I principali eventi accaduti a Luglio 1912: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1912 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1912: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1912 Fondazione della Repubblica di Cina: Il 1° gennaio 1912 segna un momento cruciale nella storia cinese con l'istituzione ufficiale della Repubblica di Cina, un evento che pose fine all'antica dinastia imperiale e diede inizio a un nuovo assetto politico nazionale.
  • 02 Luglio 1912 Woodrow Wilson Ottiene la Nomination Democratica: Il governatore del New Jersey, Woodrow Wilson, è stato nominato candidato presidenziale del Partito Democratico dopo un intenso processo di convenzione durato 46 votazioni, segnando un momento significativo nella sua carriera politica e nelle elezioni presidenziali del 1912.
  • 03 Luglio 1912 Commissione Reale conclude l'indagine sul Titanic: A Londra si è conclusa la commissione reale che ha indagato sul disastro del Titanic dopo un'inchiesta senza precedenti durata 42 giorni. L'indagine, che ha coinvolto testimonianze di quasi 100 testimoni, rappresenta la più estesa e dettagliata inchiesta pubblica britannica dell'epoca, con l'obiettivo di comprendere appieno la tragica vicenda marittima.
  • 04 Luglio 1912 Inizio della Prima Guerra Balcanica: Il Montenegro dichiara guerra all'Impero Ottomano, dando formalmente inizio alla Prima Guerra Balcanica. Questo conflitto segnerà un punto di svolta nelle relazioni geopolitiche della regione balcanica.
  • 05 Luglio 1912 Un giorno nella transizione del primo Novecento: Il 5 luglio 1912 rappresenta un momento di quiete in un periodo storico estremamente dinamico. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici di rilievo, questo periodo è caratterizzato da profondi cambiamenti tecnologici, tensioni politiche internazionali e trasformazioni sociali che preannunciano lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. L'Europa e il mondo stavano vivendo una fase di rapida modernizzazione, con innovazioni industriali, mutamenti degli equilibri geopolitici e crescenti nazionalismi che avrebbero presto condotto al conflitto globale.
  • 06 Luglio 1912 Apertura dei V Giochi Olimpici di Stoccolma: Inaugurazione ufficiale dei Giochi Olimpici a Stoccolma, Svezia. Questi giochi rappresentano un momento significativo nella storia dello sport internazionale, nonché le ultime Olimpiadi precedenti la Prima Guerra Mondiale.
  • 07 Luglio 1912 Esecuzione di Cesare Battisti e Fabio Filzi: Cesare Battisti e Fabio Filzi, due importanti figure del irredentismo italiano, vengono impiccati durante la Prima guerra mondiale dopo essere stati catturati dall'esercito austro-ungarico. La loro esecuzione rappresenta un momento drammatico nel contesto delle tensioni nazionalistiche del periodo.
  • 08 Luglio 1912 Mussolini Propone Espulsione dei Riformisti dal PSI: Durante il congresso del Partito Socialista Italiano a Reggio Emilia, Benito Mussolini avanzò una mozione di espulsione, da lui definita anche 'lista di proscrizione', nei confronti dei membri riformisti Leonida Bissolati, Ivanoe Bonomi, Angiolo Cabrini e Guido Podrecca, evidenziando le profonde fratture interne al partito.
  • 09 Luglio 1912 Annessione italiana della Libia: Il 9 luglio 1912, la Camera italiana decretò ufficialmente l'annessione della Libia, sancendo formalmente il controllo italiano sul territorio nordafricano dopo la guerra italo-turca del 1911-1912. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana e modificò significativamente gli equilibri geopolitici nel Mediterraneo.
  • 10 Luglio 1912 Pace di Losanna e conquista della Libia: Conclusione della guerra con l'Impero Ottomano che sancisce la conquista della Libia, che si aggiunge alle colonie italiane di Somalia ed Eritrea, completando l'espansione coloniale italiana in Africa.
  • 11 Luglio 1912 Woolworth Building: Nuovo record mondiale: Il Woolworth Building a New York City divenne il grattacielo più alto del mondo, simbolo dell'audacia architettonica e dell'innovazione urbana statunitense del primo Novecento.
  • 12 Luglio 1912 Primo film straniero proiettato negli Stati Uniti: A New York City è stato proiettato 'Elisabetta' con Sarah Bernhardt, considerato il primo lungometraggio straniero distribuito negli Stati Uniti, segnando un importante momento nella storia del cinema internazionale.
  • 13 Luglio 1912 Accordo militare franco-russo: I capi di stato maggiore francese (Joffre) e russo (Jilinski) hanno firmato un accordo strategico che definisce le modalità di reciproco supporto militare in caso di conflitto, rafforzando l'alleanza tra i due paesi alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
  • 14 Luglio 1912 Affondamento del RMS Titanic: Il transatlantico RMS Titanic, salpato il 10 aprile da Southampton, colpisce un iceberg e affonda tra le 23:40 del 14 luglio e le 2:20 del 15 luglio. Su circa 2.200 persone a bordo, solo 705 riescono a salvarsi in quello che diventerà uno dei più drammatici naufragi della storia moderna.
  • 15 Luglio 1912 Introduzione dell'Assicurazione Nazionale Sanitaria nel Regno Unito: Il 15 luglio 1912 fu promulgato il British National Health Insurance Act, un provvedimento rivoluzionario nel campo del welfare sociale britannico. La legge introdusse un sistema assicurativo sanitario obbligatorio per i lavoratori, fornendo copertura medica e supporto finanziario in caso di malattia. L'atto copriva principalmente i lavoratori di età compresa tra 16 e 70 anni, richiedendo contributi da dipendenti, datori di lavoro e governo. Questo rappresentò un primo fondamentale passo verso un modello di assistenza sanitaria universale, gettando le basi per il futuro National Health Service (NHS).
  • 16 Luglio 1912 Egira di Maometto e inizio del calendario islamico: Il 16 luglio 622, il profeta Maometto compì l'Egira, il suo viaggio da La Mecca a Medina, segnando l'inizio del calendario islamico. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia dell'Islam e nella vita dello stesso Maometto.
  • 17 Luglio 1912 Fondazione della Federazione Internazionale di Atletica Leggera: La Federazione Internazionale di Atletica Leggera (IAF) è stata ufficialmente fondata in Svezia, segnando un importante traguardo nella standardizzazione e organizzazione dell'atletica leggera amatoriale internazionale.
  • 18 Luglio 1912 Azioni della Marina Italiana nei Dardanelli: Nel luglio 1912, la Marina Italiana condusse operazioni strategiche nello stretto dei Dardanelli, un passaggio marittimo cruciale tra il Mar di Marmara e il Mar Egeo. Queste azioni si inserivano nel contesto delle tensioni geopolitiche del periodo precedente alla Prima Guerra Mondiale, riflettendo l'interesse italiano nel controllo delle rotte marittime strategiche nell'area mediterranea.
  • 19 Luglio 1912 Prima di Pierrot Lunaire di Schönberg: A Berlino viene presentata per la prima volta 'Pierrot lunaire' di Arnold Schönberg, un'opera rivoluzionaria che viene inizialmente fischiata dal pubblico. Il lavoro rappresenta un manifesto della musica atonale, introducendo innovative tecniche di scrittura strumentale e moduli di espressione vocale chiamati 'recitativi cantati', che sovvertiranno i canoni musicali tradizionali.
  • 20 Luglio 1912 Attacco zapatista a un treno in Messico: Durante la Rivoluzione Messicana, ribelli zapatisti hanno condotto un violento attacco a un treno in viaggio tra Città del Messico e Cuernavaca, causando 60 vittime e numerosi feriti. L'episodio testimonia l'instabilità politica e sociale del Messico nel primo Novecento.
  • 21 Luglio 1912 Nascita di Mollie Moon, attivista per i diritti civili: Mollie Moon è stata una prominente attivista afroamericana per i diritti civili, nata il 21 luglio 1912. Ha svolto un ruolo significativo nel movimento per i diritti civili, lavorando instancabilmente per promuovere l'uguaglianza razziale e la giustizia sociale durante un periodo particolarmente difficile della storia americana. Il suo impegno ha contribuito in modo cruciale alla lotta contro la segregazione e la discriminazione razziale, diventando un simbolo di resistenza e speranza per la comunità afroamericana.
  • 22 Luglio 1912 Alfred Wegener e la teoria della deriva dei continenti: Alfred Wegener ha formulato la rivoluzionaria teoria della deriva dei continenti, che ipotizza che i continenti un tempo fossero uniti in un unico supercontinente chiamato Pangea e che successivamente si siano separati e spostati.
  • 23 Luglio 1912 Proclamazione della Repubblica Cinese: A Nanchino viene proclamata la Repubblica cinese. Sun Yat-sen, leader rivoluzionario, diventa presidente provvisorio, segnando la fine dell'impero e l'inizio di una nuova era per la Cina.
  • 24 Luglio 1912 Terremoto devastante nel nord del Perù: Il 24 luglio 1912, un potente terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito la regione di Piura nel nord del Perù, causando distruzioni significative e perdite umane. L'evento sismico ha provocato 101 vittime confermate, evidenziando la vulnerabilità geologica della regione. Il terremoto ha probabilmente causato danni diffusi alle infrastrutture, interrotto le comunità locali e messo in luce le sfide della preparazione ai disastri nel Perù dei primi del Novecento. L'impatto del sisma ha sottolineato l'importanza di sviluppare sistemi di prevenzione e risposta alle calamità naturali.
  • 25 Luglio 1912 Colonizzazione francese delle Comore: Il 25 luglio 1912, le Isole Comore vennero ufficialmente proclamate colonia francese, segnando un momento significativo nella storia coloniale dell'arcipelago. Questo evento formalizzò il controllo territoriale francese su un gruppo di isole strategicamente posizionate nell'Oceano Indiano, situate tra il Madagascar e la costa africana. La colonizzazione comportò profondi cambiamenti politici, sociali e culturali per le popolazioni locali, introducendo l'amministrazione coloniale francese e modificando gli assetti istituzionali preesistenti.
  • 26 Luglio 1912 Fondazione della squadra aerea navale del Royal Flying Corps: Il 26 luglio 1912, il governo britannico approvò ufficialmente la creazione di una squadra aerea navale all'interno del Royal Flying Corps. Questo evento fu cruciale per lo sviluppo delle capacità aeronautiche militari del Regno Unito, anticipando le future strategie di guerra aerea che sarebbero emerse durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 27 Luglio 1912 Inizio della Prima Guerra Balcanica: Il Montenegro dichiara ufficialmente guerra all'Impero Ottomano, segnando l'inizio della Prima Guerra Balcanica, un conflitto che avrebbe ridisegnato gli equilibri geopolitici nei Balcani.
  • 28 Luglio 1912 Pace di Losanna: L'Impero ottomano riconosce ufficialmente la sovranità italiana sulla Libia, sancendo gli esiti della guerra italo-turca e definendo nuovi assetti geopolitici nel Mediterraneo.
  • 29 Luglio 1912 Mussolini condannato per attività politiche: Il 29 luglio 1912, Benito Mussolini è stato processato e condannato a un anno di reclusione per le sue attività politiche sovversive. La sentenza iniziale fu successivamente ridotta dalla Corte d'Appello di Bologna a cinque mesi e mezzo, e il 12 marzo 1913 Mussolini è stato rilasciato. Questo evento rappresenta uno dei primi scontri giudiziari di Mussolini con le autorità italiane, anticipando la sua futura carriera politica turbolenta e rivoluzionaria.
  • 30 Luglio 1912 Morte dell'Imperatore Meiji e Successione di Yoshihito: Il 30 luglio 1912 si è verificato un momento cruciale nella storia imperiale giapponese: la morte dell'Imperatore Meiji, figura chiave nella modernizzazione del Giappone. Contestualmente al suo decesso, il generale Nogi Maresuke e sua moglie hanno compiuto il tradizionale suicidio rituale (seppuku) secondo l'antico codice d'onore samurai, dimostrando fedeltà assoluta al loro sovrano. Con questo evento, è iniziato il periodo Taishō sotto il regno dell'Imperatore Yoshihito, segnando una nuova fase di transizione politica e sociale per il Giappone.
  • 31 Luglio 1912 La teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener: Alfred Wegener, un geologo e meteorologo tedesco, ha presentato la sua rivoluzionaria teoria della deriva dei continenti, che ipotizza che i continenti un tempo formassero un unico supercontinente chiamato Pangea e che successivamente si siano separati e spostati. Questa teoria ha gettato le basi per la moderna comprensione della tettonica delle placche e ha rivoluzionato la geologia del XX secolo.