Eventi Principali del 1911: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1911 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1911, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1911: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Primo Atterraggio su Nave da Guerra: Il 18 gennaio, il pilota statunitense Eugene Burton Ely compie il primo storico atterraggio sul ponte della nave militare Pennsylvania, nella baia di San Francisco, aprendo nuove prospettive per l'aviazione navale.
- 02 Gennaio Scontro a fuoco a Londra con coinvolgimento di Winston Churchill: Un violento scontro a fuoco nell'East End di Londra causa due vittime e scatena una controversia politica che coinvolge Winston Churchill, all'epoca Segretario degli Interni. L'episodio riflette le tensioni sociali e i conflitti urbani del primo Novecento britannico.
- 03 Gennaio Assedio di Sidney Street a Londra: Un drammatico assedio di sette ore si svolse nell'East End di Londra, con forze di polizia e militari che si confrontarono con due anarchici lettoni. Il Ministro dell'Interno Winston Churchill presenziò personalmente all'operazione, che si concluse con la morte di entrambi gli anarchici. L'evento mise in luce le tensioni politiche e le sfide del contrasto al crimine dell'epoca.
- 04 Gennaio Spedizione Antartica Britannica di Scott: Il 4 gennaio 1911, la spedizione antartica britannica di Robert Falcon Scott, a bordo della nave Terra Nova, sbarcò con successo a Capo Evans nel continente antartico. Questa spedizione epica faceva parte dell'era eroica dell'esplorazione antartica, con Scott e il suo team che miravano a essere i primi a raggiungere il Polo Sud. L'impresa sarebbe diventata tristemente famosa per il suo tragico epilogo: Scott e diversi membri della spedizione persero la vita durante il viaggio di ritorno dopo essere stati preceduti dall'esploratore norvegese Roald Amundsen.
- 05 Gennaio Espulsione dei Gesuiti dal Portogallo: In un significativo evento politico e religioso, il Portogallo espelle l'ordine religioso dei Gesuiti, evidenziando le complesse tensioni tra stato e Chiesa cattolica in quel periodo storico.
- 06 Gennaio La Nazionale di calcio italiana e la divisa azzurra: Il 6 gennaio 1911 segna un momento storico per lo sport italiano: la Nazionale di calcio indossa per la prima volta la sua iconica divisa azzurra durante un'amichevole contro l'Ungheria. Questo evento non solo definisce l'identità visiva della squadra nazionale, ma stabilisce anche una tradizione che diverrà simbolo di orgoglio nazionale in tutti gli sport italiani. L'azzurro, colore scelto probabilmente per richiamare il blu dei Savoia, diventerà un elemento distintivo e riconoscibile del calcio e dello sport italiano a livello internazionale.
- 07 Gennaio Nascita della divisa azzurra della Nazionale italiana: Durante un'amichevole tra Italia e Ungheria, la Nazionale italiana indossa per la prima volta la storica divisa azzurra, che diverrà simbolo di tutti gli sport nazionali.
- 08 Gennaio Spedizione Antartica Australasiana di Douglas Mawson a Capo Denison: Il 8 gennaio 1911, la Spedizione Antartica Australasiana, guidata dall'esploratore Douglas Mawson, raggiunse con successo Capo Denison in Antartide. La spedizione affrontò sfide estreme sin dall'inizio, con venti potenti e incessanti che crearono condizioni proibitive, mettendo alla prova la resilienza e la determinazione degli esploratori. Il team di Mawson faceva parte dell'era eroica dell'esplorazione antartica, con l'obiettivo di mappare e comprendere il continente antartico largamente sconosciuto. Capo Denison sarebbe successivamente diventato leggendario per i suoi venti costanti e feroci, tanto da essere riconosciuto come uno dei luoghi più ventosi del pianeta, che pose significative sfide logistiche e di sopravvivenza per i membri della spedizione.
- 09 Gennaio Svolta Legale nel Brevetto dell'Industria Automobilistica: Una panel della Corte d'Appello degli Stati Uniti ha ribaltato una precedente decisione del tribunale federale, invalidando il brevetto esclusivo di George B. Selden sull'automobile. Questa sentenza ha avuto un impatto significativo sull'industria automobilistica, favorendo in particolare Henry Ford, che era stato precedentemente citato in giudizio dall'Associazione dei Produttori di Automobili Autorizzati (ALAM) per violazione di brevetto e pagamento di royalty. La decisione ha di fatto spianato la strada a Ford per stabilire quella che sarebbe diventata la più grande azienda di produzione automobilistica del paese, segnando un momento cruciale nell'innovazione industriale americana.
- 10 Gennaio Prima Fotografia Aerea negli Stati Uniti: La prima fotografia negli Stati Uniti è stata scattata da un aereo a San Diego, rappresentando un importante traguardo nella storia dell'aviazione e della fotografia. Questo evento simboleggia un precoce progresso tecnologico nelle tecniche di ripresa aerea.
- 11 Gennaio Inaugurazione del Palazzo di Giustizia a Roma: Il Palazzo di Giustizia a Roma è stato solennemente inaugurato l'11 gennaio 1911, dopo dodici anni di laboriosa costruzione. La cerimonia di inaugurazione ha assunto un significato simbolico particolarmente profondo, svolgendosi in un periodo di transizione istituzionale, con la presenza delle nuove autorità dopo gli eventi che avevano segnato la fine del regno di Umberto I e la scomparsa del ministro Zanardelli.
- 12 Gennaio Fondazione della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università delle Filippine: Il 12 gennaio 1911 è stata formalmente istituita la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università delle Filippine, un momento cruciale nella storia dell'istruzione giuridica filippina. L'evento è particolarmente significativo poiché tra gli studenti del primo anno vi erano tre futuri presidenti delle Filippine, a dimostrazione del potenziale dell'istituzione nel formare futuri leader nazionali. Questa fondazione rappresentò un punto di svolta nell'evoluzione accademica e politica del paese, gettando le basi per una formazione giuridica di alto livello.
- 13 Gennaio Celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia: L'Italia ha avviato le celebrazioni per i 50 anni dall'Unificazione nazionale con una serie di eventi commemorativi nelle principali città: Roma, Firenze e Torino. Questi festeggiamenti hanno rappresentato un momento di orgoglio nazionale e riflessione storica.
- 14 Gennaio Spedizione di Roald Amundsen al Polo Sud: Il 14 gennaio 1911, l'esploratore norvegese Roald Amundsen sbarcò sul bordo orientale della Piattaforma di ghiaccio di Ross, compiendo una tappa cruciale nella sua storica spedizione antartica. Questo sbarco strategico faceva parte di un piano accuratamente preparato per diventare il primo essere umano a raggiungere il Polo Sud geografico, obiettivo che avrebbe poi conseguito il 14 dicembre dello stesso anno.
- 15 Gennaio Wu Tingfang Taglia la Coda, Simbolo della Cina Moderna: In un potente atto simbolico di modernizzazione, Wu Tingfang, futuro Premier cinese, ha parlato a 40.000 persone nei Giardini Zhang a Shanghai. Ha pubblicamente tagliato la sua tradizionale acconciatura a coda, simbolo di sottomissione alla dinastia Qing, incoraggiando altri a fare lo stesso. Almeno 1.000 persone lo hanno immediatamente seguito, segnalando una trasformazione culturale e politica in Cina.
- 16 Gennaio Prima Edizione del Rally di Monte Carlo: Il 16 gennaio 1911 si tenne la prima edizione del Rally di Monte Carlo, un evento automobilistico che sarebbe diventato uno dei più prestigiosi e longevi appuntamenti nel mondo delle corse su strada. Questa competizione inaugurale segnò l'inizio di una tradizione sportiva che avrebbe influenzato profondamente il motorsport internazionale.
- 17 Gennaio Nascita di Luis W. Alvarez: Luis W. Alvarez, rinomato fisico americano noto per il suo lavoro pioneristico nella fisica subatomica, è nato. In seguito, gli verrà assegnato il Premio Nobel per la Fisica nel 1968 per i suoi significativi contributi alla comprensione scientifica.
- 18 Gennaio Primo Storico Atterraggio di un Aereo su una Nave: Eugene B. Ely atterra con successo sul ponte della USS Pennsylvania, ancorata nel porto di San Francisco, compiendo un'impresa pionieristica nell'aviazione navale. Utilizzando un biplano Curtiss, Ely dimostra la fattibilità di operazioni aeree dirette dalle navi militari, aprendo nuove prospettive strategiche per la marina e l'aviazione.
- 19 Gennaio Prima Cordotomia su Paziente Umano: Il 19 gennaio 1911, il Dr. Edward Martin, in collaborazione con il neurologo Dr. William Spiller, ha eseguito con successo la prima cordotomia su un essere umano. Questo innovativo intervento medico era progettato per alleviare il dolore cronico intrattabile mediante l'interruzione chirurgica di specifici percorsi nervosi nel midollo spinale. La cordotomia rappresentò un significativo avanzamento nelle tecniche di gestione del dolore e negli interventi neurochirurgici, offrendo speranza a pazienti con condizioni di dolore precedentemente non trattabili.
- 20 Gennaio Tragico incendio in miniera a Sosnowiec: Il 20 gennaio 1911, un catastrofico incendio è scoppiato in una miniera di carbone a Sosnowiec, una regione mineraria sotto il controllo russo in Polonia. L'incidente tragico ha causato la morte immediata di 40 minatori, evidenziando le pericolose condizioni di lavoro e i significativi rischi per la sicurezza affrontati dai lavoratori industriali nei primi del Novecento. L'evento sottolinea le dure realtà delle operazioni minerarie di quel periodo, dove la sicurezza dei lavoratori era spesso trascurata in nome della produttività industriale.
- 21 Gennaio Prima edizione del Rally di Monte Carlo: Il 21 gennaio 1911 si tenne la prima edizione del Rally di Monte Carlo, un evento automobilistico organizzato dal Principe Alberto I di Monaco. L'obiettivo era promuovere il principato e attirare turisti facoltosi durante la stagione invernale. I partecipanti partirono da vari punti dell'Europa, convergendo a Monaco, in una competizione che testava l'affidabilità dei veicoli e le abilità dei piloti attraverso impegnative rotte alpine.
- 22 Gennaio Inaugurazione dello Stadio del Genoa: Il 22 gennaio 1911 è stato inaugurato lo Stadio del Genoa, considerato il più antico stadio italiano tuttora in uso. Situato a Genova, questo impianto sportivo rappresenta un importante patrimonio storico per il calcio italiano. Dal 1933, lo stadio è stato intitolato a Luigi Ferraris, leggendario calciatore del Genoa, diventando un simbolo della tradizione calcistica genovese e nazionale.
- 23 Gennaio Assassinio di David Graham Phillips: Lo scrittore David Graham Phillips, autore di romanzi di successo, fu tragicamente assassinato a New York City da un individuo scontento che si era profondamente offeso dal suo romanzo provocatorio 'Le Avventure Mondane di Joshua Craig'. L'omicidio mise in luce le intense tensioni personali e sociali che circondavano le opere letterarie nei primi del Novecento, rivelando quanto potessero essere aspre le reazioni a contenuti ritenuti controversi.
- 24 Gennaio Inizio della Guerra Italo-Turca: L'Italia, spinta da una forte campagna nazionalista favorevole all'intervento in Libia, dichiara guerra all'Impero Ottomano per il possesso del territorio nordafricano. Questo conflitto, noto anche come Guerra di Libia, rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano e segnò profondamente le relazioni geopolitiche del Mediterraneo.
- 25 Gennaio Truppe USA schierate al confine del Rio Grande: Personale militare degli Stati Uniti è stato strategicamente posizionato lungo il Rio Grande per impedire a insorti messicani di attraversare illegalmente il confine internazionale, evidenziando le tensioni e le sfide di sicurezza frontaliera dell'inizio del XX secolo.
- 26 Gennaio Primo Atterraggio di Aereo su Nave: Avviene un momento storico nell'aviazione navale con il primo atterraggio di un aereo su una nave, precisamente presso il Tanforan Park vicino alla USS Pennsylvania. Questo evento segna l'inizio di una nuova era nelle capacità aerospaziali marittime.
- 27 Gennaio Battaglia di Sciara Sciat nella Guerra Italo-Turca: Il 27 gennaio 1911, si svolse il combattimento di Sciara Sciat, un episodio cruciale della guerra italo-turca. In questa battaglia, le truppe italiane subirono una pesante sconfitta contro le forze ottomane, evidenziando le difficoltà e le sfide affrontate dall'esercito italiano durante la campagna coloniale in Libia.
- 28 Gennaio Henri Rougier Vince la Prima Edizione del Rally di Monte Carlo: Il pilota francese Henri Rougier entra nella storia automobilistica aggiudicandosi la prima edizione del leggendario Rally di Monte Carlo. Questo evento pionieristico segna un momento cruciale negli sport motoristici dei primi del Novecento, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una delle competizioni automobilistiche più prestigiose e impegnative al mondo. La vittoria di Rougier inaugura un'era di competizioni motoristiche internazionali di alto profilo.
- 29 Gennaio Cattura di Mexicali da parte del Partito Liberale Messicano: Durante la Rivoluzione Messicana, il Partito Liberale Messicano conquista la città di Mexicali, dando il via alla ribellione magonista del 1911. Questo evento rappresenta un momento cruciale di insurrezione contro il regime di Porfirio Díaz, che stava attraversando una fase di profonda instabilità politica.
- 30 Gennaio Eruzione Catastrofica del Vulcano Taal: Una devastante eruzione del Vulcano Taal nelle Filippine causa circa 1.500 vittime e ingenti danni ambientali e infrastrutturali, rappresentando uno degli eventi vulcanici più distruttivi del periodo.
- 31 Gennaio Celebrazione dell'Inaugurazione del Canale di Panama a San Francisco: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente designato San Francisco come città ospitante per la celebrazione dell'inaugurazione del Canale di Panama. Questo evento rappresenta un momento significativo nella commemorazione dell'infrastruttura nazionale e marittima dei primi del XX secolo, sottolineando l'importanza strategica e tecnologica del canale per il commercio e i trasporti internazionali.
- 01 Febbraio Varo della HMS Thunderer: La Royal Navy britannica ha varato il super-dreadnought HMS Thunderer il 1° febbraio 1911. Questa nave da guerra rappresentava la tecnologia navale all'avanguardia del suo tempo, riflettendo il potere marittimo e la preparazione militare britannica nell'era precedente la Prima Guerra Mondiale.
- 02 Febbraio Lo scontro degli esploratori antartici alla Baia delle Balene: In un momento storico cruciale dell'esplorazione polare, le spedizioni di Robert Falcon Scott (Terra Nova) e Roald Amundsen (Fram) si sono incontrate alla Baia delle Balene. Questo confronto ha segnato un punto critico nella serrata competizione per raggiungere il Polo Sud. Quando Scott è stato informato della presenza competitiva di Amundsen, ha risposto con una miscela di frustrazione e spirito agonistico, esclamando: 'Accidenti, che occasione abbiamo perso! Avremmo potuto catturare Amundsen e rispedirlo sulla sua nave!'
- 03 Febbraio Inizio del cubismo sintetico di Picasso: Pablo Picasso inaugura il periodo del cubismo sintetico, un'importante fase evolutiva del movimento artistico cubista.
- 04 Febbraio Assassinio politico a Tehran: crisi diplomatica tra Persia e Russia: Il 4 febbraio 1911, Sani al-Dowleh, Ministro delle Finanze della Persia (odierno Iran), fu assassinato a Tehran da due assassini armeni di nazionalità russa. L'incidente provocò una grave crisi diplomatica quando la legazione russa offrì asilo agli assassini, rifiutandosi di estradirli per essere processati dalle autorità persiane. Questo evento mise in luce le complesse tensioni geopolitiche del primo Novecento, in cui le potenze straniere spesso interferivano negli affari interni persiani, sfidando la sovranità nazionale del paese.
- 05 Febbraio Inaugurazione del gruppo bronzeo di Vittorio Emanuele II al Vittoriano: Il 5 febbraio 1911, al Vittoriano, fu inaugurato il gruppo bronzeo di Vittorio Emanuele II a cavallo, opera dello scultore Chiaradia. La cerimonia pubblica vide la presenza di Vittorio Emanuele III, della famiglia reale, di rappresentanti di cento città italiane e seimila sindaci, celebrando un momento significativo nella storia nazionale.
- 06 Febbraio Nascita di Ronald Reagan: Ronald Reagan, il 40° Presidente degli Stati Uniti, nasce a Tampico, Illinois. Inizialmente attore di successo, Reagan diventerà una figura politica di rilievo mondiale, servendo come Presidente dal 1981 al 1989. Durante la sua presidenza, fu cruciale nel periodo finale della Guerra Fredda e nell'implementazione delle politiche economiche note come 'Reaganomics'.
- 07 Febbraio Preparazioni per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Il 7 febbraio 1911, il presidente della Camera di Commercio, Teofilo Rossi, annuncia la formazione di un comitato per organizzare l'Esposizione Internazionale delle Industrie e del Lavoro, un evento volto a celebrare i 50 anni dall'Unificazione italiana.
- 08 Febbraio Nascita di Big Joe Turner, Leggendario Cantante Blues: Nasce Big Joe Turner, un influente cantante blues e rhythm and blues americano che diventerà una figura chiave nello sviluppo del rock and roll. La sua carriera musicale avrebbe profondamente influenzato l'evoluzione della musica popolare statunitense del XX secolo.
- 09 Febbraio Proclamazione della Repubblica Romana: Il 9 febbraio 1849, Roma fu proclamata Repubblica Romana in un momento di profonda trasformazione politica. Goffredo Mameli inviò un dispaccio a Giuseppe Mazzini, invitandolo a venire in città. Mazzini giunse trionfalmente, guidando un triumvirato composto da Carlo Armellini e Aurelio Saffi. La giovane repubblica affrontò immediatamente sfide complesse: minacce politiche interne, brigantaggio e una crociata cattolica intenzionata a restaurare papa Pio IX. Nonostante le difficoltà, la Repubblica Romana approvò una costituzione progressista che istituiva il suffragio universale, garantiva la libertà di culto e aboliva la pena di morte, rappresentando un momento cruciale nel processo di unificazione italiana.
- 10 Febbraio Legge sull'Origine della Champagne: La Camera dei Deputati francese ha approvato una legge storica che ha protetto legalmente il termine 'champagne', limitandone l'uso esclusivamente ai vini bianchi prodotti nella provincia della Marna da viticoltori e negozianti locali. Questa misura protezionistica ha scatenato significative controversie, provocando tensioni e proteste violente tra i produttori vinicoli di altre regioni francesi che si sentivano economicamente emarginati dalla nuova regolamentazione.
- 11 Febbraio Istituzione della Commissione per il Memoriale di Lincoln: L'11 febbraio 1911, il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente istituito la Commissione per il Memoriale di Lincoln. Questo importante organo governativo aveva il compito di identificare e selezionare un luogo appropriato per il memoriale dedicato al Presidente Abraham Lincoln, un passaggio cruciale per commemorare uno dei leader più significativi della storia americana. La commissione avrebbe svolto un ruolo fondamentale nel determinare l'iconica ubicazione sul National Mall a Washington, D.C., dove il memoriale sarebbe stato costruito.
- 12 Febbraio Assassinio politico a Tehran scuote le relazioni diplomatiche: Il 12 febbraio 1911, a Tehran, in Persia (odierno Iran), il Ministro delle Finanze Sani al-Dowleh è stato assassinato da due assassini di nazionalità armena e sudditi russi. L'episodio assunse rilevanza internazionale quando la legazione russa offrì asilo ai killer, rifiutandosi di estradirli alle autorità persiane per essere processati. Questo evento mise in luce le complesse tensioni diplomatiche tra Persia, Russia e i difficili equilibri geopolitici in una regione attraversata da profondi conflitti di potere all'inizio del XX secolo.
