizio di una prolungata guerra di trincea. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale, simboleggiando la guerra di logoramento che avrebbe caratterizzato il conflitto nei successivi tre anni.
- 01 Novembre Seconda Battaglia dell'Isonzo: Il 1° novembre 1915, gli attacchi italiani contro le posizioni austro-ungariche sul fronte dell'Isonzo proseguirono con l'obiettivo di conquistare Gorizia. Le forze italiane si concentrarono sulle teste di ponte austro-ungariche di Tolmino e Plezzo, nonché sul settore del Carso, in un tentativo di sfondare le linee nemiche.
- 02 Novembre Seconda Battaglia di Champagne: La battaglia di Champagne, in Francia, si è conclusa ufficialmente con la decisione delle truppe francesi di interrompere gli scontri dopo cinque settimane di battaglia di attrito, su ordine del generale Joseph Joffre per l'inverno. Le perdite francesi sono state di 145.000 uomini, mentre i tedeschi hanno subito 72.500-97.000 perdite.
- 03 Novembre Governo neutralista in Grecia: Il 3 novembre 1915, ad Atene si è insediato un governo neutralista, in un periodo cruciale della Prima Guerra Mondiale. Questo cambiamento politico rifletteva le tensioni interne della Grecia riguardo al conflitto mondiale, con una parte della classe politica che preferiva mantenere una posizione di non belligeranza.
- 04 Novembre Terza Battaglia dell'Isonzo: La Terza Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale, combattuto tra le forze italiane e austro-ungariche dal 18 ottobre al 4 novembre 1915. L'obiettivo strategico principale era l'occupazione della città di Gorizia. Le truppe italiane concentrarono i loro attacchi sulle teste di ponte austro-ungariche di Tolmino e Plezzo, e nel settore del Carso, con particolare focus sul Monte San Michele, una posizione strategica occupata dalle forze austro-ungariche.
- 05 Novembre Ferrovia Berlino-Costantinopoli: Collegamento Strategico: Il 5 novembre 1915, la ferrovia che collega Berlino a Costantinopoli divenne libera per i movimenti dei tedeschi, rappresentando un importante corridoio strategico durante la Prima Guerra Mondiale che facilitava i rifornimenti e gli spostamenti militari tra l'Impero Tedesco e l'Impero Ottomano.
- 06 Novembre Proclamazione della Repubblica Polacca: Il 6 novembre 1915 viene proclamata ufficialmente la Repubblica Polacca, segnando un momento cruciale nella storia nazionale polacca durante il periodo della Prima Guerra Mondiale.
- 07 Novembre Conquista italiana del Col di Lana: Truppe italiane conquistano strategicamente il Col di Lana, un importante rilievo montuoso nel contesto della Prima Guerra Mondiale, segnando un significativo successo militare sul fronte alpino.
- 08 Novembre Affondamento dell'Ancona: Tragedia Marittima nella Prima Guerra Mondiale: L'8 novembre 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, il transatlantico italiano Ancona fu silurato e affondato dal sommergibile austro-ungarico SM U-38 nel Mar Mediterraneo, nei pressi della Tunisia. L'attacco provocò la morte di oltre 200 civili innocenti, dimostrando la crudeltà della guerra navale e le sofferenze inflitte ai non combattenti durante il conflitto. Questo evento rappresentò uno dei numerosi episodi di guerra sottomarina che contribuirono ad aumentare le tensioni internazionali e l'orrore del primo conflitto mondiale.
- 09 Novembre Offensiva della Morava: Invasione bulgara della Serbia: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze bulgare lanciarono l'Offensiva della Morava, penetrando per 90 chilometri nel territorio serbo dopo aver sfondato le difese serbe a Pirot. La battaglia fu estremamente cruenta, con 6.000 soldati serbi uccisi e perdite bulgare che ammontarono a 1.906 morti, 10.637 feriti e 925 dispersi. Questo scontro rappresentò un momento decisivo nel conflitto balcanico, indebolendo significativamente la resistenza serba.
- 10 Novembre Quarta Battaglia dell'Isonzo: La Quarta Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale, dove l'esercito italiano cercò di conquistare posizioni strategiche lungo il fiume Isonzo, con particolare attenzione alla città di Gorizia. L'offensiva si caratterizzò per scontri intensi e cruenti tra le forze italiane e austro-ungariche, rappresentando un momento cruciale del conflitto sul fronte italiano.
- 11 Novembre Prima Battaglia del Piave: Ha inizio la Prima Battaglia del Piave, uno scontro cruciale durante la Prima Guerra Mondiale che vedrà le truppe italiane impegnate contro l'esercito austro-ungarico in una delle battaglie più significative del conflitto sul fronte italiano.
- 12 Novembre Quarta Battaglia dell'Isonzo: La quarta battaglia dell'Isonzo, iniziata il 10 novembre 1915 e conclusasi il 5 dicembre 1915, interessò la zona del Carso fino a Gorizia. Le forze italiane continuarono a bombardare le posizioni austro-ungariche senza raggiungere gli obiettivi del Comando Supremo. Le perdite furono elevate per entrambi gli schieramenti, e la stagione avanzata consigliò la sospensione delle operazioni su larga scala.
- 13 Novembre Battaglia di Krivolak: Offensiva Bulgara in Macedonia durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, il 13 novembre 1915, le forze bulgare lanciarono un'offensiva militare nella regione della Macedonia di Vardar, attaccando le posizioni francesi. L'intensità degli attacchi costrinse le truppe francesi a sospendere le proprie operazioni militari e a ritirarsi strategicamente. Questo scontro mise in luce la pressione militare esercitata dai bulgari e la complessità strategica del fronte macedone, caratterizzato da un terreno particolarmente impegnativo.
- 14 Novembre Masaryk chiede l'indipendenza cecoslovacca: Thomas Masaryk, politico ceco e futuro primo presidente della Cecoslovacchia, ha pubblicamente rivendicato l'indipendenza della Cecoslovacchia dall'Impero Austro-Ungarico. Questo momento è stato cruciale nel movimento di liberazione nazionale durante la Prima Guerra Mondiale, rappresentando un passaggio decisivo verso l'emancipazione politica del popolo cecoslovacco dal dominio imperiale.
- 15 Novembre Ritirata delle Potenze Centrali da Tehran durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, i rappresentanti delle Potenze Centrali hanno strategicamente evacuato Tehran mentre le forze imperiali russe avanzavano nella regione, segnando un significativo cambiamento geopolitico nel teatro di conflitto persiano (iraniano). Questo movimento tattico evidenziava la crescente pressione militare russa e la progressiva destabilizzazione dell'area medio-orientale nel contesto del conflitto mondiale.
- 16 Novembre Battaglia di Gorizia: Offensiva Italiana: Il 16 novembre 1915, le forze italiane lanciarono un'importante offensiva per conquistare Gorizia, una città strategica allora sotto controllo austro-ungarico. Questa battaglia rappresentò uno dei primi significativi tentativi italiani di avanzare sul fronte e dimostrare la propria capacità militare durante la Prima Guerra Mondiale. L'obiettivo era guadagnare territorio e indebolire le posizioni nemiche in una zona geograficamente complessa e militarmente rilevante.
- 17 Novembre Prima Battaglia del Piave: Nel novembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, si svolse la Prima Battaglia del Piave al confine tra Trentino e Veneto, tra il Regio Esercito italiano e le truppe austro-ungariche. Il generale Krauß pianificò tre attacchi simultanei contro i settori occidentale, centrale e orientale nemici. L'offensiva ebbe esiti parzialmente differenziati: il primo attacco fallì presso Collicello, nel settore centrale gli italiani persero parte del Prassolan, mentre nel settore orientale circa venti battaglioni austro-ungarici occuparono Cornella e Quero, catturando circa 2.400 prigionieri.
- 18 Novembre Quarta Battaglia dell'Isonzo: Il 18 novembre 1915, le artiglierie italiane bombardarono Gorizia, allora chiamata 'Nizza austriaca', causando ingenti danni alla città e colpendo anche aree abitate da civili. Nonostante l'intensità dell'attacco, non vennero conseguiti significativi vantaggi tattici. La battaglia ufficialmente si concluse il 5 dicembre.
- 19 Novembre Esecuzione di Joe Hill, Attivista Sindacale: Joe Hill, un importante organizzatore sindacale e cantautore degli Industrial Workers of the World (IWW), fu giustiziato nello Utah dopo un controverso processo per omicidio. Condannato per l'uccisione di due uomini, molti sostenitori del movimento operaio ritenevano che fosse stato processato più per il suo attivismo sindacale radicale che per il crimine reale. Le sue famose ultime parole, "Non piangere, organizza!", divennero un grido di battaglia per i movimenti dei diritti dei lavoratori.
- 20 Novembre Forze Bulgare Catturano una Testa di Ponte in Macedonia: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze militari bulgare hanno conquistato con successo una strategica testa di ponte dalle truppe francesi nella regione della Macedonia di Vardar. Questa manovra tattica rappresentò un importante conseguimento strategico per le forze bulgare sul fronte balcanico, evidenziando la complessità degli scontri in quella regione.
- 21 Novembre Il naufragio dell'Endurance durante la Spedizione Transantartica di Shackleton: Il 21 novembre 1915, durante la leggendaria Spedizione Transantartica Imperiale di Ernest Shackleton, la nave Endurance fu schiacciata dai ghiacci e successivamente affondata nelle acque gelide del Mare di Weddell in Antartide. Questo momento rappresentò un punto di svolta cruciale in una delle più straordinarie storie di sopravvivenza nella storia dell'esplorazione. Nonostante la distruzione della nave, Shackleton e il suo equipaggio riuscirono a sopravvivere a un'incredibile odissea di due anni, tornando infine a casa senza perdere nemmeno una vita - un'incredibile dimostrazione di resilienza umana e leadership di fronte a un'avversità estremamente difficile.
- 22 Novembre Inizio della Battaglia di Cambrai: Importante offensiva militare britannica contro le truppe tedesche durante la Prima Guerra Mondiale, nota per l'innovativo utilizzo massiccio di carri armati come strumento tattico sul campo di battaglia.
- 23 Novembre Einstein presenta la teoria della relatività generale: Albert Einstein consegna il suo rivoluzionario paper sulla teoria della relatività generale all'Accademia Prussiana delle Scienze, un momento cruciale che avrebbe trasformato radicalmente la comprensione scientifica di spazio, tempo e gravità.
- 24 Novembre Esodo dell'élite serba durante la Prima Guerra Mondiale: Durante le intense campagne militari della Prima Guerra Mondiale, la leadership serba fu costretta a ritirarsi e fuggire in Albania, rappresentando un momento critico di vulnerabilità per lo stato serbo nel contesto dei complessi conflitti geopolitici dell'era. Questo drammatico esodo evidenziò le difficoltà affrontate dalla Serbia sotto l'invasione delle potenze centrali, costringendo i vertici politici e militari a cercare rifugio per preservare la continuità istituzionale del paese.
- 25 Novembre Einstein presenta le equazioni della Relatività Generale: Albert Einstein presentò le rivoluzionarie equazioni di campo della relatività generale all'Accademia Prussiana delle Scienze, un momento cruciale che trasformò radicalmente la comprensione scientifica di gravità, spazio e tempo. Questo evento segnò una svolta epocale nella fisica teorica, modificando profondamente la concezione della struttura dell'universo.
- 26 Novembre Battaglia di Tolmino durante la Prima Guerra Mondiale: Il 26 novembre 1915, la 8a Divisione italiana, composta dalla Brigata Salerno e dal battaglione Alpini Intra, ha lanciato un attacco contro le difese austro-ungariche nel settore di Mrzli. Nonostante i primi successi, le truppe italiane sono state costrette a ripiegare a causa della forte controffensiva austro-ungarica, supportata dal fuoco di artiglieria e mitragliatrici.
- 27 Novembre Tempesta devastante a Gallipoli durante la Prima Guerra Mondiale: Il 27 novembre 1915, durante la Campagna di Gallipoli, le truppe alleate subirono una catastrofe naturale. Una violenta tempesta si trasformò rapidamente in una bufera di neve, creando condizioni estremamente pericolose. Circa 200 soldati annegarono a causa delle inondazioni nelle trincee, mentre molti altri soffrirono per l'esposizione al freddo estremo, riportando casi gravi di congelamento e ipotermia. Questo evento metereologico aggravò ulteriormente le già difficili condizioni militari, evidenziando la brutalità e l'imprevedibilità della guerra.
- 28 Novembre Battaglia di Tolmino - Offensiva italiana sul Monte Mrzli: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 28 novembre 1915, la 8a Divisione italiana condusse un'importante operazione militare sul fronte dell'Isonzo. L'obiettivo era riprendere il controllo delle trincee sul Monte Mrzli, strategicamente rilevante per il controllo della zona. La Brigata Salerno e i Bersaglieri avviarono l'attacco dopo un'ora di preparazione artigleresca, avanzando con tattiche di assalto a ondate. Nonostante un iniziale successo nella conquista di un breve tratto di trincea sommitale, le truppe austro-ungariche lanciarono un deciso contrattacco che prolungò gli scontri fino al tramonto. L'operazione ebbe un costo significativo in termini di vite umane: 29 ufficiali e 570 soldati della 8a Divisione persero la vita in questi due giorni di aspri combattimenti.
- 29 Novembre Terza Battaglia dell'Isonzo: La terza battaglia dell'Isonzo, svoltasi dal 18 ottobre al 4 novembre 1915, è stato un importante scontro sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto tra le truppe italiane e austro-ungariche, caratterizzata da scontri intensi e perdite significative su entrambi i fronti.
- 30 Novembre Quarta Battaglia dell'Isonzo: La quarta battaglia dell'Isonzo si svolse dal 10 novembre al 5 dicembre 1915, rappresentando un importante scontro sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia fu parte delle operazioni militari che videro contrapposte le truppe italiane e austro-ungariche in un contesto di aspri combattimenti alpini.
- 01 Dicembre Quarta Battaglia dell'Isonzo nella Prima Guerra Mondiale: La Quarta Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro tra le forze italiane e austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. Le operazioni militari vennero progressivamente ridotte a scaramucce a causa delle estreme condizioni invernali che compromisero le linee di rifornimento. Le forze italiane subirono pesanti perdite, con 49.500 vittime, di cui 7.500 fatali, mentre le truppe austro-ungariche persero 32.100 uomini, con 4.000 morti. Il clima invernale estremo ebbe un ruolo cruciale nel disturbare le attività e i movimenti strategici.
- 02 Dicembre Pubblicazione delle equazioni di campo di Einstein: Albert Einstein pubblica le equazioni di campo che rappresentano il cuore matematico della teoria della relatività generale, rivoluzionando la comprensione scientifica dello spazio, del tempo e della gravità.
- 03 Dicembre Quarta Battaglia dell'Isonzo: La quarta battaglia dell'Isonzo si svolse dal 10 novembre al 5 dicembre 1915. Nonostante gli intensi sforzi delle truppe italiane, gli obiettivi strategici stabiliti dal Comando Supremo non vennero raggiunti. Le condizioni stagionali avanzate e l'approssimarsi dell'inverno consigliarono la sospensione delle operazioni militari su larga scala.
- 04 Dicembre Approvazione della politica estera italiana durante la Prima Guerra Mondiale: La Camera dei deputati ha approvato la politica estera del governo in un momento cruciale del conflitto mondiale, dimostrando sostegno all'azione governativa.
- 05 Dicembre Quarta Battaglia dell'Isonzo - Conclusione: La quarta battaglia dell'Isonzo si concluse con pesanti perdite per entrambi gli schieramenti. L'offensiva italiana lungo il fronte dell'Isonzo non riuscì a conseguire risultati decisivi, evidenziando la difficoltà delle operazioni militari in quella zona geografica particolarmente impervia.
- 06 Dicembre Dibattito Parlamentare sulle Comunicazioni di Governo: Il 6 dicembre 1915, alla Camera dei deputati italiana, si tenne un importante dibattito sulle comunicazioni governative. La discussione si concluse con l'approvazione a larga maggioranza dell'ordine del giorno Boselli-Ciccotti, che espresse sostegno all'operato del Governo. Questo voto parlamentare confermò la linea politica estera e militare del Presidente Boselli in un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale.
- 07 Dicembre Terza Battaglia dell'Isonzo: La terza battaglia dell'Isonzo, parte del fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale, fu un importante scontro tra le truppe italiane e austro-ungariche che si concluse il 4 novembre 1915. Questa battaglia rappresentò uno dei numerosi tentativi italiani di sfondare le linee nemiche lungo il fiume Isonzo.
- 08 Dicembre Terza Battaglia dell'Isonzo: Importante scontro tra truppe italiane e austro-ungariche svoltosi dal 18 ottobre al 4 novembre 1915. Nonostante la carenza di artiglierie e l'impreparazione alla guerra di trincea, l'Italia cercò di scalzare le posizioni austro-ungariche lungo il fiume Isonzo, concentrandosi su Plava e Monte San Michele come punti strategici per aggirare le difese di Gorizia.
- 09 Dicembre Terza Battaglia dell'Isonzo: Contesto Bellico: La Terza Battaglia dell'Isonzo, svoltasi dal 6 ottobre al 4 novembre 1915, fu un importante scontro sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Sebbene il 9 dicembre 1915 non sia associato a un evento specifico, le operazioni militari continuarono con scontri nel Carso e lungo il fiume Isonzo, testimoniando l'intensità del conflitto in quella regione.
- 10 Dicembre Traguardo di Produzione Ford Model T: È stata assemblata la 10.000.000esima automobile Ford Model T, segnando un significativo traguardo nella produzione di massa e nella storia della manifattura automobilistica. Questo traguardo ha dimostrato le rivoluzionarie tecniche di catena di montaggio di Henry Ford e la crescente accessibilità dei trasporti personali nei primi del Novecento.
- 11 Dicembre Primo volo del Junkers J 1, primo aereo interamente metallico: Il pilota tedesco Theodor Mallinckrodt ha compiuto un traguardo storico nell'aviazione completando il primo breve volo del Junkers J 1, il primo aereo completamente metallico al mondo. Questo volo rivoluzionario è avvenuto a Döberitz, in Germania, segnando un momento cruciale nell'ingegneria aerospaziale.
- 12 Dicembre Nascita di Frank Sinatra: Frank Sinatra nasce a Hoboken, New Jersey. Diventerà uno dei più iconici cantanti e attori del XX secolo, soprannominato 'Occhi Blu' e 'Presidente del Consiglio', simbolo indiscusso della musica e della cultura popolare americana.
- 13 Dicembre Primo Volo di Aereo Completamente Metallico: Il 13 dicembre 1915, Theodor Mallinckrodt effettuò il primo volo del Junkers J 1, considerato il primo aereo completamente metallico al mondo. Questo storico momento avvenne a Döberitz, in Germania, rappresentando un passaggio tecnologico cruciale nell'aviazione. L'aereo segnò una transizione rivoluzionaria dall'utilizzo di legno e tessuti alla costruzione interamente metallica, aprendo nuove prospettive per la progettazione aeronautica.
- 14 Dicembre Jack Johnson: Primo Campione Mondiale di Boxe Afroamericano: Jack Johnson ha fatto storia diventando il primo campione mondiale di boxe afroamericano, abbattendo le barriere razziali negli sport professionistici all'inizio del XX secolo. La sua vittoria è stata significativa non solo in termini atletici, ma come un potente momento simbolico che sfidava la segregazione razziale e la discriminazione dell'era.
- 15 Dicembre Cambio di Comando Militare Britannico durante la Prima Guerra Mondiale: Il 15 dicembre 1915, il Generale Sir Douglas Haig sostituì il Feldmaresciallo Sir John French come Comandante in Capo delle Forze Britanniche e Canadesi in Francia. Questo cambiamento rappresentò un momento cruciale nella leadership militare alleata durante la Prima Guerra Mondiale, segnando una potenziale svolta strategica nella conduzione del conflitto. Haig, noto per il suo approccio tattico e la sua determinazione, avrebbe successivamente guidato le truppe britanniche in alcune delle più sanguinose battaglie del conflitto, tra cui la Somme e Passchendaele.
- 16 Dicembre Einstein presenta la Teoria della Relatività Generale: Il 16 dicembre 1915, Albert Einstein presentò alla Accademia Prussiana delle Scienze di Berlino la sua rivoluzionaria Teoria della Relatività Generale. Questa teoria scientifica trasformò radicalmente la comprensione di gravità, spazio e tempo. Einstein propose che gli oggetti massivi causano una distorsione dello spazio-tempo, che percepiamo come forza gravitazionale. La teoria sostituì il modello classico newtoniano della gravità e gettò le basi per la fisica moderna, conducendo successivamente a predizioni come l'esistenza di buchi neri e onde gravitazionali.
- 17 Dicembre Ripresa dei lavori parlamentari italiani durante la Prima Guerra Mondiale: Il 1° dicembre, alla ripresa dei lavori parlamentari, il Ministro degli Esteri Sidney Sonnino ha presentato un resoconto dettagliato degli eventi bellici: la dichiarazione di guerra all'Austria del 23 maggio, alla Turchia del 20 agosto, alla Bulgaria del 19 ottobre, nonché l'adesione dell'Italia all'Intesa, risalente a prima della seduta del 20 maggio.
- 18 Dicembre Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, squadre fasciste hanno aggredito decine di cittadini accusati di antifascismo, uccidendone 11 e ferendo numerose persone. Tra le vittime vi furono operai, sindacalisti, militanti comunisti, socialisti e anarchici. La strage, ricordata come 'La strage di Torino', ha avuto un impatto significativo sulla storia italiana.
- 19 Dicembre Nascita di Édith Piaf: Nasce a Parigi Édith Piaf, leggendaria cantante e attrice francese che diverrà un'icona mondiale della musica. Conosciuta per la sua voce potente ed emozionante, interpreterà brani indimenticabili come 'La Vie en Rose' e influenzerà profondamente la cultura musicale del XX secolo.
- 20 Dicembre Evacuazione di Gallipoli da parte delle truppe ANZAC: Durante la Prima Guerra Mondiale, le ultime truppe del Corpo d'Armata Australiano e Neozelandese (ANZAC) completarono il loro ritiro strategico dalla Penisola di Gallipoli nell'Impero Ottomano. Questa evacuazione segnò la fine di una brutale e costosa campagna militare che era iniziata nell'aprile 1915, caratterizzata da elevate perdite umane e terreno estremamente difficile. L'operazione rappresentò un momento cruciale per le forze alleate, che riuscirono a ritirarsi senza ulteriori perdite significative, dimostrando notevoli capacità tattiche.
- 21 Dicembre La Strategia di Falkenhayn a Verdun: Durante la Prima Guerra Mondiale, il generale tedesco Erich von Falkenhayn elaborò una strategia militare volta a 'dissanguare' l'esercito francese attraverso un attacco logoramento a Verdun, mirando a infliggere perdite così elevate da indebolire irreparabilmente la Francia.
- 22 Dicembre Inizio della Battaglia di Sarıkamış nel Caucaso: Il 22 dicembre 1915 ebbe inizio la Battaglia di Sarıkamış, un importante scontro sul fronte del Caucaso durante la Prima Guerra Mondiale. L'offensiva ottomana in questa regione rappresentò un momento cruciale nel conflitto tra l'Impero Ottomano e le forze russe, con significative implicazioni strategiche per entrambi gli schieramenti.
- 23 Dicembre Ungaretti scrive 'Veglia': Giuseppe Ungaretti compone la celebre poesia 'Veglia Cima quattro' durante una notte di veglia accanto a un compagno caduto. Il componimento, caratterizzato da uno stile innovativo con assenza di punteggiatura e versi liberi, rappresenta un momento cruciale della poesia di guerra di Ungaretti.
- 24 Dicembre La Tregua di Natale del 1914: Il 24 dicembre 1914, durante la Prima Guerra Mondiale, si verificò un raro momento di umanità: una tregua spontanea tra soldati francesi, inglesi e tedeschi. I militari uscirono dalle trincee, si incontrarono nella terra di nessuno, scambiandosi doni, auguri e ricordi del tempo di pace. Un episodio toccante che testimonia la fraternità umana anche nei momenti più bui del conflitto, con celebrazioni religiose e commemorazioni dei caduti.
- 25 Dicembre Tregua di Natale nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, soldati britannici e tedeschi interruppero spontaneamente le ostilità nel giorno di Natale, uscendo dalle loro trincee per giocare un'improvvisata partita di calcio in terra di nessuno. Questo momento rappresentò un raro episodio di umanità e rispetto reciproco in mezzo al brutale conflitto.
- 26 Dicembre Pubblicazione de 'La Metamorfosi' di Kafka: Viene pubblicato in Germania 'Die Verwandlung' (La Metamorfosi) di Franz Kafka, un'opera letteraria seminale che rivoluzionerà la narrativa del XX secolo, introducendo temi di alienazione e assurdità esistenziale.
- 27 Dicembre Sciopero degli operai siderurgici statunitensi per la giornata lavorativa di otto ore: Nel tardo dicembre 1915, gli operai del settore siderurgico in Ohio avviarono un'importante azione sindacale chiedendo una giornata lavorativa di otto ore. Sfruttando le esigenze industriali belliche degli Stati Uniti, in particolare la necessità di armamenti in acciaio durante la Prima Guerra Mondiale, i lavoratori negoziarono con successo le proprie condizioni lavorative. Questo sciopero rappresentò un momento cruciale nel movimento operaio americano, dimostrando la crescente capacità dei lavoratori di negoziare migliori condizioni di lavoro durante un periodo critico di mobilitazione industriale nazionale.
- 28 Dicembre Inaugurazione del Municipio di San Francisco: Il 28 dicembre 1915, il Municipio di San Francisco è stato ufficialmente inaugurato dal sindaco James Rolph, segnando un importante traguardo nell'sviluppo dell'infrastruttura municipale cittadina. L'imponente edificio in stile Beaux-Arts, situato nel quartiere Civic Center, rappresentava un simbolo di orgoglio civico e progresso, ricostruito dopo il devastante terremoto e incendio del 1906. La cerimonia di dedicazione celebrava la resilienza e la rinascita della città, dimostrando la capacità di San Francisco di risollevarsi da una delle più grandi catastrofi naturali della sua storia.
- 29 Dicembre Prima Battaglia di Durazzo: La Prima Battaglia di Durazzo fu uno scontro navale significativo durante la Prima Guerra Mondiale, avvenuto il 29 dicembre 1915 al largo delle coste albanesi. La flotta combinata dell'Intesa, comprendente unità britanniche, francesi e italiane, ingaggiò uno scontro con la Marina austro-ungarica. L'obiettivo strategico era il controllo delle acque adriatiche e l'indebolimento della capacità navale austro-ungarica. Nonostante il tentativo di sorpresa da parte degli austriaci con l'incrociatore Helgoland e cinque cacciatorpediniere della classe Tátra, le forze dell'Intesa riuscirono a respingere l'attacco, costringendo le navi austro-ungariche alla ritirata e infliggendo loro danni significativi.
- 30 Dicembre Ricostituzione del Ku Klux Klan: Negli Stati Uniti prende avvio ufficialmente la seconda fase del Ku Klux Klan, un'organizzazione suprematista e razzista che avrebbe successivamente influenzato profondamente la società americana del primo Novecento.
- 31 Dicembre La Vita nelle Trincee durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, i soldati affrontavano condizioni estreme nelle trincee: freddo intenso, acqua stagnante e fango profondo rendevano la vita quotidiana un'esperienza di sopravvivenza estrema. Questi ambienti ostili causavano non solo sofferenze fisiche ma anche gravi rischi per la salute, come malattie e infezioni.
Correva l'anno 1915
Rivivi i ricordi del 1915: