I principali eventi accaduti a Maggio 1912: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1912 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1912: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1912 Congresso Socialista di Reggio Emilia: Si tiene il Congresso socialista di Reggio Emilia, un momento cruciale nella storia del movimento socialista italiano. In questo contesto, Leonida Bissolati viene espulso dal partito e Benito Mussolini è direttore del giornale "Avanti". Un evento politico significativo che segna l'introduzione del suffragio universale maschile e rappresenta una fase di profonda trasformazione interna del socialismo italiano.
- 02 Maggio 1912 Commissione Reale Indaga sul Naufragio del Titanic: La commissione reale presieduta da Lord Mersey ha avviato l'indagine ufficiale sulle circostanze del tragico naufragio del RMS Titanic, con l'obiettivo di determinare le cause e individuare possibili misure preventive per la sicurezza marittima futura.
- 03 Maggio 1912 Denuncia italiana della Triplice Alleanza: L'Italia denuncia formalmente la Triplice Alleanza, un patto militare che la legava a Germania e Austria-Ungheria. Questo passaggio diplomatico segna un punto di svolta nelle alleanze europee, prefigurando i futuri schieramenti della Prima Guerra Mondiale e dimostrando la crescente indipendenza politica dell'Italia.
- 04 Maggio 1912 Occupazione italiana di Rodi: Il 4 maggio 1912, le forze navali italiane hanno occupato con successo l'isola strategica di Rodi, precedentemente sotto il controllo ottomano. Questo evento si colloca nel contesto della guerra italo-turca (1911-1912) e rappresenta un'importante espansione territoriale italiana nella regione egea. L'occupazione di Rodi segnò un momento cruciale nelle mire coloniali italiane e nella progressiva dissoluzione dell'Impero Ottomano.
- 05 Maggio 1912 Jim Thorpe alle Olimpiadi di Stoccolma: L'atleta americano Jim Thorpe vince sia il pentathlon che il decathlon alle Olimpiadi estive di Stoccolma, dimostrando un'straordinaria abilità atletica. Successivamente, gli verranno revocate le medaglie per controversie sul suo status di atleta dilettante, segnando un momento significativo nella storia olimpica.
- 06 Maggio 1912 Recupero dei corpi delle vittime del Titanic: La nave cavo Minia è giunta ad Halifax, Nuova Scozia, trasportando 17 corpi recuperati dai resti del Titanic. Significativamente, solo uno degli individui recuperati era annegato, mentre gli altri erano deceduti per ipotermia fatale causata dalla prolungata esposizione alle gelide acque del Nord Atlantico.
- 07 Maggio 1912 Istituzione del Premio Pulitzer: L'Università di Columbia approva ufficialmente l'istituzione del Premio Pulitzer in molteplici categorie. Il prestigioso riconoscimento, stabilito da Joseph Pulitzer, celebre editore di giornali, è destinato a premiare eccellenze nel giornalismo, letteratura, teatro e musica.
- 08 Maggio 1912 Fondazione della Paramount Pictures: La Paramount Pictures è stata fondata l'8 maggio 1912, segnando un momento cruciale nella storia del cinema americano. Lo studio sarebbe diventato una delle più influenti e durature case di produzione e distribuzione cinematografica di Hollywood, producendo innumerevoli film iconici che hanno plasmato l'industria dell'intrattenimento durante tutto il XX secolo.
- 09 Maggio 1912 Primo decollo aereo da nave in movimento: Il comandante Charles Rumney Samson della Royal Navy compie un'impresa storica, decollando per la prima volta da una nave in movimento, HMS Hibernia, viaggiante a 10 nodi. Questo evento segna un punto di svolta nella tecnologia dell'aviazione navale.
- 10 Maggio 1912 Record di Volo Marino di Glenn L. Martin: Il pioniere dell'aviazione Glenn L. Martin ha stabilito un importante primato superando il record esistente per un volo sopra l'acqua. Ha volato con successo per 38 miglia (61 km) da Newport Beach, California, all'Isola Catalina in soli 37 minuti, dimostrando significativi progressi nella tecnologia aeronautica dei primi del Novecento.
- 11 Maggio 1912 Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista: Filippo Tommaso Marinetti pubblica il Manifesto tecnico della letteratura futurista, un documento programmatico che definisce i principi estetici e filosofici del movimento futurista. Il manifesto rappresenta una rottura rivoluzionaria con le tradizioni letterarie precedenti, esaltando velocità, tecnologia, giovinezza e dinamismo.