- 13 Febbraio Nascita di Faiz Ahmed Faiz: Nasce a Sialkot, Pakistan, Faiz Ahmed Faiz, poeta urdu di fama mondiale e primo asiatico a ricevere il Premio Lenin per la Pace. Diventerà uno dei poeti più influenti del XX secolo, noto per la sua poesia progressista e politicamente impegnata che difendeva la giustizia sociale e i diritti umani.
- 14 Febbraio Il primo volo ufficiale dell'aereo della Marina degli Stati Uniti: Il 14 febbraio 1911, la Marina degli Stati Uniti ha raggiunto un traguardo significativo nella storia dell'aviazione con il primo volo ufficiale del Curtiss A-1 Triad. Questo aereo pionieristico, progettato da Glenn Curtiss, era un innovativo idrovolante in grado di decollare e atterrare sia sull'acqua che sulla terra, segnando un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione navale. Il volo riuscito ha dimostrato il potenziale degli aeromobili per le operazioni militari marittime e ha gettato le basi per le future capacità dell'aviazione navale.
- 15 Febbraio Preparazioni per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Iniziano le preparazioni per le celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia. Sebbene le celebrazioni ufficiali si sarebbero tenute il 27 marzo 1911, già a febbraio si avviarono le prime iniziative per commemorare questo importante anniversario nazionale, preparando il terreno per le festività che avrebbero celebrato l'unificazione italiana e il ruolo di Roma come capitale del Regno.
- 16 Febbraio Celebrazioni del 50° Anniversario dell'Unificazione Italiana: Le celebrazioni del cinquantesimo anniversario dell'Unificazione italiana videro la partecipazione attiva della popolazione maremmana, che inviò rappresentanti e materiali illustrativi alle esposizioni organizzate a Roma, Firenze e Torino. L'obiettivo principale era riscattare l'immagine della Maremma come territorio arretrato, sostenendo le richieste di provvedimenti speciali avanzate dalle istituzioni locali per lo sviluppo dell'area.
- 17 Febbraio Primo Volo Anfibio da e verso una Nave: Il 17 febbraio 1911, il pioniere dell'aviazione Glenn Curtiss ha raggiunto un traguardo fondamentale nell'aviazione marittima, eseguendo con successo il primo volo anfibio da e verso una nave a San Diego, California. Questo evento storico ha segnato un significativo progresso nella tecnologia aeronautica dei primi del Novecento, dimostrando il potenziale degli aeromobili di operare sia sull'acqua che sulla terra, e di interagire con navi militari.
- 18 Febbraio Primo volo postale aereo in India Britannica: Il 18 febbraio 1911, un momento storico cruciale nella storia postale e dell'aviazione si è verificato quando il pilota Henri Pequet, di 23 anni, ha effettuato il primo volo ufficiale di posta aerea in India Britannica. Con successo, ha trasportato 6.500 lettere da Allahabad a Naini, coprendo una distanza di circa 10 chilometri. Questo volo pionieristico ha segnato un momento significativo nel primo sviluppo dei servizi postali aerei, aprendo nuove prospettive per le comunicazioni e i trasporti.
- 19 Febbraio Giorno Tipico nel Primo Novecento: Il 19 febbraio 1911 rappresenta un momento ordinario nel primo ventennio del XX secolo. Questo periodo era caratterizzato da significative transizioni tecnologiche, espansioni coloniali e profondi cambiamenti sociali. Sebbene non siano stati registrati eventi storici di rilievo in questa data specifica, essa si colloca in un'era dinamica che preludeva alla Prima Guerra Mondiale, un momento di profonda trasformazione geopolitica e sociale.
- 21 Febbraio Celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia: Le celebrazioni ufficiali per i cinquant'anni dall'Unità d'Italia e dalla proclamazione di Roma come capitale del Regno si svolsero in un contesto sociale complesso. Nonostante un'apparente atmosfera di concordia, iniziative non ufficiali evidenziavano sottostanti tensioni ideologiche e materiali. La seduta reale del 27 marzo 1911, alla presenza di autorità e rappresentanti istituzionali, mirava a esaltare l'unità e la pace nazionale.
- 22 Febbraio Einstein enuncia il principio di equivalenza: Albert Einstein enuncia il principio di equivalenza delle forze inerziali e gravitazionali, un importante ampliamento della teoria della relatività ristretta che avrebbe rivoluzionato la comprensione fisica dell'universo.
- 23 Febbraio Espulsione Antisemita in Ucraina: Nel governatorato di Černihiv, in quella che oggi è l'Ucraina, il governatore locale ha ordinato l'espulsione forzata di 200 famiglie ebraiche. Le famiglie sono state costrette a partire a piedi, attraversando condizioni climatiche estremamente rigide e nevose. Questo evento drammatico rappresenta un chiaro esempio di persecuzione sistemica delle comunità ebraiche nell'Impero Russo di inizio Novecento.
- 24 Febbraio Tragedia della Fabbrica Triangle: Il 25 marzo 1911 si è verificato uno dei più gravi incidenti industriali nella storia degli Stati Uniti: l'incendio della fabbrica Triangle a New York, che ha causato la morte di 146 operai, per lo più giovani donne immigrate, innescando importanti riforme sulla sicurezza sul lavoro.
- 25 Febbraio Incendio della fabbrica Triangle Shirtwaist: Il 25 marzo 1911, un devastante incendio presso la fabbrica Triangle Shirtwaist a Manhattan, New York, causò la morte di 146 persone, principalmente giovani donne italiane ed ebree. La tragedia mise in luce le pessime condizioni di sicurezza sul lavoro e gli scarsi diritti dei lavoratori. Molte vittime morirono intrappolate o si gettarono dalle finestre nel disperato tentativo di sfuggire alle fiamme. I proprietari Max Blanck e Isaac Harris vennero successivamente processati ma assolti, scatenando un'ondata di indignazione pubblica che contribuì a importanti riforme sul lavoro.
- 26 Febbraio Inizio del governo di Luigi Facta: Il 26 febbraio 1911 inizia il governo di Luigi Facta, che rappresenta l'ultimo governo italiano prima dell'avvento del Fascismo. Facta, esponente del movimento liberale, guidò l'Italia in un periodo di transizione politica estremamente delicato.
- 27 Febbraio Il primo avviamento elettrico per automobili di Charles F. Kettering: Il 27 febbraio 1911, l'inventore Charles F. Kettering rivoluzionò la tecnologia automobilistica presentando il primo avviamento elettrico pratico per un'automobile. Durante una presentazione innovativa, Kettering avviò con successo il motore di una Cadillac utilizzando un meccanismo elettrico, eliminando la necessità del metodo precedente di manovella, pericoloso e faticoso. Questa innovazione migliorò significativamente l'usabilità e la sicurezza delle automobili, rendendo la guida più accessibile a un pubblico più ampio, incluse donne e persone anziane che faticavano con l'avviamento manuale dei motori.
- 28 Febbraio Prima nomina di un afroamericano per Procuratore Generale USA: Il presidente William Howard Taft ha compiuto un passo storico nominando William H. Lewis, un afroamericano del Massachusetts, a Procuratore Generale degli Stati Uniti. Sebbene Lewis non sia stato poi confermato, questa nomina rappresenta un significativo momento di progresso razziale nella politica americana dei primi del Novecento.
- 01 Marzo Morte di Jacobus H. van 't Hoff, Premio Nobel per la Chimica: Jacobus Henricus van 't Hoff, chimico e fisico olandese pionieristico, è deceduto all'età di 58 anni. Insignito del primo Premio Nobel per la Chimica nel 1901, van 't Hoff è stato un ricercatore rivoluzionario che ha trasformato la comprensione delle reazioni chimiche e delle strutture molecolari. I suoi contributi fondamentali hanno riguardato la cinetica chimica, la stereochimica e la chimica fisica, gettando le basi per lo sviluppo scientifico del XX secolo.
- 02 Marzo Riforma Parlamentare Britannica: Approvazione del Veto Bill: Il 2 marzo 1911, la Camera dei Comuni britannica ha approvato con 368 voti favorevoli e 243 contrari il secondo passaggio del 'Veto Bill', un provvedimento legislativo rivoluzionario che avrebbe conferito al parlamento il potere di sovrastare le decisioni della Camera dei Lords. Questo voto rappresentò un momento cruciale nella democratizzazione del sistema politico britannico, riducendo significativamente il potere tradizionale dell'aristocrazia.
- 03 Marzo Primo Cimitero Federale con Tombe di Soldati dell'Unione e Confederati: Viene istituito in Missouri un innovativo cimitero federale che ospita sepolture sia di soldati dell'Unione che Confederati. Questo gesto simboleggia un momento cruciale di riconciliazione nazionale dopo la Guerra Civile, rappresentando la volontà di guarigione e riappacificazione del paese.
- 04 Marzo Insediamento del Quarto Governo Giolitti: Il 30 marzo 1911, Giovanni Giolitti ha formato il suo quarto governo, che è rimasto in carica fino al 21 marzo 1914. Questo governo si è contraddistinto per il tentativo di coinvolgere il Partito Socialista e per l'implementazione di importanti progetti sociali, tra cui la nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita e l'introduzione del suffragio universale maschile.
- 05 Marzo Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Le celebrazioni ufficiali del cinquantesimo anniversario dell'Unificazione Italiana e di Roma come capitale del Regno si svolsero in un contesto sociale relativamente sereno. Tuttavia, emersero iniziative non ufficiali che evidenziavano le tensioni ideologiche e i contrasti materiali all'interno della giovane nazione, rivelando le complessità del processo di unificazione nazionale.
- 06 Marzo Cinquantenario dell'Unità d'Italia a Roma: Nel marzo 1911 si sono svolte a Roma le celebrazioni ufficiali per il cinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia e di Roma come capitale del Regno. Le celebrazioni hanno mostrato un clima di unità nazionale, con il sindaco che ha esaltato gli entusiasmi patriottici e il Presidente del Senato Giuseppe Manfredi che ha sottolineato il ruolo dell'Italia come elemento di ordine e pace. Accanto alle iniziative ufficiali, non sono mancate manifestazioni che riflettevano antagonismi ideologici e tensioni sociali.
- 07 Marzo Tragedia del Triangle Shirtwaist Factory: Il 25 marzo 1911, un devastante incendio presso la fabbrica Shirtwaist Company a Manhattan uccide 146 persone, principalmente giovani donne immigrate italiane ed ebree. La tragedia, causata da gravi carenze di sicurezza e uscite bloccate, diventerà un punto di svolta per le normative sul lavoro e la sicurezza industriale.
- 08 Marzo Tragico Incendio alla Triangle Waist Company: Il 25 marzo 1911, un devastante incendio nella fabbrica Triangle Waist Company a New York ha causato la morte di 146 persone, per lo più giovani donne italiane ed ebree. L'incidente, causato da carenze nei sistemi di sicurezza e dall'inadeguatezza dei soccorsi, ha avuto un profondo impatto sociale e politico, portando all'introduzione di nuove leggi sulla sicurezza sul lavoro e aumentando l'adesione al sindacato International Ladies' Garment Workers' Union.
- 09 Marzo Lettera del sindaco di Roma ai sindaci d'Italia: Il 9 marzo 1911, il sindaco di Roma ha inviato una comunicazione ufficiale ai sindaci di tutta Italia, con l'obiettivo di promuovere un'iniziativa commemorativa per la dinastia dei Savoia. La lettera preannunciava la realizzazione di un album illustrato che sarebbe stato presentato ai sovrani in occasione del 20 settembre 1911, data simbolica nel processo di unificazione nazionale italiana.
- 10 Marzo Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Le celebrazioni ufficiali per i 50 anni dall'Unificazione italiana si svolsero a Roma in un contesto sociale complesso. Accanto alle cerimonie istituzionali, emersero iniziative non ufficiali che evidenziavano le tensioni ideologiche e le istanze materiali presenti nel giovane stato nazionale.
- 11 Marzo Scoperta dell'Agente Causale della Poliomielite: Il dottor Simon Flexner, un rinomato ricercatore medico presso l'Istituto Rockefeller, ha compiuto un annuncio rivoluzionario riguardante l'identificazione dell'agente causale della paralisi infantile (poliomielite). Questa scoperta rappresentò un traguardo cruciale nella comprensione di una malattia che aveva generato diffuso terrore e conseguenze sanitarie devastanti, soprattutto tra i bambini. La ricerca di Flexner fornì approfondimenti essenziali sulla natura virale della polio, che in seguito avrebbe aperto la strada allo sviluppo del vaccino e agli sforzi di eradicazione globale.
- 12 Marzo Celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia: A Roma si svolgono le celebrazioni ufficiali del cinquantenario della proclamazione dell'Unità d'Italia e di Roma capitale del Regno. Le celebrazioni, previste per marzo 1911 e con una seduta reale il 27 marzo, sono caratterizzate da un clima di entusiasmo patriottico e interventi di personalità politiche e sociali che esaltano l'unità e la pacificazione nazionale.
- 13 Marzo La Corte Suprema degli Stati Uniti conferma la tassazione sul reddito delle società: In una decisione giuridica storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito la legittimità costituzionale della tassazione federale sul reddito delle società. Questa sentenza ha gettato le basi per future politiche fiscali e meccanismi di raccolta delle entrate governative, rappresentando un momento cruciale nell'evoluzione del sistema tributario americano.
- 14 Marzo Riforma Democratica in California: Il Governatore Hiram Johnson ha firmato una legge storica che ha introdotto meccanismi di democrazia diretta in California, inclusi referendum, iniziative legislative e elezioni di revoca. Questo provvedimento rappresentava un punto di svolta nell'Era Progressista, mirando a rafforzare la partecipazione democratica e limitare l'influenza degli interessi speciali.
- 15 Marzo L'esercito statunitense seleziona la pistola Colt .45: Il 15 marzo 1911, presso l'arsenale di Springfield nel Massachusetts, l'esercito degli Stati Uniti ha condotto un rigoroso test di resistenza per selezionare l'arma da fianco standard per i propri soldati. Dopo un'estenuante prova di 6.000 colpi, la Colt Special Army Model 1910 ha dimostrato una superiore affidabilità rispetto al modello Savage, superando i test di funzionamento e dimostrando una minore frequenza di inceppamenti. Questa selezione ha avuto un impatto significativo sull'equipaggiamento militare e sulle strategie di difesa personale per le successive decadi, stabilendo un nuovo standard per le armi da fuoco militari.
- 16 Marzo Principio di equivalenza di Einstein: Albert Einstein enuncia il principio di equivalenza delle forze inerziali e gravitazionali, un fondamentale ampliamento della teoria della relatività ristretta che rivoluzionerà la comprensione fisica dell'universo.
- 17 Marzo Festa Nazionale dell'Unità d'Italia: Il 17 marzo 1911 è stata istituita ufficialmente la festa nazionale per commemorare l'Unità d'Italia, in occasione del cinquantesimo anniversario della proclamazione del Regno d'Italia. Questa ricorrenza celebra un momento cruciale nella storia nazionale, simboleggiando l'unificazione e l'identità italiana.
- 18 Marzo La prima canzone di successo di Irving Berlin: Il 18 marzo 1911 viene pubblicata 'Alexander's Ragtime Band', un brano rivoluzionario che segna l'inizio della carriera di Irving Berlin. Questa composizione rappresenta un momento cruciale nella musica popolare americana, lanciando Berlin come uno dei più influenti compositori del XX secolo. Il brano diventerà un classico che cambierà per sempre il panorama musicale statunitense.
- 19 Marzo Prima Giornata Internazionale della Donna in Europa: Il 19 marzo 1911 si è svolta la prima edizione europea della Giornata Internazionale della Donna. Questo evento storico ha segnato un momento cruciale per i diritti delle donne, con manifestazioni e raduni che chiedevano uguaglianza politica e sociale. Successivamente, per un equivoco, la data della celebrazione è stata spostata all'8 marzo.
- 20 Marzo Incendio della Fabbrica Triangle Shirtwaist: L'incendio della fabbrica Triangle Shirtwaist a New York City fu un devastante disastro industriale in cui 146 operai del settore abbigliamento, per lo più giovani donne immigrate, persero la vita a causa di porte di uscita chiuse a chiave e misure di sicurezza antincendio inadeguate. Questo tragico evento divenne un momento cruciale per la riforma dei diritti dei lavoratori e della sicurezza sul posto di lavoro negli Stati Uniti.
- 21 Marzo 300° Anniversario della Bibbia di Re Giacomo: Il 21 marzo 1911 si celebrò il trecentesimo anniversario dell'introduzione della versione inglese della Bibbia di Re Giacomo. Questa traduzione monumentale, commissionata da Re Giacomo I d'Inghilterra nel 1611, fu realizzata da 47 studiosi e divenne uno dei testi biblici più influenti nel mondo anglofono. La traduzione era particolarmente nota per il suo linguaggio poetico e l'impatto significativo sulla letteratura e la pratica religiosa.
- 22 Marzo Fondazione dell'Università di Porto: Il 22 marzo 1911 viene fondata l'Università di Porto, un importante ateneo pubblico in Portogallo. L'istituzione nasce con l'obiettivo di promuovere l'eccellenza accademica, la ricerca scientifica e lo sviluppo intellettuale della regione. Nel corso dei decenni, l'università si è affermata come uno dei più prestigiosi centri di istruzione superiore del Portogallo, contribuendo significativamente al progresso culturale e scientifico del paese.
- 23 Marzo Disastro marittimo della SS Yongala: La SS Yongala, un piroscafo passeggeri e merci, affondò tragicamente durante un ciclone catastrofico al largo della costa del Queensland, in Australia. Partita da Mackay alle 13:30 del 23 marzo 1911, l'imbarcazione fu travolta da condizioni di tempesta estreme, causando la perdita di tutti i 122 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo disastro marittimo rimane uno dei più significativi naufragi australiani, con i resti del relitto che non vennero scoperti fino al 1958, rappresentando un toccante monito sui pericoli della navigazione agli inizi del XX secolo.
- 24 Marzo Il primo volo di massa con oltre 10 passeggeri: Il 24 marzo 1911, Roger Sommer ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione, realizzando il primo volo di massa con 13 passeggeri a bordo. Questo evento rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione civile, dimostrando concretamente la possibilità di trasportare più persone contemporaneamente e aprendo nuove prospettive per i viaggi aerei. L'impresa di Sommer sfidò le percezioni dell'epoca riguardo la fattibilità del volo umano e gettò le basi per lo sviluppo futuro del trasporto aereo commerciale.
- 25 Marzo Incendio della Fabbrica Triangle: Il 25 marzo 1911, un devastante incendio si verificò presso la fabbrica Triangle Shirtwaist a Manhattan, New York, causando la morte di 146 operai, prevalentemente donne giovani e immigrate. L'evento rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori e della sicurezza sul lavoro negli Stati Uniti.
- 26 Marzo Incendio della fabbrica Triangle a New York: Il tragico incendio della fabbrica Triangle, avvenuto il 25 marzo 1911 a New York, rappresenta uno dei più gravi incidenti industriali della storia americana. L'evento costò la vita a 146 lavoratori, per lo più giovani immigrati italiani ed ebrei, innescando un profondo dibattito sulla sicurezza sul lavoro. Le conseguenze furono immediate: l'opinione pubblica si mobilitò, portando all'approvazione di nuove leggi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e rafforzando significativamente il movimento sindacale, in particolare l'International Ladies' Garment Workers' Union.
- 27 Marzo Celebrazioni del Cinquantenario dell'Unità d'Italia a Roma: Il 27 marzo 1911, a Roma si sono svolte le celebrazioni ufficiali per il cinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia. La solenne seduta reale si è tenuta in Campidoglio, con la partecipazione di rappresentanti della Corte, del Corpo Diplomatico, del Governo, del Senato, della Camera, delle massime autorità statali e locali.
- 28 Marzo Marie Curie riceve il secondo Premio Nobel: Marie Sklodowska Curie è stata insignita del suo secondo Premio Nobel in Chimica, diventando la prima persona e l'unica donna a vincere premi Nobel in due diversi campi scientifici. Il suo lavoro rivoluzionario sulla radioattività e la scoperta degli elementi polonio e radio hanno trasformato la comprensione scientifica della struttura atomica e della radiazione.
- 29 Marzo Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Il 29 marzo 1911 si sono svolte a Roma le celebrazioni ufficiali per il cinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia e della proclamazione di Roma come capitale del Regno. L'evento, preparato con grande cura, ha visto la partecipazione di numerose autorità nazionali. Nonostante l'atmosfera festosa, non sono mancate tensioni e contestazioni che riflettevano le complesse divisioni sociali e politiche dell'Italia di inizio secolo.
- 30 Marzo Inizio del Governo Giolitti IV: Il Governo Giolitti IV, guidato da Giovanni Giolitti, iniziò il 30 marzo 1911 e rimase in carica fino al 21 marzo 1914. Questo governo fu caratterizzato da una serie di riforme e politiche progressiste, tra cui la proposta di suffragio universale maschile e la nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita. Giolitti fu una figura centrale della politica italiana di inizio Novecento, promuovendo importanti riforme sociali e istituzionali.
- 31 Marzo Incendio della Fabbrica Triangle Shirtwaist: Un devastante incendio industriale presso la fabbrica Triangle Shirtwaist a New York City causò la morte di 146 lavoratori tessili, per lo più giovani donne immigrate. La catastrofe rivelò gravi carenze nella sicurezza sul lavoro e divenne un momento cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori, innescando riforme significative sugli standard di sicurezza industriale e sulla protezione dei lavoratori.
- 01 Aprile Inaugurazione del Vittoriano: Il 4 giugno 1911, in occasione della Festa dello Statuto, viene inaugurato a Roma il Vittoriano, monumentale opera dedicata a Vittorio Emanuele II. Le celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia raggiungono il loro culmine con questo spettacolare evento.
- 02 Aprile Fondazione dell'Università di Tsinghua: A Pechino viene fondata l'Accademia Imperiale di Tsinghua, un importante istituto di istruzione superiore. L'università inizia con 468 studenti, suddivisi in due divisioni: una divisione intermedia con 325 studenti seguiti da 20 professori cinesi e una divisione avanzata con 143 studenti istruiti da docenti americani.
- 03 Aprile Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Il Regno d'Italia celebra solennemente cinquant'anni dall'unificazione nazionale con una serie di importanti eventi commemorativi nelle città simbolo di Roma, Firenze e Torino, ripercorrendo i momenti cruciali del Risorgimento e consolidando l'identità nazionale.
- 04 Aprile Editto Imperiale per l'Imperatore Puyi: Un editto imperiale ufficiale è stato emesso per l'imperatore Puyi, di soli due anni, della Dinastia Qing. L'editto lo proclamava formalmente come comandante supremo dell'esercito e nominava suo padre, il Principe Chun, come Principe-Reggente fino al raggiungimento della maggiore età. Questo evento rappresentò un momento significativo nella governance della tarda Dinastia Qing, evidenziando le complesse pratiche di successione reale e reggenza del primo Novecento cinese.
- 05 Aprile Il viaggio del Mayflower: I primi separatisti inglesi, successivamente conosciuti come Pellegrini, salparono da Plymouth, Inghilterra, verso il Nuovo Mondo a bordo del Mayflower, segnando un momento cruciale nella storia coloniale americana iniziale.
- 06 Aprile Inizio delle celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia: Le celebrazioni ufficiali del cinquantenario dell'Unità d'Italia hanno avuto inizio nel marzo 1911 e sono continuate fino al 27 marzo, quando si è tenuta la seduta reale a Roma, come descritto nel testo di Luca Tedesco.
- 07 Aprile Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 7 aprile 1911, il Regno d'Italia avvia le operazioni militari contro l'Impero Ottomano nel nord Africa, con l'obiettivo di conquistare i territori della Tripolitania e della Cirenaica. Questo conflitto, che si protrarrà fino al 1912, rappresenta un importante momento di espansione coloniale italiana e segna un punto di svolta nelle ambizioni imperiali del giovane stato italiano. La guerra si caratterizzerà per l'uso pioneristico di mezzi militari moderni, come gli aeroplani e le navi corazzate, e avrà conseguenze significative per gli equilibri geopolitici del Mediterraneo.
- 08 Aprile Prima Giornata Internazionale della Donna: Viene celebrata la prima Giornata Internazionale della Donna in Austria, Danimarca, Germania e Svizzera, segnando un importante traguardo nel movimento globale per i diritti delle donne e sottolineando la crescente spinta verso l'uguaglianza di genere e il suffragio femminile nell'Europa dei primi del Novecento.
- 09 Aprile Inaugurazione dell'Esposizione Internazionale di Torino: È stata inaugurata l'Esposizione Internazionale delle Industrie e del Lavoro nel 50° anniversario della proclamazione del Regno d'Italia. La cerimonia solenne si è svolta alla presenza del re Vittorio Emanuele III e dei rappresentanti dei paesi ospiti. L'evento celebrava il percorso economico, sociale e culturale compiuto dall'Italia dall'Unità nazionale.
- 10 Aprile Langevin e il Paradosso dei Gemelli: Il fisico francese Paul Langevin ha introdotto il rivoluzionario concetto del 'paradosso dei gemelli', un esperimento mentale nella teoria della relatività speciale che esplora la dilatazione temporale e gli effetti dei viaggi ad alta velocità sull'invecchiamento. Questa proposta teorica sarebbe diventata un esperimento fondamentale per comprendere le teorie della relatività di Einstein.
- 11 Aprile Manifesto tecnico della scultura futurista: Umberto Boccioni firma il Manifesto tecnico della scultura futurista, un documento fondamentale che definisce i principi artistici e concettuali del movimento futurista nell'ambito della scultura, rivoluzionando la concezione artistica tradizionale.
- 12 Aprile Primo Volo Non-Stop Londra-Parigi: Il 12 aprile 1911, l'aviatore francese Pierre Prier ha compiuto un'impresa storica completando il primo volo non-stop tra Londra e Parigi. Il viaggio, durato 3 ore e 56 minuti, rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione dell'aviazione, dimostrando le crescenti capacità tecnologiche degli aeromobili e aprendo nuove prospettive nei trasporti internazionali.
- 13 Aprile Cinquantesimo Anniversario dell'Unità d'Italia: Il 13 aprile 1911 l'Italia celebrò solennemente il cinquantesimo anniversario dell'Unificazione Nazionale. Le celebrazioni si svolsero in tutto il paese, esaltando il processo di unificazione e rafforzando il senso di identità nazionale.
- 14 Aprile Avvertimento diplomatico di Taft al Messico: Il presidente degli Stati Uniti William Howard Taft emana un monito diplomatico al governo messicano e ai leader insurrezionali durante la Rivoluzione Messicana. L'avvertimento mira a prevenire scontri militari presso il confine e a contenere le tensioni regionali, riflettendo la preoccupazione statunitense per l'instabilità politica messicana.
- 15 Aprile Inaugurazione del Vittoriano a Roma: Il 4 giugno 1911, Vittorio Emanuele III inaugura il Monumento a Vittorio Emanuele II, nel cinquantenario dell'Unità d'Italia. La cerimonia, svoltasi alla presenza di importanti personalità come la regina Elena, la regina madre Margherita di Savoia, il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, seimila sindaci, veterani delle guerre risorgimentali e tremila studenti romani, rappresenta un momento solenne di celebrazione nazionale.
- 16 Aprile Harriet Quimby: La Prima Donna che Attraversa la Manica: Il 16 aprile 1911, l'aviatrice americana Harriet Quimby ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna a volare attraverso la Manica. Pilotando un monoplano Blériot francese, ha navigato tra condizioni meteorologiche difficili, volando da Dover, in Inghilterra, a Hardelot, in Francia. Questo straordinario traguardo non solo ha dimostrato le sue eccezionali capacità di pilotaggio, ma ha anche sfidato i rigidi ruoli di genere dell'inizio del XX secolo, aprendo nuove strade per le donne nell'aviazione.
- 17 Aprile Il debutto di 'Alexander's Ragtime Band' di Irving Berlin: Il 17 aprile 1911, Irving Berlin presentò 'Alexander's Ragtime Band', una composizione musicale rivoluzionaria che sarebbe diventata una delle canzoni più popolari dell'inizio del XX secolo. Questo brano di ragtime segnò un momento significativo nella musica popolare americana, contribuendo a popolarizzare il genere ragtime e stabilendo Berlin come un importante innovatore musicale. La melodia accattivante e il ritmo energico del brano catturarono lo spirito dell'emergente era del jazz, diventando un vero fenomeno culturale.
- 18 Aprile Dimissioni di Porfirio Díaz durante la Rivoluzione Messicana: Il 18 aprile 1911, il Presidente messicano Porfirio Díaz ha rassegnato le dimissioni al Congresso messicano a seguito di pressioni diplomatiche e minacce militarie implicite da parte del Presidente degli Stati Uniti William Howard Taft. Questo evento ha segnato un punto di svolta cruciale nella storia politica messicana, sancendo la fine del regime autoritario trentennale di Díaz e aprendo la strada a significative riforme politiche e sconvolgimenti sociali.
- 19 Aprile Esposizione Internazionale di Torino: L'Esposizione Internazionale di Torino, organizzata per celebrare il cinquantenario dell'Unità d'Italia, si è svolta dal 29 aprile al 19 novembre 1911. L'evento ha richiamato partecipanti da 31 Paesi, attirando un numero straordinario di 7 milioni di visitatori, diventando un momento cruciale di celebrazione nazionale e di scambio internazionale.
- 20 Aprile Prima Rappresentazione Classica al Teatro Romano di Fiesole: Il 20 aprile 1911 si tenne un evento storico nel Teatro romano di Fiesole: la prima rappresentazione della tragedia 'Edipo Re' di Sofocle. Organizzata da Angiolo Orvieto, con scenografia di Ezio Cerpi e Aristodemo Landi, questa rappresentazione segnò un momento cruciale nella riscoperta e valorizzazione del teatro classico in Italia. Fu un evento culturale di grande significato che riportò in vita le antiche tradizioni teatrali greche in un contesto archeologico originale.
- 21 Aprile Approvazione del Disegno di Legge sulla Reciprocità Commerciale USA-Canada: Il 21 aprile 1911, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato con 266 voti favorevoli e 89 contrari il Disegno di Legge sulla Reciprocità Commerciale con il Canada. Questo importante provvedimento legislativo mirava a ridurre i dazi doganali e promuovere la cooperazione economica tra gli Stati Uniti e il Canada, rappresentando un momento significativo nelle relazioni commerciali bilaterali tra i due paesi nordamericani.
- 22 Aprile Arresto di John J. McNamara, leader sindacale: John J. McNamara, Segretario-Tesoriere dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori Edili, fu arrestato in un significativo scontro sindacale che avrebbe avuto importanti implicazioni per il movimento operaio americano. L'arresto si inseriva in un contesto più ampio di tensioni tra sindacati e management industriale nei primi del Novecento, evidenziando le complesse lotte per i diritti dei lavoratori e la loro rappresentanza.
- 23 Aprile Prima bomba aerea lanciata in guerra: L'aviatore italiano Giulio Gavotti compie un momento storico cruciale nell'evoluzione della guerra aerea, lanciando la prima bomba dall'aereo durante la Guerra italo-turca sulle truppe ottomane in Libia. Questo evento segna l'inizio dell'utilizzo bellico dell'aviazione, rivoluzionando le tattiche militari del XX secolo.
- 24 Aprile Intervento militare statunitense nella Repubblica Dominicana: Il 24 aprile 1911, forze militari statunitensi hanno arrestato il Presidente della Repubblica Dominicana Carlos Felipe Morales, il suo vice presidente e un generale di alto rango. Questo evento ha evidenziato la crescente influenza geopolitica degli Stati Uniti all'inizio del XX secolo e la loro disponibilità a interferire direttamente nei processi politici interni di nazioni più piccole.
- 25 Aprile 50º Anniversario dell'Unità d'Italia: Celebrazioni Nazionali: Nel 1911, tra marzo e aprile, l'Italia celebrò il cinquantesimo anniversario della sua unificazione con una serie di importanti esposizioni nazionali e internazionali. A Torino si tenne l'Esposizione Internazionale dedicata all'industria e al lavoro, mentre a Roma si svolse l'esposizione nazionale con mostre che valorizzavano le arti e la cultura italiana. Questi eventi rappresentarono un momento di orgoglio nazionale e di presentazione dei progressi compiuti dal paese dopo l'unificazione.
- 26 Aprile Esposizione Internazionale di Torino per il 50° dell'Unità d'Italia: L'Esposizione Internazionale del 1911, che celebrava il cinquantenario dell'Unità d'Italia, continuava a svolgersi a Torino. Questo evento rappresentava un'occasione straordinaria per commemorare il percorso economico, sociale e culturale compiuto dalla nazione nei suoi primi cinquant'anni di unificazione, mettendo in mostra progressi e aspirazioni dell'Italia moderna.
- 27 Aprile Inizio delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell'Unificazione italiana: Il 27 aprile 1911 presero il via le celebrazioni del cinquantesimo anniversario dell'Unificazione italiana. Questi eventi si svolsero in diverse città italiane, evidenziando la complessità dei significati associati alla ricorrenza. Le manifestazioni giubilari esaltarono l'Italia giolittiana ma nello stesso tempo misero in luce le disparità e la 'mancata unificazione' delle aree periferiche meno sviluppate.
- 28 Aprile Eccidio di Langhirano: Scontri contro la spedizione coloniale: Il 28 aprile 1911, a Langhirano, si verificò un drammatico scontro tra manifestanti e carabinieri durante una protesta contro la spedizione coloniale italiana in Libia. La Camera del lavoro locale aveva organizzato una manifestazione per bloccare la partenza di un tram carico di soldati diretti a Parma. Il prefetto di Parma rispose inviando un consistente numero di carabinieri che, con un uso eccessivo della forza, aprirono il fuoco sulla folla inerme. L'intervento si concluse con quattro manifestanti uccisi e diversi feriti, evidenziando la tensione sociale e le resistenze contro l'espansionismo coloniale italiano di inizio Novecento.
- 29 Aprile Fondazione dell'Università di Tsinghua: L'Università di Tsinghua, prestigioso ateneo situato a Pechino, fu fondata il 29 aprile 1911 come scuola preparatoria per studenti cinesi, sponsorizzata dall'indennizzo degli Stati Uniti dopo la ribellione dei Boxer. Originariamente concepita per formare funzionari governativi, si è successivamente evoluta in uno degli atenei più rinomati della Cina continentale, eccellendo in programmi accademici di scienze, ingegneria, scienze umane e scienze sociali.
- 30 Aprile Il Debutto Leggendario di Jascha Heifetz: Il 30 aprile 1911, il giovane prodigio del violino Jascha Heifetz, all'età di dieci anni, ha compiuto il suo straordinario debutto a San Pietroburgo, in Russia. Questo concerto è stato un momento cruciale nella storia della musica classica, annunciando l'arrivo di uno dei violinisti più eccezionali del XX secolo. La sua esibizione precoce e magistrale ha rivelato un talento musicale fuori dal comune che avrebbe influenzato generazioni di musicisti.
- 01 Maggio Principio di Equivalenza di Einstein: Albert Einstein enuncia il principio di equivalenza tra forze inerziali e gravitazionali, ampliando la teoria della relatività ristretta.
- 02 Maggio Primo utilizzo di un aereo in guerra: Il 2 maggio 1911, durante la guerra di Libia, un aeroplano pilotato dal capitano italiano Piazza è stato utilizzato per la prima volta in un contesto bellico, segnando un momento storico nell'evoluzione della tecnologia militare e dell'aviazione.
- 03 Maggio Celebrazioni del 50° anniversario dell'Unità d'Italia: Il 3 maggio 1911, le celebrazioni per il 50º anniversario dell'Unità d'Italia continuavano a svolgersi in diverse località italiane. Questi eventi commemorativi ricordavano la promulgazione della legge che aveva istituito il Regno d'Italia il 17 marzo 1861, un momento cruciale nella storia nazionale italiana.
- 04 Maggio Introduzione del Bill Nazionale Assicurativo Britannico: Il 4 maggio 1911, il governo britannico, sotto la guida del Cancelliere dello Scacchiere David Lloyd George, introdusse un rivoluzionario Bill Nazionale Assicurativo. Questa legislazione storica rappresentò un momento cruciale nella politica del welfare sociale, stabilendo un'assicurazione sanitaria e contro la disoccupazione obbligatoria per i lavoratori. Il disegno di legge segnò un passo significativo verso la creazione di una rete di protezione sociale per i lavoratori britannici, fornendo supporto finanziario e assistenza medica durante periodi di malattia o disoccupazione.
- 05 Maggio Proposta di Legge sul Suffragio Femminile nel Parlamento Britannico: Il 5 maggio 1911, Sir George Kemp ha presentato un significativo disegno di legge sul suffragio femminile che ha superato il secondo passaggio parlamentare. La proposta legislativa mirava a concedere diritti di voto alle donne che potessero dimostrare l'autosufficienza economica, rappresentando un passo progressivo verso l'emancipazione politica femminile. Il disegno di legge suggeriva che le donne in grado di sostenersi finanziariamente e mantenere le proprie famiglie dovessero ottenere il diritto di voto.
- 06 Maggio Prima Mostra Internazionale di Igiene a Dresda: La prima Mostra Internazionale di Igiene si aprì a Dresda, Germania, segnando un importante traguardo nella consapevolezza e nell'educazione alla salute pubblica. L'evento pionieristico attirò ben cinque milioni di visitatori, presentando tecnologie mediche innovative, pratiche sanitarie e progressi scientifici dei primi del Novecento. La mostra ebbe un ruolo cruciale nel promuovere la comprensione pubblica dell'igiene, della sanificazione e della scienza medica in un periodo di rapida trasformazione tecnologica e sociale.
- 07 Maggio Inizio del movimento rivoluzionario antimanciù in Cina: Il movimento rivoluzionario antimanciù, sostenuto dal Kuomintang, si espande in tutta la Cina meridionale con insurrezioni a Nanchino, Shanghai e Canton. Le province centro-meridionali si dichiarano indipendenti da Pechino. Sun Yat-sen rientra dall'esilio e sbarca a Shanghai, segnando un momento cruciale nella rivoluzione cinese.
- 08 Maggio Movimento Rivoluzionario Antimanciù in Cina: Il movimento rivoluzionario antimanciù, sostenuto dal Kuomintang, si espande in tutta la Cina meridionale con insurrezioni a Nanchino, Shanghai e Canton. Le province centro-meridionali si dichiarano indipendenti da Pechino. Sun Yat-sen rientra dall'esilio e sbarca a Shanghai, segnando un momento cruciale nella rivoluzione cinese.
- 09 Maggio Dimissioni di Porfirio Díaz in Messico: Il 9 maggio 1911, Porfirio Díaz si è dimesso dalla presidenza del Messico. Francisco León de la Barra è stato nominato presidente provvisorio, segnando un momento di transizione politica durante la Rivoluzione Messicana.
- 10 Maggio Dimissioni di Porfirio Díaz in Messico: Il 10 maggio 1911, Porfirio Díaz si dimette e Francisco I. Madero viene nominato presidente provvisorio del Messico. Questo evento è parte delle rivoluzioni messicane che culmineranno nella Rivoluzione Costituzionalista del 1910-1920, segnando una svolta cruciale nella storia politica messicana.
- 11 Maggio Rivolta di Emiliano Zapata in Messico: Il 11 maggio 1911 scoppiò la rivolta contadina guidata da Emiliano Zapata in Messico, un momento cruciale nella rivoluzione messicana. Zapata, leader rivoluzionario e simbolo della lotta per i diritti dei contadini, condusse un movimento che mirava a restituire le terre agli agricoltori e combattere l'ingiustizia sociale.
- 12 Maggio Transizione presidenziale in Messico: Il 12 maggio 1911, Porfirio Díaz si è dimesso dalla presidenza del Messico e Francisco de la Barra è stato nominato presidente provvisorio. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella transizione politica messicana durante il primo decennio del XX secolo, segnando l'inizio di un nuovo periodo nella storia politica del paese.
- 13 Maggio Principio di Equivalenza di Einstein: Albert Einstein enuncia il principio di equivalenza delle forze inerziali e gravitazionali, un fondamentale ampliamento della teoria della relatività ristretta che rivoluzionerà la comprensione fisica dell'universo.
- 14 Maggio Fondazione Societaria dell'IBM: La Tabulating Computing Recording Corporation, successivamente nota come IBM, diventa ufficialmente una società per azioni, segnando l'inizio di quello che sarebbe diventato uno dei più importanti colossi mondiali nell'informatica e nelle tecnologie.
- 15 Maggio Cinquantenario dell'Unità d'Italia: L'Italia celebra il primo cinquantenario dell'unificazione nazionale, evidenziando i significativi progressi compiuti in mezzo secolo, con particolare risalto all'età giolittiana, periodo di stabilità politica ed espansione economica.
- 16 Maggio Scoperta di Resti Neanderthal a Jersey: Importanti reperti di resti umani neanderthaliani vengono scoperti sull'isola di Jersey nel Regno Unito. Il ritrovamento fornisce preziose informazioni sull'evoluzione umana preistorica e sui modelli di insediamento nelle Isole Britanniche.
- 17 Maggio Punto di Svolta nella Rivoluzione Messicana: Un momento cruciale nella Rivoluzione Messicana si verifica con l'intensificarsi delle pressioni sul presidente Porfirio Díaz per le sue dimissioni, segnando una transizione politica significativa che avrebbe profondamente modificato gli assetti politici del Messico.
- 18 Maggio Fine del Mandato di José Porfirio Díaz in Messico: Termina il mandato presidenziale del presidente e dittatore di lunga data José Porfirio Díaz, segnando un momento significativo nella storia politica messicana. Díaz aveva governato il Messico per oltre 30 anni, e la sua partenza avrebbe presto portato alla Rivoluzione Messicana.
- 19 Maggio Fondazione di Parks Canada: Viene ufficialmente istituita Parks Canada, la prima agenzia di parchi nazionali al mondo, sotto il Dipartimento degli Interni. Questa organizzazione pionieristica diventerà un modello globale per la conservazione ambientale e la gestione dei parchi nazionali, segnando un punto di svolta nella protezione ambientale e nella preservazione dei terreni pubblici.
- 20 Maggio Rivoluzione Messicana: Dimissioni di Diaz: Svolta storica in Messico: Porfirio Diaz si dimette, Francisco de la Barra diventa presidente provvisorio. Vengono indette elezioni presidenziali per novembre, con Francisco Madero eletto capo dello Stato. In dicembre scoppia la rivolta contadina guidata da Emiliano Zapata.
- 21 Maggio Trattato di Ciudad Juárez: Il presidente messicano Porfirio Díaz e il leader rivoluzionario Francisco Madero firmarono il Trattato di Ciudad Juárez, concludendo la prima fase della Rivoluzione Messicana. L'accordo rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia politica del Messico, segnando la transizione verso un nuovo assetto istituzionale.
- 22 Maggio Celebrazioni del Cinquantenario dell'Unità d'Italia in Maremma: Le celebrazioni per i 50 anni dell'Unità d'Italia nella Maremma grossetana rivelarono una complessità politica e sociale significativa. Grosseto aderì alla 'festa dei gonfaloni' promossa dal Touring Club Italiano, mentre Massa Marittima presentò celebrazioni più contenute, influenzate dalla persistente eredità degli ideali garibaldini e mazziniani. Questi festeggiamenti misero in luce le diverse interpretazioni e sensibilità politiche del periodo.
- 23 Maggio Dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria nella Prima Guerra Mondiale: Il 23 maggio 1915, l'Italia dichiarò ufficialmente guerra all'Austria-Ungheria, ottemperando agli impegni assunti nel Patto di Londra. Questo evento segnò l'ingresso dell'Italia nel primo conflitto mondiale, schierandosi con le potenze alleate contro gli Imperi Centrali.
- 24 Maggio Dichiarazione di Guerra dell'Italia alla Turchia per la Libia: L'Italia, spinta da una campagna nazionalista favorevole all'intervento in Libia, dichiara guerra all'Impero Ottomano per il possesso del territorio nordafricano. Questo evento segna l'inizio della Guerra Italo-Turca (1911-1912), che porterà all'occupazione italiana della Libia e alla fine del controllo ottomano nella regione.
- 25 Maggio Incendio della fabbrica Triangle Shirtwaist: Il 25 marzo 1911 (non maggio), un devastante incendio scoppiato all'ottavo piano della Shirtwaist Company ha causato la morte di 146 persone, per lo più giovani donne italiane ed ebree dell'Europa orientale. A causa delle pessime condizioni di sicurezza, 62 vittime hanno perso la vita gettandosi dalle finestre nel disperato tentativo di sfuggire alle fiamme, non avendo altre vie di fuga.
- 26 Maggio Prima Gara delle 500 Miglia di Indianapolis: Si è svolta la prima edizione delle 500 Miglia di Indianapolis presso l'Indianapolis Motor Speedway. Questo evento storico ha segnato un momento cruciale nella storia delle corse automobilistiche americane, stabilendo un nuovo standard per le competizioni motoristiche e diventando uno degli appuntamenti più prestigiosi al mondo.
- 27 Maggio Hubert Humphrey: Carriera Politica e Impegno per i Diritti Civili: Hubert Humphrey, senatore democratico del Minnesota, fu una figura politica di spicco che ricoprì la carica di 38° Vicepresidente degli Stati Uniti sotto l'amministrazione di Lyndon B. Johnson dal 1965 al 1969. Noto per il suo appassionato sostegno ai diritti civili e alle politiche progressiste, Humphrey fu un protagonista chiave del Partito Democratico durante la metà del XX secolo. Nel 1969, si candidò alla presidenza, continuando il suo impegno decennale per ideali politici progressivi e giustizia sociale. Il suo lavoro fu fondamentale nel promuovere l'uguaglianza razziale e l'inclusione sociale durante un periodo di profondi cambiamenti negli Stati Uniti.
- 28 Maggio Omicidio di Belle Walker ad Atlanta: Il 28 maggio 1911, il corpo di Belle Walker, una cuoca afroamericana, è stato trovato a circa 25 iarde dalla sua abitazione su Garibaldi Street ad Atlanta. Questo tragico evento evidenzia le tensioni razziali e la potenziale violenza contro gli afroamericani nel Sud degli Stati Uniti agli inizi del XX secolo.
- 29 Maggio Dissoluzione dell'American Tobacco Company per Antitrust: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica decisione antitrust che dissolve l'American Tobacco Company, proseguendo la sua decisa azione contro le pratiche monopolistiche dopo lo scioglimento della Standard Oil Company. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella regolamentazione del mercato americano.
- 30 Maggio Prima 500 Miglia di Indianapolis: Il 30 maggio 1911 si è svolta la prima storica edizione della 500 Miglia di Indianapolis, una competizione automobilistica che avrebbe rivoluzionato il mondo delle corse. Ray Harroun, alla guida della Marmon Wasp, si è aggiudicato la vittoria in quella che sarebbe diventata una delle gare più prestigiose al mondo. La sua vettura, caratterizzata da un innovativo design aerodinamico, ha dimostrato le crescenti capacità tecnologiche dell'industria automobilistica agli inizi del XX secolo.
- 31 Maggio Varo del RMS Titanic: Il RMS Titanic, un imponente transatlantico costruito dalla White Star Line, è stato varato presso il cantiere navale Harland and Wolff a Belfast, in Irlanda del Nord. Questo evento storico ha segnato il debutto di quella che allora era la più grande struttura mobile mai costruita, simboleggiando l'apice dell'ingegneria marittima e dell'ambizione tecnologica del primo Novecento.
- 01 Giugno Inaugurazione del Vittoriano a Roma: Il 4 giugno 1911, in occasione della Festa dello Statuto, è stato inaugurato a Roma il monumentale Vittoriano, dedicato a Vittorio Emanuele II. Il monumento, in costruzione dal 1878, è stato svelato alla presenza del nipote del re, Vittorio Emanuele III. Il primo ministro Giovanni Giolitti ha pronunciato un discorso ufficiale, celebrando le glorie di Roma e ricordando i sacrifici che hanno condotto all'unificazione italiana.
- 02 Giugno Celebrazioni del 50º anniversario dell'Unità d'Italia: Il 2 giugno 1911, le celebrazioni per il 50º anniversario dell'Unità d'Italia proseguivano con eventi culturali e storici in varie città italiane. Queste celebrazioni rappresentavano un momento significativo per commemorare la nascita del Regno d'Italia e il processo di unificazione nazionale, rafforzando il senso di identità e orgoglio nazionale.
- 03 Giugno Rodolfo Lanciani nominato Senatore del Regno d'Italia: Rodolfo Lanciani, illustre archeologo, viene insignito del prestigioso titolo di Senatore del Regno d'Italia in riconoscimento dei suoi straordinari contributi nel campo dell'archeologia. La sua nomina testimonia l'importanza attribuita alla ricerca storica e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano in quel periodo.
- 04 Giugno Inaugurazione del Vittoriano: Il 4 giugno 1911, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, è stato inaugurato a Roma il monumento nazionale dedicato a Vittorio Emanuele II. Il Vittoriano, un imponente complesso monumentale in marmo alto 250 piedi, simboleggia la rinascita politica e culturale dell'Italia unita. La cerimonia ufficiale ha rappresentato un momento solenne di celebrazione nazionale.
- 05 Giugno Inaugurazione del Vittoriano a Roma: Il 4 giugno 1911, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III ha inaugurato il Monumento a Vittorio Emanuele II, noto come Vittoriano, a Roma. La cerimonia, seguita da una folla immensa, ha visto la partecipazione di importanti personalità come Giovanni Giolitti, la regina Elena, la regina madre Margherita di Savoia, seimila sindaci italiani, veterani delle guerre risorgimentali e tremila studenti romani.
- 06 Giugno Inaugurazione del Vittoriano a Roma: Il 4 giugno 1911, Vittorio Emanuele III inaugura il Monumento Nazionale Vittoriano a Roma, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia. La cerimonia, seguita da una folla immensa, vede la partecipazione di regnanti, sindaci, veterani delle guerre risorgimentali e studenti romani.
- 07 Giugno Terremoto devastante in Messico nel 1911: Un catastrofico terremoto ha colpito il Messico il 7 giugno 1911, causando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane. L'evento sismico è stato particolarmente devastante a Zapotlán, dove sono morte 500 persone. La prima scossa è avvenuta alle 4:36 del mattino ed è durata oltre un minuto, provocando danni estesi all'infrastruttura e alle comunità locali.
- 08 Giugno Inizio delle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia: Hanno preso il via le celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia, con preparativi ed eventi che includevano esposizioni tematiche, manifestazioni locali e commemorazioni del Risorgimento e della nascita dello Stato unitario.
- 09 Giugno Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Nel 1911 l'Italia celebra cinquant'anni dall'unificazione nazionale con imponenti manifestazioni a Roma e Torino. Due grandi esposizioni internazionali sottolineano l'importanza dell'evento: a Roma l'Esposizione Internazionale della Storia e dell'Arte, a Torino l'Esposizione Internazionale delle Industrie e del Lavoro. Questi eventi celebrativi rappresentavano un momento di orgoglio nazionale e di riflessione sui progressi compiuti dal Paese.
- 10 Giugno Inaugurazione Casa-Museo di Rembrandt: La Regina Guglielmina dei Paesi Bassi inaugura ufficialmente la Casa-Museo di Rembrandt ad Amsterdam, preservando la storica residenza e lo studio del celebre pittore olandese.
- 11 Giugno Fondazione dell'Associazione per il Miglioramento Universale dei Negri: Marcus Garvey ha fondato l'Associazione per il Miglioramento Universale dei Negri (UNIA), un'organizzazione panafricana cruciale dedicata alla promozione dell'empowerment economico nero, dell'orgoglio razziale e dell'unità tra le persone di origine africana in tutto il mondo. Questo movimento ha avuto un impatto significativo sul movimento per i diritti civili e l'identità culturale afroamericana.
- 12 Giugno Celebrazioni del Cinquantenario dell'Unità d'Italia a Roma: Il 12 giugno 1911, nell'ambito delle celebrazioni per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia, si svolsero importanti eventi a Roma. La cerimonia commemorativa includeva simboli significativi della storia italiana: l'Italia turrita ricevette l'omaggio della Vittoria alata, che rappresentava il sacrificio degli eroi nazionali. Sullo sfondo, il monumentale Vittoriano, progettato da Giovanni Sacconi e inaugurato il 4 giugno, e il Campidoglio, simbolo della continuità storica della città di Roma. La statua della Lupa che allatta Romolo e Remo completava l'apparato simbolico, richiamando le radici mitiche della città.
- 13 Giugno Primo utilizzo di un aereo in guerra: Durante la guerra italo-turca, il capitano italiano Piazza compie il primo utilizzo di un aeroplano in un contesto bellico, aprendo una nuova era nell'arte militare e nell'aviazione.
- 14 Giugno Incoronazione di re Giorgio V e regina Maria: Il 22 giugno 1911 si è svolta l'incoronazione di re Giorgio V e della regina Maria, con tre maestose processioni da Buckingham Palace all'Abbazia di Westminster. La cerimonia ha coinvolto rappresentanti di famiglie reali e governi stranieri, con la suggestiva Gold State Coach che trasportava i sovrani, scortata da truppe militari e guardie reali.
- 15 Giugno Inaugurazione del Vittoriano: Il 4 giugno 1911, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III ha inaugurato il Monumento alla presenza di una folla immensa e plaudente. Alla cerimonia hanno partecipato la regina Elena, la regina madre Margherita di Savoia, il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, seimila sindaci d'Italia, veterani delle guerre risorgimentali e tremila studenti delle scuole romane.
- 16 Giugno Fondazione di IBM: Il 16 giugno 1911, la Computing-Tabulating-Recording Company viene fondata a Endicott, New York, che in seguito si evolverà nel colosso tecnologico globale IBM. Questo momento cruciale segnò l'inizio di un'azienda che avrebbe rivoluzionato l'informatica e la tecnologia dell'informazione durante tutto il XX secolo, diventando uno dei principali attori mondiali nell'innovazione tecnologica.
- 17 Giugno Celebrazioni del 50° anniversario dell'Unità d'Italia: Le celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia si svolsero principalmente tra marzo e aprile 1911, con importanti eventi commemorativi a Roma e Torino. Questi festeggiamenti hanno rappresentato un momento significativo di commemorazione e orgoglio nazionale per l'Italia unificata.
- 18 Giugno Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Il 1911 è un anno di grandi celebrazioni nazionali per il cinquantesimo anniversario dell'unificazione italiana. Vengono organizzate importanti esposizioni a Roma, Torino e Firenze, che testimoniano l'evoluzione della memoria risorgimentale e la diffusione di un rinnovato sentimento nazionalistico.
- 19 Giugno Incendio della Fabbrica Triangle Shirtwaist: Un devastante incendio industriale presso la fabbrica Triangle Shirtwaist a New York City causò la morte tragica di 145 lavoratori, prevalentemente giovani donne immigrate. La maggior parte delle vittime rimase intrappolata a causa di porte chiuse a chiave e vie di fuga inadeguate, evidenziando gravi carenze nella sicurezza sul lavoro. Questo evento catastrofico divenne un momento cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori, innescando significative riforme nelle normative di sicurezza e protezione dei lavoratori.
- 20 Giugno Fondazione della NAACP a New York: Il 20 giugno 1911, la National Association for the Advancement of Colored People (NAACP) fu ufficialmente incorporata a New York City, segnando un momento cruciale nel movimento per i diritti civili. Questa organizzazione rivoluzionaria sarebbe diventata uno dei gruppi di advocacy più influenti nella lotta contro la discriminazione razziale e nella promozione dei diritti uguali per gli afroamericani.
- 21 Giugno Preparativi per l'Incoronazione di Giorgio V: In preparazione dell'incoronazione, il 12 maggio 1911 si è aperto il Festival dell'Impero presso il Crystal Palace di Londra, un evento volto a celebrare l'imminente incoronazione dei sovrani britannici Giorgio V e Maria. La manifestazione rappresentava una grande esposizione della cultura e del prestigio imperiale britannico, anticipando un momento cruciale nella storia della monarchia.
- 22 Giugno Incoronazione di Re Giorgio V e Regina Maria: Il 22 giugno 1911, Re Giorgio V e sua moglie Regina Maria sono stati formalmente incoronati monarchi del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda in una solenne cerimonia presso l'Abbazia di Westminster. Questo significativo evento reale ha segnato la transizione di potere da Edoardo VII al figlio Giorgio V, simboleggiando l'inizio di una nuova era per la monarchia britannica all'inizio del XX secolo. Alla cerimonia hanno partecipato numerosi rappresentanti reali dei grandi imperi europei, sottolineando l'importanza geopolitica dell'evento.
- 23 Giugno Inizio della Guerra Italo-Turca per la Libia: Il 23 giugno 1911, il Regno d'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano con l'obiettivo di conquistare i territori nordafricani di Tripolitania e Cirenaica. Questo conflitto, che durerà fino al 1912, rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano e segnerà profondamente la storia del Mediterraneo. L'Italia mirava a realizzare il proprio progetto imperiale, sfidando la già indebolita potenza ottomana e cercando di ottenere prestigio internazionale attraverso l'acquisizione di nuovi territori coloniali.
- 24 Giugno Inaugurazione del Vittoriano a Roma: Il 4 giugno 1911, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, è stato inaugurato il Vittoriano a Roma. Il monumentale complesso è stato svelato alla presenza di Vittorio Emanuele III e del presidente del consiglio Giovanni Giolitti, simboleggiando l'unità e l'orgoglio nazionale italiano.
- 25 Giugno Incoronazione di re Giorgio V e della regina Maria: L'incoronazione di Giorgio V e della regina Maria come sovrani del Regno Unito e dei domini britannici si è svolta nell'Abbazia di Westminster il 22 giugno 1911. Questa cerimonia è stata la seconda delle quattro incoronazioni reali del XX secolo, alla quale hanno partecipato numerosi rappresentanti delle corti reali degli imperi europei continentali.
- 26 Giugno Inaugurazione del Vittoriano: Il Vittoriano, monumentale complesso architettonico a Roma, viene inaugurato da re Vittorio Emanuele III in occasione delle celebrazioni per il 50º anniversario dell'Unità d'Italia, simboleggiando l'orgoglio nazionale e l'identità del giovane stato italiano.
- 27 Giugno Celebrazioni del 50° Anniversario dell'Unità d'Italia: A Roma sono state inaugurate le festività commemorative per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia, un momento significativo per celebrare la storia e l'identità nazionale italiana, ripercorrendo i passaggi fondamentali che portarono alla formazione del regno unitario.
- 28 Giugno Caduta del Meteorite Nakhla in Egitto: Un evento astronomico straordinario si è verificato sopra Alessandria, in Egitto, quando una serie di forti boati hanno accompagnato la caduta di circa 40 frammenti di meteorite, per un peso complessivo di 40 kg. Un aspetto tragico dell'evento è stato il decesso di un cane colpito durante la discesa del meteorite. Il meteorite è stato successivamente denominato Nakhla, dal nome del villaggio di El Nakhla El Baharia dove è precipitato.
- 29 Giugno Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 29 giugno 1911, i soldati italiani sbarcano a Tripoli e l'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano per il possesso della Tripolitania e della Cirenaica, dando inizio alla Guerra Italo-Turca che porterà all'occupazione italiana della Libia.
- 30 Giugno Nascita di Czesław Miłosz: Nasce Czesław Miłosz, scrittore e poeta polacco che in seguito vincerà il Premio Nobel per la Letteratura. Intellettuale di spicco del XX secolo, è particolarmente noto per le sue opere che esplorano temi di storia, politica ed esperienza umana, con una profonda attenzione agli sconvolgimenti del periodo tra la Seconda Guerra Mondiale e il dopoguerra.
- 01 Luglio Crisi di Agadir: Tensioni Internazionali in Marocco: Il 1° luglio 1911, in risposta all'occupazione francese di Fès, una nave tedesca raggiunge la costa del Marocco, dando inizio a una complessa crisi diplomatica tra Germania, Francia e Gran Bretagna. La Germania invia la cannoniera SMS Panther nel porto di Agadir, sfidando l'influenza francese e provocando una significativa escalation delle tensioni internazionali.
- 02 Luglio Nascita di Dorothy Horstmann, ricercatrice pioniera della polio: Dorothy Horstmann è stata una straordinaria medica e ricercatrice americana che ha compiuto un contributo fondamentale nella comprensione della trasmissione della poliomielite. La sua scoperta cruciale ha rivelato che il poliovirus si diffonde nel flusso sanguigno prima di raggiungere il sistema nervoso, un'intuizione fondamentale per sviluppare strategie di prevenzione e trattamento di questa devastante malattia. Il suo lavoro ha significativamente fatto progredire la comprensione medica della patogenesi virale e gettato le basi per le future ricerche sulla polio.
- 03 Luglio Crisi di Agadir: Tensioni Coloniali Europee: La cannoniera tedesca SMS Panther ha ancorato al largo di Agadir, in Marocco francese, in una mossa provocatoria che ha significativamente aumentato le tensioni diplomatiche tra le potenze europee. Questo evento fu parte delle rivalità coloniali che precedettero la Prima Guerra Mondiale.
- 04 Luglio La crisi di Agadir: La missione di Agadir fu un importante episodio di tensione internazionale tra Francia e Germania in Marocco, che rischiò di provocare un conflitto europeo.
- 05 Luglio Approvazione del Parliament Act 1911 alla Camera dei Lord: Il 5 luglio 1911, la Camera dei Lord britannica ha approvato un significativo emendamento legislativo che ha modificato profondamente l'equilibrio di potere tra la Camera Alta e la Camera dei Comuni. Con un voto di 253 contro 46, i Lord hanno accettato una versione modificata del disegno di legge originariamente proposto dai Comuni, con emendamenti suggeriti da Lord Lansdowne. Questo atto ha drasticamente ridotto il potere della Camera dei Lord non eletta, limitando la sua capacità di bloccare le legislazioni approvate dalla Camera dei Comuni democraticamente eletta. L'atto rappresenta un momento cruciale nella storia costituzionale britannica, segnando un passaggio verso una governance più democratica e riducendo l'influenza politica dell'aristocrazia.
- 06 Luglio Acquisizione della Computing-Tabulating-Recording Company da parte di Charles Flint: Il 6 luglio 1911, l'imprenditore Charles Flint acquisì strategicamente la Computing-Tabulating-Recording Company (CTR), un momento cruciale nella storia tecnologica. Rilevando la quota di Herman Hollerith, Flint consolidò diverse aziende emergenti nel campo della tecnologia e dell'elaborazione dati. Questa acquisizione si rivelò trasformativa, poiché la CTR sarebbe successivamente evoluta in International Business Machines (IBM), una delle più influenti corporazioni tecnologiche al mondo. La visione di Flint nella fusione di queste società ha gettato le basi per le moderne tecnologie informatiche e di gestione dei dati.
- 07 Luglio Nascita di Gian Carlo Menotti: Gian Carlo Menotti, compositore italo-americano, nacque il 7 luglio 1911. Divenne celebre per le sue opere, tra cui 'The Consul' e 'The Saint of Bleecker Street', vincitrici del Premio Pulitzer. Il suo lavoro ebbe un impatto significativo sulla composizione operistica moderna, contribuendo a rinnovare il genere nel XX secolo.
- 08 Luglio Prima Traversata Transcontinentale in Solitaria di una Donna a Cavallo: Nan Aspinwall ha completato un'incredibile traversata transcontinentale in solitaria a cavallo attraverso gli Stati Uniti, diventando la prima donna a realizzare questa straordinaria impresa. Il suo viaggio ha dimostrato un'eccezionale resistenza, indipendenza e spirito pioneristico in un'era in cui i viaggi a lunga distanza per le donne erano altamente unconvenzionali.
- 09 Luglio Fondazione della Turk Yurdu Cemiyeti: Il 9 luglio 1911 fu fondata la Turk Yurdu Cemiyeti (Associazione della Patria Turca) da parte di importanti intellettuali nazionalisti turchi come Yusuf Akçura, Mehmed Emin e Ahmed Ağaoğlu. L'organizzazione ebbe un ruolo significativo nella promozione del nazionalismo turco e dell'identità culturale durante il tardo periodo ottomano, sostenendo l'unità e il progresso del popolo turco attraverso mezzi intellettuali e culturali.
- 10 Luglio Crisi di Agadir: La nave tedesca Panther raggiunge la costa del Marocco in risposta all'occupazione francese di Fès, innescando una crisi diplomatica tra Germania, Francia e Gran Bretagna. Questo evento rappresentò una fase di alta tensione nelle relazioni internazionali precedenti alla Prima Guerra Mondiale.
- 11 Luglio Devastante incendio boschivo a South Porcupine, Ontario: L'11 luglio 1911, un catastrofico incendio boschivo si abbatté sulla piccola città canadese di South Porcupine in Ontario, causando una tragica perdita di vite umane. Le fiamme distrussero completamente la città e provocarono almeno 70 vittime, segnando uno dei più devastanti incendi boschivi dell'inizio del XX secolo. La rapida propagazione del fuoco e le limitate capacità antincendio dell'epoca contribuirono all'elevato tasso di mortalità e alla distruzione estensiva.
- 12 Luglio Strage di Operai Sardi a Itri: Il 12 luglio 1911, a Itri (Lazio), si verificò un brutale episodio di violenza contro operai sardi impegnati nella costruzione della linea ferroviaria Roma-Napoli. La comunità locale, sobillata da logiche camorristiche e xenofobe, si scagliò contro i lavoratori sardi dopo l'arresto di Giovanni Cuccuru di Silanus. Gli abitanti, supportati da sindaco, assessori, guardie e carabinieri, aggredirono gli operai con il grido discriminatorio «Fuori i sardignoli», ferendo e uccidendo alcuni di loro. Le violenze proseguirono anche il giorno successivo, configurandosi come una vera e propria caccia all'uomo. Nonostante la denuncia dei superstiti, il processo del 1914 a Napoli si concluse con l'assoluzione di tutti gli imputati.
- 13 Luglio Imboscata di truppe ottomane da parte di ribelli albanesi a Ipek: Nel luglio 1911, durante il tardo periodo ottomano, truppe turche comandate da Edhem Pascià subirono un'imboscata da parte di ribelli albanesi nei pressi della città di Ipek (oggi Peć, in Kosovo). L'agguato provocò ingenti perdite, con circa 200 soldati turchi uccisi o feriti. Questo evento evidenzia le crescenti tensioni e i movimenti di resistenza nei territori dell'Impero Ottomano, in particolare nella regione balcanica, dove i sentimenti etnici e nazionalisti stavano progressivamente sfidando il controllo ottomano.
- 14 Luglio Primo Atterraggio di un Aereo alla Casa Bianca: Il pilota Harry Atwood, rappresentante dei fratelli Wright, ha compiuto un momento storico nell'aviazione americana atterrando con il suo aeroplano sul prato sud della Casa Bianca, dopo un volo straordinario da Boston. Il presidente William Howard Taft ha personalmente accolto Atwood, segnando un momento significativo nelle prime fasi dell'aviazione e dimostrando le crescenti capacità tecnologiche degli aeromobili.
- 15 Luglio Negoziati Coloniali Germania-Francia: Il Ministro degli Esteri tedesco Alfred von Kiderlen-Waechter convocò l'Ambasciatore francese Jules Cambon per richiedere la cessione della colonia del Congo francese, ponendo come condizione il ritiro tedesco dal Marocco. Questo movimento diplomatico intensificò le già tese relazioni geopolitiche europee alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, evidenziando le complesse dinamiche coloniali e gli equilibri di potere tra le nazioni europee.
- 16 Luglio Nascita di Ginger Rogers: Nasce a Independence, Missouri, Virginia McMath, conosciuta come Ginger Rogers. Diventerà una delle più iconiche attrici e ballerine del XX secolo, celebre per i suoi memorabili duetti di danza con Fred Astaire nei classici musical di Hollywood.
- 17 Luglio Inizio del Caso Beilis: Mendel Beilis viene arrestato con l'accusa di omicidio di un ragazzo di tredici anni, dando inizio a uno dei più famosi casi di antisemitismo giudiziario nella storia russa, che diventerà un simbolo delle persecuzioni antisemite.
- 18 Luglio Strage di Operai Sardi a Itri: Il 18 luglio 1911, a Itri (Latina), si consumò una violenta aggressione contro operai sardi impegnati nella costruzione di un tratto ferroviario Roma-Napoli. L'episodio si inserì in un contesto di tensioni sociali e discriminazioni, culminando in un brutale linciaggio che causò 8 morti e 60 feriti, testimoniando le difficili condizioni dei lavoratori migranti dell'epoca.
- 19 Luglio Risoluzione del Conflitto di Confine a La Pedrera: Accordi diplomatici del 15 e 19 luglio hanno concluso pacificamente la disputa territoriale a La Pedrera tra Colombia e Perù. Dopo l'arrivo di truppe peruviane e la resa colombiana, il confline è stato risolto mediante negoziati.
- 20 Luglio Coordinazione Militare Anglo-Francese: I generali Auguste Dubail della Francia e Sir Henry Wilson dell'Esercito Britannico hanno raggiunto un accordo strategico segreto per mobilitare congiuntamente 150.000 truppe in caso di dichiarazione di guerra da parte della Germania. Questo piano militare evidenziava le crescenti tensioni in Europa e il sistema di alleanze che avrebbe caratterizzato la Prima Guerra Mondiale.
- 21 Luglio Discorso di Lloyd George sulla Crisi Marocchina: David Lloyd George, in qualità di Cancelliere dello Scacchiere britannico, pronuncia un discorso diplomatico cruciale contro le ambizioni espansionistiche tedesche in Marocco. Il suo intervento sottolinea la determinazione britannica nel preservare gli equilibri geopolitici in Nord Africa, contribuendo alle tensioni che porteranno alla Prima Guerra Mondiale.
- 22 Luglio Inizio del Caso Beilis: Il 21 luglio 1911, Mendel Beilis è stato arrestato con l'accusa di aver ucciso un ragazzo di tredici anni, dando inizio a un controverso processo che divenne un simbolo dell'antisemitismo nell'Impero Russo. Questo caso giudiziario attirò l'attenzione internazionale per le sue implicazioni antisemite e per l'accusa di omicidio rituale.
- 23 Luglio Discussioni sull'Indipendenza Mongola con il Console Russo: In un significativo incontro diplomatico, il Jebtsundamba Khutuktu, il più alto leader spirituale buddhista della Mongolia, si è riunito con il console russo per discutere le aspirazioni del popolo mongolo verso l'indipendenza dal controllo cinese. Questo colloquio ha evidenziato le crescenti tensioni tra Mongolia, Cina e Russia durante un periodo di complesse manovre geopolitiche in Asia Centrale. L'incontro rappresentava un momento cruciale nella lotta mongola per l'autodeterminazione, con il leader spirituale che cercava sostegno diplomatico russo per affrancarsi dall'influenza cinese.
- 24 Luglio Riscoperta di Machu Picchu: L'esploratore e storico americano Hiram Bingham riscopre Machu Picchu, un sito archeologico straordinario situato nelle Ande peruviane. Questa scoperta rivelò l'incredibile complessità urbana e architettonica della civiltà Inca, permettendo al mondo di conoscere una delle più affascinanti città precolombiane mai rinvenute.
- 25 Luglio Celebrazioni del cinquantesimo anniversario dell'Unificazione italiana: Il 25 luglio 1911, in Maremma, si sono svolte importanti celebrazioni per commemorare i cinquant'anni dall'Unificazione italiana. L'evento ha evidenziato la complessità storica del periodo giolittiano, mettendo in luce sia i progressi nazionali che i profondi divari territoriali ancora esistenti.
- 26 Luglio Prima Conferenza Universale sulle Razze: A Londra si è tenuto un simposio internazionale rivoluzionario, la Prima Conferenza Universale sulle Razze, che ha riunito circa 2.500 delegati da diversi contesti razziali e religiosi. L'evento di tre giorni ha visto la partecipazione di intellettuali globali come Gandhi, W.E.B. DuBois, Jane Addams e H.G. Wells, impegnati a promuovere l'armonia razziale, sfidare gli stereotipi e favorire la comprensione tra diverse popolazioni umane.
- 27 Luglio Direttiva Militare Francese: Requisito di Equitazione per Ufficiali: Il 27 luglio 1911, il Ministro della Difesa francese Adolphe Messimy implementò una significativa direttiva militare che imponeva a tutti gli ufficiali di essere esperti in equitazione. Questo ordine rifletteva l'enfasi dell'esercito francese sulla mobilità e sulle abilità tradizionali della cavalleria in un periodo di evoluzione tecnologica militare. Il requisito sottolineava la natura transitoria della preparazione militare all'inizio del XX secolo, quando la guerra meccanizzata stava emergendo ma le tattiche di cavalleria tradizionali erano ancora considerate cruciali.
- 28 Luglio Corrispondenza diplomatica tra San Giuliano e Giolitti: Scambio di comunicazioni diplomatiche tra il Ministro degli Esteri Antonino di San Giuliano e il Presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, probabilmente riguardante questioni geopolitiche del periodo precedente alla Prima Guerra Mondiale.
- 29 Luglio Kitchener diventa console britannico in Egitto: Horatio Herbert Kitchener assume l'incarico di console britannico in Egitto, avviando un periodo di severa repressione politica contro i movimenti nazionalisti locali. Il suo mandato segnerà un momento cruciale nel controllo coloniale britannico nella regione.
- 30 Luglio Strage dei Sardi a Itri: Il 30 luglio 1911 a Itri si è consumato un brutale massacro razzista contro lavoratori sardi. Un gruppo di locali, guidato da un'ondata di furia xenofoba, ha attaccato e ucciso circa dieci persone di origine sarda. L'esatta entità del massacro rimane oscura, poiché gli aggressori hanno nascosto o rimosso alcuni cadaveri per occultare la reale portata dell'evento.
- 31 Luglio Politica linguistica nell'Impero Austro-Ungarico: Durante il periodo dell'Impero Austro-Ungarico, fu attuata una politica di soppressione linguistica che imponeva l'utilizzo esclusivo del tedesco nell'istruzione ungherese. Questa strategia mirava a marginalizzare la lingua ungherese nel proprio sistema educativo, causando significative tensioni culturali e identitarie all'interno dell'impero multinazionale. La politica rappresentava un tentativo di omologazione linguistica che minacciava l'identità culturale ungherese.
- 01 Agosto Omar Bradley: Inizio della Carriera Militare: Omar N. Bradley ha iniziato la sua formazione militare presso l'Accademia Militare di West Point all'età di 18 anni. Questo momento segna l'inizio di una carriera militare leggendaria che lo porterà a diventare un generale a cinque stelle e un strategico protagonista della Seconda Guerra Mondiale, influenzando profondamente la storia militare americana.
- 02 Agosto Il furto della Gioconda da parte di Vincenzo Peruggia: Il 2 agosto 1911, Vincenzo Peruggia ha rubato la Gioconda dal Museo del Louvre di Parigi, motivato da un presunto spirito patriottico. Ironicamente, Peruggia non era consapevole che l'opera, pur essendo di Leonardo da Vinci, era legalmente proprietà francese. Leonardo aveva portato il dipinto in Francia nel 1516, donandolo al re Francesco I.
- 03 Agosto Trattati di Arbitrato tra USA, Regno Unito e Francia: Il 3 agosto 1911, gli Stati Uniti hanno firmato storici trattati di arbitrato con il Regno Unito e la Francia durante separate cerimonie alla Casa Bianca. L'ambasciatore britannico James Bryce e il Segretario di Stato statunitense Philander Knox hanno firmato il primo trattato alle 15:10, seguito dalla firma del secondo trattato tra l'ambasciatore francese Jean Jules Jusserand e Knox. Questi trattati rappresentavano un significativo sforzo diplomatico volto a risolvere controversie internazionali attraverso negoziazioni pacifiche piuttosto che conflitti militari, riflettendo l'impegno del Presidente William Taft per la risoluzione diplomatica delle dispute.
- 04 Agosto Fondazione del Consorzio Ilva: Il 4 agosto 1911 viene fondato il Consorzio Ilva, un importante gruppo industriale siderurgico italiano che avrà un ruolo significativo nello sviluppo industriale del Paese nel corso del XX secolo. Questo consorzio rappresenterà un punto di svolta per l'industria metallurgica italiana, gettando le basi per la modernizzazione del settore siderurgico nazionale.
- 05 Agosto Conflitto di confine tra Colombia e Perù: Un significativo scontro militare si è verificato nel Dipartimento di Caquetá tra truppe colombiane e peruviane. Le forze colombiane hanno subito una sconfitta decisiva, con perdite sostanziali, che probabilmente hanno avuto implicazioni importanti per le dispute territoriali nella regione andina. Questo evento evidenzia le tensioni geopolitiche tra i due paesi sudamericani all'inizio del XX secolo.
- 06 Agosto Cincinnatus Leconte diventa Presidente di Haiti: Il 6 agosto 1911, il Generale Cincinnatus Leconte fu proclamato Presidente di Haiti, riuscendo abilmente a sopravanzare il suo rivale politico Generale Anténor Firmin, che aveva tentato anch'egli di guidare un attacco alla capitale. L'ascesa al potere di Leconte rappresentò un momento significativo nella storia politica haitiana, segnando un cambiamento nella leadership nazionale durante un periodo di instabilità politica.
- 07 Agosto Matilde E. Moisant: pioniera dell'aviazione: Matilde E. Moisant diventa la terza donna nella storia ad ottenere la licenza di pilota aeronautico, abbattendo significative barriere di genere in un settore tecnologico fortemente dominato dagli uomini. Il suo conseguimento rappresenta un momento cruciale nell'emancipazione femminile e nella progressiva inclusione delle donne nei campi scientifici e tecnici.
- 08 Agosto Camera dei Rappresentanti USA stabilisce numero fisso di membri: Il Congresso degli Stati Uniti approva la Legge Pubblica 62-5 che fissa a 435 il numero dei rappresentanti alla Camera, con decorrenza dal 1913. Questa legge definisce stabilmente la composizione della Camera, creando un quadro di rappresentanza uniforme per la crescente nazione americana.
- 09 Agosto Nascita di William Alfred Fowler, Fisico Premio Nobel: Nasce William Alfred Fowler, prestigioso fisico statunitense che in seguito vincerà il Premio Nobel. Fowler compirà importanti contributi nella fisica nucleare e astrofisica, in particolare nella comprensione della nucleosintesi stellare. Il suo lavoro rivoluzionario spiegherà come gli elementi chimici vengono creati all'interno delle stelle, trasformando radicalmente la nostra comprensione dei processi cosmici.
- 10 Agosto Parliament Act del 1911: Riforma Costituzionale Britannica: Il Parliament Act del 1911 ha segnato un momento cruciale nella storia politica britannica, riducendo significativamente i poteri della Camera dei Lords. La legge ha eliminato il diritto di veto della Camera Alta sulle leggi finanziarie e ha introdotto una compensazione per i membri della Camera dei Comuni, rafforzando il principio democratico del parlamento britannico.
- 11 Agosto Trattati di Arbitrato Taft-Knox con Regno Unito e Francia: L'11 agosto 1911, gli Stati Uniti firmarono storici trattati di arbitrato con il Regno Unito e la Francia durante separate cerimonie alla Casa Bianca. Questi accordi diplomatici, noti come Trattati Taft-Knox, miravano a stabilire meccanismi pacifici di risoluzione delle controversie internazionali attraverso negoziazioni diplomatiche. Inizialmente popolari presso il pubblico americano, i trattati subirono significative modifiche da parte del Senato degli Stati Uniti, che ne alterarono l'intento e la portata originali. Questi accordi rappresentarono un importante tentativo di promuovere la diplomazia e prevenire potenziali conflitti internazionali mediante il dialogo.
- 12 Agosto Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 12 agosto 1911 segna l'inizio della Guerra di Libia, un conflitto tra il Regno d'Italia e l'Impero Ottomano per il controllo della Libia. Questo scontro coloniale avrebbe profonde conseguenze geopolitiche per l'assetto del Mediterraneo e per l'espansione imperiale italiana.
- 13 Agosto Strage di Itri: Violenza contro Operai Sardi: La strage di Itri del 1911 fu un tragico eccidio avvenuto tra il 12 e il 13 luglio nella Terra di Lavoro. Un gruppo di itrani, guidato dal sindaco, alcuni carabinieri e guardie campestri, attaccò gli operai sardi impegnati nella costruzione della ferrovia Roma-Formia-Napoli, insieme alle loro famiglie. L'attacco fu motivato da tensioni locali e tentativi di estorsione camorristica, sfociati in una violenta aggressione contro i lavoratori.
- 14 Agosto Morte di Henry Rathbone, testimone dell'assassinio di Lincoln: Henry Reed Rathbone, un importante figura storica presente durante l'assassinio del Presidente Abraham Lincoln a teatro, è deceduto il 14 agosto 1911. La sua vita fu segnata dalla tragica notte al Ford's Theatre, quando fu egli stesso pugnalato da John Wilkes Booth durante l'attentato che costò la vita al presidente.
- 15 Agosto Inizio della guerra italo-turca per la Libia: Il 15 agosto 1911, il governo italiano, guidato da Giovanni Giolitti, ha avviato la guerra contro l'Impero Ottomano per conquistare la Libia. La decisione fu presa unilateralmente, senza consultare il Parlamento, e si basò su un ultimatum inviato all'Impero Ottomano. Questo conflitto avrebbe segnato l'inizio dell'espansione coloniale italiana in Nord Africa.
- 16 Agosto Il Furto della Gioconda: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia compie un clamoroso furto della Gioconda dal Museo del Louvre di Parigi. Curiosamente, Peruggia non era consapevole che l'opera è uno dei pochi capolavori italiani effettivamente di proprietà francese, in quanto Leonardo la portò in Francia nel 1516 e la donò al re Francesco I.
- 17 Agosto Massacro di Aigues-Mortes: Il 17 agosto 1893, ad Aigues-Mortes, in Francia, un gruppo di lavoratori italiani impiegati nelle saline è stato attaccato da una folla inferocita. Il massacro ha causato la morte di dieci italiani e oltre un centinaio di feriti. L'evento ha generato significative tensioni diplomatiche tra Italia e Francia, evidenziando i profondi contrasti sociali e le discriminazioni verso i lavoratori immigrati.
- 18 Agosto Il Parliament Act rafforza la democrazia britannica: Il 18 agosto 1911, il Parliament Act ha ricevuto l'approvazione reale, rappresentando un momento cruciale nella storia costituzionale britannica. Questa legislazione ha significativamente ridotto il potere della Camera dei Lord, permettendo alla Camera dei Comuni di approvare leggi anche senza il consenso dei Lord dopo un periodo di attesa prestabilito. L'atto è stato una riforma fondamentale che ha rafforzato i processi democratici e la sovranità parlamentare, spostando l'equilibrio del potere politico verso un modello più rappresentativo.
- 19 Agosto Accordo Germania-Russia a Potsdam: Importante intesa diplomatica tra Germania e Russia che definiva le rispettive sfere di influenza in Persia e stabiliva accordi strategici sulla ferrovia di Baghdad, rivelando le complesse dinamiche geopolitiche europee prima della Prima Guerra Mondiale.
- 20 Agosto La vigilia del furto della Gioconda: Il 20 agosto 1911, la Gioconda era ancora esposta al Museo del Louvre di Parigi. Vincenzo Peruggia, l'uomo che avrebbe rubato il dipinto la notte successiva, era già presente al museo e conosceva approfonditamente le sue procedure di sicurezza, preparandosi accuratamente per il furto.
- 21 Agosto Furto della Gioconda al Louvre: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia, un operaio italiano, compì un audace furto della celebre opera di Leonardo da Vinci, 'La Gioconda', dal Museo del Louvre di Parigi. Utilizzando il suo lavoro come copertura, Peruggia riuscì a sottrarre il dipinto indisturbato, innescando uno dei più famosi furti d'arte della storia moderna.
- 22 Agosto Furto della Monna Lisa dal Louvre: Il 22 agosto 1911, l'operaio italiano Vincenzo Perugia riuscì a rubare il famoso dipinto di Leonardo da Vinci, la Monna Lisa, dal Museo del Louvre a Parigi. Questo audace furto d'arte divenne uno dei più celebri della storia, con il dipinto che rimase nascosto per oltre due anni prima di essere recuperato.
- 23 Agosto Riunione strategica britannica pre-Prima Guerra Mondiale: Il Primo Ministro britannico H. H. Asquith ha convocato una riunione riservata del Comitato di Difesa Imperiale per valutare strategicamente le potenziali preparazioni militari e contingenze in vista di un possibile conflitto con la Germania. L'incontro rifletteva le crescenti tensioni diplomatiche e militari nell'Europa degli inizi del XX secolo, evidenziando la delicata situazione geopolitica che avrebbe poi portato allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 24 Agosto Il Furto della Gioconda: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia compì un clamoroso furto della Gioconda dal Museo del Louvre di Parigi. Il dipinto rimase sottratto per due anni, finché Peruggia non fu arrestato nel 1913 dopo aver tentato di vendere l'opera a un collezionista italiano. Questo evento divenne uno dei più famosi furti d'arte della storia moderna.
- 25 Agosto Nascita di Võ Nguyên Giáp: Nasce Võ Nguyên Giáp ad An Ka, un leggendario comandante militare vietnamita. Sarà una figura chiave nelle guerre di indipendenza del Vietnam, prima contro i francesi e poi contro gli Stati Uniti. Giáp è considerato uno dei più abili strateghi militari del XX secolo, che guidò le forze del Viet Minh e successivamente dell'esercito del Vietnam del Nord (PAVN) in importanti conflitti di liberazione nazionale.
- 26 Agosto Nascita di Võ Nguyên Giáp: Il 26 agosto 1911 nasce Võ Nguyên Giáp ad An Khe, un importante comandante militare vietnamita. Guidò le forze del Viet Minh durante la guerra anti-coloniale contro la Francia e successivamente comandò l'Esercito Popolare Vietnamita (PAVN) del Vietnam del Nord contro gli Stati Uniti d'America e il Vietnam del Sud durante la Guerra del Vietnam.
- 27 Agosto Celebrazioni del Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Il 27 marzo 1911 si sono svolte a Roma le celebrazioni ufficiali per il cinquantenario della proclamazione dell'Unità d'Italia e di Roma come capitale del Regno. La solenne seduta in Campidoglio ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali di alto livello, tra cui la Corte, il Corpo Diplomatico, il Governo, il Senato, la Camera Elettiva, Ufficiali di Stato, rappresentanze militari e autorità locali, sottolineando l'importanza storica dell'evento.
- 28 Agosto Record di Precipitazioni in Georgia: Il 28 agosto 1911, la città di St. George, in Georgia (USA), ha vissuto un evento meteorologico straordinario con un'incredibile precipitazione di 45,7 cm (circa 18 pollici) in un solo giorno. Questo evento di precipitazione senza precedenti ha stabilito un record statale per la maggiore quantità di pioggia registrata in Georgia, evidenziando la potenzialità della regione per condizioni meteorologiche estreme.
- 29 Agosto Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano: Il 29 agosto 1911, il Regno d'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano, dando inizio alla guerra italo-turca, nota anche come guerra di Libia. Questo conflitto si concluse con la conquista della Tripolitania e della Cirenaica, e l'annessione del Dodecaneso, segnando un importante momento di espansione coloniale italiana.
- 30 Agosto Giornata senza eventi significativi nel 1911: Il 30 agosto 1911 non presenta documentazioni di eventi storici rilevanti. Questo non significa necessariamente l'assenza di accadimenti importanti, ma piuttosto una mancanza di registrazioni immediate. Il 1911 fu un anno caratterizzato da significativi sviluppi globali in campo tecnologico, politico e sociale.
- 31 Agosto Celebrazioni del Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Le celebrazioni ufficiali del cinquantenario della proclamazione dell'Unità d'Italia e di Roma come capitale del Regno si svolgono a Roma. Sebbene la seduta reale si sia tenuta il 27 marzo, il 31 agosto 1911 è significativo per la Commissione comunale per i festeggiamenti, nominata dalla giunta capitolina nella seduta del 31 agosto 1910, che ha curato l'organizzazione delle celebrazioni.
- 01 Settembre Anton Fokker Fonda la sua Fabbrica di Aerei: Il pioniere dell'aviazione olandese Anton Fokker ha avviato le sue operazioni di produzione aeronautica, segnando l'inizio di una fabbrica che sarebbe diventata cruciale nella storia dell'aviazione. La ditta di Fokker avrebbe successivamente prodotto numerosi aerei per la Germania durante la Prima Guerra Mondiale, influenzando significativamente la tecnologia aeronautica militare.
- 02 Settembre Statua di Baron von Steuben inaugurata a Potsdam: L'Imperatore Guglielmo II ha inaugurato una statua commemorativa di Baron von Steuben, un importante ufficiale militare prussiano che ebbe un ruolo cruciale durante la Guerra d'Indipendenza americana. L'evento simboleggiava i profondi legami storici tra Prussia e Stati Uniti, celebrando un personaggio chiave nella formazione militare americana.
- 03 Settembre Preparazione militare italiana per la guerra italo-turca: Le autorità militari italiane hanno stabilito il congedo della classe 1889, composta da 80.000 uomini, teoricamente già pronti a partire per la guerra contro l'Impero Ottomano, in preparazione del conflitto che di lì a poco sarebbe scoppiato.
- 04 Settembre Dichiarazione di guerra italiana all'Impero Ottomano: Il 4 settembre 1911, l'Italia ha dichiarato guerra all'Impero Ottomano per il controllo della Libia. Questo evento ha segnato l'inizio della guerra italo-turca, un conflitto che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici del Mediterraneo e del Nord Africa.
- 05 Settembre Dichiarazione di guerra italiana contro l'Impero Ottomano: Il 29 settembre 1911, dopo l'invio di un ultimatum all'Impero Ottomano, l'Italia ha formalizzato la dichiarazione di guerra, segnando l'inizio della Campagna Italo-Turca. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'espansionismo coloniale italiano e nelle relazioni geopolitiche del periodo.
- 06 Settembre L'arresto di Stalin durante un tentativo di fuga: Appena rilasciato dal carcere ed esiliato a Vologda, Joseph Stalin (allora conosciuto come Josif Dzhugashvili) ha tentato un viaggio clandestino a San Pietroburgo per riconnettersi con l'organizzazione bolscevica. Utilizzando documenti d'identità falsi appartenenti a Pyotr Chizhikov, Stalin ha preso un treno sperando di eludere la sorveglianza. Tuttavia, l'Okhrana (polizia segreta) ha intercettato Chizhikov, lanciando l'allarme sul movimento pianificato da Stalin. Nonostante l'accurata pianificazione, Stalin è stato catturato tre giorni dopo, evidenziando i meccanismi di sorveglianza e controllo delle autorità imperiali russe in quel periodo turbolento.
- 07 Settembre Todor Zhivkov diventa leader comunista della Bulgaria: Todor Zhivkov è emerso come il longevo dittatore comunista della Bulgaria, governando dal 1956 al 1989 e influenzando significativamente il panorama politico del paese durante l'era della Guerra Fredda. Fu una figura di spicco nella politica comunista dell'Europa orientale e rimase al potere fino alla caduta dei regimi comunisti.
- 08 Settembre Inaugurazione del Vittoriano: Il 4 giugno 1911, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III ha inaugurato il Monumento al Vittoriano, alla presenza di una folla entusiasta. Alla cerimonia hanno partecipato la regina Elena, la regina madre Margherita di Savoia, il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, seimila sindaci provenienti da tutta Italia, veterani delle guerre risorgimentali e tremila studenti delle scuole romane.
- 09 Settembre Preparazione alla Guerra Italo-Turca: Fase di preparazione e mobilitazione militare italiana in vista della Guerra Italo-Turca, che ufficialmente sarebbe iniziata il 29 settembre 1911 con l'occupazione di Tripolitania e Cirenaica.
- 10 Settembre Primo Utilizzo Militare dell'Aereo in Guerra: Durante la Guerra Italo-Turca, gli aviatori militari italiani hanno compiuto un momento storico rivoluzionario nell'uso bellico degli aeromobili. Per la prima volta nella storia militare, gli aerei vennero impiegati come strumenti offensivi, conducendo missioni di ricognizione e bombardamento contro le forze ottomane turche. Questo evento rappresentò un'innovazione tecnologica e tattica cruciale, dimostrando il potenziale strategico dell'aviazione militare. La campagna si concluse con la vittoria italiana e l'annessione della Libia, segnando un punto di svolta nell'evoluzione della guerra moderna e nell'espansione coloniale italiana.
- 11 Settembre Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 29 settembre 1911, l'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano per il possesso della Libia, dando inizio a un conflitto che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici del Mediterraneo. Questa guerra rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano, mirante a conquistare i territori nord-africani ancora sotto controllo ottomano.
- 12 Settembre Giappone abbandona la base navale di Port Arthur: Il Giappone ha ufficialmente abbandonato la sua strategica stazione navale di Port Arthur (Lüshunkou) in Manciuria, segnando un significativo cambiamento nel suo posizionamento militare regionale dopo la Guerra russo-giapponese. Il ritiro rappresentò una notevole ricalibratura geopolitica nelle complesse dinamiche territoriali dell'Asia Nord-orientale.
- 13 Settembre Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 13 settembre 1911, l'Italia invia un ultimatum all'Impero Ottomano per risolvere le dispute territoriali in Libia. Poiché l'ultimatum non viene accettato, il 29 settembre 1911 l'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano, dando inizio alla campagna italo-turca che porterà all'occupazione della Libia.
- 14 Settembre Assassinio di Pyotr Stolypin: Pyotr Stolypin, un prominente Primo Ministro russo noto per le sue significative riforme e tentativi di modernizzazione dell'Impero Russo, fu assassinato da Mordka (Dmitry) Bogrov durante un evento pubblico. L'assassinio avvenne presso l'Opera House di Kiev alla presenza dello Zar Nicola II, segnando un momento cruciale nella tarda storia politica dell'Impero Russo.
- 15 Settembre Inizio della Campagna di Libia: Il 15 settembre 1911 segna l'avvio della spedizione italiana in Libia, un momento cruciale dell'espansione coloniale italiana nell'Africa settentrionale. L'Italia, guidata dal governo Giolitti, intraprese un'azione militare contro l'Impero Ottomano per conquistare i territori libici, allora parte dell'Impero Ottomano.
- 16 Settembre Inizio della Campagna Italo-Turca in Libia: Il 16 settembre 1911, le truppe italiane lanciarono un attacco decisivo contro le linee arabo-turche. Alle ore 9:20 del mattino, l'offensiva italiana costrinse il nemico a ripiegare verso il villaggio di Ain Zara entro le 16:00, rafforzando significativamente le posizioni italiane lungo la linea Messri-Henni-Sciara Sciat-mare. Questo evento segnò l'inizio della guerra italo-turca per il controllo della Libia.
- 17 Settembre Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 29 settembre 1911, l'Italia ha dichiarato guerra alla Turchia per il possesso della Libia, dando inizio alla Guerra Italo-Turca. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana e nelle relazioni geopolitiche del periodo.
- 18 Settembre Attentato al Primo Ministro russo Stolypin: Durante una rappresentazione all'Opera di Kiev, il Primo Ministro russo Peter Stolypin fu oggetto di un drammatico tentativo di assassinio, riflettendo le intense tensioni politiche e il clima rivoluzionario della Russia imperiale agli inizi del XX secolo. L'attentato evidenziava la profonda instabilità politica e i contrasti sociali che attraversavano l'Impero russo in quel periodo.
- 19 Settembre Dichiarazione di Guerra Italo-Turca: L'Italia dichiarò ufficialmente guerra all'Impero Ottomano con l'obiettivo di conquistare la Libia, dando inizio a un conflitto che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici nel Mediterraneo.
- 20 Settembre Preparazione per la Guerra Italo-Turca: Un telegramma del ministro Leonardi Cattolica allerta la flotta italiana in preparazione del conflitto con l'Impero Ottomano, che di lì a poco avrebbe portato alla Guerra di Libia.
- 21 Settembre Furto della Gioconda: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia rubò La Gioconda dal museo del Louvre di Parigi, ignorando che l'opera è uno dei pochi capolavori italiani effettivamente di proprietà francese. Leonardo da Vinci portò il dipinto in Francia nel 1516 e lo cedette al re Francesco I, che lo ospitava. Questo furto divenne uno degli episodi più celebri nella storia dell'arte, che avrebbe successivamente reso il dipinto ancora più famoso a livello mondiale.
- 22 Settembre Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 22 settembre 1911, l'Italia invia un ultimatum all'Impero Ottomano per la cessione della Libia. Il rifiuto ottomano di questa richiesta segna l'inizio ufficiale della guerra italo-turca, un conflitto che avrebbe profonde implicazioni geopolitiche per entrambi i paesi e per l'assetto coloniale del Mediterraneo.
- 23 Settembre Il Primo Volo Postale Ufficiale degli Stati Uniti: Il 23 settembre 1911, Earl Ovington ha compiuto un volo storico diventando il primo pilota postale ufficiale degli Stati Uniti. Sotto l'autorità dell'Ufficio Postale degli Stati Uniti, Ovington ha dimostrato il potenziale degli aeromobili per la consegna della posta, aprendo una nuova era nei trasporti postali. Questo volo pionieristico ha rappresentato un traguardo significativo nella storia dell'aviazione e della comunicazione postale.
- 24 Settembre Mobilitazione Italiana per la Guerra in Libia: Il 24 settembre 1911, il primo ministro Giovanni Giolitti ordina la mobilitazione effettiva dell'esercito italiano, un passaggio cruciale che preannuncia la guerra contro l'Impero Ottomano per il controllo della Libia. Questo evento segna l'inizio di un importante capitolo dell'espansionismo coloniale italiano nel Nord Africa.
- 25 Settembre Ultimatum italiano all'Impero Ottomano: Il 28 settembre 1911, l'ambasciatore italiano a Costantinopoli consegnò un ultimatum al governo ottomano, richiedendo la non interferenza delle truppe turche durante l'invasione italiana della Libia. La risposta turca, seppur conciliante, giunse con un ritardo che coincise con i primi scontri bellici.
- 26 Settembre Ultimatum italiano all'Impero Ottomano per la Libia: Il 26 settembre 1911, il governo italiano presenta un ultimatum diplomatico all'Impero Ottomano, richiedendo la cessione dei territori nordafricani, con particolare focus sulla Libia. Questo atto rappresentava l'inizio delle mire coloniali italiane nel Mediterraneo e avrebbe condotto alla Guerra Italo-Turca (1911-1912), che si sarebbe conclusa con la conquista italiana della Libia.
- 27 Settembre Prime elezioni parlamentari con suffragio universale maschile in Svezia: Il 27 settembre 1911, la Svezia ha tenuto le sue prime elezioni parlamentari dopo l'introduzione del suffragio universale maschile. Il Partito Liberale, guidato da Karl Staaff, ha ottenuto la vittoria in questo storico traguardo democratico. L'elezione ha rappresentato un significativo passo avanti nell'espansione della rappresentanza politica e della partecipazione democratica nella società svedese, consentendo a un segmento più ampio di cittadini maschi di avere voce nel processo politico nazionale.
- 28 Settembre Ultimatum per la Libia: L'Italia presenta un ultimatum all'Impero Ottomano, richiedendo diritti di occupazione in Tripolitania e Cirenaica. Il pretesto è la protezione dei cittadini italiani da presunte minacce estremiste. Il rifiuto ottomano porterà alla dichiarazione di guerra il 29 settembre, dando inizio alla Guerra Italo-Turca.
- 29 Settembre Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano: Il 29 settembre 1911, l'Italia ha ufficialmente dichiarato guerra all'Impero Ottomano, dando inizio alla guerra italo-turca. Questo conflitto avrebbe portato l'Italia al controllo della Libia e delle Isole Dodecanneso, modificando significativamente il panorama geopolitico del Mar Mediterraneo. La guerra fu motivata dalle ambizioni coloniali italiane di espandere il proprio territorio in Nord Africa, mirando specificamente alle regioni di Tripolitania e Cirenaica.
- 30 Settembre Inizio delle operazioni militari italiane in Libia: Il 30 settembre 1911, le truppe italiane, comandate dall'ammiraglio Umberto Cagni, iniziarono le operazioni militari in Libia dopo aver dichiarato guerra all'Impero Ottomano il giorno precedente. Il primo sbarco avvenne a Tripoli dalla seconda Squadra navale italiana, segnando l'inizio della campagna coloniale italiana.
- 01 Ottobre Lavoratori dei diamanti olandesi conquistano la giornata lavorativa di 8 ore: Il 1° ottobre 1911, i lavoratori dei diamanti nei Paesi Bassi hanno raggiunto un importante traguardo per i diritti dei lavoratori, ottenendo una giornata lavorativa di 8 ore. Questo risultato storico rappresentò un significativo passo avanti nel miglioramento delle condizioni lavorative e degli standard occupazionali durante l'era industriale dei primi del Novecento.
- 02 Ottobre Bombardamento navale italiano su Tripoli: Il 2 ottobre 1911, la marina italiana diede inizio al bombardamento navale di Tripoli, un'azione strategica preparatoria allo sbarco delle truppe italiane durante la Guerra Italo-Turca. Questo evento segnò un momento cruciale nel conflitto per il controllo della Libia.
- 03 Ottobre Invasione italiana di Tripoli durante la Guerra Italo-Turca: Il 3 ottobre 1911, l'Italia avviò un'operazione militare strategica contro l'Impero Ottomano, implementando un blocco navale completo di Tripoli. Prima del blocco, le forze italiane fornirono un preavviso di evacuazione di tre giorni agli abitanti della città, segnalando l'imminente inizio delle ostilità. Il blocco navale fu accompagnato da un intenso bombardamento, segnando un'escalation significativa nella Guerra Italo-Turca e dimostrando le ambizioni coloniali italiane in Nord Africa.
- 04 Ottobre Inizio del bombardamento navale italiano su Tripoli: Alle ore 15:30 del 4 ottobre 1911, la Regia Marina italiana avvia il bombardamento di Tripoli, segnando l'inizio ufficiale delle ostilità nella guerra italo-turca. L'obiettivo strategico era neutralizzare le postazioni artiglierie turche e preparare le condizioni per lo sbarco delle truppe italiane.
- 05 Ottobre Inizio della guerra italo-turca: Il 5 ottobre 1911, la Regia Marina italiana aprì il fuoco contro i forti di Tripoli, segnando l'inizio ufficiale della guerra italo-turca. Il 7 ottobre gli italiani sbarcarono e occuparono Tripoli, seguito da altre località in Tripolitania e Cirenaica, avviando un periodo di occupazione coloniale italiana.
- 06 Ottobre Inizio dell'invasione italiana della Libia: Il 6 ottobre 1911 ebbe inizio il bombardamento navale italiano su Tripoli, preceduto da uno sbarco militare il 5 ottobre. Questo evento segnò l'inizio della guerra italo-turca e l'espansione coloniale italiana in Nord Africa.
- 07 Ottobre Insurrezione di Wuchang: Inizio della Rivoluzione Xinhai: L'insurrezione di Wuchang ha segnato un momento cruciale nella storia cinese, avviando la Rivoluzione Xinhai che avrebbe definitivamente abbattuto la secolare dinastia Qing. Guidata da forze rivoluzionarie nella provincia di Hubei, l'insurrezione ha rappresentato un punto di svolta decisivo nella transizione della Cina dall'impero tradizionale a un sistema di governo repubblicano.
- 08 Ottobre Sbarco italiano a Tripoli: Dopo i bombardamenti navali, alle 7:30 del mattino iniziò lo sbarco delle truppe italiane a Tripoli. Circa 7.000 uomini sbarcarono senza incontrare significativa resistenza, occupando i punti strategici della città.
- 09 Ottobre Insurrezione di Wuchang: Inizio della Rivoluzione Xinhai: Un'esplosione accidentale di una bomba a Hankou innescò l'insurrezione di Wuchang contro la dinastia Qing, segnando l'inizio cruciale della Rivoluzione Xinhai che avrebbe portato alla caduta della Cina imperiale. Questo evento rappresentò una svolta decisiva nella storia cinese moderna, aprendo la strada alla trasformazione politica del paese.
- 10 Ottobre Caduta della Dinastia Qing: La rivoluzione di Sun Yat-sen ha rovesciato con successo la monarchia mancese dei Qing, segnando un momento cruciale nella storia cinese. L'ultimo monarca Qing ha abdicato, ponendo fine a oltre due secoli di governo imperiale e aprendo la strada all'istituzione di un governo repubblicano.
- 11 Ottobre Dichiarazione di guerra dell'Italia all'Impero Ottomano: Il 29 settembre 1911, dopo il rifiuto dell'ultimatum italiano, l'Italia dichiara ufficialmente guerra all'Impero Ottomano, dando inizio alla Guerra italo-turca per il controllo della Libia.
- 12 Ottobre Rivoluzione Xinhai in Cina: Inizio della Rivoluzione Xinhai con la cattura di Wuchang da parte dei rivoluzionari. L'assemblea provinciale dell'Hubei ha votato la secessione dall'Impero Qing e l'istituzione di una repubblica. Il colonnello Li Yuanhong ha ufficialmente annunciato la caduta della dinastia Qing dopo secoli di governo imperiale. Le città strategiche di Hangkow e Hanyang sono state pacificamente occupate dalle forze ribelli.
- 13 Ottobre Furto della Gioconda: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia compie uno dei furti più celebri della storia dell'arte, rubando la Gioconda dal Museo del Louvre di Parigi, innescando una vicenda che catturerà l'attenzione mondiale.
- 14 Ottobre Arresto di Mussolini e Nenni: Il 14 ottobre 1911, Benito Mussolini e Pietro Nenni vennero arrestati e imprigionati per alcuni mesi nel carcere di Bologna a causa delle loro attività anti-belliche durante la guerra italo-turca. Questo episodio testimonia le tensioni politiche e le posizioni interventiste/pacifiste del periodo.
- 15 Ottobre Battaglia rivoluzionaria messicana a Tepoztlán: Scontro significativo tra le truppe governative guidate dal Generale Figueroa e i rivoluzionari zapatisti vicino al villaggio di Tepoztlán. Lo scontro ha causato circa 500 vittime tra i rivoluzionari, ma Emilio Zapata è riuscito a fuggire, continuando la sua resistenza contro le forze governative.
- 16 Ottobre Ribellione di Felix Diaz durante la Rivoluzione Messicana: Durante la Rivoluzione Messicana, Felix Diaz, nipote dell'ex presidente Porfirio Diaz, occupò il porto strategico di Veracruz come atto di ribellione contro il presidente Francisco I. Madero. Questo evento rappresentò un momento cruciale di sommossa politica e sfida al governo esistente, evidenziando le complesse lotte di potere in questo periodo turbolento della storia messicana.
- 17 Ottobre Inizio della guerra italo-turca: Il 17 ottobre 1911, l'Italia dà inizio alla guerra italo-turca inviando un ultimatum al governo ottomano, seguito immediatamente da un attacco navale al porto di Tripoli. Questo conflitto segna l'inizio dell'espansione coloniale italiana in Libia e rappresenta un momento cruciale nella storia dell'imperialismo europeo.
- 18 Ottobre John Jay primo Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti: John Jay, uno dei Padri Fondatori degli Stati Uniti, viene nominato primo Presidente della Corte Suprema, stabilendo un precedente cruciale per il potere giudiziario del nuovo governo americano.
- 19 Ottobre Nascita di Eugene Burton Ely, pioniere dell'aviazione: Eugene Burton Ely, pioniere americano dell'aviazione, nacque il 19 ottobre 1886. Divenne famoso per aver eseguito il primo decollo e atterraggio di un aereo su una nave, contribuendo significativamente allo sviluppo iniziale dell'aviazione navale. I suoi esperimenti rivoluzionari dimostrarono la fattibilità delle operazioni aeronautiche marittime, aprendo nuove prospettive per l'uso militare e civile degli aerei.
- 20 Ottobre Spedizione di Roald Amundsen verso il Polo Sud: L'esploratore norvegese Roald Amundsen inizia la sua storica spedizione con l'obiettivo di essere il primo uomo a raggiungere il Polo Sud, segnando un momento cruciale nell'esplorazione polare e nella resistenza umana.
- 21 Ottobre Missione dei Carabinieri a Tripoli durante la Guerra Italo-Turca: Una missione di ufficiali dei Carabinieri guidata dal colonnello Enrico Albera giunge a Tripoli con l'obiettivo di gestire e comprendere la complessa situazione delle rivolte arabe, fomentate dai Turchi che avevano proclamato la guerra santa durante il conflitto italo-turco.
- 22 Ottobre Assemblea Nazionale Cinese durante la Rivoluzione di Xinhai: Il 22 ottobre 1911, l'Assemblea Nazionale Cinese si riunisce a Pechino per la sua seconda sessione, in un momento cruciale della Rivoluzione di Xinhai. L'assemblea rappresenta un passaggio significativo verso la trasformazione politica della Cina, con movimenti rivoluzionari che sfidano la struttura di governo della Dinastia Qing e promuovono istanze repubblicane e di modernizzazione.
- 23 Ottobre Primo volo di ricognizione aerea in guerra: Il capitano Carlo Piazza dell'Esercito Italiano divenne il primo pilota a effettuare una ricognizione aerea in tempo di guerra, decollando da Tripoli durante la guerra italo-turca. La sua missione rappresentò un significativo avanzamento tecnologico e strategico nelle operazioni militari.
- 24 Ottobre Battaglia di Sciara Sciat: Il 24 ottobre 1911 si verifica un cruento scontro a Sciara Sciat, sobborgo a est di Tripoli. La battaglia scoppia alle 8:30 del mattino, con contemporanee sommosse in città. I militari italiani, in particolare i Carabinieri guidati dal maggiore Cicognani, respingono efficacemente l'infiltrazione di nuclei arabo-turchi, fermandoli sulla 'Piazza del Pane' e disperdendo o catturando gli insorti.
- 25 Ottobre Assassinio durante la Rivoluzione Xinhai a Guangzhou: Il 25 ottobre 1911, durante la Rivoluzione Xinhai, il generale Feng-shan, un leader militare della dinastia Qing, fu assassinato dal Corpo di Assassini Cinesi a Guangzhou. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'escalation delle attività rivoluzionarie contro il governo imperiale Qing, dimostrando il crescente sentimento rivoluzionario e la determinazione dei rivoluzionari a sfidare l'autorità imperiale con metodi diretti e violenti.
- 26 Ottobre Battaglia di Henni durante la Guerra Italo-Turca: Tre giorni dopo la battaglia di Sciara-Sciat, alle prime ore del mattino del 26 ottobre 1911, gli ottomani hanno lanciato un nuovo attacco a Tripoli, concentrandosi sul settore sud-est. Nonostante alcuni tentativi di sfondamento a ovest, le linee italiane hanno resistito grazie al supporto dell'artiglieria e ai contrattacchi dei rinforzi provenienti dalla città. Entro le 8 del mattino, l'azione turca era fallita e le forze attaccanti in ritirata.
- 27 Ottobre Yuan Shikai e la Rivoluzione Xinhai: Yuan Shikai, un importante leader militare e politico, fu inviato dal governo imperiale Qing per reprimere la Rivoluzione Xinhai, un'insurrezione mirante a rovesciare la dinastia Qing guidata dai Manciù. La ribellione, iniziata a Wuchang il 10 ottobre 1911, rappresentò un momento cruciale nella storia cinese che portò alla fine del governo imperiale e all'istituzione della Repubblica di Cina.
- 28 Ottobre Battaglia di Koefia durante la guerra italo-turca: Il 28 ottobre 1911, una pattuglia di cavalleria italiana in ricognizione cadde in un'imboscata araba nel villaggio di Koefia, nel settore di Bengasi. L'incidente provocò scontri intensi e successive spedizioni punitive da parte delle truppe italiane. Questo evento si colloca nel contesto della guerra italo-turca, un conflitto che segnò l'inizio dell'espansione coloniale italiana in Libia.
- 29 Ottobre Inizio della Guerra Italo-Turca: L'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano per il controllo della Tripolitania e della Cirenaica. Questo conflitto porterà all'occupazione italiana della Libia e del Dodecaneso, che rimarrà sotto controllo italiano fino al 1945.
- 30 Ottobre Prima Conferenza Solvay a Bruxelles: La Prima Conferenza Solvay, un evento scientifico rivoluzionario, si è svolta a Bruxelles sotto la guida del fisico Hendrik Lorentz. Questo convegno esclusivo ha riunito le menti scientifiche più brillanti dell'epoca per discutere teorie fisiche all'avanguardia, segnando un momento cruciale nello sviluppo della fisica moderna.
- 31 Ottobre Primo bombardamento aereo della storia: Il sottotenente italiano Giulio Gavotti compie un evento storico epocale: effettua il primo bombardamento aereo della storia, lanciando bombe da un aereo sui territori intorno a Tripoli durante la guerra italo-turca. Questo momento segna una svolta rivoluzionaria nell'arte militare, introducendo una nuova dimensione dei conflitti bellici.
- 01 Novembre Primo bombardamento aereo della storia in Libia: Il 1° novembre 1911, durante la guerra italo-turca, gli aviatori italiani compirono un evento storico rivoluzionario: il primo bombardamento aereo della storia. Il sottotenente Giulio Gavotti, a bordo di un aereo Etrich, lanciò alcune bombe a mano sui territori nemici nei pressi di Tripoli e Ain Zara, segnando un punto di svolta nelle strategie militari e nell'evoluzione dell'aviazione.
- 02 Novembre Inizio della Guerra Italo-Turca in Libia: Il 2 novembre 1911 segna un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana, con l'inizio del bombardamento della Libia, allora parte dell'Impero Ottomano. Questo evento rappresenta l'escalation militare italiana volta a conquistare i territori nord-africani, segnando l'inizio di un conflitto che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici del Mediterraneo.
- 03 Novembre Nascita della Chevrolet Motor Company: William C. Durant, già presidente di General Motors, e il pilota Louis Chevrolet fondano ufficialmente la Chevrolet Motor Company. L'obiettivo è progettare e produrre automobili di qualità a prezzi accessibili, competendo nel mercato automobilistico emergente.
- 04 Novembre Trattato Marocco-Congo: Il Trattato Marocco-Congo, firmato il 4 novembre 1911, concluse definitivamente la Crisi di Agadir e ridisegnò i confini coloniali in Africa. L'accordo stabilì che il Marocco diventasse un protettorato francese e una colonia spagnola, mentre la Germania rinunciò alle proprie pretese. Come compensazione, la Germania ottenne porzioni del Congo francese (espandendo il Camerun) e cedette alcuni territori del Camerun alla Francia, incluso il Chad.
- 05 Novembre Annessione italiana di Tripoli e Cirenaica: Il 5 novembre 1911, nell'ambito della guerra italo-turca, l'Italia ufficialmente annette i territori di Tripoli e Cirenaica, espandendo i propri possedimenti coloniali in Nord Africa e sfidando il controllo dell'Impero ottomano nella regione.
- 06 Novembre Francisco Madero diventa Presidente del Messico: Francisco I. Madero è stato ufficialmente giurato come Presidente del Messico, segnando un momento significativo nella Rivoluzione Messicana. La sua inaugurazione rappresenta una cruciale transizione politica dopo anni di governo autoritario di Porfirio Díaz.
- 07 Novembre Marie Curie vince il secondo Premio Nobel: Marie Curie è stata insignita del Premio Nobel per la Chimica, diventando la prima persona a vincere Premi Nobel in due diverse categorie scientifiche. Questo straordinario risultato fa seguito al Premio Nobel per la Fisica del 1903, condiviso con il marito Pierre Curie, evidenziando i suoi contributi scientifici rivoluzionari.
- 08 Novembre Inizio della Guerra Italo-Turca: L'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano per il possesso della Libia, spinta da un forte movimento nazionalista favorevole all'intervento coloniale nel nord Africa.
- 09 Novembre Inizio della campagna militare italiana in Libia: Il 9 novembre 1911, il corpo di spedizione italiano, guidato dal generale Carlo Caneva, sbarca a Tripoli, avviando la campagna militare italiana in Libia. Le truppe italiane occupano la città incontrando una debole resistenza da parte delle forze turche, in quella che sarà una tappa cruciale del colonialismo italiano in Nord Africa.
- 10 Novembre Fondazione della Carnegie Corporation: Andrew Carnegie istituisce la Carnegie Corporation, un'organizzazione filantropica dedicata a promuovere l'istruzione, la ricerca scientifica e la pace internazionale attraverso investimenti strategici di beneficenza.
- 11 Novembre Dichiarazione di guerra italiana alla Turchia: L'Italia, spinta da un'ondata nazionalista, dichiara guerra all'Impero Ottomano per il possesso della Libia, avviando una campagna coloniale nel territorio nordafricano.
- 12 Novembre Ultimatum russo in Iran: L'11 novembre 1911, la Russia ha emesso un ultimatum al Majlis iraniano, concordato con il Regno Unito, per esigere la rimozione del Tesoriere Generale americano Morgan Shuster. Questo evento riflette le tensioni geopolitiche in Iran durante il periodo coloniale, con le potenze europee che interferivano negli affari interni iraniani.
- 13 Novembre Giornata nell'Italia del primo Novecento: Il 13 novembre 1911 rappresenta un giorno tipico nel contesto dell'Italia e dell'Europa del primo Novecento. Questo periodo era caratterizzato da profondi cambiamenti tecnologici, espansioni coloniali e crescenti tensioni geopolitiche. Sebbene non siano documentati eventi specifici, il contesto storico era dinamico, con l'Italia che stava attraversando una fase di modernizzazione e consolidamento nazionale.
- 14 Novembre Primo Decollo Aereo Navale della Storia: Il 14 novembre 1911, il pioniere dell'aviazione Eugene Ely ha compiuto un momento storico cruciale per l'aviazione navale. A Hampton Roads, Virginia, Ely ha effettuato il primo decollo di successo dal ponte di una nave, utilizzando un aereo Curtiss spinto da un'elica. Questo esperimento rivoluzionario è avvenuto dalla piattaforma improvvisata del leggero incrociatore USS Birmingham, dimostrando il potenziale strategico degli aerei nelle operazioni marittime e aprendo nuove prospettive per l'aviazione militare.
- 15 Novembre Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 15 novembre 1911, l'Italia avvia la guerra contro l'Impero Ottomano dopo aver inviato un ultimatum rifiutato dal governo ottomano. Questo conflitto, parte delle ambizioni coloniali italiane, mirava all'acquisizione della Libia e rappresentò un momento cruciale nell'espansionismo italiano nel Nord Africa.
- 16 Novembre Emigrazione italiana in Libia durante il periodo coloniale: Nel novembre 1911, durante la guerra italo-turca, si registrano 21.000 richieste di passaporto per la Tripolitania, segno di un significativo interesse migratorio verso i territori coloniali italiani in Nord Africa.
- 17 Novembre Primo Bombardamento Aereo della Storia: Il 17 novembre 1911, durante la guerra italo-turca, il sottotenente Giulio Gavotti compì un evento storico rivoluzionario: il primo bombardamento aereo della storia. Nei pressi di Tripoli, Gavotti utilizzò un aereo per sganciare alcune bombe, aprendo di fatto una nuova era nella strategia militare e nell'evoluzione della guerra moderna.
- 18 Novembre La conquista italiana di Bengasi: Il 18 ottobre 1911, le forze italiane si preparavano per la conquista di Bengasi. La mattina del 19 ottobre, gli Italiani intimarono la resa ai Turchi. Alle 7:30, le corazzate italiane aprirono il fuoco contro le fortificazioni turche e la spiaggia della Giuliana, dove le truppe italiane sbarcarono. La resistenza turca nell'entroterra continuò nei giorni successivi.
- 19 Novembre Prima trasmissione wireless transatlantica Marconi: Il 19 novembre 1911, New York riceve la sua prima trasmissione wireless dall'Italia tramite la tecnologia Marconi, segnando un traguardo significativo nelle telecomunicazioni globali e dimostrando l'espansione delle comunicazioni a lunga distanza.
- 20 Novembre Prima esecuzione de 'Il Canto della Terra' di Gustav Mahler: Il 20 novembre 1911 a Monaco di Baviera, Gustav Mahler presenta in prima assoluta il suo ciclo sinfonico di canti 'Das Lied von der Erde' (Il Canto della Terra), sotto la direzione di Bruno Walter. Questa composizione innovativa fonde elementi sinfonici e lirici, traendo ispirazione dalla poesia cinese antica. L'opera rappresenta una profonda meditazione sulla vita, la morte e la bellezza della natura, composta in un periodo estremamente personale della vita di Mahler.
- 21 Novembre Amundsen raggiunge il Plateau del Ghiacciaio Axel Heiberg: L'esploratore norvegese Roald Amundsen e la sua squadra di spedizione hanno navigato con successo nell'impegnativo territorio del Ghiacciaio Axel Heiberg, raggiungendo il suo vasto altopiano dopo un'ardua ascesa di quattro giorni. Questo traguardo è stato una tappa cruciale della storica spedizione antartica di Amundsen, che lo avrebbe poi portato a conquistare il Polo Sud il 14 dicembre 1911, diventando il primo essere umano a raggiungere questo punto geografico leggendario.
- 22 Novembre Battaglia di Tobruch nella Guerra Italo-Turca: Durante la Guerra Italo-Turca, si è svolta la Battaglia di Tobruch, che ha visto lo scontro tra le truppe italiane e ottomane. In questa occasione, le forze turche, guidate da Mustafa Kemal (successivamente noto come Atatürk), hanno conseguito una vittoria strategica nei confronti delle truppe italiane.
- 23 Novembre Proseguimento della Guerra Italo-Turca a Bengasi: Nel novembre 1911, la guerra italo-turca continua con intensità. Gli italiani sono impegnati nel consolidare le proprie posizioni e preparare un contrattacco a Bengasi. La resistenza turca rimane forte, e le truppe italiane devono affrontare significative difficoltà tattiche e logistiche durante l'avanzata. Questo periodo rappresenta un momento cruciale nel conflitto coloniale italiano in Libia.
- 24 Novembre Proseguimento della Guerra Italo-Turca in Libia: La guerra italo-turca continua con scaramucce e piccoli scontri in Libia. Gli italiani sono impegnati nel consolidare le proprie posizioni e preparare contromosse strategiche, mentre la resistenza turca e araba mantiene una presenza attiva, specialmente nella regione di Bengasi.
- 25 Novembre Zapata proclama il Piano di Ayala: Il leader rivoluzionario messicano Emiliano Zapata ha ufficialmente proclamato il Piano di Ayala, un manifesto politico cruciale che criticava il Presidente Francisco I. Madero per non aver attuato riforme fondiarie significative e per aver tradito gli ideali rivoluzionari. Questo documento divenne un punto di svolta decisivo nella Rivoluzione Messicana, enfatizzando la redistribuzione delle terre e i diritti indigeni.
- 26 Novembre Riconquista italiana in Tripolitania: L'esercito italiano rioccupa tutte le posizioni precedentemente perse il 28 ottobre in Tripolitania, ripristinando il controllo strategico dei territori durante la guerra italo-turca.
- 27 Novembre Scontri nella campagna di Libia: Il 26 novembre 1911 ripresero i combattimenti sulla linea Henni-Sidi Messri durante la guerra italo-turca. In questi scontri furono coinvolti anche i Carabinieri della Sezione di guerra appartenenti alla 3^ Divisione speciale, comandata dal tenente generale Felice De Chaurand.
- 28 Novembre Il Piano di Ayala di Emiliano Zapata: Il 28 novembre 1911, Emiliano Zapata, leader rivoluzionario messicano, proclamò pubblicamente il Piano di Ayala, un manifesto rivoluzionario che sfidava il governo del Presidente Francisco I. Madero. Il documento richiedeva una riforma agraria completa, la ridistribuzione delle proprietà ai contadini e la restituzione delle terre delle comunità indigene precedentemente sottratte dai ricchi proprietari terrieri. Questo testo divenne un fondamento ideologico cruciale per la rivoluzione agraria in Messico, enfatizzando la giustizia sociale e i diritti fondiari delle comunità rurali.
- 29 Novembre Ultimatum russo alla Persia per l'allontanamento di un consulente americano: Il 29 novembre 1911, l'Impero Russo inviò un durissimo ultimatum diplomatico al governo persiano, pretendendo l'immediato licenziamento di W. Morgan Shuster, un consulente finanziario americano che stava cercando di riformare l'amministrazione finanziaria della Persia. L'ultimatum concedeva al governo persiano un rigoroso termine di 48 ore per conformarsi, minacciando un intervento militare in caso di rifiuto. Questo evento mise in luce l'intensa competizione geopolitica tra le potenze imperiali nella regione e i limiti della sovranità persiana all'inizio del XX secolo.
- 30 Novembre Combattimenti nella Campagna Italo-Turca: Linea Henni-Sidi Messri: Il 30 novembre 1911, durante la Campagna Italo-Turca, si svolsero intensi scontri sulla linea Henni-Sidi Messri. I Carabinieri della Sezione di guerra, appartenenti alla Y Divisione speciale, presero parte attiva ai combattimenti. L'attacco italiano iniziò alle 9:20 del mattino con una strategica manovra militare che, grazie al coraggio e all'impegno dei soldati, costrinse le truppe arabo-turche a ripiegare verso il villaggio di Ain Zara intorno alle 16:00. L'esito degli scontri permise alle forze italiane di rafforzare significativamente le proprie posizioni lungo la linea Messri-Henni-Sciara Sciat-mare.
- 01 Dicembre Prima Missione di Bombardamento Aereo in Guerra: Il 1° dicembre 1911, durante la Guerra Italo-Turca, il Secondo Tenente Giulio Gavotti compì un'azione storica: eseguì il primo bombardamento aereo in un conflitto bellico, lanciando diverse bombe in territorio libico. Questo evento segnò l'inizio dell'utilizzo militare dell'aviazione, rivoluzionando le tattiche di guerra.
- 02 Dicembre Prima visita di un monarca britannico in India: Re Giorgio V è giunto a Bombay (oggi Mumbai), diventando il primo monarca regnante britannico a visitare l'India britannica. Questa visita storica simboleggiava la diretta presenza imperiale ed era un significativo evento diplomatico e politico, evidenziando la complessa relazione tra la Corona britannica e la sua più preziosa colonia.
- 03 Dicembre Nascita di Nino Rota: Nino Rota nasce a Milano, Italia. Compositore significativo del XX secolo, è noto per le sue influenti composizioni musicali, in particolare per le sue iconiche colonne sonore. Diventerà famoso per le collaborazioni con registi leggendari come Federico Fellini e Francis Ford Coppola, componendo colonne sonore memorabili per film come 'Il Padrino' e '8½'.
- 04 Dicembre Attacco Italiano a Ain Zara: Il Corpo d'Armata speciale italiano avviò un attacco su tre colonne contro le difese turche a Ain Zara, posizione strategica a 10 km da Tripoli. La battaglia fu intensa e si protrasse fino alle 16:00, quando la resistenza turca iniziò a cedere.
- 05 Dicembre Fine dell'Obbligo della Coda dei Capelli nella Cina dei Qing: La Dinastia Qing ha ufficialmente abolito, tramite un editto imperiale, l'antico obbligo per gli uomini cinesi di portare l'acconciatura tradizionale della coda (辫子, bianzi). Questo evento ha rappresentato una significativa trasformazione culturale e politica, simboleggiando il declino del dominio culturale mancese e gli sforzi di modernizzazione della Cina imperiale tardiva. L'acconciatura a coda, originariamente imposta dai governanti mancesi quando conquistarono la Cina nel 1644, era stata un potente simbolo di sottomissione e identità etnica per oltre 250 anni.
- 06 Dicembre Occupazione di Derna durante la Guerra Italo-Turca: Il 6 dicembre 1911, le truppe italiane, principalmente reparti della Marina Militare, hanno occupato strategicamente la città di Derna, in Libia. Questo evento si colloca nel contesto della Campagna Italo-Turca (1911-1912), un conflitto coloniale in cui l'Italia mirava ad acquisire territori nell'allora provincia ottomana della Libia. L'occupazione di Derna rappresentò un momento significativo nell'espansione coloniale italiana nel Nord Africa, segnando un importante tappa militare e geopolitica.
- 07 Dicembre Fine dell'acconciatura a coda in Cina: La Dinastia Qing emana un editto imperiale che abolisce l'obbligo dell'acconciatura a coda per gli uomini cinesi, un passaggio simbolico verso la modernizzazione. Contemporaneamente, vengono annunciate disposizioni per l'adozione del calendario occidentale, segnalando la graduale trasformazione culturale e amministrativa della Cina.
- 08 Dicembre Nascita di Lee J. Cobb, attore americano: Lee J. Cobb è nato l'8 dicembre 1911 a New York City. È diventato un rinomato attore caratterista, celebre per le sue interpretazioni intense in film come '12 Angry Men' e 'On the Waterfront'. La sua carriera è stata particolarmente significativa durante l'era della lista nera di Hollywood, dove inizialmente collaborò con il Comitato per le Attività Anti-Americane, salvo poi pentirsi successivamente. Il suo stile recitativo potente e le interpretazioni memorabili lo hanno reso un punto di riferimento nel cinema e nel teatro del XX secolo.
- 09 Dicembre Ultimatum Diplomatico Russo alla Persia: L'ambasciatore russo a Tehran ha consegnato un critico ultimatum diplomatico al governo persiano, richiedendo le immediate dimissioni di W. Morgan Shuster entro 48 ore. L'ultimatum prevedeva inoltre che la Persia si impegnasse a non assumere soggetti stranieri senza preventivo consenso di Russia e Gran Bretagna, dimostrando le significative tensioni geopolitiche e il controllo imperiale nell'area durante i primi del Novecento.
- 10 Dicembre Il primo viaggio transcontinentale in aereo negli Stati Uniti: Calbraith Rogers ha completato con successo il primo attraversamento transcontinentale degli Stati Uniti in aereo, un viaggio straordinario che è durato 84 giorni. Questa impresa pionieristica rappresentò un traguardo significativo nella storia dell'aviazione iniziale, dimostrando il potenziale emergente del volo a motore per viaggi a lunga distanza.
- 11 Dicembre Annullamento della divisione del Bengala al Durbar di Delhi: Durante la sua incoronazione come Imperatore delle Indie, re Giorgio V del Regno Unito annuncia ufficialmente l'annullamento della divisione della provincia del Bengala al Gran Durbar di Delhi. Questo evento rappresenta un importante momento di svolta nella politica coloniale britannica in India, segnalando una parziale risposta alle proteste nazionaliste indiane contro la precedente partizione.
- 12 Dicembre Nuova Delhi diventa capitale dell'India britannica: Il 12 dicembre 1911, la città di Nuova Delhi inizia la sua costruzione per diventare la nuova capitale dell'India britannica, sostituendo Calcutta. Questo spostamento rappresenta un importante cambiamento strategico e amministrativo nell'assetto coloniale britannico.
- 13 Dicembre Il Recupero della Monna Lisa a Firenze: Il 13 dicembre 1911, le autorità italiane hanno recuperato il celebre dipinto 'Monna Lisa' di Leonardo da Vinci a Firenze, ponendo fine a un drammatico furto avvenuto precedentemente al Museo del Louvre di Parigi. Questo recupero rappresenta un momento cruciale nella storia dell'arte, evidenziando l'immenso valore culturale del dipinto e l'intrigo internazionale che circondava una delle opere più famose al mondo. Il dipinto, trafugato dall'artista italiano Vincenzo Peruggia, fu poi restituito alla Francia, diventando un simbolo di orgoglio nazionale e di passione artistica.
- 14 Dicembre Amundsen raggiunge il Polo Sud: Il 14 dicembre 1911, l'esploratore norvegese Roald Amundsen e la sua spedizione diventano i primi esseri umani a raggiungere il Polo Sud. Dopo un viaggio estenuante di 99 giorni e 2.980 km attraverso le distese ghiacciate dell'Antartide, Amundsen e i suoi quattro compagni compiono un'impresa epocale nella storia dell'esplorazione polare.
- 15 Dicembre Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 15 dicembre 1911, il Regno d'Italia dichiara ufficialmente guerra all'Impero Ottomano e avvia l'invasione della Libia, allora parte dei possedimenti ottomani in Nord Africa. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale nell'espansionismo coloniale italiano e segnò l'inizio di una campagna militare che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici nel Mediterraneo.
- 16 Dicembre Approvazione del National Health Insurance Act nel Regno Unito: Il Parlamento britannico approva il National Health Insurance Act, introducendo un sistema pioneristico di assicurazione sanitaria per i lavoratori e gettando le basi del welfare state.
- 17 Dicembre Avanzata italiana in Libia durante la guerra italo-turca: L'esercito italiano raggiunge l'oasi di Zanzur durante la campagna di conquista della Libia. Questo evento si colloca nel contesto della guerra italo-turca (1911-1912), un conflitto che segnò l'espansione coloniale italiana in Nord Africa e la progressiva occupazione dei territori ottomani in Libia.
- 18 Dicembre Mostra d'Arte Der Blaue Reiter a Monaco: Il 18 dicembre 1911, il gruppo artistico rivoluzionario Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Blu) ha inaugurato la sua prima mostra pubblica a Monaco di Baviera, Germania. Questo evento storico ha presentato la visione artistica innovativa di artisti d'avanguardia come Wassily Kandinsky e Franz Marc. L'esposizione rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dell'arte moderna del primo Novecento, sfidando le convenzioni artistiche tradizionali e aprendo la strada all'espressionismo astratto.
- 19 Dicembre Scioglimento del secondo majlis in Iran: Lo Scià di Persia, Mohammad Ali Shah, riprende il potere sciogliendo il secondo majlis (parlamento) sotto la pressione congiunta di Russia e Regno Unito, in un momento di forte instabilità politica per l'Iran.
- 20 Dicembre Risoluzione della Crisi di Agadir nel Parlamento Francese: La Crisi di Agadir, una significativa tensione diplomatica tra Francia e Germania sugli interessi coloniali in Marocco, ha raggiunto un momento cruciale quando la Camera dei Deputati francese ha approvato un accordo marocchino con la Germania. Il voto è stato decisivo, con 393 deputati a sostegno dell'accordo e 36 contrari, mentre 141 deputati hanno scelto di astenersi, riflettendo le complesse sfumature geopolitiche dell'epoca.
- 21 Dicembre Panoramica storica del 21 dicembre 1911: Il 21 dicembre 1911 rappresenta un momento di transizione globale, collocato in un'era di profondi cambiamenti tecnologici, politici e sociali. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici di rilievo, questo periodo è caratterizzato dal declino degli imperi europei, dall'emergere di nuove tecnologie industriali e da significative trasformazioni geopolitiche che avrebbero profondamente influenzato il corso del XX secolo.
- 22 Dicembre Licenziamento di W. Morgan Shuster dalla Tesoreria Persiana: In un significativo incidente diplomatico, la Persia (Iran) è stata costretta a licenziare W. Morgan Shuster dal suo incarico di Tesoriere Generale, cedendo a un ultimatum dell'Impero Russo. L'evento evidenzia l'intensa interferenza straniera negli affari governativi persiani durante i primi del Novecento, dimostrando la limitata sovranità della Persia sotto la pressione delle potenze imperiali.
- 23 Dicembre Prima de 'I Gioielli della Madonna': L'opera italiana 'I Gioielli della Madonna' è stata presentata per la prima volta a Berlino, segnando un momento importante nell'evoluzione delle arti performative del primo Novecento. L'evento rappresenta un significativo momento di scambio culturale internazionale nel panorama musicale europeo precedente alla Prima Guerra Mondiale, dimostrando la capacità della musica di superare i confini nazionali.
- 24 Dicembre Scioglimento del secondo majlis in Iran: Il 24 dicembre 1911, sotto la pressione congiunta di Russia e Regno Unito, il secondo majlis (parlamento) iraniano è stato sciolto, segnando la fine della rivoluzione costituzionale in Iran. Mohammad Ali Shah, lo Scià di Persia, è riuscito a ripristinare il suo potere assoluto, interrompendo il movimento riformista che mirava a limitare l'autorità monarchica e introdurre un sistema più democratico.
- 25 Dicembre Nascita di Võ Nguyên Giáp: Nasce Võ Nguyên Giáp, figura cruciale nella storia del Vietnam. Comandante militare straordinario, guiderà le forze del Viet Minh nella guerra di resistenza contro la Francia e successivamente comanderà l'esercito nordvietnamita (PAVN) durante la guerra del Vietnam contro gli Stati Uniti e il Vietnam del Sud.
- 27 Dicembre Prima Esecuzione dell'Inno Nazionale Indiano: L'inno nazionale indiano "Jana Gana Mana" è stato cantato per la prima volta durante la sessione del Congresso Nazionale Indiano a Calcutta. Questo momento storico ha rappresentato un significativo traguardo culturale nel percorso dell'India verso l'identità nazionale e l'indipendenza.
- 28 Dicembre La Stampa: Cronaca delle Operazioni Belliche in Africa: Il giornale La Stampa dedica i primi tre fogli all'aggiornamento delle operazioni militari in corso in Africa, fornendo un resoconto dettagliato degli scontri e pubblicando un elenco di sottoscrittori che hanno donato fondi per sostenere le famiglie dei soldati caduti durante le campagne coloniali.
- 29 Dicembre Scoperta del Nucleo Atomico di Ernest Rutherford: Il fisico britannico di origine neozelandese Ernest Rutherford ha dedotto l'esistenza di un nucleo atomico compatto attraverso esperimenti di diffusione. Questa rivelazione scientifica rivoluzionaria è stata uno sviluppo cruciale nella comprensione della struttura atomica, gettando le basi della fisica nucleare moderna e della nostra comprensione della materia.
- 30 Dicembre Sun Yat-sen Primo Presidente della Repubblica di Cina: Sun Yat-sen è stato eletto come primo Presidente della Repubblica di Cina, segnando un momento cruciale nella storia politica cinese dopo la Rivoluzione di Xinhai che ha rovesciato la Dinastia Qing. Questo evento ha simboleggiato la fine del governo imperiale e l'inizio di un'era repubblicana in Cina, aprendo una nuova stagione di riforme e modernizzazione politica.
- 31 Dicembre Marie Curie: doppio Nobel: Marie Curie diventa la prima persona nella storia a ricevere due Premi Nobel in campi scientifici differenti, ottenendo il Premio Nobel per la Chimica per le sue rivoluzionarie ricerche sulla radioattività e la scoperta degli elementi polonio e radio.
Correva l'anno 1911
Rivivi i ricordi del 1911: