I principali eventi accaduti a Febbraio 1916: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1916 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1916: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1916 Primo affondamento navale da attacco aereo nella storia: Durante la Prima Guerra Mondiale, un velivolo tedesco ha compiuto il primo storico affondamento di una nave mediante attacco aereo. Questo evento segna un punto di svolta nella storia militare, dimostrando le nuove potenzialità belliche dell'aviazione.
- 02 Febbraio 1916 Preparativi tedeschi per l'offensiva di Verdun: Il 2 febbraio 1916, i tedeschi accumularono munizioni per un totale di 2.500.000 proiettili, preparando l'imminente offensiva di Verdun. Il piano strategico prevedeva un massiccio utilizzo di artiglieria per logorare l'esercito francese, in quella che sarebbe diventata una delle battaglie più sanguinose della Prima Guerra Mondiale.
- 03 Febbraio 1916 Rottura delle relazioni diplomatiche USA-Germania: Il 3 febbraio 1916, le relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Germania sono state ufficialmente interrotte, segnando un momento di crescente tensione internazionale durante la Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò un passaggio significativo verso l'eventuale ingresso degli Stati Uniti nel conflitto.
- 04 Febbraio 1916 Offensiva tedesca a Verdun: I tedeschi avviano la loro controffensiva contro le truppe francesi a Verdun, una strategica zona fortificata francese durante la Prima Guerra Mondiale. Questa operazione militare segnerà l'inizio di una delle più sanguinose battaglie del conflitto.
- 05 Febbraio 1916 Caruso Incide 'O Sole Mio': Il celebre tenore Enrico Caruso registrò la canzone napoletana 'O Sole Mio' per la Victor Talking Machine Company, un momento cruciale nella storia delle registrazioni musicali del primo Novecento che avrebbe contribuito a diffondere questo amato brano musicale italiano in tutto il mondo.
- 06 Febbraio 1916 Operazione Strafexpedition di Conrad: Il generale Conrad von Hötzendorf, dopo aver ricevuto un rifiuto tedesco di supporto, decise autonomamente di lanciare l'operazione Strafexpedition contro l'Italia. L'offensiva si sarebbe concentrata negli altipiani di Folgaria, Lavarone e Asiago, in un tentativo di sfondare le linee italiane durante la Prima Guerra Mondiale.
- 07 Febbraio 1916 Inizio della Battaglia di Verdun: I tedeschi decisero di attaccare la zona fortificata di Verdun con l'obiettivo strategico di costringere i francesi a un logoramento nella difesa di questa zona, cruciale per l'esercito francese. Questa battaglia diventerà uno dei più sanguinosi e simbolici scontri della Prima Guerra Mondiale.
- 08 Febbraio 1916 Inizio dell'Offensiva Tedesca a Verdun: Il 21 febbraio 1916, i tedeschi hanno avviato una massiccia controffensiva contro i francesi a Verdun, con l'obiettivo strategico di costringere l'esercito francese a un logoramento estremo nella difesa della zona fortificata. Questa battaglia diventerà uno dei più sanguinosi e simbolici scontri della Prima Guerra Mondiale, con conseguenze devastanti per entrambi gli schieramenti.
- 09 Febbraio 1916 Nascita del movimento Dadaista: Alle 18:00, Tristan Tzara ufficializza la nascita del movimento artistico Dadaista, secondo la testimonianza del collega artista Hans Arp. Un momento cruciale per l'avanguardia artistica che sfiderà le convenzioni estetiche tradizionali.
- 10 Febbraio 1916 Introduzione della Coscrizione Obbligatoria nel Regno Unito: Il governo britannico ha implementato il servizio militare obbligatorio, segnando un'importante escalation degli sforzi di mobilitazione nazionale durante la Prima Guerra Mondiale. Questa politica ha richiesto a tutti gli uomini idonei di prestare servizio nelle forze armate, ampliando drasticamente l'organico militare e riflettendo le intense esigenze di personale del conflitto.
- 11 Febbraio 1916 Offensiva tedesca a Verdun: L'importante offensiva tedesca a Verdun, protrattasi dal 21 febbraio al 18 dicembre 1916, rappresentò uno dei più sanguinosi e logorati scontri della Prima Guerra Mondiale. Gli attacchi si caratterizzarono per continui spostamenti delle linee di trincea, senza sostanziali guadagni territoriali per nessuna delle parti.
- 12 Febbraio 1916 Rinvio dell'Offensiva di Verdun: L'esercito imperiale tedesco ha posticipato la sua massiccia offensiva contro le forze francesi a Verdun per nove giorni a causa di condizioni meteorologiche avverse, preparando il terreno per quella che sarebbe diventata una delle battaglie più lunghe e sanguinose della Prima Guerra Mondiale.
- 13 Febbraio 1916 Offensiva Russa in Anatolia Orientale durante la Prima Guerra Mondiale: Il 13 febbraio 1916, le forze dell'Impero Russo lanciarono un'importante offensiva contro la Terza Armata Ottomana nella regione di Erzurum, nell'Anatolia Orientale. L'esercito russo, strategicamente posizionato e numericamente superiore, iniziò un avanzamento calcolato contro le posizioni difensive ottomane sottorganiche e scarsamente attrezzate. Questa offensiva faceva parte della più ampia Campagna del Caucaso durante la Prima Guerra Mondiale, che vide intense confrontazioni militari tra l'Impero Russo e l'Impero Ottomano. L'attacco mirava a indebolire le difese ottomane e guadagnare terreno strategico in una regione geograficamente complessa e militarmente significativa.
- 14 Febbraio 1916 Le Potenze dell'Intesa Sostengono l'Indipendenza del Belgio: Durante la Prima Guerra Mondiale, le Potenze dell'Intesa (principalmente Francia, Gran Bretagna e Russia) hanno emesso una dichiarazione diplomatica formale che garantisce l'indipendenza del Belgio e promette un risarcimento finanziario per i danni subiti durante l'invasione e l'occupazione tedesca. Questa mossa diplomatica riafferma l'impegno della comunità internazionale per la sovranità e l'integrità territoriale belga dopo l'invasione tedesca del 1914.
- 15 Febbraio 1916 Frank Baker passa dagli Athletics ai New York Yankees: Il 15 febbraio 1916, i New York Yankees hanno acquisito Frank "Home Run" Baker dagli Philadelphia Athletics per la considerevole somma di 37.500 dollari. Questo trasferimento rappresenta un momento significativo nella storia del baseball americano. Baker, noto per le sue capacità di battuta potente e per le sue abilità difensive, era stato un elemento chiave della dinastia degli Athletics. Il suo passaggio ai Yankees segna un importante momento di transizione per entrambe le squadre, simboleggiando i cambiamenti in corso nel panorama sportivo del primo Novecento.
- 16 Febbraio 1916 Gli USA respingono le tattiche di guerra sottomarina: Il governo degli Stati Uniti respinse formalmente il diritto di Germania e Austria-Ungheria di affondare navi mercantili armate. Questa posizione critica avrebbe successivamente influenzato in modo determinante l'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale, rappresentando un momento chiave nelle dinamiche diplomatiche del conflitto.
- 17 Febbraio 1916 Padre Pio trasferito a Foggia: Nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, Padre Pio viene trasferito a Foggia, una tappa significativa nel suo percorso spirituale e religioso. Questo periodo fu cruciale per la sua formazione e per lo sviluppo del suo ministero religioso, che lo avrebbe reso uno dei più famosi religiosi cattolici del XX secolo.
- 18 Febbraio 1916 Preparazione dell'offensiva tedesca a Verdun: Il 18 febbraio 1916 segna l'inizio dei preparativi tedeschi per l'offensiva a Verdun, che sarebbe iniziata ufficialmente il 21 febbraio. Questa fase preparatoria fu cruciale per la strategia militare tedesca durante la Prima Guerra Mondiale.
- 19 Febbraio 1916 Offensiva Tedesca a Verdun: Il 19 febbraio 1916, i tedeschi hanno dato il via all'offensiva contro i francesi a Verdun, una delle battaglie più violente e sanguinose del fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto, caratterizzato da un'immensa perdita di vite umane e da una strategia militare estremamente logorante.
- 20 Febbraio 1916 Seconda Battaglia dell'Isonzo: La Seconda Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro durante la Prima Guerra Mondiale, che vide l'esercito italiano impegnato contro le forze austro-ungariche. I combattimenti si concentrarono principalmente sulla direttrice per Gorizia e sul Carso, con la Seconda Armata italiana che riuscì a occupare strategicamente Oslavia. La Terza Armata, incaricata di presidiare il fronte fino al mare, si impegnò in scontri estremamente cruenti che, nonostante l'elevato numero di vittime, portarono a minimi avanzamenti territoriali. Questa battaglia rappresentò un esempio della durezza e della staticità del conflitto sul fronte italiano.
- 21 Febbraio 1916 Battaglia di Verdun: Un Conflitto Cruciale della Prima Guerra Mondiale: Il 21 febbraio 1916 ebbe inizio una delle battaglie più devastanti e prolungate della Prima Guerra Mondiale, nei pressi di Verdun, in Francia. L'Esercito Imperiale Tedesco, sotto il comando del Principe Ereditario Guglielmo, lanciò un'offensiva massiccia coinvolgendo circa 1,25 milioni di soldati. La battaglia iniziò con un bombardamento d'artiglieria senza precedenti, seguito da un avanzamento strategico della Quinta Armata Tedesca, con l'obiettivo di sfondare le linee difensive francesi. Questo scontro rappresentò uno dei momenti più sanguinosi e strategicamente rilevanti dell'intero conflitto mondiale.
- 22 Febbraio 1916 Bombardamento di Verdun nella Prima Guerra Mondiale: Il 22 febbraio 1916, nell'ambito della Battaglia di Verdun, le truppe tedesche iniziarono un intenso bombardamento sulla città di Verdun, scatenando una pioggia di fuoco e schegge. Questo bombardamento rappresentava la preparazione all'imminente assalto finale, uno dei momenti più cruenti e simbolici della Prima Guerra Mondiale.
- 23 Febbraio 1916 Avanzata tedesca alla Battaglia di Verdun: Durante la Battaglia di Verdun, l'esercito tedesco ha continuato la sua offensiva strategica contro le forze francesi, catturando con successo importanti posizioni strategiche, tra cui il forte di Douaumont, Beaumont, Bois des Fosses e Bois des Caurières. Questa fase dell'offensiva rappresentò un momento cruciale nel conflitto, dimostrando la determinazione e la capacità tattica delle truppe tedesche.
- 24 Febbraio 1916 Istituzione della Clinica per la Lebbra di Sorokdo: Il 24 febbraio 1916, il Governatore Generale della Corea ha istituito un'apposita struttura medica sull'Isola di Sorokdo, dedicata alla segregazione e al trattamento dei pazienti affetti da malattia di Hansen (lebbra). Questa azione rifletteva l'approccio dell'amministrazione coloniale nella gestione delle malattie infettive attraverso l'isolamento, una pratica medica comune nei primi del Novecento. La clinica rappresentava un esempio significativo delle politiche sanitarie dell'epoca, che vedevano nell'isolamento uno strumento di contenimento delle malattie contagiose.
- 25 Febbraio 1916 Cattura tedesca del Forte Douaumont durante la Battaglia di Verdun: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche ottennero un importante successo strategico catturando il Forte Douaumont, un caposaldo difensivo cruciale delle linee francesi vicino a Verdun. Il forte, considerato la chiave di volta delle fortificazioni difensive francesi, fu catturato in modo sorprendente senza alcun combattimento diretto, dimostrando la sofisticata strategia militare tedesca.
- 26 Febbraio 1916 Difesa francese a Verdun durante la Prima Guerra Mondiale: Il generale Philippe Pétain organizza strategicamente la difesa della città di Verdun, un momento cruciale nella Prima Guerra Mondiale che avrebbe richiesto una resistenza straordinaria da parte delle truppe francesi.
- 27 Febbraio 1916 Battaglia di Verdun - Punto di Svolta Strategico: Durante la Battaglia di Verdun, uno dei più lunghi e devastanti scontri della Prima Guerra Mondiale, lo scioglimento primaverile dei ghiacci ha creato condizioni del terreno estremamente difficili. Il terreno fangoso e paludoso ha significativamente ostacolato l'avanzata militare tedesca, fornendo una cruciale pausa strategica che ha permesso alle forze francesi di riorganizzare e rinforzare le proprie posizioni difensive.
- 28 Febbraio 1916 L'Italia dichiara guerra alla Germania: Il 28 febbraio 1916, l'Italia ruppe ufficialmente la sua neutralità durante la Prima Guerra Mondiale, dichiarando guerra alla Germania. Questo evento segnò un punto di svolta decisivo nel conflitto, con l'Italia che si schierava finalmente con le potenze dell'Intesa dopo un periodo di esitazione diplomatica. L'ingresso dell'Italia nel conflitto modificò gli equilibri strategici sul fronte europeo e aprì un nuovo capitolo nella Grande Guerra.
- 29 Febbraio 1916 Riforma sul lavoro minorile in South Carolina: La Carolina del Sud vara una legislazione progressista innalzando l'età minima per il lavoro minorile in fabbriche, stabilimenti e miniere da dodici a quattordici anni. Questa riforma rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei minori da pratiche lavorative sfruttative e nella promozione del benessere infantile durante l'era industriale iniziale.