- 12 Maggio 1912 Trattato di Difesa Bulgaro-Serbo: Bulgaria e Serbia hanno firmato un importante trattato bilaterale di difesa, stabilendo impegni militari reciproci contro potenziali minacce regionali. Il trattato prevedeva lo schieramento di 200.000 truppe bulgare a difesa della Serbia contro possibili aggressioni austro-ungariche, e un analogo impegno serbo per proteggere la Bulgaria da potenziali invasioni romene. L'accordo rifletteva le complesse tensioni geopolitiche nei Balcani prima della Prima Guerra Mondiale.
- 13 Maggio 1912 Proposta del Diciassettesimo Emendamento: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti vota 237-39 per inviare il Diciassettesimo Emendamento alla Costituzione, che modificherà radicalmente il metodo di selezione dei Senatori, passando dalla nomina legislativa statale all'elezione popolare diretta, rafforzando così la rappresentanza democratica.
- 14 Maggio 1912 Morte di re Frederik VIII di Danimarca: Il 14 maggio 1912, re Frederik VIII è deceduto improvvisamente durante una passeggiata serale ad Amburgo, in Germania, mentre era in vacanza. La sua morte inaspettata ha scioccato la corte reale danese e l'opinione pubblica, segnando un momento significativo nella storia danese dei primi del Novecento. Il figlio Cristiano X gli è immediatamente succeduto sul trono.
- 15 Maggio 1912 Primo volo notturno di ricognizione militare: Il capitano Alberto Margenhi Marengoon dell'Esercito italiano ha compiuto un'impresa storica effettuando il primo volo notturno di ricognizione. Utilizzando un aereo, ha valutato la consistenza delle truppe ottomane nei pressi di Benghazi, in Libia, dimostrando le potenzialità emergenti dell'aviazione militare.
- 16 Maggio 1912 Alleanza tra Bulgaria e Grecia: Il 29 maggio 1912 viene siglata un'importante alleanza tra Bulgaria e Grecia, un accordo geopolitico che avrà significative implicazioni per gli equilibri nei Balcani alla vigilia delle guerre balcaniche.
- 17 Maggio 1912 Première di Don Quichotte a Londra: Debutto londinese dell'opera lirica 'Don Quichotte' del compositore francese Jules Massenet, basata sul celebre romanzo di Miguel de Cervantes. L'opera, che racconta le avventure del cavaliere errante, rappresenta un importante momento nel panorama musicale del primo Novecento.
- 18 Maggio 1912 Primo Film Indiano Rilasciato: Dadasaheb Torne rilascia il primo film indiano a Mumbai, segnando un momento cruciale nella storia del cinema indiano. Questo evento rappresenta la nascita dell'industria cinematografica indiana, che in seguito sarebbe diventata una delle più grandi e influenti al mondo.
- 19 Maggio 1912 Clef Club Orchestra: Concerto Storico al Carnegie Hall: Il Clef Club Orchestra, un'orchestra composta da 125 musicisti e cantanti afroamericani, ha eseguito la 'Symphony for Negro Music' al prestigioso Carnegie Hall. Questo evento rappresenta un momento cruciale per la visibilità e il riconoscimento dei musicisti afroamericani in un periodo di significativa segregazione razziale.
- 20 Maggio 1912 Inizio della Prima Guerra Balcanica: Il Montenegro ha dichiarato guerra all'Impero Ottomano, dando formalmente inizio alla Prima Guerra Balcanica. Questo conflitto avrebbe profondamente ridisegnato gli equilibri geopolitici nella penisola balcanica.
- 21 Maggio 1912 Sconfitta Turca nella Guerra Balcanica: Il 21 maggio 1912, durante le fasi preliminari delle Guerre Balcaniche, la Turchia ottomana subì una significativa sconfitta per mano della Bulgaria in uno scontro navale presso Varna. Questo evento rappresentò uno dei primi momenti di indebolimento dell'Impero Ottomano nell'area balcanica, prefigurando i successivi smembramenti territoriali.
- 22 Maggio 1912 Disastro ferroviario di Quintinshill: Il 22 maggio 1915, un tragico incidente ferroviario si verificò vicino a Quintinshill, in Scozia, quando cinque treni si scontrarono in una serie di collisioni catastrofiche. L'incidente, causato da errori umani e negligenza nella gestione del traffico ferroviario, provocò la morte di 227 persone e il ferimento di altre 246. La maggior parte delle vittime erano soldati del 7° battaglione Royal Scots, che stavano viaggiando verso il fronte durante la Prima Guerra Mondiale. Questo disastro rimane uno dei peggiori incidenti ferroviari nella storia britannica e sollevò importanti questioni sulla sicurezza dei trasporti e la gestione del traffico ferroviario.
