Eventi Principali del 1913: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1913 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1913, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1913: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Accordo Internazionale di Prestito per la Cina: Un consorzio di sei grandi potenze mondiali (Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Russia, Germania e Giappone) stipula un accordo per un prestito di 125 milioni di dollari alla Cina, con un tasso di interesse del 6%. Questo accordo rappresenta un complesso esempio di diplomazia finanziaria internazionale nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale.
- 02 Gennaio Fondazione del National Woman's Party: È stato fondato il National Woman's Party, un momento cruciale nel movimento per il suffragio femminile americano. Questa organizzazione avrebbe svolto un ruolo determinante nel promuovere i diritti di voto delle donne e nel sollecitare emendamenti costituzionali per garantire la parità di genere.
- 03 Gennaio Fondazione della rivista Lacerba: A Firenze, Giovanni Papini e Ardengo Soffici fondano la rivista letteraria Lacerba, un importante punto di riferimento per la cultura e l'avanguardia italiana del primo Novecento.
- 04 Gennaio Morte di Alfred von Schlieffen, stratega militare prussiano: Alfred Graf von Schlieffen è deceduto a Berlino, in Germania, all'età di 79 anni. Generale feldmaresciallo prussiano di grande rilievo, è principalmente ricordato per aver sviluppato il 'Piano Schlieffen', un progetto strategico militare che ha influenzato significativamente la strategia iniziale tedesca durante la Prima Guerra Mondiale.
- 05 Gennaio Prima Guerra Balcanica: Battaglia Navale di Lemnos: Durante la Prima Guerra Balcanica, l'ammiraglio greco Pavlos Kountouriotis ha conseguito una vittoria navale decisiva, costringendo la flotta turca a ritirarsi nella base dei Dardanelli. Questa manovra strategica ha neutralizzato effettivamente il potere navale turco per il resto del conflitto, dimostrando la superiorità tattica della marina greca e influenzando significativamente l'esito della guerra.
- 06 Gennaio Fallimento della Conferenza di Londra sui Balcani: La Conferenza di Pace di Londra è naufragata a causa delle tensioni geopolitiche tra le potenze europee. La Turchia ha rifiutato di cedere la strategica città di Adrianopoli (odierna Edirne) e le isole dell'Egeo, evidenziando le complesse dinamiche diplomatiche che avrebbero poi portato agli scontri della Prima Guerra Mondiale.
- 07 Gennaio Brevetto Burton per la raffinazione del petrolio: William M. Burton brevetta un innovativo processo di 'cracking' del petrolio, che migliorò significativamente le tecniche di raffinazione consentendo la conversione di frazioni di greggio più pesanti e meno preziose in benzina e altri prodotti petroliferi più redditizi.
- 08 Gennaio Dichiarazione di Indipendenza del Tibet: Il tredicesimo Dalai Lama Thubten Gyatso rilascia un importante editto che proclama l'indipendenza del Tibet dalla Cina, un momento cruciale nella storia politica tibetana. Questo atto simbolico rappresenta una sfida diretta al controllo cinese e un tentativo di affermare l'autonomia nazionale del Tibet.
- 09 Gennaio Nascita di Richard Nixon: Richard Milhous Nixon nacque a Yorba Linda, California, dando inizio a una carriera politica destinata a segnare profondamente la storia americana. Esponente del Partito Repubblicano, divenne il 37º Presidente degli Stati Uniti, governando dal 1969 al 1974. Il suo mandato fu caratterizzato da importanti risultati in politica estera, come il riavvicinamento alla Cina, ma anche dallo scandalo Watergate che ne determinò le dimissioni, un evento che scosse le istituzioni democratiche statunitensi.
- 10 Gennaio Nascita di Gustáv Husák, leader politico cecoslovacco: Nacque Gustáv Husák, figura politica di rilievo in Cecoslovacchia che avrebbe successivamente ricoperto la carica di Presidente dal 1975 al 1989 durante l'era comunista. Fu un importante politico comunista che giocò un ruolo significativo nel panorama politico del paese durante il periodo della Guerra Fredda.
- 11 Gennaio Dichiarazione di indipendenza del Tibet: Il tredicesimo Dalai Lama Thubten Gyatso rilascia una dichiarazione pubblica e un editto che proclamano l'indipendenza del Tibet dalla Cina, un momento cruciale nella storia politica tibetana.
- 12 Gennaio Stalin adotta il pseudonimo 'K. Stalin': Il rivoluzionario bolscevico Josef Dzhugashvili ha adottato per la prima volta lo pseudonimo 'K. Stalin', derivato dalla parola russa 'Stal' (acciaio), nel suo lavoro pubblicato 'La Questione Nazionale e la Social-Democrazia'. Questo momento ha segnato un passaggio significativo nella sua identità rivoluzionaria, simboleggiando la sua forza e determinazione.
- 13 Gennaio Istituzione dell'Ulster Volunteer Force: Viene istituito l'Ulster Volunteer Force, una milizia lealista creata per resistere all'Home Rule irlandese, rappresentando un momento di significativa tensione politica nell'Irlanda dei primi del Novecento.
- 14 Gennaio Conferenza di Londra: Fallimento Diplomatico nei Balcani: La Conferenza di Londra si è conclusa senza un accordo risolutivo tra gli stati balcanici e l'Impero Ottomano. Le negoziazioni diplomatiche sono fallite a causa di dispute territoriali e contrasti politici irrisolti nella regione balcanica. Questo fallimento diplomatico ha contribuito all'instabilità regionale e ha gettato le basi per futuri conflitti, prefigurando le tensioni che avrebbero portato alla Prima Guerra Mondiale.
- 15 Gennaio Regno Unito: Introduzione dei Sussidi Nazionali di Malattia: Il Regno Unito ha implementato il National Insurance Act, segnando il primo pagamento di sussidi di malattia. Secondo le nuove disposizioni, gli uomini potevano ricevere dieci scellini a settimana in caso di malattia, mentre alle donne spettavano sette scellini e sei pence. Dopo 13 settimane, i benefici per entrambi i sessi si riducevano a cinque scellini a settimana. Questo rappresentava una delle prime forme di welfare sociale e protezione dei lavoratori.
- 16 Gennaio Disegno di Legge sull'Home Rule Irlandese: Il Parlamento del Regno Unito ha approvato il disegno di legge sull'Home Rule irlandese durante la terza lettura alla Camera dei Comuni. Il disegno di legge è stato successivamente inviato alla Camera dei Lord, dove è stato definitivamente respinto il 30 gennaio 1913. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lunga lotta per l'autogoverno irlandese e l'autonomia politica all'interno dell'Impero Britannico.
- 17 Gennaio Elezione di Raymond Poincaré alla Presidenza francese: Raymond Poincaré è stato eletto presidente della Francia in un'elezione presidenziale caratterizzata da una competizione serrata. Ha ottenuto 483 voti, sconfiggendo il Ministro dell'Agricoltura Jules Pams (296 voti) e Marie Eduard Maillant (69 voti).
- 18 Gennaio Battaglia Navale di Lemno: La Battaglia Navale di Lemno fu un significativo scontro durante la Prima Guerra Balcanica, nel quale una flotta greca sconfisse decisamente la Marina Ottomana nel Mar Egeo. La battaglia fu strategicamente cruciale, poiché assicurò le isole dell'Egeo settentrionale alla Grecia e neutralizzò efficacemente il potere navale ottomano nella regione. I greci dimostrarono tattiche navali e precisione di tiro superiori, causando danni sostanziali alla flotta ottomana e subendo perdite minime.
- 19 Gennaio Raymond Poincaré eletto Presidente di Francia: Raymond Poincaré, un importante politico repubblicano, viene ufficialmente insediato come Presidente della Francia. La sua presidenza sarà cruciale nel periodo precedente alla Prima Guerra Mondiale, rappresentando un momento significativo nella storia politica francese del primo Novecento.
- 20 Gennaio Celebrazioni dell'annessione della Libia: Il 20 gennaio 1913, presso l'Altare della Patria a Roma, si sono svolte solenni celebrazioni per commemorare l'annessione della Libia all'Italia. Questo evento segna un momento cruciale dell'espansione coloniale italiana nel Nord Africa, avvenuta dopo la guerra italo-turca del 1911-1912, che aveva portato al controllo italiano dell'ex territorio ottomano. Le celebrazioni rappresentavano un momento di orgoglio nazionale e di affermazione del prestigio imperiale italiano.
- 21 Gennaio Colpo di Stato dei Giovani Turchi: Il 23 gennaio 1913, i Giovani Turchi, guidati dal triumvirato composto da Enver Pasha, Talaat Pasha e Djemal Pasha, presero il controllo del governo ottomano attraverso un colpo di Stato militare, segnando un momento cruciale nella storia politica dell'Impero Ottomano.
- 22 Gennaio Elezione di Raymond Poincaré in Francia: Il 17 gennaio 1913, Raymond Poincaré è stato eletto presidente della Repubblica francese. Politico di spicco della Terza Repubblica, Poincaré avrebbe guidato la Francia in un periodo cruciale che avrebbe preceduto la Prima Guerra Mondiale, caratterizzato da tensioni geopolitiche e nazionalistiche in Europa.
- 23 Gennaio Colpo di Stato dei Giovani Turchi: I Giovani Turchi, un movimento politico rivoluzionario, presero il potere nell'Impero Ottomano attraverso un colpo di stato militare guidato dal triumvirato composto da Enver Pasha, Talaat Pasha e Djemal Pasha. Questo evento segnò una svolta cruciale nella storia politica ottomana, determinando profondi cambiamenti nell'assetto governativo e nell'orientamento strategico dell'impero.
- 24 Gennaio Colpo di Stato dei Giovani Turchi: Il 24 gennaio 1913, i Giovani Turchi, guidati dal triumvirato composto da Enver Pasha, Talaat Pasha e Djemal Pasha, prendono il potere in un colpo di Stato in Turchia, segnando un momento cruciale nella storia politica ottomana.
- 25 Gennaio Inaugurazione del Grand Central Terminal di New York: Il 25 gennaio 1913 fu inaugurato il Grand Central Terminal di New York City, un capolavoro architettonico in stile Beaux-Arts che divenne uno dei più famosi hub di trasporto al mondo, simbolo dell'età d'oro dei viaggi ferroviari negli Stati Uniti.
- 26 Gennaio Controversia olimpica di Jim Thorpe: Jim Thorpe, leggendario atleta Native American, fu costretto a rinunciare alle medaglie d'oro olimpiche del 1912 nel pentathlon e decathlon dopo che emerse che aveva precedentemente giocato a baseball semi-professionistico, violando le regole sullo status di atleta dilettante dell'epoca. Questo evento mise in luce le severe regolamentazioni dilettantistiche nelle competizioni olimpiche dei primi del Novecento.
- 27 Gennaio Il gabinetto britannico respinge il disegno di legge sul suffragio femminile: Il 27 gennaio 1913, il gabinetto britannico ha preso una decisione controversa rimuovendo il disegno di legge sul suffragio femminile dalla considerazione parlamentare. Questo atto ha ulteriormente ritardato il diritto di voto delle donne e inasprito la già intensa lotta per la rappresentanza politica femminile nel Regno Unito. La decisione ha alimentato le proteste del movimento suffragista e evidenziato le profonde resistenze politiche all'uguaglianza di genere.
- 28 Gennaio I Giovani Turchi e la Difesa di Edirne: Il 28 gennaio 1913, il Consiglio del Comitato di Unione e Progresso (Giovani Turchi) tenne una riunione cruciale dove votò all'unanimità di resistere alla resa di Edirne, città strategicamente importante. Questa decisione si colloca nel contesto della Prima Guerra Balcanica, durante la quale l'Impero Ottomano stava subendo significative perdite territoriali. La determinazione dei Giovani Turchi nel difendere Edirne rifletteva la volontà di preservare l'integrità territoriale ottomana e contrastare l'avanzata delle forze della Lega Balcanica.
- 29 Gennaio Fondazione di Alpha Kappa Alpha: Alpha Kappa Alpha Sorority, la prima organizzazione universitaria fondata da donne afroamericane, è stata ufficialmente incorporata presso la Howard University. Questo evento storico rappresenta un traguardo significativo nella storia accademica afroamericana e nel leadership femminile.
- 30 Gennaio Camera dei Lord respinge l'Irish Home Rule Bill: Il 30 gennaio 1913, la Camera dei Lord britannica ha respinto l'Irish Home Rule Bill, un disegno di legge che avrebbe concesso all'Irlanda una forma di autogoverno. Questo rifiuto rappresentò un momento cruciale nelle tensioni politiche tra il Regno Unito e il movimento nazionalista irlandese, bloccando le aspirazioni di autonomia del popolo irlandese.
- 31 Gennaio Ahmed Izzet Pasha nominato Comandante in Capo ottomano: Ahmed Izzet Pasha è stato nominato comandante in capo delle forze militari dell'Impero Ottomano. Questa nomina avviene in un periodo storico estremamente complesso, caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici che porteranno di lì a poco alla dissoluzione dell'Impero Ottomano. Come alto ufficiale militare, Izzet Pasha avrebbe avuto la responsabilità di guidare le strategie militari in un momento di significativa transizione storica.
- 01 Febbraio Inaugurazione del Grand Central Terminal di New York: Il 1° febbraio 1913 viene inaugurato il Grand Central Terminal di New York, una maestosa stazione ferroviaria progettata dagli architetti Reed e Stem, e Warren e Wetmore. Questo straordinario complesso architettonico in stile Beaux-Arts sostituisce la precedente stazione e rappresenta un punto di svolta nell'infrastruttura dei trasporti urbani. La struttura introduce innovazioni tecnologiche come le linee ferroviarie elettrificate e si distingue per i suoi ampi spazi interni eleganti, diventando rapidamente un simbolo iconico dello sviluppo urbano del primo Novecento.
- 02 Febbraio Arresto di Stalin in Siberia: Il rivoluzionario russo Iosif Stalin viene arrestato e mandato in esilio a Turuchansk, in Siberia, dal governo zarista. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella vita del futuro leader sovietico, che durante il periodo di esilio continuerà a sviluppare le sue convinzioni politiche rivoluzionarie.
- 03 Febbraio Ratifica del XVI Emendamento degli USA: Il XVI Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti viene ratificato, autorizzando il governo federale a imporre e riscuotere tasse sul reddito dei cittadini. Questo provvedimento rappresenta una svolta significativa nel sistema fiscale americano, permettendo al governo federale di generare entrate più consistenti e flessibili.
- 04 Febbraio Nascita di Rosa Parks: Nasce Rosa Lee Parks, attivista fondamentale per i diritti civili, nota per la sua storica protesta sul bus che diventerà simbolo della lotta contro la segregazione razziale negli Stati Uniti.
- 05 Febbraio Prima Missione Aerea Navale nella Storia: I militari aviatori greci Michael Moutoussis e Aristeidis Moraitinis hanno compiuto un momento storico nell'aviazione militare, eseguendo la prima missione aerea navale documentata utilizzando un idrovolante Farman MF.7. Questo evento pionieristico ha segnato un traguardo significativo nella tecnologia dell'aviazione militare, dimostrando le potenzialità emergenti dei mezzi aerei in operazioni navali.
- 06 Febbraio Inizio della Decena Tragica in Messico: Il 6 febbraio 1913 prende il via la Decena Tragica, un periodo di violenti scontri politici e militari in Messico che segnerà profondamente la storia del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella Rivoluzione Messicana, caratterizzato da conflitti interni che vedranno contrapposte diverse fazioni politiche e militari.
- 07 Febbraio Colpo di Stato di Huerta in Messico: Il 7 febbraio 1913 segna un punto di svolta cruciale nella Rivoluzione Messicana. Victoriano Huerta si allea con Porfirio Díaz e occupa Città del Messico. Il presidente Francisco I. Madero è costretto alle dimissioni e successivamente viene assassinato. Huerta assume la presidenza, scatenando la reazione di rivoluzionari come Pancho Villa che insorgeranno contro il nuovo regime.
- 08 Febbraio Il Primo Pilota Abbattuto in Combattimento durante la Prima Guerra Balcanica: Durante la Prima Guerra Balcanica, il pilota russo N. de Sackoff divenne il primo pilota ad essere abbattuto in combattimento. Il suo biplano fu colpito dal fuoco di terra mentre effettuava un bombardamento sulle mura del Forte Bezhani, nei pressi di Preveza, a nord dell'isola ionica di Lefkada. Nonostante l'incidente, dimostrò straordinaria resilienza: con l'assistenza delle truppe greche locali, riuscì a riparare il proprio aereo e a tornare alla base, stabilendo un precedente significativo per i futuri piloti da combattimento.
- 09 Febbraio Tragedia Decennale di Città del Messico: Un significativo conflitto storico a Città del Messico che ha coinvolto multiple battaglie e sostanziali perdite civili. L'evento ha segnato un momento critico nella storia politica messicana, con una guerra urbana intensa che ha provocato circa 3.000 morti, rappresentando uno dei periodi più sanguinosi della rivoluzione messicana.
- 10 Febbraio La tragica spedizione di Scott in Antartide: Il mondo ricevette la conferma del destino tragico di Robert Falcon Scott e della sua squadra di esplorazione antartica, che perirono dopo aver raggiunto il Polo Sud. La notizia fu riportata dalla nave di spedizione Terra Nova, rivelando i dettagli eroici e devastanti del loro viaggio fatale.
- 11 Febbraio Crisi Politica Taishō in Giappone: L'11 febbraio 1913, una significativa crisi politica sconvolse il Giappone quando il Primo Ministro Katsura Tarō e l'intero suo gabinetto si dimisero a seguito di massicce manifestazioni pubbliche a Tokyo. Decine di migliaia di manifestanti si erano radunati per esprimere la loro insoddisfazione verso il governo, segnalando un momento critico di tensione politica e di espressione democratica durante il periodo Taishō. Questo evento mise in luce la crescente domanda popolare di riforme politiche e mise in discussione le tradizionali strutture di potere della governance giapponese.
- 12 Febbraio Yamamoto Gonnohyōe diventa Primo Ministro del Giappone: Yamamoto Gonnohyōe, un ufficiale navale e politico sessantenne che aveva studiato negli Stati Uniti, assunse l'incarico di Primo Ministro del Giappone. La sua nomina rappresentò un momento significativo nella leadership politica giapponese dei primi del Novecento, segnando un periodo di transizione e modernizzazione per il paese.
- 13 Febbraio Dichiarazione di Indipendenza del Tibet: Il 13 febbraio 1913, il 13° Dalai Lama, Thubten Gyatso, proclama ufficialmente l'indipendenza del Tibet, ponendo fine a decenni di dominio della dinastia Qing dei Manciù. Questa storica dichiarazione ha avviato un periodo di quasi quattro decenni di autogoverno tibetano, segnando un momento significativo nella storia politica del Tibet. L'evento rappresenta un punto di svolta cruciale per l'identità nazionale tibetana e la sua resistenza all'imperialismo cinese.
- 14 Febbraio Dichiarazione di Indipendenza del Tibet: Il 14 febbraio 1913, il tredicesimo Dalai Lama Thubten Gyatso ha rilasciato un'importante dichiarazione pubblica e un editto formale che proclamavano l'indipendenza del Tibet dalla Cina. Questo atto storico rappresentò un momento cruciale nella lotta tibetana per l'autodeterminazione e la resistenza all'espansione cinese, gettando le basi per le future tensioni geopolitiche nella regione himalayana.
- 15 Febbraio Delaware Ratifica l'Emendamento sull'Imposta sul Reddito: Delaware è diventato il 36° stato a ratificare il Sedicesimo Emendamento, un momento decisivo nella politica fiscale degli Stati Uniti che ha conferito al Congresso l'autorità costituzionale per implementare un sistema di tassazione sul reddito federale. Questo emendamento ha profondamente trasformato la struttura finanziaria e tributaria degli Stati Uniti.
