I principali eventi accaduti a Novembre 1912: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1912 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.
I principali eventi di Novembre 1912: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1912 Elezione presidenziale di Mario García Menocal a Cuba: Il 1° novembre 1912, il Generale Mario García Menocal, esponente del Partito Conservatore cubano, è stato eletto Presidente di Cuba, sconfiggendo il suo avversario, il Vicepresidente Alfredo Zayas. Questa elezione ha rappresentato un passaggio cruciale nella leadership politica cubana dei primi del Novecento, evidenziando le complesse dinamiche di potere tra le diverse fazioni politiche del paese. L'elezione di Menocal segnò un periodo di transizione politica e consolidamento istituzionale per Cuba, in un momento di significativa evoluzione nazionale.
- 02 Novembre 1912 Battaglia di Lule Burgas: Vittoria Bulgara nella Prima Guerra Balcanica: Il 2 novembre 1912, le forze bulgare sconfissero decisivamente l'Impero Ottomano nella Battaglia di Lule Burgas, un coinvolgente scontro durante la Prima Guerra Balcanica. La battaglia fu caratterizzata da un'immensa perdita di vite umane e da un'importanza strategica cruciale, aprendo di fatto la strada alle forze bulgare verso Costantinopoli (l'odierna Istanbul). Questo scontro rappresentò un momento critico nel declino del potere ottomano in Europa e segnò un punto di svolta nella geopolitica balcanica.
- 03 Novembre 1912 Pace di Losanna tra Italia e Impero Ottomano: L'Impero ottomano riconosce ufficialmente la sovranità italiana sulla Libia, concludendo formalmente le ostilità conseguenti alla Guerra italo-turca. Questo trattato sancisce l'acquisizione coloniale italiana in Nord Africa e ridefinisce gli equilibri geopolitici nel Mediterraneo.
- 04 Novembre 1912 Esercito greco cattura Yenidje durante la Prima Guerra Balcanica: Durante la Prima Guerra Balcanica, l'Esercito greco ha conquistato con successo la città strategica di Yenidje in Macedonia Centrale, segnando un significativo guadagno territoriale nel conflitto in corso contro le forze ottomane.
- 05 Novembre 1912 Elezioni Presidenziali USA del 1912: Nelle elezioni presidenziali statunitensi, il candidato democratico Thomas Woodrow Wilson ottiene una schiacciante vittoria sul presidente repubblicante uscente William Howard Taft, ridisegnando lo scenario politico nazionale.
- 06 Novembre 1912 Consiglio dei Ministri Ottomano Decide di Continuare la Prima Guerra Balcanica: Il 6 novembre 1912, il Gran Visir turco Kâmil Pasha ha convocato una riunione cruciale del Consiglio dei Ministri e dei Generali a Istanbul per deliberare sul conflitto in corso con la Lega Balcanica. Dopo intense discussioni, il consiglio ha votato per continuare la guerra, dimostrando la determinazione dell'Impero Ottomano a resistere alle perdite territoriali e mantenere la propria posizione strategica nella regione balcanica.
- 07 Novembre 1912 Incriminazione di Jack Johnson per la Mann Act: Jack Johnson, campione mondiale di boxe afroamericano, fu incriminato da un gran giurì federale a Chicago per violazione della Mann Act. L'incriminazione si basava sulla testimonianza di Belle Schreiber, una prostituta bianca che accusava Johnson di aver organizzato il suo trasferimento interstatale per scopi immorali. Questo evento mise in luce le tensioni razziali e le sfide legali affrontate dagli atleti afroamericani agli inizi del XX secolo.
- 08 Novembre 1912 Conquista greca di Salonicco durante la Prima Guerra Balcanica: Durante la Prima Guerra Balcanica, l'Esercito greco ha raggiunto strategicamente la città portuale dell'Egeo di Salonicco (oggi Tessalonica) prima dell'Esercito bulgaro. Alle 20:00 dell'8 novembre 1912, le forze greche hanno assicurato con successo la città, segnando un significativo guadagno territoriale e prevenendo l'occupazione bulgara.
- 09 Novembre 1912 Cattura di Salonicco da parte dell'esercito greco: Durante la Prima Guerra Balcanica, l'esercito greco ha conquistato strategicamente Salonicco (Thessaloniki) dopo la resa della guarnigione ottomana. Questo momento cruciale ha segnato il declino del controllo ottomano nella regione balcanica, rappresentando un importante cambiamento territoriale con significative implicazioni geopolitiche.
- 10 Novembre 1912 Nascita di Martin Lutero: Nascita di Martin Lutero, teologo tedesco che fondò la Chiesa protestante, figura chiave della Riforma protestante che ha profondamente influenzato la storia religiosa europea.
- 11 Novembre 1912 Lawrence Bragg e la Legge di Diffrazione dei Cristalli: Il fisico britannico Lawrence Bragg ha presentato la sua derivazione seminale della legge di Bragg alla Cambridge Philosophical Society, un momento cruciale nella comprensione della struttura cristallina e della diffrazione a raggi X che avrebbe rivoluzionato campi come la cristallografia e la scienza dei materiali.
- 12 Novembre 1912 Ritrovamento dei Resti dell'Spedizione Antartica di Scott: I corpi congelati dell'esploratore britannico Robert Scott e dei suoi compagni vengono scoperti sulla Piattaforma di Ghiaccio Ross in Antartide, rivelando la tragica fine della loro spedizione polare. Questo momento toccante evidenzia gli estremi rischi e l'eroismo delle esplorazioni polari dei primi del Novecento.
- 13 Novembre 1912 Ritirata dell'Esercito Ottomano dopo significative perdite di battaglia: L'Esercito Ottomano si è ritirato a Çatalca, in Turchia, dopo la Battaglia di Lule Burgas, che ha causato perdite devastanti di circa 22.000 soldati tra uccisi e feriti. Questo evento fu un punto cruciale nella Prima Guerra Balcanica, evidenziando la debolezza militare dell'Impero Ottomano.
- 14 Novembre 1912 Nascita della Repubblica Cinese: A Nanchino viene proclamata ufficialmente la Repubblica Cinese, con Sun Yat-sen eletto come primo presidente provvisorio. Questo evento segna la fine dell'impero Qing e l'inizio di una nuova era politica per la Cina, aprendo la strada a profondi cambiamenti istituzionali e sociali.
- 15 Novembre 1912 Annessione italiana della Libia: Il 15 novembre 1912, la Camera italiana decreta l'annessione della Libia, completando il processo di conquista coloniale italiana iniziato con la guerra italo-turca del 1911-1912.
- 16 Novembre 1912 Massacro della Lena in Siberia: Violenta repressione di una manifestazione di operai delle miniere d'oro in Siberia, Russia. L'evento rappresenta un drammatico esempio di soppressione dei diritti dei lavoratori durante il tardo periodo imperiale russo, con le autorità che hanno utilizzato la forza contro manifestanti pacifici.
- 17 Novembre 1912 Morte di Richard Norman Shaw, architetto britannico: Richard Norman Shaw, architetto britannico di grande rilievo, è deceduto il 17 novembre 1912. Fu un professionista estremamente influente nel panorama architettonico tardo vittoriano ed edoardiano, noto per aver saputo coniugare stili architettonici tradizionali e innovativi. I suoi progetti hanno significativamente contribuito a definire l'estetica architettonica urbana e suburbana della Gran Bretagna di fine XIX secolo, con particolare attenzione al design di edifici residenziali e pubblici.
- 18 Novembre 1912 Dichiarazione di Indipendenza dell'Albania: Il 18 novembre 1912 l'Albania ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dall'Impero Ottomano, segnando un momento cruciale nella storia nazionale. Durante la Prima Guerra Balcanica, l'Impero Ottomano stava subendo significative perdite territoriali e un indebolimento del controllo sulle province europee. Il movimento di indipendenza albanese, guidato da figure nazionali di spicco, ha colto questa opportunità per stabilire uno stato sovrano, liberandosi dopo secoli di dominio ottomano. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta per l'identità nazionale albanese e ha gettato le basi per la formazione di uno stato indipendente nel cuore dei Balcani.
- 19 Novembre 1912 Cattura di Bitola da parte dell'Esercito Serbo: Durante la Prima Guerra Balcanica, l'Esercito Serbo ha conquistato la città di Bitola il 19 novembre 1912, segnando una svolta decisiva nella storia della regione. Questa vittoria militare ha posto fine a cinque secoli di controllo imperiale ottomano sulla Macedonia, rappresentando un momento cruciale nella lotta degli stati balcanici per l'indipendenza e la sovranità territoriale.
- 20 Novembre 1912 Nascita di Otto von Habsburg: Nasce a Vienna il 20 novembre 1912 Otto von Habsburg, ultimo erede al trono austro-ungarico. Figlio dell'Imperatore Carlo I e dell'Imperatrice Zita, diventerà un importante figura politica europea, sostenitore dell'integrazione europea e oppositore dei regimi totalitari.
- 21 Novembre 1912 Sconfitta ottomana a Varna durante la Prima Guerra Balcanica: Nel corso della Prima Guerra Balcanica, la Turchia ottomana subisce una significativa sconfitta per mano delle forze bulgare in una battaglia navale presso Varna, un importante porto sul Mar Nero. Questo scontro rappresenta un momento cruciale nel conflitto che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici nei Balcani.
- 22 Novembre 1912 Rafforzamento delle Relazioni Diplomatiche Anglo-Francesi: Il 22 novembre 1912, il Regno Unito e la Francia consolidarono ulteriormente l'Entente Cordiale attraverso un importante scambio diplomatico di note. Questo accordo militare e diplomatico fu cruciale nel preparare il terreno per la loro alleanza durante la Prima Guerra Mondiale, rappresentando un momento significativo nelle relazioni geopolitiche europee pre-belliche.
- 23 Novembre 1912 Protettorato Francese sul Marocco: Il 23 novembre 1912, la Convenzione di Fez stabilì ufficialmente il protettorato francese sul Marocco, sancendo il controllo coloniale francese sul territorio nordafricano e modificando significativamente gli equilibri geopolitici della regione.
- 24 Novembre 1912 Trattato di Madrid sul Marocco: Il 24 novembre 1912, Spagna e Francia firmano il trattato di Madrid per la divisione del territorio marocchino. L'accordo stabilisce un assetto geopolitico che attribuisce a Tangeri uno status speciale, sancendo gli interessi coloniali dei due paesi nella regione nordafricana.
- 25 Novembre 1912 Congresso straordinario della Seconda Internazionale a Basilea: Nei giorni 24 e 25 novembre 1912 si è tenuto a Basilea il Congresso straordinario della Seconda Internazionale. L'assemblea fu convocata specificamente per permettere ai socialisti dell'epoca di prendere una posizione chiara riguardo al conflitto appena scoppiato.
- 26 Novembre 1912 Nascita di Eugène Ionesco: Nasce in Francia Eugène Ionesco, drammaturgo rivoluzionario che diverrà una figura chiave del Teatro dell'Assurdo. I suoi lavori, come 'Rinoceronte', rappresenteranno una critica potente al conformismo e ai totalitarismi del Novecento.
- 27 Novembre 1912 Indipendenza dell'Albania: Ismail Qemal Bej Vlora proclama l'indipendenza dell'Albania dall'Impero ottomano nella città di Valona, segnando un momento cruciale nella storia nazionale albanese.
- 28 Novembre 1912 Dichiarazione di Indipendenza dell'Albania: Il 28 novembre 1912, l'Albania ha ufficialmente dichiarato la propria indipendenza dall'Impero Ottomano, segnando un momento cruciale nella storia nazionale. La proclamazione, guidata da Ismail Qemali a Vlorë, ha stabilito l'Albania come stato sovrano, ponendo fine a quasi cinque secoli di dominio ottomano. Questo evento si è verificato durante la Prima Guerra Balcanica, in un periodo di significative perdite territoriali per l'Impero Ottomano. La dichiarazione ha ridisegnato il paesaggio geopolitico della regione balcanica e rappresentato un traguardo fondamentale nell'identità nazionale e nell'autodeterminazione albanese.
- 29 Novembre 1912 Inizio del Secolo XX: Un Periodo di Transizione Globale: Il 29 novembre 1912 rappresenta un momento cruciale nel contesto delle trasformazioni geopolitiche del primo Novecento. Sebbene non siano documentati eventi specifici, questo periodo è caratterizzato da profondi cambiamenti globali, tra cui il declino degli imperi coloniali e l'emergere di nuove nazioni-stato moderne. L'Europa stava attraversando una fase di riassetto territoriale e politico, con tensioni che avrebbero poi condotto alla Prima Guerra Mondiale.
- 30 Novembre 1912 Firma dell'Ulster Covenant: Circa 500.000 protestanti in Irlanda del Nord firmano l'Ulster Covenant, un documento di protesta contro la legge sulla Home Rule che mirava a preservare l'unione con il Regno Unito.