- 23 Maggio 1912 Congresso socialista di Reggio Emilia: Il 23 maggio 1912, in Italia, si svolse il Congresso socialista di Reggio Emilia, un evento cruciale per il movimento socialista italiano. Durante il congresso, Leonida Bissolati fu espulso dal partito e Benito Mussolini era il direttore del giornale di partito "Avanti!", in un momento di significative tensioni interne al movimento socialista.
- 24 Maggio 1912 Il Falso Cranio dell'Uomo di Piltdown: Il 24 maggio 1912, Charles Dawson presentò al Museo Britannico i primi cinque frammenti di un cranio che avrebbe spacciato come un'importante scoperta paleontologica. Questi frammenti, successivamente rivelatisi un clamoroso falso scientifico, vennero presentati come la prova di un anello mancante nell'evoluzione tra scimmie e esseri umani. Solo nel 1953 gli esperti dimostrarono che si trattava di un elaborato inganno, composto da ossa umane e di scimmia opportunamente modificate e invecchiate artificialmente.
- 25 Maggio 1912 Nascita della Principessa Deokhye di Corea: La Principessa Deokhye, ultima principessa della dinastia Joseon dell'Impero Coreano, nacque il 25 maggio 1912. Era la figlia più giovane dell'Imperatore Gojong, l'ultimo monarca della Corea prima del dominio coloniale giapponese. La sua nascita avvenne in un periodo storico estremamente turbolento, mentre la Corea era sottoposta a un crescente controllo imperiale giapponese e sarebbe stata formalmente annessa nel 1910. La sua vita simboleggiò la transizione drammatica della Corea da regno indipendente a territorio colonizzato.
- 26 Maggio 1912 Nascita di János Kádár: János Kádár nacque il 26 maggio 1912 in Ungheria. Divenne una figura politica di primo piano nel panorama comunista dell'Europa dell'Est, ricoprendo il ruolo di Primo Ministro ungherese durante l'era della Guerra Fredda. La sua leadership fu caratterizzata da un approccio pragmatico al socialismo, che cercò di bilanciare il controllo politico con alcune aperture economiche e sociali.
- 27 Maggio 1912 Primo volo notturno di ricognizione nella storia: Il 27 maggio 1912, il capitano Alberto Margenhi Marengoon dell'Esercito Italiano compì un'impresa storica effettuando il primo volo notturno di ricognizione. Utilizzando un aereo, condusse una missione strategica per valutare la forza delle truppe ottomane nei pressi di Benghazi, in Libia, dimostrando l'emergente importanza dell'aviazione militare in operazioni tattiche.
- 28 Maggio 1912 Patrick White: Premio Nobel Australiano: Patrick White, nato il 28 maggio 1912, è stato un rinomato romanziere australiano che avrebbe vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1973. Il suo romanzo 'Happy Valley' fu un'opera iniziale che dimostrò il suo talento letterario, successivamente riconosciuto a livello internazionale.
- 29 Maggio 1912 Alleanza Balcanica tra Bulgaria e Grecia: Il 29 maggio 1912, Bulgaria e Grecia hanno siglato un'alleanza strategica in funzione anti-ottomana, un passo cruciale che avrebbe successivamente portato alla Prima Guerra Balcanica.
- 30 Maggio 1912 Morte di Wilbur Wright, pioniere dell'aviazione: Wilbur Wright, una metà del famoso duo dei fratelli Wright e figura pionieristica nella storia dell'aviazione, è deceduto. Conosciuto per aver sviluppato il primo aereo a propulsione di successo, Wilbur è stato fondamentale nel trasformare i trasporti umani e nell'inaugurare l'era dell'aviazione moderna.
- 31 Maggio 1912 Inchiesta Ufficiale sul Naufragio del Titanic: La commissione reale presieduta da Lord Mersey ha avviato un'indagine approfondita sulle circostanze del tragico naufragio del RMS Titanic, avvenuto poche settimane prima il 15 aprile 1912. L'inchiesta ufficiale mirava a determinare le cause del disastro e stabilire nuovi protocolli di sicurezza marittima per prevenire tragedie simili in futuro.