- 16 Febbraio La Politica di Non Intervento di Taft in Messico: Il presidente degli Stati Uniti William Howard Taft decise di non intervenire militarmente in Messico, optando per un approccio diplomatico durante un periodo di significativa instabilità politica nel paese vicino. Questa scelta dimostrò la volontà di risolvere le tensioni attraverso il dialogo e la mediazione, evitando un potenziale conflitto armato che avrebbe potuto destabilizzare ulteriormente la regione.
- 17 Febbraio Mostra dell'Armory: Rivoluzione Artistica Europea in America: La Mostra dell'Armory a New York introduce al pubblico americano artisti europei rivoluzionari come Pablo Picasso, Henri Matisse e Marcel Duchamp. Questo evento straordinario sconvolse le convenzioni artistiche tradizionali, aprendo nuove prospettive estetiche e concettuali nell'arte moderna.
- 18 Febbraio Rivoluzione Messicana: Caduta di Madero: Durante un momento cruciale della Rivoluzione Messicana, il Presidente Francisco I. Madero e il Vice Presidente José María Pino Suárez sono stati costretti alle dimissioni. Dopo la loro rinuncia, Pedro Lascuráin ha ricoperto brevemente la carica presidenziale prima che il Generale Victoriano Huerta prendesse il controllo, segnando un drammatico sovvertimento politico.
- 19 Febbraio Colpo di Stato in Messico di Victoriano Huerta: Il 19 febbraio 1913, il generale Victoriano Huerta conduce un drammatico colpo di stato contro il presidente Francisco Madero, rovesciando il governo con il supporto tacito degli Stati Uniti. Huerta si proclama Presidente Provvisorio del Messico e pone Madero sotto sorveglianza nel palazzo nazionale, segnando un momento cruciale di sconvolgimento politico nella storia messicana.
- 20 Febbraio Fondazione di Canberra: Il 20 febbraio 1913 iniziano ufficialmente i lavori di fondazione della città di Canberra, che diverrà la capitale federale dell'Australia. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella pianificazione urbana e nazionale australiana, sancendo la nascita di una città progettata per essere sede del governo federale.
- 21 Febbraio Ioannina entra a far parte della Grecia: Il 21 febbraio 1913, la città di Ioannina, un importante centro urbano della regione dell'Epiro, è stata ufficialmente incorporata nello stato greco dopo la conclusione delle Guerre Balcaniche. Questa acquisizione territoriale ha rappresentato un momento cruciale nell'espansione della Grecia moderna e un significativo cambiamento geopolitico nella penisola balcanica, riflettendo la riorganizzazione territoriale seguita al declino del controllo imperiale ottomano.
- 22 Febbraio Woodrow Wilson diventa Presidente degli USA: Woodrow Wilson è succeduto a William Howard Taft come 28° Presidente degli Stati Uniti, inaugurando un periodo trasformativo nella politica americana che avrebbe incluso la Prima Guerra Mondiale e significative riforme progressive.
- 23 Febbraio Stalin Arrestato e Esiliato in Siberia: Joseph Stalin viene arrestato dall'Okhrana (polizia segreta russa) a Pietrogrado e successivamente esiliato in Siberia. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle prime attività rivoluzionarie di Stalin, che successivamente diverrà uno dei leader più influenti del XX secolo.
- 24 Febbraio Prima Trasmissione Radio dall'Antartide: Il 24 febbraio 1913, Douglas Mawson, leader della Spedizione Antartica Australasiana, inviò con successo la prima trasmissione radio dal continente antartico. Questo straordinario traguardo comunicativo rappresentò un significativo progresso tecnologico nell'esplorazione polare, dimostrando il potenziale delle comunicazioni wireless in uno degli ambienti più remoti e ostici del pianeta. La trasmissione di Mawson non solo segnò un punto di svolta nella tecnologia delle comunicazioni, ma evidenziò anche gli avanzamenti scientifici delle spedizioni polari dell'inizio del XX secolo.
- 25 Febbraio Ratifica del 16° Emendamento degli Stati Uniti: Il 16° Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti è stato ratificato, autorizzando legalmente il governo federale a riscuotere imposte sul reddito direttamente dai cittadini. Questo emendamento storico ha trasformato radicalmente il sistema fiscale americano, consentendo una nuova modalità di finanziamento governativo.
- 26 Febbraio Patto Gentiloni in Italia: Il 26 febbraio 1913 viene siglato in Italia il Patto Gentiloni, un accordo elettorale strategico tra cattolici e liberali moderati, promosso da Giovanni Giolitti con l'obiettivo principale di contrastare l'avanzata socialista. Questo patto rappresentò un momento cruciale nella politica italiana pre-bellica, segnando un'alleanza tattica tra forze politiche tradizionalmente distanti.
- 27 Febbraio Celebrazioni del XVI centenario dell'Editto di Milano: Il 27 febbraio 1913, in Italia si sono svolte importanti celebrazioni per commemorare il XVI centenario dell'Editto di Milano, un documento storico fondamentale promulgato dall'imperatore Costantino nel 313 d.C. che sancì la libertà di culto per i cristiani nell'Impero Romano. L'evento rappresentò un momento significativo di riflessione storica e religiosa, sottolineando l'importanza della tolleranza religiosa e del riconoscimento dei diritti delle comunità cristiane.
- 28 Febbraio Incendio devastante all'Hotel Dewey a Omaha: Un tragico incendio è scoppiato presso l'Hotel Dewey a Omaha, Nebraska, causando la perdita di almeno 20 vite umane. Questo evento catastrofico ha evidenziato le significative sfide della sicurezza antincendio e le vulnerabilità dell'infrastruttura urbana del primo Novecento, stimolando successivi miglioramenti nei codici edilizi e nei protocolli di emergenza.
- 01 Marzo Emendamento sull'Imposta sul Reddito negli USA: Il 16° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti è entrato ufficialmente in vigore, stabilendo la legittimità del governo federale di riscuotere imposte sul reddito direttamente dai cittadini. Questo provvedimento ha rappresentato una trasformazione epocale nella politica fiscale americana, gettando le basi per il moderno sistema tributario.
- 02 Marzo Assassinio del re Giorgio I di Grecia: Il re Giorgio I di Grecia viene assassinato a Salonicco durante una passeggiata pubblica. L'assassinio avviene per mano di Aleksandros Schinas, un anarchico greco, ponendo fine al suo regno durato 35 anni. Suo figlio Costantino I gli succede immediatamente al trono, segnando un momento di transizione politica per la monarchia greca.
- 03 Marzo La Grande Parata per il Suffragio femminile a Washington: Storica manifestazione per i diritti delle donne, con migliaia di suffragiste guidate da Jane Burleson e Inez Milholland, che marciano su Pennsylvania Avenue chiedendo il diritto di voto. Un momento cruciale nel movimento per l'uguaglianza politica femminile.
- 04 Marzo Insediamento di Woodrow Wilson come 28° Presidente: Woodrow Wilson fu inaugurato 28° Presidente degli Stati Uniti, segnando una significativa transizione nella leadership politica americana e l'inizio dell'Era Progressista.
- 05 Marzo Woodrow Wilson diventa Presidente degli Stati Uniti: Woodrow Wilson è stato inaugurato come 28° Presidente degli Stati Uniti, segnando l'inizio di un'importante era progressista nella politica americana.
- 06 Marzo Celebrazioni del Trecentenario dei Romanov: Il 6 marzo 1913, l'Impero Russo commemorò il 300° anniversario della dinastia Romanov, celebrando tre secoli dal momento in cui Michele Romanov fu eletto Zar nel 1613. Elaborate celebrazioni si svolsero in tutto l'impero, sottolineando l'importanza storica del regno della famiglia Romanov, che sarebbe terminato di lì a poco con la Rivoluzione Russa, solo quattro anni dopo.
- 07 Marzo Esplosione di dinamite nel porto di Baltimora: Il 7 marzo 1913, il cargo britannico Alum Chine subì un'esplosione catastrofica mentre era attraccato nel porto di Baltimora. La nave trasportava un carico di 343 tonnellate di dinamite che esplose con potenziali conseguenze distruttive per l'area portuale circostante. L'incidente probabilmente causò ingenti danni alle infrastrutture marittime e pose seri rischi al personale e alle imbarcazioni nelle vicinanze.
- 08 Marzo Giornata Internazionale della Donna: Manifestazioni in Europa: La Giornata Internazionale della Donna fu commemorata in diversi paesi europei con importanti raduni e manifestazioni che chiedevano diritti fondamentali per le donne. Le proteste si concentrarono su temi cruciali come la parità sul lavoro, il diritto di voto, la formazione professionale, la partecipazione alla vita pubblica e la lotta contro la discriminazione sistemica.
- 09 Marzo Fondazione del 1° Squadrone Aereo degli Stati Uniti: Il 9 marzo 1913, l'Esercito degli Stati Uniti ha ufficialmente istituito la sua prima unità militare aerea dedicata, il 1° Squadrone Aereo. Questo momento cruciale ha segnato l'inizio dell'aviazione militare americana, indicando una nuova era nella strategia di difesa nazionale. Lo squadrone era inizialmente dotato di aerei fragili e primitivi, che sarebbero presto evoluti in sofisticate tecnologie aerospaziali militari.
- 10 Marzo Morte di Harriet Tubman, eroina dell'abolizionismo: Harriet Tubman, straordinaria attivista afroamericana per l'abolizione della schiavitù, è deceduta all'età di circa 90-91 anni. Ex schiava divenuta conduttrice della Underground Railroad, Tubman è ricordata per il suo coraggio eccezionale nel salvare decine di schiavi africani, guidandoli verso la libertà. Fu anche scout e spia durante la Guerra Civile Americana, diventando un simbolo di resistenza e riscatto.
- 11 Marzo Assassinio di Re Giorgio I di Grecia: Re Giorgio I di Grecia viene assassinato a Salonicco, in Macedonia, da Alexandros Schinas, un anarchico greco. L'omicidio avviene durante una passeggiata pubblica e rappresenta un momento di forte instabilità politica nell'area balcanica, poco tempo prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 12 Marzo Canberra: Nascita della Capitale Australiana: Il 12 marzo 1913 Canberra è stata ufficialmente designata come capitale dell'Australia. La cerimonia di denominazione ha segnato l'inizio della costruzione della nuova capitale nazionale, con Melbourne che ha funzionato come capitale temporanea fino al 1927. Questo evento rappresentò un momento cruciale nel processo di costruzione della nazione australiana, simboleggiando la transizione da un insieme di colonie separate a un Commonwealth unificato.
- 13 Marzo Celebrazioni del XVI centenario dell'Editto di Milano: L'Italia commemora il XVI centenario dell'Editto di Milano, un evento storico fondamentale che sancì la libertà religiosa per i cristiani nell'Impero Romano. Le celebrazioni vedono un ampio coinvolgimento popolare e rafforzano il legame tra Chiesa e società italiana.
- 14 Marzo Donazione Filantropica di John D. Rockefeller: John D. Rockefeller, uno degli industriali più ricchi della storia americana, ha donato 100 milioni di dollari alla Fondazione Rockefeller. Questa ingente donazione ha stabilito l'organizzazione come un importante ente filantropico dedicato al miglioramento della salute pubblica, dell'istruzione e della ricerca scientifica a livello mondiale.
- 15 Marzo Suffragio Universale Maschile in Italia: Viene introdotto in Italia il suffragio universale maschile, un passaggio fondamentale nell'evoluzione democratica del paese, che amplia significativamente la partecipazione politica dei cittadini.
- 16 Marzo Assassinio del re Giorgio I di Grecia: Il re Giorgio I di Grecia viene assassinato a Salonicco durante una passeggiata pubblica. L'assassinio avviene per mano di Aleksandros Schinas, un anarchico greco, ponendo fine al suo regno durato 35 anni. Il figlio Costantino I gli succede immediatamente al trono, segnando un momento di profonda trasformazione politica per il regno greco.
- 17 Marzo Patto Gentiloni: Il 17 marzo 1913 viene firmato il Patto Gentiloni, un accordo politico che porta 26 nuovi deputati cattolici al Parlamento italiano. Questo patto strategico permette ai cattolici di sostenere i candidati liberali che si impegnano a non adottare politiche anticlericali, rappresentando un importante momento di mediazione politica nel panorama italiano dell'inizio del Novecento.
- 18 Marzo Assassinio di Giorgio I di Grecia: Il re Giorgio I di Grecia viene assassinato a Salonicco. Dopo la sua morte, il figlio Costantino I sale al trono, concludendo un regno durato oltre cinquant'anni. L'assassinio avviene in un periodo di significative tensioni politiche nei Balcani, poco prima delle guerre balcaniche che avrebbero ridisegnato la geografia della regione.
- 19 Marzo Sciopero dei Lavoratori Automobilistici in Lombardia: Il 19 marzo 1913 si verificò uno sciopero significativo dei lavoratori automobilistici delle principali società lombarde, tra cui Isotta Fraschini, Bianchi e Alfa. Il movimento si estese rapidamente ad altre aree industriali, nonostante non ricevesse il pieno supporto della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL). Questo evento testimonia le tensioni sindacali nel nascente settore automobilistico italiano.
- 20 Marzo Ribellione di Carranza nella Rivoluzione Messicana: Venustiano Carranza, leader rivoluzionario chiave, annuncia il Piano di Guadalupe e avvia una ribellione contro il governo di Victoriano Huerta. Guidando i 'Costituzionalisti', le azioni di Carranza si rivelano decisive nella Rivoluzione Messicana, sfidando il regime politico esistente.
- 21 Marzo Costantino I Sale al Trono di Grecia: Il 21 marzo 1913, re Costantino I è stato formalmente giurato come nuovo Re di Grecia, segnando un momento significativo nella successione reale e nella leadership politica del paese. Questo evento si colloca in un periodo di grandi trasformazioni per la Grecia, che stava attraversando importanti cambiamenti istituzionali e territoriali.
- 22 Marzo Pace di Bucarest: Conseguenze per la Bulgaria: Con la Pace di Bucarest, conclusasi dopo la seconda guerra balcanica, la Bulgaria subì significative perdite territoriali, perdendo regioni come la Macedonia e Dubrovnik, ridimensionando così la sua influenza geopolitica nella regione.
- 23 Marzo Pace di Londra nei Balcani: A Londra, con la mediazione inglese e tedesca, viene firmato l'accordo di pace per i Balcani che sancisce la sconfitta dell'Impero Ottomano. Questo trattato ridisegna gli equilibri geopolitici nell'area balcanica, conseguenza diretta delle guerre balcaniche del 1912-1913.
- 24 Marzo Rivolta di Pasqua in Irlanda: Il 24 marzo 1913 segna l'inizio della Rivolta di Pasqua in Irlanda, un sollevamento dei ribelli irlandesi contro il dominio britannico con l'obiettivo di ottenere l'indipendenza nazionale. La rivolta, sedata dalle forze britanniche, rappresentò un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza irlandese.
- 25 Marzo Celebrazioni del XVI Centenario dell'Editto di Milano: Nel 1913, l'Italia ha commemorato solennemente il XVI centenario dell'Editto di Milano, un momento di profonda riflessione storica e religiosa. L'Editto, emanato da Costantino nel 313, rappresentò un punto di svolta per la libertà religiosa, sancendo la fine delle persecuzioni contro i cristiani. Le celebrazioni hanno sottolineato l'importanza di questo documento nella trasformazione dei rapporti tra potere politico e Chiesa, evidenziando un passaggio cruciale nella storia religiosa e politica italiana.
- 26 Marzo Costruzione del Canale di Panama al Culmine: I lavori di costruzione del Canale di Panama raggiungono il picco massimo con un numero senza precedenti di 44.733 lavoratori sul sito. Questo mastodontico progetto di ingegneria rappresentò un momento critico nello sviluppo delle infrastrutture marittime internazionali, destinato a rivoluzionare le rotte commerciali mondiali.
- 28 Marzo Guatemala firma il Trattato di Buenos Aires sul Diritto d'Autore: Il 28 marzo 1913, il Guatemala ha ufficialmente aderito al Trattato di Buenos Aires sul Diritto d'Autore, un importante accordo internazionale volto a proteggere i diritti di proprietà intellettuale tra le nazioni latino-americane partecipanti. Questo trattato ha rappresentato un passo significativo verso la standardizzazione delle protezioni dei diritti d'autore e l'istituzione di quadri giuridici reciproci per le opere creative nella regione.
- 29 Marzo Firma del Patto Gentiloni: Il 29 marzo 1913 viene siglato in Italia il Patto Gentiloni, un accordo elettorale strategico tra cattolici e liberali moderati, promosso da Giovanni Giolitti. L'intesa, di natura antisocialista, permette ai cattolici di sostenere i candidati liberali senza rinunciare alla propria identità religiosa, risultando decisiva per la vittoria elettorale dei liberali.
- 30 Marzo Nascita di Richard Helms: Nasce Richard Helms, futuro direttore della CIA dal 1966 al 1973. Figura chiave dell'intelligence americana durante la Guerra Fredda, Helms ebbe un ruolo determinante nella definizione delle strategie di intelligence statunitensi in un periodo di alta tensione geopolitica.
- 31 Marzo Il Skandalkonzert di Vienna: Una Rivoluzione Musicale: Il 31 marzo 1913, la Società Concerti di Vienna è stata teatro di un evento culturale dirompente. Compositori d'avanguardia come Arnold Schoenberg, Alban Berg, Alexander von Zemlinsky e Anton von Webern hanno presentato opere musicali moderniste che hanno scatenato una violenta reazione del pubblico. L'intensità della protesta fu tale da costringere all'interruzione anticipata del concerto. Questo momento rappresenta un punto di svolta nella storia musicale del primo Novecento, segnando una radicale rottura con le tradizionali estetiche musicali e dimostrando la profonda frattura tra innovazione artistica e gusti del pubblico.
- 01 Aprile La Rivoluzione della Linea di Assemblaggio Ford: Il 1° aprile 1913, la Ford Motor Company, sotto la guida di Henry Ford, ha rivoluzionato la produzione industriale implementando la prima linea di assemblaggio mobile per la produzione dell'automobile Model T. Questa innovazione rivoluzionaria ha ridotto drasticamente i tempi e i costi di produzione, rendendo le automobili più accessibili al consumatore medio americano. La tecnica della linea di assemblaggio ha permesso a Ford di ridurre il tempo di costruzione di una singola auto da oltre 12 ore a sole 2 ore e 30 minuti, trasformando fondamentalmente i processi di produzione a livello mondiale.
- 02 Aprile Montenegro sfida le potenze europee nel conflitto albanese: Il Regno del Montenegro ha rifiutato con decisione le richieste diplomatiche di sei grandi nazioni europee (Austria-Ungheria, Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Russia) di ritirare le proprie truppe militari dall'Albania, intensificando le tensioni nella regione balcanica durante un periodo di significativa instabilità geopolitica.
- 03 Aprile Emmeline Pankhurst arrestata per attivismo politico: Emmeline Pankhurst, leader prominente del movimento britannico per il suffragio femminile, è stata condannata a tre anni di prigione dopo essere stata riconosciuta colpevole di cospirazione per bombardare la residenza di campagna di David Lloyd George, il Cancelliere dello Scacchiere. Questo evento evidenzia l'intenso attivismo politico e le tattiche radicali impiegate dalle suffragette nella loro lotta per ottenere il diritto di voto alle donne.
- 04 Aprile Patto Gentiloni: Il patto Gentiloni è stato un accordo elettorale promosso da Giovanni Giolitti nel 1913, finalizzato a creare un'alleanza antisocialista tra cattolici e liberali moderati. Questo patto rappresentò un importante momento di mediazione politica nel panorama italiano del primo Novecento, cercando di contenere l'avanzata dei movimenti socialisti.
- 05 Aprile Patto Gentiloni: Il 5 aprile 1913 in Italia fu siglato il Patto Gentiloni, un accordo elettorale di natura politica promosso da Giovanni Giolitti. L'intesa, stipulata tra cattolici e liberali moderati, aveva l'obiettivo principale di contrastare l'avanzata dei movimenti socialisti. Questo patto rappresentò un momento strategico nella politica italiana del primo Novecento.
- 06 Aprile Fondazione dell'Accademia di Studi Economici di Bucarest: Il 6 aprile 1913, con decreto reale di Re Carlo I di Romania, viene fondata l'Accademia di Studi Economici di Bucarest (Academia de Studii Economice din București o ASE). Questa prestigiosa istituzione nasce con l'obiettivo di fornire formazione economica avanzata e rappresenta un importante traguardo nello sviluppo accademico ed economico della Romania agli inizi del XX secolo. L'Accademia diventerà uno dei principali centri di istruzione superiore economica del paese, formando generazioni di economisti e professionisti.
- 07 Aprile Champ Clark rieletto Presidente della Camera dei Rappresentanti USA: Il 7 aprile 1913, Champ Clark è stato rieletto Presidente (Speaker) della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti. Come importante politico democratico del Missouri, Clark ha avuto un'influenza significativa nel ramo legislativo durante i primi anni del XX secolo. La sua rielezione ha sottolineato la sua leadership politica e la forza del Partito Democratico durante l'era progressista dell'amministrazione del Presidente Woodrow Wilson.
- 08 Aprile Ratifica del 17° Emendamento USA: Il 17° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti è stato ratificato, modificando radicalmente il metodo di selezione dei Senatori statunitensi. Precedentemente nominati dalle legislature statali, i senatori sarebbero ora eletti direttamente dal popolo, migliorando la rappresentanza democratica e riducendo potenziali corruttele.
- 09 Aprile Sciopero generale in Belgio per il suffragio universale: Il partito laburista belga ha indetto uno sciopero generale per protestare contro il rifiuto della Camera di adottare il suffragio universale, rivendicando diritti democratici e rappresentanza politica più ampia per i cittadini.
- 10 Aprile Celebrazioni del XVI centenario dell'Editto di Milano: Il 10 aprile 1913, l'Italia ha commemorato il XVI centenario dell'Editto di Milano, un evento storico cruciale per la libertà religiosa. L'Unione popolare fra i cattolici d'Italia ha organizzato importanti celebrazioni che hanno coinvolto eminenti esponenti della Chiesa e della politica italiana, riflettendo sul significato storico di questo documento.
- 11 Aprile Ratifica del XVII Emendamento negli USA: Il 11 aprile 1913, il Connecticut divenne il 36° stato a ratificare il Diciassettesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che stabiliva l'elezione diretta dei senatori attraverso il voto popolare. Prima di questo emendamento, i senatori venivano solitamente scelti dalle legislature statali, una pratica che spesso conduceva a corruzione politica e influenze indebite. La ratifica rappresentò un importante traguardo nell'espansione della rappresentanza democratica e nella riduzione dei potenziali accordi politici occulti.
- 12 Aprile Celebrazioni del XVI centenario dell'Editto di Milano: Nel 1913, l'Italia commemora il XVI centenario dell'Editto di Milano, un provvedimento storico emanato nel 313 d.C. dall'imperatore Costantino che sancì la libertà di culto per i cristiani all'interno dell'Impero Romano. Le celebrazioni si svolgono in tutta Europa, con particolare rilievo in Italia, dove l'evento simboleggia un momento cruciale di tolleranza religiosa e di dialogo tra Chiesa e istituzioni politiche. L'Editto pose fine alle persecuzioni dei cristiani e rappresentò un punto di svolta nella storia del cristianesimo, permettendo la sua progressiva diffusione e legittimazione nell'impero.
- 13 Aprile Attentato anarchico contro Alfonso XIII: Il 13 aprile 1913, a Madrid, un anarchico ha tentato di assassinare il re Alfonso XIII di Borbone, sparando tre colpi mentre il monarca attraversava le strade della capitale spagnola. Questo fu l'ottavo tentativo di assassinio contro il re, che fortunatamente rimase illeso. L'episodio riflette le intense tensioni politiche e i movimenti anarchici della Spagna dei primi del Novecento.
- 14 Aprile Sciopero Generale in Belgio per il Suffragio Universale: Il partito laburista belga ha organizzato uno sciopero generale nazionale per protestare contro il rifiuto della Camera di adottare il suffragio universale, chiedendo una riforma elettorale più democratica e paritaria.
- 15 Aprile Prima Pubblicazione della Rivista Scouting: Il 15 aprile 1913, la Boy Scouts of America ha pubblicato il primo numero della rivista Scouting. Questo evento rappresentò un importante traguardo nella comunicazione e nell'attività di divulgazione dell'organizzazione, offrendo una piattaforma dedicata per condividere informazioni, storie e linee guida per giovani scout in tutto gli Stati Uniti. La rivista divenne un punto di riferimento per la comunità scout, promuovendo valori di cittadinanza, servizio comunitario e sviluppo personale.
- 16 Aprile Albert Schweitzer a Lambaréné: Albert Schweitzer giunge a Lambaréné, in Gabon, dove fonda un ospedale missionario che diventerà un simbolo del suo impegno umanitario e della sua filosofia del 'Rispetto della Vita'. Questo centro medico rappresenterà un punto di svolta nell'assistenza sanitaria in Africa centrale, offrendo cure mediche a comunità precedentemente prive di adeguato supporto sanitario.
- 17 Aprile Federzoni contro la Massoneria: Luigi Federzoni, esponente nazionalista e futuro gerarca fascista, pronuncia un discorso critico nei confronti della Massoneria, evidenziando le tensioni ideologiche del periodo pre-fascista in Italia.
- 18 Aprile Al Hodge: Il Pioniere di Captain Video: Al Hodge è stato un attore americano celebre per il suo ruolo iconico di Captain Video, un personaggio televisivo di fantascienza che ha contribuito a definire il genere delle avventure spaziali nella prima televisione. Ha recitato nella serie pionerististica per ragazzi 'Captain Video e i suoi Video Rangers', trasmessa dal 1949 al 1955, che è stata uno dei primi programmi televisivi di fantascienza. L'interpretazione di Hodge ha aiutato a stabilire il genere delle avventure spaziali in televisione e ha ispirato molti giovani spettatori durante l'età dell'oro della televisione.
- 19 Aprile Armistizio nei Balcani tra Bulgaria, Serbia e Impero Ottomano: Il 19 aprile 1913, Bulgaria e Serbia firmano un armistice con l'Impero Ottomano, segnando un momento diplomatico significativo nelle guerre balcaniche. Montenegro rifiuta di partecipare alle negoziazioni, evidenziando le tensioni e i diversi interessi strategici tra gli stati balcanici in questo periodo turbolento.
- 20 Aprile Varo della Corazzata Provence: Il 20 aprile 1913, la Marina Francese ha varato la corazzata Provence presso l'Arsenale di Lorient. Come nave capoclasse, la Provence era progettata per rafforzare la presenza navale francese nel Mar Mediterraneo in un periodo di crescenti tensioni marittime in Europa. La corazzata rappresentava un significativo progresso nell'ingegneria navale francese, con armamenti moderni e un design dello scafo migliorato rispetto alle generazioni precedenti di navi da guerra.
- 21 Aprile Brevetto della moderna cerniera lampo: Gideon Sundback, un ingegnere svedese-americano, brevetta un dispositivo di chiusura rivoluzionario che diverrà noto come la moderna cerniera lampo. Il suo design migliora significativamente i precedenti concetti di chiusura, creando un meccanismo più affidabile ed efficiente per unire tessuti e materiali.
- 22 Aprile Sciopero per il Suffragio dei Lavoratori in Belgio: Un massiccio sciopero dei lavoratori, che ha coinvolto circa 500.000 operai belgi, ha raggiunto una risoluzione quando il Primo Ministro del Belgio ha negoziato un compromesso. Questo evento ha rappresentato un momento significativo nell'evoluzione democratica e nella storia del movimento operaio belga, segnando un importante passo avanti nei diritti politici dei lavoratori.
- 23 Aprile Colpo di Stato dei Giovani Turchi: Il 23 aprile 1913, i Giovani Turchi, guidati dal triumvirato composto da Enver Pasha, Talaat Pasha e Djemal Pasha, hanno preso il potere in Turchia attraverso un colpo di Stato. Questo evento ha segnato un punto di svolta nella storia ottomana, determinando profondi cambiamenti politici e istituzionali che avrebbero influenzato significativamente il destino dell'Impero Ottomano negli anni successivi.
- 24 Aprile Inaugurazione del Woolworth Building a New York: Il Woolworth Building, progettato dal rinomato architetto Cass Gilbert, è stato inaugurato a New York City. Al momento dell'apertura, divenne l'edificio più alto del mondo, mantenendo questo prestigioso titolo per oltre un decennio. Il grattacielo rappresentò un notevole traguardo architettonico che simboleggiava il progresso tecnologico ed economico dell'America dei primi del Novecento.
- 25 Aprile L'omicidio di Mary Phagan e il processo a Leo Frank: Il 25 aprile 1913, Mary Phagan, una giovane operaia di 13 anni impiegata presso la National Pencil Company di Atlanta, Georgia, fu brutalmente assassinata. La sua morte divenne un momento cruciale nella storia legale e sociale americana, evidenziando le tensioni razziali, l'antisemitismo e le condizioni lavorative del primo Novecento. Il corpo di Phagan fu trovato nel seminterrato della fabbrica, e il suo omicidio portò al controverso processo di Leo Frank, il sovrintendente ebreo dello stabilimento, che successivamente fu linciato da una folla dopo che la sua condanna a morte era stata commutata. Questo evento rappresenta un drammatico esempio delle complesse dinamiche sociali e giudiziarie degli Stati Uniti del primo Novecento.
- 26 Aprile Celebrazioni del XVI Centenario dell'Editto di Milano: In Italia si commemorano i 1600 anni dall'Editto di Milano, provvedimento storico emanato dall'imperatore Costantino nel 313 d.C. che garantì libertà religiosa ai cristiani, ponendo fine alle persecuzioni e segnando una svolta epocale per la Chiesa cattolica. Le celebrazioni riflettono l'importanza di questo documento nel percorso di emancipazione religiosa e politica.
- 27 Aprile Proclamazione del Re d'Albania: Il 27 aprile 1913, Essad Pasha Toptani, un ex comandante militare ottomano che in precedenza si era arreso al Montenegro durante l'Assedio di Scutari, proclamò Philippe, Duca di Montpensier, come Re d'Albania attraverso il governo provvisorio. Questo evento evidenzia le complesse manovre politiche nella regione balcanica all'inizio del XX secolo, in un periodo di significativa ridefinizione degli assetti territoriali e politici dopo il declino dell'Impero Ottomano.
- 28 Aprile Giorno senza eventi significativi nel 1913: Il 28 aprile 1913 non presenta avvenimenti storici di rilievo immediato. Questo periodo storico era caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici, con crescenti tensioni in Europa che avrebbero poi condotto alla Prima Guerra Mondiale. Sebbene non siano documentati eventi specifici, l'anno rappresentava un momento di transizione tecnologica e sociale, con mutamenti graduali che avrebbero influenzato profondamente il corso del XX secolo.
- 29 Aprile Patto Gentiloni: Il 29 aprile 1913 viene firmato il Patto Gentiloni, un accordo elettorale strategico tra cattolici e liberali moderati con l'obiettivo di contrastare l'avanzata socialista. Promosso da Giovanni Giolitti, questo patto rappresentò un importante momento di mediazione politica nel panorama italiano del primo Novecento.
- 30 Aprile Conquista di Al-Hasa da parte di Abd al-Aziz: Abd al-Aziz, fondatore del regno dell'Arabia Saudita, si è impadronito della regione costiera di Al-Hasa, situata sul Golfo Persico, espandendo significativamente il proprio territorio e influenzando gli equilibri geopolitici dell'area.
- 01 Maggio Trattato di Londra - Fine della Prima Guerra Balcanica: Il 30 maggio 1913, il Trattato di Londra pose fine alla prima guerra balcanica. L'Impero Ottomano perse la maggior parte dei suoi territori europei. Greci, bulgari e serbi si divisero la Macedonia, a discapito degli albanesi della regione ai quali non fu concessa l'annessione all'Albania.
- 02 Maggio Riconoscimento degli Stati Uniti della Repubblica di Cina: Il 2 maggio 1913, gli Stati Uniti hanno ufficialmente riconosciuto la neonata Repubblica di Cina. Il Chargé d'Affaires americano Edward T. Williams ha consegnato formalmente il messaggio diplomatico del Presidente Woodrow Wilson al Presidente cinese Yuan Shikai, segnando un momento significativo nelle relazioni diplomatiche tra le due nazioni durante un periodo di profonda trasformazione politica in Cina.
- 03 Maggio Primo Film Indiano: Raja Harishchandra: Il 3 maggio 1913 viene rilasciato Raja Harishchandra, diretto da Dadasaheb Phalke, un film muto basato su una storia mitologica. Questo film è considerato il primo lungometraggio prodotto in India e ha gettato le basi per quella che sarebbe diventata l'industria cinematografica di Bollywood, riconosciuta a livello mondiale. L'opera rappresenta un momento cruciale nella storia del cinema indiano, segnando l'inizio di un'industria culturale che avrebbe conquistato il mondo.
- 04 Maggio Elezioni presidenziali in Haiti del 1913: Il 4 maggio 1913, il senatore Michel Oreste è stato eletto nuovo Presidente di Haiti dal Parlamento nazionale. L'elezione è stata caratterizzata da tensioni politiche significative, con un tentativo di attacco all'edificio parlamentare da parte del governatore di Port-au-Prince, prontamente respinto dall'Esercito haitiano. La presenza della nave da guerra statunitense USS Nashville al largo del porto testimoniava l'interesse geopolitico degli Stati Uniti nella regione caraibica durante quel periodo. L'elezione di Oreste avvenne in un contesto di instabilità politica tipico di Haiti nei primi decenni del XX secolo.
- 05 Maggio Fine del Controllo Ottomano in Arabia Orientale: Abdulaziz bin Abdulrahman Al Saud, emiro di Najd, entra ad Al Hasa ponendo fine all'occupazione ottomana durata 42 anni nella regione arabica orientale. Questo evento segna un passaggio cruciale nella formazione dell'Arabia Saudita moderna.
- 06 Maggio Sconfitta del Disegno di Legge sul Suffragio Femminile nel Parlamento Britannico: Un disegno di legge per il suffragio femminile è stato respinto nella Camera dei Comuni del Regno Unito, con 219 voti contrari e 266 voti favorevoli. Questo risultato rappresenta un significativo arretramento per il movimento dei diritti delle donne nell'Inghilterra dei primi del Novecento, evidenziando le resistenze politiche all'emancipazione femminile.
- 07 Maggio Il Parlamento britannico nega il suffragio femminile: Il 7 maggio 1913, la Camera dei Comuni britannica ha votato contro la concessione del diritto di voto alle donne, proseguendo la lunga resistenza alla partecipazione politica femminile. Questo evento si colloca nel contesto più ampio del movimento per il suffragio femminile nel Regno Unito, in cui le attiviste lottavano per un'equa rappresentanza politica e diritti democratici. La negazione del voto rappresentava un significativo ostacolo per l'emancipazione delle donne e la loro piena cittadinanza politica.
- 08 Maggio Première de Le Sacre du Printemps di Stravinsky: Il 29 maggio 1913, Igor Stravinsky presentò al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi il suo rivoluzionario balletto 'Le Sacre du Printemps', coreografato da Vaslav Nijinsky. L'opera fu un momento cruciale nell'arte moderna, caratterizzata da una composizione musicale e una coreografia estremamente innovative che provocarono quasi una sommossa tra il pubblico. Il balletto, che rappresenta un rituale pagano di sacrificio umano, sfidò radicalmente le convenzioni tradizionali del balletto classico, segnando un punto di svolta nella storia della musica e della danza contemporanea.
- 09 Maggio Ratifica del 17° Emendamento degli USA: Il 17° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti fu ratificato, modificando radicalmente il metodo di selezione dei senatori, passando dalla nomina delle legislature statali all'elezione diretta popolare. Questa riforma democratica cruciale aumentò significativamente la partecipazione dei cittadini nel processo legislativo federale e rafforzò la democrazia rappresentativa.
- 10 Maggio Primo Attacco Aereo su Nave da Guerra nel Nuovo Mondo: Il 10 maggio 1913, il pilota francese Didier Masson compì un'impresa storica conducendo il primo attacco aereo contro una nave da guerra nell'emisfero occidentale. In una missione audace e pionieristica, Masson tentò di sganciare bombe a tubo da un aereo, segnando un importante traguardo nell'aviazione militare e nelle tattiche di guerra navale.
- 11 Maggio Arbitrato Territoriale nella Regione Balcanica: Durante una conferenza di arbitrato internazionale l'11 maggio 1913, la neutralità della Romania nella Prima Guerra Balcanica è stata riconosciuta mediante un'assegnazione territoriale. La città bulgara di Silistra è stata concessa alla Romania, sebbene oggi l'area faccia parte della Bulgaria moderna. Questa risoluzione diplomatica ha dimostrato le complesse negoziazioni territoriali caratteristiche della regione balcanica in quel periodo storico.
- 12 Maggio Riassetto Segreto del RMS Lusitania: Il transatlantico britannico RMS Lusitania subì una modifica riservata da parte della Royal Navy, preparandolo per un potenziale servizio bellico. Questa strategica preparazione avrebbe tragicamente anticipato l'affondamento della nave il 7 maggio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, causando la devastante perdita di 1.195 vite civili durante un attacco di un sommergibile tedesco.
- 13 Maggio Il primo volo di un aereo quadrimotore: Il 13 maggio 1913, l'ingegnere e pioniere dell'aviazione russo Igor' Ivanovič Sikorskij compie un'impresa storica diventando il primo pilota al mondo a condurre con successo un aereo quadrimotore. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione, dimostrando la fattibilità di velivoli più grandi e complessi, e gettando le basi per l'evoluzione futura dei trasporti aerei.
- 14 Maggio Fondazione Rockefeller Istituita: Il Governatore di New York, William Sulzer, ha approvato lo statuto della Fondazione Rockefeller, un'organizzazione filantropica che inizia le proprie attività con una donazione straordinaria di 100 milioni di dollari da parte di John D. Rockefeller. Questa fondazione diventerà uno dei più importanti enti di beneficenza privati al mondo, finanziando ricerche mediche, istruzione e sviluppo sociale.
- 15 Maggio Fondazione Rockefeller: Una Svolta Filantropica: Il 15 maggio 1913, il governatore di New York William Sulzer ha ufficialmente approvato lo statuto della Fondazione Rockefeller, un'organizzazione filantropica rivoluzionaria. Istituita con una dotazione iniziale senza precedenti di 100 milioni di dollari da parte dell'industriale John D. Rockefeller, questa fondazione ha segnato l'inizio di una nuova era di filantropia strategica. L'obiettivo principale era affrontare sfide globali in salute pubblica, istruzione e ricerca scientifica, dimostrando un approccio innovativo alla beneficenza.
- 16 Maggio Scontro Militare Italiano in Libia: Il 16 maggio 1913, a Sidi Garba in Tripolitania (attuale Libia), si è verificato un violento scontro tra soldati italiani e popolazione locale, con circa 1.000 soldati italiani uccisi o feriti durante un combattimento con i nativi libici. L'episodio testimonia le difficoltà dell'occupazione coloniale italiana in Nordafrica.
- 17 Maggio Primo volo aereo tra Stati Uniti e Cuba: I piloti cubani Agustin Parla e Domingo Rosillo compiono un storico volo di collegamento tra gli Stati Uniti e Cuba, stabilendo un importante traguardo nell'aviazione internazionale e nelle relazioni tra i due paesi. Questo evento rappresenta un significativo momento di progresso tecnologico e di connessione internazionale nel primo decennio del XX secolo.
- 19 Maggio Pace di Londra nei Balcani: A Londra viene firmato il trattato di pace che sancisce la sconfitta dell'Impero Ottomano nei conflitti balcanici, ridefinendo gli assetti geopolitici dell'area e aprendo nuovi scenari diplomatici in Europa.
- 20 Maggio Nascita di William Hewlett: William Hewlett, celebre ingegnere americano e co-fondatore di Hewlett-Packard (HP), nasce in questo giorno. La sua innovativa visione imprenditoriale contribuirà in modo decisivo a trasformare Silicon Valley nel principale centro tecnologico mondiale. Attraverso HP, Hewlett rivoluzionerà l'industria informatica e delle tecnologie elettroniche del XX secolo, gettando le basi per lo sviluppo di numerose innovazioni tecnologiche.
- 22 Maggio Trattato di Londra - Fine della Prima Guerra Balcanica: Il 30 maggio 1913 viene firmato il Trattato di Londra che conclude ufficialmente la Prima Guerra Balcanica. L'Impero Ottomano perde la maggior parte dei suoi territori europei. Grecia, Bulgaria e Serbia si spartiscono la Macedonia, escludendo di fatto le popolazioni albanesi locali dall'annessione al loro stato nazionale.
- 23 Maggio Conquista di Al-Hasa da parte di Abd al-Aziz: Nel maggio del 1913, Abd al-Aziz ibn Saud, fondatore del regno dell'Arabia Saudita, conquista strategicamente la regione costiera di Al-Hasa, situata sul Golfo Persico. Questa acquisizione territoriale fu un momento cruciale nell'espansione del movimento wahabita e nella formazione del futuro regno saudita, ampliando significativamente il controllo della famiglia reale su importanti aree costiere e commerciali.
- 24 Maggio Matrimonio reale prussiano: Celebrazione delle nozze della principessa Vittoria Luisa di Prussia con Ernesto Augusto di Hannover, un evento significativo che rappresentò uno degli ultimi grandi raduni delle case reali europee prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Questo matrimonio simboleggiò gli ultimi momenti di splendore e unità delle dinastie reali europee prima dei drammatici sconvolgimenti del conflitto mondiale.
- 25 Maggio Matrimonio Reale tra Prussia ed Hannover: Il 25 maggio 1913 si è celebrato un matrimonio reale simbolico tra la Principessa Victoria Louise di Prussia e il Principe Ernest Augustus di Hannover. L'evento ha rappresentato una significativa riconciliazione diplomatica tra le case reali degli Hohenzollern e di Hannover, ponendosi come momento di pacificazione prima degli sconvolgimenti della Prima Guerra Mondiale.
- 26 Maggio Il primo aereo quadrimotore di Igor Sikorsky: Il 26 maggio 1913, l'ingegnere e pioniere dell'aviazione Igor Sikorsky ha compiuto un traguardo storico nell'ingegneria aeronautica, realizzando e pilotando con successo il primo aereo quadrimotore a ali fisse. Questo momento cruciale ha rappresentato un significativo avanzamento nel design aeronautico, gettando le basi per lo sviluppo futuro delle tecnologie di aviazione multi-motore e aprendo nuove prospettive nel campo dell'ingegneria aerospaziale.
- 27 Maggio Ford Avvia Conversione per Model A: La Ford ha iniziato la riconversione del proprio stabilimento per avviare la produzione della nuova Model A, un passaggio cruciale nell'evoluzione della produzione automobilistica americana.
- 28 Maggio Evacuazione di Scutari da parte del Montenegro: Il 28 maggio 1913, il Montenegro completa l'evacuazione di Scutari, consegnando la città alle truppe multinazionali dei cinque Grandi Poteri (Austria-Ungheria, Francia, Germania, Russia e Regno Unito). Questo evento si colloca nel contesto delle tensioni balcaniche precedenti alla Prima Guerra Mondiale, dimostrando la complessa dinamica geopolitica dell'area.
- 29 Maggio La prima de Le Sacre du Printemps di Stravinsky: Il 29 maggio 1913, al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, si è tenuta la prima del rivoluzionario balletto 'Le Sacre du Printemps' (La Sagra della Primavera) di Igor' Fëdorovič Stravinskij. L'opera, con le sue musiche dissonanti, ritmi unconvenzionali e coreografia di Vaslav Nijinsky, provocò uno degli scandali artistici più celebri della storia. Il balletto rappresentò un momento cruciale nell'arte modernista, sfidando le convenzioni estetiche tradizionali e ridefinendo i confini della musica classica e della danza.
- 30 Maggio Trattato di Londra: Fine della Prima Guerra Balcanica: Il 30 maggio 1913 è stato firmato a Londra il Trattato di pace che ha ufficialmente concluso la Prima Guerra Balcanica. L'accordo diplomatico ha sancito l'indipendenza dell'Albania e ridisegnato gli assetti geopolitici della penisola balcanica. L'Impero Ottomano ha perso la maggior parte dei suoi territori europei, che sono stati spartiti tra Grecia, Bulgaria e Serbia, con la Macedonia divenuta oggetto di immediato contenzioso tra i vincitori.
- 31 Maggio Ratifica del XVII Emendamento della Costituzione USA: Il XVII Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti è stato ratificato, stabilendo l'elezione diretta dei senatori da parte del popolo. Questo cambiamento rappresenta un importante passaggio democratico, trasferendo il potere di nomina dei senatori dai legislatori statali all'elettorato generale.
- 01 Giugno Inizio della Seconda Guerra Balcanica: La Bulgaria attacca la Serbia, dando inizio alla Seconda Guerra Balcanica. Romania, Grecia, Montenegro e l'Impero Ottomano si schierano a fianco della Serbia contro la Bulgaria, in un conflitto che ridisegnerà gli equilibri geopolitici della regione balcanica.
- 02 Giugno Inizio della Seconda Guerra Balcanica: La Bulgaria ha attaccato la Serbia, dando inizio alla Seconda Guerra Balcanica. Questo conflitto avrebbe ridisegnato gli equilibri geopolitici nella regione balcanica, con conseguenze significative per gli assetti territoriali e le relazioni tra gli stati coinvolti.
- 03 Giugno Riforma Legislativa sulla Salute nei Paesi Bassi: La Prima Camera del Parlamento olandese ha approvato una significativa legislazione sanitaria, segnando un importante passo avanti nella politica di salute pubblica e nelle riforme del welfare sociale dei Paesi Bassi agli inizi del XX secolo.
- 04 Giugno Protesta Fatale di Emily Davison al Derby di Epsom: Il 4 giugno 1913, Emily Davison, una coraggiosa suffragetta britannica, compì un gesto estremo di protesta politica durante il Derby di Epsom. Si gettò deliberatamente davanti al cavallo Anmer del Re Giorgio V, in un atto simbolico volto a richiamare l'attenzione sulla lotta per il diritto di voto delle donne. L'azione le costò la vita: travolta dal cavallo, riportò gravissime ferite che la condussero al decesso quattro giorni dopo, senza mai riprendere conoscenza. Il suo sacrificio divenne un momento cruciale nel movimento per il suffragio femminile, trasformando Davison in un'eroina e un simbolo di resistenza.
- 05 Giugno Legge sull'Assicurazione per Disabilità nei Paesi Bassi: I Paesi Bassi approvano una legge completa sull'assicurazione per disabilità, un traguardo cruciale nel campo della previdenza sociale. La normativa garantisce protezione finanziaria ai lavoratori impossibilitati a svolgere attività lavorativa, riflettendo un approccio progressista al welfare del primo Novecento.
- 06 Giugno Morte di Emily Davison al Derby di Epsom: La suffragetta britannica Emily Davison è morta tragicamente durante il Derby di Epsom, in un drammatico momento di protesta per i diritti delle donne. Il suo gesto estremo ha attirato l'attenzione mondiale sul movimento per il suffragio femminile e ha simboleggiato la determinazione delle suffragette nella lotta per l'uguaglianza.
- 07 Giugno Scioperi di Massa in Russia: Nell'estate del 1913, la Russia è stata scossa da un'ondata di scioperi che hanno coinvolto circa 1.750.000 lavoratori, un movimento che si è protratto dal giugno 1913 al luglio 1914. Questi scioperi rappresentavano una crescente tensione sociale e il malcontento delle classi lavoratrici verso le condizioni economiche e politiche dell'Impero Russo.
- 08 Giugno Morte di Emily Davison: Un Sacrificio per il Suffragio Femminile: Emily Davison, una fervente suffragetta inglese, morì il 4 giugno 1913, quattro giorni dopo aver subito ferite mortali quando si gettò drammaticamente sotto il cavallo del Re Giorgio V, Anmer, durante il Derby di Epsom. Il suo scioccante atto di protesta divenne un momento cruciale nel movimento per il suffragio femminile, richiamando l'attenzione internazionale sulla lotta per i diritti di voto delle donne.
- 09 Giugno Il sacrificio di Emily Davison per il suffragio femminile: Emily Davison, una prominente suffragetta britannica, perse la vita in un drammatico atto di protesta durante il Derby di Epsom il 4 giugno 1913. Nel tentativo di attirare l'attenzione sulla lotta per il diritto di voto delle donne, si gettò davanti al cavallo del Re Giorgio V, Anmer. Riportò gravissime ferite alla testa e morì quattro giorni dopo, il 8 giugno, diventando un simbolo del movimento per i diritti delle donne.
- 10 Giugno Morte di Emily Davison al Derby di Epsom: La suffragetta britannica Emily Davison perde la vita dopo essersi gettata sotto il cavallo del re Giorgio V durante il Derby di Epsom, in un drammatico atto di protesta per ottenere il diritto di voto alle donne. Il suo sacrificio diventa un momento simbolico nella lotta per l'emancipazione femminile.
- 11 Giugno Norvegia: Suffragio Universale Femminile: La Norvegia approva ufficialmente il suffragio universale femminile, concedendo alle donne il fondamentale diritto democratico di voto. Questo traguardo rappresenta un passaggio cruciale nel movimento globale per i diritti delle donne, ampliando la partecipazione politica e la rappresentanza femminile.
- 12 Giugno Fondazione dell'Associazione Nazionale contro la Tubercolosi: Il 12 giugno 1913 è stata fondata l'Associazione contro la diffusione della tubercolosi, un importante iniziativa sanitaria volta a combattere una delle malattie più devastanti del periodo. Questa associazione rappresentava un significativo sforzo per sensibilizzare l'opinione pubblica, promuovere la prevenzione e sostenere la ricerca medica contro la tubercolosi, una malattia che all'inizio del Novecento rappresentava una seria minaccia per la salute pubblica.
- 13 Giugno Emendamento sul Suffragio Femminile negli USA: Il Comitato del Senato degli Stati Uniti approva un emendamento storico che vieterebbe la discriminazione di genere nell'esercizio del diritto di voto. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nel movimento per i diritti delle donne americane.
- 14 Giugno Inizio della Seconda Guerra Balcanica: Il 14 giugno 1913, la Bulgaria attaccò la Serbia, dando inizio alla Seconda Guerra Balcanica. Questo conflitto rappresentò un momento di forte instabilità nell'area balcanica, conseguenza diretta delle tensioni emerse dopo la Prima Guerra Balcanica. L'aggressione bulgara avrebbe presto coinvolto altre nazioni della regione, modificando gli equilibri geopolitici dell'Europa sud-orientale.
- 15 Giugno Inizio della Seconda Guerra Balcanica: La Bulgaria attacca la Serbia, scatenando un conflitto regionale. In supporto della Serbia si schierano Romania, Grecia, Montenegro e l'Impero Ottomano, dando inizio a un complesso scontro geopolitico nei Balcani.
- 16 Giugno Legge Sudafricana sulla Terra del 1913: Il Parlamento Sudafricano ha approvato una legge discriminatoria che proibiva agli africani neri di possedere terre al di fuori di 'riserve' designate, istituendo di fatto la segregazione razziale e la spoliazione territoriale. Questa legislazione fu un precursore critico del successivo sistema di apartheid, limitando severamente le opportunità economiche e i diritti di proprietà degli africani neri.
- 17 Giugno Promulgazione delle prime leggi di apartheid in Sudafrica: Il 17 giugno 1913, il governo sudafricano promulgò il Native Land Act No. 27, una legge che sanciva la segregazione territoriale, fissando quote di terreno riservate a ciascuna comunità e imponendo divieti di possesso e acquisto di terreni fuori dalle riserve. Questo provvedimento rappresentò uno dei primi passi istituzionali verso il sistema di apartheid che avrebbe caratterizzato il Sudafrica per decenni.
- 18 Giugno Congresso Arabo del 1913: Raduno Nazionalista nell'Impero Ottomano: Il Congresso Arabo del 1913 fu un'importante assemblea politica in cui i nazionalisti arabi si riunirono per discutere potenziali riforme e autonomia politica all'interno dell'Impero Ottomano. Questo incontro rappresentò un momento cruciale nel movimento nazionalista arabo, evidenziando i crescenti desideri di autodeterminazione e rappresentanza politica durante il tardo periodo ottomano. L'evento segnò un punto di svolta nelle aspirazioni politiche delle comunità arabe.
- 19 Giugno Legge di Apartheid in Sud Africa: Promulgazione del Native Land Act No. 27, una legge razziale che stabilisce una drammatica segregazione territoriale in Sud Africa. Ai cittadini neri, che rappresentano oltre il 67% della popolazione, viene assegnato solo l'8% dei terreni coltivabili. Viene proibito loro di possedere o acquistare terre fuori dalle riserve, causando l'espulsione di oltre un milione di persone dai loro terreni tradizionali. Questa legge costringe la popolazione nera a lavorare nelle piantagioni e nelle miniere controllate dai coloni europei, gettando le basi del sistema di apartheid.
- 20 Giugno Legge di Apartheid in Sudafrica: Viene promulgato il Native Land Act No. 27, una legge discriminatoria che stabilisce restrizioni territoriali per le comunità non bianche, escludendole dal possesso di terreni al di fuori di zone riservate, gettando le basi per il sistema di apartheid.
- 21 Giugno Scoppio della Seconda guerra balcanica: La Bulgaria attacca la Serbia. A fianco di quest'ultima si schierano Romania, Grecia, Montenegro e Turchia, dando inizio a un conflitto che ridisegnerà gli equilibri geopolitici nei Balcani.
- 22 Giugno Inizio della Prima Guerra Balcanica: Nel giugno 1913 ha avuto inizio la Prima Guerra Balcanica, un conflitto che ha profondamente modificato gli equilibri geopolitici della penisola balcanica. L'alleanza tra Bulgaria, Serbia, Grecia e Montenegro ha portato a significativi cambiamenti territoriali e all'indebolimento dell'Impero Ottomano nella regione.
- 23 Giugno Svolta per il Suffragio Femminile: La Commissione Senatoriale per il Suffragio Femminile raccomanda un emendamento costituzionale per proibire la discriminazione di genere nel voto. Questo momento storico rappresenta un passaggio fondamentale nel movimento per i diritti delle donne, che porterà successivamente all'approvazione del 19° Emendamento.
- 24 Giugno Grecia e Serbia annullano la loro alleanza con la Bulgaria
- 25 Giugno Grande Riunione dei Veterani della Guerra Civile Americana del 1913: I veterani della Guerra Civile Americana hanno iniziato ad arrivare per la Grande Riunione del 1913, un significativo evento commemorativo che ha segnato il 50° anniversario del conflitto cruciale che ha plasmato gli Stati Uniti. Questa riunione ha rappresentato un potente momento di riconciliazione e commemorazione per soldati che un tempo avevano combattuto su fronti opposti, simboleggiando la guarigione nazionale dopo uno dei periodi più traumatici della storia americana.
- 26 Giugno Riforma della Legge Elettorale Italiana: Il 26 giugno 1913 viene approvata una significativa legge elettorale che amplia il diritto di voto in Italia, avvicinando il sistema politico a forme più democratiche e rappresentative.
- 27 Giugno Inizio della Seconda Guerra Balcanica: Il 27 giugno 1913, la Bulgaria attacca la Serbia, dando inizio alla Seconda Guerra Balcanica. Questo conflitto scoppiò a seguito delle tensioni generatesi dopo la Prima Guerra Balcanica, con la Bulgaria insoddisfatta della distribuzione territoriale e desiderosa di espandere i propri confini. L'attacco segnò l'inizio di un breve ma intenso conflitto che avrebbe ridisegnato gli equilibri geopolitici nei Balcani.
- 28 Giugno Pace di Bucarest: Il trattato di pace di Bucarest pose fine alla seconda guerra balcanica. Come conseguenza del trattato, la Bulgaria subì significative perdite territoriali, perdendo importanti regioni come la Macedonia e l'accesso alla Dubrovnik, ridimensionando drasticamente le sue ambizioni territoriali nella regione balcanica.
- 29 Giugno Alleanze nella Seconda Guerra Balcanica: La Bulgaria attacca la Serbia, scatenando un conflitto in cui Romania, Grecia, Montenegro e Turchia si schierano a sostegno di quest'ultima, configurando un complesso scenario di alleanze e contrasti regionali.
- 30 Giugno Espansione dell'Esercito Tedesco: Il Reichstag tedesco approva un significativo ampliamento degli organici militari, autorizzando l'incremento di 136.000 tra ufficiali e soldati. Questa decisione rappresenta un chiaro segnale di crescente preparazione militare in vista dei futuri conflitti, in un periodo di crescente tensione internazionale che prelude alla Prima Guerra Mondiale.
- 01 Luglio Riunione dei Veterani di Gettysburg: Il 1° luglio 1913, si è tenuta una storica riunione commemorativa del 50° anniversario della decisiva Battaglia di Gettysburg. Un raduno straordinario di 53.407 veterani sopravvissuti, rappresentanti sia le truppe dell'Unione che quelle Confederate, ha simboleggiato la riconciliazione nazionale e la guarigione. Ex nemici si sono riuniti per commemorare uno degli scontri più significativi della storia americana, dimostrando la capacità di superare le divisioni del passato.
- 02 Luglio Scoppio della Seconda guerra balcanica: Con l'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia, Grecia e Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria, dando inizio al secondo conflitto balcanico che ridisegnerà gli equilibri geopolitici della regione.
- 03 Luglio Riunione del 50° Anniversario di Pickett's Charge: Veterani confederati e dell'Unione si riuniscono a Gettysburg, rievocando simbolicamente Pickett's Charge. In un momento potente di riconciliazione, i veterani di entrambi gli schieramenti si tendono la mano, dimostrando la guarigione nazionale cinquant'anni dopo la Guerra Civile.
- 04 Luglio Discorso del Presidente Wilson ai Veterani della Guerra Civile: Il Presidente Woodrow Wilson ha tenuto un discorso storico alla Grande Riunione del 1913, commemorando il 50° anniversario della Guerra Civile Americana e rendendo omaggio ai veterani che hanno combattuto nel conflitto. L'evento ha rappresentato un momento significativo di riconciliazione nazionale.
- 05 Luglio Seconda Guerra Balcanica: Grecia e Serbia Dichiarano Guerra alla Bulgaria: Il 1º luglio 1913, dopo l'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia, la Grecia e la Serbia hanno dichiarato guerra alla Bulgaria, intensificando il conflitto nella regione balcanica.
- 06 Luglio Inizio della Seconda Guerra Balcanica: La Grecia e la Serbia dichiarano ufficialmente guerra alla Bulgaria dopo l'invasione bulgara in Macedonia, segnando un punto di svolta nel conflitto balcanico del 1913.
- 07 Luglio Approvazione dell'Irish Home Rule Bill alla Camera dei Comuni: Il 7 luglio 1913, la Camera dei Comuni britannica approva l'Irish Home Rule Bill in terza lettura, segnando un momento cruciale nel percorso di potenziale autogoverno irlandese. Nonostante questo importante passaggio parlamentare, il disegno di legge verrà successivamente respinto dalla Camera dei Lord il 15 luglio 1913, bloccando temporaneamente le aspirazioni di autonomia irlandese.
- 08 Luglio La morte di Emily Davison al Derby di Epsom: Il 8 luglio 1913, Emily Davison, una militante britannica per il diritto di voto delle donne, è morta tragicamente durante il Derby di Epsom dopo essersi gettata sotto i cavalli in segno di protesta per i diritti delle suffragette. Il suo gesto estremo ha drammaticamente richiamato l'attenzione pubblica sulla lotta per l'uguaglianza di genere e il diritto di voto femminile nel Regno Unito. Nonostante la sua morte, il movimento delle suffragette ha continuato la sua battaglia, contribuendo significativamente al riconoscimento dei diritti civili delle donne.
- 09 Luglio Trattato Cina-Russia sulla Mongolia: Il 9 luglio 1913, l'Assemblea Nazionale cinese ha ratificato un importante trattato con la Russia, rinunciando formalmente ai suoi storici diritti territoriali sulla Mongolia. Questo accordo diplomatico ha segnato un momento cruciale nelle relazioni geopolitiche tra Cina, Russia e Mongolia, riconoscendo di fatto l'emergente indipendenza della Mongolia dalla sovranità cinese.
- 10 Luglio Mostra dell'Armory: Rivoluzione artistica: Il 10 luglio 1913, a New York City, si è aperta la mostra dell'Armory, un'esposizione rivoluzionaria che ha introdotto l'arte moderna negli Stati Uniti. Questo evento cruciale ha influenzato significativamente la percezione artistica americana e sfidato le convenzioni artistiche tradizionali.
- 11 Luglio Invasione Romena della Bulgaria: L'11 luglio 1913, durante la Seconda Guerra Balcanica, le truppe del Regno di Romania attraversarono il fiume Danubio per invadere la Bulgaria, già impegnata in conflitti con Grecia e Serbia. Questo intervento militare rappresentò un momento strategico nel riassetto geopolitico dei Balcani, contribuendo alla ridefinizione degli equilibri territoriali nella regione.
- 12 Luglio Romania dichiara guerra alla Bulgaria: La Romania dichiarò ufficialmente guerra alla Bulgaria, entrando nella Seconda Guerra Balcanica e complicando ulteriormente il complesso scenario geopolitico dell'Europa sud-orientale nel 1913.
- 13 Luglio Dichiarazione di Guerra nella Seconda Guerra Balcanica: Grecia e Serbia dichiarano ufficialmente guerra alla Bulgaria dopo l'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia, intensificando il conflitto della Seconda Guerra Balcanica. Questo evento segnò un punto di svolta nelle tensioni territoriali e politiche nella regione balcanica.
- 14 Luglio Seconda Guerra Balcanica: Grecia e Serbia Dichiarano Guerra alla Bulgaria: Il 14 luglio 1913, Grecia e Serbia dichiarano ufficialmente guerra alla Bulgaria in seguito all'invasione bulgara della Macedonia. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel conflitto balcanico, che ridisegnerà gli equilibri geopolitici dell'area.
- 15 Luglio Ri-elezione di Augustus Octavius Bacon con il 17° Emendamento: Il 15 luglio 1913, Augustus Octavius Bacon è stato rieletto senatore degli Stati Uniti nella prima elezione condotta secondo il 17° Emendamento, che stabiliva l'elezione diretta dei senatori da parte dei cittadini. Questo evento rappresentò una svolta cruciale nei processi democratici americani, spostando la selezione dei senatori dai legislatori statali al voto popolare.
- 16 Luglio Inizio della Seconda Guerra Balcanica: Il 16 luglio 1913, la Grecia e la Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria dopo l'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia. Questo evento segna un punto di svolta nei conflitti balcanici, innescando una fase di scontri che ridisegnerà gli equilibri geopolitici della regione. La guerra rappresenta una conseguenza diretta delle tensioni generatesi dopo la Prima Guerra Balcanica e delle ambizioni territoriali dei paesi coinvolti.
- 17 Luglio Colpo di Stato dei Giovani Turchi: Il 23 gennaio 1913, i Giovani Turchi, un movimento politico riformista guidato da Enver Pasha, Talaat Pasha e Djemal Pasha, hanno preso il potere in un colpo di Stato in Turchia. Questo evento segnò un punto di svolta cruciale nell'Impero Ottomano, introducendo profondi cambiamenti politici e sociali che avrebbero influenzato significativamente la regione nei decenni successivi.
- 18 Luglio Seconda Guerra Balcanica: Dichiarazione di Guerra: Grecia e Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria in seguito all'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia, un momento cruciale nel conflitto balcanico che ridisegnerà gli equilibri geopolitici della regione.
- 19 Luglio Scoppio della Seconda Guerra Balcanica: Grecia e Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria dopo l'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia, dando inizio a un conflitto che ridisegnerà gli equilibri geopolitici nella regione balcanica. Questo evento segna un momento di forte tensione e instabilità nell'area prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 20 Luglio Riconquista ottomana di Adrianopoli durante la Seconda Guerra Balcanica: Il 20 luglio 1913, le forze turche ottomane riconquistarono la città strategica di Adrianopoli (oggi Edirne) sottraendola al controllo bulgaro. Questo evento militare rappresentò un significativo capovolgimento territoriale per la Bulgaria e dimostrò la persistente capacità militare dell'Impero Ottomano in un periodo di conflitti regionali. La riconquista di Adrianopoli fu un momento cruciale nella Seconda Guerra Balcanica, che ridisegnò gli equilibri geopolitici nei Balcani.
- 21 Luglio Seconda guerra balcanica: Bulgaria in Macedonia: Nel luglio 1913, la Bulgaria è entrata in Macedonia, provocando immediate dichiarazioni di guerra da parte di Grecia e Serbia. Questo evento ha segnato un punto cruciale nel conflitto balcanico, intensificando le tensioni regionali e aprendo la strada a ulteriori scontri militari.
- 22 Luglio Incendio alla Binghamton Clothing Company: Un devastante incendio si è verificato presso lo stabilimento della Binghamton Clothing Company a Binghamton, New York, causando la morte tragica di cinquanta persone, per lo più donne e ragazze. Questo incidente industriale mise in luce le pessime condizioni di sicurezza sul lavoro e le pratiche lavorative dei primi del Novecento, diventando un simbolo delle difficili condizioni dei lavoratori di quel periodo.
- 23 Luglio Seconda guerra balcanica: Escalation del conflitto: La Grecia e la Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria, intensificando il conflitto nella regione balcanica. Questo evento segna un momento cruciale nelle dinamiche geopolitiche dell'Europa sud-orientale, con implicazioni significative per gli equilibri regionali.
- 24 Luglio Inizio della Seconda Guerra Balcanica: Il 24 luglio 1913, la Bulgaria ha attaccato la Serbia, dando formalmente inizio alla Seconda Guerra Balcanica. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale nelle tensioni geopolitiche dei Balcani, con conseguenze significative per gli equilibri regionali.
- 25 Luglio Scoppio della Seconda Guerra Balcanica: In seguito all'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia, la Grecia e la Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria, dando inizio a un nuovo conflitto regionale che si inserisce nel complesso scenario geopolitico dei Balcani nel primo Novecento.
- 26 Luglio Un giorno ordinario nel 1913: Il 26 luglio 1913 rappresenta una giornata tipica del primo Novecento. In un periodo di relativa pace tra i grandi conflitti mondiali, la società stava attraversando graduali cambiamenti tecnologici e sociali. Sebbene non siano stati registrati eventi storici di rilievo, questo giorno simboleggia la vita quotidiana in un'era di transizione, caratterizzata da innovazioni e trasformazioni progressive che avrebbero presto ridisegnato gli assetti globali.
- 27 Luglio Scoppio della Seconda Guerra Balcanica: Il 27 luglio 1913, la Grecia e la Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria in seguito all'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto balcanico, con conseguenze geopolitiche significative per l'assetto della penisola balcanica.
- 28 Luglio Trattato di Pace di Londra per i Balcani: Il 28 luglio 1913, a Londra, è stato firmato un trattato di pace che ha sancito la conclusione dei conflitti nei Balcani, determinando la sconfitta dell'Impero Ottomano e ridefinendo gli equilibri geopolitici dell'area.
- 29 Luglio Albania diventa stato sovrano: L'Albania raggiunge la piena sovranità statale sotto la guida del Principe Wilhelm von Wied, segnando un momento cruciale nella trasformazione politica della regione balcanica dopo il declino dell'Impero Ottomano. Questo evento rappresenta un passaggio importante nel processo di indipendenza nazionale dei popoli balcanici.
- 30 Luglio Conclusione della Seconda Guerra Balcanica: La Seconda Guerra Balcanica si è conclusa ufficialmente, segnando un significativo cambiamento geopolitico nella penisola balcanica. Il conflitto ha coinvolto principalmente Bulgaria, Serbia, Grecia, Romania e l'Impero Ottomano, provocando ridistribuzioni territoriali e intense tensioni politiche regionali.
- 31 Luglio Armistizio di Bucarest tra gli stati balcanici: Gli stati balcanici firmano un importante armistizio a Bucarest, ponendo fine al secondo conflitto balcanico. L'accordo definisce nuovi assetti territoriali e riequilibra le dinamiche di potere tra le nazioni coinvolte.
- 01 Agosto Trattato di Bucarest: Riassetto dei Balcani: Il 10 agosto 1913, il Trattato di Bucarest ha sancito gli esiti della seconda guerra balcanica. L'accordo ha ridisegnato i confini territoriali della regione: la Grecia e la Serbia si sono spartite la maggior parte della Macedonia, la Romania ha ottenuto la Dobrugia meridionale, mentre la Bulgaria ha acquisito la Tracia occidentale e il nord-est della Macedonia. Inoltre, la Grecia ha acquisito Creta e le isole egee, e viene ufficialmente istituito il Principato di Albania, segnando un importante riassetto geopolitico nell'area balcanica.
- 02 Agosto Trattato di Bucarest - Fine delle Guerre Balcaniche: Il 2 agosto 1913 si è concluso il Trattato di Bucarest, un accordo diplomatico cruciale che ha ridefinito gli assetti territoriali dell'Europa sud-orientale. Il trattato ha posto fine alle Guerre Balcaniche, regolando i rapporti tra Bulgaria, Serbia, Grecia e Impero Ottomano, con una significativa ridistribuzione dei confini nazionali nella penisola balcanica.
- 03 Agosto Trattato di Bucarest: Il 10 agosto 1913, il Trattato di Bucarest sancisce gli assetti territoriali dopo la seconda guerra balcanica. La Grecia e la Serbia si spartiscono la Macedonia, mentre la Romania ottiene la Dobrugia meridionale. La Bulgaria acquisisce la Tracia occidentale e parte della Macedonia. Viene inoltre ufficialmente creato il Principato di Albania, senza tuttavia garantire piena indipendenza alla popolazione albanese. Il trattato ridisegna significativamente i confini dei Balcani, cristallizzando gli equilibri geopolitici dell'area.
- 04 Agosto Trattato di Bucarest: Il 4 agosto 1913 viene firmato il Trattato di Bucarest, che pose fine alla seconda guerra balcanica. Con questo accordo, la Bulgaria perde i territori della Macedonia e della Dubrovnik, subendo significative perdite territoriali dopo il conflitto.
- 05 Agosto Riforma delle Confessioni di Papa Pio X: Papa Pio X ha implementato una riforma significativa nel diritto canonico della Chiesa Cattolica, modificando le restrizioni relative all'ascolto delle confessioni all'interno degli ordini religiosi. Prima di questa riforma, i membri degli ordini religiosi dovevano ottenere un'approvazione esplicita dai loro superiori per poter ascoltare le confessioni. Le nuove disposizioni hanno semplificato e liberalizzato questo processo, aumentando potenzialmente l'accessibilità pastorale e il supporto spirituale per i membri della Chiesa.
- 06 Agosto Trattato di Bucarest - Fine della Seconda Guerra Balcanica: Il 6 agosto 1913 viene firmato il Trattato di Bucarest, che sancisce la conclusione della Seconda Guerra Balcanica. Il trattato ridisegna significativamente i confini territoriali: la Bulgaria subisce pesanti perdite territoriali, perdendo la Macedonia e la Dobrugia. Grecia e Serbia si spartiscono la maggior parte della Macedonia, riassestando gli equilibri geopolitici nella regione balcanica.
- 07 Agosto Seconda guerra balcanica: Grecia e Serbia contro la Bulgaria: Il 7 agosto 1913, la Grecia e la Serbia dichiararono ufficialmente guerra alla Bulgaria, scatenando un conflitto che avrebbe ridisegnato gli equilibri geopolitici nei Balcani. Questa guerra, seguita alla prima guerra balcanica, nacque dalle tensioni tra gli ex alleati per il controllo dei territori conquistati all'Impero Ottomano. Il conflitto si concluse con il Trattato di Bucarest, che sancì pesanti perdite territoriali per la Bulgaria e ridusse significativamente la sua influenza regionale.
- 08 Agosto Risposta di Carranza alla proposta di cessate il fuoco di Wilson: Venustiano Carranza, leader rivoluzionario messicano chiave, ha risposto alla proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson per un cessate il fuoco e potenziali elezioni. La sua risposta evidenzia le complesse negoziazioni diplomatiche durante la Rivoluzione Messicana.
- 09 Agosto Tensioni diplomatiche pre-Prima Guerra Mondiale: In una significativa comunicazione diplomatica, un alto funzionario austro-ungarico ha rivelato piani confidenziali a rappresentanti di Italia e Germania riguardanti una potenziale invasione militare della Serbia. Questa conversazione si inseriva nel complesso sistema di alleanze e tensioni europee che avrebbero poi contribuito allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nell'anno successivo.
- 10 Agosto Trattato di Bucarest - Fine della Seconda Guerra Balcanica: Il 10 agosto 1913, delegati di Bulgaria, Romania, Serbia, Montenegro e Grecia firmano il trattato di Bucarest, concludendo ufficialmente la Seconda Guerra Balcanica. Il trattato ridisegna significativamente i confini territoriali della penisola balcanica, con importanti conseguenze geopolitiche.
- 11 Agosto Conferenza degli Ambasciatori di Londra: Riunione diplomatica cruciale tra ambasciatori di sei grandi potenze europee (Austria-Ungheria, Francia, Germania, Italia, Russia e Regno Unito) per discutere le relazioni internazionali e le potenziali tensioni geopolitiche nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale.
- 12 Agosto Morte di Emily Davison al Derby di Epsom: Emily Davison, attivista britannica per il movimento dei diritti delle donne, è morta il 12 agosto 1913 dopo essere stata travolta dal cavallo del re Giorgio V durante il Derby di Epsom. Il suo gesto estremo, lanciandosi sul tracciato di corsa con una sciarpa dei suffragette, è diventato un simbolo iconico della lotta per il diritto di voto femminile nel Regno Unito. Il suo sacrificio ha drammaticamente evidenziato la determinazione del movimento suffragista nel conquistare l'uguaglianza politica.
- 13 Agosto Invenzione dell'Acciaio Inossidabile: Harry Brearley, metallurgista presso il Brown-Firth Research Laboratory di Sheffield, in Inghilterra, ha sviluppato con successo il primo acciaio inossidabile. Questa innovazione metallurgica rivoluzionaria prevedeva la creazione di una lega con un minimo del 10,5% di cromo, che garantisce una straordinaria resistenza alla corrosione e durabilità. La scoperta di Brearley avrebbe rivoluzionato la produzione industriale, l'edilizia e numerose applicazioni tecnologiche.
- 15 Agosto Trattato di Bucarest: Fine della Seconda Guerra Balcanica: Il 15 agosto 1913 viene firmato il Trattato di Bucarest, che pose termine alla seconda guerra balcanica. Il trattato ridisegnò significativamente i confini territoriali della regione: la Bulgaria perse la Macedonia e la Dobruja, mentre Grecia e Serbia si spartirono la maggior parte della Macedonia. La Romania ottenne la Dobruja meridionale, riassestando gli equilibri geopolitici nei Balcani.
- 16 Agosto Nascita di Menachem Begin: Nasce Menachem Begin, futuro Primo Ministro di Israele e Premio Nobel per la Pace. Figura cruciale della politica israeliana, Begin ebbe un ruolo determinante nella formazione della nazione e successivamente negoziò i storici Accordi di Camp David con l'Egitto nel 1978.
- 17 Agosto Nascita di W. Mark Felt, informatore di Watergate: Nasce W. Mark Felt, futuro vice direttore dell'FBI che diventerà celebre come l'informatore anonimo 'Gola Profonda' nello scandalo Watergate. Il suo ruolo sarà decisivo nel rivelare i retroscena della corruzione nell'amministrazione Nixon, contribuendo indirettamente alle dimissioni del presidente nel 1974.
- 18 Agosto Tensioni diplomatiche russo-tedesche prima della Prima Guerra Mondiale: Il caso Liman von Sanders rappresentò un momento di significativa tensione diplomatica tra l'Impero Russo e l'Impero Tedesco. La controversia riguardava la presenza di ufficiali militari tedeschi nell'Impero Ottomano, che sollevò preoccupazioni geopolitiche in un periodo di crescente instabilità europea. Liman von Sanders, un ufficiale militare tedesco, fu incaricato di riformare e modernizzare l'esercito ottomano, scatenando immediate reazioni diplomatiche negative da parte della Russia.
- 19 Agosto Trattato di Bucarest: Il 10 agosto 1913, il Trattato di Bucarest sancisce la sconfitta della Bulgaria nella seconda guerra balcanica. La Grecia e la Serbia si spartiscono la maggior parte della Macedonia, mentre la popolazione albanese non ottiene l'indipendenza nazionale. La Romania riceve la Dobrugia meridionale, la Bulgaria acquisisce la Tracia occidentale e il nord-est della Macedonia. La Grecia acquisisce Creta e le isole egee, e viene ufficialmente creato il Principato di Albania.
- 20 Agosto Primo Lancio con Paracadute da un Aereo: Il 20 agosto 1913, l'aviatore francese Adolphe Pégoud ha fatto storia diventando il primo pilota a lanciarsi con successo con il paracadute da un aereo. Questo evento rivoluzionario ha dimostrato il potenziale della tecnologia dei paracadute e della sicurezza personale nell'aviazione primitiva, aprendo nuove prospettive per la salvezza dei piloti in situazioni di emergenza.
- 21 Agosto Furto della Gioconda al Louvre: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia, un emigrato italiano che lavorava al Louvre di Parigi, rubò il celebre dipinto della Gioconda di Leonardo da Vinci. Il furto, avvenuto nella notte tra il 20 e il 21 agosto, divenne un evento di risonanza mondiale che catturò l'attenzione internazionale e rimase irrisolto per oltre due anni, fino a quando l'opera non fu ritrovata nel 1913.
- 22 Agosto Trattato di Bucarest: Il 22 agosto 1913, il Trattato di Bucarest sancisce gli assetti territoriali dopo la seconda guerra balcanica. La Bulgaria subisce pesanti perdite territoriali: la Grecia e la Serbia si spartiscono la Macedonia, mentre la Romania ottiene la Dobrugia meridionale. La Bulgaria acquisisce la Tracia occidentale e parte della Macedonia settentrionale. Viene inoltre ufficialmente creato il Principato di Albania, sancendo nuovi equilibri geopolitici nella regione balcanica.
- 23 Agosto Patto Gentiloni: Il 23 agosto 1913 viene siglato in Italia il Patto Gentiloni, un significativo accordo elettorale tra cattolici e liberali moderati, promosso da Giovanni Giolitti con l'obiettivo di contrastare l'avanzata dei movimenti socialisti. Questo patto rappresentò un momento cruciale nella strategia politica italiana del primo Novecento, segnando un'alleanza temporanea tra forze tradizionalmente distanti.
- 24 Agosto Scoppio della Seconda Guerra Balcanica: Il 24 agosto 1913 la Bulgaria, dopo le tensioni emerse dal precedente conflitto balcanico, attacca la Serbia. In risposta, si formano rapidamente alleanze contro la Bulgaria: Romania, Grecia, Montenegro e l'Impero Ottomano si schierano a fianco della Serbia, determinando un rapido capovolgimento degli equilibri geopolitici nell'area balcanica. Questo conflitto rappresenta un importante momento di instabilità regionale che preannuncia le future tensioni che porteranno allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 25 Agosto Scoppio della Seconda Guerra Balcanica: La Bulgaria attacca la Serbia, scatenando un conflitto regionale in cui Romania, Grecia, Montenegro e Turchia si schierano a sostegno dei serbi. Questo evento segna un momento di forte instabilità geopolitica nei Balcani, preludio alle tensioni che porteranno allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 26 Agosto Occupazione di Nanchino da parte di Yuan Shikai: Yuan Shikai occupa la città di Nanchino, costringendo Sun Yat-sen a fuggire in Giappone. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel turbolento periodo della rivoluzione cinese, segnando un importante scontro politico tra due leader rivoluzionari.
- 27 Agosto Nina Schenk von Stauffenberg: Nina Schenk von Stauffenberg, moglie di Claus von Stauffenberg, l'ufficiale tedesco che tentò di assassinare Hitler nel 1944, sopravvisse al marito e visse fino al 2006. La sua vita fu testimonianza diretta di uno dei periodi più drammatici della storia tedesca del XX secolo.
- 28 Agosto Inaugurazione del Palazzo della Pace a L'Aia: La Regina Guglielmina dei Paesi Bassi ha ufficialmente inaugurato il Palazzo della Pace (Vredespaleis) a L'Aia, un'istituzione giudiziaria internazionale progettata per promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti globali. Il palazzo sarebbe successivamente diventato la sede della Corte Permanente di Arbitrato e della Corte Internazionale di Giustizia, simboleggiando l'impegno dei Paesi Bassi nella diplomazia internazionale e nella risoluzione dei conflitti.
- 29 Agosto Redistribuzione fondiaria durante la Rivoluzione Messicana: Il 29 agosto 1913, il Generale Lucio Blanco, un comandante ribelle di spicco durante la Rivoluzione Messicana, ha avviato un importante programma di redistribuzione delle terre negli stati di Nuevo León e Coahuila. Questa azione è stata un momento cruciale nella lotta rivoluzionaria, affrontando le disuguaglianze fondiarie e sfidando il sistema agricolo feudale esistente.
- 30 Agosto Trattato di Bucarest: Il Trattato di Bucarest sancisce la conclusione della seconda guerra balcanica. La Grecia e la Serbia si spartiscono la Macedonia, mentre la Romania ottiene la Dobrugia meridionale. La Bulgaria acquisisce la Tracia occidentale e parte della Macedonia. La Grecia conquista Creta e le isole egee. Viene ufficialmente istituito il Principato di Albania, senza tuttavia garantire l'indipendenza alla popolazione albanese.
- 31 Agosto Trattato di Bucarest: Riassetto Geopolitico dei Balcani: Il 31 agosto 1913, il Trattato di Bucarest sancisce gli esiti della seconda guerra balcanica. La Grecia e la Serbia si spartiscono la maggior parte della Macedonia. La Romania ottiene la Dobrugia meridionale, mentre la Bulgaria acquisisce la Tracia occidentale e parte della Macedonia settentrionale. La Grecia conquista Creta e le isole egee. Viene inoltre ufficialmente istituito il Principato di Albania, sancendo un importante riassetto territoriale nell'area balcanica.
- 01 Settembre Yuan Shikai Conquista Nanchino durante la Seconda Rivoluzione Cinese: Le forze di Yuan Shikai hanno catturato Nanchino durante la Seconda Rivoluzione Cinese, un momento decisivo nella lotta di potere che avrebbe ridisegnato il panorama politico cinese all'inizio del XX secolo. Questa conquista militare segna un punto di svolta nelle dinamiche di potere della Cina in trasformazione.
- 02 Settembre Espulsione dei Deputati del Kuomintang: Il 2 settembre 1913, trecento deputati e cento senatori del Kuomintang sono stati espulsi dal parlamento, in un momento di significativa instabilità politica nella Cina del primo Novecento.
- 03 Settembre Inizio della Produzione Industriale di Ammoniaca: Il 3 settembre 1913 segnò un importante traguardo tecnologico con l'avvio della produzione industriale di ammoniaca, un momento cruciale per lo sviluppo dell'industria chimica moderna. Questo processo rappresentò un significativo progresso nella sintesi di composti chimici, aprendo nuove strade per la produzione di fertilizzanti e altri prodotti industriali.
- 04 Settembre Congresso del Partito Socialdemocratico di Germania a Jena: Dal 14 al 20 settembre 1913 si è tenuto a Jena il congresso del Partito Socialdemocratico di Germania. In questa occasione, lo sciopero generale in caso di guerra è stato condannato e i deputati socialisti che avevano votato per i crediti di guerra hanno ricevuto l'approvazione dalla maggioranza del partito, rivelando le complesse dinamiche politiche interne al movimento socialista alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
- 05 Settembre Primo Volo Aereo Mediterraneo Senza Scalo: Il 23 settembre 1913, l'aviatore francese Roland Garros ha effettuato il primo volo aereo del Mediterraneo senza scalo, completando il tragitto in 7 ore e 53 minuti. Questo storico volo ha rappresentato un importante traguardo nell'aviazione e nell'esplorazione aerea.
- 06 Settembre Crisi Politica in Cina nel 1913: Elezioni in Cina segnate da una complessa situazione politica: il Kuomintang ottiene una larga maggioranza, ma il nuovo presidente attua una controrivoluzione, sciogliendo il parlamento e mettendo al bando il partito. Sun Yat-sen viene costretto all'esilio, segnando un momento cruciale nella storia politica cinese.
- 07 Settembre Seconda guerra balcanica: Bulgaria attacca la Serbia: La Bulgaria attacca la Serbia, scatenando un conflitto regionale. A sostegno della Serbia si schierano Romania, Grecia, Montenegro e Turchia, in un complesso scenario di alleanze e tensioni geopolitiche nei Balcani.
- 09 Settembre BASF avvia la produzione industriale di fertilizzanti: BASF inaugura il primo impianto industriale al mondo per la produzione di fertilizzanti utilizzando il processo Haber-Bosch in Germania. Questa innovazione tecnologica rivoluzionerà la produttività agricola globale, consentendo un aumento significativo della produzione alimentare mondiale e supportando potenzialmente un terzo della popolazione mondiale.
- 10 Settembre Inaugurazione dell'Autostrada Lincoln: Viene inaugurata la Lincoln Highway, la prima strada pavimentata che attraversa gli Stati Uniti da costa a costa. Questo traguardo infrastrutturale rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo dei trasporti americani, facilitando i commerci e gli spostamenti tra Est e Ovest.
- 11 Settembre Paul 'Bear' Bryant inizia la sua leggendaria carriera nel football: Paul 'Bear' Bryant ha iniziato il suo viaggio influente con il programma di football dell'Alabama Crimson Tide. Bryant sarebbe diventato uno degli allenatori più vincenti nella storia del football universitario americano, conducendo l'Alabama a molteplici campionati nazionali prima della sua morte nel 1983.
- 12 Settembre Jesse Owens: La leggenda olimpica che sfidò l'ideologia nazista: James Cleveland 'Jesse' Owens, atleta afroamericano di atletica leggera, nacque il 12 settembre 1913. Divenne uno degli atleti olimpici più iconici della storia, sfidando platealmente i pregiudizi razziali vincendo quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi di Berlino del 1936. La sua straordinaria performance davanti ad Adolf Hitler, che sperava di dimostrare la presunta superiorità della razza ariana, si trasformò invece in una potente dichiarazione contro le teorie razziali naziste. Owens vinse medaglie d'oro nei 100 metri, 200 metri, salto in lungo e staffetta 4x100 metri, stabilendo molteplici record mondiali e diventando un simbolo di eccellenza atletica e dignità umana.
- 13 Settembre Impeachment del Governatore William Sulzer: Il processo di impeachment del Governatore di New York William Sulzer è iniziato nel Senato di Stato, rappresentando un significativo evento politico nell'America dei primi del Novecento. Sulzer fu accusato di corruzione e violazioni di finanziamento elettorale, che portarono alla sua rimozione dall'incarico. Questo evento evidenziò le tensioni politiche e i meccanismi di responsabilità istituzionale nel sistema di governo statunitense dell'inizio del XX secolo.
- 14 Settembre Napoleone entra a Mosca: Durante l'invasione francese della Russia, Napoleone e le sue truppe sono entrati a Mosca, trovando la città in fiamme a causa della strategia di terra bruciata adottata dalle truppe russe in ritirata. La distruzione rese impossibile la sopravvivenza dell'esercito di Napoleone durante l'imminente inverno.
- 15 Settembre Congresso del Partito Socialdemocratico di Germania a Jena: Dal 14 al 20 settembre 1913, il Partito Socialdemocratico di Germania si è riunito a Jena in un congresso cruciale. In tale occasione, i delegati hanno condannato l'ipotesi di uno sciopero generale in caso di guerra e hanno approvato l'operato dei deputati socialisti che avevano votato i crediti di guerra, segnando una posizione politica significativa alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
- 16 Settembre Resistenza Araba contro l'Occupazione Italiana in Libia: Il 16 settembre 1913, tribù arabe hanno ingaggiato una feroce battaglia contro l'esercito italiano in Libia, causando significative perdite: 33 tra ufficiali e soldati italiani, incluso il loro comandante generale. Questo scontro evidenziò la forte resistenza locale contro l'occupazione coloniale, dimostrando la determinazione delle popolazioni indigene nel respingere l'invasione straniera.
- 17 Settembre Fondazione della Lega Antidiffamazione: Il 17 settembre 1913, a Chicago, fu fondata la Lega Antidiffamazione (ADL) di B'nai B'rith, con Sigmund Livingston come primo presidente. L'organizzazione nacque con l'obiettivo di combattere l'antisemitismo e promuovere i diritti civili attraverso attività di advocacy, educazione e strategie legali.
- 18 Settembre Inizio della Seconda Guerra Balcanica: La Bulgaria ha attaccato la Serbia, dando inizio alla Seconda Guerra Balcanica, un conflitto che avrebbe ulteriormente ridisegnato gli equilibri geopolitici nella regione balcanica.
- 19 Settembre Attentato terroristico a un treno in Messico durante la Rivoluzione Messicana: Il 19 settembre 1913, nel contesto della turbolenta Rivoluzione Messicana, un gruppo di terroristi ha attaccato un treno a circa sessanta miglia a sud di Saltillo. L'attacco ha causato la morte di 40 soldati e 10 passeggeri civili che viaggiavano nelle carrozze di seconda classe. Questo tragico evento si colloca in un periodo di profonda instabilità politica che ha radicalmente trasformato il panorama politico messicano, caratterizzato da violenti scontri e profondi cambiamenti sociali.
- 20 Settembre Disastro della Spedizione Artica Canadese HMCS Karluk: Il 20 settembre 1913, la nave da esplorazione canadese HMCS Karluk rimase intrappolata nei ghiacci artici durante la Spedizione Artica Canadese. Il leader della spedizione Vilhjalmur Stefansson e diversi membri dell'equipaggio affrontarono estreme sfide di sopravvivenza, evidenziando la natura pericolosa dell'esplorazione polare dei primi del Novecento e le condizioni estreme delle spedizioni marittime artiche. L'incidente mise in luce i rischi estremi delle esplorazioni polari e la fragilità umana di fronte alle condizioni ambientali più ostili del pianeta.
- 21 Settembre Il primo volo acrobatico inverso di Adolphe Pégoud: Il 21 settembre 1913, l'aviatore francese Adolphe Pégoud ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione, eseguendo il primo volo prolungato in assetto invertito e completando un loop verticale. Questa dimostrazione rivoluzionaria ha ampliato significativamente la comprensione delle capacità degli aeromobili e del controllo dei piloti, sfidando le precedenti concezioni sulla dinamica di volo e l'ingegneria aeronautica. L'esperimento di Pégoud ha rappresentato un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione moderna, dimostrando che gli aerei potevano essere controllati anche in condizioni di volo estreme.
- 22 Settembre Disastro della Miniera di Carbone di Dawson: Una catastrofica esplosione nella miniera di carbone di Dawson, New Mexico, ha causato la morte di 263 minatori. Questo tragico evento ha drammaticamente evidenziato le pericolose condizioni di lavoro nell'industria mineraria dei primi del Novecento e rappresenta un punto cruciale nella storia della sicurezza industriale.
- 23 Settembre Primo Volo Attraverso il Mediterraneo di Roland Garros: L'aviatore francese Roland Garros ha compiuto un'impresa storica diventando il primo pilota a volare con successo attraverso il Mar Mediterraneo, completando un viaggio pioneristico da Fréjus, Francia, a Biserta, Tunisia. Questo straordinario risultato rappresentò un traguardo significativo nella tecnologia aeronautica e nell'esplorazione umana dei primi del Novecento.
- 24 Settembre Atterraggio di Francesco Baracca a Bologna: Il Tenente di Cavalleria Francesco Baracca, celebre pilota militare italiano, effettua un atterraggio a Bologna provenendo da Taliedo (Milano). Baracca, che diverrà uno dei più famosi assi dell'aviazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale, in questo periodo stava sviluppando le proprie competenze di volo e contribuendo alla nascente aviazione militare italiana.
- 25 Settembre Inizio della Produzione Industriale di Ammoniaca: Il 3 settembre 1913 segnò un importante traguardo tecnologico con l'avvio della produzione industriale di ammoniaca, un processo chimico fondamentale per lo sviluppo dell'industria chimica e agricola del XX secolo. Questo evento rappresentò un significativo progresso nella sintesi industriale di composti azotati, aprendo nuove strade per la produzione di fertilizzanti e altri prodotti chimici.
- 26 Settembre Sciopero alla Baschieri e Pellagri: vertenza per i diritti dei lavoratori: Nel settembre 1913, i dipendenti della fabbrica di polvere da sparo Baschieri e Pellagri di Castenaso hanno avanzato rivendicazioni salariali e sindacali. Chiedevano un aumento di 25 centesimi sul salario giornaliero e il controllo sindacale nell'assunzione di nuova manodopera. La direzione aziendale ha risposto con un licenziamento collettivo, provocando la proclamazione di uno sciopero totale che ha dato inizio a una lunga e aspra vertenza contrattuale. Questo episodio rappresenta un momento significativo nella storia del movimento operaio italiano, evidenziando le tensioni tra lavoratori e datori di lavoro all'inizio del XX secolo e le prime forme di organizzazione sindacale.
- 27 Settembre Philadelphia: Rivoluzione nella Purificazione dell'Acqua: Il 27 settembre 1913, Filadelfia divenne la prima città americana a implementare la disinfezione con cloro per l'approvvigionamento idrico municipale. Questa innovativa iniziativa di salute pubblica rappresentò un punto di svolta cruciale nella sanificazione urbana, riducendo drasticamente le malattie trasmesse dall'acqua come colera, tifo e dissenteria. L'introduzione del trattamento al cloro migliorò significativamente la sicurezza dell'acqua e stabilì un precedente per le moderne tecniche di purificazione che sarebbero state adottate in tutto il paese.
- 28 Settembre Giorno senza eventi significativi nel 1913: Nel primo ventennio del XX secolo, il 28 settembre 1913 non presenta avvenimenti storici di rilievo immediato. Questo periodo storico era caratterizzato da rapidi cambiamenti globali in politica, tecnologia e società, in un momento cruciale che precedeva immediatamente lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Le principali potenze mondiali stavano attraversando profonde trasformazioni sociali e politiche.
- 29 Settembre Trattato di Pace delle Guerre Balcaniche a Costantinopoli: È stato firmato un importante trattato di pace a Costantinopoli tra l'Impero Ottomano e il Regno di Bulgaria, concludendo formalmente le dispute territoriali della Seconda Guerra Balcanica. Questo accordo diplomatico mirava a stabilizzare le tensioni regionali e definire nuovi confini geopolitici nella penisola balcanica.
- 30 Settembre Pellegrinaggio all'effigie miracolosa di Santa Maria in Aquiro: Il 30 settembre, un considerevole numero di fedeli si reca al pozzo di Santa Maria in Aquiro a Roma per venerare un'antica e venerata effigie religiosa. Questo pellegrinaggio annuale rappresenta un importante momento di devozione popolare, rivelando la profonda spiritualità e le tradizioni religiose radicate nella cultura italiana del primo Novecento.
- 01 Ottobre Pace di Losanna tra Turchia e Italia: L'Impero ottomano riconosce ufficialmente la sovranità italiana in Libia, sancendo formalmente gli esiti della guerra italo-turca e consolidando il controllo italiano sulla regione nordafricana. Questo trattato rappresenta un importante momento di definizione dei confini coloniali italiani.
- 02 Ottobre Elezioni Generali Italiane del 1913: Il 26 ottobre 1913 si è svolto il primo turno delle elezioni generali italiane. Le modifiche alla legge elettorale introdotte nel 1912 hanno ampliato significativamente il suffragio universale maschile. Ora potevano votare tutti i maschi alfabetizzati di 21 anni in su che avevano prestato servizio militare. Per gli uomini oltre i 30 anni, il requisito di alfabetizzazione è stato completamente rimosso. Questo cambiamento ha determinato un incremento sostanziale degli elettori, passati da 2.930.473 nel 1909 a 8.443.205.
- 03 Ottobre Introduzione della Catena di Montaggio nelle Fabbriche Ford: Il 7 ottobre 1913, l'imprenditore statunitense Henry Ford introduce la catena di montaggio nelle sue fabbriche automobilistiche. Questa innovazione rivoluzionaria nel processo produttivo ha permesso una drastica riduzione dei tempi e dei costi di produzione, rendendo le automobili più accessibili al pubblico. La catena di montaggio ha rappresentato un punto di svolta nell'industria manifatturiera, diventando un modello per l'efficienza industriale in tutto il mondo e simbolo della moderna produzione di massa.
- 04 Ottobre L'ordine umanitario di Emiliano Zapata: Il leader rivoluzionario messicano Emiliano Zapata ha dimostrato leadership morale emanando un ordine rigoroso ai suoi truppe, proibendo categoricamente crimini contro civili e loro proprietà. L'ordine stabiliva che i soldati che avessero commesso tali offese sarebbero stati puniti, e gli ufficiali che non avessero fatto rispettare la direttiva sarebbero stati sottoposti a corte marziale.
- 05 Ottobre Accordo Russia-Cina sulla Mongolia Esterna: In data 5 ottobre 1913, Russia e Cina hanno sottoscritto un accordo diplomatico che riconosce formalmente l'autonomia della Mongolia Esterna. Questo trattato rappresenta un importante momento nelle relazioni geopolitiche dell'Asia centrale, sancendo lo status semi-indipendente della regione mongolica.
- 06 Ottobre Conferenza di Simla tra rappresentanti inglesi, cinesi e tibetani: Il 6 ottobre 1913 si è tenuta una conferenza diplomatica a Simla, in India, con l'obiettivo di discutere le relazioni e gli assetti territoriali tra Gran Bretagna, Cina e Tibet. L'incontro rappresentava un tentativo di negoziare gli equilibri geopolitici in una regione strategicamente complessa dell'Asia centrale.
- 07 Ottobre Rivoluzione industriale: Ford e la catena di montaggio: La Ford Motor Company ha rivoluzionato la produzione industriale introducendo la prima linea di assemblaggio mobile presso lo stabilimento di Highland Park in Michigan. Questo approccio innovativo ha drasticamente ridotto i tempi e i costi di produzione, rendendo le automobili più accessibili al pubblico. La catena di montaggio mobile è diventata un momento cruciale nella storia industriale, trasformando i processi manifatturieri a livello mondiale.
- 08 Ottobre Pace di Losanna tra Italia e Impero Ottomano: L'Impero ottomano riconosce ufficialmente la sovranità italiana sulla Libia, sancendo formalmente la fine del conflitto italo-turco e consolidando il controllo italiano sul territorio libico.
- 09 Ottobre Disastro marittimo della SS Volturno: Il 9 ottobre 1913, il piroscafo SS Volturno fu colpito da un devastante incendio in pieno Oceano Atlantico, causando una tragica catastrofe marittima. Le fiamme si propagarono rapidamente attraverso l'imbarcazione, provocando una significativa perdita di vite umane. In totale, 136 passeggeri e membri dell'equipaggio persero la vita in questo incidente, evidenziando le gravi carenze nella sicurezza marittima dell'inizio del XX secolo.
- 10 Ottobre Esplosione della Diga Gamboa e Completamento del Canale di Panama: Il presidente statunitense Woodrow Wilson ha ufficialmente innescato l'esplosione della Diga Gamboa, un momento cruciale nella costruzione del Canale di Panama che simbolicamente e fisicamente ha connesso gli oceani Atlantico e Pacifico. Questo straordinario progetto di ingegneria rappresenta un'impresa monumentale nell'infrastruttura marittima globale, riducendo drasticamente i tempi di transito delle navi tra i due oceani.
- 11 Ottobre Completamento del Canale di Panama: Il Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson ha simbolicamente segnato il completamento del Canale di Panama facendo esplodere la diga di Gamboa. Questo evento rappresenta un traguardo ingegneristico monumentale che ha rivoluzionato il commercio internazionale e le capacità infrastrutturali americane.
- 12 Ottobre Conseguenze della Pace di Bucarest: La Pace di Bucarest, firmata il 10 agosto 1913, pose fine ufficialmente alla Seconda Guerra Balcanica. Questo trattato ridisegnò significativamente gli equilibri geopolitici nei Balcani, definendo nuovi confini territoriali e modificando gli assetti politici tra Bulgaria, Serbia, Grecia e Romania. Le conseguenze del trattato ebbero ripercussioni durature sugli equilibri regionali e prefigurarono tensioni che avrebbero influenzato gli eventi successivi in Europa.
- 13 Ottobre Pace di Losanna e Fine della Guerra Italo-Turca: Il 13 ottobre 1912, l'Impero ottomano riconosce ufficialmente la sovranità italiana in Libia, sancendo la conclusione della guerra italo-turca attraverso il Trattato di Losanna. Questo accordo rappresentò un importante momento di diplomazia internazionale e consolidamento territoriale per l'Italia.
- 14 Ottobre Disastro della Miniera di Senghenydd: Il 14 ottobre 1913, una catastrofica esplosione si verificò presso la Miniera Universale a Senghenydd, nel Galles meridionale, causando la morte di 439 minatori. Questo tragico evento è considerato il peggiore disastro minerario nella storia del Regno Unito, evidenziando le pericolose condizioni di lavoro nelle miniere di carbone agli inizi del XX secolo. L'esplosione mise in luce significative carenze di sicurezza nell'industria mineraria e divenne un momento cruciale nelle discussioni sulla protezione dei lavoratori e sulle normative di sicurezza industriale.
- 15 Ottobre Inizio della guerra italo-turca: Il governo italiano, guidato da Giovanni Giolitti, autorizza l'inizio del conflitto contro l'Impero Ottomano con l'obiettivo di conquistare la Libia. Questo evento segna un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano nel Nord Africa, che porterà all'occupazione dei territori libici e alla fine della sovranità ottomana nella regione.
- 16 Ottobre Henry Ford e la rivoluzione della catena di montaggio: Il 16 ottobre 1913, l'imprenditore statunitense Henry Ford introduce la catena di montaggio nelle sue fabbriche, rivoluzionando completamente il processo produttivo industriale. Questo innovativo metodo di produzione permetterà una drastica riduzione dei tempi e dei costi di fabbricazione, rendendo i prodotti più accessibili e avviando una nuova era nell'industria manifatturiera mondiale.
- 17 Ottobre Il più mortale incidente aereo del 1913: Il 17 ottobre 1913 si è verificata una tragica sciagura nell'aviazione, considerata il più grave incidente aereo registrato fino a quel momento nella storia. L'evento ha causato la perdita di 28 vite umane, evidenziando i rischi intrinseci e i limiti tecnologici dei primi velivoli. Questo incidente ha sottolineato la pericolosità dei primi progetti aeronautici e lo stato embrionale degli standard di sicurezza nel settore.
- 18 Ottobre Inaugurazione del Monumento alla Battaglia delle Nazioni a Lipsia: Il Monumento alla Battaglia delle Nazioni (Völkerschlachtdenkmal) a Lipsia, Germania, è stato ufficialmente completato. Questo massiccio memoriale commemora la Battaglia di Lipsia del 1813, un momento cruciale nelle Guerre Napoleoniche in cui le potenze europee sconfissero le forze di Napoleone. Il monumento, alto 91 metri, è un imponente simbolo di resistenza e unità europea.
- 19 Ottobre Panorama politico italiano del 1913: Quadro dei principali esponenti politici e istituzionali italiani nel periodo. Giovanni Giolitti era Ministro degli Interni, con un governo che vedeva figure di rilievo come Francesco Saverio Nitti all'Agricoltura, Luigi Credaro all'Istruzione Pubblica e Bonaldo Stringher direttore della Banca d'Italia.
- 20 Ottobre Accordo anglo-tedesco su Angola e Mozambico: In data 20 ottobre 1913, le potenze coloniali britanniche e tedesche hanno sottoscritto un accordo diplomatico per la definizione delle rispettive sfere di influenza in Angola e Mozambico, due importanti colonie africane dell'epoca. L'intesa rappresentava un momento significativo nella spartizione coloniale del continente africano, regolando gli interessi geopolitici delle due nazioni europee nell'area.
- 21 Ottobre Rivoluzione industriale: Ford e la catena di montaggio: Il 21 ottobre 1913, Henry Ford rivoluziona definitivamente il processo produttivo introducendo la catena di montaggio nelle sue fabbriche automobilistiche di Highland Park, Michigan. Questo innovativo metodo di produzione in serie permetteva di assemblare un'automobile Model T ogni 93 minuti, riducendo drasticamente i tempi e i costi di produzione. L'innovazione di Ford non solo trasformò l'industria automobilistica, ma diede impulso all'intera economia moderna, rendendo i prodotti più accessibili alle classi medie.
- 22 Ottobre Einstein e la Teoria della Relatività: Albert Einstein avvia la divulgazione pubblica della sua rivoluzionaria teoria della relatività, un momento cruciale nella storia della fisica moderna che ridefinirà la comprensione dello spazio, del tempo e della gravitazione.
- 23 Ottobre Prima Convenzione Mondiale dell'Unione Cristiana delle Donne per la Temperanza: La prima convenzione mondiale dell'Unione Cristiana delle Donne per la Temperanza (WCTU) si è tenuta, riunendo rappresentanti provenienti da 50 nazioni. Questo evento storico ha evidenziato la crescente solidarietà internazionale delle donne che si battevano per la temperanza, la riforma sociale e i diritti delle donne agli inizi del XX secolo. La convenzione ha rappresentato un traguardo significativo nell'organizzazione femminista transnazionale e nell'attivismo sociale, gettando le basi per future mobilitazioni globali a favore dell'emancipazione femminile.
- 24 Ottobre Sforzo diplomatico di Churchill per prevenire l'escalation navale anglo-tedesca: Winston Churchill, nel suo ruolo di Primo Lord dell'Ammiragliato, compì un importante intervento diplomatico per tentare di ridurre la corsa agli armamenti navali tra Gran Bretagna e Germania. Questo sforzo si inseriva nel contesto delle crescenti tensioni europee che avrebbero poi portato alla Prima Guerra Mondiale, riflettendo le complesse dinamiche geopolitiche dei primi del Novecento. L'obiettivo era scongiurare un potenziale conflitto attraverso negoziati e mediazione diplomatica.
- 25 Ottobre Introduzione della catena di montaggio Ford: Il 7 ottobre 1913, l'imprenditore statunitense Henry Ford introduce la catena di montaggio nelle sue fabbriche, un'innovazione che rivoluzionerà radicalmente il processo di produzione industriale. Questo metodo permetterà una produzione più veloce, standardizzata ed economica, rendendo l'automobile un prodotto accessibile a un numero crescente di consumatori.
- 26 Ottobre Dichiarazioni di Guerra di Guglielmo II: L'imperatore Guglielmo II di Germania rilascia dichiarazioni allarmanti sulla possibilità di un conflitto imminente, prefigurando una guerra tra Oriente e Occidente. Nei colloqui con Berchtold e il re Alberto I del Belgio, sottolinea l'inevitabilità di uno scontro, in particolare con la Francia, gettando le basi per le future tensioni che porteranno alla Prima Guerra Mondiale.
- 27 Ottobre Riforma Fiscale degli Stati Uniti del 1913: Il presidente Woodrow Wilson firmò l'Atto sul Reddito (Underwood-Simmons Tariff Act), una legislazione fondamentale che riformò significativamente il sistema fiscale statunitense. L'atto ridusse numerosi dazi esistenti e introdusse la prima imposta sul reddito federale, resa possibile dal recente sedicesimo emendamento. Questa riforma fiscale rappresentò un passaggio cruciale nella modernizzazione della politica economica degli Stati Uniti e nell'istituzione di un sistema di tassazione più progressivo.
- 28 Ottobre Introduzione della catena di montaggio Ford: Il 7 ottobre 1913, Henry Ford introduce la catena di montaggio nelle sue fabbriche, rivoluzionando radicalmente i metodi di produzione industriale. Questo innovativo sistema di assemblaggio permetteva di aumentare drasticamente l'efficienza produttiva e ridurre i costi, segnando un punto di svolta nell'industria manifatturiera mondiale.
- 29 Ottobre Henry Ford e la rivoluzione industriale: Introduzione della catena di montaggio: Il 7 ottobre 1913, Henry Ford rivoluziona l'industria automobilistica introducendo la catena di montaggio nella sua fabbrica di Highland Park, Michigan. Questo innovativo metodo di produzione permette di assemblare un'automobile Model T in sole 93 minuti, rispetto alle precedenti 12 ore, riducendo drasticamente i costi di produzione e rendendo l'automobile accessibile a un numero sempre maggiore di americani. L'innovazione di Ford rappresenta un punto di svolta nella storia industriale mondiale, gettando le basi per la produzione di massa moderna.
- 30 Ottobre Introduzione della Catena di Montaggio Ford: Il 7 ottobre 1913, l'imprenditore statunitense Henry Ford ha rivoluzionato la produzione industriale introducendo la catena di montaggio nelle sue fabbriche. Questo innovativo metodo di produzione ha permesso di aumentare drasticamente l'efficienza e ridurre i costi di produzione, segnando un punto di svolta nella storia dell'industria moderna.
- 31 Ottobre Introduzione della Prima Imposta sul Reddito Federale negli USA: Il presidente Woodrow Wilson ha firmato il Revenue Act del 1913, istituendo la prima imposta sul reddito federale completa negli Stati Uniti. Questa legge legislativa storica ha trasformato radicalmente la politica fiscale nazionale e il meccanismo di generazione delle entrate governative, segnando un punto di svolta nel sistema tributario americano.
- 01 Novembre Prima Pellicola Cinematografica a Lungometraggio: Un momento cruciale nel cinema americano si è verificato con la première de 'Il Conte di Montecristo', un film della durata di un'ora e nove minuti che rappresenta il primo lungometraggio negli Stati Uniti. Questa pietra miliare ha segnato una significativa evoluzione nella narrazione cinematografica, superando i precedenti brevi film di uno o due rulli.
- 02 Novembre Elezioni politiche italiane del 1913 e Patto Gentiloni: Nel novembre 1913 si sono svolte le elezioni politiche in Italia, caratterizzate dal cosiddetto Patto Gentiloni, un accordo tra i cattolici e i liberali che ha permesso l'ingresso di 26 nuovi deputati cattolici in Parlamento. Questo evento rappresentò un momento significativo nella storia politica italiana, segnando un'importante apertura verso la rappresentanza cattolica nell'arena politica nazionale.
- 03 Novembre Elezioni Politiche in Italia del 1913: Le elezioni politiche del 1913 hanno segnato un punto di svolta nella storia della partecipazione democratica italiana. La riforma elettorale dell'anno precedente aveva esteso il diritto di voto ai cittadini maschi di oltre 30 anni, anche analfabeti, ampliando significativamente la base elettorale da 2,9 a 8,4 milioni di elettori. Per agevolare il voto dei non alfabetizzati, le schede elettorali vennero arricchite con i ritratti e i simboli dei candidati.
- 04 Novembre Crisi degli ostaggi all'ambasciata USA a Tehran: Studenti iraniani hanno occupato l'ambasciata degli Stati Uniti a Tehran, catturando 66 diplomatici e cittadini americani. Questo evento fu un momento cruciale nelle relazioni USA-Iran, dando inizio a una crisi diplomatica che sarebbe durata 444 giorni e avrebbe significativamente inasprito le relazioni internazionali tra i due paesi.
- 05 Novembre Primo Trattamento Riuscito con Insulina: I ricercatori canadesi Frederick Banting e Charles Best riportano il primo trattamento riuscito con insulina per il diabete, una scoperta medica rivoluzionaria che avrebbe trasformato la gestione di questa malattia cronica e salvato milioni di vite umane.
- 06 Novembre Arresto di Gandhi durante la protesta dei minatori in Sudafrica: Il 6 novembre 1913, Mohandas Gandhi viene arrestato mentre guida una marcia pacifica di minatori indiani in Sudafrica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel suo primo impegno per i diritti civili, sfidando le leggi discriminatorie che colpivano gli immigrati indiani nel paese. La protesta faceva parte di una più ampia campagna contro la segregazione razziale e le ingiustizie sistemiche, che successivamente avrebbe influenzato le sue strategie di resistenza nonviolenta durante il movimento per l'indipendenza indiana.
- 07 Novembre Nascita di Albert Camus: Nasce Albert Camus, uno dei più importanti filosofi, scrittori e giornalisti francesi del XX secolo, futuro premio Nobel per la Letteratura nel 1957 e figura chiave dell'esistenzialismo e del pensiero filosofico del Novecento.
- 08 Novembre Il Patto Gentiloni: Un Accordo Politico Cruciale: Il Patto Gentiloni rappresenta un importante accordo politico tra i liberali e i cattolici in Italia, segnando un momento significativo di collaborazione tra due schieramenti tradizionalmente distanti. Questo patto, siglato l'8 novembre 1913, fu un tentativo di mediazione politica che mirava a superare le divisioni ideologiche e a costruire un dialogo più ampio nella vita politica italiana del primo Novecento.
- 09 Novembre La Grande Tempesta dei Grandi Laghi del 1913: La Grande Tempesta dei Grandi Laghi del 1913 fu un disastro naturale catastrofico che colpì la regione dei Grandi Laghi, causando una distruzione marittima senza precedenti. Storicamente conosciuta come 'Grande Soffio', 'Furia delle Acque Dolci' e 'Uragano Bianco', questa potente bufera con venti di forza uragano devastò il bacino dei Grandi Laghi attraverso gli Stati Uniti Medio-occidentali e l'Ontario sud-occidentale in Canada. La tempesta raggiunse la sua massima intensità il 9 novembre, causando ingenti perdite marittime abbattendo e capovolgendo navi in quattro dei cinque Grandi Laghi, con il Lago Huron che subì l'impatto più severo. Il disastro provocò la distruzione di 19 navi e la perdita di oltre 250 vite umane, rendendolo l'evento naturale più distruttivo nella storia marittima dei Grandi Laghi.
- 10 Novembre La Tempesta dei Grandi Laghi del 1913: Un Disastro Marittimo Devastante: La Tempesta dei Grandi Laghi del 1913, conosciuta anche come 'Uragano Bianco', è stato uno dei più distruttivi e mortali disastri marittimi nella storia dei Grandi Laghi. Il 10 novembre 1913, l'intensità della tempesta iniziò a diminuire, rivelando un'aftermath catastrofico. Un simbolo inquietante della devastazione fu il ritrovamento del cargo americano *Charles S. Price* capovolto nel Lago Huron, evidenziando la furia senza precedenti della tempesta. Questo sistema simile a un ciclone portò venti di forza uragano, onde massicce e neve accecante, causando numerosi naufragi e provocando oltre 250 vittime nell'intera regione dei Grandi Laghi.
- 12 Novembre Arresto di Gandhi in India: Mahatma Gandhi è stato arrestato in India per aver guidato una protesta pacifica di minatori, dimostrando il suo impegno nella lotta nonviolenta per i diritti dei lavoratori e contro il dominio coloniale britannico.
- 13 Novembre Pace tra Grecia e Impero Ottomano: Il 13 novembre 1913, il Regno di Grecia e l'Impero Ottomano firmano un trattato di pace, ponendo fine a un periodo di tensioni e conflitti territoriali nei Balcani. Questo accordo segna un momento importante di distensione diplomatica dopo le guerre balcaniche del 1912-1913.
- 14 Novembre Pubblicazione di 'Dalla parte di Swann' di Marcel Proust: Marcel Proust pubblicò il primo volume del suo monumentale romanzo 'Alla ricerca del tempo perduto', intitolato 'Dalla parte di Swann'. Quest'opera rivoluzionaria, che si estende per 3.200 pagine, divenne un punto di svolta nella letteratura modernista, rivoluzionando le tecniche narrative ed esplorando temi complessi come memoria, tempo ed esperienza umana.
- 15 Novembre Nascita di Arthur Haulot, eroe della Resistenza belga: Arthur Haulot nacque in Belgio, diventando in seguito un giornalista di spicco e un coraggioso combattente della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua vita fu interamente dedicata alla lotta contro l'occupazione nazista e alla documentazione delle sofferenze del suo popolo. Attraverso il giornalismo e l'attività partigiana, Haulot svolse un ruolo cruciale nella lotta per la libertà del Belgio durante il conflitto mondiale.
- 16 Novembre Elezioni Legislative Portoghesi del 1913: Afonso Costa, un prominente leader politico portoghese, e il suo Partito Democratico hanno ottenuto una significativa vittoria elettorale, conquistando la maggioranza dei seggi nelle elezioni legislative nazionali. Questo evento rappresentò un momento importante nello sviluppo democratico del Portogallo all'inizio del XX secolo, consolidando l'influenza politica di Costa e la posizione del Partito Democratico nel sistema parlamentare del paese.
- 17 Novembre Inaugurazione del Canale di Panama: Il Canale di Panama, un monumentale progetto di ingegneria che collega gli Oceani Atlantico e Pacifico, è stato ufficialmente inaugurato. Questa infrastruttura trasformativa ha ridotto drasticamente le distanze di navigazione marittima e rivoluzionato le rotte commerciali globali, impattando significativamente il commercio internazionale e i trasporti navali.
- 18 Novembre Primo loop aereo di Lincoln Deachey: Il 18 novembre 1913, l'aviatore pionieristico Lincoln Deachey ha fatto la storia dell'aviazione eseguendo il primo loop-the-loop aereo di successo a San Diego, California. Questa rivoluzionaria manovra acrobatica dimostrò le capacità emergenti degli aerei primi del Novecento e segnò un traguardo significativo nello sviluppo delle acrobazie aeree e delle abilità dei piloti.
- 19 Novembre La Sorprendente Ricomparsa di Jack Thompson: In un colpo di scena straordinario, Jack Thompson è riapparso vivo durante la propria veglia funebre a Hamilton, Ontario. Otto giorni dopo essere stato dato per morto e annegato, l'uomo si è presentato inaspettatamente sconvolgendo i presenti e sfatando le voci sulla sua morte. L'episodio evidenzia le difficoltà dei sistemi di identificazione e comunicazione all'inizio del XX secolo, quando la verifica delle informazioni personali era molto più complessa rispetto ad oggi.
- 20 Novembre La Torre Eiffel come antenna radio: Il 20 novembre 1913, l'Osservatorio di Parigi utilizzò la Torre Eiffel come un'innovativa antenna radio per trasmissioni wireless. Questo utilizzo rivoluzionario dimostrò le potenzialità tecnologiche della struttura, andando oltre il suo originario scopo architettonico. L'evento rappresentò un momento cruciale nella storia delle telecomunicazioni, dimostrando come un simbolo architettonico potesse essere trasformato in un importante strumento tecnologico.
- 21 Novembre Commemorazione del XVI centenario dell'Editto di Milano: L'Italia celebra solennemente il XVI centenario dell'Editto di Milano, un evento storico che trasformò Costantino in un importante strumento di propaganda e segnò un decisivo passo verso la libertà religiosa nella società.
- 22 Novembre Nascita di Benjamin Britten: Nasce a Lowestoft, Suffolk, Inghilterra, Benjamin Britten, uno dei più importanti compositori classici del XX secolo. Sarà celebre per le sue opere operistiche, composizioni orchestrali e vocali, tra cui capolavori come 'Peter Grimes' e 'War Requiem'.
- 23 Novembre Il Patto Gentiloni: Il 23 novembre 1913, l'Unione elettorale cattolica, guidata da Ottorino Gentiloni, ha concluso un accordo strategico con i liberali italiani. Questo patto prevedeva che i candidati cattolici fossero sostenuti dai liberali a condizione che non attuassero politiche anticlericali. L'accordo ha portato all'ingresso di 33 deputati cattolici nel Parlamento italiano, generando tuttavia tensioni e critiche sia dalla Santa Sede che dall'area democratica.
- 24 Novembre Vittoria elettorale dei Partiti Liberali in Bulgaria: In un significativo sviluppo politico, una coalizione di partiti liberali in Bulgaria, strategicamente guidata dal Primo Ministro Vasil Radoslavov, ha ottenuto una sostanziale pluralità nelle elezioni parlamentari nazionali. La coalizione ha conquistato 95 seggi su 204, dimostrando la loro crescente influenza politica e il sostegno popolare durante un periodo cruciale nella storia politica bulgara dei primi del Novecento.
- 25 Novembre Nascita di Lewis Thomas: Il 25 novembre 1913 è nato a Flushing, Queens, New York City, Lewis Thomas, un rinomato medico, saggista e ricercatore medico statunitense. Thomas diventerà un significativo contributore alla letteratura medica e ai testi filosofici sulla scienza e la medicina, influenzando profondamente il pensiero medico del XX secolo.
- 26 Novembre Varo della HMS Warspite: La nave da battaglia Warspite della Royal Navy è stata varata cerimonialmente presso il cantiere navale di Devonport a Plymouth. Questa potente unità navale avrebbe successivamente svolto un ruolo significativo nella Prima Guerra Mondiale, partecipando in modo cruciale alla Battaglia dello Jutland nel 1916, e sarebbe poi diventata una delle navi da guerra più decorate nella storia navale britannica.
- 27 Novembre Inaugurazione di Penn Station a New York City: Il 27 novembre 1913 viene inaugurata Pennsylvania Station (Penn Station) a New York City, un traguardo epocale nell'infrastruttura dei trasporti. Progettata dallo studio McKim, Mead & White in stile Beaux-Arts, la stazione presenta un maestoso atrio con elementi architettonici di ispirazione romana. All'apertura, era la più grande stazione ferroviaria al mondo, simbolo dell'età d'oro dei trasporti ferroviari negli Stati Uniti. La struttura rappresentava un hub cruciale che connetteva molteplici linee ferroviarie, facilitando gli spostamenti tra New York e altre principali aree metropolitane.
- 28 Novembre Protesta civile repressa dai militari prussiani a Saverne: Il 28 novembre 1913, soldati prussiani a Saverne, in Alsazia (allora parte dell'Impero Tedesco), hanno arbitrariamente arrestato e imprigionato 26 dimostranti civili senza alcuna giustificazione legale. L'episodio mise in luce le tensioni tra le autorità militari e la popolazione locale, rivelando la natura autoritaria del sistema militare prussiano nell'era precedente la Prima Guerra Mondiale. L'arresto arbitrario dei manifestanti evidenziò la carenza di libertà civili e l'approccio brutale dei vertici militari verso la dissidenza civile.
- 29 Novembre Rivoluzione della Catena di Montaggio Ford: La Ford Motor Company introduce la prima linea di assemblaggio altamente efficiente, riducendo drasticamente il tempo di assemblaggio del telaio da 12 ore e mezzo a sole 2 ore e 40 minuti. Questo innovativo metodo di produzione non solo velocizza la manifattura industriale, ma avvia l'era della produzione di massa, trasformando radicalmente la produttività industriale.
- 30 Novembre VIII settimana sociale dell'Unione popolare a Milano: Dal 30 novembre al 6 dicembre 1913, Milano ha ospitato l'ottava edizione della settimana sociale dell'Unione popolare, un importante evento di dibattito e confronto sociale dell'epoca.
- 01 Dicembre Ford e la Rivoluzione della Catena di Montaggio: La Ford introduce la catena di montaggio rivoluzionaria che riduce drasticamente i tempi di assemblaggio di uno chassis da 12 ore e 30 minuti a sole 2 ore e 40 minuti. Questo metodo, pur non essendo il primo del suo genere, segna l'inizio dell'era della produzione di massa, trasformando radicalmente l'industria automobilistica mondiale.
- 02 Dicembre Karen Blixen parte per l'Africa: La scrittrice Karen Blixen decide di partire per l'Africa insieme al cugino barone Bror von Blixen-Finecke, con cui si era fidanzata, con l'obiettivo di acquistare una fattoria e vivere un'esperienza lontana dalla civiltà europea. Questo viaggio sarà il preludio del suo celebre romanzo autobiografico 'La mia Africa'.
- 03 Dicembre Caso Liman von Sanders: Tensioni russo-tedesche: Nel dicembre 1913, la crisi diplomatica tra Russia e Germania raggiunge un punto critico con il caso Liman von Sanders. La vicenda rappresenta un momento di significativa tensione geopolitica tra i due paesi, prefigurando le future fratture che porteranno allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 04 Dicembre Esplosione di Halifax: Disastro Marittimo Catastrofico: Il 4 dicembre 1913, nel porto di Halifax, Nova Scotia, Canada, si verificò una devastante collisione marittima tra la nave norvegese SS Imo e la nave francese SS Mont Blanc, carica di munizioni. La Mont Blanc trasportava un carico estremamente esplosivo, comprendente 5.000 tonnellate di TNT, acido picrico e altri esplosivi destinati allo sforzo bellico europeo. Lo scontro provocò un'esplosione tra le più grandi mai causate dall'uomo, non nucleare. L'esplosione causò circa 2.000 vittime, 9.000 feriti e distrusse completamente il quartiere North End di Halifax. Un'immensa onda di marea e successivi incendi amplificarono la distruzione, lasciando migliaia di persone senza casa durante un inverno rigido. Questo tragico evento ebbe un impatto significativo sulle normative di sicurezza marittima e sui protocolli di emergenza.
- 05 Dicembre Dibattito parlamentare sulla neutralità italiana: Il 5 dicembre 1913, il Parlamento italiano ha discusso le dichiarazioni di neutralità nazionale. Durante la seduta, sono stati approvati decreti reali del governo Salandra relativi a spese militari e appalti pubblici. Giuseppe Micheli ha presentato un ordine del giorno non discusso, mentre Carlo Altobelli ha proposto un'mozione critica verso il Governo, evidenziando l'impreparazione militare e le disuguaglianze sociali.
- 06 Dicembre Premio Nobel per la Pace a Henri La Fontaine: Il 10 dicembre 1913, il Premio Nobel per la pace è stato assegnato al belga Henri La Fontaine, un riconoscimento che celebra il suo impegno per la pace internazionale e i diritti umani.
- 07 Dicembre Ritrovamento della Gioconda a Firenze: Il 7 dicembre 1913, Vincenzo Peruggia, il ladro che aveva rubato la Gioconda dal Louvre due anni prima, incontrò Alfredo Geri e Giovanni Poggi in un hotel a Firenze, restituendo il celebre dipinto. Peruggia fu arrestato il giorno successivo, concludendo una delle più famose vicende di furto d'arte della storia.
- 08 Dicembre Ritiro Greco dall'Albania: La Grecia ritira le proprie truppe militari che avevano precedentemente occupato l'Albania, un evento che contribuisce alla stabilizzazione dei confini balcanici nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale.
- 09 Dicembre Il recupero della Gioconda dopo il furto: Vincenzo Peruggia, ex dipendente del Louvre, che aveva rubato la Gioconda di Leonardo da Vinci con l'intento di riportarla in Italia, viene identificato. L'antiquario Alfredo Geri e il direttore degli Uffizi Giovanni Poggi riconoscono l'opera, permettendo l'arresto di Peruggia e il recupero del capolavoro.
- 10 Dicembre Scoperta del Furto della Gioconda: A Firenze viene scoperto il furto della Gioconda, sottratta dal Louvre due anni prima da Vincenzo Peruggia. Il dipinto viene successivamente esposto in diverse città italiane: agli Uffizi a Firenze, a Palazzo Borghese a Roma e alla Pinacoteca di Brera a Milano.
- 11 Dicembre Il recupero della Mona Lisa dopo il furto: Il 11 dicembre 1913, il celebre dipinto della Mona Lisa di Leonardo da Vinci fu recuperato a Firenze, Italia, dopo oltre due anni dal suo clamoroso furto dal Museo del Louvre di Parigi. Il ladro d'arte, Vincenzo Peruggia, un operaio italiano che in precedenza aveva lavorato al Louvre, fu immediatamente arrestato. Peruggia aveva rubato il dipinto nel 1911, mosso da un malinteso senso di patriottismo, credendo di riportare un tesoro nazionale in Italia.
- 12 Dicembre Recupero de La Gioconda a Firenze: Il 12 dicembre 1913, La Gioconda di Leonardo da Vinci è stata recuperata a Firenze, due anni dopo il suo furto dal Museo del Louvre di Parigi. Il dipinto era stato rubato da Vincenzo Peruggia, un operaio italiano che lo aveva sottratto con l'intento di riportarlo in Italia, ritenendolo un patrimonio nazionale.
- 13 Dicembre Istituzione del Sistema della Federal Reserve: Gli Stati Uniti hanno istituito il Sistema della Federal Reserve, un momento cruciale nella storia finanziaria americana. Questo sistema bancario centrale è stato creato per fornire al paese un sistema monetario e finanziario più sicuro, flessibile e stabile, trasformando fondamentalmente l'infrastruttura economica del paese.
- 14 Dicembre Ritrovamento della Gioconda a Firenze: Il 14 dicembre 1913, il collezionista d'arte Alfredo Geri e Giovanni Poggi, direttore della Regia Galleria degli Uffizi, si incontrarono all'hotel Tripoli in via Panzani con Vincenzo Peruggia, un verniciatore. Peruggia mostrò loro la tela della Gioconda, che aveva rubato dal Louvre due anni prima. Poggi prese in custodia il dipinto per esaminarlo, mentre Peruggia fu arrestato dai carabinieri il giorno successivo.
- 15 Dicembre Istituzione del Sistema della Federal Reserve: Il Congresso degli Stati Uniti approva il Federal Reserve Act, istituendo il Sistema della Federal Reserve. Questo provvedimento legislativo cruciale ha creato un sistema bancario centrale per fornire agli Stati Uniti un sistema monetario e finanziario più sicuro, flessibile e stabile.
- 16 Dicembre Charlie Chaplin inizia la sua carriera cinematografica: Il 16 dicembre 1913, Charlie Chaplin ha avviato la sua rivoluzionaria carriera cinematografica firmando un contratto con gli Keystone Studios per 150 dollari a settimana. Questo momento cruciale ha segnato l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle carriere più iconiche nella storia del cinema, lanciando il leggendario comico e regista nel mondo emergente del cinema muto. Chaplin diventerà presto uno dei più grandi artisti del XX secolo, inventando un nuovo linguaggio della comicità attraverso il suo personaggio del Vagabondo.
- 17 Dicembre Trattato di Firenze: Assetto territoriale tra Grecia e Albania: Il 17 dicembre 1913 viene siglato il Trattato di Firenze, un accordo diplomatico che definisce l'assetto territoriale tra Grecia e Albania. Attraverso questo trattato, la Grecia acconsente a cedere l'Epiro settentrionale all'Albania, sancendo un importante passaggio geopolitico nell'area balcanica.
- 18 Dicembre Ritiro greco dall'Albania settentrionale: La Grecia ritira le proprie truppe militari che avevano precedentemente occupato l'Epiro settentrionale, un'area geografica contesa tra Grecia e Albania. Questo evento rappresenta un momento significativo nelle relazioni diplomatiche e territoriali tra i due paesi balcanici.
- 19 Dicembre Première de 'El cóndor pasa': Il compositore peruviano Daniel Alomía Robles ha presentato la sua zarzuela 'El cóndor pasa' presso il Teatro Mazzi di Lima. Quest'opera musicale rappresenta un importante momento di valorizzazione delle tradizioni musicali indigene e dell'espressione artistica peruviana.
- 20 Dicembre Sciopero dei Lavoratori di Wellington del 1913: Lo sciopero di Wellington fu un importante conflitto industriale in Nuova Zelanda, dove la Federazione Unita dei Lavoratori (UFL) alla fine cedette dopo un prolungato e intenso scontro tra lavoratori e datori di lavoro. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia del movimento operaio neozelandese, evidenziando le profonde tensioni sociali ed economiche del primo Novecento. Lo sciopero mise in luce le difficili condizioni dei lavoratori e la loro lotta per ottenere migliori diritti e condizioni di lavoro, diventando un simbolo della nascente coscienza sindacale in Nuova Zelanda.
- 21 Dicembre La nascita del cruciverba di Arthur Wynne: Il 21 dicembre 1913, Arthur Wynne pubblica il primo cruciverba sul giornale New York World. Questo passatempo innovativo, inizialmente chiamato 'word-cross', presentava 32 indizi e segnò l'inizio di una nuova forma di intrattenimento basata sulle parole che avrebbe conquistato popolarità globale nelle decadi successive.
- 22 Dicembre Nascita di Benjamin Britten, compositore britannico: Benjamin Britten nasce a Lowestoft, nel Suffolk, in Inghilterra. È considerato uno dei più importanti compositori britannici del XX secolo, celebre per le sue opere operistiche, orchestrali e vocali. Tra i suoi lavori più significativi spiccano 'Peter Grimes', 'War Requiem' e 'Guida dell'orchestra per giovani'. Britten è stato una figura centrale nel rinascimento musicale inglese, contribuendo in modo decisivo alla rinascita dell'opera britannica e innovando profondamente il panorama musicale del suo tempo.
- 23 Dicembre Istituzione della Federal Reserve: Il presidente Woodrow Wilson firma l'atto della Federal Reserve, stabilendo il Sistema della Federal Reserve come agenzia indipendente del governo degli Stati Uniti. Questa legislazione storica ha creato un sistema bancario centrale per fornire alla nazione un sistema monetario e finanziario più sicuro, flessibile e stabile.
- 24 Dicembre Disastro dell'Italian Hall: Il 24 dicembre 1913, durante una festa di Natale per scioperanti minatori e loro famiglie presso l'Italian Hall a Calumet, Michigan, si verificò una tragedia devastante. Qualcuno gridò deliberatamente 'al fuoco' nel salone affollato, scatenando una fuga panica che causò la morte di 73 persone, di cui 59 bambini. Questo evento è considerato uno dei più tragici incidenti legati alle vertenze sindacali nella storia degli Stati Uniti, evidenziando le intense tensioni durante gli scioperi dei minatori del rame all'inizio del XX secolo.
- 25 Dicembre Nascita di Henri Nannen, giornalista tedesco: Henri Nannen, importante giornalista e editore tedesco, è nato il 25 dicembre 1913 in Germania. Fondatore della rinomata rivista di news 'Stern' nel 1948, Nannen ha avuto un ruolo cruciale nel plasmare il panorama mediatico della Germania occidentale nel dopoguerra. Il suo lavoro giornalistico ha contribuito significativamente al dibattito pubblico e alla ricostruzione culturale della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Dicembre La misteriosa scomparsa di Ambrose Bierce in Messico: Ambrose Bierce, celebre scrittore, giornalista e satirico americano di 71 anni, famoso per il racconto 'Un fatto di Owl Creek Bridge', scomparve misteriosamente durante la Rivoluzione Messicana. Dopo aver lasciato la sua camera d'albergo a Chihuahua, Bierce non fu mai più visto né sentito, generando decenni di speculazioni sul suo destino. L'ultima comunicazione nota era una lettera in cui suggeriva l'intenzione di unirsi alle forze rivoluzionarie di Pancho Villa, aggiungendo ulteriore mistero alla sua sparizione.
- 27 Dicembre Un giorno nella Belle Époque: Panoramica del 27 dicembre 1913: Il 27 dicembre 1913 rappresenta un momento significativo nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale. L'Europa viveva un periodo di relativa stabilità globale, caratterizzato da progressi tecnologici e crescita industriale. Gli Stati Uniti stavano attraversando l'Era Progressista, un'importante fase di riforme sociali e politiche che miravano a modernizzare il paese e affrontare le disuguaglianze sociali ed economiche.
- 29 Dicembre Cecil B. DeMille e l'inizio del cinema hollywoodiano: Il leggendario regista Cecil B. DeMille ha iniziato le riprese de 'L'uomo Squaw', che sarebbe diventato il primo lungometraggio di Hollywood. Questo momento storico ha segnato l'inizio della trasformazione di Hollywood come centro globale della produzione cinematografica, gettando le basi per l'industria del cinema come la conosciamo oggi.
- 30 Dicembre Suffragio Femminile in Norvegia: La Norvegia concede alle donne il diritto di voto, segnando un importante traguardo nel movimento globale per i diritti delle donne e nella progressione democratica.
- 31 Dicembre Preparazioni Militari Austro-Ungariche contro la Serbia: Nel dicembre 1913, gli strateghi militari austro-ungarici stavano valutando attentamente una potenziale confrontazione militare con la Serbia. La loro principale preoccupazione strategica era rappresentata dalla crescente capacità militare russa. Il comando militare riteneva vantaggioso avviare un conflitto con la Serbia prima che la Russia potesse ulteriormente rafforzare le proprie forze armate. Questi dibattiti riflettevano le crescenti tensioni nella regione balcanica, che di lì a poco avrebbero portato allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Correva l'anno 1913
Rivivi i ricordi del 1913: